L analisi delle comunità bentoniche dei fondi mobili nella valutazione dell ambiente marino costiero

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L analisi delle comunità bentoniche dei fondi mobili nella valutazione dell ambiente marino costiero"

Transcript

1 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE L analisi delle comunità bentoniche dei fondi mobili nella valutazione dell ambiente marino costiero Dott.ssa Claudia Ferri ARPAM Dipartimento Provinciale di Pesaro Le Marche e la qualità del mare Ancona, 18 luglio 2006

2 Il termine biocenosi viene correntemente utilizzato per indicare un raggruppamento di organismi viventi, animali e vegetali, che per la composizione in specie e per il numero di individui corrisponde in modo stabile a determinate condizioni medie di un dato ambiente. Questi organismi, oltre a dipendere dalle caratteristiche fisiche del luogo in cui vivono, sono strettamente legati gli uni agli altri da vari tipi di rapporti reciproci tanto che da queste interazione può dipendere la loro sopravvivenza.

3 Le biocenosi sono composte da specie caratteristiche che, indipendentemente dalla loro abbondanza, vivono preferenzialmente o esclusivamente in quel particolare biotopo specie accompagnatrici che risultano presenti in diversi biotopi specie accidentali specie accidentali che si ritrovano in un ambiente solo occasionalmente in quanto esclusive di un altra biocenosi.

4 Il dominio bentonico è popolato da differenti biocenosi la cui distribuzione è legata alla natura del substrato, alla profondità e alle caratteristiche idrodinamiche e chimico-fisiche dei diversi luoghi. Il fondale marino crea diversi ambienti biologici influenzati da fattori fisici (luminosità, moto ondoso, temperatura etc), dipendenti dalla profondità e diversificati tra loro dalla composizione del substrato che può essere mobile o duro. Ognuno di questi ambienti è popolato da una diversa biocenosi.

5 Le principali biocenosi bentoniche del Mediterraneo sono state identificate da Pérès e Picard in funzione del piano (Sopralitorale, Mesolitorale, Infralitorale, Circalitorale) e del tipo di fondale.

6 Piano Substrato Sigla Descrizione RMS biocenosi del mediolitorale superiore solido RMI biocenosi del mediolitorale inferiore Mesolitorale GM DM biocenosi delle grotte biocenosi dei fondi detritici mobile SM biocenosi delle sabbie SVLE biocenosi delle sabbie fangose, lagune, estuari solido AP IETP biocenosi delle alghe fotofile biocenosi delle acque inquinate GI biocenosi delle ghiaie SGBV biocenosi delle ghiaie fini e sabbie grossolane rimosse dalle onde Infralitorale mobile SRPV SVMC LEE biocenosi delle sabbie in zone protette biocenosi delle sabbie fangose in zone calme biocenosi lagunari eurialine ed euriterme STP biocenosi dei sedimenti inquinati SFBC biocenosi delle sabbie fini ben calibrate SFS biocenosi delle sabbie fini superficiali IIP biocenosi delle praterie di Poseidonia C biocenosi del coralligeno solido GSO GO biocenosi delle grotte semioscure biocenosi delle grotte oscure Circalitorale RL DC biocenosi delle rocce al largo biocenosi dei fondi detritici costieri mobile DE VTC biocenosi dei fondi detritici invasi da fango biocenosi dei fanghi terrigeni costieri DL biocenosi dei fondi detritici del largo indipendenti dal piano SGCF MI biocenosi delle sabbie e ghiaie con correnti di fondo biocenosi dei fondi mobili instabili Principali biocenosi bentoniche secondo la nomenclatura introdotta da Pérès e Picard

7 L analisi delle comunità bentoniche di fondi mobili è parte integrante della valutazione delle caratteristiche dell ambiente marino. La composizione e la struttura delle comunità bentoniche dei fondi mobili può essere utilizzata, infatti, per caratterizzare le condizioni ambientali di aree da indagare e classificare l estensione di eventuali impatti ambientali.

8 Le MOTIVAZIONI per utilizzare gli organismi bentonici, rispetto a pesci e plancton, nella valutazione dello stato ecologico sono molteplici: organismi prevalentemente sessili strettamente associati al sedimento sensibili a diversi tipi di inquinanti che si accumulano proprio a livello dei sedimenti ciclo vitale relativamente lungo importanti componenti della rete trofica

9 Una biocenosi, in condizioni ambientali stabili, pur essendo sottoposta a cambiamenti nel tempo, sia qualitativi che quantitativi, a piccola scala, evolve sempre verso un alto numero di specie e biomassa ma con una moderata abbondanza. Quando si verifica un fenomeno inquinante si assiste ad una riduzione del numero di specie (diminuisce la diversità) che preesistevano accompagnata dal cambiamento o dalla sostituzione di specie con altre che meglio si adattano ai nuovi parametri chimico-fisici; contemporaneamente aumenta in totale l abbondanza.

10 PROBLEMA - La struttura del benthos riflette lo stress antropico ma anche quello dovuto a variazioni naturali - Spesso è molto difficile separare le cause delle variazioni, se antropiche o naturali

11 MACROINVERTEBRATI BENTONICI E QUALITA AMBIENTALE Programma di monitoraggio per il controllo dell ambiente marino-costiero ( ) D. Lgs. 152/99 e succ. indagini addizionali Direttiva 2000/60/CE D. Lgs. 152/2006

12 Nell ambito del Programma di monitoraggio per il controllo dell ambiente marino-costiero a partire dall anno 2002 è stata attivata l analisi delle comunità bentoniche di fondi mobili. La caratterizzazione delle condizioni ambientali generalmente è basata su metodi quantitativi, mettendo in relazione il numero di specie e di individui prelevati con un area di fondale conosciuta.

13 L indagine relativa alle biocenosi S.F.B.C. è stata condotta con frequenza annuale, in periodo di fine inverno, su 5 stazioni di campionamento di cui una scelta come bianco regionale. Area compresa tra il fiume Foglia e il fiume Metauro Area compresa tra il Comune di Montemarciano e quello di Ancona, promontorio del Guasco Area prospiciente il Monte Conero Area compresa tra i Comuni di Porto Civitanova e di Porto S. Elpidio Area compresa i Comuni di Cupramarittima e di San Benedetto del Tronto

14

15 Il protocollo adottato per l analisi delle biocenosi S.F.B.C. prevede di caratterizzare la comunità bentonica in termini di numero di specie e di abbondanza. Quindi, per ogni campione deve essere determinato il numero di specie identificato all interno dei vari taxa ed il numero di individui. Questa matrice di dati, a sua volta, deve servire per elaborare i parametri strutturali della comunità.

16 Numero di specie Numero di individui Indice di diversità specifica (Shannon e Weaver, 1949) Indice di ricchezza specifica (Margalef, 1958) Indice di equiripartizione o evenness (Pielou, 1966) Indice di dominanza (Simpson, 1949)

17 Stazione FOGLIA Stazione ESINO N individui N specie N individui N specie Stazione CONERO N individui N specie Stazione TRONTO Stazione CHIENTI N individui N specie N individui N specie

18 Presenza di specie esclusive e preferenziali delle biocenosi SFBC Anno Specie caratteristiche esclusive SFBC FOGLIA ESINO CONERO CHIENTI TRONTO Tellina fabula 0,88% 1,00% Tellina nitida 0,15% Nassarius mutabilis 0,33% 1,00% 0,46% Prionospio malmgreni 1,87% 1,00% 0,60% Sigalion mathildae 1,00% 2002 Specie caratteristiche preferenziali SFBC Chamelea gallina 0,77% 4,00% 43,30% 15,92% Nassarius pygmeus 0,15% Owenia fusiformis 68,94% 38,00% 42,30% 18,32% Nephtys hombergi 0,30% Diogenes pungilator 0,11% 3,00%

19 Anno Specie caratteristiche esclusive SFBC FOGLIA ESINO CONERO CHIENTI TRONTO Tellina fabula 1,24% 0,04% Tellina nitida 0,07% 1,83% 0,04% Nassarius mutabilis 0,04% Prionospio malmgreni 0,02% 2003 Specie caratteristiche preferenziali SFBC Chamelea gallina 26,28% 0,19% 0,13% 0,19% Spisula subtruncata 0,07% Owenia fusiformis 46,78% 7,50% 7,69% 85,93% 50,57% Nephtys hombergi 0,22% 0,56% 1,10% 0,17% 0,19%

20 Anno Specie caratteristiche esclusive SFBC FOGLIA ESINO CONERO CHIENTI TRONTO Tellina fabula 0,55% 0,25% 0,24% 0,44% Tellina nitida 0,08% 0,28% 0,36% 0,21% 1,17% Nassarius mutabilis 0,12% Prionospio malmgreni 3,15% 3,65% 2004 Sigalion mathildae Specie caratteristiche preferenziali SFBC 0,28% 0,44% Chamelea gallina 17,82% 31,21% 9,00% 88,42% 20,70% Spisula subtruncata 2,84% 2,18% 14,23% Owenia fusiformis 19,09% 0,04% 1,73% 18,95% Nephtys hombergi 0,25% 0,61% 0,15%

21 Anno Specie caratteristiche esclusive SFBC FOGLIA ESINO CONERO CHIENTI TRONTO Tellina fabula Tellina nitida 0,32% 3,86% Nassarius mutabilis 0,32% Tellimya ferruginosa 0,32% Prionospio malmgreni 1,10% 0,65% 0,27% Sigalion mathildae 0,03% 0,27% 2005 Specie caratteristiche preferenziali SFBC Chamelea gallina 3,31% 0,32% 5,91% 0,06% 0,82% Spisula subtruncata 8,84% 6,82% 2,31% Owenia fusiformis 4,97% 24,68% 42,25% 4,89% Nephtys hombergi 0,55% 0,16% 1,03% 0,09% Spiphones bombyx 0,03% Diogenes pungilator 0,16%

22 Anno Specie caratteristiche esclusive SFBC FOGLIA ESINO CONERO CHIENTI TRONTO Tellina fabula 0,69% 1,83% 0,48% Tellina nitida 1,62% 11,93% 0,38% 0,30% 1,32% Tellimya ferruginosa 0,30% 10,60% Pharus legumen 0,23% 0,48% 0,15% 0,99% Thracia papyracea 0,48% Prionospio malmgreni 0,10% 2006 Sigalion mathildae Specie caratteristiche preferenziali SFBC 1,83% 0,08% Chamelea gallina 14,32% 21,10% 4,62% 2,90% 1,32% Spisula subtruncata 6,93% 11,00% 11,54% 32,78% Owenia fusiformis 24,48% 11,00% 12,21% 32,29% 4,30% Nephtys hombergi 0,46% 0,92% 0,38% 3,31% Diogenes pungilator 2,75%

23 V ariazioni t empo rali d ella compo sizione t assonomica della st azione FOGLIA V ariazio ni t emp o rali d ella co mp o sizio ne t assonomica della st azione ESINO 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 10,9 86,5 2, ,8 35, , ,1 1, ,5 28,9 14, , , M olluschi Policheti Crostacei Echinodermi V ariazio ni t emp orali della co mp osizio ne t assono mica della st azione CONERO 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% , ,4 90,2 29,2 63,8 8,7 3,9 0,3 6,8 1,1 0, ,2 36,7 2,8 7, % 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 52,1 46, ,1 0,2 8,8 85,3 61,1 32,2 26,2 28,4 52,4 27,4 42,5 21,3 5,5 0,4 6,7 1, V ariazioni t emporali della comp osizione t assonomica della st azione CHIENTI V ariazioni t emp orali d ella compo sizione tassonomica della st azione TRONTO 100% 80% 34,8 2,6 1,1 29,6 100% 90% 80% 33,33 4,4 32,1 60% 40% 20% 51,4 92,5 95,7 85, % 60% 50% 40% 30% 20% 49, ,1 72,8 17,4 66,9 24,8 0% 12,6 4,9 4 0, ,7 13,4 1, 2 0, % 0% 17,33 18, ,8 9,5 11,

24 INDICI 0,13 0,77 6,65 4,05 18-mag-06 TRONTO 0,18 0,59 5,43 3,13 18-mag-06 CHIENTI 0,20 0,61 4,46 3,05 17-mag-06 CONERO 0,12 0,82 3,84 3,50 17-mag-06 ESINO 0,17 0,66 3,95 3,04 17-mag-06 FOGLIA 0,42 0,47 5,42 2,38 27-mag-05 TRONTO 0,29 0,44 4,16 2,26 27-mag-05 CHIENTI 0,11 0,79 4,53 3,79 27-mag-05 CONERO 0,10 0,74 5,76 3,90 05-apr-05 ESINO 0,11 0,76 4,76 3,78 05-apr-05 FOGLIA 0,17 0,60 5,36 3,08 05-apr-04 TRONTO 0,78 0,18 4,06 0,94 05-apr-04 CHIENTI 0,14 0,70 3,87 3,35 05-apr-04 CONERO 0,29 0,49 4,15 2,48 26-mar-04 ESINO 0,22 0,68 5,32 3,59 26-mar-04 FOGLIA 0,28 0,84 5,59 4,34 11-mar-03 TRONTO 0,74 0,23 3,75 1,11 11-mar-03 CHIENTI 0,01 0,48 4,82 2,30 11-mar-03 CONERO 0,47 0,44 5,65 1,96 27-feb-03 ESINO 0,31 0,46 4,29 2,28 27-feb-03 FOGLIA 0,12 0,85 3,71 3,45 04-mar-02 TRONTO 0,11 0,73 7,40 3,96 12-mar-02 CHIENTI 0,37 0,79 3,55 3,62 12-mar-02 CONERO 0,20 0,70 5,65 3,31 13-mar-02 ESINO 0,49 0,40 3,38 1,85 13-mar-02 FOGLIA c Indice di dominanza J Indice di evenness D Indice di ricchezza spec. H' Indice diversità specifica Data Stazione

25 Gli indici biotici sono strumenti di sintesi, calcolati sulla base di diverse misure operate sulle comunità, finalizzati a meglio interpretare lo stato dell ambiente. Sviluppati inizialmente per le comunità fluviali, gli indici biotici possono trovare una applicazione anche nello studio delle comunità marine costiere anche se non sempre fruttuosi sono risultati i tentativi di sviluppare indici specifici in questo ambito.

26 Gli indici di diversità utilizzati in questo protocollo descrivono la comunità misurandone la ricchezza in specie ed in individui e la distribuzione degli individui all interno delle specie. Tra questi indici e l inquinamento non intercorre però una relazione univoca, quindi sono utili solo se considerati in un contesto temporale o spaziale ma unicamente per confrontare comunità simili.

27 In ambito marino, nel corso degli anni sono stati elaborati diversi lavori che hanno utilizzato svariati indicatori ed indici biotici per stime di qualità dell ambiente marino, ma attualmente nessuno sembra rivestire una valenza prioritaria su tutti gli altri.

28 CONCLUSIONI L esigenza di poter disporre di efficaci strumenti di biomonitoraggio è ormai sentita a vari livelli anche a fronte delle novità introdotte dal nuovo D. Lgs. 152/2006. La possibilità di poter ricorrere all analisi del benthos, nell ambito della valutazione della qualità dell ambiente marino necessita, da un lato di una conoscenza adeguata delle comunità bentoniche delle varie aree e dall altro dell applicabilità di indici biotici più completi da un punto di vista del loro significato intrinseco.

29 Sicuramente, si deve al Programma nazionale di monitoraggio marino costiero il riconoscimento di aver portato tutte le Regioni costiere a realizzare uno studio sulle biocenosi di pregio ambientale seguendo uno stesso protocollo operativo. Eventuali futuri Programmi nazionali di monitoraggio potrebbero essere implementati soprattutto per testare nuovi sistemi di valutazione ecologica disponibili e sviluppati in altri Paesi.

Relazione sul programma di ECORENDICONTO

Relazione sul programma di ECORENDICONTO Relazione sul programma di ECORENDICONTO Area Marina Protetta Torre del Cerrano Elenco e superficie biocenosi A cura di Daniele Cargini Alessandro Lombardi Data: 30.11.2016 Per approfondimenti: http://www.torredelcerrano.it/carta-europea-per-il-turismo-sostenibile/ecorendiconto.html

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELL ELEMENTO DI QUALITÁ BIOLOGICA: MACROINVERTEBRATI BENTONICI NELLE ACQUE MARINO-COSTIERE PUGLIESI

IL MONITORAGGIO DELL ELEMENTO DI QUALITÁ BIOLOGICA: MACROINVERTEBRATI BENTONICI NELLE ACQUE MARINO-COSTIERE PUGLIESI IL MONITORAGGIO DELL ELEMENTO DI QUALITÁ BIOLOGICA: MACROINVERTEBRATI BENTONICI NELLE ACQUE MARINO-COSTIERE PUGLIESI DIPARTIMENTO DI FOGGIA POLO DI SPECIALIZZAZIONE BIOLOGIA AVANZATA DELLE ACQUE Dott.sa

Dettagli

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I INDICE 4 - RETI DI MONITORAGGIO ISTITUITE AI FINI DELL ARTICOLO 8 E DELL ALLEGATO V DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE E STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI, DELLE

Dettagli

Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA

Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA LE ATTIVITA Classi prime elementari I Ricordi del mare Conoscenza degli organismi marini scelti fra quelli più comuni.

Dettagli

EFFETTI DELLA PRESENZA DELL ALGA INVASIVA Caulerpa racemosa var. cylindracea SULLE COMUNITA ANIMALI DI FONDO MOBILE NEL GOLFO DI SALERNO

EFFETTI DELLA PRESENZA DELL ALGA INVASIVA Caulerpa racemosa var. cylindracea SULLE COMUNITA ANIMALI DI FONDO MOBILE NEL GOLFO DI SALERNO EFFETTI DELLA PRESENZA DELL ALGA INVASIVA Caulerpa racemosa var. cylindracea SULLE COMUNITA ANIMALI DI FONDO MOBILE NEL GOLFO DI SALERNO Lorenti M., Gambi M.C., Guglielmo R., Patti F.P., Scipione M.B.,

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 20,8 Capo dell Isolalato ovest Isola 0701101124 (1,7 Tino+3,2 Portovenere Punta Vagno * Palmaria +15,9 Palmaria costa)

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Biodiversità e Cambiamenti Climatici proposte operative Roberto Danovaro Università Politecnica

Dettagli

Monitoraggio dell'ambiente marino costiere nei corpi idrici 12-16

Monitoraggio dell'ambiente marino costiere nei corpi idrici 12-16 ST3- Laboratorio di riferimento e AREA MARE ST3.2 Monitoraggio Ambiente Marino Costiero Monitoraggio dell'ambiente marino costiere nei corpi idrici 12-16 (D.Lgs 152/2006 e D.M. 260/2010) Anno 2014 Introduzione

Dettagli

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010. Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/. Il recente Regolamento recante i criteri tecnici per la classificazione dello stato dei corpi idrici superficiali,

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700901012 * Punta dell Aspera (confine Celle- Varazze) Punta S. Martino (porticciolo di ) 16,1 * Il codice è costruito

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Foce Magra 0701101126 Punta Corvo Confine con 8,8 * Regione Toscana * Il codice è costruito con i seguenti campi:

Dettagli

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti»

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti» Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti» Principi fondamentali per un dragaggio ambientalmente sostenibile: dalla caratterizzazione

Dettagli

Capitolo 2 INQUADRAMENTO AREA DI STUDIO

Capitolo 2 INQUADRAMENTO AREA DI STUDIO Capitolo 2 INQUADRAMENTO AREA DI STUDIO 2.1 Ubicazione area di studio L area interessata dall installazione del Terminale è ubicata nell Alto Adriatico, ad una distanza di circa 15 km ad Est di Porto Levante

Dettagli

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci Dott.. Ferdinando De Rosa, Presidente Ordine Regionale dei Chimici delle Marche Direttore Tecnico Scientifico ARPAM

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO DOCENTI

PERCORSO FORMATIVO DOCENTI PERCORSO FORMATIVO DOCENTI PERCORSO FORMATIVO ONLINE Dopo aver partecipato al WORKSHOP di presentazione del progetto Guardiani della Costa, i docenti potranno accedere ai contenuti del percorso formativo

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ASPETTI ECOLOGICI E NORMATIVA PER IL CONTROLLO E MONITORAGGIO DELLE ACQUE CORRENTI: CONFRONTO TRA

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0701001019 Punta Chiappe Punta di Sestri * 26,9 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Sestri Levante 0701001020 * Punta di Sestri Punta Baffe 11.4 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice

Dettagli

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo 1. CENNI DI ECOLOGIA I principali cicli biogeochimici Le catene trofiche 2. FATTORI ED ELEMENTI CLIMATICI Caratteristiche chimico-fisiche

Dettagli

Il Mare Adriatico e la zona di studio

Il Mare Adriatico e la zona di studio Il Mare Adriatico e la zona di studio 12 Alba sull Adriatico al largo di Fano (foto L. Poggiani) 13 II Mare Adriatico ha forma stretta e allungata, con una lunghezza circa 800 km e una larghezza massima

Dettagli

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite Presentazione ufficiale V.E.C.T.O.R. (VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nei cicli del carbonio mediterraneo) LINEA 1 CLICOST Effetti dei

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine 0701101122 * Scoglio Nero-inizio zona B Area Protetta Cinque Terre * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

I Siti di Interesse Nazionale e i porti. Lo stato dell arte nelle aree marinocostiere. Antonella Ausili, Massimo Gabellini, Elena Romano

I Siti di Interesse Nazionale e i porti. Lo stato dell arte nelle aree marinocostiere. Antonella Ausili, Massimo Gabellini, Elena Romano I Siti di Interesse Nazionale e i porti. Lo stato dell arte nelle aree marinocostiere e di transizione Antonella Ausili, Massimo Gabellini, Elena Romano I Siti di Interesse Nazionale (SIN) con perimetrazione

Dettagli

) +*$,%&$+..%.+($ ' $--+.$,$/ $($ $(+0,%--%, %,*%%-$,%%&$

) +*$,%&$+..%.+($ ' $--+.$,$/ $($ $(+0,%--%, %,*%%-$,%%&$ Po di Goro!""# $ %$&$%'()$**+*$,%%-+ ) +*$,%&$+..%.+($ ' $--+.$,$/ $($ $(+0,%--%, %,*%%-$,%%&$ $,(%%,( ) ++%1 &2!" + # $%& '( )* " Po ditolle Po di Pila N Po di Volano Km 3 47 F. Reno Km 3 7 F. Uniti F.

Dettagli

Rapporto sullo stato di qualità ambientale della fascia costiera marchigiana: balneabilità e biocenosi

Rapporto sullo stato di qualità ambientale della fascia costiera marchigiana: balneabilità e biocenosi Rapporto sullo stato di qualità ambientale della fascia costiera marchigiana: balneabilità e biocenosi Rapporto conclusivo febbraio 2003 AR A AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE

Dettagli

GLI INDICATORI DI QUALITA BIOLOGICA DEL SUOLO

GLI INDICATORI DI QUALITA BIOLOGICA DEL SUOLO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI AGRARIA GLI INDICATORI DI QUALITA BIOLOGICA DEL SUOLO Prof. Paola Ferrazzi Dott. Federica Berger 29 EDIZIONE della FIERA NAZIONALE della MECCANIZZAZIONE AGRICOLA

Dettagli

CAPITOLO 7: Ambiente costiero

CAPITOLO 7: Ambiente costiero CAPITOLO 7: Ambiente costiero 154 7.1: Difesa costiera Presentazione: L' ambiente costiero rappresenta un sistema naturale assai complesso e strettamente connesso alla rete fluviale retrostante che con

Dettagli

Marciapiedi a vermeti. L ingegneria in natura

Marciapiedi a vermeti. L ingegneria in natura Marciapiedi a vermeti. L ingegneria in natura Renato Chemello Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare, Università di Palermo Biocostruzione: La capacità di certi organismi di edificare strutture

Dettagli

TOSCANA: LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA Martedì 06 Aprile :58

TOSCANA: LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA Martedì 06 Aprile :58 Biodiversità, agroecosistemi, report ambientali. Relazione sullo stato dell ambiente in Toscana 2009: i dati presentati nel capitolo dedicato alla conservazione della natura si riferiscono, in questo numero,

Dettagli

Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell'ambiente

Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell'ambiente Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell'ambiente Dott.ssa Rosaria Petruzzelli Foggia 21 Febbraio 2013 ACQUA Parametri Fisico-chimici T, S, O2, Pot Redox, ph, Chl a, Trasparenza Nutrienti

Dettagli

Interreg III A Grecia-Italia Misura 3.1 D2 GOW

Interreg III A Grecia-Italia Misura 3.1 D2 GOW Interreg III A Grecia-Italia Misura 3.1 D2 GOW Mapping of the coastal area near Canale Giancola. Methods and perspectives. Fausto Pizzolante - Simonetta Fraschetti, CoNISMA Lab. di Zoologia e Biologia

Dettagli

13 dicembre Descrizione dell attività didattica

13 dicembre Descrizione dell attività didattica 13 dicembre 2007 Descrizione dell attività didattica 13 dicembre 2007 Modulo didattico 3 interventi per le scuole superiori (lezione frontale in aula + uscita di campo + laboratorio) 2 interventi per le

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 25_SPE

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 25_SPE a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 0701101125 * Capo dell Isolalato ovest Isola Palmaria Punta Corvo 49,3 (44,7 costa Golfo 4,6 Palmaria) * Il codice

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 13_VOL

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 13_VOL a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Genova Voltri 0701001013 * Punta S. Martino (porticciolo di Arenzano) Genova Multedo 20 * Il codice è costruito con

Dettagli

Analisi degli spiaggiamenti e delle banquettes in Toscana

Analisi degli spiaggiamenti e delle banquettes in Toscana Castagneto Carducci, Teatro Roma 8 maggio 2017 Analisi degli spiaggiamenti e delle banquettes in Toscana Cecilia Mancusi & Fabrizio Serena ARPA Toscana, CNR-IAMC biologia, ecologia, metodi di studio biologia,

Dettagli

I Centri di ricerca Spezzini per il Mar Ligure

I Centri di ricerca Spezzini per il Mar Ligure I Centri di ricerca Spezzini per il Mar Ligure Roberta Delfanti, ENEA Gian Pietro Gasparini, CNR ISMAR Michel Rixen, NURC Cosmo Carmisciano, INGV Maurizio Demarte, IIM Centro supercalcolo Distretto Ligure

Dettagli

Museo di Storia Naturale

Museo di Storia Naturale LAGUNA DI VENEZIA: PASSATO, PRESENTE E FUTURO salvaguardia e prospettive Modificazioni nelle comunità biologiche acquatiche dovute agli interventi antropici in laguna Biologo marino Direttore Museo di

Dettagli

Metodologie analitiche di riferimento

Metodologie analitiche di riferimento Protocolli di intesa MATTM - Regioni per l esecuzione di attività di indagine integrative ai fini della attuazione della strategia marina di cui al DLgs. 190/2010 Metodologie analitiche di riferimento

Dettagli

Centrale termoelettrica. di Porto Tolle. Allegato /II

Centrale termoelettrica. di Porto Tolle. Allegato /II Allegato 2.1.3.1/II LA PRIMA CLASSIFICAZIONE DELLA QUALITA DEI CORSI D ACQUA DEL VENETO (abstract) ANNO 2002, 2001 E BIENNIO 2001-2002 ai sensi del D.Lgs. 152/99 e s.m.i. approvata dalla Regione Veneto

Dettagli

LE BARRIERE ARTIFICIALI SOMMERSE NELL ESPERIENZA ABRUZZESE: UNA OPPORTUNITA DI ACCRESCIMENTO DELLE RISORSE ITTICHE. Floriana Ciarrocchi

LE BARRIERE ARTIFICIALI SOMMERSE NELL ESPERIENZA ABRUZZESE: UNA OPPORTUNITA DI ACCRESCIMENTO DELLE RISORSE ITTICHE. Floriana Ciarrocchi LE BARRIERE ARTIFICIALI SOMMERSE NELL ESPERIENZA ABRUZZESE: UNA OPPORTUNITA DI ACCRESCIMENTO DELLE RISORSE ITTICHE La ricerca scientifica applicata nella pesca L IZS A&M è un Ente Sanitario che istituzionalmente

Dettagli

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione Il Piano di tutela delle acque SCOPO Costituisce uno specifico piano di settore

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Servizio di Monitoraggio delle acque marine costiere Anni Capitolato Speciale d Appalto Parte Tecnica

Servizio di Monitoraggio delle acque marine costiere Anni Capitolato Speciale d Appalto Parte Tecnica Direzione Tecnico Scientifica Servizio Monitoraggio Servizio di Monitoraggio delle acque marine costiere Anni 2014-2015 INDICE PREMESSA... 3 ART. 1- OGGETTO DELL APPALTO... 4 LOTTO N.1:... 4 LOTTO N.2:...

Dettagli

Zaupa S.! "# Boggero A. Rossaro B. Bettinetti R. Buscarinu P. Sesia E.

Zaupa S.! # Boggero A. Rossaro B. Bettinetti R. Buscarinu P. Sesia E. Zaupa S.! "# Boggero A. Rossaro B. Bettinetti R. Buscarinu P. Sesia E. Il progetto finanziato per l implementazione della Direttiva 2000/60/CE ha lo scopo di definire lo stato ecologico e il potenziale

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 21_FRA

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 21_FRA a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Moneglia - 0701001121 Punta Scoglio Nero-inizio zona B Area * Baffe Protetta Cinque Terre 30,4 * Il codice è costruito

Dettagli

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia TOLMEZZO 5 maggio 2015 Linee di indirizzo Corsi d acqua/tratti

Dettagli

acqua il monitoraggio in Campania

acqua il monitoraggio in Campania acqua il monitoraggio in Campania 2002-2006 L acqua è probabilmente l unica risorsa naturale che interessa tutti gli aspetti della civiltà umana, dallo sviluppo agricolo e industriale ai valori culturali

Dettagli

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge Caffaro e Brescia I nuovi dati I sedimenti delle rogge Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Geol. Sandro Zaniboni Caratterizzazione Rogge Scopo del lavoro proposto Conferma «Modello Concettuale» Quadro dettagliato

Dettagli

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo Ciclo idrico e governo delle acque Il Titolo ruolo di ARPA Lombardia in materia di contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo Dr.ssa Paola Bossi Sede

Dettagli

Monitoraggio chimico-biologico delle acque

Monitoraggio chimico-biologico delle acque Oggetto: Relazione progetto Monitoraggio chimico-biologico delle acque Bando A21L 2005 per il finanziamento di progetti finalizzati alla diffusione di iniziative di sviluppo sostenibile a livello locale

Dettagli

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE. ARPAM: Dipartimento di Ancona Unita Operativa Mare Attività anno 2002 Proposte anno 2003

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE. ARPAM: Dipartimento di Ancona Unita Operativa Mare Attività anno 2002 Proposte anno 2003 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE ARPAM: Dipartimento di Ancona Unita Operativa Mare Attività anno 2002 Proposte anno 2003 Responsabile: Dott.ssa Cassandra Mengarelli Personale

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI Introduzione... 2 Area Tematica: Acqua superficiale Corsi d acqua... 3 Diatomee... 3 LIMeco... 4 Macrobenthos... 5 Macrofite... 6 tato Ecologico... 7 Area Tematica:

Dettagli

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009 Progetto di Piano Elaborato ai sensi dell art. 13 della Direttiva 2000/60 CE e dell art. 117 del D.Lgs. 152/06 e dell art. 1, comma 3 bis della L.13/09 CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI II Forum di informazione

Dettagli

5.1 - CONSUMO DI ACQUA PER USO DOMESTICO E PERDITE DI RETE

5.1 - CONSUMO DI ACQUA PER USO DOMESTICO E PERDITE DI RETE 5.1 - CONSUMO DI ACQUA PER USO DOMESTICO E PERDITE DI RETE Collaborazione ISPRA ISTAT es. Tavolo Tecnico ISTAT inerente le problematiche del censimento delle risorse idriche ISTAT 2011: Consumo pro-capite

Dettagli

Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned

Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned Le MARCHE e la qualità del mare Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned WORKSHOP Ancona 18 Luglio 2006 Luigi Bolognini Servizio Ambiente e Difesa del Suolo PF Difesa

Dettagli

Sezione Provinciale di Arpalazio. Stato del mare Provincia di Latina

Sezione Provinciale di Arpalazio. Stato del mare Provincia di Latina Sezione Provinciale di Arpalazio Stato del mare Provincia di Latina Provincia di Latina Emergenze in mare estate 9 Eventi Eventi 1 1 9 9 8 8 6 6 5 5 4 4 3 3 1 1 Emergenze Emergenze litorale litorale della

Dettagli

Attività Istituzionale obbligatoria (regime esclusivo Agenzie ambientali)

Attività Istituzionale obbligatoria (regime esclusivo Agenzie ambientali) Scheda n.1 C.d.C Attività Laboratoristica Dip.to Provinciale di Ancona DIPARTIMENTO DI ANCONA Linea di attività LABORATORIO Macro centro di costo attuatore: DIPARTIMENTO DI ANCONA Responsabili della linea

Dettagli

Comunità macrozoobentonica di substrato incoerente

Comunità macrozoobentonica di substrato incoerente 108 Comunità macrozoobentonica di substrato incoerente Andrea Rismondo, Emiliano Molin, Giuseppe Pessa Introduzione Materiali e metodi L area di indagine e la comunità bentonica Lo sforzo e le risorse

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 09_NOL

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 09_NOL a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Noli - Bergeggi 0700900909 * Punta Crena Capo di Vado 13,7 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat

Dettagli

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A.

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A. Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A. 1 IL RIFERIMENTO PRIMARIO I riferimenti fondamentali per la definizione dell ambiente da considerare in uno Studio

Dettagli

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE IL RUOLO DEL MONITORAGGIO NELLA POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE Bari, novembre 2010 Regione Puglia Servizio Tutela delle Acque Dott.ssa M.A. Iannarelli LA TUTELA DELLE ACQUE ANALISI

Dettagli

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia I fiumi La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia I corsi d acqua rappresentano la fase terrestre del ciclo dell acqua I corsi d acqua sono masse d acqua che fluiscono

Dettagli

La qualità dei sedimenti portuali nella Regione Marche

La qualità dei sedimenti portuali nella Regione Marche La qualità dei sedimenti portuali nella Regione Marche Dr. Stefania Canestrari e Dr. Angelamichaela Siciliani I porti delle Marche Tipologia: Porti in insenature naturali: Ancona, Civitanova, San Benedetto,

Dettagli

SINTESI DELL IDEA-PROGETTO PROPOSTA DAI COMITATI COSTITUITISI CONTRO L IPOTESI DELLA SECONDA FOCE CONTENUTA NEL GRANDE PROGETTO DI ARCADIS

SINTESI DELL IDEA-PROGETTO PROPOSTA DAI COMITATI COSTITUITISI CONTRO L IPOTESI DELLA SECONDA FOCE CONTENUTA NEL GRANDE PROGETTO DI ARCADIS I PROBLEMI DEL SARNO E DEL SUO BACINO: SINTESI DELL IDEA-PROGETTO PROPOSTA DAI COMITATI COSTITUITISI CONTRO L IPOTESI DELLA SECONDA FOCE CONTENUTA NEL GRANDE PROGETTO DI ARCADIS Elaborato da: Gianni D

Dettagli

ECOLOGIA. Gruppo di ricerca in:

ECOLOGIA. Gruppo di ricerca in: Gruppo di ricerca in: ECOLOGIA Antonio Rolando Guido Badino Francesca Bona Dan Chamberlain Marco Isaia Giuseppe Maiorana Ferruccio Pizzolato Enrico Caprio Elisa Falasco Marta Franchino Valentina La Morgia

Dettagli

Un nuovo indice per valutare la qualità ecologica dei laghi attraverso gli invertebrati bentonici: validazione con i risultati del Progetto INHABIT

Un nuovo indice per valutare la qualità ecologica dei laghi attraverso gli invertebrati bentonici: validazione con i risultati del Progetto INHABIT Un nuovo indice per valutare la qualità ecologica dei laghi attraverso gli invertebrati bentonici: validazione con i risultati del Progetto INHABIT Zaupa Silvia & Boggero Angela CNR-ISE a.boggero@ise.cnr.it

Dettagli

Prateria di Posidonia oceanica di fronte a Levanto

Prateria di Posidonia oceanica di fronte a Levanto Prateria di Posidonia oceanica di fronte a Levanto Figura 1: Cartografia del posidonieto dinanzi Levanto Di fronte alla baia di Levanto si sviluppa una formazione a mosaico di Posidonia oceanica viva e

Dettagli

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro Corrado Soccorso Dipartimento Difesa del Suolo Sezione Geologia e Georisorse Settore Tutela Acque Iniziativa

Dettagli

SCIENZE Primo bimestre della scuola primaria

SCIENZE Primo bimestre della scuola primaria SCIENZE Primo bimestre della scuola primaria Competenza Abilità Conoscenze Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare

Dettagli

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Reggio Emilia, 8 maggio 2009 Reggio Emilia, 8 maggio 2009 via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it - partecipo@adbpo.it Piano distrettuale di gestione delle acque Direttiva quadro sulle acque 2000/60/CE (DQA) D.

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 04_TAG

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 04_TAG a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Foce Rio San 0700800804 Capo Verde Lorenzo 22,6 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 10_VAD

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 10_VAD a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Vado Ligure 0700900910 Capo di Vado Ovest Porto -presso Punta S.Erasmo 12,4 * Il codice è costruito con i seguenti

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 18_SML

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 18_SML a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) -Zoagli 0701001018 * Punta Punta Chiappe 29,6 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione Liguria

Dettagli

Piano di Tutela delle Acque

Piano di Tutela delle Acque Piano di Tutela delle Acque E lo strumento di Pianificazione territoriale attraverso il quale raggiungere gli obiettivi di qualità fissati dalla Direttive Europee. In quanto Piano di valenza territoriale

Dettagli

L utilizzo di una batteria di saggi biologici come contributo alla definizione della qualità dei sedimenti marini

L utilizzo di una batteria di saggi biologici come contributo alla definizione della qualità dei sedimenti marini L utilizzo di una batteria di saggi biologici come contributo alla definizione della qualità dei sedimenti marini Dr.Tristano Leoni ARPAM - Dipartimento di Macerata Che cos è un saggio biologico Un saggio

Dettagli

Attività Istituzionale obbligatoria (regime esclusivo Agenzie ambientali)

Attività Istituzionale obbligatoria (regime esclusivo Agenzie ambientali) Scheda n.1 C.d.C Attività Laboratoristica Dip.to Provinciale di Ancona DIPARTIMENTO DI ANCONA Linea di attività LABORATORIO Macro centro di costo attuatore: DIPARTIMENTO DI ANCONA Responsabili della linea

Dettagli

TEST BIO-ECOLOGIA MARINA 2010

TEST BIO-ECOLOGIA MARINA 2010 TEST BIO-ECOLOGIA MARINA 2010 1. Quando si parla di crisi della biodiversità ci si riferisce: a) Alla riduzione del tasso di fertilità in alcuni mammiferi b) All accelerazione del tasso di estinzione di

Dettagli

Marine Strategy in Italia

Marine Strategy in Italia Marine litter: più gestione a terra meno rifiuti in mare Approcci e soluzioni a partire dal progetto Life + SMILE Marine Strategy in Italia Irene Di Girolamo Ministero dell Ambiente e della Tutela del

Dettagli

PRESUPPOSTI BIO- ECOLOGICI E TECNICI PER UNA RAZIONALE GESTIONE DELLA PESCA NELLA MARINERIA DI ANCONA

PRESUPPOSTI BIO- ECOLOGICI E TECNICI PER UNA RAZIONALE GESTIONE DELLA PESCA NELLA MARINERIA DI ANCONA Alessandro Lucchetti (CNR-ISMAR, Sede di Ancona). PRESUPPOSTI BIO- ECOLOGICI E TECNICI PER UNA RAZIONALE GESTIONE DELLA PESCA NELLA MARINERIA DI ANCONA Relazione tecnica dettagliata del Programma di Ricerca.

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA 9 dicembre 2008 Elaborato a se stante, autonomo La relazione idrogeologica Mirata al tipo di progetto da supportare ma deve comunque sempre contenere informazioni sulla

Dettagli

L alga invisibile. Guida all identificazione di. Ostreopsis ovata

L alga invisibile. Guida all identificazione di. Ostreopsis ovata L alga invisibile Guida all identificazione di Ostreopsis ovata Ostreopsis ovata è un alga microscopica che vive principalmente negli ambienti costieri rocciosi. Rinvenuta nel Mediterraneo almeno dal 1972,

Dettagli

Corso di Ecologia Forestale ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS spano@uniss.it. D. Spano

Corso di Ecologia Forestale ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS spano@uniss.it. D. Spano Corso di Ecologia Forestale ECOSISTEMA Donatella Spano DESA UNISS spano@uniss.it Copyright 2006 Università di Sassari Ecosistema 3 Arthur Tansley, 1935 ECOSISTEMA Unità ambientale eterotipica risultante

Dettagli

Diverse tipologie idrogeomorfologiche: fiordi, estuari, lagune, stagni

Diverse tipologie idrogeomorfologiche: fiordi, estuari, lagune, stagni Parma 6 febbraio 2008 Quadro sinottico delle problematiche delle aree di transizione dell'alto adriatico e obiettivi di qualità definiti dalla WFD 2000/60/CE Giorgio Mattassi Diverse tipologie idrogeomorfologiche:

Dettagli

MONITORAGGIO BIOLOGICO E CHIMICO

MONITORAGGIO BIOLOGICO E CHIMICO MONITORAGGIO BIOLOGICO E CHIMICO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E COSTIERE DR. TOMMASO PAGLIANI 1. INTRODUZIONE La qualità delle acque, specie quelle superficiali correnti, rappresenta indubbiamente lo specchio

Dettagli

bentoniche dei fondi sabbiosi in cinque stazioni selezionate lungo le coste della Campania

bentoniche dei fondi sabbiosi in cinque stazioni selezionate lungo le coste della Campania ? Comunità bentoniche dei fondi sabbiosi in cinque stazioni selezionate lungo le coste della Campania S. Flagella 1,2, R. Guglielmo 1,2, M. C. Gambi 2 1 Settore1Area Gestione Ambiente ed Ecologia Costiera

Dettagli

Posidonia oceanica. Posidonia oceanica

Posidonia oceanica. Posidonia oceanica Life Poseidone Life Poseidone Posidonia oceanica Posidonia oceanica Foto: Scuba divers Assopaguro La Posidonia oceanica è fanerogama marina (pianta superiore)tipica del Mar Mediterraneo. Forma delle praterie

Dettagli

ACQUE CORRENTI. Scelta delle stazioni di campionamento. Qualità dell habitat fluviale

ACQUE CORRENTI. Scelta delle stazioni di campionamento. Qualità dell habitat fluviale ACQUE CORRENTI Scelta delle stazioni di campionamento La campagna di raccolta dati è stata compiuta nei periodi idrologici di magra e ha riguardato 65 corsi d acqua, di interesse ittico, per un numero

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700800906 * Capo Berta Capo Mele (Confine - ) 22,9 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE SPOSTAMENTO IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO VIA GIULIO CACCINI RELAZIONE TERRE E ROCCE

COMUNE DI FIRENZE SPOSTAMENTO IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO VIA GIULIO CACCINI RELAZIONE TERRE E ROCCE COMUNE DI FIRENZE SPOSTAMENTO IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO VIA GIULIO CACCINI PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TERRE E ROCCE INDICE 1. QUADRO INTRODUTTIVO --------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Rilievo Bentonologico sul litorale di Cittadella del Capo (CS)

Rilievo Bentonologico sul litorale di Cittadella del Capo (CS) Rilievo Bentonologico sul litorale di Cittadella del Capo (CS) 2 INDICE 1. PREMESSA...4 2. MATERIALI E METODI...4 3. RISULTATI...5 4. CONCLUSIONI...10 BIBLIOGRAFIA...10 ALLEGATI...11 3 RILIEVO BENTONOLOGICO

Dettagli

Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo, dinamico e biologicamente attivo

Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo, dinamico e biologicamente attivo Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo, dinamico e biologicamente attivo Minerali (40-60%) Sostanza organica (0,1-10%) Acqua (20-50%) Aria (10-25%) La sostanza organica del suolo Per sostanza organica

Dettagli

Glossario e architettura del piano

Glossario e architettura del piano Ing. Andrea Braidot dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta- Bacchiglione dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige Glossario essenziale del piano dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del

Dettagli

Repertorio delle informazioni a supporto del processo di riesame e aggiornamento del PdG Po 2015

Repertorio delle informazioni a supporto del processo di riesame e aggiornamento del PdG Po 2015 Repertorio delle informazioni a supporto del processo di riesame e aggiornamento del PdG Po 2015 All. VII, parti A e B, punto 11 della Direttiva 2000/60/CE e All. 4, parti A e B, punto 11, alla Parte Terza

Dettagli

I molluschi bivalvi vivi: controlli sanitari in fase di produzione primaria

I molluschi bivalvi vivi: controlli sanitari in fase di produzione primaria I molluschi bivalvi vivi: controlli sanitari in fase di produzione primaria BANCO NATURALE ALLEVAMENTO CERNITA A BORDO INDUSTRIA DI TRASFORMAZIONE TRASPORTO STABULAZIONE CENTRO DEPURAZIONE MOLLUSCHI CENTRO

Dettagli

Applicazione dell IFF nel bacino idrografico del Fiume Foglia: l integrazione geologico-geomorfologica nell elaborazione dei modelli interpretativi

Applicazione dell IFF nel bacino idrografico del Fiume Foglia: l integrazione geologico-geomorfologica nell elaborazione dei modelli interpretativi Applicazione dell IFF nel bacino idrografico del Fiume Foglia: l integrazione geologico-geomorfologica nell elaborazione dei modelli interpretativi Dott. ssa Valentina Tiberi* *Dipartimento di Scienze

Dettagli

DOCUP PESCA 2000/ Sottoprogramma Abruzzo - Misura 3.1 Protezione e sviluppo delle risorse acquatiche Codice progetto 02/BA/03/AB

DOCUP PESCA 2000/ Sottoprogramma Abruzzo - Misura 3.1 Protezione e sviluppo delle risorse acquatiche Codice progetto 02/BA/03/AB Progetto per la realizzazione di un area da destinare allo sviluppo e protezione delle risorse acquatiche nella provincia di Chieti prospiciente i Comuni di Ortona e S. Vito Chietino Monitoraggio delle

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 16_CAM

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 16_CAM a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0701001016 Corso Italia Lido di Punta Chiappa * Albaro 32,1 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat

Dettagli

Relazione Fitobentonica

Relazione Fitobentonica Relazione Fitobentonica Indice Indice... 1 Capitolo 1... 2 COSTRUENDO PORTO TURISTICO A PORTOPALO DI C.P.... 2 1. Campionamento... 2 1.1. Composti chimici inorganici (metalli)... 2 1.2. Composti organici...

Dettagli

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali Workshop Stato di avanzamento dei lavori per la revisione delle zone vulnerabili Milano, 13 febbraio 2014 Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali ARPA LOMBARDIA

Dettagli