DAL BILANCIO D'ESERCIZIO AL REDDITO D'IMPRESA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DAL BILANCIO D'ESERCIZIO AL REDDITO D'IMPRESA"

Transcript

1 DAL BILANCIO D'ESERCIZIO AL REDDITO D'IMPRESA Relatore: ROBERTO PROTANI IL QUADRO DI RIFERIMENTO R.D. 16 marzo 1942, n. 262 (G.U. 4 aprile 1942, n. 79) "Approvazione del testo del Codice civile" IL QUADRO DI RIFERIMENTO Relatore: ROBERTO PROTANI R.D. 30 marzo 1942, n. 318 (G.U. 17 aprile 1942, n. 91) "Disposizioni per l'attuazione del Codice civile e disposizioni transitorie" D.Lgs. 9 aprile 1991, n. 127 (S.O. n. 27 alla G.U. 17 aprile 1991, n. 90) "Attuazione delle direttive n. 78/660/cee e n. 83/349/cee in materia societaria, relative ai conti annuali e consolidati, ai sensi dell'art. 1, comma 1, della legge 26 marzo 1990, n. 69" 1

2 IL QUADRO DI RIFERIMENTO L. 3 ottobre 2001, n. 366 (G.U. 8 ottobre 2001, n. 234) "Delega al Governo per la riforma del diritto societario" D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6 (S.O. n. 8 alla G.U. 22 gennaio 2003, n. 17) "Riforma organica della disciplina delle società di capitali e società cooperative, in attuazione della legge 3 ottobre 2001, n. 366" L. 7 aprile 2003, n. 80 (G.U. 18 aprile 2003, n. 91) "Delega al Governo per la riforma del sistema fiscale statale" IL QUADRO DI RIFERIMENTO D.Lgs. 12 dicembre 2003, n. 344 (S.O. n. 190 alla G.U. 16 dicembre 2003, n. 291) "Riforma dell'imposizione sul reddito delle società, a norma dell'articolo 4 della legge 7 aprile 2003, n. 80" D.Lgs. 28 febbraio 2005, n. 38 (G.U. 21 marzo 2005, n. 66) "Esercizio delle opzioni previste dall'articolo 5 del regolamento (CE) n. 1606/2002 in materia di principi contabili internazionali" L. 28 dicembre 2005, n. 262 (S.O. n. 208 alla G.U. 28 dicembre 2005, n. 301) "Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati finanziari" IL QUADRO DI RIFERIMENTO L. 28 dicembre 2005, n. 262 (S.O. n. 208 alla G.U. 28 dicembre 2005, n. 301) "Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati finanziari" D.L. 4 luglio 2006, n. 223 (G.U. 4 luglio 2006, n. 153) convertito in legge, con modifiche, dalla L. 4 agosto 2006, n. 248 "Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonché interventi in materia di entrate e di contrasto all'evasione fiscale" IL QUADRO DI RIFERIMENTO L. 27 dicembre 2006, n. 296 (S.O. alla G.U. 27 dicembre 2006, n. 299) "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2007)" L. 24 dicembre 2007, n. 244 (S.O. alla G.U. 28 dicembre 2007, n. 300) "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2008)" 2

3 SCHEMA DI BILANCIO Art e segg.. del Codice civile Lo schema UE del bilancio deve essere utilizzato da: SCHEMA DI BILANCIO Art e segg.. del Codice civile I soggetti non obbligati alla redazione del bilancio ai sensi degli artt e 2425 del Codice civile sono i seguenti: S.p.A. S.a.p.A. S.r.l. Società estere con sede secondaria in Italia Società cooperative Mutue assicuratrici, in quanto compatibili con la disciplina del settore Consorzi e società consortili con attività esterna Imprese individuali Enti commerciali Cfr. nota del Ministero Enti non commerciali della giustizia del 19 Società semplici marzo 1993, n. 1624/1 Società in nome collettivo Società in accomandita semplice SCHEMA DI BILANCIO Art e segg.. del Codice civile SCHEMA DI BILANCIO Art e segg.. del Codice civile La disciplina relativa alla redazione del bilancio UE non si applica ai soggetti per i quali sono state emanate specifiche norme e precisamente: La disciplina relativa alla redazione del bilancio UE non si applica, inoltre, ai seguenti soggetti: Enti creditizi e aziende di credito (D.Lgs. 27 gennaio 1992, n. 87) Imprese che svolgono prevalentemente o in via esclusiva attività finanziaria (D.Lgs. 26 maggio 1997, n. 173) Imprese di assicurazioni (D.P.R. 14 dicembre 1978) Imprese editrici (D.P.R. 8 marzo 1983, n. 73) Aziende municipalizzate (D.M. 4 febbraio 1980) Aziende elettriche (L. 4 marzo 1958, n. 191) Enti economici soggetti a contabilità pubblica Particolari regole riguardano poi le società e gli enti quotati 3

4 IL BILANCIO IN FORMA ABBREVIATA Condizioni per la redazione del bilancio abbreviato IL BILANCIO IN FORMA ABBREVIATA Condizioni per la redazione del bilancio abbreviato L'art bis, comma 1, del Codice civile contiene le seguenti indicazioni: possono redigere il bilancio in forma abbreviata solo le società che non abbiano emesso titoli negoziati sui mercati regolamentati; la possibilità di redazione del documento è collegata al non superamento, nel primo esercizio o, successivamente, per due esercizi consecutivi, di due dei limiti quantitativi indicati nella slide successiva. Parametri Totale dell'attivo Ricavi delle vendite e prestazioni Dipendenti occupati in media D.Lgs.. 7 novembre 2006, n ,00 50 Ante LA NUOVA ALIQUOTA IRES Al Testo Unico delle Imposte sui Redditi, di cui al D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 sono apportate le seguenti modificazioni: all'articolo 77, comma 1, le parole «33 per cento» sono sostituite dalle seguenti «27,50 per cento». LA FISCALITÀ DIFFERITA La modifica trova applicazione a decorrere dal periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2007 (Art. 1, comma 34, della Finanziaria per il 2008). Relatore: ROBERTO PROTANI Occorre adeguare le imposte differite e anticipate stanziate in bilancio; per entrambe occorre ridurne l'entità. 4

5 LA NUOVA ALIQUOTA IRAP All'art. 16, comma 1, del D.Lgs. 15 dicembre 1997, n. 446 le parole: «l'aliquota del 4,25 per cento» sono sostituite dalle seguenti «l'aliquota del 3,9 per cento». La modifica trova applicazione a decorrere dal periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2007 (Art. 1, comma 51, della Finanziaria per il 2008). Occorre adeguare le imposte differite e anticipate stanziate in bilancio; per entrambe occorre ridurne l'entità. LA FISCALITÀ DIFFERITA Il rispetto dei principi di competenza e di rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria e del risultato d'impresa nella prospettiva di continuità aziendale, comporta che il trattamento delle imposte sul reddito sia il medesimo di quello dei costi sostenuti dall'impresa nella produzione del reddito, da contabilizzare conseguentemente nello stesso esercizio in cui sono stati contabilizzati i costi e i ricavi cui tali imposte si riferiscono, indipendentemente dalla data di pagamento delle medesime. LA FISCALITÀ DIFFERITA Generalmente l'ammontare delle imposte dovute, determinato in sede di dichiarazione dei redditi, non coincide con l'ammontare delle imposte di competenza dell'esercizio, in quanto frequentemente i valori attribuiti ad un elemento dell'attivo o del passivo secondo criteri civilistici differiscono dai valori attribuiti a tali elementi ai fini fiscali, per effetto delle differenze tra le norme di redazione del bilancio civilistico e quelle fiscali. DIFFERENZE PERMANENTI Differenze tra tra valutazioni civilistiche e fiscali che che sorgono in in un un determinato esercizio e che che non non producono effetti negli negli esercizi successivi LE DIFFERENZE DIFFERENZE TEMPORANEE Differenze tra tra valutazioni civilistiche e fiscali che che sorgono in in un un determinato esercizio e che che sono sono destinate ad ad annullarsi negli negli esercizi successivi DIFFERENZE PERMANENTI DIFFERENZE TEMPORANEE NO NO FISCALITÀ DIFFERITA FISCALITÀ DIFFERITA 5

6 LE DIFFERENZE ESEMPI DI DI DIFFERENZE PERMANENTI DIFFERENZE TEMPORANEE DEDUCIBILI LE DIFFERENZE DIFFERENZE TEMPORANEE TASSABILI Spesedi di vitto e alloggio relative a trasferte eccedenti i i limiti fiscali (art del del Tuir) Imposte indeducibili (art del del Tuir) Spese di di rappresentanza per i i 2/3 indeducibili (art. 108 del del Tuir) Spese generali (art. 109 del Tuir) Costi indeducibili delle autovetture (art. 164 del Tuir) Le Le differenze temporanee deducibili sono le le differenze temporanee che si si tradurranno in in importi deducibili negli esercizi futuri Le Le differenze temporanee tassabili sono le le differenze temporanee che si si tradurranno in in importi imponibili negli esercizi futuri STATO PATRIMONIALE La fiscalità differita nello stato patrimoniale Attivo C.II.4-bis Crediti tributari C.II.4-ter Imposte anticipate Passivo B Fondi per rischi e oneri: 2) Per imposte, anche differite CONTO ECONOMICO La fiscalità differita nel conto economico 22 Imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate 6

7 NOTA INTEGRATIVA NOTA INTEGRATIVA Il nuovo Codice civile ha riscritto completamente il numero 14) della nota integrativa, che ora prevede la redazione di un apposito prospetto contenente le seguenti informazioni: la descrizione delle differenze temporanee che hanno comportato la rilevazione di imposte differite e anticipate; l'aliquota applicata e le variazioni rispetto all'esercizio precedente; gli importi accreditati o addebitati al conto economico oppure al patrimonio netto; le voci escluse dal computo e le relative motivazioni; l'ammontare delle imposte anticipate contabilizzato in bilancio attinenti a perdite dell'esercizio o di esercizi precedenti e le motivazioni dell'iscrizione; l'ammontare non ancora contabilizzato e le motivazioni della mancata iscrizione. LE IMPOSTE ANTICIPATE LE IMPOSTE ANTICIPATE Le imposte anticipate non possono essere rilevate, in rispetto al principio della prudenza, se non vi è la ragionevole certezza dell'esistenza negli esercizi in cui si riverseranno le differenze temporanee deducibili, che hanno portato all'iscrizione delle imposte anticipate, di un reddito imponibile non inferiore all'ammontare delle differenze che si andranno ad annullare. In In presenza di di tali condizioni, la la rilevazione è obbligatoria La ragionevole certezza È comprovata da elementi oggettivi di supporto, quali piani previsionali pluriennali attendibili 7

8 LE IMPOSTE ANTICIPATE L'ammontare delle imposte anticipate iscritto in bilancio è rivisto ogni anno in quanto occorre verificare se continua a sussistere la ragionevole certezza di conseguire in futuro redditi imponibili fiscali e quindi la possibilità di recuperare l'intero importo delle imposte anticipate. LA FISCALITÀ DIFFERITA DEDUCIBILI Variazione in in aumento nel nel modello UNICO UNICO DIFFERENZE TEMPORANEE TASSABILI Variazione in in diminuzione nel nel modello UNICO Le Le imposte anticipate non non contabilizzate in in passato in in quanto non non sussistevano i i requisiti per per il il loro loro riconoscimento, vengono iscritte nell'esercizioin in cui cui tali tali requisiti emergono Imposte correnti correnti maggiori delle delle imposte imposte di di competenza IMPOSTE ANTICIPATE Imposte correnti correnti minori minori delle delle imposte imposte di di competenza IMPOSTE DIFFERITE LA FISCALITÀ DIFFERITA LA FISCALITÀ DIFFERITA RF8 RF8 Componenti negativi negativi RF25 RF25 Ammortamenti Ammortamenti non non deducibili deducibili RF9 RF9 Componenti positivi positivi RF27 RF27 Spese Spese relative relative a a più piùesercizi non non deducibili deducibili in in tutto tutto o o in in parte parte Modello UNICO 2008 SC RF10 RF10 Quote Quote costanti costanti delle delle plusvalenze plusvalenze e sopravvenienze attive attive RF11 RF11 Quote Quote costanti costanti dei dei contributi contributi o liberalità liberalità costituenti costituenti sopravvenienze RF18 RF18 Compensi Compensi spettanti spettanti agli agli amministratori ma ma non non corrisposti corrisposti Modello UNICO 2008 SC RF28 RF28 Spese Spese di di manutenzione, manutenzione, eccedenti eccedenti la la quota quota deducibile deducibile RF29 RF29 Svalutazioni Svalutazioni e e accantonamenti accantonamenti non non deducibili deducibili in in tutto tutto o o in in parte parte RF31 RF31 Spese Spese e altri altri componenti componenti negativi negativi eccedenti eccedenti la la quota quota deducibile deducibile RF20 RF20 Imposte Imposte indeducibili indeducibili o non non pagate pagate RF35 RF35 Altre Altre variazioni variazioni in in aumento aumento 8

9 LA FISCALITÀ DIFFERITA I NUOVI DETTAGLI RF37 RF37 Plusvalenze Plusvalenze e e sopravvenienze sopravvenienze attive attive da da acquisire acquisire a a tassazione tassazione in in quote quote costanti costanti RF38 RF38 Contributi Contributi o o liberalità liberalità da da acquisire acquisire a a tassazione tassazione in in quote quote costanti costanti Modello UNICO 2008 SC RF43 RF43 Utili Utili spettanti spettanti ai ai lavoratori lavoratori e, e, se se corrisposti, corrisposti, compensi compensi spettanti spettanti agli agli amministratori amministratori RF47 RF47 Imposte Imposte anticipate anticipate RF58 RF58 Altre Altre variazioni variazioni in in diminuzione diminuzione RF58 RF58 Es.: Es.: quota quota annuale annuale delle delle manutenzioni manutenzioni eccedenti eccedenti il il 5% 5% LA FISCALITÀ DIFFERITA DIFFERENZE TEMPORANEE TASSABILI Art. 86, comma 4, del Tuir Le plusvalenze realizzate ( ) concorrono a formare il reddito, per l'intero ammontare nell'esercizio in cui sono state realizzate ovvero, se i beni sono stati posseduti per un periodo non inferiore a tre anni, o a un anno per le società sportive professionistiche, a scelta del contribuente, in quote costanti nell'esercizio stesso e nei successivi, ma non oltre il quarto. La predetta scelta deve risultare dalla dichiarazione dei redditi; se questa non è presentata la plusvalenza concorre a formare il reddito per l'intero ammontare nell'esercizio in cui è stata realizzata. ( ). Esempio: Plusvalenzadi di ,00 derivantedalla dalla cessionedi diun un bene bene strumentale da da rateizzarein in 5 esercizi esercizi a partire partiredal dal2004 DIFFERENZE TEMPORANEE TASSABILI Esercizio 2004 CE: contabilizzazione di ,00 (plusvalenza) Modello UNICO 2005 SC: variazione in aumento di 3.000,00 e variazione in diminuzione di ,00 (rinvio della tassazione per ,00) Calcolo delle imposte differite: ,00 x 33% (IRES) e ,00 x 4,25% (IRAP) Rilevazione delle imposte differite Imposte differite (22) a Fondo imposte differite (B.2) 3.960,00 IRES Imposte differite (22) a Fondo imposte differite (B.2) 510,00 IRAP 9

10 DIFFERENZE TEMPORANEE TASSABILI DIFFERENZE TEMPORANEE TASSABILI Esercizio 2005 Modello UNICO 2006 SC: variazione in aumento di 3.000, Calcolo delle imposte: 3.000,00 x 33% (IRES) e 3.000,00 x 4,25% (IRAP) Rilevazione delle imposte Fondo imposte differite (B.2) a Imposte differite (22) 990,00 IRES Fondo imposte differite (B.2) a Imposte differite (22) 127,50 IRAP DIFFERENZE TEMPORANEE TASSABILI DIFFERENZE TEMPORANEE TASSABILI Esercizio 2006 Modello UNICO 2007 SC: variazione in aumento di 3.000, Calcolo delle imposte: 3.000,00 x 33% (IRES) e 3.000,00 x 4,25% (IRAP) Rilevazione delle imposte Fondo imposte differite (B.2) a Imposte differite (22) 990,00 IRES Fondo imposte differite (B.2) a Imposte differite (22) 127,50 IRAP 10

11 DIFFERENZE TEMPORANEE TASSABILI DIFFERENZE TEMPORANEE TASSABILI Esercizio 2007 Modello UNICO 2008 SC: variazione in aumento di 3.000, Calcolo delle imposte: 3.000,00 x 33% (IRES) e 3.000,00 x 4,25% (IRAP) Rilevazione delle imposte Fondo imposte differite (B.2) a Imposte differite (22) 990,00 IRES Fondo imposte differite (B.2) a Imposte differite (22) 127,50 IRAP DIFFERENZE TEMPORANEE TASSABILI Esercizio 2007 DIFFERENZE TEMPORANEE TASSABILI Esercizio 2007 Termine rateizzazione: 2008 Calcolo originario imposte differite IRES 2008: 3.000,00 x 33% = 990,00 Nuovo calcolo imposte differite IRES 2008: 3.000,00 x 27,5% = 825,00 Rettifica da contabilizzare: 990,00-825,00 = 165,00 Rettifica delle imposte differite eccedenti Fondo imposte differite (B.2) a Imposte differite (22) 165,00 IRES Termine rateizzazione: 2008 Calcolo originario imposte differite IRAP 2008: 3.000,00 x 4,25% = 127,50 Nuovo calcolo imposte differite IRAP 2008: 3.000,00 x 3,9% = 117,00 Rettifica da contabilizzare: 127,50-117,00 = 10,50 Rettifica delle imposte differite eccedenti Fondo imposte differite (B.2) a Imposte differite (22) 10,50 IRAP 11

12 DIFFERENZE TEMPORANEE TASSABILI LA FISCALITÀ DIFFERITA DIFFERENZE TEMPORANEE DEDUCIBILI Art. 95, comma 5, del Tuir I compensi spettanti agli amministratori delle società ed enti di cui all'articolo 73, comma 1, sono deducibili nell'esercizio in cui sono corrisposti; quelli erogati sotto forma di partecipazione agli utili, anche spettanti ai promotori e soci fondatori, sono deducibili anche se non imputati al conto economico Esempio: Compenso Compenso all'amministratore all'amministratore unico unico determinato determinato in in , ,00 per per il il periodo periodo d'imposta d'imposta 2006* 2006* Pagamento Pagamento del del compenso compenso in in data data gennaio gennaio * * Nel Nel caso caso di di indeducibilità indeducibilità ai ai fini fini IRAP IRAP (cfr. (cfr. Circolare Circolare dell'agenzia dell'agenzia delle delle Entrate Entrate del del dicembre dicembre 2001, 2001, n. n. 105/E) 105/E) DIFFERENZE TEMPORANEE DEDUCIBILI DIFFERENZE TEMPORANEE DEDUCIBILI Esercizio 2006 CE: contabilizzazione di ,00 (compenso) Modello UNICO 2007 SC: variazione in aumento di ,00 Rilevazione del compenso Compenso amministratore (B.7) a Altri debiti (D.14) ,00 Calcolo delle imposte anticipate: ,00 x 33% (IRES) Rilevazione delle imposte anticipate Imposte anticipate (C.II.4-ter) a Imposte anticipate (22) ,00 IRES

13 DIFFERENZE TEMPORANEE DEDUCIBILI DIFFERENZE TEMPORANEE DEDUCIBILI Esercizio 2007 Modello UNICO 2008 SC: variazione in diminuzione di ,00 Calcolo delle imposte: ,00 x 33% (IRES) Rilevazione delle imposte Imposte anticipate (22) a Imposte anticipate (C.II.4-ter) ,00 IRES LA FISCALITÀ DIFFERITA DIFFERENZE TEMPORANEE DEDUCIBILI Art. 102, comma 6, del Tuir Le spese di manutenzione, riparazione, ammodernamento e trasformazione, che dal bilancio non risultino imputate ad incremento del costo dei beni ai quali si riferiscono, sono deducibili nel limite del 5 per cento del costo complessivo di tutti i beni materiali ammortizzabili quale risulta all'inizio dell'esercizio dal registro dei beni ammortizzabili; ( ). L'eccedenza è deducibile per quote costanti nei cinque esercizi successivi. ( ). Esempio: Spesedi di manutenzionedi di ,00 sostenutenel nel2004 di dicui 8.000,00 eccedentiilil 5% 5% DIFFERENZE TEMPORANEE DEDUCIBILI Esercizio 2004 CE: contabilizzazione di ,00 (spese di manutenzione) Modello UNICO 2005 SC: variazione in aumento di 8.000,00 Calcolo delle imposte anticipate: 8.000,00 x 33% (IRES) e 8.000,00 x 4,25% (IRAP) Rilevazione delle imposte anticipate Imposte anticipate (C.II.4-ter) a Imposte anticipate (22) 2.640,00 IRES Imposte anticipate (C.II.4-ter) a Imposte anticipate (22) 340,00 IRAP 13

14 DIFFERENZE TEMPORANEE DEDUCIBILI DIFFERENZE TEMPORANEE DEDUCIBILI Esercizio 2005 Modello UNICO 2006 SC: variazione in diminuzione di 1.600, Calcolo delle imposte: 1.600,00 x 33% (IRES) e 1.600,00 x 4,25% (IRAP) Rilevazione delle imposte Imposte anticipate (22) a Imposte anticipate (C.II.4-ter) 528,00 IRES Imposte anticipate (22) a Imposte anticipate (C.II.4-ter) 68,00 IRAP DIFFERENZE TEMPORANEE DEDUCIBILI DIFFERENZE TEMPORANEE DEDUCIBILI Esercizio 2006 Modello UNICO 2007 SC: variazione in diminuzione di 1.600,00 Calcolo delle imposte: 1.600,00 x 33% (IRES) e 1.600,00 x 4,25% (IRAP) Rilevazione delle imposte Imposte anticipate (22) a Imposte anticipate (C.II.4-ter) 528,00 IRES Imposte anticipate (22) a Imposte anticipate (C.II.4-ter) 68,00 IRAP

15 DIFFERENZE TEMPORANEE DEDUCIBILI DIFFERENZE TEMPORANEE DEDUCIBILI Esercizio 2007 Modello UNICO 2008 SC: variazione in diminuzione di 1.600, Calcolo delle imposte: 1.600,00 x 33% (IRES) e 1.600,00 x 4,25% (IRAP) Rilevazione delle imposte Imposte anticipate (22) a Imposte anticipate (C.II.4-ter) 528,00 IRES Imposte anticipate (22) a Imposte anticipate (C.II.4-ter) 68,00 IRAP DIFFERENZE TEMPORANEE DEDUCIBILI DIFFERENZE TEMPORANEE DEDUCIBILI Esercizio 2007 Termine deduzione: 2009 Calcolo originario imposte anticipate IRES 2008: 1.600,00 x 33% = 528,00 Calcolo originario imposte anticipate IRES 2009: 1.600,00 x 33% = 528,00 Nuovo calcolo imposte anticipate IRES: 3.200,00 x 27,5% = 880,00 Rettifica da contabilizzare: ( 528, ,00) - 880,00 = 176,00 Rettifica delle imposte anticipate eccedenti Imposte anticipate (22) a Imposte anticipate (C.II.4-ter) 176,00 IRES Esercizio 2007 Termine deduzione: 2009 Calcolo originario imposte anticipate IRAP 2008: 1.600,00 x 4,25% = 68,00 Calcolo originario imposte anticipate IRAP 2009: 1.600,00 x 4,25% = 68,00 Nuovo calcolo imposte anticipate IRAP: 3.200,00 x 3,9% = 124,80 Rettifica da contabilizzare: ( 68, ,00) - 124,80 = 11,20 Rettifica delle imposte anticipate eccedenti Imposte anticipate (22) a Imposte anticipate (C.II.4-ter) 11,20 IRAP 15

16 DIFFERENZE TEMPORANEE DEDUCIBILI IL DISINQUINAMENTO DEL BILANCIO Relatore: ROBERTO PROTANI Art. 6, comma 1, lett. a) della L. 3 ottobre 2001, n. 366 Abolizione dell'art. 2426, comma 2, del Codice civile La revisione della disciplina del bilancio è ispirata ai seguenti principi e criteri direttivi: a) eliminare le interferenze prodotte nel bilancio dalla normativa fiscale sul reddito di impresa anche attraverso la modifica della relativa disciplina e stabilire le modalità con le quali, nel rispetto del principio di competenza, occorre tenere conto degli effetti della fiscalità differita; È consentito effettuare rettifiche di valore e accantonamenti esclusivamente in applicazione di norme tributarie. 16

17 Art. 4, comma 1, lett. i) della L. 7 aprile 2003, n. 80 Art. 4, comma 1, lett. i) della L. 7 aprile 2003, n. 80 i) deducibilità delle componenti negative di reddito forfetariamente determinate, quali le rettifiche dell'attivo e gli accantonamenti a fondi, indipendentemente dal transito dal conto economico al fine di consentire il differimento d'imposta anche se calcolate in sede di destinazione dell'utile; nel caso di incapienza dell'imponibile della società cui si riferiscono, previsione della deducibilità delle predette componenti negative di reddito in sede di destinazione dell'utile di altra società inclusa nella stessa tassazione di gruppo; previsione dei necessari meccanismi per il recupero delle imposte differite; Art. 109, comma 4, del Tuir Art. 109, comma 4, lett. a) del Tuir Deduzione di costi e oneri Regola generale Preventiva imputazione al conto economico (Art. 109, comma 4, primo periodo) Eccezioni Art. 109, comma 4, lett. a) Art. 109, comma 4, lett. b) primo, secondo e ultimo periodo Eccezioni Deducibilità degli oneri imputati al conto economico di un esercizio precedente, la cui deduzione è stata rinviata in applicazione di disposizioni di legge. Art. 75, comma 4, secondo periodo, del vecchio Tuir 17

18 Art. 109, comma 4, lett. b), primo periodo, del Tuir Eccezioni Deducibilità, per disposizione di legge, degli oneri non imputabili al conto economico. Art. 75, comma 4, secondo periodo, del vecchio Tuir Art. 109, comma 4, lett. b), ultimo periodo, del Tuir Eccezioni Deducibilità delle spese e degli oneri specificamente afferenti i ricavi e gli altri proventi, che pur non risultando imputati al conto economico concorrono a formare il reddito, se e nella misura in cui risultano da elementi certi e precisi. Art. 75, comma 4, ultimo periodo, del vecchio Tuir Art. 109, comma 4, lett. b), secondo periodo, del Tuir Deducibilità degli ammortamenti dei beni materiali e immateriali, delle altre rettifiche di valore, degli accantonamenti, delle spese relative a studi e ricerche di sviluppo e delle differenze tra i canoni di locazione finanziaria di cui all'art. 102, comma 7, e la somma degli ammortamenti dei beni acquisiti in locazione finanziaria e degli interessi passivi che derivano dai relativi contratti imputati a conto economico se in un apposito prospetto della dichiarazione dei redditi è indicato il loro importo complessivo, i valori civili e fiscali dei beni, delle spese di cui all'art. 108, comma 1, e dei fondi. I DESTINATARI La collocazione della nuova disciplina delle deduzioni extracontabili nell'art. 109, comma 4, del Tuir e la circostanza che essa costituisce una deroga alla generale condizione della previa imputazione al conto economico dei componenti negativi di reddito, rende agevole la delimitazione dell'ambito soggettivo di sua applicazione. 18

19 I DESTINATARI I DESTINATARI Infatti, naturali destinatari di questa disciplina sono tutte le imprese che operano in regime di contabilità ordinaria e che determinano, quindi, il reddito assumendo a riferimento l'utile o la perdita risultanti dal conto economico; dette imprese potranno avvalersi del sistema di deduzione extracontabile in quanto soggette alle regole dettate dall'art del Codice civile che non ammettono più interferenze di tipo fiscale nelle valutazioni di bilancio. Sono, invece, sicuramente estranee alla disciplina in commento le imprese ammesse a regimi fiscali di semplificazione contabile, in particolare, le imprese "minori" il cui reddito è determinato ai sensi dell'art. 66 del Tuir (Cfr. Circolare dell'agenzia delle Entrate 31 maggio 2005, n. 27). Per tali imprese l'esclusione dal regime delle deduzioni extracontabili trova espressa conferma nella previsione contenuta nel comma 3 del citato art. 66. GLI ESCLUSI IL NUOVO QUADRO EC Sono da ritenere estranee alla disciplina delle deduzioni extracontabili anche le imprese che esercitano esclusivamente attività di allevamento di animali ove si avvalgano del particolare regime di determinazione "catastale" del reddito ai sensi dell'art. 56, comma 5, del Tuir. Nei confronti di tali imprese l'esclusione dalla disciplina in commento opera anche nel caso in cui esse siano tenute, ai fini civilistici, alla redazione del bilancio sulla base delle scritture contabili ordinarie. 19

20 Art. 109, comma 4, lett. b) del Tuir Art. 109, comma 4, lett. b) del Tuir Il meccanismo di deduzione extracontabile delineato dalla norma è corredato da un regime di "copertura patrimoniale" particolarmente complesso in base al quale il riconoscimento fiscale delle deduzioni extracontabili è subordinato al mantenimento in bilancio di un corrispondente ammontare di utili d'esercizio e di riserve di patrimonio netto. Va detto, al riguardo, che il D.Lgs. 18 novembre 2005, n. 247 ha, tra l'altro, modificato tale disposizione eliminando la previsione di esclusione della riserva legale dal novero di quelle suscettibili di assolvere alla funzione di copertura delle deduzioni extracontabili e che tale innovazione ha effetto per i periodi d'imposta che iniziano a decorrere dal 1 gennaio ESEMPIO ESEMPIO Acquisto di un macchinario Data di acquisto del bene: 3 gennaio 2005 Costo d'acquisto del bene: ,00 Aliquota di ammortamento D.M. 31/12/1988: 20% (primo anno aliquota ridotta al 50%, ossia 10%) Piano di ammortamento Esercizio Ammortamento civilistico Ammortamento fiscale Ordinario Anticipato Totale , , , , , , , , , , , , , ,00 20

21 ESERCIZIO 2005 L'ammortamento imputato al conto economico è stato calcolato con l'aliquota del 20% considerato che l'acquisto è avvenuto all'inizio dell'anno. Sul versante fiscale, l'art. 102 del Tuir prevede che l'aliquota del 20% sia ridotta al 50% (quindi 10%); tuttavia si è anche calcolato l'ammortamento anticipato raddoppiando l'aliquota medesima che, di conseguenza, coincide con quella utilizzata civilisticamente. ESERCIZIO 2006 Per l'esercizio 2006, l'impresa dovrà: imputare al conto economico l'ammortamento ( 6.000,00) secondo le regole stabilite esclusivamente dalla normativa civilistica; iscrivere nello stato patrimoniale (B.2) e nel conto economico (22) le imposte differite relative all'ammortamento anticipato dedotto extracontabilmente nel quadro EC del modello UNICO; ESERCIZIO 2006 ESERCIZIO 2006 indicare nella nota integrativa le informazioni richieste dall'art. 2427, numero 14) del Codice civile; rilevare l'eccedenza ( 6.000,00), la cui deduzione è ammessa dalla normativa fiscale, nella colonna 2 del quadro EC del modello UNICO; indicare il totale dell'eccedenza nel rigo RF8, colonna 1, del modello UNICO

22 ESERCIZIO 2006 ESERCIZIO ESERCIZIO 2007 Per l'esercizio 2007, l'impresa dovrà: imputare al conto economico l'ammortamento ( 6.000,00) secondo le regole stabilite esclusivamente dalla normativa civilistica; iscrivere nello stato patrimoniale (B.2) e nel conto economico (22) le imposte differite relative all'ammortamento anticipato dedotto extracontabilmente nel quadro EC del modello UNICO; ESERCIZIO 2007 indicare nella nota integrativa le informazioni richieste dall'art. 2427, numero 14) del Codice civile; rilevare l'eccedenza pregressa ( 6.000,00), nella colonna 1 del quadro EC del modello UNICO; rilevare l'eccedenza di periodo ( 6.000,00), la cui deduzione è ammessa dalla normativa fiscale, nella colonna 2 del quadro EC del modello UNICO; indicare il totale dell'eccedenza nell'apposito rigo del modello UNICO

23 ESERCIZIO 2007 L'ELIMINAZIONE DEL QUADRO EC Deduzioni extracontabili Eliminazione Vincolo sulle riserve PERIODO TRANSITORIO Possibilità di svincolarsi Affrancamento a pagamento L'IMPOSTA SOSTITUTIVA DELL'1% Imposta sostitutiva dell'1% Versamento in unica soluzione entro il termine di versamento dell'imposta sul reddito relativa al periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2007 Non si produce alcun effetto sui valori fiscali dei beni e degli altri elementi L'IMPOSTA SOSTITUTIVA DELL'1% ,00 = , ,00 x 1% = 686,

24 IL RIALLINEAMENTO DEI VALORI IL RIALLINEAMENTO DEI VALORI I disallineamenti del quadro EC possono essere affrancati con il pagamento di un'imposta sostitutiva IRES (o IRPEF) e IRAP Aliquote per classi di valori (in milioni di ) Fino a 5 : 12% Da 5 fino a 10: 14% Oltre 10: 16% Modalità di versamento 1^ rata = (30%) 16/06/2008 2^ rata = (40%) 16/06/2009 3^ rata = (30%) 16/06/2010 Interessi 2,5% Con il D.M. 3 marzo 2008 sono state adottate le disposizioni attuative per la definizione delle modalità, dei termini e degli effetti dell'esercizio dell'opzione Art.1, comma 48, della Finanziaria per il 2008 Art.1, comma 48, della Finanziaria per il 2008 IL RIALLINEAMENTO DEI VALORI IL RIALLINEAMENTO DEI VALORI I riallineamenti possono essere parziali, ma P E R C L A S S I O M O G E N E E Aliquota 12%; 14%; 16% Rata 30% 24

25 Costo storico Ammortamento civilistico: 5% Ammortamento fiscale: 5,56% AVVIAMENTO , , ,00 Costo storico AMMORTAMENTO ANTICIPATO Ammortamento civilistico: 10% Ammortamento fiscale: 20% , , , Costo storico BENI STRUMENTALI < A 516,46 Ammortamento civilistico: 20% Ammortamento fiscale: 100% ,00 100,00 500,00 0 MANUTENZIONE STRAORDINARIA Costo storico Fondo ammortamento al 31 dicembre 2005 Spese di manutenzione straordinaria Ammortamento civilistico: 25% su 4.000,00 Ammortamento fiscale: 10% su , , , , , ,00 Ammortamento sul nuovo valore: , Circolare 17 maggio 2002, n. 98 Qualora le spese di manutenzione, riparazione, ammodernamento e trasformazione siano imputate ad incremento del costo del bene cui si riferiscono, gli ammortamenti vanno computati, anche ai fini fiscali, sull'intero valore incrementato 25

26 MANUTENZIONE STRAORDINARIA LEASING Spese di manutenzione straordinaria Ammortamento civilistico: 25% su 4.000,00 Ammortamento fiscale: 10% su , , , ,00 Canone di locazione finanziaria di competenza Ammortamento imputato al conto economico + interessi passivi Eccedenza extracontabile , , , ANNO 2004 Risultato prima delle imposte: ,00 Capitale sociale: ,00 Riserva legale: ,00 Riserva straordinaria: ,00 Aliquota IRES: 33% Aliquota IRAP: 4,25% Ammortamento Quota di ammortamento fiscale esercizio 2004: ,00 Quota di ammortamento civilistico esercizio 2004: ,00 Eccedenza di periodo: ,00 Accantonamento al fondo svalutazione crediti Deduzione fiscalmente ammessa: ,00 Accantonamento al fondo svalutazione crediti: ,00 Eccedenza di periodo: ,00 26

27 Ammortamento Imposte differite: , ,00 (Eccedenza di periodo) x 33% = ,00 (IRES) ,00 (Eccedenza di periodo) x 4,25% = 4.250,00 (IRAP) Accantonamento al fondo svalutazione crediti Imposte differite: 6.600, ,00 (Eccedenza di periodo) x 33% = 6.600,00 (IRES) Eccedenza in sospensione d'imposta Eccedenza di periodo dedotta nel quadro EC del modello UNICO: ,00 - Imposte differite calcolate sulle componenti dedotte extracontabilmente: ,00 = Eccedenza (disallineamento) in sospensione d'imposta: ,00 Risultato prima delle imposte: 22) Imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate: Imposte correnti: Imposte differite: 23) Utile (perdita) dell'esercizio (15.512) (43.850) (59.362) A) Patrimonio netto: I Capitale (...) IV Riserva legale (...) VII Riserva straordinaria (...) IX Utile dell'esercizio

28 In data 30 aprile 2005, l'assemblea destina il 100% dell'utile dell'esercizio a riserva straordinaria A) Patrimonio netto: I Capitale (...) IV Riserva legale (...) VII Riserva straordinaria (...)

29 30 novembre 2005 L'assemblea delibera la distribuzione di ,00 a titolo di riserva straordinaria. L'esercizio 2005 chiude in pareggio A) Patrimonio netto: I Capitale (...) IV Riserva legale (...) VII Riserva straordinaria (...) Eccedenza in sospensione d'imposta Eccedenza di periodo dedotta nel quadro EC del modello UNICO: ,00 - Imposte differite calcolate sulle componenti dedotte extracontabilmente: ,00 = Eccedenza (disallineamento) in sospensione d'imposta: ,00 Eccedenza d'imposta da sottoporre a tassazione Eccedenza in sospensione d'imposta: ,00 Riserve PN rilevanti per l'eccedenza in sospensione d'imposta: ,00 Eccedenza non coperta da sottoporre a tassazione: ,00 29

30 A B X C A:B = X:C Totale delle deduzioni extracontabili al lordo ,00 delle imposte differite Totale delle deduzioni extracontabili al netto ,00 delle imposte differite Importo distribuito in erosione del vincolo INCOGNITA patrimoniale al lordo imposte differite Importo distribuito in erosione del vincolo ,00 patrimoniale al netto imposte differite ,00 : ,00 = X : , ,00 (arr.) Riassorbimento dell'eccedenza per l'ammortamento: ,00 x ,00/ ,00 = ,00 x 83,334% = ,00 (arr.) ,00 = Eccedenza di periodo (Ammortamento) ,00 = Totale deduzioni extracontabili Riassorbimento dell'eccedenza per l'accantonamento al fondo svalutazione crediti: ,00 x ,00/ ,00 = ,00 x 16,667% = ,00 (arr.) ,00 = Eccedenza di periodo (Accantonamento) ,00 = Totale deduzioni extracontabili

31 Ammontare delle imposte differite (EC19) Ammortamento: , ,00 = , ,00 x 37,25% = ,00 (arr.) Ammontare delle imposte differite (EC19) Accantonamento: , ,00 = 6.868, ,00 x 33,00% = 2.266,00 (arr.)

32 IRES ,00 x 33% = ,00 (arr.) IRAP ,00 x 4,25% = 2.791,00 (arr.) I FABBRICATI STRUMENTALI Relatore: ROBERTO PROTANI I FABBRICATI STRUMENTALI DOCUMENTO N. 16 OIC L'art. 36, comma 7, del D.L. 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, ha introdotto una rilevante, quanto penalizzate, disposizione che prevede l'indeducibilità dei costi riferiti ai terreni su cui insistono i fabbricati strumentali, nonché dei relativi terreni pertinenziali. Pertanto, l'ammortamento del fabbricato deve essere assunto al netto del costo delle aree su cui insiste e di quelle pertinenziali. Le nuove disposizioni danno luogo pertanto ad un allineamento delle norme fiscali a quelle civilistiche. Infatti, secondo quanto previsto dal Documento n. 16 OIC i terreni essendo beni la cui utilità non si esaurisce nel corso del tempo non sono soggetti ad ammortamento. Se il valore del fabbricato incorpora anche quello del terreno su cui il primo insiste, il valore del terreno deve essere scorporato sulla base di stime. 32

33 IAS N. 16 I FABBRICATI STRUMENTALI Anche lo IAS n. 16 precisa che i terreni e gli edifici sono beni separabili e vanno trattati separatamente ai fini contabili anche quando vengono acquistati congiuntamente. Il Il suddetto principio conosce, tuttavia, alcune eccezioni come nel caso di di cave e di di siti utilizzati per discariche, ove i i terreni hanno una vita utile illimitata e quindi non vengono ammortizzati. La normativa fiscale si è dunque adeguata ai principi civilistici. La disposizione si applica agli immobili strumentali sia per natura (categoria catastale A/10, B, C, D ed E) che per destinazione, ossia a quelli che, a prescindere dalla categoria catastale, sono comunque direttamente utilizzati dall'impresa. GLI IMMOBILI DELLE IMPRESE I FABBRICATI STRUMENTALI "immobili "immobili che che costituiscono costituiscono beni beni strumentali strumentali per per l'esercizio l'esercizio dell'impresa" dell'impresa" "immobili "immobili che che costituiscono costituiscono beni beni alla alla cui cui produzione produzione o o scambio scambio è è diretta diretta l'attività l'attività dell'impresa" dell'impresa" "altri "altri immobili" immobili" Quindi, non si riferisce agli impianti o ai macchinari infissi al suolo che non costituiscono fabbricati iscritti o iscrivibili nel catasto edilizio urbano. IMMOBILI IMMOBILI IMMOBILI IMMOBILI STRUMENTALI STRUMENTALI MERCE MERCE Concorrono Concorrono al al reddito reddito d'impresa d'impresa in in base base alle alle risultanze risultanze del del conto conto economico economico IMMOBILI IMMOBILI PATRIMONIALI PATRIMONIALI Concorrono Concorrono al al reddito reddito in in base base alle alle norme norme proprie proprie dei dei redditi redditi fondiari fondiari (criteri (criteri catastali) catastali) Le nuove regole fiscali si applicano anche alle quote di ammortamento relative a fabbricati acquistati nei periodi d'imposta precedenti al

34 I FABBRICATI STRUMENTALI IN LEASING I FABBRICATI STRUMENTALI Con riferimento ai fabbricati strumentali acquisiti in leasing, si prevede l'indeducibilità della quota capitale dei canoni riferibile al terreno. Per gli immobili in leasing la disposizione si applica anche con riferimento ai contratti stipulati prima del 4 luglio 2006, ma ai canoni maturati a decorrere dal periodo d'imposta in corso al 4 luglio Per gli immobili acquisiti a decorrere dal periodo di imposta in corso alla data del 4 luglio 2006, il valore da attribuire alle aree sarà pari al maggiore tra: il valore dell'area eventualmente esposto nel bilancio d'esercizio relativo al periodo di imposta in corso al momento dell'acquisto e il valore che si ottiene applicando i coefficienti del 20 o 30 per cento (per i fabbricati industriali) al costo di acquisto complessivo dell'immobile, comprensivo del valore dell'area. I FABBRICATI STRUMENTALI Fabbricato industriale acquistato, in data 20 settembre 2006, al prezzo complessivo di ,00. I FABBRICATI STRUMENTALI Valore civilistico del terreno ,00 Valore fiscale del terreno ,00 Se non risulta esposto separatamente in bilancio il valore non ammortizzabile dell'area sarà determinato applicando esclusivamente i coefficienti del 20 o 30 per cento. Valore civilistico del terreno ,00 Valore fiscale del terreno ,00 34

35 I FABBRICATI STRUMENTALI I FABBRICATI STRUMENTALI ACQUISITI IN PRECEDENZA Acquisto separato dell'area e successiva costruzione del fabbricato strumentale Ammortamento Per le acquisizioni avvenute nei periodi di imposta precedenti a quello in corso al 4 luglio 2006, il confronto tra i valori va effettuato prendendo a riferimento l'ultimo bilancio approvato prima dell'entrata in vigore del D.L. n. 223 del Valore dell'area = Prezzo di acquisto % sul costo di costruzione del fabbricato strumentale I FABBRICATI STRUMENTALI ACQUISITI IN PRECEDENZA I FABBRICATI STRUMENTALI ACQUISITI IN PRECEDENZA Per gli immobili acquisiti precedentemente al periodo di imposta in corso alla data del 4 luglio 2006, il valore da attribuire alle aree sarà pari al maggiore tra: il valore dell'area eventualmente esposto nel bilancio d'esercizio relativo al periodo di imposta in corso al momento dell'acquisto e il valore che si ottiene applicando i coefficienti del 20 o 30 per cento (per i fabbricati industriali) al costo di acquisto complessivo dell'immobile, comprensivo del valore dell'area. Acquisto separato dell'area e successiva costruzione del fabbricato strumentale Valore dell'area = Prezzo di acquisto Ammortamento % sul costo di costruzione del fabbricato strumentale 35

36 I COSTI INCREMENTATIVI I COSTI INCREMENTATIVI Il costo complessivo (area più fabbricato) su cui applicare le percentuali del 20 o 30 per cento deve essere assunto al netto dei costi incrementativi capitalizzati nonché delle rivalutazioni effettuate, le quali, pertanto, sono riferibili esclusivamente al valore del fabbricato e non anche a quello dell'area. Per costi incrementativi si intendono le spese per interventi di manutenzione, riparazione, ammodernamento, trasformazione e ampliamento che siano state portate ad incremento del costo dei fabbricati strumentali, sostenute successivamente all'acquisto o alla costruzione. Alla stessa stregua vanno trattati gli oneri di urbanizzazione. I FABBRICATI INDUSTRIALI Per fabbricati industriali si intendono quelli destinati alla produzione o alla trasformazione dei beni, tenendo conto della loro effettiva destinazione e prescindendo dalla classificazione catastale. Non rientrano tra i fabbricati industriali gli immobili destinati ad attività commerciale, quali negozi, locali destinati al deposito e allo stoccaggio di merci. I FABBRICATI DESTINATI A PIÙ ATTIVITÀ qualora gli spazi espressi in metri quadri, utilizzati per l'attività di produzione o trasformazione siano prevalenti Industriale qualora gli spazi espressi in metri quadri, utilizzati per l'attività di produzione o trasformazione non siano prevalenti Altri usi 36

37 I FABBRICATI CIELO-TERRA I FABBRICATI STRUMENTALI ACQUISITI IN PRECEDENZA Secondo i principi contabili internazionali lo scorporo del valore del terreno va compiuto solo se si riferisce ad un fabbricato strumentale c.d. "cielo-terra" e non per le unità immobiliari comprese in un fabbricato. La Circolare dell'agenzia delle Entrate n. 1/2007, al contrario, precisa che lo scorporo va effettuato anche per gli immobili "non cielo-terra". Prima della norma di interpretazione autentica introdotta dalla Finanziaria per il 2008, per i fabbricati acquistati nei periodi precedenti a quello in corso al 4 luglio 2006, gli ammortamenti precedentemente dedotti dovevano essere imputati prioritariamente al valore del fabbricato. In virtù della suddetta norma, per ciascun immobile strumentale le quote di ammortamento dedotte nei periodi di imposta precedenti al periodo di imposta in corso al 4 luglio 2006 calcolate sul costo complessivo sono riferite proporzionalmente al costo dell'area e al costo del fabbricato. I FABBRICATI STRUMENTALI ACQUISITI IN PRECEDENZA Fabbricato industriale = ,00 Valore in bilancio senza separata indicazione Terreno: ,00 ( ,00 x 30%) Fabbricato: ,00 Fondo ammortamento al 31/12/2005: ,00 I FABBRICATI STRUMENTALI ACQUISITI IN PRECEDENZA Fabbricato industriale = ,00 Valore in bilancio senza separata indicazione Terreno: ,00 ( ,00x30%) Fabbricato: ,00 Fondo ammortamento al 31/12/2005: ,00 Interpretazione ante Finanziaria per il 2008 Residuo da ammortizzare: 0 Fabbricato: ,00 Fondo ammortamento al 31/12/2005: ,00 37

38 I FABBRICATI STRUMENTALI ACQUISITI IN PRECEDENZA Interpretazione post Finanziaria per il 2008 Fabbricato: ,00 Fondo ammortamento al 31/12/2005: ,00 Fondo ammortamento riferibile al fabbricato al 31/12/2005: ,00 ( ,00 x 70%) Residuo da ammortizzare: ,00 ( , ,00) IL LEASING FINANZIARIO Relatore: ROBERTO PROTANI IL LEASING FINANZIARIO Il leasing finanziario è un contratto atipico non disciplinato dal Codice civile che consente all'impresa o lavoratore autonomo: di ottenere la disponibilità di un bene strumentale per l'esercizio della propria attività imprenditoriale o professionale, in cambio del pagamento di canoni periodici; di esercitare, alla scadenza del contratto, un'opzione di acquisto del bene stesso (riscatto) per una cifra pattuita, o in alternativa di restituire il bene alla società di leasing. IL LEASING FINANZIARIO La riforma del diritto societario, attuata dal D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6 ha aggiunto il punto n. 22 all'art del Codice civile. Il D.Lgs. 28 febbraio 2005, n. 38 ha stabilito, tra l'altro, l'obbligatorietà dell'utilizzo degli IAS per la redazione del bilancio consolidato a partire dall'esercizio 2005 per alcuni tipi di società. 38

39 L'art. 11 del citato D.Lgs. 28 febbraio 2005, n. 38 ha apportato modifiche ad alcuni articoli del Tuir. In particolare, in virtù della modifica all'art. 109 del Tuir, è possibile dedurre, utilizzando il quadro EC, la differenza tra i canoni di locazione finanziaria e la somma degli ammortamenti dei beni acquisiti in locazione finanziaria e degli interessi passivi che derivano dai relativi contratti imputati a conto economico. Fino al periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2007 I CONTRATTI STIPULATI FINO AL 31 DICEMBRE 2007 L'art. 5-ter del D.L. n. 203/2005 ha stabilito, ai fini della deducibilità fiscale, nuovi limiti di durata per i contratti aventi ad oggetto beni immobili. La norma ha previsto che la deducibilità dei canoni di locazione finanziaria, per l'impresa utilizzatrice, è ammessa soltanto se la durata del contratto (al momento della stipula) non è inferiore alla metà del periodo d'ammortamento ricavabile dalle apposite tabelle previste dal D.M. 31 dicembre 1988 e comunque con un minimo di 8 anni ed un massimo di 15, nel senso che ove la metà della durata dell'ammortamento dovesse risultare superiore a 15 anni è possibile comunque stipulare un contratto della durata di almeno 15 anni. I CONTRATTI STIPULATI FINO AL 31 DICEMBRE 2007 Pertanto, ai fini della deducibilità dei canoni di locazione finanziaria sui beni immobili la durata minima del relativo contratto non deve essere inferiore alla metà del periodo di ammortamento tenendo presente che: se tale arco temporale (la metà del periodo di ammortamento) è inferiore a otto anni, quest'ultima (otto anni) è la durata minima del contratto richiesta ai fini della deducibilità dei relativi canoni; I CONTRATTI STIPULATI FINO AL 31 DICEMBRE 2007 se detto arco temporale è compreso tra otto e quindici anni (ad esempio dodici anni), la durata minima del contratto deve essere pari a tale valore (nell'esempio, 12 anni); se detto arco temporale è superiore a quindici anni, quest'ultima (quindici anni) è la durata contrattuale minima richiesta dalla norma. Resta inteso che nei casi descritti sono comunque deducibili, sulla base della durata contrattuale effettivamente prevista dalle parti, i canoni relativi a contratti con durata superiore ai predetti limiti minimi. 39

40 LA FINANZIARIA PER IL 2008 Ante Finanziaria per il % del periodo di ammortamento Finanziaria per il /3 del periodo di ammortamento I METODI DI RILEVAZIONE Il leasing può essere rappresentato in bilancio secondo due modalità: Minimo 8 anni Massimo 15 anni Immobili Minimo 11 anni Massimo 18 anni Metodo patrimoniale Metodo finanziario Decorrenza Contratti stipulati dal 1 gennaio 2008 IL METODO PATRIMONIALE IL METODO PATRIMONIALE Il metodo patrimoniale, prevede l'iscrizione: nei conti d'ordine dell'impegno relativo agli importi ancora da corrispondere alla società di leasing o il valore complessivo dei beni presso l'azienda; dei canoni passivi di leasing in conto economico tra i costi per il godimento di beni di terzi. Al termine del contratto di leasing, in caso di esercizio del riscatto, il bene viene iscritto tra le immobilizzazioni ad un valore pari al prezzo pagato per il riscatto. Iscrizione nei conti d'ordine del valore complessivo dei beni presso l'azienda Beni in leasing a Fornitori beni in leasing Accertamento periodico dei canoni di leasing Diversi a Debiti verso società Spese per canoni di leasing (D.5) di leasing (B.8) IVA a credito (C.II.4-bis) 40

41 IL METODO PATRIMONIALE Rilevazione dei canoni di leasing di competenza Risconti attivi (D) a Spese per canoni di leasing (B.8) Riscatto del bene in leasing al termine del contratto e iscrizione tra le immobilizzazioni ad un valore pari al prezzo di riscatto Diversi a Debiti verso fornitori (D.7) Impianto e macchinario (B.II.2) IVA a credito (C.II.4-bis) IL METODO FINANZIARIO Ammortamento sistematico del bene Ammortamento Impianto e a Fondo ammortamento Impianto macchinario in leasing e macchinario in leasing (B.10.b) (B.II.2) LA NOTA INTEGRATIVA LA NOTA INTEGRATIVA L'art. 2427, n. 22 richiede che in caso di operazioni di locazione finanziaria che comportano il trasferimento al locatario della parte prevalente dei rischi e dei benefici inerenti ai beni che ne costituiscono oggetto debba essere redatto un prospetto dal quale risulti: il valore attuale delle rate di canone non scadute quale determinato utilizzando tassi di interesse pari all'onere finanziario effettivo inerenti i singoli contratti; l'onere finanziario effettivo attribuibile ad essi e riferibile all'esercizio; l'ammontare complessivo al quale i beni oggetto di locazione sarebbero stati iscritti alla data di chiusura dell'esercizio qualora fossero stati considerati immobilizzazioni, con separata indicazione di ammortamenti, rettifiche e riprese di valore che sarebbero stati inerenti all'esercizio. 41

LA FISCALITÀ DEGLI IMMOBILI

LA FISCALITÀ DEGLI IMMOBILI LA FISCALITÀ DEGLI IMMOBILI I fabbricati strumentali a cura di Roberto Protani I FABBRICATI STRUMENTALI L'art. 36, comma 7, del D.L. 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla L. 4 agosto

Dettagli

LA FISCALITÀ DEGLI IMMOBILI

LA FISCALITÀ DEGLI IMMOBILI LA FISCALITÀ DEGLI IMMOBILI Il leasing finanziario a cura di Roberto Protani IL LEASING FINANZIARIO Il leasing finanziario è un contratto atipico non disciplinato dal Codice civile che consente all'impresa

Dettagli

Principi e procedure relative alle modalità di determinazione del reddito di impresa a

Principi e procedure relative alle modalità di determinazione del reddito di impresa a Giulio Andreani 1 Profili fiscali e opportunità in vista di Basilea 2 Principi e procedure relative alle modalità di determinazione del reddito di impresa a Giulio Andreani Scuola Superiore Economia e

Dettagli

Deducibilità dei canoni di leasing

Deducibilità dei canoni di leasing Circolare Monografica 11 giugno 2014 n. 1989 DICHIARAZIONI Deducibilità dei canoni di leasing Modifiche normative e gestione in UNICO 2014 di Marianna Annicchiarico, Giuseppe Mercurio La Legge 27 dicembre

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LO STATO PATRIMONIALE A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LE MODIFICHE ALLO SCHEMA STATO PATRIMONIALE ATTIVO C.II.4.BIS CREDITI TRIBUTARI C.II.4.TER IMPOSTE ANTICIPATE STATO PATRIMONIALE

Dettagli

L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE

L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE Raffaele Rizzardi Bologna 14 dicembre 2004 FONTI NORMATIVE - RIFORMA DEL CODICE CIVILE - D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6 (applicazione facoltativa per

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 22 30.05.2014 I canoni di leasing in Unico14 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico-Società di capitali Con specifico riferimento

Dettagli

Giugno 2013. I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sulla deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette

Giugno 2013. I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sulla deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette Giugno 2013 I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sulla deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Gabriella Antonaci, Studio Legale e Tributario

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

INNOVAETICA SRL. Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

INNOVAETICA SRL. Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro INNOVAETICA SRL Sede in ROMA Codice Fiscale 12170501006 - Numero Rea ROMA 1355872 P.I.: 12170501006 Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Società in liquidazione:

Dettagli

Bilancio di esercizio Dichiarazione dei Redditi. Relazione tra. Risultato ante imposte reddito imponibile. Si pongono diversi problemi:

Bilancio di esercizio Dichiarazione dei Redditi. Relazione tra. Risultato ante imposte reddito imponibile. Si pongono diversi problemi: Relazione tra Bilancio di esercizio Dichiarazione dei Redditi Risultato ante imposte reddito imponibile Si pongono diversi problemi: Che relazione esiste tra bilancio d esercizio e dichiarazione dei redditi?

Dettagli

CIRCOLARE N. 22/E. Roma, 06 maggio 2009

CIRCOLARE N. 22/E. Roma, 06 maggio 2009 CIRCOLARE N. 22/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 maggio 2009 OGGETTO: Articolo 15, commi da 16 a 23, del decreto legge 29 novembre 2008, n. 185 - Rivalutazione dei beni d impresa Chiarimenti

Dettagli

Imposte differire: le voci da controllare

Imposte differire: le voci da controllare Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 125 29.04.2014 Imposte differire: le voci da controllare Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Ai fini della rilevazione in

Dettagli

Il leasing in Nota integrativa

Il leasing in Nota integrativa Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 18 19.05.2014 Il leasing in Nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Le operazioni di leasing

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 17 07.05.2014 Riporto perdite e imposte differite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Il meccanismo del riporto delle perdite ex art.

Dettagli

NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE

NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE 1 NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE 2 Decreto legge n. 98/2011 ARTICOLO 23, COMMA 9 DEL DECRETO LEGGE N. 98/2011 HA MODIFICATO LE MODALITA DEL RIPORTO DELLE PERDITE DISCIPLINATA DALL ARTICOLO

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 50 27.05.2015 Spese di manutenzione e riparazione Profili contabili e compilazione modello Unico Categoria: Ires Sottocategoria: Determinazione

Dettagli

SCORPORO DEL VALORE DEI TERRENI DA QUELLO DEI FABBRICATI. GIANCARLO GROSSI dottore commercialista giancarlo.grossi@odc.pescara.it

SCORPORO DEL VALORE DEI TERRENI DA QUELLO DEI FABBRICATI. GIANCARLO GROSSI dottore commercialista giancarlo.grossi@odc.pescara.it SCORPORO DEL VALORE DEI TERRENI DA QUELLO DEI FABBRICATI GIANCARLO GROSSI dottore commercialista giancarlo.grossi@odc.pescara.it RIFERIMENTI NORMATIVI E PRASSI Fonte normativa Art. 36 commi 7-8 legge 4

Dettagli

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 1 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Imposta proporzionale sui redditi complessivi delle società. Risultato di bilancio

Dettagli

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 50/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2011 OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti La presente circolare intende fornire alcuni chiarimenti in ordine

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

NOTA OPERATIVA N.12 /2015

NOTA OPERATIVA N.12 /2015 NOTA OPERATIVA N.12 /2015 OGGETTO: Le spese di manutenzione. - Introduzione Con la presente nota operativa si affronterà il tema delle spese di manutenzione e del loro corretto trattamento contabile. Saranno

Dettagli

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE CIRCOLARE Padova, 1^ ottobre 2007 SPETT.LI CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Locazione di immobili e altre problematiche fiscali. Con la presente Vi informiamo che è stata pubblicata la Legge 448/2006, che ha

Dettagli

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai In base alle risultanze del Conto Economico, e tenendo conto delle le informazioni che seguono, si determini: L imponibile IRES L IRES liquidata (l aliquota

Dettagli

Lo scorporo dei terreni nel leasing immobiliare e altri aspetti operativi. Gianluca De Candia Assilea Associazione Italiana Leasing

Lo scorporo dei terreni nel leasing immobiliare e altri aspetti operativi. Gianluca De Candia Assilea Associazione Italiana Leasing Lo scorporo dei terreni nel leasing immobiliare e altri aspetti operativi Gianluca De Candia Assilea Associazione Italiana Leasing AGENDA Novità per imprese utilizzatrici Ammortamento terreni (regole generali)

Dettagli

IMPOSTE ANTICIPATE E DIFFERITE

IMPOSTE ANTICIPATE E DIFFERITE IMPOSTE ANTICIPATE E DIFFERITE Il codice civile si prefigge la rappresentazione della situazione patrimoniale, finanziaria ed economica della società con chiarezza ed in modo veritiero e corretto mentre

Dettagli

LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA

LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA Circolare N. 28 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 12 aprile 2011 LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA Le attività e le passività in valuta esistenti al 31 dicembre devono essere valutate al tasso di

Dettagli

Unico 2012. di Giorgio Gavelli. Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati

Unico 2012. di Giorgio Gavelli. Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati Unico 2012 di Giorgio Gavelli Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati Le novità del modello Unico 2012 Il frontespizio Dichiarazione integrativa Inserita casella «Dichiarazione integrativa (art. 2, comma

Dettagli

RIVALUTAZIONE - REDAZIONE DEL BILANCIO - PIANO DI AMMORTAMENTO - BENI D'IMPRESA - CHIARIMENTI

RIVALUTAZIONE - REDAZIONE DEL BILANCIO - PIANO DI AMMORTAMENTO - BENI D'IMPRESA - CHIARIMENTI www.soluzioni24fisco.ilsole24ore.com Agenzia delle Entrate Circolare 6 maggio 2009, n.22/e Articolo 15, commi da 16 a 23, del decreto legge 29 novembre 2008, n. 185 - Rivalutazione dei beni d'impresa -

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

LEASING: LE SCRITTURE CONTABILI

LEASING: LE SCRITTURE CONTABILI LEASING: LE SCRITTURE CONTABILI Acquisto Il contratto di leasing è uno degli strumenti che viene comunemente utilizzato dalle imprese per procedere all acquisto di beni strumentali. Sono previste due possibili

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 05 DEL 02/02/2016 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: MAXI-AMMORTAMENTI PER I BENI STRUMENTALI NUOVI ACQUISTATI NEL PERIODO 15.10.2015-31.12.2016 PAG. 2 IN SINTESI:

Dettagli

IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes)

IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes) IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes) INDICE INTRODUZIONE L EVOLUZIONE DELLO STANDARD OGGETTO, FINALITÀ ED AMBITO DI APPLICAZIONE DELLO STANDARD LA RILEVAZIONE DI IMPOSTE RILEVAZIONE DEGLI EFFETTI

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 43 27.11.2013 Svalutazioni immobilizzazioni e deducibilità interessi passivi Deducibilità degli interessi passivi ridotta Categoria: Bilancio e contabilità

Dettagli

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Focus di pratica professionale di Sandro Cerato e Michele Bana La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Premessa L articolo 96, co.1, primo periodo, del

Dettagli

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita (art. 13 del

Dettagli

LE NUOVE REGOLE (DAL 2012) PER LA DEDUCIBILITÀ DELLE SPESE DI MANUTENZIONE

LE NUOVE REGOLE (DAL 2012) PER LA DEDUCIBILITÀ DELLE SPESE DI MANUTENZIONE INFORMATIVA N. 094 09 APRILE 2013 IMPOSTE DIRETTE LE NUOVE REGOLE (DAL 2012) PER LA DEDUCIBILITÀ DELLE SPESE DI MANUTENZIONE Art. 102, comma 6, TUIR Art. 3, comma 16-quater, DL n. 16/2012 Dal 2012 ai fini

Dettagli

Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012

Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012 Focus di pratica professionale di Francesco Facchini Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012 Nel modello Unico Società di Capitali 2012 devono essere indicati i dati relativi al calcolo degli

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

Esempio di determinazione delle imposte correnti

Esempio di determinazione delle imposte correnti Esempio di determinazione delle imposte correnti La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio X presenta il seguente conto economico: Conti Saldo dare ( ) Saldo avere ( ) Rimanenze iniziali di merci 55.000

Dettagli

APPLIED RESEARCH TO TECHNOL. SRL

APPLIED RESEARCH TO TECHNOL. SRL APPLIED RESEARCH TO TECHNOL. SRL Sede in VIA CRISTOFORO COLOMBO 440-00145 ROMA (RM) Codice Fiscale 12543671007 - Numero Rea RM 000001382153 P.I.: 12543671007 Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. Forma giuridica:

Dettagli

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità Bilancio 2011: adempimenti e principali novità Trattamento contabile dell'imposta sostitutiva su Leasing Immobiliare Ancona Sede Confindustria, giovedì 15 marzo 2012 Relatore: Dott. Fabiano Falasconi GENERALITA

Dettagli

Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN

Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN Stampa Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN admin in Quadro normativo - L art. 115, co. 1, del D.P.R. 917/1986 é relativo all opzione per il regime della trasparenza

Dettagli

CIRCOLARE N.17/E. OGGETTO: Deducibilità dei canoni di leasing - Decreto legge 2 marzo 2012, n. 16

CIRCOLARE N.17/E. OGGETTO: Deducibilità dei canoni di leasing - Decreto legge 2 marzo 2012, n. 16 CIRCOLARE N.17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 29 maggio 2013 OGGETTO: Deducibilità dei canoni di leasing - Decreto legge 2 marzo 2012, n. 16 INDICE Premessa... 3 1 La nuova disciplina fiscale dei

Dettagli

Presupposto soggettivo/oggettivo

Presupposto soggettivo/oggettivo IRAP Principi generali Irap: acronimo di Imposta regionale sulle attività produttive. È un'imposta reale che colpisce la ricchezza in quanto tale, senza tener conto delle condizioni personali del contribuente

Dettagli

CIRCOLARE AGENZIA DELLE ENTRATE N. 1/E DEL 19 GENNAIO 2007: AMMORTAMENTO DEI TERRENI

CIRCOLARE AGENZIA DELLE ENTRATE N. 1/E DEL 19 GENNAIO 2007: AMMORTAMENTO DEI TERRENI N. 11 2007 CIRCOLARE AGENZIA DELLE ENTRATE N. 1/E DEL 19 GENNAIO 2007: AMMORTAMENTO DEI TERRENI 1. Premessa Con il decreto legge n. 223 del 2006 e con il successivo decreto legge n. 262 del 2006 (cosiddetto

Dettagli

Roma, 22 ottobre 2001

Roma, 22 ottobre 2001 RISOLUZIONE N. 163/E Roma, 22 ottobre 2001 OGGETTO: Istanza di interpello n..2001, ai sensi dell articolo 11, della legge n. 212 del 2000, presentato dal Signor in ordine all assoggettabilità all imposta

Dettagli

LE SPESE DI MANUTENZIONE E RIPARAZIONE

LE SPESE DI MANUTENZIONE E RIPARAZIONE Circolare N. 26 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 5 aprile 2011 LE SPESE DI MANUTENZIONE E RIPARAZIONE Nelle aziende, specie in quelle industriali, rivestono una notevole importanza i costi di

Dettagli

AMMORTAMENTI (COMPRESI ONERI PLURIENNALI) LEASING INTERESSI PASSIVI

AMMORTAMENTI (COMPRESI ONERI PLURIENNALI) LEASING INTERESSI PASSIVI AMMORTAMENTI (COMPRESI ONERI PLURIENNALI) LEASING INTERESSI PASSIVI 1 L AMMORTAMENTO (NOZIONE GIURIDICA) il costo delle immobilizzazioni, materiali ed immateriali, la cui utilizzazione è limitata nel tempo

Dettagli

Corso Diritto Tributario

Corso Diritto Tributario Corso Diritto Tributario Il reddito d impresad Lezione 16/ PARTE I Il reddito d impresad L articolo 55 tratta del reddito d impresa d delle persone fisiche (come categoria IRPEG) Le norme sulla determinazione

Dettagli

SILA SVILUPPO AGENZIA PERMANENTE PER L'O

SILA SVILUPPO AGENZIA PERMANENTE PER L'O SILA SVILUPPO AGENZIA PERMANENTE PER L'O Sede in SPEZZANO DELLA SILA Codice Fiscale 02328170788 - Numero Rea COSENZA 157898 P.I.: 02328170788 Capitale Sociale Euro 42.400 i.v. Forma giuridica: SOCIETA'

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

Natura giuridica La distribuzione per natura giuridica ha utilizzato la seguente aggregazione dei codici 1.

Natura giuridica La distribuzione per natura giuridica ha utilizzato la seguente aggregazione dei codici 1. Sono elencate le variabili oggetto di analisi, per ognuna delle quali è specicato il signicato e indicato il rigo di riferimento del modello Unico Enti non commerciali 2008. Nel caso di variabili calcolate

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 08 aprile 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Spese di ristrutturazione nell ambito della determinazione del reddito di lavoro autonomo

Dettagli

DEDUCIBILITA INTERESSI PASSIVI. 16 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare

DEDUCIBILITA INTERESSI PASSIVI. 16 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare DEDUCIBILITA INTERESSI PASSIVI 16 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare DEDUCIBILITA INTERESSI PASSIVI ALTRI INTERESSI SU IMMOBILI PATRIMONIO SU VEICOLI A MOTORE SOGGETTI IRPEF SOGGETTI IRES BANCHE ASSICURAZIONI

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

BILANCIO 2014: LA GESTIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE NEL BILANCIO relativo al periodo 2013

BILANCIO 2014: LA GESTIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE NEL BILANCIO relativo al periodo 2013 A cura di Celeste Vivenzi BILANCIO 2014: LA GESTIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE NEL BILANCIO relativo al periodo 2013 Il principio contabile OIC n.25 stabilisce che i debiti per le singole imposte dell'esercizio

Dettagli

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 9 IMPOSTE D ESERCIZIO IMPOSTE D ESERCIZIO

ESERCITAZIONE N. 9 IMPOSTE D ESERCIZIO IMPOSTE D ESERCIZIO IMPOSTE D ESERCIZIO Le imposte rappresentano una quota del reddito di esercizio da erogare allo Stato. Le differenti normative civile e fiscale, considerano diversamente alcuni componenti di reddito (positivi

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

L ACQUISTO AUTONOMO DELL AREA NEL LEASING IMMOBILIARE

L ACQUISTO AUTONOMO DELL AREA NEL LEASING IMMOBILIARE L ACQUISTO AUTONOMO DELL AREA NEL LEASING IMMOBILIARE - a cura dello studio Tributario Gigliotti & Associati - Se il terreno viene acquistato autonomamente, e successivamente la società di leasing procede

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER PREVICOOPER FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE NAZIONALE A CAPITALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE COOPERATIVA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER Approvato

Dettagli

LE IMPOSTE SUL REDDITO

LE IMPOSTE SUL REDDITO LE IMPOSTE SUL REDDITO LE IMPOSTE SUL REDDITO Il risultato che scaturisce dal bilancio redatto in base alla normativa del codice civile rappresenta il valore di partenza a cui fa riferimento la disciplina

Dettagli

LA RIVALUTAZIONE DEI BENI IMMOBILI DELLE IMPRESE. Dott. Pasquale SAGGESE

LA RIVALUTAZIONE DEI BENI IMMOBILI DELLE IMPRESE. Dott. Pasquale SAGGESE LA RIVALUTAZIONE DEI BENI IMMOBILI DELLE IMPRESE Dott. Pasquale SAGGESE Diretta 19 gennaio 2009 FONTI NORMATIVE ART. 15, COMMI DA 16 A 23, DL 29.11.2008, N. 185 SI APPLICANO, IN QUANTO COMPATIBILI, LE

Dettagli

ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006

ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006 ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006 1) La società a responsabilità limitata Y chiude l esercizio al 31/12/2005 con la seguente situazione

Dettagli

BILANCIO 2011: LA GESTIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE NEL BILANCIO

BILANCIO 2011: LA GESTIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE NEL BILANCIO BILANCIO 2011: LA GESTIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE NEL BILANCIO Il principio contabile OIC n.25 stabilisce che i debiti per le singole imposte dell'esercizio siano imputati in bilancio al netto di eventuali

Dettagli

ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE

ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE Sede in ROMA, VIA FILIBERTO PETITI 32/34 Cod. Fiscale 97443070582 Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 31/12/2013 redatta in forma ABBREVIATA

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE FONDO PENSIONE (iscritto al n. 1137 della Sezione Speciale I dei Fondi Preesistenti dell Albo Covip) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012 INFORMATIVA N. 082 26 MARZO 2013 IMPOSTE DIRETTE LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL Art. 6, DL n. 185/2008 Art. 2, comma 1, DL n. 201/2011 Istruzioni mod. UNICO 2013 Nel mod. UNICO 2013 le imprese / lavoratori

Dettagli

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio VERSIONE OTTOBRE 2014 Tavolo di lavoro società non quotate XBRL Italia Versione: 20141024-1

Dettagli

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 123/E RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in

Dettagli

QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA

QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA ATTENZIONE: la risposta ai quesiti è stata formulata attenendosi alle leggi vigenti all' epoca della richiesta. Pertanto si consiglia di verificare se da detta

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 7/2013. OGGETTO: Spese di manutenzione su beni propri, imputazione in bilancio e deducibilità.

NOTA OPERATIVA N. 7/2013. OGGETTO: Spese di manutenzione su beni propri, imputazione in bilancio e deducibilità. NOTA OPERATIVA N. 7/2013 OGGETTO: Spese di manutenzione su beni propri, imputazione in bilancio e deducibilità. - Introduzione Nella formazione del bilancio di esercizio civilistico, bisogna porre molta

Dettagli

UniCredit Futuro P.I.P. Aviva

UniCredit Futuro P.I.P. Aviva UniCredit Futuro P.I.P. Aviva Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita

Dettagli

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Immobilizzazioni finanziarie III FINANZIARIE 1) Partecipazioni in: - imprese controllate - imprese collegate - imprese controllanti

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Il presente documento annulla e sostituisce integralmente

Dettagli

Legge di Stabilità 2014 LA RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA. Francesco Chiaravalle

Legge di Stabilità 2014 LA RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA. Francesco Chiaravalle ! Legge di Stabilità 2014 LA RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA Francesco Chiaravalle 1 Legge n. 147 del 23 dicembre 2013 Legge di stabilità 2014! Misure previste! Riallineamento dei valori fiscali ai maggiori

Dettagli

Bilancio abbreviato al 31/12/2011

Bilancio abbreviato al 31/12/2011 LAMETIASVILUPPO SCRL Sede Legale: C.DA MADDAMMA LAMEZIA TERME (CZ) Iscritta al Registro Imprese di: CATANZARO C.F. e numero iscrizione: 02582730798 Iscritta al R.E.A. di CATANZARO n. 170344 Capitale Sociale

Dettagli

Chiarimenti Agenzia delle Entrate

Chiarimenti Agenzia delle Entrate Chiarimenti Agenzia delle Entrate 1. Nuova misura dell'imposta sostitutiva sui risultati di gestione. La legge di stabilità del 2015 ha aumentando l'aliquota dell'imposta sostitutiva delle imposte sui

Dettagli

La novità della deducibilità extracontabile degli ammortamenti materiali a seguito dell'introduzione del modello EC nella dichiarazione dei redditi.

La novità della deducibilità extracontabile degli ammortamenti materiali a seguito dell'introduzione del modello EC nella dichiarazione dei redditi. La novità della deducibilità extracontabile degli ammortamenti materiali a seguito dell'introduzione del modello EC nella dichiarazione dei redditi. Rag. Luciano Lombardo Home page: www.lombardol.it Email:

Dettagli

SOCIETA COOPERATIVE E IRES

SOCIETA COOPERATIVE E IRES FISCALITÀ PER LE COOPERATIVE: NOVITÀ INTRODOTTE DALLA MANOVRA FINANZIARIA Brescia 5 Novembre 2011 1 SOCIETA COOPERATIVE E IRES Art. 73, comma 1, lettera a) del Tuir Sono soggetti all imposta sul reddito

Dettagli

Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara

Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara ASPETTI TRIBUTARI DEL IL BILANCIO D ESERCIZIO 2012 Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara I beni aziendali in uso ai soci Beni ai soci e spesometro

Dettagli

Periodico informativo n. 150/2015

Periodico informativo n. 150/2015 Periodico informativo n. 150/2015 Bilancio: le principali novità dal 2016 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con il D.Lgs. n. 139 del

Dettagli

FISCALITA DIFFERITA E ANTICIPATA OIC 25

FISCALITA DIFFERITA E ANTICIPATA OIC 25 FISCALITA DIFFERITA E ANTICIPATA OIC 25 PREVALENZA DELLA SOSTANZA SULLA FORMA Compravendita con obbligo di retrocessione Il lavoro interinale Operazioni di retrolocazione (Lease Back) 1 FISCALITA DIFFERITA

Dettagli

Fisco Pratico 2005 IRES 5 I R E S. Imposta sul reddito delle società. Disposizioni generali. (Artt. 72 e 73)

Fisco Pratico 2005 IRES 5 I R E S. Imposta sul reddito delle società. Disposizioni generali. (Artt. 72 e 73) Fisco Pratico 2005 IRES 5 I R E S Imposta sul reddito delle società Disposizioni generali (Artt. 72 e 73) Presupposto dell Ires L'Ires si applica sui redditi in denaro o in natura di qualsiasi categoria

Dettagli

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale - Allegato alla Nota informativa - Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota informativa Pagina 1

Dettagli

LA NUOVA RIVALUTAZIONE DEI BENI E DELLE PARTECIPAZIONI DI IMPRESA 2014

LA NUOVA RIVALUTAZIONE DEI BENI E DELLE PARTECIPAZIONI DI IMPRESA 2014 A cura di Celeste Vivenzi LA NUOVA RIVALUTAZIONE DEI BENI E DELLE PARTECIPAZIONI DI IMPRESA 2014 La Legge di stabilità per il 2014 ( Legge n.147-2013) ripropone l'ennesima possibilità di rivalutare i seguenti

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Per informazioni: 800.316.181 infoclienti@postevita.it

Dettagli

LA DISCIPLINA FISCALE DEGLI INTERESSI PASSIVI

LA DISCIPLINA FISCALE DEGLI INTERESSI PASSIVI LA DISCIPLINA FISCALE DEGLI INTERESSI PASSIVI Catania, 6 maggio 2011 Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi LA NUOVA DISCIPLINA DEGLI INTERESSI PASSIVI PER I SOGGETTI IRES Gli interessi passivi e gli oneri

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (Aggiornato al 23 febbraio 2015)

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (Aggiornato al 23 febbraio 2015) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (Aggiornato al 23 febbraio 2015) Il presente documento integra il contenuto della Nota informativa per l adesione al fondo pensione aperto a contribuzione definita PENSPLAN

Dettagli

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L. CIRCOLARE Spettabili Padova, 21 dicembre 2012 CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Vendita e locazione di immobili nuovi adempimenti fiscali. VENDITA Con la presente Vi informiamo che si applica il meccanismo dell

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Fondo Pensione Complementare per i Geometri Liberi Professionisti FONDO PENSIONE FUTURA Iscritto al n. 166 all Albo COVIP DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Il presente documento integra il contenuto della Nota

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Il presente documento annulla e sostituisce integralmente

Dettagli

MAGIC DOODLE SOC. COOP. SOCIALE A R.L. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

MAGIC DOODLE SOC. COOP. SOCIALE A R.L. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 MAGIC DOODLE SOC. COOP. SOCIALE A R.L. Reg. Imp. 07068730725 Rea 529866 Sede in VIA ROSARIO LIVATINO - 70125 BARI (BA) Capitale sociale Euro 5.000,00 I.V. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 Criteri di formazione Criteri di valutazione Immobilizzazioni Il

Dettagli

CONFERIMENTO D AZIENDA

CONFERIMENTO D AZIENDA CONFERIMENTO D AZIENDA Relatore - Dott. Giulio Salvi Università degli Studi di Bergamo 22 Febbraio 2008 1 Studio Legale Tributario in association with Definizione Il conferimento d azienda è un operazione

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL VIA PALLODOLA 23 19038 - SARZANA (SP) CODICE FISCALE 00148620115 CAPITALE SOCIALE EURO 844.650 BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2013 Nota integrativa La presente

Dettagli