ROBERTO COCCURULLO PAOLA GALLI GRAZIA PASQUALICCHIO ANDREA PIERACINI ROBERTA ROMEO PAOLO SCOGNAMIGLIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ROBERTO COCCURULLO PAOLA GALLI GRAZIA PASQUALICCHIO ANDREA PIERACINI ROBERTA ROMEO PAOLO SCOGNAMIGLIO"

Transcript

1 ROBERTO COCCURULLO PAOLA GALLI GRAZIA PASQUALICCHIO ANDREA PIERACINI ROBERTA ROMEO PAOLO SCOGNAMIGLIO

2 ANALISI DEL MERCATO DI RIFERIMENTO COMPORTAMENTI D ACQUISTO SUL PDV CONCEPT STORE TARGET FORMAT LAYOUT SWOT ANALYSIS COMUNICAZIONE CONTO ECONOMICO BUGDET E MERCATO POTENZIALE

3 TREND EMERGENTI Incremento dei flussi di immigrazione e cambiamento struiurale di essi. La presenza di una popolazione mulm- etnica ha contribuito a differenziare sempre più la tradizionale dieta mediterranea e ad introdurre cibi e sapori nuovi, provenienm da terre lontane. Nei consumi degli italiani vi è una contrazione dei cibi tradizionali a favore di cibi pronm, light ed etnici (+36%). Tra i consumi degli stranieri prevale la spesa di prodo\ alimentari. AC Nielsen (2000) ha valutato il mercato dei cibi etnici in 141 milioni di euro, e tale valore si smma notevolmente incrementato. Una ricerca individua tra le cucine etniche preferite quella Messicana (24%), Cinese (22%), Giapponese (7%), Thai (5%), Indiana (3%). Un quinto della popolazione straniera vive nelle provincie di Roma e Milano, due ciià dove l opportunità di vendere prodo\ alimentari etnici airaverso la GDO è molto interessante, aiualmente poco sfruiata. Ristorazione è il canale più umlizzato per conoscere le nuove culture.

4 Tempo trascorso nel punto di vendita posimvamente correlato allo scontrino medio Percorso all interno del punto di vendita deiato da esigenze da soddisfare o abitudini d acquisto Reparto del fresco quale indicatore della qualità dell offerta Predilezione per il supermercato per momvi di efficienza Incremento di spesa per prodo\ etnici e biologici AIenzione al rapporto qualità prezzo e alla convenienza Punto di vendita quale importante luogo d incontro Consumo di prodo\ italiani prevalente solo se il grado di integrazione è elevato Acquisto nostalgico di prodo\ che richiamano alla memoria la loro lontana terra d origine Predilezione per il format supermercato

5 VUOLE ENFATIZZARE LA MULTIETNICITÀ CHE OGGI CARATTERIZZA IL NOSTRO PAESE E LE NOSTRE CITTÀ. Odoya racchiude in un unico punto di vendita, situato in una zona centrale di Milano, un supermercato, in cui si potrà acquistare una vasta gamma di prodo\ di diverse cucine etniche (indiana, cinese, giapponese, thailandese, messicana, eritrea, argenmna, indonesiana) e un ristorante in cui sarà possibile assaporare i pia\ che caraierizzano queste cucine. La sezione ristorante invece offrirà un esperienza mulmsensoriale che spazierà dalla dimensione gustamva, con le Mpiche pietanze, a quella visuale, più d impaio oienuta riproponendo le ambientazioni, i costumi e i suoni Mpi ci ogni cultura.

6 Il concept è stato pensato per soddisfare i bisogni di due macrosegmenm: Tra gli stranieri immigram ci rivolgiamo in parmcolar modo al segmento degli etnodifensivi. Questo gruppo si caraierizza per la scarsa assimilazione della cultura occidentale che giusmfica anche la preferenza nei confronm di negozi etnici. Italiani tra i 20 e i 60 anni, di ceto sociale medio- elevato,che si contraddismnguono per una grande curiosità verso le altre culture e un forte senso di cosmopolimsmo.

7 Odoya nasce dall ibridazione tra un supermercato e un ristorante. L obie\vo di Odoya è rendere familiare il prodoio/piaio esomco, indicando gli ingredienm, la modalità di preparazione, la storia del piaio, e in quale occasioni tradizionalmente viene servito nella cultura di origine. Odoya è uno strumento airaverso cui i consumatori possono superare il proprio sce\cismo sulle culture culinarie differenm dalla propria.

8

9

10 INDONESIANA MESSICANA CINESE THAILANDESE INDIANA GIAPPONESE ERITREA ARGENTINA

11 Prodo\ ortofru\coli Prodo\ freschi Grocery Barriera casse

12 INDONESIANA MESSICANA CINESE THAILANDESE INDIANA GIAPPONESE ERITREA ARGENTINA

13

14 Servizi informamvi Ampio assormmento Trasversalità SfruIamento delle possibili sinergie derivam dall ibridazione del nostro format ElevaM invesmmenm Bacino d utenza limitato alla sola ciià di Milano Il target non selezionato, le fasce basse della popolazione italiana e il resto degli immigram - L interesse nei confronm dell etnico è un trend costantemente in crescita - Possibile espansione al centro e in altre aree del nord - L unicità del format permeie di fruiare first mover advantages - Negozi e ristoranm etnici (solo soio l aspeio della prossimità al consumatore)

15 Sito web Banner Riviste specializzate Arredo urbano Carta fedeltà

16

17

18

Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità

Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità Epoca pre - moderna Autoconsumo Scambio di beni Ambulanti Fiere nei punti di passaggio Mercati settimanali (legati a fornitori

Dettagli

I principi cooperativi e un modello di responsabilità sociale basato sull efficienza organizzativa e il benessere delle persone sono alla base del

I principi cooperativi e un modello di responsabilità sociale basato sull efficienza organizzativa e il benessere delle persone sono alla base del Chi siamo Day Ristoservice è una dei 3 principali player fra le aziende che operano nel mercato dei buoni pasto e soluzioni per la gestione e motivazione nel Personale, ed è presente sul mercato italiano

Dettagli

RISTORANTI E PIZZERIE 2015

RISTORANTI E PIZZERIE 2015 Analisi strutturale del canale e focus sulle categorie 5 a Edizione - 2015 PREMESSA E OBIETTIVI In un mercato dei consumi fuori casa che sta rallentando la sua corsa (nel 2013, -3% a valori costanti),

Dettagli

Informazioni preliminari AZIENDA B2

Informazioni preliminari AZIENDA B2 Informazioni preliminari AZIENDA B2 28 Settembre 2017 h.17.00 Il Sole 24 Ore - Via Monte Rosa 91 - Milano Profilo aziendale La Società è attiva nel settore del food delivery, ponendosi come intermediario

Dettagli

INTEGRATORI ALIMENTARI IN FARMACIA STRATEGIE DI CATEGORY E COMUNICAZIONE. Paola Gallas Direttore Centro Studi Retail Salute Bologna, 9 maggio 2014

INTEGRATORI ALIMENTARI IN FARMACIA STRATEGIE DI CATEGORY E COMUNICAZIONE. Paola Gallas Direttore Centro Studi Retail Salute Bologna, 9 maggio 2014 INTEGRATORI ALIMENTARI IN FARMACIA STRATEGIE DI CATEGORY E COMUNICAZIONE Paola Gallas Direttore Centro Studi Retail Salute Bologna, 9 maggio 2014 STRATEGIE PER RECUPERARE MARGINALITA RAZIONALIZZARE GLI

Dettagli

ORIGINE E QUALITA CERTIFICATA: MOTIVAZIONI DI UNA SCELTA CONSAPEVOLE, VETTORI PER CONSOLIDARE I CONSUMI E IL SETTORE. Marzo 2013 CIG: Z2C08463F5

ORIGINE E QUALITA CERTIFICATA: MOTIVAZIONI DI UNA SCELTA CONSAPEVOLE, VETTORI PER CONSOLIDARE I CONSUMI E IL SETTORE. Marzo 2013 CIG: Z2C08463F5 ORIGINE E QUALITA CERTIFICATA: MOTIVAZIONI DI UNA SCELTA CONSAPEVOLE, VETTORI PER CONSOLIDARE I CONSUMI E IL SETTORE Marzo 2013 CIG: Z2C08463F5 CHI ABBIAMO INTERVISTATO 1500 ITALIANI MAGGIORENNI 999 SOGGETTI

Dettagli

DIETRO QUESTo MARCHIO C è IL TUO SUCCESSO

DIETRO QUESTo MARCHIO C è IL TUO SUCCESSO DIETRO QUESTo MARCHIO C è IL TUO SUCCESSO lo coltiviamo insieme a te 1994 2014 chi siamo UN GRUPPO CHE DA 20 ANNI LAVORA AL TUO SUCCESSO 1994 2014 LA NOSTRA ESPERIENZA È AL TUO SERVIZIO Il Gruppo Tuo e

Dettagli

QUALITA EUROPEA OLIO D OLIVA. Programma di promozione dell olio extravergine d oliva nel mercato interno BELGIO, OLANDA, DANIMARCA E ITALIA 2011-2014

QUALITA EUROPEA OLIO D OLIVA. Programma di promozione dell olio extravergine d oliva nel mercato interno BELGIO, OLANDA, DANIMARCA E ITALIA 2011-2014 OLIO D OLIVA QUALITA EUROPEA Programma di promozione dell olio extravergine d oliva nel mercato interno BELGIO, OLANDA, DANIMARCA E ITALIA 2011-2014 Olio D Oliva Qualità Europea OLIO D OLIVA La campagna

Dettagli

ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 Zambia 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

INDICE 1. IL BRAND SUSHI CORNER 2. OFFERTA FOOD 3. TIPOLOGIA LOCALE / FORMAT 4. LA RETE SUSHI CORNER 5. FRANCHISING

INDICE 1. IL BRAND SUSHI CORNER 2. OFFERTA FOOD 3. TIPOLOGIA LOCALE / FORMAT 4. LA RETE SUSHI CORNER 5. FRANCHISING INDICE 1. IL BRAND SUSHI CORNER 2. OFFERTA FOOD 3. TIPOLOGIA LOCALE / FORMAT 4. LA RETE SUSHI CORNER 5. FRANCHISING 1. IL BRAND SUSHI CORNER Il concetto ispiratore di Sushi Corner si basa sulla ristorazione

Dettagli

Generare Valore Attraverso Il Freschissimo

Generare Valore Attraverso Il Freschissimo Generare Valore Attraverso Il Freschissimo Le strategie della GDO in rapporto ai nuovi modelli di acquisto e consumo MARCAbyBolognaFiere 16 Gennaio 2013 Salvatore Garipoli s.garipoli@sgmarketing.it Raffaello

Dettagli

Le vendite al dettaglio del segmento degli ortaggi IV gamma e degli ortaggi freschi a peso fisso: dinamiche recenti e tendenze future.

Le vendite al dettaglio del segmento degli ortaggi IV gamma e degli ortaggi freschi a peso fisso: dinamiche recenti e tendenze future. Le vendite al dettaglio del segmento degli ortaggi IV gamma e degli ortaggi freschi a peso fisso: dinamiche recenti e tendenze future Nei primi quattro mesi del 2017 le vendite di ortaggi IV gamma in Italia

Dettagli

L eccellenza italiana il valore della IV gamma nel mercato italiano ed europeo

L eccellenza italiana il valore della IV gamma nel mercato italiano ed europeo L eccellenza italiana il valore della IV gamma nel mercato italiano ed europeo 03 Giugno 2015 c/o EBN 168 avenue de Tervuren B-1150 Brussels Mobile: +32476771187 Web: www.vva.it/en/european-public-policy

Dettagli

PROGETT0 Start-Up Innovative Freschialvolo srl e Alvolopoint srl

PROGETT0 Start-Up Innovative Freschialvolo srl e Alvolopoint srl PROGETT0 Start-Up Innovative Freschialvolo srl e Alvolopoint srl Sistema e-commerce FRESCHIALVOLO e Sistema Logistico ALVOLOPOINT (Modelli, Sistemi e Marchi Registrati) L IDEA Il progetto del Sistema e-commerce

Dettagli

E-commerce del prodotto fresco Claudio Mazzini, Coop Italia. Bologna, 6 Giugno 2017

E-commerce del prodotto fresco Claudio Mazzini, Coop Italia. Bologna, 6 Giugno 2017 E-commerce del prodotto fresco Claudio Mazzini, Coop Italia Bologna, 6 Giugno 2017 Premessa E cambiato il rapporto tra Consumatori ed il cibo negli ultimi anni. Il web e la informazione sempre più diffusa

Dettagli

ABOUT US Gourmet Italia e' un'azienda americana, fondata da Larry E. Pisoni nel 1994, con lo scopo di portare i migliori prodo? italiani nelle basi mi

ABOUT US Gourmet Italia e' un'azienda americana, fondata da Larry E. Pisoni nel 1994, con lo scopo di portare i migliori prodo? italiani nelle basi mi ABOUT US Gourmet Italia e' un'azienda americana, fondata da Larry E. Pisoni nel 1994, con lo scopo di portare i migliori prodo? italiani nelle basi militari americane. L'idea è maturata dopo oltre un decennio

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. Bibliografia. Contatti ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2014 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del

Dettagli

Franchising&Retail Expo 2016

Franchising&Retail Expo 2016 Franchising&Retail Expo 2016 IL GRUPPO EcorNaturaSì Spa nasce dalla fusione di Ecor, il maggior distributore all'ingrosso di prodotti biologici e biodinamici nel comparto specializzato, e NaturaSì, il

Dettagli

Stili di vita: percentuale di sedentari

Stili di vita: percentuale di sedentari Stili di vita: percentuale di sedentari Anno 2011, 18-69anni Stili di vita: consumo di 5 o più porzioni di frutta e/o di verdura al dì Anno 2011, 18-69anni Stili di vita: percentuale di sovrappeso ed obesi

Dettagli

Rapporto sulla Marca del Distributore XII Edizione

Rapporto sulla Marca del Distributore XII Edizione Rapporto sulla Marca del Distributore 2016 XII Edizione Fig. 1.1A Evoluzione della quota di mercato della nel Largo Consumo negli ultimi cinque anni (Iper + Super + LSP) (% su totale valore vendite di

Dettagli

La progettazione della struttura distributiva

La progettazione della struttura distributiva La progettazione della struttura distributiva il livello di servizio che si intende fornire al cliente le caratteristiche del prodotto es. deperibile/ non deperibile ecc le caratteristiche della domanda

Dettagli

Informazioni preliminari Azienda A3

Informazioni preliminari Azienda A3 Informazioni preliminari Azienda A3 11 Dicembre 2017 ore 17.00 Il Sole 24 Ore - Via Monte Rosa 91 - Milano Profilo aziendale L azienda ha sviluppato un modello innovativo e industriale nel campo della

Dettagli

Gli stili alimentari degli italiani in vacanza in Sardegna

Gli stili alimentari degli italiani in vacanza in Sardegna Gli stili alimentari degli italiani in vacanza in Sardegna Il 52,5% degli italiani cambia le proprie abitudini alimentari in vacanza. L indagine sui comportamenti di consumo e gli stili di acquisto alimentari

Dettagli

LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI. Area Agroalimentare - Nomisma

LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI. Area Agroalimentare - Nomisma LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI Area Agroalimentare - Nomisma IL MERCATO INTERNAZIONALE DEL BIO MONDO: LE VENDITE DI PRODOTTI BIO (mrd dollari) 70 60 FOOD 59,1 +258% 2000-2012 62,9 64,0

Dettagli

Gennaio 2017 RAPPORTO VEGAN ITALIA OSSERVATORIO VEGANOK V E G A N O K

Gennaio 2017 RAPPORTO VEGAN ITALIA OSSERVATORIO VEGANOK V E G A N O K Gennaio 2017 RAPPORTO VEGAN ITALIA OSSERVATORIO VEGANOK IL CONTESTO IL MERCATO VEGAN I VEGAN NON SOLO VEGAN -1,0% CONSUMI ALIMENTARI NEI PRIMI 10 MESI DEL 2016 LA SPESA DELLE FAMIGLIE PER GLI ACQUISTI

Dettagli

Gli elementi chiave del progetto

Gli elementi chiave del progetto Gli elementi chiave del progetto 1 ido from inside: ido è l ultima insegna nata in Miniconf, azienda dedicata all abbigliamento per l infanzia, creata nel 1973 da un ispirazione dell attuale presidente

Dettagli

Fare clic per modificare lo stile del. titolo dello schema

Fare clic per modificare lo stile del. titolo dello schema Parte 3 INDICE OBIETTIVI METODOLOGIA E CAMPIONE GLI ACQUIRENTI DI GIORNALI E RIVISTE IN GDO La multicanalità I fattori di scelta del canale e customer satisfaction Il processo di acquisto Il livello di

Dettagli

SVEZIA: BREVE NOTA SUL MERCATO DELL OLIO DI OLIVA. (marzo 2009)

SVEZIA: BREVE NOTA SUL MERCATO DELL OLIO DI OLIVA. (marzo 2009) SVEZIA: BREVE NOTA SUL MERCATO DELL OLIO DI OLIVA (marzo 2009) L OLIO DI OLIVA in SVEZIA Il consumo di olio d oliva in Svezia è certamente piu basso di quello dei Paesi europei tradizionali consumatori

Dettagli

I CONSUMI ALIMENTARI IN ITALIA E IL BIO? Area Agroalimentare - Nomisma

I CONSUMI ALIMENTARI IN ITALIA E IL BIO? Area Agroalimentare - Nomisma I CONSUMI ALIMENTARI IN ITALIA E IL BIO? Area Agroalimentare - Nomisma COME CAMBIA IL MODELLO DI CONSUMO NELLA CRISI Avete cambiato le abitudini di acquisto nel corso dell ultimo anno per risparmiare sulle

Dettagli

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Osservatorio regionale del commercio CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Aprile 2015 Andamento della rete al dettaglio alimentare e

Dettagli

Chi è CONAD? v La più grande Cooperativa di Imprenditori Associati: soci e oltre persone occupate tra soci e dipendenti

Chi è CONAD? v La più grande Cooperativa di Imprenditori Associati: soci e oltre persone occupate tra soci e dipendenti Chi è CONAD? v La più grande Cooperativa di Imprenditori Associati: 2.723 soci e oltre 50.000 persone occupate tra soci e dipendenti v La seconda Catena del Mercato Distributivo (11,7% di Quota) e leader

Dettagli

Tendenze e opportunità per l'industria del food

Tendenze e opportunità per l'industria del food Tendenze e opportunità per l'industria del food conferenza stampa Anuga Milano, 28 maggio 2015 26.05.2015 1 Dati economici generali (previsioni dell'istituto per l'economia mondiale dell'università di

Dettagli

LA CUCINA ETNICA: UNO DEI NUOVI ORIZZONTI DELL OFFERTA SURGELATA

LA CUCINA ETNICA: UNO DEI NUOVI ORIZZONTI DELL OFFERTA SURGELATA LA CUCINA ETNICA: UNO DEI NUOVI ORIZZONTI DELL OFFERTA SURGELATA Una recente ricerca realizzata sui piatti etnici inquadra le nuove tendenze del consumatore italiano, attratto da differenti proposte culinarie

Dettagli

NUOVI TREND DEL BIOLOGICO IN ITALIA: IL RUOLO DEI PRODOTTI BIO PER VEGETARIANI E VEGANI. a cura di Silvia Zucconi

NUOVI TREND DEL BIOLOGICO IN ITALIA: IL RUOLO DEI PRODOTTI BIO PER VEGETARIANI E VEGANI. a cura di Silvia Zucconi NUOVI TREND DEL BIOLOGICO IN ITALIA: IL RUOLO DEI PRODOTTI BIO PER VEGETARIANI E VEGANI a cura di Silvia Zucconi Consumi alimentari DRIVER & TREND NUOVI DRIVER DI SCELTA DEL CONSUMATORE VALORI Benefici

Dettagli

Valore & Valori in Cucina I edizione RISULTATI DELLA RICERCA. Territori designati: Rho, Pieve Emanuele e Gratosoglio (Milano zona 5)

Valore & Valori in Cucina I edizione RISULTATI DELLA RICERCA. Territori designati: Rho, Pieve Emanuele e Gratosoglio (Milano zona 5) Valore & Valori in Cucina I edizione RISULTATI DELLA RICERCA Territori designati: Rho, Pieve Emanuele e Gratosoglio (Milano zona 5) L ANALISI Per rendere omogeneo il campione abbiamo analizzato 300 questionari

Dettagli

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Il turismo internazionale in e a Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Paolo Sergardi Valeria Reda Trend storico i viaggiatori 41,6 44,1 43,4 43,6 44,0 46,4 46,6 47,8 48,9 Italia

Dettagli

IL MERCATO DEL LIBRO IN ITALIA DINAMICHE E APPROFONDIMENTI

IL MERCATO DEL LIBRO IN ITALIA DINAMICHE E APPROFONDIMENTI IL MERCATO DEL LIBRO IN ITALIA DINAMICHE E APPROFONDIMENTI Monica Manzotti 9 Maggio 2014 AGENDA Contesto Dati internazionali Il mercato italiano Andamento negli anni Come inizia il 2014 Dinamiche di prezzo

Dettagli

Pollenzo La gestione degli Imballaggi Terziari (e non solo) nella Grande Distribuzione Organizzata

Pollenzo La gestione degli Imballaggi Terziari (e non solo) nella Grande Distribuzione Organizzata La gestione degli Imballaggi Terziari (e non solo) nella Grande Distribuzione Organizzata Storia 1971 40 commercianti della provincia nord di Milano uniscono le forze per difendersi dai primi supermercati

Dettagli

Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia

Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia Andrea Farinet Psicologia del consumo - 2015 1 1. Lo scenario economico dei consumi agroalimentari in Italia 2. I tratti distintivi della distribuzione

Dettagli

EXPORT & MERCATI LE INSALATE DI QUARTA GAMMA. mercati e tendenze N 10 - OTTOBRE 2016

EXPORT & MERCATI LE INSALATE DI QUARTA GAMMA. mercati e tendenze N 10 - OTTOBRE 2016 N 10 - OTTOBRE 2016 EXPORT & MERCATI Report realizzato dall Ufficio Studi e Ricerche di Fondosviluppo S.p.A. per Confcooperative, Dipartimento per le Politiche di Sviluppo - Ufficio per le Politiche di

Dettagli

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Dicembre 2013

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Dicembre 2013 Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Dicembre 2013 1 Le principali evidenze del mese Nel mese di dicembre gli italiani hanno speso con carta nel canale ecommerce 1 miliardo e 87 milioni

Dettagli

w w w. f i t c o n s u l t i n g. i t

w w w. f i t c o n s u l t i n g. i t FIT s.r.l. w w w. f i t c o n s u l t i n g. i t FIT Consulting srl Via Lavinio, 15 00183 Roma (RM) Italia Tel. (+39) 06 77 59 14 30 Fax: (+39) 06 77 25 06 49 PEC: fitconsulting@legalmail.it Si afferma

Dettagli

COMUNE DI LUMEZZANE. (Provincia di Brescia)

COMUNE DI LUMEZZANE. (Provincia di Brescia) COMUNE DI LUMEZZANE (Provincia di Brescia) Variante di P.G.T. Relazione sulla struttura distributiva locale (L.R. 12/2005 D.C.R. 352/2007 Dgr 5913/2007- Dgr 6024/2007 s.m.i.- L.R. 6/2010) Dicembre 2013

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi Bibliografia. Contatti CAMERUN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2014 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del

Dettagli

Dialoghiamo con le persone

Dialoghiamo con le persone www.mda-adv.it Dialoghiamo con le persone Il circuito della cultura, del viaggio e dell avanguardia Feltrinelli il Sistema L opportunità di dialogare con un pubblico esclusivo per gusti, opinioni e interessi

Dettagli

IL SETTORE DEL LUSSO IN ITALIA: L'EVOLUZIONE DEI COMPORTAMENTI D'ACQUISTO

IL SETTORE DEL LUSSO IN ITALIA: L'EVOLUZIONE DEI COMPORTAMENTI D'ACQUISTO IL SETTORE DEL LUSSO IN ITALIA: L'EVOLUZIONE DEI COMPORTAMENTI D'ACQUISTO L ACQUISTO DI LUSSO: UN PERCORSO MULTICANALE E MULTISCHERMO La domanda digitale aumenta di anno in anno, nel lusso come in altri

Dettagli

DIVENTA IMPRENDITORE DI SUCCESSO CON IL MASTER DI PAM LOCAL

DIVENTA IMPRENDITORE DI SUCCESSO CON IL MASTER DI PAM LOCAL CEAN SPA COPYRIGHT 2016 TUTTI I DIRITTI RISERVATI P.I./C.F 06154780016 - CAPITALE SOCIALE 1.000.000 - REA: TO-764854 DIVENTA IMPRENDITORE DI SUCCESSO CON IL MASTER DI PAM LOCAL PAM UN AZIENDA CON 60 ANNI

Dettagli

Tendenze & mercato delle produzioni biologiche

Tendenze & mercato delle produzioni biologiche Tendenze & mercato delle produzioni biologiche In Europa 280.000 aziende agricole biologiche, 48.650 delle quali in Italia 65% degli agricoltori biologici italiani ha meno di 50 anni (solo il 14% nell

Dettagli

SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 1 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

ANALISI DEL COMPORTAMENTO D ACQUISTO DELLA CATEGORIA GIORNALI E RIVISTE NEI PUNTI VENDITA DELLA GDO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO D ACQUISTO DELLA CATEGORIA GIORNALI E RIVISTE NEI PUNTI VENDITA DELLA GDO ANALISI DEL COMPORTAMENTO D ACQUISTO DELLA CATEGORIA GIORNALI E RIVISTE NEI PUNTI VENDITA DELLA GDO Lab per FIEG e Mach 2 Marzo 2004 Parte 1 INDICE OBIETTIVI METODOLOGIA E CAMPIONE GLI ACQUIRENTI DI GIORNALI

Dettagli

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Novembre 2013

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Novembre 2013 Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Novembre 2013 1 Le principali evidenze del mese Nel mese di novembre gli italiani hanno speso con carta nel canale ecommerce 1 miliardo e 57 milioni

Dettagli

ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 Zambia 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

VISUAL MERCHANDISING MARKETING COMMUNICATION

VISUAL MERCHANDISING MARKETING COMMUNICATION VISUAL MERCHANDISING MARKETING COMMUNICATION I NOSTRI PARTNER Showroom Vivaldo offre ai propri Clienti un servizio di Marketing Operativo per migliorare la comunicazione dell attività commerciale e dare

Dettagli

Presentazione delle due nuove linee di prodotto Saper di Sapori e Vivi Bene Selex «senza glutine»

Presentazione delle due nuove linee di prodotto Saper di Sapori e Vivi Bene Selex «senza glutine» Presentazione delle due nuove linee di prodotto Saper di Sapori e Vivi Bene Selex «senza glutine» ESTRATTO PER LA STAMPA Milano, 10 gennaio 2014 Gruppo Selex, chi siamo 18 soci, tutte imprese indipendenti

Dettagli

Laurea Magistrale in Food Marketing e Strategie Commerciali UNIVERSITA CATTOLICA DI PIACENZA

Laurea Magistrale in Food Marketing e Strategie Commerciali UNIVERSITA CATTOLICA DI PIACENZA Laurea Magistrale in Food Marketing e Strategie Commerciali UNIVERSITA CATTOLICA DI PIACENZA PERCHÉ IV GAMMA? Conad ha il 60% di quota di mercato nei suoi scaffali, fattura 60 milioni l anno e nel 2014

Dettagli

ALLEGATO 5: QUESTIONARIO

ALLEGATO 5: QUESTIONARIO ALLEGATO 5: QUESTIONARIO La prima parte dell analisi qualitativa, focus group e intervista al personale Esselunga, ha consentito di ricavare i principali items di riferimento per la costruzione di un questionario

Dettagli

MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI

MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI Torino, 11 Dicembre 2014 MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI Economista Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa La contrazione del mercato interno: i

Dettagli

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it Aggiornamento: settembre 2014 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it I NUMERI DELLA FILIERA struttura

Dettagli

DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO

DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO Un canale di distribuzione è costituito da un insieme di imprese che svolgono il complesso di attività (funzioni) necessarie per trasferire un prodotto (bene fisico o

Dettagli

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Osservatorio regionale del commercio CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE GENNAIO 2013 Osservatorio Commercio N IT 231513 Confronti

Dettagli

Quale Marketing per la pasta fresca italiana?

Quale Marketing per la pasta fresca italiana? Pasta fresca: made in Italy si può Quale Marketing per la pasta fresca italiana? CNA Roma - 13/2/2008 - Marino Rossi Pasta fresca italiana Prodotto tipico di qualità - > 110 mila tonn.= 3,7% totale pasta

Dettagli

Indagine quantitativa sulle abitudini di acquisto e di consumo del pane

Indagine quantitativa sulle abitudini di acquisto e di consumo del pane Indagine quantitativa sulle abitudini di acquisto e di consumo del pane PAN&CO ha commissionato all istituto di ricerca Metron (www.metron-on-line.it) un indagine di mercato su più fasi per comprendere

Dettagli

I NUMERI DEL LATTE BIO

I NUMERI DEL LATTE BIO I NUMERI DEL LATTE BIO ENRICO DE RUVO ISMEA Bologna, 2 febbraio 2016 www.ismea.it www.ismeaservizi.it AGENDA Inumeristrutturalidelbio Il valore del mercato bio e le dinamicherecenti La struttura e la domanda

Dettagli

A cura di: Stefania Bilotta Melania Ricci

A cura di: Stefania Bilotta Melania Ricci A cura di: Stefania Bilotta Melania Ricci Corso di Comunicazione Internazionale A. A. 2012/2013 Prof. Tonino Pencarelli Indice degli argomen. Il formato distributivo La gestione del formato distributivo

Dettagli

La vetrina. Focus cliente

La vetrina. Focus cliente 1 SUSHIKO from inside: l insegna di ristorazione giapponese, con 8 punti vendita nel nord Italia, intende ampliare il proprio network sviluppando il format in tutto il territorio nazionale. I ristoranti

Dettagli

ABSTRACTS. Paesi del Golfo e Iran giugno 2016. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

ABSTRACTS. Paesi del Golfo e Iran giugno 2016. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA ABSTRACTS Paesi del Golfo e Iran giugno 2016 Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA PAESI DEL GOLFO L export di Macrosistema Arredamento (MSA) verso i Paesi del Golfo 1 nel 2015 ha toccato gli 880 milioni

Dettagli

E-COMMERCE IN ITALIA 2016

E-COMMERCE IN ITALIA 2016 E-COMMERCE IN ITALIA 2016 X Edizione #ecommerce2016 AGENDA 1 G 2 3 Lo Stato dell E-commerce Strategie & Marketing Internazionalizzazione 4 5 6 Mobile F 5 Social Media 6 i Market Trends #Ecommerce2016 G

Dettagli

Fare clic per modificare lo stile del. titolo dello schema

Fare clic per modificare lo stile del. titolo dello schema Parte 5 INDICE OBIETTIVI METODOLOGIA E CAMPIONE GLI ACQUIRENTI DI GIORNALI E RIVISTE IN GDO La multicanalità I fattori di scelta del canale e customer satisfaction Il processo di acquisto Il livello di

Dettagli

Concorrenza in Italia:

Concorrenza in Italia: Concorrenza in Italia: benefici per famiglie e imprese. Una simulazione Paolo Onofri Milano, 30 gennaio 2008 Alcuni settori problematici secondo l Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Energia

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Bilancio qualitativo di EXPO MILANO 2015

Bilancio qualitativo di EXPO MILANO 2015 CONFEDERAZIONE NAZIONALE COLDIRETTI Bilancio qualitativo di EXPO MILANO 2015 Expo Milano 26 ottobre 2015 IL PROFILO DEI VISITATORI Sesso: c. totale visitatori uomo 48 53 donna 52 47 Età: c. totale visitatori

Dettagli

BEAUTY TREND WATCH Luglio 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

BEAUTY TREND WATCH Luglio 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA BEAUTY TREND WATCH Luglio 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA Bellezza senza stagione a cura di I grandi marchi di moda, bellezza e di articoli per la casa sono tradizionalmente caratterizzati

Dettagli

4 PRINCIPALI DATI STATISTICI 4.1 DEMOGRAFIA E DENSITÀ SUPERFICIE E DENSITÀ ANDAMENTO DEMOGRAFICO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE 5

4 PRINCIPALI DATI STATISTICI 4.1 DEMOGRAFIA E DENSITÀ SUPERFICIE E DENSITÀ ANDAMENTO DEMOGRAFICO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE 5 4 PRINCIPALI DATI STATISTICI 4.1 DEMOGRAFIA E DENSITÀ 4.1.1 SUPERFICIE E DENSITÀ L insieme delle tre province occidentali si estende su una superficie territoriale di circa 8500 Kmq con 1,8 milioni di

Dettagli

CIRCUITO MIRATA BAKERY

CIRCUITO MIRATA BAKERY CIRCUITO MIRATA BAKERY C I R C U I T O M I R ATA B A K E R Y CIRCUITO MIRATA BAKERY UN IDEA BUONA COME IL PANE Mirata presenta il nuovo media che permetterà alle Aziende di contattare in modo efficace,

Dettagli

Politica agraria comunitaria

Politica agraria comunitaria Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina Veterinaria Scuola di specializzazione in Alimentazione animale Politica agraria comunitaria Dott. Rossella Ugati Argomento della lezione

Dettagli

NOTA SETTORE AGROALIMENTARE SVEZIA

NOTA SETTORE AGROALIMENTARE SVEZIA Istituto nazionale per il Commercio Estero (ICE) Ufficio di Stoccolma NOTA SETTORE AGROALIMENTARE SVEZIA Istituto nazionale per il Commercio Estero - ICE Sezione per la promozione degli Scambi dell Ambasciata

Dettagli

PROGETTO TUTTI PER UNO, CIBO PER TUTTI

PROGETTO TUTTI PER UNO, CIBO PER TUTTI SINTESI DEI CONTENUTI ED ARTICOLAZIONI DELLA CATEGORIA TEMATICA TEMATICA: ABBONDANZA E PRIVAZIONE:IL PARADOSSO CONTEMPORANEO Scelte individuali e ricadute globali, ma possono scegliere tutti? - Dati statistici

Dettagli

Dall ufficio all ombrellone: il benessere ha 5 colori

Dall ufficio all ombrellone: il benessere ha 5 colori CONFERENZA STAMPA UNAPROA Dall ufficio all ombrellone: il benessere ha 5 colori Il secondo anno della campagna Nutritevi dei colori della vita e le iniziative nella Grande Distribuzione Milano, Consumi,

Dettagli

Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento

Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento American Express in collaborazione con Experian, leader mondiale nell informazione commerciale e nella protezione dei dati di aziende e consumatori, nei

Dettagli

IPSSAR SAN PELLEGRINO TERME. PROGETTO SCUOLA per EXPO MILANO 2015

IPSSAR SAN PELLEGRINO TERME. PROGETTO SCUOLA per EXPO MILANO 2015 IPSSAR SAN PELLEGRINO TERME PROGETTO SCUOLA per EXPO MILANO 2015 La classe 4^B sett. enogastronomia a.s.2013/2014(composta da 27 alunni, 15 femmine e 12 maschi) è la classe ideatrice e proponente il progetto

Dettagli

Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa

Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

IV Gamma: prospettive e opportunità nel mercato che cambia Raffaello Bernardi

IV Gamma: prospettive e opportunità nel mercato che cambia Raffaello Bernardi Parma 27 Ottobre 2016 IV Gamma: prospettive e opportunità nel mercato che cambia Raffaello Bernardi Sommario c c c Lo scenario del mercato Il monitoraggio della categoria in GDO Key learning Lo scenario

Dettagli

IL SUCCESSO DELLA PET ECONOMY

IL SUCCESSO DELLA PET ECONOMY IL SUCCESSO DELLA PET ECONOMY Abbiamo assistito negli ultimi anni ad un poderoso sviluppo dei cosiddetti Pet Shop, vale a dire dei negozi specializzati nel cibo e negli accessori per gli animali domestici.

Dettagli

Progetto Giovani per il Sociale INTEGRAL...MENTE Pianeta giovani: mondi e culture diverse, conoscere il disagio e vivere l integrazione

Progetto Giovani per il Sociale INTEGRAL...MENTE Pianeta giovani: mondi e culture diverse, conoscere il disagio e vivere l integrazione MACROFASE 1 - Pianeta giovani: Conoscere e sensibilizzare il contesto per conoscere il disagio Attività 1 (durata 18 mesi) Cancelleria allegata 1 Screening del territorio 100 ore - Acquisizione degli immigrati

Dettagli

Capitolo I Anno II. COMUNICARE PER VENDERE Strategie e strumenti per comunicare a Light TV Viewers e Heavy Consumers di prodotti

Capitolo I Anno II. COMUNICARE PER VENDERE Strategie e strumenti per comunicare a Light TV Viewers e Heavy Consumers di prodotti Capitolo I Anno II COMUNICARE PER VENDERE Strategie e strumenti per comunicare a Light TV Viewers e Heavy Consumers di prodotti COMUNICARE PER VENDERE Cartella Stampa 3 AGENDA LA NUOVA ITALIA E IL TRAMONTO

Dettagli

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Giugno 2012 Marketing CartaSi 1 Le principali evidenze del mese Nel mese di Giugno, gli italiani hanno speso per transazioni ecommerce con carta

Dettagli

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016 La dinamica del turismo In provincia di Padova Sintesi dei principali indicatori Anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Servizio Statistica Regione Veneto e Istat Arrivi e presenze: -per

Dettagli

Il weekend del I maggio a Roma Le spese con carta di credito. 5/5/2011 Marketing CartaSi

Il weekend del I maggio a Roma Le spese con carta di credito. 5/5/2011 Marketing CartaSi Il weekend del I maggio a Roma Le spese con carta di credito 5/5/2011 Marketing CartaSi 1 CartaSi SpA Azienda del Gruppo ICBPI Osservatorio Acquisti CartaSi 2011 I maggio a Roma: le vendite crescono più

Dettagli

le famiglie QUANTO SPENDONO OGNI MESE COME PAGANO DOVE E COSA ACQUISTANO

le famiglie QUANTO SPENDONO OGNI MESE COME PAGANO DOVE E COSA ACQUISTANO le famiglie QUANTO SPENDONO OGNI MESE COME PAGANO DOVE E COSA ACQUISTANO Grazie alla collaborazione degli intervistati, l Indagine sui Consumi informa sul livello e la struttura della spesa delle famiglie

Dettagli

Lovethesign Loves Design Lovers

Lovethesign Loves Design Lovers Survey 2017 Lovethesign Loves Design Lovers Abitudini, sogni e bisogni dei design lovers italiani di oggi e di domani. www.lovethesign.com Survey 2017 Nel corso degli ultimi anni il digitale ha rivoluzionato

Dettagli

Passione per il franchising

Passione per il franchising Passione per il franchising Quore. Come piace a te. Il progetto Quore nasce da un idea di Mafrat S.p.A., azienda leader nella produzione e distribuzione di abbigliamento e calzature per bambini da 0 a

Dettagli

RACCOLTA PUNTI 2016. Da spesa nasce cosa DAL 2 MAGGIO AL 31 DICEMBRE. Sicilia

RACCOLTA PUNTI 2016. Da spesa nasce cosa DAL 2 MAGGIO AL 31 DICEMBRE. Sicilia RACCOLTA PUNTI 2016 Da spesa nasce cosa Sicilia DAL 2 MAGGIO AL 31 DICEMBRE 1 coop sicilia raccolta 2016 Inizia la nuova raccolta di Coop Sicilia. È grande e soprattutto è attenta ai tuoi desideri di convenienza.

Dettagli

Progetto per la promozione. e distribuzione on line. dei prodotti italiani in Cina

Progetto per la promozione. e distribuzione on line. dei prodotti italiani in Cina Progetto per la promozione e distribuzione on line dei prodotti italiani in Cina Piattaforma del Food Made in Italy Hangzhou, Cina by Finitaly & Partners M I S S I O N Supportare le aziende nazionali nelle

Dettagli

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016 Novembre 2016 #schoolofcoop EXPERIMENT16 Anno scolastico 2016-2017 Progetto d impresa: il mercato A cura di Paola Lorenzetti Dall idea al progetto imprenditoriale..ovvero RENDERE MENO NEBULOSA LA NOSTRA

Dettagli

LE NUOVE SFIDE E OPPORTUNITÀ PER LA DIFFUSIONE DELLA PASTA

LE NUOVE SFIDE E OPPORTUNITÀ PER LA DIFFUSIONE DELLA PASTA LE SFIDE PER LA DIFFUSIONE DELLA PASTA NEL MONDO: TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE Fiera di Bologna, Lunedì 4 Aprile 2011 LE NUOVE SFIDE E OPPORTUNITÀ PER LA DIFFUSIONE DELLA PASTA By ROBERTO RANIERI Open

Dettagli

Per ogni euro di spesa viene registrato un punto sulla tua Carta Socio Coop. PUNTI COOP ONLINE

Per ogni euro di spesa viene registrato un punto sulla tua Carta Socio Coop. PUNTI COOP ONLINE La RACCOLTA è l itinerario del risparmio SPESA Per ogni euro di spesa viene registrato un punto sulla tua Carta Socio Coop. 1e di spesa* nei punti vendita 1 *Escluso: edicola, libri, Iperottica, farmaci

Dettagli

Le tendenze di mercato

Le tendenze di mercato Gift Card Solutions Le tendenze di mercato L EUROPA È UN MERCATO EMERGENTE I TEENAGER SONO IL PUBBLICO PIÙ INTERESSATO L 80% DEI CONSUMATORI ACQUISTA PIÙ VOLENTIERI GIFT CARD QUANDO È INCLUSO UN CONFEZIONAMENTO

Dettagli

Gli elementi chiave del progetto

Gli elementi chiave del progetto Progetto franchising 1 Gli elementi chiave del progetto RISO GALLO from inside: La storia di Riso Gallo inizia a Genova nel 1856 con l apertura di uno stabilimento che lavorava risone importato e lo esportava

Dettagli

La stagione dei saldi invernali 2011 02/01-08/01. Marketing CartaSi

La stagione dei saldi invernali 2011 02/01-08/01. Marketing CartaSi La stagione dei saldi invernali 2011 02/01-08/01 Marketing CartaSi 1 CartaSi SpA Azienda del Gruppo ICBPI Osservatorio Acquisti CartaSi 2011 Inizio di saldi debole. Sul territorio sono in controtendenza

Dettagli

WHITE PAPER. Un mercato ancora dinamico. Petfood oggi e nei prossimi mesi

WHITE PAPER. Un mercato ancora dinamico. Petfood oggi e nei prossimi mesi Un mercato ancora dinamico Giugno 2016 Nel 2015 il mercato del petfood si è chiuso con un fatturato di 1.914 milioni di euro (Tot Petfood Tot Italia + Discount + Specializzato) e un totale di 551.200 tonnellate

Dettagli