Piano Mirato Promozione della cultura della prevenzione nell uso in sicurezza delle macchine e attrezzature agricole

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano Mirato Promozione della cultura della prevenzione nell uso in sicurezza delle macchine e attrezzature agricole"

Transcript

1 Piano Mirato Promozione della cultura della prevenzione nell uso in sicurezza delle macchine e attrezzature agricole 1. Analisi dell ambito di inserimento del progetto analisi del contesto produttivo In Toscana alla data di riferimento del V Censimento dell Agricoltura (2000) sono state rilevate aziende agricole, zootecniche e forestali, con superficie totale pari a ,27 ettari di cui ,79 di Superficie agricola utilizzata (SAU); la distribuzione delle aziende e delle relative superfici per classi di estensione mostra come nel settore agricolo risulti ancora massiccia la presenza di micro-aziende (72% le aziende con SAU fino a 5 ettari). Dalla distribuzione altimetrica si rileva che la percentuale maggiore di aziende è situata in collina (63%), il 22% in montagna e il 16% in pianura. Per quanto riguarda la conduzione aziendale il 94,4% risultano condotte direttamente dal capo azienda e per 87% con l ausilio della sola manodopera familiare. La maggioranza delle aziende è gestita da persone con più di 51 anni (75%) mentre i capi azienda giovani (con meno di 36 anni) sono solo il 5,3% ; fra i capi azienda con meno di 50 anni il 47% ha un diploma di scuola media superiore mentre fra quelli con età superiore il valore scende al 20%. La meccanizzazione interessa la maggioranza delle aziende agricole (81%) e riguardo al titolo di utilizzazione prevalgono la proprietà ed il contoterzismo passivo (mezzi forniti da terzi). Da un indagine di approfondimento dei dati del V censimento dell agricoltura svolta dal Dipartimento di Economia Agraria dell Università di Firenze si rileva che in Toscana le aziende per autoconsumo o non professionali rappresentano l 80% delle aziende. La quasi totalità di queste aziende presenta un basso livello di imprenditorialità, con una media di 40 giornate lavorative svolte da familiari e 28 giornate lavorative svolte da esterni. L utilizzo di attrezzi estremamente pericolosi da parte di tali operatori è del tutto saltuario, ed il lavoro è condensato in periodi specifici, con turni di lavoro esasperati, superiori alle otto ore giornaliere. Altro aspetto da segnalare è l ingresso nell odierno sistema produttivo agricolo di nuove figure non professionali che tendono a sostituire le aziende rurali, soprattutto nelle aree periurbane. Il fenomeno è in forte crescita ed è legato alla particolare evoluzione sociale che vede una fuga dalle città con una neo urbanizzazione rurale che si sviluppa lungo le vie di collegamento. La frammentarietà della realtà produttiva, la tipologia di conduzione, l elevata età ed il basso grado di istruzione dei capo azienda nonché la presenza di soggetti che si dedicano all attività agricola saltuariamente o comunque non professionalmente sono tutti fattori che contribuiscono ad influenzare negativamente gli indicatori di salute e danno del settore. Analisi infortuni Dal report Inail 2006 si rileva un ulteriore anno di diminuzione degli infortuni che consolida la tendenza in atto dal 2002; relativamente agli infortuni mortali si assiste invece ad un aumento ma occorre ricordare che le rilevazioni dei casi mortali sono caratterizzate, in un ottica statistica, da dimensioni numeriche limitate e di conseguenza, sono suscettibili, considerando periodi temporali a breve termine, di sensibili variazioni percentuali. 1

2 Tab. n.1 Infortuni sul lavoro, infortuni stradali, infortuni in itinere avvenuti nell anno 2005 e indennizzati a tutto il Fonte Rapporto annuale sull andamento infortunistico 2006 Inail. Temporanea Permanente Mortale Infortuni sul lavoro Infortuni stradali Infortuni in itinere Nonostante una diminuzione degli infortuni in atto il comparto presenta ancora un rischio molto elevato collocandosi ai primi posti fra i settori più rischiosi sia in termini di frequenza generale sia per quanto riguarda gli infortuni con postumi permanenti e mortali. I dati Inail poi non sono esaustivi nel quantificare l aspetto infortunistico del settore in quanto relativi ai solo assicurati e stante la varietà di soggetti che si dedicano all attività agricola sottostimano il fenomeno. Dall archivio a cura di CeRIMP 1 sugli infortuni mortali avvenuti in Toscana e segnalati dalla rassegna stampa della Regione Toscana dal 1 gennaio 2007 ad oggi 2 si rileva che in agricoltura sono occorsi 12 casi mortali di cui: - 6 casi riferiti soggetti pensionati - 2 casi riferiti ad hobbisti - 1 riferito ad un lavoratore autonomo - 1 riferito a lavoratore socio - 1 riferito a lavoratore dipendente - 1 non classificato. In sette infortuni sono implicati i trattori. Sebbene da questa fonte si possano evidenziare anche tipologie di addetti difficilmente rappresentati nei dati Inail, occorre comunque specificare che anche questi dati non definiscono completamente il fenomeno. Da un esame delle dinamiche degli infortuni si rileva che gran parte di questi si verifica soprattutto per il ribaltamento di trattori, su territorio collinare, dove si collocano numerose realtà aziendali toscane, mentre le macchine più pericolose per gli hobbisti o agricoltori non professionali sono rappresentate dalle motozappe. Il fatto poi che molti infortuni vedano coinvolti proprio questa tipologia di addetti all agricoltura è da ricondursi al fatto che sempre più frequentemente vecchi macchinari destinati alla rottamazione continuano ad essere usati da questa categorie che hanno in generale un basso livello di preparazione e usano saltuariamente attrezzi estremamente pericolosi. Le condizioni particolari a cui è soggetta l attività agricola vincolano particolarmente tutti gli aspetti progettuali e gestionali. L unione contemporanea di stagionalità delle operazioni, variabilità ambientali e sue conseguenze sul suolo e sulle colture, tempestività di intervento, elevata intensità periodica delle operazioni, variabilità operativa in relazione alle mutevoli condizioni ambientali, è difficilmente riscontabile in altre attività lavorativa. Appare evidente infatti come ad una maggiore tempestività e ad una intensità periodica delle operazioni corrisponda una maggiore capacità di lavoro e quindi un sovradimensionamento delle dotazioni tecnologiche, con conseguente bassa efficienza economica. La bassa utilizzazione annua delle macchine e le esasperate prestazioni che si richiedono nel momento dell impiego rappresentano un esempio concreto; nelle imprese artigiane le macchine vengono spesso ammortizzate in poco più di un anno con oltre 2500 ore di impiego mentre in agricoltura tale impiego si raggiunge in un tempo dieci volte superiore. Se questa problematica operativa appare evidente nell ambito dell attività agricola professionale, la situazione è decisamente più allarmante 1 CeRIMP- Centro regionale infortuni e malattie professionali. 2 1 gennaio - 22 novembre

3 se consideriamo l attività svolta nelle aziende non professionali e/o per autoconsumo, dove operano agricoltori part-time o hobbisti, il cui reddito principale deriva da altri settori e che di conseguenza molto spesso non possiedono le competenze necessarie per gestire in sicurezza l attività di campo. Ad aumentare notevolmente il livello di pericolosità di una determinata attività contribuiscono poi fattori quali: scarsa informazione del funzionamento di una macchina o di un processo produttivo, l utilizzo di materiali, macchine o processi produttivi non adeguati, scarso addestramento ad un uso corretto, mancanza di corrette procedure d impiego, modificare autonomamente o artigianalmente le funzionalità e le caratteristiche di un materiale o di una attrezzatura o di un processo; il non effettuare e/o il non gestire correttamente le operazioni di manutenzione preventiva, ordinaria e straordinaria. Anche in questo caso per gli agricoltori non professionali o hobbisti, tali criticità sono ancor più rilevanti, poiché molto spesso la preparazione tecnica risulta estremamente scarsa e le macchine utilizzate non sono soggette ad alcun controllo o a manutenzione ordinaria. In questi casi, quindi la manutenzione delle macchine si rende ancor più necessaria, non tanto per il mantenimento nel tempo del funzionamento di queste ma per la salvaguardia della salute degli operatori. Per i motivi illustrati sopra e nell ottica di contrastare il fenomeno degli infortuni nel settore agricolo si rende necessaria un operazione finalizzata all informazione e formazione di quelle categorie di operatori maggiormente soggetti ai rischi quali hobbisti e agricoltori non professionali; nello specifico si ravvede la necessità di promuovere una campagna informativa incentrata particolarmente sulle pratiche di manutenzione delle macchine e attrezzature agricole affinché si acquisisca la competenza necessaria per operare in tutta sicurezza. 2. Il panorama legislativo in cui si inserisce il progetto Il D. lgs. 19 settembre 1994 n. 626 prescrive misure per la tutela della salute e per la sicurezza dei lavoratori dipendenti e pertanto la quasi totalità delle aziende agricole, sia a livello nazionale che regionale, non rientrano in questo campo di applicazione; la Unione Europea con la Raccomandazione 2003/134/Ce ha richiamato l attenzione degli Stati membro sulla protezione della salute e sicurezza sul lavoro dei lavoratori autonomi di quei settori considerati ad alto rischio in cui il numero di lavoratori autonomi è molto elevato (agricoltura, pesca, edilizia, trasporti), esortandoli a promuovere, nel quadro delle loro politiche di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, la sicurezza e la salute di questa tipologia di lavoratori. La legge Regionale 25 maggio 2007 n. 30 Norme sulla tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori agricoli accoglie gli intenti esplicitati nella raccomandazione UE prevedendo l adozione di iniziative volte a tutelare la salute dei lavoratori agricoli esclusi dal campo di applicazione del D. lgs. 626/94. Nell ambito della legge regionale agli art. 8 e 9 sono previsti interventi di informazione, formazione e addestramento volti a ridurre il rischio nell utilizzo delle macchine e delle attrezzature di lavoro e l esposizione ad agenti chimici. In considerazione dell ampia gamma di soggetti a cui la legge regionale si rivolge e che per alcuni di essi, quali gli Hobbisti, gli interventi di formazione-informazione ed assistenza rappresentano l unico strumento di tutela, è fondamentale per l efficacia della attività prevista che questa sia strutturata in modo da avere ampia visibilità e diffusione capillare sul territorio. 3. L'impegno delle aziende USL nel settore d'intervento In riferimento al contesto e alla tipologia aziendale del comparto precedentemente descritti, da anni i dipartimenti di prevenzione delle aziende USL della Toscana svolgono oltre alla attività di vigilanza una diffusa attività di formazione, informazione e assistenza. La attività è strutturata in modo da coinvolgere la totalità della varietà di soggetti che si dedicano all attività agricola. La legge regionale n. 30/2007 rafforza ed implementa questa strategia d azione e la individua come strumento fondante per la promozione e diffusione di una cultura della sicurezza anche presso quei soggetti che si dedicano all attività agricola non professionalmente ( hobbisti). 3

4 4. Obbiettivi e attività del progetto Dal quadro sopra esposto si ritiene necessario predisporre un piano mirato denominato Promozione della cultura della prevenzione nell uso in sicurezza delle macchine e attrezzature agricole da attuare su tutto il territorio regionale e dedicato ai soggetti individuati nell ambito di applicazione della legge regionale n. 30 ( soggetti e attività agricole di cui all art del codice civile non coperti dal decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626 ). Il mantenimento della corretta funzionalità delle macchine e attrezzature agricole ai fini della sicurezza degli operatori e della ecocompatibilità è l aspetto prevenzionistico su cui si vuole sensibilizzare i destinatari del progetto, fornendo indicazioni per la realizzazione di una corretta manutenzione ordinaria da mettere in atto all inizio della campagna agricola. La metodologia da applicare per la realizzazione della proposta progettuale è quella partecipata, già sperimentata per altri piani mirati, che si basa sull apporto di saperi, professionalità tecniche, esperienze provenienti dalla pluralità di soggetti competenti in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro. Obiettivi generali - promozione della cultura di prevenzione sui luoghi di lavoro; - promozione di stili di lavoro sicuri; - diminuzione della frequenza e della gravità degli infortuni. Obiettivi specifici - conoscere i principali rischi associati alla assenza della manutenzione ordinaria/straordinaria delle macchine e attrezzature agricole; - conoscere e saper attuare le regole minime di manutenzione ordinaria da effettuarsi sulle macchine e attrezzature agricole per un loro uso in sicurezza ; - conoscere e saper applicare i comportamenti operativi per l uso in sicurezza delle macchine e attrezzature agricole. Il progetto si articola in quattro attività che di seguito si elencano e si declinano nella loro specificità di azioni da programmare e attuare. Elaborazione di materiale divulgativo In considerazione della particolare tipologia di soggetti a cui il progetto si rivolge si reputa necessario predisporre materiale di facile consultazione e di forte impatto nel rispetto del necessario rigore tecnico-scientifico; il materiale individuato consiste in: - Opuscolo tecnico divulgativo 10 regole per l uso in sicurezza delle macchine agricole ; - studio di sceneggiature video da trasmettere sulle reti televisive locali; - studio di una home page da inserire nel sito da cui sia possibile scaricare documenti e video in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro. Per la realizzazione di questa attività è costituita una collaborazione con la Facoltà di Scienze agrarie dell Università degli Studi di Firenze-Dipartimento di Ingegneria Agraria e Forestale (Diaf) che in particolare individuerà i contenuti da trattare e i messaggi da veicolare, condividendoli, attraverso un processo partecipativo impostato già nella fase progettuale, con i Dipartimenti di Prevenzione e Organizzazioni professionali Agricole (OO.PP.AA.). - coinvolgimento dei partner del progetto tramite incontri e/o comunicazioni on line nella fase iniziale, intermedia e finale della elaborazione dei prodotti sopra elencati; - elaborazione del materiale divulgativo sopra elencato. 4

5 Formazione/divulgazione Si prevede di realizzare una serie di interventi divulgativi su tutto il territorio regionale con l intento di diffondere soprattutto fra coloro che si dedicano saltuariamente o non professionalmente all attività agricola il concetto formativo del lavorare con metodo procedurale e non improvvisato secondo le necessità. Considerata l ampia varietà dei soggetti alla quale la LR 30/2007 si rivolge, occorre dedicare una particolare attenzione alla individuazione dei momenti/luoghi in cui effettuare l attività di divulgazione. A tale proposito si segnala l importanza che i rivenditori di macchine e attrezzature agricole rivestono nella scelta e impiego dei macchinari da acquistare e pertanto appare opportuno trovare nei rivenditori un mezzo di diffusione di quelle informazioni necessarie a controllare i rischi operativi connessi con le attività agricole. Per una distribuzione degli interventi divulgativi fra le varie tipologie di soggetti destinatari si prevede un articolazione secondo le seguenti percentuali, espresse in n. di interventi dedicati per tipologia: Agricoltori autonomi: 50% Hobbisti: 25% Studenti: 25% Negli incontri si provvederà a diffondere il materiale divulgativo predisposto. - Progettazione degli interventi divulgativi - Formazione dei soggetti che realizzeranno gli interventi divulgativi - Stesura del calendario degli interventi da realizzare - Realizzazione degli interventi divulgativi Indagine conoscitiva sullo stato di sicurezza dei trattori agricoli Si intende realizzare una ricognizione sullo stato dell arte relativamente alla situazione dei trattori rispetto ai requisiti minimi di sicurezza. L indagine verrà condotta tramite l utilizzo di una scheda di rilievo (check list) su un campione di aziende distribuito su tutto il territorio regionale. Per la realizzazione di questa attività è prevista la collaborazione delle Organizzazioni Professionali di categoria agricole OO.PP.AA che svolgeranno nelle loro aziende e con personale da loro individuato il rilevo dei dati e provvederanno alla elaborazione di questi. Il personale individuato dalle OO.PP.AA come rilevatori deve essere preventivamente formato. - individuazione dei criteri per la definizione qualitativa e quantitativa del campione oggetto di rilevazione; - Predisposizione della scheda di rilievo (check list) - Formazione dei rilevatori - Attività di rilievo - Elaborazione dei dati Presentazione dell attività realizzate A conclusione del progetto si prevede di elaborare una documentazione relativa alla sua attuazione da presentare, in ambiti e forme da individuare, per condividere e promuovere i risultati del progetto. - elaborazione di materiale informativo - individuazione degli ambiti e forme di intervento per la diffusione del materiale informativo - organizzazione e realizzazione degli interventi di promozione 5. Durata del progetto e temporalizzazione delle attività 5

6 La durata del progetto è di un anno; fra le attività elencate si ritiene opportuno dare priorità alla realizzazione dell opuscolo 10 regole per l uso in sicurezza delle macchine agricole da diffondere durante gli interventi divulgativi. 6. Organizzazione funzionale del progetto Per il coordinamento generale del progetto ci si avvale dell Azienda USL 3 di Pistoia che in particolare curerà i rapporti con i soggetti coinvolti nel progetto per realizzare le attività elencate secondo un processo partecipativo e provvederà ad elaborare e inviare la documentazione richiesta per il monitoraggio del progetto. Sempre a cura della Az. USl 3 di Pistoia è la presentazione al termine del progetto della rendicontazione puntuale delle spese effettivamente sostenute. Si prevede la eventualità di provvedere al recupero delle somme erogate e non rendicontate secondo la normativa vigente. Per la elaborazione del materiale tecnico-divulgativo si chiede la messa a disposizione da parte del DIAF di personale a ciò dedicato anche tramite l attivazione di una borsa di studio. 7. Soggetti coinvolti Il progetto coinvolge operativamente i Dipartimenti di Prevenzione della Regione Toscana, il Dipartimento di Ingegneria Agraria e Forestale (DIAF), le Organizzazioni professionali agricole (OO.PP.AA). Soggetti partner sono individuati in ARSIA, ENAMA, ISPESL, UNACMA. 8. Piano finanziario Per la realizzazione delle attività di cui al presente progetto, si ritiene di dover provvedere alla copertura delle spese stimate in euro ,00 da impegnare e liquidare al Dipartimento di Prevenzione dell Azienda USL 3 di Pistoia per coordinare e sostenere le spese stimate per la realizzazione delle attività indicate nel progetto; nella tabella di seguito si riporta l indicazione della distribuzione per macrovoci di spesa: Voci di spesa Entità complessiva in euro Coordinamento generale del 4.250,00 progetto Finanziamento borsa di studio ,00 per personale del DIAF dedicato all attività Elaborazione materiale divulgativo Spese uso strumentazione 5.000,00 DIAF e missioni per personale Attività di ,00 divulgazione/formazione Finanziamento OO.PP.AA per ,00 attività di indagine Attività di diffusione 5.000,00 dell attività realizzata Totale ,00 Si specifica che il costo per la produzione del materiale divulgativo non è incluso nella voce di spesa Elaborazione materiale divulgativo in quanto computato nel piano redazionale 2008 del settore. 9. Monitoraggio 6

7 Per monitorare lo stato di avanzamento del progetto si richiede l invio al Settore -Sicurezza e salute sui luoghi di lavoro della D.G. diritto alla salute e politiche di solidarietà della Regione Toscana dei seguenti report con le indicazioni elencate: I report (entro tre mesi dall inizio del progetto) -indicazione delle riunioni/contatti con i soggetti coinvolti nel progetto; - programmazione delle azioni specifiche -indicazioni delle azioni specifiche iniziate e/o concluse II report (entro nove mesi dall inizio del progetto) -indicazione delle azioni specifiche concluse - indicazione per le azioni specifiche in atto di quanto già realizzato - segnalazione di eventuali modifiche significative da apportare alla programmazione III report (a conclusione) - comunicazione completamento del progetto - indicazione delle azioni specifiche concluse - indicazione delle criticità e positività riscontrate nella realizzazione del progetto - rendicontazione puntuale delle spese effettivamente sostenute. In caso di mancato invio dei report e/o rendicontazione delle spese effettiavamente sostenute si provvederà al recupero della somma erogata. 10. Referenti per il progetto Per le strutture sotto elencate si individuano i seguenti referenti: - AUSL 3 di Pistoia dott. M. Tacchi- - DIAF- Prof. M. Vieri- - Settore: Sicurezza e salute sui luoghi di lavoro della Regione Toscana - dott.ssa C. Nannicini - I soggetti individuati dovranno concordare la modalità organizzativa più idonea al fine di garantire un efficace ed efficiente coordinamento del progetto. 7

Legge regionale 25 maggio 2007, n. 30 Norme sulla tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori agricoli - report anno 2010-

Legge regionale 25 maggio 2007, n. 30 Norme sulla tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori agricoli - report anno 2010- Legge regionale 25 maggio 2007, n. 30 Norme sulla tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori agricoli - report anno 2010- Ogni anno nella nostra regione, nel solo periodo primaverile/estivo,

Dettagli

Le azioni della Regione Toscana a tutela della salute e della sicurezza nel comparto agricolo e forestale. Marco Masi

Le azioni della Regione Toscana a tutela della salute e della sicurezza nel comparto agricolo e forestale. Marco Masi Le azioni della Regione Toscana a tutela della salute e della sicurezza nel comparto agricolo e forestale 23 e 24 ottobre 2008 Pistoia Contributo di Marco Masi Responsabile Settore Sicurezza e Salute sui

Dettagli

La tutela della salute e sicurezza dei lavoratori del comparto agricolo forestale negli interventi della

La tutela della salute e sicurezza dei lavoratori del comparto agricolo forestale negli interventi della La tutela della salute e sicurezza dei lavoratori del comparto agricolo forestale negli interventi della Regione Toscana: l esperienza del PSR 2007-2013 2013 Giornata di studio Agricoltura Sicura- Salute

Dettagli

PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO

PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO DIRETTORE SCIENTIFICO DEL PROGRAMMA Agostino ROFFIN Referente area Prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro Dipartimento

Dettagli

Piano di Prevenzione in Agricoltura e Selvicoltura 2010 / 2012: Regione Lazio.

Piano di Prevenzione in Agricoltura e Selvicoltura 2010 / 2012: Regione Lazio. Piano di Prevenzione in Agricoltura e Selvicoltura 2010 / 2012: Regione Lazio. Le fonti dei dati utilizzati sono: 1. Sito agri.istat.it: dati ISTAT relativi agli anni 2006 e 2007. 2. Sito infocamere.it:

Dettagli

Inail: sostegno e prospettive per il settore agricolo

Inail: sostegno e prospettive per il settore agricolo Foggia, 29 aprile 2017 Tommaso De Nicola - Direzione Centrale Prevenzione Inail: sostegno e prospettive per il settore agricolo CONVEGNO NAZIONALE LA PREVENZIONE E LA SALVAGUARDIA DI CHI LAVORA E PRODUCE

Dettagli

giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO C Dgr n del 14 dic 2010 pag. 1/264

giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO C Dgr n del 14 dic 2010 pag. 1/264 giunta regionale 9^ legislatura LEGATO C Dgr n. 3139 del 14 dic 2010 pag. 1/264 PIANO REGIONE PREVENZIONE DEL VENETO ANNI 2010 2012 LEGATO C Dgr n. 3139 del 14 dic 2010 pag. 2/264 1) Regione REGIONE del

Dettagli

Legge regionale 25 maggio 2007, n. 30 Norme sulla tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori agricoli

Legge regionale 25 maggio 2007, n. 30 Norme sulla tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori agricoli Legge regionale 25 maggio 2007, n. 30 Norme sulla tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori agricoli Ogni anno nella nostra regione nel solo periodo primaverile/estivo si registrano mediamente

Dettagli

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE Questura di Firenze CONVENZIONE TRA INAIL - DIREZIONE REGIONALE PER LA TOSCANA, con sede in Firenze, Via Bufalini n.7, rappresentata dal dott. Giovanni Asaro, nato a Trapani il 16.02.59 nella sua qualità

Dettagli

Incontro di lavoro

Incontro di lavoro Incontro di lavoro 30.9.2015 ORDINE DEL GIORNO Report infortuni 2010-2014: definizione contenuti e obiettivi. Organizzazione presentazione. Semplificazione: le novità in arrivo, gli impegni conseguenti

Dettagli

Legge regionale 25 maggio 2007, n. 30 Norme sulla tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori agricoli -Report anno 2009-

Legge regionale 25 maggio 2007, n. 30 Norme sulla tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori agricoli -Report anno 2009- Legge regionale 25 maggio 2007, n. 30 Norme sulla tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori agricoli -Report anno 2009- Ogni anno nella nostra regione, nel solo periodo primaverile/estivo, si

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Emersione delle malattie professionali nei lavoratori autonomi del comparto edile

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Emersione delle malattie professionali nei lavoratori autonomi del comparto edile MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.2.1 7.4.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Emersione delle malattie professionali nei lavoratori autonomi del comparto edile Razionale e descrizione

Dettagli

Perchè un Modello Organizzativo Gestionale? La sperimentazione di un MOG in alcune realtà produttive della provincia di Pistoia

Perchè un Modello Organizzativo Gestionale? La sperimentazione di un MOG in alcune realtà produttive della provincia di Pistoia Perchè un Modello Organizzativo Gestionale? La sperimentazione di un MOG in alcune realtà produttive della provincia di Pistoia Dr. Andrea Baracchi 3.4.2017 1 Il metodo di lavoro del «Progetto regionale

Dettagli

INDIVIDUAZIONE DEI GRUPPI OMOGENEI DI LAVORATORI (GOL)

INDIVIDUAZIONE DEI GRUPPI OMOGENEI DI LAVORATORI (GOL) INDIVIDUAZIONE DEI GRUPPI OMOGENEI DI LAVORATORI (GOL) Da un esame degli elementi stressogeni individuati e tenendo conto del fatto che ci sono elementi che possono avere un effetto trasversale su tutti

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI Firenze, 01 giugno 2017 mariachiara.montomoli@regione.toscana.it L Avviso

Dettagli

TITOLO Promozione della salute e sicurezza nelle attività agricole, zootecniche e forestali. Progetto

TITOLO Promozione della salute e sicurezza nelle attività agricole, zootecniche e forestali. Progetto 1 TITOLO Promozione della salute e sicurezza nelle attività agricole, zootecniche e forestali. Progetto 2008-2010 ANALISI STRUTTURATA DEL PROBLEMA Problema L attività agricola e forestale rimane, pur in

Dettagli

GECO CONSULTING SRL Società di Ingegneria e Consulenza Aziendale Progettazione - Sicurezza - Ambiente - Qualità

GECO CONSULTING SRL Società di Ingegneria e Consulenza Aziendale Progettazione - Sicurezza - Ambiente - Qualità POLITICA PER LA QUALITA 02/01/2015 La Geco Consulting S.r.l. continua un percorso, iniziato come Geco srl, che la vede concretamente impegnata in un miglioramento continuo volto ad incontrare una sempre

Dettagli

Rischio da atmosfere esplosive (ATEX) Premessa Obiettivi

Rischio da atmosfere esplosive (ATEX) Premessa Obiettivi Risschi io da attmossfferre esspl lossi ive ((ATTEX)) Premessa Nonostante i continui miglioramenti delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro che hanno caratterizzato gli ultimi decenni,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO Viene presentata oggi, mercoledì 1 giugno 2011, la nuova edizione del Rapporto sulla Sicurezza e Salute nei

Dettagli

Servizio di Gabinetto

Servizio di Gabinetto Servizio di Gabinetto AVVISO PUBBLICO PER CONFERIMENTO DI INCARICO DI COLLABORAZIONE COORDINATA A PROGETTO DI CUI ALLA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE A CONTRATTARE N.54 DEL 18/12/2009 DEL SERVIZIO DI GABINETTO

Dettagli

Consiglio di Quartiere 4. Assessorato all Ambiente. Assessorato alla Partecipazione democratica. e ai rapporti con i Quartieri

Consiglio di Quartiere 4. Assessorato all Ambiente. Assessorato alla Partecipazione democratica. e ai rapporti con i Quartieri Consiglio di Quartiere 4 Assessorato all Ambiente Assessorato alla Partecipazione democratica e ai rapporti con i Quartieri In collaborazione con ARSIA Acqua e paesaggi Cultura, gestione e tecniche nell

Dettagli

TRA. l AZIENDA ULSS 19, con sede legale in Adria (RO), Via.. Codice Fiscale/ Partita Iva

TRA. l AZIENDA ULSS 19, con sede legale in Adria (RO), Via.. Codice Fiscale/ Partita Iva Allegato A) CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DI ROVIGO E LE AZIENDE ULSS 18 E 19 PER LA GESTIONE IN COLLABORAZIONE DELLE ATTIVITÀ FINALIZZATE AD INSERIMENTI SOCIO-LAVORATIVI TRA la PROVINCIA DI ROVIGO, con

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.5.1 7.2.1 7.8.1 Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo Razionale

Dettagli

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Province Toscane. Il giorno dell anno. presso la Regione Toscana, con sede...

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Province Toscane. Il giorno dell anno. presso la Regione Toscana, con sede... Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Province Toscane Il giorno dell anno. presso la Regione Toscana, con sede..., sono presenti, per la Regione Toscana. per la Provincia di Arezzo per la Provincia

Dettagli

ANALISI FLUSSI INFORMATIVI INAIL-ISPESL-REGIONI ASL RM H Prof.Agostino Messineo Dr.Stefano Battistini

ANALISI FLUSSI INFORMATIVI INAIL-ISPESL-REGIONI ASL RM H Prof.Agostino Messineo Dr.Stefano Battistini ANALISI FLUSSI INFORMATIVI INAIL-ISPESL-REGIONI ASL RM H 2000-2008 Prof.Agostino Messineo Dr.Stefano Battistini Posizioni Assicurate aziendali nel territorio RM H anni 2000-2008 aumento delle aziende in

Dettagli

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto)

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto) La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto) Provincia di Mantova _ 06 aprile 2017 Giuseppe Carlo Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624 100 13.8.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624 Legge regionale 41/2005. Protocollo d intesa fra Regione Toscana e Centro Nazionale per il Volontariato.

Dettagli

Il 6 Censimento generale dell agricoltura (Istat)

Il 6 Censimento generale dell agricoltura (Istat) Il 6 Censimento generale dell agricoltura (Istat) Fotografa la realtà italiana al 24 ottobre 2010, consentendo di delineare alcune interessanti tendenze dal confronto coi decenni precedenti: Dimensioni

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-06. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-06. Scheda progetto RIF. CORSO: 05-GG-06 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: TECNICO DELLO SVILUPPO DI COLTIVAZIONI, ALLEVAMENTI E ATTIVITÀ D IMPRESA AGRICOLA, ANALISI E MONITORAGGIO DELLE PRODUZIONI

Dettagli

Piano Prevenzione Regione Liguria - Progetto Sorveglianza e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro cronoprogramma

Piano Prevenzione Regione Liguria - Progetto Sorveglianza e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro cronoprogramma Piano Prevenzione - Regione Liguria - Progetto Sorveglianza e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro cronoprogramma Referenti: Dott.ssa Paola Oreste Regione Liguria (Tel. 010-5485464 paola.oreste@regione.liguria.it)

Dettagli

PO FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV- CAPITALE UMANO

PO FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV- CAPITALE UMANO PO FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV- CAPITALE UMANO ALLEGATO 2 Obiettivo Operativo L.4 Sostenere l acquisizione di competenze professionalizzanti attraverso la partecipazione ai percorsi di istruzione e

Dettagli

La programmazione regionale e l'assistenza alle imprese con il coinvolgimento delle parti sociali. Referente Infor.MO per la Regione Lazio

La programmazione regionale e l'assistenza alle imprese con il coinvolgimento delle parti sociali. Referente Infor.MO per la Regione Lazio La programmazione regionale e l'assistenza alle imprese con il coinvolgimento delle parti sociali Roberto Lupelli Referente Infor.MO per la Regione Lazio PIANO OPERATIVO PROGETTO REGIONALE IL SISTEMA INFORMATIVO

Dettagli

RINTRACCIABILITÀ DI FILIERA E GESTIONE SISTEMA INTEGRATO QUALITA /AMBIENTE/SICUREZZA

RINTRACCIABILITÀ DI FILIERA E GESTIONE SISTEMA INTEGRATO QUALITA /AMBIENTE/SICUREZZA Pag. 365 ATTIVITA C - RINTRACCIABILITÀ DI FILIERA E GESTIONE SISTEMA INTEGRATO QUALITA /AMBIENTE/SICUREZZA 6.11 LINEA C.1 ATTUAZIONE DI UN SISTEMA DI RINTRACCIABILITÀ IN UN AZIENDA VITIVINICOLA Coordinamento

Dettagli

I PIANI REGIONALI di prevenzione degli infortuni nel settore delle costruzioni e in agricoltura lo stato di attuazione

I PIANI REGIONALI di prevenzione degli infortuni nel settore delle costruzioni e in agricoltura lo stato di attuazione Bologna 12 dicembre 2012 I PIANI REGIONALI 2011-2013 di prevenzione degli infortuni nel settore delle costruzioni e in agricoltura lo stato di attuazione Giovanni Lombardi D.P.C.M. 17 dicembre 2007 PATTO

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato PECORARO SCANIO. Disciplina dell attività agromeccanica

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato PECORARO SCANIO. Disciplina dell attività agromeccanica Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4531 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato PECORARO SCANIO Disciplina dell attività agromeccanica Presentata il 9 febbraio 1998 ONOREVOLI

Dettagli

PROGRAMMA INTERREGIONALE AGRICOLTURA - QUALITA

PROGRAMMA INTERREGIONALE AGRICOLTURA - QUALITA IBERAZIONE N. PROGRAMMA INTERREGIONALE AGRICOLTURA - QUALITA Obiettivi e contenuti L obiettivo che il programma si pone è quello di qualificare e certificare le produzioni agricole, attraverso controlli

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA UNIFGCLE - Prot. n. 0007783 - II/7 del 17/03/2017 - Delibera Consiglio di Amministrazione - 57/2017 SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

Dettagli

Progetto Pilota Rilevazione delle malattie professionali in ambito agro-zootecnico

Progetto Pilota Rilevazione delle malattie professionali in ambito agro-zootecnico Bologna, 18 gennaio 2010 Progetto Pilota Rilevazione delle malattie professionali in ambito agro-zootecnico Meri Scaringi Fabiana Scotto Paolo Lauriola INAIL Regione Emilia Romagna Assessorato Agricoltura

Dettagli

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO Soggetto attuatore Gruppo Salute è Benessere Quartiere 4

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA 2016-2018 Delibera consiliare del 11/07/2016 1. PREMESSA La Legge n. 190/2012 recante Disposizione per

Dettagli

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI S.P.I.S.A.L. AZ. ULSS 19 DI ADRIA INCONTRO DEL 28 DICEMBRE 2015 Presentazione del Servizio e finalità intervento di comparto SCALETTA INTERVENTI

Dettagli

tra la Provincia autonoma di Trento rappresentata dal Presidente Lorenzo Dellai di seguito denominati Parti PREMESSO CHE

tra la Provincia autonoma di Trento rappresentata dal Presidente Lorenzo Dellai di seguito denominati Parti PREMESSO CHE Protocollo d intesa per l individuazione delle istituzioni scolastiche della Provincia autonoma di Trento presso le quali svolgere il test di conoscenza della lingua italiana previsto dall articolo 9,

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO INTERCOMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE Poggio Berni Santarcangelo di Romagna Torriana Verucchio PIANO INTERCOMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE SEZIONE PARTE GENERALE DOCUMENTO Relazione di sintesi FILE RELAZIONE DI SINTESI.doc DATA Novembre

Dettagli

MISURA 124. Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale

MISURA 124. Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale 1. Titolo della Misura MISURA 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale 2. Articoli di riferimento Titolo IV, Capo

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA Ecomondo 2016 - Rimini, 10 novembre 2016 Angelica Schneider Graziosi INAIL Contarp Centrale I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA Perché parlare di SGSL per

Dettagli

Dott.Cosimo SCARNERA Workshop Operatori Servizi Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro ISPESL - Roma

Dott.Cosimo SCARNERA Workshop Operatori Servizi Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro ISPESL - Roma REGIONE PUGLIA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TARANTO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di lavoro Dott.Cosimo SCARNERA Workshop Operatori Servizi Prevenzione

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE

LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE 1) Premessa L attività di controllo interno nel Comune di Pisa ha avuto avvio nell anno 2000. I controlli finora effettuati hanno avuto i seguenti oggetti:

Dettagli

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Villa Gualino, Torino, 9 dicembre 2009 Area della sicurezza: prevenzione incidenti Laura Marinaro Rosa D Ambrosio Piano Regionale della Prevenzione

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13

PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13 Allegato A PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13 1. Obiettivi della misura Ai sensi dell art. 66 del Reg CE 1698/2005 gli interventi dell

Dettagli

L osservatorio Infortuni sul Lavoro della Versilia Andrea Pierotti

L osservatorio Infortuni sul Lavoro della Versilia Andrea Pierotti L osservatorio Infortuni sul Lavoro della Versilia Andrea Pierotti INDIRIZZO WEB: WWW.SUP.USL12.toscana.it: 8000/ Index.php?modulo=ALBERO _NOTIZIE Dott.ssa Lucia Bramanti servizio di Prevenzione, Igiene

Dettagli

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) SOMMARIO Art. 1 - Oggetto e finalità Art. 2 - Definizioni Art. 3 - Requisiti per l individuazione

Dettagli

Bonifiche da amianto: incentivi economici erogati dall Inail

Bonifiche da amianto: incentivi economici erogati dall Inail Milano, 9 marzo 2017 Domenico Di Salvo - dirigente Direzione Centrale Prevenzione Ufficio assistenza e consulenza. Politiche di incentivazione. Interventi a sostegno delle imprese in materia di prevenzione

Dettagli

Bilancio Sociale di mandato Ulss n. 2 Feltre

Bilancio Sociale di mandato Ulss n. 2 Feltre TAVOLI DI LAVORO IN AGENZIA Partecipazione ai tavoli di lavoro Risorse Umane e Organizzazione Condivisione con gli altri colleghi delle criticità delle sezioni Predisposizione di indicatori condivisi e

Dettagli

Il sistema delle Regioni e la salute dei lavoratori:politiche,azioni e risultati Firenze, 17 aprile 2009

Il sistema delle Regioni e la salute dei lavoratori:politiche,azioni e risultati Firenze, 17 aprile 2009 Conoscere per prevenire: le Regioni e il Sistema Informativo per la Prevenzione Mariadonata Giaimo Comitato Tecnico Interregionale Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome Il Sistema Informativo:

Dettagli

1. La ratio della legge e l evoluzione del quadro normativo

1. La ratio della legge e l evoluzione del quadro normativo Consiglio Regionale della Toscana Note informative sull attuazione delle politiche regionali n. 20 Ottobre 2011 a cura del Settore Analisi della normazione. Biblioteca e documentazione. Assistenza all

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL PON SCUOLA

LA VALUTAZIONE DEL PON SCUOLA PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO LA VALUTAZIONE DEL PON SCUOLA 2014 2020 2 IL QUADRO DI RIFERIMENTO Orientare la programmazione 2014-2020

Dettagli

CONOSCERE PER PREVENIRE

CONOSCERE PER PREVENIRE IL RUOLO DELL INAIL NEL SISTEMA DELLA PREVENZIONE CONOSCERE PER PREVENIRE Cinzia D Imporzano Sede di Piacenza Formare i formatori Fiorenzuola d Arda, 3 novembre2011 Cosa significa Prevenzione? 2 PREVENZIONE:

Dettagli

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE Brugherio, 20 gennaio 2016 piomboleghe srl via eratostene, 1-20861 brugherio (mb) tel. 039289561 fax 039880244 info@piomboleghe.it www.piomboleghe.it cap. soc. 1.300.000,00

Dettagli

PIANO STRUTTURALE: RUOLO ED ATTIVITA DEL GARANTE DELL INFORMAZIONE

PIANO STRUTTURALE: RUOLO ED ATTIVITA DEL GARANTE DELL INFORMAZIONE PIANO STRUTTURALE: RUOLO ED ATTIVITA DEL GARANTE DELL INFORMAZIONE Nel disciplinare il procedimento di formazione del Piano Strutturale l art. 25 della L.R. 5/95 ha fatto obbligo ai Comuni di individuare

Dettagli

2. IL SETTORE AGRICOLO La struttura delle aziende e l utilizzazione del territorio

2. IL SETTORE AGRICOLO La struttura delle aziende e l utilizzazione del territorio 25 2. IL SETTORE AGRICOLO La conformazione del territorio su cui insiste il nostro Comune, stretto tra le Alpi Apuane ed il mare, non ha certamente favorito lo sviluppo della pratica agricola, tanto che

Dettagli

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati Gioia Tauro 5 luglio 2007 Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e alla modellistica di diffusione

Dettagli

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA Comitato Unico di Garanzia Servizio Risorse Sportello Donna PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA Novembre 2012 / Maggio 2013 1 PREMESSA

Dettagli

La rilevazione nella Regione Lazio delle malattie professionali secondo il modello MALPROF nel biennio Introduzione

La rilevazione nella Regione Lazio delle malattie professionali secondo il modello MALPROF nel biennio Introduzione La rilevazione nella Regione Lazio delle malattie professionali secondo il modello MALPROF nel biennio 2009-2010 A cura di: Maria Presto ASL RM/F Introduzione Nel corso degli ultimi due anni la Regione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ASPP / RSPP

CORSO DI FORMAZIONE ASPP / RSPP CORSO DI FORMAZIONE ASPP / RSPP MODULO A DATA ORARIO UNITA DIDATTICA LEZIONE 30 marzo 2017 4 aprile 2017 9:00 13:00 6 aprile 2017 11 aprile 2017 A1-8 ore Presentazione e apertura del corso; L'approccio

Dettagli

PROPOSTA FORMATIVA. La Legge anticorruzione e i riflessi sulle Camere di Commercio 1

PROPOSTA FORMATIVA. La Legge anticorruzione e i riflessi sulle Camere di Commercio 1 PROPOSTA FORMATIVA La Legge anticorruzione e i riflessi operativi sulle Camere di Commercio La Legge anticorruzione e i riflessi sulle Camere di Commercio 1 Sommario 1 - Contesto normativo... 3 2 - Il

Dettagli

A relazione dell'assessore Ferrero:

A relazione dell'assessore Ferrero: REGIONE PIEMONTE BU35 31/08/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 3 agosto 2017, n. 100-5529 L.R. n. 63/78, art. 41, attivita' di promozione ed informazione a favore delle produzioni corilicole (nocciole)

Dettagli

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545 Azienda Policlinico Umberto I Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545 Roma, 17 giugno 2011 Azienda Policlinico Umberto I L Azienda Policlinico Umberto I, è volta alla programmazione

Dettagli

Ruolo di un osservatorio infortuni per l azione di prevenzione del Servizio di Prevenzione, Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Ruolo di un osservatorio infortuni per l azione di prevenzione del Servizio di Prevenzione, Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Ruolo di un osservatorio infortuni per l azione di prevenzione del Servizio di Prevenzione, Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Lucia Bramanti, medico del lavoro PISLL USL di Viareggio Convegno EBP

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE Unione Europea Regione Autonoma della Sardegna Repubblica Italiana PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE 1 PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. 1. Premessa I primi risultati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura, riferiti

Dettagli

Premesso che: Articolo 1 Premesse Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Accordo di Programma

Premesso che: Articolo 1 Premesse Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Accordo di Programma SCHEMA DI ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO MAFIA, LEGALITA E LAVORO IN ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI PREVISTI DALL ARTICOLO 3, LEGGE REGIONALE N. 3/2011. TRA la Regione Emilia-Romagna,

Dettagli

Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Azienda USL 3 di Pistoia

Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Azienda USL 3 di Pistoia Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA Azienda USL 3 di Pistoia INTRODUZIONE Il presente documento contiene schede sintetiche relative agli esiti delle

Dettagli

GUIDA PER LA STESURA DI UNA BOZZA PROGETTUALE

GUIDA PER LA STESURA DI UNA BOZZA PROGETTUALE GUIDA PER LA STESURA DI UNA BOZZA PROGETTUALE Voce progettuale TITOLO SOGGETTO PROPONENTE PARTNERSHIP PREMESSA E ANALISI DEL CONTESTO DESTINATARI (ovvero il gruppo, o target, che viene influenzato in modo

Dettagli

Gli interventi rientranti nel presente Programma riguardano i seguenti ambiti:

Gli interventi rientranti nel presente Programma riguardano i seguenti ambiti: Programma provinciale annuale AS 2008/2009 per gli interventi di qualificazione delle scuole dell'infanzia del sistema nazionale di istruzione e degli enti locali nonché per le azioni di miglioramento

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA A RISCHIO D INCIDENTE RILEVANTE

INTRODUZIONE AL CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA A RISCHIO D INCIDENTE RILEVANTE INTRODUZIONE AL CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA A RISCHIO D INCIDENTE RILEVANTE Il Decreto Legislativo 81/2008 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori

Dettagli

LA SICUREZZA NELLE IMPRESE ARTIGIANE

LA SICUREZZA NELLE IMPRESE ARTIGIANE INAIL Direzione Regionale per la Toscana LA SICUREZZA NELLE IMPRESE ARTIGIANE Convegno CPRA Toscana Firenze, 3 Aprile 2017 i dati INAIL Toscana-anno 2015 03/04/2017 2 i dati INAIL 03/04/2017 3 i dati INAIL

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale dell Istruzione Secondaria di 1 Grado

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale dell Istruzione Secondaria di 1 Grado ALLEGATO A (C.M. n. 18 del 18.1.2000) Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale dell Istruzione Secondaria di 1 Grado Modello di autoanalisi dei processi promossi dal capo di istituto in servizio

Dettagli

I Servizi del Dipartimento di sanità pubblica dell Ausl di Parma hanno ispezionato 70 cantieri: il 34,3% le situazioni irregolari

I Servizi del Dipartimento di sanità pubblica dell Ausl di Parma hanno ispezionato 70 cantieri: il 34,3% le situazioni irregolari Parma, 10 giugno 201O - alla c.a dei CAPIREDATTORI Comunicato stampa Sicurezza nei cantieri, i dati di Parma e provincia della campagna straordinaria di vigilanza 24-29 maggio I Servizi del Dipartimento

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 15 DEL 14 APRILE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 15 DEL 14 APRILE 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 15 febbraio 2008 - Deliberazione N. 288 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria N. 17 - Istruzione - Educazione - Formazione Professionale

Dettagli

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010 6 Censimento Generale dell Agricoltura Primi dati definitivi DATI Confronti con Italia e Centro Confronti con Censimento 2000 P.F. Sistemi Informativi Statistici e di Controllo di Gestione Introduzione

Dettagli

REGIONANDO 2000 DALLA VIGILANZA ALLA CULTURA DELLA PREVENZIONE

REGIONANDO 2000 DALLA VIGILANZA ALLA CULTURA DELLA PREVENZIONE REGIONANDO 2000 REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 6 LAMEZIA TERME DIPARTIMENTO di PREVENZIONE SERVIZIO PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI LAVORO DALLA VIGILANZA ALLA CULTURA DELLA PREVENZIONE Il

Dettagli

I servizi dell Ufficio Ricerca Europea e Internazionale. Presentazione, gestione e rendicontazione di progetti europei e internazionali

I servizi dell Ufficio Ricerca Europea e Internazionale. Presentazione, gestione e rendicontazione di progetti europei e internazionali I servizi dell Ufficio Ricerca Europea e Internazionale Presentazione, gestione e rendicontazione di progetti europei e internazionali Nell ottica della strategia politica Europa 2020, la Commissione Europea

Dettagli

ACCORDO PER LA REALIZZAZIONE IN CO-PROGETTAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO PRESENTE! EDUCAZIONE A SCUOLA IN FAVORE DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI PROVINCIALI

ACCORDO PER LA REALIZZAZIONE IN CO-PROGETTAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO PRESENTE! EDUCAZIONE A SCUOLA IN FAVORE DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI PROVINCIALI ALLEGATO ALLA DETERMINA DIRIGENZIALE N DEL ACCORDO PER LA REALIZZAZIONE IN CO-PROGETTAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO PRESENTE! EDUCAZIONE A SCUOLA IN FAVORE DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI PROVINCIALI L anno

Dettagli

PROGETTO PONTE RACCORDO TRA UNIVERSITÀ E SCUOLA SECONDARIA

PROGETTO PONTE RACCORDO TRA UNIVERSITÀ E SCUOLA SECONDARIA PROGETTO PONTE RACCORDO TRA UNIVERSITÀ E SCUOLA SECONDARIA Il D. Leg.vo 14 gennaio 2008 n. 21 detta norme per la definizione dei percorsi di orientamento all istruzione universitaria e all alta formazione

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs.

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs. DVR: Legislazione Tecnica - Valutazione Stress L.C. - - DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs. 106/09)

Dettagli

PROFILO DI RISCHIO ANALISI CHIMICHE

PROFILO DI RISCHIO ANALISI CHIMICHE PROLO DI RISCHIO ANALISI CHIMICHE A.R.P.A.T. Ricerca 1 Scheda di Comparto ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO I.S.P.E.S.L. PROGETTO SI.PRE. REGIONI BANCA NAZIONALE DEI PROLI

Dettagli

Tecnico in meteo-climatologia operativa

Tecnico in meteo-climatologia operativa Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT Area professionale Sottoarea professionale Descrizione Tecnico in meteo-climatologia

Dettagli

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni ALLEGATO A Misura Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni Elenco degli impegni della Misura Primo imboschimento dei terreni agricoli

Dettagli

Realizzazione del SIPA - Sistema Informativo Pugliese per l Ambiente

Realizzazione del SIPA - Sistema Informativo Pugliese per l Ambiente Sintesi del progetto: Realizzazione del SIPA - Sistema Informativo Pugliese per l Ambiente La realizzazione del SIPA si pone, sul piano funzionale, due obiettivi fondamentali: Garantire, ai diversi livelli

Dettagli

Le imprese toscane al 9 Censimento Istat dell industria e dei servizi Temi di approfondimento

Le imprese toscane al 9 Censimento Istat dell industria e dei servizi Temi di approfondimento Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Le imprese toscane al 9 Censimento Istat dell industria e dei servizi Temi di approfondimento SINTESI La seguente

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE DEL VENETO E LA PROVINCIA DI VICENZA PER REALIZZARE UN PIANO DI INIZIATIVE NELL AMBITO DELLA SICUREZZA URBANA

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE DEL VENETO E LA PROVINCIA DI VICENZA PER REALIZZARE UN PIANO DI INIZIATIVE NELL AMBITO DELLA SICUREZZA URBANA PROVINCIA DI VICENZA PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE DEL VENETO E LA PROVINCIA DI VICENZA PER REALIZZARE UN PIANO DI INIZIATIVE NELL AMBITO DELLA SICUREZZA URBANA DENOMINATO PIANO PROGETTUALE DI AZIONI

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro Programma 3 Guadagnare Salute Piemonte Situazione. Azioni previste nel periodo Sintesi complessiva Nel luglio 2016 è stato costituito il gruppo di lavoro regionale tematico, previsto per il 2015, denominato

Dettagli

ATTIVITA DI MONITORAGGIO SUI DISPOSITIVI

ATTIVITA DI MONITORAGGIO SUI DISPOSITIVI LEGENDA: questo facsimile di procedura di base Attività di monitoraggio sui dispositivi è rivolto ai fabbricanti di dispositivi medici su misura (es.: Ortopedie, Ottiche). In esso sono riportate le attività

Dettagli

Piano Nazionale e Regionale di prevenzione in agricoltura, le priorità: sicurezza del trattore agricolo e abilitazione alla guida MANUELA PERUZZI

Piano Nazionale e Regionale di prevenzione in agricoltura, le priorità: sicurezza del trattore agricolo e abilitazione alla guida MANUELA PERUZZI Piano Nazionale e Regionale di prevenzione in agricoltura, le priorità: sicurezza del trattore agricolo e abilitazione alla guida MANUELA PERUZZI IL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE 2014 2018 «prevenzione

Dettagli

FORMULARIO DELL AZIONE RIMODULATA

FORMULARIO DELL AZIONE RIMODULATA FORMULARIO DELL AZIONE RIMODULATA 1. NUMERO AZIONE 2. TITOLO DELL AZIONE DODICESIMA INTEGRAZIONE AZIONE PRIMA BORSE LAVORO ADULTI 1.a Classificazione dell Azione programmata (D.M. Lavoro e Politiche Sociali

Dettagli

Valutazio ne dei rischi

Valutazio ne dei rischi Valutazio ne dei rischi Il procedimento di valutazione dei rischi deve essere calato, in modo permanente, all interno della struttura di produzione, a livello individuale e di sistema, come uno strumento

Dettagli

LA SICUREZZA IN AGRICOLTURA NELLA REGIONE LAZIO

LA SICUREZZA IN AGRICOLTURA NELLA REGIONE LAZIO U.o.c. Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Convegno regionale LA SICUREZZA IN AGRICOLTURA NELLA REGIONE LAZIO Le priorità delle macchine agricole nella programmazione di comparto 2014 2018

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE Direzione Generale Piano di

Dettagli

Protocollo d intesa TRA

Protocollo d intesa TRA Protocollo d intesa TRA INAIL - DIREZIONE REGIONALE PER LA TOSCANA, con sede in Firenze, Via Bufalini n.7, rappresentata dal dott. Giovanni Asaro, nato a Trapani il 16.02.59 nella sua qualità di Direttore

Dettagli