Appello. Interventi di chirurgia plastica e lesioni personali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appello. Interventi di chirurgia plastica e lesioni personali"

Transcript

1 Appello. Interventi di chirurgia plastica e lesioni personali Quesito n. 8 Tizia è una giovane donna che decide di rivolgersi a Caio, chirurgo estetico, per sottoporsi ad un intervento di mastoplastica additiva. Qualche tempo dopo l operazione, però, quando i postumi operatori vengono smaltiti, Tizia si rende conto che le protesi innestate erano più grandi di quelle richieste e ciò aveva causato una asimmetria delle mammelle e la nascita di alcune protuberanze improprie sul seno che rendevano evidente l intervento chirurgico. Dinanzi a questa situazione, la donna si rivolge ad un altro medico che le conferma l utilizzo di tecniche errate da parte di Caio e certifica il tutto con una relazione che evidenzia anche i gravi inestetismi procurati alla paziente. Tizia, a questo punto, agisce in sede penale contro Caio per il reato di lesioni colpose. All esito del dibattimento il Giudice Monocratico, ritenendo sussistenti gli estremi del delitto previsto dall art. 590 c.p., condanna il chirurgo, soggetto ancora incensurato, alla pena di anni 1 e mesi 6 di reclusione con il beneficio della sospensione condizionale. Il candidato, assunte le vesti del legale di Tizio, rediga l atto di appello avverso la sentenza di primo grado. Istituti rilevanti Alla luce della dinamica degli eventi descritti nella traccia si rende opportuna una breve analisi dei requisiti necessari per la sussistenza del reato di lesioni colpose. Commette il delitto in questione chiunque cagiona ad alcuno, per colpa, una lesione personale dalla quale deriva una malattia nel corpo o nella mente. Nel nostro ordinamento, come si evince dal combinato disposto degli artt. 582 e 583 c.p., sono previsti quattro differenti tipi di lesioni personali: lievissime (sono quelle da cui deriva alla vittima una malattia di durata non superiore ai venti giorni), lievi (sono quelle dalle quali deriva alla vittima una malattia dalla durata compresa tra i 21 ed i 40 giorni), gravi (sono quelle da cui deriva una malattia che metta in pericolo la vita della persona offesa, una malattia o una incapacità di attendere alle ordinarie occupazioni per più di 40 gior-

2 56 Quesito n. 8 ni ovvero l indebolimento permanente di un senso o di un organo), gravissime (sono quelle da cui deriva una malattia certamente o probabilmente insanabile, la perdita di un senso, la perdita di un arto o una mutilazione che lo renda inservibile, la perdita dell uso di un organo o della capacità di procreare, una permanente e grave difficoltà della favella ovvero la deformazione o lo sfregio permanente del viso). In merito all elemento materiale del reato è opportuno specificare che esso non deve consistere necessariamente in un azione violenta: se infatti le lesioni sono normalmente provocate con atti di violenza fisica o morale, la violenza può anche mancare del tutto come ad esempio nei casi di malattie cagionate tramite esposizione al freddo o privazione di cibo; la lesione del resto può essere cagionata anche mediante omissione. Sempre con riferimento all elemento materiale è importante definire il concetto di malattia. Al riguardo va detto che la dottrina ha sentito la necessità di creare una definizione di «malattia» che prescindesse da una terminologia strettamente medica. Tra le varie tesi appare preferibile quella elaborata dall ANTOLISEI che definisce la malattia come un processo patologico, acuto o cronico, localizzato o diffuso, che determina una apprezzabile menomazione funzionale dell organismo. Sulla base di questa definizione non si considerano lesioni, perché non costituiscono malattia, la contusione, l escoriazione, la graffiatura e simili, in quanto non importano disturbi funzionali. Nella stessa ottica, secondo la Cassazione, il concetto clinico di malattia richiede il concorso del requisito essenziale di una riduzione apprezzabile di funzionalità, a cui può anche non corrispondere una lesione anatomica, e di quello di un fatto morboso in evoluzione, a breve o lunga scadenza, verso un esito che potrà essere la guarigione perfetta, l adattamento a nuove condizioni di vita oppure la morte. Ne deriva che non costituiscono malattia, e quindi non possono integrare il reato di lesioni personali, le alterazioni anatomiche, a cui non si accompagni una riduzione apprezzabile della funzionalità. Il momento consumativo del reato coincide con il concreto verificarsi della malattia. Il tentativo è, in dottrina, quasi univocamente ammesso (contra, però, IAN- NIBELLI). Al riguardo, tuttavia, sorge un problema: dal momento che solo il reato di lesioni volontarie lievissime è perseguibile a querela dell offeso, il tentativo, che in pratica non ha arrecato nessuna lesione, neppure lievissima, è perseguibile di ufficio o a querela? La dottrina critica l orientamento secondo cui il tentativo è sempre perseguibile d ufficio, in quanto, porterebbe alla conclusione assurda di punire a querela il reato consumato (di lesioni personali lievissime) e di ufficio il mero tentativo. Si sostiene, pertanto (MANZINI, ZAGREBELSKY, ANTOLISEI, PANNAIN), che il tentativo è punibile sempre a querela, in considerazione del fatto che

3 Appello. Interventi di chirurgia plastica e lesioni personali 57 se la querela è richiesta per una malattia di durata non superiore a 20 giorni, a maggior ragione deve essere richiesta quando la malattia non si è proprio verificata. La giurisprudenza sul punto è, invece, incerta passando da posizioni che ritengono il tentativo procedibile d ufficio in tutti i casi, data la difficoltà di un giudizio prognostico relativo all ipotesi in cui le lesioni si fossero verificate, a pronunce che configurano, al contrario, la procedibilità d ufficio del tentativo solo per quei casi in cui il suddetto giudizio prognostico faccia ritenere che, se la condotta fosse stata portata a termine, la lesione provocata sarebbe stata di durata superiore ai 20 giorni, ritenendo, invece, per gli altri casi, necessaria la proposizione della querela. Non essendo necessario alcun fine particolare in capo al soggetto attivo il dolo richiesto è quello generico, consistente nella coscienza e volontà di provocare le lesioni anche a titolo di dolo eventuale. Non è necessario, inoltre, che l agente abbia voluto la malattia, in quanto essa è una conseguenza della condotta criminosa ma non rientra nell elemento psicologico del reato, come affermato anche dalla giurisprudenza dominante, ne consegue che l elemento soggettivo del reato di lesioni colpose è integrato dalla mera inosservanza delle norme di prudenza e di diligenza a causa della quale resti provato l evento dannoso (Sez. 4, sent del ). Tutte le varie ipotesi di lesioni, ai sensi dell art. 585 c.p., sono aggravate se il fatto viene commesso con armi o sostanze corrosive ovvero se concorre qualcuna delle circostanze di cui agli artt. 576 e 577. A norma dell art. 576 la pena per il delitto di lesioni personali sarà aggravata quando il fatto è commesso fra l altro, col concorso di taluna delle circostanze indicate nel numero 2 dell articolo 61 (aver commesso il reato per eseguirne od occultarne un altro ovvero per assicurare a sé o ad altri il prodotto, il profitto, il prezzo o l impunità di un altro reato); contro l ascendente o il discendente quando è adoperato un mezzo venefico o un altro mezzo insidioso, ovvero quando vi è premeditazione o quando concorra taluna delle circostanze indicate dai numeri 1 e 4 dell art. 61 c.p. (aver agito per motivi abietti, futili od aver agito con crudeltà verso le persone o adoperato sevizie); dal latitante per sottrarsi all arresto, alla cattura o alla carcerazione o per procurarsi i mezzi di sussistenza durante la latitanza; dall associato per delinquere, per gli stessi motivi del latitante. Ulteriori circostanze aggravanti sono, infine, previste dall art. 577 quando il fatto è commesso contro l ascendente o il discendente; col mezzo di sostanze venefiche ovvero con altro mezzo insidioso; con premeditazione; quando concorra taluna delle circostanze indicate dai numeri 1 e 4 dell art. 61 c.p. (aver agito per motivi abietti, futili od aver agito con crudeltà).

4 58 Quesito n. 8 Redazione dell Atto R.G.N.R. Ill.mo Sig. Presidente e sigg. giudici corte di appello di Dichiarazione di appello con motivi contestuali avverso la sentenza n.. emessa in data. dal GIUDICE MONOCRATICO di., depositata il., nei confronti di TIZIo, con la quale il predetto veniva condannato alla pena di ANNI 1 E MESI 6 DI RE- CLUSIONE PER IL REATO DI CUI ALL ART. 590 C.P. A) Assoluzione perché il fatto non sussiste Con questo atto di gravame, si vuole censurare la decisione del Giudice di prime cure che, nel pronunciare sentenza di condanna a carico dell imputato, ha interpretato erroneamente il disposto dell art. 590 c.p. Al fine di una maggiore chiarezza espositiva, nell affrontare il problema che più rileva in questa sede - e cioè l esatto inquadramento giuridico della condotta posta in essere da Caio - si rendono necessarie alcune brevi considerazioni di fatto e di diritto. In primo luogo, è evidente come nella fattispecie il chirurgo abbia causato dei gravi inestetismi a Tizia utilizzando delle tecniche improprie per eseguire l operazione richiestagli e, pertanto, in questo senso sono presenti tutti i requisiti per un addebito penale a titolo colposo. Ciò che, invece, resta da valutare e chiarire è il concetto di malattia penalmente rilevante, secondo quanto affermato nelle pronunce più recenti della Corte di Cassazione. È, perciò, il caso di analizzare gli orientamenti giurisprudenziali sviluppatisi in materia. L indirizzo più risalente accoglie un concetto ampio di malattia, consistente in «qualsiasi alterazione anatomica o funzionale dell organismo, ancorché localizzata e non impegnativa delle condizioni organiche generali» (in tal senso ex ultimis Cass., sent del ). Sulla scorta di tale affermazione, quindi, si avrà una malattia (rilevante per la sussistenza del reato di lesioni colpose) anche quando l alterazione anatomica o funzionale procurata sia rimasta localizzata ed ininfluente sulle condizioni generali dell organismo e si finisce per estendere la portata della norma incriminatrice anche ad alterazioni minimali per nulla impegnative, seppure in parte, dell organismo (esasperando questa ottica anche un eritema superficiale potrebbe considerarsi malattia). Secondo un diverso indirizzo, più recente ed ormai prevalente, invece, affinchè si configuri lo stato di malattia, è necessaria una perturbazione funzionale di tipo dinamico che, quindi, dopo un certo tempo, conduca alla guarigio-

5 Appello. Interventi di chirurgia plastica e lesioni personali 59 ne, alla stabilizzazione in una nuova situazione di benessere fisico degradato o alla morte, con la conseguenza che le alterazioni anatomiche da cui non derivi un apprezzabile riduzione della funzionalità non possono assumere rilevanza. Si è rilevato, infatti, sia che il concetto di infermità non è del tutto sovrapponibile a quello di malattia, risultando, rispetto a questo, più ampio e sia che dal concetto di malattia sono esclusi i cosiddetti stati patologici, ossia quelle stazionarie condizioni di anormalità morfologica, o funzionale, ereditaria, congenita o acquisita, in cui non vi sono tessuti od organi in condizione di sofferenza e che sono compatibili con uno stato generale di buona salute (S.U., 25/1/2005, n. 9163). In questa ottica interpretativa, quindi, il concetto clinico di malattia richiede la presenza di una riduzione apprezzabile di funzionalità (anche senza alcuna lesione anatomica) e di un fatto morboso in evoluzione a breve o lunga scadenza, verso un esito che potrà essere la guarigione perfetta, l adattamento a nuove condizioni di vita oppure la morte (vedi Cass., sent del ). Apparendo quest ultima impostazione più corretta, si potrà allora affermare che gli inestetismi procurati da Caio con l intervento chirurgico, seppur diretta conseguenza di una sua condotta colposa, non sono qualificabili come malattia. Infatti, l asimmetria delle mammelle e la presenza di alcune protuberanze antiestetiche che rendevano evidente la presenza delle protesi ed il pessimo risultato generale conseguente all utilizzo di una malaccorta tecnica operatoria, costituiscono senz altro una fonte di danno risarcibile in sede civile ma non possono considerarsi malattia penalmente rilevante nel senso prima chiarito perché quella che si è venuta a creare sul corpo di Tizia è una situazione consolidata di «anormalità morfologica» che non solo non arreca alla donna nessun pregiudizio funzionale ma, soprattutto, non va ad innescare un processo morboso evolutivo. Alla luce di queste considerazioni, in riforma dell impugnata sentenza, si chiede l assoluzione di Caio dal delitto contestato perché il fatto non sussiste. B) Minimo pena; non menzione nel casellario giudiziale In via del tutto gradata, in caso di mancato accoglimento del primo motivo di appello, si chiede la rideterminazione della pena irrogata in primo grado che appare eccessiva in relazione alle modalità della condotta concretamente posta in essere dall imputato. Allo stesso modo, avuto riguardo ai criteri dettati dall art. 133 c.p. e dai presupposti richiesti dall art. 175 c.p., si ritiene che l imputato possa usufruire del beneficio della non menzione della condanna nel casellario giudiziale. Lì avv. Riferimenti normativi e giurisprudenziali (V. amplius SIMONE, Codice Penale Commentato C3, ed. 2013) art. 590 c.p.: Elemento oggettivo; Elemento soggettivo; Colpa medica; Colpa professionale.

6 Appello. Procedimenti amministrativi ed omissione di atti di ufficio Quesito n. 14 Tizio è il presidente dell Ordine dei Medici di Alfa a cui sono iscritti anche Caio e Sempronio, due colleghi che hanno tra di loro un rapporto molto conflittuale. Proprio a causa di questa conflittualità, Caio presenta a Tizio, nella sua qualità di Presidente dell Ordine, un esposto contro Sempronio, in cui lo accusa di aver tenuto dei comportamenti contrari alla deontologia professionale e ne chiede la sospensione. Tizio, tuttavia, ritenendo tale azione strumentale e tentando di non alimentare le polemiche tra i due colleghi, non assume alcuna iniziativa, né comunica alcunché a Caio. Quest ultimo, nei giorni successivi presenta una serie di nuovi esposti contro Sempronio, sollecitando l intervento di Tizio, il quale, ciò nonostante, continua a non prendere provvedimenti ed a non fornire alcuna comunicazione al medico che a lui aveva fatto ricorso. Trascorsi più di 30 giorni, dinanzi all inerzia di Tizio, Caio si reca in Procura e lo denuncia per il reato di omissione di atti di ufficio. Tratto a giudizio, all esito del dibattimento di primo grado, in cui i fatti emergono così come narrati, l uomo viene condannato alla pena di mesi 8 di reclusione per il delitto di cui all art. 328 c.p. Il candidato, assunte le vesti del legale dell imputato, rediga l atto di appello avverso il provvedimento di cui sopra. Istituti rilevanti Per poter redigere un valido atto di appello avverso la sentenza emessa a carico di Tizio, è necessario individuare con precisione quali siano gli elementi essenziali del reato di rifiuto o di omissione di atti di ufficio. Si rammenta che l art. 328 c.p., al primo comma, sanziona il pubblico ufficiale o l incaricato di un pubblico servizio, che indebitamente rifiuta un atto del suo ufficio che deve essere compiuto senza ritardo per ragioni di giustizia, sicurezza pubblica, ordine pubblico, igiene o sanità. Il secondo comma di tale disposizione, al di fuori dei casi disciplinati dal primo, punisce il pubblico ufficiale o l incaricato di un pubblico servizio, che en-

7 104 Quesito n. 14 tro 30 giorni dalla richiesta di chi ne abbia interesse non compie l atto del suo ufficio e non risponde per esporre le ragioni del ritardo. Gli atti di cui all art. 328 si possono suddividere in due categorie. La prima comprende i cd. atti qualificati, che sono quelli motivati da ragioni di giustizia, sicurezza pubblica, ordine pubblico, igiene o sanità. La seconda, invece, comprende gli atti non qualificati, che sono tutti gli altri atti amministrativi. Gli atti qualificati, a loro volta, si distinguono in altre due categorie: atti qualificati che devono essere compiuti senza ritardo ed atti qualificati il cui compimento può essere ritardato. Orbene, per gli atti qualificati che devono compiersi senza ritardo, il legislatore ha punito esclusivamente il loro rifiuto (art. 328, comma 1); per gli atti qualificati il cui compimento può essere ritardato e per tutti gli altri atti non qualificati, invece, si è punita l omissione e la mancata esposizione delle ragioni del loro ritardo (art. 328, comma 2). Occorre precisare che il delitto di omissione di atti di ufficio, nella ipotesi di cui al primo comma dell art. 328 cod. pen., lede di norma solo l interesse della pubblica amministrazione al corretto esercizio delle pubbliche funzioni in vista del perseguimento di finalità pubbliche. Ciò non esclude in linea teorica che il pubblico interesse possa coincidere anche con un interesse privatistico, ipotesi nella quale il reato assume natura plurioffensiva (Cass. VI, , n e Cass. VI, , n ). Restano, tuttavia, estranee all ambito di operatività della suddetta norma le omissioni che si concretano nella mera violazione dei doveri d ufficio senza rilevanza esterna (Cass. VI, , n ). Per quanto riguarda l elemento oggettivo della fattispecie prevista dal primo comma della disposizione in esame, con il termine rifiuto si intende il diniego di compiere un atto dovuto ed espressamente richiesto. Si è posto il problema se in tale nozione potesse rientrare anche il cd. silenzio-assenso, che in diritto amministrativo è il mancato compimento dell atto dovuto nei termini all uopo fissati. Autorevole dottrina (FIANDACA, MANNA, NANNUCCI), contrariamente a chi offriva una interpretazione estensiva del termine rifiuto comprensivo anche del ritardo o dell omissione, alla luce dei principi di legalità e determinatezza della fattispecie penale, ritiene che, ai fini della punibilità, sia richiesto un vero e proprio rifiuto da parte dell incauto funzionario, magari anche tacito, ma, comunque, configurabile come vero e proprio rifiuto, non essendo sufficiente una mera inerzia o il semplice ritardo, anche se indebiti. La giurisprudenza, da parte sua, modificando il proprio precedente orientamento, non richiede che il rifiuto sia espresso in modo solenne o formale, ma può essere espresso anche dalla silente inerzia del pubblico ufficiale, protratta senza giustificazione oltre i termini di comporto o addirittura di decadenza, nei casi in cui essa dipenda, per il privato, dal mancato compimento dell atto entro un termine (Cass. VI, , n. 2510).

8 Appello. Procedimenti amministrativi ed omissione di atti di ufficio 105 In ogni caso il reato si configura soltanto quando l atto riveste carattere di indifferibilità e di doverosità (Cass , n. 5596). Oltre che manifestato, in modo espresso o tacito, il rifiuto deve anche essere indebito, cioè non giustificato dalla legge o da una disposizione amministrativa o dall assoluta impossibilità (Cass , n. 8117). Ai fini della configurabilità del reato di rifiuto di atti di ufficio, poi, non basta che l atto rientri in una delle categorie tipiche indicate dalla norma né che sussistano le previste condizioni di urgenza, ma occorre che l atto sia dovuto, e dunque non rientri nell ambito della discrezionalità del pubblico ufficiale (Cass. IV, , n ). Il reato di cui all art. 328, comma primo, n. 1, c.p., poi, è un reato di pericolo che si perfeziona ogni qual volta venga denegato un atto non ritardabile, incidente su beni di valore primario tutelati dall ordinamento, indipendentemente dal nocumento che in concreto possa derivarne (Cass. VI, , n ). Il delitto in esame, inoltre, rientra nella categoria dei reati istantanei, il cui momento consumativo si realizza con il rifiuto o con l omissione (Cass. VI, , n ). Come già sottolineato in precedenza, la fattispecie prevista dal secondo comma dell art. 328 ha ad oggetto gli atti non qualificati e gli atti qualificati che possono essere ritardati. La condotta punita è, in questo caso, l omissione, e cioè il mancato compimento dell atto dovuto. La fattispecie in esame è diretta ad assicurare risposta alle aspettative del privato che formalmente inviti la pubblica amministrazione ad emettere un atto che riguardi la sua sfera di interessi (Cass. VI, , n. 797). Perché tale omissione sia penalmente rilevante, però, è necessario che vi sia una richiesta in forma scritta da parte dell interessato, che siano decorsi 30 giorni dal momento in cui il pubblico ufficiale o l incaricato del pubblico servizio abbiano ricevuto la richiesta, e che, infine, il pubblico ufficiale o l incaricato del pubblico servizio non solo non abbia compiuto l atto, ma non abbia neanche risposto per esporre le ragioni del ritardo, costituendo una non scusabile ignoranza della legge penale la non consapevolezza della necessità di una risposta scritta o l eventuale oggettiva complessità della pratica (Cass. VI, , n. 4907). La facoltà di interpello del privato, cui corrisponde un dovere di rispondere o di attivarsi da parte del pubblico ufficiale o dell incaricato di un pubblico servizio, però, è riconosciuta esclusivamente al soggetto che abbia interesse al compimento dell atto. Tale interesse non si identifica con quello generale al buon andamento della P.A., che riguarda tutti i consociati, ma in quello che fa capo a una situazione giuridica soggettiva su cui il provvedimento è destinato direttamente a incidere (Cass. VI, , n ). Il legislatore ha, dunque, previsto un vero e proprio procedimento per la formazione dell omissione, solo al termine del quale l omissione stessa può dirsi

9 106 Quesito n. 14 realizzata: anche la Suprema Corte, del resto, ha ribadito che, ai fini della consumazione del reato in esame, è necessario il concorso di due condotte omissive, la mancata adozione dell atto entro trenta giorni dalla richiesta scritta della parte interessata e la mancata risposta sulle ragioni del ritardo (Cass. VI, , n ). In applicazione di tale principio, ad esempio, è stato riconosciuto colpevole del reato di cui all art. 328, comma secondo, il sindaco che omette di rispondere o, comunque, di fornire congrue giustificazioni nel termine di trenta giorni, a seguito della richiesta, avanzata da un dipendente comunale, di rimborso delle spese legali sostenute in un procedimento penale per reati connessi alla sua funzione e dai quali è stato assolto (Cass. VI, , n ). Il delitto di cui all art. 328, comma secondo, c.p., secondo la giurisprudenza consolidata, va qualificato come reato, omissivo proprio e a consumazione istantanea, e deve intendersi perfezionato con la scadenza del predetto termine (Cass. VI, , n ). Per la punibilità di entrambe le fattispecie di cui all art. 328 c.p. è sufficiente il dolo generico, consistente nella coscienza e volontà di omettere, ritardare o rifiutare l atto che il P.U. sapeva di dover compiere. La Suprema Corte ha, poi, specificato che è necessario che il pubblico ufficiale sia consapevole del suo contegno omissivo, nel senso che egli deve rappresentarsi e volere la realizzazione di un evento contra jus; tale requisito di illiceità speciale delimita la rilevanza penale solamente a quelle forme di diniego di adempimento che non trovano alcuna plausibile giustificazione alla stregua delle norme che disciplinano il dovere di azione (Cass. VI, , n. 8949; in tal senso vedi anche Cass , n ). Nessuna rilevanza hanno, invece, i motivi che hanno spinto l agente. Per la dottrina tradizionale, in relazione all ipotesi di cui al comma 1, non è configurabile il tentativo, perché l atto di rifiuto non può essere frazionabile. Secondo ANTOLISEI, l errore di diritto dovuto a buona fede sull illiceità del comportamento, e cioè sulla natura dell atto come dovuto, escluderebbe il dolo (nello stesso senso PAGLIARO). La giurisprudenza di legittimità, però, si è sempre espressa in maniera contraria, ritenendo che l errore dell agente sulla norma extrapenale che disciplina l obbligo cui è soggetto il pubblico ufficiale o l incaricato del pubblico servizio si risolve in un errore sulla legge penale che, pertanto, ai sensi dell art. 5 c.p., non scusa (Cass. VI, , n. 4907).

10 Appello. Procedimenti amministrativi ed omissione di atti di ufficio 107 Redazione dell Atto R.G.N.R. Ill.mo Sig. Presidente e sigg. giudici corte di appello di Dichiarazione di appello con motivi contestuali avverso la sentenza n.. emessa in data. dal Tribunale di., depositata il., nei confronti di TIZIO, con la quale il predetto veniva condannato alla pena di MESI 8 DI RECLUSIONE PER IL REATO DI CUI ALL ART.328 CODICE PENALE. A) Assoluzione perché il fatto non sussiste O perché LO STES- SO NON COSTITUISCE REATO Con il presente atto di impugnazione si vuole censurare la decisione adottato in primo grado dal Tribunale, che, nel condannare l imputato, è incorso in una errata valutazione giuridica dei fatti contestati. In particolare, la prima argomentazione che si va a contestare è quella relativa alla sussistenza, dinanzi ai ripetuti esposti presentati, di un obbligo di attivazione (o di comunicazione a Caio) in capo a Tizio. In tema di omissione di atti d ufficio, infatti, la norma di cui al secondo comma della disposizione in esame, prevede che la richiesta del privato, cui corrisponde un dovere di rispondere o di attivarsi da parte del pubblico ufficiale o dell incaricato di un pubblico servizio, rifletta un interesse personale e diretto alla emanazione di un atto o di un provvedimento identificabile in una posizione giuridica soggettiva di diritto soggettivo o di interesse legittimo, con esclusione di qualsiasi situazione che attenga ad interessi di mero fatto (Cass , n ). Il dovere di risposta da parte del pubblico ufficiale, inoltre, la cui omissione comporta la consumazione del reato, presuppone che sia iniziato un procedimento amministrativo con conseguente necessità della sua istruttoria e tempestiva definizione (Cass , n ). In altri termini, non tutte le richieste presentate dai privati sono idonee ad attivare in capo alla P.A. il meccanismo di cui all art. 328, secondo comma, del codice penale, restando al di fuori di tale previsione tutte le richieste che vengono presentate per mero capriccio od irragionevole puntigliosità, sollecitando una attività che la stessa P.A. ritiene superflua (Cass , n. 79). Altra problematica, poi, è quella relativa sussistenza, questa volta in capo a Caio, di una qualifica indispensabile che il privato che sollecita la P.A. deve rivestire per la configurabilità del reato per il quale è intervenuta condanna, e cioè l essere parte del procedimento amministrativo (vedi da ultimo Cass , n. 79). Una cosa, infatti, è l essere portatore di un interesse legittimo, come è il caso di Caio, altra è l essere a tutti gli effetti «parte» di un procedimento amministra-

11 108 Quesito n. 14 tivo: qualità, quest ultima, non ravvisabile nella posizione di Caio, vista la mancata instaurazione, nella fattispecie, di un procedimento amministrativo vero e proprio. Riportando queste brevi considerazioni alle risultanze dibattimentali, allora, non si potrà fare altro che ritenere, al contrario di quanto fatto dal Tribunale in sentenza, l irrilevanza penale della condotta posta in essere da Tizio, per una serie di considerazioni. Tale affermazione deriva, in primis, dalla stessa natura della richiesta avanzata e della successiva valutazione fatta in merito da Tizio. Ed invero, non bisogna dimenticare che Caio ha presentato gli esposti a carico di Sempronio soltanto per motivi strumentali e per ottenere la sospensione di un collega con cui era in conflitto. Ma c è di più, infatti, rispetto al contenuto degli esposti deve sottolinearsi come la condotta di Tizio non si possa considerare inerte, visto che lo stesso ha valutato il contenuto degli esposti, decidendo di non intervenire per motivi di opportunità (ossia non alimentare le polemiche tra i due colleghi), ritenendo con ciò superflua ogni attività della P.A., senza peraltro che egli avesse un obbligo di instaurazione di un procedimento amministrativo dettato da qualche disposizione di legge. Come conseguenza logica della precedente affermazione, va poi esclusa a carico dell imputato, anche in astratto, la configurabilità del delitto di cui all art. 328 c.p., per la mancanza in capo a Caio (presunta ed eventuale persona offesa) di una qualità indispensabile e cioè l essere parte di un procedimento amministrativo che, nel caso di specie, come più volte sottolineato, non è mai stato iniziato. Sulla scorta di tutte le considerazioni di cui sopra, si chiede, in riforma dell impugnata, l assoluzione del Tizio perché il fatto non sussiste o perché lo stesso non costituisce reato. B) Minimo pena In via del tutto gradata, laddove il primo motivo di appello non dovesse essere ritenuto degno di accoglimento, questo difensore chiede che la sanzione irrogata al Tizio con la sentenza di primo grado venga contenuta nell ambito dei minimi edittali o, comunque, rideterminata, in considerazione delle modalità non allarmanti del fatto Lì avv. Riferimenti normativi e giurisprudenziali (V. amplius SIMONE, Codice Penale Commentato C3, ed. 2013) art. 328 c.p.

Indice LE CONDOTTE TIPICHE -------------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice LE CONDOTTE TIPICHE -------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 IL DELITTO DI ABUSO DI UFFICIO: APPROFONDIMENTI PROF. FABIO FOGLIA MANZILLO Indice 1 LE CONDOTTE TIPICHE --------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

ART. 1 (Modifiche al codice penale)

ART. 1 (Modifiche al codice penale) ART. 1 (Modifiche al codice penale) 1. Dopo l articolo 131 del codice penale, le denominazioni del Titolo V e del Capo I sono sostituite dalle seguenti: «Titolo V Della non punibilità per particolare tenuità

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

dott. Daniel Segre I PRINCIPI GIURIDICI DELL AUTODIFESA

dott. Daniel Segre I PRINCIPI GIURIDICI DELL AUTODIFESA dott. Daniel Segre I PRINCIPI GIURIDICI DELL AUTODIFESA OBIETTIVI DEL CORSO MGA PARTE GIURIDICA Conoscere il quadro giuridico Riconoscere l ambito della legittima difesa Difendersi dalle leggi Evitare

Dettagli

Codice Penale art. 437

Codice Penale art. 437 Codice Penale art. 437 TITOLO VI Dei delitti contro l'incolumità pubblica Dei delitti di comune pericolo mediante violenza Rimozione od omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro. [I]. Chiunque

Dettagli

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di responsabilità: RESPONSABILITÀ CIVILE regolata dall art. 2043

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 44 del 24 Marzo 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

PARTE SPECIALE Sezione VII. Sicurezza e salute sul lavoro

PARTE SPECIALE Sezione VII. Sicurezza e salute sul lavoro PARTE SPECIALE Sezione VII Sicurezza e salute sul lavoro PARTE SPECIALE Sezione VII Sommario 1.Le fattispecie dei reati presupposto (Art. 25 septies D. Lgs. 231/01)... 3 2.Processi Sensibili... 4 3.Regole

Dettagli

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Premessa L INAIL, con una nota, in risposta ad un quesito dell Ordine dei Consulenti del lavoro (prot. n. 60010 del

Dettagli

- PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA

- PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA 75 - PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA 75 76 D.1. I reati di cui all art. 25 octies del D. Lgs. n. 231/2001. Esemplificazione

Dettagli

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1.

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. di Arrigo Varlaro Sinisi 2 Alla luce della recente novità normativa 3 in tema di soccorso istruttorio, c è da domandarsi se

Dettagli

La correttezza dell assunto pronunciato dal Gup di Milano, viene ribadita

La correttezza dell assunto pronunciato dal Gup di Milano, viene ribadita 1 La Cassazione chiarisce le conseguenze penali della sottrazione agli obblighi di mantenimento (cd. assegno) e l'ambito di applicazione dell'art. 3 della legge n. 54/2006. Corte di Cassazione, Sezione

Dettagli

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

Caratteristiche della prestazione intellettuale: LEGALITA E PROFESSIONE VETERINARIA 1 PROFESSIONE A CARATTERE INTELLETTUALE Caratteristiche della prestazione intellettuale: 1. Prevalenza del dato intellettuale sull attività materiale o manuale. 2. Autonomia

Dettagli

fra questi in particolare sono da ricordare

fra questi in particolare sono da ricordare La responsabilità penale è quella in cui incorre un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio che compia uno dei reati contro la pubblica amministrazione previsti dal codice penale, fra questi

Dettagli

LE ALTRE CATEGORIE DEL DANNO INGIUSTO Consuela Cigalotti DANNO INGIUSTO Secondo la definizione del codice civile è da considerarsi danno ingiusto,, il danno prodotto non iure,, ( comportamento non giustificato

Dettagli

Dentro la Notizia. 28 Maggio 2013

Dentro la Notizia. 28 Maggio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 73/2013 MAGGIO/14/2013 (*) 28 Maggio 2013 RAVVEDIMENTO OPEROSO SEMPRE

Dettagli

REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ALLEGATO 2 REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1) CORRUZIONE La corruzione consiste in un accordo tra un privato ed un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio mediante il

Dettagli

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A.

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A. SISTEMA DISCIPLINARE Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A. Versione: 3.0 Approvato con determinazione dell Amministratore Unico il 7 novembre 2014 MO231 - pag. 1 di 5 SISTEMA DISCIPLINARE 1. PREMESSA

Dettagli

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO Al fine di garantire la posizione del cittadinocontribuente, il legislatore ha mutuato, nel processo tributario, un istituto tipico di quello amministrativo

Dettagli

OBBLIGHI DEL MEDICO IN CASO DI MALATTIA PROFESSIONALE

OBBLIGHI DEL MEDICO IN CASO DI MALATTIA PROFESSIONALE Dipartimento di Sanità Pubblica Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Direttore Dott. Loris Fabbri OBBLIGHI DEL MEDICO IN CASO DI MALATTIA PROFESSIONALE A cura di: Dott. Simone

Dettagli

La Responsabilità Civile, Penale e Amministrativa

La Responsabilità Civile, Penale e Amministrativa La Responsabilità Civile, Penale e Amministrativa a cura dell Avv. Elio Garibaldi 1 RECENTI ORIENTAMENTI DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI IN ARGOMENTO DI RESPONSABILITA SANITARIA Responsabilità contrattuale

Dettagli

NOTE SU. obbligo di referto dell esercente la professione sanitaria. obbligo di denuncia del pubblico ufficiale dell incaricato di pubblico servizio

NOTE SU. obbligo di referto dell esercente la professione sanitaria. obbligo di denuncia del pubblico ufficiale dell incaricato di pubblico servizio NOTE SU obbligo di referto dell esercente la professione sanitaria obbligo di denuncia del pubblico ufficiale dell incaricato di pubblico servizio 1 È previsto dall art 365 codice penale quale delitto

Dettagli

LA RESPONSABILITA MEDICA: RESPONSABILITA DEL MEDICO, RESPONSABILITA PER OMESSO CONSENSO INFORMATO E RESPONSABILITA DELLA STRUTTURA SANITARIA *

LA RESPONSABILITA MEDICA: RESPONSABILITA DEL MEDICO, RESPONSABILITA PER OMESSO CONSENSO INFORMATO E RESPONSABILITA DELLA STRUTTURA SANITARIA * LA RESPONSABILITA MEDICA: RESPONSABILITA DEL MEDICO, RESPONSABILITA PER OMESSO CONSENSO INFORMATO E RESPONSABILITA DELLA STRUTTURA SANITARIA * * Avv. Natale Callipari Nell ambito della responsabilità medica,

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

I reati Tributari. 2. La tesi contraria all inclusione dei reati tributari

I reati Tributari. 2. La tesi contraria all inclusione dei reati tributari Newsletter 231 n. 3/2014 I reati Tributari 1. Premessa I reati Tributari di cui al D.lgs 10 marzo 2000, n. 74 non sono ancora - contemplati tra i reati presupposto della responsabilità amministrativa degli

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ DA REATO DELLE SOCIETÀ ALLA LUCE DEL T.U. SULLA SICUREZZA SUL LAVORO

LA RESPONSABILITÀ DA REATO DELLE SOCIETÀ ALLA LUCE DEL T.U. SULLA SICUREZZA SUL LAVORO DECRETO LEGISLATIVO n. 81 del 9 aprile 2008 UNICO TESTO NORMATIVO in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori LA RESPONSABILITÀ DA REATO DELLE SOCIETÀ ALLA LUCE DEL T.U. SULLA SICUREZZA

Dettagli

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.)

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.) Responsabilità da fatto illecito (art. 2043 c.c.) Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno Responsabilità extra-contrattuale

Dettagli

Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706

Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706 Il danno tanatologico Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706 Veronica Maina Valeria Mastrolembo Barnà Parti Familiari della vittima Generali Assicurazioni SpA T.R. Fatti Il minore viaggiava sul ciclomotore

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL

L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL QUALI SONO I DIRITTI DEL LAVORATORE VITTIMA DI INFORTUNIO? La prima missione di ANMIL è informare i lavoratori circa i loro diritti. La particolarità

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA REGOLAMENTO PER IL PROCEDIMENTO DI DISPENSA DISCIPLINATO DAGLI ARTT. 12-13 - 14 D. LGS. n. 96/2001 (approvato con delibera del 9 luglio 2012) * * * Il Consiglio

Dettagli

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del danno da sinistro stradale: criticità e dubbi interpretativi. Tra le materie per le quali è previsto il tentativo obbligatorio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE Visto l articolo 3, comma 133 legge 662/1996, recante delega al Governo per l emanazione di uno o più decreti legislativi per la revisione organica ed il completamento della disciplina

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 105/E

RISOLUZIONE N. 105/E RISOLUZIONE N. 105/E Roma, 31 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Agevolazioni prima casa - Revoca dell' agevolazione Con l interpello

Dettagli

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO PERCHE NON SMETTERE DI FARE L IMPRENDITORE EDILE? Mozzo(BG) 27 Marzo 2009 Hotel Holiday Inn Express MANABILE PER LE IMPRESE EDILI SUGLI ADEMPIMENTI PREVISTI

Dettagli

MASSIME LAVORO. Corte di Cassazione Sez. Lav. 4 Dicembre 2014, n 25682 (Pres. F. Lavoro (rapporto di) Lavoro subordinato Controversia di lavoro

MASSIME LAVORO. Corte di Cassazione Sez. Lav. 4 Dicembre 2014, n 25682 (Pres. F. Lavoro (rapporto di) Lavoro subordinato Controversia di lavoro MASSIME LAVORO Corte di Cassazione Sez. Lav. 4 Dicembre 2014, n 25682 (Pres. F. Roselli; Rel. A. Manna) Lavoro (rapporto di) Lavoro subordinato Controversia di lavoro Copia atti aziendali Licenziamento

Dettagli

Medico (assi)cura te stesso. Milano - 26.3.2011 www.studiolaplacagriva.it. www.studiolaplacagriva.it

Medico (assi)cura te stesso. Milano - 26.3.2011 www.studiolaplacagriva.it. www.studiolaplacagriva.it Medico (assi)cura te stesso. Milano - 26.3.2011 AMBITO ASSICURARSI COME. CIRCA IL PROBLEMA DELLA COLPA GRAVE NELL'ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO: PROBLEMI DI COPERTURA ASSICURATIVA. Responsabilità del

Dettagli

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. PILLOLE DI GIURISPRUDENZA Colaci.it Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. Sentenza n.1740 del

Dettagli

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE Avv. Sibilla Santoni Società sempre più complessa e problematica necessità degli assistenti sociali di conoscere i rischi giuridici a cui vanno incontro

Dettagli

La successione. Obiettivi

La successione. Obiettivi La successione Prof.ssa Elisa Esposito Obiettivi In questa lezione ci occuperemo delle vicende che possono condurre alla modifica delle parti originarie del rapporto processuale, in particolare, della

Dettagli

Corso di Aggiornamento per R.S.P.P. e CSP/CSE. Avv. Ramona Lucchetti

Corso di Aggiornamento per R.S.P.P. e CSP/CSE. Avv. Ramona Lucchetti Corso di Aggiornamento per R.S.P.P. e CSP/CSE Avv. Ramona Lucchetti D.Lgs n. 81/2008 D.Lgs n. 106/2009 SINERGIA LEGISLATIVA NELLA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI SINERGIA DEI SOGGETTI INTERESSATI ALLA

Dettagli

Allegato n. 6. Allegato n. 6 SISTEMA DISCIPLINARE

Allegato n. 6. Allegato n. 6 SISTEMA DISCIPLINARE Allegato n. 6 SISTEMA DISCIPLINARE 1 Premessa Un punto qualificante nella costruzione di un Modello di organizzazione e gestione, ex art. 6 e 7 del D.lgs 231/01, (di seguito Modello) è costituito dalla

Dettagli

Cassazione: chi usa Youtube per ricattare qualcuno commette un duplice reato

Cassazione: chi usa Youtube per ricattare qualcuno commette un duplice reato Cassazione: chi usa Youtube per ricattare qualcuno commette un duplice reato Oltre alla violenza privata, in seguito alla pubblicazione del video scatta anche la violazione della privacy di Marina Crisafi

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MISURACA, AMATO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MISURACA, AMATO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 6230 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MISURACA, AMATO Nuove norme in materia di responsabilità e di risarcimento per i danni derivanti

Dettagli

LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE DEL MEDICO OPINIONI A CONFRONTO

LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE DEL MEDICO OPINIONI A CONFRONTO PISA, 13.04.2013 LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE DEL MEDICO OPINIONI A CONFRONTO IL PUNTO DI VISTA DEL BROKER ASSICURATIVO 1 Il contratto individuato dalla Corte di Cassazione quale fondamento della struttura

Dettagli

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA La tutela della riservatezza nella gestione del rapporto di lavoro è una tematica particolarmente complessa e delicata

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

GLI OBBLIGHI STRUMENTALI

GLI OBBLIGHI STRUMENTALI GLI OBBLIGHI STRUMENTALI Si tratta di obblighi il cui assolvimento è considerato strumentale ai fini della applicazione del tributo ovvero ai fini del controllo amministrativo. Sono definiti anche obblighi

Dettagli

COMUNE DI MANCIANO Provincia di Grosseto REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE

COMUNE DI MANCIANO Provincia di Grosseto REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE COMUNE DI MANCIANO Provincia di Grosseto REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE Art. 1 Oggetto 1. Le norme del presente Regolamento dettano gli indirizzi applicativi

Dettagli

Roma, 24.11.2005. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi. All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Sede

Roma, 24.11.2005. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi. All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Sede \ Roma, 24.11.2005 Protocollo: Rif.: Allegati: 3224/IV/2005 Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti All Area Centrale Personale

Dettagli

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: 114 sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: Dottrina «sarebbe valida un accettazione beneficiata senza successivo inventario, che potrebbe essere formato dal minore entro un anno dalla

Dettagli

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. 149 del 17.4.2009, dep. il 21.5.2009. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio dell Agenzia delle Entrate territorialmente

Dettagli

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 La norma applica a tutti i casi di omicidio colposo o lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme sulla salute e sicurezza sul

Dettagli

Applicazione del Testo Unico sulla Privacy: Responsabilità e sistema sanzionario Pagina 1 di 8. a cura di. Data Ufficio E-learning

Applicazione del Testo Unico sulla Privacy: Responsabilità e sistema sanzionario Pagina 1 di 8. a cura di. Data Ufficio E-learning Pagina 1 di 8 M.2 RESPONSABILITÀ E SISTEMA SANZIONATORIO a cura di Data Ufficio E-learning Gruppo Data Ufficio Spa Pagina 2 di 8 INDICE DOCUMENTO M2. RESPONSABILITÀ E SISTEMA SANZIONATORIO...3 1. Le sanzioni...3

Dettagli

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE NUOVO REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA INABILITA E DELLA INVALIDITA (Testo modificato con Ministeriale del 20 maggio 2010 - G.U. n. 128 del 4 giugno

Dettagli

Modifiche al codice penale ex legge 190/2012

Modifiche al codice penale ex legge 190/2012 Modifiche al codice penale ex legge 190/2012 Art. 32 quaterc.p. Casi nei quali alla condanna consegue la incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione. Testo previgente Ogni condanna per i

Dettagli

RISOLUZIONE N. 126/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 21 maggio 2009

RISOLUZIONE N. 126/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 21 maggio 2009 RISOLUZIONE N. 126/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 maggio 2009 Oggetto: Acquisto di aeromobili e di altri beni e servizi destinati ad attività di trasporto aereo a prevalente carattere

Dettagli

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma **** Traduzione a cura di Sara DʼAttoma Decreto del Presidente della Repubblica Popolare Cinese N. 36 Si dichiara che la Legge della Repubblica Popolare Cinese sulla legge applicabile ai rapporti privatistici

Dettagli

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 21/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 25 giugno 2013 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in

Dettagli

SECURITY MANAGERIALE E RICONOSCIMENTO DELL INFORTUNIO PROFESSIONALE PATRONATO ANMIL ROMA- CONSULENTE CENTRALE AVV.

SECURITY MANAGERIALE E RICONOSCIMENTO DELL INFORTUNIO PROFESSIONALE PATRONATO ANMIL ROMA- CONSULENTE CENTRALE AVV. SECURITY MANAGERIALE E RICONOSCIMENTO DELL INFORTUNIO PROFESSIONALE PATRONATO ANMIL ROMA- CONSULENTE CENTRALE AVV.MAURO DALLA CHIESA TENTATO OMICIDIO A SCOPO DI RAPINA VITTIMA AGGRESSORE direttore punto

Dettagli

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI. Circolare n. 12/2009 Roma, 23 marzo 2009 All.

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI. Circolare n. 12/2009 Roma, 23 marzo 2009 All. Circolare n. 12/2009 Roma, 23 marzo 2009 All.1 AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA AI COMMISSARI DEL GOVERNO NELLE PROVINCE AUTONOME DI AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA SERVIZI DI PREFETTURA

Dettagli

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it «IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it SPECIFICITA DELL APPELLO. Il D. LGS. 546/1992 disciplina le impugnazioni al Capo 3, la cui sezione seconda al suo

Dettagli

Al Signor Segretario generale. Oggetto: assenze per visite, terapie, prestazioni specialistiche ed esami diagnostici. Modalità di imputazione.

Al Signor Segretario generale. Oggetto: assenze per visite, terapie, prestazioni specialistiche ed esami diagnostici. Modalità di imputazione. Direzione generale - Servizio Risorse Umane Circolare prot. n. 10126 Venezia, 7 febbraio 2014 Alle Signore e ai Signori Dirigenti Alle Signore e ai Signori incaricati di Posizione Organizzativa e Alta

Dettagli

DEONTOLOGIA PROFESSIONALE

DEONTOLOGIA PROFESSIONALE . DEONTOLOGIA PROFESSIONALE Moderna definizione della DEONTOLOGIA Strumento di informazione e guida permanente nell esercizio professionale, diretto sin dalla preparazione universitaria a realizzare una

Dettagli

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 ottobre 2013

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 ottobre 2013 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1119 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del deputato COSTA (V. stampato Camera n. 925) approvato dalla Camera dei deputati il 17 ottobre 2013 Trasmesso dal Presidente

Dettagli

Comune di Sarroch. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE

Comune di Sarroch. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 45 del 20.12.2005 Comune di Sarroch Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE INDICE Capo I - Disposizioni Generali Articolo

Dettagli

Il quadro normativo attualmente vigente nel settore dei Dispositivi Medici

Il quadro normativo attualmente vigente nel settore dei Dispositivi Medici Il quadro normativo attualmente vigente nel settore dei Dispositivi Medici avv. Mauro Crosato Presidente ASFO triveneto. Padova, 7 luglio 2015 Tipi di responsabilità Responsabilità penale; Responsabilità

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

MEDIAZIONE TRIBUTARIA

MEDIAZIONE TRIBUTARIA MEDIAZIONE TRIBUTARIA Novità Fiscali 2012: dal federalismo fiscale all abuso del diritto (IV Convegno Lerici) 1 MEDIAZIONE TRIBUTARIA L istanza di mediazione (di seguito, istanza) è obbligatoria a pena

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 RISOLUZIONE N. 305/E Roma, 21 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS

Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS CIRCOLARE A.F. N. 95 del 22 giugno 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

RIFORMA DELLA LEGGE PINTO. Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012,

RIFORMA DELLA LEGGE PINTO. Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012, RIFORMA DELLA LEGGE PINTO Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012, riforma la legge Pinto (L. n. 89/2001) per l indennizzo per la durata del processo. Le nuove disposizioni

Dettagli

La sanzione prevista per chi ha commesso un reato è LA PENA. Essa può essere pecuniaria (tipo multa, denaro) o detentiva (reclusione in carcere).

La sanzione prevista per chi ha commesso un reato è LA PENA. Essa può essere pecuniaria (tipo multa, denaro) o detentiva (reclusione in carcere). Breve percorso sulla Magistratura La Magistratura La funzione giurisdizionale è la funzione dello stato diretta all applicazione delle norme giuridiche per la risoluzione delle controverse tra cittadini

Dettagli

LA FORMAZIONE E L INFORMAZIONE ANTINFORTUNISTICA DEI LAVORATORI DEVONO ESSERE DOCUMENTATE

LA FORMAZIONE E L INFORMAZIONE ANTINFORTUNISTICA DEI LAVORATORI DEVONO ESSERE DOCUMENTATE Federazione Indipendente Lavoratori Pubblici Dipartimento Studi e Legislazione FLP 00187 ROMA - Via Piave, 61 sito internet:: www.flp.it - e-mail: flp@flp.it Tel. 064201089-42000358 Fax 0642010628 Segreteria

Dettagli

PARAMETRAZIONE ECONOMICA DELL EQUO INDENNIZZO ALLA DATA DELLA RELATIVA DOMANDA

PARAMETRAZIONE ECONOMICA DELL EQUO INDENNIZZO ALLA DATA DELLA RELATIVA DOMANDA PARAMETRAZIONE ECONOMICA DELL EQUO INDENNIZZO ALLA DATA DELLA RELATIVA DOMANDA - APPROFONDIMENTI NORMATIVI Il D.P.R. 20 aprile 1994, n. 349 era il regolamento che disciplinava i procedimenti di riconoscimento

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi... CIRCOLARE N. 49/E Roma, 01 ottobre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Esecuzione dei rimborsi dovuti per effetto di sentenze nei giudizi tributari INDICE 1. Premessa...2 2. Rimborsi

Dettagli

Buongiorno tutti sono l Avv. Maria SINAGRA e vi parlerò di RESPONSABILITÀ ED OBBLIGHI GIURIDICI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO

Buongiorno tutti sono l Avv. Maria SINAGRA e vi parlerò di RESPONSABILITÀ ED OBBLIGHI GIURIDICI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO Buongiorno tutti sono l Avv. Maria SINAGRA e vi parlerò di RESPONSABILITÀ ED OBBLIGHI GIURIDICI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO INIZIAMO COL DARE UNA DEFINIZIONE AL CONCETTO DI RESPONSABILITÀ PENALE

Dettagli

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196,

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, relativo alla individuazione dei tipi di dati e delle operazioni eseguibili in tema di trattamento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N. 119 /E RISOLUZIONE N. 119 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2014 OGGETTO: Interpello ordinario, art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Tassazione decreto ingiuntivo con enunciazione di fideiussione

Dettagli

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di:

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di: CNF: nasce lo Sportello del cittadino, consulenza gratuita Consiglio Nazionale Forense, bozza regolamento 14.02.2013 I Consigli dell Ordine degli Avvocati istituiranno uno Sportello per il cittadino con

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE. L art. 10 della Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 98/5/CE

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE. L art. 10 della Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 98/5/CE CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE NELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO (AVVOCATO INTEGRATO) DELL AVVOCATO STABILITO PREMESSA L art. 10 della Direttiva del Parlamento

Dettagli

REVISIONE DELL ASSEGNO DI DIVORZIO

REVISIONE DELL ASSEGNO DI DIVORZIO 22 REVISIONE DELL ASSEGNO DI DIVORZIO Mevio e Mevia, coniugi senza figli, decidono di divorziare in seguito ad una separazione consensuale omologata. In sede di giudizio, viene disposto in favore della

Dettagli

Paolo Mascagni 21-06-14

Paolo Mascagni 21-06-14 Paolo Mascagni 21-06-14 EVENTI LESIVI DA CAUSA LAVORATIVA INFORTUNIO Evento avvenuto per causa violenta (concentrata nel tempo), in occasione di lavoro, da cui sia derivata la morte o un inabilità permanente

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA

PROPOSTA DI DELIBERA COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERA Oggetto: ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA Il consiglio comunale di Como Premesso che: - Con l espressione testamento biologico (o anche

Dettagli

CONSENSO INFORMATO. Partecipazione attiva del soggetto malato. Rapporto Medico Paziente. a cura dell Avv. Elio Garibaldi RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE

CONSENSO INFORMATO. Partecipazione attiva del soggetto malato. Rapporto Medico Paziente. a cura dell Avv. Elio Garibaldi RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE CONSENSO INFORMATO Partecipazione attiva del soggetto malato Rapporto Medico Paziente a cura dell Avv. Elio Garibaldi 1 RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE Conoscenza del proprio stato di salute Conoscenza delle

Dettagli

C O M U N E D I S A R E Z Z O PROVINCIA DI BRESCIA

C O M U N E D I S A R E Z Z O PROVINCIA DI BRESCIA Allegato A C O M U N E D I S A R E Z Z O PROVINCIA DI BRESCIA P.ZZA CESARE BATTISTI, N. 4 25068 SAREZZO WWW.COMUNE.SAREZZO.BS.IT REGOLAMENTO PER L INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE Approvata con deliberazione

Dettagli

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente Risoluzione n.125/e Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 aprile 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - riacquisto di prima casa a titolo gratuito Decadenza dai benefici di cui alla nota II-bis

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

a) La distinzione delle fonti di diritto secondo un ordine gerarchico; b) La distinzioni delle fonti del diritto in fonti-atto e in fonti fatto;

a) La distinzione delle fonti di diritto secondo un ordine gerarchico; b) La distinzioni delle fonti del diritto in fonti-atto e in fonti fatto; 1. Che cosa si intende per gerarchia delle fonti? a) La distinzione delle fonti di diritto secondo un ordine gerarchico; b) La distinzioni delle fonti del diritto in fonti-atto e in fonti fatto; c) La

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

RISOLUZIONE N. 328/E. Roma, 30 luglio 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 328/E. Roma, 30 luglio 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 328/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 30 luglio 2008 OGGETTO: Istanza di interpello -Credito su acconti per ritenute su interessi bancari Richiesta di utilizzo in compensazione

Dettagli

Cassazione Penale, 28 luglio 2011, n. 30071 - Smaltimento di materiali tossici e mancanza di formazione professionale

Cassazione Penale, 28 luglio 2011, n. 30071 - Smaltimento di materiali tossici e mancanza di formazione professionale Cassazione Penale, 28 luglio 2011, n. 30071 - Smaltimento di materiali tossici e mancanza di formazione p Cassazione Penale, 28 luglio 2011, n. 30071 - Smaltimento di materiali tossici e mancanza di formazione

Dettagli