Corso base su arduino Prima parte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso base su arduino Prima parte"

Transcript

1 Corso base su arduino Prima parte Che cos è arduino? Si tratta di una piccola scheda con un microcontrollore, ideata ad Ivrea per consentire a designer e creativi di realizzare prototipi di progetti in breve tempo (prototipazione veloce). Quali sono i vantaggi nell uso in ambito didattico? Principalmente : - Economicità A differenza di altri sistemi di sviluppo, l ambiente di programmazione è gratuito. Il costo di una scheda arduino Uno originale è di circa 20 euro, ma esistono cloni che si possono acquistare per una decina di euro (Amazon) o anche meno (ebay, Ali express, ecc ). Sempre su Amazon, si possono acquistare 5 schede arduino Nano per 15 euro. - Multi piattaforma L ambiente di sviluppo (IDE=Integrated Development Environment) può essere installato su PC dotati di sistemi operativi Windows, Mac OS, Linux, senza grandi differenze prestazionali. - Sistema aperto Oltre a tutti i sorgenti della IDE e delle librerie, sono liberamente disponibili gli schemi elettrici e il disegno dei circuiti stampati di tutte le schede arduino. - Enorme quantità di software e documentazione disponibili In rete si trovano librerie che consentono di interfacciare dispositivi di tutti i tipi, dai sensori ai display, agli attuatori, ecc, esempi, tutorial ed un ottimo forum dove persone tecnicamente preparate sono disponibili a fornire aiuto in caso di difficoltà. - Semplicità d uso e rapidità di apprendimento Per programmarla è sufficiente collegarla tramite un cavo USB al PC e trasferire il codice oggetto tramite l IDE. Le istruzioni sono semplici, si basano sul linguaggio C/C++ ampliato con funzioni che ne semplificano la programmazione (non è necessario conoscere la struttura interna del microcontrollore e il nome dei singoli registri interni). E gli svantaggi? - Mancanza di un sistema di debugging maturo e completo Non è possibile l esecuzione in single step del programma. Non si può esaminare il contenuto delle variabili. L unico strumento disponibile è la stampa dei valori su un terminale di testo inserito nella IDE. - Difficoltà di comprendere l interazione fra le diverse librerie Ciò può portare a risultati inattesi e difficilmente comprensibili dall utente normale. Esempio: voglio usare una libreria che riceve i codici di un telecomando ad infrarossi per comandare dei piccoli motori in continua. Le due funzionalità (infrarossi e motori) utilizzano i timer interni del microcontrollore e possono generare conflitti, ma non ce ne accorgiamo a meno che non andiamo ad analizzare il codice stesso delle librerie (di difficile comprensione). 1

2 - Difficoltà nella transizione dalla programmazione con la IDE alla programmazione vera, che utilizza i registri interni e le caratteristiche hardware del microcontrollore. L ambiente di arduino è ottimo per introdurre la programmazione dei microcontrollori agli studenti, ma il passo successivo dovrebbe riguardare lo studio dettagliato dello hardware dei microc. della famiglia AVR e la loro programmazione con la IDE ufficiale AVR Studio. Le difficoltà aumentano notevolmente perché si passa ad un tipo di programmazione che coinvolge i registri delle periferiche interne del microcontrollore (porte, ADC, Timer, seriale, i2c, SPI, interrupt, risparmio energetico, ecc...), un po come si fa con i micro della famiglia PIC e gli studenti, abituati alla programmazione semplice di arduino, sono MOLTO restii a compiere questo salto. Del resto, ammettiamolo, è difficile anche per i docenti imparare a gestire una nuova famiglia di microcontrollori, andarsi a studiare un datasheet di 660 pagine e sperimentare. Senza contare il fatto che viene meno la possibilità di usare le comode librerie che ci permettevano di interfacciare miriadi di dispositivi. Cito la mia personale esperienza didattica. Classe terza di informatica e telecomunicazioni, articolazione telecomunicazioni, materia Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni, 28 alunni, 3 ore settimanali di insegnamento di cui una di laboratorio. Dal secondo quadrimestre, dopo che gli studenti avevano imparato i rudimenti di elettronica e di programmazione in C nelle altre discipline, ho introdotto arduino e alla fine dell anno quasi tutti erano in grado di utilizzarlo per applicazioni semplici. La stessa classe, l anno successivo, 20 allievi (alcuni non erano stati ammessi, altri avevano cambiato indirizzo). Affronto lo studio dettagliato dei micro AVR, introduco la programmazione vera in C, per gradi, partendo dall accensione di un LED. In tutto l anno scolastico sono riuscito ad affrontare pochi argomenti, rispiegati più volte, e solo 5 studenti sono riusciti a raggiungere un livello di competenze più che sufficienti. Gli altri hanno imparato a memoria, solo per poter superare le verifiche. Più e più volte gli studenti mi chiedevano: Quando torniamo a programmare con arduino? Le schede arduino Ci sono molti tipi di schede arduino in commercio, alcune originali prodotte in Italia, altre legalmente prodotte altrove (Cina, USA). Riporto solo quelle più diffuse. La più utilizzata e copiata è senza dubbio arduino Uno, dotata di microcontrollore ATMega 328 con 32KB di memoria flash (per contenere i programmi), 2KB di RAM (per le variabili), 1KB di EEPROM (per i dati che devono essere mantenuti anche in assenza di alimentazione), frequenza di clock 16 Mhz (1 istruzione in linguaggio macchina ogni 62,5 ns), ADC a 10 bit con 6 canali, contenitore 28 piedini dual in line e svariate periferiche. La scheda dispone di 14 piedini di ingresso uscita digitali, 6 ingressi analogici che all occorrenza possono essere utilizzati come ingressi uscite digitali, interfaccia USB per l alimentazione ed il trasferimento dei programmi, connettore per alimentazione esterna da 7 a circa 12 V. Inoltre sono presenti un pulsante di reset, 4 LED che segnalano: presenza di alimentazione (ON), traffico dati sulla porta seriale (TX e RX) ed un LED (L) collegato al piedino 13. I piedini 0 e 1 sono anche ingresso e uscita della porta seriale e non sono utilizzabili durante il trasferimento dei programmi. I piedini contrassegnati con ~ sono utilizzabili come uscite in PWM, come descritto più avanti. Sui piedini POWER sono disponibili le tensioni di 5V (max 200 ma) e 3,3V (max 50 ma), che si possono usare per alimentare dispositivi esterni. Il Francobollo nero vicino alla porta USB è un altro microcontrollore (ATMega 16U2) che si incarica della conversione da USB a seriale e viene utilizzato per il trasferimento dei programmi. Tutti i piedini digitali lavorano a livelli logici TTL (0 e 5V), mentre gli ingressi analogici accettano tensioni da 0 a 5V che convertono in un 2

3 valore da 0 a 1023 (10 bit). Mai alimentare la scheda contemporaneamente da USB e dal connettore esterno, pena la distruzione della stessa. Qui di seguito viene riportato uno schema che evidenzia le funzioni assegnate ai vari piedini. In giallo sono evidenziati i bit delle porte del microcontrollore. 3

4 La corrente massima erogabile, sia a livello alto che a livello basso, da ciascun piedino digitale è di 40 ma (è consigliabile non superare 20 ma), ma in totale non si devono superare i 200 ma. Talvolta il numero di piedini risulta insufficiente per le applicazioni più complesse; in tal caso è disponibile la scheda arduino Mega L inconveniente è che il microcontrollore ha un contenitore SMD, se si brucia non conviene sostituirlo ma buttare la scheda. I cloni cinesi sono venduti a euro (Amazon). Vi sono ben 54 ingressi uscite digitali, 16 ingressi analogici e 4 porte seriali. La memoria flash è di 256KB e aumenta anche la RAM (8KB) e la EEPROM (4KB). Per applicazioni che richiedono spazi ridotti, una valida alternativa è costituita dalla scheda arduino Nano. Il processore è sempre un ATMega 328, ma in versione SMD ed i segnali disponibili sono praticamente gli stessi di arduino Uno. Fanno eccezione gli ingressi analogici che salgono a 8. Il connettore USB è dipo MINI-USB, meno diffuso rispetto al MICRO-USB. I cloni di arduino Nano si possono reperire su Amazon (5 schede a 15 euro), ebay, Ali express, ecc... Sul lato inferiore della scheda si trova l integrato preposto alla comunicazione con il PC. Nelle schede originali è un FT232, in quelle cinesi è un CH340 o CH341 e richiede, sui sistemi operativi Windows, un driver particolare reperibile in rete. Il sistema operativo linux riconosce la scheda senza la necessità di scaricare alcunchè. 4

5 Sempre per esigenze progettuali con spazi ridotti, una valida alternativa è costituita dalla scheda arduino Micro Pro, dotata di processore ATMega 32U4. La particolarità di questa scheda è che il processore è già dotato di interfaccia USB nativa ed il connettore, questa volta, è MICRO-USB. Da notare che gli ingressi uscite digitali sono numerati in modo diverso, la porta seriale non viene più utilizzata per comunicare con il PC e dispone di soli 4 ingressi analogici (ma altri sono disponibili in condivisione con i piedini digitali). Il successore di arduino Uno è arduino Leonardo, riportato nella figura seguente: 5

6 Anche in questo caso il microcontrollore è un ATMega 32U4, ma il formato della scheda è uguale a quello di arduino Uno. Non è comunque riuscita a scalzare il successo di arduino Uno. In commercio esistono molte altre schede arduino, alcune dotate di connessione WiFi, con processori ARM a 32 bit, inseribili nei capi di vestiario, ecc, ma quelle elencate sono, a mio avviso, le più interessanti per applicazioni didattiche. L ambiente di sviluppo (IDE) L ambiente di sviluppo (d ora in poi denominato IDE) è scritto in Java e pertanto, multi piattaforma. La programmazione avviene tramite linguaggio C/C++ ampliato con funzioni specificatamente scritte per le schede arduino. Non sono utilizzabili le comuni istruzioni di input output su terminale (printf, scanf, cin, cout), com è ovvio quando si lavora con i microcontrollori. Vediamo ora quali sono i comandi principali della IDE, riferendoci alla figura che segue. Icone in alto a sinistra (sotto i menù): la prima effettua la verifica della sintassi del programma, in pratica, la compilazione. Eventuali errori vengono riportati nell area nera presente sul lato inferiore della finestra (area di stato). La seconda icona (con la freccia verso destra) serve per trasferire il codice compilato alla scheda arduino. Nel caso in cui il programma fosse stato modificato, prima di trasferire il codice oggetto effettua la compilazione. Prima di premere questo pulsante è importante effettuare alcune operazioni: controllare di avere collegato una scheda arduino tramite cavo USB al PC, andare sul 6

7 menù Strumenti Scheda e verificare di avere selezionato la scheda arduino corretta, sempre dal menù Strumenti Porta, verificare di avere scelto la porta corretta (in Windows è una porta COMx con x diverso da 1). Il tipo di scheda e la porta sono riportate anche nell angolo inferiore destro della finestra. La terza icona serve per creare un nuovo file sorgente in C/C++. I programmi vengono denominati sketch (schizzo) e l estensione dei file sorgenti è.ino. La quarta icona (freccia rivolta verso l alto) serve per aprire un file sorgente già presente nel PC. La quinta icona(freccia rivolta verso il basso) serve per salvare il file sorgente. L icona con la lente sul lato superiore destro apre la finestra del terminale, denominato serial monitor, che comunica con la porta seriale del microcontrollore (vedremo in seguito la sua utilità). Effettuato il trasferimento del programma compilato alla scheda arduino, in caso di successo, sull area di stato vengono riportate informazioni relative alla quantità di memoria occupata e disponibile nel microcontrollore. La IDE comprende una serie di programmi esemplificativi e di librerie di base, accessibili dal menù File Esempi; ulteriori librerie possono essere scaricate dal menù Sketch #include libreria Gestione librerie (è necessario essere connessi a internet). Ogni libreria, a sua volta, contiene una serie di esempi di utilizzo che possono essere modificati e inclusi nei nostri programmi. Qualora si volesse utilizzare una libreria scaricata da internet e che non viene elencata tramite Gestione librerie, è possibile utilizzare la voce del menù Sketch #include libreria aggiungi libreria da file zip (ovviamente dovrà essere un file compresso.zip). La IDE comprende molte altre funzionalità, come la numerazione delle righe, ecc ma per iniziare possono bastare le precedenti informazioni. I microcontrollori delle schede arduino contengono un piccolo programma, il Bootloader, situato in un area protetta della memoria flash. Tale segmento di codice si occupa della comunicazione tra scheda e PC e, nell arduino Uno occupa 512 Byte. Struttura di un programma per arduino Ogni programma per arduino deve contenere obbligatoriamente almeno due funzioni: setup() e loop(). La funzione setup() non ritorna alcun valore (void) e viene eseguita una sola volta, in genere all inizio del programma. In questa funzione si inseriscono le istruzioni di inizializzazione, ad esempio se un dato piedino deve essere d ingresso o d uscita. Anche la funzione loop() non ritorna alcun valore (void) ma le istruzioni al suo interno vengono eseguite ciclicamente come se fossero all interno di un ciclo infinito for(; ;) o while (1). Ciò rispecchia il modo tipico di programmare i microcontrollori: dopo una fase di inizializzazione si passa ad un ciclo infinito che viene interrotto solo dall assenza di alimentazione. Nota per i più smaliziati: sì, arduino gestisce anche gli interrupt (attenti alle variabili dichiarate volatile). Riassumendo, la tipica struttura di un programma per arduino può essere la seguente: - commento che spiega cosa fa il programma, quando è stato scritto, come lo fa, chi ne è l autore - eventuale inclusione di librerie esterne - dichiarazione / inizializzazione delle costanti - prototipi delle eventuali proprie funzioni - dichiarazione / inizializzazione delle variabili globali - void setup() { - istruzioni di inizializzazione (porte di ingresso / uscita, ecc ) - 7

8 - void loop() { - istruzioni da eseguire ciclicamente - - definizione delle eventuali proprie funzioni Tipi di dati Arduino riconosce quasi tutti i tipi di dati del linguaggio C, ma ne aggiunge alcuni e altri li tratta in maniera particolare. Teniamo presente che stiamo lavorando con un microcontrollore a 8 bit che ha una quantità di memoria (in particolare, RAM) esigua se paragonata ad un PC. E opportuno fare allora una raccomandazione: usiamo le grandezze in virgola mobile (float) solo se indispensabili; infatti, la gestione dei float richiede una libreria, caricata automaticamente, che occupa qualche kilobyte di memoria flash e rallenta notevolmente l esecuzione del programma (millisecondi, invece di microsecondi). E chiaro tuttavia, che se ho bisogno di visualizzare la temperatura rilevata da un sensore con una risoluzione di un decimo di grado centigrado, non posso esimermi dall utilizzare i float, a meno di contorsioni logiche che riducono la leggibilità del mio programma. Arduino riconosce, tra gli altri, i seguenti tipi di dati: boolean 1 byte true / false es: boolean sceriffo = false; char 1 byte (da -128 a + 127) es: char c1= A ; char c2= 65; // A byte 1 byte (da 0 a 255) equivale a unsigned char int 2 byte (da a 32767) unsigned int 2 byte (da 0 a 65535) long 4 byte (da -2,1 miliardi a +2,1 miliardi, circa) unsigned long 4 byte (da 0 a circa 4,2 miliardi) float 4 byte (da ±3,4x10-38 a ±3,4x1038) double esattamente come float, occupa 4 byte ed ha lo stesso campo di valori, in pratica non viene riconosciuto come double i vettori usano la stessa sintassi del C. Oltre alle normali stringhe del C (vettori di caratteri terminanti con \0), arduino ha un proprio tipo denominato String con tutta una serie di funzioni che ne facilitano il trattamento (concatenazione, lunghezza, ricerca di una sotto stringa, ecc ) ma ritengo sia un argomento avanzato che non tratterò in questa sede. Per gli esperti: String è una classe C++ contenente diversi metodi, oltre al costruttore. Una nota particolare riguarda i sistemi di numerazione riconosciuti da arduino. Oltre al sistema decimale, viene accettato quello esadecimale del C (esempio: 0x12f4) ed anche quello binario. Una costante binaria deve essere preceduta dalla lettera B (es: int binario_triste = B ;). Il primo programma per arduino Normalmente, il primo programma che si scrive in un nuovo linguaggio di programmazione è il classico hello world!, che visualizza tale stringa su un terminale. Invece, chi usa i micro, sa che il primo programma fa lampeggiare un LED, non disponendo spesso di un terminale e delle funzioni per gestirlo. Tra l altro, viene anche usato per vedere se una scheda è bruciata o ancora integra (almeno in parte). 8

9 Ecco allora il primo programma che si propone di far lampeggiare il LED L (che ha già in serie la resistenza di limitazione) presente sulla scheda arduino Uno con un periodo di 2 secondi (1 secondo acceso e 1 secondo spento): /* Fa lampeggiare il LED L con periodo di 2 secondi. Il LED è collegato al piedino 13 di arduino Uno. */ #define LED 13 // definizione della costante LED void setup() { //viene eseguita una sola volta all inizio pinmode(led, OUTPUT); // definisco il piedino 13 come uscita // digitale void loop(){ //Per sempre finché non stacchi la corrente digitalwrite(led, HIGH); // Manda un livello alto (5V) al LED delay(1000); // attendi 1000 millisecondi digitalwrite(led, LOW); // Manda un livello basso (0V) al LED delay(1000); // attendi 1000 millisecondi Si noti la presenza di 3 funzioni particolari predefinite: pinmode, digitalwrite, delay. La funzione pinmode necessita di due parametri: il primo identifica il numero del piedino della scheda a cui si riferisce (può essere una costante o una variabile), il secondo è una costante predefinita che può essere solo INPUT o OUTPUT e stabilisce se quel piedino deve essere d ingresso o d uscita. Bisogna sempre definire se i piedini che si vogliono usare devono essere ingressi o uscite. Nota: in realtà, all accensione tutti i piedini digitali sono predefiniti come ingressi. La funzione digitalwrite manda una tensione a livello alto (5V) o basso (0V) al piedino specificato come uscita. Anch essa prevede due parametri: il primo identifica il numero del piedino della scheda a cui si riferisce (può essere una costante o una variabile), il secondo è una costante predefinita che può essere solo HIGH (alto) o LOW (basso). La funzione delay genera un ritardo specificato in millisecondi (costante o variabile). Il micro rimane in attesa per il numero di millisecondi indicato. Inserito il programma, bisogna verificarne la sintassi (icona col segno di spunta) e trasferirlo (icona con freccia verso destra) alla scheda precedentemente collegata al PC mediante cavo USB. Godersi lo spettacolo e manifestare ampia soddisfazione. Nel secondo esempio, buono per le prossime feste natalizie, vengono collegati 9 LED con le relative resistenze in serie (330 o 390 o 470 ohm) ai piedini indicati nel programma seguente (dal 5 al 13). I catodi dei LED vanno collegati alla massa (terminale GND) di arduino, gli anodi, ciascuno in serie con la propria resistenza, ai piedini di arduino. 9

10 int led[9]={5,6,7,8,9,10,11,12,13; void setup() { for (int i = 0; i < 9; i++) pinmode(led[i], OUTPUT); void loop() { for (int i = 0; i < 9; i++) { digitalwrite(led[i], HIGH); digitalwrite(led[i], LOW); for (int i = 0; i < 7; i++) { digitalwrite(led[7-i], HIGH); digitalwrite(led[7-i], LOW); for (int i = 0; i < 9; i++) { digitalwrite(led[i], HIGH); 10

11 for (int i = 0; i < 9; i++) { digitalwrite(led[i], LOW); for (int i = 0; i < 9; i++) { digitalwrite(led[8-i], HIGH); for (int i = 0; i < 9; i++) { digitalwrite(led[8-i], LOW); for (int i = 0; i < 5; i++) { digitalwrite(led[i], HIGH); digitalwrite(led[8-i], HIGH); digitalwrite(led[i], LOW); digitalwrite(led[8-i], LOW); for (int i = 0; i < 5; i++) { digitalwrite(led[i+4], HIGH); digitalwrite(led[4-i], HIGH); digitalwrite(led[i+4], LOW); digitalwrite(led[4-i], LOW); Sempre per i più esigenti: come faccio a comandare più uscite con una sola istruzione? Usando le vere istruzioni del micro in C, che si possono inserire anche nella IDE di arduino. Lo ATMega328 dispone di 3 porte: la porta B (6 bit), la porta C (7 bit, ma il 7 è il reset, lasciatelo stare per carità) e la porta D (8 bit, i bit 0 e 1 sono associati alla seriale). Ciascuna porta ha due registri: un registro di direzione DDRx (x=b,c,d) e un registro dati PORTx (x=b,c,d). Per porre un bit di una porta in ingresso bisogna settare a 0 il bit corrispondente nel registro DDR. Per porre un bit di una porta in uscita bisogna settare a 1 il bit corrispondente nel registro DDR.Esempio: con l istruzione DDRB = B111111; imposto i 6 bit come uscite; poi con l istruzione PORTB = B010101; mando in uscita sui 6 bit la configurazione Posso usare gli operatori sui bit (&,, ^, ~, >>, <<) per manipolare uno o più bit alla volta (ad esempio, per mascherarne alcuni). Perchè non c è la porta A? Per compatibilità con il resto della famiglia dei microcontrollori AVR ATMega. Gli esempi svolti in classe e le esperienze di laboratorio proposte agli studenti Dopo aver illustrato hardware e software di arduino Uno e dopo aver visto come inserire, compilare e provare il programma che fa lampeggiare un LED, solitamente propongo agli studenti di realizzare in laboratorio un gioco di luci, come quello trattato in precedenza. Questo serve per familiarizzarsi con le uscite digitali e ripassare un po di linguaggio C (cicli, vettori e funzioni). Poi, in classe, spiego come funzionano i display a 7 segmenti (anodo e catodo comune) e propongo di realizzare un programma che visualizza il conteggio da 0 a 9, ciclicamente. Le soluzioni degli studenti prevedono un numero enorme di digitalwrite per accendere e spegnere i segmenti del 11

12 display allo scopo di visualizzare le diverse cifre. Allora mostro una possibile soluzione più elegante e la spiego nei dettagli. /* Contatore ciclico da 0 a 9 su display a 7 segmenti a catodo comune. I segmenti sono collegati come segue: a al pin 2 di arduino, b al pin 3, c al pin 4, d al pin 5, e al pin 6, f al pin 7, g al pin 8, catodo a gnd. Inserire in serie a ciascun segmento un resistore da 330 o 470 ohm. */ void disp_7seg(byte valore); //prototipo della funzione che visualizza //una cifra (valore) sul display byte segmento[]={2,3,4,5,6,7,8; //a=pin2, b=pin3, c=pin4,... byte numero[]={b ,b ,b ,b ,b ,b , B ,B ,B ,B ; //vettore contenente le //cifre da 0 a 9.Per ciascuna cifra: 1 = segmento acceso, //0=segmento spento. Bit meno significativo=segmento a. //Esempio: B rappresenta la cifra 0 void setup(){ for (int i=0;i<7;i++) pinmode(segmento[i], OUTPUT); //pin dal 2 all 8 come uscite void loop(){ for (int i=0;i<10;i++){ //per tutte le cifre da 0 a 9 disp_7seg(i); //visualizza la cifra sul display delay(1000); //attendi un secondo void disp_7seg(int valore) { byte temp; //variabile temporanea locale temp=numero[valore]; // in temp la sequenza binaria della cifra for (int j=0;j<7;j++) { //per tutti i segmenti della sequenza bin if ((temp & 1) == 1) //se il bit meno significativo è 1 digitalwrite(segmento[j],high); //accendi segmento else digitalwrite(segmento[j],low); //spegni segmento temp = temp >> 1; //shift a destra di una posizione La funzione disp_7seg risulta di difficile comprensione ma permette di ridurre di molto il numero di istruzioni. In laboratorio, chiedo ai ragazzi di modificare il programma in modo da visualizzare il conteggio all indietro e poi, di realizzare un programma che simuli il funzionamento di un singolo semaforo dotato di contatore dei secondi rimanenti. Il semaforo dovrà partire, ad esempio, dalla luce rossa e sul display dovrà iniziare il conteggio da 9 a 0 (10 secondi in totale); poi dovrà accendersi il verde e conteggiare altri 10 secondi, quindi il giallo per 5 secondi, poi nuovamente il rosso per 10 secondi. Il tutto dovrà ripetersi ciclicamente. 12

13 Materiale extra Arduino su breadboard o standalone Abbiamo visto come arduino rappresenti una valida piattaforma per la prototipazione veloce; ma una volta testato il prototipo, come si fa a realizzare il circuito finale? In effetti, una volta programmato il microcontrollore, la porta USB non ci serve più e con essa anche il micro che si occupa della conversione seriale TTL USB. In commercio esistono degli ATMega-328P-PU già programmati con il bootloader (costo: circa 5 euro); è sufficiente uno di questi, un quarzo da 16 Mhz, un paio di condensatori da 22 pf e una resistenza da 10 K per realizzare un arduino su breadboard. Basterà allora, programmare il microcontrollore inserendolo nello zoccolo di una scheda arduino Uno, toglierlo e spostarlo nel progetto finale. Con qualche complicazione in più si può anche evitare lo scambio di integrati e programmare direttamente il microcontrollore target attraverso il bus SPI usando come programmatore una scheda arduino Uno. In rete si trovano tutorial che spiegano come fare. Ma dal punto di vista economico, ha senso una tale operazione quando si possono acquistare 5 arduino Nano per 15 euro, perciò con un costo unitario di 3 euro? Direi di no. Volendo comunque intraprendere questa strada, occorre tenere presente la corrispondenza tra la piedinatura delle schede arduino e quella del microcontrollore ATMega-328P-PU che riporto nella figura seguente. 13

14 Il circuito per utilizzare il micro su breadboard o su circuito stampato è il seguente: Il pulsante per il reset è facoltativo, così come il condensatore elettrolitico da 10 µf sull alimentazione, ma conviene metterlo per minimizzare i disturbi. Sitografia Il sito del progetto arduino, in inglese, contiene una moltitudine di tutorial, progetti, il riferimento per il linguaggio di programmazione, esempi di interfacciamento con i più disparati tipi di trasduttori, ecc forum.arduino.cc Il forum ufficiale di arduino; la parte più corposa è in lingua inglese, ma esistono sezioni in molte altre lingue, compreso l italiano. sito dove si effettua il download della IDE per i diversi sistemi operativi. 14

15 fritzing.org/home/ Permette di scaricare un utile ed intuitivo programma gratuito (Fritzing) con cui disegnare gli schemi di cablaggio, come quello riportato a pag.10. Per i componenti mancanti, cercare nel forum apposito di Fritzing oppure con Google, digitandone il nome in inglese. In italiano, contiene una serie di articoli, un corso in forma di slide su arduino indirizzato ai docenti (anche a digiuno di elettronica e di programmazione in C) e molta bibliografia. In italiano, sito di un collega che contiene corsi online a diversi livelli di difficoltà e moltissime informazioni e progetti utili. Il sito del produttore dei microcontrollori utilizzati nelle schede arduino. Per chi vuole approfondire la programmazione con l ambiente di sviluppo ufficiale (Atmel Studio). Qui si trovano molti progetti realizzati dagli utenti della rete, spiegati in modo semplice, passo dopo passo. Poi, su YouTube, si trovano moltissimi video tutorial, anche in italiano, ma fate attenzione perché ci sono anche esempi errati. 15

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole.

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole. Excel VBA VBA Visual Basic for Application VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole. 2 Prima di iniziare. Che cos è una variabile?

Dettagli

Questo sistema si è poi diffuso in tutto il mondo, soprattutto in ambito didattico e hobbistico. Arduino mette a disposizione:

Questo sistema si è poi diffuso in tutto il mondo, soprattutto in ambito didattico e hobbistico. Arduino mette a disposizione: Arduino L utilizzo di un microcontrollore presenta talvolta alcune difficoltà per chi si avvicina per la prima volta alla progettazione. I costruttori, per agevolare il lavoro ai progettisti, in genere

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Lezione 1. Cristian Del Fabbro

Laboratorio di Programmazione Lezione 1. Cristian Del Fabbro Laboratorio di Programmazione Lezione 1 Cristian Del Fabbro Reperibilità homepage corso: https://users.dimi.uniud.it/~cristian.delfabbro/teaching.php email: cristian.delfabbro@uniud.it telefono: 0432 558676

Dettagli

HTH HIP - Healt In Prison Applicazione Mobile per la Gestione Carceri. Manuale Utente

HTH HIP - Healt In Prison Applicazione Mobile per la Gestione Carceri. Manuale Utente HTH HIP - Healt In Prison Applicazione Mobile per la Gestione Carceri Manuale Utente Indice e Sommario Requisiti minimi Tablet... 3 Installazione APP su Tablet... 3 Installazione Emulatore e App su PC...

Dettagli

HP LED Driver Shield. EtherMania di Signorini Marco Via Cadore 9 21046 MALNATE (VA) P.I. 03111760124 REA VA-324137 http://www.ethermania.

HP LED Driver Shield. EtherMania di Signorini Marco Via Cadore 9 21046 MALNATE (VA) P.I. 03111760124 REA VA-324137 http://www.ethermania. HP LED Driver Shield Introduzione Lo HPLEDDriverShield e' uno shield per Arduino (UNO e Mega 2560) che permette di pilotare fino a 4 stringhe di LED High Power. Ogni canale e' dotato di un preciso generatore

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE MARCHI FORTI Viale Guglielmo Marconi n 16-51017 PESCIA (PT) - ITALIA PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico Docente PARROTTA GIOVANNI

Dettagli

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT 1 GUIDA RAPIDA EDILCONNECT Prima di iniziare In EdilConnect è spesso presente il simbolo vicino ai campi di inserimento. Passando il mouse sopra tale simbolo viene visualizzato un aiuto contestuale relativo

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Release NOTE 1.1 Prima Versione del Manuale INDICE 1-INTRODUZIONE... 4 2- GESTIONE DEL CATALOGO PIXMANIA-PRO SU IMAIO... 5 3-Configurazione

Dettagli

E possibile vedere tutti i dispositivi collegati al computer accedendo al pannello di controllo=>sistema=>dispositivi hardware.

E possibile vedere tutti i dispositivi collegati al computer accedendo al pannello di controllo=>sistema=>dispositivi hardware. Funzionalità del sistema operativo Le periferiche e i driver Cosa è un driver? E un programma che ha la funzione di guidare all uso di una periferica il sistema operativo. Ossia contiene le istruzioni

Dettagli

Caratteristiche di un PC

Caratteristiche di un PC Caratteristiche di un PC 1 Principali porte presenti sui personal computer PC Una porta è il tramite con la quale i dispositivi (periferiche o Device ) vengono collegati e interagiscono con il personal

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Laboratorio di Informatica

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Laboratorio di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Informatica Laboratorio di Informatica Capitolo 4 Traduzione ed esecuzione di programmi Ottobre 2006 Traduzione ed esecuzione di programmi 1 Nota bene Alcune parti del presente

Dettagli

Termometro digitale. Ivancich Stefano

Termometro digitale. Ivancich Stefano Termometro digitale Ivancich Stefano 11 Gennaio 2015 SOMMARIO Di seguito si illustra il progetto di un termometro digitale. Il progetto è molto utile per capire il funzionamento delle dinamiche interne

Dettagli

APRS CON KENWOOD TMD 710

APRS CON KENWOOD TMD 710 APRS CON KENWOOD TMD 710 Per fare APRS il tmd 710 si può usare in molteplici modi Illustrerò i modi con cui lo uso io e le sue configurazioni scusate le immagini ma di meglio non sono riuscito a fare.

Dettagli

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5.

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5. Prodotto da INDICE Vista Libretto Livello Digitale 2 Importazione di dati da strumento 3 Inserisci File Vari 5 Compensazione Quote 5 Uscite 6 File Esporta Livellazioni (.CSV) 6 Corso Livello Digitale Pag.

Dettagli

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE. Introduzione ai sistemi informatici D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari, McGraw-Hill Cap.2

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE. Introduzione ai sistemi informatici D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari, McGraw-Hill Cap.2 LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE Introduzione ai sistemi informatici D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari, McGraw-Hill Cap.2 Codifica dati e istruzioni Per scrivere un programma è necessario rappresentare istruzioni

Dettagli

Introduzione alla programmazione. Walter Didimo

Introduzione alla programmazione. Walter Didimo Introduzione alla programmazione Walter Didimo Programmi Un programma è una frase (anche molto lunga) che descrive delle azioni che devono essere svolte da un calcolatore La frase deve essere dettagliata

Dettagli

Servizio Conservazione No Problem

Servizio Conservazione No Problem Servizio Conservazione No Problem Guida alla conservazione del Registro di Protocollo Versione 1.0 13 Ottobre 2015 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 2. Conservazione

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Questa funzione viene fornita allo scopo di effettuare la formazione delle classi prime nel rispetto dei parametri indicati

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo Prof. Gianmaria De Tommasi Lezione 8 I Controllori a Logica Programmabile Corso di Laurea Codice insegnamento Email docente Anno accademico N39 N46 M61

Dettagli

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi Sistema per l acquisizione, l elaborazione e la gestione delle apparecchiature di una stazione di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. è il sistema periferico per

Dettagli

Il Sistema Operativo Windows

Il Sistema Operativo Windows Il Sistema Operativo Windows Il Sistema Operativo Windows 1 Per cominciare Le operazioni di base per utilizzare il computer sono: l accensione e lo spegnimento. Mentre l accensione del PC si ottiene premendo

Dettagli

Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma

Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma s Agosto 1996 8 129 UNIGYR Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma PTM1. 2I25/020 Scala 1 : 2 Moduli di misura per il P-bus per due ingressi indipendenti (modulo doppio) in due versioni

Dettagli

La segreteria didattica dovrà eseguire semplici operazioni per effettuare lo scrutinio:

La segreteria didattica dovrà eseguire semplici operazioni per effettuare lo scrutinio: GESTIONE SCRUTINI SEGRETERIA La segreteria didattica dovrà eseguire semplici operazioni per effettuare lo scrutinio: 1. CONTROLLO PIANI DI STUDIO DELLE CLASSI; 2. ASSEGNAZIONI PROFESSORI MATERIE; 3. CONTROLLO

Dettagli

DOCUMENTAZIONE WEB RAIN - ACCESSO CLIENTI

DOCUMENTAZIONE WEB RAIN - ACCESSO CLIENTI DOCUMENTAZIONE WEB RAIN - ACCESSO CLIENTI L accesso alle informazioni sullo stato degli ordini di vendita del sistema informativo della società RAIN avviene attraverso il sito internet della società stessa

Dettagli

Progetti reali con ARDUINO

Progetti reali con ARDUINO Progetti reali con ARDUINO Introduzione alla scheda Arduino (parte 1ª) giugno 2013 Giorgio Carpignano I.I.S. PRIMO LEVI C.so Unione Sovietica 490 (TO) Materiale didattico: www.iisprimolevi.it Una parola

Dettagli

ISCRIZIONI E MAV ON-LINE

ISCRIZIONI E MAV ON-LINE ISCRIZIONI E MAV ON-LINE MANUALE OPERATIVO Informazioni generali: La funzione MAV on-line è messa a disposizione per consentire a tutte le aziende iscritte di richiedere un MAV per il pagamento delle quote

Dettagli

Linguaggio C: introduzione

Linguaggio C: introduzione Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Linguaggio C: introduzione La presente dispensa e da utilizzarsi

Dettagli

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B Compito: Domanda 1 Per l'algoritmo fornito di seguito, qual è il valore assunto dalla variabile contatore quando l'algoritmo termina: Passo 1 Poni il valore di contatore a 1 Passo 2 Ripeti i passi da 3

Dettagli

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01. con gestionale e/satto. Gestionale e/satto

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01. con gestionale e/satto. Gestionale e/satto e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01 Importazione dati con gestionale e/satto 06118930012 Tribunale di Torino 2044/91 C.C.I.A.A. 761816 - www.eurosoftware.it Pagina 1 ATTENZIONE. Per poter procedere con

Dettagli

Iridium 9555. Manuale Aggiornamento Firmware HT10001

Iridium 9555. Manuale Aggiornamento Firmware HT10001 Manuale Aggiornamento Firmware HT10001 PRIMA DI EFFETTUARE L AGGIORNAMENTO P: 01 Prima di procedere con l aggiornamento del terminale, verificare che la versione del fimware sia precedente alla release

Dettagli

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Hardware, software e periferiche Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Riepilogo - Concetti di base dell informatica L'informatica è quel settore scientifico disciplinare

Dettagli

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo organizzazione strutturata dei calcolatori I livelli I calcolatori sono progettati come una serie di livelli ognuno dei quali si basa sui livelli

Dettagli

Guida di installazione

Guida di installazione Il braccio destro per il business. Guida di installazione Il termine Wi-Fi è un marchio registrato della Wi-Fi Alliance. Complimenti per aver acquistato il servizio Wi-Fi Space di Impresa Semplice. Di

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO DEL SOFTWARE. PER LA PROGRAMMAZIONE DEI TELECOMANDI Alias

ISTRUZIONI PER L USO DEL SOFTWARE. PER LA PROGRAMMAZIONE DEI TELECOMANDI Alias ISTRUZIONI PER L USO DEL SOFTWARE PER LA PROGRAMMAZIONE DEI TELECOMANDI Alias Alias e la nuova linea di telecomandi universali programmabili che permettono di replicare qualsiasi tipo di telecomando esistente

Dettagli

Progetto per il corso di Microcontrollori: Gestore Ambientale

Progetto per il corso di Microcontrollori: Gestore Ambientale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Corso di Laurea Magistrale in Informatica Progetto per il corso di Microcontrollori: Gestore Ambientale Studente: Bonizzi Mauro Matr. 711020 Anno Accademico 2013/2014

Dettagli

Che cos è un condizionatore?

Che cos è un condizionatore? Home climate control Automatizzare il sistema di raffreddamento e riscaldamento di casa, con la possibilità di gestione da remoto attraverso un interfaccia WEB Che cos è un condizionatore? Il condizionatore

Dettagli

Arduino& Potenziometro

Arduino& Potenziometro Arduino& Potenziometro Componenti utilizzati. Hardware: Arduino 1, potenziometro, 3 cavi di collegamento, cavo USB Software: IDE Arduino: https://www.arduino.cc/ CoolTerm: http://freeware.the-meiers.org/

Dettagli

Uso del pannello operatore

Uso del pannello operatore Questa sezione fornisce informazioni sul pannello operatore della stampante, sulla modifica delle impostazioni e sui menu del pannello operatore. È possibile modificare la maggior parte delle impostazioni

Dettagli

Guida all uso della piattorma elearning QUICKPLACE

Guida all uso della piattorma elearning QUICKPLACE Guida all uso della piattorma elearning QUICKPLACE La piattaforma elearning QuickPlace permette la creazione di corsi on-line altamente personalizzabili sia nella struttura che nella grafica. Creare un

Dettagli

Corso di formazione CerTICTablet

Corso di formazione CerTICTablet Redattore prof. Corso di formazione CerTICTablet Terza Dispensa Comitato Tecnico Scientifico: Gruppo Operativo di Progetto CerticAcademy Learning Center, patrocinato dall assessorato al lavoro e alla formazione

Dettagli

Guida rapida all utilizzo del software e-stant

Guida rapida all utilizzo del software e-stant Guida rapida all utilizzo del software e-stant Il software, per PC Windows, E-stant può essere scaricato al seguente link: http://www.esse-ti.it/download_m2m.asp Una volta installato, il software permette

Dettagli

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO Servizi per l e-government nell università Federico II WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO CONNESSIONE_TERMINAL_SERVER PAG. 1 DI 13 Indice 1. Premessa...3

Dettagli

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G U G L I E L M O M A R C O N I V E R O N A PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5DL MATERIA: Elettrotecnica, elettronica e automazione

Dettagli

FIRMA DIGITALE E CIFRATURA

FIRMA DIGITALE E CIFRATURA FIRMA DIGITALE E CIFRATURA Di seguito viene illustrato come firmare digitalmente un file e come crittografarlo (o cifrarlo). Lo scopo può essere raggiunto attraverso una molteplicità di strumenti, sia

Dettagli

BREADBOARD. saldare tutti i collegamenti, rendendo: estremamente laboriosa la modifica dei cablaggi, spesso non riutilizzabile la basetta.

BREADBOARD. saldare tutti i collegamenti, rendendo: estremamente laboriosa la modifica dei cablaggi, spesso non riutilizzabile la basetta. Breadboard BREADBOARD La costruzione di circuiti elettronici passa spesso per la costruzione di prototipi che possono richiedere più tentativi di cablaggio e messa a punto. Se il circuito prototipo fosse

Dettagli

TomTom WEBFLEET Tachograph Manager Installazione

TomTom WEBFLEET Tachograph Manager Installazione TomTom WEBFLEET Tachograph Manager Installazione Benvenuto Benvenuto Utilizzando TomTom WEBFLEET Tachograph Manager insieme al dispositivo TomTom LINK 510 è possibile scaricare in remoto le informazioni

Dettagli

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico Grafici In questa parte analizzeremo le funzionalità relative ai grafici. In particolare: 1. Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico 2. Modifica di un grafico 1 Generazione di grafici

Dettagli

Legrand Access System Configuration GUIDA UTENTE

Legrand Access System Configuration GUIDA UTENTE Legrand Access System Configuration GUIDA UTENTE Introduzione La soluzione Legrand Access System Configuration fa parte di una serie di strumenti sviluppati da Legrand per la gestione del controllo accessi

Dettagli

Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette

Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette all'utente e ai programmi di gestire i dispositivi e le periferiche

Dettagli

Gestione della memoria

Gestione della memoria Memoria della stampante 1 La stampante viene fornita con almeno 64 MB di memoria. Per stabilire la quantità di memoria attualmente installata nella stampante, selezionare Stampa menu dal menu Utilità.

Dettagli

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3M - indirizzo MERCURIO A.S. 2010/2011

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3M - indirizzo MERCURIO A.S. 2010/2011 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE N. DELL ANDRO - Santeramo in Colle (BA) Programma svolto di INFORMATICA Classe 3M - indirizzo MERCURIO A.S. 2010/2011 Proff. Rosalia Barbara Schiavarelli, Antonio Antonicelli

Dettagli

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro -

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro - PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro - Informazioni preliminari. E necessario innanzitutto scaricare e installare l ultima

Dettagli

Guida all installazione

Guida all installazione Guida all installazione DSL37242440_guida V-MOS.indd 1 02/12/14 09:52 INTRODUZIONE Questa guida descrive le azioni utili per la rapida e autonoma installazione del Modem e il collegamento del tuo computer

Dettagli

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware)

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware) Il calcolatore Prima parlare della programmazione, e' bene fare una brevissima introduzione su come sono strutturati i calcolatori elettronici. I calcolatori elettronici sono stati progettati e costruiti

Dettagli

L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software:

L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software: Il Software L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software: un insieme di programmi che permettono di trasformare un insieme di circuiti

Dettagli

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3 - indirizzo MERCURIO A.S. 2009/2010

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3 - indirizzo MERCURIO A.S. 2009/2010 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE N. DELL ANDRO - Santeramo in Colle (BA) Programma svolto di INFORMATICA Classe 3 - indirizzo MERCURIO A.S. 2009/2010 Proff. Rosalia Barbara Schiavarelli, Antonio Antonicelli

Dettagli

Istruzioni per l uso di Presenze 2009

Istruzioni per l uso di Presenze 2009 Istruzioni per l uso di Presenze 2009 Come già anticipato dal 2009 entra in vigore la nuova normativa sul libro unico che abroga i vecchi registri del personale: matricola e presenze. Nell ottica di semplificare

Dettagli

M n a u n a u l a e l e o p o e p r e a r t a i t v i o v o Ver. 1.0 19/12/2014

M n a u n a u l a e l e o p o e p r e a r t a i t v i o v o Ver. 1.0 19/12/2014 Ver. 1.0 19/12/2014 Sommario 1 Introduzione... 3 1.1 Aspetti funzionali NtipaTime... 3 2 Accesso al sistema... 4 2.1 Riservatezza dei dati login Utente... 4 2.2 Funzionalità Role_user... 5 2.2.1 Struttura

Dettagli

IMPORTAZIONE PRESENZE DA RILEVATORI ELETTRONICI. tramite file tracciato

IMPORTAZIONE PRESENZE DA RILEVATORI ELETTRONICI. tramite file tracciato IMPORTAZIONE PRESENZE DA RILEVATORI ELETTRONICI tramite file tracciato 1. Associazione del numero di badge ai nominativi Il programma PowerDIP consente di importare le presenze acquisiste con i rilevatori

Dettagli

IL CONCETTO DI FILE. È illecito operare oltre la fine del file.

IL CONCETTO DI FILE. È illecito operare oltre la fine del file. IL CONCETTO DI FILE Un file è una astrazione fornita dal sistema operativo, il cui scopo è consentire la memorizzazione di informazioni su memoria di massa. Concettualmente, un file è una sequenza di registrazioni

Dettagli

Alunna: Gennuso Ylenia classe VB a.s. 2014/2015

Alunna: Gennuso Ylenia classe VB a.s. 2014/2015 Alunna: Gennuso Ylenia classe VB a.s. 2014/2015 Arduino è una piattaforma di sviluppo open-source basata su una semplice scheda I / O con un µc e un ambiente di sviluppo che implementa hardware e software

Dettagli

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati.

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati. ACCESS Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati. Database Relazionale: tipo di database attualmente più diffuso grazie alla

Dettagli

TESTER PER CAVI Modello: KT-200 MANUALE D USO

TESTER PER CAVI Modello: KT-200 MANUALE D USO TESTER PER CAVI Modello: KT-200 MANUALE D USO Grazie per avere preferito il nostro prodotto, per un corretto utilizzo dello stesso vi raccomandiamo di leggere attentamente il presente manuale. ATTENZIONE

Dettagli

MANUALE UTENTE PROCEDURA PLANET WEB INTERPRISE (II edizione)

MANUALE UTENTE PROCEDURA PLANET WEB INTERPRISE (II edizione) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA AREA PERSONALE SETTORE P.T.A. Ufficio presenze e affari generali P.T.A. MANUALE UTENTE PROCEDURA PLANET WEB INTERPRISE (II edizione) Ufficio presenze affari generali

Dettagli

Come avviare P-touch Editor

Come avviare P-touch Editor Come avviare P-touch Editor Versione 0 ITA Introduzione Avviso importante Il contenuto di questo documento e le specifiche di questo prodotto sono soggetti a modifiche senza preavviso. Brother si riserva

Dettagli

Ci congratuliamo per il vostro acquisto del nuovo USB. Tester, uno strumento dedicato a coloro che devono

Ci congratuliamo per il vostro acquisto del nuovo USB. Tester, uno strumento dedicato a coloro che devono Soluzioni MANUALE IT UTENTE Contenuto : 1 x USB Tester 1 x USB Printer Cable 1 x USB MiniUSB Cable 1 x Secure Digital Ci congratuliamo per il vostro acquisto del nuovo USB Tester, uno strumento dedicato

Dettagli

Artemisia 2015. MANUALE d USO

Artemisia 2015. MANUALE d USO Avviso pubblico Percorsi formativi per il rilascio della qualifica di Operatore Socio Sanitario (OSS) PO FSE 2007/13 Regione Sardegna Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione - Asse II - Occupabilità/Asse

Dettagli

DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE.

DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE. DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE. PIANIFICAZIONE La pianificazione è la prima fase. Questa è la più delicata

Dettagli

Algoritmi. Pagina 1 di 5

Algoritmi. Pagina 1 di 5 Algoritmi Il termine algoritmo proviene dalla matematica e deriva dal nome di in algebrista arabo del IX secolo di nome Al-Khuwarizmi e sta ad indicare un procedimento basato su un numero finito operazioni

Dettagli

Informatica/ Ing. Meccanica/ Prof. Verdicchio/ 14/02/2012 / Foglio delle domande / VERSIONE 1

Informatica/ Ing. Meccanica/ Prof. Verdicchio/ 14/02/2012 / Foglio delle domande / VERSIONE 1 Informatica/ Ing. Meccanica/ Prof. Verdicchio/ 14/02/2012 / Foglio delle domande / VERSIONE 1 1) Il bus in un computer trasporta a) solo dati b) solo istruzioni c) sia dati sia istruzioni 2) In una sequenza

Dettagli

Corso di BASCOM (Capitolo 8 ) Corso Teorico/Pratico di programmazione in BASCOM Autore: DAMINO Salvatore. Codice Morse. (2).

Corso di BASCOM (Capitolo 8 ) Corso Teorico/Pratico di programmazione in BASCOM Autore: DAMINO Salvatore. Codice Morse. (2). Corso di BASCOM 8051 - (Capitolo 8 ) Corso Teorico/Pratico di programmazione in BASCOM 8051. Autore: DAMINO Salvatore. Codice Morse. (2). Dopo avere studiato l'esempio.013, con cui abbiamo imparato a generare

Dettagli

TABELLONE ELETTRONICO MOD. C WP4 ISTRUZIONI PER L USO

TABELLONE ELETTRONICO MOD. C WP4 ISTRUZIONI PER L USO TABELLONE ELETTRONICO MOD. C WP4 ISTRUZIONI PER L USO Complesso elettronico di segnalazione dati Mod. C WP4 Il ns. tabelloni elettronici sono in grado di gestire la visualizzazione dei dati relativi a

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Immagini in movimento 2 Immagini in movimento Memorizzazione mediante sequenze di fotogrammi.

Dettagli

Video Scrittura (MS Word) Lezione 2 Tabelle e Immagini

Video Scrittura (MS Word) Lezione 2 Tabelle e Immagini Video Scrittura (MS Word) Lezione 2 Tabelle e Immagini Word consente di inserire nello stesso documento, oltre al testo, molte altri generi di informazioni: - Tabelle - Immagini - Disegni, forme particolari

Dettagli

Input/output in C e in C++

Input/output in C e in C++ FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Input/output in C e in C++ 2001 Pier Luca Montessoro - Davide Pierattoni

Dettagli

Unità Didattica 3 Linguaggio C. Generalità sulle Funzioni. Variabili locali e globali. Passaggio di parametri per valore.

Unità Didattica 3 Linguaggio C. Generalità sulle Funzioni. Variabili locali e globali. Passaggio di parametri per valore. Unità Didattica 3 Linguaggio C Generalità sulle Funzioni. Variabili locali e globali. Passaggio di parametri per valore. Funzioni Generalizzazione del concetto di funzione algebrica: legge che associa

Dettagli

LE RETI DI COMPUTER. Il modello ISO/OSI Prima parte

LE RETI DI COMPUTER. Il modello ISO/OSI Prima parte LE RETI DI COMPUTER Il modello ISO/OSI Prima parte I MODELLI PER LE RETI All i izio dell era i for ati a, la gestio e delle comunicazioni tra sistemi si era rilevata uno dei problemi più grandi, soprattutto

Dettagli

L accesso ai dispositivi esterni (tastiera, monitor, file,...) viene gestito mediante canali di comunicazione.

L accesso ai dispositivi esterni (tastiera, monitor, file,...) viene gestito mediante canali di comunicazione. I file L accesso ai dispositivi esterni (tastiera, monitor, file,...) viene gestito mediante canali di comunicazione. I canali, sono delle strutture dati che contengono informazioni sul dispositivo fisico,

Dettagli

INTRODUZIONE. Pagina 1 di 5

INTRODUZIONE. Pagina 1 di 5 INTRODUZIONE La procedura ANAS Trasporti Eccezionali Web (TEWeb) è stata realizzata per consentire alle ditte di, provviste di un personal computer collegato ad Internet, un semplice, rapido e comodo strumento

Dettagli

In questa guida viene descritta la procedura di acquisto ed installazione di un mazzo di nuove parole.

In questa guida viene descritta la procedura di acquisto ed installazione di un mazzo di nuove parole. In questa guida viene descritta la procedura di acquisto ed installazione di un mazzo di nuove parole. 1 Selezione dell acquisto Avviare il vostro web browser e inserire wowords.com nella barra degli indirizzi

Dettagli

Progetti reali con ARDUINO

Progetti reali con ARDUINO Progetti reali con ARDUINO Introduzione alla scheda Arduino (parte 1 ª) gennaio 2015 Giorgio Carpignano I.I.S. PRIMO LEVI C.so Unione Sovietica 490 (TO) Materiale didattico: www.istitutoprimolevi.gov.it

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Presenze Rilevazione timbrature Versione 1.1 del

Dettagli

Zeroshell su APU1D. By Paolo Iapilone paolo.iapilone@outlook.com Febbraio 2015. Zeroshell su APU1D By Paolo Iapilone

Zeroshell su APU1D. By Paolo Iapilone paolo.iapilone@outlook.com Febbraio 2015. Zeroshell su APU1D By Paolo Iapilone Zeroshell su APU1D By Paolo Iapilone paolo.iapilone@outlook.com Febbraio 2015 1 Sommario Scopo del documento... 3 Installazione ZS... 3 2 Scopo del documento Il presente documento illustra l installazione

Dettagli

Note_Batch_Application 04/02/2011

Note_Batch_Application 04/02/2011 Note Utente Batch Application Cielonext La Batch Application consente di eseguire lavori sottomessi consentendo agli utenti di procedere con altre operazioni senza dover attendere la conclusione dei suddetti

Dettagli

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso 2 1 Indice 1 Indice 1 Indice... 3 2 Descrizione delle prestazioni... 4 2.1. Utilizzo... 4 2.2. Requisiti di sistema... 4 3 Installazione... 5 3.1.

Dettagli

Introduzione ORGANIZZAZIONE DEL LIBRO. Il libro è composto da 12 capitoli organizzati nelle tre parti seguenti:

Introduzione ORGANIZZAZIONE DEL LIBRO. Il libro è composto da 12 capitoli organizzati nelle tre parti seguenti: Introduzione Questo libro, espressamente rivolto ai programmatori esperti in Java, tratta gli elementi essenziali della piattaforma Java 2 Enterprise Edition (J2EE) e analizza in modo particolare le nuove

Dettagli

Progetto di un Interruttore a Combinazione

Progetto di un Interruttore a Combinazione Università di Lecce Diploma Universitario in Ingegneria Informatica Corso di Elettronica II Studente Angelo D Agnano matr. 9N/63 Progetto di un Interruttore a Combinazione Scopo del circuito proposto è

Dettagli

Jclic Download e installazione

Jclic Download e installazione Jclic Download e installazione Per windows collegarsi al seguente sito http://www.didattica.org/clic.htm Scendere nella schermata al riquadro n. 8 che si intitola JClic 0.2.1.0 Portable ed effettuare il

Dettagli

Gestione risorse (Windows)

Gestione risorse (Windows) Gestione risorse (Windows) Organizzazione dei file Il sistema di memorizzazione è organizzato ad albero secondo una struttura gerarchica DISCO (drive) FILES CARTELLE (directory) FILES SOTTOCARTELLE FILES

Dettagli

Manuale operativo Registro di Classe

Manuale operativo Registro di Classe Manuale operativo Registro di Classe I.I.S. "Levi-Ponti" -Mirano (VE) Versione 1.0 15/09/2015 1 SOMMARIO Registro di classe... 2 Appello... 3 Ritardo breve... 6 Ritardo lungo... 7 Uscita anticipata...

Dettagli

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E.

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E. A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Essere capace di progettare le principali configurazioni circuitali con op-amp. Caratteristiche

Dettagli

MANUALE PER L OPERATORE Versione software: 1.0

MANUALE PER L OPERATORE Versione software: 1.0 Sesto S. Giovanni - 19 Maggio 2004 Div. elettronica DATAFLOW Rev.1.0 SW-HW:DATALINK SOFTWARE PER L ELABORAZIONE DEI SEGNALI RILEVATI DALLA SCHEDA DI ACQUISIZIONE MANUALE PER L OPERATORE Versione software:

Dettagli

NUVOLA COMUNICAZIONI

NUVOLA COMUNICAZIONI NUVOLA COMUNICAZIONI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Come creare una comunicazione 2.1 Creare una categoria 2.2 Creare una Comunicazione 2.2.1 Come utilizzare gli editor di

Dettagli

LA PREDISPOSIZIONE DEL BILANCIO IN FORMATO XBRL

LA PREDISPOSIZIONE DEL BILANCIO IN FORMATO XBRL LA PREDISPOSIZIONE DEL BILANCIO IN FORMATO XBRL PREMESSA Dal 2015, le società di capitali devono presentare l'intero bilancio di esercizio (comprensivo di nota integrativa) in formato XBRL, adottando la

Dettagli

Compilazione on-line del Piano di Studio

Compilazione on-line del Piano di Studio Compilazione on-line del Piano di Studio 1 Indice 1. INTRODUZIONE E ACCESSO AL SISTEMA... 3 1.1. Accesso alla funzionalità... 3 2. COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDIO... 4 2.1. Struttura della procedura di

Dettagli

Excel. I fogli di calcolo Le funzioni base Gli strumenti. 1

Excel. I fogli di calcolo Le funzioni base Gli strumenti.  1 Excel I fogli di calcolo Le funzioni base Gli strumenti www.vincenzocalabro.it 1 I fogli di calcolo Utilizzando questo programma possiamo costruire fogli di calcolo più o meno complessi che ci consento

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 1/10 SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 2/10 ARCHITETTURA DI SISTEMA Il sistema è basato su una rete di stazioni di ricarica, con configurazione e tipologia

Dettagli

Pluto Manager. Pluto Manager 4/2. Manuale della sicurezza ABB 2TLC172001C0202 4/1

Pluto Manager. Pluto Manager 4/2. Manuale della sicurezza ABB 2TLC172001C0202 4/1 Pluto Manager Pluto Manager /2 Manuale della sicurezza ABB 2TLC172001C0202 /1 Strumento di programmazione Pluto Manager Utilizzo: Recinzioni Portelli Vantaggi: Software gratuito Scaricabile da www.abb.com/jokabsafety

Dettagli