Le nuove dipendenze Prof. Giampiero Cognigni A.A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le nuove dipendenze Prof. Giampiero Cognigni A.A. 2012-2013"

Transcript

1 Le nuove dipendenze Prof. Giampiero Cognigni A.A

2 Le nuove dipendenze Bibliografia: CARETTI Vincenzo, LA BARBERA Daniela, (ed.), Le nuove dipendenze: diagnosi e clinica, Roma, Carocci Editore, 2009; CARETTI Vincenzo, LA BARBERA Daniela, (ed.), Le dipendenze patologiche. Clinica e psicopatologia, Milano, Raffaello Cortina Editore, (la maggior parte delle slides sono citazioni dirette prese da questo testo). LUCCHINI Alfio, CICERONE Paola Emilia, Oltre l eccesso. Quando internet, shopping, sesso, sport, lavoro, gioco diventano dipendenza, Milano, Franco Angeli, PANI Roberto, BIOLCATI Roberta, Le dipendenze senza droga, Torino, UTET Universitaria, 2006.

3 La dipendenza patologica La ricerca di sostanze di comportamenti capaci di rendere più efficaci le prestazioni sia intellettuali che fisiche nasconde, da sempre, il sogno umano di realizzare il superamento dei limiti e dell'angoscia sperimentata nel corso delle fasi evolutive durante l'intero ciclo della vita. Questa ricerca non costituisce di per sé la precondizione delle forme di dipendenza patologica, alcune persone diventano però dipendenti da questa ricerca fino al punto di perdere la capacità di badare a se stesse e di non avere più una normale interazione dinamica con la realtà; in altre parole alcune persone diventano dipendenti secondo modalità che hanno una rilevanza sul piano clinico e sociale.

4 La dipendenza patologica La dipendenza patologica è una forma morbosa determinata dall'uso distorto di una sostanza, di un oggetto o di un comportamento; una specifica esperienza caratterizzata da un sentimento di incoercibilità e dal bisogno coatto di essere ripetuta con modalità compulsive; ovvero una condizione invasiva in cui sono presenti i fenomeni del craving, dell'assuefazione e dell'astinenza in relazione a un'abitudine incontrollabile e irrefrenabile che il soggetto non può allontanare da sé.

5 La dipendenza patologica ASTINENZA: è una condizione patologica, con eventi fisiologici e cognitivi concomitanti, che si verifica quando la concentrazione di una sostanza nel sangue declina. ASSUEFAZIONE O TOLLERANZA: corrisponde al bisogno di quantità sempre più elevate della sostanza per raggiungere l intossicazione o ad un effetto desiderato. La tolleranza presenta una forte variabilità individuale. CRAVING: è un insieme di sintomi psicopatologici che determinano un attrazione così forte verso alcune sostanze o esperienze appetibili da comportare la perdita del controllo e una serie di azioni obbligatorie tese alla soddisfazione del desiderio, anche in presenza di forti ostacoli o pericoli.

6 La dipendenza patologica Sebbene le dipendenze principali e maggiormente conosciute siano quelle inerenti alle droghe e all'alcol, esiste un gruppo di dipendenze legate a oggetti o comportamenti presenti nella vita di tutti i giorni che non hanno nulla a che fare con l'abuso di sostanze. La dipendenza da cibo, sesso, televisione, Internet e videogiochi, shopping compulsivo, gioco d'azzardo, lavoro eccessivo, cosi come la ricerca continua e incessante di esperienze sentimentali e di stati di innamoramento costituiscono un insieme eterogeneo che, nel suo complesso, può essere definito tossicomania oggettuale.

7 La dipendenza patologica Le droghe e i comportamenti di dipendenza hanno la capacità di provocare stati soggettivi di piacere e in certi casi di euforia, cioè alterazioni nello stato di coscienza ordinario, le quali forniscono la motivazione principale che alimenta il comportamento di dipendenza. Pertanto la dipendenza può scaturire da qualsiasi potente esperienza la cui sensorialità ha lo scopo di alleviare il dolore, l'ansia o altri stati emotivi negativi attraverso una diminuzione della coscienza o un innalzamento della soglia di sensibilità e, pertanto, tutte le esperienze efficaci nell'alleviare il dolore potranno inevitabilmente essere fonte di dipendenza.

8 La dipendenza patologica ASPETTI EVOLUTIVI-RELAZIONALI Al di là dell oggetto della dipendenza, comportamenti additivi sembrano tutti rappresentare un tentativo disfunzionale di contrastare l emergere incontrollato di vissuti infantili traumatici. Trascuratezza emotiva, abuso psicologico, fisico e sessuale, sono spesso esperienze escluse dalla coscienza ordinaria, ma che tendono a riemergere, innescando tutta una serie di operazioni che il soggetto mette in atto al fine di contrastarle, ritirandosi in stati mentali dissociati dal resto della coscienza, per mezzo di un oggetto-droga.

9 La dipendenza patologica Nello sviluppo psichico, i primissimi anni di vita sono di fondamentale importanza, perché decidono l imprinting relazionale della futura persona adulta. La relazione madre-figlio assume un rilievo vitale nello sviluppo psico-sociale del soggetto, poiché quest ultimo organizza e definisce i suoi modelli operativi interni di stampo cognitivo-affettivo.

10 La dipendenza patologica Più semplicemente, i genitori capace di sintonizzarsi affettivamente con il proprio figlio (prestano attenzione e capiscono le sue manifestazioni emotive), favoriscono nel bambino un adeguato sviluppo affettivo e cognitivo, generando un mondo relazionale in cui egli può sperimentare sé stesso come un essere che sente, pensa e desidera. Viceversa, i genitori anaffettivi, assenti, violenti che non riescono a sintonizzarsi affettivamente, inibiscono la capacità di rappresentare gli stati mentali propri e altrui, favorendo nel bambino l insorgenza di disturbi dello sviluppo e, in età adulta, attraverso la comparsa di condizioni psicopatologiche caratterizzate da una dimensione interiore di vuoto affettivo e cognitivo. Ciò rende più probabile il ricorso a forme di dipendenza patologica, come regolatore di stati affettivi.

11 La dipendenza patologica DIPENDENZA E DISSOCIAZIONE Non sempre la ricerca di sostanze o esperienze appetibili è dettata da una ricerca di piacere o di superamento dei limiti; sin dai primi anni 80 alcuni ricercatori affermavano che tale ricerca fosse l espressione di una volontà di creare un esperienza dissociativa transitoria che permettesse al soggetto di uscire temporaneamente dalla sua realtà, al fine di risolvere una condizione disagio persistente e percepirsi così in maniera positiva.

12 La dipendenza patologica Ogni atto dissociativo, non può essere visto come patologico o come origine di una dipendenza, ma va valutato in relazione ai fenomeni micro-macro dissociativi, situati lungo un continuum che va da la normale al patologico. La dissociazione è un meccanismo di difesa che protegge la coscienza da un eccesso di stimoli che causerebbe un angoscia intollerabile. Tuttavia, se utilizzata eccessivamente fino al punto di costruire una forma di dipendenza, porterebbe ad uno stato dissociativo patologico, in cui la parte scissa della coscienza si comporterà come un identità mentale indipendente dalla personalità globale e incontrollabile dalla coscienza ordinaria.

13 La dipendenza patologica Due esempi di dissociazione Roberta, una paziente sofferente di un disturbo da attacchi di panico con episodi di angoscia ripetuti e protratti che la costringevano in una situazione di vita piuttosto invalidante, raccontava così la sua forma di "autoterapia": "Vede, dottore, io in casa ho molti quadri che rappresentano paesaggi; sono tutti paesaggi molto belli, pieni di tranquillità. Io, allora, ogni tanto, immagino di essere come Mary Poppins e salto dentro al quadro. Improvvisamente l'angoscia si placa e per un po' di tempo non penso più a niente".

14 La dipendenza patologica Giovanni viveva una realtà familiare caratterizzata dalla presenza di una madre invasiva e anaffettiva e da un padre spesso assente, silenzioso e incline a improvvise esplosioni d'ira. In particolare, uno dei motivi che, più frequentemente, davano luogo a crisi e scenate, era la difficoltà di Giovanni nell'avere quella brillante carriera universitaria che i suoi genitori avevano preventivato per lui. Di fronte alle continue critiche della madre, Giovanni chinava il capo e accettava il rimprovero. Avrebbe dovuto studiare di più e meglio, questo si riprometteva ogni volta. La mamma, in fondo, aveva ragione. Entrava nella sua stanza animato da queste buone intenzioni e, in maniera del tutto inconsapevole, accendeva il computer. Il più delle volte, dopo alcune ore, le urla della madre o del padre lo strappavano da un videogioco rompicapo in cui, a suo parere, era immerso solo da pochi minuti.

15 La dipendenza patologica IL PIACERE TOSSICO Un altra possibile causa di insorgenza di una dipendenza patologica va ricercata nell orizzonte motivazionale. Occorre distinguere il bisogno dal desiderio. Il bisogno rinvia, solitamente alle necessità biologiche e all urgenza del soddisfacimento e all intollerabilità dell attesa. Il desiderio, al contrario si alimenta di attese; i pensieri e le relazioni possono nascere, vivere e svilupparsi, nello spazio-tempo dell'assenza dell'oggetto. La differenza tra bisogno e desiderio attiene, dunque, al vissuto degli oggetti nello spazio-tempo della loro assenza. Il bisogno si propone come correlato a una "cultura" dell'oggetto avvertito come necessario a riempire un vuoto.

16 La dipendenza patologica IL PIACERE TOSSICO Tali tratti riteniamo che accomunino, nella nostra cultura, sia comportamenti presunti normali che comportamenti tossicomanicamente patologici, fino a farne sbiadire frequentemente i confini. Alcune delle caratteristiche che contrassegnano la "cultura del bisogno", le ritroviamo all'interno di quel che semanticamente collochiamo nel termine "narcisismo".

17 La dipendenza patologica Narcisismo Oggi siamo immersi in una cultura di esplicita natura narcisistica; l affermazione sociale risente fortemente del potere attribuito all apparire e alla capacità di conquistare l apprezzamento o il consenso attraverso l uso di strategie seduttive. A tal motivo le patologie legate al narcisismo rischiano mimetizzarsi in atteggiamenti che sempre più vengono considerati normali, in quanto appartenenti alla cultura dominante.

18 La dipendenza patologica Il narcisismo ha origine nelle prime relazioni del bambino col mondo. Il neonato necessita di gratificazioni ai suoi bisogni primari perché tali gratificazioni possano supportare quella temporanea e illusionale onnipotenza narcisistica di cui ha bisogno per proteggere la sua fragilità originaria. Tuttavia, se nelle primissime fasi dello sviluppo, nello stato di maggiore dipendenza dell'infante dalle cure materne, l'ambiente non sostiene a dovere i bisogni del bambino e non ne contiene le angosce connesse allo stato di carenza di base e alla precarietà identitaria, questi svilupperà precocemente sentimenti di delusione di sfiducia e di ambivalenza nei confronti di un ambiente da cui dipende.

19 La dipendenza patologica I sentimenti di sfiducia, l inaffidabilità ambientale e il bisogno di riconoscimento costringono il soggetto a una ricerca compulsiva di oggetti gratificanti, quantitativamente estesi ma privi di identità e qualità. Il possesso di questi oggetti non risulta nutriente e il sentimento di vuoto che si genera anima ulteriormente il bisogno tossicomanico di sempre nuovi contatti e affermazioni; anzi l illusorietà dell onnipotenza, che accompagna l acquisizione di nuovi oggetti, di nuove autoaffermazioni, conduce inevitabilmente a nuove delusioni e a nuovi fallimenti, alimentando un circolo vizioso, la dipendenza appunto.

20

21 Le dipendenze tecnologiche sono tutte quelle dipendenze legate ad un eccessiva interazione tra l uomo e la macchina. Nelle dipendenze da tecnologia vengono incluse una serie di attività, come guardare la TV, usare il computer, internet, giocare ai videogiochi, usare il cellulare.

22 I quadri diagnostici delle dipendenze tecnologiche risultano ancora controversi. L area dei fenomeni psicopatologici, delle condotte additive e disfunzionali e delle condizioni di abuso e dipendenza dalle nuove tecnologie è stata indicata con la denominazione di tech abuse.

23 Questi quadri si caratterizzano per un sovrainvestimento e/o un utilizzazione eccessiva e compulsiva di tecnologie mediatiche che comportano conseguenze negative nel funzionamento di vita quotidiana, come scadimento della performance lavorativa o scolastica, problemi familiari e relazionali, modificazioni disfunzionali dello stile di vita fino a situazioni di chiusura e isolamento pressocché totale dai rapporti esterni.

24 Alessandro è un ragazzino di 12 anni ricoverato nel reparto di pediatria di un ospedale cittadino per un quadro sintomatologico caratterizzato da nausea, vomito, cefalea; gli episodi sono insorti già dia diverse settimane. In presenza di un obiettività clinica negativa, gli viene programmata tutta una serie di indagini strumentali di tipo neurologico; ma una notte in reparto, verso le due, si alza per andare a chiedere agli infermieri di turno una pillola per dormire, affermando di aver visto la mamma di un bambino trasformarsi in un personaggio orrendo, e che esperienze simili gli si presentano frequentemente da diverse notti. Gli infermieri allarmati ne parlano con i medici. Ne emerge alla fine una storia di estrema di tech abuse. Dall età di 6 anni Alessandro dedica buona parte del suo tempo alla Play Station, fino a trascorvervi tutte le sue ore libere, contraendo in misura crescente l attività legata allo studio. Il sabato e la domenica il discorso non cambia, con la

25 differenza che in questi giorni anche il padre si dedica a tale attività. Anche il genitore sembra condividere lo stesso tipo di passione fanatica per i giochi elettronici. Il ragazzo da diversi mesi presenta un insonnia grave, la notte la madre gli prepara una camomilla e poi va a dormire, ma egli spesso la vomita, poi si alza dal letto e si connette di nuovo alla Play Station per un numero indefinito di ore. A scuola va male, egli stesso riferisce che durante le lezioni molto spesso si ritrova a fantasticare con i personaggi dei videogiochi e a cercare sistemi per passare ai livelli successivi dei giochi. La sua mente sembra completamente invasa dalle storie della Play Station e dalle strategie per migliorare sempre più le proprie performance.

26 Internet addiction disorder Ivan Goldberg - il primo a spiegare l internet addiction nel 1995 parlava di un modello maladattivo di uso della Rete che comportava tolleranza e astinenza e una serie di conseguenze negative dal punto di vista psicologico, familiare, sociale e lavorativo. Il soggetto internet-dipendente aumenterebbe progressivamente la quantità di tempo trascorso in Rete, con collegamenti sempre più frequenti e prolungati rispetto alle intenzioni, fino alla comparsa dei tre elementi che caratterizzano la dipendenza patologica.

27 Chi soffre della dipendenza da internet non frequenta la rete per necessità o per svago, ma risponde ad un impulso irrefrenabile e soprattutto incontenibile (craving) che lo spinge ad usare internet per il maggior tempo possibile, con l inevitabile compromissione dell adattamento sociale, lavorativo o scolastico. Una caratteristica fondamentale di questo tipo di dipendenza è la durata interminabile del collegamento, mentre le altre attività, nonché relazioni interpersonali e l investimento affettivo tendono a scomparire dal panorama quotidiano dell internet-dipendente.

28 I campanelli d allarme u u u u u La persona all inizio sente il bisogno di aumentare il tempo trascorso in rete; Vengono superate le 6/8 ore di collegamento giornaliero, limite critico per evitare lo sviluppo della sindrome; In seguito si registra la consapevolezza di non riuscire a sospendere o quanto meno ridurre l uso di Internet; Prosegue l utilizzo dello strumento internet anche a danno di attività programmate di vita sociale e familiare; Sviluppo, dopo la sospensione o diminuzione dell uso della rete, di agitazione psicomotoria, ansia, depressione, pensieri ossessivi su cosa accade on-line, sintomi di astinenza.

29 M., 22 anni, universitario, domiciliato a Latina, nel test ha ottenuto un punteggio di 122/125; dall anamnesi non sono emersi problemi psicopatologici rilevanti; M. più passava il tempo più aumentava progressivamente le ore passate on-line; diceva di essere ossessionato dai download; per accelerare tale processo, era dovuto ricorrere ad un cambio di abbonamento, passando da una normale linea 56K, ad una velocissima ADSL; tale passaggio comportava dei costi abbastanza proibitivi, che era riuscito a sostenere evitando l acquisto di libri di testo, fondamentali per proseguire nei suoi studi accademici; causa scatenante i suoi disturbi probabilmente è stata l annunciata chiusura del suo programma preferito per lo scambio di file multimediali. Marco è rimasto 36 ore senza mai staccare, per cercare di sfruttare al meglio il tempo rimasto fino alla chiusura del famigerato sito. Superate le 36 ore, si sono verificati nel soggetto in questione, tremori, sudorazione profusa, tachicardia, prosopoagnosia. Tali disturbi sono regrediti spontaneamente in un periodo di 48 ore. Oltre a questa sintomatologia eclatante, Marco riferiva alcuni deficit relazionali che

30 erano sempre facilmente riconducibili all uso del computer (era stato lasciato dalla ragazza, si sentiva ignorato da gran parte dei suoi amici e non comprendeva il perché). G. ha attualmente 23 anni, da sei ha abbandonato gli studi in conseguenza di un episodio psicotico che lo ha costretto ad un ricovero obbligatorio durato più di due settimane in rapporto ad alterazioni del corso del pensiero a carattere delirante e grave alterazione del proprio vissuto corporeo: sente di essere diventato fisicamente come sua madre alla quale ha sempre assomigliato di carattere. Dopo il ricovero M. viene da me seguito da uno psichiatra per la terapia farmacologica e da me per colloqui individuali associati a incontri di terapia familiare. Segue un nuovo peggioramento della sintomatologia clinica che lo porta a rimanere sempre più chiuso in casa; isolato anche dagli ultimi amici, inizia a collegarsi ad Internet. M. inizia a modificare tutti i suoi orari di vita, rimane alzato tutta la notte per rimanere connesso e va a dormire alle 6/7 del mattino quando gli altri famigliari si alzano.

31 Dipendenza da gioco d azzardo Il termine "giochi d'azzardo" indica tutti quei giochi il cui risultato finale è determinato dal caso. Possiamo anche distinguere tra giochi "dentro ai casinò" e "fuori dai casinò". Alla prima categoria appartengono la roulette, il baccarat, lo chemin de fer, ecc., alla seconda le scommesse sulle corse dei cavalli e dei cani, le scommesse sportive, il lotto, il totocalcio, il totogol, il superenalotto, tutti i tipi di lotteria incluse quelle istantanee (gratta e vinci), la tombola, i giochi di carte e di dadi.

32 Il gioco d'azzardo è un "rifugio della mente : un'occasione per costruire una realtà parallela e alternativa alla realtà quotidiana; un luogo mentale, ma anche un luogo dalle precise dimensioni spaziotemporali, cui si ricorre per sentirsi libero dai vincoli della vita quotidiana, dalle fatiche, dai principi di realtà, per convivere meglio, poi, con tutto questo. La scommessa è la possibilità di inventare il proprio futuro, lo spazio immaginario in cui poter creare il mondo che si desidera. Tuttavia, l'esperienza ludica è, a volte, talmente coinvolgente da no: avere nulla in comune con un'oasi di gioia: il gioco d'azzardo trova la propria metafora anche nel baratro in cui si precipita, perché da magico può diventare "demoniaco", con preoccupanti costi individuali e sociali.

33 Il gioco d azzardo patologico (GAP) nel DSM IV TR Nel DSM IV troviamo il GAP nel quadro diagnostico dei disturbi del comportamento ossessivo-compulsivi. Vengono indicati dieci sottocriteri comportamentali per la diagnosi del GAP, definito come "comportamento persistente, ricorrente e maladattivo tale da compromettere le attività personali, familiari o lavorative". 1. È eccessivamente coinvolto nel gioco d'azzardo (per esempio, il soggetto è continuamente intento a rivivere esperienze trascorse di gioco, a valutare o pianificare la prossima impresa di gioco, a escogitare i modi per procurarsi il denaro con cui giocare).

34 2. Ha bisogno di giocare somme di denaro sempre maggiori per raggiungere lo stato di eccitazione desiderato 3. Tenta ripetutamente e senza successo di controllare, ridurre o interrompere il gioco d'azzardo. 4. Nel tentativo di ridurre o interrompere il gioco d'azzardo, il soggetto risulta molto irrequieto o irritabile. 5. Il soggetto ricorre al gioco come fuga da problemi o come conforto all'umore disforico (per esempio, senso di disperazione, di colpa, ansia, depressione). 6. Quando perde, il soggetto ritorna spesso a giocare per rifarsi ("inseguimento" delle perdite).

35 7. Mente in famiglia e con gli altri per nascondere il grado di coinvolgimento nel gioco d'azzardo. 8. Commette azioni illegali come falsificazione, frode, furto, o appropriazione indebita per finanziare il gioco d'azzardo. 9. Mette a rischio o perde una relazione importante, un lavoro, un'opportunità di formazione o di carriera a causa del gioco. 10. Confida negli altri perché gli forniscano il denaro necessario a far fronte a una situazione economica disperata, causata dal gioco.

36 La storia di un giocatore patologico Enrico è un uomo di 45 anni, con due matrimoni falliti alle spalle, arrivato alla mia osservazione in condizioni psicologicamente compromesse con gravi disturbi di ansia e di depressione. Aveva iniziato a giocare d'azzardo fin da ragazzo, nel bar del paese. All'inizio giocava solo piccole somme, 0 addirittura con la classica formula del "ci giochiamo l'aperitivo o la pizza". Pian piano però dal pokerino con gli amici era passato a scommettere su molte altre cose, soprattutto scommesse sportive (cavalli, cani e, più recentemente, partite di calcio ecc.). All'inizio, come spesso succede ai giocatori che poi si ammaleranno, c'erano state delle vincite e, in particolare, una forte somma vinta all'enalotto. Questo aveva dato ad Enrico la sensazione che tutto fosse semplice, che la sua capacità di prevedere e gestire il gioco fosse dovuta ad un dono quasi sovrannaturale.

37 Le emozioni legate alla vincita gli creavano una sensazione di trionfo, di onnipotenza, di controllo su tutto e su tutti e gli davano l'impressione che la vita fosse come una tavola riccamente imbandita da cui si poteva prendere liberamente ciò che serviva. Era nella fase della "luna di miele" col gioco: tutto positivo, nessun problema. Anche i suoi amici e le ragazze che frequentava sostenevano questa sua visione, mostrandosi ammirati e sedotti dalla sua "fortuna". Si sentiva invincibile e padrone del mondo, ogni sua insicurezza e perfino quella sottile pigrizia e malinconia che aveva sempre avuto sembravano sciogliersi grazie alle forti emozioni che l'eccitazione del gioco gli procurava. Gradualmente però cominciarono a comparire le difficoltà. Sempre più spesso apparivano perdite che, soprattutto all'inizio, venivano vissute quasi con stupore, come una cosa strana ma transitoria che non avrebbe potuto scalfire troppo a lungo la sua immagine di "vincente perpetuo".

38 Invece le perdite, che si alternavano a qualche vincita, si ripetevano con regolarità. Paradossalmente, ma è la storia di ogni giocatore patologico, invece di interrompere il gioco, Enrico dopo una perdita al tavolo verde (aveva cominciato a frequentare casinò e bische clandestine) veniva preso da un folle accanimento che lo spingeva a giocare sempre di più e a scommettere somme sempre più alte. Questo vortice in cui era precipitato girava sempre più velocemente, travolgendolo nel bisogno continuo di denaro e portandolo a dedicare ogni sua energia al gioco. Ben presto i suoi risparmi andarono in fumo e altrettanto rapidamente si esaurirono quelli della moglie, usati "ufficialmente" per impiegarli in investimenti fruttuosi. Così cominciò a chiedere prestiti a familiari, amici e conoscenti. Quando anche queste fonti non furono più praticabili (visto che non era in grado di restituire le somme prese in prestito) utilizzò i fondi che raccoglieva nel suo lavoro di promotore finanziario. Le vincite (rare) e gli altri prestiti gli servivano per tamponare un debito o l'altro mentre la situazione si faceva sempre più grave.

39 Si rendeva conto che stava affondando ma non riusciva più a fermarsi. Giunse perfino a farsi prestare soldi da strozzini che lo soffocavano con interessi vertiginosi. Non riusciva più a dormire, mangiava poco e male, abusava di alcol, di fumo e qualche volta di cocaina per "tenersi su" nelle lunghe ore passate a giocare. Lo stress si accumulava e spesso andava soggetto a crisi di ansia e a depressione. Anche la vita affettiva ne aveva risentito e, come aveva fatto la prima moglie, anche la seconda lo aveva lasciato per la disperazione dovuta alle difficoltà economiche e al fatto di dover vivere con un marito irriconoscibile ed assente. I due figli avevano perso ogni fiducia nel padre e lo evitavano. Fu solo dopo questo lungo calvario che cominciò a farsi strada in Enrico l'idea di curarsi. L'occasione si presentò quando lesse su un giornale un servizio sul GAP e si riconobbe nell'esperienza raccontata da un giocatore che era passato attraverso le sue stesse difficoltà. Si rese così conto che non era l'unico ad avere questi problemi e che forse soffriva di una malattia che poteva essere curata.

40 Dopo due anni di terapia, Enrico sta decisamente meglio, ha un nuovo lavoro, una nuova compagna e sta faticosamente risalendo la china. Certo il cammino è ancora lungo, i debiti richiederanno ancora alcuni anni prima di essere estinti, ma la sua qualità della vita è ora decisamente migliorata. Sa che i vantaggi che ha ottenuto sono dovuti al fatto di non aver mai più giocato. La frequenza ad una terapia di gruppo con altri giocatori patologici gli ha insegnato che una ricaduta, anche piccola, rimetterebbe in moto la malattia facendogli perdere i vantaggi fin qui ottenuti e quelli che ancora lo aspettano.

41 Dipendenza da cyber relazioni La dipendenza si può manifestare con una forte spinta a stabilire relazioni di amicizia tramite e chat rooms a scapito delle relazioni reali. Le relazioni che nascono in rete sono spesso destinate a restare tali, in quanto si rifiuta l'idea di conoscersi realmente per mantenere un'immagine virtuale di sé idealizzata. Si tratta spesso di relazioni particolarmente investite da aspetti fantasmatici; in altre parole le aspettative e le proiezioni tendono a costruire un'immagine molto idealizzata dell'altro, che corrisponde più ai bisogni affettivi soggettivi che alla realtà della persona con la quale si entra in contatto.

42 Alcuni possibili segni clinici sono: bisogno di trascorrere molto tempo in rete per intraprendere relazioni amicali e/o sentimentali; perdita di interesse per interazioni al di là della rete; vari tentativi fallimentari di controllare, ridurre o interrompere il protrarsi del comportamento.

43 Si tratta sia della ricerca di materiale pornografico in rete (immagini, giochi e film), che a sua volta può essere collezionato o scambiato con altri, sia di relazioni erotiche tramite posta elettronica e chat room. La possibilità di utilizzare dei canali audio e video, tramite microfoni e webcam, ha ovviamente reso più realistica l'esperienza che avviene però sempre in una caratteristica condizione di "presenza/assenza" dell'altro. Sarebbe questa particolare situazione psicologica che renderebbe così appetibile a molti l'esperienza del sesso virtuale.

44 Per alcuni il cybersesso diventa gradualmente la principale fonte di gratificazione sessuale, al punto da ridurre l'interesse per il partner reale. Nonostante queste condotte tendano a determinare con una certa frequenza un sentimento di colpa, vergogna o inadeguatezza per questo uso della rete, sono parecchi i soggetti che continuano a ricercare attivamente materiale ed esperienze di cybersesso, definibili anche come esperienze sessuali tecno-mediate.

45 L individuo: trascorre gran parte del proprio tempo in chat rooms o in messaggerie private per trovare argomenti cyber sex; si preoccupa di trovare un partner sessuale; utilizza spesso la comunicazione anonima per esprimere le sue fantasie sessuali che non esprimerebbe in un contesto di vita reale; si aspetta di provare eccitazione e/o gratificazione sessuale dall attività;

46 si sposta frequentemente da materiale cyber sex a phone sex; nasconde la propria attività agli altri; prova sentimenti di vergogna per il proprio utilizzo della rete; inizialmente prova eccitazione trovandosi accidentalmente di fronte a materiale cyber sex e poi lo ricerca attivamente; si masturba nel corso delle chat erotiche; considera il cyber sex come la prima forma di gratificazione sessuale, riducendo l investimento sul partner reale.

47 C. è un uomo di 36 anni, sposato da cinque anni e padre di un figlio di tre anni. Lavora come web designer. I suoi problemi con Internet sono iniziati circa due anni fa. Dopo cena C. spesso andava nel seminterrato per andare avanti con il lavoro. A volte gli capitava di visitare qualche sito o di scaricare qualche filmato pornografico. Mentre faceva queste cose si masturbava ma, dato che era una cosa che avveniva raramente e in fondo "pensavo di non tradire mia moglie", ha proseguito così per circa un anno. Navigando in alcuni siti, C. si è avvicinato anche ad alcune chat, nelle quali ha iniziato a intessere delle relazioni sessuali virtuali con alcune donne, con le quali si scambiava anche delle foto. Ogni giorno controllava regolarmente, più volte, le sue chat preferite, controllando chi c'era, flirtando, in attesa dell'appuntamento serale. L'incontro con le chat è stato l'inizio di un rapido aumento dell'uso di Internet per scopi sessuali. Ogni sera spendeva almeno tre o quattro ore a masturbarsi mentre viveva delle relazioni sessuali on line o si scambiava foto con alcune donne. Nel tempo

48 anche le chat non sono bastate più e C. ha iniziato a frequentare alcuni siti nei quali è possibile, previo pagamento con carta di credito o tramite l'installazione di un apposito programma nel computer, vedere alcune "modelle" fare degli show erotici in base alle richieste dell'utente. Sebbene non avesse mai avuto intenzione di andare oltre in queste attività, a un certo punto si è sentito particolarmente attratto da una di queste donne. Nel giro di tre mesi, ha speso circa 3500 euro per vedere gli show di questa donna. Man mano si è sempre più isolato da sua moglie e dalla sua famiglia, trovando dei modi sempre più creativi per mentire riguardo alla destinazione di tutti quei soldi. Anche il lavoro ha finito per diventare secondario a queste relazioni sessuali. C. è arrivato a essere geloso di quella modella all'idea che potesse mostrarsi anche ad altri uomini. Quando C. si è rivolto a noi, non aveva ancora rivelato nulla alla moglie del suo problema, sebbene lei si fosse ormai da tempo accorta che qualcosa non andava, dato il progressivo isolamento e la crescente irritabilità di C, nonché a causa delle continue spese del marito.

www.claudiomarcassoli.it Dott. Claudio Marcassoli Psichiatra e Criminologo

www.claudiomarcassoli.it Dott. Claudio Marcassoli Psichiatra e Criminologo www.claudiomarcassoli.it Dott. Claudio Marcassoli Psichiatra e Criminologo 2010 61 MILIARDI DI EURO in ITALIA Di cui 14,382 miliardi in LOMBARDIA SPESI IN PROVINCIA DI SONDRIO 192 MILIONI DI EURO OGNI

Dettagli

Realizzato nell ambito del programma generale di intervento 2010 della Regione Lazio con l utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico

Realizzato nell ambito del programma generale di intervento 2010 della Regione Lazio con l utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico Realizzato nell ambito del programma generale di intervento 2010 della Regione Lazio con l utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico Ludopatia Per ludopatia (o gioco d azzardo patologico)

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO (GAP) Dott. Cesare Guerreschi Roma, 4 Novembre 2010

GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO (GAP) Dott. Cesare Guerreschi Roma, 4 Novembre 2010 GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO (GAP) Dott. Cesare Guerreschi Roma, 4 Novembre 2010 Definiamo il gioco d azzardo come un attività ludica che si caratterizza per il rischiare una più o meno ingente somma di

Dettagli

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA Ricordare che l 80% dei malati vive in famiglia! (indagine Censis 2006) Chi è il caregiver? (letteralmente: colui che presta assistenza) Un familiare Un

Dettagli

Gambling. Brevi riflessioni. D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo

Gambling. Brevi riflessioni. D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo Brevi riflessioni D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo Il gioco è un attività piacevole un modo divertente per trascorrere il tempo libero

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra Le Dipendenze Patologiche Dott. Vincenzo Balestra C è dipendenza e dipendenza L essere umano, per sua natura, è dipendente Esiste, pertanto, una dipendenza che è naturale, fisiologica Quando la dipendenza

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

gioco d azzardo in Italia è un problema serio che va affrontato e risolto; esso

gioco d azzardo in Italia è un problema serio che va affrontato e risolto; esso IL GIOCO D AZZARDO Il gioco d azzardo in Italia è un problema serio che va affrontato e risolto; esso cresce giorno per giorno, portando molte persone a bruciarsi il proprio stipendio in 10 minuti, guadagnato

Dettagli

[26] A. Obiettivo/i di mandato (scegli uno o più obiettivi tra i cinque sotto indicati, digitando il carattere x dopo il carattere )

[26] A. Obiettivo/i di mandato (scegli uno o più obiettivi tra i cinque sotto indicati, digitando il carattere x dopo il carattere ) [26] 1. Servizio / Ufficio Servizio Politiche Comunitarie e Servizi alla Persona e alla Comunità Servizio Politiche Sociali 2. Dirigente Enzo Finocchiaro 3. Account Manuela Priolo 4. Referente per la comunicazione

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

A che gioco giochiamo? di Alessandra Campitelli Psicologa, counselor Associazione Ama Frentania Onlus

A che gioco giochiamo? di Alessandra Campitelli Psicologa, counselor Associazione Ama Frentania Onlus A che gioco giochiamo? di Alessandra Campitelli Psicologa, counselor Associazione Ama Frentania Onlus I messaggi che ci arrivano Che cos è il gambling patologico È una dipendenza comportamentale ( dipendenza

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06.

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06. La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Alla base della dislessia ci sarebbe una comunicazione carente fra le aree cerebrali

Dettagli

know it! do it! IL NOSTRO TEAM

know it! do it! IL NOSTRO TEAM IL NOSTRO TEAM Siamo due giovani psicologhe, due amiche fin dai primi anni dell'università, due compagne di viaggio. Da sempre siamo vicine a diverse tematiche sociali come disabilità, tossicodipendenza,

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa Una persona nervosa 1 Caso: Una persona nervosa modificato da DSM-IV-TR CASI CLINICI, p. 235 Un tappezziere coniugato di 27 anni lamenta vertigini, tremore alle mani, palpitazioni e ronzii alle orecchie

Dettagli

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 INDICE Prefazione I La famiglia nella tempesta Family Breakdown: perché la famiglia è in

Dettagli

Volume TUO FIGLIO E DIPENDENTE DALLE TECNOLOGIE? Test per bambini di 11 anni e più

Volume TUO FIGLIO E DIPENDENTE DALLE TECNOLOGIE? Test per bambini di 11 anni e più Volume TUO FIGLIO E DIPENDENTE DALLE TECNOLOGIE? Test per bambini di 11 anni e più 1) Vostro figlio preferisce dedicarsi ad attività online oppure all utilizzo del computer e videogiochi, piuttosto che

Dettagli

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? Ogni genitore desidera essere un buon educatore dei propri figli, realizzare il loro bene, ma non è sempre in armonia con le dinamiche affettive, i bisogni,

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

LA PATOLOGIA DEL SE NEI DISTURBI DI PERSONALITA. Dr.ssa Anita Casadei Ph.D

LA PATOLOGIA DEL SE NEI DISTURBI DI PERSONALITA. Dr.ssa Anita Casadei Ph.D LA PATOLOGIA DEL SE NEI DISTURBI DI PERSONALITA Dr.ssa Anita Casadei Ph.D L istanza psichica del Sé è il cardine centrale della teoria di Kohut, u Quale totalità psichica che si sviluppa e si consolida

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Congresso Anep Italia 9 e 10 Giugno 2001 Palazzo delle Stelline, Milano Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Relazione della Dott. ssa Francesca Malatacca

Dettagli

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente! Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del secondo anno un occasione di discussione e di riflessione all interno

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

Cos è la Psicoterapia

Cos è la Psicoterapia Cos è la Psicoterapia La psicoterapia è una forma di trattamento dei disturbi psichici e della sofferenza umana. Esistono varie forme di psicoterapia, dalla psicoanalisi alla psicoterapia cognitiva e comportamentale.

Dettagli

ITIS A.Volta Frosinone

ITIS A.Volta Frosinone ITIS A.Volta Frosinone LE DIPENDENZE DA GIOCO Accanto alle tradizionali forme di dipendenza da sostanze (droghe e alcol) è oggi in costante aumento il fenomeno delle nuove dipendenze o new addictions.

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

EDUCARE = Significa soprattutto preparare alla vita, ed avviene non solo nelle ore scolastiche ma durante tutta la giornata dei ragazzi

EDUCARE = Significa soprattutto preparare alla vita, ed avviene non solo nelle ore scolastiche ma durante tutta la giornata dei ragazzi EDUCARE = Significa soprattutto preparare alla vita, ed avviene non solo nelle ore scolastiche ma durante tutta la giornata dei ragazzi AGENZIE EDUCATIVE: Famiglia Scuola Società COLLABORAZIONE ALCUNI

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

Importanti consigli sul tema dei giochi d azzardo

Importanti consigli sul tema dei giochi d azzardo Sostegno ai giocatori interessati e ai loro familiari Per una consulenza professionale rivolgetevi a un centro specializzato per il gioco patologico o a un gruppo di auto-aiuto nelle vostre vicinanze.

Dettagli

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA Gentilissimo/a, Cittadinanzattiva, e in particolare il Tribunale per i diritti del malato e il Coordinamento

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer Bambini e nonni insieme per una vita più bella incontro con la Malattia di Alzheimer Società Cooperativa Sociale Occhio Magico BAMBINI E NONNI INSIEME PER UNA VITA PIÙ BELLA incontro con la Malattia di

Dettagli

Disturbo del controllo degli impulsi

Disturbo del controllo degli impulsi Disturbo del controllo degli impulsi La caratteristica fondamentale del Disturbo del Controllo degli Impulsi è l incapacità di resistere ad un impulso, un desiderio impellente o alla tentazione di compiere

Dettagli

LA RICERCA INFERMIERISTICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA Prof. ssa Eufemia Renzi LA RICERCA INFERMIERISTICA DIAPOSITIVA N. 2 IL SIGNIFICATO DI RICERCA INFERMIERISTICA La ricerca infermieristica opera su due grandi aree interdipendenti: quella teorica nursing

Dettagli

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI SERVIZIO DI MEDIAZIONE SCOLASTICA PLUS SARCIDANO E BARBAGIA DI SEULO Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI Classe 2 A Area supporto sociale e familismo Comprende gli item da

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Criteri per il successo e per il fallimento di un trattamento. Fattori: 1) del Paziente 2) del terapeuta 3) tecnici 4) relazionali 5) ambientali

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA La proposta educativa La proposta Psicomotoria educativa rivolta a bambini dai 2 ai 6 anni, tende ad una armonica formazione della personalità vista come

Dettagli

Il campione regionale

Il campione regionale Difensore Civico Regione Emilia-Romagna CORECOM Regione Emilia-Romagna La Rete siamo noi Iniziative per un uso sicuro della rete Internet e del cellulare da parte dei minori Dati regionali Il campione

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI

AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI ASSISTENZA PSICOLOGICA AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI dott.ssa Carmela Tanese (Taranto) psiconcologa con il supporto incondizionato di Persone famiglie Spesso le persone le famiglie

Dettagli

I GRUPPI DI TERAPIA PER I FAMIGLIE : (UD)

I GRUPPI DI TERAPIA PER I FAMIGLIE : (UD) I GRUPPI DI TERAPIA PER I GIOCATORI D AZZARDO E LE LORO FAMIGLIE : L ESPERIENZA DI CAMPOFORMIDO (UD) ROLANDO DR. DE LUCA PSICOLOGO PSICOTERAPEUTA RESPONSABILE DEL CENTRO DI TERAPIA DI CAMPOFORMIDO E-mail

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

La Ricerca. Key Findings

La Ricerca. Key Findings La Ricerca Key Findings Men at Shopping La Ricerca LE NOSTRE DOMANDE... Il mondo del marketing è da sempre abituato a considerare il target grocery quasi esclusivamente femminile, escludendo i maschi.

Dettagli

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer evelina bianchi Firenze 53 Congresso nazionale SIGG 2008 Firenze 53 congresso SIGG evelina

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014 Paolo Molinari, IRES FVG Un intervento di ricerca azione partecipata Un percorso di ascolto costruito assieme a gruppo di adolescenti e ragazzi (piano di lavoro, strumenti,

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

A.D.H.D. DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E DELL IPERATTIVITA Negli ultimi anni, con una frequenza superiore rispetto al passato, si sente parlare di bambini e adolescenti iperattivi o con problemi

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

QUESTIONARIO SULLE DIPENDENZE da MEZZI TECNOLOGICI. elaborato dagli alunni della 3E a.s. 2012-2013

QUESTIONARIO SULLE DIPENDENZE da MEZZI TECNOLOGICI. elaborato dagli alunni della 3E a.s. 2012-2013 QUESTIONARIO SULLE DIPENDENZE da MEZZI TECNOLOGICI elaborato dagli alunni della 3E a.s. 2012-2013 F= risposta degli alunni/figli G = risposta dei genitori F: 1- Cosa pensi della dipendenza elettronica?

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO PERCEPIRE IL PROBLEMA, AVENDO BEN CHIARA LA DIFFERENZA

Dettagli

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani I sentimenti causati da perdita e separazione Dr.ssa Barbara Ottaviani Il confronto con la fine della vita - La morte fa ancora parte della nostra cultura? - Siamo ancora capaci di rappresentarla, di immaginarla?

Dettagli

I loro clienti si dedicano maggiormente alle slot e ai gratta&vinci, come mostrato nel grafico sottostante:

I loro clienti si dedicano maggiormente alle slot e ai gratta&vinci, come mostrato nel grafico sottostante: REPORT GIOCO D AZZARDO Come MOVIMENTO NO SLOT in questi mesi abbiamo somministrato ai gestori dei locali, bar, tabacchi e sale slot un questionario per cercare di capire il fenomeno dell azzardo nella

Dettagli

Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA

Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA La costanza premia Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA INDICE La costanza premia PAG. 07 PAG. 11 PAG. 17 PAG. 26 PAG. 39 PAG. 44 PAG. 47 INTRODUZIONE SIETE PRONTI? SI COMINCIA! VARIE TECNICHE DI SCOMMESSA

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo. Keeping Care Complete Psychiatrist Survey Focus sull Italia Background Obiettivo dell indagine Keeping Care Complete è comprendere - in relazione alle malattie mentali gravi - quale ruolo e quale influenza

Dettagli

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita Obiettivo e metodo Obiettivo: Metodo: fornire spunti di riflessione e consigli pratici affinché

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA Secondo la terapia cognitiva, l uomo possiede la chiave della comprensione e soluzione del suo disturbo psicologico entro il campo della sua coscienza. I problemi dell individuo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE A. S. 2013-2014 1 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 1. Titolo del progetto Educazione Salute Educazione

Dettagli

Depressione e comportamento suicidario. Opuscolo informativo

Depressione e comportamento suicidario. Opuscolo informativo Depressione e comportamento suicidario Opuscolo informativo Depressione La vita a volte è difficile e sappiamo che fattori come problemi di reddito, la perdita del lavoro, problemi familiari, problemi

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari Cosa è il BULLISMO Il termine bullismo è utilizzato per designare un insieme di comportamenti in cui qualcuno

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

Il metodo comportamentale 1

Il metodo comportamentale 1 Il metodo comportamentale 1 Il comportamentismo pone come oggetto di studio l interazione tra il comportamento e gli eventi dell ambiente. Queste interazioni si basano sull associazione tra stimolo, risposta

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

una freddezza emotiva che non giova sicuramente al rapporto.

una freddezza emotiva che non giova sicuramente al rapporto. Ipotesi del lavoro Il presente scritto non vuole trattare l'argomento dell'amore in maniera esaustiva, ma porre l accento su un solo punto essenziale: ovvero il riconoscimento dei propri meccanismi di

Dettagli