SCUOLA DI FORMAZIONE INSEGNANTI YOGA del Centro Yoga Bhadrà

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCUOLA DI FORMAZIONE INSEGNANTI YOGA del Centro Yoga Bhadrà"

Transcript

1 SCUOLA DI FORMAZIONE INSEGNANTI YOGA del Centro Yoga Bhadrà ASSOCIAZIONE CENTRO YOGA BHADRA Via Giordano Bruno, Milano tel

2 SCUOLA DI FORMAZIONE INSEGNANTI YOGA Da gennaio 2013 il Centro Yoga Bhadrà organizza, presso la sua sede di Milano, una scuola di formazione insegnanti yoga della durata di quattro anni. Il corso è strutturato ogni anno in sei fine settimana distribuiti da gennaio a giugno, un fine settimana residenziale che si terrà a luglio e uno stage residenziale estivo o invernale della durata di sei giorni, a scelta dell allievo tra quelli proposti. La scuola di formazione segue la pedagogia e la didattica utilizzate da Beatrice Calcagno, fondatricee insegnante del Centro Yoga Bhadrà. Per offrire agli allievi un percorso e un esperienza maggiormente aperti e completi, così da consolidare la pratica, affiancheranno Beatrice due insegnanti con formazione differente: Walter Ruta e Daniele Rabozzi. Ogni anno di corso è dedicato a un argomento cardine, affrontato e sviluppato con lezioni di pratica, di cultura/psicologia e anatomia/medicina, condotte da insegnanti yoga qualificati, da professori universitari di riconosciuto rigore formativo e da monaci itineranti, maestri spirituali capaci di trasmettere fiducia e ispirazione nei confronti della pratica. Il calendario delle lezioni di ogni anno comprenderà anche alcuni incontri specifici in merito a yoga e alimentazione, yoga per gli occhi, yoga per i bambini, yoga in gravidanza. Per consentire un buon rapporto tra il gruppo degli allievi e gli insegnanti, l ammissione alla scuola è limitata a 26 partecipanti. A chi è rivolta la scuola A tutti i praticanti di yoga che desiderano conseguire l attestato di insegnante sperimentando, crescendo e migliorando le proprie conoscenze, per trasmettere i principi essenziali della disciplina. Agli insegnanti di yoga che desiderano integrare la loro conoscenza su argomenti specifici partecipando alla pratica e alle conferenze monotematiche. A chi ama lo yoga e desidera approfondire la disciplina, oltre che migliorare la propria visione d insieme. Requisiti di ammissione alla scuola Praticare quotidianamente da almeno tre anni. Sostenere un colloquio preliminare con uno degli insegnanti. Diploma Il programma didattico della scuola si attiene ai criteri stabiliti dall Unione europea di Yoga per i corsi di formazione insegnanti yoga. Il diploma rilasciato è riconosciuto dal CONI. 1

3 Per conseguire il diploma è necessario: Frequentare almeno cinque fine settimana all anno più lo stage residenziale. Sostenere un colloquio teorico con un insegnante della scuola. Condurre una lezione pratica. Scrivere una tesi su un argomento concordato. Avere maturato il significato che lo yoga conferisce all insegnamento. Programma Il corso quadriennale è organizzato in quattro argomenti principali che si sviluppano nella pratica e nella teoria. Ogni anno di lezioni costituisce un modulo a se stante che si integra nel percorso unitario con un ordine non necessariamente sequenziale. Questo consente di accedere al corso in ognuno dei quattro anni e permette di recuperare i seminari persi. I seminari sono dedicati principalmente a lezioni sulla pratica, seguite o precedute da lezioni di cultura e anatomia. Oggetto delle lezioni sono: asana, pranayama, pratyahara, dharana, dhyana, samadi e temi connessi con l etica yama e niyama, alla didattica e alla deontologia; vengono inoltre fornite indicazioni legate a condizioni specifiche degli allievi (effetti benefici delle asana e controindicazioni). Sono studiate e praticate tecniche di purificazione (shat karman), oltre a bandha, mudra e mantra. Prezzi e condizioni Il costo della scuola è di 1300 euro pagabili in due rate, escluso il seminario residenziale di una settimana. Sono previste agevolazioni per il pernottamento. Insegnanti Beatrice Calcagno: pratica. Daniele Rabozzi: pratica. Walter Ruta: pratica. Marilia Albanese: cultura e filosofia indiana. Paolo Maria Boato: psichiatra, psicologo analista junghiano. Giuliano Boccali: cultura e filosofia indiana. Consuelo Casula: psicoterapeuta. Luisella Gerevini: fisioterapista, osteopata, terapista shiatzu. Alessandro Manià: filosofia indiana. Daniela Randazzi: optometrista. Carlo Vercesi: medico omeopata. 2

4 Modulo annuale Asana nei movimenti della colonna La pratica Il respiro yogico completo: diaframmatico, toracico e clavicolare nelle posizioni da sdraiati, in piedi e seduti. Pratica e studio delle asana che allungano, flettono ed estendono, inclinano lateralmente e portano la colonna in torsione. Relazione tra postura del corpo e forza di gravità. La colonna sede del sistema nervoso. Funzionalità interna viscerale involontaria e movimento volontario: utilizzo del rilassamento e del lavoro sulla simmetria per favorirne l integrazione e l armonizzazione. Dalla dispersione alla consapevolezza che dona unità ed equilibrio, rafforzando la capacità di impegnarsi e di agire. Simbologia della colonna. Anatomia e fisiologia Studio e presa di coscienza della colonna vertebrale e dell apparato muscolo-scheletrico. L importanza della postura: il bacino e le curve fisiologiche (sacrolombare, dorsale, cervicale) nelle posizioni di base. Meccanica dei principali movimenti della colonna, blocchi e correzioni. Organi di senso. Rapporto funzionale armonico tra posizione e nervi spinali. Diaframma e respiro: apparato respiratorio, meccanica respiratoria, scambi gassosi. Sistema nervoso centrale, periferico e autonomo. Cenni di embriologia. Alimentazione e digiuno. Cultura / psicologia Concezioni fondamentali nella cultura indiana finalizzate a una maggiore comprensione dello yoga e dei suoi sviluppi, Marilia Albanese. Jung, lo yoga e il pensiero orientale, Paolo Maria Boato. Le origini dello yoga e L esperienza del sacro tra Oriente e Occidente, Alessandro Manià. Upanishad e Samkhya, Giuliano Boccali. 3

5 Modulo annuale Il respiro nel movimento e nell immobilità La pratica Movimento del respiro e stato di coscienza nell inspirazione e nell espirazione. Relazione tra respiro e asana. Elementi fondamentali del pranayama. Respiro, mente e corpo come unità omogenea. Il respiro conduce al movimento, risveglia il corpo nella posizione rendendola intensa. L importanza della consapevolezza del torace e della schiena nelle posizioni principali che la colonna può assumere su differenti piani: verticale, orizzontale, in piedi, in ginocchio, seduti, sdraiati, capovolti. Radicamento e baricentro nelle posizioni su due piedi, su un piede, su una mano e un piede, su una mano e due piedi. Equilibrio, centratura interiore e fiducia in se stessi. Come andare oltre le tecniche, che limitano e definiscono, conservano e difendono, per far emergere le inclinazioni naturali e scoprire nuove possibilità e risorse. Caratteristiche di un insegnante di yoga; vedere e riconoscere l allievo con l occhio fisico e con quello interiore. Yoga per gli occhi. Anatomia e fisiologia Colonna vertebrale: movimenti, biomeccanica. Fisiologia del muscolo: recettori, propriocezione. Le fasce, sistema connettivo, cicatrici. Apparato digerente: anatomia dell apparato digestivo, del pancreas e del fegato, fisiologia digestiva. Relazione tra struttura e funzione delle catene muscolari nell equilibrio posturale, dinamica del movimento e statica. Tratto cervicale e collo. Cultura / psicologia Yama e nyama. Gheranda Samhita, Hatha Yoga Pradipika. Rapporto tra Oriente e Occidente; yoga e psicologia junghiana. 4

6 Modulo annuale Fisiologia sottile e simbologia yoga La pratica La ricca simbologia dei chakra, gli archetipi e gli elementi come percorso evolutivo, applicati alla pratica. Vivere nel corpo e comprendere la profonda intuizione del rapporto microcosmo/macrocosmo. Il vissuto procura esperienza, e questa è ciò che si trasmette. Asana di equilibrio sulle mani, sugli avambracci, le varianti sulle spalle e sulla testa. Yoga in gravidanza. Anatomia e fisiologia Bacino e arto inferiore, appoggio del piede. Diaframma pelvico, apparato genitourinario. Apparato circolatorio: cuore, circuito polmonare e sistemico, meccanismi di regolazione del flusso e della massa sanguigna, meccanismi di produzione del sangue. Cingolo scapolare, braccia e mani. Sistema endocrino: generalità e funzioni delle principali ghiandole. Cervello, ipofisi ed epifisi. Cultura / psicologia Bhagavad Gita, Yoga Sutra di Patanjali. Messaggio non verbale (psicologia). 5

7 Modulo annuale Didattica e deontologia La pratica La corretta attitudine mentale nelle posizioni sviluppa l ascolto di sé e dell altro. Pranayama. Yoga nidra. Aspetti meditativi della pratica e meditazione nella lezione. Struttura e conduzione della lezione. Benefici e controindicazioni delle asana. Lezioni di gruppo e individuali per principianti e per avanzati. Analisi del rapporto dinamico insegnante/allievo e gestione del gruppo. Anatomia e fisiologia Blocchi diaframmatici e colonna vertebrale. Equilibrio meccanico posturale e funzionale della colonna vertebrale in relazione alla patologia. Catene muscolari nelle posizioni yoga. Pressioni interna ed esterna, problemi agli occhi. Come affrontare alcuni disturbi e alcune patologie (protrusioni discali, distorsioni). Artrosi e artrite (calore e rossore). Posizioni e contrapposizioni. I limiti del corpo. Cultura / psicologia Shiva Sutra Messaggio non verbale. La voce che accompagna nella lezione: toni e silenzi. L insegnamento e i rischi dello yoga. 6

8 Perché questa scuola di formazione Dopo tante richieste da parte di amici e allievi, ma soprattutto dopo tante riflessioni interiori, ho pensato di organizzare un corso di approfondimento e formazione per insegnanti yoga che avrà inizio a gennaio del Al progetto partecipano anche altri due insegnanti, Walter Ruta e Daniele Rabozzi, i quali, nonostante impostazioni diverse della pratica, sono accomunati da una grande passione per lo yoga e per l India. Il loro insegnamento consentirà agli allievi di fare un esperienza più varia e completa. Le materie teoriche hanno l importante scopo di mettere in relazione conoscenza e pratica. Le lezioni di pratica e di teoria devono ispirare una crescita personale e una comprensione profonda, motivando i futuri insegnanti a un confronto continuo con se stessi e con gli altri. La scuola vuole essere un esperienza che rafforza la fiducia nella consapevolezza, punto di partenza della pratica yoga. Ho iniziato a praticare yoga circa venticinque anni fa e dopo qualche anno mi sono recata in India per approfondire e ricercare le origini di questa disciplina. L esperienza in India mi ha segnata profondamente, arricchendomi e aprendomi a una qualità del sentire fondamentale per vivere lo yoga in una forma più completa e in armonia con le mie radici europee. Soprattutto ha radicato in me una passione inestinguibile. Lo yoga è nato in India ma non è necessariamente legato a quella cultura. Iniziando a insegnare ho dovuto confrontarmi con la realtà occidentale, le cui strutture mentali e fisiche sono ben diverse da quelle dell India. Per questo motivo ho continuato a frequentare diverse scuole e maestri, per confrontarmi, per non smettere di esplorare i vari aspetti e linguaggi dello yoga e per riuscire a mantenere una visione aperta di questa disciplina. I corsi e i seminari cui ho partecipato sono stati tutti importanti e, insieme alla mia esperienza in India, hanno contribuito alla mia evoluzione personale tanto quanto alla mia formazione professionale: la scuola per insegnanti è il frutto di questo percorso. Coinvolgendo altri insegnanti nel progetto della scuola, ho voluto sottolineare l idea che lo yoga non deve e non può avere confini, né può essere chiuso o codificato in un metodo; lo yoga non appartiene a nessuno, è e rimarrà un ispirazione per l evoluzione dell umanità. Maria Beatrice Calcagno 7

9 Gli insegnanti della scuola Marilia Albanese Laureata in Sanscrito e indologia e diplomata in Lingua hindi e cultura indiana, è stata direttore della sezione lombarda dell Is.I.A.O. (Istituto italiano per l Africa e l Oriente), presso l Università degli Studi di Milano fino al 2011, data della chiusura dell Istituto. Attualmente insegna Arte scenica indiana al Conservatorio di Vicenza Arrigo Pedrollo nell ambito della facoltà di Tradizioni musicali extraeuropee a indirizzo indologico. È direttore scientifico di AsiaTeatro, primo sito e rivista online in lingua italiana sui teatri asiatici. Per dieci anni presidente della YANI (Yoga - Associazione nazionale insegnanti), presso le scuole di formazione quadriennale di tale istituzione continua a condurre corsi di cultura indiana. È stata titolare della cattedra dell insegnamento di induismo e buddhismo presso la sede distaccata dell Università Urbaniana al seminario del P.I.M.E. a Monza. Ha approfondito gli studi di psicologia in ambito occidentale, conseguendo una specializzazione in counseling. Ha seguito corsi di approfondimento in India, ove si è recata una trentina di volte dal 1975 a oggi. È autrice di numerosi articoli, saggi e libri. Paolo Maria Boato Medico psichiatra presso l Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, professore a contratto presso la Scuola di specializzazione in Psichiatria dell Università degli Studi di Milano, è anche psicologo analista junghiano, membro del CIPA (Centro italiano di psicologia analitica), membro della laap (International Association for Analytical Psychology) e titolare del corso di psichiatria presso la scuola di psicoterapia del CIPA. Giuliano Boccali Milanese, è professore di Indologia all Università degli Studi di Milano, dopo avere insegnato la stessa disciplina a Venezia. Si occupa in particolare della mitologia hindu, la poesia classica, l estetica sia letteraria sia figurativa e lo status delle passioni nella cultura indiana, e si interessa ai mutamenti della società indiana avvenuti dopo l Indipendenza. È autore, curatore e traduttore di numerose pubblicazioni per Bollati Boringhieri, Marsilio, Einaudi, Electa, Adelphi, Laterza e il Mulino. È Presidente dell Associazione Italiana di Studi Sanscriti ed è stato Delegato del Rettore dell Università degli Studi di Milano per la mobilità studentesca internazionale e l accoglimento delle Commissioni Internazionali. Collabora al supplemento domenicale di Il Sole24Ore per le religioni e la cultura dell India. Maria Beatrice Calcagno Laureata all Accademia di Belle arti di Brera nel 1991, pratica yoga dal 1984, e da allora per passione e desiderio di conoscenza ha continuato a frequentare diverse scuole. Nel 1989 si è diplomata all Istituto Yoga di Carlo Patrian, nel 1995 alla scuola Yoga Ratna di Gabriella Cella, nel 2000 alla SFIDY (Scuola di formazione all insegnamento dello yoga) e nel 2010 alla scuola Centered Yoga di Dona Holleman. Dal 1999 è socia YANI. Ha scritto articoli su diverse riviste di settore, Yoga Journal e Percorsi Yoga. Insegna al Centro Yoga Bhadra di Milano, che ha fondato nel 1994, conduce stage residenziali in varie località italiane. Per anni ha collaborato con la scuola di Formazione insegnati yoga Samadhi di Firenze. 8

10 Consuelo C. Casula E psicologa, psicoterapeuta specializzata in ipnosi, e formatrice nel campo dell evoluzione personale e professionale. E didatta della Scuola Italiana di Ipnosi e Psicoterapia Ericksoniana, e docente dell executive master in Relazioni Pubbliche presso l Università IULM. E l autrice di numerosi libri tutti editi da Franco Angeli. E President-Elect della European Society of Hypnosis ( ) e membro del Board of Directors della International Society of Hypnosis. Nel 2012 ha ricevuto il Premio AIF - Associazione Italiana Formatori - per aver contribuito a sviluppare, diffondere e generare la Formazione. Dada Devavratananda E nato in Sud Africa nel 1964, e ha studiato scienze sociali. E entrato nel movimento spirituale Ananda Marga nel 1986, del quale è diventato acarya (monaco) nel Ha seguito diversi progetti umanitari di soccorso, tra i più importanti: Dhaka in Bangladesh, in Romania, in Moldavia e in Russia. Attualmente risiede a Berlino, dove è stato nominato segretario regionale del movimento per la Germania. Luisella Gerevini E nata a Milano, dove vive e studia. Diplomata fisioterapista nel 1987, dal 1988 lavora presso un centro di riabilitazione geriatrica a Milano. Da circa 15 anni esercita anche come libera professionista presso vari studi professionali curando problemi legati a patologie posturali e non, dai più piccoli agli adulti. Molto interessata agli studi che riguardano la riabilitazione, il movimento, la postura, e l osteopatia. Il suo percorso parte dalla scoperta dello yoga, dello shiatzu, della rieducazione posturale (metodo Mezieres), dell armonizzazione posturale, e delle tecniche manuali e osteopatiche. Fa parte di un gruppo di fisioterapiste con le quali ha condiviso anni di lavoro e di studio. In quest ultimi anni hanno stabilito una collaborazione importante con un gruppo di ostetriche per lo sviluppo di una cultura di approccio alla gravidanza- nascita-crescita armonico e rispettoso delle caratteristiche e risorse del singolo individuo, intervenendo soprattutto con tecniche osteopatiche cranio-sacrali. Alessandro Manià Ricercatore dell Università degli Studi di Milano nella disciplina di Metodi matematici della fisica, si è dedicato allo studio degli aspetti matematici e strutturali delle teorie quantistiche. Iniziato alla pratica dello yoga fin dagli anni Sessanta sotto la guida di O. Lanz e A. Dauben, parallelamente alla sua attività scientifica ha perfezionato la sua formazione seguendo gli insegnamenti di Swami Satyananda e approfondendo gli aspetti filosofici delle varie tradizioni yogiche. Completata la formazione con la guida di Antonio Nuzzo, si è diplomato presso la SFIY. Ha promosso la formazione del gruppo di ricerca teorico - pratica Hatha Vidya. Partecipa da più di dieci anni alla attività della YANI quale membro del Consiglio direttivo e della redazione della rivista Percorsi Yoga. Da diversi anni sta approfondendo lo studio dello yoga non dualistico secondo la tradizione tantrica shivaita, che va sotto il nome di paramadvaita yoga. Da tale studio è nata la proposta di corsi di formazione continua, basati su cicli di letture sui principali testi della tradizione. 9

11 Daniela Randazzi E nata a Milano, dove vive e lavora. Diplomata in Ottica nel 1987, ed in seguito in Optometria, ha nel tempo orientato la sua attività professionale secondo un approccio comportamentale-cognitivista, sia per la prescrizione di lenti (non sul sintomo ma sulla causa del disturbo) che per i consigli di igiene visiva e training visivo. Si è formata in vision training presso l European Academy of Sport Vision ( ) e nella valutazione e trattamento dei disturbi visivi funzionali e visuo-percettivi presso l Associazione per le neuroscienze visive Visivamente ( ). Frequenta attualmente la scuola di formazione per diventare insegnante del Metodo Bates. Esercita come libera professionista presso la sua attività in Milano. Daniele Rabozzi Ha cominciato a praticare yoga nel 1981 presso il Centro di medicina tradizionale di Milano. Nel 1986 ha incontrato l insegnamento di Gerard Blitz grazie ai suoi allievi italiani e francesi ed è presso l Istituto internazionale di Raja Yoga che ha portato a termine un corso di formazione all insegnamento. Nel 1988 si è recato in India per la prima volta, e all ashram Ved Niketan di Swargasharam ha seguito l insegnamento di Swami Dharmananda. Nel 1995 ha conosciuto per la prima volta Vimala Thakar, iniziando con lei una relazione fondamentale per la sua crescita personale e per la sua professione di insegnante di yoga. I viaggi in India e gli incontri con Vimala sono proseguiti fino all agosto del 2008, pochi mesi prima della morte della maestra. Vive a Verbania e lavora presso il Centro Yoga Kailash da lui aperto nel 1995; tiene regolarmente incontri intensivi e seminari residenziali in Italia e in India. Dal 2009 è membro del Consiglio direttivo della YANI. Walter Thirak Ruta Laureato in Scienze politiche, ha ottenuto il diploma di insegnante yoga presso l Istituto Carlo Patrian nel 2001 e presso la Scuola di formazione all insegnamento dello yoga di Milano nel Formatosi in Italia, continua ad approfondire l arte della pedagogia in Occidente. Devoto agli insegnamenti di Sri Sri Sri Satchidananda Yogi, ne valorizza la trasmissione ricevuta con la pratica, l insegnamento e la ricerca. Si reca in India ogni anno e accompagna nei pellegrinaggi agli ashram e samadhi dei maestri. Insegna nella Scuola Yoga Pramiti di Ventimiglia e a seminari in Italia, Francia, Portogallo e Svizzera. È membro della YANI, della AGAY UNY - Association Générale Adeptes Yoga - Union Nationale Yoga (Paris-France) e della FIDHY - Federation Inter-enseignements De Hatha Yoga (Paris - France). Ha scritto numerosi testi, manuali e articoli sullo yoga. Carlo Vercesi Odontoiatra, si è diplomato in omeopatia presso la Scuola di medicina omeopatica di Verona e dal 2004 ad oggi è docente della medesima. Pratica hatha yoga e meditazione dal 1987; ha frequentato corsi di Tai Chi Chuan presso la scuola del M Chang Dsu Yao dal 1987 al

12 Anno 2014 / 15 Gli orari Venerdì: Sabato: e Domenica: e Ottobre venerdì: dada Vimaleshananda Dare spazio alla coscienza; sabato: Beatrice Calcagno, dott. Paolo Boato, Beatrice Calcagno; domenica: Beatrice Calcagno, Beatrice Calcagno, Carlo Vercesi. Novembre sabato: dott. Consuelo Casula, Beatrice Calcagno; domenica: , Beatrice Calcagno, Carlo Vercesi. Gennaio sabato: Marilia Albanese Bhagavadgita, , Walter Ruta; domenica: , Walter Ruta, Marilia Albanese Yogasutra. Febbraio sabato: dott. Paolo Boato, , Daniele Rabozzi; domenica: , Daniele Rabozzi, Lella Gerevini. Marzo sabato: Lella Gerevini, , Daniele Rabozzi; domenica: , Daniele Rabozzi, Marilia Albanese Introduzione al buddismo. Aprile sabato: , Beatrice Calcagno, Lella Gerevini; domenica: , Beatrice Calcagno, Lella Gerevini. Maggio venerdì: yoga in gravidanza; sabato: yoga in gravidanza, , Walter Ruta; domenica: , Walter Ruta, Marilia Albanese Quattromila anni di yoga. Giugno 6-7 sabato Carlo Vercesi, Beatrice Calcagno; domenica , Beatrice Calcagno, Marilia Albanese Il ruolo dell insegnante allievo.

CORSO PER OPERATORE OLISTICO AD INDIRIZZO BIOPSICOLOGICO

CORSO PER OPERATORE OLISTICO AD INDIRIZZO BIOPSICOLOGICO CORSO PER OPERATORE OLISTICO AD INDIRIZZO BIOPSICOLOGICO L operatore olistico è un profilo di competenza lavorativa che può essere definito come un facilitatore al benessere globale e alla consapevolezza

Dettagli

Hatha yoga HATHA YOGA LA CLASSE ORIGINI YOGA NELLA VITA

Hatha yoga HATHA YOGA LA CLASSE ORIGINI YOGA NELLA VITA Hatha yoga HATHA YOGA Lo yoga è un vasto insieme di tecniche e pratiche spirituali tutte volte ad integrare corpo, mente e spirito. Ciò che è normalmente considerato come "yoga" in Occidente è in realtà

Dettagli

Cos è la Scuola Galileiana

Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cinque anni di eccellenza È la Scuola d eccellenza dell Università di Padova. Un opportunità in più da cogliere per chi si iscrive per la prima volta

Dettagli

CORSO TEORICO/PRATICO DI TRATTAMENTO TERAPEUTICO E LINFODRENANTE

CORSO TEORICO/PRATICO DI TRATTAMENTO TERAPEUTICO E LINFODRENANTE CORSO TEORICO/PRATICO DI TRATTAMENTO TERAPEUTICO E LINFODRENANTE DEL METODO DELLO BUONO : il metodo di divulgazione internazionale lo si può consultare sul manuale didattico pubblicato dalla casa editrice

Dettagli

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA PROGETTO PORCOSPINI COORDINATE PSICO-PEDAGOGICHE- ORGANIZZATIVE PER L EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E ALL ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA COME PREVENZIONE AL DISAGIO E AL MALTRATTAMENTO PREMESSA Il Lions Club, associazione

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Accreditamento corso di aggiornamento

Accreditamento corso di aggiornamento Accreditamento corso di aggiornamento Denominazione della struttura I.P.SO. Istituto di Psicologia Somato-Relazionale. Via Kramer 6 20146 Milano (MI). Telefono Segreteria: 0267070210. Email: info@biosofia.it

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA E MASTER IN COUNSELING DI GRUPPO 2012-2013

FORMAZIONE AVANZATA E MASTER IN COUNSELING DI GRUPPO 2012-2013 FORMAZIONE AVANZATA E MASTER IN COUNSELING DI GRUPPO 2012-2013 IPSO propone per l anno accademico 2012/2013 un programma annuale articolato in nove weekend condotti da vari docenti dell Istituto e organizzato

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

LE AREE DI APPROFONDIMENTO TEMPI

LE AREE DI APPROFONDIMENTO TEMPI Corsso dii fformaziione dii priimo lliivellllo per Terapiissttii dii Massssaggiio Ayurvediico--Yoga Il Massaggio Ayurvedico-yoga Nato dall unione tra il massaggio della medicina tradizionale indiana (Ayurveda)

Dettagli

PITTURA. Brera per chi non disegna. Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

PITTURA. Brera per chi non disegna. Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano PITTURA Brera per chi non disegna Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Fotografie di Matteo Girola Dipartimento di Arti Visive Scuola di Pittura

Dettagli

PITTURA. Brera per chi non disegna. Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

PITTURA. Brera per chi non disegna. Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano PITTURA Brera per chi non disegna Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Fotografie di Matteo Girola Obiettivi Formativi del Corso di Diploma

Dettagli

Educare alla consapevolezza

Educare alla consapevolezza Educare alla consapevolezza I protocolli di perdono nelle scienze del benessere e della qualità della vita Il perdono può essere considerato come una delle social and life skills del nuovo modo di essere

Dettagli

ENTE DI FORMAZIONE IN DISCIPLINE BIONATURALI RIFLESSOLOGIA Iscritto al Registro Regionale della Lombardia previsto dalla legge 2/2005 Sez. B cod.

ENTE DI FORMAZIONE IN DISCIPLINE BIONATURALI RIFLESSOLOGIA Iscritto al Registro Regionale della Lombardia previsto dalla legge 2/2005 Sez. B cod. ENTE DI FORMAZIONE IN DISCIPLINE BIONATURALI RIFLESSOLOGIA Iscritto al Registro Regionale della Lombardia previsto dalla legge 2/2005 Sez. B cod. 2014/NA50 1 2 RIFLESSOLOGIA Questa metodica, comunemente

Dettagli

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O INDICE TITOLO PRIMO Norme comuni e organizzative Capo I Generalità e definizioni Art. 1. Generalità Art. 2. Definizioni Capo II Organizzazione della didattica Sezione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

MILANO POLO FORMATIVO IN PSICOLOGIA FUNZIONALE SEF Scuola Europea di Formazione in Psicologia e Psicoterapia Funzionale. PROPOSTE FORMATIVE e MASTER

MILANO POLO FORMATIVO IN PSICOLOGIA FUNZIONALE SEF Scuola Europea di Formazione in Psicologia e Psicoterapia Funzionale. PROPOSTE FORMATIVE e MASTER Premessa PROPOSTE FORMATIVE e MASTER PER L ETA EVOLUTIVA E LA PREVENZIONE Nascita, Infanzia, Adolescenza Le proposte formative ed il Master dedicati all Età evolutiva vanno di approfondire la teoria del

Dettagli

MASTER DI STUDI SULL ANIMA MASTER INTERNAZIONALE IN FILOSOFIA DEL SE E PSICOANALISI

MASTER DI STUDI SULL ANIMA MASTER INTERNAZIONALE IN FILOSOFIA DEL SE E PSICOANALISI MASTER DI STUDI SULL ANIMA MASTER INTERNAZIONALE IN FILOSOFIA DEL SE E PSICOANALISI LIBERA UNIVERSITA JUNGHIANA Alta Formazione in Psicologia Analitica e Archetipica LIBERA UNIVERSITA DELLA PSICOANALISI

Dettagli

SCUOLA KRIYA YOGA MAHA SADHANA K.Y.M.S. Milano, Via Menabrea 24 tel 02 6683138 e mail:info@kriyayoga.mi.it www.kriyayoga.mi.it - www.kyms.

SCUOLA KRIYA YOGA MAHA SADHANA K.Y.M.S. Milano, Via Menabrea 24 tel 02 6683138 e mail:info@kriyayoga.mi.it www.kriyayoga.mi.it - www.kyms. 1/9 Regolamento corsi di formazione per Insegnanti di Yoga e relativi esami da sostenere CERTIFICAZIONI E QUALIFICHE 2/9 La certificazione di insegnante Yoga USacli/Asd.KYMS garantisce la qualifica nella

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Diploma di ESPERTO IN TRATTAMENTO MANUALE OSTEOPATICO PER ANIMALI. PERCORSO FORMATIVO Qe

Diploma di ESPERTO IN TRATTAMENTO MANUALE OSTEOPATICO PER ANIMALI. PERCORSO FORMATIVO Qe Diploma di ESPERTO IN TRATTAMENTO MANUALE OSTEOPATICO PER ANIMALI PERCORSO FORMATIVO Qe Discenti con una formazione precedente in qualità di operatori sanitari del settore Veterinario e/o titoli/certificazioni

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

LA RIABILITAZIONE MULTIDISCIPLINARE LA RIABILITAZIONE MULTIDISCIPLINARE LA RIABILITAZIONE MULTIDISCIPLINARE

LA RIABILITAZIONE MULTIDISCIPLINARE LA RIABILITAZIONE MULTIDISCIPLINARE LA RIABILITAZIONE MULTIDISCIPLINARE La FKT Russo srl ha il piacere di comunicare a tutti gli operatori del settore un nuovo percorso di formazione: Questa metodica nasce dalla lunga esperienza del Dott. F.T. docente universitario Giovanni

Dettagli

CORSO TRIENNALE DI MEDICINA AYURVEDA

CORSO TRIENNALE DI MEDICINA AYURVEDA ISTITUTO ITALIANO DI AYURVEDA Via S. Caterina d Alessandria 12, Firenze CORSO TRIENNALE DI MEDICINA AYURVEDA Lo scopo del corso è quello di garantire ai partecipanti una seria preparazione teorica e pratica

Dettagli

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze Il corso di laurea in Ottica e Optometria Dipartimento di Scienze Corso di laurea a carattere professionalizzante Formazione di Ottici e Optometristi Gli Ottici e gli optometristi sono professionisti che

Dettagli

CORSO TRIENNALE DI MEDICINA AYURVEDA

CORSO TRIENNALE DI MEDICINA AYURVEDA ISTITUTO ITALIANO DI AYURVEDA Via S. Caterina d Alessandria 12, Firenze CORSO TRIENNALE DI MEDICINA AYURVEDA Lo scopo del corso è quello di garantire ai partecipanti una seria preparazione teorica e pratica

Dettagli

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo (Ordinanza sulla formazione continua al PF di Zurigo) 414.134.1 del 26 marzo 2013 (Stato 1 ottobre 2013) La Direzione scolastica del

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia

Dettagli

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino La qualità nell'insegnamento delle scienze Convegno conclusivo del Master sulla Didattica delle scienze Università degli Studi di Milano-Bicocca, 9-10 novembre 2009 Il Master in Didattica delle Scienze

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO IN! RIFLESSOLOGIA PLANTARE! ORIENTALE ED OCCIDENTALE!

PERCORSO FORMATIVO IN! RIFLESSOLOGIA PLANTARE! ORIENTALE ED OCCIDENTALE! PERCORSO FORMATIVO IN RIFLESSOLOGIA PLANTARE ORIENTALE ED OCCIDENTALE Il percorso formativo in Riflessologia plantare orientale ed occidentale è unico nel suo genere in Italia. Tale percorso permette una

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA ASSOCIAZIONE APUDID - CARDPUGLIA C.F. /P.Iva 93406370721 Con sede sociale in TARANTO - località Lama, Via Begonie n. 47 nella persona del rappresentate legale Dott. Vincenzo

Dettagli

Regolamento dell Istituto di Psicologia

Regolamento dell Istituto di Psicologia Regolamento dell Istituto di Psicologia Approvato dal Consiglio Direttivo il 24 Novembre 2011 e rivisto il 5 Marzo 2013 TITOLO I GOVERNO DELL ISTITUTO Art. 1 Preside L Istituto è retto da un Preside, nominato

Dettagli

Gruppo Territoriale Piemonte

Gruppo Territoriale Piemonte Gruppo Territoriale Piemonte L avvio Verso la fine degli anni Novanta un piccolo gruppo di coordinatori pedagogici e di educatori ha sentito il bisogno di riorganizzare una rete di collegamento tra le

Dettagli

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali FORMAZIONE IAA 2015/2016 Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali IL SEGUENTE CORSO DI FORMAZIONE E REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

Dettagli

Formazione Integrale in Massaggio Sonoro Armonico

Formazione Integrale in Massaggio Sonoro Armonico Formazione Integrale in Massaggio Sonoro Armonico Tenuta da Albert Rabenstein *Massaggio Sonoro Armonico con le Ciotole Tibetane + Dinamiche Tonali e Ritmiche e Uso della Voce nel Massaggio Sonoro Armonico

Dettagli

Corso di Formazione Professionale per Animatore Culturale ed Artistico con Bambini e Ragazzi

Corso di Formazione Professionale per Animatore Culturale ed Artistico con Bambini e Ragazzi I Pensieri di Bo, In collaborazione con l Associazione Ulisse, Agenzia Formativa Organizza una Selezione per Corso di Formazione Professionale per Animatore Culturale ed Artistico con Bambini e Ragazzi

Dettagli

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi terzi CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO Programma di dettaglio

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO LO SPAZIO MAGICO DELLA RELAZIONE TM Metodo di intervento sulle dinamiche relazionali e sulla prevenzione del disagio nella Scuola dell Infanzia e nella Scuola Primaria PRIMO LIVELLO PROGETTO DI FORMAZIONE

Dettagli

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14.

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. (Istituzione delle professioni sanitarie non convenzionali di chiropratico

Dettagli

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo: Deliberazione C.R. del 19 gennaio 1988, n. 693-532 Educatori professionali. Attivazione corsi di riqualificazione. Integrazione della deliberazione del Consiglio Regionale n. 392-2437 del 20 febbraio 1987.

Dettagli

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II Orientamento per il successo scolastico e formativo Il RUOLO DELLA SECONDARIA II seconda parte 2011/2012 ruolo orientativo della secondaria II una scuola che ha un RUOLO DI REGIA Sostiene i propri studenti

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

TERAPIA MANUALE e RIABILITAZIONE

TERAPIA MANUALE e RIABILITAZIONE Corso base in TERAPIA MANUALE e RIABILITAZIONE a - 7 edizione - Marzo Ottobre 2013 Foligno (PG) scadenza iscrizioni 28 febbraio 2013 NOTE INTRODUTTIVE Il trattamento dei disturbi funzionali e/o strutturali

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva di Elisa Guccione - 13, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/gabriella-saitta-formare-professionisti-ed-artisti-nutrendo-lanima-con-energiapositiva/

Dettagli

Corso di Formazione Esperienziale in Costellazione Familiari Sistemiche. Programma

Corso di Formazione Esperienziale in Costellazione Familiari Sistemiche. Programma Corso di Formazione Esperienziale in Costellazione Familiari Sistemiche E rivolto sia a persone che intendono seguire e sviluppare un percorso individuale in gruppo di consapevolezza, per poter acquisire

Dettagli

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Regionale Protocollo D Intesa Tra L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria E Il Conservatorio

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

massaggio BASE MASSAGGIO BASE C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 1 week end (16 ore totali)

massaggio BASE MASSAGGIO BASE C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 1 week end (16 ore totali) C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale MASSAGGIO BASE 1 week end (16 ore totali) Ente NO-PROFIT di Formazione Professionale Riconosciuto dalla Regione Lombardia 2014/NA37 LIVELLO BASE A CHI SI

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali FORMAZIONE IAA 2015/2016 Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali IL SEGUENTE CORSO DI FORMAZIONE E REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

Dettagli

SPC Scuola di Process Counseling

SPC Scuola di Process Counseling SPC Scuola di Process Counseling In uno scenario professionale e sociale in cui la relazione è il vero bisogno di individui e organizzazioni, SPC propone un modello scientifico che unisce l attenzione

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

dott. Massimiliano Molfetta

dott. Massimiliano Molfetta dott. Massimiliano Molfetta Telefono amb. 0436890344 Cellulare 330537056 molfettamassimiliano@gmail.com medico chirurgo specialista in chirurgia generale via Annibale De Lotto 34/a San Vito di Cadore esercizi

Dettagli

Istituto Comprensivo "Alfredo Sassi" Scuola dell Infanzia

Istituto Comprensivo Alfredo Sassi Scuola dell Infanzia Istituto Comprensivo "Alfredo Sassi" Renate Veduggio - Briosco Scuola dell Infanzia Anno scolastico 2014/15 RACCONTO LA MIA SCUOLA PRESENTAZIONE La scuola dell infanzia dell Istituto Comprensivo di Renate

Dettagli

CENTRO STUDI OLISTICI. Programma delle attività

CENTRO STUDI OLISTICI. Programma delle attività Programma delle attività gennaio - giugno 2013 Cari amici, con l arrivo di gennaio riprendono le iniziative del Centro Brahma Vidya: assieme a quelle ormai conosciute e apprezzate dai nostri soci, quest

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Psicologia Educazione Società 1

Psicologia Educazione Società 1 Psicologia Educazione Società 1 copyright 2012 Euno Edizioni via Mercede 25-94013 Leonforte (En) Tel. e Fax 0935 905300 info@eunoedizioni.it Copertina di Emilio Barbera Finito di stampare nel febbraio

Dettagli

Corso Metodo Mézières (corso teorico-pratico)

Corso Metodo Mézières (corso teorico-pratico) Corso Metodo Mézières (corso teorico-pratico) CORSO FORMATIVO STRUTTURATO IN 2 SEMINARI (dal 4 al 7 LUGLIO e dal 25 al 28 LUGLIO) TOTALE ORE FORMATIVE: 60 SEDE: Studio di Massofisioterapia, Osteopatia

Dettagli

CLASSICO SVEDESE. massaggio. C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale. Livello Avanzato. 2 week end (32 ore totali)

CLASSICO SVEDESE. massaggio. C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale. Livello Avanzato. 2 week end (32 ore totali) C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale Livello Avanzato 2 week end (32 ore totali) Ente No-Profit di Formazione Professionale Membro del Comitato Tecnico Scientifico delle Discipline Bio Naturali

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Coaching e neuroscienze

Coaching e neuroscienze La scuola di alta formazione Percorsi di perfezionamento per coach professionisti. Le basi scientifiche dell apprendimento e dell interazione sociale Edizione di Milano, 26 28 novembre 2015 Benvenuti alla

Dettagli

Corso Management di organizzazioni sportive (livello base)

Corso Management di organizzazioni sportive (livello base) Corso Management di organizzazioni sportive (livello base) Edizione 2014 Piazza Indipendenza 3 CH 6830 Chiasso Tel +41 91 6953880 Fax +41 91 6953881 Chiasso Lugano Zurigo www.srigroup.ch La scelta di proporre

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

Diploma di ESPERTO IN TRATTAMENTO MANUALE OSTEOPATICO PER ANIMALI. PERCORSO FORMATIVO Qd

Diploma di ESPERTO IN TRATTAMENTO MANUALE OSTEOPATICO PER ANIMALI. PERCORSO FORMATIVO Qd Diploma di ESPERTO IN TRATTAMENTO MANUALE OSTEOPATICO PER ANIMALI PERCORSO FORMATIVO Qd Discenti diplomati di scuola media superiore e/o titolo equivalente e/o con una formazione precedente in qualità

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI KUNDALINI YOGA

CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI KUNDALINI YOGA CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI KUNDALINI YOGA K.R.I. - Livello I CENTRO YOGA PADMA REQUISITI PER IL COMPLETAMENTO DEL CORSO Per completare il corso e ottenere la Certificazione Ikyta-KRI gli studenti

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ Sono definite Sindromi algiche da ipomobilità le condizioni di artrosi con disturbo algofunzionale e di altre artropatie non specificate

Dettagli

La costruzione della respirazione

La costruzione della respirazione La costruzione della respirazione ovvero : La funzione toracica nel nuoto di Gabriele SALVADORI Spazio emozione sport Lo spazio dà la chiave dell emozione, l emozione dà la chiave dello sport Bernard Jeu

Dettagli

massaggio Livello Avanzato DECONTRATTURANTE + TRIGGER POINTS C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 1 week end (16 ore totali)

massaggio Livello Avanzato DECONTRATTURANTE + TRIGGER POINTS C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 1 week end (16 ore totali) DECONTRATTURANTE + TRIGGER POINTS C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale Livello Avanzato 1 week end (16 ore totali) Ente NO-PROFIT di Formazione Professionale Riconosciuto dalla Regione Lombardia

Dettagli

MASTER IN LIFE COACHING

MASTER IN LIFE COACHING MASTER IN LIFE COACHING Master in life coaching abilities ABILITIES 2016 Brain Fitness SRL Via Abbagnano 2 Senigallia, AN +39 392 33 22 000 www.progettocrescere.it/coaching www.brain.fitness coaching@brain.fitness

Dettagli

CORSO di COACHING PROFESSIONALE CORSO RICONOSCIUTO DALLA PIÙ IMPORTANTE ASSOCIAZIONE ITALIANA COACH PROFESSIONISTI

CORSO di COACHING PROFESSIONALE CORSO RICONOSCIUTO DALLA PIÙ IMPORTANTE ASSOCIAZIONE ITALIANA COACH PROFESSIONISTI CORSO di COACHING PROFESSIONALE II EDIZIONE GENOVA Genova piazza colombo 3 - info@xelon.org CORSO RICONOSCIUTO DALLA PIÙ IMPORTANTE ASSOCIAZIONE ITALIANA COACH PROFESSIONISTI La figura in uscita dal percorso

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Allegato A alla delibera n. 458/15/CONS CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI La presente convenzione quadro regola

Dettagli

Corso di formazione L ORIENTAMENTO. scolastico e professionale. teorie, tecniche e strumenti. 3 giornate 24 ore

Corso di formazione L ORIENTAMENTO. scolastico e professionale. teorie, tecniche e strumenti. 3 giornate 24 ore Corso di formazione L ORIENTAMENTO scolastico e professionale teorie, tecniche e strumenti 3 giornate 2 ore riservato a laureandi e laureati in psicologia, orientatori, pedagogisti, professionisti operanti

Dettagli

Attività didattica Universitaria

Attività didattica Universitaria Attività didattica Universitaria Foto di Roberta Silva Laboratori e Insegnamenti presso l Università di Trieste, Facoltà di Scienze della Formazione a.a. 1994/1995, 1995/1996, 1996/1997 organizzazione

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI E SUCCESSIVA GESTIONE DEL MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA DI VILLA CROCE Un innovativo progetto di alta formazione manageriale dedicato ai giovani per l ideazione di nuovi

Dettagli

MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM -

MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM - MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM - Obiettivi Presentazione corso Il corso si propone come un occasione formativa per Psicologi e Medici in cui

Dettagli

FORMAZIONE DEI FORMATORI: l esperienza di Anni Azzurri

FORMAZIONE DEI FORMATORI: l esperienza di Anni Azzurri FORMAZIONE DEI FORMATORI: l esperienza di Anni Azzurri Aula Magna Mangiagalli - 13.03.2013 Relatore: Enrico Rinaldi, Responsabile Sicurezza Gruppo KOS premessa Residenze Anni Azzurri è una società che

Dettagli

La Ginnastica Dolce e Posturale

La Ginnastica Dolce e Posturale La Ginnastica Dolce e Posturale Utilizza una metodologia flessibile, a orientamento psicomotorio, con una plasticità di adattamento alle esigenze dell individuo e del gruppo E finalizzata principalmente

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione COACHING Bocconi Alumni Association Presentazione INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del rapporto

Dettagli

Formazione in Osteopatia Piano di studi

Formazione in Osteopatia Piano di studi Formazione in Osteopatia Piano di studi AREE TEMATICHE AREA GENERALE Storia dell'osteopatia Dagli Stati Uniti all'inghilterra fino al resto dell'europa: conoscere l'origine e la diffusione dell'osteopatia

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

Scuola Comunale dell Infanzia. Arcobaleno. Correggio. carta identità. anno educativo 2015-16

Scuola Comunale dell Infanzia. Arcobaleno. Correggio. carta identità. anno educativo 2015-16 Scuola Comunale dell Infanzia Arcobaleno Correggio carta identità anno educativo 2015-16 cenni di storia La scuola Arcobaleno nasce nel settembre del 1974 dalla trasformazione della Scuola Materna Parrocchiale

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

CORRISPONDENZE la comunicazione epistolare come metodologia di sostegno psicologico alle persone in lutto

CORRISPONDENZE la comunicazione epistolare come metodologia di sostegno psicologico alle persone in lutto Associazione Maria Bianchi CORRISPONDENZE la comunicazione epistolare come metodologia di sostegno psicologico alle persone in lutto Percorso di formazione: primo livello Suzzara (MN), Sabato 6 Domenica

Dettagli

Postural Posturologia Sportiva Applicata

Postural Posturologia Sportiva Applicata MASTER Postural Posturologia Sportiva Applicata Corso Accreditato COS È LA POSTUROLOGIA? Il sistema posturale è un insieme molto complesso, che vede coinvolte strutture del sistema nervoso centrale e periferico,

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 2031 del 29 novembre 2011 pag. 1/7

ALLEGATOA alla Dgr n. 2031 del 29 novembre 2011 pag. 1/7 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2031 del 29 novembre 2011 pag. 1/7 SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA DELL ACCADEMIA TEATRALE VENETA tra REGIONE DEL VENETO

Dettagli

32 EDIZIONE 2014-2015

32 EDIZIONE 2014-2015 32 EDIZIONE 2014-2015 Il prossimo ottobre prenderà il via la diciannovesima edizione del master per capi negozio supermercati. Oramai un classico dell offerta formativa di Scuola Coop Hanno già partecipato

Dettagli

L idea Irene Stefania

L idea Irene Stefania L idea Un progetto nato nel 2014 dall esperienza personale e professionale di Irene e Stefania, psicologhe e mamme. Affascinate dal tema della maternità e della genitorialità, l arrivo dei gemelli nelle

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria ANNO ACCADEMICO 2011/2012 D.R. n. 4557 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza integrativo dei corsi di laurea

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli