Liceo Scientifico Amaldi Barcellona Programmazione consuntiva

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Liceo Scientifico Amaldi Barcellona Programmazione consuntiva"

Transcript

1 Liceo Scientifico Amaldi Barcellona Programmazione consuntiva A.S. 2016_17 Materia Disegno e Storia dell Arte Docente Alessandro PERRI Classi 1A_1B 66 ore Finalità generali L insegnamento del Disegno e della Storia dell Arte nei nuovi Licei Scientifici istituiti dalla Riform, si propone di definire il ruolo storico-culturale della materia oggetto di studio, nonché il rapporto tra ambiente e vita nelle varie epoche del passato, analizzando i monumenti e le opere che possono essere considerate punto di riferimento delle varie civiltà di questo cammino storico e che acquistano il loro pieno significato, se inquadrati nell ambito complessivo di cui fanno parte e di cui sono l espressione. Lo studio dei fenomeni artistici avrà come asse portante la storia dell architettura per cui le arti figurative, benché non trascurate, saranno considerate in funzione di essa. Il docente privilegerà quanto più possibile l approccio diretto all opera d arte. Per quanto concerne la parte grafica, si propone di predisporre gli allievi alla presa di coscienza delle infinite potenzialità espressive della rappresentazione grafica, sia di quella realizzata a mano libera sia di quella realizzata con gli strumenti tradizionali del disegno. La Geometria Descrittiva costituirà la base scientifica per la corretta rappresentazione di forme che, attraverso i processi visivi, possa aiutare l alunno nella comprensione della realtà e delle forme stesse reali o d invenzione che siano- sia a livello strutturale, che dimensionale che d immagine. La padronanza dei principali metodi di rappresentazione e l utilizzo degli strumenti propri del disegno saranno anche finalizzati a studiare e capire i testi fondamentali della storia dell arte e dell architettura con l intento di integrare le due discipline e valorizzare la loro complementarietà. Obiettivi educativi e disciplinari Obiettivi educativi Gli obiettivi educativi imprescindibili sono: - Rispetto della puntualità e frequenza regolare alle lezioni; - Possesso e utilizzo dei manuali nel corso delle lezioni teoriche e dell attrezzatura tecnica in fase di esecuzione pratica della componente grafica; - Prestare massima attenzione durante lo svolgimento della lezione ed abituarsi ad intervenire singolarmente; - Rispetto della puntualità nello svolgimento del dovere di apprendimento e nelle esercitazioni pratiche; - Stimolare gli allievi a far emergere le potenzialità e capacità di ciascuno per far crescere ed arricchire la singola personalità tramite gli strumenti didattici peculiari della disciplina; - Partecipare in modo attivo al lavoro di classe e dell Istituto; - Reciproco rispetto tra Docente e gruppo-classe sia tra gli stessi componenti di quest ultimo;

2 - Rispetto delle strutture e degli arredi scolastici. Obiettivi disciplinari L attività didattica della materia Disegno e Storia dell arte sarà guidata dal perseguimento degli obbiettivi di seguito elencati: - Acquisire padronanza nell uso degli strumenti dell attività grafica; - Acquisire metodo e organizzazione nell esecuzione di problemi grafici nel disegno geometrico e/o a mano libera; - Saper eseguire le principali costruzioni geometriche e di figure piane o elementi architettonici; - Saper leggere ed eseguire proiezioni ortogonali ed assonometrie; - Acquisire dimestichezza con l uso dei termini specifici della disciplina. In particolare: Obiettivi DISEGNO - Acquisire padronanza nell uso degli strumenti dell attività grafica; - Acquisire metodo e organizzazione nell esecuzione di problemi grafici nel disegno geometrico e/o a mano libera; - Saper eseguire le principali costruzioni geometriche e di figure piane o elementi architettonici; - Saper leggere ed eseguire proiezioni ortogonali ed assonometrie; - Acquisire dimestichezza con l uso dei termini specifici della disciplina. Obiettivi STORIA DELL ARTE - Conoscere il patrimonio artistico, nazionale, europeo e/o internazionale, attraverso lo studio di periodi, artisti e opere più rappresentativi; - Conoscere le civiltà o periodi artistici in programma, i loro tratti distintivi gli artisti e/o le opere più significative; - Acquisire un lessico specifico relativo alle espressioni artistiche fondamentali della Storia dell Arte ed ai metodi di rappresentazione del Disegno; - Saper analizzare e commentare un opera d arte individuando in essa i dati materiali e tecnici che la caratterizzano, i soggetti e i temi della figurazione, gli aspetti più significativi del linguaggio visuale per cogliere eventuali significati simbolici, il messaggio e lo scopo per cui fu realizzata. Obiettivi minimi DISEGNO - Acquisire dimestichezza nell uso degli strumenti dell attività grafica sia nel disegno tecnico che a mano libera; - Saper eseguire le principali costruzioni geometriche e quelle di figure piane; - Saper eseguire e leggere proiezioni ortogonali ed assonometriche di figure piane e solide secondo i principali casi di posizione rispetto ai piani fondamentali; - Acquisire metodo e organizzazione nell esecuzione di problemi grafici; - Acquisire una sufficiente competenza rispetto al lessico specifico della disciplina. Obiettivi minimi STORIA ARTE - Conoscere le civiltà o periodi artistici trattati e riportarne i principali dati informativi e distintivi; - Conoscere le opere più significative di un periodo o artista e descriverle nei loro aspetti tecnici e tematici principali. Disegno e Storia dell Arte Prof. Alessandro Perri classe 1A a.s._2016_17 2

3 PIANO DIDATTICO Percorsi tematici /Macro argomenti n DISEGNO Modulo D1: Materiali e strumenti per il disegno geometrico PERIODO: trimestre 1. Materiali e strumenti per il disegno 2. Uso degli strumenti 3. Squadratura del foglio e sua suddivisione 4. Tracciamenti e Scritturazioni e intestazioni tavole Modulo D2: Costruzioni di elementi decorativi modulari e costruzioni geometriche PERIODO: trimestre /pentamestre 1. Costruzione di strisce e patterns decorativi su griglia modulare (triangolo, quadrato, esagono, ) e tassellatura del piano attraverso lo studio strutturale e cromatico di moduli (triangolo, quadrato, esagono, ) 2. Costruzioni geometriche fondamentali con rette ed angoli 3. Costruzioni geometriche di poligoni regolari dato il lato (triangolo, quadrato, rettangolo, pentagono, esagono, ottagono) 4. Costruzioni geometriche di poligoni regolari iscritti in una circonferenza (triangolo, quadrato, pentagono, esagono, ottagono) 5. Costruzioni di poligoni con metodo universale 6. Costuzioni di curve policentriche chiuse (ovali e ovuli) e aperte (spirali piane) 7. Sezioni coniche e costruzioni geometriche di coniche per punti (ellisse, parabola, iperbole) Modulo D3: Proiezioni ortogonali (I) Disegno e Storia dell Arte Prof. Alessandro Perri classe 1A a.s._2016_17 3

4 1. Proiezioni ortogonali di punti, segmenti e di figure piane semplici 2. Costruzione di solidi in cartoncino partendo dal loro sviluppo 3. Proiezioni ortogonali di solidi semplici (cubo, parallelepipedo, piramide a base quadrata, prisma triangolare, prisma pentagonale, prisma esagonale, prismaottagonale, cono, cilindro) ed apposizione di lettere ed apici 4. Proiezioni ortogonali di gruppi di solidi o di solidi complessi con apposizione di lettere ed apici 5. Proiezioni ortogonali di solidi con uso del piano di ribaltamento o con il metodo delle rotazioni successive 6. Proiezioni ortogonali di solidi sezionati e determinazione della reale forma della sezione Modulo D4: Proiezioni ortogonali (II) 1. Proiezioni ortogonali di parallelepipedi, prismi, piramidi e/o coni sezionati e determinazione della vera forma della sezione 2. Intersezione e compenetrazione di solidi (con superfici piane e/o curve) e sviluppo di solidi (semplici e compenetrati) 3. Introduzione alla teoria delle ombre nelle Proiezioni ortogonali (ombre di segmenti, figure piane e solidi) Modulo D5: Proiezioni assonometriche (I) 1. Assonometrie ortogonali (isometrica) ed oblique (planometrica e cavaliera) 2. Proiezioni assonometriche di poligoni regolari Modulo D6: Proiezioni assonometriche (II) 1. Assonometrie ortogonali (isometrica) ed oblique (planometrica, cavaliera e planometrica ribassata) di volumi attraverso l uso di reticoli assonometrici Disegno e Storia dell Arte Prof. Alessandro Perri classe 1A a.s._2016_17 4

5 2. Proiezione assonometriche di solidi semplici (cubo, parallelepipedo,piramide a base quadrata, prisma triangolare, prisma pentagonale, prisma esagonale, prisma ottagonale, cono, cilindro) 3. Proiezione assonometriche di gruppi di solidi e spaccati assonometrici 4. Introduzione alla teoria delle ombre in assonometria (ombre di solidi) n STORIA DELL ARTE Modulo A1: La preistoria nascita di un linguaggio artistico PERIODO: trimestre 1. Statuette propiziatorie Venere di Willendorf (A) 2. Pitture e graffiti rupestri Grotte di Lascaux e Chauvet (F) ed Altamira (S) 3. Costruzioni megalitiche: menhir, dolmen, cromlech Cromlech di Stonehenge (UK) Modulo A2: I popoli della mezzaluna fertile: l arte egizia PERIODO: trimestre 1. Arte Egizia: tombe monumentali (dalle mastabe alle piramidi) mastaba di Djoser a Saqqara, Piramidi di Cheope, Chefren e Micerino a Giza templi divini e funerari tempio di Amon a Karnak, Ramesseum, la Valle dei Re e delle Regine 2. Arte Egizia: pittura e rilievo rilievo del faraone Akhenaton e della sua famiglia in atto di adorare il dio Aton scultura a tutto tondo e monumentale Micerino e la moglie, busti della regin Nefertiti e di Akhenaton, maschera funeraria di Tutankhamon, sfinge di Giza Modulo A3: Le civiltà dell Egeo: arte cretese e micenea 1. Arte Cretese: città-palazzo, pitture parietali, scultura e produzioni vascolari Palazzo di Cnosso, Tauromachia, Dea dei serpenti, ceramica nello stile di Kamares e vegetale e marino 2. Arte Micenea: città-fortezze, mura ciclopiche, tombe a tholos, scultura Tesoro di Atreo, Maschera di Agamennone, Porta dei Leoni Disegno e Storia dell Arte Prof. Alessandro Perri classe 1A a.s._2016_17 5

6 Modulo A4: Il mondo greco: dalla formazione al periodo arcaico 1. La pittura vascolare: tipologie di vasi, periodo geometrico, ceramica a figure rosse e ceramica a figure nere - Anfora del Dipylon, Achille e Aiace, Vaso François 2. La struttura del tempio: tipologie e nomenclature. Gli ordini architettonici: dorico,ionico e corinzio Heraion di Olimpia, Tempio di Athena Aphaia a Egina, i Templi di Paestum, Tempio E di Selinunte, Heraion di Samo, Artemision di Efeso, Tholos di Epidauro 3. La scultura arcaica: Kouroi e Korai. Scultura dorica (Kleobi e Bitone), scultura attica (Moschophoros, Kore con peplo), scultura ionica (Kouros di Milo, Hera di Samo) Modulo A5: Il mondo greco: dall inizio del periodo classico agli interpreti della tarda età classica 1. La scultura classica: periodo severo Auriga di Delfi, Bronzi di Riace, Tempio di Zeus ad Olimpia 2. La scultura classica: Mirone Discobolo e Policleto - Doriforo, Diadumeno 3. Acropoli di Atene e Fidia Partenone ed il suo apparato scultoreo, i Propilei, Tempio di Atena Nike, Eretteo, Loggetta delle Cariatidi 4. La scultura della tarda classicità: Prassitele - Afrodite di Cnido, Hermes con Dionisio bambino e Skopas Menade danzante Modulo A6: Alessandro Magno e l Ellenismo 1. La scultura di Lisippo Ritratto di Alessandro Magno, Apoxyòmenos, Eros che incorda l arco 2. I santuari ellenistici Altare di Zeus e Athena a Pergamo, Galata morente e Galata suicida 3. La scultura rodiense Gruppo del Laocoonte, Supplizio di Dirce (Toro Farnense) 4. La pittura ellenistica La Battaglia di Isso Disegno e Storia dell Arte Prof. Alessandro Perri classe 1A a.s._2016_17 6

7 Modulo A8: Il mondo romano - dalle origini ai primi secoli dell Impero: l architettura 1. Tecniche costruttive (l arco, la volta e la cupola, i paramenti murari) 2. Le opere pubbliche: strade, ponti, acquedotti, terme Terme di Traiano, fognature, mura cittadine 3 L architettura religiosa e civile : tempio Tempio della Triade Capitolina, Tempio di Ercole Vincitore (detto di Vesta), Pantheon, teatro Teatro di Marcello, anfiteatro - Anfiteatro Flavio (Colosseo), foro - Foro di Augusto, Foro di Traiano, basilica Basilica Ulpia 4. Le abitazioni: insulae Casa di Diana a Ostia antica, domus Casa dei Vetii a Pompei, ville, palazzi imperiali Domus Aurea Modulo A9: Il mondo romano - dalle origini ai primi secoli dell Impero: la pittura e la scultura 1. La pittura romana. I quattro stili Casa di Sallustio a Pompei, Villa di Poppea a Oplontis, Villa dei Misteri a Pompei, Villa di Arianna a Stabia, Casa dei Vetii a Pompei 2. La scultura aulica: il ritratto - Augusto di Prima Porta 3. La scultura aulica e plebea: il rilievo storico-celebrativo Ara Pacis e il rilievo di arte plebea Fregio dell Arco di Augusto a Susa 4. Le narrazioni scultoree delle costruzioni onorarie: archi di trionfo - Arco di Tito, di Settimio Severo e di Costantino, colonne coclidi Colonna Traiana e Colonna Aureliana Modulo A10: Arte Paleocristiana 1. Elementi architettonici dei primi luoghi di culto (domus ecclesiae,catacombe), della basilica longitudinale e degli edifici a pianta centrale (mausolei, battisteri) 2. Le Basiliche Palocristiane e i Mausolei San Pietro, Santa Maria Maggiore,Santa Sabina, Santa Costanza 3. L iconografia cristiana nel mosaico e nella scultura mosaici di Santa Pudenziana e Santa Maria Maggiore, porta lignea di Santa Sabina e sarcofago di Giunio Basso Disegno e Storia dell Arte Prof. Alessandro Perri classe 1A a.s._2016_17 7

8 Modulo A11: Arte Bizantina 1. Ravenna capitale imperiale e ostrogota Mausoleo di Galla Placidia, Mausoleo di Teodorico, Battistero Neoniano, Battistero degli Ariani, Sant Apollinare Nuovo 2. Ravenna all epoca di Giustiniano Sant Apollinare in Classe, San Vitale 3. L arte dell Impero Romano d Orienta: da Giustiniano all Iconoclastia Santa Sofia a Costantinopoli USCITA DIDATTICA TEMATICA: Arte greca o romana PERIODO: secondo quadrimestre META: Visita della colonia greca di Empúries o della Tarragona romana TOT ore annuali: 66 Il programma di Disegno e Storia dell Arte sarà integrato, compatibilmente con le ore a disposizione, con la riproduzione e l interpretazione, a mano libera, utilizzando il metodo della quadrettatura, e con tecniche grafico-pittoriche diverse, di alcune delle opere studiate o di loro particolari architettonici. E prevista anche la produzione di schede di lettura di opere d arte (pittura, scultura, architettura, arti decorative) relative al periodo analizzato nel corso delle lezioni di Storia dell Arte. Strumenti n Libri di testo di Disegno e Storia dell Arte: S. DELLAVECCHIA, Collana Cultura del Disegno Vol. 1: Costruzioni geometriche e proiezioni ortogonali, SEI CRICCO DI TEODORO, Itinerario nell arte - Vol 1: Dalla Preistoria all età gotica (versione verde terza edizione), Zanichelli n Altri libri di testo, manuali, riviste e repertori di immagini n Risorse online: blog tematici, siti web, presentazioni multimediali, video, simulazioni e tutorial n Slides, mappe concettuali e schede opere in formato cartaceo e/o multimediale Disegno e Storia dell Arte Prof. Alessandro Perri classe 1A a.s._2016_17 8

9 Metodologia di insegnamento L attività didattica, per una sua positiva determinazione, si serve di vari strumenti e metodologie utili per il discente che deve acquisire il concetto di base relativo alla materia. Fra questi, notevole importanza assume la lezione frontale partecipata che sarà svolta seguendo la traccia indicata dai manuali, eventualmente integrati dai materiali (indicati nel precedente paragrafo) che possano facilitare la comprensione degli argomenti che di volta in volta saranno affrontati. Il costante uso dell immagine, in raffronto comparativo, consentirà di rendere evidenti le differenze tra opere d arte di periodi diversi.tale metodo, appare assai indicato soprattutto per avviare gli studenti alla conoscenza del linguaggio artistico, in vista di una successiva acquisizione della capacità di collocare un opera nel suo contesto storico. Oltre alla lezione frontale, supporto integrativo potrà essere offerto da una serie di visite guidate presso i principali musei cittadini, regionali o nazionali, nonché da esercitazioni di tipo grafico. Per quanto riguarda il lavoro degli allievi, si può affermare che esso, sommariamente, consiste nella lettura critica del testo sulla base delle lezioni preliminarmente svolte e nelle esercitazioni grafiche sviluppate autonomamente o con il supporto del docente, a casa o in aula da disegno. Per quanto concerne la parte grafica, oltre alla lezione frontale di tipo tradizionale, potrà essere utilizzato del materiale di vario tipo (per esempio modellini tridimensionali, solidi geometrici o tutorial video o multimediali) per realizzare la visione dal vero e con lo scopo di stimolare l allievo all osservazione e all analisi strutturale delle forme geometriche. I lavori degli allievi saranno corretti e discussi dal Docente unitamente ai singoli interessati. Oltre alla metodologia della lezione frontale partecipata, si potrà far uso, in determinate circostanze e per scopi ben precisi (es. partecipazione a concorsi, preparazione di lavori di gruppo, potenziamento o recupero in itinere) delle seguenti altre strategie didattiche: n Cooperative learning (eventualmente anche nella forma di peer education) n Flipped classroom (letteralmente classe rovesciata ) Verifiche e Valutazione La verifica delle conoscenze e competenze sarà effettuata attraverso prove orali, scritte e grafiche: interrogazioni, ricerche, questionari ed elaborati grafici e, occasionalmente, potranno essere assegnate anche relazioni e ricerche relative ai singoli argomenti. In particolare per quanto riguarda la Storia dell Arte saranno previste una interrogazione orale e una prova scritta semistrutturata nel primo Trimestre e da due a tre prove (scritte e/o orali) nel Pentamestre di cui almeno una scritta semistrutturata. Parte integrante della valutazione saranno, inoltre, le schede di analisi delle opere d arte (architettoniche, pittoriche e scultoree) assegnate agli studenti che sono tenuti a redarle con regolarità essendo anch esse oggetto delle interrogazioni periodiche. Le conoscenze e competenze relative al Disegno verranno invece indagate attraverso la verifica periodica delle tavole prodotte dagli studenti e l esecuzione in classe di due esercitazioni extempore alla fine di ciascuno dei due periodi didattici (trimestre e pentamestre). La valutazione, sia per il Disegno sia per la Storia dell Arte, farà riferimento alle scale di corrispondenza tra livelli di conoscenze/competenze/capacità acquisite e voti riprodotte di seguito Disegno e Storia dell Arte Prof. Alessandro Perri classe 1A a.s._2016_17 9

10 e al documento La Valutazione al Liceo scientifico prodotto dal Collegio Docenti e pubblicato sul sito dell Istituto Comprensivo Statale di Barcellona. GRIGLIA VALUTAZIONE DISEGNO VOTO CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA' 10 conoscere in modo approfondito i metodi della rappresentazione grafica. 9 conoscere in modo sicuro e completo i metodi della rappresentazione grafica. 8 conoscere in modo completo i metodi di rappresentazione grafica. 7 conoscere i metodi di rappresentazione grafica. 6 conoscere i metodi di rappresentazione grafica a livello essenziale. 5 conoscere solo in parte gli aspetti della metodologia disciplinare. saper utilizzare correttamente gli strumenti, pervenendo a risultati eccellenti anche attraverso un'ottima resa grafica. saper utilizzare gli strumenti in maniera corretta, pervenendo a una resa grafica di chiara comunicabilità. saper utilizzare correttamente gli strumenti ottenendo una buona resa grafica. utilizzare in maniera corretta gli strumenti del disegno. utilizzare gli strumenti del disegno nel rispetto delle principali convenzioni, ottenendo una resa grafica di sufficiente visibilità. utilizzare in modo poco efficace gli strumenti propri del essere in grado di muoversi con sicurezza e autonomia fra le convenzioni e i modelli del disegno; è inoltre capace di rielaborazione personale a livello tecnico e grafico/esecutivo. essere in grado di muoversi autonomamente attraverso i metodi della rappresentazione grafica e di rielaborare personalmente il lavoro a livello tecnico e grafico/esecutivo. essere in grado di utilizzare autonomamente e in modo sicuro i metodi della rappresentazione. essere in grado di realizzare elaborati grafici utilizzando correttamente gli aspetti metodologici. saper trasferire operativamente le proprie conoscenze a livello metodologico/grafico solo in semplici elaborati. L'allievo dimostra scarse capacità di movimento autonomo tra i contenuti metodologico/grafici della Disegno e Storia dell Arte Prof. Alessandro Perri classe 1A a.s._2016_17 10

11 4 conoscere in modo frammentario gli aspetti della metodologia disciplinare. disegno. utilizzare gli strumenti del disegno in maniera non sempre corretta e disordinata ottenendo una resa grafica di scarsa visibilità. disciplina. non essere in grado di muoversi autonomamente tra i contenuti metodologico/grafici della disciplina. 3 non conoscere gli elementi base della metodologia disciplinare e le più elementari convenzioni grafiche. 2 non conoscere gli elementi base della metodologia disciplinare e le più elementari convenzioni grafiche. non saper utilizzare gli strumenti grafici. non saper utilizzare gli strumenti grafici. L'allievo non comprende le richieste e dimostra, pertanto, di non essere in grado di muoversi tra i contenuti della disciplina. L'allievo non comprende le richieste e consegna l'elaborato quasi completamente in bianco o non consegna, dopo ripetute richieste da parte del docente, un elaborato da completare a casa. NC Non valutabili. Non valutabili. L'allievo rifiuta di svolgere l'elaborato e consegna in bianco. GRIGLIA VALUTAZIONE STORIA DELL ARTE VOTO CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA' 10 conoscere in modo completo e approfondito le tematiche trattate e di aver compreso e assimilato in modo sicuro le problematiche illustrate.. 9 conoscere in modo completo le tematiche saper utilizzare con eccellente proprietà il linguaggio e la terminologia specifica. Dimostra inoltre di saper analizzare un documento artistico in maniera completa e approfondita. saper utilizzare il linguaggio e la essere in grado di muoversi agevolmente e autonomamente tra i contenuti, anche mediante percorsi articolati,valutazioni critiche personali e approfondimenti interdisciplinari. essere in grado di muoversi autonomamente tra i Disegno e Storia dell Arte Prof. Alessandro Perri classe 1A a.s._2016_17 11

12 trattate e di aver compreso in modo sicuro le problematiche trattate. 8 conoscere in modo completo le tematiche trattate. 7 conoscere le tematiche trattate. 6 conoscere le tematiche trattate e i contenuti fondamentali della disciplina solo per linee essenziali. 5 conoscere solo parzialmente le tematiche trattate. 4 conoscere in modo frammentario e lacunoso terminologia specifica in maniera ampia e corretta. Dimostra inoltre di saper analizzare un documento artistico in maniera completa. saper utilizzare il linguaggio e la terminologia specifica in maniera corretta. Dimostra inoltre di saper analizzare un documento artistico in maniera completa. saper utilizzare il linguaggio e la terminologia specifica in modo essenziale ma corretto. Dimostra inoltre di saper analizzare un documento artistico in maniera abbastanza completa. saper utilizzare il linguaggio e la terminologia specifica in maniera abbastanza corretta. Dimostra inoltre di saper analizzare un documento artistico per linee generali. L'allievo utilizza il linguaggio e la terminologia specifica in maniera non sempre corretta e approssimativa. Stenta nell'analisi a livello generale di un qualsiasi documento artistico. non saper utilizzare un linguaggio adeguato e la contenuti, mediante percorsi articolati, riflessioni personali e approfondimenti interdisciplinari. essere in grado di muoversi tra i contenuti attraverso percorsi articolati e di saper operare semplici collegamenti disciplinari. essere in grado di muoversi tra i contenuti della disciplina. saper operare semplici collegamenti a livello disciplinare. L'allievo, solo se guidato, dimostra di essere in grado di muoversi tra i contenuti della disciplina. L'allievo (eventualmente anche guidato) dimostra di non essere in grado di Disegno e Storia dell Arte Prof. Alessandro Perri classe 1A a.s._2016_17 12

13 le tematiche trattate. 3 non conoscere le tematiche trattate. 2 L'allievo si sottopone alla prova ma consegna in bianco o non risponde. NC L'allievo rifiuta di sottoporsi alla prova. terminologia specifica della disciplina. Dimostra inoltre di non saper operare l'analisi a livello generale di un qualsiasi documento artistico. non saper utilizzare un linguaggio adeguato e la terminologia specifica, nemmeno nelle sue forme più elementari. Dimostra inoltre di non essere in grado di impostare l'analisi a livello generale di un qualsiasi documento artistico. Non valutabili. Non valutabili. muoversi tra i contenuti della disciplina. non essere in grado di muoversi tra i contenuti basilari della disciplina. Non valutabili. Non valutabili. Oltre alla valutazione sommativa relativa alle singole prove si terrà conto, nei criteri di valutazione, anche della partecipazione attiva in classe, del possesso e uso appropriato del materiale scolastico (libri e strumentazione per il disegno) e del rispetto delle scadenze nella consegna dei compiti assegnati. Recupero e potenziamento Sia per il Disegno, come per la Storia dell Arte il recupero sarà effettuato principalmente in itinere, senza pausa rispetto alla normale attività curricolare, attraverso la predisposizione di appositi piani personalizzati. Per quanto riguarda il potenziamento, soprattutto in relazione alla Storia dell Arte, esso interesserà le eccellenze a cui verrà proposta la partecipazione a concorsi (es. Olimpiadi della Cultura e del Talento), incontri di formazione, visite di studio, partecipazione a eventi promossi da Enti pubblici e privati e Associazioni di Volontariato che operano nel campo dei beni artistici, architettonici e paesaggistici. Per gli interventi di recupero di insufficienze gravi o di potenziamento in relazione alla preparazione a concorsi o ad esami sarà inoltre utilizzato il periodo (metà gennaio - metà febbraio) precedente allo stop didattico della fine di febbraio (Settimana Bianca) e l apposito sportello disciplinare il cui monte ore max è di 30 ore. Disegno e Storia dell Arte Prof. Alessandro Perri classe 1A a.s._2016_17 13

14 Attività extrascolastiche Tutte le attività evidenziate come formative dal Consiglio di Classe, eventualmente promosse dall Istituto di Cultura, dalla Casa degli italiani o da altre istituzioni culturali (es. Università, Musei o Fondazioni). Barcelona, 02 dicembre 2016 Il docente ALESSANDRO PERRI Disegno e Storia dell Arte Prof. Alessandro Perri classe 1A a.s._2016_17 14

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ L arte preistorica 4 unità Il rapporto tra l arte e la magia Pitture e graffiti rupestri Testimonianze architettura: dolmen, menhìr, cròmlech

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Giuseppina LANFRANCHI

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Giuseppina LANFRANCHI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof. Giuseppina LANFRANCHI CLASSE I B a.s. 2017-2018 Gli strumenti ed i materiali per il disegno geometrico Norme di rappresentazione grafica, lettura del disegno

Dettagli

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. GIALLA (LD) / ITINERARIO NELL'ARTE. DALLA PREISTORIA ALL'ETA' ROMANA, ZANICHELLI ALLEGATO 1

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. GIALLA (LD) / ITINERARIO NELL'ARTE. DALLA PREISTORIA ALL'ETA' ROMANA, ZANICHELLI ALLEGATO 1 Anno Scolastico 2015-16 Classe 1DS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione DISEGNO VOLUME A / DAGLI ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI ALLA PROGETTAZIONE, GREPPI

Dettagli

Programmazione didattico-disciplinare A.S. 2015_16

Programmazione didattico-disciplinare A.S. 2015_16 Liceo Scientifico Amaldi Barcellona Programmazione didattico-disciplinare A.S. 2015_16 Materia Disegno e Storia dell Arte Docente Alessandro PERRI Classi 1A_1B 66 ore Finalità generali L insegnamento del

Dettagli

Programmazione Didattica e Relazione Finale Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile

Programmazione Didattica e Relazione Finale Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FERDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO-LINGUISTICO E SCIENZE APPLICATE M.FESTA CAMPANILE LICEO ARTISTICO (SEZ. ARTI FIGURATIVE- ARCHITETTURA E MULTIMEDIA) Programmazione

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO CABRINI ROSA ANGELA

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO CABRINI ROSA ANGELA DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof. CABRINI ROSA ANGELA CLASSE: 1A a.s. 2017-2018 DISEGNO GEOMETRICO: GLI STRUMENTI DEL DISEGNO E LE FIGURE PIANE Gli strumenti e i materiali per il disegno

Dettagli

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE I D

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE I D LICEO SCIENTIFICO STATALE N. COPERNICO - PAVIA PROGRAMMA - DISEGNO E - Anno scolastico 2017-2018 Prof. MACCARINI Alberto CLASSE I D Strumenti e materiali per il disegno geometrico (squadra, compasso, matite,

Dettagli

Programma svolto. Le civiltà della Mezzaluna fertile Mesopotamia ed Egitto: contesto geostorico, caratteri sociali e culturali, periodizzazioni

Programma svolto. Le civiltà della Mezzaluna fertile Mesopotamia ed Egitto: contesto geostorico, caratteri sociali e culturali, periodizzazioni Programma svolto DISCIPLINA: DOCENTE: Storia dell'arte Mario Gurrieri CLASSE: 3 SEZ. I A.S. 2016/17 Impegno didattico Ore settimanali: 2 Ore didattiche previste: Ore didattiche effettivamente svolte: 61

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. CAPIRE L'ARTE VOL. 1 Dalle origini al Trecento

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. CAPIRE L'ARTE VOL. 1 Dalle origini al Trecento PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 2018 Dipartimento (1) : STORIA DELL ARTE Coordinatore (1) : BERETTA CLARA Classe: 3 D Indirizzo: TECNICO TURISTICO Ore di insegnamento settimanale:

Dettagli

Introduzione propedeutica: definizione di oggetto artistico, e caratteri specifici

Introduzione propedeutica: definizione di oggetto artistico, e caratteri specifici Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE M. F. CAMPANILE MELFI a.s. 2016/2017

LICEO ARTISTICO STATALE M. F. CAMPANILE MELFI a.s. 2016/2017 LICEO ARTISTICO STATALE M. F. CAMPANILE MELFI a.s. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. CLASSE: I A. DOCENTE : Russo Diego. MATERIA: Discipline Geometriche. TESTO: Metodo Disegno Smart. MONTE

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA I.I.S.S. VOLTA CLASSE 1 A ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA SVOLTO DI TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA I.I.S.S. VOLTA CLASSE 1 A ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO DI TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA I.I.S.S. VOLTA Prof.ssa Ester SANTELLA CLASSE 1 A ANNO SCOLASTICO 2017-2018 MODULO 1 - La Geometria Piana o Gli strumenti per il disegno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 2018 Dipartimento (1) : STORIA DELL ARTE Coordinatore (1) : BERETTA CLARA Classe: 3 Indirizzo: SERVIZI COMMERCIALI (Curvatura grafico) Ore di insegnamento

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1 Bs. Insegnante Daniela Casavecchia. Disciplina Disegno e Storia dell Arte

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1 Bs. Insegnante Daniela Casavecchia. Disciplina Disegno e Storia dell Arte PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s.2017-2018 CLASSE 1 Bs Insegnante Daniela Casavecchia Disciplina Disegno e Storia dell Arte PROGRAMMA SVOLTO TRIMESTRE Disegno Geometrico COSTRUZIONI GEOMETRICHE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO PROGRAMMA SVOLTO di DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. ssa Antonella Coda CLASSE 2 I (anno scolastico 2010/2011) MODULO N 1 Le rappresentazioni grafiche U.D.

Dettagli

Storia dell'arte. LICEO SCIENTIFICO STATALE Piero GOBETTI Via Maria Vittoria n 39 Bis Torino

Storia dell'arte. LICEO SCIENTIFICO STATALE Piero GOBETTI Via Maria Vittoria n 39 Bis Torino LICEO SCIENTIFICO STATALE Piero GOBETTI Via Maria Vittoria n 39 Bis Torino Anno Scolastico 2014-2015 Disegno e Storia dell Arte professor Alessandro Perri Programmazione dei Contenuti Disciplinari per

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE _I SEZIONE F PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: STORIA DELL'ARTE DOCENTE: _SILVANA FERRI Libro/i di testo: -STORIA

Dettagli

P I A N O D I L A V O R O

P I A N O D I L A V O R O ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Corsi di Studio: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA- Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno -

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE III - SEZ. AL!

PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE III - SEZ. AL! ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "FEDERICO II DI SVEVIA" MELFI (PZ) PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE III - SEZ. AL LICEO LINGUISTICO Anno Scolastico 2015/2016 COMPETENZE Al termine del percorso liceale,

Dettagli

ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO CLASSE: 1 IEFPELE MATERIA: TEC. DI RAPP. GRAFICA DOCENTE FORTUNATO M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO competenze chiave competenze base abilità conoscenze Imparare a imparare:

Dettagli

PALEOLITICO Il NEOLITICO ETA' DEI METALLI: MESOPOTAMIA: ARTE EGIZIA: LA CIVILTÀ MINOICA ARTE GRECA

PALEOLITICO Il NEOLITICO ETA' DEI METALLI: MESOPOTAMIA: ARTE EGIZIA: LA CIVILTÀ MINOICA ARTE GRECA PROGRAMMA 1H a.s 2017/18 Docente: Carla Costa St.arte Cenni di arte preistorica: paleolitico, mesolitico, neolitico, età dei metalli PALEOLITICO - Gli utensili: chopper e amigdala. Arte rupestre: impronte

Dettagli

Programma di Disegno e Storia dell Arte 2^AT

Programma di Disegno e Storia dell Arte 2^AT Programma di Disegno e Storia dell Arte 2^AT Redatto da: Federico Quaglia e Gaia Rindone Professoressa: Poesio DISEGNO TAV. 1: Proiezione ortogonale di un PRISMA a base PENTAGONALE lato cm 3,6; h _l_ P.O.

Dettagli

LICEO G.M. COLOMBINI. MATERIA: DISEGNO STORIA DELL ARTE esame integrativo alla classe II

LICEO G.M. COLOMBINI. MATERIA: DISEGNO STORIA DELL ARTE esame integrativo alla classe II LICEO G.M. COLOMBINI MATERIA: DISEGNO STORIA DELL ARTE esame integrativo alla classe II CLASSI: PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO delle Scienze applicate CLSSE 1 LICEO SCIENTIFICO delle Scienze applicate:

Dettagli

CLASSE: 2LSA MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: FORTUNATO M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 2LSA MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: FORTUNATO M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 2LSA MATERIA: E DOCENTE: FORTUNATO M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE competenze chiave competenze base abilità conoscenze Imparare a imparare: metodo di studio Eseguire

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE E. AMALDI BARCELLONA

LICEO SCIENTIFICO STATALE E. AMALDI BARCELLONA LICEO SCIENTIFICO STATALE E. AMALDI BARCELLONA Anno Scolastico 2013-2014 Programmazione annuale relativa all insegnamento di Disegno e Storia dell Arte Prof. Giovanni Galli CLASSI: 1ˆA / 1ˆB Finalità educative:

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa:

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s Classe : 1 DC ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017-2018 Materia: TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Docente SAVINO LOREDANA

Dettagli

Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s

Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s. 2012-13 Il programma di Disegno Geometrico è stato svolto in due ambiti: quello teorico che - dall analisi dei segni convenzionali, degli

Dettagli

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2016-17 Prof.ssa Franca Fulvia Trevisan Classe 1E LS Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Conoscenze Obiettivi Disegno Conoscenza delle fondamentali

Dettagli

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO. P.zza San Francesco d Assisi N Alba (Cn)

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO. P.zza San Francesco d Assisi N Alba (Cn) LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO P.zza San Francesco d Assisi N 1-12051 Alba (Cn) PIANO DI LAVORO ANNUALE DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZO SOCIO ECONOMICO CL 3B

Dettagli

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2017-18 Prof.ssa Franca Fulvia Trevisan Classe 2A LS Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Conoscenze Obiettivi Disegno Conoscenza delle fondamentali

Dettagli

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ARTE E TERRITORIO CLASSI TERZE ISTRUZIONE TECNICA NEL TURISMO COMPETENZE Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare.

Dettagli

Programmazione del Dipartimento di Disegno e Storia dell'arte

Programmazione del Dipartimento di Disegno e Storia dell'arte LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO Via Dei Donoratico 09131 CAGLIARI c.f.80010550921 Tel.070/41917-Fax 070/42482 e-mail: caps04000l@istruzione.it - sito web: http://www.liceomichelangelo.it/ Programmazione

Dettagli

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2016-17 Prof.ssa Franca Fulvia Trevisan Classe 3G SA Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Conoscenze Obiettivi Disegno Conoscenza delle fondamentali

Dettagli

DISEGNO. Liceo Scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2018 / 2019 PIANO DI LAVORO ANNUALE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Classe 1^ D Scienze applicate

DISEGNO. Liceo Scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2018 / 2019 PIANO DI LAVORO ANNUALE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Classe 1^ D Scienze applicate Classe 1^ D Scienze applicate Liceo Scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2018 / 2019 Argomenti svolti nel corso dell'anno PIANO DI LAVORO ANNUALE DISEGNO E STORIA DELL ARTE OBIETTIVI DISEGNO CONOSCENZE

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Disegno e storia dell'arte DOCENTE: Paolini Riccardo CLASSE 1a SEZ. Sc. Applicate A.S.2018

Dettagli

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2017-18 Prof.ssa Franca Fulvia Trevisan Classe 4B LS Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Conoscenze Obiettivi Disegno Conoscenza delle fondamentali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi Classe I Y Preistoria: scultura, pittura, architettura Civiltà della mezzaluna fertile: Sumeri, Babilonesi, Assiri Egizi: tombe,

Dettagli

Classe 2F Programma Disegno e Storia dell Arte A.S. 2015-2016

Classe 2F Programma Disegno e Storia dell Arte A.S. 2015-2016 Classe 2F Programma Disegno e Storia dell Arte A.S. 2015-2016 DISEGNO. Rappresentazione di solidi inclinati a tutti i piani. Metodo della rotazione semplice. Metodo del ribaltamento del piano ausiliario.

Dettagli

CLASSE: 1AINF 1CAT MATERIA: TEC. DI RAPP. GRAFICA DOCENTE: MARCO FORTUNATO TRUSSARDI M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 1AINF 1CAT MATERIA: TEC. DI RAPP. GRAFICA DOCENTE: MARCO FORTUNATO TRUSSARDI M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 1AINF 1CAT MATERIA: TEC. DI RAPP. GRAFICA DOCENTE: MARCO FORTUNATO TRUSSARDI M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO competenze chiave competenze base abilità conoscenze

Dettagli

STORIA DELL ARTE Classe I Liceo Artistico

STORIA DELL ARTE Classe I Liceo Artistico LICEO ARTISTICO ARTI FIGURATIVE GEMELLI 2.0 Via Togliatti 5 57023 CECINA (LI) Scuola Paritaria con DM MPI del 29.12.2000 STORIA DELL ARTE Classe I Liceo Artistico Anno scolastico 2015-2016 L arte preistorica

Dettagli

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2013-14 Prof.ssa Franca Trevisan Classe 5A ( liceo ordinamento) Disegno Conoscenze OBIETTIVI Conoscenza

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: Luisa Carparelli Disciplina insegnata: Disegno e storia dell arte Libri di testo in uso: : Dorfles, Ragazzi Civiltà d arte vol. I; Secchi, Valeri Disegno architettura e arte

Dettagli

Programma svolto Disegno e Storia dell arte

Programma svolto Disegno e Storia dell arte CLASSI 1 B-C-E-F Programma svolto Disegno e Storia dell arte ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Testo: Il Cricco di Teodoro ed. Gialla, vol. 1 Zanichelli STORIA DELL ARTE La preistoria, gli scavi archeologici,

Dettagli

CLASSE: 3IEFPELE MATERIA: TEC. DI RAPP. GRAFICA DOCENTE: FORTUNATO M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 3IEFPELE MATERIA: TEC. DI RAPP. GRAFICA DOCENTE: FORTUNATO M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 3IEFPELE MATERIA: TEC. DI RAPP. GRAFICA DOCENTE: FORTUNATO M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO competenze chiave competenze base abilità conoscenze Comunicazione

Dettagli

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi I.I.S. Margherita di Savoia Napoli Anno 2015/2016 Programma di storia dell arte della I AM Professoressa Sansone Camilla Beni Artistici e Beni culturali. Concetti e principi della conservazione Concetto

Dettagli

CRICCO DI TEODORO Itinerario nell arte Vol 2: Dall arte paleocristiana a Giotto (versione rossa terza edizione) Zanichelli

CRICCO DI TEODORO Itinerario nell arte Vol 2: Dall arte paleocristiana a Giotto (versione rossa terza edizione) Zanichelli LICEO SCIENTIFICO STATALE Piero GOBETTI Via Maria Vittoria n 39 Bis Torino Anno Scolastico 2015-2016 Disegno e Storia dell Arte professor Alessandro Perri Programmazione dei Contenuti Disciplinari per

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO PROGRAMMA SVOLTO di STORIA DELL ARTE Prof. ssa Antonella Coda CLASSE 3 M (anno scolastico 2011/2012) MODULO N 1 Storia dell Arte U.D. 1 - Arte preistorica L

Dettagli

Materia: STORIA DELL ARTE

Materia: STORIA DELL ARTE Prof.ssa: Irene De Gasperis Materia: STORIA DELL ARTE Classe: III corso: LICEO CLASSICO a.s.: 2015/2016 All inizio dell anno scolastico si è verificato lo stato delle conoscenze e l accertamento dei prerequisiti,

Dettagli

Liceo C/Scientifico Statale V.Imbriani Pomigliano d Arco. Piano annuale di Disegno e storia dell arte

Liceo C/Scientifico Statale V.Imbriani Pomigliano d Arco. Piano annuale di Disegno e storia dell arte Liceo C/Scientifico Statale V.Imbriani Pomigliano d Arco a.s.2012 /2013 classe 1 sezes Mod.0 accoglienza Piano annuale di Disegno e storia dell arte settembre UA1 accoglienza UD1 Accoglienza LA PERCEZIONE

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero.

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero. DISEGNO E STORIA DELL ARTE Lavori estivi finalizzati al recupero. Anno scolastico 2009/10 prof. Anna Tringali Classi 1 sez. E/F/G 1. Ripassa le costruzioni geometriche : triangolo equilatero, pentagono,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13 LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13 COMPETENZE AL TERMINE DEL PERCORSO DI STUDI Lo studente liceale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2010 / 2011 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSE 1 SEZ. A PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2010 / 2011 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSE 1 SEZ. A PROF. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Bruno Munari Anno scolastico 2010 / 2011 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE

Dettagli

Comprensione delle strutture concettuali della geometria descrittiva con riferimento all'indirizzo di studi seguito.

Comprensione delle strutture concettuali della geometria descrittiva con riferimento all'indirizzo di studi seguito. Liceo Scientifico M. Curie Meda - CLASSE 1^ B A.S. 2010-2011 Programma svolto di Disegno e Storia dell arte Docente : Prof. Paolo Sironi Obiettivi: Disegno Comprensione delle strutture concettuali della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER DISCIPLINA Pag. 1 di 15 DIPARTIMENTO 1 : ARTISTICO - ESPRESSIVO Responsabile di dipartimento: CAPUANO MARINA 1 - Traguardi formativi disciplinari: obiettivi da raggiungere in termini di COMPETENZE - CONOSCENZE Indirizzo

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti /1

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti /1 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Programmazione finale classe II L B a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

Programmazione finale classe II L B a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo 1. MODULI DISCIPLINARI PERIODO / DURATA Modulo n. 1 Proiezioni Ortogonali - Approfondimento U.D. Introduttiva - Il ripasso del sistema di rappresentazione studiato nell anno scolastico precedente: le proiezioni

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2011/12 PROF:

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE

PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "FEDERICO II DI SVEVIA" MELFI (PZ) PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE CLASSE III- SEZ. Al LICEO LINGUSTICO Anno Scolastico 2017/2018 Docente: Maria Moscarelli COMPETENZE Al termine

Dettagli

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo 1. MODULI DISCIPLINARI PERIODO / DURATA Modulo n. 1 Proiezioni Ortogonali - Approfondimento U.D. Introduttiva - Il ripasso del sistema di rappresentazione studiato nell anno scolastico precedente: le proiezioni

Dettagli

- Classe1^C Libro di testo: Secchi Rolando - Valerio Valeri. - La Nuova Italia - Disegno Architettura e arte

- Classe1^C Libro di testo: Secchi Rolando - Valerio Valeri. - La Nuova Italia - Disegno Architettura e arte ANNO SCOLASTICO 2014./20.15 Docente Carraro Paolo.Disciplina DISEGNO e ST. ARTE - Classe1^C Libro di testo: Secchi Rolando - Valerio Valeri. - La Nuova Italia - Disegno Architettura e arte vol.1 - Il nuovo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA I.I.S.S. VOLTA CLASSE 1 A ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA SVOLTO DI TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA I.I.S.S. VOLTA CLASSE 1 A ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO DI TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA I.I.S.S. VOLTA Prof.ssa Ester SANTELLA CLASSE 1 A ANNO SCOLASTICO 2015-2016 MODULO 1 - La Geometria Piana o Gli strumenti per il disegno

Dettagli

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE - Disegno e storia dell arte I Docenti del Dipartimento di Disegno e storia dell arte intendono operare per costruire nello studente, elemento centrale di quel

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: ARTE CLASSE: III A LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: ARTE CLASSE: III A LINGUISTICO Pagina 1 di 5 INGRESSO CLASSE INTELLETTIVAMENTE VIVACE E CURIOSA. PARTECIPE E DISPONIBILE AL DIBATTITO EDUCATIVO.PRESENTA UN CARATTERE OMOGENEO E ELEMENTI DI ECCELLENZA CHE ATTUANO UNO STUDIO REGOLARE.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE 1 LICEO DISEGNO GEOMETRICO E STORIA DELL'ARTE

PROGRAMMAZIONE 1 LICEO DISEGNO GEOMETRICO E STORIA DELL'ARTE PROGRAMMAZIONE 1 LICEO 2016-17 DISEGNO GEOMETRICO E STORIA DELL'ARTE Prof. Rafaella Cafarella Nella prima liceo attraverso la storia dell arte lo studente acquisisce la capacita di analizzare l'opera d'arte,

Dettagli

a. s CLASSE 2Cs Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte

a. s CLASSE 2Cs Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte a. s. 2015-2016 CLASSE 2Cs Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO GEOMETRICO 1) STRUMENTI E MATERIALI PER IL DISEGNO - squadre 45,

Dettagli

Materia: STORIA DELL ARTE Classe I sez. a. s.2016/2017

Materia: STORIA DELL ARTE Classe I sez. a. s.2016/2017 Materia: STORIA DELL ARTE Classe I sez. a. s.06/07 modulo Metodo ordinato e sistematico di lettura dell opera d arte figurativa / del manufatto architettonico; PREISTORIA-ARTE RUPESTRE: arte e magia, segni

Dettagli

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2016-17 Prof.ssa Franca Fulvia Trevisan Classe 5C LS Conoscenze Obiettivi Disegno Conoscenza delle fondamentali

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Indice: 1. obiettivi comportamentali e formativi; 2. obiettivi minimi comuni; 3. scansione temporale della programmazione;

Dettagli

CLASSE: 1ALSA MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: TANZI PAOLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 1ALSA MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: TANZI PAOLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASS: 1ALSA MATRIA: DISGNO STORIA DLL ART DOCNT: TANZI PAOLA PROGRAMMAZION DIDATTICA ASS CULTURAL STORICO-SOCIAL competenze chiave Imparare a imparare: metodo di studio attraverso l utilizzo di immagini

Dettagli

LICEO G.B. BENEDETTI

LICEO G.B. BENEDETTI LICEO G.B. BENEDETTI PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico Docente Classe Disciplina Testo/i in adozione 2012/2013 Prof.ssa Daniela Bellot 1 E Disegno e Storia dell Arte Dalla Preistoria all Arte romana Itinerario

Dettagli

SOTTO-DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

SOTTO-DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE SOTTO-DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LINEE GENERALI E COMPETENZE relative alla dell arte Liceo delle Scienze Umane Nell arco del TRIENNIO lo studente liceale dovrà acquisire le seguenti competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI

Dettagli

Programmazione annuale - Storia dell Arte CLASSE I - Liceo Artistico - I. O. A. Musco Anno Scolastico 2015/16 Docente: Spampinato Manuela Isabella

Programmazione annuale - Storia dell Arte CLASSE I - Liceo Artistico - I. O. A. Musco Anno Scolastico 2015/16 Docente: Spampinato Manuela Isabella Programmazione annuale - Storia dell Arte CLASSE I - Liceo Artistico - I. O. A. Musco Anno Scolastico 2015/16 Docente: Spampinato Manuela Isabella FINALITÀ Le indicazioni nazionali per i licei prevedono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013 Pag. 1 di 6 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013 Prof. ssa: Marta Paronetto Materia: Storia dell Arte Classe: 3^ Sez. A SU Testo adottato: Cricco Di Teodoro, Itinerario nell Arte, Zanichelli,

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2017-2018 INDIRIZZO: ITT INFORMATICO CLASSE 2^ SEZIONE AI DISCIPLINA T.T.R.G. (Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica) DOCENTE NUNZIATA

Dettagli

Prof.ssa Costanza De Natale

Prof.ssa Costanza De Natale ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "FEDERICO II DI SVEVIA" MELFI (PZ) PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE III AC LICEO CLASSICO Anno Scolastico 2018 2019 Prof.ssa Costanza De Natale FINALITA GENERALI E COMPETENZE

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

CLASSE: 1ALSA MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: DOCENTE: TRUSSARDI TANZI PAOLA MARCO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 1ALSA MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: DOCENTE: TRUSSARDI TANZI PAOLA MARCO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASS: 1ALSA MATRIA: DISGNO STORIA DLL ART DOCNT: DOCNT: TRUSSARDI TANZI PAOLA MARCO PROGRAMMAZION DIDATTICA ASS CULTURAL STORICO-SOCIAL competenze chiave Imparare a imparare: metodo di studio attraverso

Dettagli

DIPARTIMENTO DI. PRIMO BIENNIO ITT Informatica e Telecomunicazioni DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE TECNICHE, TECNOLOGICHE E PROFESSIONALI

DIPARTIMENTO DI. PRIMO BIENNIO ITT Informatica e Telecomunicazioni DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE TECNICHE, TECNOLOGICHE E PROFESSIONALI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE INFORMATICHE E TELECOMUNICAZIONI PRIMO BIENNIO ITT Informatica e Telecomunicazioni DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE TECNICHE, TECNOLOGICHE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

I.I.S. LEON BATTISTA ALBERTI

I.I.S. LEON BATTISTA ALBERTI I.I.S. LEON BATTISTA ALBERTI Via Pillon, 4-35031 Abano Terme (PD) tel. 049.812424 - fax 049.810554 alberti@provincia.padova.it PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Anno scolastico 2007/2008 Classe:

Dettagli

Liceo Artistico Statale A. Caravillani di Roma Programmazione di Storia dell Arte a.s Classe 2 B

Liceo Artistico Statale A. Caravillani di Roma Programmazione di Storia dell Arte a.s Classe 2 B Liceo Artistico Statale A. Caravillani di Roma Programmazione di Storia dell Arte a.s. 2015-2016 Classe 2 B SITUAZIONE DI PARTENZA numero allievi: 22, di cui 4 DSA, alcuni ripetenti. LIVELLO RILEVATO:

Dettagli