EMISSIONI DI GAS SERRA DA TRASPORTO AUTOVEICOLARE, SITUAZIONE ITALIANA E PROSPETTIVE SULLE NUOVE TECNOLOGIE MOTORISTICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EMISSIONI DI GAS SERRA DA TRASPORTO AUTOVEICOLARE, SITUAZIONE ITALIANA E PROSPETTIVE SULLE NUOVE TECNOLOGIE MOTORISTICHE"

Transcript

1 EMISSIONI DI GAS SERRA DA TRASPORTO AUTOVEICOLARE, SITUAZIONE ITALIANA E PROSPETTIVE SULLE NUOVE TECNOLOGIE MOTORISTICHE Ing. Simone Casadei Ing. Silvia Bertagna Gruppo Ambiente - SSC casadei@ssc.it bertagna@ssc.it

2 EMISSIONI DI GAS SERRA DA TRASPORTO AUTOVEICOLARE, SITUAZIONE ITALIANA E PROSPETTIVE SULLE NUOVE TECNOLOGIE MOTORISTICHE 1. Il parco autoveicolare e le emissioni di GHG in Italia (x12) 2. Nuove tecnologie motoristiche: le auto ibride ed elettriche (x6) 3. Proiezioni delle emissioni di CO 2 da trasporto autoveicolare (x5) 4. Autoveicoli elettrici ed ibridi: scenari di diffusione in Italia (x2) 5. Prospettive per le altre tecnologie motoristiche (x3) 2

3 1. Il parco autoveicolare e le emissioni di GHG in Italia Quasi ¼ delle emissioni totali di GHG in Italia derivano dai trasporti [EEA, 2009] 3

4 1. Il parco autoveicolare e le emissioni di GHG in Italia Focus: la CO 2 [Italian Greenhouse Gas Inventory ISPRA, 2010] 4

5 1. Il parco autoveicolare e le emissioni di GHG in Italia Focus: la CO 2 [Italian Greenhouse Gas Inventory ISPRA, 2010] Dal 1990 al 2006 le emissioni nazionali di gas serra, espresse in CO 2 eq., sono aumentate del 9,9%. I trasporti risultano, dopo le industrie energetiche, il settore maggiormente responsabile delle emissioni, nonché quello con il tasso di crescita più elevato nel periodo considerato. Questa situazione è attribuibile soprattutto alla continua crescita della domanda di trasporto, sia per i passeggeri sia per le merci, e in particolare all aumento del trasporto su gomma; tali tendenze hanno controbilanciato il miglioramento conseguito nell efficienza energetica dei mezzi di trasporto e l incremento nell uso di carburanti a minori emissioni. 5

6 1. Il parco autoveicolare e le emissioni di GHG in Italia Ripartizione delle emissioni di CO 2 nel Macrosettore Trasporti nel % 0.2% 4.2% 0.7% 1.9% Altro [ISPRA, 2010] 6

7 1. Il parco autoveicolare e le emissioni di GHG in Italia L emissione totale di CO 2 dal Settore Trasporto su Strada [ISPRA, 2010] % 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Emissione di CO 2 [Gg]

8 1. Il parco autoveicolare e le emissioni di GHG in Italia L emissione totale di CH 4 dal Settore Trasporto su Strada [ISPRA, 2010] % 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Emissione di CH 4 [Gg]

9 1. Il parco autoveicolare e le emissioni di GHG in Italia L emissione totale di N 2 O dal Settore Trasporto su Strada [ISPRA, 2010] % 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Emissione di N 2O [Gg]

10 1. Il parco autoveicolare e le emissioni di GHG in Italia 10

11 1. Il parco autoveicolare e le emissioni di GHG in Italia Il parco autoveicolare italiano al 2009 era costituito da circa 48 milioni di autoveicoli, di cui le autovetture erano 36 milioni (il 76 % circa del totale). 50,000,000 45,000,000 40,000,000 35,000,000 30,000,000 25,000,000 20,000,000 15,000,000 10,000,000 5,000,000 0 Autovetture TOTALE (compresi motocicli, motocarri, autobus, HD) [ACI, 2010] Confronto tra parco circolante autovetture e parco circolante complessivo in Italia: aumento del divario tra i due andamenti dovuto principalmente all incremento significativo del numero di motocicli nell ultimo decennio. 11

12 1. Il parco autoveicolare e le emissioni di GHG in Italia Gasolio Benzina Benzina + GPL Benzina + Metano Altro Elettriche 40,000,000 35,000, milioni di autovetture a benzina 30,000,000 25,000,000 13,4 milioni di autovetture a gasolio 20,000,000 15,000,000 10,000,000 5,000, (dati ACI al 31/12/2009) Gasolio Benzina Benzina + GPL Benzina + Metano Elettriche Altro 10 anni fa più dell 80% del parco circolante era costituito da auto a benzina (nel 2009 quasi 40% a gasolio) Costo del gasolio mantenuto decisamente inferiore a quello della benzina e consumi inferiori 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0%

13 1. Il parco autoveicolare e le emissioni di GHG in Italia % Gasolio Benzina Benzina + GPL Benzina + Metano 10,3 8,8 5,8 13,1 17,4 4,2 23,4 17,3 Variazione relativa annuale della composizione del parco circolante: netto aumento delle autovetture bifuel (benzina/metano benzina/gpl) Costi inferiori rispetto alla benzina e recente incentivazione statale ,1-3,3-2,4-3,5 2007/ / /2008 n. autovetture Benzina + GPL Benzina + Metano Ipotesi di crescita significativa al 2020 (trend basato su incremento tra 2008/2007) anno 13

14 1. Il parco autoveicolare e le emissioni di GHG in Italia Anno 2000 EURO 2 29% EURO 1 20% EURO 0 51% Anno 2006 EURO 3 25% EURO 4 16% Evoluzione della composizione del parco autovetture italiano in funzione del livello di omologazione EURO 0 18% EURO 2 29% EURO 1 12% Anno 2009 EURO 4 33% EURO 0 EURO 5 13% 1% EURO 1 7% EURO 3 23% EURO 2 23% 14

15 2. Nuove tecnologie motoristiche: le auto elettriche ed ibride L auto elettrica I primi prototipi realizzati nel 1830 e alla fine del 1800 venivano prodotti in serie in Europa e U.S.A. tecnologia consolidata riscoperta di recente per problemi energetici (costi e disponibilità combustibili fossili) e ambientali (qualità dell aria, cambiamenti climatici). = Batteria Convertitore Motore Ruote Trasmissione a rapporto fisso (monomarcia) perché la coppia del motore elettrico è costante e massima a tutti i regimi di velocità dell autovettura. Vantaggi maggiore efficienza vs motore termico zero emissioni inquinanti e gas serra possibilità uso energia da fonti rinnovabili netta riduzione inquinamento sonoro Svantaggi prezzo elevato autonomia limitata tempi lunghi di ricarica numero limitato di punti di ricarica 15

16 2. Nuove tecnologie motoristiche: le auto elettriche ed ibride L auto elettrica: prestazioni [Rizzo, 2010] Roadster Tesla Motors Autonomia: 340 km Tempo di ricarica: 3 4 h con ricarica rapida, h domestica Accelerazione km/h: 3,9 s Potenza max: 215 kw a giri/min Coppia max: 371 Nm Velocità max: 212 km/h Ampera Opel(plug-in range extended) Autonomia: regime elettrico 65 km, totale 480 km Tempo di ricarica: 3 h a 120 V, 8 h a 240 V Accelerazione km/h: 9 s Potenza max: 111 kw Coppia max: 370 Nm Velocità max: 161 km/h ion Peugeot Autonomia: 130 km Tempo di ricarica: 30 min a 330 V, 6 h a 220 V Accelerazione km/h: 15,9 s Potenza max: 47 kw da 3500 a 8000 giri/min Coppia max: 180 Nm da 0 a 2500 giri/min Velocità max: 130 km/h 16

17 2. Nuove tecnologie motoristiche: le auto elettriche ed ibride L auto ibrida: struttura e principio di funzionamento L autoveicolo ibrido è caratterizzato dalla presenza a bordo di due o più sorgenti di energia, un convertitore di energia primaria (es. motore a combustione interna) ed uno o più sistemi di accumulo (es. batterie). Grado di ibridazione di un veicolo = Potenza motore elettrico Potenza motore termico Più il coefficiente sale, più l autoveicolo si avvicina all auto elettrica [Ceraolo, 2010] Gestione elettronica complessa 17

18 2. Nuove tecnologie motoristiche: le auto elettriche ed ibride L auto ibrida: configurazioni possibili [ERSE, 2009] Le tipologie di ibrido sono tante perché sono possibili molte combinazioni dei due motori, sia come collegamenti meccanici sia per le potenze e le energie installate 18

19 2. Nuove tecnologie motoristiche: le auto elettriche ed ibride L auto ibrida: terminologia ibrido parallelo micro hybrid : spegnimento automatico del motore in fermata e riavvio in ripartenza ibrido parallelo mild hybrid : come il micro hybrid + recupero di energia anche in fase di frenata ibrido parallelo strong hybrid : miglior recupero in frenata, possibile la modalità di marcia in esclusiva alimentazione elettrica ibrido serie: con un generatore distinto dal motore di trazione, impiegato negli autobus e negli autoveicoli pesanti ibrido plug in : un ibrido qualsiasi che consente la ricarica delle batterie direttamente dalla rete elettrica. 19

20 2. Nuove tecnologie motoristiche: le auto elettriche ed ibride L auto ibrida: terminologia ibrido parallelo micro hybrid : spegnimento automatico del motore in fermata e riavvio in ripartenza ibrido parallelo mild hybrid : come il micro hybrid + recupero di energia anche in fase di frenata ibrido parallelo strong hybrid : miglior recupero in frenata, possibile la modalità di marcia in esclusiva alimentazione elettrica ibrido serie: con un generatore distinto dal motore di trazione, impiegato negli autobus e negli autoveicoli pesanti ibrido plug in : un ibrido qualsiasi che consente la ricarica delle batterie direttamente dalla rete elettrica. 20

21 3. Proiezioni delle emissioni di CO 2 da trasporto autoveicolare World Energy Outlook - IEA Scenario di Riferimento (BAU, Business As Usual): nessuna implementazione di politiche climatiche da parte dei governi. Scenario 450 ppm: implementazione di iniziative da parte dei governi mondiali finalizzate a contenere la concentrazione massima di CO 2eq. in atmosfera a 450 ppm (la concentrazione attuale di CO 2 eq. in atmosfera è prossima a 390 ppm) aumento massimo della temperatura media globale < 2 C rispetto all era preindustriale (stima modellistica) Scenario 450 ppm VS. Scenario di Riferimento Limite emissivo autoveicoli (in U.E) Esempio Utilizzo biocombustibili 90 g CO2 /km -111Mtdi CO 2 al 2020 (settore trasporto su strada) - 57 Mt di CO 2 21

22 3. Proiezioni delle emissioni di CO 2 da trasporto autoveicolare Percentuale di autovetture vendute (market share) distinte per tipologia motoristica nei due scenari 50% scenario Veicoli a comb. interna Veicoli ibridi Veicoli ibridi plug-in scenario BAU scenario 450 scenario BAU Veicoli elettrici 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% [IEA, 2009] 22

23 3. Proiezioni delle emissioni di CO 2 da trasporto autoveicolare Scenario 450 ppm diffusione autoveicoli elettrici/plug in maggiori consumi di elettricità emissioni di CO 2 Emissioni di CO 2 per km distinte per tipologia motoristica e fuel mix per generazione di E.E. al 2030 Veicoli ibridi Veicoli ibridi plug-in Veicoli elettrici Veicoli elettrici Veicoli elettrici Veicoli a comb. Int. [IEA, 2009] (mix energetico) (mix energetico) (en.elettr. da gas, no CCS) (en.elettr. da carbone, no CCS) Scenario 450 ppm Scenario BAU Anno g/km Fuel mix: tutte le tipologie di combustibili utilizzati per la generazione elettrica di un Paese NO CCS = senza tecniche di cattura e sequestro della CO 2 23

24 3. Proiezioni delle emissioni di CO 2 da trasporto autoveicolare Consumi energetici globali del settore trasporti per fonte ed emissioni di CO 2 (scenario 450 ppm) Scenario 450 ppm Andamento rispetto allo scenario BAU Totale (Mtep) % -10% Petrolio % -18% Gas % -15% Elettricità % 165% Biocombustibili % 109% Altri % -19% Emissioni di CO 2 (Mt) % -18% [IEA, 2009] Lo spostamento dai combustibili fossili tradizionali nella generazione di energia per il trasporto su strada dipenderà dalla diversa caratterizzazione socioeconomica locale. Si prevede, ad esempio, che il Brasile punterà su un ulteriore incremento dell uso di biocombustibili nel 2030, mentre in aree urbane densamente popolate negli U.S.A., in Cina e nell U.E. sarà favorita la diffusione di autoveicoli ibridi plug-in e autoveicoli elettrici. 24

25 3. Proiezioni delle emissioni di CO 2 da trasporto autoveicolare Evoluzione prevista nel market share delle autovetture nel mondo e nell U.E. distinte per tipologia motoristica ed intensità di CO 2 nello scenario 450 ppm miglioramento tecnologia motoristica + aumento dell impiego di biocombustibili + introduzione sul mercato di autoveicoli elettrici e ibridi plug-in netto calo dell intensità emissiva di CO 2 per ogni nuovo autoveicolo venduto sia a livello mondiale che europeo % Scenario 450 ppm GLOBALE Scenario 450 ppm EUROPEO 70 Veicoli elettrici Veicoli ibridi plug-in Veicoli ibridi Veicoli a comb. interna Intensità di CO 2 (g/km) Nell U.E. soprattutto i primi due fattori, porteranno al 2030 a un emissione media di CO 2 per ogni nuovo autoveicolo venduto pari a 70 g/km. [IEA, 2009] 25

26 4. Autoveicoli elettrici ed ibridi: scenari di diffusione in Italia Principali fattori di incertezza dell evoluzione del mercato dell automobile in Italia: evoluzione tecnologica politiche di incentivazione italiane ed europee andamento dell economia e dei settori energetici Uno studio dedicato dell ERSE (Enea Ricerca sul Sistema Elettrico S.p.A.) ha individuato due scenari evolutivi del parco autoveicolare circolante in Italia al 2030: scenario base: riduzione delle emissioni inquinanti a fronte dello svecchiamento del parco autoveicolare, ma contemporaneo aumento delle percorrenze totali degli autoveicoli, aumento del consumo di carburanti e aumento sostanziale delle emissioni di CO 2 scenario diffusione mobilità elettrica/ibrida: riduzione del consumo di carburanti e delle emissioni di CO 2 rispetto alle emissioni del 2005 (pari a circa Gg CO 2 ) 26

27 4. Autoveicoli elettrici ed ibridi: scenari di diffusione in Italia Anno Gg CO 2 Composizione parco auto al % Anno ) Scenario 1 (base): base: GgCO2 2 Anno 2030 Scenario 2 (elettrico/ibrido): Gg CO 2 Scenario 2: % autovetture elettriche, ibride, ibride plug in ( ): 10% 37% In calo mercato degli autoveicoli con motore C.I. (incremento relativo del GPL) Composizione parco auto al % Benzina 14% 7% 41% Die sel GPL Ibride 7% 17% 23% Elettriche plug in 35% Ibride plug in 13% 20% 20% Elaborazione SSC da dati ERSE, 2010 Elaborazione SSC da dati ERSE,

28 5. Prospettive per le altre tecnologie motoristiche Celle a combustibile (Fuel Cell) L auto a idrogeno [Rizzo, 2010] Sono autoveicoli elettrici: l H 2 è iniettato nelle celle a combustibile, dove, reagendo con l O 2 dell aria, viene prodotta elettricità senza alcuna emissione inquinante Pro: le celle a membrana polimerica raggiungono rendimenti tra 50 60%, il tempo di rifornimento (ricarica bombole) è di pochi minuti, occupano poco spazio, zero emissioni dirette (ma emissioni indirette in funzione di come viene prodotto l H 2 ) Contro: applicazioni non ancora mature, solo di tipo sperimentale (fragilità, costi elevati, comportamento a basse temperature, durata limitata delle celle) Motore a combustione interna alimentato con idrogeno l H 2 viene bruciato all interno di un motore a combustione Contro: tutti gli svantaggi delle fuel cell + rendimenti inferiori + emissione di NO x 28

29 5. Prospettive per le altre tecnologie motoristiche Idrometano [Rizzo, 2010] Miscela CH 4 -H 2 composta ad es. dal 70% vol. di CH 4 e dal 30% vol. di H 2 utilizzabile con poche modifiche dagli autoveicoli a metano Combustione più completa e pulita (es. < emissione di NO x ) rispetto alla sola alimentazione a metano Migliori prestazioni (velocità, accelerazione) rispetto all alimentazione a metano (?) Stessi aspetti negativi dell idrogeno + problemi per la sicurezza 29

30 5. Prospettive per le altre tecnologie motoristiche Altre forme di propulsione [Rizzo, 2010] Auto elettrica a pannelli solari prototipi di autovetture elettriche alimentate dall elettricità prodotta da pannelli sui tetti delle auto (scarse prestazioni legate ai bassi rendimenti dei pannelli) applicazioni di pannelli fotovoltaici sui tetti di nuovi modelli di autovetture elettriche o ibride che permettano risparmio energetico (es. alimentazione impianto di condizionamento dell autovettura) Aria compressa prototipi di autovetture il cui moto è generato da un pistone (mosso a sua volta dall aria compressa contenuta in bombole) collegato alle ruote dell auto scarsa efficienza vs auto elettrica, grossi problemi tecnici (formazione ghiaccio) Motore magnetico (ipotesi realizzazione moto perpetuo) assenza di riscontri scientifici teorici e applicazioni pratiche e/o prototipi funzionanti 30

31 Grazie per l attenzione! Domande? 31

32 Bibliografia (1) [1] World Energy Outlook 2009, International Energy Agency (IEA) [2] [3] Climate Stabilization Targets: Emissions, Concentrations, and Impacts over Decades to Millennia. Committee on Stabilization Targets for Atmospheric Greenhouse Gas Concentrations (2010). National Research Council, USA [4] Greenhouse gas emission trends and projections in Europe Tracking progress towards Kyoto targets. EEA Report No 9/2009 [5] Dati tratti dall Annuario Statistico 2010, Automobile Club d Italia [6] Trasporti, analisi e proposte di intervento per la sostenibilità, a cura di G. Messina, ENEA, [7] Dati tratti dall Italian Greenhouse Gas Inventory , ISPRA - Institute for Environmental Protection and Research [8] Valutazione dell impatto dell inserimento di autoveicoli elettrici stradali plug-in sull ambiente (qualità dell aria) alla scala locale ed a quella regionale. ERSE,

33 Bibliografia (2) [9] Stato dell arte sui autoveicoli elettrici: prestazioni dei autoveicoli, progetto di e-mobility, tecnologie di comunicazione, infrastrutture di ricarica, standardizzazione dei componenti. ERSE, [10] Hybrids for road transport. Status and prospects of hybrid technology and the regeneration of energy in road vehicles. European Commission, Joint Research Centre (DG JRC). Institute for Prospective Technological Studies - [11] Scenari di mobilità connessi alla diffusione dei autoveicoli PEV/PHEV. ERSE, [12] Guida all auto ecologica. I prodotti di oggi e le idee per il futuro. Roberto Rizzo. Edizioni Ambiente, [13] Strategie di gestione e controllo dell energia nei veicoli a propulsione ibrida. Massimo Ceraolo, Intervento al Convegno Veicoli elettrici: in Italia a che punto siamo? Rho FieraMilano, novembre [14] Emissioni di GHG da trasporto autoveicolare: proiezioni globali, situazione italiana. S. Bertagna, S. Casadei. La Rivista dei Combustibili e dell Industria Chimica, 2010 volume 64 n.3. Stazione Sperimentale per i Combustibili. 33

34 Fuel cell e motore a idrogeno Celle a combustibile (Fuel Cell) Motore a combustione interna a idrogeno: 2H 2 (g) + O 2 (g) 2H 2 O(l) kj/mol 34

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030 Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030 Milano 2 Luglio 2010 Michele Benini Tipologie di veicoli elettrici considerate Si intende valutare l impatto

Dettagli

03/23/11 Rizzo-Guida all'auto ecologica 1

03/23/11 Rizzo-Guida all'auto ecologica 1 Convegno Euromobility L'auto ecologica: i prodotti di oggi, le idee per il futuro Roberto Rizzo Autore del libro Guida all'auto ecologica 03/23/11 Rizzo-Guida all'auto ecologica 1 Convegno Euromobility

Dettagli

Mobilità sostenibile e Trazione elettrica. Relatore Ing. Antonio Del Sole

Mobilità sostenibile e Trazione elettrica. Relatore Ing. Antonio Del Sole Mobilità sostenibile e Trazione elettrica Relatore Ing. Antonio Del Sole Mobilità: esigenza dell uomo Per sopravvivere gli esseri umani hanno dovuto, da sempre, essere disponibili alla mobilità Questo

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco

Dettagli

Camera dei Deputati 33 Indagine conoscitiva 3. xvi legislatura commissioni riunite ix e x seduta del 22 febbraio 2011

Camera dei Deputati 33 Indagine conoscitiva 3. xvi legislatura commissioni riunite ix e x seduta del 22 febbraio 2011 Camera dei Deputati 33 Indagine conoscitiva 3 Camera dei Deputati 34 Indagine conoscitiva 3 Camera dei Deputati 35 Indagine conoscitiva 3 Camera dei Deputati 36 Indagine conoscitiva 3 PAGINA BIANCA Audizione

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014 Scenari e prospettive del settore auto Cristiana Petrucci Responsabile Centro Studi e Statistiche Unione Petrolifera L UNRAE in numeri Auto, Commerciali, Industriali, Bus, Caravan, Autocaravan, Assistenza,

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

CRISI ECONOMICA e AMBIENTE

CRISI ECONOMICA e AMBIENTE Convegno Gli effetti della crisi economica sulla salute della popolazione toscana. Come cambia il ricorso ai servizi? CRISI ECONOMICA e AMBIENTE Daniela Nuvolone Osservatorio di Epidemiologia ARS Toscana

Dettagli

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI Lo studio WETO-H2 ha elaborato una proiezione di riferimento del sistema energetico mondiale e due scenari di variazione,

Dettagli

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Trazione elettrica veicolare: stato dell arte ed evoluzioni future Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Veicoli elettrici L aumento crescente del costo del combustibile e il problema

Dettagli

Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it

Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it 1 Il problema dei consumi Esigenza: risparmiare sui costi di gestione specie per chi utilizza per lavoro i mezzi di trasporto Non sempre però le prestazioni dichiarate

Dettagli

IL PERCORSO DEL FUTURO DA OGGI AL 2020, DIECI ANNI CHE CAMBIERANNO L'AUTO?

IL PERCORSO DEL FUTURO DA OGGI AL 2020, DIECI ANNI CHE CAMBIERANNO L'AUTO? IL PERCORSO DEL FUTURO DA OGGI AL 2020, DIECI ANNI CHE CAMBIERANNO L'AUTO? Lucio Bernard Direttore Research & TechnologY Fiat Powertrain Technologies TECNOLOGIA MOTORISTICA FUTURA DAL SOGNO ALLA REALTÀ

Dettagli

SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori Premessa La produzione attuale di scooter superiori a 50cc e omologati EURO 3 è pressoché totalmente a 4 tempi. Attraverso

Dettagli

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA AL 2010 NELLO SCENARIO TENDENZIALE 6 - ASPETTI METODOLOGICI 7 - INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEI SETTORI INDUSTRIA, TERZIARIO,

Dettagli

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO Hanno collaborato: dott.. Bruno Villavecchia dott.. Marco Bedogni per l Agenzia Mobilità e Ambiente s.r.l. prof..

Dettagli

Trasporti. Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro.

Trasporti. Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro. Trasporti Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro. I consumi energetici dei trasporti in Italia sono originati dalle diverse modalità (auto, aereo,

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN SOLLEVATORE AUTOPROPULSO

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN SOLLEVATORE AUTOPROPULSO Alma Mater Studiorum - Università di Bologna SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN

Dettagli

Il trasporto pubblico locale

Il trasporto pubblico locale Un volano per l innovazione? Il trasporto pubblico locale Emanuele Galossi (IRES-CGIL) Presentazione n. 13/2011 Roma, 13 giugno 2011 TPL: alcuni dati di sintesi Operatori 1.260 Passeggeri trasportati 15

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale. Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA

Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale. Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA CONTENUTI STIME DELLE EMISSIONI NAZIONALI DA TRASPORTO STRADALE DISAGGREGAZIONE A LIVELLO PROVINCIALE:

Dettagli

Contenuti presentazione

Contenuti presentazione Presente e Futuro Sede Legale e Operativa: Via Brolo, 63/65-25075 NAVE (BS) - Italy - Tel. +39 030 2530964 - Fax +39 030 2531070 - Cap. Soc. 93.840,00 (int. vers.) Cod. Fisc. e P.IVA: 03501790178 - Registro

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita. moltiplicatore

Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita. moltiplicatore Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita moltiplicatore Ogni 1 di valore aggiunto creato dalle imprese automotive della fase industriale genera 2,2 addizionali di valore aggiunto

Dettagli

Scheda tecnica n. 44E Diffusione di autovetture alimentate a metano, per il

Scheda tecnica n. 44E Diffusione di autovetture alimentate a metano, per il Scheda tecnica n. 44E Diffusione di autovetture alimentate a metano, per il trasporto di passeggeri. 1. ELEMENTI PRINCIPALI 1.1 Descrizione dell intervento Categoria di intervento 1 : Vita Utile 2 Vita

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno EMISSIONI DA RIDURRE Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno Questo dato ci ha consentito l individuazione delle emissioni totali

Dettagli

L evoluzione della mobilità urbana e le soluzioni di Iveco. Marco Aimo Boot Innovation & Advanced Engineering Alternative Traction

L evoluzione della mobilità urbana e le soluzioni di Iveco. Marco Aimo Boot Innovation & Advanced Engineering Alternative Traction L evoluzione della mobilità urbana e le soluzioni di Iveco Marco Aimo Boot Innovation & Advanced Engineering Alternative Traction 28-09-2012 Evoluzione della Mobilità Urbana URBANIZZAZIONE E GEO-SOCIALIZZAZIONE

Dettagli

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Parte 1 - La questione energetica Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Gilio Cambi INFN Bologna & Dipartimento di Fisica ed Astronomia Università di Bologna Pesaro, 22

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

GPL, Metano e Biometano: il futuro nell'automobile italiana

GPL, Metano e Biometano: il futuro nell'automobile italiana Rimini, 8 novembre 2013 GPL, Metano e Biometano: il futuro nell'automobile italiana Intervento di Rita Caroselli, Direttore Assogasliquidi/Federchimica Produzione del GPL da raffinazione e da gas naturale

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Contesto Europeo e Locale Road Map 20-20-20

Contesto Europeo e Locale Road Map 20-20-20 MISCELE METANO-IDROGENO Gruppo di Lavoro: Dip. di Ingegneria Aerospaziale e Meccanica (DIAM) Dip. Scienze Ambientali (DSA) della Seconda Università degli studi di Napoli ECOS srl NA-MET spa CTP Biagio

Dettagli

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico 16 settembre 2011 1 STRUTTURA DEL TRAFFICO IN ACCESSO ALL AREA ECOPASS Ingressi nella ZTL Cerchia dei Bastioni Dati

Dettagli

VOLT NUOVA CHEVROLET

VOLT NUOVA CHEVROLET VOLT NUOVA CHEVROLET Chevrolet Volt Il sogno dell auto elettrica diventa realtà Chevrolet Volt è unica, pluripremiata e pronta per cambiare il mondo dell automobile, combinando l efficienza delle auto

Dettagli

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Prof. Luca Rubini Agricoltura, Energia e Ambiente Le Serre Fotovoltaiche, un opportunità sostenibile Roma, 2 ottobre 2009 Rinnovabili Negli ultimi

Dettagli

Allegato alla scheda tecnica n. 45E: procedura per il calcolo del risparmio di energia primaria

Allegato alla scheda tecnica n. 45E: procedura per il calcolo del risparmio di energia primaria Allegato alla scheda tecnica n. 45E: procedura per il calcolo del risparmio di energia primaria Premessa L obiettivo di questa scheda tecnica è quello di incentivare la vendita di autovetture a GPL, con

Dettagli

20 Marzo, 2014 / Gianluca Donato, Marketing Specialist. Interventi della PA e sinergie con gli investimenti privati per la mobilità elettrica

20 Marzo, 2014 / Gianluca Donato, Marketing Specialist. Interventi della PA e sinergie con gli investimenti privati per la mobilità elettrica 20 Marzo, 2014 / Gianluca Donato, Marketing Specialist Interventi della PA e sinergie con gli investimenti privati per la mobilità elettrica Incidenza sull efficienza energetica Secondo una recente analisi

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

Il progetto Mobilità Elettrica di Enel Il caso di Pisa. Andrea Zara Divisione Ingegneria e Innovazione Area Innovazione e Ambiente

Il progetto Mobilità Elettrica di Enel Il caso di Pisa. Andrea Zara Divisione Ingegneria e Innovazione Area Innovazione e Ambiente Il progetto Mobilità Elettrica di Enel Il caso di Pisa Andrea Zara Divisione Ingegneria e Innovazione Area Innovazione e Ambiente Veicoli elettrici Prospettive di mercato e benefici ambientali Gli scenari

Dettagli

Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria Roma 19 ottobre 2010 Pacchetto europeo clima - energia Al 2020 l Italia deve obbligatoriamente:

Dettagli

Press Info. Suzuki Burgman Fuel Cell a celle combustibile

Press Info. Suzuki Burgman Fuel Cell a celle combustibile Suzuki Burgman Fuel Cell a celle combustibile Prestazioni ad alta responsabilità ambientale per ogni pilota. La tecnologia a celle combustibile permette di ottenere energia pulita poiché genera elettricità

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009. Settembre 2010

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009. Settembre 2010 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009 Settembre 2010 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza e Tiziana

Dettagli

Uno studio comparativo delle emissioni e del bilancio energetico di varie combinazioni fuel-powertrain per mobilità privata

Uno studio comparativo delle emissioni e del bilancio energetico di varie combinazioni fuel-powertrain per mobilità privata Uno studio comparativo delle emissioni e del bilancio energetico di varie combinazioni fuel-powertrain per mobilità privata Prof. Massimo SANTARELLI, Ing. Marco TORCHIO Dipartimento di Energetica, Politecnico

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013 IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013 IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE ANALISI DEL TERRITORIO

Dettagli

Opportunità e sfide del settore NGV, natural gas vehicles, in Italia

Opportunità e sfide del settore NGV, natural gas vehicles, in Italia Opportunità e sfide del settore NGV, natural gas vehicles, in Italia Il presente e il futuro della mobilità sostenibile: prodotti e soluzioni per i veicoli aziendali ASSOLOMBARDA Milano 7-8 Febbraio 2011

Dettagli

RSL = [CS(VR) - CS(VE)] P / 10 6 (tep/anno)

RSL = [CS(VR) - CS(VE)] P / 10 6 (tep/anno) Allegato alla scheda tecnica n. 42E: procedura per il calcolo del risparmio di energia primaria Premessa L obiettivo di questa scheda tecnica è quello di incentivare la vendita di autovetture elettriche;

Dettagli

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura Clara Poletti IEFE Università Bocconi Assemblea annuale Assoelettrica 4 maggio 2011 Obiettivo

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011 Ottobre 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2011 parco

Dettagli

L auto del futuro Il futuro dell auto. Lino Guzzella http://www.imrt.ethz.ch

L auto del futuro Il futuro dell auto. Lino Guzzella http://www.imrt.ethz.ch L auto del futuro Il futuro dell auto Lino Guzzella http://www.imrt.ethz.ch October 16, 2008 Denistà di veicoli (2005) Macchine per 1000 abitanti 800 600 400 200 India USA I F D J UK Poland Russia Korea

Dettagli

Proiezione del rinnovo del parco circolante nel periodo 2010-2020 in Lombardia ed emissioni in atmosfera

Proiezione del rinnovo del parco circolante nel periodo 2010-2020 in Lombardia ed emissioni in atmosfera EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTI 20-21 GIUGNO 2011, Milano Proiezione del rinnovo del parco circolante nel periodo 2010-2020 in Lombardia ed emissioni in atmosfera Stefano Caserini ARPA Lombardia, Settore

Dettagli

Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa

Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa v Secondo la stima della Fondazione, le emissioni dirette di gas serra in Italia nel 2012 sono pari a 465/470 MtCO2eq, 20 MtCO2eq in meno rispetto al 2011. v

Dettagli

Arcangelo Maria Merella Infomobility spa. Best practices a Parma

Arcangelo Maria Merella Infomobility spa. Best practices a Parma Arcangelo Maria Merella Infomobility spa Best practices a Parma La visione di Parma al 2020 Obbiettivi e strategie Il libro bianco parma 2020 Città sana e ecoefficiente 2 Risparmio energetico Negli edifici

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy

L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy Pisa, 26 Maggio 2011 Veicoli elettrici Vantaggi e benefici Il risparmio energetico medio conseguibile dai veicoli elettrici rispetto

Dettagli

Mobilità elettrica e ibrida

Mobilità elettrica e ibrida Mobilità elettrica e ibrida AMPERE S.p.a. Ampere è una Società di rappresentanze e di consulenza per la fornitura di soluzioni nei settori elettrotecnico e industriale. Nata a Milano nel 1940, si caratterizza

Dettagli

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo Sebastiano Serra Ministero dell Ambiente della tutela del

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica

Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica AGENZIA PER LA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE PER L INNOVAZIONE Fondazione Silvio Tronchetti Provera Milano, 20 giugno 2011 Prof. Massimo Beccarello Facoltà di

Dettagli

! " # $% $ & % & " #" # & "!"! ' $ (" ( # " )# ) $) $ " ) "!"! ( " * % &" & +

!  # $% $ & % &  # # & !! ' $ ( ( #  )# ) $) $  ) !! (  * % & & + ! " #$%& "#"&!"'$("# )#$)"!" ("*%&"+ + ,-. 2003 2004 2010 Valori limite OSSIDI DI AZOTO 36 ug/mc 39 ug/mc 40 ug/mc POLVERI PM10 34 ug/mc 36 ug/mc 20 ug/mc OZONO 54 ug/mc 50 ug/mc 40 ug/mc Sorgenti fisse:

Dettagli

Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria Dipendenza dalle fonti primarie in Italia e in Europa Rapporto

Dettagli

Il riscaldamento globale può frenarvi (ma così potete viaggiare alla grande).

Il riscaldamento globale può frenarvi (ma così potete viaggiare alla grande). Il riscaldamento globale può frenarvi (ma così potete viaggiare alla grande). Godersi i piaceri della guida e contribuire alla lotta contro il dannoso riscaldamento atmosferico ora può essere divertente.

Dettagli

GREEN ENERGY ISLAND: la soluzione

GREEN ENERGY ISLAND: la soluzione Italian Passion Global Energy GREEN ENERGY ISLAND: la soluzione Pag 1 Gruppo italiana per lo storage con batterie FIAMM / Overview FIAMM produce e commercializza dal 1942: Batterie Avviamento Batterie

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

Energia e trasporti: il ruolo del metano

Energia e trasporti: il ruolo del metano Metano e trasporti per il governo della mobilità Energia e trasporti: il ruolo del metano di Edgardo Curcio Presidente AIEE Parma, 16 marzo 2010 Centro Congressi Paganini Indice della presentazione 1.

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 Il vigente Piano d Azione italiano per l Efficienza Energetica ( 2007- PAEE),in recepimento della Direttiva 2006/32/CE, prevede un obiettivo di

Dettagli

Scheda di analisi/ricognizione dei consumi e delle emissioni relativa al parco veicoli appartenente alle Aziende Sanitarie

Scheda di analisi/ricognizione dei consumi e delle emissioni relativa al parco veicoli appartenente alle Aziende Sanitarie Scheda di analisi/ricognizione dei consumi e delle emissioni relativa al parco veicoli appartenente alle Aziende Sanitarie DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 25/06/10 L. Buzzoni F. Rombini D. Sgarzi M.

Dettagli

Progetto H 2 Filiera Idrogeno

Progetto H 2 Filiera Idrogeno WP 4 MOTORI AD IDROGENO CON INIEZIONE DIRETTA A BASSA PRESSIONE Un ostacolo all uso dell idrogeno negli autoveicoli è portarne a bordo la quantità necessaria per una ragionevole autonomia. La densità energetica

Dettagli

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato Convegno Direzione Futuro Mobilità Elettrica e Autoriparazione 18 maggio 2013 ore 15.00 CROWNE PLAZA, via Po 197 -

Dettagli

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi ing. Matteo Manica Polo Tecnologico per l Energia l srl (Trento) L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi INTRODUZIONE Andamento storico delle emissioni

Dettagli

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Decreto Legislativo 30 maggio 2005, n. 128 Attuazione della direttiva 2003/30/CE relativa alla

Dettagli

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche Domenico Coiante ISAT Amici della Terra Roma, 14 ottobre 2009 1 1 - PREMESSA Obiettivi UE al 2020: Pacchetto 20-20-20 - riduzione del 20% delle emissioni

Dettagli

Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME

Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME PIANO 20 20 20 Si tratta dell insieme delle MISURE pensate dalla UE per il periodo successivo al termine del Protocollo

Dettagli

La mobilità sostenibile in Italia. Fabio Di Giuseppe Head of Product Marketing Volkswagen

La mobilità sostenibile in Italia. Fabio Di Giuseppe Head of Product Marketing Volkswagen La mobilità sostenibile in Italia Fabio Di Giuseppe Head of Product Marketing Volkswagen Il mercato HEV Una realtà in forte crescita 21.387 15.171 4.845 5.165 6.839 2010 2011 2012 2013 2014 Pagina 2 15.

Dettagli

Scheda tecnica n. 43E Diffusione di autovetture a trazione ibrida termoelettrica per il trasporto privato di passeggeri.

Scheda tecnica n. 43E Diffusione di autovetture a trazione ibrida termoelettrica per il trasporto privato di passeggeri. Scheda tecnica n. 43E Diffusione di autovetture a trazione ibrida termoelettrica per il trasporto privato di passeggeri. 1. ELEMENTI PRINCIPALI 1.1 Descrizione dell intervento Categoria di intervento 1

Dettagli

Presente e futuro della mobilità sostenibile: prodotti e soluzioni per i veicoli aziendali

Presente e futuro della mobilità sostenibile: prodotti e soluzioni per i veicoli aziendali Presente e futuro della mobilità sostenibile: prodotti e soluzioni per i veicoli aziendali Assolombarda, 7 febbraio 2011 Honorati Ranieri Fiat Group Automobiles Marketing Fleet 20 Novembre, 2010 L approccio

Dettagli

Scenari Energetici. M. Ret, M. Telesca, F. Stel. in Convegno CEP-REC

Scenari Energetici. M. Ret, M. Telesca, F. Stel. in Convegno CEP-REC Arpa FVG- Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli Venezia Giulia Scenari Energetici M. Ret, M. Telesca, F. Stel in Convegno CEP-REC Arpa FVG- Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente

Dettagli

Da dove viene l energia per produrre l idrogeno?

Da dove viene l energia per produrre l idrogeno? CONVEGNO Da dove viene l energia per produrre l idrogeno? Ing. Fabrizio Mattotea (H2IT) H 2 IT - L associazione Italiana Nasce come Associazione nel 2003 Ha sede all interno della FAST (Federazione Associazioni

Dettagli

1.2 Emissioni climalteranti

1.2 Emissioni climalteranti 1.2 Emissioni climalteranti In tema di cambiamenti climatici il PRAA stabiliva l impegno a ridurre, nel periodo 2008-2012, le emissioni di gas serra del 6,5% rispetto ai valori del 1990, facendo proprio

Dettagli

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Energia Energia Premessa Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Richiesta di energia primaria Consumi energetici per

Dettagli

GENERAZIONE DISTRIBUITA + ELETTRIFICAZIONE DEI CONSUMI = EFFICIENZA ENERGETICA

GENERAZIONE DISTRIBUITA + ELETTRIFICAZIONE DEI CONSUMI = EFFICIENZA ENERGETICA ITALIA, PENSI DI AVERE GLI E FACTOR? Milano, 14 dicembre 2015 GENERAZIONE DISTRIBUITA + ELETTRIFICAZIONE DEI CONSUMI = EFFICIENZA ENERGETICA Agostino Re Rebaudengo Presidente assorinnovabili ASSORINNOVABILI

Dettagli

Metodologia e risultati principali. settembre 2015

Metodologia e risultati principali. settembre 2015 Metodologia e risultati principali settembre 2015 La logica della transizione nello scenario Energy [R]evolution di Greenpeace I 7 passi della logica della transizione dell Energy [R]evolution: 1. Definire

Dettagli

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Tecnologie, applicazioni e impatti delle FER -Il solare fotovoltaico - Luca Palumbo Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi I principi

Dettagli

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE ANNO 2007 1 CONSUMI FINALI PER SETTORE DI UTILIZZO trasporti 29,2% CONSUMI FINALI PER SETTORE agricoltura e pesca 2,1% industria 34,6% civile

Dettagli

IMPIEGO DI GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) NEL SETTORE DEI TRASPORTI

IMPIEGO DI GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) NEL SETTORE DEI TRASPORTI IMPIEGO DI GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) NEL SETTORE DEI TRASPORTI Il Gas naturale liquefatto (LNG) si ottiene sottoponendo il gas naturale, dopo opportuni trattamenti di depurazione e disidratazione,

Dettagli

La sostenibilità nel trasporto pubblico locale: l esperienza del Gruppo Torinese Trasporti

La sostenibilità nel trasporto pubblico locale: l esperienza del Gruppo Torinese Trasporti La sostenibilità nel trasporto pubblico locale: l esperienza del Gruppo Torinese Trasporti 1 Tommaso Panero Amministratore Delegato GTT spa Convegno: OBIETTIVO SOSTENIBILITA : Design e Logistica a confronto

Dettagli

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7 % Dalla riqualificazione (anche energetica) degli edifici nuova linfa al settore immobiliare Nomisma e Saie fotografano il trend e le prospettive della ri-qualificazione energetica e del ri-uso urbano

Dettagli

Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro Questo termine viene anche usato per individuare tutto

Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro Questo termine viene anche usato per individuare tutto Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro Questo termine viene anche usato per individuare tutto ciò che riguarda la circolazione tramite diverse sistemi

Dettagli

Meeting di Primavera IN PREPARAZIONE DEGLI STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY 2014 Imprese e lavori per una GREEN ECONOMY

Meeting di Primavera IN PREPARAZIONE DEGLI STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY 2014 Imprese e lavori per una GREEN ECONOMY Meeting di Primavera IN PREPARAZIONE DEGLI STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY 2014 Imprese e lavori per una GREEN ECONOMY I carburanti alternativi nella Direttiva UE "combustibili alternativi", combustibili

Dettagli

GLI ITALIANI E L AUTO ELETTRICA

GLI ITALIANI E L AUTO ELETTRICA GLI ITALIANI E L AUTO ELETTRICA Metodologia Field: 22 aprile 07 maggio 2010 Raccolta dati: interviste online CAWI (Computer Aided Web Interviewing) agli appartenenti al panel proprietario Interactive.

Dettagli

Sostenibilità nei trasporti in Trentino

Sostenibilità nei trasporti in Trentino Sostenibilità nei trasporti in Trentino I progetti già attuati e le prospettive future Trento, 21 giugno 2013 Relatore: ing. Ezio Facchin TRENTINO TRASPORTI S.P.A. Mission: Gestione, manutenzione ed implementazione

Dettagli

L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE

L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MILANO, 23 Maggio 2012 PAOLO GANDOLFI ASSESSORE MOBILITA e INFRASTRUTTURE COMUNE DI REGGIO EMILIA IL CONTESTO TERRITORIALE CITTA di REGGIO EMILIA

Dettagli

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico 4 febbraio 2009 Contabilità delle emissioni comunali Il progetto è nato dalla collaborazione di CISA con ENEA. Enea ha messo a

Dettagli

INDICATORI ESERCIZIO ANNO 2013

INDICATORI ESERCIZIO ANNO 2013 INDICATORI ESERCIZIO ANNO 2013 SUPERFICIE SERVITA (KMQ): CIRCA13.000 VETT.*KM-ANNO TPL GESTITE: CIRCA 26.700.000 VETT.*KM-ANNO SCOLASTICI E PER CONTO: CIRCA 2.700.000 TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE: CIRCA

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia AGGIORNAMENTO DEL PIANO ENERGETICO E AMBIENTALE DEL COMUNE DI PERUGIA Allegato A ANALISI DEL PARCO VEICOLI CIRCOLANTI Committente Comune di Perugia Luogo e Data Perugia,

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli