GROTTE MARINE Cinquant anni di ricerca in Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GROTTE MARINE Cinquant anni di ricerca in Italia"

Transcript

1 Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Carlo Nike Bianchi e Carla Morri COMUNITÀ DELL INFAUNA GROTTE MARINE Cinquant anni di ricerca in Italia a cura di: Fabio Cicogna, Carlo Nike Bianchi, Graziano Ferrari & Paolo Forti Roma, 2003

2 Bianchi C. N., Morri C., Comunità dell infauna. In: Grotte marine: cinquant anni di ricerca in Italia (a cura di F. Cicogna, C. N. Bianchi, G. Ferrari e P. Forti). Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio, Roma: (+ bibliografia: ). Riassunto - Viene fornita una breve rassegna della scarsa conoscenza sulle comunità animali che vivono nei sedimenti che coprono il pavimento delle grotte marine. Tali sedimenti sono frequentemente fangosi, ma vi si può spesso rinvenire una frazione grossolana, fatta di detrito minerale o biogeno. Le comunità viventi in questi sedimenti sono povere di specie e di individui, e sono composte principalmente da policheti, molluschi, sipunculidi ed echinodermi. Il sipunculide Onchnesoma steenstrupi, altrimenti rinvenibile a profondità batiali, è comunemente presente. In certe grotte possono essere relativamente abbondanti specie indicatrici di squilibrio sedimentario, quali il bivalve Corbula gibba, il sipunculide Aspidosiphon muelleri, il polichete Lumbrineris latreilli e l ofiuroide Amphiura filiformis. Bianchi C. N., Morri C., Comunità dell infauna. In: Grotte marine: cinquant anni di ricerca in Italia (F. Cicogna, C. N. Bianchi, G. Ferrari & P. Forti, eds). Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio, Roma: (+ bibliography: ). Summary Infaunal communities. The scanty knowledge on the infaunal communities that live in the sediments covering the floor of sea caves is reviewed. These sediments are frequently muddy but a coarse fraction often occurs, made of either mineral or biotic debris. The communities living in these sediments are poor in species and individuals, and are mainly composed of polychaeta, molluscs, sipunculids and echinoderms. A common occurrence is the sipunculid Onchnesoma steenstrupi, otherwise found at bathyal depths. Indicator species of excess sediment rate, such as the bivalve Corbula gibba, the sipunculid Aspidosiphon muelleri, the polychaete Lumbrineris latreilli and the ofiuroid Amphiura filiformis, may be relatively abundant in certain caves.

3 COMUNITÀ DELL INFAUNA Carlo Nike Bianchi, Carla Morri Dipartimento per lo Studio del Territorio e delle sue Risorse, Dip.Te.Ris. Università di Genova Gli studi sul popolamento biologico delle grotte sottomarine si sono sempre concentrati sugli organismi viventi sulle pareti o sui soffitti rocciosi delle cavità (Bianchi, 1994; Bianchi et al., 1996; Bianchi e Morri, 1999), trascurando solitamente la fauna vivente nei sedimenti che talvolta ne ricoprono il pavimento. Tali sedimenti sono frequentemente fangosi, assomigliando perciò a certi fondi molli profondi, circalitorali e batiali, dai quali sono peraltro ben separati topograficamente. I sedimenti di grotta, tuttavia, comportano generalmente anche una frazione grossolana: questa può essere di origine minerale, proveniente dall esterno, oppure biogena, originatasi da frammenti caduti di scheletri e gusci calcarei degli organismi presenti sulle pareti e sul soffitto. Nella Grotta Marina di Bergeggi, ad esempio, i sedimenti sono costituiti essenzialmente da ghiaie nei pressi dell esterno e nelle parti a tunnel, e da sabbia fine e fango nei tratti più interni e terminali (Bianchi et al., 1988). Il pavimento della Grotta delle Corvine (Cala di Uluzzu, Nardò, Lecce), pur presentando massi di crollo, è soprattutto ricoperto da un limo leggero e soffice (Denitto et al., 1999) I pavimenti delle grotte possono pertanto rappresentare un enclave di fondo molle all interno del sistema litorale roccioso. Tuttavia, scarsissime sono le informazioni sulla sua composizione e sulle sue affinità con le biocenosi di fondo molle viventi all esterno delle grotte. Le limitate conoscenze attuali suggeriscono che i popolamenti di fondo molle delle grotte siano in genere estremamente poveri, in termini sia qualitativi sia quantitativi. Per quanto riguarda l aspetto trofico, è prevedibile che anche la fauna che abita i fondi molli delle grotte, così come quella delle pareti e del soffitto, dipenda dalla materia organica prodotta nell ambiente esterno e che penetra nelle grotte per meccanismi di trasferimento laterale (Ott & Svoboda, 1978). Da questo punto di vista, sono importanti certe specie di grandi antozoi tubicoli o fossori (Morri et al., 1991) che sovente caratterizzano i fondi sedimentari delle cavità. Cerianthus membranaceus è noto in diverse grotte italiane, mentre Arachnanthus oligopodus è stato segnalato solo recentemente nella Grotta delle Corvine, nel Salento (Denitto et al., 1999). Nella Grotta della Cala di Mitigliano (NA) è nota una densa popolazione di Halcampoides purpurea (Pessani-Rappini, 1979; Boero et al., 1991) L unico studio ad oggi pubblicato specificatamente rivolto alla comunità d infauna delle grotte è quello di Monteiro-Marques (1981), relativo a grotte della regione di Marsiglia. Per quanto riguarda grotte italiane, è stato effettuato uno studio sulla Grotta Azzurra di Capo Palinuro nell ambito di un recente progetto di ricerca europeo. Nelle pagine che seguono verranno brevemente riportati alcuni dei principali risultati di entrambi questi studi.

4 Tabella 1 Lista delle specie di infauna rinvenute da Monteiro-Marques (1981) in tre grotte presso Marsiglia. Grotte della regione di Marsiglia Monteiro-Marques (1981) ha preso in considerazione tre grotte presso Cassis: Grotta del Fico, Grotta delle Tramogge e Grotta di Jarre. Si tratta di tre tipiche cavità carsiche, con pavimenti sabbiofangosi situati a profondità comprese tra 14 e 20 m e con caratteristiche del tutto simili a quelle di molte grotte italiane. Le informazioni sulla loro infauna possono pertanto rappresentare un utile riferimento. In tali grotte, l infauna è stata campionata in inverno per mezzo di una draga a mano tirata direttamente dal sommozzatore. Il dragaggio interessava i primi 10 cm di sedimento e raccoglieva un volume di circa 3 litri; il campione veniva poi setacciato su maglia da 1 mm. I sedimenti prelevati risultarono molto ricchi di componente bioclastica, rappresentata essenzialmente da scheletri di briozoi e di madreporari, da tubi di serpuloidei, da conchiglie di brachiopodi e di molluschi. Grotta Grotta Grotta del Fico delle Tramogge di Jarre Molluschi Abra alba (W. Wood) * Acanthocardia echinata (L.) * Barbatia scabra (Poli) * Cardita calyculata L. * Corbula gibba (Olivi) * Ctena decussata (O. G. Costa) * Gouldia minima (Montagu) * * Plagiocardium papillosum (Poli) * Tellina sp. * Thyasira sp. * Sipunculidi Aspidosiphon muelleri Diesing * * * Onchnesoma steenstrupi Koren & Danielssen * * Phascolosoma granulatum Leuckart * Policheti Aponuphis bilineata (Baird) * * Cirratulus cirratus (O. F. Müller) * Cossura soyeri Laubier * Lumbrineris latreilli (Audouin & Milne-Edwards) * * Lumbrineris sp. * Malacoceros fuliginosus (Claparède) * Maldanidae indet. * Paraonidae indet. * Pherusa plumosa (O. F. Müller) * Piromis eruca (Claparède) * Spio multioculata (Rioja) * Crostacei Maera knudseni Reid * Echinodermi Amphiura filiformis (O. F. Müller) * Ophiacantha setosa (Retzius) *

5 Questi bioclasti erano derivati sia da specie di grotta sia da specie che vivono all esterno, evidenziando l importanza dei fenomeni di trasferimento laterale. Anche la presenza di grandi quantità di fibre di Posidonia oceanica, soprattutto nei campioni più vicini all ingresso, forniva indicazioni in tal senso. Complessivamente furono raccolte 27 specie, di cui 11 policheti, 10 molluschi, 3 sipunculidi, 2 echinodermi e 1 crostaceo (Tabella 1). La specie più abbondante in assoluto era il sipunculide Onchnesoma steenstrupi, più comunemente rinvenibile nei fanghi batiali (Bianchi et al., 1993). Nel complesso, il popolamento appariva caratterizzato da specie legate a sedimenti eterogenei e ricchi di elementi grossolani, quali il bivalve Gouldia minima ed il polichete Aponuphis bilineata. È però da rimarcare la cospicua presenza di diverse specie indicatrici di squilibrio sedimentario, come il bivalve Corbula gibba, il sipunculide Aspidosiphon muelleri, il polichete Lumbrineris latreilli e l ofiuroide Amphiura filiformis (Salen-Picard, 1985; Morri et al., 1992). Nel sedimento fangoso di un altra grotta presso Marsiglia, la grotta Trois Pépés, è stata rinvenuta a soli 20 m di profondità una specie di echiuride non ancora classificata ma apparentemente identica ad una specie fotografata con il sottomarino Cyana a 2000 m di profondità in Mar Ionio (Boury-Esnault et al., 1993; Vacelet et al., 1994). Grotta Azzurra di Capo Palinuro Il popolamento biologico della Grotta Azzurra di Capo Palinuro presenta caratteristiche del tutto peculiari, che lo rendono differente da quello delle tipiche grotte sottomarine, soprattutto per la grande ricchezza di specie ed abbondanza di fauna (Bianchi et al., 1994). Tali peculiarità le derivano sia dalla presenza di risorgenze idrotermali sulfuree al suo interno (Southward et al., 1996) sia dall efficiente ricambio idrico consentito dalle grandi dimensioni e dall ampiezza degli ingressi (Bianchi et al., 1998). Le conoscenze sulla macrofauna vivente nei sedimenti della Grotta Azzurra derivano da osservazioni personali e da dati, ancora non pubblicati, raccolti da Ioanna Akoumianaki e Alan Hughes dell Istituto di Biologia Marina di Creta nell ambito del progetto di ricerca europeo Oxic-anoxic interfaces as productive sites (EC-MAST MAS2-CT ). Tabella 2 Numero di specie (sp.) e numero di individui per 100 cm -2 (ind.) appartenenti a diversi tipi e classi animali raccolti in due zone differenti della Grotta Azzurra di Capo Palinuro (da dati EC- MAST MAS2-CT raccolti da Akoumianaki & Hughes). Sala della Neve Salone Centrale sp. ind. sp. ind. Cnidari Antozoi Nemertini Molluschi Bivalvi Molluschi Gasteropodi Molluschi Solenogastri Sipunculidi Anellidi Policheti Anellidi Oligocheti Artropodi Crostacei Artropodi Picnogonidi Echinodermi Totali

6 Figura 1 Schema biologico della Sala della Neve, nella Grotta Azzurra di Capo Palinuro (SA). A: acqua anossica, calda (22-25 C) e ricca di H 2 S; B: chemio-picno -termoclino; C: acqua marina normale; D: fango; E: roccia; 1: tappeto di solfobatteri filamentosi (Beggiatoa); 2: flocculi di sostanza organica di produzione batterica; 3: Geodia cydonium; 4: Leptopsammia pruvoti; 5: Petrosia ficiformis; 6: Phyllochaetopterus socialis; 7: Sabella pavonina; 8: Antedon mediterranea; 9: Ophioderma longicaudum; 10: Pinna nobilis. Le ricerche ebbero luogo tra il 1992 ed il La maggior parte dei campionamenti vennero effettuati nel Novembre del 1993 in cinque stazioni (tre nella Sala della Neve, due nel Salone Centrale), tutte situate tra 14 e 15 m di profondità. I campioni venivano prelevati in immersione subacquea con carotiere a mano (capacità di circa 1.5 litri). I sedimenti raccolti vennero successivamente setacciati su maglia da 0.5 mm per raccogliere la macrofauna. Le comunità d infauna della Sala della Neve e del Salone Centrale presentavano all incirca la stessa abbondanza totale ed in entrambi i casi i policheti erano il gruppo dominante, seguiti dai sipunculidi (Tabella 2). Similmente, le specie più abbondanti in assoluto, in tutte le stazioni, erano il polichete Levinsenia gracilis ed il sipunculide Onchnesoma steenstrupii. Altre specie importanti erano i policheti Myriochele sp., Paradoneis lyra, Pseudofabriciola sp. e l echinoderma Amphiura chiajei. Dal punto di vista del numero di specie, la Sala della Neve, che è la zona più interna della grotta e quella in cui vi sono le risorgenze idrotermali, è apparsa più ricca rispetto al Salone Centrale (Tabella 2). In generale, i gruppi più rappresentati erano, nell ordine, policheti, crostacei e bivalvi, il che è normale in tutti i popolamenti dei fondi fan-

7 Figura 2 Uno degli esemplari del grande bivalve Pinna nobilis viventi nella Grotta Azzurra di Capo Palinuro (SA). (Foto di C. N. Bianchi e C. Morri) gosi. La fauna di bivalvi, però, appariva impoverita nella Sala della Neve, quella di policheti arricchita. Tuttavia, alcune famiglie di policheti (Lumbrineridae, Eunicidae, Onuphidae, Dorvilleidae e Opheliidae) sono state raccolte solo nel Salone Centrale. Campionamenti preliminari effettuati con carotiere a mano in plexiglas (Ø = 15 cm) nella Sala della Neve nel maggio del 1992 raccolsero fango soffice e molto organico nei primi cm di sedimento, argilla nello strato sottostante, il che parrebbe indicare una mineralizzazione rapida. La frazione macroscopica del detrito organico era rappresentata da abbondanti flocculi bianchi di origine solfobatterica, mentre mancavano fibre di posidonie, molto abbondanti invece sul pavimento del Salone Centrale. La macrofauna presente comprendeva molluschi (Corbula gibba, Nassarius lima, Pitar rudis), policheti (Capitellidae, Glycera sp., Lumbrineris sp., Terebellides stroemi) e numerose ofiure (Amphiura chajei e A. filiformis). Alcuni grandi esemplari di Cerianthus membranaceus erano presenti in fondo alla Sala della Neve, mentre sul pavimento fangoso di alcune cellette laterali ed al limitare tra Sala della Neve e Salone Centrale furono rinvenuti numerosi esemplari di Pachycerianthus solitarius. Figura 3 Densa popolazione del polichete tubicolo Sabella pavonina a 15 m di profondità all interno della Grotta Azzurra di Capo Palinuro (SA). (Foto di C. N. Bianchi e C. Morri)

8 I sedimenti della Sala della Neve albergano, oltre che infauna in senso stretto, un abbondante epifauna sedentaria (fissa o poco mobile): tra le specie più significative, si possono citare il grande bivalve Pinna nobilis (Figura 2), i policheti tubicoli Phyllochaetopterus socialis e Sabella pavonina (Figura 3), gli echinodermi Antedon mediterranea, Stylocidaris affinis e Ophioderma longicaudum (Figura 4). Figura 4 Due esemplari dell ofiura Ophioderma longicaudum sul pavimento fangoso della Sala della Neve, nella Grotta Azzurra di Capo Palinuro (SA). (Foto di C. N. Bianchi e C. Morri) Bianchi et al. (1994) hanno ipotizzato che tale inusuale abbondanza di epifauna filtratrice o detritivora sia in relazione con la produzione chemiosintetica operata dai solfobatteri in questo particolare ambiente (Figura 1). Però Pinna nobilis, Antedon mediterranea e Sabella pavonina si trovano anche in altre grotte di Palinuro prive di risorgenze idrotermali al loro interno (Barbieri, 2001). Nella Grotta Azzurra di Ustica, cavità lavica senza risorgenze idrotermali, Colantoni et al. (1990) hanno invece rinvenuto Pinna rudis.

9 BIBLIOGRAFIA Barbieri, F., Palinuro sub. Guida alle immersioni / Diver s guide. Palinuro: Palinuro Sub Diving Center. Bianchi, C. N., Biologia delle grotte marine del Mediterraneo. In Mare ed ecologia (ed. A. Fiorentini), pp Genova: Provincia di Genova, U.R.P.L. (Unione Regionale Province Liguri) e Marevivo. Bianchi, C. N., Abbiati, M., Airoldi, L., Alvisi, M., Benedetti-Cecchi, L., Cappelletti, A., Cinelli, F., Colantoni, P., Dando, P. R., Morri, C., Niccolai, I., Picco, P., Southward, A. & Southward, E., Hydrology and water budget of a submarine cave with sulphur water spring: the Grotta Azzurra of Capo Palinuro (Southern Italy). Atti dell'associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia, 12 (2) Bianchi, C. N., Cattaneo-Vietti, R., Cinelli, F., Morri, C. & Pansini, M., Lo studio biologico delle grotte sottomarine: conoscenze attuali e prospettive. Bollettino dei Musei e degli Istituti biologici delluniversità di Genova, ( ), Bianchi C. N., Ceppodomo I., Galli C., Sgorbini S., Dell'Amico F. & Morri C., Benthos dei mari toscani. I: Livorno - Isola d'elba (crociera Enea 1985). In Arcipelago Toscano. Studio oceanografico, sedimentologico, geochimico e biologico (eds O. Ferretti, F. Immordino & V. Damiani), pp Roma: ENEA, Serie Studi Ambientali. Bianchi, C. N., Cevasco, M. G., Diviacco, G. & Morri, C., Primi risultati di una ricerca ecologica sulla grotta marina di Bergeggi (Savona). Bollettino dei Musei e degli Istituti biologici dell'università di Genova, 52 suppl. (1986), Bianchi, C. N., Cinelli, F. & Morri, C., The biology of a submarine cave with sulphur springs: the Grotta Azzurra of Capo Palinuro, Southern Italy. Cave Diving, 6, Bianchi, C. N. & Morri, C., Biologia ed ecologia delle grotte sottomarine. In Speleologia marina (ed. F. Barbieri), pp Cavallermaggiore (TO): Gribaudo. Boero, F., Cicogna, F., Pessani, D. & Pronzato, R., In situ observations on contraction behaviour and diel activity of Halcampoides purpurea var. mediterranea (Cnidaria, Anthozoa) in a marine cave. PSZN I: Marine Ecology, 12 (3), Boury-Esnault, N., Harmelin, J.-G. & Vacelet, J., Les abysses méditerranéennes à vingt mètres de profondeur? La recherche, 24 (256) suppl., Colantoni, P., Gamba, R. & Alvisi, M., Il complesso sotterraneo Grotta Azzurra - Grotta S. Francesco e la Grotta Rosata nell Isola di Ustica. Ustica: Accademia internazionale di Scienze e Tecniche subacquee, Quaderno N. 3. Denitto, F., Longo, C., Belmonte, G., Costantini, A., Poto, M. & Onorato, R., Biocenotica della Grotta sottomarina delle Corvine (Cala di Uluzzu, Nardò, Lecce). Itinerari speleologici, 2 (8), Monteiro-Marques, V., Peuplements des planchers envasés de trois grottes sous-marines de la région de Marseille. Étude préliminaire. Tethys, 10 (1), Morri, C., Bavestrello, G. & Bianchi, C. N., Faunal and ecological notes on some benthic cnidarian species from the Tuscan Archipelago and eastern Ligurian Sea (western Mediterranean). Bollettino dei Musei e degli Istituti biologici dell'università di Genova, ( ), Morri, C., Cagnoli, E. & Bianchi, C. N., Distribuzione delle comunità marine bentiche tra La Spezia e Livorno. In Atti del 9 Congresso della Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia (eds G. Albertelli, W. Ambrosetti, M. Piccazzo & T. Ruffoni Riva), pp Genova: AIOL. Ott, J. A. & Svoboda, A., Sea caves as model systems for energy flow studies in primary hard bottom communities. Pubblicazioni della Stazione Zoologica di Napoli, 40 (1976), Pessani-Rappini, D., Rinvenimento del genere Halcampoides Danielssen, 1890 (Anthozoa, Actiniaria) in una grotta della Penisola Sorrentina (Golfo di Napoli). Bollettino

10 dei Musei e degli Istituti biologici dell Università di Genova, 47, 117. Salen-Picard, C., Indicateurs biologiques et sédimentation en milieu circalittoral méditerranéen. Rapports et procès-verbaux de la Commission internationale pour l exploration scientifique de la Mer Méditerranée, 29 (5), Southward, A. J., Kennicut, M. C. II, Alcalà-Herrera, J., Abbiati, M., Airoldi, L., Cinelli, F., Bianchi, C. N., Morri, C. & Southward, E., On the biology of submarine caves with sulphur springs: appraisal of 13 C/ 12 C ratios as a guide to trophic relations. Journal of the marine biological Association of the UK, 76 (2), Vacelet, J., Boury-Esnault, N. & Harmelin, J.-G., Hexactinellid Cave, a unique deep-sea habitat in the scuba zone. Deep-Sea Research I, 41 (7),

GROTTE MARINE Cinquant anni di ricerca in Italia

GROTTE MARINE Cinquant anni di ricerca in Italia Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Carla Morri CONFINAMENTO IDROLOGICO GROTTE MARINE Cinquant anni di ricerca in Italia a cura di: Fabio Cicogna, Carlo Nike Bianchi, Graziano Ferrari

Dettagli

05/01/2017 GROTTA DI BERGEGGI CAVERNA PALEOLITICA DI BERGEGGI GROTTA MARINA DI BERGEGGI BERGEGGI PUNTA DELLE GROTTE SV13 - BERGEGGI

05/01/2017 GROTTA DI BERGEGGI CAVERNA PALEOLITICA DI BERGEGGI GROTTA MARINA DI BERGEGGI BERGEGGI PUNTA DELLE GROTTE SV13 - BERGEGGI LI SV 32 05/01/2017 GROTTA DI BERGEGGI CAVERNA PALEOLITICA DI BERGEGGI GROTTA MARINA DI BERGEGGI BERGEGGI PUNTA DELLE GROTTE SV13 - BERGEGGI PDF PIETRA DI FINALE Miocene 35 5-0 Scheda 32 estratta Lunedì

Dettagli

GROTTE MARINE Cinquant anni di ricerca in Italia

GROTTE MARINE Cinquant anni di ricerca in Italia Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Carla Morri e Daniela Pessani MADREPORARI GROTTE MARINE Cinquant anni di ricerca in Italia a cura di: Fabio Cicogna, Carlo Nike Bianchi, Graziano Ferrari

Dettagli

Onorato - Costantini - Provenzano GSN. Gruppo Speleologico Neretino. Onorato. Raffaele - Danieli - Costantini - Provenzano

Onorato - Costantini - Provenzano GSN. Gruppo Speleologico Neretino. Onorato. Raffaele - Danieli - Costantini - Provenzano Lecce Punta Faci c/o masseria Orte 46 3 X X Associazioni Diving varie. Cingolani Ivan 1/5/1989 Onorato - Costantini - Provenzano 1/5/1989 GSN. Gruppo Speleologico Neretino. 1/9/1994 Onorato. Raffaele -

Dettagli

GROTTE MARINE Cinquant anni di ricerca in Italia

GROTTE MARINE Cinquant anni di ricerca in Italia Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Carla Morri, Simona Bussotti, Paolo Guidetti e Carlo Nike Bianchi TECNICHE DI CAMPIONAMENTO E MISURA GROTTE MARINE Cinquant anni di ricerca in Italia

Dettagli

Grotta marina di Bergeggi

Grotta marina di Bergeggi Grotta marina di Bergeggi Il tratto di costa compreso tra Torre del Mare e l abitato di Bergeggi, caratterizzato da un alternarsi di insenature, promontori rocciosi e falesie, ospita la più nota grotta

Dettagli

Prateria di Posidonia oceanica di fronte a Levanto

Prateria di Posidonia oceanica di fronte a Levanto Prateria di Posidonia oceanica di fronte a Levanto Figura 1: Cartografia del posidonieto dinanzi Levanto Di fronte alla baia di Levanto si sviluppa una formazione a mosaico di Posidonia oceanica viva e

Dettagli

EFFETTI DELLA PRESENZA DELL ALGA INVASIVA Caulerpa racemosa var. cylindracea SULLE COMUNITA ANIMALI DI FONDO MOBILE NEL GOLFO DI SALERNO

EFFETTI DELLA PRESENZA DELL ALGA INVASIVA Caulerpa racemosa var. cylindracea SULLE COMUNITA ANIMALI DI FONDO MOBILE NEL GOLFO DI SALERNO EFFETTI DELLA PRESENZA DELL ALGA INVASIVA Caulerpa racemosa var. cylindracea SULLE COMUNITA ANIMALI DI FONDO MOBILE NEL GOLFO DI SALERNO Lorenti M., Gambi M.C., Guglielmo R., Patti F.P., Scipione M.B.,

Dettagli

PU_103. Grotta Sulfurea di Santa Cesarea SANTA CESAREA TERME. tramite cancello chiuso a chiave. stabilimento termale

PU_103. Grotta Sulfurea di Santa Cesarea SANTA CESAREA TERME. tramite cancello chiuso a chiave. stabilimento termale Lecce 31 147 X X tramite cancello chiuso a chiave stabilimento termale 0 Pagina 1 di 18 Scheda aggiornata al 25-09-17 12:08: 40-2 - 11 X 18-27 - 50.4 2 a s.cesarea, imboccare la discesa per le terme fino

Dettagli

Cochlodesma praetenue (Pulteney, 1799): nuovi ritrovamenti

Cochlodesma praetenue (Pulteney, 1799): nuovi ritrovamenti Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 38: 27-31 (dicembre 2013) ISSN 1123-6787 Morena Tisselli, Piero Bazzocchi & Giancarlo Fuzzi Cochlodesma praetenue

Dettagli

TEST BIO-ECOLOGIA MARINA 2010

TEST BIO-ECOLOGIA MARINA 2010 TEST BIO-ECOLOGIA MARINA 2010 1. Quando si parla di crisi della biodiversità ci si riferisce: a) Alla riduzione del tasso di fertilità in alcuni mammiferi b) All accelerazione del tasso di estinzione di

Dettagli

LO STUDIO BIOLOGICO DELLE GROTTE SOTTOMARINE DEL MEDITERRANEO: CONOSCENZE ATTUALI E PROSPETTIVE

LO STUDIO BIOLOGICO DELLE GROTTE SOTTOMARINE DEL MEDITERRANEO: CONOSCENZE ATTUALI E PROSPETTIVE Boll. Mus. Ist. biol. Univ. Genova, 60-61: 41-69, 1994-95 (1996) 41 LO STUDIO BIOLOGICO DELLE GROTTE SOTTOMARINE DEL MEDITERRANEO: CONOSCENZE ATTUALI E PROSPETTIVE THE BIOLOGICAL STUDY OF THE SUBMARINE

Dettagli

PRIMA INDAGINE FAUNISTICA DELLA GROTTA DEL SIFONE (CANALE D OTRANTO, SALENTO MERIDIONALE, ITALIA)

PRIMA INDAGINE FAUNISTICA DELLA GROTTA DEL SIFONE (CANALE D OTRANTO, SALENTO MERIDIONALE, ITALIA) Thalassia Salentina Thalassia Sal. 32 (2009), 129-138 ISSN 0563-3745, e-issn 1591-0725 DOI 10.1285/i15910725v32p129 http://siba-ese.unisalento.it Thalassia Salentina n. 32-2009 - pp. 129-138 Thalassia

Dettagli

PU_1571. Condotte sommerse della Palude del Capitano. Porto Selvaggio Palude del Capitano GRUPPO SPELEOLOGICO NERETINO

PU_1571. Condotte sommerse della Palude del Capitano. Porto Selvaggio Palude del Capitano GRUPPO SPELEOLOGICO NERETINO PU_57 Lecce Porto Selvaggio Palude del Capitano 58 0 X X Pagina di Scheda aggiornata al 28-02-7 :57:20 25/03/203 -X -- si giunge attraverso sentieri e percorsi naturalistici facenti parte del parco naturale

Dettagli

Informazioni personali Nata a Genova, 28 gennaio Nazionalità italiana. Coniugata. Residente in Italia, viale Des Geneys 7/6, I Genova.

Informazioni personali Nata a Genova, 28 gennaio Nazionalità italiana. Coniugata. Residente in Italia, viale Des Geneys 7/6, I Genova. Situazione professionale e indirizzo Dr Carla MORRI DiSTAV (Dipartimento di Scienze della Terra, dell'ambiente e della Vita) Università di Genova Corso Europa 26 I-16132 Genova Telefono +39 010 353 8159

Dettagli

PU_105. Grotta Gattulla Di S. Cesarea Terme SANTA CESAREA TERME. tramite scalinata dal stabilimento termale. terme santa cesarea terme spa

PU_105. Grotta Gattulla Di S. Cesarea Terme SANTA CESAREA TERME. tramite scalinata dal stabilimento termale. terme santa cesarea terme spa Lecce 31 544 X X tramite scalinata dal stabilimento termale terme santa cesarea terme spa terme sta cesarea 833/9447 Compendio RR Terme 11/11/1927 Compendio RR Terme 11/11/1927 Compendio RR Terme 11/11/1927

Dettagli

PU_105. Grotta Gattulla Di S. Cesarea Terme SANTA CESAREA TERME. tramite scalinata dal stabilimento termale. terme santa cesarea terme spa

PU_105. Grotta Gattulla Di S. Cesarea Terme SANTA CESAREA TERME. tramite scalinata dal stabilimento termale. terme santa cesarea terme spa Lecce 31 544 X X tramite scalinata dal stabilimento termale terme santa cesarea terme spa terme sta cesarea 833/9447 Compendio RR Terme 11/11/1927 Compendio RR Terme 11/11/1927 Compendio RR Terme 11/11/1927

Dettagli

Un nuovo indice per valutare la qualità ecologica dei laghi attraverso gli invertebrati bentonici: validazione con i risultati del Progetto INHABIT

Un nuovo indice per valutare la qualità ecologica dei laghi attraverso gli invertebrati bentonici: validazione con i risultati del Progetto INHABIT Un nuovo indice per valutare la qualità ecologica dei laghi attraverso gli invertebrati bentonici: validazione con i risultati del Progetto INHABIT Zaupa Silvia & Boggero Angela CNR-ISE a.boggero@ise.cnr.it

Dettagli

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I INDICE 4 - RETI DI MONITORAGGIO ISTITUITE AI FINI DELL ARTICOLO 8 E DELL ALLEGATO V DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE E STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI, DELLE

Dettagli

GROTTE MARINE Cinquant anni di ricerca in Italia

GROTTE MARINE Cinquant anni di ricerca in Italia Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Carlo Nike Bianchi FLORA E FAUNA: LINEAMENTI GENERALI E PROSPETTIVE GROTTE MARINE Cinquant anni di ricerca in Italia a cura di: Fabio Cicogna, Carlo

Dettagli

Cartografia geo-ambientale all interno delle Aree Marine Protette: l esempio di Bergeggi (Mar Ligure)

Cartografia geo-ambientale all interno delle Aree Marine Protette: l esempio di Bergeggi (Mar Ligure) Cartografia geo-ambientale all interno delle Aree Marine Protette: l esempio di Bergeggi (Mar Ligure) Alessio Rovere (*), Valeriano Parravicini (*), Matteo Vacchi (*), Monica Montefalcone (*), Carla Morri

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine 0701101122 * Scoglio Nero-inizio zona B Area Protetta Cinque Terre * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

Museo di Storia Naturale

Museo di Storia Naturale LAGUNA DI VENEZIA: PASSATO, PRESENTE E FUTURO salvaguardia e prospettive Modificazioni nelle comunità biologiche acquatiche dovute agli interventi antropici in laguna Biologo marino Direttore Museo di

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Sestri Levante 0701001020 * Punta di Sestri Punta Baffe 11.4 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice

Dettagli

Il Mare Adriatico e la zona di studio

Il Mare Adriatico e la zona di studio Il Mare Adriatico e la zona di studio 12 Alba sull Adriatico al largo di Fano (foto L. Poggiani) 13 II Mare Adriatico ha forma stretta e allungata, con una lunghezza circa 800 km e una larghezza massima

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 09_NOL

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 09_NOL a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Noli - Bergeggi 0700900909 * Punta Crena Capo di Vado 13,7 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat

Dettagli

Particolarità ambientali di due grotte sottomarine dell area marina protetta del Plemmirio (Siracusa, Sicilia)

Particolarità ambientali di due grotte sottomarine dell area marina protetta del Plemmirio (Siracusa, Sicilia) Particolarità ambientali di due grotte sottomarine dell area marina protetta del Plemmirio (Siracusa, Sicilia) P. Pitruzzello*, G. F. Russo** *Dipartimento di Biologia Animale Marcello La Greca, Università

Dettagli

(Prof. Giovanni Fulvio RUSSO)

(Prof. Giovanni Fulvio RUSSO) CURRICULUM VITAE (Prof. Giovanni Fulvio RUSSO) Posizione attuale Professore Ordinario del settore scientifico-disciplinare BIO/07-Ecologia, presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie (DiST) dell Università

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO DOCENTI

PERCORSO FORMATIVO DOCENTI PERCORSO FORMATIVO DOCENTI PERCORSO FORMATIVO ONLINE Dopo aver partecipato al WORKSHOP di presentazione del progetto Guardiani della Costa, i docenti potranno accedere ai contenuti del percorso formativo

Dettagli

G. MARANO - R. VACCARELLA - A.M. PASTORELLI - G. MARTIN^

G. MARANO - R. VACCARELLA - A.M. PASTORELLI - G. MARTIN^ G. MARANO - R. VACCARELLA - A.M. PASTORELLI - G. MARTIN^ Laboratorio Provinciale di Biologia Marina di Bari Direttore: Prof. Giovanni MARANO ALTERAZIOlNI ANTROPICHE SULLA BIOCENOSI DEL FIUME GALES0 (MAR

Dettagli

Rilievo Bentonologico sul litorale di Cittadella del Capo (CS)

Rilievo Bentonologico sul litorale di Cittadella del Capo (CS) Rilievo Bentonologico sul litorale di Cittadella del Capo (CS) 2 INDICE 1. PREMESSA...4 2. MATERIALI E METODI...4 3. RISULTATI...5 4. CONCLUSIONI...10 BIBLIOGRAFIA...10 ALLEGATI...11 3 RILIEVO BENTONOLOGICO

Dettagli

TOSCANA: LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA Martedì 06 Aprile :58

TOSCANA: LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA Martedì 06 Aprile :58 Biodiversità, agroecosistemi, report ambientali. Relazione sullo stato dell ambiente in Toscana 2009: i dati presentati nel capitolo dedicato alla conservazione della natura si riferiscono, in questo numero,

Dettagli

Cunicolo dei Diavoli PU_101 PORTO BADISCO L'ACCESSO E' IMPEDITO DA CANCELLATA IN FERRO. Pagina 1 di 14 Scheda aggiornata al :23:53

Cunicolo dei Diavoli PU_101 PORTO BADISCO L'ACCESSO E' IMPEDITO DA CANCELLATA IN FERRO. Pagina 1 di 14 Scheda aggiornata al :23:53 Lecce PORTO BADISCO 66 45 X X L'ACCESSO E' IMPEDITO DA CANCELLATA IN FERRO Pagina 1 di 14 Scheda aggiornata al 0-06-17 05:3:53 7/05/01 40-4 - 5 X 18-8 - 59.4 1 da otranto raggiungere porto badisco e scendere

Dettagli

Zaupa S.! "# Boggero A. Rossaro B. Bettinetti R. Buscarinu P. Sesia E.

Zaupa S.! # Boggero A. Rossaro B. Bettinetti R. Buscarinu P. Sesia E. Zaupa S.! "# Boggero A. Rossaro B. Bettinetti R. Buscarinu P. Sesia E. Il progetto finanziato per l implementazione della Direttiva 2000/60/CE ha lo scopo di definire lo stato ecologico e il potenziale

Dettagli

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un LE ROCCE Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un solo minerale Le rocce si classificano in tre

Dettagli

Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA

Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA LE ATTIVITA Classi prime elementari I Ricordi del mare Conoscenza degli organismi marini scelti fra quelli più comuni.

Dettagli

Le rocce rocce rocce

Le rocce rocce rocce Le rocce Per rocce si intendono aggregati di minerali cristallini, a volte con presenza di sostanze amorfe. La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; più raramente le rocce sono formate

Dettagli

03/02/2015 SPRUGOLA DI ZEGORI RICCO' DEL GOLFO DI SPEZIA S. BENEDETTO-PIANA DI ZEGORI

03/02/2015 SPRUGOLA DI ZEGORI RICCO' DEL GOLFO DI SPEZIA S. BENEDETTO-PIANA DI ZEGORI LI SP 413 03/02/2015 SPRUGOLA DI ZEGORI RICCO' DEL GOLFO DI SPEZIA S. BENEDETTO-PIANA DI ZEGORI 110 - - 0-24 24 Gauss Boaga Generiche 0 175 1562456 175 4886909 BARBAGELATA 175 PEDROLINI G.A.- Dall'ingresso

Dettagli

Michele Scardi Professore Associato di Ecologia Università di Roma Tor Vergata

Michele Scardi Professore Associato di Ecologia Università di Roma Tor Vergata Michele Scardi Professore Associato di Ecologia Università di Roma Tor Vergata Le condizioni ecologiche dell ambiente marino di Capo Testa-P.ta Falcone come emerse dallo studio di fattibilità dell Area

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE. Programma Corso di specializzazione in. Biologia Marina

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE. Programma Corso di specializzazione in. Biologia Marina CONI CMAS FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE Programma Corso di specializzazione in Biologia Marina C.S.F. di Biologia Marina Rel. 12-99 by G. Magnino Estratto dal REGOLAMENTO GENERALE

Dettagli

GLI INDICATORI DI QUALITA BIOLOGICA DEL SUOLO

GLI INDICATORI DI QUALITA BIOLOGICA DEL SUOLO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI AGRARIA GLI INDICATORI DI QUALITA BIOLOGICA DEL SUOLO Prof. Paola Ferrazzi Dott. Federica Berger 29 EDIZIONE della FIERA NAZIONALE della MECCANIZZAZIONE AGRICOLA

Dettagli

Prime valutazioni analitiche sul contenuto di silice cristallina respirabile in sabbie di mare e di fiume

Prime valutazioni analitiche sul contenuto di silice cristallina respirabile in sabbie di mare e di fiume Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Prime valutazioni analitiche sul contenuto di silice cristallina respirabile in sabbie di mare e di fiume Giovanni Pecchini, Rosanna

Dettagli

Idrosfera. Leonardo Beccarisi. 29 marzo a lezione. 1 a parte. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre

Idrosfera. Leonardo Beccarisi. 29 marzo a lezione. 1 a parte. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre Idrosfera 1 a parte Leonardo Beccarisi Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre 29 marzo 2011 22 a lezione Sommario 1 Compartimenti idrici Classificazioni Volumi di acqua nei compartimenti

Dettagli

Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo, dinamico e biologicamente attivo

Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo, dinamico e biologicamente attivo Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo, dinamico e biologicamente attivo Minerali (40-60%) Sostanza organica (0,1-10%) Acqua (20-50%) Aria (10-25%) La sostanza organica del suolo Per sostanza organica

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE E MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLE AREE DI DRAGAGGIO E DELLE SPIAGGIE

CARATTERIZZAZIONE E MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLE AREE DI DRAGAGGIO E DELLE SPIAGGIE Convegno STATO DEL LITORALE EMILIANO- ROMAGNOLO erosione e interventi di difesa Ravenna 30 novembre 2016 CARATTERIZZAZIONE E MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLE AREE DI DRAGAGGIO E DELLE SPIAGGIE Carla Rita

Dettagli

Geomorfologia Eolica

Geomorfologia Eolica Geomorfologia Eolica Forme determinate dall azione del vento Duna: rilievo di sabbia costruito dal vento Tipi più comuni di dune Barcana: duna isolata che in pianta assomiglia ad una mezzaluna Esempi di

Dettagli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli IL GIARDINO ROCCIOSO QUANDO È NATO? Origini che risalgono al Rinascimento (1350-1550); ricchi Signori collezionavano pietre, spugne, conchiglie, ossa di animali acquatici, ecc Periodo del paesaggismo inglese

Dettagli

Analisi degli spiaggiamenti e delle banquettes in Toscana

Analisi degli spiaggiamenti e delle banquettes in Toscana Castagneto Carducci, Teatro Roma 8 maggio 2017 Analisi degli spiaggiamenti e delle banquettes in Toscana Cecilia Mancusi & Fabrizio Serena ARPA Toscana, CNR-IAMC biologia, ecologia, metodi di studio biologia,

Dettagli

Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra

Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra Protocollo Premessa documento tecnico-operativo di riferimento

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 20,8 Capo dell Isolalato ovest Isola 0701101124 (1,7 Tino+3,2 Portovenere Punta Vagno * Palmaria +15,9 Palmaria costa)

Dettagli

SEGNALAZIONE DI UN EVENTO DI MORTALITÀ DI GORGONACEI LUNGO LE COSTE DELLE ISOLE DI ISCHIA E PROCIDA (GOLFO DI NAPOLI, MAR TIRRENO)

SEGNALAZIONE DI UN EVENTO DI MORTALITÀ DI GORGONACEI LUNGO LE COSTE DELLE ISOLE DI ISCHIA E PROCIDA (GOLFO DI NAPOLI, MAR TIRRENO) Biol. Mar. Medit. (6), 13 (1): 583-587 M.C. Gambi, M. Cigliano, B. Iacono Laboratorio di Ecologia del Benthos, Stazione Zoologica Anton Dohrn, Villa Comunale - 8121 Napoli, Italia. gambimc@szn.it SEGNALAZIONE

Dettagli

Lago Nero Report 2006

Lago Nero Report 2006 Lago Nero Report 2006 1.0 Premessa La presente relazione illustra i primi risultati di una campagna di indagini geognostiche eseguite in Località Lago Nero nel Comune di Tornareccio (CH), nell ambito del

Dettagli

DECRETO N /DecA/83 DEL 31 ottobre

DECRETO N /DecA/83 DEL 31 ottobre L Assessore DECRETO N. 0002657 /DecA/83 DEL 31 ottobre 2008 ---------------------------- Oggetto: Disciplina della pesca del riccio di mare e calendario per la stagione 2008/2009. VISTO lo Statuto Speciale

Dettagli

Identikit professionali degli Operatori Scientifici Subacquei. Il biologo subacqueo

Identikit professionali degli Operatori Scientifici Subacquei. Il biologo subacqueo Identikit professionali degli Operatori Scientifici Subacquei Il biologo subacqueo Stefano Acunto, International School for Scientific Diving (ISSD Onlus) Carlo Cerrano, Università Politecnica delle Marche

Dettagli

Indicatori biologici ed ecologici nell ambiente marino

Indicatori biologici ed ecologici nell ambiente marino Indicatori biologici ed ecologici nell ambiente marino Carlo Nike Bianchi e Carla Morri Università degli Studi di Genova, Dip.Te.Ris., Dipartimento per lo studio del Territorio e delle sue Risorse, Corso

Dettagli

Pagina 1 di 6 CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO DATI PERSONALI Nome e Cognome: Manfredi Di Lorenzo Luogo e data di nascita: Palermo, 06 Aprile, 1980 Nazionalità: Italiana Stato civile: Celibe Indirizzo:

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Foce Magra 0701101126 Punta Corvo Confine con 8,8 * Regione Toscana * Il codice è costruito con i seguenti campi:

Dettagli

Platelminti, Anellidi, Molluschi. Protostomia. Radialia. Bilateralia Eumetazoa. Metazoa

Platelminti, Anellidi, Molluschi. Protostomia. Radialia. Bilateralia Eumetazoa. Metazoa FB 19 - Protostomi Porifera Cnidaria Lophotrocozoa Ecdisozoa Deuterostomia Platelminti, Anellidi, Molluschi Protostomia Radialia Bilateralia Eumetazoa Metazoa Platelminti (vermi piatti) (ca 25.000 specie)

Dettagli

Dighe ed ecologia delle acque

Dighe ed ecologia delle acque HYDROS e SE Hydropower Gruppo SEL Dighe ed ecologia delle acque Bolzano, 15 maggio 2014 Vito Adami Laghi artificiali Dal punto di vista qualitativo, ecologico e funzionale, i laghi artificiali non possono

Dettagli

Progetti didattici per le scuole

Progetti didattici per le scuole Parlando di MARE Progetti didattici per le scuole 2016-2017 Fondazione Cetacea Onlus Centro di Educazione Ambientale Via Torino 7/A- 47838 Riccione Tel.e fax 0541/691557 www.fondazionecetacea.org e-mail:

Dettagli

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010. Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/. Il recente Regolamento recante i criteri tecnici per la classificazione dello stato dei corpi idrici superficiali,

Dettagli

Direttore dell esecuzione Prof. Giulia Guerriero Referente del servizio Dr. Enrico Casola

Direttore dell esecuzione Prof. Giulia Guerriero Referente del servizio Dr. Enrico Casola ICR Soc.Coop.a.r.l. Via, Scipione Bobbio, 15-80126 Napoli Tel. 081/6133238 Fax 06/62276683 E-mail icrmare@icrmare.it url: http://www.icrmare.it La Systems Biology nello studio degli effetti di xeno biotici

Dettagli

La crosta terrestre è la parte solida del nostro pianeta.

La crosta terrestre è la parte solida del nostro pianeta. IL SUOLO Il suolo, termine che deriva da latino solum (pavimento), può essere definito come l'epidermide della terra. Ve ne sono di differenti tipi e la loro formazione e caratterizzazione è dovuta a complessi

Dettagli

Valutazione dello stato degli habitat forestali attraverso gli indicatori vegetali: il caso dei boschi di carpino nero

Valutazione dello stato degli habitat forestali attraverso gli indicatori vegetali: il caso dei boschi di carpino nero Valutazione dello stato degli habitat forestali attraverso gli indicatori vegetali: il caso dei boschi di carpino nero Background delle conoscenze Faggeta Lecceta Rimboschimento Assumendo che i diversi

Dettagli

Ricercatore con contratto a tempo indeterminato Laurea in Scienze Biologiche

Ricercatore con contratto a tempo indeterminato Laurea in Scienze Biologiche INFORMAZIONI PERSONALI Andrea peirano ENEA - Marine Environment Research Centre Forte di S.Teresa Via S.Teresa s/n 19032 - Pozzuolo di Lerici Lerici (La Spezia) -Italy +030 0187 978296 andrea.peirano@enea.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Bonechi Lisa Indirizzo Via Ricasoli, 82 57126 Livorno Telefono 338 1585766 E-mail basil84@virgilio.it Nazionalità

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0701001019 Punta Chiappe Punta di Sestri * 26,9 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700901012 * Punta dell Aspera (confine Celle- Varazze) Punta S. Martino (porticciolo di ) 16,1 * Il codice è costruito

Dettagli

BIOLOGI PER UN GIORNO

BIOLOGI PER UN GIORNO 1. CONOSCERE IL MARE BIOLOGI PER UN GIORNO Il programma introduce gli studenti alla conoscenza diretta dell ambiente marino ed all osservazione delle sue molteplici forme di vita. Si effettua in una sola

Dettagli

Boll. Malacologico maggio-agosto ULTERIORI CONOSCENZE SULLA MALACOFAUNA DEL GOLFO DI BARATTI <fiombino - LI)***

Boll. Malacologico maggio-agosto ULTERIORI CONOSCENZE SULLA MALACOFAUNA DEL GOLFO DI BARATTI <fiombino - LI)*** Boll. Malacologico maggio-agosto 19 7 Simone Cianfanelli* & Enrico Talenti** ULTERIORI CONOSCENZE SULLA MALACOFAUNA DEL GOLFO DI BARATTI

Dettagli

L analisi delle comunità bentoniche dei fondi mobili nella valutazione dell ambiente marino costiero

L analisi delle comunità bentoniche dei fondi mobili nella valutazione dell ambiente marino costiero AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE L analisi delle comunità bentoniche dei fondi mobili nella valutazione dell ambiente marino costiero Dott.ssa Claudia Ferri ARPAM Dipartimento

Dettagli

Una classificazione delle rocce sedimentarie

Una classificazione delle rocce sedimentarie geologia stratigrafica e sedimentologia prof. Iannace Una classificazione delle rocce sedimentarie e m e r g e n t l a n d s e d i m e n t a r y b a s i n Weathering of rocks Transport mineral grains and

Dettagli

COMUNITA BENTONICHE DEI FONDI MOBILI DEI MARI DI TARANTO (MAR IONIO): I MOLLUSCHI

COMUNITA BENTONICHE DEI FONDI MOBILI DEI MARI DI TARANTO (MAR IONIO): I MOLLUSCHI Biol. Mar. Medit. (2004), 11 (2): 455-460 Dipartimento di Zoologia, Università degli Studi di Bari, Via Orabona, 4 70125 Bari, Italia. COMUNITA BENTONICHE DEI FONDI MOBILI DEI MARI DI TARANTO (MAR IONIO):

Dettagli

LE BARRIERE ARTIFICIALI SOMMERSE NELL ESPERIENZA ABRUZZESE: UNA OPPORTUNITA DI ACCRESCIMENTO DELLE RISORSE ITTICHE. Floriana Ciarrocchi

LE BARRIERE ARTIFICIALI SOMMERSE NELL ESPERIENZA ABRUZZESE: UNA OPPORTUNITA DI ACCRESCIMENTO DELLE RISORSE ITTICHE. Floriana Ciarrocchi LE BARRIERE ARTIFICIALI SOMMERSE NELL ESPERIENZA ABRUZZESE: UNA OPPORTUNITA DI ACCRESCIMENTO DELLE RISORSE ITTICHE La ricerca scientifica applicata nella pesca L IZS A&M è un Ente Sanitario che istituzionalmente

Dettagli

Cap. II Origine dei Sedimenti e Trasporto Sedimentario

Cap. II Origine dei Sedimenti e Trasporto Sedimentario Corso di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia Cap. II Origine dei Sedimenti e Trasporto Sedimentario I sedimenti clastici si originano per disgregazione di rocce pre-esistenti (EROSIONE). I sedimenti

Dettagli

1 As Progetto Mediterraneo

1 As Progetto Mediterraneo sulle coste 1 As Progetto Mediterraneo Il moto ondoso è un movimento variabile della parte superficiale delle masse d acqua, dei mari e degli oceani. La parte bassa delle onde incontra il fondale marino,

Dettagli

Sopra e sotto il mare

Sopra e sotto il mare LEGA NAVALE ANCONA REGATA ANCONA BOZAVA 21 24 GIUGNO 2017 Sopra e sotto il mare La tradizionale regata Ancona Bozava, oltre a rappresentare una piacevole competizione offre sicuramente una irrinunciabile

Dettagli

COLONIZZAZIONE DI FORAMINIFERI BENTONICI ESOTICI NELLE ISOLE PELAGIE E NEL S-E DELLA SICILIA

COLONIZZAZIONE DI FORAMINIFERI BENTONICI ESOTICI NELLE ISOLE PELAGIE E NEL S-E DELLA SICILIA Laureanda: Relatore: Roberta Guastella prof. Antonio Caruso Correlatrice: dott.ssa Claudia Cosentino ABSTRACT DELLA TESI MAGISTRALE SU COLONIZZAZIONE DI FORAMINIFERI BENTONICI ESOTICI NELLE ISOLE PELAGIE

Dettagli

Arcipelaghi e isole d Italia

Arcipelaghi e isole d Italia L Isola di Vulcano, in primo piano, nelle Eolie. La penisola italiana è circondata, oltre che dalla Sicilia e dalla Sardegna, che sono le isole più grandi del Mediterraneo, anche da numerosi arcipelaghi

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 10_VAD

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 10_VAD a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Vado Ligure 0700900910 Capo di Vado Ovest Porto -presso Punta S.Erasmo 12,4 * Il codice è costruito con i seguenti

Dettagli

COMUNICATO STAMPA a cura di OGS ed ARPA FVG

COMUNICATO STAMPA a cura di OGS ed ARPA FVG COMUNICATO STAMPA a cura di OGS ed ARPA FVG Il 20 aprile 2012, presso la sala Tessitori della Regione Friuli Venezia Giulia, si è svolto il workshop Effetti della bora sull Adriatico settentrionale: l

Dettagli

IL POPOLAMENTO A MOLLUSCHI DI SUBSTRATO DURO DELL ISOLA LACHEA (AREA MARINA PROTETTA ISOLE CICLOPI, CATANIA)

IL POPOLAMENTO A MOLLUSCHI DI SUBSTRATO DURO DELL ISOLA LACHEA (AREA MARINA PROTETTA ISOLE CICLOPI, CATANIA) Biol. Mar. Medit. (24), 11 (2): 473-477 G.F. Russo, D. Scuderi*, F. Di Stefano Istituto di Meteorologia e Oceanografia, Università di Napoli Parthenope, Via De Gasperi, 5-8133 Napoli, Italia. *Dipartimento

Dettagli

Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned

Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned Le MARCHE e la qualità del mare Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned WORKSHOP Ancona 18 Luglio 2006 Luigi Bolognini Servizio Ambiente e Difesa del Suolo PF Difesa

Dettagli

Metodologie analitiche di riferimento

Metodologie analitiche di riferimento Protocolli di intesa MATTM - Regioni per l esecuzione di attività di indagine integrative ai fini della attuazione della strategia marina di cui al DLgs. 190/2010 Metodologie analitiche di riferimento

Dettagli

Progetto Concordia. Incontro con la popolazione Isola del Giglio, 24/07/2015

Progetto Concordia. Incontro con la popolazione Isola del Giglio, 24/07/2015 Progetto Concordia Incontro con la popolazione Isola del Giglio, 24/07/2015 il MONITORAGGIO AMBIENTALE del mare a seguito dell incidente della Concordia è iniziato nel giugno 2012 Monitoraggio ambientale

Dettagli

4 th PAN-European FORUM Dredging in port and environmental sustainability Barletta, Italy

4 th PAN-European FORUM Dredging in port and environmental sustainability Barletta, Italy 4 th PAN-European FORUM Dredging in port and environmental sustainability Barletta, Italy Nancy ATTOLICO Servizio Infrastrutture - Ambiente Autorità Portuale del Levante www.aplevante.org - a.attolico@aplevante.org

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELL ELEMENTO DI QUALITÁ BIOLOGICA: MACROINVERTEBRATI BENTONICI NELLE ACQUE MARINO-COSTIERE PUGLIESI

IL MONITORAGGIO DELL ELEMENTO DI QUALITÁ BIOLOGICA: MACROINVERTEBRATI BENTONICI NELLE ACQUE MARINO-COSTIERE PUGLIESI IL MONITORAGGIO DELL ELEMENTO DI QUALITÁ BIOLOGICA: MACROINVERTEBRATI BENTONICI NELLE ACQUE MARINO-COSTIERE PUGLIESI DIPARTIMENTO DI FOGGIA POLO DI SPECIALIZZAZIONE BIOLOGIA AVANZATA DELLE ACQUE Dott.sa

Dettagli

2

2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Sono le acque dei fiumi e dei torrenti, le onde, le correnti marine ed i venti. Queste fratturano e consumano le strutture più resistenti degli organismi, per esempio i gusci e le

Dettagli

DINAMICA INTERANNUALE DI COMUNITA BENTICHE LUNGO L'ESTUARIO DELLA MAGRA (MAR LIGURE ORIENTALE) Anna Maria DE BIASI e Carlo Nike BIANCHI

DINAMICA INTERANNUALE DI COMUNITA BENTICHE LUNGO L'ESTUARIO DELLA MAGRA (MAR LIGURE ORIENTALE) Anna Maria DE BIASI e Carlo Nike BIANCHI Atti dell'11 Congresso dell'associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia (Sorrento, 26-28 Ottobre 1994) - Genova: A.I.O.L, 1996 G. Albertelli, A. De Maio & M. Piccazzo (eds): 449-457 DINAMICA INTERANNUALE

Dettagli

Foto 2: sezione trasversale di coralligeno (Foto di Pinneggiando-M. Bertolino & M.P. Ferranti).

Foto 2: sezione trasversale di coralligeno (Foto di Pinneggiando-M. Bertolino & M.P. Ferranti). Forse non tutti sanno che anche nel Mar Mediterraneo esistono le scogliere coralline come nei mari tropicali. Le scogliere coralline mediterranee prendono il nome di coralligeno (Foto 1) termine con il

Dettagli

I Centri di ricerca Spezzini per il Mar Ligure

I Centri di ricerca Spezzini per il Mar Ligure I Centri di ricerca Spezzini per il Mar Ligure Roberta Delfanti, ENEA Gian Pietro Gasparini, CNR ISMAR Michel Rixen, NURC Cosmo Carmisciano, INGV Maurizio Demarte, IIM Centro supercalcolo Distretto Ligure

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 16_CAM

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 16_CAM a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0701001016 Corso Italia Lido di Punta Chiappa * Albaro 32,1 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat

Dettagli

Esempi di domande aperte (1)

Esempi di domande aperte (1) Esempi di domande aperte (1) Spiega perchè il macrozoobenthos, in generale, e quello di fondo mobile, in particolare, può essere usato con successo nel monitoraggio ambientale o nelle valutazioni di impatto

Dettagli

Il ruolo di ARPA FVG nel monitoraggio dell ambiente marino-costiero

Il ruolo di ARPA FVG nel monitoraggio dell ambiente marino-costiero Il ruolo di ARPA FVG nel monitoraggio dell ambiente marino-costiero 11 marzo 2016 Capitaneria di Porto di Trieste "L'impatto delle acque di zavorra sull'ecosistema marino" 1 Il ruolo di ARPA FVG nel monitoraggio

Dettagli

BATHYPOLYPUS SPONSALIS (CEPHALOPODA, OCTOPODA) NEL MAR LIGURE MERIDIONALE

BATHYPOLYPUS SPONSALIS (CEPHALOPODA, OCTOPODA) NEL MAR LIGURE MERIDIONALE Biol. Mar. Medit. (2005), 12 (1): 509-513 A.R.P.A.T., Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana, R.I.B.M. Risorse Ittiche e Biodiversità Marina, Via Marradi, 114-57126 Livorno, Italia.

Dettagli

Novità esplorative e biologiche nelle grotte sottomarine del Canale d Otranto

Novità esplorative e biologiche nelle grotte sottomarine del Canale d Otranto G. BELMONTE 1 R. ONORATO 2 F. DENITTO 1 A. COSTANTINI 2 S. BUSSOTTI 1 M. POTO 2 Novità esplorative e biologiche nelle grotte sottomarine del Canale d Otranto Introduzione Delle 53 grotte marine sommerse

Dettagli

Monitoraggio e censimento delle opere costiere e dei ripascimenti

Monitoraggio e censimento delle opere costiere e dei ripascimenti 2004 2006 Monitoraggio e censimento delle opere costiere e dei ripascimenti Progetto Beachmed-e Misura 4.1 Censimento opere costiere Sistema Informativo Costiero regionale SICoast Disponibile sulla intranet

Dettagli

LE GROTTE SOMMERSE DELLA COSTA NERETINA (SALENTO, S-E ITALIA)

LE GROTTE SOMMERSE DELLA COSTA NERETINA (SALENTO, S-E ITALIA) RAFFAELE ONORATO 1, GENUARIO BELMONTE 2, ANDREA COSTANTINI 1 1 Centro di Speleologia Sottomarina Apogon, C.P. 100, 73048 Nardò, Italy 2 Stazione di Biologia Marina, Di.S.Te.B.A., Università degli Studi

Dettagli

ACQUAVIVA DELLE FONTI. GSV-Gruppo Speleologico Vespertilio CENTRO ALTAMURANO RICERCHE SPELEOLOGICHE

ACQUAVIVA DELLE FONTI. GSV-Gruppo Speleologico Vespertilio CENTRO ALTAMURANO RICERCHE SPELEOLOGICHE Grotta di Curtomartino Bari Curtomartino curtomartino 72 63 X X X grotta chiusa con cancello Privato. Vito abbrusci www.grottacurtomartino.it 500 Alessandrelli 11/11/1960 Alessandrelli 11/11/1960 Alessandrelli

Dettagli