COMUNE DI MONTALCINO Provincia di Siena

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI MONTALCINO Provincia di Siena"

Transcript

1 Parisi e Associati studio di progettazione Giannelli, Parisi, Rondini Via S. Saloni n Montalcino (SI) Tel /Fax posta@studio-progetti.com P.I. C.F COMUNE DI MONTALCINO Provincia di Siena PROGRAMMA AZIENDALE PLURIENNALE DI MIGLIORAMENTO AGRICOLO AMBIENTALE (art. 42 comma 6 della L.R. 01/05 e art. 9 del regolamento d attuazione 5/R) DELL AZIENDA AGR. TALENTI RICCARDO POSTA IN MONTALCINO LOC. Pian di Conte - VALUTAZIONE INTEGRATA DEGLI EFFETTI AMBIENTALI - RICHIEDENTE: Az. Agr. SanCarlo Di Gemma Marcucci Loc. SanCarlo, Tavernelle Montalcino P.I Montalcino (SI), 18/06/2013 Il Tecnico Arch. Tommaso Giannelli Z:\Lavori_Parisi_Associati\Lavori\Sancarlo_Az_Ag\07_PMAA\05_PMAA\05.2_doc\Integrazioni_130613\PMAA_VIEA_ doc

2 VALUTAZIONE INTEGRATA DEGLI EFFETTI AMBIENTALI 1_ ASPETTI GENERALI DELLA PRORIETÀ CONTENUTI DEL P.M.A.A. 1.1 Proprietà Az. Agr. SanCarlo Località SanCarlo, Montalcino (SI) P.I Legale rappresentante Az. Agr. SanCarlo: Sig. ra Gemma Marcucci nata a Montalcino (SI), il 08/10/1978 C.F. MRC GMM 78R48 F402V 1.2 Collocazione delle proprietà inquadramento catastale Le proprietà (terreni ed edifici) dell'azienda agricola SanCarlo sono interamente collocati all'interno del territorio comunale di Montalcino (SI) e costituiscono un unico corpo aziendale così accatastato: F. 154 P. 93,94,95,96,97,98,99,100. I terreni di cui alle particelle sopra elencate sono classificati dal P.R.G. come: E8 Terreni altocollinari con paesaggio misto a boschi e zone coltivate di cui all' ART. 25 delle N.T.A.. L'ampliamento previsto dal PMAA verrà realizzato in aderenza al corpo di fabbrica principale del centro aziendale. Per una più approfondita visione della costituzione delle proprietà aziendali si rimanda alle tavole di P. M.A.A. 1.3 Contenuto del P.M.A.A. Con il P.M.A.A. presentato al Comune di Montalcino, l' Az. Agr. SanCarlo di Gemma Marcucci ha richiesto: La costruzione di un nuovo volume in aderenza a quelli già esistenti da adibire a cantina di produzione vino. La destinazione d'uso prevista per le superficie in ampliamento è la seguente: locale fermentazione, locale vinificazione, locale degustazione. L'annesso agricolo previsto dal P.M.A.A. ha una superficie di 190 mq per un volume complessivo di 650 mc. Detto volume sarà realizzato in aderenza alla cantina attualmente organizzata al piano terra dell'edificio principale del centro aziendale. Come questo fabbricato, anche il volume in ampliamento, sarà realizzato in muratura con finitura intonacata. Il nuovo volume sarà impostato su un terreno attualmente utilizzato come spiazzo di manovra ed avrà altezze variabili. Tale posizione, nascosta dalla vegetazione esistente, oltre a porre il nuovo edificio alla medesima quota della cantina esistente, determina un minor impatto dai punti di vista paesaggistici principali. Inoltre l'aderenza del nuovo volume alla costruzione esistente comporta un flusso razionale del processo produttivo-gestionale collocando tutti gli spazi necessari all'attività dell'azienda in continuità e consente di non dover realizzare nuove opere di urbanizzazione (gas, acqua, luce, fognature) né nuove strade di accesso, potendo utilizzare quelli già esistenti. Attraverso la realizzazione del nuovo volume si vuole garantire la migliore produttività dell'azienda, quindi il sostentamento della proprietà e delle persone che vi lavorano, garantendo al contempo il continuo presidio e la manutenzione della campagna di pertinenza e delle sue caratteristiche paesaggistiche. 2_ASPETTI METODOLOGICI GENERALI SULLA VALUTAZIONE INTEGRATA DEGLI EFFETTI AMBIENTALI La zona oggetto di P.M.A.A. ricade in zona classificata (E8 Terreni altocollinari con paesaggio misto a boschi e zone coltivate) di cui all'art. 25 delle N.T.A. del P.R.G. vigente. Detto articolo prevede che i P.M.A.A. della zona E8 abbiano valore di piano attuativo.

3 Secondo l' art 10 della L.R. n.1/2005 il piano attuativo rientra tra gli atti di governo del territorio. L'art. 11 della succitata legge regionale, al fine dell'adozione degli atti comunali di governo del territorio, prescrive la redazione della Valutazione Integrata. La valutazione integrata indaga valuta gli effetti territoriali, ambientali, socio - economici e sulla salute, delle misure previste dagli atti comunali di governo del territorio. La valutazione integrata inoltre comprende la verifica tecnica di compatibilità relativamente all'uso delle risorse essenziali del territorio : a) aria, acqua, suolo e ecosistemi della fauna e della flora; b) città e sistemi degli insediamenti; c) paesaggio e documenti della cultura; d) sistemi infrastrutturali e tecnologici. L' art 14 della L.R. n.1/2005 prevede i Criteri per l'applicabilità della valutazione integrata determinando le possibilità di redigere o meno la valutazione integrata. La valutazione integrata viene inoltre redatta secondo gli aspetti metodologici previsti dal D.P.G.R. 9 Febbraio 2007 n. 4/R (Regolamento di attuazione dell'art. 11 comma 5 della legge regionale 3 Gennaio 2005 n.1) Si sottolinea come il P.M.A.A. - P.A. rientri in un quadro normativo di riferimento ben delineato in cui la strumentazione urbanistica di livello comunale, ed in particolare il P.S. approvato è stato oggetto di verifica V.A.S. (Deliberazione di C.C. n. 12 in data , avente per oggetto Piano Strutturale, procedimento di formazione artt L.R. 1/2005 e Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) ai sensi del D.lgs. 152/2006 con s.m.; presa d atto del Quadro Conoscitivo e adempimenti per la V.A.S. ) la quale, in ottemperanza della normativa vigente in materia, ha comportato la verifica di coerenza interna e la verifica di coerenza esterna. La verifica di coerenza esterna ha comportato l'accertamento della coerenza dei contenuti e delle prescrizioni del P.S. con gli strumenti urbanistici sovraordinati -P.I.T. Regione Toscana, P.T.C.P. Provincia di Siena e con gli strumenti di settore. Nell'ottica della sussidiarietà vigente tra gli strumenti urbanistici di livello comunale e sovracomunale, si ritiene che la valutazione integrata degli effetti ambientali relativa alle previsioni del P.M.A.A. - P.A. dell' Az. Agr. SanCarlo possa essere condotta avendo come riferimento la V.A.S. redatta per l'approvazione del Piano Strutturale. Quest'ultima valutazione ha sostanzialmente dimostrato la coerenza del P.S. con la strumentazione urbanistica sovraordinata di livello provinciale e regionale (coerenza esterna) e la sostenibilità generale (ambientale, sociale, etc.) degli obiettivi del P.S. stesso (coerenza interna). Dimostrare che, attraverso la scelta di indicatori significativi, gli obiettivi contenuti nel P.M.A.A. - P.A. in questione risultano coerentemente in linea con quanto contenuto con la V.A.S. redatta per l'approvazione del P.S. comunale, diventa dimostrazione di coerenza rispetto alla strumentazione urbanistica sovracomunale (coerenza esterna) e rispetto alla verificata sostenibilità del P.S. stesso. 3_QUADRO CONOSCITIVO GLI STRUMENTI URBANISTICI DI RIFERIMENTO (P.I.T. - P.T.C.P. - P.S. P.R.G.) 3.1 Strumentazione urbanistica regionale Il nuovo Piano di Indirizzo Territoriale della Toscana approvato dal Consiglio regionale il 24 luglio 2007 con delibera n. 72. classifica la zona interessata dal P.M.A.A. come Ambito 38: Val d' Orcia (si rimanda all'allegato 1). Gli obiettivi di qualità del P.I.T. che possono essere messi in relazione con l'intervento previsto dal P.M.A.A. prevedono sinteticamente la tutela dei centri minori, la loro integrità storica e culturale, l'integrità delle visuali panoramiche da essi offerte. Inoltre il P.I.T. consente interventi che risultino in armonia con le regole e i caratteri insediativi e storici locali, in relazione ai valori dei paesaggi.

4 3.2 Strumentazione urbanistica provinciale Con D.C.P. n 124 del è stato approvato il P.T.C.P. della Provincia di Siena poi efficace con pubblicazione sul B.U.R.T. n 11 parte II del Di seguito si riporta riferimento agli articoli della disciplina del P.T.C.P. che possono formare base di riferimento per la valutazione del grado di impatto che gli interventi previsti dal P.M.A.A. - P.A. possono avere sulle varie componenti ambientali. 3.4 Strumentazione urbanistica comunale P.R.G. comunale vigente Il P.R.G. comunale vigente è stato approvato con Delibera del Consiglio Regionale Toscano n 91 del 29 febbraio 2000 e con Deliberazione Consiglio Comunale n 41 del 1 giugno L'Az. Agr. SanCarlo si sviluppa su terreni collocati nel comune di Montalcino (SI) costituenti un unico corpo aziendale così accatastato: F. 154 P. 93,94,95,96,97,98,99,100. Essi ricadono nell'area che il P.R.G. comunale vigente classifica come E8 Terreni alto collinari con paesaggio misto a boschi e zone coltivate di cui all'art. 25 delle N.T.A. Di seguito si riportano i contenuti dell'articolo 25 delle N.T.A. del P.R.G. comunale: ART. 25 E8 Terreni alto collinari con paesaggio misto a boschi e zone coltivate E' ammessa la realizzazione di fabbricati funzionali alla conduzione del fondo solo per le aziende la cui estensione supera le superfici fondiarie minime. Le soluzioni progettuali dovranno prevedere la realizzazione dei nuovi volumi in ampliamento od in contiguità con gli edifici esistenti utilizzando i materiali tipici dell'area. Gli interventi sui terreni agricoli dovranno rispettare le condizioni generali di ammissibilità. - Nel caso siano interessate aree degradate dal punto di vista agricolo e funzionale dovrà essere redatto un Piano di zona o di recupero per ambiti dimensionali che saranno stabiliti dall'amministrazione Comunale. - Le aree boscate sono inedificabili - E' ammesso e auspicato il recupero del patrimonio edilizio esistente di valore storico e ambientale a norma dell'art Indici, altezze e distanze some all'art PMAA con valore di Piano attuativo, - E' ammesso il Cambio di destinazione degli edifici esistenti non più necessari per l'agricoltura a norma dell'art Nell'ambito E8 sono comprese aree protette di categoria A - B - C. Con le seguenti ulteriori norme: Cat. C. Interessa le zone di rispetto e le fasce d'interrelazione visivo ambientale lungo i corsi d'acqua. Protezione delle risorse ambientali e delle attività strettamente interrelate con l'habitat fluviale. Sono ammesse solo destinazioni d'uso compatibili con le attività esistenti (agricole tradizionali, escursionistiche). Non sono ammesse nuove attività agricole che non rientrino tra quelle storicamente consolidate e tipiche della zona, o che siano finalizzate ad una produzione intensiva di tipo industriale, tale da alterare i caratteri visivo-morfologici degli intorni delimitati. Non è ammessa alcuna attività di prelievo e di escavazione di inerti o altri materiali naturali sia in alveo che nelle fasce di pertinenza. Non è ammessa l'introduzione di specie naturali non autoctone. Non sono ammessi movimenti meccanici di terra che alterino la natura geo-morfologica e la composizione stratigrafica del suolo.

5 3.4.2 P.S. comunale vigente Il P.S. del Comune di Montalcino risulta approvato con deliberazione n. 45 del Consiglio Comunale del 04 novembre 2011ai sensi dell art.17 c. 4 L.R. n.1/2005 con s.m. Ai sensi degli artt della L.R. n. 1/2005 il procedimento è stato avviato con Delib. C.C. n. 23 in data Inoltre sempre con Deliberazione di C.C. n. 12 in data , avente per oggetto Piano Strutturale, procedimento di formazione artt L.R. 1/2005 e Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) ai sensi del D.lgs. 152/2006 con s.m.; presa d atto del Quadro Conoscitivo e adempimenti per la V.A.S., si è dato avvio alla procedura di verifica di assoggettamento alla Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.). Di seguito si riportano le prescrizioni contenute nel P.S. relativamente alla zona oggetto di P.M.A.A. - P.A. Unità 4. Centro - Sud. Superf. Totale unità mq. 4.1 Caratteri percettivi e visivi del paesaggio 1. Il sistema di territorio dell' unità 4 identifica quella parte del territorio del comune di Montalcino appartenente al sistema dei crinali maggiori. La caratteristica che lo contraddistingue è la marcata percentuale della superficie a bosco rispetto ai campi coltivati quasi prevalentemente a olivo e vite e la bassa densità insediativa. 2. I temi e le immagini che corredano la scheda in oggetto, costituiscono il riferimento per l identificazione dei caratteri strutturanti il sistema di paesaggio, da assumere come linee guida per gli interventi, che dovranno sempre tutelare le componenti di valore riconosciute nello Statuto del territorio e definire le proposte di progetto conformandosi al rispetto delle componenti stesse che contraddistinguono il sistema come tale. DIRETTIVE 3. Il RU deve individuare una disciplina specifica per tutelare: a. i crinali b. il sistema delle presenze storiche architettoniche e le relazioni con le loro pertinenze, rappresentate dagli spazi scoperti fino al margine del bosco. c. il bosco stesso d. la percorribilità pubblica delle strade minori individuate come tracciati o percorsi di interesse ambientale ed escursionistico; 4. si dovranno ridurre le possibili fonti di inquinamento luminoso PRESCRIZIONI 5. Nel sistema valgono prevalentemente quelle derivanti dalle norme forestali. 4.2 Struttura fisica e geologica dei luoghi Caratteri omogenei Morfologicamente tale ambito è caratterizzato da un paesaggio in parte collinare ed in parte montuoso, interessato da estese aree boscate, che presenta dei versanti asimmetrici con forme irregolari, generalmente da ricondurre ad eventi tettonici, localmente sedi di forme attribuibili a fenomeni gravitativi medio-profondi, pregressi e/o attuali. Da un punto di vista geologico in tale ambito di paesaggio ricadono delle porzioni della Dorsale Medio Toscana (riquadro blu) principalmente disposta nella parte centrale del territorio comunale, ivi caratterizzato nel complesso dall affioramento di depositi del Dominio ligure esterno e localmente, nella porzione sud orientale ed orientale dall affioramento di formazioni riconducibili al Dominio toscano (Cretacico Superiore - Miocene Inferiore) che si rinviene unicamente in tale ambito di paesaggio ed in quello ad esso adiacente, denominato delle colline del vino. Da un punto di vista litotecnico trattasi prevalentemente di successioni con alternanze di litotipi lapidei ed argillosi in rapporti variabili, caratterizzati da caratteristiche geotecniche buone, laddove il grado di alterazione

6 non risulta eccessivo. Per quanto concerne la vulnerabilità degli acquiferi associata a tali depositi nelle aree in cui affiorano i depositi del Dominio ligure esterno prevalgono reti acquifere o corpi idrici multifalda con propagazione variabile da membro a membro mentre laddove affiorano i deposti riconducibili al dominio toscano (Formazione del Macigno e della Scaglia Toscana) prevalgono falde o reti acquifere, in pressione, semi-libera o libera, protette in superficie da una copertura poco permeabile e rete acquifera e/o corpi idrici multifalda, con propagazione variabile da membro a membro. In tale contesto la presenza di una fitta maglia di faglie alcune delle quali di una certa importanza può fungere da via preferenziale di interconnessione tra le acque degli acquiferi profondi e quelle superficiali, potenzialmente inquinabili. Per la vulnerabilità intrinseca di questi ultimi depositi agli stessi è associata una sensibilità di classe 2. Prescrizioni 2. La cartografia allegata al quadro conoscitivo del PS fornisce un supporto per l elaborazione dei progetti d intervento. Gli estratti qui allegati sono funzionali all individuazione dei caratteri medi all interno del sistema di paesaggio. 3. IL RU in base ai valori medi riconosciuti può apportare lievi modifiche in prossimità dei limiti del sistema, comunque sulla base di specifici studi e approfondimenti. 4.3 Uso antropico del territorio 1. Sono elementi identificativi di sistema la presenza preponderante delle aree boscate intervallate dalle colture al olivo e vite. DIRETTIVE 2. I miglioramenti ambientali saranno prioritariamente indirizzati: - all eliminazione delle conifere e sostituzione con piante autoctone; - ad opere di recupero della viabilità minore e per la valorizzazione dei percorsi escursionistici e naturalistici; - agli interventi di rinaturalizzazione o ricostituzione delle tessiture agrarie tradizionali; PRESCRIZIONI 3. Tutelare le presenze naturali residue. 4. Tutelare le presenze storiche Poggio Civitella e le aree di interesse archeologico e paleontologico in genere. 5. Nel caso di cambi colturali e anche di limitati interventi di trasformazione dovranno essere considerati gli elementi strutturanti il paesaggio e le tessiture agrarie di valore (tessuti agrari a maglia fitta), la forma dei campi. 4_VERIFICA DI COERENZA TRA I GLI STRUMENTI URBANISTICI E GLI INTERVENTI PREVISTI DAL P.M.A.A. - VALUTAZIONE INTEGRATA DEGLI EFFETTI AMBIENTALI APPROCCIO METODOLOGICO La verifica di coerenza di seguito proposta si basa sulla Sintesi non tecnica del rapporto ambientale che costituisce un sunto chiaro dei risultati della valutazione ambientale redatta contestualmente al P.S. Per la chiarezza e per il grado di approfondimento, contiene tutti i riferimenti necessari a effettuare la Valutazione degli Effetti Ambientali degli obiettivi - effetti contenuti nel P.M.A.A. - P.A. dell' Az. Agr. SanCarlo. La verifica che viene di seguito proposta non tratterà tutti gli argomenti presenti nella Sintesi non tecnica del rapporto ambientale, ma prenderà a riferimento solo quelli interessati dai contenuti del P.M.A.A. - P.A. L'obiettivo del seguente lavoro è quello di verificare attraverso la coerenza con il P.S., la coerenza dei contenuti del P.M.A.A.- P.A. con gli strumenti urbanistici sovracomunali (coerenza esterna) e con gli obiettivi del P.S. stesso. In questa fase si sottolinea come il P.A. - P.M.A.A. non contrasta con le prescrizioni previste dal P.S. per l'ambito territoriale di riferimento Unità 4. Centro Sud che è stato riportato al punto precedente. Di seguito si riporta un estratto della sintesi non tecnica del rapporto ambientale e soprattutto degli argomenti più significativi rispetto ai temi trattati nel P.M.A.A. - P.A.

7 ESTRATTO DELLA SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE - VERIFICA ICA DI COERENZA DEGLI EFFETTI ATTESI DAL P.M.A.A. - P.A. Disciplina generale del territorio extra urbano Il PS riconosce e disciplina il territorio rurale promuovendo politiche attive di tutela e di valorizzazione delle attività agricole, dell economia rurale in genere e del paesaggio agrario riconoscendoli come fondamento su cui basare lo sviluppo durevole di tutto il territorio comunale di Montalcino. Esso protegge e salvaguarda i sistemi ambientali per ridurre la frammentazione degli habitat naturali e per mantenere e rafforzare la biodiversità, anche per la valorizzazione turistica e la fruizione del territorio. Il P.S. promuove politiche attive di tutela e di valorizzazione dell'attività agricola e dell'economia rurale in genere e del paesaggio, inoltre promuove la produzione del vino a cui associare standard qualitativi territoriali che possano avere ricadute positive sull'economia locale e promuove anche le altre produzioni della dell'olivo e del miele. Il P.S. promuove la valorizzazione del patrimonio edilizio extraurbano e dei relativi spazi di pertinenza, promuove progettazioni architettoniche contemporanee di qualità non vernacolari. Il PS tutela e valorizza la centralità, l esclusività e la qualità della produzione del vino Brunello di Montalcino sul territorio comunale, a cui associare standard qualitativi territoriali (di prodotto, di paesaggio, di servizi), che possano avere ricadute positive su tutta l economia locale [omissis]. PS persegue il recupero, la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio edilizio extraurbano esistente e dei relativi spazi di pertinenza, fornendo per questo criteri differenziati e coerenti con le caratteristiche degli insediamenti e dei paesaggi. In considerazione del consistente patrimonio edilizio presente in territorio extraurbano ancora inutilizzato, il PS promuove la sua conoscenza ai fini di una riqualificazione coerente e sostenibile, limitando le nuove costruzioni in genere comunque da realizzarsi con progettazioni di qualità espresse con linguaggi contemporanei ben integrati nel contesto, evitando banali soluzioni vernacolari [omissis]. Verifica di coerenza del P.M.A.A. - P.A. con la disciplina del territorio extra urbano L'intervento previsto dal P.M.A.A. - P.A. risulta perfettamente coerente con gli obiettivi sopracitati del P.S. poiché nel rispetto della maglia agraria fitta presente nella zona, l'ampliamento proposto in aderenze agli edifici che già costituiscono il centro aziendale, determina un miglioramento nel processo produttivo comportando un innalzamento degli standard qualitativi generali dell'azienda, con ricadute positive del punto di vista della redditività e dell'economia. L'ampliamento previsto verrà realizzato secondo un progetto basato secondo canoni architettonici contemporanei di qualità e non vernacolari. Gli indirizzi per i P.A.P.M.A.A. Il P.S. individua nel territorio, quali elementi di grande rilevanza paesaggistica: Il tessuto agrario a maglia fitta Verifica di coerenza P.M.A.A. - P.A. con gli indirizzi per i P.A.P.M.A.A. Per come si conforma l'ampliamento previsto nel P.M.A.A. - P.A., che verrà realizzato su di uno spiazzo attualmente utilizzato per le manovre dei mezzi, in aderenza agli edifici esistenti, possiamo affermare che l'impatto della nuova volumetria sul paesaggio circostante risulta sostanzialmente nullo. Questo perché, oltre a non comportare impatto visivo notevole dalle visuali panoramiche principali, la nuova costruzione non altera le componenti paesaggistiche caratteristiche della zona insistendo su di un'area già edificata e completamente infrastrutturata. Il P.S. articola il territorio di Montalcino in sette sistemi territoriali, quello in cui ricade il terreno oggetto del presente P.A. - P.M.A.A. viene denominato unità 4 poggi interni. IL QUADRO ANALITICO E GLI SCENARI DI RIFERIMENTO I POSSIBILI IMPATTI SIGNIFICATIVI SULL'AMBIENTE E LE MISURE PER RIDURRE E COMPENSARE GLI EFFETTI Risorsa - acqua Verifica di coerenza P.M.A.A. - P.A. con la risorsa acqua

8 Per la trattazione di questo specifico aspetto ambientale si rimanda alla relazione specifica a firma del geol. Pierluigi Chiavacci. Risorsa - aria Verifica di coerenza P.M.A.A. - P.A. con la risorsa aria Si ritiene che gli interventi previsti all'interno del P.M.A.A. - P.A. non incidano su questa specifica componente ambientale. L'unico aspetto che può presentare minime criticità è quello legato all'inquinamento acustico durante la costruzione del nuovo annesso, fase in cui comunque saranno applicate tutte le misure in ambito di sicurezza nei luoghi di lavoro contenute nel D. Lgs 81/2008 e quindi anche quelle relative alla riduzione dei rumori nocivi. Le nuove funzioni introdotte all'interno dell'annesso non comporteranno particolari carichi sugli scarichi fognari esistenti già comunque dimensionati per un possibile maggior uso e conformati nel rispetto delle normative vigenti in materia. Il nuovo edificio, come descritto ai paragrafi precedenti, sarà edificato in aderenza alle costruzioni già esistenti, sfruttando quindi tutto il sistema di infrastrutture già esistenti: strada di accesso, elettrodotto, acquedotto, fognatura. Risorsa - clima Verifica di coerenza P.M.A.A. - P.A. con la risorsa clima I contenuti del P.M.A.A. - P.A. Risultano ininfluenti rispetto a questa risorsa. Risorsa - energia Verifica di coerenza P.M.A.A. - P.A. con la risorsa energia Come detto in precedenza la nuova costruzione verrà realizzata con l'applicazione di sistemi di isolamento che rendano l'involucro dell'edificio termicamente efficace con benefici in termini di risparmio energetico come prescritto da vigente normativa. Risorsa - rifiuti Verifica di coerenza P.M.A.A. - P.A. con la risorsa rifiuti Le funzioni inserite all'interno della nuova costruzione non comporteranno aggravio nel carico complessivo di produzione né tanto meno la produzione di rifiuti particolarmente nocivi che richiederebbero un particolare sistema di smaltimento. Risorsa - suolo e sottosuolo Fauna Verifica di coerenza P.M.A.A. - P.A. con la risorsa Fauna I contenuti del P.M.A.A. - P.A. risultano sostanzialmente coerenti con quanto previsto dagli obiettivi del P.S. per tale aspetto in quanto le pressioni antropiche sulla fauna derivanti all ampliamento della cantina non comporteranno la creazione di una nuova fonte di eventuale disturbo in quanto si insisterà su un aera già caratterizzata da attività connesse alla produzione di vino. Le attività previste nella nuova struttura non avranno inoltre un carattere continuativo tale da rappresentare una fonte di criticità costante sulla fauna. Flora Verifica di coerenza P.M.A.A. - P.A. con la risorsa Flora I contenuti del P.M.A.A. - P.A. risultano ininfluenti rispetto a questa risorsa in quanto l ampliamento non insisterà su zone sensibili per la flora. Vegetazione Forestale Verifica di coerenza P.M.A.A. - P.A. con la risorsa Vegetazione Forestale I contenuti del P.M.A.A. - P.A. risultano coerenti rispetto a questa risorsa in quanto l'ampliamento avverrà all esterno di zone boscate (che manterranno pertanto intatte le proprie caratteristiche eto-cologiche) ed inoltre insisterà su un area pertinenziale del podere già occupata da un piazzale sul quale non sono presenti manifestazioni vegetazionali che possano subire danni dalla nuova realizzazione. Tale situazione non comporterà inoltre l alterazione di terreni vergini. Con il presente PMAA non si ridurrà la superficie boscata, così come esplicitamente indicato nello stesso

9 documento di Sintesi. Rischio idraulico Verifica di coerenza P.M.A.A. - P.A. con la risorsa Rischio idraulico Per la trattazione di questo specifico aspetto ambientale si rimanda alla relazione specifica a firma del geol. Pierluigi Chiavacci. Risorsa - biodiversità Verifica di coerenza P.M.A.A. - P.A. con la risorsa Biodiversità I contenuti del P.M.A.A. - P.A. risultano coerenti rispetto a questa risorsa in quanto l'ampliamento non ridurrà le aree naturali e verrà realizzato lontano dal SIR B19 Basso corso del Fiume Orcia e della Riserva Naturale Provinciale il Bogatto. Risorsa paesaggio Verifica di coerenza P.M.A.A. - P.A. con la risorsa Paesaggio I contenuti del P.M.A.A. - P.A. risultano coerenti con gli obiettivi che il P.S. pone rispetto a questo specifico aspetto. La nuova costruzione sarà infatti realizzata in aderenza all'edificio principale esistente e quindi circondato dalla vegetazione esistente. La vegetazione esistente costituisce un efficacissima barriera visiva rispetto alle visuali panoramiche esterne. Le aree di particolare rilevanza ambientale Verifica di coerenza P.M.A.A. - P.A. con le aree di particolare rilevanza ambientale I contenuti del P.M.A.A. - P.A. risultano coerenti con i livelli di qualità dell ANPIL Val d Orcia. Per le altre aree tutelate, in quanto ubicate ben lontane dall area oggetto di intervento, non si riscontrano criticità. Popolazione e attività economiche Verifica di coerenza P.M.A.A. - P.A. con popolazione ed attività economiche Come anticipato nei precedenti capitoli, la realizzazione del nuovo volume comporterà un miglioramento in termini di spazi e quindi una migliore dislocazione delle varie funzioni aziendali con un ritorno positivo in termini di produttività e redditività. Questo risulta coerente con quanto previsto dal P.S. che pone come obiettivo il consolidamento dell'attività enologica. Ambiente e salute umana Verifica di coerenza P.M.A.A. - P.A. con ambiente e salute umana I contenuti del P.M.A.A. - P.A. Risultano ininfluenti rispetto a questo aspetto 5_SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA DEGLI EFFETTI AMBIENTALI e DEGLI ASPETTI SOCIO - ECONOMICI Dall'analisi proposta ai punti precedenti si può affermare che gli interventi previsti dal P.M.A.A. - P.A. dell' Az. Agricola SanCarlo non incidono in modo significativo sulle risorse presenti sul territorio di pertinenza. In particolare si sottolinea come la collocazione scelta per la nuova volumetria riduca al minimo l'impatto della stessa sull'ecosistema e sul paesaggio esistente. Risulta inoltre preponderante l'aspetto positivo legato alla realizzazione della nuova volumetria che, comportando un miglioramento della produttività dell'azienda, quindi un miglioramento della qualità della vita dei proprietari e dei dipendenti, rende più facile il presidio e la manutenzione dei terreni e del patrimonio edilizio di proprietà. Montalcino (SI), 18/06/2013 Il Tecnico Arch. Tommaso Giannelli

10 ALLEGATO 1

relativo alla Seconda Soluzione Agosto 2013

relativo alla Seconda Soluzione Agosto 2013 COMUNE DI FOSDINOVO Località CANIPAROLA PIANO DI RECUPERO CASA ALBACHIARA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A V.A.S. ai sensi dell art. 22, L.R.T. n 10/2010 RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE relativo alla Seconda

Dettagli

COMUNE DI MONTALCINO Provincia di Siena

COMUNE DI MONTALCINO Provincia di Siena Parisi e Associati studio di progettazione Giannelli, Parisi, Rondini Via S. Saloni n. 49 53024 Montalcino (SI) Tel /Fa +39 0577 849245 posta@studio-progetti.com P.I. C.F. 01308570520 COMUNE DI MONTALCINO

Dettagli

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI 3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI La tavola riassume le criticità più significative che interessano l intero territorio comunale di Valeggio sul Mincio alla luce dell analisi operata dal Documento Preliminare

Dettagli

COMUNE DI MONTALCINO Provincia di Siena

COMUNE DI MONTALCINO Provincia di Siena Parisi e Associati studio di progettazione Giannelli, Parisi, Rondini Via S. Saloni n. 49 53024 Montalcino (SI) Tel /Fa +39 0577 849245 posta@studio-progetti.com P.I. C.F. 01308570520 COMUNE DI MONTALCINO

Dettagli

1. INSERIMENTO URBANISTICO

1. INSERIMENTO URBANISTICO A.S.A. Azienda Servizi Ambientali Comune di Pomarance OPERE DI COLLETTAMENTO DELLA RETE FOGNARIA AL NUOVO DEPURATORE RELAZIONE INSERIMENTO URBANISTICO Data Aprile 2015 Codice PGI G089-0636-000 Codice Commessa

Dettagli

Provincia di Bologna Workshop di approfondimento sui PRA e interventi edilizi in territorio

Provincia di Bologna Workshop di approfondimento sui PRA e interventi edilizi in territorio Impiego del PRA e della Modulistica-tipo per l'attestazione della sussistenza dei requisiti richiesti dall'art. 11.5 delle Norme del PTCP per gli interventi in definiti significativi dagli strumenti urbanistici

Dettagli

Zona Elementare 161 area 01 Via Milano Accordo art. 18 LR20/2000 in variante al POC

Zona Elementare 161 area 01 Via Milano Accordo art. 18 LR20/2000 in variante al POC Zona Elementare 161 area 01 Via Milano Accordo art. 18 LR20/2000 in variante al POC Applicazione dell art. 14.1 del Testo Coordinato delle Norme di PSC-POC-RUE RAPPORTO PRELIMINARE (ART. 12 D.LGS. N. 152/2006

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Procedura autorizzativa di impianti fotovoltaici NORMATIVA DI RIFERIMENTO Decreto Legislativo 29 dicembre 2003, n. 387; Legge Regionale 14 dicembre

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici ALLEGATO B Norme regolamentari relative all installazione di impianti tecnologici e di altri manufatti comportanti modifiche dell aspetto esteriore degli edifici Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili,

Dettagli

Valsat Sintesi non tecnica

Valsat Sintesi non tecnica Valsat Sintesi non tecnica Pagina 1 di 7 SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 3 2 CONTENUTI ED OGGETTO... 3 3 VERIFICA DI COERENZA... 4 4 ANALISI AMBIENTALI... 5 5 CONCLUSIONI... 7 Pagina 2 di 7 1 INTRODUZIONE La

Dettagli

Zona Elementare 1891 area 03 Stra.llo Fossa Burracchione Accordo art. 18 LR20/2000 in variante al POC

Zona Elementare 1891 area 03 Stra.llo Fossa Burracchione Accordo art. 18 LR20/2000 in variante al POC Zona Elementare 1891 area 03 Stra.llo Fossa Burracchione Accordo art. 18 LR20/2000 in variante al POC Applicazione dell art. 14.1 del Testo Coordinato delle Norme di PSC-POC-RUE RAPPORTO PRELIMINARE (ART.

Dettagli

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI PIANO D INDIRIZZO E REGOLAZIONE DEGLI ORARI PIANO MOBILITÀ

Dettagli

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1a: analisi aspetti ambientali Aspetto ambientale Impatto Rientra nel progetto Utilizzo di risorse idriche nelle proprietà Impoverimento risorse idriche dell ente Perdite

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che: Il Comune di San Gimignano è dotato di Piano Strutturale approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n.78 del 30 novembre 2007. Con Deliberazione n.101 del 22

Dettagli

DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO

DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO DIREZIONE URBANISTICA SERVIZIO Edilizia Privata, DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO Deliberazione Consiglio Comunale n. 13/2014 SCHEDA INFORMATIVA Aprile 2014 In data 25 marzo

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE

PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE Enunciato l argomento iscritto al n. dell o.d.g., il Presidente mette in approvazione la seguente proposta di deliberazione: OGGETTO: VARIANTE AL REGOLAMENTO

Dettagli

Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree

Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree SCHEDA SINTETICA DESCRITTIVA RELATIVA ALL IMMOBILE SITO IN VIALE MONZA 148 Allegata all avviso per l attivazione

Dettagli

COMUNE DI PREMARIACCO

COMUNE DI PREMARIACCO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PREMARIACCO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE n.8 L.R. 5/2007 - D.P.R. 086/2008 RELAZIONE ARCH. PIETRO CORDARA progettazione

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna 1 COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna Area Programmazione e Gestione del Territorio ALLEGATO 1 DETERMINAZIONE VALORI DI RIFERIMENTO DELLE AREE INSERITE NEL P.R.G., NEL P.S.C. E NEL R.U.E.

Dettagli

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO Associata al sistema Confindustria A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO ai sensi del D.Lgs 156/06 s.m.i. e della

Dettagli

IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NORMATIVA DI RIFERIMENTO:

IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NORMATIVA DI RIFERIMENTO: IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NORMATIVA DI RIFERIMENTO: D.Lgs 387/2003 (promozione produzione energia da fonti rinnovabili); D.M. Sviluppo Economico 20 settembre 2010 (linee

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 articolo 99, comma 1, lettera e bis) INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI (testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n.

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Unità di paesaggio (Art. 3.1-3.2) Indicazioni generali Le unità di paesaggio, al fine di garantire una gestione del territorio coerente con gli obiettivi di valorizzazione

Dettagli

Zonizzazione Acustica

Zonizzazione Acustica Zonizzazione Acustica Relazione POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LOMBARDO Consulenti: dott. arch. Luca Bertagnon dott. arch. Claudio Scillieri 0 introduzione La zonizzazione acustica è la classificazione del

Dettagli

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in...

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in... RICHIESTA PARERE PREVENTIVO Il Sottoscritto Residente in via.n... Recapito telefonico in qualità di : [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta......... con sede legale

Dettagli

OGGETTO: ISTANZA DI DEPOSITO DI FRAZIONAMENTO CATASTALE IN AREE A FUNZIONE AGRICOLA. Il/La sottoscritto/a. Nato/a a il

OGGETTO: ISTANZA DI DEPOSITO DI FRAZIONAMENTO CATASTALE IN AREE A FUNZIONE AGRICOLA. Il/La sottoscritto/a. Nato/a a il Al Comune di Follonica Settore Urbanistica OGGETTO: ISTANZA DI DEPOSITO DI FRAZIONAMENTO CATASTALE IN AREE A FUNZIONE AGRICOLA Il/La sottoscritto/a Nato/a a il Con residenza anagrafica nel Comune di Prov.

Dettagli

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011)

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011) Direzione generale della Difesa dell Ambiente Servizio della Sostenibilità Ambientale, Valutazione Impatti e Sistemi Informativi Ambientali (SAVI) RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE In adeguamento al Regolamento n.1 di attuazione della legge regionale n. 50/2012, articolo 2 - comma 6, nel Comune di Tezze sul Brenta è stata individuata un area degradata

Dettagli

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA FOGLIO 171 PART.LLA 124 TERNI

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA FOGLIO 171 PART.LLA 124 TERNI PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA FOGLIO 171 PART.LLA 124 TERNI Il sottoscritto: Arch. Riccardo Palestra Iscritto all'albo Professionale: Ordine degli Architetti con il n 444 della Provincia di Terni

Dettagli

COMUNE di PUTIGNANO. Provincia di Bari

COMUNE di PUTIGNANO. Provincia di Bari COMUNE di PUTIGNANO Provincia di Bari LINEE DI INDIRIZZO DEL CONSIGLIO COMUNALE IN MERITO ALLA INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DA COLLOCARE SU EDIFICI E MANUFATTI ESISTENTI IN AMBITO ESTESO B C

Dettagli

Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI)

Ditta : Società I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI) Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI) Indice Premessa................................................................................ 3 1.

Dettagli

PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.)

PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.) REGIONE MARCHE Giunta Regionale PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.) DIRETTIVA PER LE CAVE DI PRESTITO (articolo 6, comma 2, lettera e) della L.R. 1 dicembre 1997, n. 71) Art. 1 Definizioni e

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PROGETTO.. Richiedente: Tecnico: PREMESSA Il presente Piano di Gestione delle terre è stato redatto nel rispetto e in ottemperanza delle seguenti normative specifiche in materia:

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 Proponente CLAUDIO DEL LUNGO DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI E

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del.

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI PECETTO DI VALENZA Legge Regionale 5 dicembre 1977 n. 56 e successive modifiche ed integrazioni PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Approvato con D.G.R.

Dettagli

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante "Legge quadro sull'inquinamento

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

Comunità Alto Garda e Ledro Piano stralcio in materia di programmazione urbanistica del settore commerciale

Comunità Alto Garda e Ledro Piano stralcio in materia di programmazione urbanistica del settore commerciale COMUNITA' ALTO GARDA E LEDRO PIANO TERRITORIALE DELLA COMUNITA' PIANO STRALCIO IN MATERIA DI PROGRAMMAZIONE URBANISTICA DEL SETTORE COMMERCIALE art. 25 bis, comma 1 bis l.p.4 marzo 2008, n.1 NORME TECNICHE

Dettagli

Linee guida del Piano Programma di valorizzazione e gestione del Complesso Ex Convento di Sant Orsola.

Linee guida del Piano Programma di valorizzazione e gestione del Complesso Ex Convento di Sant Orsola. ALLEGATO 2 Linee guida del Piano Programma di valorizzazione e gestione del Complesso Ex Convento di Sant Orsola. Approvate dalla Giunta Provinciale con Deliberazione n. 22 del 18 Febbraio 2014 Palazzo

Dettagli

Procedimento di adozione/approvazione degli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica

Procedimento di adozione/approvazione degli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica Procedimento di adozione/approvazione degli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica Principali novità introdotte dalla legge regionale 65/2014 Orientamenti in materia di buone pratiche Per

Dettagli

Modifiche in materia Commerciale

Modifiche in materia Commerciale PROVINCIA DI BOLOGNA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Modifiche in materia Commerciale VARIANTE NON SOSTANZIALE AL PTCP ai sensi dell art.27bis della L.R. 20/2000 e s.m.i. RECEPIMENTO DEI

Dettagli

Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI. Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4. comma.

Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI. Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4. comma. Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4 comma. Individuazione dei criteri in base ai quali il Servizio Lavori Pubblici degli Enti

Dettagli

PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER TELEFONIA MOBILE

PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER TELEFONIA MOBILE REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI MALBORGHETTO VALBRUNA PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER TELEFONIA MOBILE (L.R. 28 del 6 dicembre 2004) ELABORATO

Dettagli

INVITO alla partecipazione per la redazione del Regolamento Urbanistico

INVITO alla partecipazione per la redazione del Regolamento Urbanistico Ufficio Pianificazione Urbanistica ALLEGATO A INVITO alla partecipazione per la redazione del Regolamento Urbanistico Il Comune di Grosseto, nell ambito del processo di partecipazione alle scelte pianificatorie,

Dettagli

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO (articolo 70 della legge provinciale 5 settembre 1991, n. 22 articolo 64 della

Dettagli

P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E

P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E comune di CAMPOSANTO P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E Norme di specificazione per gli interventi di ricostruzione e/o delocalizzazione di edifici posti in territorio rurale vincolati dalla

Dettagli

M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA

M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA La pianificazione sostenibile IV Modulo: Linee guida della Regione Toscana per la promozione della bioedilizia

Dettagli

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA INU Emilia Romagna Istituto Nazionale Urbanistica Summer School 2010 Cesenatico, 23-24-25 settembre 2010 IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA RELAZIONE GUIDO LEONI P.le Arturo Balestrieri

Dettagli

U.P. SERVIZI PER IL TERRITORIO SPORTELLO UNICO PER L'EDILIZIA

U.P. SERVIZI PER IL TERRITORIO SPORTELLO UNICO PER L'EDILIZIA RELAZIONE Oggetto: VARIANTE ART.32 bis L.R.n.20/2000 AL PIANO STRUTTURALE COMUNALE INCREMENTO DELL ALTEZZA CONSENTITA PER LA REALIZZAZIONE DI MAGAZZINI AUTOMATICI PREMESSA La presente variante al Piano

Dettagli

Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale)

Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale) Città di Novi Ligure Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale) Approvato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

PREMESSO CHE. approvato il Piano Strutturale del Comune di..; con Deliberazione di C.C. n...del.. è stato definitivamente

PREMESSO CHE. approvato il Piano Strutturale del Comune di..; con Deliberazione di C.C. n...del.. è stato definitivamente 1 SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE PER L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA AZIENDALE PLURIENNALE DI MIGLIORAMENTO AGRICOLO AMBIENTALE DI CUI ALL ART. 74 DELLA LEGGE REGIONALE N. 65/2014. CONVENZIONE DI P.M.A.A. (ex art.

Dettagli

Il/ La sottoscritto/a nato/a a. il, residente a. in Via/Piazza n. cap.

Il/ La sottoscritto/a nato/a a. il, residente a. in Via/Piazza n. cap. Comune di Novara RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) (ai sensi dell art. 19 Legge 241/1990 come modificato e integrato dall art. 49 della Legge 122/2010)

Dettagli

Epigrafe. Premessa. Art. 2. L.R. 18 dicembre 2012, n. 62

Epigrafe. Premessa. Art. 2. L.R. 18 dicembre 2012, n. 62 Pagina 1 di 5 Leggi Regionali d'italia Abruzzo L.R. 18-12-2012 n. 62 Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 15 ottobre 2012, n. 49 «Norme per l'attuazione dell'articolo 5 del D.L. 13 maggio 2011,

Dettagli

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 Fulvio CERFOLLI, PhD Che cos e un PIANO DI GESTIONE di un sito Natura 2000? E uno strumento di pianificazione del territorio

Dettagli

Testo vigente Testo introdotto dalla Variante

Testo vigente Testo introdotto dalla Variante estratto Testo vigente Testo introdotto dalla Variante omissis CAPO 6 : Disposizioni per le attività estrattive Art. 36 Aree per attività estrattive 1. Le attività estrattive sono ammesse esclusivamente

Dettagli

FAC SIMILE RELAZIONE PAESAGGISTICA REDATTA IN FORMA COMPLETA

FAC SIMILE RELAZIONE PAESAGGISTICA REDATTA IN FORMA COMPLETA FAC SIMILE RELAZIONE PAESAGGISTICA REDATTA IN FORMA COMPLETA TRACCIA RELAZIONE PAESAGGISTICA COMPLETA Redatta ai sensi del DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 12 dicembre 2005 e allegata

Dettagli

AL COMUNE DI MONSANO Servizio Urbanistica Sportello Unico Edilizia

AL COMUNE DI MONSANO Servizio Urbanistica Sportello Unico Edilizia Protocollo Pratica edilizia SCIA. n anno AL COMUNE DI MONSANO Servizio Urbanistica Sportello Unico Edilizia Oggetto: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' (SCIA) (ART. 19 LEGGE n. 241/1990, MODIFICATA

Dettagli

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia Associazione Imprenditori Idroelettrici del Friuli Venezia Giulia Monitoraggio dei corsi d'acqua per la realizzazione e la gestione delle derivazioni Palazzo Torriani, Udine, 20 settembre 2013 Piano Regionale

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010 DIRETTIVE PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE, GEOTECNICHE E SISMICHE AI SENSI DELLE NTC, D.M. 14.01.2008, E DELLA NORMATIVA NAZIONALE E PROVINCIALE COLLEGATA DOCUMENTO DI SINTESI Trento, Bolzano,

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE ALLEGATO N. 2 LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE Le seguenti linee di indirizzo per la redazione della relazione geologica e relazione

Dettagli

IL VERDE PUBBLICO 2.0

IL VERDE PUBBLICO 2.0 IL VERDE PUBBLICO 2.0 Approcci innovativi alla gestione del verde 21 novembre 2014, Brindisi Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani, L. n 10/2013: cosa significa per i Comuni? Dott.ssa for. Francesca

Dettagli

COMUNE DI GROTTAMMARE

COMUNE DI GROTTAMMARE COMUNE DI GROTTAMMARE PROVINCIA DI ASCOLI PICENO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE PER L INSEDIAMENTO DI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (ex art. 8, comma 4, D. Lgs. 114/98) E LIMITAZIONI

Dettagli

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO 6 Allegato 1 COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Servizio Pianificazione e Programmazione del Territorio Via delle Torri n. 13 47100 Forlì Unità Segreteria mariateresa.babacci@comune.forli.fo.it

Dettagli

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI Novembre 2012 INDICE Nuove aree di trasformazione... 3 Ambito A - Residenziale e Commerciale... 4 Ambito B - Residenziale

Dettagli

CENTRO COMMERCIALE ORTONA CENTER AMPLIAMENTO SUPERFICIE DI VENDITA STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

CENTRO COMMERCIALE ORTONA CENTER AMPLIAMENTO SUPERFICIE DI VENDITA STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE CENTRO COMMERCIALE ORTONA CENTER AMPLIAMENTO SUPERFICIE DI VENDITA STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA VALUTAZIONE D IMPATTO AMBIENTALE ai sensi del D.Lgs n.152/2006

Dettagli

Dott. Andrea Pagliari Naturalista Via Mandolossa, 20-25064 Gussago (BS) tel. 347 2451447 mail andrea.pagliari@gmail.com

Dott. Andrea Pagliari Naturalista Via Mandolossa, 20-25064 Gussago (BS) tel. 347 2451447 mail andrea.pagliari@gmail.com Dott. Andrea Pagliari Naturalista Via Mandolossa, 20-25064 Gussago (BS) tel. 347 2451447 mail andrea.pagliari@gmail.com tel. 335 5860896 mail massimilianoperazzoli@yahoo.it SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 ANALISI

Dettagli

Comune di Siena SERVIZIO URBANISTICA

Comune di Siena SERVIZIO URBANISTICA Comune di Siena SERVIZIO URBANISTICA ATTO DIRIGENZIALE N 969 DEL19/06/2015 OGGETTO: PROGRAMMA AZIENDALE PLURIENNALE DI MIGLIORAMENTO AGRICOLO AMBIENTALE PRESENTATO DALL'AZIENDA AGRICOLA "LA PODERINA ALLE

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI COMUNE DI MUSSOLENTE Provincia di Vicenza P.R.C. Elaborato Scala PIANO DEGLI INTERVENTI Atto di Indirizzo Criteri perequativi per il Piano degli Interventi IL SINDACO Maurizio Chemello IL SEGRETARIO Maria

Dettagli

( B. U. REGIONE BASILICATA n. 2 del 19 gennaio 2010 )

( B. U. REGIONE BASILICATA n. 2 del 19 gennaio 2010 ) Legge regionale 19 gennaio 2010, n.1 Norme in materia di energia e Piano di Indirizzo Energetico Ambientale Regionale. D.Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 L.R. n. 9/2007 ( B. U. REGIONE BASILICATA n. 2 del

Dettagli

Pagina 1 di 6. Allegato A

Pagina 1 di 6. Allegato A Allegato A LIMITI E MODALITÀ APPLICATIVE DEGLI INTERVENTI PREVISTI DAGLI ARTICOLI 2, 3 e 4 DELLA LEGGE REGIONALE N. 14 DEL 08.07.2009 e smi Pagina 1 di 6 Limiti e modalità applicative per gli interventi

Dettagli

6. Che la destinazione d uso dopo l intervento: E invariata E mutata in:.

6. Che la destinazione d uso dopo l intervento: E invariata E mutata in:. 3. Che la tipologia dell intervento, delle suddette opere è riconducibile a: 4. Che lo stato attuale dell immobile/unità immobiliare risulta legittimato dai seguenti atti: Fabbricato antecedente al 1938

Dettagli

LA NUOVA LEGGE REGIONALE SUL CONSUMO DI SUOLO LR 31/14: CONTENUTI OPERATIVI, RAPPORTI CON I PGT E PTCP E OPPORTUNITA /CRITICITÀ

LA NUOVA LEGGE REGIONALE SUL CONSUMO DI SUOLO LR 31/14: CONTENUTI OPERATIVI, RAPPORTI CON I PGT E PTCP E OPPORTUNITA /CRITICITÀ LA NUOVA LEGGE REGIONALE SUL CONSUMO DI SUOLO LR 31/14: CONTENUTI OPERATIVI, RAPPORTI CON I PGT E PTCP E OPPORTUNITA /CRITICITÀ LA NUOVA LEGGE VISTA DAL BASSO, L OPINIONE DEI COMUNI. A cura dell Arch.

Dettagli

Scheda informativa del modulo A24

Scheda informativa del modulo A24 IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO? Per gli impianti di produzione di energia alimentati da fonti rinnovabili, quando gli stessi non sono soggetti all'autorizzazione unica. L'elenco completo dei

Dettagli

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA AL COORDINAMENTO PROVINCIALE DEL CORPO FORESTALE DI IMPERIA ALLA POLIZIA PROVINCIALE DI IMPERIA Prot.n. 251/06

Dettagli

Indice 1. PREMESSA... 3 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 5. DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO... 7 5.1 RISULTATI... 7

Indice 1. PREMESSA... 3 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 5. DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO... 7 5.1 RISULTATI... 7 Pag. 2 di 10 Indice 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 4 3.1 INQUADRAMENTO GENERALE... 4 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 4. LIMITI DI RUMOROSITÀ... 6 5.

Dettagli

CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE VENALE DELLE AREE EDIFICABILI

CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE VENALE DELLE AREE EDIFICABILI ALLEGATO- A" CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE VENALE DELLE AREE EDIFICABILI Art. 1 Finalità 1. Il regolamento determina le modalità di applicazione dell'imposta Comunale sugli Immobili alle aree

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SPORT E POLITICHE PER I GIOVANI

DIREZIONE GENERALE SPORT E POLITICHE PER I GIOVANI 758 05/02/2014 Identificativo Atto n. 26 DIREZIONE GENERALE SPORT E POLITICHE PER I GIOVANI BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DELLA PRATICA SPORTIVA - INIZIATIVE

Dettagli

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A REGOLAMENTO ARREDI DELLE AREE PERTINENZIALI Atto collegato

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

COMUNE DI VEDANO AL LAMBRO PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. ai sensi della LR 12/05 e s.m. e i.

COMUNE DI VEDANO AL LAMBRO PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. ai sensi della LR 12/05 e s.m. e i. COMUNE DI VEDANO AL LAMBRO PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ai sensi della LR 12/05 e s.m. e i. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Allegato 1 Stima degli effetti ambientali attesi

Dettagli

degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati Ai Consiglieri Nazionali Ai componenti il Comitato Amministratore AGROTECNICI/ENPAIA LORO SEDI e-mail

degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati Ai Consiglieri Nazionali Ai componenti il Comitato Amministratore AGROTECNICI/ENPAIA LORO SEDI e-mail Roma, 12 marzo 2013 Prot. n. 1130/ARA OR/ml Oggetto: competenze professionali in valutazioni di incidenza ambientale. Direttiva n. 92/43/CEE e DPR n. 357/1997. Circolare pubblica. Ai Presidenti dei Collegi

Dettagli

Direzione Ambiente. Guida tecnica

Direzione Ambiente. Guida tecnica Direzione Ambiente Guida tecnica Procedimento di verifica di assoggettabilita alla VAS dei Programmi di interventi di sistemazione idrogeologica e manutenzione montana (PISIMM) ( art. 12 d. lgs. 152/2006

Dettagli

Ambiti di Rivitalizzazione Prioritaria (ARP)

Ambiti di Rivitalizzazione Prioritaria (ARP) Incontro Ordini professionali Regione Umbria Legge regionale 21 gennaio 2015, n.1 Testo unico governo del territorio e materie correlate Ambiti di Rivitalizzazione Prioritaria (ARP) DIREZIONE PROGRAMMAZIONE,

Dettagli

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA 1. Tabella delle categorie di attività CATEGORIE DI ATTIVITA MISURE RELAZIONI TECNICHE REQUISITI ACUSTICI DELLE SORGENTI SONORE NEI LUOGHI DI INTRATTENIMENTO DANZANTE E DI PUBBLICO SPETTACOLO ex DPCM 215/99

Dettagli

Istituzione del marchio De.C.O. Denominazione Comunale di Origine. Regolamento.

Istituzione del marchio De.C.O. Denominazione Comunale di Origine. Regolamento. Istituzione del marchio De.C.O. Denominazione Comunale di Origine Regolamento. Approvato con deliberazione di C.C.n. 81 del 07/11/2005 1 INDICE Art. 1 - Finalità Art. 2 Istituzione del Registro De.C.O.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI

REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Approvato con delibera C.P. n. 107 del 21.12.2001 * * * * Art. 1 PREMESSE Con il presente

Dettagli

TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA

TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA LOGO COMUNE TIMBRO PROTOCOLLO Nominativo del dichiarante (1).... SI altri titolari oltre al presente dichiarante NO.. (in caso di più dichiaranti, compilare una scheda anagrafica per ogni singolo soggetto)

Dettagli

gruppo argo PROGETTISTI: architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto

gruppo argo PROGETTISTI: architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto PROGETTISTI: gruppo argo architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto Vicolo cilea 11 27029 vigevano pv tel - fax 0381 903221

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

OGGETTO: Trasmissione osservazioni al Piano di Governo del Territorio del Comune di Mesero ai sensi dell art. 14, comma 3 del d.lgs. 152/2006.

OGGETTO: Trasmissione osservazioni al Piano di Governo del Territorio del Comune di Mesero ai sensi dell art. 14, comma 3 del d.lgs. 152/2006. Direzione e Uffici Alla cortese attenzione di Dott.ssa ELISA BIANCHI Ufficio Tecnico Comune di Mesero Via San Bernardo 41 20010 MESERO (MI) PEC: comune.mesero@pec.regione.lombardia.it OGGETTO: Trasmissione

Dettagli

DOMANDA PER LA PRESENTAZIONE DI PIANO DI SVILUPPO AZIENDALE O INTERAZIENDALE (PSA)

DOMANDA PER LA PRESENTAZIONE DI PIANO DI SVILUPPO AZIENDALE O INTERAZIENDALE (PSA) COMUNE DI NONANTOLA Provincia di Modena Via Marconi n. 11-41015 NONANTOLA (MO) Tel. 059/896511 Fax 059/896590 C.F. 00237070362 - P.I. 00176690360 Protocollo PRATICA EDILIZIA N. Marca da bollo 16,00 Al

Dettagli

Comune di Caldogno (VI) Piano degli Interventi L.R. 23 aprile 2004 n 11, art.18

Comune di Caldogno (VI) Piano degli Interventi L.R. 23 aprile 2004 n 11, art.18 Comune di Caldogno (VI) Piano degli Interventi L.R. 23 aprile 2004 n 11, art.18 Bando di raccolta delle proposte di Accordi Pubblico-Privato COMUNE DI CALDOGNO (VI) REDAZIONE DEL PIANO DEGLI INTERVENTI

Dettagli