PROGETTO ENERGIA Dispense Biennio a.s ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Guglielmo Marconi Forlì

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO ENERGIA Dispense Biennio a.s. 2012-2013. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Guglielmo Marconi Forlì"

Transcript

1 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Guglielmo Marconi Forlì Viale Della Libertà, 14 -Tel , Fax Sito: ENERGIA E AMBIENTE PROGETTO ENERGIA Dispense per il biennio, a.s ITIS G. MARCONI A cura di: Marco Paci, Roberto Versari, 1 Andrea Fabbri

2 INTRODUZIONE Lo scopo di questo documento è spiegare i vari modi con cui è possibile produrre e utilizzare l energia, con particolare riferimento all energia elettrica. L obiettivo è di dare un idea di quanta energia consumiamo e degli effetti che tale consumo provoca sull ambiente e sul clima della Terra, facendo anche un confronto con le condizioni climatiche preindustriali, per renderci effettivamente conto di che cosa stia dietro al semplice gesto di premere l interruttore della luce. In particolare sarà analizzato l impatto principale che la produzione di energia da combustibili fossili ha sull ambiente: l aumento della concentrazione di anidride carbonica nell atmosfera e il conseguente aumento dell effetto serra (il cosiddetto fenomeno del Riscaldamento Globale). Saranno considerate anche altre fonti di energia, e per ognuna di esse mostreremo i vantaggi e gli svantaggi rispetto a quelle convenzionali (da combustibili fossili): contrariamente a quanto si crede, infatti, anche i metodi per intercettare le forme di energia alternative e/o rinnovabili hanno un impatto ambientale che richiede di essere valutato con attenzione. A questo proposito mostreremo come l unica fonte energetica a zero impatto ambientale sia il risparmio e l efficienza energetica e come ciascuno di noi possa attingere a tale fonte. Infine, concluderemo proponendo soluzioni per minimizzare l impatto ambientale della produzione e consumo di energia, tutte basate sulla consapevolezza di un uso più responsabile (ossia sostenibile) delle risorse, energetiche e non. Questo lavoro cerca di coniugare in una visione la più organica possibile tutti gli aspetti legati al problema energetico e ambientale, ed è basato su alcuni lavori importanti nel settore [1-3]. Non entra nello specifico delle singole tematiche, lasciando gli approfondimenti ai singoli insegnanti delle varie discipline, e non è ovviamente esaustivo. Può essere pensato come materiale di riferimento per ulteriori riflessioni e approfondimenti da compiersi nell arco dei prossimi anni scolastici con il contributo di tutti: studenti, insegnanti e genitori. La nostra speranza è che possa aiutare a fare scelte consapevoli per un futuro sostenibile, non più delegandole ad altri. Per questo può essere scaricato gratuitamente dal sito del nostro Istituto: alla voce Progetto Energia. DA DOVE VIENE L ENERGIA? Uno dei difetti principali dell energia disponibile nelle nostre case è che costa poca fatica e anche poco denaro. Quindi ci siamo abituati ad usarne a piene mani ed a consumarne anche quando non ci serve (chi lascia il televisore in stand-by per la semplice pigrizia di non doversi avvicinare a spingere l interruttore? O l automobile accesa perché tanto stiamo fermi pochi minuti? O il caricabatterie del telefono attaccato alla presa della corrente?). Per renderci conto che questa energia, che costa poca fatica e poco denaro, in realtà corrisponde a una bella quantità di lavoro e dovrebbe essere valutata di più da ciascuno di noi, è importante fare un esempio concreto di quanta fatica dovremmo fare noi per produrne la stessa quantità che consumiamo abitualmente. Partiamo quindi dalle centrali elettriche, dove questa energia viene prodotta. Il principio base per la produzione di energia elettrica è la legge di Faraday-Neumann-Lenz [4], in base alla quale una spira in movimento all interno di un campo magnetico genera una forza elettromotrice ai suoi capi. In termini più semplici è il principio della dinamo delle biciclette: si mette in rotazione un conduttore all interno di un campo magnetico per generare una corrente elettrica che accende la lampadina della bicicletta. Negli alternatori delle centrali elettriche è invece il campo magnetico che ruota mentre la spira resta fissa: in questo caso si produce una corrente alternata (AC), che è appunto quella che arriva nelle nostre case (vedi figura 1). ITIS G. MARCONI 2

3 Fig. 1: a sinistra il principio di funzionamento della dinamo, a destra quello dell alternatore. Il principio base è sempre quello dell induzione elettromagnetica. Chi è che fa girare l alternatore in una centrale elettrica? Si utilizzano turbine di dimensioni notevoli, le quali vengono fatte ruotare tramite l azione di diversi fluidi: nelle centrali termoelettriche a combustibili fossili: si utilizzano gas, petrolio e carbone per scaldare e portare ad ebollizione enormi quantità di acqua. Il vapore ad alta pressione così generato mette in moto la turbina che fa girare l alternatore che produce energia elettrica. La figura 2 riporta una schematizzazione di tutti gli elementi essenziali che costituiscono una centrale termoelettrica; vapore turbina alternatore e trasformatore corrente alle industrie e alle nostre case bruciatore caldaia impianto di raffreddamento Fig. 2: elementi essenziali che costituiscono una centrale termoelettrica. nelle centrali nucleari: si utilizza la fissione dell uranio come fonte di calore per vaporizzare l acqua e quindi muovere la turbina. Gli elementi che costituiscono la centrale sono praticamente gli stessi della centrale termoelettrica. La differenza è concentrata nella parte della caldaia dove non si bruceranno combustibili fossili ma avverrà la fissione nucleare per produrre calore; ITIS G. MARCONI 3

4 nelle centrali geotermiche: si utilizzano le sorgenti di gas naturali caldi provenienti dal sottosuolo per vaporizzare l acqua e quindi muovere la turbina. Gli elementi che costituiscono la centrale sono praticamente gli stessi della centrale termoelettrica. La differenza è concentrata nella parte della caldaia dove non si bruceranno combustibili fossili ma si utilizzano i gas caldi provenienti dal sottosuolo per produrre calore; nelle centrali idroelettriche: il flusso dell acqua che cade da una diga viene sfruttato per far girare la turbina e quindi l alternatore che produce energia elettrica. Gli elementi che costituiscono la centrale sono gli stessi ad eccezione della caldaia che non è presente perché non è necessario generare vapore in quanto l acqua ha già l energia cinetica sufficiente per mettere in moto la turbina; nelle centrali eoliche: la forza del vento muove le pale eoliche, che trasmettono direttamente la rotazione al generatore (alternatore) che genera l energia elettrica secondo la schematizzazione di figura 3. Fig. 3: elementi essenziali che costituiscono una centrale eolica. Fig. 4: esempio di turbina a vapore cui è stato tolto l involucro esterno. Nella figura 4 si mostra un esempio di turbina utilizzata nelle centrali termoelettriche, per dare un idea delle dimensioni in gioco. Infine, le centrali solari fotovoltaiche sono le uniche che non si basano sul sistema turbina - alternatore. Esse sono realizzate con pannelli di materiale semiconduttore che hanno la proprietà di assorbire direttamente l energia luminosa incidente. In particolare, gli elettroni di valenza degli atomi del semiconduttore sono in grado di assorbire parte dell energia solare incidente, acquistando così sufficiente energia per rompere i loro legami e generare una corrente di tipo continuo - DC (Direct Current) [5]. Servono poi dispositivi elettronici l inverter per trasformarla da corrente continua (DC) ad alternata (AC) e immetterla in rete in fase (vedi figura 5). Le centrali elettriche a combustibili fossili sono di gran lunga quelle più diffuse per la produzione di energia elettrica (più dell 80% del totale). Poiché la combustione comporta il rilascio di anidride carbonica nell atmosfera, la produzione di energia elettrica è una delle cause del riscaldamento globale. ITIS G. MARCONI 4

5 Fig. 5: elementi essenziali che costituiscono una centrale solare fotovoltaica. ENERGIA: QUANTO COSTA, QUANTA NE USIAMO? L Universo in cui viviamo è formato di energia e materia. Energia e materia non si possono creare né distruggere, ma solo trasformare l una nell altra o cambiare forma. A tal proposito esistono varie forme di energia: termica (associata al calore), elettrica (associata alla corrente elettrica o alle pile/accumulatori), meccanica (associata al movimento dei corpi macroscopici) e, a seconda del campo di applicazione, si utilizzano varie unità di misura. La più diffusa è indicata con J (Joule), poi abbiamo le calorie (utilizzate ad esempio per misurare quanta energia possiamo ricavare dal cibo che mangiamo) e si usano anche i Mtons (energia prodotta da esplosioni nucleari). L energia elettrica che paghiamo in bolletta è misurata in kwh, kilo Watt ora. Ogni volta che si vuole trasformare l energia da una forma ad un altra se ne disperde sempre un po nell ambiente, in genere sotto forma di calore. Il Watt (W) è l unità di misura della potenza, ossia della quantità di energia consumata nell unità di tempo. Misura la velocità alla quale consumiamo energia: infatti, 1 W = 1J/1s (corrisponde al consumo di 1J ogni secondo). 1k = 1000 e quindi 1 kw corrisponde a 1000 W. La potenza indica la velocità con cui un certo dispositivo consuma energia: ad esempio, le vecchie lampadine a incandescenza da 100 W consumavano - quando accese 100 W, ossia 100 J ogni secondo; le moderne lampadine a basso consumo - a parità di luce emessa - consumano solo 20 J ogni secondo, ossia 20W. Utilizzando lampade a Led si potrebbe ottenere la stessa luce consumando ancora meno. Per fare un altro esempio, un forno a microonde consuma circa 1,5 kw, ossia 1500 J ogni secondo. E così via, ogni apparecchio elettrico ha un suo consumo tipico, che indica a quale velocità consuma energia, ossia la potenza che dissipa. Questo è il motivo per cui nella bolletta elettrica il consumo è espresso in kwh: supponiamo che una lampadina da 100 W rimanga accesa per un ora. Quanta energia consumerebbe? 100 Wh, ossia 0,1 kwh. Se la lampadina rimanesse accesa per 12 ore (12h) consumerebbe 100W x 12h = 1200 Wh, ossia 1,2 kwh. Utilizzando i kwh come unità di ITIS G. MARCONI 5

6 misura è facile associare l energia dissipata in un certo intervallo di tempo ad ogni dispositivo di cui è nota la potenza: basta moltiplicare la sua potenza per la durata di utilizzo. Unità Simbolo Definizione Relazione con le unità SI Joule (unità SI) J N m = W s = V A s kg m = 2 s 2 Chilocaloria kcal o Cal 1000 cal = 4,1868 kj Kilowattora kw h o B.O.T.U. 1 kw 1 h = 3,6 MJ Elettronvolt ev e 1 V 1, J Tab. 1: tabella di conversione per alcune delle più note unità di misura dell energia [6]. SI indica le unità di misura del Sistema Internazionale. Quanto ci costa l energia? Supponiamo che 1 kwh costi circa 10 centesimi di euro (in Italia in realtà costa circa il doppio, in alcuni paesi un po meno). Questo significa che spendiamo 10c per tenere accese 10 lampadine da 100 W per un ora (o, alternativamente, una lampadina da 100 W per 10 ore). Questo è il motivo per cui, se ci dimentichiamo la luce accesa, scrolliamo le spalle e diciamo pazienza!. Ma se dovessimo essere noi a generare con la nostra forza fisica questa energia di 1 kwh, ci costerebbe ancora così poco? Un esercizio molto semplice per sentire nei nostri muscoli a quanto corrispondono 100 W è il seguente: alziamoci e abbassiamoci una volta ogni secondo facendo finta di avere una sedia sotto. Se lo si fa per circa un ora si producono 0,1 kwh. Faticoso, vero? Questo significa che ognuno di noi, con la propria energia, può al più tenere accese 5 lampadine da 20 W (o una sola di quelle vecchie a incandescenza da 100 W). Immaginiamo allora con la fantasia di creare una centrale elettrica in cui il movimento dell alternatore sia generato da tante biciclette messe in moto da altrettanti ciclisti. Di quanti ciclisti avremmo bisogno per una centrale elettrica a pedali da 1 MW (1 MW = 1 Mega Watt, 1 milione di Watt)? Supponendo che ogni ciclista fornisca mediamente 100 W, avremmo bisogno di ciclisti e altrettante biciclette. Quanto li pagheremmo i nostri ciclisti per la produzione dell energia? Abbiamo ipotizzato che spendiamo circa 10c per 1 kwh, ed ogni ciclista ci fornisce una potenza di circa 0,1 kw. In un ora di lavoro ogni ciclista produce pertanto 0,1kWh. Se anche tutti i soldi della bolletta fossero spesi solo per pagare i ciclisti, questi riceverebbero 1c l ora. In pratica, dopo aver pedalato per 8 ore consecutive andrebbero a casa con 8 centesimi! Ovviamente ci sarebbero proteste e scioperi e si dovrebbe alzare la paga dei ciclisti al minimo sindacale, diciamo 5 l ora. In tal caso gli effetti sulla nostra bolletta sarebbero devastanti: pagheremmo 50 ogni kwh, centinaia di volte di più di ciò che paghiamo ora. In pratica la nostra bolletta bimestrale passerebbe da 70 a qualcosa dell ordine di Quanti di noi potrebbero permettersi la luce elettrica in casa? Estendendo questo discorso a tutte le forme di energia che utilizziamo, non solo quella elettrica (pensiamo ad esempio alla benzina o gasolio per la nostra mobilità personale o per il trasporto delle merci, al metano per il riscaldamento domestico, etc ) possiamo dire che oggi, grazie al basso costo dell energia prodotta da combustibili fossili, ognuno di noi in Europa consuma mediamente una potenza di circa 4 kw, cioè l equivalente prodotto da 40 ciclisti che pedalano. Ogni nordamericano addirittura consuma più di 7 kw, cioè l equivalente di 70 ciclisti che pedalano (fonte EIA, Energy Information Administration: In questo conto si considera ITIS G. MARCONI 6

7 non solo l energia consumata direttamente da noi per la benzina della macchina, la luce domestica, il riscaldamento/condizionamento delle case, etc ma anche il consumo energetico delle industrie che producono i beni materiali e i servizi che noi usiamo, dei trasporti su treni o camion che portano le merci dal luogo di produzione a quello della vendita al dettaglio e di tutta la catena produttiva e dei servizi in generale (ospedali, scuole, etc ). Si somma tutto e si divide per il numero totale di abitanti, ottenendo circa 4 kw per ogni cittadino europeo. In pratica, ognuno di noi, in ogni istante del giorno e della notte, dispone di 40 schiavetti che pedalano per lui, e non ce ne siamo mai accorti solo perché li paghiamo 1c l ora. Nella Figura 6 è riportata la mappa del solo consumo di energia elettrica annuo per persona. Fig. 6: il consumo medio procapite annuo della sola energia elettrica espresso in kwh - nei vari continenti (anno 2008). L energia elettrica rappresenta circa il 25% del consumo totale di energia e tale frazione è in continuo aumento grazie al fatto che è la forma di energia che si può distribuire, immagazzinare e trasformare con maggior efficienza. ENERGIA E AMBIENTE: IL RISCALDAMENTO GLOBALE Finché gli schiavi energetici li paghiamo solo 1c l ora non ci poniamo molti problemi. Ma già da un po di tempo ci siamo accorti che oltre al centesimo l ora c è un costo nascosto che non abbiamo mai considerato: i nostri ciclisti così economici producono anche anidride carbonica che viene liberata nell ambiente aumentando l effetto serra e contribuendo al fenomeno del Riscaldamento Globale. Per la verità c è ancora qualche controversia sul fenomeno, non si è in grado di prevedere con esattezza le sue conseguenze esatte. Certo è che ormai sono rimasti pochissimi gli scienziati che sostengono sia qualcosa di cui non preoccuparsi perché legato esclusivamente all attività solare (e quindi non dipendente dalle azioni dell uomo). Quasi l intera comunità scientifica considera il Riscaldamento Globale causato dalle emissioni di anidride carbonica un fenomeno reale; i modelli non sono in grado di valutare nel dettaglio, in un sistema caotico come quello climatico, i mutamenti: si prevede che qualche zona del mondo potrà beneficiarne, ma che la maggior parte ne uscirebbe sconvolta. I più recenti modelli prevedono entro il 2100 un raddoppio della concentrazione di anidride carbonica nell atmosfera e un conseguente innalzamento di circa 3 C della temperatura media del pianeta, con effetti difficilmente prevedibili. Per evitare questi drammatici cambiamenti, di cui parleremo più in dettaglio nel seguito, sono necessarie due azioni: 1. ridurre l emissione di anidride carbonica e di gas serra in generale; ITIS G. MARCONI 7

8 2. fermare le deforestazioni (le foreste sono in grado di convertire l anidride carbonica in ossigeno durante il processo della fotosintesi). Per ridurre l emissione in atmosfera di gas serra due tipi di azioni sono importanti: spostare la produzione di energia elettrica da fonti fossili a fonti rinnovabili o alternative che non emettano CO 2 ridurre il consumo di energia, agendo sia sulle abitudini delle persone (sulla loro consapevolezza del problema), sia sull efficienza energetica. In particolare, quest ultimo punto è importante, perché si è soliti dire: Ma io nel mio piccolo non posso fare niente. Se ognuno nel suo piccolo cominciasse a risparmiare 1 kwh ogni mese, a fine anno avrebbe risparmiato 12 kwh (1,2 di risparmio ogni anno, corrispondenti a circa 10 kg di CO 2 in meno emesse nell atmosfera assumendo che mediamente nelle centrali elettriche l emissione di CO 2 sia pari circa a 0,8 Kg per ogni kwh generato) [7]. Se tutti i 60 milioni di abitanti dell Italia lo facessero, il risparmio sarebbe pari a 12 kwh x 60 x 10 6 ab = 720 TWh, corrispondenti a 600 milioni di kg di CO 2 in meno ogni anno. Il piccolo contributo di ognuno su larga scala rappresenta un contributo rilevante. Per questo è importante un nuovo approccio e una consapevolezza nuova sull uso dell energia. Per questo ognuno dovrebbe riflettere e scegliere se dare o no il proprio contributo, pensando ai propri figli, a come vorrebbe che sia la Terra fra 100 anni. La scelta deve anche tener conto che il problema è di tutti e che questo gioco si vince o perde tutti insieme, perché abitiamo tutti nello stesso Pianeta. ENERGIA E RICCHEZZA Certo non possiamo fare a meno dell energia: ci serve per il riscaldamento/condizionamento delle abitazioni, per illuminare le città, per far funzionare gli ospedali e le loro apparecchiature, per svolgere il nostro lavoro e per i trasporti. Se consideriamo il consumo di energia per persona nel mondo mostrato nella Figura 6, vediamo che i paesi dove si consuma più energia sono anche in genere quelli più ricchi. La misura convenzionalmente utilizzata in ambito economico per la ricchezza di un paese è il PIL (Prodotto Interno Lordo), che esprime il valore complessivo dei beni e servizi finali prodotti all'interno di un Paese in un anno [8]. La correlazione fra consumo di energia e ricchezza misurata con il PIL è ancora più chiara quando si guarda alla variazione dei consumi di energia, cioè quanto aumenta il nostro consumo di energia anno dopo anno (Figura 7). Si vede chiaramente che i paesi in cui il consumo di energia pro capite aumenta più rapidamente (Cina, India, Brasile) sono quelli in cui si ha il maggior sviluppo economico (cioè in cui la crescita del PIL anno dopo anno è maggiore). In ogni caso, vi sono paesi che - a parità di consumo di energia - sono in grado di produrre un PIL maggiore a fronte di altri che ne producono uno minore. Chiameremo questi paesi più efficienti, perché sanno utilizzare in modo più efficace l energia per produrre ricchezza. A volte vi sono ragioni geografiche/climatiche che giustificano una maggiore o minore efficienza (ad esempio, paesi molto vasti richiedono un consumo maggiore di energia per i trasporti così come paesi con clima rigido richiedono un consumo maggiore di energia per il riscaldamento domestico). Altre volte si tratta di ragioni strutturali: utilizzo di case coibentate (in cui la dispersione di calore dalle pareti viene limitata), con notevole risparmio nel consumo di energia per il riscaldamento/condizionamento, maggiore sviluppo di trasporto su rotaia anziché autostradale, etc. In ogni caso, guardando ai paesi con maggiore efficienza energetica si possono trovare utili metodi per migliorare i propri modi di utilizzo dell energia. Resta comunque da rilevare che il PIL non misura in realtà il vero benessere di un paese, perché esso paradossalmente - aumenta anche a fronte di eventi catastrofici quali terremoti e incidenti, e non tiene in alcun conto i costi legati all impatto ambientale della ricchezza prodotta. Si tratta ITIS G. MARCONI 8

9 quindi di una semplice misura di quanti beni materiali e servizi un paese è stato in grado di produrre in un anno, indipendentemente dagli effetti ambientali e sociali di tale produzione. Fig. 7: crescita anno su anno del consumo medio annuo della sola energia elettrica in kwh nel L altro aspetto da sottolineare è che l attuale sistema economico si basa su una crescita continua del PIL, chiaramente insostenibile in un pianeta limitato come quello in cui viviamo, poiché, per i motivi appena spiegati, una crescita continua del PIL corrisponde anche ad un aumento continuo dei rifiuti prodotti e delle risorse naturali sfruttate, perciò ad un aumento del degrado ambientale [2,9]. Già da molti anni si studiano modelli alternativi per misurare, più che la quantità di beni materiali e servizi prodotti da un paese, il reale benessere delle persone che lo abitano: nel conto andrebbero sottratti al PIL il degrado ambientale causato dalla produzione dei beni, lo stress legato alla produzione e gli effetti sulla società civile. In questa direzione sono già stati recentemente proposti indicatori alternativi al PIL quali ad esempio l'isew (Index of Sustainable Economic Welfare), che include anche i costi sociali e i danni ambientali a medio e lungo termine della produzione di beni e servizi [10,11], o, in Italia, il BIL (Benessere Interno Lordo) [12]. SEMPRE PIÙ RICCHEZZA, SEMPRE PIÙ RIFIUTI In un modello economico dove il PIL deve crescere anno su anno in modo inarrestabile, è inevitabile che cresca in modo altrettanto inarrestabile la produzione di rifiuti, costituiti per lo più di materiali artificiali provenienti dalle lavorazioni industriali umane. Quando questi materiali artificiali, alla fine del loro ciclo di vita, finiscono nell ambiente naturale, non vengono metabolizzati dagli esseri viventi e provocano così l avvelenamento e l alterazione degli habitat. Diventa quindi fondamentale affrontare anche il problema del ciclo dei rifiuti [9]. Per gestione dei rifiuti s intende l'insieme delle azioni e delle politiche volte a gestire l'intero processo dei rifiuti, dalla loro produzione fino alla loro sorte finale, includendo quindi: la raccolta, il trasporto, il trattamento (riciclaggio o smaltimento) e anche il riutilizzo dei materiali di scarto. Il tutto al fine di rendere sostenibile anche la produzione di rifiuti, minimizzando il degrado ambientale che ne può conseguire. Attualmente questo problema è misconosciuto in molti paesi, Italia compresa, dove la gestione dei rifiuti è lasciata alle singole amministrazioni locali e non è stato predisposto alcun piano nazionale. Vi sono però esempi di amministrazioni locali che ITIS G. MARCONI 9

10 gestiscono i rifiuti in modo eccellente e che possono essere prese da esempio per la stesura di un piano nazionale organico e strutturato [32]. La base per la gestione sostenibile dei rifiuti è la raccolta differenziata. Quest ultima infatti permette di massimizzare la percentuale di recupero dei materiali già utilizzati senza bisogno di reperirne di nuovi in natura e di diminuire in modo sensibile l impronta ecologica di ciascuno di noi. Infatti il riciclo non solo diminuisce la quantità di rifiuti, ma anche consente di risparmiare le materie prime e l energia necessaria per produrre ex-novo i materiali che noi siamo abituati a gettare nella spazzatura. Giusto per fare due esempi [22]: ricavare alluminio ex-novo dalla bauxite richiede 14kWh per kg di alluminio prodotto; viceversa riciclando lattine è necessaria un energia di soli 0,7kWh per kg di alluminio. 1kg di carta riciclata consente di risparmiare 200 litri di acqua rispetto a produrne un analoga quantità dal legno, con l ulteriore vantaggio di evitare di abbatteri alberi (fra 1 e 2kg di legno risparmiati per ogni kg di carta riciclata). I rifiuti raccolti in maniera differenziata possono sostanzialmente essere trattati, a seconda del tipo, mediante due procedure: 1. Riciclaggio: per riutilizzare come nuove materie prime materiali di scarto altrimenti destinati allo smaltimento in discarica o all incenerimento. In Italia, il tasso di raccolta differenziata è oggi intorno al 22,7% mentre in Germania si supera il 56%. I migliori comuni Italiani dove viene realizzata una raccolta differenziata porta a porta raggiungono percentuali dell ordine del 70% (vedi ad esempio Salerno [32]). Con un piano e una normativa nazionale rigorosa si potrebbero raggiungere i livelli tedeschi. 2. Compostaggio: è una tecnologia biologica usata per trattare la frazione organica dei rifiuti raccolta in modo differenziato (anche detta umido ) sfruttando un processo di bioossidazione che la trasforma in ammendante agricolo di qualità da utilizzare quale concime naturale. Da 100 kg di umido si ricava una resa in compost fra i 30 e 40 kg. Inoltre il processo di compostaggio consente anche la produzione concomitante di biogas, utilizzabile come combustibile per il riscaldamento domestico e industriale. In molti paesi il biogas prodotto dalle centrali di compostaggio viene direttamente immesso nella rete del gas, consentendo di diminuire in modo significativo il fabbisogno energetico. In Italia ciò non è possibile in quanto manca ancora una normativa a livello nazionale che ne regoli l utilizzo. 85,7% 100% Energia prodotta 0% 7,1% % 45,7% Energia recuperata Energia persa Riciclaggio Riuso Rifiuto non prodotto Incenerimento Discarica Fig. 8: energia che si può recuperare in base alle modalità di gestione dei rifiuti. L Unione Europea sollecita l adozione delle 3R : Riduzione (= produrre meno rifiuti), Riuso e Riciclaggio. Incenerimento e conferimento in discarica sono pratiche che dovremo sempre più abbandonare a causa della loro tossicità. I rifiuti raccolti in modo indifferenziato sono naturalmente molto più difficili da trattare di quelli raccolti in modo differenziato. Possono essere seguite tre strade principali: 1. trattamenti a freddo, ovvero separazione e parziale recupero di materiali, biostabilizzazione e conferimento in discarica. Scopo dei processi di trattamento a freddo dei rifiuti ITIS G. MARCONI 10

11 indifferenziati o residui (ossia i rifiuti che rimangono dopo la raccolta differenziata) è di recuperare un ulteriore parte di materiali riciclabili, ridurre il volume del materiale in vista dello smaltimento finale e di stabilizzare i rifiuti in modo tale che venga minimizzata la formazione dei gas di decomposizione ed il percolato. Da questi processi (fra cui il compostaggio), si ricavano in genere sia materiali riciclabili, sia il biogas, cioè metano. 2. trattamenti a caldo, ovvero incenerimento tal quale o incenerimento a valle di separazione e produzione di CDR (Combustibile Derivato da Rifiuti). L'incenerimento è una tecnologia consolidata che permette di ottenere energia elettrica e fare del teleriscaldamento sfruttando i rifiuti indifferenziati o il CDR. Questi vengono bruciati in forni inceneritori e l'energia termica dei fumi viene usata per produrre vapore acqueo che, tramite una turbina, genera energia elettrica. Il vapore esausto ma ancora caldo, tramite condotte, viene poi inviato nelle case per il riscaldamento (teleriscaldamento). La quantità di energia elettrica recuperata è piuttosto bassa (19-25%), mentre quella termica è molto maggiore. Gli inceneritori producono tuttavia un pesantissimo impatto ambientale derivante dalle emissioni di sostanze tossiche, quali diossine, furani e nanoparticelle di metalli pesanti e dalla produzione di ceneri tossico-nocive, che dovranno essere confinate in discariche speciali. L Unione Europea nell ambito del pacchetto Clima-Energia il cui obiettivo è quello di ridurre le emissioni di CO 2 clima alteranti scoraggia la realizzazione di nuovi inceneritori e promuove invece le politiche di raccolta differenziata (le 3 R = Riduzione, Riuso e Riciclo). Si veda a tal proposito il video promozionale del Comune di Forlì riguardante la raccolta differenziata dei rifiuti nel nostro Comune [13]. 3. Conferimento diretto in discarica (oggi il più usato in Italia). Il principale problema ambientale delle discariche è la produzione di percolato - un inquinante molto pericoloso che contamina le falde acquifere - e l'emissione di gas spesso tossici e maleodoranti, dovuti alla decomposizione della frazione organica. Entrambi i problemi possono essere risolti rimuovendo la frazione organica mediante raccolta differenziata o pretrattando i rifiuti con il trattamento meccanico-biologico a freddo esposto in precedenza, riducendo fra l'altro anche i volumi da smaltire. La discarica può essere così usata per smaltire tutti i residui del sistema integrato di gestione dei rifiuti che non si è riusciti ad evitare [13]. Anche qui si tratta di scelte sia politiche sia individuali nelle quali non va considerato solo l aspetto economico ma anche l impatto delle scelte fatte (o non fatte) sulla salute delle persone e sull ambiente. Per fare un esempio, la scelta più facile è sicuramente quella dell inceneritore (mi sbarazzo dei rifiuti senza fare troppa fatica e ne ricavo anche energia); d altra parte avere un inceneritore vicino alla propria casa mette gravemente a rischio la salute sia direttamente (attraverso l aria che respiriamo) che indirettamente, attraverso la contaminazione del terreno e delle falde acquifere; forse, riflettendoci bene, varrebbe la pena fare uno sforzo in più e differenziare quanto più possibile i rifiuti [13,18]. Questa è una scelta che spetta ad ognuno di noi e che va fatta pensando sempre al futuro dei nostri figli. ENERGIA: COME LA USIAMO? DA DOVE VIENE? Come utilizziamo l energia che consumiamo? Dipende da paese a paese, ma una suddivisione indicativa è la seguente: 20% Residenziale: riscaldamento/condizionamento domestici, luce, elettrodomestici; 17% Commerciale: luci e PC negli uffici, frigoriferi nei supermercati; 30% Trasporti: macchine, camion, aerei, treni per trasporto merci e personale; 33% Industria: trasformazione di materiali, fabbricazione di carta, materie plastiche, etc. ITIS G. MARCONI 11

12 Circa un terzo del fabbisogno energetico umano viene coperto dall energia elettrica, che rappresenta una frazione in costante crescita del fabbisogno energetico totale, per la sua facilità di generazione, trasformazione e trasporto. Supponiamo di vivere in un paese in cui il consumo medio per persona sia 10 kw, cioè in cui ogni persona disponga di 100 servitori di energia in ogni momento del giorno, notte compresa; dalla suddivisione fatta sopra segue che 20 di questi 100 servitori sono al nostro servizio 24 ore su 24 in casa nostra. Visto che non li abbiamo mai visti e non abbiamo nemmeno mai detto loro grazie, cerchiamo almeno di conoscerli meglio. Da dove vengono i nostri servitori di energia? Il 99,98% di tutta l energia a nostra disposizione viene direttamente o indirettamente dal Sole; lo 0,02% è energia geologica immagazzinata all interno della Terra; essa si manifesta attraverso il vulcanismo ed i geyser, ma per lo più deriva dal decadimento di elementi radioattivi all interno della Terra stessa; lo 0,002% è energia delle maree, legata all attrazione gravitazionale fra Luna e Terra. Si vede subito che il Sole è la nostra fonte di energia principale. Una parte della radiazione solare incidente viene riflessa dall atmosfera e dalle superfici ghiacciate (questa quota di energia riflessa è detta albedo e ammonta a circa il 30%), una parte viene assorbita direttamente sotto forma di calore (50%), una parte provoca l evaporazione dell acqua degli oceani e quindi muove il ciclo dell acqua, mentre un altra parte genera le correnti atmosferiche (venti) e oceaniche. Infine, una piccolissima parte (lo 0,02%) viene utilizzata dalle piante nel processo di fotosintesi, durante il quale viene assorbita CO 2 dall atmosfera per produrre ossigeno, zuccheri e materiale legnoso. Questa piccolissima percentuale è l unica parte dell energia solare che le piante della Terra sono in grado di immagazzinare: tutto il resto viene in definitiva riemesso in atmosfera sotto forma di radiazione infrarossa. Dopo centinaia di milioni di anni di attività fotosintetica, alcuni dei residui degli organismi, vegetali e animali, vissuti milioni di anni fa, sono andati a formare i combustibili fossili: petrolio, gas naturale e carbone. Come detto prima, quella che viene immagazzinata dalle piante nel processo della fotosintesi è una percentuale insignificante dell energia solare totale; tuttavia, dopo centinaia di milioni di anni, è quella che ha permesso l industrializzazione del XX secolo. Il problema è che in 200 anni rischiamo di esaurirla completamente: probabilmente ce ne è a sufficienza per altri 100 anni, a patto però di andare a cercarla in zone molto difficili e a notevole rischio di contaminazione ambientale (polo nord, oceani, etc.), dove alto è il rischio di gravi disastri ecologici come quello recente nel Golfo del Messico (vedi Figura 9). Quello che sta succedendo è che per avere i nostri servitori energetici stiamo in soli 200 anni bruciando tutta l energia che le piante sulla Terra hanno immagazzinato in centinaia di milioni di anni. Fig. 9: chiazze di petrolio in mare nel delta del Mississippi. Possiamo quindi dire che i combustibili fossili sono una forma di energia che deriva dall energia solare immagazzinata dalle piante nel corso di centinaia di milioni di anni e quindi definire 3 forme principali di energia: solare, nucleare e delle maree (o gravitazionale). Su scala mondiale le fonti principali di energia utilizzate sono proprio i combustibili fossili: 38% petrolio, 24% gas naturale e 26% carbone, per un totale pari all 88% circa. Il rimanente viene spartito fra energia idroelettrica (anch essa una forma indiretta di energia solare che si manifesta attraverso il ciclo dell acqua) ed energia nucleare da fissione. Le forme di energia derivanti dalle maree e geotermiche e quelle rinnovabili o da biomasse, a livello mondiale, rappresentano ancora ITIS G. MARCONI 12

13 una frazione trascurabile. Qual è, pertanto, il problema? Che dei 100 servitori di energia a nostra disposizione, 90 sono ottenuti dai combustibili fossili, e quindi producono anidride carbonica contribuendo all effetto serra. È chiaro che è necessario ridurre il numero di servitori di energia da combustibili fossili per invertire la tendenza, riducendo da un lato il numero di servitori di cui disporre (aumentando l efficienza e utilizzando l energia in modo più consapevole) e spostando dall altro le fonti energetiche dai combustibili fossili a quelle a basso impatto ambientale ed ecosostenibili. LA TEMPERATURA DELLA TERRA Per capire perché le emissioni di CO 2 dovute alla combustione degli idrocarburi possano causare cambiamenti climatici significativi sulla Terra dobbiamo prima capire quali sono i fattori che determinano la temperatura della Terra stessa. In particolare, in questo paragrafo mostriamo che cosa sia l effetto serra e come sia importante nel determinare il clima del nostro Pianeta. Innanzitutto diciamo che la Terra ha una temperatura media di 15 C, ormai costante da molte migliaia di anni. Ovviamente ai Poli si registrano temperature sino a -40 C così come nelle zone desertiche si arriva anche a +46 C: facendo la media di tutte le temperature registrate nei vari punti della Terra in vari periodi dell anno si ottiene un valore medio intorno ai 15 C. Questa temperatura si mantiene stabile da diverse migliaia di anni perché la Terra è un sistema in equilibrio energetico: tutta l energia che proviene dal Sole e che viene assorbita dalla Terra viene emessa da quest ultima sotto forma di radiazione infrarossa. È lo stesso principio che determina il riscaldamento delle case in inverno: per mantenere costante la temperatura interna della casa dobbiamo accendere una stufa che produca la stessa quantità di calore che la casa cede verso l esterno attraverso il tetto, le pareti e gli infissi: se siamo in grado di produrre esattamente la stessa quantità di calore (energia) che cediamo verso l esterno, la casa sarà in equilibrio energetico e la temperatura al suo interno sarà costante. Ma chi è che determina il valore di equilibrio? Nelle case abbiamo il termostato che in base alla temperatura misurata decide se accendere/spegnere la stufa regolando quindi la quantità di calore generata per unità di tempo in modo da avere la temperatura desiderata. Nel caso della Terra non c è nessun termostato e l equilibrio è naturale. Per capire cosa succede prendiamo sempre l esempio della casa e supponiamo che non vi sia termostato e che la stufa sia sempre accesa e produca più calore di quello che la casa cede verso l esterno. In questo caso l energia assorbita dalla casa è maggiore di quella ceduta verso l esterno per conduzione e quindi la temperatura della casa aumenterà. La quantità di energia ceduta verso l esterno è però anch essa una funzione della differenza di temperatura fra la casa e l esterno, e in particolare aumenta quando aumenta tale differenza. Ne consegue che mano a mano che la temperatura della casa aumenta, anche il calore che questa cede verso l esterno aumenta, sino a che alla fine diventerà uguale al calore prodotto dalla stufa, ristabilendo l equilibrio energetico del sistema a quel particolare superiore - valore di temperatura. Nel caso della Terra, la stufa è il Sole, in quanto le altre forme di energia immagazzinate all interno della Terra - principalmente sotto forma di materiali radioattivi - sono trascurabili rispetto a quella solare. A differenza della casa, inoltre, la Terra cede energia non ad altri materiali esterni ma allo spazio vuoto: quindi non per conduzione, ma per irraggiamento (appunto emettendo radiazioni nell infrarosso, non visibili ad occhio nudo). Resta comunque il fatto che la quantità di energia emessa dalla Terra aumenta all aumentare della temperatura della Terra stessa, anche se in modo diverso da come succede in una casa. Di tutta l energia solare incidente sul Pianeta, il 30% viene riflessa come albedo ed il 20% viene assorbito dall atmosfera senza arrivare alla superficie terrestre. Un altro 29% arriva alla superficie terrestre e contribuisce a far evaporare le acque (attivando il ciclo dell acqua) e a generare le correnti oceaniche e dei venti. Il rimanente 21% invece va a scaldare la superficie terrestre e viene riemesso da essa sotto forma di radiazione infrarossa. La potenza solare incidente assorbita dal ITIS G. MARCONI 13

14 sistema Terra - atmosfera (circa il 70% di quella totale incidente) è pari a 240 W/m 2 (vedi Figura 10). Conoscendo tale potenza e il tasso con cui la Terra cede energia sotto forma di radiazione infrarossa, si può scrivere una semplice equazione di bilancio energetico in cui l unica incognita è la temperatura della Terra. La soluzione di tale equazione fornisce una temperatura terrestre superficiale media intorno a -18 C, molto minore di quella reale. Fig. 10: schema dell effetto serra. Gran parte delle radiazioni infrarosse emesse dalla Terra tornano indietro, causando un aumento di +33 C della temperatura media di equilibrio del Pianeta. Cosa c è di sbagliato in questo modello? Esso non tiene conto dell effetto serra naturale dovuto all atmosfera. L atmosfera terrestre è infatti ricca di vapore acqueo (H 2 O) e contiene anche circa lo 0.03% di anidride carbonica (CO 2 ), entrambi gas trasparenti nei confronti dell energia solare incidente (che è una radiazione elettromagnetica nel campo del visibile) ma che invece hanno la caratteristica di assorbire quel 21% di energia emessa dalla superficie terrestre sotto forma di radiazione a diversa frequenza (infrarossa) riemettendola in gran parte all indietro, verso la superficie terrestre. Ogni gas che si comporta in questo modo (trasparente rispetto alla radiazione solare incidente nel visibile, molto assorbente rispetto quella infrarossa emessa dalla superficie terrestre) viene detto gas serra e contribuisce all effetto serra che è il responsabile di quei +33 C che fanno sì che la superficie terrestre abbia una temperatura media confortevole di +15 C e non quella polare di -18 C. È quindi grazie ai gas serra presenti in modo naturale nell atmosfera se la Terra è un pianeta in cui è così gradevole vivere. Possiamo quindi affermare che l Effetto Serra naturale è positivo per la vita nel nostro pianeta. Ma chi ha determinato l attuale concentrazione di gas serra? E cosa c è da aspettarsi se la quantità di gas serra aumenta troppo, ad esempio per effetto dell attività umana? I GAS SERRA Per capire l importanza che hanno i gas serra nel determinare la temperatura media di un pianeta, può essere utile confrontare la situazione sulla Terra con quella di altri due pianeti ad essa vicini, Venere e Marte. Venere è più vicina al Sole e quindi riceve un maggiore flusso di energia solare incidente. Facendo un bilancio dell energia solare incidente su Venere e di quella emessa sotto ITIS G. MARCONI 14

15 forma di radiazione infrarossa, senza contare l effetto serra dell atmosfera, si ottiene una temperatura media pari a +46 C. La temperatura reale di Venere misurata è invece maggiore di 500 C. Ci sono più di 400 C di differenza! Qual è il motivo? È che l atmosfera di Venere è costituita per lo più di CO 2 e che la sua pressione è centinaia di volte superiore a quella della Terra: questo vuol dire che l effetto serra è dominante nel determinare la temperatura del pianeta, perché quasi tutta la radiazione infrarossa emessa viene assorbita e rispedita indietro. Marte è invece più lontano dal Sole e la sua temperatura, senza tener conto dell effetto serra e facendo un semplice bilancio energetico, risulterebbe attorno a -57 C. La temperatura reale di Marte è invece intorno a -47 C, ossia l effetto serra contribuisce ad innalzarne la temperatura di soli 10 C. Anche l atmosfera di Marte è costituita quasi completamente da CO 2, ma la sua pressione è molto più bassa (l atmosfera di Marte è molto più rarefatta). Questo confronto dimostra come le caratteristiche dell atmosfera di un pianeta, e in particolare la sua densità e le quantità di gas serra in essa presenti, determinano in modo significativo la temperatura del pianeta stesso. Quello che noi chiamiamo Riscaldamento Globale (Global Warming) non è altro che il fenomeno conseguente ai cambiamenti nella composizione chimica dell atmosfera terrestre indotti dall attività umana. In pratica, l attività umana sta aumentando in modo significativo la concentrazione di gas serra nell atmosfera (in particolare di CO 2 per effetto della combustione degli idrocarburi) e quindi aumentando l effetto serra. Senza l uomo l effetto serra naturale produce un +33 C (da -18 C a +15 C). Con la presenza dell uomo e delle sue attività industriali, questo valore tende ad alzarsi, molto lentamente per la nostra percezione, molto velocemente se pensiamo alle scale biologiche e geologiche. Per capire il perché, partiamo dall epoca pre-industriale (prima del 1750 circa), in cui la quantità di gas serra nell atmosfera era regolata in modo naturale dagli esseri viventi presenti nel Pianeta; tutti gli esseri viventi (comprese le piante di notte) assorbono ossigeno dall atmosfera per bruciare i cibi e nel processo producono CO 2 e vapore acqueo (H 2 O), entrambi gas serra. Di giorno, a seguito del processo di fotosintesi, le piante rimuovono la CO 2 nell atmosfera producendo ossigeno. Il bilancio fra questi due processi ha portato ad un atmosfera ricca di vapore acqueo, ossigeno e con una frazione di CO 2 pari solo allo 0.03% del totale, corrispondenti a 280 ppm (parti per milione, cioè su un milione di metri cubi di atmosfera solo 280 sono di CO 2 ). La rivoluzione industriale, basata sui combustibili fossili e accompagnata dalla deforestazione, ha causato un incremento della CO 2 emessa nell atmosfera di circa 7 miliardi di tonnellate all anno (ogni anno viene aggiunta nell atmosfera una percentuale di CO 2 pari all 1% di quella presente, e ciò a causa di azioni dell uomo) di cui 5 miliardi dati dai combustibili fossili e il resto principalmente dalla deforestazione e quindi dal mancato assorbimento di CO 2 da parte delle piante. Così, dal 1750 con 280 ppm di CO 2 nell atmosfera siamo passati agli anni 2000 con 360 ppm nell atmosfera (circa il 30% di aumento). Al momento la tendenza è crescente, e si stima il raddoppio della concentrazione di CO 2 nell atmosfera entro il 2100, da 280 ppm a 560 ppm, con un conseguente aumento della temperatura del Pianeta di circa 3 C, i cui effetti non sono facilmente prevedibili [14]. Da notare che, fra tutti i gas serra prodotti dall uomo, la CO 2 è quello meno potente: il metano (CH 4 ) è 21 volte più potente della CO 2 nel bloccare le radiazioni infrarosse emesse dalla superficie terrestre (per questo è sempre meglio bruciarlo che lasciarlo libero nell aria), il protossido d azoto (N 2 O) è 290 volte più potente, i clorofluorocarburi (CFC, composti artificiali noti come gas frigoriferi, ora messi fuori legge anche perché dannosi per lo strato di ozono) sono migliaia di volte più potenti. Allora perché ci preoccupiamo della CO 2? Perché è quella prodotta in quantità di gran lunga maggiori rispetto gli altri gas serra ed è un prodotto ineliminabile di ogni combustione. Da sola, la CO 2 contribuisce per più del 50% all effetto serra prodotto dall uomo. È agendo sulle emissioni di CO 2, quindi, che si possono ottenere miglioramenti significativi per arrestare la tendenza verso l aumento dell effetto serra e quindi della temperatura del Pianeta. ITIS G. MARCONI 15

16 GLI EFFETTI DEL RISCALDAMENTO GLOBALE Un aumento di circa 3 C di temperatura media in 100 anni può avere effetti così devastanti sul Pianeta? L aumento di temperatura media della Terra è veramente dovuto alla produzione dei gas serra da parte delle attività umane (e, in particolare, alla produzione e consumo di energia da combustibili fossili), oppure vi sono altre cause indipendenti, quali ad esempio l attività solare? Le risposte a entrambi i quesiti non sono banali. Partiamo dalla seconda domanda: quasi tutti i climatologi ritengono che nell ultimo secolo vi sia stato un aumento della temperatura media della Terra di circa 0,5 C. D altra parte, in base ai modelli climatici più sofisticati a loro disposizione, l incremento della concentrazione di CO 2 di poco meno del 30%, da 280 ppm a 360 ppm, registrato nello stesso arco di tempo avrebbe dovuto causare un aumento della temperatura del Pianeta di circa 1 C, cioè circa del doppio rispetto a quello misurato. Questo vuol dire che i modelli non sono ancora completamente accurati, a causa della difficoltà di tenere in conto le numerosissime cause che concorrono a determinare l equilibrio termico del Pianeta, prima fra tutti gli oceani, che sono molto più lenti a rilasciare/assorbire calore e che svolgono anche un ruolo non trascurabile nel ciclo del carbonio. L altro parametro interessante è che se si confrontano gli andamenti della temperatura del Pianeta negli ultimi 100 anni con quelli della concentrazione di CO 2 si nota una correlazione, ma i grafici non sono esattamente sovrapponibili. Ad esempio, dopo la seconda guerra mondiale si è avuto un leggerissimo calo delle temperature mentre la produzione di CO 2 è decisamente aumentata. Questi ritardi di registrazione della produzione di CO 2 nella temperatura del Pianeta si pensa siano sempre dovuti all inerzia termica degli oceani, ma non sono esattamente spiegabili. I dati relativi alla temperatura della Terra, da soli sembrano non giustificare del tutto la teoria del Riscaldamento Globale causato dalle emissioni di CO 2 da parte dell uomo. Quello che fa concordare quasi tutti i climatologi sulle cause umane del riscaldamento globale sono altri dati in combinazione con quelli legati alla temperatura media del pianeta: la riduzione delle escursioni termiche da un giorno al successivo; piogge molto più violente e intense; il record di temperature medie, registrate nel decennio 80 (il decennio più caldo del XX secolo) e il record di temperature medie nel 1990 e Tutti questi effetti sono correlati fra loro e consistenti con il fenomeno del Riscaldamento Globale. Per capire invece come mai una così in fondo piccola variazione di temperatura media possa causare sconvolgimenti così grandi a livello del clima del Pianeta è necessario studiare la storia climatica della Terra, risalendo all indietro nel tempo di centinaia di migliaia di anni, ai periodi glaciali. Il metodo per ricavare quale fosse la temperatura media della Terra centinaia di migliaia di anni fa si basa sull analisi delle carote di ghiaccio scavate in Antartide [15]; queste carote sono formate da vari strati: in superficie si trova il ghiaccio associato alle piogge degli ultimi anni, mentre più sotto vi sono gli strati associati alle piogge di qualche decennio fa e, via via, si giunge fino agli strati associati alle piogge di qualche centinaia di migliaia di anni fa. Si ottengono Fig. 11: esempio di carota di ghiaccio estratta in Antartide col progetto EPICA, cui ha partecipato anche l Italia con suoi scienziati [15]. quindi, in laboratorio, dei campioni delle piogge di vari periodi della Terra, analizzando la composizione chimica dei quali è possibile risalire alla temperatura della Terra stessa nelle varie ITIS G. MARCONI 16

17 epoche. Infatti, la quantità di isotopi 2 H e 18 O presenti nell acqua della pioggia dipende in modo molto sensibile dalla temperatura media del Pianeta. Quello che si trova è molto interessante: si osserva una ciclicità di periodi glaciali molto lunghi (durata di circa anni) intervallati da periodi interglaciali più corti (qualche decina di migliaia di anni noi per inciso ci troviamo in un periodo interglaciale). I motivi di questa ciclicità di qualche centinaio di migliaia di anni non sono completamente chiari: potrebbero essere collegati a leggeri cambiamenti nell inclinazione dell asse del campo magnetico terrestre e/o a piccolissime perturbazioni dell orbita terrestre causate dall interazione con gli altri pianeti. Quello che però è interessante osservare è che la differenza della temperatura media terrestre fra un periodo interglaciale come il nostro ed un periodo glaciale è di soli 6 C circa! Ciò significa che basta una variazione della temperatura media della Terra di soli 6 C per passare da un era glaciale ad una interglaciale. Inoltre, nel passaggio da un era glaciale ad una interglaciale si registrano velocità nell aumento di temperatura media intorno a 1 C ogni 1000 anni (cioè il passaggio è molto graduale, ci vogliono circa 6000 anni per passare da un era glaciale ad una interglaciale). Dai campioni di ghiaccio nell Antartide si può anche ricavare la concentrazione di CO 2 presente nell atmosfera durante i periodi glaciali e interglaciali. Quello che si trova è una correlazione molto precisa fra concentrazione di CO 2 e temperatura del Pianeta: durante i periodi glaciali la concentrazione di CO 2 si abbassa sino a 200 ppm, durante quelli interglaciali si registrano anche valori intorno ai 300 ppm. Si noti che questa variazione di CO 2 è naturale e non legata all attività umana ed è perciò difficile capire chi sia la causa e chi l effetto. Quello che è sicuro è che i valori attuali di 360 ppm non si sono mai registrati prima in centinaia di migliaia di anni. Vi sono altri dati, in particolare documenti scritti, più recenti che fanno capire come anche variazioni molto piccole della temperatura media della Terra possano avere un influenza molto importante sulla distribuzione e sulla diversità della flora e della fauna e sulle attività umane. Nel Periodo Caldo Medievale in Inghilterra un lasso di tempo che va dal IX al XIV secolo - si registrarono temperature maggiori di soli 0,5 C rispetto alla media, che portarono effetti benefici sulle colture e ad una maggior varietà di flora e fauna [16a]. Nel periodo invece della Piccola Età Glaciale dal XIV al XIX secolo si registrarono temperature di soli circa 0,75 C sotto alla media, con effetti devastanti: si pensi solo che il Fiume Tamigi ghiacciò [16b]. La registrazione di questi eventi storici ci permette di dire che, in sostanza, 1 C di differenza nelle temperature medie può significare inverni miti o fiumi ghiacciati, in quanto la media non misura il massimo o il minimo, i quali avranno escursioni molto più elevate nel corso dell anno. Questo fa capire come scenari in cui la temperatura media della Terra possa aumentare di 3 C o più siano molto preoccupanti [14]. In conclusione, i climatologi sono preoccupati e parlano di Global Warming perché, inserendo nei loro modelli l andamento ipotizzato di aumento di concentrazione dei gas serra e in particolare di CO 2 prevedono - entro il 2100, cioè in circa 100 anni - un innalzamento della temperatura media della Terra di circa 3 C o più [14], un mutamento cui il nostro Pianeta non è mai andato incontro nel passato. Si ricordi, infatti, che le variazioni di temperatura media dalle ere glaciali a quelle interglaciali sono state, come abbiamo visto, pari a 1 C ogni 1000 anni e la lentezza del cambiamento ha consentito alle specie viventi, in particolare alla flora, di adattarsi. Per questo la comunità scientifica ipotizza sconvolgimenti climatici significativi anche se non è in grado di prevederli con certezza a causa delle numerosissime variabili in gioco. Comunque, fra gli eventi più probabili, alcuni dei quali già si stanno osservando, vi sono: innalzamento di 0,5-1 m del livello dei mari (a causa principalmente dell espansione dell acqua e solo in secondo luogo dello scioglimento dei ghiacci situati sulle terre emerse, in particolare al Polo Sud e in Groenlandia); precipitazioni più intense in alcune fasce climatiche, con modificazioni anche nella loro frequenza e con maggiori probabilità d inondazione; in alcuni casi i periodi a rischio ITIS G. MARCONI 17

18 inondazione si alternerebbero con periodi di intensa siccità; vi sarebbero poi molte aree che andrebbero incontro ad una progressiva desertificazione; escursioni termiche minori fra un giorno e il successivo; scioglimento dei ghiacci marini ai Poli. Altri eventi meno certi cui può contribuire il riscaldamento globale sono: un aumento delle tempeste, in particolare dell intensità degli uragani; estinzione di molte specie vegetali - e quindi animali collegate ad esse - a causa del fatto che le piante non sono in grado di adattarsi - spostandosi di zona geografica - a variazioni climatiche dell ordine di 1 o 2 C in cento anni; cambiamenti nelle correnti oceaniche (ad esempio, un eventuale blocco della Corrente del Golfo potrebbe avere effetti devastanti sulla Gran Bretagna, che deve il suo clima relativamente mite considerata la latitudine proprio a questo continuo flusso di acqua calda oceanica in superficie) evento considerato al momento poco probabile ma che non si può escludere a priori; Tutte queste sono possibilità, non vi è nulla di certo. Non conosciamo neppure in che misura si possano manifestare tali fenomeni e se, addirittura, non ve ne siano altri che al momento non siamo in grado di prevedere, che possano innescarsi e autoalimentarsi. La domanda che bisogna porsi è se si è disposti a rischiare di aspettare di avere la certezza assoluta di ciò che sta accadendo, per poi scoprire che magari è troppo tardi per intervenire sul clima, o se non conviene forse muoversi in anticipo. Infatti, se il problema è reale, non si torna indietro in un giorno, in un mese o in un anno, ma occorreranno, ammesso che ci si riesca, decenni per ripristinare le condizioni atmosferiche preindustriali. Ognuno deve riflettere e pensare se sia veramente il caso di rischiare la vita del Pianeta solo per perpetuare in modo automatico il proprio stile di vita oppure se non sia più saggio cominciare ad agire, con un comportamento più responsabile verso l utilizzo dell energia e quindi rispetto alle proprie emissioni di CO 2. Molti cittadini, con le loro scelte quotidiane (usare i mezzi pubblici di trasporto o la bici piuttosto che moto o automobile, viaggiare in treno anziché in autostrada, coibentare la propria casa, utilizzare stufe ed elettrodomestici efficienti, non lasciare in stand-by le apparecchiature, etc.) e alcuni paesi, con le loro scelte politiche (incentivazione di fonti energetiche a zero - o comunque a minori emissioni: gas naturale piuttosto che carbone o petrolio; incentivazione del trasporto su rotaia e pubblico, piste ciclabili, riciclo dei rifiuti, incentivazioni alla coibentazione, etc.) stanno svoltando in questa direzione. Stanno scegliendo di provare a cambiare piuttosto che mettere in gioco una posta troppo alta. Infine, per gli scettici, vogliamo rammentare che le previsioni fosche sul futuro del clima della Terra dei climatologi non sono basate su ricette empiriche o impressioni soggettive, ma su modelli matematici molto complessi la cui difficoltà nel fare previsioni certe consiste proprio nell elevatissimo numero di variabili in gioco. Molti scettici sostengono infatti che percentuali di CO 2 inferiori allo 0,5 per mille non possono modificare così tanto il clima della Terra. Che differenza vuoi che ci sia fra lo 0,5 per mille e l 1 per mille??? Altri dicono che la Terra ha già vissuto periodi di elevate temperature nel suo lontano passato geologico e che quindi ciò che si sta verificando ora è del tutto normale. Ma su cosa basano le loro considerazioni? Su cose lette o sentite dire da altri, non su basi scientifico-matematiche. È sorprendente il grado di confidenza che manifestano quando fanno queste affermazioni, quasi fossero i detentori del sapere. I climatologi invece studiano il clima della Terra simulandone il comportamento con modelli scientifico matematici molto complessi una simulazione su un supercomputer dura interi giorni prima di fornire il risultato finale. Verificano sulla base dei loro modelli che bastano piccole variazioni percentuali della concentrazione di CO 2 nell atmosfera per causare significativi aumenti di temperatura della Terra, proprio come pochi microgrammi di Arsenico fanno la differenza fra un acqua potabile ed una che è meglio non bere. Verificano che l uomo negli ultimi decenni sta avendo ITIS G. MARCONI 18

19 un impatto significativo sull evoluzione del clima nel pianeta, come mai era avvenuto nel passato. E si basano su calcoli scientifico-matematici e simulazioni al computer L unica incertezza che hanno è nell elevato numero di variabili in gioco che rende i modelli molto, troppo complessi. Il 90% dei climatologi, ed il 100% di quelli indipendenti non finanziati da aziende - concordano nella previsione di un Riscaldamento Globale dovuto alle attività umane che sta assumendo proporzioni preoccupanti Di chi ci vogliamo fidare? C è una guerra del Clima in atto fra i negazionisti ed i climatologi [17]. I negazionisti hanno in genere interessi economici da difendere, i climatologi no. A noi la scelta di chi fidarsi. IL PROTOCOLLO DI KYOTO E IL PACCHETTO CLIMA Il protocollo di Kyoto è stata una prima iniziativa a livello internazionale per cercare di mitigare gli effetti ambientali del sempre maggiore consumo di energia. La stesura del protocollo risale al dicembre 1997 ma è entrato in vigore solo dal febbraio Infatti, affinché il trattato potesse entrare in vigore dovevano verificarsi due condizioni: 1. il trattato doveva essere ratificato da non meno di 55 nazioni; 2. le nazioni firmatarie dovevano essere responsabili di almeno il 55% delle emissioni inquinanti. Quest'ultima condizione è stata raggiunta solo nel novembre del 2004, quando anche la Russia (da sola responsabile per circa il 17% delle emissioni) ha perfezionato la sua adesione. Il trattato prevedeva l obbligo di operare nel periodo una riduzione delle emissioni di elementi inquinanti (CO 2 ed altri cinque gas serra, ovvero metano, protossido d azoto, idrofluorocarburi, perfluorocarburi ed esafluoruro di zolfo) in una misura non Fig. 12: in verde i paesi aderenti al protocollo di Kyoto. inferiore al 5% rispetto alle emissioni registrate nel 1990, considerato come anno di riferimento. Il protocollo è terminato nel Al fine di non ostacolare il diritto alla crescita economica dei paesi in via di sviluppo, fra cui Cina e India, questi ultimi non sono stati invitati a ridurre le loro emissioni, in quanto non responsabili dell inquinamento sinora causato dai paesi già sviluppati. Tradotto in numeri questo cosa significa? Nel 1990 si era registrata un immissione di CO 2 pari a 0,72 ppm di cui la metà (0,36 ppm) causata dai paesi industrializzati e l altra metà dai paesi in via di sviluppo. Dovendo farsi carico della riduzione dell emissione di CO 2 i soli paesi industrializzati, questo significava ridurre del 5% gli 0,36 ppm di CO 2 da loro prodotti ogni anno, passando da 0,36ppm a 0,34ppm, chiaramente una riduzione del tutto insufficiente a risolvere il problema del Riscaldamento Globale. Fra i paesi non aderenti al protocollo c erano gli Stati Uniti, da soli responsabili per il 36% circa delle emissioni di gas serra. Cosa succede a chi non rispetta il trattato? Si possono acquistare crediti di emissioni: ad esempio, un paese che abbia conseguito una diminuzione delle proprie emissioni di gas serra superiore al proprio obiettivo, può cedere tali "crediti" - a pagamento - ad un paese che, al contrario, non sia stato in grado di rispettare i propri impegni di riduzione delle emissioni di gas serra. Se un paese non riesce comunque a rispettare il trattato incorre in sanzioni economiche. Per incentivare l utilizzo di fonti energetiche rinnovabili ed andare quindi nella direzione indicata dal Protocollo di Kyoto, ogni stato ha poi introdotto un sistema di certificati: certificati neri: titoli di scambio di emissioni di CO 2 fra aziende. Ogni azienda, in base alla sua attività, può emettere CO 2 non oltre una certa soglia consentita, dipendente da stato a stato. Un azienda che immette nell'atmosfera una quantità di anidride carbonica inferiore ITIS G. MARCONI 19

20 alla soglia consentita può vendere la quota di emissione di anidride carbonica non utilizzata ad un'altra impresa che non riesce a rispettare la soglia consentita. In questo modo la seconda azienda può emettere una quantità di CO 2 superiore a quella consentita senza incorrere in sanzioni. certificati bianchi, o titoli di efficienza energetica: sono titoli che certificano i risparmi energetici conseguiti in seguito alla realizzazione di specifici interventi. Ad esempio, un azienda che investe sostituendo i suoi vecchi impianti con impianti nuovi e più efficienti risparmia in un anno una certa quantità di energia, cui corrisponde un certificato bianco di un certo importo rilasciato dall autorità per l energia elettrica e il gas (AEEG). certificati verdi: sono certificati riconosciuti alle aziende che producono energia elettrica in gran parte da fonti rinnovabili, quindi emettendo meno CO 2. Siccome la legge obbliga ogni produttore/importatore di energia elettrica ad usare almeno il 2% di fonti rinnovabili (anche questa percentuale dipende da stato a stato), le aziende che non arrivano a tale soglia sono obbligate ad acquistare certificati verdi da aziende che producono energia da fonti rinnovabili, favorendo così queste ultime. Il Protocollo di Kyoto è stato un primo momento importante in cui i governi di tutti i paesi del mondo si sono confrontati per trovare soluzioni al problema del Riscaldamento Globale e dei cambiamenti climatici di origine antropica (ossia dovuti alle azioni dell uomo). Ogni anno il confronto si rinnova durante le conferenze internazionali sui cambiamenti climatici. Durante quella del 2008 a Copenhagen l Europa ha adottato il cosiddetto pacchetto Clima-Energia , ancora più stringente del protocollo di Kyoto. La sigla indica l impegno a ridurre del 20% rispetto al 2000 le emissioni di CO 2 entro il 2020 tramite principalmente: l aumento dell efficienza e risparmio energetico (riduzione del 20% del fabbisogno energetico); l aumento del 20% della quantità di energia prodotta per via rinnovabile e pulita; Con il pacchetto clima energia l Europa fra tutti i continenti mondiali rappresenta l avanguardia della lotta ai cambiamenti climatici di origine antropica. Questo ruolo l ha giocato anche durante la recente conferenza sul clima di Durban (Sudafrica) in cui si doveva discutere il rinnovo del protocollo di Kyoto scaduto nel Purtroppo gli altri continenti e potenze internazionali si sono mostrati più sensibili al problema della crescita economica sostenuto dal consumo di energia piuttosto che al problema del Riscaldamento Globale causato da tale consumo. L unico risultato concreto della conferenza di Durban è stato quello di ottenere un adesione formale ad un nuovo protocollo comprendente tutti i paesi (nessuno escluso) a partire però solo dal Fra il 2012 e il 2015 l Europa e pochi altri isolati paesi saranno gli unici a proseguire gli sforzi per la riduzione degli effetti del Riscaldamento Globale e questa non è una buona notizia, in quanto il clima è un sistema con un inerzia molto elevata ed i modelli climatici a disposizione indicano che è ora il momento di invertire la rotta per evitare disastri sempre più grandi [14]. Nei prossimi paragrafi vedremo più in dettaglio le diverse opzioni energetiche a nostra disposizione per generare energia elettrica e non solo e il loro impatto ambientale, partendo dai combustibili fossili (Carbone, Petrolio, Gas Naturale) e proseguendo con l energia Nucleare, l energia Geotermica e delle Maree, l energia Solare fotovoltaica e termodinamica, l energia Idroelettrica, l energia Eolica, l energia da Biomasse; infine, ultima ma forse la più importante, l opzione del risparmio energetico e dell aumento dell efficienza energetica. ITIS G. MARCONI 20

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1

QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1 QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1 GIOCO A SQUADRE Si guadagna 1 punto rispondendo correttamente alla propria domanda Si perde 1 punto rispondendo in modo errato alla propria domanda Sono concessi

Dettagli

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Energia deriva dalla parola greca energheia che significa attività. Nei tempi antichi il termine energia venne usato per indicare forza, vigore, potenza

Dettagli

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia: Energy in our life 1. Forme di energia: Energia meccanica; Energia nucleare; Energia elettrica; Energia chimica; Energia termica; 1. Consumi nel mondo; 2. Consumi in italia; 3. Consumi in Sicilia; 4. Energia

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI

ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI -INDICE- La presentazione è così composta: L energia elettrica Fonti e produzione Utilizzi e applicazioni Rendimento energetico

Dettagli

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole. LE FONTI DI ENERGIA COSA SONO? Le fonti di energia sono sostanze in cui all origine è immagazzinata l energia che gli uomini utilizzano. Le fonti di energia più importanti sono quelle che sono in grado

Dettagli

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere

Dettagli

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia Ritorno all'energia nucleare Una scelta sbagliata per l'italia Il nuovo governo di centrodestra sta promuovendo un ritorno all'energia nucleare. Perché mai? Ridurre la dipendenza energetica dall'estero

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015 KIT DI RECUPERO DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO a.s. 2014/ 2015 MATERIALE DIDATTICO SOSPENSIONE DI GIUDIZIO GEOGRAFIA CLASSI PRIME Tecnico Grafico a.s. 2014 / 2015 COGNOME : NOME: CLASSE:. Il

Dettagli

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola.

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. L ENERGIA Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. La giornata è appena iniziata e hai già usato tantissima ENERGIA:

Dettagli

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo Energia e ambiente: sviluppo sostenibile Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo La quantità di energia consumata dipende dal grado di sviluppo dell economia Tempo:

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people Effetto serra e il Patto dei Sindaci L effetto serra Fenomeno naturale che intrappola il calore del sole nell atmosfera per via di alcuni gas. Riscalda la superficie del pianeta Terra rendendo possibile

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? Cambiamento climatico EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? La sostituzione dei CFC! Un ruolo chiave è stato quello degli idrofluorocarburi (HFC) I CFC,

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il settore energetico è ormai ampiamente orientato verso l utilizzo delle fonti di energie alternative, in particolare verso l'energia solare. L impiego

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Il Sole Variazioni dell energia solare entrante: Obliquità orbitale Attualmente l asse di rotazione terrestre è inclinato di 23.4 rispetto alla perpendicolare sul piano orbitale terrestre. Ogni 41 000

Dettagli

Tesina di tecnica. L Energie Rinnovabili

Tesina di tecnica. L Energie Rinnovabili Tesina di tecnica L Energie Rinnovabili L Energia: parte della nostra vita quotidiana Nella vita di tutti i giorni, forse senza saperlo, consumiamo energia, anche senza saperlo. Infatti un corpo che è

Dettagli

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Fotovoltaico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Sì SENZA INCENTIVI, MI CONVIENE ANCORA SCEGLIERE IL FOTOVOLTAICO? ACCUMULI O GUADAGNI E SE PRODUCO TROPPA ENERGIA? È QUESTO

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Progetto grafico e ricerche di: Carmine Filippelli IV A/Geometri Supervisione del Prof./Ing. : Francesco Bernardini 1 L energia: L'energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro. L unità di misura

Dettagli

TOTEDA FRANCESCO 2 OPA

TOTEDA FRANCESCO 2 OPA TOTEDA FRANCESCO 2 OPA Che cos è l energia Che cosa sono le fonti rinnovabili Energia solare Pannello solare termico Pannello fotovoltaico Energia eolica Centrali idroelettriche Forme di energia non rinnovabili

Dettagli

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito:

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito: "L energia consumata per il riscaldamento e per l acqua calda sanitaria nell edilizia residenziale, rappresenta circa il 15% dei consumi energetici nazionali". ENEA (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie,

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive.

L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive. L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive. Un testo della redazione di Electro Online, il tuo esperto online. Data: 19/03/2013 Nuove regole per i condizionatori

Dettagli

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi ALLEGATO A Descrizione dei percorsi I percorsi proposti si sono differenziati a seconda del livello scolastico, mantenendo lo scopo di sensibilizzare i giovani (e indirettamente le loro famiglie) e di

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Fondamenti e didattica delle scienze

Fondamenti e didattica delle scienze Fondamenti e didattica delle scienze Energia Daniela Allasia Andrea De Bortoli CORSI SPECIALI - Indirizzo Scuola Primaria 73 L energia e le sue proprietà L energia e le sue proprietà La parola energia

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Parte 1 - La questione energetica Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Gilio Cambi INFN Bologna & Dipartimento di Fisica ed Astronomia Università di Bologna Pesaro, 22

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI E ESAURIBILI

ENERGIE RINNOVABILI E ESAURIBILI Energie nella storia La storia del lavoro dell uomo è caratterizzata da un continuo aumento del bisogno di energia. Solo trecento anni fa l'uomo consumava un decimo dell'energia di oggi. Allora si usavano

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

BOX 08. Consumo globale di energiallll

BOX 08. Consumo globale di energiallll Consumo globale di energiallll Spreconi e risparmiatori Il consumo di energia nei singoli paesi si manifesta in maniera molto differenziata, e spesso dipende dalla ricchezza di ognuno di essi. Una gran

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd Fondata nel 1943 da Ingvar Kamprad. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Che cos è la sostenibilità? La Sostenibilità è una parte integrante

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA

CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA ISITITUTO COMPRENSIVO G. DE PETRA CASOLI (CH) DIR. SCOLASTICO : DOTT. SSA ANNA DI MARINO ANNO SCOLASTICO 2011\2012 CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA CLASSI TERZE

Dettagli

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06)

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) 1. Introduzione I consumi di energia all utilizzatore (domestico, industriale, commerciale, per trasporti, agricolo, amministrativo, ecc) nelle

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Rifiuti: da problema a risorsa

Rifiuti: da problema a risorsa CONSORZIO NAZIONALE PER IL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI DI BENI A BASE DI POLIETILENE Rifiuti: da problema a risorsa Nota illustrativa sul ciclo di gestione dei rifiuti in Italia CHE COSA SONO I RIFIUTI? Un

Dettagli

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led Lampade per illuminazione esterna: Confronto tecnico Scopo di questo articolo è quello di analizzare tecnicamente (ma non solo) le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi di almeno tre sistemi diversi

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO Prof. Ing. Ciro Aprea Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Salerno DEFINIZIONE SI POSSONO DEFINIRE

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI

LE ENERGIE RINNOVABILI LE ENERGIE RINNOVABILI La definizione di energia rinnovabile è spesso legata al termine ecologia. Infatti vengono spesso erroneamente definite come energie che rispettano l ambiente. Ci sono diversi tipi

Dettagli

PROGETTO ENERGIA Dispense Biennio a.s. 2011-2012. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Guglielmo Marconi Forlì

PROGETTO ENERGIA Dispense Biennio a.s. 2011-2012. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Guglielmo Marconi Forlì ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Guglielmo Marconi Forlì Viale Della Libertà, 14 -Tel. 0543 28620, Fax 0543 26363 Email: itisfo@itisforli.it Sito: www.itisforli.it ENERGIA E AMBIENTE PROGETTO ENERGIA

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010 Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili Giugno 2010 Parte I La sua geografia e lo sviluppo L'arcipelago é formato da oltre 4000 isole, isolotti e atolli. È la più grande isola dei Caraibi.

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Il solare termico. Il solare fotovoltaico. Le pompe di calore. Come funzionano? A cosa mi servono? Quanto si risparmia e cosa ci guadagno?

Il solare termico. Il solare fotovoltaico. Le pompe di calore. Come funzionano? A cosa mi servono? Quanto si risparmia e cosa ci guadagno? Il solare fotovoltaico Il solare termico Le pompe di calore Come funzionano? A cosa mi servono? Quanto si risparmia e cosa ci guadagno? ENERGIE RINNOVABILI COME FUNZIONANO? QUANTO SI RISPARMIA? A COSA

Dettagli

Famiglie. Manuale per Partecipanti ed Esperti. Fonti energetiche Risoluzione di alcuni classici problemi

Famiglie. Manuale per Partecipanti ed Esperti. Fonti energetiche Risoluzione di alcuni classici problemi Famiglie salvaenergia Manuale per Partecipanti ed Esperti Fonti energetiche Risoluzione di alcuni classici problemi Introduzione: Accesso al portale Come prima cosa collegati al sito web: www.famigliesalvaenergia.it

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Il Risparmio Energetico

Il Risparmio Energetico Comune di Asti Settore Ambiente ed Edilizia Pubblica Il Risparmio Energetico Ing. Valerio Vittone RESPONSABILE UNITÀ OPERATIVA ACUSTICA ED ENERGIA DEL COMUNE DI ASTI Comune di Asti Settore Ambiente ed

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

L'energia nella storia: dalle prime fonti energetiche alle rinnovabili

L'energia nella storia: dalle prime fonti energetiche alle rinnovabili L'energia nella storia: dalle prime fonti energetiche alle rinnovabili Nella fisica classica l'energia è definita come la capacità di un corpo o di un sistema di compiere lavoro Le

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

IL TEMPO METEOROLOGICO

IL TEMPO METEOROLOGICO VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITÀ E SULL AGROECOSISTEMA BOSCHI-BRIANTI-MELEGA CONSEGUENZE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITA Molti studi affermano che i cambiamenti climatici

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO

ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO TECNOLOGIA LED Il LED è un dispositivo elettronico che trasforma la corrente da cui è attraversato in luce e calore, non irradiato, da dissipare attraverso un apposita struttura

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO LA QUESTIONE ENERGETICA Riduzione dei consumi energetici Adozione di strategie e tecnologie più efficienti di produzione, distribuzione

Dettagli

IL CICLO DEI MATERIALI

IL CICLO DEI MATERIALI 1 LA SOCIETA DEI CONSUMI La nostra società produce molti beni di consumo, perché la pubblicità ci convince che abbiamo bisogno di nuovi prodotti buttando quelli vecchi anche se perfettamente funzionanti,

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME

Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME PIANO 20 20 20 Si tratta dell insieme delle MISURE pensate dalla UE per il periodo successivo al termine del Protocollo

Dettagli

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile Comune di Arese Agenda 21 Locale Arese, città sostenibile Conferenza del 06 maggio 2008 ASSESSORATO ALL AMBIENTE AMBIENTE DEL COMUNE DI ARESE Tematiche della conferenza: Produzione di Energia da Fonti

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

idrogeno Laboratorio Sensori e Semiconduttori Dr. Marco Stefancich Gruppo Sensori e Semiconduttori Dipartimento di Fisica/CNR Università di Ferrara

idrogeno Laboratorio Sensori e Semiconduttori Dr. Marco Stefancich Gruppo Sensori e Semiconduttori Dipartimento di Fisica/CNR Università di Ferrara Dipartimento di Fisica Università di Ferrara INFM/CNR UdR di Ferrara L energia solare per la produzione di idrogeno Dr. Marco Stefancich Gruppo Sensori e Semiconduttori Dipartimento di Fisica/CNR Università

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase Schema Sezione 1 La seconda fase, quella più "calda", dove i rifiuti vengono bruciati e, col calore ottenuto,

Dettagli

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR Tema: La combustione Attività: Combustione e... dintorni Istituto Tecnico Commerciale Statale G:Calò Francavilla Fontana (BR) www.itccalo.it

Dettagli

Forse non tutto si può misurare ma solo ciò che si può misurare si può migliorare

Forse non tutto si può misurare ma solo ciò che si può misurare si può migliorare Forse non tutto si può misurare ma solo ciò che si può misurare si può migliorare Se non siamo in grado di misurare non abbiamo alcuna possibilità di agire Obiettivo: Misurare in modo sistematico gli indicatori

Dettagli

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città 1 Ciao!! Quando guardi il cielo ogni volta che si fa buio, se è sereno, vedi tanti piccoli punti luminosi distribuiti nel cielo notturno: le stelle. Oggi si apre l immaginario Osservatorio per guardare...

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Corso di Economia italiana AA 2013-2014 Prima parte Introduzione alla macroeconomia Prof. Silvia Nenci silvia.nenci@uniroma3.it Cosa cerca di spiegare la macroeconomia Mentre la microeconomia ci mostra

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli