INTRODUZIONE Cosa fare nel paziente con Iposodiemia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTRODUZIONE Cosa fare nel paziente con Iposodiemia"

Transcript

1 INTRODUZIONE Cosa fare nel paziente con Iposodiemia Marco Grandi Direttore Dipartimento di Area Medica Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo AUSL di Modena Consigliere Onorario FADOI Emilia Romagna Sassuolo Modena

2 meq/l Ipersodiemia severa Ipersodiemia lieve 145 IL CONTESTO Sodiemia normale Iposodiemia lieve Iposodiemia severa

3 Incidence and Mortality after Hospitalization with Mild, Moderate, and Severe Hyponatremia Results Background Hyponatremia (serum sodium concentration <135 meq/l) was observed in Hyponatremia isclinical the mostsignificance common electrolyte abnormality in 14.5% of patients on initial measurement. Hyponatremia present on admission in almost hospitalizedis individuals. Compared with patients with normonatremia ( meq/l), those with 15% of hospitalized patients. Methods hyponatremia were To investigate the association older (67.0 vs 63.1 years, P <.001) and between serum sodium had more comorbid conditions Evenconcentration mild hyponatremia carries a and mortality,ducted a (mean Deyo-Charlson Index 1.9 vs 1.4, P <.001). significantly increased of death in hospital, prospective cohort study risk of In multivariable-adjusted models, pts with hyponatremia had an hospitalized between 2000 at 1adults year, and increased risk of death in hospital and 2003 at 2 teaching hospitals in (OR 1.47, 95% CI, ), at 5Boston, years following discharge. Massachusetts. at 1 year The The outcome measures were risk main of death associated with hyponatremia appears(hr to 1.38, be 95% CI, ), in-hospital, 1-year, and 5-year and at 5 years particularly mortality.strong in patients with Wilson AH, et al. A simple 5-point scoring marcatore di patologia NaURSE in system, un momento evolutivo & (Na+, Urea, Respiratory prognosticamente negativo Rate and Shock Index in the Elderly), predicts (HR 1.25, 95%importante CI, ). di per se, disease, cardiovascular Multivariable logistic regression and in-hospital mortality The increased risk of death was evident Cox proportional hazards models cancer, and those even in those with mild hyponatremia almeno come morbilità were used to compare outcomes in ( meq/l ; OR 1.37, 95% CI, ). in oldest old. undergoing orthopedic procedures. patients with varying degrees of The relationship between hyponatremia and mortality was hyponatremia against those with pronounced in patients admitted with 2014 Jan 31. normal serum sodium during hospitalization Age Ageing. Resolution of hyponatremia concentration. cardiovascular disease, L INCIDENZA L IMPORTANZA CLINICA attenuated the increased mortality risk conferred by metastatic cancer, and those admitted for hyponatremia. procedures related to the musculoskeletal system. Am J Med 2009, 122, 9 :

4 IPONATRIEMIA : La CLINICA Fattori di Rischio e Cause Eventi Sintomi Eta (Pediatrica e Geriatrica) Perdite di Liquidi Anche ASINTOMATICA Insufficienza Renale Ipo Natriemia Lieve : Iposurrenalismo e Diarrea, Vomito, Cefalea,Nausea, Ipotiroidismo Vomito,Crampi Muscolari, Sudorazione eccessiva, Rallentamento, Cirrosi Epatica Massive Perdite di Sangue Disorientamento LA CLINICA (1 Scompenso di Cuore Malattie del SNC Ipo Natriemia Grave : Soluzioni Ipotoniche, Diuretici, Crisi Epilettiche, Coma, Traumi e Chirurgia FANS, SSRI, Antiepilettici Arresto Respiratorio Farmaci

5 meq/l Ipersodiemia severa Ipersodiemia lieve L insorgenza e la Gravita della Sintomatologia sono correlate 145 al RAPIDO o LA CLINICA (2 Sodiemia normale Iposodiemia lieve al GRADUALE INSTAURARSI dell IPOSODIEMIA Iposodiemia severa

6 Sintomatologia dell Iposodiemia Cronica anche ASSENTE dominata dalla CAUSA dell IPOSODIEMIA (Iposurrenalismo, Ipotiroidismo Grave, Patologia Cerebrale, Scompenso di Cuore,Cirrosi) decisamente MULTIFORME di INTERESSE NEUROLOGICO (Disorientamento, Apatia,Tendenza all assopimento) di INTERESSE GASTROENTEROLOGICO (Nausea, Iporessia, Vomito) di INTERESSE MUSCOLARE (Crampi,Astenia)

7 Livelli di Sodio e Sintomi Neurologici in Acuto Nei Pazienti Anziani Na meq/l Bisogna stare attenti ad usare espressioni: * * Ha l arteriosclerosi cerebrale * Non ci sta con la testa * * Vigilanza Confusione Stupore Coma Si è rimbambito Convulsioni Arieff, Guisado Kydney Int 1976

8 NOTE di FISIOPATOLOGIA

9 Schematic representation of body fluid compartments in man 70 Kg TBW= total body water 42 L ICF= intracellular fluid 28 L ECF= extracellular fluid 14 L ISF= interstitial fluid 10.5 L IVF= intravascular fluid 3.5 L

10 Acqua corporea totale 3.5 L Plasma 50-60% del Peso Corporeo ; 70 Kg = 42 Litri 10.5 L Interstizio 28 L all Interno delle Cellule Na + K + VEC 1/3 = 33% 14 L H2O VIC 2/3 = 66% 28 L H2O il volume extracellulare dipende dalla quantità di sali di Na extracell. ed il volume intracellulare dipende dalla quantità di sali di K intracellulare Le maggiori dimensioni del VIC vs VEC dipendono dalla maggiore quantita di sali di K presenti nello spazio i.c. rispetto alla quantita di sali di Na presenti nello spazio e.c.

11 I 3 COMPARTIMENTI, PLASMA-VEC e VIC, SONO IN EQUILIBRIO FRA LORO Movimento di fluidi fra Plasma e VEC è condizionato dai Gradienti della Pressione Idrostatica e della Pressione Oncotica PLASMA Movimento di Fluidi fra VEC e VIC è condizionato dal Gradiente Osmotico che mira a mantenere una = Osmolarita fra i due comparti VEC VIC ΔP ΔΠ NaCl H 2 0 H 2 O Gradiente osmotico Osm VEC=Osm VIC ΔP = gradiente di p. idrostatica ΔΠ = gradiente di p. oncotica Membrana Semiimpermeabile : da + a - concentrato

12 A LIVELLO CELLULARE VEC VIC H 2 0 Gradiente Osmotico [Na+] [Gluc] Vol. cellulare VEC VIC H 2 0 [Na+] [Gluc] SWELLING CELLULARE

13 Errori Concettuali Frequenti La Sodiemia correla con il contenuto corporeo di sodio L Iposodiemia è espressione di deplezione di sodio Errori Terapeutici Frequenti Il trattamento razionale della iposodiemia consiste nella somministrazione di soluzione salina a concentrazione superiore a quella plasmatica La soluzione salina fisiologica è comunque in grado di correggere parzialmente l iposodiemia indipendentemente dalle cause della iposodiemia

14 La Sodiemia correla con il contenuto corporeo di sodio NO!!! SODIO TOTALE Pool Totale del Na nell organismo (circa 4000 meq per un peso di 70 Kg) CONCETTO FONDAMENTALE SODIEMIA Concentrazione del Na in rapporto all H2O (140 ± 5 meq/l) Na Na Na Na Na SODIEMIA 125 Na SODIEMIA 125 Na Na Na SODIO TOTALE Mentre la Quantita Totale non risente invece delle modificazioni del solvente... SODIEMIA La Concentrazione puo Variare per una Modificazione del Solvente e/o del Soluto

15 L Iposodiemia è espressione di deplezione di sodio NO!!! IPOSODIEMIA H2O H2O H2O = Na = Na = Na SODIO TOTALE UGUALE e H20 AUMENTATA SODIO TOTALE DIMINUITO e H20 NORMALE

16 1 Messaggio PRATICO H2O IPOSODIEMIA Puo invece esprimere un disordine dell Acqua e non una carenza del Na Trattamento e quindi puo riflettere Modificazioni del Volume Plasmatico e del Volume Arterioso Efficace H2O H2O = RESTRIZIONE IDRICA! Puo esprimere un disordine del Na SUPPLEMENTO di Na Na Na = SODIO TOTALE UGUALE e H20 AUMENTATA Na Na SODIO TOTALE DIMINUITO e H20 NORMALE

17 Errori Concettuali Frequenti La Sodiemia correla con il contenuto corporeo di sodio L Iposodiemia è espressione di deplezione di sodio Errore Terapeutico Frequente Il trattamento razionale della Iposodiemia consiste nella somministrazione di soluzione fisiologica allo 0,9% che è comunque in grado di correggerla, indipendentemente dalla sua etio-patogenesi

18 Paziente di anni 50, 70 kg, 42 litri di acqua ( 60% del peso corporeo ) Sodiemia attuale 140 meq / Litro Infusione di 1 Litro di Soluzione fisiologica Acqua Libera ph Osm. mosm/l Na meq/l Cl meq/l Gluc. g/dl Cal. Cal/dl Glucosata 5 % Glucosata 10 % AminoAcidi 40g/l g/l Acidificanti Fisiologica 0.9 % % % Alcalinizzanti K meq/l HCO3 Elettrolitica Reidratante

19 Paziente di anni 50, 70 kg, 42 litri di acqua ( 60% del peso corporeo ) Sodiemia attuale 140 meq / Litro Infusione di 1 Litro di Soluzione fisiologica (154 meq) Formula per la Variazioni della Sodiemia = Sodio infuso* Sodiemia Paz. Litri di acqua corporea (0.6 x 70) + 1 Variazioni della Sodiemia reale = = + 0,32 meq Sodio infuso * = 1000 cc di fisiologica allo 0.9% = 154 meq / 1 Litro (77 meq in 500 cc)

20 Paziente di anni 50, Cirrotico Ascitico, 70 kg (prima della Ascite), 42 litri di acqua ( 60% del peso corporeo ) Sodiemia attuale 120 meq / Litro Infusione di 1 Litro di Soluzione fisiologica (154 meq di Na) 2 Messaggio PRATICO H2O Na = SODIO TOTALE UGUALE e H20 AUMENTATA IPOSODIEMIA IPERVOLEMICA Variazioni della sodiemia reale = = + 0,79 meq... da 120 a 121 meq,...con l Aggravante di aver aumentato la Volemia Non Efficace di 1 Litro

21 PSEUDOIPONATREMIA in corso di IPERGLICEMIA Glicemia Na corretto = Na + (1.6 x ) Na corretto = x = = 128.7

22 Come Impostare il Ragionamento Diagnostico Approccio Fisiopatologico Approccio Pragmatico - Laboratoristico

23 3 Messaggio PRATICO IPOSODIEMIA : Approccio Pragmatico-Laboratoristico Equilibrio Acido-Base ACIDOSI METABOLICA ALCALOSI METABOLICA ph NORMALE Iper Potassiemia Insufficienza Renale Iposurrenalismo Stato del Potassio Normo Potassiemia SIAD CSW Polidipsia Ipotiroidismo Ipo Potassiemia Diarrea Vomito Diuretici

24 Come Impostare il Ragionamento Diagnostico Approccio Fisiopatologico Approccio Pragmatico - Laboratoristico

25 Messaggio CULTURALE IPONATRIEMIA Perdita primitiva di Na + (minore perdita di H2O e suo aumento relativo) IPONa IPOVOLEMICA Aumento primitivo di H2O (carenza relativa di Na + ) IPONa NORMO VOLEMICA Aumento primitivo di Na + (IperAldosteronismo 2 con maggior > assoluto di H2O) IPONa IPERVOLEMICA Volume EC Ridotto (DISIDRATAZIONE) Modesto > del Volume EC (NON EDEMI) Volume EC Aumentato (EDEMI)

26 IPONATRIEMIA IPERVOLEMICA In questi casi è improvvido 1 interpretare OCCORRE l Iposodiemia come LIMITARE un Deficit i del LIQUIDI Sale Perdita e!!! primitiva di Na + Aumento primitivo di acqua somministrare (minore perdita al d acqua H2O (carenza relativa di Na + ) paziente con altro suo aumento Sodio: Importanza relativo) si del espandera ulteriormente il CONTROLLO LEC con e del il Na = Peggioramento BILANCIO Ins. cardiaca degli ENTRATE/ Deplezione Edemi del LEC Modesto aumento del LEC e del (assenza di edema Cirrosi USCITE SODIO TOTALE (assenza di edema; Sovraccarico disidratazione) UGUALE e succulenza) S. nefrosica Idrico!!! H20 AUMENTATA 2 3 Aumento primitivo di Na + (maggiore aumento secondario di acqua) IPERALDOSTERONISMO 2 > Volume EC (edema) Dobbiamo Preoccuparci di Evitare il Sovraccarico Idrico

27 Con EDEMI

28 IPONATRIEMIA IPOVOLEMICA 1 Perdita primitiva di Na + (minore perdita d acqua con suo aumento relativo) 2 3 PERDITE RENALI 1 ) eccesso di diuretici 2 ) nefrite con perdita di sale Aumento 3 ) acidosi primitivo tubulare di acqua (carenza ( perdita relativa di bicarbonati) di Na + ) 4 ) chetonuria 5 ) risoluzione di uropatia ostruttiva 6 ) diuresi osmotica (glucosio, urea, mannitolo) 8) SCOMPENSO ADDISONIANO PERDITE EXTRARENALI 1 ) vomito 2 ) diarrea Aumento primitivo di Na + 3 ) drenaggi esterni (fistole) 4 (maggiore ) occlusione del aumento tenue 5 secondario ) ustioni di acqua) 6 ) peritonite 7 ) gravi traumi muscolari 8 ) pancreatite 9) SCOMPENSO ADDISONIANO < del Volume EC DISIDRATAZIONE Modesto aumento del LEC Dobbiamo Preoccuparci di Eccesso Rimpiazzare di LEC (assenza di edema; succulenza) i Liquidi ed il Na Persi (edema)

29 CON SEGNI di DISIDRATAZIONE > 20

30 Terapia della Iponatremia Ipovolemica 1 Obiettivo Ripristinare il volume extracellulare mirando a ripristinare l Iso-Osmolarita Endo ed Extracellulare ( Rimpiazzare il Na ) Non sottovalutare mai la contemporanea Deplezione di Volume ( Rimpiazzare i Liquidi ) Na = 120 meq/l, Peso 70 Kg DEFICIT di Na x TBW (risultato in ml) -1 (130 *- 120) 10 meq x ( 70 x 0.6 ) = 3.2 L di Soluzione Fisiologica * Valore di Na a cui bisogna tendere 2 Obiettivo Trattare la causa scatenante Sospendere i diuretici Sospendere le infusioni ipotoniche ecc.

31 IPONATRIEMIA EUVOLEMICA Perdita primitiva di Na + (minore perdita d acqua con suo aumento relativo) Aumento primitivo di acqua (carenza relativa di Na + ) Aumento primitivo di Na + (maggiore aumento secondario di acqua) Deplezione del LE (assenza di edema disidratazione) Modesto > del Volume EC ( NON EDEMI! ) Eccesso di LEC (edema) SIAD (S. da inappropriata secrezione di ADH) CSW (cerebral salt wasting ) Ipopituitarismo misconosciuto Insufficenza Surrenalica del Paz. Critico Ipotiroidismo Grave Insufficenza Surrenalica Cronica (Deficit di MineralCorticoidi) Insufficienza renale cronica. Polidipsia, Potomania, Dolore, Polmoniti, Insufficienza Respiratoria Acuta, Ventilazione a Pressione Positiva Dobbiamo Preoccuparci di Ripristinare la Normo Sodiemia Senza mai dimenticarci Acutely Ill Patients dell IPOSURRENALISMO Mark S. Cooper, and CRONICO Paul M. Stewart, o NEJM,2003, 348: di quello dei PAZIENTI CRITICI Corticosteroid Insufficiency in

32 Tipo ipovolemico Tipo ipervolemico Tipo euvolemico Deplezione di Na e H 2 O Eccesso di Na e H 2 O Eccesso di H 2 O Ipovolemia TBW Na e Ipervolemia TBW Na e Euvolemia TBW Na e N Perdita primitiva di PERDITE RENALI Diuretici Iposurrenalismo Salt-losing nephr. RTA Diuresi osmotica Na GI + PERDITE EXTRAREN. 3 spazio (minore SEGNI perdita DISIDRATAZIONE di H20 con suo Pancreatite aumento relativo) Ustioni Trauma muscolare Renale o Extrarenale Aumento primitivo di Na+ Ins. cardiaca Cirrosi S. nefrosica I.R. (IperAldosteron.2 EDEMI con maggiore > di U H2O) Na > 40 mmol/l glucocort Aumento Ipotiroidis. primitivo Post-chirurg. di H2O SIADH NON DISIDRATAZIONE (carenza NON EDEMI relativa di Na+ ) U Na > mmol/l Perdite Renali U Na < 20 mmol/l Perdite Extrarenali U Na < 20 mmol/l in assenza di diuretici!!! U Na > mmol/l

33 Problemi Terapeutici dell Iponatremia (1 Chi e Come Trattare? Correzione troppo lenta elevata mortalità Correzione troppo rapida elevata mortalità elevata morbilita 1) Distinguere le Situazioni Acute da quelle Croniche, quelle Sintomatiche da quelle Paucisintomatiche 2) Come calcolare la quantità di Sodio da infondere? 3) Quali devono essere i tempi di infusione e la velocità della correzione?

34 4 Messaggio PRATICO Chi e Come Trattare? Nell Iposodiemia Cronica Paucisintomatica: Nei Pazienti ad Alto Rischio, il Trattamento NON DEVE essere aggressivo Ayus JC, Arieff AI. Chronic hyponatremic encephalopathy in postmenopausal women: association of therapies with morbidity and mortality. JAMA 1999;281: La Rapida Correzione dell alterazione elettrolitica puo aumentare la Mortalita Sterns RH. The treatment of hyponatremia: first, do no harm. Am J Med 1990;88: Al contrario,nell Iposodiemia Sintomatica, insorta in meno di 48 ore For symptomatic patients with severe hyponatremia known to have developed within 48 hours, clinical experience suggests that rapid treatment is warranted... Adrogue HJ, Madias NE. Hyponatremia. N Engl J Med 2000;342:

Equilibrio idroelettrolitico

Equilibrio idroelettrolitico Equilibrio idroelettrolitico Sodio Potassio Sodio e volume extracellulare Bilancio e distribuzione dell acqua corporea Regolazione del bilancio dell acqua Aumento dell osmolarità o Riduzione del volume

Dettagli

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO RUOLO DEL RENE: Il rene è l organo deputato al mantenimento dell equilibrio idrico ed elettrolitico dell organismo EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO

Dettagli

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ED ACIDO-BASE

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ED ACIDO-BASE ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ED ACIDO-BASE EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO RUOLO DEL RENE: Il rene è l organo deputato al mantenimento dell equilibrio idrico ed elettrolitico dell organismo EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO

Dettagli

Sodio. Alessandro Maria Ferrazza

Sodio. Alessandro Maria Ferrazza Sodio Alessandro Maria Ferrazza info@microguidedimedicina.it www.microguidedimedicina.it SODIO: Iponatriemia Iponatriemia: CORREZIONE Iponatriemia: velocità di correzione Ipernatriemia Ipernatriemi: CORREZIONE

Dettagli

"L' Equilibrio idro-elettrolitico e le ineludibili interrelazioni fra i sistemi omeodinamici" Il mare che è in noi Dr. Francesco Sgambato

L' Equilibrio idro-elettrolitico e le ineludibili interrelazioni fra i sistemi omeodinamici Il mare che è in noi Dr. Francesco Sgambato II FOCUS DI PEDIATRIA INCONTRI MONOTEMATICI MENSILI Benevento, 19 Aprile 2011 "L' Equilibrio idro-elettrolitico e le ineludibili interrelazioni fra i sistemi omeodinamici" Il mare che è in noi Dr. Francesco

Dettagli

Meccanismo di moltiplicazione controcorrente

Meccanismo di moltiplicazione controcorrente Equilibrio idroelettrolitico Dr. Alessandro Capitanini Meccanismo di moltiplicazione controcorrente Body Fluids 28 litri Acqua corporea totale in uomo di 70 kg = 42 litri Ambiente interno in equilibrio

Dettagli

TRATTAMENTO DELLE IPONATRIEMIE ACUTE SINTOMATICHE

TRATTAMENTO DELLE IPONATRIEMIE ACUTE SINTOMATICHE Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna Dipartimento Emergenza U.O. Anestesia e Rianimazione Universitaria Direttore: Prof. C.A. VOLTA TRATTAMENTO DELLE IPONATRIEMIE ACUTE SINTOMATICHE Dott.ssa E. Marangoni

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei Bilancio idrico I compartimenti liquidi corporei Mantenere costanti volume ed osmolarità dei liquidi corporei è essenziale per l omeostasi. Questo è possibile solo se assunzione ed eliminazione di H 2

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei Bilancio idrico I compartimenti liquidi corporei E essenziale per l omeostasi mantenere costanti volume ed osmolalità dei liquidi corporei, attraverso il bilancio tra assunzione ed eliminazione di H 2

Dettagli

Squilibri Elettrolitici in PS: Differenze Età Correlate Nuovi Indicatori di Performance in Medicina D Urgenza

Squilibri Elettrolitici in PS: Differenze Età Correlate Nuovi Indicatori di Performance in Medicina D Urgenza Squilibri Elettrolitici in PS: Differenze Età Correlate Nuovi Indicatori di Performance in Medicina D Urgenza Prof. Mauro Giordano Dir. Scuola di Specializzazione in Medicina d Emergenza - Urgenza Seconda

Dettagli

scaricato da sunhope.it Edema

scaricato da sunhope.it Edema Edema rigonfiamento cutaneo evidente all esame obiettivo, quindi visibile e/o palpabile, da aumento liquido interstiziale sede consistenza evidenza localizzato, se alterazione non sistemica generalizzato,

Dettagli

COMPLICANZE DEL DIABETE

COMPLICANZE DEL DIABETE COMPLICANZE DEL DIABETE Prof. Alfonso Bellia ACUTE (prevalentemente metaboliche) Ipoglicemia acuta (

Dettagli

Algoritmo decisionale nelle iposodiemie

Algoritmo decisionale nelle iposodiemie Il Laboratorio nell urgenza del Pronto Soccorso Algoritmo decisionale nelle iposodiemie IvIIIvo Casagranda. DEA di Alessandria 1 Evento Nazionale Congiunto SIBioC-SIMeL Come cambia la Medicina di Laboratorio

Dettagli

EQUILIBRIO IDRO-ELETTROLITICO ED ACIDO-BASE EQUILIBRIO IDRO-ELETTROLITICO IL SODIO CONTENUTO CORPOREO DI ACQUA IL SODIO

EQUILIBRIO IDRO-ELETTROLITICO ED ACIDO-BASE EQUILIBRIO IDRO-ELETTROLITICO IL SODIO CONTENUTO CORPOREO DI ACQUA IL SODIO EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO ED ACIDOBASE EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO CONTENUTO CORPOREO DI ACQUA PLASMA = 4 L INTERSTIZIO = 18 L INTRACELLULARE = 28 L IL SODIO E CONTENUTO SOPRATTUTTO NELLO SPAZIO EXTRACELLULARE

Dettagli

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio Il rene Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio acido-base Regolazione Pressione Arteriosa Secrezione

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

Una famosa citazione del filosofo Talete di Mileto, considerato il primo filosofo della storia occidentale, e soprannominato il filosofo dell acqua.

Una famosa citazione del filosofo Talete di Mileto, considerato il primo filosofo della storia occidentale, e soprannominato il filosofo dell acqua. 1 Una famosa citazione del filosofo Talete di Mileto, considerato il primo filosofo della storia occidentale, e soprannominato il filosofo dell acqua. 2 Nell uomo, l acqua rappresenta circa il 60% del

Dettagli

Il sodio, questo sconosciuto

Il sodio, questo sconosciuto Il sodio, questo sconosciuto Dott.ssa Francesca Brunini AZIENDA OSPEDALIERA SAN PAOLO POLO UNIVERSITARIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO UNITÀ OPERATIVA DI NEFROLOGIA E DIALISI RESPONSABILE PROF. DANIELE

Dettagli

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Obiettivi Bilancio del sodio e regolazione del volume extracellulare

Dettagli

Nello shock, in assenza di Insufficienza respiratoria la disponibilità di Ossigeno per i tessuti è carente = BASSA DO2

Nello shock, in assenza di Insufficienza respiratoria la disponibilità di Ossigeno per i tessuti è carente = BASSA DO2 Lo shock è una sindrome caratterizzata da un insufficiente apporto tissutale di ossigeno, disossia, con conseguente ridotta produzione di energia aerobia e danno cellulare e insufficienza multiorgano La

Dettagli

La sindrome iperglicemica-iperosmolare: diagnosi e protocollo di terapia Dott.ssa Tittania Musella

La sindrome iperglicemica-iperosmolare: diagnosi e protocollo di terapia Dott.ssa Tittania Musella La sindrome iperglicemica-iperosmolare: diagnosi e protocollo di terapia Dott.ssa Tittania Musella Definizione Sindrome iperglicemica iperosmolare Complicanza metabolica acuta del diabete mellito: Severa

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei I compartimenti liquidi corporei Il mantenimento di un volume relativamente costante e di una composizione stabile dei liquidi corporei è essenziale per l omeostasi. In condizioni di equilibrio, l assunzione

Dettagli

SOLUZIONI ELETTROLITICHE. Classificazione dello Shock Ipovolemico Traumatico Cardiogeno Settico (Hyperdynamic/Hypodynamic) Neurogeno Hypoadrenal

SOLUZIONI ELETTROLITICHE. Classificazione dello Shock Ipovolemico Traumatico Cardiogeno Settico (Hyperdynamic/Hypodynamic) Neurogeno Hypoadrenal SOLUZIONI ELETTROLITICHE Classificazione dello Shock Ipovolemico Traumatico Cardiogeno Settico (Hyperdynamic/Hypodynamic) Neurogeno Hypoadrenal 1 La terapia infusionale Lo scopo della terapia infusionale

Dettagli

Viene definita osmolalità la concentrazione totale dei soluti in un liquido. Più specificamente, l osmolalità sierica riflette la concentrazione di

Viene definita osmolalità la concentrazione totale dei soluti in un liquido. Più specificamente, l osmolalità sierica riflette la concentrazione di 1 Viene definita osmolalità la concentrazione totale dei soluti in un liquido. Più specificamente, l osmolalità sierica riflette la concentrazione di osmoli per 1 kg di acqua plasmatica, mentre l osmolarità

Dettagli

EMOGASANALISI ARTERIOSA INTERPRETAZIONE

EMOGASANALISI ARTERIOSA INTERPRETAZIONE EMOGASANALISI ARTERIOSA INTERPRETAZIONE A cosa serve? Esame rapido Valutare la ventilazione Valutare il metabolismo Valutare parametri quali: Emoglobina Glicemia Elettroliti Interpretazione emogasanalisi

Dettagli

MIGLIORARE IN MODO PROFESSIONALE L ASSISTENZA COME ROMPERE LA ROUTINE

MIGLIORARE IN MODO PROFESSIONALE L ASSISTENZA COME ROMPERE LA ROUTINE MIGLIORARE IN MODO PROFESSIONALE L ASSISTENZA MIGLIORARE IN MODO PROFESSIONALE L ASSISTENZA COME ROMPERE LA ROUTINE I PERCHE Cosa non deve mancare e cosa bisogna monitorare nella dieta in UTIC? E veramente

Dettagli

L iponatriemia nella pra4ca clinica Itala Ventre

L iponatriemia nella pra4ca clinica Itala Ventre Catania 2 maggio 206 otel Mercure Excelsior L iponatriemia nella pra4ca clinica Itala Ventre SS di Endocrinologia Do..ssa Itala Ventre U.O. di Medicina Interna A.O. G. Rummo Benevento Definizione Iponatriemia

Dettagli

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE S H O C K CARDIOGENO Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE DEFINIZIONE Sindrome caratterizzata da un disturbo acuto generalizzato della circolazione con ipoperfusione e disfunzione severa di organi critici

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA Ospedali Riuniti di Bergamo. Unità Operativa Pediatria Linea Guida Diarrea acuta

AZIENDA OSPEDALIERA Ospedali Riuniti di Bergamo. Unità Operativa Pediatria Linea Guida Diarrea acuta Cod.:LG PED dtp 27 Data: 12/12/01 Rev.:00 Pagina 1 di 9 DIARREA E TRATTAMENTO OSPEDALIERO DELLA DISIDRATAZIONE DI ORIGINE DIARROICA La diarrea è caratterizzata da un aumento della frequenza e del contenuto

Dettagli

domande iniziali Obiettivi della fluido terapia aspetti fisiologici solidi interstizio 14% LIC plasma transcellulare LEC = 20 %

domande iniziali Obiettivi della fluido terapia aspetti fisiologici solidi interstizio 14% LIC plasma transcellulare LEC = 20 % domande iniziali quando si deve praticare? quale tipo di soluz. impiegare? quanto liquido somministrare? con quale velocità di infusione? quale via di somministrazione? Obiettivi della fluido terapia Risoluzione

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

LA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE CON IPONATRIEMIA Sabato 17 ottobre 2015

LA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE CON IPONATRIEMIA Sabato 17 ottobre 2015 LA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE CON IPONATRIEMIA Sabato 17 ottobre 2015 Iponatremia e SIADH in Neurochirurgia. Dr. Marcello Lapparelli Neurosurgery University Hospital of Ferrara, Italy RICONOSCERE LA

Dettagli

Il gatto disidratato: come intervenire e quali fluidi utilizzare

Il gatto disidratato: come intervenire e quali fluidi utilizzare Mestre, 25 settembre 2011 Il gatto disidratato: come intervenire e quali fluidi utilizzare Veronica Marchetti Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa v.marche)@vet.unipi.it TOTAL

Dettagli

ACQUA E GAP OSMOLARE: IPO/IPERSODIEMIA, IPO/IPERKALIEMIA

ACQUA E GAP OSMOLARE: IPO/IPERSODIEMIA, IPO/IPERKALIEMIA ACQUA E GAP OSMOLARE: IPO/IPERSODIEMIA, IPO/IPERKALIEMIA Dott.ssa Giulia Dallocchio UO Anestesia e Rianimazione Ospedaliera Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara H2O e Osm Equilibrio elettrolitico

Dettagli

Omeostasi idro-elettrolitica

Omeostasi idro-elettrolitica Omeostasi idro-elettrolitica Riassorbimento idrico isoosmotico o obbligatorio Riassorbimento idrico non-isoosmotico o facoltativo Il bilancio idrico richiede l azione integrata di molteplici sistemi 1

Dettagli

Fisiologia Renale 6. Bilancio idro-elettrolitico I. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università di Verona

Fisiologia Renale 6. Bilancio idro-elettrolitico I. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università di Verona Fisiologia Renale 6. Bilancio idro-elettrolitico I Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università di Verona Obiettivi Acqua corporea totale: volume e distribuzione Distretti intra

Dettagli

Come interpretare le alterazioni più frequenti di laboratorio Gli squilibri elettrolitici. Loredana Mele UO PS e Medicina D Urgenza

Come interpretare le alterazioni più frequenti di laboratorio Gli squilibri elettrolitici. Loredana Mele UO PS e Medicina D Urgenza Come interpretare le alterazioni più frequenti di laboratorio UO PS e Medicina D Urgenza Distribuzione dell acqua Acqua corporea totale è il 60% del peso secco negli uomini e il 50% nelle donne LEC 60%

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Sodio cloruro Galenica Senese 2 meq/ml concentrato per soluzione per infusione Sodio cloruro Galenica Senese 3 meq/ml concentrato per soluzione per infusione 2. COMPOSIZIONE

Dettagli

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

Escrezione renale di Na + e sua regolazione Escrezione renale di e sua regolazione L escrezione di dipende dal carico filtrato (e quindi dalla VFG) e dal carico riassorbito Il riassorbimento di avviene in tutti i segmenti del nefrone e nel nefrone

Dettagli

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE a) osmotici mannitolo (Isotol), glicerina b) inibitori dell anidrasi carbonica acetazolamide (Diamox) c) risparmiatori di spironolattone (Aldactone, Spirolang),

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Sodio Cloruro Fresenius Kabi Italia 0,9%, soluzione per infusione Sodio Cloruro Fresenius Kabi Italia 2%, soluzione per infusione

Dettagli

INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE

INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE Il prelievo arterioso può essere eseguito a livello di arteria femorale e arteria radiale (più doloroso) Il prelievo venoso

Dettagli

Sodio. L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria

Sodio. L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria Sodio L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria E elemento principale per il controllo dell osmolalità

Dettagli

! L INFERMIERE E IL PAZIENTE CRITICO DIABETICO

! L INFERMIERE E IL PAZIENTE CRITICO DIABETICO ! L INFERMIERE E IL PAZIENTE CRITICO DIABETICO ERIKA ZASSO U.O. Endocrinologia,Malattie metaboliche e Nutrizione clinica Azienda USL BR Ospedale Perrino PAZIENTE CRITICO PAZIENTE RICOVERATO IN AMBIENTE

Dettagli

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Equilibrio acidobase Dieta: Acidi grassi Aminoacidi Assunzione H + CO 2, acido lattico, chetoacidi Plasma ph 7.357.42 Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Ventilazione:

Dettagli

Dr.ssa Alessandra Panchetti U.O Anestesia e Rianimazione ASL 3 Pistoia

Dr.ssa Alessandra Panchetti U.O Anestesia e Rianimazione ASL 3 Pistoia Dr.ssa Alessandra Panchetti U.O Anestesia e Rianimazione ASL 3 Pistoia Compartimenti Idrici del Corpo Acqua corporea totale 0.6 X peso corporeo 42L Liquido extracellulare (LEC) 0.2 X peso corporeo 14 L

Dettagli

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Alberto Villani Annalisa Grandin UOC Pediatria Generale Dipartimento

Dettagli

L iposodiemia nell anziano : cause e trattamento

L iposodiemia nell anziano : cause e trattamento L iposodiemia nell anziano : cause e trattamento GERIATRIC EMERGENCY MEDICINE EMERGENZE-URGENZE NEL PAZIENTE ANZIANO Ivo Casagranda. DEA di Alessandria Verona 16-17 Novembre 2007 CASO CLINICO Donna di

Dettagli

Le forme di scompenso glicometabolico in Medicina Interna Dott. Maurizio Nizzoli

Le forme di scompenso glicometabolico in Medicina Interna Dott. Maurizio Nizzoli Le forme di scompenso glicometabolico in Medicina Interna Dott. Maurizio Nizzoli U.O. Medicina Interna U.O. Endocrinologia e Malattie Metaboliche o.c. G.B. Morgagni Forlì maurizio.nizzoli@auslromagna.it

Dettagli

Presentazione della collana (Ivo Casagranda)... Prefazione... Hanno collaborato...

Presentazione della collana (Ivo Casagranda)... Prefazione... Hanno collaborato... pag. Presentazione della collana (Ivo Casagranda).................. Prefazione............................................ Hanno collaborato....................................... XVII XIX XXI Capitolo

Dettagli

Prof. Clara Iannuzzi

Prof. Clara Iannuzzi Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica I A.A. 2015/2016 Prof. Clara Iannuzzi Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Patologia Generale Via L. De Crecchio 7, Napoli Seconda

Dettagli

Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB. ph potere tampone compenso renale

Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB. ph potere tampone compenso renale Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB ph potere tampone compenso renale EMOGASANALISI ARTERIOSA Misura l efficienza della funzione respiratoria e della

Dettagli

Raffaele Alvisi 14 gennaio 1916

Raffaele Alvisi 14 gennaio 1916 Raffaele Alvisi 14 gennaio 1916 Alterazioni del ph = Alterazioni dell equilibrio Acido-Base X 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Conoscenze o Capacità Acquisite SI/NO Il clinico sospetta e dimostra l alterazione dell equilibrio

Dettagli

Potassio. Principale catione intracellulare (K + ) Peso molecolare 39 Range valori normali meq/l (o mmol/l)

Potassio. Principale catione intracellulare (K + ) Peso molecolare 39 Range valori normali meq/l (o mmol/l) Potassio Principale catione intracellulare (K + ) Peso molecolare 39 Range valori normali 3.5 5.0 meq/l (o mmol/l) Partecipa alla regolazione dell attività elettrica cellulare Il potassio nell alimentazione

Dettagli

IL CASO DI GIACOMO. Motivo dell accesso in PS

IL CASO DI GIACOMO. Motivo dell accesso in PS UNIVERSITA DEGLI STUDI «La Sapienza» Roma Facoltà di Medicina e Chirurgia Master II livello Terapia intensiva dell età pediatrica (0-18 anni) Direttore prof Corrado Moretti AA 2014-2015 Una strana dispnea

Dettagli

Emogasanalisi Arteriosa

Emogasanalisi Arteriosa Emogasanalisi Arteriosa Dr. Francesco Ponzetta UO Anestesia Rianimazione NOCSAE Modena L'EGA è un analisi dei gas ematici su sangue arterioso, può essre effettuata in laboratorio ma anche, in maniera decentralizzata,

Dettagli

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg LEZIONE RENE 6 I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg BL 4.2mM 150mM BILANCIO DEL POTASSIO 4 moli di K nei compartimenti liquidi Liquido intracellulare

Dettagli

Milano, 9 giugno acido-base? Ernesto Cristiano Lauritano

Milano, 9 giugno acido-base? Ernesto Cristiano Lauritano ACQUA E SALE Milano, 9 giugno 2012 Quale approccio ai disordini acido-base? Ernesto Cristiano Lauritano Dipartimento di Emergenza e Accettazione Azienda Ospedaliera Nazionale SS. Antonio e Biagio e Cesare

Dettagli

Raccomandazioni per l uso appropriato dell albumina

Raccomandazioni per l uso appropriato dell albumina Raccomandazioni per l uso appropriato dell albumina INDICAZIONI ALL USO DELL ALBUMINA PREMESSA Le discussioni sull uso clinico appropriato dell albumina umana sono state promosse dalla limitata disponibilità

Dettagli

Siti. d azione dei diuretici

Siti. d azione dei diuretici Siti d azione dei diuretici I diuretici aumentano la velocità del flusso urinario e la natriuresi (maggiore velocità di escrezione di Na + ). Modificano anche l escrezione di vari ioni: K +, H +,Cl - e

Dettagli

Equilibrio Idroelettrolitico

Equilibrio Idroelettrolitico Equilibrio Idroelettrolitico Quadro Principale Il 60 % del peso corporeo è costituito da acqua I 2/3 di quest'acqua costituiscono il liquido intracellulare (LIC) Il restante 1/3 il liquido extracellulare

Dettagli

2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 100 ml di soluzione contengono: Principio attivo: Potassio Acetato 29.4 g (ogni ml contiene 3 meq di K + )

2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 100 ml di soluzione contengono: Principio attivo: Potassio Acetato 29.4 g (ogni ml contiene 3 meq di K + ) 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Potassio Acetato MONICO 3 meq/ml Concentrato per soluzione per infusione 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 100 ml di soluzione contengono: Principio attivo: Potassio

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Improvvisa e grave compromissione di funzionalità renale Accumulo acuto di liquidi e sostanze tossiche nel sangue Sovraccarico acuto e uremia Classificazione 1) Prerenale :una

Dettagli

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Maria Del Ben Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università Roma L iperglicemia è di frequente riscontro

Dettagli

ANALISI DI LABORATORIO

ANALISI DI LABORATORIO La quantità di acqua corporea e le concentrazioni degli elettroliti sono mantenuti entro limiti molto ristretti nonostante le ampie variazioni di introito con alimenti e bevande e le varie perdite, dall

Dettagli

27 Gennaio 2017 Dr.ssa Chiara Sturaro XVIII CONGRESSO REGIONALE FADOI EMILIA ROMAGNA

27 Gennaio 2017 Dr.ssa Chiara Sturaro XVIII CONGRESSO REGIONALE FADOI EMILIA ROMAGNA 27 Gennaio 2017 Dr.ssa Chiara Sturaro XVIII CONGRESSO REGIONALE FADOI EMILIA ROMAGNA L infusione endovenosa è l immissione diretta di liquidi, farmaci, nutrienti, sangue o emoderivati nel torrente ematico

Dettagli

In base all equazione di Henderson-Hasselbalch

In base all equazione di Henderson-Hasselbalch Alterazioni dell equilibrio acidobase In base all equazione di HendersonHasselbalch ph = pk+ log [HCO 3 ] [CO 2 ] Si ha acidosi quando il rapporto HCO 3 /CO 2 diminuisce, causando una diminuzione del ph.

Dettagli

Edema da ascite epatico

Edema da ascite epatico Diuretici I diuretici trovano applicazione clinica in varie situazioni tra cui spiccano: l ipertensione arteriosa la risoluzione degli edemi derivanti da diverse cause Cirrosi epatica Ostruzione portale

Dettagli

equilibrio acido base

equilibrio acido base Alterazioni dell equilibrio equilibrio acidobase In base all equazione di HendersonHasselbalch ph = pk+ log [ ] [CO 2 ] Si ha acidosi quando, per diminuzione del rapporto /CO 2 il ph diminuisce. L acidosi

Dettagli

Paziente diabetico in condizioni non

Paziente diabetico in condizioni non Paziente diabetico in condizioni non critiche:linee guida e schemi terapeutici Paola Battisti Medicina ad indirizzo Endocrino Metabolico Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma Cause più frequenti

Dettagli

EMERGENZE ENDOCRINO-METABOLICHE

EMERGENZE ENDOCRINO-METABOLICHE EMERGENZE ENDOCRINO-METABOLICHE CHETOACIDOSI DIABETICA (I) SQUILIBRIO ACUTO TRA DISPONIBILITÀ DI INSULINA ED ESIGENZE METABOLICHE CON IPERGLICEMIA E LIBERAZIONE DI ACIDI GRASSI LIBERI CONVERTITI IN CHETONI

Dettagli

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con Il sottoscritto Gabriella Busca ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato Regione del 5 novembre 2009, dichiara X che negli ultimi due anni NON

Dettagli

Tamponi biologici per il controllo del ph

Tamponi biologici per il controllo del ph Tamponi biologici per il controllo del ph 1 Si definisce una soluzione tampone una soluzione che si oppone alla variazione del ph per aggiunte moderate di acidi o basi Si tratta generalmente di soluzioni

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO. Sodio bicarbonato S.A.L.F. 1,4% soluzione per infusione Sodio bicarbonato S.A.L.F. 8,4% soluzione per infusione

FOGLIO ILLUSTRATIVO. Sodio bicarbonato S.A.L.F. 1,4% soluzione per infusione Sodio bicarbonato S.A.L.F. 8,4% soluzione per infusione FOGLIO ILLUSTRATIVO Sodio bicarbonato S.A.L.F. 1,4% soluzione per infusione Sodio bicarbonato S.A.L.F. 8,4% soluzione per infusione CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Elettroliti. INDICAZIONI TERAPEUTICHE Trattamento

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Osmosi Scaricaricato da www.sunhope.it A B 30 mm 5 mm [Soluto] A [Soluto] B [H 2 O] A < [H 2 O] B Scaricaricato da www.sunhope.it

Dettagli

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE 1 I tamponi fisiologici del ph 1 - Il sistema acido carbonico-bicarbonato: H 2 CO 3 H + + HCO 3 pka = 6.1 ph = 6.1 + log [HCO 3 ] [H 2 CO 3 ] 2 - Il sistema fosfato:

Dettagli

2 IL PAZIENTE CON IPERGLICEMIA: DAL TRIAGE AL REPARTO

2 IL PAZIENTE CON IPERGLICEMIA: DAL TRIAGE AL REPARTO 2 IL PAZIENTE CON IPERGLICEMIA: DAL TRIAGE AL REPARTO GRUPPO DI LAVORO PROTOCOLLI DI ASSISTENZA OSPEDALIERA SLIDE-KIT PERCORSO OSPEDALIERO - ROSSO (EMERGENZA) il paziente presenta compromissione dello

Dettagli

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi 53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 26-29 Novembre 2008 L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione

Dettagli

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna CAUSE PRINCIPALI: Alterata/diminuita risposta immunitaria

Dettagli

Management of hypernatremias

Management of hypernatremias RASSEGNA Terapia delle ipersodiemie Management of hypernatremias F. Salvati * Ospedale Maria SS. Immacolata, Guardiagrele (CH) KEY WORDS Hypernatremia Hypovolemia Euvolemia Hypervolemia Water deficit Summary

Dettagli

Sistema urinario: la funzione renale

Sistema urinario: la funzione renale Sistema urinario: la funzione renale FUNZIONI: Regolazione della composizione ionica del sangue: aumentando o diminuendo l escrezione di ioni specifici, i reni ne regolano la concentrazione plasmatica

Dettagli

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento.

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento. Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento. Lungo i tubuli renali viene riassorbita la maggior parte dei soluti e il

Dettagli

Acqua a ritmo di Benessere! Prof. Angelo Pulcini

Acqua a ritmo di Benessere! Prof. Angelo Pulcini Acqua a ritmo di Benessere! Prof. Angelo Pulcini 4/19/16 L obiettivo Abbandonare l uso comune dell acqua come elemento essenziale per la vita, per passare all uso dell acqua come strumento essenziale per

Dettagli

Gestione dell iperglicemia in PS

Gestione dell iperglicemia in PS Gestione dell iperglicemia in PS Dr. Gabriele Valli D.E.A. GB Grassi Ostia ASL RMD Ragazzo di 22 anni. Da alcuni giorni dolori addominali, vomito, epigastralgia. Il curante prescrive lopemid e buscopan

Dettagli

Scaricato da

Scaricato da -Equilibrio diffusivo (chimico): in seguito alla diffusione la concentrazione delle molecole è uguale in tutte le parti del sistema C 1 Equilibrio diffusivo Le membrane cellulari sono selettivamente permeabili,

Dettagli

LO SHOCK ANAFILATTICO

LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK - DEFINIZIONE Si definisce come una grave e diffusa alterazione della perfusione tessutale, che determina danno e morte cellulare GLI SHOCK - CLASSIFICAZIONE 1. IPOVOLEMICO

Dettagli

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico 1 generalita durante l esercizio fisico aumento consumo O 2 e produzione CO 2 e calore e necessario portare piu O 2 ai tessuti e rimuovere piu CO 2

Dettagli

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro Diabete e nutrizione artificiale Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro NUTRIZIONE ARTIFICIALE La Nutrizione Artificiale (NA) è una procedura terapeutica destinata alle persone in

Dettagli

Gestione infermieristica del. cardiaco

Gestione infermieristica del. cardiaco XII CONGRESSO REGIONALE FADOI ANIMO Sardegna Oristano 12-13 Settembre 2014 Gestione infermieristica del paziente con scompenso cardiaco Michela Gusai UOC Cardiologia Nuoro Dir. Dott. Gavino Casu SCOMPENSO

Dettagli

Le iponatremie. The hyponatremias. Giovanna Elmi a, Marco Faustini-Fustini b, Stefania Zaccaroni a, Roberto Zoni a, * RASSEGNA

Le iponatremie. The hyponatremias. Giovanna Elmi a, Marco Faustini-Fustini b, Stefania Zaccaroni a, Roberto Zoni a, * RASSEGNA Italian Journal of Medicine (2011) 5, 156 168 disponibile su www.sciencedirect.com journal homepage: www.elsevier.com/locate/itjm RASSEGNA Le iponatremie The hyponatremias Giovanna Elmi a, Marco Faustini-Fustini

Dettagli

Patofisiologia scompenso cardiaco Terapia farmacologica scompenso cardiaco Storicamente il trattamento dello scompenso cardiaco si e focalizzato sulle manifestazioni finali della patologia ossia Sovraccarico

Dettagli

Gli equilibri omeodinamici: dalla fisiopatologia alla clinica pratica

Gli equilibri omeodinamici: dalla fisiopatologia alla clinica pratica CONVEGNO SIMI Gli equilibri omeodinamici: dalla fisiopatologia alla clinica pratica Dr. Francesco Sgambato U. O. Complessa di Medicina Interna Ospedale Fatebenefratelli - Benevento sgambatof@gmail.com

Dettagli

Iperidratazione nel post-chirurgico

Iperidratazione nel post-chirurgico FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO Direzione Medica di Presidio Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica Iperidratazione nel post-chirurgico Emanuele Cereda MD, PhD NUTRITION & DIETETICS SERVICE

Dettagli

L eccesso di calore e i suoi effetti sulla salute. R Antonelli Incalzi Cattedra di Geriatria Università Campus Bio-Medico Roma

L eccesso di calore e i suoi effetti sulla salute. R Antonelli Incalzi Cattedra di Geriatria Università Campus Bio-Medico Roma L eccesso di calore e i suoi effetti sulla salute R Antonelli Incalzi Cattedra di Geriatria Università Campus Bio-Medico Roma L eccesso di calore: un concetto relativo L esposizione al calore può essere

Dettagli

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche Equilibrio idrico Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche 1 Ruolo del rene nel bilancio idrico Variazioni dell osmolarità attraverso la midollare 2 Scambio per controcorrente nella

Dettagli

Interpretazione dell emogasanalisi

Interpretazione dell emogasanalisi Interpretazione dell emogasanalisi Guglielmo IMBRIACO Gaetano TAMMARO Rianimazione Terapia Intensiva Ospedale MAGGIORE - Bologna A cosa serve l emogasanalisi? Esame rapido Valutare la ventilazione Valutare

Dettagli

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio Cagliari 25-26 Marzo 2009 Caesar s Hotel 1 LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE NEL PAZIENTE IPERCATABOLICO Dr.ssa Giuseppina Loria Servizio Anestesia e Rianimazione

Dettagli

Classificazione dei principali Diuretici

Classificazione dei principali Diuretici Classificazione dei principali Diuretici 1. Diuretici Osmotici 2. Inibitori dell Anidrasi Carbonica 3. Tiazidici 4. Diuretici dell ansa 5. Risparmiatori di potassio Tiazidi Agenti risparmiatori di potassio

Dettagli