L iponatriemia nella pra4ca clinica Itala Ventre

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L iponatriemia nella pra4ca clinica Itala Ventre"

Transcript

1 Catania 2 maggio 206 otel Mercure Excelsior L iponatriemia nella pra4ca clinica Itala Ventre SS di Endocrinologia Do..ssa Itala Ventre U.O. di Medicina Interna A.O. G. Rummo Benevento

2 Definizione Iponatriemia = sodiemia

3 Iponatriemia Clinical practice guideline on diagnosis and treatment of hyponatraemia (204) Diagnosis, evaluation and treatment of hyponatraemia: expert panel recommendations (204) Na <35 meq/l

4 Significato clinico di iponatriemia Contenuto corporeo totale di acqua Contenuto corporeo totale di sodio I Na Na Na

5 IPONATRIEMIA

6 Razionale! Disionia più frequente in ambito ospedaliero 5.5%42% 7% 7% 90% 83% ome study awkins study Distribution by severity of hospitalassociated hyponatremia. Na<26 meq/l; Na 2635 meq/l.

7 Razionale! Mortalità e morbidità

8 Razionale! Mortalità e morbidità Persistent Normonatremia (n = 42.76) Resolution of yponatremia (n = 3794) Persistent yponatremia (n = 4524) Acquired yponatremia (n = 974) Crude inhospital mortality (%).8% 3.9% 6.2% 5.9% Multivariableadjusted odds ratio for death (ref).26 (.03.52) 2.37 ( ) 2.44 ( ) Crude year mortality (%).% 8.5% 23.5% 22.7% Multivariableadjusted hazard ratio for death at year after discharge (ref).9 (.09.3).55 (.43.67).54 (.37.72) Crude 5year mortality (%) 25.4% 38.5% 40.8% 4.% Multivariableadjusted hazard ratio for death at 5 years after discharge (ref).8 (..25).32 (.25.39).40 (.30.5)

9 Razionale Degree of hyponatraemia and mortality (by admission and lowest Na levels) Admission Na (mmol/l) Number Mortality (%) > (29%) (33%) (%) <4 3 0 (0%) Lowest Na (mmol/l) Number Mortality (%) > (0%) (23%) (30%) <4 0 4 (40%)

10 Razionale Patients characteristics and mortality yponatraemic cases (n = 04) Normonatraenic controls (n = 00) Significance Age (Years) 69 ± 4 6 ± 6 P <0.00 M : F ratio 48% : 52% 47% : 53% P ns Serum Na (mmol/l)* 25 ± 7 39 ± 3 P <0.000 Serum creatinine (µmol/l) 25 ± ± 80 P = Creatinine >20 µmol/l 35 (33%) 7 (7%) P <0.00 Days inpatient 6 ± 2 3 ± P <0.005 Mortality 8 (27%) 9 (9%) P = *Serum Na here is an admission level, in some patients Na fell further durng the admission or developed de novo after admission. Data for inpatient days excludes 2 patients who were admitted for over 50 days. Their prolonged admissions were judged because of social rather than medical reasons.

11 Razionale! Allunga la degenza! Aumenta i costi 6 3

12 Razionale! Non diagnosticata Investigation performed on patients Investigation n (%) Serum sodium 04 (00) Serum creatinine 02 (96) Urine osmolality 29 (27) Serum osmolality 28 (26) Urine sodium (0) Plasma cortisol 8 (8) Short Synacthen test 2 (2) Investigation and management of severe hyponatraemia in a hospital setting. MSB uda et al. Postgrad Med J, 2006

13 Razionale! Mal gestita Treatment n (%) Inadequate investigation, which could have changed management* 0 (0) Diuretic induced hyponatraemia treated with fluid restriction 6 (6) Treatment with fuild restriction plus intravenous saline 4 (4) Thiazides continued when probably the cause of hyponatraemia Blind intravenous saline for modest (>25 mmol/l) hyponatraemia in a noncritical situation 4 (4) 3 (3) Blind 0.8% saline in severe (<25 mmol/l) hyponatraemia () IV saline in heart failure () DDAVP used in SIAD () Iatrogenic causes secondary to: IV dextrose PostTURP Management errors 3 (3) () *Seven of these cases did not have hypoadrenalism considered where it was clinically possible. Investigation and management of severe hyponatraemia in a hospital setting. MSB uda et al. Postgrad Med J, 2006

14 Sodio! CI! DOVE! PERCÉ! COME! QUANTO

15 Chi! Metallo alcalino! Numero atomico! Guscio di valenza n.3! Catione monovalente Na Na s2 2s 2 2p 6 3s

16 Chi Na 7 Cl 9 K

17 Dove Na Na K 22 Na Proteina Na K Na 22 Na K 22 Extracellulare K K K 22 Proteina Intracellulare

18 Proteina Perchè Proteina Na O Na O O O O O K 22 K 22 O O O δ = m v Intracellulare Extracellulare

19 Osmolarità plasmatica O O O O O O Il soluto non permeante Chi genera la forza osmotica? Intracellulare Extracellulare Na O O O O O O O O O O O O Proteina

20 Distribuzione dell acqua Equilibrio di GibbsDonnan

21 Distribuzione dell acqua

22 Proteina Come K 22 K 22 K 22 K 22 K 22 K 22 Proteina O Na O O O O O O Na O O O O O Intracellulare Extracellulare

23 Quanto Na O O O O O O <35 Na <45 Intracellulare Extracellulare

24 Sodio! Regola l osmolarità plasmatica! Regola il potenziale di conduzione delle vie nervose! Regola il potenziale di contrazione delle fibrocellule muscolari! Regola la struttura terziaria delle proteine

25 ? NO Tutte le iponatriemie vanno corrette Pseudoiponatriemie

26 Diagnosi Pseudonatriemia o iponatriemia vera?! Ipertrigliceridemia! Iperproteinemia! Potenziamento diretto! Potenziamento indiretto Potenziamento diretto per un contenuto lipidico superiore a 3.5 mmol/l

27 ? NO Tutte le iponatriemie danno edema cerebrale

28 Iponatriemia IPONATRIEMIA Isotonica Ipotonica Ipertonica Tonicità = osmolarità efficace = OSmp < OSmp > OSmp

29 Iponatriemia IPONATRIEMIA Isotonica Ipotonica Ipertonica Ipovolemica Na 2 O Euvolemica Na 2 O Ipervolemica Na 2 O

30 Emergenza neurologica potassio Water Na

31 Adattamento del volume delle cellule cerebrali alle variazioni della sodiemia flusso liquor cerebrale Water Na potassio inositolo sorbitolo Na Na glutammato calcio Acute Na hyponatremia Normal state Overly aggressive therapy osmolij

32 Encefalopatia da iponatriemia

33 Sintomatologia! Cefalea! Letargia! Nausea! Riduzione dei riflessi! Crisi comiziali! Coma

34 Sintomatologia Erniazione cerebrale = insufficienza cardiorespiratoria

35 Cause di iponatriemia ipotonica

36 Diagnosi Sodiemia <35 meq/l Acuta <48 h Cronica >48 h! Lieve: 30<Na <35! Moderata: 25<Na <29! Severa: <25 Na

37 Diagnosi! Anamnesi! Esame obiettivo! Osmolalità plasmatica! Osmolalità urinaria! Sodiuria! Volume efficace! TS FT4! Cortisolo! Azotemia! Creatinemia

38 Iponatriemia Escludere pseudoiponatriemie ed iponatriemie non ipotoniche Iponatriemie ipotoniche No Acute e croniche severe Sì Immediato trattamento <00 mosm/kg Potomania psicogena Potomania di birra Bevande con pochi soluti Osmolarità urinaria >00 mosm/kg Na U <30 mmol/l Volume plasmatico ridotto Extracellulare liquido Scompenso cardiaco Cirrosi epatica Sindrome nefrosica Extracellulare liquido Diarrea e vomito Terzo spazio Pregressi diuretici No Volume plasmatico CWS Ins. surrenalica primitiva Volume plasmatico normale SIAD Ipotiroidismo Ins. surrenalica secondaria <30 mmol/l Diuretici o cause renali Sì Diuretici Malattie renali

39 Diagnosi Osmolarità plasmatica! Calcolata Na x 2 Glicemia: 8 Urea: 6! Misurata: osmometro Gap osmolare

40 Iponatriemia Escludere pseudoiponatriemie ed iponatriemie non ipotoniche Iponatriemie ipotoniche No Acute o croniche severe Sì Immediato trattamento <00 mosm/kg Potomania psicogena Potomania di birra Bevande con pochi soluti Osmolarità urinaria >00 mosm/kg Na U <30 mmol/l Volume plasmatico ridotto Extracellulare liquido Scompenso cardiaco Cirrosi epatica Sindrome nefrosica Extracellulare liquido Diarrea e vomito Terzo spazio Pregressi diuretici No Volume plasmatico CWS Insuff. surrenalica primitiva Volume plasmatico normale SIAD Ipotiroidismo Insuff. surrenalica secondaria <30 mmol/l Diuretici o cause renali Sì Diuretici Malattie renali

41 Emergenza Na > 48h In fase cronica Etiopatogenesi Na < 48h Sintomatica Na < 20 In fase acuta Etiopatogenesi

42 Soluzione Ipertonica 3% Costituzione di soluzione salina ipertonica 3% (3 g/dl = 30 g/l = 5 g/500 ml). Prendere 500 ml di Soluzione Fisiologica 0.9% NaCl (0.9 g/dl = 9 g/l = 4.5 g Na/500 ml) 2. Toglierne 00 ml (contenenti 0.9 g Na): nei rimanenti 400 ml sono contenuti g = 3.6 g 3. Aggiungere 0 fl da 0 ml di soluzione salina ipertonica all.7% (.7 g/dl =.7 g/0 ml x 0 fl =.7 g) 4. I 500 ml così costituiti contengono g di Na = 5.3 g (5.3g/500 ml = 30.6 g/l = 3.06 g/dl = 3.06%)

43 Soluzioni Na meq/l NaCl 3% 53 NaCl 0.9% (soluzione fisiologica) 54 Ringer lattato/acetato 3/32 (K 5.4/4) Ipotonica 0.45% 77 Glucosata 5% 0

44 Soluzione isotonica! 308 mosm/l! p 4.57! 0.9% NaCl! 4.5g Na! 53 meq/l meq Na = 23 mg Na meq/l = (mg/l) x valenza peso formula

45 Formula AdrogueMadias PNa = Infusate Na PNa TBW Ipokalemia PNa = (Infusate Na infusate K) PNa TBW Formula che utilizziamo per qualsiasi soluzione

46 Trattamento iponatriemia acuta / cronica severa 3% NaCl 2 ml/kg/h In caso di emergenza, coma, convulsioni si può arrivare a 46 ml/kg/h per ogni 00 ml di NaCl la concentrazione di sodio aumenta approssimativamente di 2 mmol/l 0.5 mmol/h = 2 mmol/l nelle 24h La velocità di infusione varia in base alla sintomatologia ed ai valori del sodio Sintomatologia neurologica regredisce quando il sodio aumenta di 4 mmol/l Controllare il sodio ogni 4h

47 Fattori di interferenza sulla correzione del sodio! K! Funzionalità renale! Etiopatogenesi dell iponatremia! Insorgenza

48 Emergenza! Edema cerebrale! Mielinolisi osmotica

49 Mielinolisi osmotica! Contrazione osmotica degli assoni! Irreversibile

50 Iponatriemia Escludere pseudoiponatriemie ed iponatriemie non ipotoniche Iponatriemie ipotoniche No Acute o croniche severe Sì Immediato trattamento <00 mosm/kg Potomania psicogena Potomania di birra Bevande con pochi soluti Osmolarità urinaria >00 mosm/kg Na U <30 mmol/l Volume plasmatico ridotto Extracellulare liquido Scompenso cardiaco Cirrosi epatica Sindrome nefrosica Extracellulare liquido Diarrea e vomito Terzo spazio Pregressi diuretici No Volume plasmatico CWS Insuff. surrenalica primitiva Volume plasmatico normale SIAD Ipotiroidismo Insuff. surrenalica secondaria <30 mmol/l Diuretici o cause renali Sì Diuretici Malattie renali

51 Diagnosi Com è l osmolarità urinaria? <00 mosm/kg 2 O non c è AD >00 mosm/kg 2 O c è AD Osmolarità urinaria = capacità diluente e concentrante renale 50 mosm 200 mosm 0.5 L 24h 8L 24h U osm = P osm urina isosmotica U osm >P osm urina iperosmotica U osm <P osm urina iposmotica

52 Iponatriemia Escludere pseudoiponatriemie ed iponatriemie non ipotoniche Iponatriemie ipotoniche No Acute o croniche severe Sì Immediato trattamento <00 mosm/kg Potomania psicogena Potomania di birra Bevande con pochi soluti Osmolarità urinaria >00 mosm/kg Na U <30 mmol/l Volume plasmatico ridotto Extracellulare liquido Scompenso cardiaco Cirrosi epatica Sindrome nefrosica Extracellulare liquido Diarrea e vomito Terzo spazio Pregressi diuretici No Volume plasmatico CWS Insuff. surrenalica primitiva Volume plasmatico normale SIAD Ipotiroidismo Insuff. surrenalica secondaria >30 mmol/l Diuretici o cause renali Sì Diuretici Malattie renali

53 Diagnosi Sodiuria SODIURIA alta >30 meq/l Perdite renali Diuretici Deficit di mineralocorticoidi Danno tubulare pielonefrite poliuria postostruttiva Bicarbonaturia, chetonuria Diuresi osmotica glicosuria farmaci (mannitolo) SODIURIA bassa <30 meq/l Perdite extrarenali Vomito Diarrea Drenaggi, fistole Occlusione intestinale (tenue) Peritonite Ustioni Traumi muscolari (s. compartimentale)

54 Diagnosi Na oppure 2 O?! Diarrea, vomito! Farmaci! Neoplasie! Infezioni! Patologie concomitanti

55 Diagnosi Esame obiettivo! Edema! Succulenza! Ridotta idratazione mucose e cute! Addome acuto! Ascite! Versamento pleurico

56 Diagnosi Volume efficace! Pressione venosa centrale! Aldosterone! Ematocrito! Valutazione all EcoColorDoppler vena cava inferiore

57 Iponatriemia Escludere pseudoiponatriemie ed iponatriemie non ipotoniche Iponatriemie ipotoniche No Acute o croniche severe Sì Immediato trattamento <00 mosm/kg Potomania psicogena Potomania di birra Bevande con pochi soluti Osmolarità urinaria >00 mosm/kg Na U <30 mmol/l Volume plasmatico ridotto Extracellulare liquido Scompenso cardiaco Cirrosi epatica Sindrome nefrosica Extracellulare liquido Diarrea e vomito Terzo spazio Pregressi diuretici No Volume plasmatico CWS Insuff. surrenalica primitiva Volume plasmatico normale SIAD Ipotiroidismo Insuff. surrenalica secondaria >30 mmol/l Diuretici o cause renali Sì Diuretici Malattie renali

58 Trattamento iponatriemia moderatamente severa Diagnosi Sospendere farmaci che contribuiscono o provocano iponatremia Terapia causale Ipertonica 3%; 50 ml in 20 5 mmol/l nelle 24h Mancata regressione della sintomatologia: ulteriori indagini Correzione del sodio 0 mmol/l nelle 24 h 30 mmol/l

59 Trattamento iponatriemia non severa Diagnosi Sospendere farmaci che contribuiscono o provocano iponatremia Terapia causale Ipertonica 3%; 50 ml in 20 se la riduzione della sodiemia è >0 mmol/l 5 mmol/l nelle 24h Correzione del sodio 0 mmol/l nelle 24 h Sodiemia ogni 4h

60 Trattamento in caso di eccessiva correzione Non necessario in caso di Na > 20 mmol/l Necessario trattare in caso di Na < 20 mmol/l Desmopressina 24 microg Destrosio 5% 3 ml/kg/h Boli di acqua x os Glucocorticoidi ad alte dosi Controllare ogni ora la sodiemia

61 Caso clinico Euvolemiche F: 85 aa Sospetto ACV Na : 26 meq/l K : 4.8 meq/l Glicemia: 2 mg/dl Creatinina: 0.7 mg/dl Ematocrito: 33% Na U: 72 meq/l 24h K U: 22 meq/l 24h Osm U: 290 mosm Osm P: 262 mosm/kg Cortisolo: 24.6 mcg/dl FT 4 :.59 pg/ml TS: 2.73 Leucocitosi neutrofila Flora batterica urinaria! Proteus mirabilis SIAD da infezione urinaria Restrizione idrica/tolvaptan 40% 35% U/P < 25%

62 SIAD Sindrome da inappropriata antidiuresi

63 Classificazione SIAD! SIAD! NSIAD

64 SIAD? Iponatriemia euvolemica

65 SIAD = Sodio diluito o ridotto? SIcf SIecf 2 O SIcf SIecf K 2 O Na, Cl SIcf SIecf SIcf SIecf WholeBody Volume Regula:on and Escape from An:diuresis Verbalis J.G. The American Journal of Medicine 2006

66 aorta atrio AD RAS ANF = NaU

67 Four patterns of vasopressin release have been identified in patients with SIAD,2 Patterns of plasma levels of vasopressin as compared with plasma sodium levels in patients with SIAD Plasma vasopressin (pg/ml) Type A: Unregulated secretion of vasopressin 2 Type B: Elevated basal secretion of vasopressin despite normal regulation by osmolality 2 Type C: Reset osmostat Plasma sodium (mmol/l) Type D: Undetectable vasopressin 2 (shaded area represents normal values of plasma vasopressin). Robertson GL. AM J Med. 2006;9(7A)9:S36S42 2. Ellison D, Berl T. N Engl J Med. 2007;356(20):

68 Criteri diagnostici Criteri diagnostici maggiori! Osmolarità plasmatica <275 mosmol/kg! Na plasm <35 mmol/l! Uosm >00 mosmol/kg! Euvolemia! Na urinario >30 mmol/l! Escludere ipotiroidismo, ipocorticosurrenalismo Criteri diagnostici minori! Acido urico <4 mg/dl! Frazione di escrezione del sodio >%! Azotemia <0 mg/dl! Persistenza dell iponatremia dopo infusione salina 0.9%

69 Trattamento in caso di SIAD asintomatica! Restrizione idrica U/P ratio <! Urea Non palatabile! Litio Tossico! Tolvaptan V2 antagonista

70 Restrizione idrica! NaUKU/NaP ratio?

71 Urea MECCANISMI IN CONTROCORRENTE

72 AD

73 AD AD

74 V AD

75 Salt Salt 2! Flessibilità! Sicurezza

76 Caso clinico Euvolemiche M: 73 aa Stato confusionale Artrite reumatoide in trattamento con cortisone Na : 6 meq/l K : 4. meq/l Creatinina: 0.7 mg/dl Ematocrito: 34.% Na U: 3 meq/l K U: 8 meq/l Osm P: 245 mosm/kg Osm U: 8 mosm Cortisolo 4 mcg/dl FT 4 :. 9 pg/ml TS:.67 ACT: <0.5 Iponatremia da ipocortisolismo Soluzione salina ipertonica ydrocortisone 40% 35% 25%

77 Insufficienza surrenalica acuta Na plasmatico ICSP K plasmatico K urinario Na plasmatico ICSS K plasmatico N K urinario N Cortisolemia random <0 mcg/dl

78 Insufficienza surrenalica acuta Iponatremia severa : 3% NaCl Bolo 50 ml / 20 Idrocortisone 00 mg in bolo Idrocortisone 0 mg/h Stretto monitoraggio della sodiemia Iperkalemia Ipoglicemia / destrosio 0% Fluidoterapia: L/h Clinica Sepsi 7 giorni; ARDS 4 giorni; Ridurre la terapia ogni 23 giorni Clinica, laboratorio = IL6

79

80

81

82 Caso clinico Ipovolemiche F: 44 aa Emorragia subarcnoidea Poliuria Na : 30 meq/l K : 3.0 meq/l Glicemia: 85 mg/dl Creatinina : 0.9 mg/dl Ematocrito 45.5% Na U: 58 meq/l K U: 22 meq/l Osm P: 27 mosm/kg Osm U: 390 mosm/kg Cortisolo: 22 mcg/dl FT 4 : 0.99 pg/ml TS: 2.5 Cerebral Wasting Syndrome (CWS) Idratazione con soluzione salina 40% 35% 25%

83 CWS = ipotonica, ipovolemica AD Ipofisi BNF Aldosterone Surrene Na BNF = Na 2 O AD = Na 2 O Angiotensina II = Na 2 O Tubulo contorto distale Aldosterone = Na 2 O

84 Take home messages L iponatriemia è una disionia che va:! Inquadrata correttamente! Corretta lentamente

85 Grazie Piero Lanzetta Francesco Scavuzzo Domenico Serino Vincenzo Novizio Silvio Settembrini Davide De Brasi Raffaele Volpe Presentazione realizzata da

Equilibrio idroelettrolitico

Equilibrio idroelettrolitico Equilibrio idroelettrolitico Sodio Potassio Sodio e volume extracellulare Bilancio e distribuzione dell acqua corporea Regolazione del bilancio dell acqua Aumento dell osmolarità o Riduzione del volume

Dettagli

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO RUOLO DEL RENE: Il rene è l organo deputato al mantenimento dell equilibrio idrico ed elettrolitico dell organismo EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO

Dettagli

TRATTAMENTO DELLE IPONATRIEMIE ACUTE SINTOMATICHE

TRATTAMENTO DELLE IPONATRIEMIE ACUTE SINTOMATICHE Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna Dipartimento Emergenza U.O. Anestesia e Rianimazione Universitaria Direttore: Prof. C.A. VOLTA TRATTAMENTO DELLE IPONATRIEMIE ACUTE SINTOMATICHE Dott.ssa E. Marangoni

Dettagli

Sodio. Alessandro Maria Ferrazza

Sodio. Alessandro Maria Ferrazza Sodio Alessandro Maria Ferrazza info@microguidedimedicina.it www.microguidedimedicina.it SODIO: Iponatriemia Iponatriemia: CORREZIONE Iponatriemia: velocità di correzione Ipernatriemia Ipernatriemi: CORREZIONE

Dettagli

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ED ACIDO-BASE

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ED ACIDO-BASE ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ED ACIDO-BASE EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO RUOLO DEL RENE: Il rene è l organo deputato al mantenimento dell equilibrio idrico ed elettrolitico dell organismo EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO

Dettagli

Meccanismo di moltiplicazione controcorrente

Meccanismo di moltiplicazione controcorrente Equilibrio idroelettrolitico Dr. Alessandro Capitanini Meccanismo di moltiplicazione controcorrente Body Fluids 28 litri Acqua corporea totale in uomo di 70 kg = 42 litri Ambiente interno in equilibrio

Dettagli

Algoritmo decisionale nelle iposodiemie

Algoritmo decisionale nelle iposodiemie Il Laboratorio nell urgenza del Pronto Soccorso Algoritmo decisionale nelle iposodiemie IvIIIvo Casagranda. DEA di Alessandria 1 Evento Nazionale Congiunto SIBioC-SIMeL Come cambia la Medicina di Laboratorio

Dettagli

EQUILIBRIO IDRO-ELETTROLITICO ED ACIDO-BASE EQUILIBRIO IDRO-ELETTROLITICO IL SODIO CONTENUTO CORPOREO DI ACQUA IL SODIO

EQUILIBRIO IDRO-ELETTROLITICO ED ACIDO-BASE EQUILIBRIO IDRO-ELETTROLITICO IL SODIO CONTENUTO CORPOREO DI ACQUA IL SODIO EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO ED ACIDOBASE EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO CONTENUTO CORPOREO DI ACQUA PLASMA = 4 L INTERSTIZIO = 18 L INTRACELLULARE = 28 L IL SODIO E CONTENUTO SOPRATTUTTO NELLO SPAZIO EXTRACELLULARE

Dettagli

scaricato da sunhope.it Edema

scaricato da sunhope.it Edema Edema rigonfiamento cutaneo evidente all esame obiettivo, quindi visibile e/o palpabile, da aumento liquido interstiziale sede consistenza evidenza localizzato, se alterazione non sistemica generalizzato,

Dettagli

L iposodiemia nell anziano : cause e trattamento

L iposodiemia nell anziano : cause e trattamento L iposodiemia nell anziano : cause e trattamento GERIATRIC EMERGENCY MEDICINE EMERGENZE-URGENZE NEL PAZIENTE ANZIANO Ivo Casagranda. DEA di Alessandria Verona 16-17 Novembre 2007 CASO CLINICO Donna di

Dettagli

Squilibri Elettrolitici in PS: Differenze Età Correlate Nuovi Indicatori di Performance in Medicina D Urgenza

Squilibri Elettrolitici in PS: Differenze Età Correlate Nuovi Indicatori di Performance in Medicina D Urgenza Squilibri Elettrolitici in PS: Differenze Età Correlate Nuovi Indicatori di Performance in Medicina D Urgenza Prof. Mauro Giordano Dir. Scuola di Specializzazione in Medicina d Emergenza - Urgenza Seconda

Dettagli

Omeostasi idro-elettrolitica

Omeostasi idro-elettrolitica Omeostasi idro-elettrolitica Riassorbimento idrico isoosmotico o obbligatorio Riassorbimento idrico non-isoosmotico o facoltativo Il bilancio idrico richiede l azione integrata di molteplici sistemi 1

Dettagli

Equilibrio Idroelettrolitico

Equilibrio Idroelettrolitico Equilibrio Idroelettrolitico Quadro Principale Il 60 % del peso corporeo è costituito da acqua I 2/3 di quest'acqua costituiscono il liquido intracellulare (LIC) Il restante 1/3 il liquido extracellulare

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei Bilancio idrico I compartimenti liquidi corporei E essenziale per l omeostasi mantenere costanti volume ed osmolalità dei liquidi corporei, attraverso il bilancio tra assunzione ed eliminazione di H 2

Dettagli

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO RUOLO DEL RENE: Il rene è l organo deputato al mantenimento dell equilibrio idrico ed elettrolitico dell organismo EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO

Dettagli

INTRODUZIONE Cosa fare nel paziente con Iposodiemia

INTRODUZIONE Cosa fare nel paziente con Iposodiemia INTRODUZIONE Cosa fare nel paziente con Iposodiemia Marco Grandi Direttore Dipartimento di Area Medica Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo AUSL di Modena Consigliere Onorario FADOI Emilia Romagna Sassuolo

Dettagli

CONTROLLO DELL OSMOLALITA DEI LIQUIDI CORPOREI

CONTROLLO DELL OSMOLALITA DEI LIQUIDI CORPOREI CONTROLLO DELL OSMOLALITA DEI LIQUIDI CORPOREI Il rene è responsabile del controllo dell escrezione di acqua. Altre vie che consentono l eliminazione di acqua dall organismo includono sudorazione, feci

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

LA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE CON IPONATRIEMIA Sabato 17 ottobre 2015

LA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE CON IPONATRIEMIA Sabato 17 ottobre 2015 LA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE CON IPONATRIEMIA Sabato 17 ottobre 2015 Iponatremia e SIADH in Neurochirurgia. Dr. Marcello Lapparelli Neurosurgery University Hospital of Ferrara, Italy RICONOSCERE LA

Dettagli

Viene definita osmolalità la concentrazione totale dei soluti in un liquido. Più specificamente, l osmolalità sierica riflette la concentrazione di

Viene definita osmolalità la concentrazione totale dei soluti in un liquido. Più specificamente, l osmolalità sierica riflette la concentrazione di 1 Viene definita osmolalità la concentrazione totale dei soluti in un liquido. Più specificamente, l osmolalità sierica riflette la concentrazione di osmoli per 1 kg di acqua plasmatica, mentre l osmolarità

Dettagli

La sindrome iperglicemica-iperosmolare: diagnosi e protocollo di terapia Dott.ssa Tittania Musella

La sindrome iperglicemica-iperosmolare: diagnosi e protocollo di terapia Dott.ssa Tittania Musella La sindrome iperglicemica-iperosmolare: diagnosi e protocollo di terapia Dott.ssa Tittania Musella Definizione Sindrome iperglicemica iperosmolare Complicanza metabolica acuta del diabete mellito: Severa

Dettagli

La costanza di questi volumi dipende dall equilibrio tra assunzione ed eliminazione di acqua. Plasma 3 litri. Sistema linfatico. extracellulare (LEC)

La costanza di questi volumi dipende dall equilibrio tra assunzione ed eliminazione di acqua. Plasma 3 litri. Sistema linfatico. extracellulare (LEC) Equilibrio idrico-salino Liquidi corporei Plasma 3 litri Sistema linfatico Liquido extracellulare (LEC) 14 litri Endotelio capillare Liquido interstiziale 11 litri Nell adulto, in condizioni normali, i

Dettagli

"L' Equilibrio idro-elettrolitico e le ineludibili interrelazioni fra i sistemi omeodinamici" Il mare che è in noi Dr. Francesco Sgambato

L' Equilibrio idro-elettrolitico e le ineludibili interrelazioni fra i sistemi omeodinamici Il mare che è in noi Dr. Francesco Sgambato II FOCUS DI PEDIATRIA INCONTRI MONOTEMATICI MENSILI Benevento, 19 Aprile 2011 "L' Equilibrio idro-elettrolitico e le ineludibili interrelazioni fra i sistemi omeodinamici" Il mare che è in noi Dr. Francesco

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei Bilancio idrico I compartimenti liquidi corporei Mantenere costanti volume ed osmolarità dei liquidi corporei è essenziale per l omeostasi. Questo è possibile solo se assunzione ed eliminazione di H 2

Dettagli

Il sodio, questo sconosciuto

Il sodio, questo sconosciuto Il sodio, questo sconosciuto Dott.ssa Francesca Brunini AZIENDA OSPEDALIERA SAN PAOLO POLO UNIVERSITARIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO UNITÀ OPERATIVA DI NEFROLOGIA E DIALISI RESPONSABILE PROF. DANIELE

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei I compartimenti liquidi corporei Il mantenimento di un volume relativamente costante e di una composizione stabile dei liquidi corporei è essenziale per l omeostasi. In condizioni di equilibrio, l assunzione

Dettagli

COMPLICANZE DEL DIABETE

COMPLICANZE DEL DIABETE COMPLICANZE DEL DIABETE Prof. Alfonso Bellia ACUTE (prevalentemente metaboliche) Ipoglicemia acuta (

Dettagli

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina);

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Funzioni del rene Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Regolare il volume e la composizione del liquido extracellulare;

Dettagli

MIGLIORARE IN MODO PROFESSIONALE L ASSISTENZA COME ROMPERE LA ROUTINE

MIGLIORARE IN MODO PROFESSIONALE L ASSISTENZA COME ROMPERE LA ROUTINE MIGLIORARE IN MODO PROFESSIONALE L ASSISTENZA MIGLIORARE IN MODO PROFESSIONALE L ASSISTENZA COME ROMPERE LA ROUTINE I PERCHE Cosa non deve mancare e cosa bisogna monitorare nella dieta in UTIC? E veramente

Dettagli

Nello shock, in assenza di Insufficienza respiratoria la disponibilità di Ossigeno per i tessuti è carente = BASSA DO2

Nello shock, in assenza di Insufficienza respiratoria la disponibilità di Ossigeno per i tessuti è carente = BASSA DO2 Lo shock è una sindrome caratterizzata da un insufficiente apporto tissutale di ossigeno, disossia, con conseguente ridotta produzione di energia aerobia e danno cellulare e insufficienza multiorgano La

Dettagli

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Obiettivi Bilancio del sodio e regolazione del volume extracellulare

Dettagli

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua Fisiologia Generale e dell Esercizio Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi Verona Obiettivi Funzioni

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Improvvisa e grave compromissione di funzionalità renale Accumulo acuto di liquidi e sostanze tossiche nel sangue Sovraccarico acuto e uremia Classificazione 1) Prerenale :una

Dettagli

Il gatto disidratato: come intervenire e quali fluidi utilizzare

Il gatto disidratato: come intervenire e quali fluidi utilizzare Mestre, 25 settembre 2011 Il gatto disidratato: come intervenire e quali fluidi utilizzare Veronica Marchetti Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa v.marche)@vet.unipi.it TOTAL

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Sodio Cloruro Fresenius Kabi Italia 0,9%, soluzione per infusione Sodio Cloruro Fresenius Kabi Italia 2%, soluzione per infusione

Dettagli

Fisiologia Renale 6. Bilancio idro-elettrolitico I. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università di Verona

Fisiologia Renale 6. Bilancio idro-elettrolitico I. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università di Verona Fisiologia Renale 6. Bilancio idro-elettrolitico I Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università di Verona Obiettivi Acqua corporea totale: volume e distribuzione Distretti intra

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA Ospedali Riuniti di Bergamo. Unità Operativa Pediatria Linea Guida Diarrea acuta

AZIENDA OSPEDALIERA Ospedali Riuniti di Bergamo. Unità Operativa Pediatria Linea Guida Diarrea acuta Cod.:LG PED dtp 27 Data: 12/12/01 Rev.:00 Pagina 1 di 9 DIARREA E TRATTAMENTO OSPEDALIERO DELLA DISIDRATAZIONE DI ORIGINE DIARROICA La diarrea è caratterizzata da un aumento della frequenza e del contenuto

Dettagli

Edema. Aumento di liquido negli spazi interstiziali. Accumulo di liquidi = K[(P c P if ) (π pl π if )] - Q linfa. generalizzati.

Edema. Aumento di liquido negli spazi interstiziali. Accumulo di liquidi = K[(P c P if ) (π pl π if )] - Q linfa. generalizzati. Aumento di liquido negli spazi interstiziali Accumulo di liquidi = K[(P c P if ) (π pl π if )] - Q linfa P c : pressione capillare media (arteriosa e venulare) P if : pressione del liquido interstiziale

Dettagli

SINDROME DI INAPPROPRIATA SECREZIONE DI ADH VERSUS CEREBRAL SALT WASTING

SINDROME DI INAPPROPRIATA SECREZIONE DI ADH VERSUS CEREBRAL SALT WASTING SINDROME DI INAPPROPRIATA SECREZIONE DI ADH VERSUS CEREBRAL SALT WASTING 1950 : i primi studi su pazienti con iponatremia ipovolemica e patologia cerebrale condussero alla identificazione di una sindrome

Dettagli

Siti. d azione dei diuretici

Siti. d azione dei diuretici Siti d azione dei diuretici I diuretici aumentano la velocità del flusso urinario e la natriuresi (maggiore velocità di escrezione di Na + ). Modificano anche l escrezione di vari ioni: K +, H +,Cl - e

Dettagli

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio Cagliari 25-26 Marzo 2009 Caesar s Hotel 1 LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE NEL PAZIENTE IPERCATABOLICO Dr.ssa Giuseppina Loria Servizio Anestesia e Rianimazione

Dettagli

SOLUZIONI ELETTROLITICHE. Classificazione dello Shock Ipovolemico Traumatico Cardiogeno Settico (Hyperdynamic/Hypodynamic) Neurogeno Hypoadrenal

SOLUZIONI ELETTROLITICHE. Classificazione dello Shock Ipovolemico Traumatico Cardiogeno Settico (Hyperdynamic/Hypodynamic) Neurogeno Hypoadrenal SOLUZIONI ELETTROLITICHE Classificazione dello Shock Ipovolemico Traumatico Cardiogeno Settico (Hyperdynamic/Hypodynamic) Neurogeno Hypoadrenal 1 La terapia infusionale Lo scopo della terapia infusionale

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

Funzioni. Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto

Funzioni. Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto La Funzione Renale Funzioni Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto Il Nefrone Distinguiamo un tubulo renale (trasporto) ed un corpuscolo renale

Dettagli

Prof. Clara Iannuzzi

Prof. Clara Iannuzzi Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica I A.A. 2015/2016 Prof. Clara Iannuzzi Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Patologia Generale Via L. De Crecchio 7, Napoli Seconda

Dettagli

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE a) osmotici mannitolo (Isotol), glicerina b) inibitori dell anidrasi carbonica acetazolamide (Diamox) c) risparmiatori di spironolattone (Aldactone, Spirolang),

Dettagli

Scaricato da

Scaricato da -Equilibrio diffusivo (chimico): in seguito alla diffusione la concentrazione delle molecole è uguale in tutte le parti del sistema C 1 Equilibrio diffusivo Le membrane cellulari sono selettivamente permeabili,

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI Associazione Italiana di Medicina dell Assicurazione Vita, Malattia e Danni alla Persona Milano 6 ottobre 2015 GIORNATA DI FORMAZIONE SULL ASSUNZIONE DEL RISCHIO E LA GESTIONE DEI SINISTRI INSUFFICIENZA

Dettagli

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio Il rene Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio acido-base Regolazione Pressione Arteriosa Secrezione

Dettagli

ACQUA E GAP OSMOLARE: IPO/IPERSODIEMIA, IPO/IPERKALIEMIA

ACQUA E GAP OSMOLARE: IPO/IPERSODIEMIA, IPO/IPERKALIEMIA ACQUA E GAP OSMOLARE: IPO/IPERSODIEMIA, IPO/IPERKALIEMIA Dott.ssa Giulia Dallocchio UO Anestesia e Rianimazione Ospedaliera Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara H2O e Osm Equilibrio elettrolitico

Dettagli

Sodio. L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria

Sodio. L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria Sodio L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria E elemento principale per il controllo dell osmolalità

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Sodio cloruro Galenica Senese 2 meq/ml concentrato per soluzione per infusione Sodio cloruro Galenica Senese 3 meq/ml concentrato per soluzione per infusione 2. COMPOSIZIONE

Dettagli

Potassio. Principale catione intracellulare (K + ) Peso molecolare 39 Range valori normali meq/l (o mmol/l)

Potassio. Principale catione intracellulare (K + ) Peso molecolare 39 Range valori normali meq/l (o mmol/l) Potassio Principale catione intracellulare (K + ) Peso molecolare 39 Range valori normali 3.5 5.0 meq/l (o mmol/l) Partecipa alla regolazione dell attività elettrica cellulare Il potassio nell alimentazione

Dettagli

Anamnesi. Segnalamento 24/11/2014. Cane Meticcio M Anni 10 Kg 8.5. Università di Padova 22 Novembre 2014 LA GESTIONE TERAPEUTICA DELLA PANCREATITE

Anamnesi. Segnalamento 24/11/2014. Cane Meticcio M Anni 10 Kg 8.5. Università di Padova 22 Novembre 2014 LA GESTIONE TERAPEUTICA DELLA PANCREATITE Università di Padova 22 Novembre 2014 LA GESTIONE TERAPEUTICA DELLA PANCREATITE Federico Fracassi Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, Università di Bologna Segnalamento Cane Meticcio M Anni 10

Dettagli

Simposio 9 SIAD: la terapia Roma, 7-9 novembre 2014

Simposio 9 SIAD: la terapia Roma, 7-9 novembre 2014 Simposio 9 SIAD: la terapia Marco Faustini Fustini IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna (ISNB) Ospedale Bellaria marco.faustini@ausl.bologna.it Hyponatraemia first assessment Hyponatraemia

Dettagli

Iponatriemia in Ipopituitarismo: un caso di sindrome di Sheehan

Iponatriemia in Ipopituitarismo: un caso di sindrome di Sheehan Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Direttore: Prof. Paolo Martelletti Iponatriemia in Ipopituitarismo: un caso di sindrome di Sheehan Pronto Soccorso Paziente di 83 anni, giunge in PS per:

Dettagli

600 mosm/dì 1200 mosm/l. = 0.5 l/dì

600 mosm/dì 1200 mosm/l. = 0.5 l/dì Il rene elimina acqua in eccesso attraverso l escrezione di urina diluita Il rene trattiene acqua mediante l escrezione di urina concentrata Il rene controlla l osmolarità e la concentrazione del sodio

Dettagli

Le forme di scompenso glicometabolico in Medicina Interna Dott. Maurizio Nizzoli

Le forme di scompenso glicometabolico in Medicina Interna Dott. Maurizio Nizzoli Le forme di scompenso glicometabolico in Medicina Interna Dott. Maurizio Nizzoli U.O. Medicina Interna U.O. Endocrinologia e Malattie Metaboliche o.c. G.B. Morgagni Forlì maurizio.nizzoli@auslromagna.it

Dettagli

IL COMA IPERGLICEMICO: DIAGNOSI DIFFERENZIALE E TRATTAMENTO IN URGENZA

IL COMA IPERGLICEMICO: DIAGNOSI DIFFERENZIALE E TRATTAMENTO IN URGENZA IL COMA IPERGLICEMICO: DIAGNOSI DIFFERENZIALE E TRATTAMENTO IN URGENZA Dott.ssa Michela Berdini UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza-Area vasta n. 4 - Fermo DIAGNOSI DIFFERENZIALE - DIABETIC

Dettagli

TIMECEF 1 G/4 ML POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE PER USO INTRAMUSCOLARE

TIMECEF 1 G/4 ML POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE PER USO INTRAMUSCOLARE FARMACOVIGILANZA TIMECEF 1 G/4 ML POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE PER USO INTRAMUSCOLARE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono

Dettagli

La disidratazione è una condizione complessa, secondaria a una riduzione dell acqua corporea totale (Thomas DR, et al. J Am Med Dir Assoc

La disidratazione è una condizione complessa, secondaria a una riduzione dell acqua corporea totale (Thomas DR, et al. J Am Med Dir Assoc 1 La disidratazione è una condizione complessa, secondaria a una riduzione dell acqua corporea totale (Thomas DR, et al. J Am Med Dir Assoc 2008;9:292-301). 2 Dal punto di vista clinico, nel soggetto disidratato

Dettagli

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta Anno Accademico 2013 2014 Argomenti di Medicina Generale e terapia EVOLUZIONE E UOMO: è sempre lotta per l esistenza? LA CRONOBIOLOGIA: occhio all orologio; devo prendere

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Osmosi Scaricaricato da www.sunhope.it A B 30 mm 5 mm [Soluto] A [Soluto] B [H 2 O] A < [H 2 O] B Scaricaricato da www.sunhope.it

Dettagli

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche Equilibrio idrico Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche 1 Ruolo del rene nel bilancio idrico Variazioni dell osmolarità attraverso la midollare 2 Scambio per controcorrente nella

Dettagli

L anatomia dell apparato urinario

L anatomia dell apparato urinario L anatomia dell apparato urinario Le funzioni del rene Secrezione (escrezione) Equilibrio idrico (controllo della pressione arteriosa) Equilibrio salino (controllo della composizione elettrolitica) Endocrina

Dettagli

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con Il sottoscritto Gabriella Busca ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato Regione del 5 novembre 2009, dichiara X che negli ultimi due anni NON

Dettagli

ANTIPERTENSIVI. Diuretici. (n.b. non solo antiipertensivi) DIURETICO: agente che aumenta il volume delle urine in un determinato periodo di tempo

ANTIPERTENSIVI. Diuretici. (n.b. non solo antiipertensivi) DIURETICO: agente che aumenta il volume delle urine in un determinato periodo di tempo ANTIPERTENSIVI Diuretici (n.b. non solo antiipertensivi) Tecnicamente: DIURETICO: agente che aumenta il volume delle urine in un determinato periodo di tempo NATRIURETICO: agente che induce un aumento

Dettagli

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Maria Del Ben Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università Roma L iperglicemia è di frequente riscontro

Dettagli

Processi di formazione dell urina

Processi di formazione dell urina Processi di formazione dell urina Formazione dell urina Filtrazione glomerulare (urina primaria, ultrafiltrato). Riassorbimento (trasporto attivo). Secrezione. Escrezione = Filtrazione glomerulare - Riassorbimento

Dettagli

27 Gennaio 2017 Dr.ssa Chiara Sturaro XVIII CONGRESSO REGIONALE FADOI EMILIA ROMAGNA

27 Gennaio 2017 Dr.ssa Chiara Sturaro XVIII CONGRESSO REGIONALE FADOI EMILIA ROMAGNA 27 Gennaio 2017 Dr.ssa Chiara Sturaro XVIII CONGRESSO REGIONALE FADOI EMILIA ROMAGNA L infusione endovenosa è l immissione diretta di liquidi, farmaci, nutrienti, sangue o emoderivati nel torrente ematico

Dettagli

Anatomia funzionale del rene

Anatomia funzionale del rene Anatomia funzionale del rene Funzione dei reni: Regolazione del volume del liquido extracellulare Regolazione dell osmolarità Mantenimento del bilancio idrico Regolazione omeostatica del ph Escrezione

Dettagli

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

Escrezione renale di Na + e sua regolazione Escrezione renale di e sua regolazione L escrezione di dipende dal carico filtrato (e quindi dalla VFG) e dal carico riassorbito Il riassorbimento di avviene in tutti i segmenti del nefrone e nel nefrone

Dettagli

Sistema urinario: la funzione renale

Sistema urinario: la funzione renale Sistema urinario: la funzione renale FUNZIONI: Regolazione della composizione ionica del sangue: aumentando o diminuendo l escrezione di ioni specifici, i reni ne regolano la concentrazione plasmatica

Dettagli

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Istituto Clinico Humanitas (ICH) PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA 2014

Dettagli

INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE SINDROME FALLOIDEA

INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE SINDROME FALLOIDEA INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI PRINCIPALI CARATTERISTICHE DISTINTIVE Lunga latenza Interessamento parenchimale Elevata mortalità INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI Sindrome

Dettagli

Un caso non difficile ma ricco di spunti

Un caso non difficile ma ricco di spunti U.O.C. Pediatria, Neonatologia e UTIN Ospedale Fatebenefratelli Benevento Un caso non difficile ma ricco di spunti Giuseppe Furcolo Benevento, 24 maggio 2011 ore 21:30 del 17 febbraio 2010 Richiesta di

Dettagli

LO SHOCK ANAFILATTICO

LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK - DEFINIZIONE Si definisce come una grave e diffusa alterazione della perfusione tessutale, che determina danno e morte cellulare GLI SHOCK - CLASSIFICAZIONE 1. IPOVOLEMICO

Dettagli

Presentazione della collana (Ivo Casagranda)... Prefazione... Hanno collaborato...

Presentazione della collana (Ivo Casagranda)... Prefazione... Hanno collaborato... pag. Presentazione della collana (Ivo Casagranda).................. Prefazione............................................ Hanno collaborato....................................... XVII XIX XXI Capitolo

Dettagli

Chetoacidosi diabetica Sindrome iperosmolare

Chetoacidosi diabetica Sindrome iperosmolare Chetoacidosi diabetica Sindrome iperosmolare DKA Cheto-acidosi Diabetica Insufficienza Insulinica (relativa!) corpi chetonici Acidosi metabolica Disidratazione (grave) shock Metabolismo epatico Corpi chetonici

Dettagli

CHIRURGIA III ED EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE. Sezione di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. Carlo Alberto Volta

CHIRURGIA III ED EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE. Sezione di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. Carlo Alberto Volta CHIRURGIA III ED EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Sezione di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. Carlo Alberto Volta Equilibrio acido-base Ph normale: 7.35-7.45 Acidemia per ph < 7.35 Alcalemia per ph >

Dettagli

Definizione ed Epidemiologia

Definizione ed Epidemiologia Iperparatiroidismo Primario Normocalcemico: Vero o Falso? Definizione ed Epidemiologia Massimo Procopio SCDU Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo, A.O.U. Città della Salute e della Scienza Dipartimento

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Nefrologia - 29/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Nefrologia - 29/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Nefrologia Domanda #1 (codice domanda: n.491) : In quale delle seguenti situazioni si potrà prevedere un'evoluzione più rapida verso l'insufficienza renale avanzata

Dettagli

Le iponatremie. The hyponatremias. Giovanna Elmi a, Marco Faustini-Fustini b, Stefania Zaccaroni a, Roberto Zoni a, * RASSEGNA

Le iponatremie. The hyponatremias. Giovanna Elmi a, Marco Faustini-Fustini b, Stefania Zaccaroni a, Roberto Zoni a, * RASSEGNA Italian Journal of Medicine (2011) 5, 156 168 disponibile su www.sciencedirect.com journal homepage: www.elsevier.com/locate/itjm RASSEGNA Le iponatremie The hyponatremias Giovanna Elmi a, Marco Faustini-Fustini

Dettagli

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Alberto Villani Annalisa Grandin UOC Pediatria Generale Dipartimento

Dettagli

Attivi (non equilibranti) Passivi (equilibranti) Migrazione attraverso canali membran. Diffusione semplice. Tasporto attivo secondario

Attivi (non equilibranti) Passivi (equilibranti) Migrazione attraverso canali membran. Diffusione semplice. Tasporto attivo secondario TRASPORTI Trasporti in forma libera Trasporti mediati Diffusione semplice Migrazione attraverso canali membran. Diffusione facilitata Trasporto attivo primario Tasporto attivo secondario Passivi (equilibranti)

Dettagli

La scuola di Lipidologia Clinica di MIGHTY MEDIC

La scuola di Lipidologia Clinica di MIGHTY MEDIC Roma, 04/05/2017 La scuola di Lipidologia Clinica di MIGHTY MEDIC Costruzione di un caso clinico esemplare G. Labbadia, M.Pergolini e i Discenti UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA AZIENDA POLICLINICO

Dettagli

Anamnesi. Segnalamento. Iguacu Gatto F(s) Orientale Anni 9 Kg=2,3 kg CHETOACIDOSI DIABETICA 13/03/16. Apatia. Anoressia. Vomito.

Anamnesi. Segnalamento. Iguacu Gatto F(s) Orientale Anni 9 Kg=2,3 kg CHETOACIDOSI DIABETICA 13/03/16. Apatia. Anoressia. Vomito. CHETOACIDOSI DIABETICA Federico Fracassi Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie Università di Bologna Segnalamento Iguacu Gatto F(s) Orientale Anni 9 Kg=2,3 kg Apatia Anamnesi Anoressia Vomito Perdita

Dettagli

ANALISI DI LABORATORIO

ANALISI DI LABORATORIO La quantità di acqua corporea e le concentrazioni degli elettroliti sono mantenuti entro limiti molto ristretti nonostante le ampie variazioni di introito con alimenti e bevande e le varie perdite, dall

Dettagli

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DR. R. GIANNATTASIO ASL NA1 CENTRO LEZIONE 4 ALTERATA SECRZIONE DI ACTH, TSH, FSH, LH, ADH NAPOLI, 15/05/2012 ORMONE ADRENOCORTICOTROPO

Dettagli

Approccio al paziente con aumento dell azotemia o altre anormalità della funzione renale: algoritmi. Clinica Medica

Approccio al paziente con aumento dell azotemia o altre anormalità della funzione renale: algoritmi. Clinica Medica Approccio al paziente con aumento dell azotemia o altre anormalità della funzione renale: algoritmi Clinica Medica Principali sindromi in nefrologia [1] Sindromi Indizi utili Elementi tipici IRA o danno

Dettagli

Prof. Francesco Rapisarda

Prof. Francesco Rapisarda Con il termine di Insufficienza Renale Acuta ( IRA ) si indica la riduzione acuta della funzione renale caratterizzata dall aumento improvviso e repentino della creatininemia e della azotemia in soggetti

Dettagli

Fisiologia dell apparato urinario

Fisiologia dell apparato urinario Fisiologia dell apparato urinario Funzioni del Rene Nefroni Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Capsula Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico, prodotti finali

Dettagli

Concetto di clearance

Concetto di clearance Concetto di clearance Una pentola contiene, dopo aver bollito a lungo, 00 cc di soluzione di NaCl ad una concentrazione di 2 g/l. Se so che, prima della bollitura, la concentrazione era di 1 g/l, quale

Dettagli

Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA

Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA Fisiologia cellulare: Membrana cellulare. Trasporto di ioni e molecole attraverso la membrana cellulare. Canali ionici, pompe e proteine vettrici.

Dettagli

Dr.ssa Alessandra Panchetti U.O Anestesia e Rianimazione ASL 3 Pistoia

Dr.ssa Alessandra Panchetti U.O Anestesia e Rianimazione ASL 3 Pistoia Dr.ssa Alessandra Panchetti U.O Anestesia e Rianimazione ASL 3 Pistoia Compartimenti Idrici del Corpo Acqua corporea totale 0.6 X peso corporeo 42L Liquido extracellulare (LEC) 0.2 X peso corporeo 14 L

Dettagli

DIURETICI. Farmaci che aumentano il flusso urinario. Aumentano anche l escrezione del sodio (natriuresi).

DIURETICI. Farmaci che aumentano il flusso urinario. Aumentano anche l escrezione del sodio (natriuresi). DIURETICI DIURETICI Farmaci che aumentano il flusso urinario. Aumentano anche l escrezione del sodio (natriuresi). Finalità del trattamento con diuretici: ridurre il volume dei liquidi extracellulari

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Federico Vancheri Medicina Interna, Ospedale S.Elia, Caltanissetta Questo paziente ha uno scompenso cardiaco? VARIAZIONE NEL TEMPO DEI RICOVERI PER INFARTO

Dettagli

CLEARANCE RENALE. La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma.

CLEARANCE RENALE. La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma. CLEARANCE RENALE La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma. La clearance renale di una sostanza (Cs) è definita come il volume ipotetico di plasma completamente

Dettagli