Riunione Commissione Tecnica SINISTRI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Riunione Commissione Tecnica SINISTRI"

Transcript

1 Riunione Commissione Tecnica SINISTRI VERBALE del 15 Marzo 2017 Presenti Partecipanti GAZ: Francesco Toscano (Presidente CT) Lorenzo Villani (membro CT) Luciano Montali (membro CT) Marco Manfredini (Vice Presidente GAZ) Partecipanti Direzione: Roberto Tenore, Mirella Restelli, Nicola Bajona, Attilio Speri, Mario Manfredi. Ordine del giorno: Istituzione gruppo di lavoro per sinistri in contestazione; Controllo su Cosmo dell accordo sinistri e rendiconto trimestrale delle franchigie recuperate; Organizzazione della Mandante su sinistri Direzionali large, cauzioni e marine; Questionario sinistri; Cai a una firma; Nuova normativa sui flussi documentali; Varie ed eventuali. La riunione si apre alle ore Viene introdotto il primo punto all ordine del giorno. Restelli comunica la proposta di costituire un gruppo di lavoro che dovrà discutere in merito a problematiche ricorrenti di interpretazione delle condizioni di polizza o di ricorrenti anomalie nelle modalità operative. Non sarà diretto a redimere il singolo caso. Verbale CT SINISTRI (1)

2 Manfredini conferma l importanza di costituire un Gruppo di lavoro che trovi soluzioni interpretative che valgano per tutte le Agenzie. Bisogna evitare che tale gruppo sia inteso come tavolo per discutere i singoli casi, dovendo invece trattare problematiche ricorrenti e diffuse. I componenti della CT Sinistri parteciperanno a tale gruppo di lavoro. Manfredini chiede che si proceda ad ufficializzare la costituzione di tale gruppo. La Commissione propone di inserire in agenda di tale tavolo di lavoro le problematiche legate alla polizza Medicare. Verrà inviata una comunicazione a tutti i Presidenti di CT invitando a trasferire a tale Gruppo tutte le tematiche relative ai sinistri presenti negli argomenti trattati nelle proprie commissioni. Bajona propone di discutere in merito alla Franchigia per ogni danno a cose. Speri comunica che nel tavolo di Underwriting si dovrà parlare del tema dell interpretazione della clausola sulla colpa grave nel caso di incendio e furto, nonché dell interpretazione dei danni da gancio traino. Tale argomento dovrebbe sicuramente essere trattato del gruppo di lavoro Sinistri. Bajona ritiene che le attività e le soluzioni trovate dal tavolo di lavoro sinistri dovrebbero poi essere trasferite all underwriting in modo da modificare ed aggiornare direttamente le polizze. Montali pone all attenzione il fatto che si riscontrano diversità di valutazione economica del veicolo che viene dato dal programma Zurich all atto dell emissione della polizza ed il valore che poi intende dare il liquidatore nel momento ad esempio del furto totale. Chiede che sia verificato tale disallineamento. Si passa a discutere della Organizzazione della Mandante su sinistri Direzionali large, cauzioni e marine. Villani ribadisce l importanza per le Agenzie di avere visione di come viene trattato il sinistro, di sapere a che punto della trattativa si è arrivati e soprattutto di avere conoscenza di quale ufficio ha in gestione il sinistro. Verbale CT SINISTRI (2)

3 Restelli comunica che per valore economico o per tipologia il sinistro viene gestito direttamente dagli Uffici Expert di Direzione e non dai centri liquidativi. Per quanto riguarda l ufficio Antifrode è necessario mantenere la massima riservatezza per i temi trattati. Al fine di consentire comunque una possibilità di confronto da parte degli Agenti è stata istituita una casella di posta elettronica dedicata. STRUTTURA UFFICI SINISTRI DI DIREZIONE Sinistri Motor Large Responsabile Roberto Magadino Rientrano nell esclusiva gestione dell ufficio i sinistri con lesioni di valore complessivo superiore ad euro ,00 e tutti i sinistri mortali indipendentemente dall importo di riserva e dall anno di generazione. A questa unità devono essere immediatamente canalizzati i sinistri con danneggiati in stato di : coma, rianimazione, prognosi riservata, paraplegia/tetraplegia, amputazione d arto Sinistri Esteri Responsabile Paola Mucci gestisce i sinistri Motor di portafoglio italiano con controparti straniere e, con il supporto dei Centri di liquidazione, i sinistri di portafoglio estero con controparte residente in Italia, occorsi sia in Italia che all estero, secondo le diverse normative vigenti nei Paesi di accadimento. Verbale CT SINISTRI (3)

4 Sinistri NO Motor Large Pierfranco Gabasio : è il responsabile di tutte le linee di business A lui fanno riferimento : Lucia Bellazzini : Casualty Marco Rosa Bernardins : Property e Marine Donatella De Angelis : Surety Sinistri Casualty Responsabile Lucia Bellazzini E competente per la gestione e liquidazione : dei sinistri infortuni, malattia e Rc generale con riserva superiore ad euro ,00 e nel caso di sinistri tra loro collegati (es. r.c. del medico e della struttura/ infortunio con polizze diverse) dei quali uno superiore alla competenza per valore entrambi i casi verranno avocati dei sinistri mortali indipendente dall importo di riserva e dall anno di generazione dei sinistri di responsabilità civile con controparti estere dei sinistri degli istituti di cura (ospedali e case di cura private ramo polizza 52) dei sinistri relativi a Sindaci dei sinistri relativi a brevettualisti dei sinistri delega altrui con contenzioso od eccedenti euro ,00 dei «courtesy claims» dei sinistri Financial Line A questa unità devono essere immediatamente canalizzati i sinistri con danneggiati in stato di: coma, rianimazione, prognosi riservata, condizione di paraplegia/tetraplegia, condizione di sofferenza fetale amputazione d arto Verbale CT SINISTRI (4)

5 Manfredini pone all attenzione il fatto che i sinistri casualty non vengono assegnati sempre allo stesso liquidatore. Vista la particolarità di tale tipologia sarebbe preferibile consentire alle Agenzie di trattare con lo stesso liquidatore. Viene spiegato che il programma Cosmo effettua un assegnazione random del liquidatore. Si predisporrà che per le Agenzie che hanno più sinistri casualty sia assegnato sempre lo stesso liquidatore. Sinistri Property e trasporti Responsabile Marco Rosa Bernardins E competente per la gestione e liquidazione dei sinistri : property, di valore superiore a euro 100,000 ; solar power e wind farm di valore superiore a euro 100,000 ; in delega altrui eccedenti euro di nostra quota. Di sua esclusiva competenza indipendentemente dal valore i sinistri : in delega altrui in contenzioso ; i sinistri engineering : car, ear, leasing, guasti macchina, A.L.O.P. (Danni indiretti per ritardo di consegna), decennale postuma ; i sinistri trasporti e marine (inclusa la fase di recovery). Sinistri cauzioni e credito Responsabile Donatella De Angelis E competente per la gestione dei sinistri credito e cauzioni intervenendo in tutte le fasi del processo di liquidazione dalla notifica del sinistro fino al pagamento e al successivo recupero delle somme liquidate. Verbale CT SINISTRI (5)

6 Contatti Responsabili Large E stata predisposta una nuova casella di comunicazione a disposizione delle Agenzie per la gestione dei sinistri da parte degli uffici antifrode: itz_ccfu_agenti@it.zurich.com Si passa a discutere del Questionario sinistri. Toscano chiede che sia indicata chiaramente l impostazione di tale questionario. E da capire se tale questionario debba essere compilato una volta ogni tanto o ad ogni liquidazione sinistro. Bajona precisa che si dovranno decidere insieme nella riunione di oggi le modalità di somministrazione del questionario, che dovrà essere compilato dalle Agenzie. La Commissione ritiene che il questionario sia uno strumento inutile in quanto le problematiche e le difficoltà vissute dalla rete, nonché le proposte di miglioramento del servizio vengono già argomentate e discusse direttamente dalla CT Sinistri, che si fa portavoce dei Colleghi. Viene posto all attenzione il mancato pagamento dei CAI ad una firma canalizzati sulla base dell Accordo Sinistri. Speri fa presente che nel CAI a una firma la valutazione del danno viene fatta comunque dal perito che va nella carrozzeria convenzionata. Inoltre, esistono casi di contestazione della controparte. Verbale CT SINISTRI (6)

7 Toscano ricorda che nel CAI a una firma la Compagnia di controparte ha tempo 20 giorni per contestare, quindi se il cliente venisse canalizzato alla carrozzeria dopo tale termine il sinistro potrebbe essere gestito direttamente dalle authority e non dal perito. In tal modo si potrebbe gestire in modo regolare il flusso e si dovrebbe prevedere il pagamento del contributo all Agenzia per la canalizzazione del sinistro. Speri propone di indicare al cliente di aspettare 30 giorni prima di andare alla carrozzeria convenzionata oppure dargli la possibilità di decidere di andare prima nella carrozzeria ma anticipando il pagamento del danno in attesa che sia trascorso il tempo per la contestazione. Con tale modalità la gestione verrebbe comunque effettuata dall authority. In caso di mancata contestazione, decorso il tempo, il sinistro verrebbe rimborsato per intero. Si farà un attenta verifica e valutazione dell argomento e se ne ridiscuterà alla prossima riunione. Per quanto riguarda il contributo aggiuntivo di euro 2 per l invio dei documenti all apertura del sinistro, Manfredini segnala che alcuni documenti inviati non vengono riconosciuti idonei per una non corretta classe documentale. Ad esempio non può essere contestato come non corretto l invio della denuncia perché nell allegato si indica come verbale di denuncia, essendo il documento corretto ma solo con una diversa dicitura. Verrà inviata una comunicazione di Direzione che specifichi che all apertura del sinistro i documenti allegati devono avere la corretta dicitura presente sull accordo, diversamente il sistema informatico non riesce a catturare e categorizzare il documento. Normativa sui flussi documentali. Toscano pone in evidenza il fatto che la casella per l invio dei documenti ormai non ha la portata sufficiente per l invio di tutta la documentazione richiesta. Non è più accettabile che ogni volta che si apre il sinistro e si devono inviare i relativi documenti si debba sempre rinviare la copia della polizza. Verbale CT SINISTRI (7)

8 Se i sistemi sono integrati sarebbe necessario che, una volta aperto il sinistro da parte dell Agenzia, dovrebbe poi essere la Compagnia ad inviare la documentazione al perito. Toscano chiede che sia ben definita la regolamentazione dei flussi documentali, evitando eccessivi carichi alle Agenzie. Si passa a discutere di Controllo su Cosmo dell accordo sinistri e rendiconto trimestrale delle franchigie recuperate: Restelli comunica che è previsto il pagamento del conguaglio a fine anno. Si sta verificando a partire dal secondo semestre di predisporre un file riassuntivo che contenga il numero di sinistro, il numero di polizza e l importo della franchigia. Manfredini lamenta il fatto che su Cosmo manchi tutta le reportistica dei sinistri. Villani fa presente che sul sito Zurich non è aggiornato l elenco delle carrozzerie convenzionate e sono presenti ancora carrozzerie che hanno perso la convenzione. Toscano precisa di aver ricevuto segnalazioni di alcune zone importanti che sono ancora prive di carrozzerie convenzionate. Bajona comunica che ANIA ha effettuato un aggiornamento per quanto riguarda gli atti vandalici. Si predisporrà una comunicazione che chiarisca la nuova normativa che prevedrebbe la denuncia nel caso di danni da atti vandalici. Terminata la discussione, la riunione viene dichiarata chiusa. Verbale CT SINISTRI (8)

Riunione Commissione Tecnica SINISTRI

Riunione Commissione Tecnica SINISTRI Riunione Commissione Tecnica SINISTRI VERBALE del 21 Novembre 2013 Presenti Agenti: Direzione Zurich: Marco MANFREDINI, Francesco TOSCANO, Mario SARDELLA, Roberta STARTARI, Giuseppe LOTTINI Andrea LORENZONI,

Dettagli

CHE COSA FARE IN CASO DI SINISTRO. Lo scopo del presente manuale è quello di orientare l utente ad una corretta istruzione delle denunce di sinistro.

CHE COSA FARE IN CASO DI SINISTRO. Lo scopo del presente manuale è quello di orientare l utente ad una corretta istruzione delle denunce di sinistro. CHE COSA FARE IN CASO DI SINISTRO Lo scopo del presente manuale è quello di orientare l utente ad una corretta istruzione delle denunce di sinistro. 1 INDICE La denuncia di sinistro pag. 3 La gestione

Dettagli

Indennizzo diretto un anno dopo. Le scelte organizzative di Allianz: opportunità e punti di attenzione Attilio Speri

Indennizzo diretto un anno dopo. Le scelte organizzative di Allianz: opportunità e punti di attenzione Attilio Speri Indennizzo diretto un anno dopo Le scelte organizzative di Allianz: opportunità e punti di attenzione Attilio Speri Allianz in Italia Copyright Allianz 2.4.2008 2 Allianz nel mondo GRUPPO ALLIANZ SE (dati

Dettagli

ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO AL REGISTRO DELLE IMPRESE DEI BILANCI FINALI DI LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALE E COOPERATIVE

ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO AL REGISTRO DELLE IMPRESE DEI BILANCI FINALI DI LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALE E COOPERATIVE C A M E R A DI COMMERCIO 1NDUSTRIA ARTIGIANAT O E AGRICOLTURA DI TRENTO ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO AL REGISTRO DELLE IMPRESE DEI BILANCI FINALI DI LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALE E COOPERATIVE Versione

Dettagli

DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO)

DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO) ALL AGENZIA PRINCIPALE DI DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO) RISERVATO AGENZIA RAMO N. DANNO ESERCIZIO CODICE AGENZIA DENUNCIA PERVENUTA IN AGENZIA IL 05

Dettagli

CONVENZIONE N. COLL0096 PER LA DISTRIBUZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N

CONVENZIONE N. COLL0096 PER LA DISTRIBUZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N CONVENZIONE N. COLL0096 PER LA DISTRIBUZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N. 11071929 AD ADESIONE TUTELA LEGALE ATTIVITA PER LE AGENZIE ASSOCIATE A IUS ASSOCIATI TRA ARAG SE Rappresentanza Generale e Direzione

Dettagli

GESTIONE SINISTRI PARZIALI

GESTIONE SINISTRI PARZIALI Pagina 1 di 5 Allegato 13 GESTIONE SINISTRI PARZIALI In attuazione di quanto previsto all art. 29 delle Condizioni Generali del Contratto di Outsourcing 1.1 PREMESSA La procedura per la gestione dei sinistri

Dettagli

Guida operativa alla gestione sinistri. (versione 1.6.2)

Guida operativa alla gestione sinistri. (versione 1.6.2) Guida operativa alla gestione sinistri (versione 1.6.2) Oxygen Oxygen è una piattaforma informatica per la gestione di quattro distinte aree 1. Polizze 2. Sinistri 3. Ricambi 4. Noleggi In questa guida

Dettagli

Check assicurativo dell'azienda

Check assicurativo dell'azienda Tel. 045.8103331 Fax 045.8101822 email : info@vianiassicura.it Check assicurativo dell'azienda www.vianiassicura.it Verifica con noi le tue coperture assicurative rispondendo a queste semplici domande!

Dettagli

LA MISURAZIONE DELLA QUALITÀ IN UN CASO DI OUTSOURCING SINISTRI.

LA MISURAZIONE DELLA QUALITÀ IN UN CASO DI OUTSOURCING SINISTRI. LA MISURAZIONE DELLA QUALITÀ IN UN CASO DI OUTSOURCING SINISTRI LO SCENARIO Una Compagnia stringe un accordo con una Rete distributiva non specializzata (i concessionari) attraverso una Società di leasing

Dettagli

Assicurazione e Sinistri

Assicurazione e Sinistri Assicurazione e Sinistri Filiale Milano Sud Tel. 02 55784.1 Servizio.milano-sud@grenke.it ZEPRINT.IT 1 L assicurazione GRENKE: Coperture Errori di utilizzo, imperizia, negligenza Tensione eccessiva, induzione

Dettagli

Sindacato Autonomo Bancari di Mantova e provincia Segreteria Provinciale Via Imre Nagy numero 5 8 località Borgochiesanuova Mantova Telefono

Sindacato Autonomo Bancari di Mantova e provincia Segreteria Provinciale Via Imre Nagy numero 5 8 località Borgochiesanuova Mantova Telefono Sindacato Autonomo Bancari di Mantova e provincia Segreteria Provinciale Via Imre Nagy numero 5 8 località Borgochiesanuova - 46100 Mantova Telefono 0376-366221 - 324660 Fax 0376-365287 E-mail sab.mn@fabi.it

Dettagli

Numero patente di guida conducente. Il veicolo a noleggio è stato utilizzato in conformità con il contratto di noleggio?

Numero patente di guida conducente. Il veicolo a noleggio è stato utilizzato in conformità con il contratto di noleggio? Polizza/Numero certificato Numero di riferimento richiesta 1. Dati personali dell assicurato Data di nascita e-mail 2. Dettagli autonoleggio Numero di targa veicolo Marca e modello Periodo di noleggio

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE Roma, ENTRATE UFF: IV Alle Amministrazioni statali Loro sedi

DIREZIONE CENTRALE Roma, ENTRATE UFF: IV Alle Amministrazioni statali Loro sedi DIREZIONE CENTRALE Roma, 9-10-2003 ENTRATE UFF: IV Alle Amministrazioni statali Loro sedi Agli enti iscritti Loro Sedi (per il tramite delle sedi Inpdap) Alle Sedi compartimentali e alle sedi provinciali

Dettagli

COMUNE DI AZZANO DECIMO

COMUNE DI AZZANO DECIMO Situazione istri Polizza SPESE LEGALI Cliente N.. Compagnia Nr. polizza Des. comp. rifer. Danneggiato/Contropa rte Data arrivo denuncia Data quietanza Des. ramo Des. stato riservato liquidato franchigia

Dettagli

GESTIONE CAMBIO POLIZZE E RIDUZIONE MASSIMALI ASSICURATIVI

GESTIONE CAMBIO POLIZZE E RIDUZIONE MASSIMALI ASSICURATIVI Pagina 1 di 5 Allegato 5 GESTIONE CAMBIO POLIZZE E RIDUZIONE MASSIMALI ASSICURATIVI In attuazione di quanto previsto all art. 29 delle Condizioni Generali del Contratto di Outsourcing 1. PREMESSA Premettiamo

Dettagli

GESTIONE POLIZZE ASSICURATIVE SCADUTE

GESTIONE POLIZZE ASSICURATIVE SCADUTE Pagina 1 di 5 Allegato 4 GESTIONE POLIZZE ASSICURATIVE SCADUTE In attuazione di quanto previsto all art. 29 delle Condizioni Generali del Contratto di Outsourcing 1.1 PREMESSA Premettiamo che questa tipologia

Dettagli

comune di alcune società operanti nel campo dei servizi integrati rivolti alle compagnie di assicurazione, per migliorarne l organizzazione

comune di alcune società operanti nel campo dei servizi integrati rivolti alle compagnie di assicurazione, per migliorarne l organizzazione La nostra forza è l esperienza Assistenza globale per la Compagnia di Assicurazione FDP Group... since 1976 Il GRUPPO FDP rappresenta l impegno comune di alcune società operanti nel campo dei servizi integrati

Dettagli

Denuncia dei sinistri

Denuncia dei sinistri Denuncia dei sinistri Per saperne di più LeasePlan Italia SpA Marzo 2016 Cosa fare in caso di sinistro Che cosa dice il contratto? Il Cliente si impegna a denunciare a LeasePlan ogni singolo sinistro in

Dettagli

RICHIESTA RISARCIMENTO DANNI PER PRESUNTA RESPONSABILITÀ DEL COMUNE

RICHIESTA RISARCIMENTO DANNI PER PRESUNTA RESPONSABILITÀ DEL COMUNE RICHIESTA RISARCIMENTO DANNI PER PRESUNTA RESPONSABILITÀ DEL COMUNE Responsabile: Arch. Giovanni Barzazi Referente: Dott.ssa Chiara Cicognani tel. 0422 894337 Orari: lunedì dalle ore 16.00 alle ore 17.45;

Dettagli

ISTRUZIONI AL SERVIZIO DI GESTIONE ACCENTRATA. Assistenza Fiscale sul mercato francese

ISTRUZIONI AL SERVIZIO DI GESTIONE ACCENTRATA. Assistenza Fiscale sul mercato francese ISTRUZIONI AL SERVIZIO DI GESTIONE ACCENTRATA Assistenza Fiscale sul mercato francese Le Istruzioni del Servizio di Gestione Accentrata, nella sezione relativa agli strumenti finanziari gestiti da Monte

Dettagli

LA CRISI DEL SETTORE ASSICURATIVO RCT In Italia su di ricoveri, sono state * le denunce di risarcimento presentate nel 2012 contro le

LA CRISI DEL SETTORE ASSICURATIVO RCT In Italia su di ricoveri, sono state * le denunce di risarcimento presentate nel 2012 contro le L ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA PER I RISCHI PROFESSIONALI DEL MEDICO E DELL ODONTOIATRA L esperienza assicurativa RC Terzi nelle Aziende Sanitarie della Regione Piemonte Dr. Fabrizio Ferrando Dirigente S.S.A.

Dettagli

DOMANDA DI ATTIVAZIONE DEL PROCESSO DI MANTENIMENTO FAMILY AUDIT (L.P. n. 1/2011)

DOMANDA DI ATTIVAZIONE DEL PROCESSO DI MANTENIMENTO FAMILY AUDIT (L.P. n. 1/2011) Codice modulo: 007342 marca da bollo 16,00 esenzione da imposta di bollo per ONLUS ed enti pubblici territoriali e federazioni sportive ed enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI (DPR 642/1972

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI. Professione esercitata: Mediatore Creditizio Agente in attività Finanziaria INFORMAZIONI RIGUARDANTI L ATTIVITA

INFORMAZIONI GENERALI. Professione esercitata: Mediatore Creditizio Agente in attività Finanziaria INFORMAZIONI RIGUARDANTI L ATTIVITA DUAL Professionisti Mediatori Creditizi Edizione 03 2013 Proposta di assicurazione per la Responsabilità Civile Professionale di Mediatori Creditizi, Agenti in Attività Finanziaria La seguente Proposta

Dettagli

ITAL BROKERS CONSULTING S.r.l. Via Spadolini n. 7 20141 Milano MI tel.02.85457.71 fax.02.85457860

ITAL BROKERS CONSULTING S.r.l. Via Spadolini n. 7 20141 Milano MI tel.02.85457.71 fax.02.85457860 30 Settembre 2009 30 Settembre 2010 GUIDA ALLA DENUNCIA DEI SINISTRI Convenzione tra F.I.S.I. e Augusta Assicurazioni, Assicurazioni Generali e INA Assitalia Le informazioni contenute nella presente guida

Dettagli

VADEMECUM SISTEMA TESSERA SANITARIA

VADEMECUM SISTEMA TESSERA SANITARIA VADEMECUM SISTEMA TESSERA SANITARIA PUNTO 1 - digitare su progetto tessera sanitaria : - poi premere INVIO - infine cliccare sul link PROGETTO TESSERA SANTITARIA Pag. 1 HOMEPAGE SITO PROGETTO TESSERA SANTITARIA

Dettagli

REGOLAMENTO DI RICEZIONE, GESTIONE E TRATTAMENTO SEGNALAZIONI ART C.C.

REGOLAMENTO DI RICEZIONE, GESTIONE E TRATTAMENTO SEGNALAZIONI ART C.C. REGOLAMENTO DI RICEZIONE, GESTIONE E TRATTAMENTO SEGNALAZIONI ART. 2408 C.C. Decorrenza 5 aprile 2013 1.1 20/06/2014 variazione indirizzo sede della Fondazione collegio sindacale 1.0 05/04/2013 regolamento

Dettagli

DOMANDA DI ATTIVAZIONE DEL PROCESSO DI CONSOLIDAMENTO FAMILY AUDIT (L.P. n. 1/2011)

DOMANDA DI ATTIVAZIONE DEL PROCESSO DI CONSOLIDAMENTO FAMILY AUDIT (L.P. n. 1/2011) marca da bollo 16,00 esenzione da imposta di bollo per ONLUS ed enti pubblici territoriali e federazioni sportive ed enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI (DPR 642/1972 e nell'allegata tabella

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DI SERVIZI ASSICURATIVI VARI RISCHI

PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DI SERVIZI ASSICURATIVI VARI RISCHI PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DI SERVIZI ASSICURATIVI VARI RISCHI N.B. Si pubblica quale informazione aggiuntiva la statistica sx Libri Matricola 2012-2016 con integrazione del tipo di gestione della

Dettagli

Bologna. Dal 23 febbraio 2016 tutti i martedì e giovedì sera Quota di Iscrizione 1218

Bologna. Dal 23 febbraio 2016 tutti i martedì e giovedì sera Quota di Iscrizione 1218 Area Tecnical e Professional CORSO INTENSIVO IN AULA DI PREPARAZIONE ALLA PROVA D ESAME IVASS SEZIONI A E B DEL REGISTRO UNICO INTERMEDIARI ASSICURATIVI (RUI). Bologna Dal 23 febbraio 2016 tutti i martedì

Dettagli

Lotto n. 5 Polizza di assicurazione infortuni cumulativa

Lotto n. 5 Polizza di assicurazione infortuni cumulativa Lotto n. 5 Polizza di assicurazione infortuni cumulativa La presente polizza è stipulata tra COMUNE DI CATTOLICA Piazza Roosevelt, 7 47841 Cattolica (RN) P.I. 00343840401 e Società Assicuratrice Agenzia

Dettagli

MODULO DI PROPOSTA da trasmettere a: Fax:

MODULO DI PROPOSTA da trasmettere a:   Fax: MODULO DI PROPOSTA da trasmettere a: e-mail: convenzione.avvocati@brokeritaly.com Fax: +39 0658157933 NOTE IMPORTANTI La presente proposta è relativa alla potenziale stipulazione di una polizza di RC PROFESSIONALE

Dettagli

MODULO DENUNCIA SINISTRO POLIZZA RCT A TUTELA DEI VOLONTARI n. EMITTENDA. A. Dati anagrafici del volontario danneggiante (assicurato)

MODULO DENUNCIA SINISTRO POLIZZA RCT A TUTELA DEI VOLONTARI n. EMITTENDA. A. Dati anagrafici del volontario danneggiante (assicurato) MODULO DENUNCIA SINISTRO POLIZZA RCT A TUTELA DEI VOLONTARI n. EMITTENDA La denuncia deve essere inviata a MARSH S.p.A., entro 30 gg da quando ne ha avuto conoscenza, in uno dei seguenti modi: - a mezzo

Dettagli

Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante

Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante Rifer. a nota n. del Classificazione Oggetto Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante La Banca d Italia, in attuazione del Decreto Legislativo del 19 novembre 2008,

Dettagli

SEGNALAZIONE E GESTIONE DEI SINISTRI IN MATERIA DI RESPONSABILITÀ CIVILE

SEGNALAZIONE E GESTIONE DEI SINISTRI IN MATERIA DI RESPONSABILITÀ CIVILE SEGNALAZIONE E GESTIONE DEI SINISTRI IN MATERIA DI RESPONSABILITÀ CIVILE 1 SEGNALAZIONE E GESTIONE DEI SINISTRI IN MATERIA DI RESPONSABILITÀ CIVILE IL CICLO DI VITA DI UN SINISTRO SITO DI GESTIONE DEI

Dettagli

Allegato 1 Fac- simile autorizzazione Autorizzazione all accreditamento su c/c bancario o postale degli importi dovuti esposti sul modello di versamento unificato (F24 - F24 Accise F24 con elementi identificativi)

Dettagli

GESTIONE SINISTRI E INDENNIZZO IN FORMA SPECIFICA. Presentazione operativa dell attività

GESTIONE SINISTRI E INDENNIZZO IN FORMA SPECIFICA. Presentazione operativa dell attività GESTIONE SINISTRI E INDENNIZZO IN FORMA SPECIFICA Presentazione operativa dell attività LA TEMATICA La richiesta di mercato in evoluzione di un servizio globale ed attento alle esigenze dell Assicurato,

Dettagli

Comunicazione Certificazione Unica percipienti.

Comunicazione Certificazione Unica percipienti. Comunicazione Certificazione Unica percipienti. Modulo per la creazione della nuova Certificazione Unica limitatamente al lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi. L attivazione di questa voce è

Dettagli

NOTIFICA DI SINISTRO CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO Assicurazione per la Responsabilità Civile dei Notai Copertura AIG POLIZZA N.

NOTIFICA DI SINISTRO CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO Assicurazione per la Responsabilità Civile dei Notai Copertura AIG POLIZZA N. NOTIFICA DI SINISTRO CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO Assicurazione per la Responsabilità Civile dei Notai Copertura AIG POLIZZA N. IFL0008349 Nel caso in cui sia pervenuta al notaio contestazione scritta

Dettagli

Software Gestionale Web Broker

Software Gestionale Web Broker Software Gestionale Web Broker Crm dedicato alle agenzie di Broker assicurativo (Plurimandato) Software gestionale riservato alle agenzie broker assicurative definito ErpWeb broker L'acronimo ERP significa

Dettagli

GESTIONE SINISTRI TOTALI

GESTIONE SINISTRI TOTALI Pagina 1 di 7 Allegato 11 GESTIONE SINISTRI TOTALI In attuazione di quanto previsto all art. 29 delle Condizioni Generali del Contratto di Outsourcing 1.1 SINISTRI TOTALI 1.1.1 NOTIZIA DI SINISTRO E APERTURA

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione D.P.C.M. 23.4.1993 PGR/or DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE S.C. SERVIZIO LEGALE INTERAZIENDALE Cuneo, lì 05/10/2016

Dettagli

Software Gestionale Web Broker

Software Gestionale Web Broker Software Gestionale Web Broker Dedicato a Broker Assicurativi, Intermediari e SubAgenti (plurimandatari) Software gestionale riservato alle agenzie broker assicurative ERPWeb broker L'acronimo ERP significa

Dettagli

Associazione Sportiva e Turistica MOTOR VINTAGE

Associazione Sportiva e Turistica MOTOR VINTAGE Associazione Sportiva e Turistica MOTOR VINTAGE MODALITA PER LA FORMULAZIONE DEL PREVENTIVO ED EVENTUALE STIPULA POLIZZA R.C. PER VEICOLI STORICI O D EPOCA 1. Compilare ed inviare i seguenti documenti:

Dettagli

proposta Compagnia A proposta Compagnia B proposta Compagnia C Garanzie

proposta Compagnia A proposta Compagnia B proposta Compagnia C Garanzie La CONVENZIONE SIUrO AGENZIASSICURAZIONI prevede, per gli iscritti, un servizio di consulenza assicurativa per ottenere assistenza qualificata nell acquisizione di adeguate coperture assicurative della

Dettagli

Tutela preventiva del credito Scheda Paese. Croazia. Scheda Paese - Croazia 0

Tutela preventiva del credito Scheda Paese. Croazia. Scheda Paese - Croazia 0 Tutela preventiva del credito Scheda Paese Croazia Scheda Paese - Croazia 0 Introduzione Nell era del mercato globale, si sono intensificati gli scambi transfrontalieri e internazionali e prendono così

Dettagli

L Assicurazione per i rischi da Medical malpractice

L Assicurazione per i rischi da Medical malpractice Il Mercato Assicurativo Italiano: Updates sul 2016 14 novembre 2016 L Assicurazione per i rischi da Medical malpractice Leandro D Aurizio IVASS - Servizio Studi e Gestione Dati Perché è importante la «sicurezza

Dettagli

Necessitate dei progetti di fusione in essere attualmente o anche di quelli già avvenuti e che hanno portato alla nascita.?

Necessitate dei progetti di fusione in essere attualmente o anche di quelli già avvenuti e che hanno portato alla nascita.? FAQ AL 24/10/2011 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AI PROCESSI DI RIORGANIZZAZIONE E AGGREGAZIONE (AZIONE 1) E PER L INTEGRAZIONE DEI FONDI RISCHI (AZIONE 2) DEI CONFIDI OPERANTI NEL TERRITORIO REGIONALE

Dettagli

PERCORSO ANNUALE DI 17 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA

PERCORSO ANNUALE DI 17 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA PERCORSO ANNUALE DI 17 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA GENNAIO DICEMBRE 2017 PRESENTAZIONE E TEMI maggiori info su www.didacticaprofessionisti.it PRESENTAZIONE Il percorso di formazione online è dedicato

Dettagli

Modulo di Notifica Richiesta

Modulo di Notifica Richiesta Modulo di tifica Richiesta Riferimento tifica Richiesta: (Riservato all Ufficio) Dettagli della persona assicurata: me e cognome: Tipo di richiesta indennizzo: Data: Indirizzo: Numero di telefono: Email:

Dettagli

SCHEMA OFFERTA TECNICA

SCHEMA OFFERTA TECNICA SCHEMA OFFERTA TECNICA Spettabile FNM S.p.A. Il/la sottoscritto/a...... nato/a a... il...... residente in...via...n... in qualità di......... della Società...... con sede in......... via... n....... telefono

Dettagli

Le assicurazioni danni

Le assicurazioni danni Le assicurazioni danni Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2015-2016 Mauro Montagnini Direttore Generale Assicurazioni e Distribuzione Agenda Rami danni in Italia - I principali

Dettagli

23 - INDICE DELLA MATERIA AMMINISTRAZIONE DIGITALE E GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI

23 - INDICE DELLA MATERIA AMMINISTRAZIONE DIGITALE E GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI 23 - INDICE DELLA MATERIA AMMINISTRAZIONE DIGITALE E GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI M111 Master formazione, gestione e conservazione informatica dei documenti delle P.A...pag. 2 E269 Dall archivio

Dettagli

COMUNE DI VALLARSA (PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO)

COMUNE DI VALLARSA (PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO) COMUNE DI VALLARSA (PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO) Verbale di deliberazione della Giunta Comunale N. 406 del registro delibere Data 02.11.2015 OGGETTO: Liquidazione alla società INSER S.p.A. di Trento,

Dettagli

Benvenuto nella guida all area web di Generali Italia - Agenzia di FIRENZE RIFREDI

Benvenuto nella guida all area web di Generali Italia - Agenzia di FIRENZE RIFREDI 1 Benvenuto nella guida all area web di Generali Italia - Agenzia di FIRENZE RIFREDI L accesso è riservato esclusivamente agli Assicurati con polizza Rimborso Spese Mediche stipulata da Aziende Clienti

Dettagli

TITOLO: CONTROLLO ECONOMICO FINANZIARIO MONITORAGGIO PATTO DI STABILITA BARZAN PAOLA

TITOLO: CONTROLLO ECONOMICO FINANZIARIO MONITORAGGIO PATTO DI STABILITA BARZAN PAOLA Obiettivo 1 TITOLO: CONTROLLO ECONOMICO FINANZIARIO MONITORAGGIO PATTO DI STABILITA Curare la gestione degli adempimenti e dei controlli in materia di patto di stabilità interno Monitorare i flussi di

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA della Provincia di Torino

AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA della Provincia di Torino AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA della Provincia di Torino Settore Contabilità DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 460 / 2011 INVIO TELEMATICO MODELLI 770/S 2011 CONDOMINI AMMINISTRATI DA A.T.C. IMPEGNO DI

Dettagli

La CR comunica mensilmente agli intermediari il debito totale verso il sistema finanziario sammarinese di ciascun cliente segnalato.

La CR comunica mensilmente agli intermediari il debito totale verso il sistema finanziario sammarinese di ciascun cliente segnalato. CENTRALE DEI RISCHI Foglio Informativo Il Foglio Informativo ha carattere esclusivamente divulgativo. Centrale dei Rischi, gli obiettivi, i contenuti, i soggetti coinvolti. Descrive ill funzionamento della

Dettagli

LA TUTELA ASSICURATIVA DEL CALCIATORE DILETTANTE

LA TUTELA ASSICURATIVA DEL CALCIATORE DILETTANTE LA TUTELA ASSICURATIVA DEL CALCIATORE DILETTANTE Dalla stagione sportiva 2010/11 e fino al 30 giugno 2013 le società dilettantistiche saranno tenute ad assicurare tutti i calciatori tesserati con l INA

Dettagli

DANNI SUBITI DAI PRIVATI PER IL TERREMOTO COME ATTIVARE LE PROCEDURE DI RECUPERO

DANNI SUBITI DAI PRIVATI PER IL TERREMOTO COME ATTIVARE LE PROCEDURE DI RECUPERO DANNI SUBITI DAI PRIVATI PER IL TERREMOTO COME ATTIVARE LE PROCEDURE DI RECUPERO Carpi, aprile 2013 1 UNA MATERIA IN EVOLUZIONE i criteri e le modalità di assegnazione di contributi per la riparazione

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA RICORSO AFAM VECCHIO ORDINAMENTO IN SECONDA FASCIA DELLE G.I.

SCHEDA INFORMATIVA RICORSO AFAM VECCHIO ORDINAMENTO IN SECONDA FASCIA DELLE G.I. SCHEDA INFORMATIVA RICORSO AFAM VECCHIO ORDINAMENTO IN SECONDA FASCIA DELLE G.I. Con il D.M. n. 374 del 1 giugno 2017, il MIUR ha disposto le modalità di aggiornamento/inserimento nelle graduatorie di

Dettagli

Poste Assicura S.p.A. Ufficio Sinistri Piazzale Konrad Adenauer, 3 00144 Roma

Poste Assicura S.p.A. Ufficio Sinistri Piazzale Konrad Adenauer, 3 00144 Roma Art. 22 - Denuncia di Sinistro Tutela Legale Il Contraente o l Assicurato devono immediatamente denunciare qualsiasi sinistro nel momento in cui si è verificato e/o ne abbia avuto conoscenza, inviando

Dettagli

Modulo di denuncia Spese Mediche in Viaggio e Infortuni in Viaggio

Modulo di denuncia Spese Mediche in Viaggio e Infortuni in Viaggio Modulo di denuncia Spese Mediche in Viaggio e Infortuni in Viaggio Gent. le Cliente, Al fine di poter valutare il suo sinistro la preghiamo di completare in maniera dettagliata il modulo di denuncia che

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Presentazione dei piani di studio per l anno accademico 2008/09

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Presentazione dei piani di studio per l anno accademico 2008/09 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE AVVISO PER STUDENTI DELLA FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Presentazione dei piani di studio per l anno accademico 2008/09

Dettagli

Fascicolo informativo

Fascicolo informativo Assicurazione temporanea per il caso morte in forma collettiva Fascicolo informativo Copertura Assicurativa sulla Vita a durata annuale W Rappresentanza Generale per l Italia 1 P.I. LINE - area standard

Dettagli

Assicurazione Auto Nel risarcimento dei sinistri, ci impegniamo a:

Assicurazione Auto Nel risarcimento dei sinistri, ci impegniamo a: Carta degli Impegni Dalle promesse ai fatti I nostri impegni Assicurazione Auto Nel risarcimento dei sinistri, ci impegniamo a: Rispettare tempi certi di risarcimento. Abbiamo deciso di accorciare i tempi

Dettagli

Bando. per l assegnazione di borse di studio per. l incentivazione del corso di Laurea in. Electronic and Communication Engineering. a.

Bando. per l assegnazione di borse di studio per. l incentivazione del corso di Laurea in. Electronic and Communication Engineering. a. Bando per l assegnazione di borse di studio per l incentivazione del corso di Laurea in Electronic and Communication Engineering a.a 2016/2017 Fondazione CRT e Politecnico di Torino (determina del Responsabile

Dettagli

Spett.le AEMME SERVIZI VIA FIUMICELLO VERONA Via Fax Via Mail

Spett.le AEMME SERVIZI VIA FIUMICELLO VERONA Via Fax Via Mail Oggi: RICHIESTA PREVENTIVO POLIZZA VEICOLI STORICI Spett.le AEMME SERVIZI VIA FIUMICELLO 5 37131 VERONA Via Fax 045 8402971 Via Mail info@aemme-servizi.it Con la presente sono a richiedervi un preventivo

Dettagli

PUNTUALITÀ GARANTITA RITARDO PAGATO

PUNTUALITÀ GARANTITA RITARDO PAGATO PUNTUALITÀ GARANTITA RITARDO PAGATO Messaggio pubblicitario: prima della sottoscrizione leggere attentamente il fascicolo informativo, disponibile in Agenzia e sul sito www.axa.it. Carta degli Impegni

Dettagli

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura. Bando

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura. Bando Provincia di Latina Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura Bando per assegnazione fondi Manifestazione della piccola e media editoria da organizzarsi durante la Settimana della Cultura della

Dettagli

Istruzioni. Manuale operativo per l utilizzo della procedura ASA on line. Risorse Umane Welfare. 10 Aprile 2017

Istruzioni. Manuale operativo per l utilizzo della procedura ASA on line. Risorse Umane Welfare. 10 Aprile 2017 Istruzioni Manuale operativo per l utilizzo della procedura ASA on line Risorse Umane Welfare 0 Aprile 207 I vantaggi della nuova procedura I vantaggi per il Dipendente I vantaggi per l Azienda Una procedura

Dettagli

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

QUOTA MERCATO UE PREMI UE*** Anno II n 6 mese settembre Executive Summary Dati al 30 giugno 2016 Alla fine del I semestre 2016 i premi totali (imprese italiane e rappresentanze) del portafoglio diretto italiano sono stati pari a 18,1

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del n Evento metereologico del 19/09/2014. Contributo straordinario di solidarietà.

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del n Evento metereologico del 19/09/2014. Contributo straordinario di solidarietà. VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del 11-11-2014 n. 202 COPIA Oggetto: Evento metereologico del 19/09/2014. Contributo straordinario di solidarietà. L anno Duemilaquattordici (2014), il giorno Undici

Dettagli

SEDICO. 10 Maggio 2016 Palazzo dei Servizi Via dei Giardini, 17. Belluno, 15 Marzo 2016

SEDICO. 10 Maggio 2016 Palazzo dei Servizi Via dei Giardini, 17. Belluno, 15 Marzo 2016 ANUSCA organizza, con il Patrocinio dei Comuni di BELLUNO e SEDICO e dell UNIONE MONTANA FELTRINA, ed in collaborazione con il Comitato Provinciale di BELLUNO, tre Pomeriggi di Studio rivolti agli operatori

Dettagli

Regole e modalità di utilizzo della PEC e della PEO istituzionale

Regole e modalità di utilizzo della PEC e della PEO istituzionale ALLEGATO 2 al Manuale per la Gestione del Protocollo informatico, dei Flussi documentali e degli Archivi Regole e modalità di utilizzo della PEC e della PEO istituzionale 3 All. 2 Regole e modalità di

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA UFFICIO V FAQ ANAGRAFE FONDI SANITARI DOCUMENTI, DATI E INFORMAZIONI DA INSERIRE NEL SIAF 1. Quando si richiede il profilo per accedere

Dettagli

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento SEMINARIO LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento Verona, 22 marzo 2013 Hotel San Marco Via Longhena

Dettagli

Schema di domanda per l erogazione del Buono Famiglia per l anno 2010

Schema di domanda per l erogazione del Buono Famiglia per l anno 2010 Allegato 2) Schema di domanda per l erogazione del Buono Famiglia per l anno 2010 A.S.L. DOMANDA DI CONTRIBUTO BUONO FAMIGLIA ai sensi della d.g.r. n. VIII/11197 del 03.02.2010 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

Dettagli

Come anno di competenza della comunicazione da presentare entro:

Come anno di competenza della comunicazione da presentare entro: Per accedere alla nuova gestione del Modello comunicazione polivalente è possibile utilizzare il comando MCOMPOL oppure operare dal tree-view la scelta desiderata come da videata. Come anno di competenza

Dettagli

AVVISO INTEGRATIVO CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA

AVVISO INTEGRATIVO CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA AVVISO INTEGRATIVO CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA I Signori Azionisti sono convocati in Assemblea Ordinaria e Straordinaria in unica convocazione per il giorno 28 giugno 2017 alle ore 10:30 presso la sede sociale

Dettagli

STARANZANO MARIANO DEL FRIULI

STARANZANO MARIANO DEL FRIULI ANUSCA organizza, con il Patrocinio dei Comuni di STARANZANO, MARIANO DEL FRIULI, GORIZIA e CAPRIVA DEL FRIULI, ed in collaborazione con il Comitato Provinciale di GORIZIA, quattro Pomeriggi di Studio

Dettagli

Incontro Commissione Tecnica Informatica Agenti (30/11/2016)

Incontro Commissione Tecnica Informatica Agenti (30/11/2016) Incontro Commissione Tecnica Informatica Agenti (30/11/2016) ELENCO PARTECIPANTI Nome Ruolo P. Verderio Agenzia MI002 Presidente CTI A. Tamborini Agenzia VA505 Membro CTI F. Bagni Agenzia FI501 Membro

Dettagli

Denuncia dei sinistri. Ottobre 2017

Denuncia dei sinistri. Ottobre 2017 Denuncia dei sinistri Ottobre 2017 1 Cosa fare in caso di sinistro CHE COSA DICE IL CONTRATTO Il Cliente si impegna a denunciare a LeasePlan ogni singolo sinistro in maniera tempestiva, tramite la modulistica

Dettagli

Focus sulle lesioni micropermanenti. «Indennizzi in ambito RC auto e controllo delle frodi» Palazzo Incontri, Firenze 12 maggio 2016

Focus sulle lesioni micropermanenti. «Indennizzi in ambito RC auto e controllo delle frodi» Palazzo Incontri, Firenze 12 maggio 2016 Focus sulle lesioni micropermanenti «Indennizzi in ambito RC auto e controllo delle frodi» Palazzo Incontri, Firenze 12 maggio 2016 Agenda Aspetti giuridici sulle lesioni micropermanenti L art. 32, co.

Dettagli

Questo formulario deve essere compilato dalla persona assicurata, rispettivamente dal suo rappresentante legale. Si dovrà dare una risposta

Questo formulario deve essere compilato dalla persona assicurata, rispettivamente dal suo rappresentante legale. Si dovrà dare una risposta Notifica di sinistro Assicurazione viaggi per costi di annullamento e bagaglio Questo formulario deve essere compilato dalla persona assicurata, rispettivamente dal suo rappresentante legale. Si dovrà

Dettagli

Modulo di denuncia Bagaglio

Modulo di denuncia Bagaglio Modulo di denuncia Bagaglio Gent. le Cliente, Al fine di poter valutare il suo sinistro la preghiamo di completare in maniera dettagliata il modulo di denuncia che segue e spedirlo via e-mail all indirizzo

Dettagli

REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE. Postel

REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE. Postel REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE Postel DISPOSIZIONI GENERALI 1. Postel S.p.A. (d ora innanzi indicata come POSTEL) definisce la procedura di Conciliazione secondo quanto previsto dal Regolamento in materia

Dettagli

Modulo RSU Questo modulo prevede: Gestione degli elementi di imposta: definizione delle caratteristiche oggettive di ciascun oggetto di imposta.

Modulo RSU Questo modulo prevede: Gestione degli elementi di imposta: definizione delle caratteristiche oggettive di ciascun oggetto di imposta. Pag. 1 di 17 TRIBUTI WEB rappresenta una soluzione completa ma flessibile e comunque scalabile in base alle specifiche esigenze; si articola in sei moduli integrati che possono sussistere anche singolarmente:

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro BANDO DI CONCORSO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro 3 Concorso nazionale per l assegnazione di n. 80 borse

Dettagli

OGGETTO: Costi Attivazione Servizio PEC (Posta Elettonica Certificata)

OGGETTO: Costi Attivazione Servizio PEC (Posta Elettonica Certificata) epublic s.r.l. Sede Legale: Via del Tigli n.7-28066 Galliate NO) Sede Operativa: C.so XXIII Marzo n.21-28100 Novara e-mail: info@epublic.it - Http://www.epublic.it Http://www.piemonteweb.it Spett.le COMUNE

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale UNIONI CIVILI E CONVIVENZE DI FATTO: DPCM, NUOVE FORMULE, NUOVE PROCEDURE, SOLUZIONI OPERATIVE, RAPPORTI

Dettagli

TITOLO: BENESSERE ORGANIZZATIVO E DISAGIO PSICOSOCIALE. STRUTTURA FORMAZIONE E SVILUPPO. 01/10/ Aula Golgi

TITOLO: BENESSERE ORGANIZZATIVO E DISAGIO PSICOSOCIALE. STRUTTURA FORMAZIONE E SVILUPPO. 01/10/ Aula Golgi FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Diritto Pubblico 27100 PAVIA Viale Golgi, 19 Struttura Formazione e Sviluppo Tel. 0382/501511 Data consegna:

Dettagli

GUIDA ALL INDENNIZZO DIRETTO

GUIDA ALL INDENNIZZO DIRETTO GUIDA ALL INDENNIZZO DIRETTO LASCIATI GUIDARE DA ERGO ASSICURAZIONI NELL INDENNIZZO DIRETTO COS È IL RISARCIMENTO DIRETTO? È la nuova procedura di rimborso assicurativo in vigore dall 1 febbraio 2007 per

Dettagli

In collaborazione con: COMUNE DI FIORENZUOLA D ARDA

In collaborazione con: COMUNE DI FIORENZUOLA D ARDA In collaborazione con: COMUNE DI FIORENZUOLA D ARDA COMUNE DI CASTEL SAN GIOVANNI Pomeriggi di Studio rivolti agli operatori dei Servizi Demografici in materia di Anagrafe e Stato Civile PIACENZA 4 Maggio

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA RICORSO I.T.P. IN SECONDA FASCIA DELLE G.I.

SCHEDA INFORMATIVA RICORSO I.T.P. IN SECONDA FASCIA DELLE G.I. SCHEDA INFORMATIVA RICORSO I.T.P. IN SECONDA FASCIA DELLE G.I. Nelle prossime settimane verrà pubblicato il Decreto Ministeriale del MIUR avente ad oggetto l aggiornamento della II e III fascia delle graduatorie

Dettagli

FatturaPA ONLINE. LA TRASMISSIONE CON IL NOSTRO SISTEMA INTEGRATO

FatturaPA ONLINE. LA TRASMISSIONE CON IL NOSTRO SISTEMA INTEGRATO FatturaPA ONLINE. LA TRASMISSIONE CON IL NOSTRO SISTEMA INTEGRATO Prosegue il progetto di rendere possibili tutti gli adempimenti per la fatturazione nei confronti della Pubblica Amministrazione esclusivamente

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI Questionario Assuntivo RCG 2015 1 Contraente: Intervista del: Intermediario: Agenzia: RATING FINANZIARIO 2 Esito positivo INFORMAZIONI GENERALI Questionario del Compilato da Che ha conferito con CONTRAENTE:

Dettagli

La presente IO si applica a tutti coloro i quali intendono iscriversi o sono iscritti a SIFO.

La presente IO si applica a tutti coloro i quali intendono iscriversi o sono iscritti a SIFO. SCOPO Scopo della presente IO è definire le modalità di gestione dei soci di SIFO. La società è composta da: a) soci dell Albo d Onore b) soci effettivi c) soci sostenitori. d) Le caratteristiche di ciascuna

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER DUE PREMI DI LAUREA IN MEMORIA DELL ING. LUCIANO MAFFEI

BANDO DI CONCORSO PER DUE PREMI DI LAUREA IN MEMORIA DELL ING. LUCIANO MAFFEI BANDO DI CONCORSO PER DUE PREMI DI LAUREA IN MEMORIA DELL ING. LUCIANO MAFFEI (allegato A alla determina N. V 5 2. 00141/2015 del Responsabile dell Area Gestione Didattica) Disponibile all indirizzo: https://didattica.polito.it/tasse_borse_e_premi/bandi_borse_e_premi.html

Dettagli

VALIDO PER L'ANNUALITA' 09/10/ /10/2018 Responsabile scientifico del corso Avv. Gianni Italo Gallina CORSO CONVENZIONATO CONFEDILIZIA

VALIDO PER L'ANNUALITA' 09/10/ /10/2018 Responsabile scientifico del corso Avv. Gianni Italo Gallina CORSO CONVENZIONATO CONFEDILIZIA A.P.E. ASSOCIAZIONE PROPRIETA EDILIZIA Riviera Garibaldi, 19 31100 TREVISO Tel. 0422.579703 Fax 0422.574436 www.confediliziatreviso.it - e-mail: info@confediliziatreviso.it CORSO DI FORMAZIONE PERIODICA

Dettagli