Il nuovo mercato dell energia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il nuovo mercato dell energia"

Transcript

1

2 A cosa serve questa collana In seguito alle liberalizzazioni introdotte dall Unione europea, noi consumatori abbiamo acquisito il diritto di scegliere liberamente il fornitore di gas, dal 2003, e quello dell energia elettrica, dal Si tratta di un opportunità senza precedenti che può essere colta al meglio solo se disponiamo di tutte le informazioni necessarie per individuare l opzione più congeniale alle nostre esigenze, se siamo informati sui nostri diritti e se non ci lasciamo intimorire dalla lettura di bollette e contatori. Vuoi saperne di più sul mercato libero, su come scegliere tra le diverse tariffe proposte, sui tuoi diritti di consumatore di energia, sul modo più semplice per monitorare i tuoi consumi e gestirli in maniera efficiente? In questa collana troverai risposta alle tue domande. Fanno parte della collana realizzata da Cittadinanzattiva: Il nuovo mercato dell energia Il contratto Leggere la bolletta Il risparmio energetico Gli strumenti di tutela per conoscere i soggetti del mondo dell energia e le novità introdotte dalle liberalizzazioni per essere informato su ciò che devi sapere prima, durante e dopo la firma per imparare a districarti tra i meandri della terminologia del settore energetico per diventare un consumatore efficiente di energia per far valere i tuoi diritti 1

3 Indice PARTE I Il nuovo mondo dell energia 4 1. La filiera dell energia elettrica 4 2. La filiera del gas 5 3. I soggetti operanti nel sistema elettrico e del gas 6 PARTE II Il nuovo mercato dell energia Che cosa significa liberalizzazione del mercato elettrico e del gas Le novità introdotte Come funziona il mercato libero Prezzi e offerte commerciali: come orientarsi 13 PARTE III Novità per la tutela dei diritti La Carta europea dei consumatori di energia Il Codice di condotta commerciale e il TIQV 18 Buono a sapersi in caso di 20 Glossario 22 Riferimenti normativi 24 2

4

5 Il nuovo mondo dell energia Il mondo dell energia è stato protagonista di una serie di interessanti cambiamenti a partire dalla fine degli anni Novanta. La liberalizzazione del settore ha favorito la costituzione di nuovi soggetti con specifiche funzioni e la creazione di nuove imprese, interessate ad operare in questo mercato precedentemente caratterizzato da un regime monopolistico. Prima di fornirti tutte le informazioni utili per imparare a districarti nel nuovo mercato dell energia, ecco di seguito una breve descrizione utile per capire in che modo l elettricità e il gas arrivano a casa tua e quali sono i soggetti coinvolti in tutto il processo. 1. La filiera dell energia elettrica Con il termine filiera si intende la catena di passaggi produttivi che partono dalla materia prima e giungono al prodotto finito. Nel caso dell energia elettrica, la filiera comprende la serie di fasi che intercorre tra chi la produce e chi la consuma: si va dalla generazione o produzione dell energia, alla sua trasmissione e distribuzione, fino all uso che il consumatore domestico ne fa nella propria abitazione. La funzione del dispacciamento, di cui parleremo più avanti, interviene a garanzia dell efficienza di tutto il processo. A monte della filiera si collocano le società di produzione. Esse si occupano di generare elettricità che, essendo una forma artificiale di energia, è ottenuta dalla trasformazione di altre forme presenti in natura, con l ausilio di impianti di produzione specifici (ad esempio gli impianti termoelettrici, geotermici, idroelettrici, fotovoltaici, ecc.). L energia prodotta deve essere poi trasmessa, cioè trasportata sulla rete nazionale in alta o in altissima tensione, fino alla rete di distribuzione, cui si collegano gli utenti finali. Il percorso che deve compiere a tale 4

6 scopo può essere di centinaia di chilometri e per questo motivo, per evitare un eccessiva dispersione di energia lungo il tragitto, la corrente elettrica viene trasmessa ad alta o altissima tensione con valori fra i 120 e 380kV rispetto ai 30kV iniziali. Il soggetto deputato ad occuparsi di questa fase è Terna S.P.A. L attività di trasporto sulle reti locali, per la consegna ai clienti finali, e quella relativa a tutte le operazioni accessorie per l allacciamento degli utenti, è invece gestita dalle società di distribuzione. Tali società sono proprietarie delle reti elettriche di media e bassa tensione che, connesse con quella di trasmissione, portano l energia agli utenti finali. Posseggono quindi l ultimo miglio di cavo e sono responsabili di molti parametri di qualità del servizio elettrico. Il Ministero dello Sviluppo Economico rilascia alle aziende di distribuzione le concessioni relative all attività di distribuzione, ossia di trasporto e trasformazione di energia elettrica in media e bassa tensione per la consegna agli utenti finali. I distributori sono responsabili dell allacciamento degli utenti e del servizio di misura. Sono sottoposti ad un regime di incentivi e penalità per garantire livelli standard di qualità commerciale e di continuità del servizio sulle proprie reti. Le società di vendita sono imprese private che si occupano del rapporto con il cliente finale, curando la gestione commerciale e amministrativa del servizio di fornitura. Esse provvedono ad acquistare l energia dalla borsa elettrica o dai produttori, occupandosi degli oneri di trasmissione e distribuzione. L ultimo step della filiera è il consumatore domestico che utilizza l energia elettrica a disposizione nella propria abitazione. A garanzia dell efficienza del processo appena descritto c è l attività di dispacciamento: poiché l elettricità non è facilmente immagazzinabile si rende necessario un coordinamento diretto fra la produzione, la trasmissione e la distribuzione. L attività di dispacciamento serve a garantire che in ogni istante l energia prodotta e immessa sulla rete nazionale coincida con quella prelevata dagli utilizzatori finali, controllando il processo a tutti i livelli e garantendo il funzionamento corretto del sistema. Ad assicurare questa funzione è Terna S.P.A. 2. La filiera del gas La filiera del gas comprende tutta quella serie di attività che intercorre tra il momento in cui il gas viene estratto e il momento in cui il consumatore domestico ne fa uso in casa. Dopo estrazione e stoccaggio, il gas viene consegnato alle grandi utenze termoelettriche e industriali e ai punti di consegna. Successivamente, i distributori si occuperanno di veicolarlo ai clienti finali per conto dei venditori. 5

7 La prima fase della filiera del gas naturale è l approvvigionamento. Esso comprende l insieme di attività volte al reperimento del gas naturale necessario per soddisfare le esigenze di consumo del nostro paese. Oltre l 80% del gas consumato in Italia è importato da paesi stranieri quali Russia, Algeria, Paesi Bassi e Norvegia. Il trasporto avviene, nella maggior parte dei casi, tramite gasdotti ad alta e media pressione (pipeline) che attraversano diversi paesi, oppure ricorrendo al trasporto in nave del gas naturale liquefatto (GNL). Strettamente correlate alla fase di trasporto sono le attività di stoccaggio e dispacciamento. La prima consiste nell accumulazione di scorte di gas per consentire alle imprese fornitrici di modulare l offerta, assecondando le esigenze della domanda, caratterizzata da una spiccata variabilità stagionale. Questa fase di deposito e stoccaggio avviene principalmente all interno di serbatoi naturali, rappresentati da vecchi giacimenti esauriti. L attività di dispacciamento serve a garantire l equilibrio tra domanda e offerta di gas, al fine di renderne disponibili le quantità necessarie in qualsiasi momento e in ogni punto della rete. La distribuzione si occupa del trasporto, attraverso reti di gasdotti locali, per la consegna agli utenti finali. Rientrano fra i compiti della distribuzione anche la manutenzione e la gestione della rete fisica di trasporto, con gli oneri che ne derivano. L ultima fase della filiera è quella che riguarda la vendita del gas naturale all utente finale. A seguito della liberalizzazione del settore, e della conseguente separazione dell attività di vendita da quella di distribuzione, il consumatore finale può esercitare il proprio diritto di scelta tra le varie offerte commerciali proposte dai diversi fornitori adesso presenti sul mercato. 3. I soggetti operanti nel sistema elettrico e del gas Diversi soggetti concorrono al buon funzionamento del sistema elettrico e del gas, ciascuno con uno specifico ruolo espressamente definito dalla normativa. Il Ministero dello Sviluppo Economico (MSE) ha la funzione di definire gli indirizzi strategici ed operativi per la sicurezza e l economicità del sistema energetico nazionale. L Autorità per l energia elettrica ed il gas (AEEG) garantisce la promozione della concorrenza e dell efficienza nel settore. Si tratta di un autorità indipendente, istituita con la legge n. 481 del 14 novembre 1995, con funzioni di regolazione e di controllo dei servizi pubblici nei settori dell energia elettrica e del gas. Terna S.p.A. gestisce in sicurezza la rete di trasmissione nazionale e i flussi di energia elettrica attraverso il dispacciamento, bilanciando l offerta e la domanda di energia 365 giorni l anno, 24 6

8 ore al giorno. È stata scorporata da Enel con il decreto di Attuazione della direttiva 96/92/CE recante norme comuni per il mercato interno dell energia elettrica (decreto Bersani), che innesca il processo di liberalizzazione del mercato dell energia elettrica e del gas naturale. Snam Rete Gas è il principale operatore italiano di trasporto e dispacciamento di gas naturale sul territorio nazionale. Dispone della quasi totalità delle infrastrutture di trasporto in Italia, con oltre km di gasdotti in alta e media pressione, corrispondenti a circa il 96% dell intero sistema di trasporto. Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) è la Società pubblica, interamente partecipata dal Ministero dell Economia e delle Finanze, che si occupa della promozione, incentivazione e sviluppo delle fonti di energia rinnovabile in Italia. Il GSE controlla due società: l Acquirente Unico (AU) e il Gestore dei Mercati Energetici (GME). All Acquirente unico (AU) è affidato il ruolo di garante della fornitura dell energia elettrica, in condizioni di continuità, sicurezza ed efficienza del servizio, ai clienti del mercato regolato, cioè a quei clienti che non possono o non vogliono stipulare contratti di fornitura sul libero mercato. L AU ha assunto questa funzione a partire dal 1 gennaio 2004, con decreto del Ministro dello Sviluppo Economico, subentrando ad Enel S.p.A. Pertanto l AU stipula e gestisce a condizioni non discriminatorie, secondo le direttive dell Autorità per l energia elettrica ed il gas (AEEG), sia contratti di fornitura con produttori nazionali ed esteri, sia contratti di vendita con i distributori elettrici. Il Gestore dei Mercati Energetici (GME) organizza e gestisce il mercato elettrico, secondo criteri di neutralità, trasparenza, obiettività, nonché di concorrenza tra produttori. È la società a cui è stata affidata, ai sensi dell articolo 5 del Dlgs. 79/99, l organizzazione e la gestione economica del mercato elettrico, ovvero il mercato organizzato all ingrosso dell energia elettrica, comunemente conosciuto come Borsa Elettrica. Il GME è interamente partecipato dalla società Gestore dei Servizi Energetici - GSE S.p.A. (GSE), a sua volta interamente partecipata dal Ministero dell Economia e delle Finanze. La Borsa Elettrica, strumento fondamentale per la creazione di un mercato elettrico concorrenziale in Italia, favorisce l emergere di prezzi di equilibrio efficienti, che consentono ai produttori e ai grossisti di vendere e comprare energia elettrica dove c è una maggiore convenienza economica. Assicura, inoltre, ai suoi operatori la trasparenza e la sicurezza degli scambi. Il suo funzionamento è simile a qualsiasi altra borsa. Nasce in Italia a seguito dell approvazione del Dlgs. n. 79/99 che ha avviato la riforma strutturale del settore elettrico, rispondendo all esigenza di: - promuovere la competizione nelle attività della produzione e vendita all ingrosso, attraverso la creazione di una piazza del mercato ; - favorire la massima trasparenza ed efficienza dell attività, svolta in monopolio naturale, del dispacciamento. 7

9 La Cassa conguaglio per il settore elettrico (CCSE) svolge la sua attività sia nel sistema elettrico che in quello del gas. Ha competenze in merito alla riscossione delle componenti tariffarie e alla gestione ed erogazione di contributi pubblici, al fine di garantire il funzionamento dei sistemi in condizioni di concorrenza, sicurezza ed affidabilità. Svolge inoltre funzioni ispettive nei confronti dei soggetti amministrati (ad esempio dei distributori, dei venditori di elettricità e gas, sia sotto il profilo tecnico, che sotto quello contabile e/o gestionale). 8

10

11 Il nuovo mercato dell energia La possibilità di scegliere tra le diverse e competitive offerte di fornitura elettrica e del gas è la grande novità introdotta con la liberalizzazione del settore energetico. Si tratta di un opportunità senza precedenti che può essere colta al meglio solo disponendo di tutte le informazioni necessarie per individuare, in modo consapevole, l opzione che meglio incontra le tue esigenze di consumatore di energia. Continua a leggere. Dopo potrai scegliere per il meglio! 4. Che cosa significa liberalizzazione del mercato elettrico e del gas L apertura del mercato dell energia, in applicazione delle Direttive Comunitarie 96/92 e 98/30, è stata sancita dal decreto Bersani (Dlgs. 79/99), per l energia elettrica, e dal decreto Letta (Dlgs. 164/2000), per il gas. Questi provvedimenti hanno innescato il processo di liberalizzazione delle attività di produzione, importazione, esportazione, acquisto e vendita di energia elettrica e di importazione, esportazione, trasporto e dispacciamento, distribuzione e vendita del gas naturale. Il modello precedentemente in vigore nel nostro paese, per quanto concerne il mercato dell energia elettrica, era di tipo monopolistico: tutte le attività legate alla produzione, al trasporto e alla vendita di energia erano per legge riservate a Enel. Gli altri soggetti, seppur autorizzati a produrre energia elettrica, non potevano immetterla direttamente sul mercato ma dovevano limitarsi a venderla a Enel. La prima fase del processo di liberalizzazione (innescata dal decreto Bersani) ha reso libere le attività di produzione, di importazione e di vendita all ingrosso. La seconda fase, che ha preso il via con il decreto attuativo della Direttiva del 2003/54/CE (Dl n. 73/07 convertito poi in legge L. 125/07), ha introdotto la liberalizzazione dell attività di vendita anche per le utenze domestiche. Già dal 1999, infatti, era possibile scegliere il proprio fornitore di elettricità per le utenze diverse dall abitazione, ma è solo dal 1 luglio

12 che tale possibilità viene estesa anche ai clienti domestici, comportando la libertà di scelta dell operatore di energia elettrica in base all offerta più conveniente. Prima della liberalizzazione, anche il mercato del gas era gestito in regime di monopolio: tutte le attività della filiera erano riconducibili ad ENI, con la sola eccezione della distribuzione caratterizzata da una frammentazione delle quote di mercato (sebbene il leader fosse Italgas, controllata di ENI). A seguito della liberalizzazione del settore, e della distinzione tra distributore e società di vendita da essa comportata, una pluralità di operatori sul territorio ha iniziato a vendere gas naturale, proponendo offerte diversificate e in concorrenza tra loro. Come risultato di questo processo, il cliente finale oggi non acquista più il gas dall impresa che lo distribuisce, cioè quella che fisicamente porta il gas al contatore attraverso la rete, ma dalle aziende che sono state autorizzate alla vendita dal Ministero dello Sviluppo Economico. 5. Le novità introdotte La liberalizzazione del mercato dell energia elettrica e del gas ha portato con sé una serie di importanti cambiamenti. Il più interessante, dal punto di vista del consumatore domestico, è la possibilità di scegliere l offerta commerciale di fornitura più confacente alle proprie esigenze, tra tutte quelle disponibili sul mercato. Si tratta di una libera scelta, infatti il consumatore può anche decidere di mantenere la fornitura alle condizioni fissate dall Autorità, optando per il servizio di tutela, nel caso del gas, e di maggior tutela, in quello dell energia elettrica (eventualità disponibile solo per le famiglie e le piccole imprese). Spieghiamo meglio quanto è cambiato. Dal gennaio del 2003, per quanto riguarda il gas, e dal luglio del 2007, per l energia elettrica, il consumatore domestico ha il diritto di scegliere liberamente da quale venditore e a quali condizioni rifornirsi per le necessità energetiche della propria abitazione. Il consumatore può esercitare il proprio diritto di recedere dal preesistente contratto di fornitura come cliente vincolato e passare al mercato libero. Come già precisato, si tratta di una libera scelta e non di un obbligo, infatti, a coloro i quali non effettuano alcuna comunicazione continuano ad essere applicate le condizioni economiche e contrattuali regolate dall Autorità. Nel nuovo mercato liberalizzato, l AEEG indica delle condizioni standard di erogazione del servizio e definisce, sulla base dei suoi costi effettivi, i prezzi di riferimento per le forniture di energia elettrica e di gas ai consumatori. Le imprese di vendita comprendono questi ultimi tra le proprie offerte commerciali, oltre ad offrire piani tariffari differenziati. 11

13 La libertà di scelta da parte del consumatore non può essere esercitata nei confronti dell impresa che assicura la distribuzione di gas e di energia elettrica, attraverso tubazioni o linee, fino alle abitazioni: questo servizio, infatti, non è convenientemente replicabile ed è perciò affidato a società che operano con tariffe fissate dall Autorità. 6. Come funziona il mercato libero Per aderire ad un offerta nel mercato libero è sufficiente sottoscrivere un nuovo contratto con il fornitore prescelto: sarà quest ultimo a inoltrare la comunicazione di recesso al venditore precedente e a occuparsi delle procedure necessarie ad attivare la nuova fornitura. Attenzione! Decidere di cambiare contratto non implica nessun intervento su impianti e contatori poiché il consumatore domestico può scegliere solo l impresa di vendita, responsabile della gestione commerciale e amministrativa della fornitura, e non il distributore. Quest ultimo, infatti, non cambia: continuerà ad assicurare il trasporto dell energia e/o del gas sulla rete con efficienza e senza interruzioni fino al contatore incluso e interverrà in caso di guasto sugli impianti che portano l energia alle case. È compito del distributore effettuare la lettura del contatore, anche per i clienti finali che cambiano società di vendita. Ciò vale anche nel caso della fornitura del gas, ad eccezione dell eventualità in cui il nuovo venditore prescelto non si impegni ad effettuare, tramite propri incaricati, la lettura. In entrambi i casi, la periodicità della lettura, esplicitata nel contratto di fornitura, viene stabilita dal venditore. Quest ultimo si occupa del calcolo dei consumi e dell emissione della bolletta cioè, come già detto, della gestione commerciale e amministrativa del servizio di fornitura. L attività di vendita di energia elettrica e di gas è libera e quindi può essere esercitata da: - le società che operano esclusivamente sul mercato libero, proponendo le proprie offerte commerciali; - le società che operano sia sul mercato libero sia per il servizio di tutela/maggior tutela e che quindi, oltre a formulare le proprie offerte, possono anche applicare le condizioni fissate dall Autorità, specificando chiaramente su contratti e bollette, se si riferiscono al mercato libero o alle condizioni di tutela/maggior tutela. Nel caso in cui l esercente offra sia il servizio di tutela/ maggior tutela sia il servizio di vendita nel mercato libero, deve rispettare precisi obblighi nei confronti dei clienti: ad esempio, indicare nella documentazione contrattuale e nelle bollette il tipo di servizio o di attività cui si riferiscono; fornire informazioni con la massima trasparenza, tramite siti internet e sportelli sul territorio, sia per il servizio di tutela/maggior tutela che per l attività di vendita nel libero mercato; nel caso in cui l azienda utilizzi un call center con lo stesso numero per 12

14 entrambi i servizi, deve essere chiaramente desumibile il tipo di servizio per il quale vengono fornite le informazioni. Attenzione! Scegliere un nuovo fornitore non comporta spese aggiuntive, se non gli eventuali costi connessi alla sottoscrizione di un nuovo contratto (bollo e deposito cauzionale o altra garanzia). Al momento del passaggio viene effettuata una lettura del contatore, in base alla quale il vecchio fornitore emetterà la fattura di chiusura, con eventuale conguaglio, e dal cui valore di consumo inizierà la fatturazione del nuovo fornitore. Una volta scelto un nuovo venditore, il consumatore può sempre decidere di tornare alle condizioni fissate dall Autorità (servizio di tutela/maggior tutela) oppure di passare ad un altra offerta commerciale disponibile sul mercato libero. Il cliente può esercitare in qualunque momento il proprio diritto di recesso rispettando un termine di preavviso che non può essere superiore a un mese. Tale termine decorre a partire dal primo giorno del mese successivo a quello di ricevimento della comunicazione di recesso da parte del vecchio fornitore. Con la firma del nuovo contratto, il venditore subentrato al precedente deve comunicare al cliente la data prevista per il passaggio effettivo. La nuova fornitura inizierà solo dopo l adempimento, da parte del venditore, di tutti gli atti necessari per gestire gli aspetti tecnici e commerciali del passaggio. Di norma, la nuova fornitura diventerà effettiva dopo uno o due mesi dalla sottoscrizione del contratto. È il nuovo venditore a dover sottoscrivere e gestire gli atti necessari per garantire il trasporto e la consegna dell elettricità o del gas fino al contatore del cliente. Ricorda! Decidere di cambiare il fornitore di energia elettrica e/o di gas è una scelta, non un obbligo. I consumatori domestici possono infatti non effettuare alcuna scelta e usufruire del servizio di maggior tutela, per l energia elettrica, e di tutela, per il gas. In tal caso il venditore applica le condizioni economiche e contrattuali regolate dall Autorità, aggiornate trimestralmente. Possono usufruire di queste condizioni non solo tutti coloro che scelgono di non passare al mercato libero, ma anche chi resta senza venditore, per esempio in seguito al fallimento dell impresa di vendita. Inoltre, anche chi avesse già sottoscritto un offerta nel mercato libero può decidere di tornare al mercato tutelato, rispettando i termini e le modalità di recesso dal contratto con il proprio fornitore. 7. Prezzi e offerte commerciali: come orientarsi La liberalizzazione del settore dell energia ha portato con sé il proliferare di offerte commerciali da parte delle varie società di vendita in concorrenza tra di loro. Ma a cosa corrisponde il costo di una fornitura di energia elettrica o di gas? 13

15 Nel caso dell energia elettrica, sono quattro le voci che concorrono a definirne il costo complessivo: il prezzo dell energia, i servizi di rete, gli oneri generali di sistema, le imposte. Il prezzo dell energia è la voce che pesa più significativamente sul costo complessivo della fornitura. Esso deriva dai costi sostenuti dal venditore per l acquisto e la vendita dell energia elettrica al cliente finale, e rappresenta il terreno della competizione per le aziende che operano sul mercato libero. Nel caso, invece, del servizio a condizioni di maggior tutela, l Autorità dell energia elettrica e del gas aggiorna trimestralmente, sulla base delle quotazioni internazionali degli idrocarburi, le condizioni economiche di riferimento. A partire dal luglio 2010 l AEEG ha introdotto i prezzi biorari, progressivamente estesi a tutti i consumatori che mantengono le condizioni di maggior tutela. Questo sistema consente di pagare l elettricità a seconda del proprio modo di consumare, imponendo prezzi differenziati nei diversi momenti della giornata e dei giorni della settimana e consentendo una maggiore equità tra i consumatori. L esatta ripartizione dei propri consumi nelle diverse fasce orarie è indicata nella bolletta. Anche il servizio di distribuzione dell energia, fino al contatore del consumatore finale, ha un costo: si tratta dei servizi di rete, forniti dal distributore, le cui tariffe sono stabilite dall Autorità con criteri uniformi per tutto il territorio nazionale. Gli oneri generali di sistema sono costi stabiliti per legge e vanno a sostegno di interventi di interesse generale. Essi possono riguardare, ad esempio, la promozione della produzione di energia da fonti rinnovabili, il finanziamento delle attività di ricerca e sviluppo, la copertura degli oneri a garanzia di forme di tutela tariffaria per i clienti in stato di disagio economico e/o fisico, lo smantellamento delle centrali nucleari, ecc. L ultima voce da prendere in considerazione sono le imposte (imposta erariale di consumo, addizionale erariale e IVA). Nel caso del gas, le componenti che concorrono a definire il costo complessivo della fornitura sono: - il costo per l acquisto del gas, influenzato dalle quotazioni internazionali degli idrocarburi; - i costi per i servizi di commercializzazione all ingrosso e di vendita al dettaglio; - i costi per i servizi di trasporto e stoccaggio; - i costi per i servizi di distribuzione comprensivi degli oneri conseguenti alle misure per il risparmio energetico, all incremento della qualità del servizio e al contenimento della spesa dei clienti con bassi consumi; - le imposte, ovvero le accise, l addizionale regionale e l IVA. 14

16 Ricorda! Con il moltiplicarsi delle offerte commerciali è importante capire come scegliere quella più adatta alle proprie esigenze. Prima di vagliare le diverse opzioni, è consigliabile controllare i propri consumi per valutare al meglio le opportunità di risparmio offerte dal mercato. Un valido strumento a disposizione del consumatore è il trova offerte, introdotto con la Delibera ARG/com 151/08 e disponibile sul sito dell Autorità ( Si tratta di un sistema di ricerca via internet che consente, zona per zona, di trovare e confrontare informazioni sulle offerte rivolte ai clienti domestici per la fornitura di elettricità o di gas e quindi di individuare, sulla base di una previsione del proprio consumo annuo medio, o sulla base dei consumi precedenti (informazione reperibile in bolletta), i contratti di fornitura che maggiormente incontrano le proprie esigenze. Esistono anche altri strumenti di comparazione delle diverse offerte commerciali che possono essere di aiuto al consumatore. Alcuni dei siti che offrono gratuitamente il servizio di confronto e aiutano nella scelta sono sostariffe.it, supermoney.eu ed energiachiara. it. Questi motori di ricerca, dopo l inserimento di alcune informazioni semplici e facili da reperire in bolletta, propongono una panoramica di diverse offerte proposte da svariati operatori per la fornitura di energia elettrica, gas e dual fuel. Un altro interessante strumento a disposizione del consumatore è la scheda confronto prezzi. Si tratta di un prospetto che la società di vendita di energia elettrica deve inserire nei documenti informativi con i quali viene proposta l adesione al nuovo contratto. Questo schema di sintesi evidenzia la spesa annua presunta per cinque diversi ipotetici livelli di consumi, considerando i prezzi dell energia applicati al momento della proposta. Per ognuno di questi livelli viene indicato il possibile risparmio o la maggiore spesa, mediante un confronto diretto dell offerta proposta con le condizioni di tutela/maggior tutela applicate dall Autorità. 15

17

18 Novità per la tutela dei diritti Informati sui diritti fondamentali dei consumatori di energia, sanciti dalla Carta emanata dalla Commissione europea, e sulle nuove forme di tutela introdotte con il codice di condotta commerciale e il testo integrato di regolamentazione della qualità dei servizi. Solo conoscendo i tuoi diritti saprai come tutelarli! 8. La Carta europea dei consumatori di energia Contestualmente all apertura del mercato elettrico e del gas, l Unione europea ha proposto il lancio di una Carta europea per i diritti dei consumatori di energia, un documento di informazione che consente di raccogliere, chiarire e consolidare i diritti dei consumatori in materia di energia già adottati nella legislazione UE in vigore. Di seguito sono descritti alcuni dei diritti fondamentali sanciti nella Carta. Accesso alle reti: riguarda il diritto di accedere alla connessione alle reti e all erogazione di energia elettrica e gas a prezzi e tariffe ragionevoli, trasparenti, non discriminatori e facilmente comparabili e il diritto di ricevere servizi regolari, prevedibili e sicuri di erogazione di energia elettrica e di gas; fornitura: è previsto il diritto di cambiare fornitore di energia elettrica e di gas senza spese aggiuntive; prezzi: i prezzi europei dell energia elettrica e del gas devono essere ragionevoli, facilmente e chiaramente confrontabili, trasparenti e basati sul consumo energetico effettivo. Inoltre devono essere facilmente accessibili al consumatore attraverso una serie completa di strumenti d informazione facilmente comprensibili; contratto: la Carta elenca gli elementi minimi che deve comprendere qualsiasi contratto stipulato con un fornitore di energia; misure di carattere sociale: è contemplato il diritto, per i cittadini vulnerabili, di ottenere livelli minimi 17

19 di servizi energetici (energia elettrica, riscaldamento e illuminazione) per evitare la povertà energetica ; informazioni: è sancito il diritto ad avere informazioni aggiornate sulla fornitura di energia, le condizioni contrattuali, i prezzi e le tariffe, le misure di efficienza energetica, l origine e le fonti di produzione dell energia elettrica; composizione delle controversie: cioè il diritto a procedure di ricorso semplici e poco costose in caso di controversia (cfr. la guida della collana Strumenti di tutela ); divieto di pratiche commerciali sleali e diritto a procedure giudiziarie trasparenti (cfr. la guida della collana Strumenti di tutela ). 9. Il Codice di condotta commerciale e il TIQV La liberalizzazione del mercato dell energia elettrica e del gas per i clienti domestici ha reso necessaria l introduzione di nuove forme di tutela del consumatore. A tale scopo l Autorità ha approvato, con la delibera 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale. Il Codice, entrato in vigore a partire dal 1 gennaio 2011, raccoglie le regole di correttezza che gli esercenti la vendita sono tenuti a rispettare nella fase di contatto con un potenziale cliente finale. Il codice definisce con puntualità le modalità di diffusione dell informazione, da parte dell esercente la vendita, basandola su criteri quali la correttezza, la trasparenza e la non discriminatorietà delle informazioni fornite al cliente finale. Esso introduce il nuovo obbligo di indicare nei materiali promozionali il tipo o meglio i tipi di impianti utilizzati per la produzione dell energia elettrica fornita (c.d. mix energetico), esplicitando chiaramente l impatto ambientale della produzione. Ecco alcune delle novità più salienti previste con l introduzione del codice: - gli esercenti la vendita formano il personale incaricato delle attività di promozione delle offerte contrattuali, o della conclusione di contratti, sulle caratteristiche delle offerte, sul contenuto del Codice di condotta commerciale e sui diritti riconosciuti ai clienti finali, e ne garantiscono l aggiornamento; - nel contratto devono essere esplicitate le condizioni economiche di fornitura, complete della descrizione dei costi connessi all acquisto dell energia, al trasporto e alla misura. Inoltre, in sede di proposta contrattuale, dovranno essere esplicitate anche le informazioni circa gli effetti del passaggio al mercato libero, nel caso in cui il cliente sia ancora servito in maggior tutela; 18

20 - il personale impiegato per la commercializzazione delle nuove offerte deve essere identificabile tramite l inserimento del proprio nome e/o codice identificativo nella Nota informativa che deve essere consegnata al cliente insieme al contratto, anche nell eventualità in cui quest ultimo sia stato concluso telefonicamente; - deve essere fissato un termine di preavviso, non inferiore ai 3 mesi, per la variazione unilaterale di clausole contrattuali, in modo che per il cliente sia possibile esercitare il proprio diritto al recesso e cercare eventualmente un diverso fornitore; - il venditore ha l obbligo di consegnare al cliente la Scheda di confrontabilità della spesa in modo da consentire la comparazione dei prezzi fra le diverse offerte. Altro strumento introdotto per incrementare la tutela del consumatore è il Testo integrato della regolazione della qualità dei servizi di vendita (TIQV) emanato dall Autorità per l energia per migliorare le tutele dei consumatori di elettricità e gas naturale, nei diversi momenti del rapporto commerciale con il venditore di energia elettrica e di gas (reclami, fatturazioni, richieste di informazioni, ecc.). 19

21 BUOno a sapersi in caso di: Lettura contatore Il distributore di energia è incaricato di leggere il contatore. Questo vuol dire che anche se scegli di passare ad un altra società di vendita nel libero mercato, sarà sempre il distributore - che non cambia - ad occuparsi della lettura del contatore. La periodicità di lettura del contatore viene invece stabilita dalla società di vendita: il cliente ha diritto ad almeno un tentativo di lettura all anno nel caso in cui abbia un contratto di fornitura che prevede una potenza impegnata disponibile fino a 16,5 kw. Negli altri casi, invece, è previsto almeno un tentativo al mese. Anche nel caso della fornitura di gas la lettura del contatore spetta all impresa di distribuzione, a meno che il nuovo venditore non specifichi di impegnarsi ad assolvere questo compito tramite propri incaricati. La periodicità della lettura, che deve avvenire almeno una volta l anno, è esplicitata nel contratto di fornitura. Guasti sulla linea Nell eventualità dovessero presentarsi dei guasti sulla linea, è compito del distributore intervenire a ripristinare il servizio. Anche in questo caso non cambia nulla se scegli di passare al mercato libero, e quindi di servirti di una nuova società di vendita, in quanto sarà sempre lo stesso distributore a dover assicurare che il trasporto dell energia sulla rete avvenga con continuità ed efficienza fino al contatore. Nel caso di guasti o interruzioni sulla rete del gas dovrai rivolgerti al venditore: sarà compito suo trasmettere la richiesta di intervento al distributore. Cambio di contratto Decidere di cambiare contratto non implica nessun intervento su impianti e contatori poiché la libera scelta, da parte del consumatore domestico, può essere esercitata solo per quel che concerne la gestione commerciale e amministrativa della fornitura. Scegliere un nuovo fornitore non comporta spese aggiuntive, se non gli eventuali costi connessi alla sottoscrizione di un nuovo contratto. Con la firma del nuovo contratto, il venditore subentrato al precedente deve comunicarti la data prevista per il passaggio effettivo. Emissione bolletta dopo cambio di contratto È la società di vendita ad occuparsi del calcolo dei consumi e dell emissione della bolletta cioè della gestione commerciale e amministrativa del servizio di fornitura. In caso di cambio fornitore, al momento del passaggio viene effettuata una lettura del contatore, in base alla quale il vecchio 20

22 fornitore emetterà la fattura di chiusura, con eventuale conguaglio, e dal cui valore di consumo inizierà la fatturazione del nuovo fornitore. Società di vendita operante sul mercato libero e in regime di tutela/maggior tutela Nel caso in cui l esercente offre sia il servizio di tutela/maggior tutela sia il servizio di vendita nel mercato libero, deve rispettare precisi obblighi nei confronti dei clienti quali: - indicare nella documentazione contrattuale e nelle bollette il tipo di servizio o di attività cui si riferiscono; - fornire informazioni con la massima trasparenza, tramite siti internet e sportelli sul territorio, sia per il servizio di tutela/maggior tutela che per l attività di vendita nel libero mercato; - nel caso in cui l azienda utilizzi un call center con lo stesso numero per entrambi i servizi, deve essere chiaramente desumibile il tipo di servizio per il quale vengono fornite le informazioni. Recesso Puoi esercitare in qualunque momento il tuo diritto di recesso rispettando un termine di preavviso che non può essere superiore a un mese. Tale termine decorre a partire dal primo giorno del mese successivo a quello di ricevimento della comunicazione di recesso da parte del vecchio fornitore. Ad esempio, se il vecchio fornitore riceve la comunicazione in data 10 aprile, il mese decorrerà dal 1 maggio. 21

23 GLOSSARIO AEEG L Autorità per l energia elettrica e il gas è un autorità indipendente istituita con funzioni di regolazione e di controllo dei settori dell energia elettrica e del gas. Le sue competenze principali consistono nel fissare e aggiornare le tariffe base per i servizi regolati; valutare i reclami, le istanze e le segnalazioni presentati dai consumatori; segnalare all Autorità garante della concorrenza e del mercato eventuali violazioni; definire i livelli generali e specifici della qualità del servizio e controllo delle condizioni di svolgimento dei servizi stessi. Cliente finale È il cliente che acquista energia elettrica e/o gas naturale per uso proprio. Contratto di fornitura È il contratto stipulato da un cliente finale per la fornitura di energia elettrica o di gas naturale. Data di avvio dell esecuzione del contratto È la data a partire dalla quale la fornitura di energia elettrica e/o di gas sono in carico all esercente la vendita scelto. Esercente la vendita È la controparte del contratto di fornitura con il cliente finale. Gas naturale liquefatto GNL è l acronimo di Gas naturale liquefatto, un idrocarburo leggero costituito prevalentemente da metano, convertito allo stato liquido mediante pressione atmosferica e temperatura a -161C. Il GNL, dunque, deve essere sottoposto a un processo di rigassificazione al momento dell utilizzo. Impianto di stoccaggio Luogo dove è immagazzinato il gas naturale, trasferito dalla sua sede originale. Spesso si tratta di giacimenti di gas esausti. Impresa di gas naturale Persona fisica o giuridica, ad esclusione dei clienti finali, che effettua almeno una delle seguenti attività: importazione, esportazione, trasporto, distribuzione, vendita, acquisto o stoccaggio di gas naturale, compreso il gas naturale liquefatto, e che risulta responsabile per i compiti commerciali, tecnici o di manutenzione legati alle predette attività. 22

24 Mercato libero È il mercato in cui le condizioni economiche e contrattuali di fornitura di energia elettrica e del gas sono concordate tra le parti e non fissate dall Autorità. Metano Il metano è un idrocarburo semplice formato da un atomo di carbonio e 4 di idrogeno (CH 4 ). Si trova in natura sotto forma di gas incolore, inodore, non tossico. È il risultato della decomposizione di alcune sostanze organiche in assenza di ossigeno. Offerte commerciali Proposte di contratto offerte dai venditori operanti sul mercato libero. Rigassificazione Il gas naturale liquefatto, trasportato in nave, arriva al terminale marittimo, viene stoccato in serbatoi coibentati fino al momento dell utilizzo: a questo punto l impianto riporta il gas naturale dallo stato liquido allo stato gassoso, lo comprime alla pressione del gasdotto e lo immette nel gasdotto stesso. Servizio di maggior tutela È il servizio di fornitura dell energia elettrica a condizioni economiche e contrattuali stabilite dall Autorità per l energia. Servizio di tutela È il servizio di fornitura del gas a condizioni economiche e contrattuali stabilite dall Autorità per l energia. TIQV È il Testo integrato della regolazione della qualità dei servizi di vendita di energia elettrica e di gas naturale, approvato con deliberazione dell Autorità 18 novembre 2008, ARG/com 164/08, come successivamente modificato ed integrato. 23

25 Riferimenti normativi Legge 481/95 Norme per la concorrenza e la regolazione dei servizi di pubblica utilità. Istituzione delle Autorità di regolazione dei servizi di pubblica utilità. Dlgs 79/99 (Decreto Bersani) Attuazione della direttiva 96/92/CE recante norme comuni per il mercato interno dell energia elettrica. Dlgs 164/2000 (Decreto Letta) Attuazione della direttiva n. 98/30/CE recante norme comuni per il mercato interno del gas naturale, a norma dell articolo 41 della legge 17 maggio 1999, n. 144 Dl 73/07, Misure urgenti per l attuazione di disposizioni comunitarie in materia di liberalizzazione dei mercati dell energia, convertito nella L. 125/07, attuativo della direttiva 2003/54/CE. Dlgs 93/11 Attuazione delle direttive 2009/72/CE, 2009/73/CE e 2008/92/CE relative a norme comuni per il mercato interno dell energia elettrica, del gas naturale e ad una procedura comunitaria sulla trasparenza dei prezzi al consumatore finale industriale di gas e di energia elettrica, nonché abrogazione delle direttive 2003/54/CE e 2003/55/CE. Deliberazione n. 111/06 è la deliberazione dell Autorità 9 giugno 2006, n. 111/06 come successivamente modificata e integrata, recante le Condizioni per l erogazione del pubblico servizio di dispacciamento dell energia elettrica sul territorio nazionale e per l approvvigionamento delle relative risorse su base di merito economico, ai sensi degli articoli 3 e 5 del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79. Deliberazione 144/07 è la deliberazione dell Autorità 25 giugno 2007, n. 144/07, come successivamente modificata e integrata, recante Disciplina del recesso dai contratti di fornitura di energia elettrica e di gas naturale, ai sensi dell articolo 2, comma 12, lettera h), della legge 14 novembre 1995, n Deliberazione ARG/elt 4/08 è la deliberazione dell Autorità 25 gennaio 2008, ARG/elt 4/08 recante Regolazione del servizio di dispacciamento e del servizio di trasporto (trasmissione, distribuzione e misura) dell energia elettrica nei casi di morosità dei clienti finali o di inadempimento da parte del venditore. Deliberazione ARG/com 164/08 di introduzione del Testo integrato della regolazione della qualità dei servizi di vendita di energia elettrica e di gas naturale. Deliberazione ARG/com 34/08 che introduce il codice di condotta commerciale per la vendita dell energia elettrica e del gas - con successive modifiche apportate con la deliberazione ARG/com 239/10 e con la deliberazione Arg/elt 104/11. Deliberazione ARG/com 202/09 recante Approvazione della Direttiva per l armonizzazione e la trasparenza dei documenti di fatturazione dei consumi di energia elettrica e di gas distribuito a mezzo di rete urbana. Delibera ARG/com 151/08 di Attivazione di un sistema di ricerca delle offerte commerciali delle imprese di vendita di energia elettrica e di gas. Per approfondimenti e chiarimenti visita il sito 24

26 Testi a cura di: Cinzia Pollio Area consumatori con la collaborazione di: Tiziana Toto Responsabile Osservatorio Prezzi e Tariffe Aurora Avenoso Ufficio Stampa e Comunicazione Redazione testi e impaginazione a cura di: Nicoletta Cannata Ufficio Comunicazione Cittadinanzattiva Illustrazioni: Paola Pacini Progetto Grafico: Alessandro Casanova Il presente materiale è stato realizzato con il sostegno di

Elettricità: la bolletta trasparente

Elettricità: la bolletta trasparente Elettricità: la bolletta trasparente Con la bolletta dell energia elettrica, famiglie e piccoli consumatori serviti in maggior tutela 1 (pagano sostanzialmente per quattro principali voci di spesa. In

Dettagli

LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO E I CONSUMATORI FINALI

LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO E I CONSUMATORI FINALI Cosa vuole dire che il mercato del gas è "libero"? Con chi avrà rapporti contrattuali il cliente finale? Con la liberalizzazione cambierà la qualità del servizio? Cosa fa il distributore? Cosa fa il venditore?

Dettagli

Per ulteriori informazioni e consigli

Per ulteriori informazioni e consigli Per ulteriori informazioni e consigli Alcuni siti presso i quali è possibile visionare e scaricare consigli utili a risparmiare energia sia nell uso quotidiano sia nel corretto acquisto di determinati

Dettagli

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Criteri, condizioni e modalità cui si conforma la società SNAM S.p.A. per adottare il modello di separazione proprietaria della gestione della rete nazionale

Dettagli

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2 CONTESTO NORMATIVO 1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2 3) DELIBERE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS RILEVANTI AI FINI DELLA

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas tra Crisi ed Opportunità 1 Obiettivi L intervento si propone come obiettivo quello di effettuare una panoramica

Dettagli

Il Ministro delle Attività Produttive

Il Ministro delle Attività Produttive Il Ministro delle Attività Produttive VISTO l articolo 21, del Decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese di gas naturale che svolgono nel

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007 Delibera n. 126/07/CONS Misure a tutela dell utenza per facilitare la comprensione delle condizioni economiche dei servizi telefonici e la scelta tra le diverse offerte presenti sul mercato ai sensi dell

Dettagli

2. Nella sezione Contatti trovi tutti i riferimenti per comunicare con noi, per ricevere informazioni e assistenza relative alle sue forniture. 4. In quest area trovi il totale da pagare, la data di scadenza

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Il Codice di condotta commerciale per la vendita di gas naturale Cosa riguarda Quando si applica Con la liberalizzazione del mercato del gas naturale, tutti i clienti del servizio gas hanno la possibilità

Dettagli

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare.

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare. La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare. Nuova linea grafica, chiarezza nei contenuti e facilità di consultazione sono le caratteristiche principali della nuova bolletta

Dettagli

Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura

Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Tariffa di vendita (Offerta

Dettagli

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Corso di Formazione ESTATE La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università degli Studi di

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

Codice di condotta commerciale di AEM Torino S.p.A. relativo alla fornitura di energia elettrica ai Clienti del mercato vincolato.

Codice di condotta commerciale di AEM Torino S.p.A. relativo alla fornitura di energia elettrica ai Clienti del mercato vincolato. Codice di condotta commerciale di AEM Torino S.p.A. relativo alla fornitura di energia elettrica ai Clienti del mercato vincolato. PREMESSA Con riferimento all art.4, contenuto nella Deliberazione n.204/99

Dettagli

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia gas naturale Spesa per il trasporto e la gestione

Dettagli

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10 Mario Porzio & Carlo Spampatti Università degli studi di Università degli studi di Bergamo a.a. 09/10 Catena elettrica Produzione:costruzione e gestione degli impianti mirati a produrre energia elettrica

Dettagli

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming MEMO/07/251 Bruxelles, 25 giugno 2007 Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming Cos è il roaming? Il roaming

Dettagli

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC Nella tabella 1 sono elencate tutte le qualifiche rilevanti

Dettagli

La liberalizzazione dei mercati dell energia: rischi ed opportunità

La liberalizzazione dei mercati dell energia: rischi ed opportunità Conferenza Europea CECODHAS La liberalizzazione dei mercati dell energia: rischi ed opportunità Guido Bortoni Direttore Mercati Autorità per l energia elettrica e il gas DIREZIONE MERCATI Ancona, 21 aprile

Dettagli

NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO

NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA Nell ambito del processo di completa liberalizzazione del mercato dell energia elettrica

Dettagli

Guida alla lettura della bolletta del gas.

Guida alla lettura della bolletta del gas. L'AEEG (Autorità per l'energia elettrica e il gas), con deliberazione ARG/com 202/09, ha predisposto le nuove modalità di armonizzazione e trasparenza per i documenti di fatturazione del consumo di gas

Dettagli

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert Cliente: Comune di Colorno via Cavour n. 9 43052 Colorno (Parma) Oggetto: Benefici economici derivanti dall acquisto dell energia elettrica sul libero mercato Relazione illustrativa Autori: prof. ing.

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 15 NOVEMBRE 2012 475/2012/E/COM INTEGRAZIONI E MODIFICHE ALLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS 21 GIUGNO 2012, 260/2012/E/COM, RELATIVA AL SERVIZIO CONCILIAZIONE

Dettagli

I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE

I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE gli Attori istituzionali AUTORITÀ PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Istituita con la legge n. 481 del 1995, l'autorità per l'energia elettrica e il gas

Dettagli

...è l ora di una svolta!

...è l ora di una svolta! ...è l ora di una svolta! La CHIAVE giusta per risparmiare sulle tue bollette! Chi siamo? RIL Saving Srl nasce a Lumezzane nel 1999 e da Giugno 2008 ha sede a Sarezzo (Brescia). L attività di RIL Saving

Dettagli

INDENNIZZI A FAVORE DEI CONSUMATORI PREVISTI DALL AUTORITA PER L ENERGIA

INDENNIZZI A FAVORE DEI CONSUMATORI PREVISTI DALL AUTORITA PER L ENERGIA INDENNIZZI A FAVORE DEI CONSUMATORI PREVISTI DALL AUTORITA PER L ENERGIA Per tutelare i clienti che subiscono interruzioni o disservizi nella fornitura di energia elettrica e gas e per incentivare le società

Dettagli

I prezzi del gas naturale per le utenze domestiche

I prezzi del gas naturale per le utenze domestiche I prezzi del gas naturale per le utenze domestiche - III trimestre 2012 - Centro Studi Unioncamere Basilicata SCHEDE: I costi per la fornitura di gas naturale alle famiglie Il costo della bolletta per

Dettagli

PROTOCOLLO DI AUTOREGOLAZIONE PER LA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI

PROTOCOLLO DI AUTOREGOLAZIONE PER LA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI PROTOCOLLO DI AUTOREGOLAZIONE PER LA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI Parte 1 Disposizioni generali Art. 1 Definizioni Ai fini del presente Codice di Condotta

Dettagli

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

La bolletta elettrica nel mercato libero e il superamento del servizio di maggior tutela Trento 2 ottobre 2015

La bolletta elettrica nel mercato libero e il superamento del servizio di maggior tutela Trento 2 ottobre 2015 La bolletta elettrica nel mercato libero e il superamento del servizio di maggior tutela Trento 2 ottobre 2015 Il punto di vista di un operatore : problematiche affrontate e scenario futuro Ing Romano

Dettagli

Fattura di energia elettrica. Quadro normativo

Fattura di energia elettrica. Quadro normativo Workshop 1 Quadro normativo Con legge n. 481 del 14 novembre 1995 è stata istituita l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (www.autorita.energia.it) che ha il compito di tutelare gli interessi dei

Dettagli

Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento

Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento 1 I contratti a distanza sono caratterizzati dall essere stipulati senza la presenza fisica e simultanea di chi

Dettagli

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co www.vic-energy.com

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co www.vic-energy.com y e Lo scambio sul posto Guida per capire ire co cos è, come funziona e come viene calcolato. 1 Lo scambio sul posto fotovoltaico. Per capire cosa è e come funziona, lo scambio sul posto è necessario capire

Dettagli

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza Sistemi Efficienti d Utenza SEU Aspetti regolatori, fiscali e operativi Seminario organizzato da Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico, Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. e. Modalità

Dettagli

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE VISTO il decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che all articolo 17, comma 1, stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese che intendono svolgere

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica Cosa riguarda Quando si applica Ulteriori obblighi Con la liberalizzazione del mercato dell energia elettrica, tutti i clienti hanno

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile

Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile Corso: I sistemi fotovoltaici connessi in rete e integrati negli

Dettagli

Acquista in sicurezza online

Acquista in sicurezza online con la collaborazione di Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento Pensi che il PHISHING sia solo un tipo di pesca? Pensi che i COOKIE siano solo biscotti?

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 9.6.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 148/11 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 7 giugno 2007 che modifica la direttiva 90/377/CEE del Consiglio concernente una procedura comunitaria sulla trasparenza

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 53 del 5 marzo 2007

Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 53 del 5 marzo 2007 Delibera n. 96/07/CONS Modalità attuative delle disposizioni di cui all articolo 1, comma 2, del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7 Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della

Dettagli

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2 CONTESTO NORMATIVO 1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2 3) DELIBERE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL

Dettagli

Determinazione n. 16 del 03.04.2011: Contratto di fornitura di energia elettrica tra il Comune e la Società D.S.E. S.r.l.: provvedimento a contrarre.

Determinazione n. 16 del 03.04.2011: Contratto di fornitura di energia elettrica tra il Comune e la Società D.S.E. S.r.l.: provvedimento a contrarre. Determinazione n. 16 del 03.04.2011: Contratto di fornitura di energia elettrica tra il Comune e la Società D.S.E. S.r.l.: provvedimento a contrarre. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TECNICO PREMESSO che -

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 14 OTTOBRE 2015 489/2015/I/EFR PARERE IN MERITO ALLO SCHEMA DI DECRETO INTERMINISTERIALE PER L INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI DIVERSE DALLA

Dettagli

ENERGINDUSTRIA. Il mercato dell energia elettrica e la. Le componenti tariffarie. Vicenza, 18 maggio 2012

ENERGINDUSTRIA. Il mercato dell energia elettrica e la. Le componenti tariffarie. Vicenza, 18 maggio 2012 ENERGINDUSTRIA Il mercato dell energia elettrica e la contrattualistica Le componenti tariffarie Vicenza, 18 maggio 2012 Marco Busin 2012 IL MERCATO TUTELATO Il contesto normativo previsto dal decreto

Dettagli

ELENCO PREZZI PER PRESTAZIONI NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE

ELENCO PREZZI PER PRESTAZIONI NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE Società uni personale Società soggetta a coordinamento e controllo da parte del Comune di Porto S. Giorgio SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE GAS METANO ELENCO PREZZI PER PRESTAZIONI NON COMPRESE NELLA TARIFFA

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 22 MARZO 2012 102/2012/R/EEL DISPOSIZIONI PER LA CONSULTAZIONE DELLO SCHEMA DI PIANO DECENNALE DI SVILUPPO DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE, PREDISPOSTO DAL GESTORE DEL SISTEMA ENERGETICO

Dettagli

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming MEMO/07/251 Bruxelles, 25 giugno 2007 Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming Il regolamento dell Unione

Dettagli

3. Ruoli ed attività dei soggetti coinvolti

3. Ruoli ed attività dei soggetti coinvolti La missione dell Autorita per l Energia Elettrica e il Gas Autorità per l Energia Elettrica e il Gas Garantire la promozione della concorrenza e dell efficienza, assicurare adeguati livelli di qualità

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

Lo scambio sul posto (SSP)

Lo scambio sul posto (SSP) Lo scambio sul posto (SSP) Il modulo approfondisce le caratteristiche e le condizioni relative al regime di "Scambio su posto", presentandone definizioni, procedure, modalità e regole tecniche. Il meccanismo

Dettagli

Dati di sintesi Snam Relazione finanziaria annuale 2012

Dati di sintesi Snam Relazione finanziaria annuale 2012 Dati di sintesi Il gruppo Snam LA STORIA 1941-1999 La grande opera di metanizzazione dell Italia e di costruzione di gasdotti di importazione Dal 1941 Snam (Società Nazionale Metanodotti) opera in modo

Dettagli

Gilberto Girardi Responsabile Area vendite Atena Trading

Gilberto Girardi Responsabile Area vendite Atena Trading Gilberto Girardi Responsabile Area vendite Atena Trading Come tutelarsi se non c è il Mercato Tutelato Atena Trading è l Azienda per la vendita dei servizi Gas ed Energia Elettrica, di servizi per il Ciclo

Dettagli

pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 21 dicembre 2005

pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 21 dicembre 2005 pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 21 dicembre 2005 Delibera n. 277/05 INTEGRAZIONI E MODIFICHE DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS 12 DICEMBRE 2003, N.

Dettagli

Liberalizzazione dei mercati dell energia: prime misure per tutelare e accompagnare gli utenti verso la totale apertura del mercato elettrico

Liberalizzazione dei mercati dell energia: prime misure per tutelare e accompagnare gli utenti verso la totale apertura del mercato elettrico Liberalizzazione dei mercati dell energia: prime misure per tutelare e accompagnare gli utenti verso la totale apertura del mercato elettrico La Direttiva 2003/54/CE prevede che gli Stati membri mettano

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 11 LUGLIO 2013 302/2013/S/EEL CHIUSURA DI UN PROCEDIMENTO SANZIONATORIO PER VIOLAZIONE DEGLI OBBLIGHI RELATIVI AL SERVIZIO TELEFONICO COMMERCIALE L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Dettagli

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014 SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014 Indice Deliberazione AEEG 12 Dicembre 2013578/2013/R/EEL Alcune definizioni Vantaggi

Dettagli

Delibera n. 28/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Documenti collegati

Delibera n. 28/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Documenti collegati Documenti collegati Comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 13 febbraio 2006 Delibera n. 28/06 CONDIZIONI TECNICO-ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI SCAMBIO SUL POSTO DELL ENERGIA

Dettagli

LE IMPOSTE SULL ENERGIA ELETTRICA

LE IMPOSTE SULL ENERGIA ELETTRICA LE IMPOSTE SULL ENERGIA ELETTRICA Guida pratica agli adempimenti fiscali degli impianti di produzione A cura di Marco Dal Prà www.marcodalpra.it Premessa Questo documento si occupa delle normative fiscali

Dettagli

Destinazione dell energia immessa in rete

Destinazione dell energia immessa in rete Destinazione dell energia immessa in rete Fino a 20 kw * è possibile: Oltre i 20 kw * è possibile: Usufruire del servizio di scambio sul posto, facendone richiesta al gestore di rete competente per territorio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente: RISOLUZIONE N. 88/E ma, Roma, 25 agosto 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212 Gestore Servizi Energetici - GSE articolo 2 della legge 24 dicembre

Dettagli

Decreto Legislativo 49/2014. Moduli Fotovoltaici e RAEE

Decreto Legislativo 49/2014. Moduli Fotovoltaici e RAEE Decreto Legislativo 49/2014 Moduli Fotovoltaici e RAEE 1 Indice Introduzione... 3 Q1 La mia società rientra nella definizione di produttore di AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche)?... 4 Q2

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 3 LUGLIO 2014 326/2014/R/GAS MODALITÀ PER IL RIMBORSO, AI GESTORI USCENTI, DEGLI IMPORTI RELATIVI AL CORRISPETTIVO UNA TANTUM PER LA COPERTURA DEGLI ONERI DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

GUIDA PRATICA SCAMBIO SUL POSTO SSP. Sintesi delle cose da sapere per gli Impianti Fotovoltaici. Pagina : 1/6

GUIDA PRATICA SCAMBIO SUL POSTO SSP. Sintesi delle cose da sapere per gli Impianti Fotovoltaici. Pagina : 1/6 Pagina : 1/6 GUIDA PRATICA SCAMBIO SUL POSTO SSP Sintesi delle cose da sapere per gli Impianti Fotovoltaici Rev. 02 03 Dic. 2013 Scambio sul posto - Generalità Lo Scambio Sul Posto è un contratto che i

Dettagli

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA 1 PREMESSA MGS SOLAR TECHNOLOGY ha costruito questo opuscolo estrapolando il contenuto da varie fonti d informazioni del settore fotovoltaico, ritenendole affidabili e comprensibili.

Dettagli

Liberalizzazione, accise, diritti doganali

Liberalizzazione, accise, diritti doganali Liberalizzazione, accise, diritti doganali Roma, 2 luglio 2002 L attività di trasporto del gas nel nuovo mercato liberalizzato Francesco Carìa Responsabile Operazioni Commerciali Snam Rete Gas S.p.A. Agenda

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CONTENTO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CONTENTO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5659 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CONTENTO Disposizioni per la tutela del consumatore nell ambito del mercato dell energia

Dettagli

Prezzi: autorità energia e garante insieme per sorvegliare prezzi gas e elettricità

Prezzi: autorità energia e garante insieme per sorvegliare prezzi gas e elettricità Autorità per l energia elettrica e il gas Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la sorveglianza dei prezzi COMUNICATO STAMPA Prezzi: autorità energia e garante insieme per sorvegliare prezzi gas

Dettagli

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L impianto fotovoltaico è un impianto che consente di generare energia elettrica direttamente dalla radiazione del sole. L impianto fotovoltaico

Dettagli

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia energia Spesa per il trasporto e la gestione

Dettagli

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione); FEBBRAIO 2014 Il 6 febbraio 2014 l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato sul proprio sito la Delibera n. 40/2014/R/gas, Disposizioni in materia di accertamenti della

Dettagli

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione Interregionale per l Emilia Romagna e le Marche. Relatore: Ing. G. Velleca

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione Interregionale per l Emilia Romagna e le Marche. Relatore: Ing. G. Velleca Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione Interregionale per l Emilia Romagna e le Marche Relatore: Ing. G. Velleca 1 L Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, tra gli altri compiti istituzionali, è competente

Dettagli

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? Dalla Direttiva Europea al art. 22 del DL Cresci Italia 2.0 PREMESSA E QUADRO GENERALE DALLA PRIMA DIRETTIVA EUROPEA ALLA LEGGE BERSANI PASSANDO

Dettagli

I Contratti per l energia elettrica e il gas nel settore privato Normative e mercati Struttura Bollette elettrica e del gas

I Contratti per l energia elettrica e il gas nel settore privato Normative e mercati Struttura Bollette elettrica e del gas I Contratti per l energia elettrica e il gas nel settore privato Normative e mercati Struttura Bollette elettrica e del gas Mauro Antonetti Corso per Energy Manager ANEA Napoli 16 Novembre 2012 Struttura

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2832 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI Modifiche

Dettagli

Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale

Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale Comune di Monterotondo (RM) Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale Relazione illustrativa delle ragioni e della sussistenza dei requisiti previsti per la forma di affidamento

Dettagli

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO ENERGIA TRASPARENTE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO LEVIGAS PER PROFESSIONISTI, ARTIGIANI, COMMERCIANTI

Dettagli

Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke. Bolzano, 17 giugno 2011

Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke. Bolzano, 17 giugno 2011 Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke Bolzano, 17 giugno 2011 ISO 9001:2000 1 Gruppo AE - Ew Azienda Energetica SpA - Etschwerke AG capogruppo di proprietà paritetica dei Comuni di Bolzano e Merano (produzione

Dettagli

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Con la presente si analizzano i chiarimenti recentemente forniti dall Agenzia delle Entrate con la Risoluzione

Dettagli

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE DEL MIX ENERGETICO COMPLEMENTARE DELL ENERGIA ELETTRICA IMMESSA IN RETE DEL PRODUTTORE

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE DEL MIX ENERGETICO COMPLEMENTARE DELL ENERGIA ELETTRICA IMMESSA IN RETE DEL PRODUTTORE Pagina 1 di 10 DEL MIX ENERGETICO COMPLEMENTARE DELL ENERGIA ELETTRICA IMMESSA IN (Ai sensi dell articolo 5, comma 5, del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 31 luglio 2009) Pagina 2 di 10 INDICE

Dettagli

PROPOSTA DI CONVENZIONE N.012-066. Per. Federfarma Lecco. 16 Maggio 2012

PROPOSTA DI CONVENZIONE N.012-066. Per. Federfarma Lecco. 16 Maggio 2012 PROPOSTA DI CONVENZIONE N.012-066 Per 16 Maggio 2012 Napoli, 16 Maggio 2012 Spett.Le c.a. Pres. Dott.re Andrea Braguti Oggetto: proposta di convenzione di consulenza e gestione del traffico telefonico,

Dettagli

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE DEL MIX ENERGETICO UTILIZZATO PER LA PRODUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA VENDUTA DALL IMPRESA DI VENDITA

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE DEL MIX ENERGETICO UTILIZZATO PER LA PRODUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA VENDUTA DALL IMPRESA DI VENDITA Pagina 1 di 17 DEL MIX ENERGETICO UTILIZZATO PER LA (Ai sensi dell articolo 5, comma 7, del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 31 luglio 2009) Pagina 2 di 17 INDICE 1 PREMESSA... 3 2 GLOSSARIO...

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 18 dicembre 2009. ModiÞ cazioni e integrazioni della deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 25 gennaio 2008 ARG/elt 4/08 in materia di regolazione del servizio di dispacciamento

Dettagli

ECONOMICO FINANZIARIO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE N. 156 DEL 25/05/2010

ECONOMICO FINANZIARIO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE N. 156 DEL 25/05/2010 Comune di Castelleone Provincia di Cremona SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE N. 156 DEL 25/05/2010 Oggetto: RICHIESTA SOMMINISTRAZIONE ENERGIA ELETTRICA PER PUBBLICA

Dettagli

FOCUS NORMATIVO. Il Testo Integrato della regolazione della Qualità dei Servizi di Distribuzione e Misura dell Energia Elettrica

FOCUS NORMATIVO. Il Testo Integrato della regolazione della Qualità dei Servizi di Distribuzione e Misura dell Energia Elettrica Sommario FOCUS NORMATIVO... 3 AGGIORNAMENTI NORMATIVI... 4 ANDAMENTO MERCATO ENERGIA ELETTRICA... 5 ANDAMENTO ASTE ENERGETICHE... 6 ADDIO AL MERCATO TUTELATO... 7 FOCUS NORMATIVO Il Testo Integrato della

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Gas Quadro sintetico Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale Dal 1 gennaio 2003, i clienti

Gas Quadro sintetico Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale Dal 1 gennaio 2003, i clienti Gas Quadro sintetico Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale Mercato libero Dal 1 gennaio 2003, i clienti possono liberamente scegliere da quale fornitore

Dettagli

GLOSSARIO BOLLETTE GAS QUADRO SINTETICO

GLOSSARIO BOLLETTE GAS QUADRO SINTETICO GLOSSARIO BOLLETTE GAS Il Glossario è uno strumento rivolto ai clienti finali di gas (con consumi annui fino a 200.000 Smc) che intende rendere più comprensibili i termini utilizzati nelle bollette di

Dettagli

l Allegato I, recante Misure sulla tutela dei consumatori (di seguito: direttiva

l Allegato I, recante Misure sulla tutela dei consumatori (di seguito: direttiva DELIBERAZIONE 31 OTTOBRE 2013 477/2013/S/COM AVVIO DI UN PROCEDIMENTO PER L ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI PRESCRITTIVI E SANZIONATORI PER VIOLAZIONI IN MATERIA DI FATTURAZIONE L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

UNIONE ITALIANA DEL LAVORO SEDE NAZIONALE SEDE EUROPEA SEGRETERIA CONFEDERALE 00187 ROMA VIA LUCULLO 6 R. DU GOVERNEMENT PROVISOIRE 34

UNIONE ITALIANA DEL LAVORO SEDE NAZIONALE SEDE EUROPEA SEGRETERIA CONFEDERALE 00187 ROMA VIA LUCULLO 6 R. DU GOVERNEMENT PROVISOIRE 34 UNIONE ITALIANA DEL LAVORO SEDE NAZIONALE SEDE EUROPEA SEGRETERIA CONFEDERALE 00187 ROMA VIA LUCULLO 6 R. DU GOVERNEMENT PROVISOIRE 34 TELEFONO 47531 1000 BRUXELLES TELEX 622425 TELEFONO 00322 / 2178838

Dettagli

RISOLUZIONE N.106/E QUESITO

RISOLUZIONE N.106/E QUESITO RISOLUZIONE N.106/E Direzione Centrale Normativa Roma, 9 novembre 2011 OGGETTO: Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Art. 2 del D.P.R. n. 633 del 1972 - Trattamento fiscale ai fini IVA del

Dettagli

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012 RISOLUZIONE N. 32/E Direzione Centrale Normativa Roma, 4 aprile 2012 OGGETTO: Trattamento fiscale della produzione di energia elettrica da parte dell ente pubblico mediante impianti fotovoltaici Scambio

Dettagli