Unità rotante/ Tipo a pignone e cremagliera

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Unità rotante/ Tipo a pignone e cremagliera"

Transcript

1 CT.ES-9 F -IT Unità rotante/ Tipo a pignone e cremagliera Serie ad alta precisione e per camere sterili ora anche per i modelli con diametro,,, Serie MSQ Diametri:,,,,,,,, 0, 0, 0

2 Unità rotante a profilo ribassato Semplice montaggio del carico. Tabella tolleranze ø int., ø est. Base: MSQB H9/h9 lta precisione: MSQ H/h Foro di posizionamento Stelo cavo datta il cablaggio e le connessioni pneumatiche agli impianti installati sulla tavola Diametri interni ed esterni della tavola Per l'allineazione del centro di rotazione e il carico Foro di posizionamento Per la posizione della direzione di rotazione mpia guida di rotazione volte superiore al carico assiale (paragonato con la serie CRQ) Guida di rotazione Stelo cavo Stelo cavo ø. Stelo cavo ø ø. ø9 ø ø ø ø 0 ø 0 ø9 0 ø Tipo base MSQB Campo di regolazione angolare: 0 90 Con deceleratore idraulico interno Energia cinetica da a volte superiore (paragonata con una vite di regolazione) gevole montaggio del corpo di riferimanto: risalto, foro Foro di posizionamento Foro di posizionamento Montaggio direzioni Movimento in direzione della spinta radiale della tavola 0.0mm max. Usando guide ad alta precisione, il movimento nella direzione della spinta radiale della tavola viene ridotto. lta precisione MSQ lta precisione Guida ad alta precisione di riferimento (risalto) di riferimento (foro) Foro di posizionamento Caratteristiche limentazione possibile da lati (frontale e laterale) Le posizioni di attacco possono essere liberamente selezionate per adattarsi alle condizioni di montaggio Dir. laterale ttacco ttacco Dir. frontale ttacco B ttacco B Dir. laterale

3 Unità rotante Serie MSQ Tipo a pignone e cremagliera Modelli di piccole dimensioni con diametri da,, e Compatto e leggero B Numerose possibilità di montaggio per ridurre gli ingombri Offre il montaggio a ingombro minimo grazie al corpo compatto,al cablaggio e ai raccordi salvaspazio. Cilindro a montaggio libero Montaggio dall'alto Montaggio dal basso Montaggio laterale C D Facile centraggio del montaggio di riferimento (risalto) Foro di posizionamento Diametro di riferimento (foro) Foro di posizionamento Diametri Modello MSQB MSQB MSQB MSQB Dimensione totale (immagine di MSQB). 0. B. C.. mm D. Massa (g) 0 Il cablaggio e la connessione possono essere selezionati in base alle condizioni di montaggio Esempio di montaggio del sensore e del regolatore di flusso Deceleratore idraulico esterno Energia cinetica ammissibile da a volte superiore (Paragonato con il modelllo provvisto di deceleratore interno) Disponibili due modelli di deceleratore idraulico, per bassa energia e per alta energia Paragone energia cinetica ammissibile (per diametro ) Ridotta la lunghezza totale L'assenza di sporgenze riduce la lunghezza di montaggio. ngolo di rotazione: 90, Momento d'inerzia (kg m ) Con deceleratore idraulico esterno Per elevata energia Per bassa energia Con deceleratore idraulico interno Con vite di regolazione Tipo simmetrico destra/sinistra ttacco Modello standard Tipo simmetrico ttacco B Tempo di rotazione (s/90 ) L'altezza della tavola rimane la stessa del modello dotato di viti di regolazione o deceleratore idraulico interno. ttacco B ttacco Caratteristiche

4 Esecuzione base/msqb Con vite di regolazione camera sterile Con deceleratore idraulico interno camera sterile Elevata precisione/msq Con vite di regolazione camera sterile : Serie supplementare Con deceleratore idraulico esterno : Serie supplementare Con deceleratore idraulico Con deceleratore interno idraulico camera sterile esterno Le serie ad alta precisione e camera sterile vengono aggiunte alle misure:,,, Novità Procedimento della scelta del modello Formula Esempio selezione Condizioni operative Montaggio verticale L Coppia richiesta Serie MSQ Scelta del modello Indicare le condizioni di esercizio in base alla posizione di montaggio. Verificare il carico come mostrato sotto e selezionare un attuatore che soddisfi i valori di coppia richiesti.. Carico statico: Ts. Carico di resistenza: Tf. Carico d'inerzia: Ta Tipi di carico Tempo di rotazione Verificare che sia compreso entro i limiti regolabili del tempo di rotazione. H G Fr M=Fr L Montaggio orizzontale FT G M=FS H. Modello usato. Pressione d'esercizio. Direzione di montaggio. Tipo di carico Ts (N m) Tf (N m) Ta (N m). Configurazione del carico. Tempo di rotazione t (s). ngolo di rotazione θ (rad). Peso del carico m (kg). Distanza tra l'asse centrale e il baricentro H (mm). Distanza dal punto di massa L (mm) Coppia effettiva Ts Coppia effettiva ( ) Tf Coppia effettiva Ta Coppia effettiva 0..0 s / 90 b Unità rotante: MSQB, Pressione: 0. MPa Direzione di montaggio: Verticale Tipo di carico: Carico d'inerzia Ta Configurazione del carico: 0 mm x 0 mm (piastra rettangolare) Tempo di rotazione t: 0.s, ngolo di rotazione: 90 Massa del carico m 0. kg Distanza tra l'asse centrale e il baricentro H: 0 mm Carico d'inerzia. x Ta = x Ι x ω = x x ( x ( / ) / 0. ) = 0.0 N m Coppia effettiva OK H Nota) I sostituisce con t il valore del momento d'inerzia. G 0. s/90 OK a P. INDICE :,,, Carico ammissibile Verificare che il carico radiale, il carico di spinta e il momento si trovino entro i limiti consentiti. Carico della spinta: m x 9. Carico ammissibile Momento: m x 9. x H Momento ammissibile Carico ammissibile 0. x 9. =.9 N < Carico ammissibile OK 0. x 9. x 0.0 = 0. N m 0. N m< Carico ammissibile OK P. P.9 :,,, 0, 0 0 Con deceleratore idraulico esterno :,, Momento d'inerzia Ricavare il momento di inerzia del carico "Ι" per il calcolo dell'energia. Energia cinetica Verificare che l'energia cinetica del carico si trovi entro i valori ammissibili. Ι = m x (a + b ) / + m x H Momento d'inerzia / x Ι x ω energia ammissibile ω = θ / t (ω: Velocità angolare terminale) θ: ngolo di rotazione (rad) t : Tempo di rotazione (s) Energia cinetica ammissibile/tempo di rotazione Ι = 0. x ( ) / + 0. x 0.0 = kg m / x x ( x ( / ) / 0.) = 0 mj Energia ammissibile OK Caratteristiche

5 Scelta del modello Serie MSQ Coppia ammissibile Pressione d'esercizio (MPa) Nota) I valori di coppia effettiva sono da considerare orientativi e non sono garantiti. Diametri: Coppia effettiva (N m) Pressione d'esercizio (MPa) Carico ammissibile Diametri: Coppia effettiva (N m) Pressione d'esercizio (MPa) Unità: N m Il carico e il momento non devono oltrepassare i valori ammissibile mostrati nella tabella sottostante. (Oltrepassare tali valori comporterebbe una riduzione della vita utile, gioco e perdita di precisione dell'unità rotazionale). (a) (b) Diametri: 0 0 Coppia effettiva (N m) Pressione d'esercizio (MPa) Tipi di carico Carico statico: Ts Un carico che richiede solo forza di pressione Nel corso dell'esame si è deciso di considerare la massa ( ) della leva come un carico d'inerzia. (Esempio) l (Esempio) Presa Staffa F: Forza di pressione (N) Calcolo coppia statica Ts = F x l (N m) Carico di resistenza: Tf Un carico influenzato da forze esterne come attrito e gravità Poiché l'obiettivo è muovere il carico, è necessario regolare la velocità, lasciare un margine di ulteriori /N di coppia effettiva. Coppia effettiva dell'attuatore ( ) Tf Nel corso dell'esame si è deciso di considerare la massa ( ) della leva come un carico d'inerzia. Massa m Movimento Carico Leva Centro asse Coefficiente attrito µ F = µ mg Calcolo coppia statica Tf = F x l (N m) g = 9. m/s Carico d'inerzia: Ta Il carico deve essere girato dall'attuatore. Poiché l'obiettivo è ruotare il carico d'inerzia, è necessario regolare la velocità, lasciando un margine di N di coppia effettiva. Coppia effettiva dell'attuatore S. Ta (S è > volte) l Centro dell'asse Carico radiale ammissibile (N) Esecuzione base 9 90 lta precisione Carico di spinta ammissibile (N) (a) (b) Esecuzione lta Esecuzione lta base precisione base precisione Momento ammissibile (N m) Esecuzione base lta precisione Carico. Ta = I (N m) I: Momento d'inerzia Vedere p... : ccelerazione angolare. θ = (rad/s ) t θ: ngolo di rotazione (rad) t: Tempo di rotazione (s) ttuatori rotanti

6 Serie MSQ Formula del momento d'inerzia (Calcolo del momento d'inerziaι) Ι: Momento d'inerzia kg m m: Massa del carico kg qbarretta wbarretta epiastrina rettangolare rpiastrina rettangolare (Parallelepipedo a base rettangolare) (Parallelepipedo a base rettangolare) Posizione dell'asse di rotazione: Perpendicolare alla barretta passando da un'estremità Posizione dell'asse di rotazione: ttraverso il baricentro della barretta Posizione dell'asse di rotazione: ttraverso il baricentro della piastrina Posizione dell'asse di rotazione: Passante per uno dei punti e perpendicolare alla piastra (lo stesso vale per piastre più spesse) Ι = m a a +m Ι = m a Ι = m a Ι = m + m a + b a + b tpiastrina rettangolare (Parallelepipedo a base rettangolare) Posizione dell'asse di rotazione: Per il centro di gravità e perpendicolare rispetto alla piastrina (lo stesso vale per piastre più spesse) ycilindro (Comprende piastra sottile rotonda) Posizione dell'asse di rotazione: sse centrale usfera solida Posizione dell'asse di rotazione: Diametro ipiastrina rotonda Posizione dell'asse di rotazione: Diametro Ι = m a + b Ι = m r r Ι = m Ι = m r ocarico sull'estremità della leva!0cambio ad ingranaggi Numero denti = a Ι = m +m a + K (Esempio) Quando la forma di a m è sferica, vedere, e K = m r. Ricavare il momento d'inerzia ΙB per la rotazione dell'asse (B).. In seguito viene introdotto, ΙB per trovare Ι il momento d'inerzia per la rotazione dell'asse (): a Ι = ( ) b ΙB Energia cinetica/tempo di rotazione nche nei casi in cui la coppia richiesta per la rotazione del carico è ridotta, possono avvenire danni ai componenti interni a causa della forza d'inerzia del carico. Selezionare i modelli tenendo in considerazione il momento di inerzia del carico e il tempo di rotazione durante l'operazione. (Il momento d'inerzia e le tabelle del tempo di rotazione possono essere utilizzate per realizzare la scelta del modello a pag. ). qenergia cinetica ammissibile e campo di regolazione del tempo di rotazione In base alla tabella sottostante, impostare il tempo di rotazione entro il campo di regolazione idoneo per lo svolgimento regolare dell'operazione. Operazioni che oltrepassano il campo di regolazione del tempo di rotazione, possono condurre ad inceppamenti o interruzioni dell'operazione Con vite di regolazione. 0 0 Energia cinetica ammissibile (mj) Con deceleratore idraulico interno Con deceleratore idraulico esterno Per bassa energia Nota) Vedere nota riferita al campo di regolazione del tempo di rotazione a pag.. 0 Numero denti = b Per elevata energia 0 Campo di regolazione del tempo di rotazione per un'operazione stabile s/90 Con vite di regolazione Con deceleratore idraulico interno Con deceleratore idraulico esterno Nota) 0..0 wcalcolo del momento d'inerzia Poiché la formula per il calcolo del momento d'inerzia cambiano a seconda della configurazione del carico, fare riferimento alla formula per il calcolo del momento d'inerzia presente in questa pagina.

7 Scelta del modello Serie MSQ Energia cinetica/tempo di rotazione escelta del modello Scegliere i modelli applicando il momento d'inerzia e il tempo di rotazione trovato nelle tabelle sottostanti. Con vite di regolazione Momento d'inerzia (kg m ) MSQB0 MSQB0 MSQB0 MSQ MSQ MSQ MSQ MSQ MSQ MSQ MSQ Con deceleratore idraulico interno Momento d'inerzia (kg m ) MSQB0R MSQB0R MSQB0R MSQR MSQR MSQR MSQR Tempo di rotazione (s/90 ) Tempo di rotazione (s/90 ) Con deceleratore idraulico esterno Momento d'inerzia (kg m ) MSQH MSQL MSQH MSQH MSQL MSQL q w MSQH MSQL q<visione delle tabelle> Momento d'inerzia 0.0 kg m Tempo di rotazione 0. s/90 MSQ L è il modello prescelto w<esempio> Configurazione del carico: Un cilindro con raggio di 0. m e massa di 0. kg Tempo di rotazione: 0. s/90 0. Ι = 0. x = 0.0 kg m Nella tabella del momento d'inerzia e del tempo di rotazione, trovare l'intersezione delle linee che si prolungano dai punti corrispondenti a 0.0 kg m sull'asse verticale (momento d'inerzia) e 0. s/90 sull'asse orizzontale (tempo di rotazione). Il punto di intersezione si trova entro il campo di selezione, MSQ di L può essere selezionato MSQ L Tempo di rotazione (s/90 ) Precisione di rotazione: Valore di spostamento a 0 (valore di riferimento) Quantità di rotazione parte superiore tavola Quantità di rotazione lato tavola Piastra di misurazione MSQ Quantità di rotazione parte superiore tavola 0.0 Quantità di rotazione lato tavola 0.0 I valori della tabella sono reali e non garantiti. mm MSQB 0. 0.

8 Serie MSQ Spostamento della tavola (valori di riferimento) I seguenti grafici mostrano lo spostamento sul punto, che dista dal centro di rotazione 0mm, dove si applica il carico. 0 Carico MSQ Spostamento MSQ Spostamento µm MSQB (Esec. Base) MSQ (lta precisione) Spostamento µm 00 0 MSQB (Esec. Base) MSQ (lta precisione) 0 Carico N 9 0 Carico N MSQ MSQ Spostamento µm MSQB (Esec. Base) MSQ (lta precisione) Spostamento µm MSQB (Esec. Base) MSQ (lta precisione) 0 Carico N 0 0 Carico N MSQ MSQ Spostamento µm MSQB (Esec. Base) MSQ (lta precisione) Spostamento µm 0 0 MSQB (Esec. Base) MSQ (lta precisione) 0 Carico N Carico N MSQ MSQ Spostamento µm MSQB (Esec. Base) MSQ (lta precisione) Spostamento µm 0 MSQB (Esec.e Base) MSQ (lta precisione) 0 Carico N Carico N

9 Unità rotante Consumo d'aria Il consumo d'aria è il volume dell'aria consumata dal moto alternativo dell'unità rotante all'interno dell'attuatore e nelle connessioni tra l'attuatore e la valvola di commutazione, ecc. Ciò è necessario per la scelta del compressore e per calcolare il costo del funzionamento. Il consumo d'aria (QCR ) richiesto per un moto alternativo dell'unità rotante si mostra nella tabella sottostante e può essere usato per semplificare il calcolo. Formule QCR QCP V P l a QC P+0. QCR = V x 0. P QCP = x a x l x 0. QC = QCR + QCP = = = = = = = Consumo d'aria x x Consumo d'aria dell'unità rotante Consume d'aria delle tubazioni o delle connessioni pneumatiche Volume interno dell'unità rotante Pressione d'esercizio Lunghezza connessioni Sezione interna delle connessioni pneumatiche Consumo d'aria richiesto per un moto alternativo dell'unità rotante [l (NR)] [l (NR)] [cm ] [MPa] [mm] [mm ] [l (NR)] Per la scelta di un compressore, è necessario sceglierne uno che abbia una riserva sufficiente per soddisfare le esigenze di consumo d'aria di tutti gli attuatori pneumatici. La scelta è influenzata da fattori come i trafilamenti d'aria nelle connessioni, il consumo della valvola pilota e della valvola di spurgo, ecc, e la riduzione del volume d'aria dovuta a cadute della temperatura. Formula Qc = Qc x n x Numero d'attuatori x Fattore di riserva Qc = Portata di scarico del compressore [l /min(nr)] n = Moti alternativi al minuto dell'attuatore Sezione trasversale interna dei tubi e delle connessioni in acciaio Misura nominale T 0 T 00 TU 00 T 00 /B T TU T 9 /B TS /B T /B /B B esterno (mm) interno (mm) Sezione interna a (mm ) Mis ngolo di rotazione 90 Volume interno (cm ) Consumo d'aria dell'unità rotante: QCR l (NR) Pressione d'esercizio (MPa)

10 Unità rotante a pignone e cremagliera Serie MSQ Diametro:,,, Codici di ordinazione Modello d'alta precisione Esecuzione Base MSQ M9B MSQB M9B Con vite di regolazione Numero di sensori S n Tipo di sensore pz. pz. n pz. Senza sensore (anello magnetico incorporato) Scegliere il sensore idoneo dalla tabella sottostante. Il sensore è compreso (non montato). Posizione attacco ttacchi laterali ttacchi frontali E Sensori applicabili: Ulteriori informazioni sui sensori da p. p.. Tipo Sensori stato solido Funzione speciale Connessione elettrica Grommet Indicazione di diagnostica (display bicolore) Indicatore ottico Si Cablaggio (Uscita) fili (NPN) fili (PNP) fili Tensione di carico V Vcc V Vca Lunghezza cavi: 0. m (Esempio) M9N m L (Esempio) M9NL m Z (Esempio) M9NZ I sensori allo stato solido indicati con "" si realizzano su richiesta. Esecuzioni speciali Consultare SMC Senza indicatore ottico Cavo flessibile Connettore pre-cablato fili (NPN) fili (PNP) fili Tipo di sensore Direzione connessione elettrica Perpendicolare FN FP FB In linea M9N M9P M9B M9NW M9PW M9BW Lunghezza cavi (m) 0. ( ) (L) (Z) pplicazioni CI Relè, PLC CI

11 Unità rotante Serie MSQ Caratteristiche Esecuzione base Fluido Max. pressione d'esercizio Min. pressione d'esercizio Temperatura d'esercizio mmortizzo Campo di regolazione dell'angolo Max. rotazione Diametro cilindro ttacco ria (senza lubrificazione) 0. MPa 0. MPa 0 0 C (senza condensazione) Nessuno Paracolpi elastici ø ø ø ø M M Energia cinetica ammissibile e campo di regolazione del tempo di rotazione Simbolo JIS lta precisione Energia cinetica ammissibile (mj). Campo di regolazione del tempo di rotazione per un'operazione stabile (s/90 ) Peso (g) Serie per camere sterili Tipo base lta precisione 0 Nota) Questi valori non comprendono il peso del sensore Previene la dispersione delle particelle generate all'interno del prodotto nella camera sterile, aspirandole dall'attacco per il vuoto situato sul lato del corpo. Codici di ordinazione MSQ B E M9B S Modello per vuoto serie x camere sterili B lta precisione Esecuzione base Sensore Posizione attacco E ttacco laterale ttacco Con vite di regolazione Numero di sensori Caratteristiche e carico ammissibile Grado di formazione delle particelle Portata d'aspirazione (esempio) Grado Nota ) l /min (NR) -MSQ è identico al modello ad alta precisione e -MSQB è identico al modello di base. Nota) Per maggiori dettagli consultare il catalogo Serie gran purezza pneumatica. Dimensioni I prodotti destinati all'uso in cabina sterile non presentano un asse cavo. Tipo base -MSQB lta precisione -MSQ P (ttacco per vuoto) BK BK P.. 9. M M M M ltre dimensioni corrispondo al tipo ad alta precisione.

12 Serie MSQ Direzione ed angolo di rotazione L'unità rotante gira in senso orario quando viene pressurizzato l'attacco e in senso antiorario quando viene pressurizzato l'attacco B. Mediante la vite, il senso di rotazione può essere regolato entro il campo che si indica nei disegni. Senso antiorario Foro di posizionamento ttacco B In senso orario ttacco B ttacco Con vite di regolazione, con deceleratore idraulico interno ngolo di impostazione per rotazione della vite di regolazione dell'angolo Vite di regolazione (Per la regolazione della rotazione in senso antiorario) Vite di regolazione B (Per la regolazione della rotazione in senso antiorario) Fine rotazione campo impostazione senso orario Max. Senso 9 orario Nota) Le figure mostrano il campo di regolazione del foro di posizionamento. La posizione del foro di posizionamento indicata nel disegno mostra la rotazione in senso antiorario i deceleratori serrati in modo uniforme e la rotazione regolata a 0.. senso antiorario Fine rotazione 9 campo impostazione campo di impostazione 90 Esempio campo di rotazione Con le apposite viti e B è possibile impostare diversi angoli di rotazione. (Le figure mostrano il campo di regolazione del foro di posizionamento). Vite di regolazione (Per la regolazione della rotazione in senso antiorario) Vite di regolazione B (Per la regolazione della rotazione in senso antiorario) Foro di posizionamento Quantità di regolazione con bullone di regolazione Quantità di regolazione con vite di regolazione B Rotazione di 90 (Max.) Campo di rotazione del foro di posizionamento Rotazione di 0 Quantità di regolazione con vite di regolazione Quantità di regolazione con vite di regolazione Quantità di regolazione con vite di regolazione Quantità di regolazione con vite di regolazione B Rotazione di 90 Quantità di regolazione con vite di regolazione B Rotazione di 90 Quantità di regolazione con vite di regolazione B Rotazione di 90 9

13 Unità rotante Serie MSQ Costruzione MSQ (lta precisione) r e!9 o w Componenti N. 9 Descrizione Materiale N. Descrizione Materiale Corpo Coperchio Lega d'alluminio Lega d'alluminio Guarnizione di tenuta pistone Guida a sfere con scanalatura fonda NBR cciaio per cuscinetti Piastra Lega d'alluminio Tipo base Guida a sfere con scanalatura fonda Guarnizione NBR lta precisione Cuscinetti speciali cciaio per cuscinetti Fondello Lega d'alluminio Vite Philips a testa rotonda N. 0 Esecuzione : to Pistone cciaio inox Vite Philips a testa rotonda base : Filo d'acciaio Cremagliera cciaio al cromo molibdeno Vite Philips a testa rotonda lta precisione Dado esagonale Vite di regolazione Tampone d'ammortizzo Tavola Ferma cuscinetto nello magnetico nello di tenuta :, Filo d'acciaio Filo d'acciaio Componenti in gomma Lega d'alluminio Lega d'alluminio Materiale magnetico Resina 9 Vite Philips a testa rotonda N. 0 Brugola Perno parallelo Rondella di tenuta Brugola di regolazione O ring Filo d'acciaio cciaio inox cciaio al carbonio NBR cciaio inox NBR Le brugole vengono serrate in diverse posizioni a seconda della posizione dell'attacco di connessione.

14 Serie MSQ Dimensioni/Diametri,,, Esecuzione base/msqb Y YB prof. effettiva YC -P ttacco laterale (chiuso con brugola in caso di utilizzo di attacchi anteriori). -JC Prof. dal fondo (non compresa JD) JE -JU ødd ød øde BH Prof. effettiva FB Prof. effettiva. Q (UU) W SD H FD F BG U (Max. approssimativo SU) JD BB S ødf (a) ødg BC -P ttacco anteriore (chiuso con brugola in caso di utilizzo di attacchi laterali). V SF Y X -WD prof. WE (Circonferenza: equivalenti) -JJ prof. JK -J a J prof. del controforo JB W X WB prof. effettiva WC. DH DI DJ DL h.h H.H 9h 9.h H H h h H H 9h 0h H H FE H.... (mm) UV BE BD B WF XB prof. effettiva XC lta precisione/ MSQ ødi ødh ødj. BC.... U.... BD V... BE. W X BG BH Y.. BI 0 B BJ... (mm) BB D DD DE h9.h9 H9 9h9 9.h9 H9 h9 h9 H9 9h9 0 h9 H9 DF.. DG.H9 H9 H9 H9 BI F.... FB... FD.... H 9. BJ -JF prof. JG J J JB.... JC M M M M JD.... FE H (UV) ødl (mm) JE JF JG. M. M M M JJ M M M M JK.... JU M M M M P M M M M Q S SD SF SU UU W WB WC H9... H H H9 WD M M M M WE.... WF X XB. H9. H9 H9 9. H9 XC (mm) Y YB YC H9. H9. H9. H9

15 Unità rotante a pignone e cremagliera Serie MSQ Diametri:,,,, 0, 0, 0 Codici di ordinazione Modello d'alta precisione Esecuzione Base MSQ MSQ B M9B M9B R Con vite di regolazione Con deceleratore idraulico interno Numero di sensori S n pz. pz. n pz. Tipo di sensore Senza sensore (anello magnetico incorporato) Scegliere il sensore idoneo dalla tabella sottostante. Il sensore è compreso (non montato). Sensori applicabili/ulteriori informazioni sui sensori da p. a p.. Tipo Sensore reed Sensori stato solido Funzione speciale Indicazione di diagnostica (display bicolore) Maggior resistenza all'acqua (display bicolore) Connessione elettrica Grommet Grommet Indicatore ottico No Si Si Cablaggio (Uscita) fili fili (Equiv. a NPN) fili fili (NPN) fili (PNP) Tensione di carico Vcc V V, V V V V V, V V V V, V Vca < 0 V 0 V Tipo di sensore Perpendicolare 90V 9V 9V M9NV M9PV M9BV M9NWV M9PWV M9BWV nche se è possibile montare un sensore auto impermeabile, l'unità rotante non è impermeabile. Lunghezza cavi: 0. m (Esempio) M9N m L (Esempio) M9NL m Z (Esempio) M9NZ I sensori allo stato solido indicati con "" si realizzano su richiesta. Esecuzioni speciali Consultare SMC Senza indicatore ottico Cavo flessibile Connettore pre-cablato fili fili (NPN) fili (PNP) fili V In linea M9N M9P M9B M9NW M9PW M9BW M9B Lunghezza cavi (m) 0. ( ) (L) (Z) pplicazioni Relè, PLC CI Relè, PLC CI Relè, PLC CI

16 Serie MSQ Caratteristiche Simbolo JIS lta precisione/msq Esecuzione base/ MSQB Fluido Con vite di regolazione Max. pressione d'esercizio Con deceleratore idraulico interno Tipo base Min. pressione d'esercizio lta precisione Temperatura d'esercizio Con vite di regolazione mmortizzo Con deceleratore idraulico interno 0. MPa ria (senza lubrificazione) MPa Nota ) 0. MPa 0. MPa 0. MPa 0 0 C (senza condensazione) Paracolpi elastici Deceleratore idraulico Modello deceleratore RB00 idraulico -X9 RB0-X9 RB -X9 RB-X RB -X Campo di regolazione dell'angolo Max rotazione 0 90 Nota ) 90 Diametro cilindro ø ø ø ø ø ø ø0 ttacco ttacchi posteriori ttacchi laterali M M Rc / Nota ) La max. pressione d'esercizio dell'attuatore è limitata dalla spinta max. ammissibile. Nota ) Se l'angolo di rotazione del modello con deceleratore idraulico interno viene impostato al di sotto del valore compreso nella tabella sotto, la corsa del pistone sarà minore rispetto alla corsa effettiva del deceleratore idraulico, con conseguente diminuzione della capacità di assorbimento dell'energia. ngolo di rotazione minima che non permette la diminuzione della capacità di assorbimento dell'energia ttacchi laterali ttacchi frontali Energia cinetica ammissibile e campo di regolazione del tempo di rotazione Energia cinetica ammissibile (mj) Con vite di regolazione Con deceleratore idraulico interno Campo di regolazione del tempo di rotazione per un'operazione stabile (s/90 ) Nota) Con vite di Con deceleratore regolazione idraulico interno Nota ) Se un modello con deceleratore idraulico interno viene utilizzato al di sotto della velocità minima, la capacità di assorbimento diminuisce drasticamente. Peso (g) Esecuzione Con vite di regolazione base Con deceleratore idraulico interno lta precisione Con vite di regolazione Con deceleratore idraulico interno Nota) I valori indicati sopra non comprendono il peso dei sensori.

17 Unità rotante Serie MSQ Direzione ed angolo di rotazione L'unità rotante gira in senso orario quando viene pressurizzato l'attacco e in senso antiorario quando viene pressurizzato l'attacco B. Mediante la vite, il senso di rotazione può essere regolato entro il campo che si indica nei disegni. L'angolo di rotazione può essere altresì impostato su un modello con deceleratore interno. ttacco Senso antiorario Foro di posizionamento ttacco B In senso orario Con vite di regolazione, con deceleratore idraulico interno ngolo di impostazione per rotazione della vite di regolazione dell'angolo Esempio campo di rotazione Vite di regolazione (Per la regolazione della rotazione in senso antiorario) Vite di regolazione B (Per la regolazione della rotazione in senso antiorario) Fine rotazione senso orario campo impostazione 9 Senso orario Fine. antiorario 90 rotazione senso campo impostazione 9 Max. campo di rotazione Nota) Le figure mostrano il campo di regolazione del foro di posizionamento. La posizione del foro di posizionamento indicata nel disegno mostra la rotazione in senso antiorario i deceleratori serrati in modo uniforme e la rotazione regolata a 0. Con gli appositi bulloni e B è possibile regolare l'angolo. (Le figure mostrano il campo di regolazione del foro di posizionamento). L'angolo di rotazione può essere altresì impostato su un modello dotato di. Foro di posizionamento Quantità di regolazione con vite di regolazione Vite di regolazione (Per la regolazione della rotazione in senso antiorario) Vite di regolazione B (Per la regolazione della rotazione in senso antiorario) Quantità di regolazione con vite di regolazione B Rotazione di 90 (Max.) Campo di rotazione del foro di posizionamento Rotazione di 0 Quantità di regolazione con vite di regolazione Quantità di regolazione con vite di regolazione Quantità di regolazione con vite di regolazione Quantità di regolazione con vite di regolazione B Quantità di regolazione con vite di regolazione B Quantità di regolazione con vite di regolazione B Rotazione di 90 Rotazione di 90 Rotazione di 90

18 Serie MSQ Serie per camere sterili Previene la dispersione delle particelle generate all'interno del prodotto nella camera steriale, aspirandole dall'attacco per il vuoto sul lato del corpo. Codici di ordinazione MSQ B 90 S Modello per vuoto serie x camere sterili B lta precisione Esecuzione base R Tipo di sensore Con vite di regolazione Deceleratore idraulico Numero di sensori Caratteristiche e carico ammissibile Grado di formazione delle particelle Portata d'aspirazione (esempio) Grado Nota ) l /min (NR) -MSQ è identico al modello ad alta precisione e -MSQB è identico al modello di base. Nota) Per maggiori dettagli consultare il catalogo Serie gran purezza pneumatica. Dimensioni I prodotti destinati all'uso in camera sterile non presentano un asse cavo. Tipo base -MSQB -MSQBR ød ødb øvcc ødd M X 0. prof. (ttacco per vuoto).. HB HC (HD) D(h9) DB(h9) 0 Vcc(H9) DD(h9) 0 ltre dimensioni corrispondo al tipo ad alta precisione. HB HC (mm) HD 9 lta precisione -MSQ -MSQR ød ødb øvcc ødd M X 0. prof. (ttacco per vuoto) HE H HB HC (HD) D(h) DB(h) Vcc(H) DD(h) 0 0 H HB ltre dimensioni corrispondo al tipo ad alta precisione. HC HD (mm) HE 9....

19 Unità rotante Serie MSQ Costruzione MSQ R (Con deceleratore idraulico @ MSQ (lta precisione) Componenti N. 9 Descrizione Materiale N. Descrizione Materiale Lega d'alluminio Guida a sfere con scanalatura fonda : 9 Lega d'alluminio Minicuscinetti : 0 0 Lega d'alluminio Guida a sfere con scanalatura fonda Tipo base NBR Guida angolare a sfere lta precisione cciaio per cuscinetti cciaio per cuscinetti Lega d'alluminio Vite Philips a testa rotonda N. 0 Filo d'acciaio cciaio inox cciaio inox cciaio al cromo molibdeno Corpo Coperchio Piastra Guarnizione Fondello Pistone Cremagliera Dado esagonale con flangia : Dado esagonale : 0 0 Vite di regolazione Tampone d'ammortizzo Fermo guarnizione Guarnizione Guarnizione Tavola Ferma cuscinetto nello magnetico nello di tenuta Tenuta pistone # t!0 e r w@ Filo d'acciaio cciaio al cromo molibdeno Componenti in gomma Lega d'alluminio NBR NBR Lega d'alluminio Lega d'alluminio Materiale magnetico Resina NBR 9 Vite Philips a testa rotonda Vite Brugola Brugola Brugola nello di ritegno C Perno parallelo Chiavetta Rondella di tenuta Tappo O ring Sfere Deceleratore idraulico : : : 0 0 : : 0 0 : : 0 0 : solo 0 0 : solo 0 0 cciaio al cromo molibdeno cciaio inox cciaio inox cciaio al carbonio cciaio per molle cciaio al carbonio NBR Ottone NBR cciaio inox Parti di ricambio Descrizione Kit guarnizioni KT-MSQ KT-MSQ KT-MSQ Codice kit KT-MSQ 0 KT-MSQ0 0 KT-MSQ0 0 KT-MSQ0 Nota Set dei componenti r,!,!,!,!

20 Serie MSQ Dimensioni/Diametri,,, Esecuzione base/msqb Y Vista YB prof. effettiva YC -JC prof. JD -JU CB C ødd ød øde Prof. effettiva FB FD F H Q (UU) SE BB -P ttacco di connessione W BC (Max. approssimativosu) U B S ødf(a) ødg XB prof. effettiva XC Prof. effettiva FC B WB prof. effettiva WC SD Y X V SF -WD prof. WE (Circonferenza: equivalenti) -JJProf. -J a J Profond. controforo JB X W. BE -M x 0. ttacco (chiuso) Con deceleratore idraulico interno MSQR MSQBR BD WF lta precisione MSQ/Con vite di regolazione MSQR/Con deceleratore idraulico interno ødi ødh ødj (Max. approssimativo FU) (mm) FU.... ødk (a) ødl FE H (UV) DH DI DJ h h H 0h h H h h H h h H DK 9 9 DL FE H H. H. H. H. (mm) UV U V W.. X 9 Y B 9.. BB. BC.. BD 0 0 BE C.. CB D DD DE. h9 h9 H9. 0h9 h9 H9. h9 h9 H9. h9 h9 H9 DF 9 DG H9 H9 H9 H9 F FB. FC. FD.... H J.... J (mm) JB.... JC M M M M JD JJ M M M M JU M x M x M x M x. P M M Rc / Rc / Q 0 S SD SE SF 0 SU UU.. W WB WC H9.. H9. H9.. H9. WD M M M M WE WF X 9 XB H9 H9 H9 H9 XC.... Y 9 (mm) YB YC H9 H9 H9 H9....

21 Unità rotante Serie MSQ Dimensioni/Diametri 0, 0, 0 Esecuzione base/msqb Vista Y YB prof. effettiva YC -JC prof. JD -M x 0. (tappo) ttacco -JU 9 ødd ød øde Prof. effettiva FB F H B BB ttacco -Rc / (Max. approssimativo SU) B S ødf (a) ødg B FD WB prof. effettiva WC Prof. effettiva FC Q (UU) SD V SF W CB BC -WD prof. WE (Circonferenza: equivalenti) -JJ prof. JK -J a J controforo prof. JB X XB prof. effettiva XC X Y W. BE BD WF Con deceleratore idraulico MSQBR (mm) FU (Max. approssimativo FU) B 9 9 V 0 W. 9.. X Y B BB BC... BD BE 0 CB D DD DE h9 90h9 H9 9h9 0h9 H9 h9 h9 H9 DF 9 DG F H9. H9. H9. FB 9 FC... FD 9 H J... J.. (mm) JB JC M M M JD JJ M M M JK JU M x. M x. M x. Q 9 S SD 9 SF 9 90 SU UU.. 0. W WB WC. H9. H9.. H9. WD M M M WE WF X 9 9 XB H9 H9 H9 XC... Y 9 9 (mm) YB YC H9 H9 H9...

22 Unità rotante a pignone e cremagliera Serie MSQ Con deceleratore idraulico esterno Diametro:,,, Codici di ordinazione MSQ BL M9B T B lta precisione Esecuzione base L H Deceleratore idraulico Deceleratore idraulico per bassa energia Deceleratore idraulico per energia elevata Numero di sensori S n pz. pz. n pz. Tipo di sensore Senza sensore (anello magnetico incorporato) Scegliere il sensore idoneo dalla tabella sottostante. Il sensore è compreso (non montato). Tipo standard Tipo speculare Vedere tabella sulla destra. Posizione dell'attacco/rotazione Posizione degli attacchi Tipo simmetrico Modello standard Rotazione 0 90 : Mod. standard, 0 : Mod. standard, 90 ttacco di connessione ttacco di connessione : Mod. speculare,0 ttacco di connessione : Mod. speculare,90 ttacco di connessione Sensori applicabili/ulteriori informazioni sui sensori da p. a p.. Tipo Sensore reed Sensori stato solido 9 Funzione speciale Indicazione di diagnostica (LED bicolore) Maggior resistenza all'acqua (display bicolore) Connessione elettrica Grommet Grommet Indicatore ottico No Si Si Cablaggio (Uscita) fili -fili (Equiv. a NPN) fili -fili (NPN) -fili (PNP) fili -fili (NPN) -fili (PNP) Tensione di carico Vcc V V, V V V V V, V V V V, V fili V Vca < 0 V 0 V Tipo di sensore Perpendicolare 90V 9V 9V M9NV M9PV M9BV M9NWV M9PWV M9BWV nche se è possibile montare un sensore auto impermeabile, l'unità rotante non è impermeabile. Lunghezza cavi: 0. m (Esempio) M9N m L (Esempio) M9NL m Z (Esempio) M9NZ I sensori allo stato solido indicati con "" si realizzano su richiesta. Esecuzioni speciali Consultare SMC Senza indicatore ottico Cavo flessibile Connettore pre-cablato In linea M9N M9P M9B M9NW M9PW M9BW M9B Lunghezza cavi (m) 0. ( ) (L) (Z) pplicazioni Relè, PLC CI Relè, PLC CI Relè, PLC CI

23 Unità rotante Serie MSQ Caratteristiche Fluido Max. pressione d'esercizio Min. pressione d'esercizio Temperatura d'esercizio mmortizzo Deceleratore idraulico Rotazione Campo di regolazione dell'angolo Diametro cilindro ttacco Per bassa energia Per elevata energia ttacchi posteriori ttacchi laterali ria (senza lubrificazione) MPa 0. MPa 0 0 C (senza condensazione) RB00 RB00 Deceleratore idraulico RB0 RB0 90, 0 Ciascun senso di rotazione RB RB ø ø ø ø M M Rc / Simbolo JIS ttacchi laterali ttacchi frontali Energia cinetica ammissibile e campo di regolazione del tempo di rotazione Energia cinetica ammissibile (mj) Deceleratore idraulico per bassa energia Deceleratore idraulico per energia elevata 0 0 Per bassa energia Per elevata energia Campo di regolazione della rotazione per operazioni costanti (s/90 ) Nota) 0..0 Nota) I valori indicati sopra indicano il tempo che intercorre tra l'inizio della rotazione e la decelerazione causata dal deceleratore idraulico. Il tempo necessario all'unità rotante per arrivare alla fine della rotazione dopo la decelerazione cambia a seconda delle condizioni d'esercizio (momento d'inerzia del carico, velocità di rotazione e pressione d'esercizio), sono comunque necessari da 0. a secondi. Inoltre il campo angolare entro il quale è operativo il deceleratore è compreso entro la fine rotazione e i valori mostrati sotto Peso (g) Esecuzione base lta precisione Nota) I valori indicati sopra non comprendono il peso dei sensori

24 Serie MSQ Direzione ed angolo di rotazione. L'unità rotante gira in senso orario quando viene pressurizzato l'attacco e in senso antiorario quando viene pressurizzato l'attacco B.. gendo sul deceleratore, la fine rotazione può essere regolata entro i limiti che si mostrano nel disegno. Mod. standard Per 0 Per 90 ttacco Senso antiorario ttacco Foro di posizionamento ttacco Foro di posizionamento ttacco B In senso orario Senso Campo orario 0. di rotazione minimo Campo di rotazione massimo Senso orario Campo di rotazione minimo. 90 rotazione massimo 9 Campo di Foro di posizionamento Foro di posizionamento Posizione del foro di posizionamento inferiore Posizione del foro di posizionamento inferiore Mod. simmetrico Per 0 Per 90 Foro di posizionamento Foro di posizionamento Senso antiorario ttacco B In senso orario ttacco Senso Campo di orario 0. rotazione minimo ttacco Campo di rotazione massimo Senso orario Campo di rotazione minimo. ttacco Campo di rotazione massimo 9 90 Foro di posizionamento Foro di posizionamento Con deceleratore idraulico esterno Posizione del foro di posizionamento inferiore ngolo di impostazione per rotazione della vite di regolazione dell'angolo.... Posizione del foro di posizionamento inferiore Nota) I disegni mostrano il campo di rotazione del foro di posizionamento della tavola. La posizione del foro di posizionamento indicata nel disegno mostra la rotazione in senso antiorario i deceleratori serrati in modo uniforme e la rotazione regolata a 0 e 90.

25 Unità rotante Serie MSQ Costruzione i y u q e t r w o Componenti N. 9 Descrizione Fondello Tavola Braccio Sede deceleratore Brugola Brugola Tappo conico Dado esagonale Deceleratore idraulico Materiale Lega d'alluminio Lega d'alluminio cciaio al cromo molibdeno Lega d'alluminio cciaio inox cciaio inox Filo d'acciaio Filo d'acciaio Parti di ricambio Descrizione Kit guarnizioni P- P- Codice kit P- P0- Nota Rondella di è esclusa dal contenuto del kit descritto a pag..

26 Serie MSQ Dimensioni/Con deceleratore idraulico esterno. Diametri:,,, Esecuzione base/msqb L H Vista Y YB prof. effettiva YC -WD prof. WE (Circonferenza: equivalenti) -M x 0. ttacco (chiuso) (Max. approssimativo EE) lta precisione MSQ L H -JC prof. JD NC NB CB EB (Max. approssimativoe) G ND C N B GB ødi ødh ødj EB ødd ød øde T W BD EF ødf (a) ødg Nota Prof. effettiva FB GE (Campo d'esercizio del braccio) WF B FD WB prof. effettiva WC F Prof. effettiva FC Q H (UU) ED. EC GC 0. SD SE -J a J Prof. controforo JB -K Deceleratore idraulico GD BB SF -P ttacco di connessione BC Nota ) Questo componente non è disponibile per il modello da 0. Tipo simmetrico YB prof. effettiva YC Y ttacco di connessione Posizione del foro di posizionamento inferiore NF NE ødk (a) ødl FE H (UV) DH 0 DI DJ H H H H DK 9 9 DL FE H H. H. H. H. NE. NF.. 9. (mm) UV B BB BC BD 0 C.. 0 CB.... D 0 DD DE H9 H9 H9 H9 DF 9 DG E EB EC ED EE EF H H H H9... F FB. FC. FD.... G GB. 9.. GC (mm) GD GE H J.... J JB.... JC M M M M JD K N M x M x M x M x. 9 NB.. NC ND P M M Rc / Rc / Q 0 S SD SE SF 0 UU W WB WC H9.. H9. H9.. H9. WD M M M M WE WF Y 9 (mm) YB YC H9 H9 H9 H9....

27 Unità rotante Serie MSQ Posizione montaggio sensori fine corsa Diametri: B B Con D-M9 e M9 In caso di D-F Rotazione D-M9 W ngolo d'esercizio θ m 0 ngolo d'isteresi.9... Sensori stato solido D-M9 ngolo ngolo d'esercizio θ m d'isteresi 0 0 B.9... ngolo d'esercizio θ m: Valore del campo d'esercizio Lm di un singolo sensore convertito ad una rotazione assiale. ngolo d'isteresi : Valore dell'isteresi del sensore traformato in angolo. D-F ngolo d'esercizio θ m ngolo d'isteresi Diametri: 0 B nello magnetico Campo di funzionamento nella posizione idonea di montaggio (Lm/) Posizione di maggior sensibilità Campo di funzionamento di un singolo sensore Lm Rotazione B 9 Sensore reed D-9, D-9 V ngolo d'esercizio θ m ngolo d'isteresi Sensori stato solido D-M9 W, D-M9 WV, D-M9BL B ngolo d'esercizio θ m ngolo d'isteresi ngolo d'esercizio θ m: Valore del campo d'esercizio Lm di un singolo sensore convertito ad una rotazione assiale. ngolo d'isteresi : Valore dell'isteresi del sensore traformato in angolo. B D-M9 ngolo d'esercizio θ m ngolo d'isteresi

28 Serie MSQ Caratteristiche dei sensori Caratteristiche dei sensori Tipo Dispersione di corrente Tempo di risposta Resistenza agli urti Resistenza di isolamento Tensione di isolamento Temperatura ambiente Grado di protezione Sensore reed ssente. ms 0 m/s a 00Vac per min (tra cavo e corpo) Sensori stato solido fili: 0 µ<, fili: 0. ms ms 00 m/s MΩ o più a 0Vcc (tra cavo e corpo) a 00Vac per min (tra cavo e corpo) 0 C IEC9 standard IP, JISC09 costruzione a prova d'acqua Lunghezza cavi Lunghezza cavi (Esempio) D-M9P L Lunghezza cavo 0. m L m Z m Box di protezione contatti/cd-p, CD-P <Sensore applicabile> D-9/9V I sensori sopra descritti non possiedono circuiti di protezione dei contatti interni.. Il carico operativo è a induzione.. La lunghezza cavi è di m minimo.. La tensione di carico è 0 Vca. Usare un box di protezione contatti in ognuna delle situazioni descritte sopra. In caso contrario la durata dei contatti ne risulterà diminuita. (Possono restare attivati continuamente). Nota ) Simbolo lunghezza cavi Z: Sensori applicabili alla lunghezza m Sensori stato solido: Tutti i modelli vengono realizzatu su richiesta (procedura standard). Nota ) Per sensori allo stato solido, con cavo flessibile, indicare "-" dopo la lunghezza del cavo. Caratteristiche Codice Tensione di carico Max. corrente di carico CD-P 0 Vca 0 Vca m. m Lunghezza cavolato connessione sensore 0. m Lato connessione carico 0. m CD-P Vcc m Circuiti interni CD-P Soppressore di picchi Bobina d'arresto OUT OUT Blu CD-P Diodi Zener Bobina Uscita (+) Uscita () Blu Dimensioni Collegamento Per collegare un sensore ad un box di protezione contatti, collegare il cavo dal lato del box con l'indicazione SWITCH con i cavo proveniente da questo. Inoltre, l'unità sensore deve essere mantenuta il più vicino possibile al box di protezione contatti, con il cavo di lunghezza non inferiore ad metro.

29 Collegamento base Stato solido fili NPN (limentazione comune per sensore e carico). Circuito principale [Bianco] [Rosso] Carico zzurro [] (limentazione diversa per sensore e carica). [Rosso] Circuito principale Serie MSQ [Bianco] zzurro [] Carico Stato solido fili PNP Circuito principale [Bianco] [Rosso] Carico zzurro [] Esempi di collegamento a PLC (sequenziatori) fili <Stato solido> Circuito principale Circuito principale Carico [Rosso] zzurro [] [Rosso] Carico zzurro [] Specifica per entrate a PLC con COM+ Specifica per entrate a PLC con COM- fili, NPN fili, PNP Sen. Esempio di collegamento dei sensori [Bianco] [Rosso] Entrata Sen. [Bianco] [Rosso] Entrata fili <Tipo Reed> Circuito di protezione per LED ecc. Circuito di protezione per LED ecc. [Rosso] Carico zzurro [] [Rosso] Carico zzurro [] Collegare secondo le specifiche: il metodo di connessione cambia in funzione delle entrate al PLC. zzurro [] COM Circuito di fili entrata del PLC fili [Rosso] Entrata zzurro [] zzurro [] COM Entrata Circuito di entrata del PLC Sen. Sen. zzurro [] COM Esempi di collegamento in serie (ND) e in parallelo (OR) fili con sensori collegati in serie (ND) Sen. Sen. [Rosso] zzurro [] [Rosso] zzurro [] Carico Circuito di entrata del PLC fili Collegamento ND per uscita NPN (Utilizzando relè) [Rosso] Sen. Relè [Bianco] zzurro [] [Rosso] Sen. Relè [Bianco] zzurro [] Carico Contatto relè sensori collegati in serie possono causare un malfunzionamento dovuto alla caduta di tensione sul carico nella posizione ON. I LED si illumineranno quando entrambi i sensori sono nella posizione ON. Tensione sul = Tensione - Tensione x unità carico in ON di alimentaz. residua = V V x pz. = V Esempio: limentazione Vcc Caduta di tensione nel sensore: V Sen. [Rosso] COM Circuito di entrata del PLC Collegamento ND per uscita PNP (realizzata unicamente con sensori) [Rosso] Sen. Carico [Bianco] zzurro [] fili con sensori collegati in parallelo (OR) Sen. Sen. zzurro [] [Rosso] zzurro [] [Rosso] [Rosso] [Bianco] Il LED si illuminerà quando entrambi sensori sono azionati. zzurro [] Carico <Stato solido> sensori collegati in parallelo possono causare un malfunzionamento dovuto all'aumento della tensione sul carico nella posizione OFF. Esempio: Impedenza carico kω Corrente di dispersione del sensore: m Collegamento OR per uscita NPN Sen. Sen. Tensione sul = Corrente x unità x carico in OFF di carico = m x pz. x kω = V zzurro [] zzurro [] Impedenza di Carico [Rosso] [Bianco] Carico [Rosso] [Bianco] <Tipo Reed> Dato che non esiste corrente di dispersione, la tensione di carico non aumenterà in caso di passaggio alla posizione OFF. Tuttavia il LED potrebbe perdere intensità o non illuminarsi a causa di una dispersione e riduzione della corrente circolante, questo dipende del numero di sensori nella posizione ON.

30 Sensori reed: Montaggio diretto D-90(V), D-9(V), D-9(V) Grommet Connessione elettrica: In linea Precauzione vvertenze qper fissare il sensore, verificare l'uso delle viti di regolazione provviste con il corpo. Se si utilizzano viti diverse da quelle indicate, il sensore può danneggiarsi. Circuiti interni dei sensori D-90V D-9V Sensore reed Sensore reed LED Resistenza Diodo Zener (Rosso) Blu () Box di protezione contatti CD-P CD-P Box di protezione contatti CD-P CD-P USCIT () Uscita () Blu OUT (+) Uscita ( ) Blu Caratteristiche dei sensori D-90, D-90V (senza indicatore ottico) Codice sensori D-90, D-90V Carico applicabile Tensione di carico Max. corrente di carico Circuito di protezione contatti Resistenza interna D-9, D-9V, D-9, D-9V (con indicatore ottico) Codice sensori D-9, D-9V D-9, D-9V Indicatore ottico Cavo D-90(V), D-9(V) Peso Dimensioni Relè, CI, PLC Vca Vca V Vcc V Vcc 0 V m 0 m m Nessuno Ω (compresa una lunghezza cavo di m) Carico applicabile Relè, PLC Tensione di carico Campo della corrente di carico e max. carico di corrente Circuito di protezione contatti Vcc 0 m 0 Vca m Nessuno Caduta interna di tensione D-9. V ( m)/ V max. ( 0 m) D-9V. V Il LED rosso si illumina quando è attivato Cavo vinilico antiolio per cicli intensi,ø.,0. mm x fili (marrone, blu), 0. m Cavo vinilico antiolio per cicli intensi,ø.,0. mm x fili (marrone, nero, blu), 0. m D-9(V) Nota ) Vedere caratteristiche comuni dei sensori reed a p.. Nota ) Vedere lunghezza cavi a p.. Modello Lunghezza cavo 0. m Lunghezza cavo m D-90, D-9, D-9 D-90 M. x l Vite di fissaggio D-90V D-9 Per maggiori informazioni su prodotti certificato conformi agli standard internazionali, visitateci al sito PLC: Regolatore logico programmabile D-9V D-9 Indicatore ottico Il tipo D-90 è senza indicatore ottico CI Vcc m < 0. V Vca Vcc Unità: g D-9V D-9V Sensore reed LED Resistenza Diodo di prevenzione Vcc (+) OUT Carico Vcc (-) Blu (+) Potenza Vcc Nota) qil carico operativo è a induzione. wla lunghezza cavi è di m minimo. ela tensione di carico è 0 Vca Se nessuna delle condizioni indicate sopra è applicabile, la durata del contatto verrebbe ridotta. Usare un box di protezione contatti. (Ulteriori informazioni circa il box di protezione contatti, vedere a pag. 9). ( ) D-90V, D-9V, D-9V M. x l Vite di fissaggio Pos. di maggior sensibilità Le dimensioni del tipo D-9 si mostrano tra parentesi. Pos. di maggior sensibilità Indicatore ottico Il tipo D-90V è senza indicatore ottico

31 Sensori stato solido/montaggio diretto D-M9N, D-M9P, D-M9B Grommet La corrente di carico viene ridotta (. 0 m). Piombo esente Uso di cavo a norma UL (stile ) Precauzione Precauzioni di funzionamento Per rimuovere il rivestimento del cavo, fare attenzione alla direzione di spelatura. L'isolante potrebbe risultare danneggiato, se la direzione non è la corretta. Caratteristiche dei sensori PLC: Regolatore logico programmabile D-M9(con indicatore ottico) Modello sensore D-M9N D-M9P D-M9B Tipo di cablaggio fili fili Tipo d'uscita NPN PNP Carico applicabile Relè, circuito IC, PLC Relè Vcc, PLC Tensione d'alimentazione,, Vcc (. V) Consumo di corrente ms Tensione di carico Vcc Vcc ( Vcc) Corrente di carico 0 ms. 0 m Caduta interna di tensione 0. V V Dispersione di corrente 0 µ a Vcc 0. ms Indicatore ottico Il LED rosso si illumina quando è attivato Cavo Cavo vinilico antiolio per cicli intensi:. x. ovale D-M9B 0. mm x fili D-M9N, D-M9P 0. mm x fili Nota ) Vedere caratteristiche comuni dei sensori a p. Nota ) Vedere lunghezza cavi a p.. Peso Tipo di sensore Lunghezza cavo (m) 0. D-M9N Per maggiori informazioni su prodotti certificato conformi agli standard internazionali, visitateci al sito D-M9P D-M9B Unità: g Circuiti interni dei sensori D-M9N Circuito principale del sensore Vcc (+) USCIT Dimensioni D-M9 D-M9B, N, P Vite di montaggio M. X l Vite di fissaggio Indicatore ottico. Vcc ( ) Blu.. D-M9P D-M9N, P ( fili). Vcc (+) OUT D-M9B ( fili) Posizione di maggior sensibilità. D-M9B Vcc ( ) Blu Posizione di maggior sensibilità OUT (+) Circuito principale del sensore Circuito principale del sensore OUT ( ) Blu

32 Sensori stato solido: Montaggio diretto D-M9NV, D-M9PV, D-M9BV Grommet La corrente di carico viene ridotta (. 0 m). Piombo esente Uso di cavo a norma UL (esec. ) Flessibilità, volte superiore rispetto ai prodotti convenzionali (paragone realizzato con altri prodotti SMC) Convenzionale D-M9 Precauzione Precauzioni di funzionamento Per rimuovere il rivestimento del cavo, fare attenzione alla direzione di spelatura. L'isolante potrebbe risultare danneggiato, se la direzione non è la corretta. Caratteristiche dei sensori PLC: Regolatore logico programmabile D-M9(con indicatore ottico) Modello sensore D-M9N D-M9P D-M9B Tipo di cablaggio fili fili Tipo d'uscita NPN PNP Carico applicabile Tensione d'alimentazione Consumo di corrente Relè, circuito IC, PLC,, Vcc (. V) ms Relè Vcc, PLC Tensione di carico Vcc Vcc ( Vcc) Corrente di carico Caduta interna di tensione Dispersione di corrente 0 ms 0. V 0 µ a Vcc. 0 m V 0. ms Indicatore ottico Il LED rosso si illumina quando è attivato Cavo Cavo vinilico antiolio per cicli intensi:.. ovale D-M9B 0. mm fili D-M9N, D-M9P 0. mm fili Nota ) Vedere caratteristiche dei sensori e lunghezza cavi a p.. Peso Tipo di sensore Lunghezza cavi m Dimensioni 0. D-M9N(V) Per maggiori informazioni sui prodotti compatibili con gli standard di oltreoceano, consultare il sito D-M9P(V) D-M9B(V) Unità: g D-M9V Circuiti interni dei sensori D-M9N, D-M9NV Vcc (+) Circuito principale del sensore OUT Vite di montaggio Vite di fissaggio Indicatore ottico Vcc ( ) Blu D-M9P, D-M9PV Vcc (+) Pos. di maggior sensibilità Circuito principale del sensore OUT Vcc ( ) Blu D-M9B, D-M9BV Circuito principale del sensore OUT (+) OUT ( ) Blu 9

33 Sensori allo stato solido LED bicolore/ Montaggio diretto D-M9NW(V), D-M9PW(V), D-M9BW(V) Grommet Circuiti interni dei sensori D-M9NW, M9NWV Vcc (+) Caratteristiche dei sensori PLC: Regolatore logico programmabile D-M9W, D-M9WV(conindicatore ottico) Codice sensori Dir. connessione elettrica Tipo di cablaggio fili Tipo d'uscita NPN PNP Carico applicabile Tensione d'alim. Consumo di corrente Relè, circuito IC, PLC,, Vcc (. V) ms Tensione di carico Corrente di carico Caduta interna di tensione Dispersione della tensione Vcc 0 ms. V (>0. V a m di corrente di carico) 0 µ a Vcc 0 ms 0. V Indicatore ottico D-M9NW In linea D-M9NWV Perpendicolare D-M9PW In linea Per maggiori informazioni su prodotti certificato conformi agli standard internazionali, visitateci al sito D-M9PWV Perpendicolare D-M9BW In linea D-M9BWV Perpendicolare fili Relè Vcc, PLC Vcc ( Vcc) 0 m V 0. ms Posizione di azionamentoil LED rosso si illumina Posizione ottimale di funzionamentoil LED verde si illumina Cavo Cavo vinilico antiolio per cicli intensi,ø.,0. mm x fili (marrone, nero, blu), 0. mm x fili (marrone, blu), 0. m Nota ) Vedere caratteristiche comuni dei sensori a p. Nota ) Vedere lunghezza cavi a p.. Circuito principale D-M9PW, M9PWV USCIT Vcc ( ) Blu Vcc (+) Peso Tipo di sensore Lunghezza cavo (m) 0. D-M9NW(V) D-M9PW(V) Unità: g D-M9BW(V) Circuito principale USCIT Dimensioni Vcc ( ) Blu D-M9 W. D-M9BW, M9BWV Posizione di maggior sensibilità Uscita (+) Vite di montaggio M. X l Vite di fissaggio Indicatore ottico ø. Circuito principale Uscita ( ) Blu D-M9 WV. ø.. Indicatore ottico a display Campo d'esercizio ON Indicatore Rosso Verde Rosso OFF. Pos. di maggior sensibilità Vite di montaggio M. X l Vite di fissaggio Indicatore ottico.. Posizione ottimale di funzionamento..

34 Sensori allo stato solido/montaggio diretto D-FN, D-FP, D-FB Grommet Precauzione vvertenze Per fissare il sensore, verificare l'uso delle viti di regolazione provviste con il corpo. Il sensore può rovinarsi se vengono usate viti diverse da quelle indicate. Caratteristiche dei sensori Codice sensori Dir. connessione elettrica Tipo di cablaggio Tipo d'uscita Carico applicabile Tensione d'alim. Consumo di corrente Tensione di carico Corrente di carico Caduta interna di tensione Dispersione di corrente Indicatore ottico D-FN Perpendicolare NPN Vcc 0 ms. V (>0. V a m di corrente di carico) fili D-FP Perpendicolare PNP CI, Relè Vcc, PLC,, Vcc (. V) ms 0 ms 0. V 0 µ o meno a Vcc CavoCavo vinilico antiolio per cicli elevati, ø., 0. m D-FN, D-FP 0. mm x fili (marrone, nero, blu) D-FB 0. mm x fili (marrone, blu) Nota ) Vedere caratteristiche comuni dei sensori a p. Nota ) Vedere lunghezza cavi a p.. Per maggiori informazioni su prodotti certificato conformi agli standard internazionali, visitateci al sito PLC: Regolatore logico programmabile Il LED rosso si illumina quando è attivato D-FB Perpendicolarer fili Relè Vcc, PLC Vcc ( V). 0 m V 0. m a Vcc Circuiti interni dei sensori D-FN Circuito principale del sensore Vcc (+) OUT Peso Tipo di sensore Lunghezza cavo (m) 0. D-FN D-FP Unità: g D-FB D-FP Vcc ( ) Blu Dimensioni D-FN, D-FP, D-FB Vcc (+) ø. D-FB Circuito principale del sensore OUT Vcc ( ) Blu Posizione di maggior sensibilità..9 Circuito principale del sensore OUT (+). Vite di montaggio M. X l Vite di fissaggio Indicatore ottico OUT ( ) Blu..

Unità rotante Serie MSQ

Unità rotante Serie MSQ CAT.ES/I-9 E -IT Unità rotante Serie MSQ Esecuzione a doppia cremagliera e tipo a pignone La serie MSQ comprende anche i modelli di piccola dimensione,, e. Serie MSQ Dimensioni:,,,,,,,, 0, 0, 0 Unità rotante

Dettagli

Serie CRJ. Più compatto! Miniattuatore rotante Esecuzione a pignone e cremagliera/taglia: 05, 1

Serie CRJ. Più compatto! Miniattuatore rotante Esecuzione a pignone e cremagliera/taglia: 05, 1 Miniattuatore rotante Esecuzione a pignone e cremagliera/taglia:, Serie CRJ Più compatto! Nuova serie di Miniattuatori rotanti: CRJ con ingombri e peso ridotti. 4-39 Miniattuatore rotante Serie CRJ Esecuzione

Dettagli

Manipolazione Serie 6400 ATTUATORI ROTANTI. Descrizione componentistica. Codici di ordinazione, dati tecnici. Dimensioni di ingombro

Manipolazione Serie 6400 ATTUATORI ROTANTI. Descrizione componentistica. Codici di ordinazione, dati tecnici. Dimensioni di ingombro Manipolazione Serie 00 ATTUATORI ROTANTI Attuatori rotanti a doppia cremagliera con tavola rotante Serie 00 Pagina Generalità Descrizione componentistica Codici di ordinazione, dati tecnici Dimensioni

Dettagli

Con unità di regolazione angolo È possibile regolare l'angolo di rotazione come si desidera

Con unità di regolazione angolo È possibile regolare l'angolo di rotazione come si desidera Attuatore rotante Tipo a paletta 1, 15, 2, 3, 4 Standard Numerose combinazioni disponibili! Tipo standard/serie Gli attacchi di connessione sono ubicati sul lato piatto. Fissaggio saldo dei raccordi e

Dettagli

Manipolazione Serie 6300 PINZE PNEUMATICHE. Ad apertura angolare. Generalità. Tipo Standard - serie Apertura a serie 6302

Manipolazione Serie 6300 PINZE PNEUMATICHE. Ad apertura angolare. Generalità. Tipo Standard - serie Apertura a serie 6302 Manipolazione Serie 6300 PINZE PNEUMATICHE Ad apertura angolare Generalità Tipo Standard - serie 630 Apertura a 80 - serie 630 Apertura a 80, pignone cremagliera - serie 6303 Ad apertura parallela Tipo

Dettagli

Attuatore rotante compatto Con pignone e cremagliera/dimensioni: 10, 15, 20, 30, 40

Attuatore rotante compatto Con pignone e cremagliera/dimensioni: 10, 15, 20, 30, 40 CAT.EUS-17 B -IT Attuatore rotante compatto Con pignone e cremagliera/dimensioni:,,,, 0 Dimensioni compatte : 17 mm : mm : 29 mm : 33 mm 0: 37 mm Serie CRQ2 Nuova rotazione a Attuatore rotante compatto

Dettagli

Serie MHZ. ø6, ø10, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40

Serie MHZ. ø6, ø10, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40 Pinza pneumatica ad apertura parallela Serie MHZ ø, ø1, ø1, ø, ø, ø3, ø mpliata la serie con l aggiunta di nuovi modelli e diametri Introdotte corsa lunga/mhzl e serie compatta/mhz- ggiunti ø, ø3 e ø allo

Dettagli

ATTUATORE ROTANTE SERIE R3

ATTUATORE ROTANTE SERIE R3 ATTUATORE ROTANTE SERIE R Attuatore a doppia cremagliera con sistema a ripresa del gioco. Angolo di rotazione, regolabile, da a. Gli attuatori rotanti della serie R possono essere forniti con finecorsa

Dettagli

ATTUATORE ROTANTE SERIE R3

ATTUATORE ROTANTE SERIE R3 ATTUATORE ROTANTE SERIE R Attuatore a doppia cremagliera con sistema a ripresa del gioco. Angolo di rotazione, regolabile, da a. Gli attuatori rotanti della serie R possono essere forniti con finecorsa

Dettagli

Cilindro a montaggio universale

Cilindro a montaggio universale CAT.EUS- B -IT Cilindro a montaggio universale Disponibile in numerose varianti. Ingombri ridotti Costruzione compatta e versatile. Possibilità di montaggio senza accessori grazie ai fori, passanti e filettati

Dettagli

Con unità sensori. Albero passante (albero W)

Con unità sensori. Albero passante (albero W) Attuatore rotante Tipo a paletta,,,, Molte combinazioni disponibili! Novità RoHS Due tipi di albero disponibili Con unità sensori Novità Posizioni attacchi cambiate Modifica dell'angolo: Connessione parallela

Dettagli

Pinza pneumatica ad apertura angolare

Pinza pneumatica ad apertura angolare Pinza pneumatica ad apertura angolare Pinza pneumatica ad apertura angolare Serie MHC disponibile ora con diametro. Serie MHCM ulteriormente miniaturizzata Serie MHC/MHCA/MHCM 5- Pinza pneumatica ad apertura

Dettagli

Cilindro compatto guidato Generalità

Cilindro compatto guidato Generalità Generalità Serie 6 Connessioni di alimentazione superiori Fori per il montaggio del cilindro dall'alto Cave porta sensore Connessioni di alimentazione laterali Fori filettati per il montaggio del cilindro

Dettagli

a 4 canali Funzioni Campo mis. portata l/min Mod. Integrato (1)

a 4 canali Funzioni Campo mis. portata l/min Mod. Integrato (1) PFA FLUSSOSTATI DIGITALI PER ARIA Flussostati digitali per aria Serie PFA Impostazione e rilevazione della portata due versioni: Tre tipi di uscita: due portate indipendenti. resistente all'acqua Monitor

Dettagli

Caratteristiche standard

Caratteristiche standard Miniregolatore a comando diretto ARJ020F Design compatto e leggero (6g) Bassa pressione di mandata 0.02MPa Funzione di "flusso invertito" di serie Caratteristiche standard Mis. attacco Lato IN Lato OUT

Dettagli

Tenuta in elastomero VP300/500/700

Tenuta in elastomero VP300/500/700 Elettrovalvola pilota a vie Tenuta in elastomero 00/500/700 Portate elevate Cv1.0 (00), Cv. (500), Cv.0 (700) Bassi consumi di potenza: 1.8W(cc) Utilizzabile come valvola selettrice e valvola di deviazione

Dettagli

Attuatori rotanti serie ARC Alesaggi da 10 a 63 mm

Attuatori rotanti serie ARC Alesaggi da 10 a 63 mm Doppio effetto Esecuzioni standard Versione Codice Articolo Alesaggio 0 mm (x) 078 0ARC Alesaggio mm (x) 078 ARC Alesaggio mm (x) 073063 ARC Alesaggio 8 mm (x) 073064 8ARC Alesaggio 0 mm (x) 07306 0ARC

Dettagli

Attuatore rotante a paletta Serie CRB2/CRBU2/CRB1

Attuatore rotante a paletta Serie CRB2/CRBU2/CRB1 CAT.ES/I-9 A -IT Attuatore rotante a paletta Serie CRB2/CRBU2/CRB1 Rotazione: 9, 18, 27 Tutti gli attuatori possono ruotare fino a 27 L'uso di guarnizioni, stopper appositamente progettati permettono agli

Dettagli

NEWS 73. Attuatori rotanti a palmola

NEWS 73. Attuatori rotanti a palmola NEWS 7 Componenti per l'automazione pneumatica ttuatori rotanti a palmola www.pneumaxspa.com ttuatori rotanti a palmola Codice di ordinazione e dati tecnici Serie Generalità Gli attuatori rotanti a palmola,

Dettagli

Semplice e doppio effetto, magnetiche, autocentranti Alesaggi: ø 16, 20, 25, 32, 40 mm

Semplice e doppio effetto, magnetiche, autocentranti Alesaggi: ø 16, 20, 25, 32, 40 mm > Pinze parallele autocentranti Serie CGPT CATALOGO > 206 Pinze parallele autocentranti con guida a T Serie CGPT Semplice e doppio effetto, magnetiche, autocentranti Alesaggi: ø 6, 20, 25, 32, 40 mm Novità

Dettagli

Pinze Angolari 180 Serie CGSN

Pinze Angolari 180 Serie CGSN CATALOGO > 202 Pinze Angolari 80 Serie CGSN > Pinze Serie CGSN Magnetiche Taglie: ø 6, 20, 25, 32 mm»» Elevata flessibilità di installazione Dita di presa in acciaio resistenti alla corrosione» Ampia zona

Dettagli

Alesaggi: ø 10, 16, 20, 25, 32 mm

Alesaggi: ø 10, 16, 20, 25, 32 mm > Pinze parallele a larga apertura Serie CGLN CATALOGO > Release 8.6 Pinze parallele a larga apertura Serie CGLN Alesaggi: ø 0, 6, 20, 25, 32 mm»» Elevata flessibilità di montaggio»» Meccanismo di sincronizzazione

Dettagli

Magnetiche Taglie: ø 16, 20, 25, 32 mm

Magnetiche Taglie: ø 16, 20, 25, 32 mm CATALOGO > Release 8.7 > Pinze angolari 80 Serie CGSN Pinze Angolari 80 Serie CGSN Nuova versione Magnetiche Taglie: ø 6, 20, 25, 32 mm»» Elevata flessibilità di installazione»» Dita di presa in acciaio

Dettagli

Dati tecnici 1 Selezione del diametro P Cilindro doppio effetto P Cilindro semplice effetto P Ammortizzo P.5.

Dati tecnici 1 Selezione del diametro P Cilindro doppio effetto P Cilindro semplice effetto P Ammortizzo P.5. Best Pneumatics 2 Dati tecnici Dati tecnici 1 Selezione del diametro P..-2 1. Cilindro doppio effetto P..-2 2. Cilindro semplice effetto P..-3 3. Ammortizzo P..- Dati tecnici 2 Consumo e necessità d'aria

Dettagli

Cilindro pneumatico. Novità RoHS. Serie CJ2. sono. aggiunti ai tipi di montaggio. Maggiore libertà di montaggio

Cilindro pneumatico. Novità RoHS. Serie CJ2. sono. aggiunti ai tipi di montaggio. Maggiore libertà di montaggio Cilindro pneumatico ø1, ø16 Novità RoHS Doppio piedino Filettatura su entrambi i lati aggiunti ai tipi di montaggio. 4 tipi 7 tipi Maggiore libertà di montaggio Flangia posteriore sono ggiunta testata

Dettagli

ATTUATORI ROTANTI SERIE DAPK

ATTUATORI ROTANTI SERIE DAPK SERIE DAPK Le unità rotative DAPK sono caratterizzate da prestazioni eccezionalmente elevate, grande facilità di impiego, precisione di posizionamento, lunga vita. C è un sistema di ripresa dei giochi

Dettagli

FINE CORSA DI POSIZIONE " CON PROFILO A T " TIPO REED E MAGNETORESISTIVO

FINE CORSA DI POSIZIONE  CON PROFILO A T  TIPO REED E MAGNETORESISTIVO FINE CORSA DI POSIZIONE " CON PROFILO A T " TIPO REED E MAGNETORESISTIVO per cilindri pneumatici con scanalature a «T» o a coda di rondine 2 P292 -IT-R0 Serie 88 FINE CORSA MAGNETICO «CON PROFILO A T»

Dettagli

AMG. Modello Nota) Portata nominale (l/min (ANR)) Attacco Peso (kg) 1 8, , 3 8. Specifiche tecniche Fluido. Vita utile elemento filtrante

AMG. Modello Nota) Portata nominale (l/min (ANR)) Attacco Peso (kg) 1 8, , 3 8. Specifiche tecniche Fluido. Vita utile elemento filtrante Separatore di condensa Serie AMG È in grado di rimuovere la condensa presente nell'aria compressa. Usare questo prodotto nei casi in cui "è necessario rimuovere l'acqua, senza che l'aria sia così essiccata

Dettagli

22mm. Cilindro compatto guidato. Fino a. Serie MGP. Riduzione di peso. Peso ridotto del 17% con steli di guida più corti e una piastra più sottile

22mm. Cilindro compatto guidato. Fino a. Serie MGP. Riduzione di peso. Peso ridotto del 17% con steli di guida più corti e una piastra più sottile Cilindro compatto guidato ø2,,, ø2,,, ø0, ø63,, ø0 Con ammortizzo pneumatico Cilindro resistente all'acqua ora disponibile. Novità Fino a 7% Riduzione di peso Novità Peso ridotto del 7% con steli di guida

Dettagli

ELEMENTI ELASTICI MODULARI ROSTA GAMMA DEI PRODOTTI

ELEMENTI ELASTICI MODULARI ROSTA GAMMA DEI PRODOTTI GAMMA DEI PRODOTTI Tipo DR-S: elementi elastici modulari Rosta in gomma Corpo esterno e tubo interno a sezione quadrata in acciaio. Atti al fissaggio, su uno o entrambi i lati, di leve dotate di un profilato

Dettagli

ISE2. Serie ZSE2. Pressostato/Vacuostato compatto allo stato solido. (Per vuoto) (Per pressione) Per impianti pneumatici generici

ISE2. Serie ZSE2. Pressostato/Vacuostato compatto allo stato solido. (Per vuoto) (Per pressione) Per impianti pneumatici generici Pressostato/Vacuostato compatto allo stato solido Serie ZSE2 (Per vuoto) ISE2 (Per pressione) Tempi di risposta rapidi 10mS Cablaggio semplice Con connettore Per impianti pneumatici generici Si può integrare

Dettagli

Serie 429 CILINDRI ROTATIVI A 2 POSIZIONI ( ) Tipo : R. a doppio effetto, previsti per fine corsa magnetici Ø mm

Serie 429 CILINDRI ROTATIVI A 2 POSIZIONI ( ) Tipo : R. a doppio effetto, previsti per fine corsa magnetici Ø mm Serie 9 Tipo : R ILINRI ROTTIVI POSIZIONI (-80 ) a doppio effetto, previsti per fine corsa magnetici Ø - 0 mm RTTERISTIHE FLUIO ONTROLLTO : aria o gas neutri filtrati, lubrificati o non PRESSIONE I UTILIZZO

Dettagli

DICHTOMATIK. Istruzioni per la progettazione delle sedi. Tenuta statica

DICHTOMATIK. Istruzioni per la progettazione delle sedi. Tenuta statica DICHTOMATIK Istruzioni per la progettazione delle sedi Se possibile, le sedi per installazione (cave) degli O-Ring dovrebbero essere con angoli retti. Le dimensioni di pro fon dità e larghezza richieste

Dettagli

Attuatore elettrico. Novità RoHS. Profilo ribassato/basso centro di gravità. Serie LEJ. Cilindro senza stelo. Alta rigidità

Attuatore elettrico. Novità RoHS. Profilo ribassato/basso centro di gravità. Serie LEJ. Cilindro senza stelo. Alta rigidità Attuatore elettrico 90 Alta rigidità LJH Cilindro senza stelo Profilo ribassato/basso centro di gravità Altezza ridotta di circa 3% (Riduzione di mm) 5 LEJS Serie Novità LEJS (Modello attuale) LJH Carico

Dettagli

Pinze pneumatiche (2 dita) (3 dita)

Pinze pneumatiche (2 dita) (3 dita) Con guida a rulli incrociati Pinze pneumatiche ( dita) (3 dita) MHR/MDHR, MHR3/MDHR3 lta precisione - ripetibilità ±.1mm datto per uso in camera sterile classe Montaggio universale Montaggio assiale Montaggio

Dettagli

Cilindro per manipolazioni con il vuoto

Cilindro per manipolazioni con il vuoto Cilindro per manipolazioni con il vuoto Serie ZCUK Cilindro con montaggio universale, dotato di stelo cavo per l applicazione del vuoto. Caratteristica principale: cilindro pneumatico + ventosa per il

Dettagli

CILINDRI ROTATIVI Ø mm - doppio effetto con 2 posizioni ( )

CILINDRI ROTATIVI Ø mm - doppio effetto con 2 posizioni ( ) ILINRI ROTTIVI - mm - doppio effetto con posizioni (-8 ) NS Serie 9 Tipo R RTTERISTIHE GENERLI Rilevamento Previsto per fi ne corsa magnetici Fluido ria o gas neutri fi ltrati, lubrifi cati o non Pressione

Dettagli

E2K-L. Sensore di livello per liquidi. Esempi applicativi. Modelli disponibili

E2K-L. Sensore di livello per liquidi. Esempi applicativi. Modelli disponibili Sensore di livello per liquidi l Installazione su tubi. Effettua il rilevamento utilizzando la capacità elettrostatica e non viene influenzato dal colore del tubo o del liquido. Disponibile in modelli

Dettagli

TL-W5MD1*1 TL-W 5MD2*1

TL-W5MD1*1 TL-W 5MD2*1 Sensori di prossimità induttivi piatti Superficie di rilevamento laterale e frontale. IP67. Modelli in c.c. a e a fili. Modelli disponibili Modelli in c.c. a fili Aspetto Distanza di rilevamento n schermato

Dettagli

PINZE SERIE P3 - P12 ATTUATORI

PINZE SERIE P3 - P12 ATTUATORI PINZE SERIE P3 - P12 1 PINZA A DUE GRIFFE PARALLELE SERIE P3 PINZA A DUE GRIFFE PARALLELE SERIE P3 Pinza parallela con due griffe, a doppio effetto con possibilità di presa sia interna che esterna. Corpo

Dettagli

Riels Instruments Srl á

Riels Instruments Srl á F3.00 SENSORE DI FLUSSO A ROTORE MISURATORI DI PORTATA FLOWX3 F3.00 Sensore di flusso a rotore - - Caratteristiche principali Applicazioni Caratteristiche tecniche Principio di funzionamento - Sensore

Dettagli

Regolatore di flusso con raccordo istantaneo Riduce i tempi di installazione!

Regolatore di flusso con raccordo istantaneo Riduce i tempi di installazione! Regolatore di flusso con raccordo istantaneo Riduce i tempi di installazione! RoHS Gomito Universale Novità Ottone Nichelato per elettrolisi Acciaio inox Facile da usare Tipo bloccabile anopola più grande

Dettagli

Sonda di livello Versione in acciaio inox Modello RLT-1000, per applicazioni industriali

Sonda di livello Versione in acciaio inox Modello RLT-1000, per applicazioni industriali Misura di livello Sonda di livello Versione in acciaio inox Modello RLT-1000, per applicazioni industriali Scheda tecnica WIKA LM 50.02 Applicazioni Misura del livello di liquidi nel settore dei costruttori

Dettagli

Dimensione max. particella 5 µm. Coppia teorica a

Dimensione max. particella 5 µm. Coppia teorica a Attuatori rotanti Comandi a cremagliera 002302 Pressione di esercizio min/max 4 bar / 8 bar Temperatura ambiente min./max. +5 C / +60 C Temperatura del fluido min./max. +5 C / +60 C Fluido Aria compressa

Dettagli

Cilindri Idraulici a staffa rotante

Cilindri Idraulici a staffa rotante Cilindri Idraulici a staffa rotante Cilindri idraulici a staffa rotante, a doppio effetto Pressione di esercizio max. 250 bar Versione attivabile Questa nuova versione, migliorata di attrezzi a staffa

Dettagli

Serie ZSE40/ISE40. Pressostato digitale di precisione

Serie ZSE40/ISE40. Pressostato digitale di precisione P-E99-1B Pressostato digitale di precisione Elevata precisione/elevata risoluzione Vuoto 1/1000 (0.1kPa) Pressione combinata 1/00 (0.1kPa) Pressione positiva 1/1000 (0.001) Elevata velocità di risposta:

Dettagli

Cilindro guidato Cilindro compatto con fine lock integrato

Cilindro guidato Cilindro compatto con fine lock integrato Cilindro guidato Cilindro compatto con fine lock integrato Bloccaggio possibile in entrambi le direzioni. È inoltre possibile il bloccaggio in ogni posizione di corsa del cilindro. Velocità massima: 500

Dettagli

Sensori magnetici a scomparsa Serie CST - CSV e CSH

Sensori magnetici a scomparsa Serie CST - CSV e CSH > Sensori Serie CST-CSV-CSH CATALOGO > Release 8.7 Sensori magnetici a scomparsa Serie CST - CSV e CSH Reed - Elettronici»» Integrati nel profilo dei cilindri»» Le tre serie CST - CSV - CSH coprono l intera

Dettagli

Serie MHL2 Esecuzione parallela/ø10, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40

Serie MHL2 Esecuzione parallela/ø10, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40 LE Pinze pneumatiche apertura maggiorata Serie MHL Esecuzione parallela/ø, ø6, ø, ø, ø3, ø MHL 6 Codici di ordinazione Y9A S Apertura maggiorata Numero dita dita Numero di sensori S n n Filettatura (ø3

Dettagli

Serie AV a montaggio dinamico

Serie AV a montaggio dinamico Serie AV a montaggio dinamico Inclinabile e girevole Presa e movimento intuitivi per una migliore esperienza fruitiva Schermo riposizionabile senza usare manopole o attrezzi Controllo preciso della forza

Dettagli

Livellostato a galleggiante con magnete permanente Versione in acciaio inox Modello RLS-1000, per applicazioni industriali

Livellostato a galleggiante con magnete permanente Versione in acciaio inox Modello RLS-1000, per applicazioni industriali Misura di livello Livellostato a galleggiante con magnete permanente Versione in acciaio inox Modello RLS-000, per applicazioni industriali Scheda tecnica WIKA LM 50.0 Applicazioni Misura del livello di

Dettagli

Motori a corrente continua BRUSHLESS

Motori a corrente continua BRUSHLESS Motori a corrente continua BRUSHLESS Motori 30 W Ideale nei piccoli sistemi automatici a velocità variabile Flessibile : Regolazione velocità variabile 4 quadranti Completo : Freno, encoder e filtro CEM

Dettagli

Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico

Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico CAT.EUS-2 C -IT Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico Novità Nuovi diametri: ø, ø, ø e ø. Versione aggiornata del cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico Esecuzione base Montaggio diretto

Dettagli

Pinze Angolari 180 Serie CGSN

Pinze Angolari 180 Serie CGSN > Pinze Serie CGSN Pinze Angolari 80 Serie CGSN CATALOGO > Release 8.5 Magnetiche Taglie: ø 6, 20, 25, 32 mm»»» Maggior ripetibilità di montaggio Dita di presa in acciaio indurite e resistenti alla corrosione

Dettagli

Cilindri Compatti magnetici Serie 32

Cilindri Compatti magnetici Serie 32 > Cilindri Serie 32 Cilindri Compatti magnetici Serie 32 Semplice e doppio effetto, antirotazione ø 20, 25, 32, 40, 50, 63, 80, 00 mm»» Conformi alla normativa ISO 2287»» Design Compatto»» Ampia gamma

Dettagli

Best Pneumatics 4 Manometri Manometro per usi generici: G Manometro olio e rame esente: G46E Manometro per regolatore in camera sterile: G46-

Best Pneumatics 4 Manometri Manometro per usi generici: G  Manometro olio e rame esente: G46E Manometro per regolatore in camera sterile: G46- Best Pneumatics 4 Manometri Manometro per usi generici: G P..5-2 Manometro olio e rame esente: G46E P..5-6 Manometro per regolatore in camera sterile: G46- - -SR P..5-6 Gruppo trattamento aria.5-0 Manometro

Dettagli

Elettrovalvole proporzionali a 2 vie servocomandate Tipo EV260B

Elettrovalvole proporzionali a 2 vie servocomandate Tipo EV260B Elettrovalvole proporzionali a 2 vie servocomandate Tipo EV260B Caratteristiche EV260B Per regolazioni progressive della portata in impianti industriali Breve tempo di reazione Estrema uniformità in tutto

Dettagli

Caratteristiche. Fluido Campo pressione di esercizio Pressione di prova Campo della temperatura di esercizio Filtrazione Pressione differenziale

Caratteristiche. Fluido Campo pressione di esercizio Pressione di prova Campo della temperatura di esercizio Filtrazione Pressione differenziale Filtro di aspirazione Serie ZFA Previene problemi dovuti alle impurità dell'aria La polvere raccolta non permane all'interno del corpo. La polvere viene facilmente eliminata al momento della sostituzione

Dettagli

Serie 34 - Relè elettromeccanico per circuito stampato 6 A. Caratteristiche 34.51

Serie 34 - Relè elettromeccanico per circuito stampato 6 A. Caratteristiche 34.51 Serie 34 - Relè elettromeccanico per circuito stampato 6 A Caratteristiche 34. Ultra sottile con contatto - 6 A Montaggio su circuito stampato - diretto o su zoccoli da circuito stampato Montaggio su barra

Dettagli

Regolatori di pressione miniaturizzati Serie CLR 3/

Regolatori di pressione miniaturizzati Serie CLR 3/ CATALOGO > Release 8.5 > Regolatori miniaturizzati Serie CLR Regolatori di pressione miniaturizzati Serie CLR Attacchi: G1/8, G1/4 A vite cava con o senza relieving. Disponibili con o senza orientabile

Dettagli

Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico

Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico CAT.EUS-2 C -IT Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico Novità Nuovi diametri: ø, ø, ø e ø. Versione aggiornata del cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico Esecuzione base Montaggio diretto

Dettagli

I Componenti elettronici

I Componenti elettronici S.da Valle Torta /a 10020 Cambiano (TO) Tel. 011-9440430 Fax 011-947303 www.tecosistemi.it info@tecosistemi.it I Componenti elettronici Interruttori induttivi - Proximity Stampato:20/09/0 Interruttori

Dettagli

M/48800/P LINTRA Cilindri cinghie dentate

M/48800/P LINTRA Cilindri cinghie dentate M/48800/P LINTR Cilindri cinghie dentate Versione impieghi pesanti - dimensioni cilindro: 16, 5, 40 & 63 Carichi pesanti, guida lineare di precisione Dinamica elevata Profili resistenti alla torsione e

Dettagli

Attuatore elettrico senza stelo

Attuatore elettrico senza stelo Attuatore elettrico senza stelo Esecuzione Base Serie E-MYB Guida a cuscinetti incrociati Serie E-MYC Doppia guida ad alta precisione Serie E-MYHT Guida singola ad alta precisione Serie E-MYH Nuove varianti

Dettagli

Serie VND. Valvola per vapore a 2 vie. Con indicatore ottico (su richiesta) Grazie alla tenuta PTFE la valvola è idonea per il vapore.

Serie VND. Valvola per vapore a 2 vie. Con indicatore ottico (su richiesta) Grazie alla tenuta PTFE la valvola è idonea per il vapore. Valvola per vapore a vie Serie VND Valvola a vie per vapore MX.180 o C Grazie alla tenuta PTFE la valvola è idonea per il vapore. Materiale del corpo: ronzo (C 6), cciaio inox Portate elevate Nl/min 687.05

Dettagli

Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB

Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB > Cilindri Serie QC Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB Doppio effetto, magnetici, guidati ø 20, 25, 32, 40, 50, 63 mm Sensori magnetici a scomparsa Montaggio su entrambi i lati. QCT: versione

Dettagli

Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840. Prospetto del catalogo

Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840. Prospetto del catalogo Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840 Prospetto del catalogo 2 Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840 Qn = 200 l/min Larghezza valvola pilota: 22,5 mm raccordo

Dettagli

Cilindro a doppio pistone, Serie TWC Ø6-32 mm a doppio effetto con pistone magnetico Ammortizzamento: elastico

Cilindro a doppio pistone, Serie TWC Ø6-32 mm a doppio effetto con pistone magnetico Ammortizzamento: elastico 1 Temperatura ambiente min./max. +0 C / +60 C Fluido Aria compressa Dimensione max. particella µm Contenuto di olio dell aria compressa 0 mg/m³ - 1 mg/m³ Pressione per determinare le forze del pistone

Dettagli

CILINDRI OLEODINAMICI - serie C T O

CILINDRI OLEODINAMICI - serie C T O CILINDRI OLEODINAMICI - serie C T O INDICE CARATTERISTICHE TECNICHE pag. 2-5 o PRESSIONE DI UTILIZZO pag. 2 o FISSAGGI pag. 3 o FRENATURA pag. 5 o GUARNIZIONI pag. 5 CODICE DI ORDINAZIONE pag. 6 SEZIONE

Dettagli

Modelli disponibili. Caratteristiche. Relè statici con dissipatore e funzione di rilevamento guasti G3PC. Elenco dei modelli

Modelli disponibili. Caratteristiche. Relè statici con dissipatore e funzione di rilevamento guasti G3PC. Elenco dei modelli Relè statici con dissipatore e funzione di rilevamento guasti G3PC Relè statico per guida DIN con autodiagnosi del sistema di commutazione per facilitare la manutenzione dei sistemi di termoregolazione.

Dettagli

Elettrovalvole servoazionate 2/2 vie Tipo EV220B 15 EV220B 50

Elettrovalvole servoazionate 2/2 vie Tipo EV220B 15 EV220B 50 Elettrovalvole servoazionate 2/2 vie Tipo EV220B 15 EV220B 50 L EV220B 15 EV220B 50 è una serie di elettrovalvole a servoazionamento indiretto a 2/2 vie. Corpo valvola in ottone, ottone resistente alla

Dettagli

Attuatore per controllo modulante AME 85QM

Attuatore per controllo modulante AME 85QM Attuatore per controllo modulante AME 85QM Descrizione L attuatore AME 85QM è utilizzato con valvole di controllo e di bilanciamento indipendenti dalla pressione di grosso diametro, le AB-QM DN 200 e DN

Dettagli

- Uscita analogica ma con modulo trasmettitore. - Uscita in frequenza regolabile con modulo divisore degli impulsi

- Uscita analogica ma con modulo trasmettitore. - Uscita in frequenza regolabile con modulo divisore degli impulsi DN 15 - DN 50; PN 16 Vantaggi / Benefici Facile integrazione del sistema grazie al collegamento Easy Link che consente di ottenere un basso costo di gestione Può essere trasformato in un trasmettitore

Dettagli

LMR 03 ATTUATORE A VITE TRAPEZIA. DIMENSIONI DI INGOMBRO La = Lc + Corsa. Lunghezza cavo motore 0.3 m. ( motore con encoder) LUNGHEZZA Lc [mm] La [mm]

LMR 03 ATTUATORE A VITE TRAPEZIA. DIMENSIONI DI INGOMBRO La = Lc + Corsa. Lunghezza cavo motore 0.3 m. ( motore con encoder) LUNGHEZZA Lc [mm] La [mm] ATTUATORE A VITE TRAPEZIA LMR 03 Corsa DIMENSIONI DI INGOMBRO La = Lc + Corsa Lc T Lunghezza cavo motore 0.3 m CODICE CORSA CORSA [mm] LUNGHEZZA Lc [mm] La [mm] MASSA [kg] C100 100 230 330 2.6 C150 150

Dettagli

Scheda tecnica. Valvole termostatiche per sistemi di raffreddamento ad acqua Tipo WVTS. Agosto 2002 DKACV.PD.500.C B1234

Scheda tecnica. Valvole termostatiche per sistemi di raffreddamento ad acqua Tipo WVTS. Agosto 2002 DKACV.PD.500.C B1234 Scheda tecnica Valvole termostatiche per sistemi di raffreddamento ad acqua Agosto 2002 DKACV.PD.500.C2.06 520B1234 Indice Pag. Applicazione... 3 Dati tecnici... 3 Materiali parti in contatto con il mezzo...

Dettagli

CILINDRI A CORSA BREVE Ø da 20 a 25 mm

CILINDRI A CORSA BREVE Ø da 20 a 25 mm CILINDRI A CORSA BREVE da a mm SEMPLICE E DOPPIO EFFETTO CONFORMI ALLA NORMA AFNOR NF E 49-004 SERIE 44 - TIPO: KN P16-IT-R3 Serie 44 Tipo: KN- KN-T- CILINDRI A CORSA BREVE da a mm SEMPLICE E DOPPIO EFFETTO

Dettagli

Serie CQS. Cilindro compatto. Ideale per risolvere problemi di ingombro. I sensori D-A9 e D-M9 non sporgono dalla scanalatura.

Serie CQS. Cilindro compatto. Ideale per risolvere problemi di ingombro. I sensori D-A9 e D-M9 non sporgono dalla scanalatura. Cilindro compatto Serie CQS ø, ø, ø, ø Ideale per risolvere problemi di ingombro. I sensori - e -M non sporgono dalla scanalatura. Grande versatilità grazie al corpo quadrato. Massima flessibilità montaggio

Dettagli

Accessori per il regolatore ambiente STRA

Accessori per il regolatore ambiente STRA Accessori per il regolatore ambiente STRA Sensore di temperatura esterno STRZ-5-b Dati tecnici del sensore ambiente: STRZ-5- da a 5 C PT, DIN classe B IP Dati tecnici del sensore esterno: STRZ-5-2 da -

Dettagli

Sensori magnetici di prossimità Serie CST-CSV-CSH, CSB-CSC-CSD

Sensori magnetici di prossimità Serie CST-CSV-CSH, CSB-CSC-CSD CATALOGO > Release 8.8 > Sensori Serie CST-CSV-CSH-CSB-CSC-CSD Sensori magnetici di prossimità Serie CST-CSV-CSH, CSB-CSC-CSD Reed Magnetoresistivi - Effetto Hall (solo Serie CST, CSV, CSH)»» Serie CST,

Dettagli

Gas neutri Resistenza all urto max. 30 g (Direzione XYZ) Resistenza alle vibrazioni. Ritardo d inserzione/di reinserzione

Gas neutri Resistenza all urto max. 30 g (Direzione XYZ) Resistenza alle vibrazioni. Ritardo d inserzione/di reinserzione ressione di domando: - - 6 bar elettronico Segnale in uscita Analogico: x N, x analogico -0 ma Segnale in uscita digitale: x N - x N Connessione elettrica: Connettore, Mx, a poli 9 Certificati Dichiarazione

Dettagli

Valvola di non ritorno

Valvola di non ritorno RIES TECHNOLOGY s.r.l. Valvola di non ritorno RI 5/0.09 Sostituisce: 0.08 /8 Tipo ZS Grandezza nominale 6 Serie X Pressione d esercizio max. 50 bar [5076 psi] Portata max. 0 l/min [0.6 US gpm] H760 Sommario

Dettagli

Cilindri Pneumatici. Caratteristiche

Cilindri Pneumatici. Caratteristiche 12.1 Cilindri Pneumatici Caratteristiche Le vostre richieste Elementi di azionamento per macchine, utensili e dispositivi per le seguenti applicazioni: Fissaggio Coniatura Perforazione Chiodatura Stampaggio

Dettagli

Caratteristiche standard. Tensione. corrente. Tensione Preregolato Corrente Tensione Preregolato. Precisione. Display pressione di uscita

Caratteristiche standard. Tensione. corrente. Tensione Preregolato Corrente Tensione Preregolato. Precisione. Display pressione di uscita Regolatore elettropneumatico per il vuoto Serie ITV9/9 Caratteristiche standard Esecuzione diritta Connessioni/Diagramma del cablaggio Segnale di pilotaggio (V cc, ma cc) Esecuzione ad angolo retto ITV9

Dettagli

Modello. Portata stimata (l/min (ANR)) (1) 200 Attacco (Mis. nominale B) Peso (kg)

Modello. Portata stimata (l/min (ANR)) (1) 200 Attacco (Mis. nominale B) Peso (kg) Filtro al carbone attivo Serie AMF I Filtri al Carbone Attivo serie AMF eliminano con efficienza l'odore dall'aria compressa grazie a un elemento filtrante al carbone attivo. L'unità è progettata per l'uso

Dettagli

Relè termici. Relè termici di sovraccarico 3RU1. 3RU11 per applicazioni standard 3/59

Relè termici. Relè termici di sovraccarico 3RU1. 3RU11 per applicazioni standard 3/59 Relè termici di sovraccarico RU1 RU11 per applicazioni standard Panoramica I dispositivi sono prodotti in conformità con le linee guida ambientali e contengono materiali non dannosi per l ambiente e riutilizzabili.

Dettagli

Slitte compatte Codice di ordinazione e dati tecnici, Dimensioni d ingombro

Slitte compatte Codice di ordinazione e dati tecnici, Dimensioni d ingombro Serie 700 Codice di ordinazione e dati tecnici, Dimensioni d ingombro Codici di ordinazione 700.Ø.corsa 1 Caratteristiche costruttive Corpo Stelo Pistone Boccola guida stelo Fondello Guarnizioni Tavola

Dettagli

CILINDRO ISO Ø ATTUATORI

CILINDRO ISO Ø ATTUATORI CILINDRO ISO 15552 Ø 250 320 1 Cilindri realizzati secondo la norma ISO 15552. Disponibili in varie versioni con un ampia gamma di accessori: doppio effetto - stelo singolo o passante versione con e senza

Dettagli

Vacuostati e Pressostati elettronici Serie SWDN

Vacuostati e Pressostati elettronici Serie SWDN Vacuostati e Pressostati elettronici Serie SWDN > Vacuostati e Vacuopressostati Serie SWDN Con display digitale Elevata precisione e facilità d uso Piccolo e leggero Indicatore digitale: inserimento elettronico

Dettagli

Serie MGP. Cilindro compatto guidato. Introduzione versione End Lock. ø12, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40, ø50, ø63, ø80, ø100

Serie MGP. Cilindro compatto guidato. Introduzione versione End Lock. ø12, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40, ø50, ø63, ø80, ø100 Cilindro compatto guidato Serie ø, ø, ø, ø2, ø, ø, ø, ø, ø, ø0 Introduzione versione nd Lock.- CL MLG CN CNG MNB CNS CLS CB CV/MVG CXW CXS CXT MX MXU MXH MXS MXQ MXF MXW MXP MG MGQ MGG MGC MGF MGZ CY MY

Dettagli

Regolatore di pressione elettropneumatico. Attacco G ½. Catalogo 8684/IT G ½"

Regolatore di pressione elettropneumatico. Attacco G ½. Catalogo 8684/IT G ½ Regolatore di pressione elettropneumatico Attacco G ½ Catalogo 8684/IT G ½" Catalogo 8684/IT La soluzione ECONOMICA che soddisfa le esigenze del mercato. Il design compatto e il peso ridotto garantiscono

Dettagli

A165E. Per foro di montaggio di 16 mm. Pulsanti di arresto di emergenza. Modelli disponibili

A165E. Per foro di montaggio di 16 mm. Pulsanti di arresto di emergenza. Modelli disponibili Pulsanti di arresto di emergenza Per foro di montaggio di 16 mm Struttura modulare per un'installazione semplice. Meccanismo di apertura positiva con separaz. minima tra i contatti di 3 mm, in conformità

Dettagli

Sistema MSP. Hilti. Passione. Performance.

Sistema MSP. Hilti. Passione. Performance. Sistema MSP Hilti. Passione. Performance. Prodotti Ganci per tetto MSP-RH Pagina 204 Ganci per tetto MSP-RH-A Pagina 205 Gancio per tetto MSP-RH-B Pagina 205 Gancio per tetto MSP-RH-S Pagina 206 Gancio

Dettagli

Slitte compatte Codice di ordinazione e dati tecnici

Slitte compatte Codice di ordinazione e dati tecnici Serie 700 Codice di ordinazione e dati tecnici Codici di ordinazione 700.Ø.corsa 1 Caratteristiche costruttive Corpo Stelo Pistone Boccola guida stelo Fondello Guarnizioni Tavola lega di alluminio ossidato

Dettagli

Cilindri corsa breve Serie QN

Cilindri corsa breve Serie QN > Cilindri Serie QN CATALOGO > Release 8.7 Cilindri corsa breve Serie QN Semplice effetto, non magnetici ø 8, 2, 20, 32, 50, 63 mm I cilindri a corsa breve Serie QN a semplice effetto sono stati realizzati

Dettagli

Microcilindri. Serie CJP2/CJP. Possibilità di montare due sensori su un cilindro, anche per il diametro ø4 (corsa da 5 mm).

Microcilindri. Serie CJP2/CJP. Possibilità di montare due sensori su un cilindro, anche per il diametro ø4 (corsa da 5 mm). Microcilindri Possibilità di montare due sensori su un cilindro, anche per il diametro ø (corsa da mm). Sensore Possibilità di collegare un raccordo istantaneo. (Montaggio a pannello) Possibilità di collegare

Dettagli

Serie CY1F. Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico con guida compatta

Serie CY1F. Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico con guida compatta CAT.ES/I0-170 A -IT Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico con guida compatta Serie CY1F Diametro: ø, ø, ø Una nuova serie di cilindri senza stelo ad accoppiamento magnetico dal design compatto.

Dettagli

PRA/282000/M ISO/VDMA Cilindri Smart

PRA/282000/M ISO/VDMA Cilindri Smart P/8000/M IO/VDM ilindri mart Doppio effetto - Ø... 00 mm onforme alle IO e VDM Unità funzionale completa con display a LED -i Bus integrato o connettore multipolare Valvola / o / multifunzionale integrata

Dettagli

FLOWX3 F3.20 Sensore di flusso a rotore per sistemi ad elevata pressione CARATTERISTICHE PRINCIPALI APPLICAZIONI PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

FLOWX3 F3.20 Sensore di flusso a rotore per sistemi ad elevata pressione CARATTERISTICHE PRINCIPALI APPLICAZIONI PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO FLOWX3 F3.20 Sensore di flusso a rotore per sistemi ad elevata pressione L F3.20 della linea FlowX3 è il sensore a rotore per la misura di flusso in sistemi ad elevata pressione e a temperature critiche.

Dettagli

0.55 W [Con circuito a risparmio energetico] 1.55 W [Standard] 0.55 W 1.55 W. Elettrovalvola a 5 vie. Novità. Basso assorbimento:

0.55 W [Con circuito a risparmio energetico] 1.55 W [Standard] 0.55 W 1.55 W. Elettrovalvola a 5 vie. Novità. Basso assorbimento: Elettrovalvola a vie Basso assorbimento: 0. W [Con circuito a risparmio energetico]. W [Standard] (Convenzionale: 2.0 W) Nota) Con LED CC Assorbimento ridotto grazie al circuito a risparmio energetico.

Dettagli

Rexroth Pneumatics. Valvole riduttrici di pressione Valvole proporzionali. valvola a magnete

Rexroth Pneumatics. Valvole riduttrici di pressione Valvole proporzionali. valvola a magnete 1 0012533 Tipo valvola a magnete comando Analogico Certificati Dichiarazione di conformità CE Temperatura ambiente min./max. +0 C / +70 C Temperatura del fluido min./max. +0 C / +70 C Fluido Aria compressa

Dettagli