FRONTE ITALIANO - GLI ASSALTI INSENSATI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FRONTE ITALIANO - GLI ASSALTI INSENSATI"

Transcript

1 FRONTE ITALIANO - GLI ASSALTI INSENSATI La grande Guerra fu caratterizzata, soprattutto nei primi mesi, dalla tattica dei grandi assalti in massa contro le difese avversarie, i cui risultati furono quasi sempre nulli, ma che portarono ad autentici massacri di soldati. Come già detto nella scheda riguardanti gli Stati Maggiori, questo modo di combattere era connaturato alla mentalità dei generali che sembra non avessero capito l importanza sempre crescente, e decisiva, dell artiglieria e delle armi da fuoco portatili come le mitragliatrici. Sul fronte italiano il Comandante in Capo, generale Cadorna, non aveva tratto alcun insegnamento dall esperienza dei mesi di guerra in Francia prima dell entrata in campo dell Italia, e anzi le sue disposizioni tattiche agli ufficiali comandanti, continuavano a imporre l attacco frontale come la miglior tattica da utilizzare. Faceva parte del sistema difensivo austriaco sul Carso, anzi ne era il perno e fu rapidamente fortificato dagli austriaci: i fanti italiani furono mandati all assalto per quindici mesi, con una perdita di oltre uomini. Il San Michele Il Monte San Michele era in realtà una semplice collina che raggiungeva appena 275 metri d altezza. Il sistema di fortificazioni intorno a Gorizia tratto da Sui Campi di battaglia del TCI 1928 Il San Michele faceva parte del sistema difensivo austriaco intorno a quello che era il campo trincerato di Gorizia. La prima linea era al di qua dell Isonzo e andava dal Monte Podgora al Monte Sabotino. La seconda linea, tutta al di là dell Isonzo andava dal San Michele, passava per Gorizia e finiva al Monte Santo. Infine la terza, dietro Gorizia, partiva

2 dall Hermada, passava per il Faiti e finiva al Monte San Gabriele, e questa linea non fu mai da noi superata. Mai che sia passato per la mente del Comando Supremo che queste linee avrebbero potuto magari essere aggirate, non da nord sopra Gorizia dove vi erano le difese austriache dell altopiano della Bainsizza, ma da sud, dalla parte del mare. Certo allora non c erano i mezzi da sbarco usati nella II Guerra Mondiale, ma gli sbarchi francesi e inglesi a Gallipoli erano stati possibili. Forse, dalla parte del mare qualcosa si poteva pur tentare, magari solo per distrarre difensori dalla linee fortificate. Una carolina che voleva essere di propaganda, come quella qui presentata, in realtà illustra bene la follia di assalti condotti da fanti su aree scoperte, che non offrivano alcun riparo: intatti. O peggio, con solo qualche varco aperto dove poteva concentrarsi il fuoco delle mitragliatrici austriache. Il primo attacco al San Michele si ebbe durante la I Battaglia dell Isonzo (23 giugno 7 luglio 1915) quando gli assalti italiani ebbero per obiettivo quasi tutti i caposaldi della prima e seconda linea: condotti in netta superiorità numerica di uomini, ma con scarso apporto di artiglieria, non portarono alcun risultato. Un varesino del 32 Fanteria (Brigata Pisa) rimane ucciso il 27 giugno. La II Battaglia dell Isonzo (18 luglio 4 agosto 1915) ebbe proprio per obiettivo principale il San Michele: fu uno scontro sanguinosissimo, gli italiani come al solito trovarono le difese quasi intatte, i trinceramenti furono occupati, persi, rioccupati e ripersi di nuovo. Una colonna italiana riusciva a occupare la cima 275 il 20 luglio, ma nella notta un contrattacco portò alla riconquista della cima da parte austriaca. E alla fine tutto restò come prima. Due furono i caduti varesini, del 48 e 156 Fanteria. Altri cinque persero la vita da agosto ai primi di ottobre. Nella III Battaglia dell Isonzo (18 ottobre 4 novembre 1915) il San Michele fu attaccato dalle Brigate Piacenza (111 e 112 ) e Catanzaro (141 e 142 ): vi furono temporanee occupazioni delle cime e successive riconquiste, con altissime perdite per tutte e due le parti. I varesini persero 44 uomini, in gran parte dei reggimenti della Piacenza e della Catanzaro.: di questi, 23 erano i dispersi, spariti nella pietraia della collina. Le disposizioni tattiche di Cadorna prevedevano l assalto frontale dopo una preparazione d artiglieria che doveva distruggere le difese avversarie, cosa che non avvenne quasi mai: le ondate di fanti che riuscivano ad avvicinarsi ai trinceramenti li trovavano quasi sempre Il 10 novembre inizia la IV battaglia dell Isonzo, offensiva scatenata dallo Stato Maggiore italiano a pochi giorni della conclusione della precedente (e nei pochi giorni d intervallo persero la vita 3 soldati varesini). Per quasi un mese, fino al 5 dicembre, si susseguirono gli assalti, le conquiste e le perdite di trincee, senza nessun risultato. I varesini persero 24 uomini, tutti fanti del 29 (Brigata Pisa), 67 e 68 (Brigata Palermo). In tutto il 1915, le conquiste mai definitive di trincee e posizioni portarono a una confusione fra le prime linee, dove avversari si

3 fronteggiavano a volte a pochi metri di distanza, uomini vivi mischiati a uomini morti che nessuno riusciva a seppellire: di conseguenza erano continui gli scontri, spesso corpo a corpo, e divennero tristemente noti i nomi delle località, come Bosco ferro di cavallo, Trincerone dei morti, Groviglio, Bosco quadrangolare, Bosco lancia, Trincea delle frasche o semplicemente Cima 1, 2, 3 e 4, fino all abitato di San Martino del Carso. Esemplari, e sconvolgenti, sono le descrizioni in alcuni libri, sopra tutti Trincee di Carlo Salsa. Cartolina del 7 fanteria Austriaco Conte di Khevenhüller combattente anche sul San Michele Nei mesi successivi, i varesini ebbero altri dieci fanti uccisi, appartenenti a diversi reggimenti che sia alternavano su quel fronte. Dal 9 al 15 marzo 1916 si combattè la V Battaglia dell Isonzo, un offensiva senza nessuna reale intenzione strategica, fatta su pressione degli alleati francesi per alleggerire il loro fronte. Due furono i caduti varesini. Il 15 maggio gli austriaci attaccarono in Trentino con l intenzione di chiudere la guerra sul fronte italiano e dopo un mese di feroci combattimenti l offensiva si esaurì senza aver raggiunto l obiettivo strategico di sfondare il nostro fronte. Sull Isonzo si era avuta una relativa calma, e nel giugno, appena terminata l offensiva nel Trentino, il Comando austriaco decise di alleggerire la pressione sul San Michele, utilizzando il gas asfissiante su vasta scala. La mattina del 29 giugno, dopo un violento bombardamento d artiglieria, furono aperte tremila bombole contenente gas: erano poste in posizioni sopraelevate e il gas fu spinto verso le nostre linee da un debole vento a favore. Dietro le nubi di gas avanzava la fanteria austriaca, con maschere antigas, conquistando trincee dove tutti i difensori erano morti, allineati come in vita. I soldati italiani morti per il gas furono 6500, soprattutto delle brigate Pisa (29 e 30 ) e Regina (9 e 10 ). La nube di gas raggiunse l Isonzo, ma poi il vento cambiò direzione e la spinse di nuovo sulle colline, colpendo gli stessi austriaci, fino a che si esaurì. L attacco fu fermato dalle seconde linee italiane e la notizia che gli austriaci avevano finito i nostro soldati colpiti dal gas con mazze ferrate non fece altro che aumentare lo spirito combattivo dei nostri soldati e l odio verso il nemico, e lo si vide qualche giorno dopo quando iniziò la VI Battaglia dell Isonzo, dal 4 al 17 agosto, che portò alla conquista prima dei due capisaldi Podgora e Monte Sabotino e poi di Gorizia. Le posizioni sul Monte San Michele furono abbandonate dagli austriaci che si ritirarono sulla linea Hermada San Gabriele. Nella VI Battaglia morirono 24 varesini, e altri 13 nei mesi tra la V e la VI battaglia. Il San Michele divenne così un trinceramento italiano e sede del Comando tattico della 3 Armata, che fu abbandonato nell ottobre del 1917, dopo la rotta di Caporetto e la ritirata alla linea del Piave. Mesi e anni di combattimenti per la conquista di una posizione che si sarebbe potuta prendere solo con un uso intenso e continuo dell artiglieria, in quantità tale da spianare la collina, ma questo non fu mai possibile e si continuò con gli sterili assalti frontali delle fanterie.

4 Nell anno successivo i caduti varesini sul San Michele, questa volta in difesa, furono sei e l ultimo cadde il 25 ottobre 1917 quando iniziò la ritirata. La strage del 115 Reggimento fanteria A Levico Terme vi è una lapide, piuttosto malandata, in ricordo del 115 Reggimento Fanteria (Brigata Treviso): NELLA NOTTE DEL I FANTI DEL 115 TREVISO TENTANDO CON PERTINACE IMPETO LA VIA DI TRENTO SU QUESTO COLLE VOTAVANO VITE E SANGUE ALLA VITTORIA REDENTRICE CADUTI UFFICIALI 43 FANTI 1043 Cartolina del 10 Reggimento Fanteria della Brigata Regina In ricordo dei caduti del 29 giugno 1916 Le fortificazioni italiane sul San Michele e le gallerie protette I fatti sono semplici, le spiegazioni molto meno. Il Comandante della 34.a Divisione, Generale Pasquale Oro, in accordo con lo Stato Maggiore, pianifica un attacco nella piana di Vezzena, con l intento di aprire la strada per Trento, utilizzando le Brigate Ivrea (161 e 162 Reggimenti fanteria) Treviso (115 e 116 ) e gli alpini del Battaglione Val Brenta. Tutta l operazione prevede un forte intervento dell artiglieria che dovrà spianare la strada alla fanteria. Al 115 reggimento è assegnata un azione dimostrativa contro il forte Besson che si riteneva quasi distrutto dalle nostre artiglierie, azione che diventerà invece una vera e proprio offensiva. Il Comandante del Reggimento, Colonnello Mario Riveri rileva che in realtà le difese austriache del forte sono quasi intatte, ed esprime tutte le sue riserve, evidenziando che non vi sarebbe stata copertura di artiglieria sufficiente alle nostre fanterie, causa la distruzione delle nostre postazioni, e quindi i soldati non avrebbe trovato aperture nei reticolati. Il colonnello ancora non sa che vi sono anche tre linee trincerate prima del forte, ed è qui evidente la leggerezza con cui si è progettato l assalto, senza aver richiesto l osservazione aerea, che avrebbe potuto rilevare le linee trincerate. Le osservazioni di colonnello sono lasciate cadere, e il

5 generale dà il via libera all operazione: sembra che abbia detto che i reticolati si dovevano spezzare con i denti e con i petti, ma non è chiaro se la frase fu effettivamente pronunciata o gli è stata attribuita dopo l insuccesso dell operazione, e per questo sarebbe necessario poter consultare una documentazione affidabile. Il colonnello Riveri deve obbedire e si mette alla testa del reggimento con la sua migliore uniforme, con la fascia azzurra e la spada in mano, guidando l assalto che si infranse subito sulle linee di difesa, duramente colpito dai bombardamenti delle artiglierie dai forti che, secondo il Comando Divisione italiano, avrebbero dovuto essere quasi distrutti. Fu una strage, 1086 morti, fra questi il varesino sergente Giuseppe Isella di Morosolo, un reggimento distrutto. Il colonnello, ferito tre volte, fu fatto prigioniero dagli austriaci che gli permisero di conservare la spada in prigionia, in segno di onore. L interpretazione dei fatti non è semplice: innanzi tutto il comportamento del colonnello Riveri è stato da qualcuno giudicato in modo poco lusinghiero, come se l ufficiale pensasse di essere ancora alle guerre del Risorgimento, ma fu probabilmente un atto coraggioso: non potendo disubbidire agli ordini e conscio dell impossibilità di riuscire, si mise alla testa dei suoi uomini per seguirne la sorte, e si noti che era ben raro (se non l unico caso) che un colonnello guidasse in prima linea il suo reggimento all assalto. Il generale Oro, se effettivamente ha detto quella frase, sarebbe da considerare un vero criminale di guerra, ma è tutto da dimostrare, anche non è del tutto inverosimile che l abbia davvero pronunciata, conoscendo la mentalità di questi alti ufficiali che avevano in mano le sorti della nostra guerra. Ha dimostrato comunque una leggerezza incredibile, progettando e ordinando un azione senza avere informazioni attendibili sulla situazione del terreno. Il generale fece comunque carriera, diventò comandante di Corpo d Armata, e si distinse nella difesa contro la Strafexpedition austriaca nel Trentino nel 1916 e il Re gli concesse l Ordine Mauriziano in riconoscimento della brillante azione. Niente di strano, nella Grande Guerra casi simili si verificarono più volte, clamoroso quello della promozione del generale Badoglio dopo la sconfitta di Caporetto, in parte ascrivibile al Corpo d Armata da lui comandato. Il generale Oro scrisse un libretto nel 1923 intitolato Pagine eroiche, attualmente introvabile: sarebbe interessante capire cosa ha scritto sulla giornata del 24 agosto, ma si può facilmente immaginare. Il Diario Storico della Brigata Treviso così descrive la giornata del 25 agosto: Il 25 il 115 agisce dimostrativamente per agevolare l attacco della brigata Ivrea contro le postazioni avversarie di Malga Costa Alta e di M. Besson; gli attacchi condotti con estrema violenza e più volte rinnovati da tutti i reparti del reggimento si infrangono contro le robuste difese passive del nemico che reagisce attivamente con fuoco di mitragliatrici e con intenso tiro delle artiglierie dei forti ancora efficienti di Luserna e Busa di Verle, si che il reggimento è obbligato a ripiegare sulle posizioni di partenza di Campo Rosà dopo aver perduto 36 ufficiali e 1041 militari di truppa. 2/2016

IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE

IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE I.I.S. G.MALAFARINA -Soverato Anno Scolastico 2014-2015 IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Progetto Club Lions Squillace -Cassiodoro Classe V sez. C Alunno : Mandarino

Dettagli

Da Caporetto a Vittorio Veneto

Da Caporetto a Vittorio Veneto Da Caporetto a Vittorio Veneto L Italia nella guerra globale Maggio 1915: rapporto ambiguo con l impero tedesco Italia dichiara guerra solo all Austria-Ungheria Con la Germania ci si limita alla rottura

Dettagli

Il trincerone di Grigno Scheda storica

Il trincerone di Grigno Scheda storica Il trincerone di Grigno Scheda storica Scheda tratta da Luca Girotto, Il trincerone di Grigno. Una linea Maginot di Valsugana, 2008 Prima della Grande Guerra, gli apprestamenti difensivi di confine realizzati

Dettagli

LA FANTERIA E LE VARIE SPECIALITA. Suddivisi fra le varie specialità, i varesini caduti nell Arma di Fanteria furono 5086, così suddivisi

LA FANTERIA E LE VARIE SPECIALITA. Suddivisi fra le varie specialità, i varesini caduti nell Arma di Fanteria furono 5086, così suddivisi LA FANTERIA E LE VARIE SPECIALITA Suddivisi fra le varie specialità, i varesini caduti nell Arma di Fanteria furono 5086, così suddivisi Fanteria di linea Fanteria di linea 3881 Fanteria Granatieri 159

Dettagli

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti:

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: La prima Guerra Mondiale ( 1914-1918) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: 1 blocco Triplice Alleanza Dichiarò guerra Formata da Impero AustroUngarico,

Dettagli

La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942

La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942 La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942 Il 17 gennaio 1942, alle ore 9.00, il presidio dell Asse di Passo Halfaya si arrese agli Alleati, poco prima del possibile attacco finale che avrebbe dovuto a catturare

Dettagli

Nella classe 3^E dell Istituto Comprensivo Sandro Pertini di Ovada abbiamo approfondito la conoscenza di questo tremendo evento europeo.

Nella classe 3^E dell Istituto Comprensivo Sandro Pertini di Ovada abbiamo approfondito la conoscenza di questo tremendo evento europeo. Nella classe 3^E dell Istituto Comprensivo Sandro Pertini di Ovada abbiamo approfondito la conoscenza di questo tremendo evento europeo. Mostre, libri e convegni hanno ricordato il centenario del conflitto.

Dettagli

MONTE CENGIO ALTOPIANO DI ASIAGO COME RAGGIUNGERLO GUERRA GRANDE N A1

MONTE CENGIO ALTOPIANO DI ASIAGO COME RAGGIUNGERLO GUERRA GRANDE N A1 CARTINA PERCORSO MONTE CENGIO PARTENZA: Piazzale Principe di Piemonte (1100 m). Ampio parcheggio. TEMPO: 1.30-2 ore DISLIVELLO: 200 m circa DIFFICOLTÀ: Escursionistica Monte Cengio Partenza Principe di

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - CONTE Francesco di Vincenzo nato a San Giorgio del Sannio il 23 febbraio 1878 soldato del 3 reggimento artiglieria

Dettagli

I PIU LEGGERI DELL ARIA: DIRIGIBILI E PALLONI

I PIU LEGGERI DELL ARIA: DIRIGIBILI E PALLONI 1 I PIU LEGGERI DELL ARIA: DIRIGIBILI E PALLONI Basilio Di Martino Treviso, 5 novembre 2012 2 SUCCESSIONE DEGLI ARGOMENTI I DIRIGIBILI La situazione iniziale Il biennio difficile (1915-1917) La rinascita

Dettagli

La prima guerra mondiale e la guerra di trincea tra storia e letteratura. Antonioli Chiara 5 A L.S.T.

La prima guerra mondiale e la guerra di trincea tra storia e letteratura. Antonioli Chiara 5 A L.S.T. La prima guerra mondiale e la guerra di trincea tra storia e letteratura Antonioli Chiara 5 A L.S.T. io facevo la guerra fin dall inizio. Far la guerra, per anni, significa acquistare abitudini e mentalità

Dettagli

LUIGI RUSSO CADUTI DI SAN PRISCO NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

LUIGI RUSSO CADUTI DI SAN PRISCO NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE LUIGI RUSSO CADUTI DI SAN PRISCO NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE Napoli, Dicembre 2010 Non è la prima. Prima ci sono state altre guerre. Alla fine dell'ultima c'erano vincitori e vinti. Fra i vinti la povera

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( )

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( ) LA PRIMA GUERRA MONDIALE (1914-1918) EUROPA 1914 TRIPLICE ALLEANZA: AUSTRIA-UNGHERIA, GERMANIA, ITALIA TRIPLICE INTESA: INGHILTERRA, FRANCIA, RUSSIA EUROPA 1914 IMPERO AUSTRO-UNGARICO E IMPERO TURCO SONO

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - PACELLI Severo di Gabriele nato a San Salvatore Telesino il 16 febbraio 1867 tenente colonnello in servizio

Dettagli

PLECE CAPPELLA MILITARE BES

PLECE CAPPELLA MILITARE BES CLUB ALPINO ITALIANO Sottosezione VAL NATISONE PLECE CAPPELLA MILITARE BES di Mariano Moro Sulla sella tra le cime del Plece (1299 m.) e del Planica (1376 m.) sorse, in una posizione defilata, la Cappella

Dettagli

Decorati Alpini novesi Grande Guerra

Decorati Alpini novesi Grande Guerra Decorati Alpini novesi Grande Guerra Artiglieria da Montagna: cannone 65/17 a cura di Italo Semino 1 M.B.V.M. Tenente Bevilacqua Giusto Nato a Novi Ligure il 28 settembre 1889, figlio di Baudolino. Impiegato.

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - CARDONE Carmine di Giovanni nato a Sant'Angelo a Cupolo il 19 dicembre 1876 soldato della 448^ centuria morto

Dettagli

Missione 1 L arsenale

Missione 1 L arsenale Missione 1 L arsenale 8 novembre 1942 Algeria, Nord Africa, prime fasi dell Operazione Torch. 5 2 3 4 1: Punto di partenza 2: Infiltrazione 3: Opere di distrazione 4: Conquista dell arsenale 5: Evasione

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - VACCHIO Gaetano di Domenico nato a Limatola il 3 aprile 1876 soldato del 56 battaglione milizia territoriale

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - GENCA Francesco di Raffaele nato ad Apice il 26 gennaio 1879 soldato della 308^ compagnia lavoratori scaricatori

Dettagli

Il ponte sul Piave è la nostra storia ARCHIVIO CARTOLINE E FOTO D EPOCA CLUB 54

Il ponte sul Piave è la nostra storia ARCHIVIO CARTOLINE E FOTO D EPOCA CLUB 54 Il ponte sul Piave è la nostra storia ARCHIVIO CARTOLINE E FOTO D EPOCA CLUB 54 Primo Ponte Metallico 1884 1886 Il ponte e stato la storia di S. Donà di Piave. Il primo ponte venne ultimato nell agosto

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA IL FRONTE ITALO-AUSTRIACO: 1915-1916 Il 24 maggio 1915, l Italia non era pronta sia per l organizzazione e preparazione dell esercito sia per carenze dell armamento

Dettagli

1848 Anonimo Olio su tavola, cm 34 x 25 Piemonte, Crescentino, Madonna del Palazzo «EX VOTO 1848»

1848 Anonimo Olio su tavola, cm 34 x 25 Piemonte, Crescentino, Madonna del Palazzo «EX VOTO 1848» 34 1848 Anonimo Olio su tavola, cm 34 x 25 Piemonte, Crescentino, Madonna del Palazzo «EX VOTO 1848» Le vicende militari del 1848 furono certo sorprendenti per l esercito sardo-piemontese accorso a sostegno

Dettagli

OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E

OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E CON QUESTO IL FRANCOBOLLO. IL FRANCOBOLLO SARA UN PICCOLO FOGLIETTO

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - IANNOTTI Giuseppe di Tommaso nato a San Lorenzo Maggiore il 13 gennaio 1881 sergente del 225 battaglione milizia

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - ONORATO Giovanni di Antonio nato a Santa Croce del Sannio il 3 gennaio 1878 sergente del 226 battaglione milizia

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - OCONE Mariano di Francescantonio nato a Vitulano il 25 maggio 1875 soldato del 263 battaglione milizia territoriale

Dettagli

L ITALIA E LE ARMI CHIMICHE FRA STORIA ED ATTUALITA dalla Prima Guerra Mondiale alla convenzione di Parigi del 1993

L ITALIA E LE ARMI CHIMICHE FRA STORIA ED ATTUALITA dalla Prima Guerra Mondiale alla convenzione di Parigi del 1993 L ITALIA E LE ARMI CHIMICHE FRA STORIA ED ATTUALITA dalla Prima Guerra Mondiale alla convenzione di Parigi del 1993 L'Italia e le armi chimiche durante e dopo la Prima Guerra Mondiale: l esordio e l impiego

Dettagli

Missione 1 Battesimo di fuoco

Missione 1 Battesimo di fuoco Missione 1 Battesimo di fuoco 11 novembre 1941 Udino, regione di Rostov. B 1 3 2 4 1: Punto di partenza 5 2: In trincea 3: Avanzata del carro KV-1 4: Dall altra sponda del fiume 5: Il re della collina

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - FERRARO Alfonso di Pellegrino nato a San Nicola Manfredi il 2 agosto 1876 soldato del 40 battaglione milizia

Dettagli

LA GRANDE GUERRA IN VAL RESIA

LA GRANDE GUERRA IN VAL RESIA LA GRANDE GUERRA IN VAL RESIA Già nel 1882 la Val Resia era militarmente vincolata agli imperi Austro-Ungarico e Tedesco. Data la sua collocazione sulla linea di confine, la Val Resia era considerata un

Dettagli

Forte San Felice https://www.facebook.com/fortesanfelice

Forte San Felice https://www.facebook.com/fortesanfelice Forte San Felice Per informazioni: Comitato per il Forte San Felice https://www.facebook.com/fortesanfelice www.comitatofortesanfelice.it info@comitatofortesanfelice.it erminiobibi@hotmail.com Originariamente

Dettagli

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile del 1945 furono liberate dall'occupazione tedesca e repubblichina Milano e Torino: perciò fu scelta quella data Il 25 aprile è la festa

Dettagli

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE 3 anno narrat I V a storica scuola second. di I grado LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE La durezza e la miseria della guerra rivissute attraverso gli occhi di un ragazzo undicenne. AUTORE:

Dettagli

Prigionieri dello Zar. Le vicende dei soldati Trentini dell Esercito Austro-Ungarico, prigionieri nei campi della Russia

Prigionieri dello Zar. Le vicende dei soldati Trentini dell Esercito Austro-Ungarico, prigionieri nei campi della Russia Prigionieri dello Zar Le vicende dei soldati Trentini dell Esercito Austro-Ungarico, prigionieri nei campi della Russia 1914-1920 Questa collezione è dedicata al ricordo di tutti i soldati Trentini che

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - NUZZOLO Domenico di Tommaso nato a San Nazzaro Calvi il 6 maggio 1876 soldato del 9 reggimento fanteria morto

Dettagli

MILES Rivista Militare :: Afghanistan, la realtà negata 12/24/16 15:45:49. Afghanistan, la realtà negata

MILES Rivista Militare :: Afghanistan, la realtà negata 12/24/16 15:45:49. Afghanistan, la realtà negata Afghanistan, la realtà negata Nella foto, la zona di Helmand, che dice tutto della difficoltà di controllare il terreno. Qui ha combattuto la Folgore, mentre altri parà italiani sono morti a Kabul e li

Dettagli

Episodio di Baselice, Montazzoli, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Baselice Montazzoli Chieti Abruzzo

Episodio di Baselice, Montazzoli, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Baselice Montazzoli Chieti Abruzzo Episodio di Baselice, Montazzoli, 11.11.1943-08.12.1943 Nome del compilatore: Nicola Palombaro I.STORIA Località Comune Provincia Regione Baselice Montazzoli Chieti Abruzzo Data iniziale: 11/11/1943 Data

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - DOTO Innocenzo nato a Montefalcone di Val Fortore il 30 agosto 1875 soldato del 228 battaglione milizia territoriale

Dettagli

Albo dei Caduti della Grande Guerra Montefalcone di Valfortore.

Albo dei Caduti della Grande Guerra Montefalcone di Valfortore. Albo dei Caduti della Grande Guerra Montefalcone di Valfortore http://www.cadutigrandeguerra.it/default.aspx Sotttente Capozzi Vincenzo di Vincenzo decorato di Medaglia d argento al Valore Militare Sergente

Dettagli

ricerca ed elaborazione di puccy paleari

ricerca ed elaborazione di puccy paleari ricerca ed elaborazione di puccy paleari elenco aggiornato al novembre 2013 Via Adige Fiume dell Italia nord orientale che sfocia nel mar Adriatico. Linea del fronte italo-austriaco. Lungo le sue sponde

Dettagli

LE DIECI GIONATE DI BRESCIA 23 marzo 1 aprile 1849

LE DIECI GIONATE DI BRESCIA 23 marzo 1 aprile 1849 LE DIECI GIONATE DI BRESCIA 23 marzo 1 aprile 1849 Il risentimento verso l'oppressore austriaco era fortissimo in tutta la popolazione e così il 23 marzo del 1849 scoppiò la rivolta. I Giornata: la goccia

Dettagli

LA GRANDE GUERRA. Nel 1914 i maggiori Paesi dell Europa sono divisi in due alleanze:

LA GRANDE GUERRA. Nel 1914 i maggiori Paesi dell Europa sono divisi in due alleanze: LA GRANDE GUERRA Gli inizi di una guerra di massa Il 28 giugno 1914 l erede al trono austriaco, Francesco Ferdinando d Asburgo viene ucciso da un giovane nazionalista della Serbia mentre si trova in Bosnia,

Dettagli

Genio ALTRE ARMI E CORPI

Genio ALTRE ARMI E CORPI ALTRE ARMI E CORPI I Caduti varesini che militavano in altre Armi, Corpi e Servizi, oltre alla Fanteria e all Artiglieria, furono 487 così suddivisi: Genio Zappatori 73 Genio Telegrafisti 31 Genio Pontieri

Dettagli

TERREMOTO: GIANCARLO (CONFSAL VVF), VIGILI DEL FUOCO INTERVENUTI TEMPESTIVAMENTE

TERREMOTO: GIANCARLO (CONFSAL VVF), VIGILI DEL FUOCO INTERVENUTI TEMPESTIVAMENTE TERREMOTO: CONFSAL, VIGILI DEL FUOCO INTERVENUTI IMMEDIATAMENTE = Roma, 6 mar.(adnkronos) -''Dopo la terribile scossa di terremoto con magnitudo di 5.8 che ha colpito nella notte la provincia de L'Aquila

Dettagli

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia Risorgimento E il processo che portò alla formazione dello Stato italiano unitario nell'ottocento. Il Risorgimento cominciò dopo il Congresso di Vienna come reazione alla restaurazione. In Italia i patrioti

Dettagli

Partirono da Succoth e si accamparono a Etam, sul limite del deserto. Il Signore marciava alla loro testa di giorno con una colonna di nube, per

Partirono da Succoth e si accamparono a Etam, sul limite del deserto. Il Signore marciava alla loro testa di giorno con una colonna di nube, per Quando il Faraone lasciò partire il popolo, Dio non lo condusse per la strada del paese dei Filistei, benché fosse più corta, perché Dio pensava: «altrimenti il popolo, vedendo imminente la guerra, potrebbe

Dettagli

IL 4 NOVEMBRE PERCHE E FESTA?

IL 4 NOVEMBRE PERCHE E FESTA? IL 4 NOVEMBRE PERCHE E FESTA? Si celebra in questa data l'armistizio che nel 1918 pose fine alle ostilità tra l'italia e l'austria - Ungheria, concluse sul campo con la vittoriosa offensiva di VittorioVeneto.

Dettagli

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO IL FASCISMO Disoccupazione Troppe spese militari Dopo la I guerra mondiale in Italia ci fu un periodo di crisi economica Bassa produzione economica I contadini erano stati in guerra e i campi non erano

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - CIARLO Domenico di Alessio nato a Pontelandolfo il 23 aprile 1877 soldato del 134 battaglione milizia territoriale

Dettagli

REGOLAMENTO GRANDE-TATTICO NAPOLEONICO

REGOLAMENTO GRANDE-TATTICO NAPOLEONICO REGOLAMENTO GRANDE-TATTICO NAPOLEONICO (versione 15 Settembre 1992) di Pio Sacco Scale di rappresentazione ed organizzazione delle unità Un turno di gioco rappresenta 30 minuti di tempo reale, 1 cm sul

Dettagli

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 16 del 14/04/2016

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 16 del 14/04/2016 Comune di Acquarica del Capo PROVINCIA DI LECCE COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 16 del 14/04/2016 OGGETTO: TENENTE LUIGI MARZO - POSA IN OPERA TARGA COMMEMORATIVA PRESSO LA CASA NATALE.-

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - BELLO Giuseppantonio di Pietro nato a Pietraroja il 21 luglio 1878 soldato del 17 reggimento fanteria morto

Dettagli

L AVIAZIONE ITALIANA E IL PROBLEMA DELLA GUERRA DI TRINCEA

L AVIAZIONE ITALIANA E IL PROBLEMA DELLA GUERRA DI TRINCEA 1 L AVIAZIONE ITALIANA E IL PROBLEMA DELLA GUERRA DI TRINCEA Caudron G.3 in volo sulla testa di ponte di Gorizia Gen. Isp. Basilio Di Martino 2 SUCCESSIONE DEGLI ARGOMENTI La situazione iniziale Il servizio

Dettagli

CROCI DI LEGNO La memoria della guerra

CROCI DI LEGNO La memoria della guerra CROCI DI LEGNO 1914-18 La memoria della guerra Como, 12 novembre 2014 Claudio Fontana CROCI DI LEGNO 1914-18 La memoria della guerra CROCI DI LEGNO 1914-18 La memoria della guerra Come salvare la memoria

Dettagli

La ricerca è stata curata da: Roberto Aguzzi e Massimo Piacentini

La ricerca è stata curata da: Roberto Aguzzi e Massimo Piacentini La ricerca è stata curata da: Roberto Aguzzi e Massimo Piacentini La guerra che verrà non è la prima. Prima ci sono state altre guerre. Alla fine dell ultima c erano vincitori e vinti. Fra i vinti la povera

Dettagli

LA NAVE E GIA ITALIA Il ritorno in Italia Dei soldati italiani del Nord Africa DAI CAMPI DI PRIGIONIA FRANCESI CASABLANCA NAPOLI

LA NAVE E GIA ITALIA Il ritorno in Italia Dei soldati italiani del Nord Africa DAI CAMPI DI PRIGIONIA FRANCESI CASABLANCA NAPOLI LA NAVE E GIA ITALIA Il ritorno in Italia Dei soldati italiani del Nord Africa DAI CAMPI DI PRIGIONIA FRANCESI CASABLANCA NAPOLI L inferno dei campi di prigionia francesi finì nel 1946 con il rimpatrio

Dettagli

Fortificazioni nel Ponente Ligure (3 Parte)

Fortificazioni nel Ponente Ligure (3 Parte) Fortificazioni nel Ponente Ligure (3 Parte) Nel volgersi di pochi decenni con lo sviluppo dell aviazione e delle artiglierie i vertici dell esercito italiano si resero conto che le fortificazioni esistenti,

Dettagli

LA GRANDE GUERRA: INCONTRI CON LA STORIA ATTIVITA DI: SCRITTURA TESTIMONIANZA VISITA. Anno scolastico 2014/2015

LA GRANDE GUERRA: INCONTRI CON LA STORIA ATTIVITA DI: SCRITTURA TESTIMONIANZA VISITA. Anno scolastico 2014/2015 1914-2014 1915-2015 LA GRANDE GUERRA: INCONTRI CON LA STORIA ATTIVITA DI: SCRITTURA TESTIMONIANZA VISITA Anno scolastico 2014/2015 Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri di Villafranca Padovana

Dettagli

Viale delle Medaglie d Oro Belsito negli anni 20

Viale delle Medaglie d Oro Belsito negli anni 20 Quante volte, girando per le strade di Roma, ed alzando gli occhi alla targa del nome della via, ti chiedi e mo questo chi è?. In nostro soccorso molto spesso viene la piccola dicitura con: pittore uomo

Dettagli

I SEGNI DELLA VERONA AUSTRIACA

I SEGNI DELLA VERONA AUSTRIACA I SEGNI DELLA VERONA AUSTRIACA «Verona come fonte storica» I.S.I.S.S M.O.L. DAL CERO SALIM ROSSAFI PRITPAL SINGH BHUPINDERJIT SINGH Quadro storico La trasformazione di Verona La piazzaforte di Verona Forte

Dettagli

Settembre 1943 : Le 4 giornate di Napoli e. di Bagnoli?

Settembre 1943 : Le 4 giornate di Napoli e. di Bagnoli? (Articolo pubblicato sul sito Palazzo Tenta 39 di Bagnoli Irpino il 17.01.2016) Settembre 1943 : Le 4 giornate di Napoli e. di Bagnoli? Il documento storico (a cura di Nello Memoli) Napoli settembre 1943:

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

Comune di Baragiano. VINCENZO IURA: l uomo, il soldato, il medico. Tenente Generale Federico MARMO Ispettore Generale della Sanità Militare

Comune di Baragiano. VINCENZO IURA: l uomo, il soldato, il medico. Tenente Generale Federico MARMO Ispettore Generale della Sanità Militare Comune di Baragiano VINCENZO IURA: l uomo, il soldato, il medico Tenente Generale Federico MARMO Ispettore Generale della Sanità Militare Occorrono solo poche parole per narrare con scusabile sintesi i

Dettagli

Realizzato da: In collaborazione con: di Francesco Rondoni

Realizzato da: In collaborazione con: di Francesco Rondoni Realizzato da: In collaborazione con: di Francesco Rondoni S. Tommaso: "Tutte le cose appetiscono la pace, tutte appetiscono la vita". Solo i matti e gli incurabili possono desiderare la morte. E la morte

Dettagli

Per l'intero turno le unità selezionate lanciano 1 dado addizionale durante gli attacchi in mischia.

Per l'intero turno le unità selezionate lanciano 1 dado addizionale durante gli attacchi in mischia. Card names and images are trademark or copyright owned by ZVEZDA. Other content designed (5) X Carica Disperata Attacco di Fanteria Decapitatore in una mischia in una mischia singola unità tutte le unità

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

I Dieci giorni del Centenario Maggio 2015

I Dieci giorni del Centenario Maggio 2015 I Dieci giorni del Centenario Maggio 2015 Ven. 22 Folgaria, sala APT, ore 21.00 - Illustrazione storica: Ai miei popoli! Il re d Italia mi ha dichiarato guerra Presentazione delle località e del programma

Dettagli

IL SACRIFICIO ED IL VALORE DEI NOSTRI SOLDATI

IL SACRIFICIO ED IL VALORE DEI NOSTRI SOLDATI IL SACRIFICIO ED IL VALORE DEI NOSTRI SOLDATI UNUCI MONZA E BRIANZA SACRIFICIO E VALORE Nella Prima Guerra Mondiale, La Grande Guerra, l Esercito Italiano suì 1.700.000 perdite: di cui 650.000 morti, 1.050.000

Dettagli

Episodio di Piano Sale, Filetto, 05.12.1943 I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Piano Sale Filetto Chieti Abruzzo. s.i. D.

Episodio di Piano Sale, Filetto, 05.12.1943 I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Piano Sale Filetto Chieti Abruzzo. s.i. D. Episodio di Piano Sale, Filetto, 05.12.1943 Estensore della scheda: Nicola Palombaro I.STORIA Località Comune Provincia Regione Piano Sale Filetto Chieti Abruzzo Data iniziale: 05/12/1943 Data finale:

Dettagli

BATTAGLIE RISORGIMENTALI ITALIANE

BATTAGLIE RISORGIMENTALI ITALIANE I PIANI DELLE BATTAGLIE RISORGIMENTALI ITALIANE DI MARTINO CELLAI a cura di Mario Signori, Enza Petrilli e Emilio Fortunato 131 I piani delle battaglie allestiti da Martino Cellai appartengono ad una collezione

Dettagli

...diamoci un appuntamento a GIRO DEGLI ALTIPIANI ALTOPIANO DEI FIORENTINI ALTOPIANO DI LAVARONE ALTOPIANO DI ASIAGO

...diamoci un appuntamento a GIRO DEGLI ALTIPIANI ALTOPIANO DEI FIORENTINI ALTOPIANO DI LAVARONE ALTOPIANO DI ASIAGO ...diamoci un appuntamento a GIRO DEGLI ALTIPIANI ALTOPIANO DEI FIORENTINI ALTOPIANO DI LAVARONE ALTOPIANO DI ASIAGO SABATO 18 LUGLIO 2015 PROGRAMMA ORE 9.00/10.00 Ritrovo presso Piazza A. Ferrarin - Città

Dettagli

PRINCIPALI SISTEMI DIFENSVIVI

PRINCIPALI SISTEMI DIFENSVIVI PRINCIPALI SISTEMI DIFENSVIVI 1 CENTRO MEDIANO AVANZATO POSIZIONE DI PARTENZA Sistema difensivo che prevede la difesa del pallonetto da parte del centro mediano avanzato (zona 6) particolarmente usato

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - FERRARO Pasquale di Carlo nato a Bucciano il 2 dicembre 1880 soldato del 25 reggimento fanteria morto l'11

Dettagli

La Resistenza in Europa

La Resistenza in Europa Pagina 1 di 6 home resistenza La Resistenza in Europa ricerca anpi scrivici home La Resistenza degli italiani in Albania Una storia a parte è quella dei 150mila soldati del corpo di spedizione italiano

Dettagli

LONATO: Espansione per Triumph & Glory C3i #14 LONATO. 31 luglio 4 agosto 1796

LONATO: Espansione per Triumph & Glory C3i #14 LONATO. 31 luglio 4 agosto 1796 LONATO 31 luglio 4 agosto 1796 Espansione per Trionfo & Gloria della GMT, che potete trovare (pedine e mappa) nel C3i n. 14 pubblicato nel novembre 2002. Introduzione Nel luglio 1796, l Austria inviò un

Dettagli

RADUNO ALPINO CASONI SOLARIE - DRENCHIA 26 Maggio 2013

RADUNO ALPINO CASONI SOLARIE - DRENCHIA 26 Maggio 2013 RADUNO ALPINO CASONI SOLARIE - DRENCHIA 26 Maggio 2013 Testimonianze della Guerra 1915-1918 di Mariano Moro Club Alpino Italiano Sottosezione Val Natisone Monumento intitolato all alpino Riccardo Di Giusto

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

Unità Sanitarie della C.R.I. nella I Guerra Mondiale XVI Convegno Nazionale Ufficiali Medici e Personale sanitario - Viareggio (LU), 03 ottobre 2014

Unità Sanitarie della C.R.I. nella I Guerra Mondiale XVI Convegno Nazionale Ufficiali Medici e Personale sanitario - Viareggio (LU), 03 ottobre 2014 Unità Sanitarie della C.R.I. nella I Guerra Mondiale XVI Convegno Nazionale Ufficiali Medici e Personale sanitario - Viareggio (LU), 03 ottobre 2014 Col. com. C.R.I. Giampiero ALESSANDRO Comandante dell

Dettagli

Ordinanza del DDPS sull identificazione militare. Sezione 1: Disposizioni generali. del 29 novembre 2013 (Stato 1 gennaio 2014)

Ordinanza del DDPS sull identificazione militare. Sezione 1: Disposizioni generali. del 29 novembre 2013 (Stato 1 gennaio 2014) Ordinanza del DDPS sull identificazione militare 518.01 del 29 novembre 2013 (Stato 1 gennaio 2014) Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), d intesa

Dettagli

SOLFERINO E SAN MARTINO LA NASCITA DELLA CROCE ROSSA

SOLFERINO E SAN MARTINO LA NASCITA DELLA CROCE ROSSA SOLFERINO E SAN MARTINO LA NASCITA DELLA CROCE ROSSA SOLFERINO E SAN MARTINO LA NASCITA DELLA CROCE ROSSA Introduzione storica Le battaglie di Solferino e San Martino, combattute il 24 giugno 1859, sono

Dettagli

LA GUERRA IN ALTOPIANO VERENA CORBIN CAMPOLONGO LISSER INTERROTTO

LA GUERRA IN ALTOPIANO VERENA CORBIN CAMPOLONGO LISSER INTERROTTO LA GUERRA IN ALTOPIANO In questa parte trovi le fasi della guerra combattuta sull Altopiano di Asiago. IL 24 MAGGIO 1915 INIZIA LA GUERRA ANCHE SULL ALTOPIANO. PRIMA FASE : GUERRA DEI FORTI --------------

Dettagli

Prima Guerra Mondiale

Prima Guerra Mondiale Prima Guerra Mondiale 1914-1918 Il 28 giugno 1914 l arciduca d Austria Francesco Ferdinando, nipote dell imperatore Francesco Giuseppe, fu ucciso da uno studente serbo-bosniaco, membro di un organizzazione

Dettagli

La SARONNO che non ha dimenticato! Ai GIOVANI che hanno il diritto di sapere

La SARONNO che non ha dimenticato! Ai GIOVANI che hanno il diritto di sapere Foto varie e stampa dal 1942 al 1945 La SARONNO che non ha dimenticato! Ai GIOVANI che hanno il diritto di sapere Disposizione e occupazione dei crocevia principali di accesso alla città (Via Varesina

Dettagli

OSSERVATORIO SUL CAMPANILE DI CAMPOLONGO

OSSERVATORIO SUL CAMPANILE DI CAMPOLONGO OSSERVATORIO SUL CAMPANILE DI CAMPOLONGO VISITA DEL RE E DEL VISITA DUCA DEL D AOSTA, RE E DEL GIUGNO DUCA D AOSTA, 1915 GIU- LE LINEE DIFENSIVE ARRETRATE TRA TORRE E ISONZO Nel primo mese di guerra il

Dettagli

2 GIUGNO: IL PROGRAMMA DELLA PARATA AI FORI IMPERIALI giovedì 29 maggio 2008

2 GIUGNO: IL PROGRAMMA DELLA PARATA AI FORI IMPERIALI giovedì 29 maggio 2008 2 GIUGNO: IL PROGRAMMA DELLA PARATA AI FORI IMPERIALI giovedì 29 maggio 2008 GrNet Roma, 29 mag - Sfilata in fase di definizione. Ultime prove sabato notte Roma, 29 mag. - Saranno poco più di 7.100 i militari

Dettagli

Episodio di PIAZZALE DEL CIMITERO S. VITO AL TAGLIAMENTO I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di PIAZZALE DEL CIMITERO S. VITO AL TAGLIAMENTO I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11) Episodio di PIAZZALE DEL CIMITERO S. VITO AL TAGLIAMENTO 26.04.1945 Nome del Compilatore: Irene Bolzon I.STORIA Località Comune Provincia Regione Piazzale del cimitero S. Vito al Tagliamento Pordenone

Dettagli

Frasi Celebri di Albert Einstein. "Matematicandoinsieme"

Frasi Celebri di Albert Einstein. Matematicandoinsieme La Fantasia è più importante del sapere Frasi Celebri di Albert Einstein Se solamente avessi saputo, sarei diventato un orologiaio. L educazione è quello che rimane quando si dimentica tutto ciò che si

Dettagli

SAN GABRIELE. L Arcangelo Maledetto. Mariano Moro

SAN GABRIELE. L Arcangelo Maledetto. Mariano Moro SAN GABRIELE L Arcangelo Maledetto di Mariano Moro Dopo la conquista di Gorizia, avvenuta nell agosto 1916 1, il nome del monte San Gabriele come quello del Monte Santo incominciò a fare giornalmente la

Dettagli

La Grande Guerra. 100 anni.

La Grande Guerra. 100 anni. ALLEGATO N.2 1918. Germania. Elmetto fanteria. Modello rimasto in uso fino al 1935. Germania. Modellino di lanciere tedesco a cavallo con maschera antigas. 1929. Germania. Boccale commemorativo dei reduci

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE ALLA FINE DEL XIX SECOLO I RAPPORTI FRA GLI STATI DIVENTANO SEMPRE PIÙ TESI CAUSE COMPETIZIONE ECONOMICA RIVALITA COLONIALI POLITICHE NAZIONALISTICHE

Dettagli

IL PASSO DEL PICCOLO STRUZZO ( NAQB EL RALA)

IL PASSO DEL PICCOLO STRUZZO ( NAQB EL RALA) 3 IL PASSO DEL PICCOLO STRUZZO ( NAQB EL RALA) Continuiamo con la pubblicazione di quello che Naqb El Rala ha restituito dopo settanta anni di oblio. Ancora oggetti di vita di tutti i giorni e gli scritti:

Dettagli

Paese: Città: Nome dell istituto: Tipi/forme di insegnamento proposti nell istituto (es. generale, tecnico, professionale ):

Paese: Città: Nome dell istituto: Tipi/forme di insegnamento proposti nell istituto (es. generale, tecnico, professionale ): 'HVFUL]LRQHGHOO LVWLWXWRHGHOJUXSSRGLVWXGHQWL 6H]LRQHSHULOSURIHVVRUHUHVSRQVDELOHGHOJUXSSRGLVWXGHQWLLQWHUYLVWDWL Paese: Città: Nome dell istituto: Tipi/forme di insegnamento proposti nell istituto (es. generale,

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1526 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore MARINI Giulio COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 24 APRILE 2007 Riconoscimento in favore dei partecipanti alla seconda

Dettagli

Se il passaggio sarà invece sufficientemente profondo, allora il passatore dovrà andare sullo spigolo dal lato forte.

Se il passaggio sarà invece sufficientemente profondo, allora il passatore dovrà andare sullo spigolo dal lato forte. Dopo aver ricevuto, il giocatore con palla dovrà attaccare il campo spingendo il contropiede con palleggio spinto in campo aperto, l idea deve essere quella di mettere subito in difficoltà la difesa avversaria,

Dettagli

1vs1 in movimento attacco. Formula: prendere vantaggio spazio/tempo individualmente

1vs1 in movimento attacco. Formula: prendere vantaggio spazio/tempo individualmente 1vs1 in movimento attacco Formula: prendere vantaggio spazio/tempo individualmente Nell 1vs1 in movimento in attacco notevole deve essere la capacità di ogni singolo giocatore di giocare l 1vs1 con autonomia

Dettagli

Giancarlo Sacco Principi e fondamentali del gioco in post basso

Giancarlo Sacco Principi e fondamentali del gioco in post basso Giancarlo Sacco Principi e fondamentali del gioco in post basso Post basso, ovvero ricezione e uno contro uno con spalle al canestro. Non c è altra situazione individuale così complicata e difficile. Spalle

Dettagli

NAPPINE PER CAPPELLO ALPINO

NAPPINE PER CAPPELLO ALPINO NAPPINE PER CAPPELLO ALPINO Storicamente veniva usata per il 1 battaglione di un reggimento alpino Battaglioni alpini: Mondovi, Morbegno, Feltre, Gemona e Val Tagliamento BIANCA Comando di Reggimento BIANCA

Dettagli

classe 3 C Elena Maria Armand a.s Lavoro in gruppi cooperativi STORICI AL LAVORO

classe 3 C Elena Maria Armand a.s Lavoro in gruppi cooperativi STORICI AL LAVORO Lavoro in gruppi cooperativi STORICI AL LAVORO Siete un gruppo di storici: Il vostro lavoro consiste nell ipotizzare come può essere evoluta la Storia dell'uomo nei principali aspetti della vita quotidiana.

Dettagli