RELAZIONE TECNICA IMPIANTI TECNOLOGICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE TECNICA IMPIANTI TECNOLOGICI"

Transcript

1

2 Sommario 1 PREMESSE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO Descrizione generale dell impianto Rete di distribuzione acqua calda Regolazione IMPIANTO IDRICO SANITARIO E FOGNATE Generalità Materiali ammessi Dati base per il dimensionamento degli impianti Installazione apparecchi sanitari CONVOGLIAMENTO SCARICHI RETE GAS Rete di distribuzione Apparecchi di utilizzazione Dimensionamento tubazioni SPECIFICHE TECNICHE DI COLLAUDO Prove e verifiche in corso d'opera Impianti di riscaldamento Impianti idrico-sanitari e rete fluidi Collaudo finale

3 1 PREMESSE La presente relazione descrive, nell ambito del progetto relativo alla REALIZZAZIONE DI CINQUE UNITA IMMOBILIARI AD USO CIVILE ABITAZIONE da realizzarsi nel Comune di Cavallino alla via Don Luigi Sturzo, gli interventi necessari all esecuzione dei seguenti impianti tecnologici: Impianto di riscaldamento; Impianto idrico sanitario e fognante; Impianto di adduzione gas. L impianto è stato progettato per garantire la copertura del fabbisogno termico interno sia invernale che estivo, il rinnovo dell aria negli ambienti è realizzato in parte tramite ricambio naturale, mediante l apertura periodica delle porte di accesso e delle finestre; in parte mediante l utilizzo di centrali di trattamento aria dotate di recuperatore di calore. Per i servizi igienici ciechi è previsto, inoltre, un sistema di estrazione forzata dell aria. Il calcolo del fabbisogno termico e delle rientrate di calore di ogni ambiente è stato eseguito per ogni singola superficie disperdente, assumendo i valori di trasmittanza dei singoli componenti della struttura. Si tratta di un impianto progettato per garantire le seguenti esigenze: - rinnovo dell aria negli ambienti; - controllo della purezza dell aria immessa; - riscaldamento e raffrescamento degli ambienti. 2 IMPIANTO DI RISCALDAMENTO 2.1 Descrizione generale dell impianto L impianto è stato progettato per garantire la copertura del fabbisogno termico interno invernale, il rinnovo dell aria negli ambienti è realizzato tramite ricambio naturale mediante l apertura periodica delle porte di accesso e delle finestre. Per i servizi igienici, sia per quello cieco che per quello dotato di finestra, è previsto un sistema di estrazione forzata dell aria. Il calcolo del fabbisogno termico è stato eseguito per ogni singola superficie disperdente, assumendo i valori di trasmittanza dei singoli componenti della struttura, come riportato nella relazione di calcolo. L impianto in esame è del tipo a bassa temperatura utilizzante come terminali di riscaldamento radiatori tubolari in acciaio ed avente come generatore una caldaia murale, del tipo a condensazione (n.b.:oggetto dell appalto è la sola predisposizione). La caldaia è, inoltre, predisposta per la produzione di acqua calda sanitaria. 2

4 La caldaia sarà idonea per installazione esterna e verrà posta in opera sul balcone su cui affaccia il locale Tinello. E prevista l installazione di un cronotermostato ambiente a regolazione ON-OFF, con campo di regolazione 5/30 C, differenziale fisso inferiore a 1,0 C e possibilità di selezionare 2 livelli di temperatura. La temperatura nei singoli ambienti verrà regolata mediante valvole termostatiche installate a bordo dei radatori. Il rinnovo dell aria all interno degli ambienti sarà garantito dall apertura periodica di porte e finestre. Tutti i servizi saranno dotati di un impianto di estrazione forzata in grado di garantire l estrazione dell aria viziata dagli ambienti nei volumi previsti dalla normativa vigente. 2.2 Rete di distribuzione acqua calda La distribuzione principale dell acqua calda a 60 C partirà dalla caldaia ed andrà ad alimentare i due collettori da cui partirà la rete di alimentazione dei radiatori. Si prevede la coibentazione di tutte le tubazioni con rivestimento atermico il cui spessore dovrà essere conforme alle norme di legge. La distribuzione secondaria di mandata e ritorno e sarà realizzata con tubazioni in multistrato, anch esse opportunamente coibentate. Tutte le saracinesche previste per la possibile intercettazione dei diversi circuiti dell acqua saranno del tipo a sfera. 2.3 Regolazione Il controllo della temperatura e la gestione dell accensione dell impianto avviene per mezzo del cronotermostato a parete, dotato di interruttore di accensione/spegnimento caldaia, orologio programmatore giornaliero e termostato di zona. Tale cronotermostato sarà impostato su una temperatura di 20 C ± 1 (temperatura di progetto). All interno degli ambienti, inoltre, le valvole termostatiche montate a bordo dei radiatori consentiranno agli occupanti degli stessi di adeguare la temperatura alle esigenze personali, pur nel rispetto della normativa vigente. 3 IMPIANTO IDRICO SANITARIO E FOGNATE 3.1 Generalità L impianto idrico sanitario sarà realizzato per l alimentazione delle utenze all interno della abitazione che riguardano i servizi igienici, le utenze relative alla cucina e le alimentazioni alle apparecchiature tecnologiche. In particolare saranno realizzati: 3

5 - i sistemi di alimentazione e distribuzione dell acqua fredda/calda sanitaria; - i sistemi di scarico delle acque reflue. L alimentazione dell acqua necessaria al fabbisogno, avverrà dalla rete idrica pubblica tramite l allaccio al contatore posto esternamente alla struttura. Le tubazioni, dove necessario passeranno interrate all esterno dell edificio, in apposito scavo, l altezza minima di interramento dell asse della tubazione sarà di almeno 1 m rispetto al livello del pavimento esterno finito, verrà posata su letto di sabbia e ricoperta con almeno 20 cm di sabbia. Tutte le linee principali, le diramazioni ed i collettori di distribuzione saranno intercettabili mediante valvole o saracinesche. L alimentazione idrica delle utenze interne si avrà, come già detto, a partire dal contatore generale dal quale partirà la tubazione di alimentazione dell acqua fredda sanitaria che si diramerà all interno dell edificio ad alimentare le utenze, come riportato negli elaborati grafici allegati. La distribuzione ai piani sarà realizzata a partire da un collettore doppio acqua fredda/calda. Per la produzione dell acqua calda sanitaria è prevista l installazione di un impianto solare termico a circolazione naturale costituito da n. 3 pannelli solari collegati ad un serbatoio di accumulo di capacità pari a 300 lt. (n.b.:oggetto dell appalto è la sola predisposizione). L acqua calda prodotta dal sistema solare sarà scaldata, qualora la sua temperatura fosse inferiore a 40 C, tramite il passaggio attraverso il circuito sanitario della caldaia. La gestione di tale regolazione è affidata ad una centralina che gestisce l apertura/chiusura di una valvola deviatrice a tre vie, posta sulla tubazione di mandata dell acqua fredda del circuito sanitario della caldaia, sulla base della lettura di temperatura effettuata mediante una sonda posta sul boyler solare. Tale impianto fornirà l acqua calda a tutte le utenze. La rete di distribuzione sarà realizzata per garantire nel punto di prelievo più sfavorito la minima pressione per il corretto funzionamento delle apparecchiature. Tutte le tubazioni, comprese le distribuzioni nei bagni, dovranno essere opportunamente coibentate, in particolare le tubazioni contenenti acqua calda, le caratteristiche dell isolamento e gli spessori dovranno essere conformi al D.P.R. 412 del 26 agosto Materiali ammessi La rete principale di adduzione dell acqua potabile dal contatore alle utenze sarà realizzata con tubazione in multistrato. 4

6 La distribuzione idrico - sanitaria all interno dei servizi verrà realizzata con il sistema a collettore. Le tratte tra i collettori e le singole utenze saranno realizzate con tubazioni multistrato, con strato interno in polietilene reticolato. I collettori saranno incassati nelle murature e coperti da opportuni sportelli metallici o plastici. Tutte le tubazioni saranno coibentate con guaine in elastomero sintetico a cellule chiuse, sia per limitare le dispersioni termiche, obbligatorio ai sensi del vigente DPR 412; sia per evitare la formazione di condensa (acqua fredda). Tutte le utenze idriche servite dall impianto in questione, saranno intercettabili per eventuali manovre di sostituzione e/o manutenzione, senza che ciò arrechi disservizio alle restanti utenze. Le tubazioni di adduzione acqua calda (prodotta a 48 C) correranno accanto alle tubazioni di acqua fredda sanitaria. 3.3 Dati base per il dimensionamento degli impianti I dati di partenza per il dimensionamento delle reti sono: - temperatura acqua fredda sanitaria 15 c. - temperatura acqua calda sanitaria 48 c. Per il dimensionamento della rete principale e delle montanti, è stato utilizzato il metodo delle Unità di Carico (UC), tenendo conto del coefficiente di contemporaneità, dei diametri minimi delle utilizzazioni, delle velocità, delle portate e delle pressioni residue alle utilizzazioni in accordo alla norma UNI 9182/2014. Dalla stessa norma sono stati dedotti i coefficienti di contemporaneità e, in base alle portate ottenute, sono stati dimensionati i diametri delle tubazioni imponendo una velocità massima ammissibile crescente al crescere del diametro, secondo quanto previsto nell appendice F della norma citata. Velocità dell'acqua La velocità dell'acqua non dovrà superare 1,1 m/s nelle tubazioni sino a 1/2 pollice (14 mm), 1,5 m/s nelle tubazioni di 3/4 di pollice (20 mm), e 2,0 m/s nelle tubazioni di diametro di 1" e superiore (24 mm ed oltre). Portata delle utilizzazioni Le portate alle singole utilizzazioni nelle condizioni più sfavorevoli non potranno avere valori inferiori ai minimi a: cassetta WC, lavabo, bidet 0,10 l/s lavello cucina 0,15 l/s Pressioni residue 5

7 La pressione residua alla utilizzazione non potrà essere inferiore a 5 m.c.a. Diametro minimo Il diametro minimo per la tubazione di alimentazione ad una sola utenza non sarà mai inferiore al 1/ Installazione apparecchi sanitari Il colore di tutti gli apparecchi igienico-sanitari sarà da concordare con la D.L.. Per il fissaggio degli apparecchi è vietato l'uso di viti di ferro e ammesso unicamente l'impiego di viti in acciaio inox. La sede di fissaggio ditali viti (sia a muro che a pavimento) dovrà essere costituito da tassello in acciaio inox con foro filettato a spirale o altro sistema di assoluta garanzia a esclusione di tasselli di legno, di piombo o di plastica con scarsa resistenza. Per quanto concerne l'installazione degli apparecchi sanitari, ci si dovrà attenere a una sistemazione agibile e normalizzata, secondo le esigenze di ogni apparecchio. Indipendentemente dalla disposizione "architettonica" degli apparecchi, gli stessi dovranno essere posizionati con il rispetto delle sottoelencate distanze minime, rilevabili da manuali specializzati e da quanto prescritto dal D.P.R. 384/78 e D.M. 236/89 per l'utilizzo dei locali igienici anche da parte di persone a ridotte o impedite capacità motorie. Vaso - bidet lateralmente 20 cm dalla parete o dalla proiezione di qualsiasi altro apparecchio ad esso affiancato frontalmente 45 cm dal lato di un lavabo, 60 cm dalla parete, 55 cm dal fronte di un lavabo massima distanza dalla parete posteriore cm Lavabo lateralmente può essere addossato alla proiezione di qualsiasi altro apparecchio a esso affiancato (salvo il vaso) frontalmente 110 cm dal fronte di un altro lavabo, 60 cm dalla parete, 55 cm dal fronte di un vaso, 45 cm dal lato di un vaso posteriormente addossato alla parete, sormontato dalla piastrellatura, oppure distanziato di 3 cm per consentirne la pulizia. 4 CONVOGLIAMENTO SCARICHI La rete di scarico per le acque nere, dagli apparecchi e fino al recapito finale, sarà realizzata mediante tubazioni in polietilene ad alta densità; in PVC per scarichi o in polipropilene. La rete di scarico sarà costituita essenzialmente da tubazioni che dagli apparecchi igienico - sanitari si immetteranno nel collettore esterno che convoglierà i liquami fino al pozzetto 6

8 della rete fognante nera pubblica esterna al complesso. La pendenza da assegnare a ciascun collettore fognario dovrà essere minimo dell 1%. Tutte le tubazioni saranno realizzate in PVC o in Polipropilene con pezzi speciali di raccordo con giunto ad anello dello stesso materiale. Il dimensionamento delle tubazioni di scarico è stato effettuato con il metodo delle unità di scarico (US), secondo quanto prescritto dalla norma UNI EN A titolo prudenziale, i diametri risultanti dal calcolo col metodo delle unità di scarico, sono stati così maggiorati ed unificati secondo quanto riportato di seguito: Lavabi, bidet, doccia, vasca: Diam. 50 mm Vasi: Diam. 110 mm Collettori orizzontali secondari: Min. diam. 75 mm Colonne fecali: Diam. 110 mm 5 RETE GAS L'impianto è stato progettato nel rispetto di tutte le norme vigenti in materia, ed in particolare della UNI 7129/08 (Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione - Progettazione e installazione). Sarà realizzato un impianto per ogni unità abitativa. L'impianto verrà posto in opera in partenza dal contatore posto esternamente ad ognuno degli appartamenti. La tubazione si svilupperà come da disegno planimetrico allegato per servire le utenze poste all interno di fabbricati. 5.1 Rete di distribuzione La rete esterna sarà realizzata con tubazioni in acciaio zincato senza saldatura. Le giunzioni dei tubi di acciaio saranno realizzate mediante raccordi in ghisa malleabile zincate e filettate. Le filettature saranno guarnite con canapa e mastici speciali adatti per impianti per il trasporto di gas naturale. Le tubazioni a vista saranno sostenute da zanche murate distanziate non più di 2,5 metri tranne la dove sono previsti attraversamenti di muri. Nell'attraversamento di muri la tubazione non deve presentare giunzioni o saldature e deve essere protetta da guaina murata con malta di cemento. Nell'attraversamento di muri perimetrali esterni, l intercapedine fra guaina e tubazione gas deve essere sigillata con materiali adatti in corrispondenza della parte interna del locale, assicurando comunque il deflusso del gas proveniente da eventuali fughe mediante almeno uno sfiato verso l'esterno. E vietato l'attraversamento di giunti sismici; 7

9 Fra le condotte ed i cavi o tubi di altri servizi deve essere adottata una distanza minima di 10 cm; nel caso di incrocio, quando tale distanza minima non possa essere rispettata, deve comunque essere evitato il contatto diretto interponendo opportuni setti separatori con adeguate caratteristiche di rigidità dielettrica e di resistenza meccanica; qualora, nell'incrocio, il tubo del gas sia sottostante a quello dell'acqua, esso deve, essere protetto con opportuna guaina impermeabile in materiale incombustibile o non propagante la fiamma. Per il collegamento dell'impianto interno finale, e iniziale devono essere utilizzati tubi metallici flessibili continui. Le utenze interne saranno servite da tubazioni in rame correnti sotto pavimento rivestite con guaina in materiale plastico. I vari organi di intercettazione previsti dovranno essere conformi alle norme UNI CIG Sulla tubazione principale, in posizione facilmente e sicuramente accessibile, è previsto un rubinetto di intercettazione generale ed almeno un altro a monte di ogni apparecchio utilizzatore. 5.2 Apparecchi di utilizzazione Alla rete di distribuzione del gas si potranno allacciare i seguenti aparecchi: - una caldaia murale di potenza nominale paria 25 kw; - una cucina di potenza nominale pari a 9 kw. La potenza installata per appartamento sarà, quindi, pari a 34 kw 5.3 Dimensionamento tubazioni Le tubazioni di distribuzione del gas metano devono garantire una portata tale da soddisfare la richiesta di gas per ogni utenza. Per il dimensionamento dell'impianto si è tenuto conto della portata necessaria ad ogni apparecchio per un corretto funzionamento e dello sviluppo geometrico delle tubazioni, al quale sono state sommate le lunghezze equivalenti dei pezzi speciali presenti, in modo da ottenere le lunghezze virtuali. I diametri delle tubazioni sono stati desunti dalle norme UNI 7129/2008. I diametri indicati negli elaborati grafici allegati soddisfano la condizione di una perdita di carico massima tra contatore ed ogni singola utenza inferiore a 1 mbar. 6 SPECIFICHE TECNICHE DI COLLAUDO Gli impianti in oggetto dovranno essere sottoposti ad una serie di collaudi nel tempo tendenti ad accertare il pieno rispetto delle prescrizioni tecniche, nonché la loro effettiva funzionalità. 8

10 6.1 Prove e verifiche in corso d'opera Si intendono tutte quelle operazioni atte a rendere l'impianto perfettamente funzionante. Particolare importanza riveste la pulizia delle tubazioni allo scopo di eliminare grasso, corpi estranei ed ogni altro tipo di impurità che potrebbe compromettere il corretto funzionamento degli impianti. Tale operazione dovrà durare per un periodo sufficiente per garantire che tutto il sistema sia pulito Impianti di riscaldamento a) Prova idraulica a freddo, se possibile man mano che si eseguono gli impianti e, in ogni caso, ad impianti ultimati, prima di effettuare le prove di cui alle seguenti lettere b) e c). Si riterrà positivo l'esito della prova quando non si verifichino perdite né deformazioni. Le prove di pressione generali sui circuiti idraulici saranno eseguite ad una pressione di prova uguale a 1,5 volte la pressione di esercizio (PN10) lasciando il tutto sotto pressione per almeno 2 ore; b) prove preliminari di circolazione, di tenuta e di dilatazione con fluidi scaldanti dopo che sia stata eseguita la prova di cui alla lettera a). Per gli impianti ad acqua calda, portando ad 85 C la temperatura dell'acqua nelle reti di distribuzione e negli apparecchi utilizzatori. Il risultato della prova sarà positivo solo quando in tutti i punti delle reti e negli apparecchi utilizzatori l'acqua arrivi alla temperatura stabilita ed i ritorni siano ugualmente caldi, quando le dilatazioni non abbiano dato luogo a fughe o deformazioni permanenti e quando i vasi di espansione contengano a sufficienza le variazioni di volume dell'acqua contenuta nell'impianto. Si dovrà accertare la possibilità di vuotare tutte le tubazioni e di sfogare l'aria dai punti più alti; c) per gli impianti di riscaldamento invernale dopo aver effettuato le prove di cui alla precedente lettera b), si procederà ad una prova preliminare di circolazione di aria portando la temperatura dell'acqua ai valori massimi previsti; Impianti idrico-sanitari e rete fluidi Durante l'esecuzione dei lavori ed in modo che risultino completate subito dopo l'ultimazione dei lavori stessi, si dovranno effettuare le verifiche e le prove preliminari di cui appresso: 9

11 a) una prova idraulica delle condutture, prima dell'applicazione degli apparecchi e della chiusura delle tracce e, possibilmente, prima della costruzione dei pavimenti e dei rivestimenti delle pareti, ed in ogni modo, per le condutture dell'acqua calda ad impianto ultimato prima di effettuare le prove di cui alle seguenti lettere b) e e) ad una pressione di 4 kg/cm2 superiore a quella corrispondente alla pressione normale di esercizio e mantenendo tale pressione per 2 ore. Si riterrà positivo l'esito della prova quando non si verifichino fughe o deformazioni permanenti; b) una prova di tenuta a caldo e di dilatazione per controllare gli effetti della dilatazione nelle condutture degli impianti di acqua calda, con una temperatura nel generatore di 80 C e mantenendovela per tutto il tempo necessario per l'accurata ispezione delle condutture e dei serbatoi. Si riterrà positivo il risultato quando le dilatazioni non abbiano dato luogo a fughe e deformazioni permanenti; c) una prova preliminare della circolazione dell'acqua fredda. Si ritiene positivo l'esito della prova quando l'acqua arriva a tutti indistintamente gli sbocchi degli impianti nelle quantità prescritte; d) la verifica preliminare intesa ad accertare che il montaggio degli apparecchi, rubinetteria e di tutti gli organi di raccordo ed intercettazione sia stato accuratamente eseguito, che la tenuta delle congiunzioni degli apparecchi con le condutture sia perfetta e che il funzionamento di ciascuna parte di ogni singolo apparecchio, rubinetto, presa sia regolare e corrispondente ai dati prescritti. Tutte le prove e verifiche di cui sopra dovranno essere eseguite in contraddittorio con l'appaltatore e di ognuna sarà redatto apposito verbale. 6.2 Collaudo finale Una volta eseguite le operazioni preliminari si procederà al collaudo, che avrà lo scopo di accertare il perfetto funzionamento dell' impianto e la rispondenza a quanto prescritto. Dove possibile per i collaudi varranno le norme UNI vigenti relative. 10

RELAZIONE TECNICA_IMPIANTO GAS METANO

RELAZIONE TECNICA_IMPIANTO GAS METANO RELAZIONE TECNICA_IMPIANTO GAS METANO Il gas metano sarà addotto, per ogni piano, con tubazione come le tavole allegate mostrano esterne al fabbricato e ad esso ancorate a vista. La rete principale sarà

Dettagli

COMUNE DI LIZZANO. (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE A.

COMUNE DI LIZZANO. (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE A. COMUNE DI LIZZANO (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE PROGETTO ARCHITETTONICO: ARCH. Vincenzo La Gioia PROGETTO IMPIANTI:

Dettagli

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI...

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... INDICE 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... Pagina 1 di 6 1. PREMESSA La presente relazione intende

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI

RIFERIMENTI NORMATIVI RELAZIONE TECNICA IMPIANTO TERMICO RIFERIMENTI NORMATIVI Tutti gli impianti dovranno essere forniti completi in ogni loro singola parte e perfettamente funzionanti, con tutte le apparecchiature ed accessori

Dettagli

PROGRAMMI INTEGRATI DI RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE FONDO PER LO SVILUPPO E COESIONE 2007-2014

PROGRAMMI INTEGRATI DI RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE FONDO PER LO SVILUPPO E COESIONE 2007-2014 PROGRAMMI INTEGRATI DI RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE FONDO PER LO SVILUPPO E COESIONE 2007-2014 PROGETTO ESECUTIVO PER LAVORI DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATI DI E.R.P. COMPOSTO DA N. 8 ALLOGGI SITO

Dettagli

COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA ISO 9001:2008 COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA D.G.R. 1136/2012 - PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA CON CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO E DI RIQUALIFICAZIONE DELL'AREA EX CENTRALE

Dettagli

Relazione specialistica impianti meccanici. 1. Dati generali e descrizione dell'opera... 2. 2. Descrizione degli interventi... 4

Relazione specialistica impianti meccanici. 1. Dati generali e descrizione dell'opera... 2. 2. Descrizione degli interventi... 4 Sommario 1. Dati generali e descrizione dell'opera... 2 2. Descrizione degli interventi... 4 2.1 Impianto protezione idrica antincendio... 4 2.1.1 Rete idranti... 4 2.1.2 Sostituzione del gruppo di pressurizzazione

Dettagli

Progettazione Costruzioni ed Impianti IMPIANTI TECNOLOGICI CAP. II IMPIANTO IDRICO : IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE INTERNA E FOGNATURA

Progettazione Costruzioni ed Impianti IMPIANTI TECNOLOGICI CAP. II IMPIANTO IDRICO : IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE INTERNA E FOGNATURA Progettazione Costruzioni ed Impianti IMPIANTI TECNOLOGICI CAP. II IMPIANTO IDRICO : IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE INTERNA E FOGNATURA Rete di distribuzione interna - Schemi Colonne verticali di grossa sezione

Dettagli

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Tutti i contatori per gas combustibile sono strumenti di misura di precisionee pertanto vanno movimentati con le dovute cautele, sia durante le

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN LOCALE BAR-RISTORO Via Monte Generoso n. 71 - VARESE

REALIZZAZIONE DI UN LOCALE BAR-RISTORO Via Monte Generoso n. 71 - VARESE UFFICIO SPECIALE PER L EDILIZIA COMUNE DI VARESE UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA VARESE COMO REALIZZAZIONE DI UN LOCALE BAR-RISTORO Via Monte Generoso n. 71 - VARESE PROGETTO ESECUTIVO DESCRIZIONE

Dettagli

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici Pulizia, manutenzione e collaudo delle reti idiriche Gli impianti idraulici prima di essere consegnati all utente devono essere ripuliti

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI IDRICO FOGNANTI

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI IDRICO FOGNANTI RELAZIONE TECNICA IMPIANTI IDRICO FOGNANTI E' previsto il rifacimento di tutti i corpi bagni. Gli apparecchi sanitari previsti nella progettazione edile, sono delle seguenti tipologie: vaso del tipo a

Dettagli

IMPIANTI SOLARI. Manuale installazione impianti solari a Circolazione forzata

IMPIANTI SOLARI. Manuale installazione impianti solari a Circolazione forzata IMPIANTI SOLARI Manuale installazione impianti solari a Circolazione forzata 1 IMPIANTI SOLARI 1. Schema Generale combinazioni impiantistiche per Sistemi Solari Tecnosolar Pannelli Solari Energia Solare

Dettagli

50 - IMPIANTI DI RISCALDAMENTO

50 - IMPIANTI DI RISCALDAMENTO pag. 1 50 - IMPIANTI DI RISCALDAMENTO Nr. 1 S50.A05.010 Nr. 2 S50.A05.020 Nr. 3 S50.A05.030 Impianto riscaldamento a raatori - quota fissa per ciascuna caldaia Impianto riscaldamento a raatori per unita'

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO IDRICO E FOGNARIO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO IDRICO E FOGNARIO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO IDRICO E FOGNARIO DESCRIZIONE SOMMARIA DELL IMPIANTO E DATI DI PROGETTO Il presente progetto riguarda il dimensionamento dell impianto di adduzione idrica e di scarico delle

Dettagli

IMPIANTI MECCANICI: RELAZIONE DI CALCOLO

IMPIANTI MECCANICI: RELAZIONE DI CALCOLO INDICE 1 GENERALITÀ...2 1.1 Oggetto della relazione...2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 2.1 Impianto di riscaldamento...3 2.2 Impianto idrico-sanitario...5 2.3 Impianto antincendio...5 2.4 Impianto di scarico...6

Dettagli

REGIONE PUGLIA Comune di Modugno (Ba) Riqualificazione urbana di aree degradate presso il Quartiere S. Cecilia INDICE

REGIONE PUGLIA Comune di Modugno (Ba) Riqualificazione urbana di aree degradate presso il Quartiere S. Cecilia INDICE INDICE 1. OGGETTO... 2 2. SCOPO... 3 3. IMPIANTO IDRICO... 4 4.1 TUBAZIONI IMPIANTO ADDUZIONE ACQUA... 4 4. MATERIALI E PEZZI SPECIALI... 6 5. LEGGI E NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 7 1 1. OGGETTO Il presente

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTI. Nuovo complesso edilizio Via Selva Residence Quinzano Verona IMMOBILIARE EUREKA SRL

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTI. Nuovo complesso edilizio Via Selva Residence Quinzano Verona IMMOBILIARE EUREKA SRL RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTI Nuovo complesso edilizio Via Selva Residence Quinzano Verona IMMOBILIARE EUREKA SRL Il tecnico: Ing. Riccardo Tisato Marzo 2012 Descrizione impianti - Quinzano Eureka Immobiliare

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Il Tecnico Ing. Renato Borrini

Il Tecnico Ing. Renato Borrini COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA PROVINCIA DI BRESCIA RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO E DI RICAMBIO DELL ARIA E DELL IMPIANTO IDRICO- SANITARIO A SERVIZIO DELLA DISCOTECA SESTO SENSO SITA

Dettagli

Gli impianti idrici civili

Gli impianti idrici civili Gli impianti idrici civili Gli impianti idrici civili possono essere così classificati: impianti idrici di distribuzione di acqua sanitaria (potabile) impianti di raccolta delle acque reflue interne impianti

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO IDRICO FOGNANTE

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO IDRICO FOGNANTE RELAZIONE TECNICA IMPIANTO IDRICO FOGNANTE Il dimensionamento dei diametri delle tubazioni costituenti la rete è determinato tenendo conto del coefficiente di contemporaneità, dei diametri minimi delle

Dettagli

AGENZIA REGIONALE PER LA CASA E L'ABITARE ARCA SUD SALENTO Via Trinchese 61/D Galleria 73100 LECCE tel. 0832 446111 fax 0832 315034

AGENZIA REGIONALE PER LA CASA E L'ABITARE ARCA SUD SALENTO Via Trinchese 61/D Galleria 73100 LECCE tel. 0832 446111 fax 0832 315034 AGENZIA REGIONALE PER LA CASA E L'ABITARE ARCA SUD SALENTO Via Trinchese 61/D Galleria 73100 LECCE tel. 0832 446111 fax 0832 315034 PROGETTO ESECUTIVO PER LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEI FABBRICATI SITI

Dettagli

Progetto impianti meccanici

Progetto impianti meccanici Sistema Group Engineering s.r.l. Via Brescia, 110 25018 Montichiari (BS) Italia Tel.: +39 030 96 57 208 Fax: +39 030 96 24 22 E-mail: info@sistemagroup.com Partita IVA 02224860987 R.E.A. 431859 IMMOBILIARE

Dettagli

Impianti di riscaldamento

Impianti di riscaldamento Dati tecnici del sistema Raxofix, vedi capitolo "Descrizione del sistema" all'inizio del manuale Impianti di riscaldamento Utilizzo corretto Il sistema Raxofix di tubazioni in plastica esclusivamente in

Dettagli

L intervento ha come oggetto la realizzazione degli impianti sotto elencati a servizio dell edificio comunale di Azzano San Paolo.

L intervento ha come oggetto la realizzazione degli impianti sotto elencati a servizio dell edificio comunale di Azzano San Paolo. Oggetto dell intervento L intervento ha come oggetto la realizzazione degli impianti sotto elencati a servizio dell edificio comunale di Azzano San Paolo. Il palazzo Municipale sarà dotato dei seguenti

Dettagli

COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA "RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA "RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO EDILIZIO EX CPTA DI VIA NAPOLEONE COLAJANNI IN RAGUSA, DA ADIBIRE A CENTRO POLIFUNZIONALE PER L'INSERIMENTO SOCIALE E LAVORATIVO

Dettagli

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico

Dettagli

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Pubblicato il: 17/05/2004 Aggiornato al: 25/05/2004 di Gianluigi Saveri 1. L impianto elettrico L appartamento che si prende come

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

INDICE. 1- DESIGNAZIONE DELLE OPERE pag. 3 2- DESCRIZIONE DELLE OPERE. 2.1 centrale termica, frigorifera e sottocentrali pag. 4

INDICE. 1- DESIGNAZIONE DELLE OPERE pag. 3 2- DESCRIZIONE DELLE OPERE. 2.1 centrale termica, frigorifera e sottocentrali pag. 4 INDICE 1- DESIGNAZIONE DELLE OPERE pag. 3 2- DESCRIZIONE DELLE OPERE 2.1 centrale termica, frigorifera e sottocentrali pag. 4 2.2 - trattamento acqua di consumo e produzione acqua calda sanitaria pag.

Dettagli

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale zaccari. Progetto Esecutivo. Capitolato tecnico impianti

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale zaccari. Progetto Esecutivo. Capitolato tecnico impianti Ing. Fabio Gramagna Via V. Emanuele, 131-18012 Bordighera (IM) - Tel./Fax. 0184/26.32.01 fgramagna@gmail.com - fabio.gramagna@ingpec.eu Comune di Bordighera Provincia di Imperia Interventi di manutenzione

Dettagli

www.buildingthefuture.it

www.buildingthefuture.it Oggetto via Orly, n. 327 Campi Bisenzio Impianti di riscaldamento, condizionamento, idrico sanitario, adduzione EDIFICIO INDUSTRIALE Zona Lavori L'offerta comprende la fornitura e posa in opera di : A

Dettagli

ELENCO PREZZI DI RIFERIMENTO PER IMPIANTI TERMICI INFERIORI A 35 kw Opere di adeguamento dell impianto termico

ELENCO PREZZI DI RIFERIMENTO PER IMPIANTI TERMICI INFERIORI A 35 kw Opere di adeguamento dell impianto termico ALLEGATO A ELENCO PREZZI DI RIFERIMENTO PER IMPIANTI TERMICI INFERIORI A 35 kw Opere di adeguamento dell impianto termico A) SOPRALLUOGHI, VISITE TECNICHE, VERIFICHE DI IMPIANTI A.1) Sopralluogo ed esame

Dettagli

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento 66 ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento VANTAGGI E CARATTERISTICHE GENERALI PREDISPOSTA PER FUNZIONAMENTO INDIPENDENTE O IN CASCATA ARES Condensing 32 può essere

Dettagli

CESANO BOSCONE - Via Monegherio APPARTAMENTO 4a LIVELLO DI FINITURA DEI LOCALI LIVELLO DI FINITURA

CESANO BOSCONE - Via Monegherio APPARTAMENTO 4a LIVELLO DI FINITURA DEI LOCALI LIVELLO DI FINITURA CESANO BOSCONE - Via Monegherio APPARTAMENTO 4a DEI LOCALI INTONACI Intonaco con finitura civile, idoneo a ricevere una tinteggiatura in idropittura lavabile, esclusa dalla fornitura, in grassello di calce

Dettagli

IMPIANTO IDRICO-SANITARIO. Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì

IMPIANTO IDRICO-SANITARIO. Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì IMPIANTO IDRICO-SANITARIO I AGGIORNAMENTO 14/12/2013 GENERALITÀ L impianto idrico-sanitario comprende:

Dettagli

I locali da bagno e doccia

I locali da bagno e doccia I locali da bagno e doccia 1. Classificazione delle Zone In funzione della pericolosità, nei locali bagno e doccia (Norma 64-8 sez. 701) si possono individuare quattro zone (fig. 1) che influenzano i criteri

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

Comuni di Sirolo e Numana

Comuni di Sirolo e Numana Progettista: Arch. Giorgio Pagnoni LUGLIO 2012 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO RISCALDAMENTO I STRALCIO FUNZIONALE Service & Consulting Immobiliare s.r.l. - Via Trieste n. 21-60124 Ancona - tel 071 3580027

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PER LA COSTRUZIONE DI UN NUOVO COMPLESSO RESIDENZIALE AD ESCLUSIVO USO ABITATIVO NEL COMUNE DI CORSANO (LE)

RELAZIONE TECNICA PER LA COSTRUZIONE DI UN NUOVO COMPLESSO RESIDENZIALE AD ESCLUSIVO USO ABITATIVO NEL COMUNE DI CORSANO (LE) RELAZIONE TECNICA PER LA COSTRUZIONE DI UN NUOVO COMPLESSO RESIDENZIALE AD ESCLUSIVO USO ABITATIVO NEL COMUNE DI CORSANO (LE) PREMESSA La seguente relazione riguarda gli impianti da installare nel complesso

Dettagli

Sommario. Relazione impianto idrico - fognario

Sommario. Relazione impianto idrico - fognario Relazione impianto idrico - fognario Sommario 1. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 2 2. RETE ADDUZIONE ACQUA... 2 3. SISTEMA PER IL RECUPERO DELL ACQUA PIOVANA PER USI INDOOR... 3 4. PRODUZIONE DI ACQUA CALDA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO (Allegato alla dichiarazione di conformità o all attestazione di corretta esecuzione dell impianto a gas di cui al modello I allegato alla Delibera AEEG n 40/04)

Dettagli

livello progettazione: Relazione Impianto Idrico Fognante ing. Antonello DE STASIO Geom. Angelo CASOLI ing. Renato Mario PAVIA

livello progettazione: Relazione Impianto Idrico Fognante ing. Antonello DE STASIO Geom. Angelo CASOLI ing. Renato Mario PAVIA COMUNE DI TROIA (Provincia di Foggia) denominazione progetto: Fondo Per lo Sviluppo e Coesione 2007-2013 Accordo di programma quadro "Settore Aree Urbane - Città" Realizzazione di n. 18 alloggi di edilizia

Dettagli

IMPIANTO ANTINCENDIO

IMPIANTO ANTINCENDIO IMPIANTO ANTINCENDIO La scuola sarà dotata di impianto idrico antincendio per la protezione interna ossia la protezione contro l incendio che si ottiene mediante idranti a muro, installati in modo da consentire

Dettagli

COMUNE DI LIZZANO. (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE

COMUNE DI LIZZANO. (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE COMUNE DI LIZZANO (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE PROGETTO ARCHITETTONICO: ARCH. Vincenzo La Gioia PROGETTO IMPIANTI:

Dettagli

COMUNE DI Montecchio Maggiore PROVINCIA DI Vicenza

COMUNE DI Montecchio Maggiore PROVINCIA DI Vicenza COMUNE DI Montecchio Maggiore PROVINCIA DI Vicenza PROGETTO: Opere di messa a norma degli impianti dell edificio denominato ex scuola Pascoli ubicato in Via San Pio X, di proprietà del Comune di Montecchio

Dettagli

RELAZIONE IMPIANTO IDRICO SANITARIO

RELAZIONE IMPIANTO IDRICO SANITARIO INDICE 1- GENERALITA...2 2- RETI DI ADDUZIONE DELL ACQUA...3 3- RETI DI SCARICO SERVIZI IGIENICI...5 4- IMPIANO IDRICO ANTINCENDIO...6 5- RETI DI IDRANTI...6 6- IMPIANTI FISSI DI RILEVAZIONE INCENDI...7

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Comuni di Sirolo e Numana

Comuni di Sirolo e Numana Progettista: Arch. Giorgio Pagnoni LUGLIO 2012 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO IDRAULICO I STRALCIO FUNZIONALE Service & Consulting Immobiliare s.r.l. - Via Trieste n. 21-60124 Ancona - tel 071 3580027 PROGETTO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 4 - ZONA 6 - SCUOLA N 5267-25/8 -------- RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO ANTINCENDIO PRESSO LA SCUOLA

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE (rev. 20140217) 1. Prima dell installazione deve essere verificata l idoneità tecnica del suolo dal punto di vista strutturale, eventuali

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 4 - ZONA 6 - SCUOLA N 5269/5 -------- RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO ANTINCENDIO PRESSO LA SCUOLA MATERNA

Dettagli

Rotolo isolante ultra-takk della SCHÜTZ

Rotolo isolante ultra-takk della SCHÜTZ Soluzioni speciali I.2.2 Rotolo isolante ultra-takk della SCHÜTZ L ultra-takk è una valida alternativa nel caso di grandi superfici sulle quali va montato un riscaldamento a pavimento. Srotolare a posare:

Dettagli

Disposizioni Tecniche

Disposizioni Tecniche Disposizioni Tecniche Revisione n.05 del 30/12/2011 Approvate dall A.A.T.O. n.1 Toscana Nord con deliberazione n.20 del 06/12/2011 In vigore dal 1 gennaio 2012 Pagina 1 di 24 INDICE SCHEMI DI INDIVIDUAZIONE

Dettagli

Elenco Prezzi. descrizione articolo RETE ADDUZIONE GAS METANO CENTRALE TERMICA

Elenco Prezzi. descrizione articolo RETE ADDUZIONE GAS METANO CENTRALE TERMICA 28 - Impianti gas RETE ADDUZIONE GAS METANO CENTRALE TERMICA FP - 28-1G Fornitura e posa in opera di sportello in lamiera zincata per l'alloggiamento del contatore di misura del gas metano a servizio della

Dettagli

CENNI SULLE RETI DI SCARICO

CENNI SULLE RETI DI SCARICO CAPITOLO 1 1.1 Premessa Col termine rete di scarico si intende un sistema di tubazioni per scaricare al di fuori di un edificio acque piovane o sanitarie. Si usa distinguere tra: rete di scarico esterna

Dettagli

Comune di Acqui Terme (AL) Centro Congressi Area Bagni PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA E DI CALCOLO - IMPIANTI FLUIDO-MECCANICI (IDROSANITARIO)

Comune di Acqui Terme (AL) Centro Congressi Area Bagni PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA E DI CALCOLO - IMPIANTI FLUIDO-MECCANICI (IDROSANITARIO) INDICE 1 Premessa...2 2 Caratteristiche del sistema edilizio...3 3 Impianti previsti...4 3.1 IMPIANTI FLUIDOMECCANICI ED AFFINI...4 3.1.1 IMPIANTI IDROSANITARI E PER SMALTIMENTO ACQUE...4 3.1.2 IMPIANTI

Dettagli

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3 INDICE 1. Premessa pag. 2 2. Principi di Funzionamento pag. 3 3. Modalità di installazione pag. 3 4. Edificio B3 pag. 3 4.1 Dimensionamento Impianto pag. 4 4.2 Componenti dell Impianto pag. 4 5. Edificio

Dettagli

INDICE. 1. Descrizione delle opere da eseguire pag. 2. 1.1 Impianto idrico sanitario pag. 2

INDICE. 1. Descrizione delle opere da eseguire pag. 2. 1.1 Impianto idrico sanitario pag. 2 INDICE 1. Descrizione delle opere da eseguire pag. 2 1.1 Impianto idrico sanitario pag. 2 1.2 Impianti di scarico dei servizi e degli accessori sanitari pag. 3 1.3 Impianto di scarico delle acqua meteoriche

Dettagli

RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI

RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI OGGETTO: RIFACIMENTO DELLA RETE IDRICA DI VIA P. UMBERTO E CORSO UMBERTO I Acquedotto La rete idrica, è composta da condotte in pressione, poste a 1 m sotto il piano

Dettagli

SOCIETA' AGRICOLA TREZZA UTC LAVORI PUBBLICI DEL COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA- DIREZIONE DIDATTICA NUOVA SCUOLA ELEMENTARE

SOCIETA' AGRICOLA TREZZA UTC LAVORI PUBBLICI DEL COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA- DIREZIONE DIDATTICA NUOVA SCUOLA ELEMENTARE _ SOCIETA' AGRICOLA TREZZA UTC LAVORI PUBBLICI DEL COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA- DIREZIONE DIDATTICA NUOVA SCUOLA ELEMENTARE RELAZIONE TECNICA IMPIANTI TERMO-MECCANICI INDICE 1. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO...

Dettagli

SCALA - PROVINCIA BELLUNO

SCALA - PROVINCIA BELLUNO TITOLO ELABORATO SISTEMAZIONE DELL AREA PARCHEGGIO E REALIZZAZIONE DI UN AREA ATTREZZATA PER LA SOSTA BREVE DI CAMPER IN LOCALITÀ CANDÀTEN - COMUNE DI SEDICO (BL) FASE PROGETTO ESECUTIVO ELABORATO PROGETTO

Dettagli

Rubinetto a sfera per gas da incasso con doppia uscita

Rubinetto a sfera per gas da incasso con doppia uscita IN GAS DOPPIO IN GAS DOPPIO Rubinetto a sfera per gas da incasso con doppia uscita VALVOLA A SFERA CW 617 N UNI EN 5-4 CESTELLO DI ISPEZIONE Plastica DADI DI FISSAGGIO CW 6 N UNI EN 4 SEDI LATERALI P.T.F.E.

Dettagli

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere IMPIANTI TERMICI Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere Secondo lutenza da servire gli impianti di riscaldamento si dividono in: IMPIANTI

Dettagli

ACCERTAMENTI DOCUMENTALI. ai sensi della. DELIBERAZIONE AEEG N. 40/04 s.m.i.

ACCERTAMENTI DOCUMENTALI. ai sensi della. DELIBERAZIONE AEEG N. 40/04 s.m.i. ACCERTAMENTI DOCUMENTALI ai sensi della DELIBERAZIONE AEEG N. 40/04 s.m.i. PRINCIPALI ELEMENTI DI AUTOCONTROLLO AI FINI DELLA CORRETTA COMPILAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DA ACCERTARE 1 PREMESSA Nelle pagine

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEGSI 40/14 e successive modifiche e integrazioni)

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEGSI 40/14 e successive modifiche e integrazioni) Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEGSI 40/14 e successive modifiche e integrazioni) SEZIONE 1 Quadro A: dati dell impresa installatore IMPRESA / DITTA

Dettagli

CALEFFI. Valvola di scarico termico con reintegro incorporato. serie 544 01058/09. sostituisce dp 01058/07. Funzione

CALEFFI. Valvola di scarico termico con reintegro incorporato. serie 544 01058/09. sostituisce dp 01058/07. Funzione Valvola di scarico termico con reintegro incorporato serie 544 R EGI STERED BS EN ISO 9001:2000 Cert. n FM 21654 UNI EN ISO 9001:2000 Cert. n 0003 CALEFFI 01058/09 sostituisce dp 01058/07 Funzione La valvola

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

ALLEGATI TECNICI OBBLIGATORI (D.M. 37/08, Delibera 40/04 e succ. mod.)

ALLEGATI TECNICI OBBLIGATORI (D.M. 37/08, Delibera 40/04 e succ. mod.) Foglio n 1 di 6 ALLEGATI TECNICI OBBLIGATORI (D.M. 37/08, Delibera 40/04 e succ. mod.) Intervento su impianto gas portata termica (Q n )= 34,10. kw tot Impresa/Ditta: DATI INSTALLATORE Resp. Tecnico/Titolare:

Dettagli

Sistema di tubazioni preisolate flessibili

Sistema di tubazioni preisolate flessibili Sistema di tubazioni preisolate flessibili A Division of Watts Water Technologies Inc. Fornitura in rotoli da max 100 metri Disponibile fascicolo tecnico con istruzioni di posa Primo in flessibilità Componenti

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI RELAZIONE TECNICA IMPIANTI GENERALITA Scopo della presente Relazione tecnica, è quello di descrivere le proposte tecniche necessarie per la realizzazione dell impianto di riscaldamento, idrico sanitario

Dettagli

Azienda Pubblica Servizi alla Persona. Città di Siena

Azienda Pubblica Servizi alla Persona. Città di Siena RELAZIONE TECNICA Sostituzione Caldaie esistenti con caldaie a condensazione per efficientamento energetico del sistema di generazione di calore dell impianto di riscaldamento e produzione di Acqua calda

Dettagli

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall turboinwall Il calore... a scomparsa La tecnologia arriva in

Dettagli

ACCERTAMENTI DOCUMENTALI. ai sensi della. DELIBERAZIONE AEEG N. 40/04 s.m.i.

ACCERTAMENTI DOCUMENTALI. ai sensi della. DELIBERAZIONE AEEG N. 40/04 s.m.i. ACCERTAMENTI DOCUMENTALI ai sensi della DELIBERAZIONE AEEG N. 40/04 s.m.i. PRINCIPALI ELEMENTI DI AUTOCONTROLLO AI FINI DELLA CORRETTA COMPILAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DA ACCERTARE 1 PREMESSA Nelle pagine

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Provincia di Vercelli COMUNE DI TRINO

REGIONE PIEMONTE. Provincia di Vercelli COMUNE DI TRINO REGIONE PIEMONTE Provincia di Vercelli COMUNE DI TRINO REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO ED ADEGUAMENTO CUCINA PRESSO L'EDIFICIO DENOMINATO "EX MERCATO COPERTO" COMMITTENTI: PROGETTO ESECUTIVO COMUNE

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO RETE GAS

RELAZIONE DI CALCOLO RETE GAS Via della Madonna n 105, 51100 Pistoia Tel/fax 0573.977477 0573.25014 RELAZIONE DI CALCOLO RETE GAS S. Domenico ASP Via Colle dei Fabbri n 8 51017 Pescia (PT) Premessa di carattere generale La presente

Dettagli

LA COMPILAZIONE E LA VERIFICA DELL ALLEGATO I/40

LA COMPILAZIONE E LA VERIFICA DELL ALLEGATO I/40 Delibera 40/14 La modulistica per gli installatori LA COMPILAZIONE E LA VERIFICA DELL ALLEGATO I/40 Moreno Barbani Responsabile Emilia Romagna Bologna, 9 settembre 2014 Linee Guida CIG n. 11. Accertamenti

Dettagli

SERVIZIO ENERGIA TERMOCAMINI INFORMAZIONI ALL UTENTE

SERVIZIO ENERGIA TERMOCAMINI INFORMAZIONI ALL UTENTE COMUNE DI AVELLINO SERVIZIO ENERGIA TERMOCAMINI INFORMAZIONI ALL UTENTE Norme installazione UNI 10683 GENERATORI DI CALORE ALIMENTATI A LEGNA O DA ALTRI BIOCOMBUSTIBILI SOLIDI- REQUISITI DI INSTALLAZIONE.

Dettagli

INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALI DELLE COMPONENTI DELL IMPIANTO MECCANICO...

INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALI DELLE COMPONENTI DELL IMPIANTO MECCANICO... INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALI DELLE COMPONENTI DELL IMPIANTO MECCANICO... 2 1.1 IMPIANTO DI SCARICO... 2 1.1.1 Calcolo delle Unità di scarico... 3 1.2 IMPIANTO IDROSANITARIO... 5 1.2.1 Alimentazione...

Dettagli

UNI 11528:2014. Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kw. Progettazione, installazione e messa in servizio. ing.

UNI 11528:2014. Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kw. Progettazione, installazione e messa in servizio. ing. UNI 11528:2014 Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kw. Progettazione, installazione e messa in servizio ing. ALBERTO MONTANINI Presidente Assotermica Presidente Commissione Post-Contatore

Dettagli

Il sistema radiante a soffitto e parete. Climalife

Il sistema radiante a soffitto e parete. Climalife Il sistema radiante a soffitto e parete Info 2014 Pannello Radiante Pannello radiante in sandwich prefabbricato costituito da: - Strato a vista in cartongesso ignifugo, spessore 15 mm; - Circuito radiante

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

Caratteristiche tecniche e Certificazione Serbatoi da Esterno Zetaplast

Caratteristiche tecniche e Certificazione Serbatoi da Esterno Zetaplast Oggetto : Caratteristiche tecniche e Certificazione Serbatoi da Esterno Zetaplast Con la presente siamo a specificare quanto segue: Il materiale utilizzato per la produzione dei serbatoi è PoliEtilene

Dettagli

DESCRIZIONE. Introduzione

DESCRIZIONE. Introduzione SymCAD/C.A.T.S. modulo Sanitario Schema - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - DESCRIZIONE Introduzione Il modulo

Dettagli

Collettori per circuiti del riscaldamento. Collettori per circuiti del riscaldamento.

Collettori per circuiti del riscaldamento. Collettori per circuiti del riscaldamento. Collettori per circuiti del riscaldamento I.6.2 Collettori per circuiti del riscaldamento. Tutti i componenti dei collettori del riscaldamento della SCHÜTZ sono compatibili nel modo più ottimale agli armadietti

Dettagli

Specifiche tecniche Fornitura Tubazioni Gas Acqua

Specifiche tecniche Fornitura Tubazioni Gas Acqua Pag 1 di 8 Specifiche tecniche Fornitura Tubazioni Gas Acqua Pag 2 di 8 OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente capitolato disciplina la fornitura di tubazioni in acciaio per la costruzione delle reti ed allacci

Dettagli

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA 14 luglio 2014 - INRIM - Torino Contabilizzazione dell energia termica: quadro normativo, Contesto applicativo e tecnologie allo stato dell'arte Marco Masoero

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO Ing. Paolo Silveri Via Valle Bresciana, 10 25127 Brescia Tel. 347.9932215 silveri.progea@gmail.com COMUNE di ODOLO Provincia di Brescia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via

Dettagli

1.3 RETE ACQUEDOTTISTICA CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA

1.3 RETE ACQUEDOTTISTICA CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA 1.3 RETE ACQUEDOTTISTICA CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA HERA s.p.a. SOT MODENA Via Cesare Razzaboni 80 SERVIZIO ENERGIA E CICLO IDRICO Aggiornamento settembre 2012 SPECIFICHE MATERIALI Materiali per

Dettagli

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete Canne fumarie in acciaio Inox Canne fumarie Flessibili Doppia Parete CARATTERISTICHE TECNICHE Diametri interni: da 80 a 400 mm Materiale tubo: 2 Pareti di acciaio

Dettagli

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO UNI EN 31:1978 01/06/1978 Lavabi. Quote di raccordo. UNI EN 31 FA 244-88:1988 01/09/1988 Foglio di aggiornamento n. 1 alla UNI EN 31 (giu. 1978). Lavabi. Quote di raccordo. UNI EN 32:1978 01/06/1978 Lavabi

Dettagli

Mammuth - Pompe di rilancio

Mammuth - Pompe di rilancio Mammuth - Pompe di rilancio GRUPPO DI DISTRIBUZIONE PER IMPIANTI A ZONA I gruppi di distribuzione e gestione di utenza di impianti a zone MAMMUTH serie 80, sono stati appositamente studiati per poter

Dettagli

INDICE Manuale Volume 2

INDICE Manuale Volume 2 INDICE Manuale Volume 2 Pag. NOTA DEGLI EDITORI PREFAZIONE 1. INTRODUZIONE 1 2. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Principali disposizioni legislative 3 2.2 Principali norme tecniche

Dettagli

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA 1 PREMESSA La presente relazione dimensiona e verifica le opere idrauliche relative alle fontane direttamente connesse con la realizzazione delle opere di Completamento dell area adiacente alla Cascina

Dettagli

SOMMARIO. 1. Normativa... 2 2. Premessa... 2 3. Dati di ingresso... 3 4. Dimensionamento della condotta... 4 5. Prova di tenuta...

SOMMARIO. 1. Normativa... 2 2. Premessa... 2 3. Dati di ingresso... 3 4. Dimensionamento della condotta... 4 5. Prova di tenuta... SOMMARIO 1. Normativa... 2 2. Premessa... 2 3. Dati di ingresso... 3 4. Dimensionamento della condotta... 4 5. Prova di tenuta... 6 1. Normativa Legge n.1083 del 6/12/1971 Legge n. 46 del 05/03/1990 D.M.

Dettagli

Allegati Obbligatori ( DM 37 / 2008 ) DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ N. DEL

Allegati Obbligatori ( DM 37 / 2008 ) DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ N. DEL DATI IDENTIFICATIVI DELL IMPIANTO Cod. rich. Venditore PDR Committente Impresa / Ditta Responsabile tecnico / Titolare La presente documentazione si riferisce alla seguente tipologia di intervento : impianto

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli