Corso di PRODUZIONE DI MERCI E INNOVAZIONE a.a LE NANOTECNOLOGIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di PRODUZIONE DI MERCI E INNOVAZIONE a.a. 2011-2012 LE NANOTECNOLOGIE"

Transcript

1 Corso di PRODUZIONE DI MERCI E INNOVAZIONE a.a LE NANOTECNOLOGIE 1

2 Introduzione Indice Cosa sono le nanotecnologie? Tecniche per la manipolazione su scala nanometrica Materiali nanostrutturati Ambiti di ricerca ed applicazioni industriali Impatto ambientale e sicurezza Mercato e prospettive 2

3 Introduzione Gli ultimi venti anni del XX secolo sono stati caratterizzati dall enorme diffusione delle tecnologie informatiche ed in particolare dalla nascita di una nuova tecnologia, la nanotecnologia, definita una delle tecnologie chiave del XXI secolo. Essa costituisce un nuovo approccio che si basa sulla conoscenza approfondita della materia su scala nanometrica: un nanometro (un miliardesimo di metro, 10-9 m) corrisponde alla lunghezza di una piccola molecola. Su questa scala la materia presenta svariate proprietà, a volte molto sorprendenti. L intuizione che si potesse giungere a manipolare e posizionare addirittura singoli atomi e molecole a questa nanoscala risale al fisico teorico americano Richard P. Feynman che, nel 1959, al Congresso annuale della Società americana di Fisica espose una famosa relazione dal titolo There s Plenty of Room at the Bottom ( C è tanto spazio in basso ). In quella occasione affermò che i principi della fisica non sono contro la possibilità di manipolare un atomo alla volta è un qualcosa che può essere fatto. 3

4 La discesa dalla scala macroscopica dei grandi organismi biologici alla scala atomica attraverso successive sottostrutture (organi, tessuti, cellule, molecole) è simile alla progressiva discesa della tecnologia dalla scala macroscopica delle grandi macchine alle nanostrutture. Il diagramma può egualmente essere letto dall atomo verso forme successive di organizzazione, tanto nel mondo biologico quanto nella tecnologia dei sistemi integrati. 4

5 Tuttavia è solo negli anni 1980 che si registra il vero impulso alle nanotecnologie con l invenzione del primo microscopio a effetto tunnel (STM, Scanning Tunneling Microscope) da parte di Binning e Roher, mediante il quale si mise a punto lo strumento base per la visualizzazione e la manipolazione della materia su scala atomica. 5

6 Nel 1986 Smalley scoprì una nuova struttura molecolare il Fullerene, costituita da 60 atomi di carbonio organizzati nello spazio a formare un geoide (simile ad un pallone da calcio). Semplicemente cambiando la disposizione nello spazio degli atomi di carbonio in diverse strutture tridimensionali si modificano radicalmente le proprietà del materiale a livello macroscopico. Il Fullerene è l unica forma finita del carbonio. Abbiamo altre due rappresentazioni del carbonio stesso: il diamante ed il carbone. Essi però sono solidi a reticolo infinito. Per scoprire la molecola di carbonio C60 sono stati fatti degli esperimenti atti a simulare in laboratorio un atmosfera ricca di carbonio che fra l altro è propria delle stelle rosse. 6

7 In seguito furono identificate ulteriori strutture tubolari, con diametro di circa 15 nm, dette nanotubi di carbonio, che posseggono straordinarie proprietà: sono infatti 60 volte più resistenti dell acciaio. 7

8 Le nanotecnologie sono spesso descritte come potenzialmente perturbatrici o rivoluzionarie a livello di impatto sui tradizionali metodi di produzione industriale. Esse potrebbero apportare un contributo fondamentale non solo nell ambito dei processi produttivi grazie a materiali, componenti e sistemi più piccoli, più leggeri e più efficaci, ma anche alla soluzione di problemi ambientali globali, perché consentono di realizzare prodotti e processi per usi più specifici, di risparmiare risorse, di ridurre il volume dei rifiuti e delle emissioni inquinanti. In questo modo concorrono all attuazione del processo di dematerializzazione. Queste possibilità aprono nuove prospettive per la creazione di ricchezza e occupazione, con conseguente impatto sull intera economia. 8

9 Cosa sono le nanotecnologie? La nanotecnologia è la scienza che si basa sulla conoscenza approfondita e la manipolazione della materia su scala atomica (un Nanometro nm = 1 miliardesimo di metro, 10-9 m), per creare nuovi materiali. Essa utilizza le nuove proprietà che la materia stessa assume quando gli atomi e le molecole sono selettivamente assemblati e comprende, quindi, sia la creazione di dispositivi, materiali e sistemi, per mezzo del controllo della materia a scala nanometrica, sia lo studio delle proprietà e dei fenomeni caratteristici di questa scala. Oggi sono disponibili più di 40 elementi della tavola di Mendeleev in forma nano. I nanomateriali sono spesso composti da carbonio, oro, argento e altri elementi in nano dimensioni, attraverso le quali i materiali esplicano differenti caratteristiche in virtù delle nuove specifiche forze meccaniche esistenti a questi livelli. 9

10 Le dimensioni svolgono un ruolo decisivo quando si passa dalla fase macroscopica a quella nanoscopica: in un solido macroscopico, infatti, gli atomi perdono la propria identità e cooperano alla determinazione delle proprietà fisico-chimiche macroscopiche del solido intero. Le estensioni di un oggetto cominciano ad avere un effetto determinante quando ci si avvicina alla scala di qualche decina di nanometri, poiché gli effetti quantistici dei singoli atomi (cioè la disposizione e volume che occupa il singolo atomo nello spazio) non sono più trascurabili a tale livello. È questo il campo dei materiali nanostrutturati, considerati l output più importante, da un punto di vista industriale, delle nanotecnologie. 10

11 Risulta utile fare una distinzione tra nanoscienza e nanotecnologia : le nanoscienze studiano i presupposti scientifici di fisica, chimica, biologia ed ingegneria, quindi i principi fondamentali delle molecole e delle strutture nanoscopiche, comprese in un intervallo tra 1 e 100 nm; le nanotecnologie utilizzano le suddette strutture per l elaborazione di dispositivi a scala nanometrica nei diversi settori d impiego. Le tecniche di manipolazione atomica utilizzano due tipi di strumenti: il microscopio a forza atomica e il microscopio ad effetto tunnel. Questi permettono di : 1. Ottenere differenti viste del campione a 2D e 3D contemporaneamente; 2. Realizzare una massima e chiara risoluzione d ingrandimento, con la quale è possibile scoprire difetti strutturali in scala atomica; 3. Manipolare macromolecole e interagire fra le stesse. Risulta chiaro che queste due ultime proprietà rispondono all esigenza della nanotecnologia, ossia produrre attraverso la manipolazione molecolare. 11

12 Tecniche per la manipolazione su scala nanometrica Nell ambito delle nanotecnologie si distinguono due tipi di approcci: topdown (dall alto in basso) e bottom-up (dal basso verso l alto), sia nel caso della manipolazione della materia che di analisi delle strutture a livello nanometrico. I due approcci alla base della produzione delle nanostrutture: la riduzione progressiva della dimensione a partire da materiali macroscopici mediante processi di tipo litografico (top-down) oppure l assemblaggio di componenti su scala atomica quali atomi, molecole o cluster (bottom-up). 12

13 La parola chiave in questo contesto è stata, infatti, scalabilità, definendo così una metodologia di tipo top-down: si parte da una quantità macroscopica di materiale per poi giungere, a seguito di successive rimozioni, alla dimensione voluta (il limite massimo possibile di miniaturizzazione è di 100 nm). Si tratta di un tipico approccio ingegneristico, che tende a produrre strutture molto definite, stabili, regolari e tipicamente planari, e che, allo stato attuale, facendo uso di radiazioni ad alta energia (raggi X, ioni o elettroni), può consentire di realizzare nanostrutture a stato solido. Queste tipologie di tecniche utilizzate da fisici ed ingegneri nella lavorazione dei materiali solidi consistono nella fotolitografia: si tratta di proiettare e scolpire, mediante un laser, un immagine in scala ridotta su di una fetta di materiale solido (generalmente silicio puro nel caso della fabbricazione di microprocessori). 13

14 All interno delle nanotecnologie esiste una metodologia alternativa che sta sempre più emergendo negli ultimi anni e che di fatto è quella più caratterizzante: costruire dal basso verso l alto (bottom-up). Le nanotecnologie bottom-up partono da molecole o aggregati molecolari (eventualmente sintetizzati ad hoc) che hanno la capacità di auto-assemblarsi o auto-organizzarsi in strutture di ordine più elevato (strutture macromolecolari). Esse rappresentano il tentativo di costruire entità complesse impiegando le capacità di auto-assemblamento o di auto-organizzazione dei sistemi molecolari. È pertanto un approccio di tipo chimico o biologico, potenzialmente in grado, a differenza delle tecniche fotolitografiche, di creare strutture tridimensionali complesse a basso costo e in grande quantità. 14

15 Un tale approccio può essere molto efficace impiegando le molecole che siano maggiormente adatte ad auto-assemblarsi spontaneamente sotto l azione di uno specifico agente chimico o fisico, come la variazione di ph, la concentrazione di uno specifico soluto, o l applicazione di un campo elettrico. È importante tenere presente che l obiettivo diventa, allora, quello di progettare sistemi capaci di auto-assemblarsi in strutture macroscopiche di ordine più elevato, che presentano le proprietà di tipo chimico e/o fisico desiderate, e non quelle delle singole molecole o particelle costituenti. Attualmente, questa metodologia è chiamata, auto-assemblamento guidato (directed self-assembly). 15

16 Un esempio di un auto-assemblaggio molecolare tramite legami ad idrogeno Rientrano in tale ambito le tecniche che permettono di costruire materiali nanostrutturati: la sintesi mediante fasci di cluster (gruppi di atomi aggregati) e l auto-assemblaggio (unione di piccoli blocchi molecolari secondo strutture predefinite). Le due metodologie descritte, che trovano applicazione nelle nanotecnologie, non sono in contrapposizione, anzi attualmente lo sforzo maggiore è ricercare tra esse la sinergia più adeguata per l applicazione desiderata. 16

17 La fig. 1 illustra come, nel corso del tempo, le due metodologie convergano nelle nanotecnologie da ambiti molto diversi. Si può, allora, comprendere come la visione delle nanotecnologie sia interdisciplinare ed articolata. Si è così coniato il termine nanoscienze, che costituisce il punto di incontro di discipline diverse che vanno dalla fisica quantistica alla chimica sopramolecolare, dalla scienza dei materiali alla biologia molecolare, e rappresentano una realtà ormai affermata nel mondo della ricerca. Figura 1 - Sintesi tra metodologie top-down e bottom-up presenti nelle nanotecnologie 17

18 Materiali nanostrutturati Lo sviluppo delle tecnologie dell informazione negli ultimi quarant anni è avvenuto impiegando come componenti attivi materiali inorganici, tra i quali il silicio che ha assunto il ruolo di protagonista. Da un lato, si prevede che tale ruolo guida permanga ancora nel breve e medio termine, dall altro esiste la concreta possibilità che il silicio possa essere progressivamente sostituito da materiali di tipo organico per realizzare dispositivi particolari. La situazione che si va delineando per il lungo termine riguarda, quindi, l impiego di silicio e materiali organici per lo sviluppo di tecnologie di tipo ibrido organico-silicio. 18

19 Il fatto che rende così interessante l utilizzo di materiali organici è la loro grande varietà e disponibilità, la possibilità di sintetizzare molecole con proprietà ad hoc per usi specifici e i bassi costi di produzione. Il fattore economico è, infatti, quello che appare essere la vera limitazione allo sviluppo della tecnologia dei circuiti integrati al silicio, per cui la sfida è sviluppare una tecnologia a basso costo basata sull impiego di nanomateriali. Le nanotecnologie applicate alla fabbricazione di materiali consentono sia di modificare le proprietà dei materiali esistenti, sia di crearne dei nuovi con estrema precisione ed aumento dell efficienza e riduzione dei costi di processo. 19

20 È opportuno distinguere tra: 1. Nanostrutture : strutture con dimensioni dell ordine dei nanometri; 2. Materiali nanostrutturati : materiali i cui elementi costitutivi, quali particelle, aggregati o cavità, hanno almeno una dimensione inferiore a 100 nm, cioè dell ordine del nanometro. Appartengono a tale categoria le nanopolveri e i film sottili, la cui aggiunta in piccole percentuali a materiali tradizionali ne modifica radicalmente le proprietà. Le nanopolveri possono essere impiegate come tali, disperse in materiali diversi per formare nanocomposti o subire lavorazioni di compattazione per creare manufatti. Questi presentano straordinarie proprietà meccaniche e offrono vantaggi durante il processo di fabbricazione: si determina, infatti, una riduzione dei costi ed un aumento dell efficienza di processo grazie all utilizzo di minori quantità di materia prima e di energia. 20

21 Deposizione supersonica di nanomicro polveri Il principale obiettivo scientifico e tecnologico del progetto è la generazione di rivestimenti nanostrutturati aventi spessori nell'ordine dei 100µm. Per realizzare questi rivestimenti, una nuova tecnologia di deposizione supersonica a freddo (Cold Gas Spray) è utilizzata per spruzzare polveri nanostrutturate reattive e di farle aderire all'apposito substrato impedendo la degradazione delle proprietà dei materiali proiettati. L'utilizzo di materiali di differente natura quali, leghe, ceramici e compositi sarà in grado di evitare il danneggiamento delle superfici, di migliorare le caratteristiche di resistenza ad usura e inerzia chimica e di generare una nuova classe di materiali tribologici. I materiali sviluppati saranno impiegati in tre applicazioni dimostrative: sviluppo di cuscinetti ad alte prestazioni per applicazioni aeronautiche; nuovi rivestimenti avanzati per applicazioni meccaniche; nuovi rivestimenti biocompatibili per dispositivi medicali. 21

22 Mentre i film sottili micrometrici sono impiegati come rivestimenti di materiali di cui si vogliono modificare le proprietà superficiali, i film sottili nanostrutturati, invece, presentano proprietà superiori, come una maggiore resistenza all abrasione ed una durezza superiore anche al 60% rispetto a quelli tradizionali. Questi materiali, a prima vista, non differiscono dai materiali strutturati su scala convenzionale, ma le loro proprietà sono modificate manipolando le loro strutture a livello delle particelle che le compongono (es.: le ceramiche nanostrutturate sono molto più dure e resistenti di quelle a grana grossa, ecc.). 22

23 Nanofili ottenuti con nanotubi di carbonio tra elettrodi d oro. Le proprietà elettriche e di trasporto della giunzione tra metallo e nanotubo o tra nanotubi diversi o diversamente drogati possono essere sfruttate per la realizzazione di dispositivi elettronici nanometrici, quali, per esempio, diodi e transistor. Esempi di oggetti micro/nanometrici di forma regolare e controllata: (a) pixel di carbonio ottenuti per deposizione da un fascio supersonico di cluster attraverso una maschera posta davanti al substrato. Si ottengono in tal modo sistemi strutturati gerarchicamente su scale che vanno dal nanometro alla frazione di millimetro; (b) nanocubi di argento ottenuti per riduzione di nitrato di argento in glicole etilenico in presenza di poli-vinilpirrolidone; (c) una molecola formata da due punti quantici (in colore) connessa a 10 elettrodi, dove ciascun punto quantico contiene circa 40 elettroni liberi; il sistema, ottenuto per litografia elettronica costituisce un prototipo di dispositivo nanoelettronico ove è possibile controllare il trasporto di singoli elettroni. 23

24 Ambiti di ricerca ed applicazioni industriali delle nanotecnologie L attività di ricerca nell ambito dell area nanotecnologica è ancora ad uno stadio iniziale, nonostante due decadi di studi nel campo. Tra i più importanti filoni si considerano: L assemblaggio di materiali di tipo organico e inorganico, con controllo delle loro proprietà su scala atomica e molecolare (approccio bottom-up); I processi di fabbricazione e manipolazione, mediante litografie ad altissima risoluzione (approccio top-down); L inclusione di nanostrutture in dispositivi funzionali, con caratteristiche innovative. 24

25 I recenti progressi sui materiali nanostrutturati stanno portando a sostanziali cambiamenti negli schemi di produzione e di consumo in molti settori (meccanico, elettronico, energetico, agroalimentare, dei trasporti, ecc.), grazie alla miniaturizzazione, alla riduzione del consumo di materiali, di energia e quindi del livello di inquinamento dei processi industriali, con conseguenti effetti ambientali positivi per unità di prodotto ottenuto. 25

26 Il comportamento dei materiali influisce fortemente sul rendimento energetico di tutti i sistemi economico-sociali: l impiego di materiali nanostrutturati (più leggeri, resistenti alla corrosione, all usura e alle elevate temperature, ecc.) costituisce forse una delle possibili soluzioni in grado di aumentare l efficienza globale nell uso delle risorse da parte delle economie industrializzate. Attualmente sono state messe a punto varie tecniche di tipo bottom-up e, a livello mondiale, si sta cercando di applicare tali tecnologie su scala industriale. Il settore più promettente è quello dei nanomateriali, grazie alla multisettorialità delle applicazioni che essi presentano ed ai notevoli vantaggi in termini di prestazioni. Il campo dei trattamenti superficiali è quello più consolidato, grazie alla capacità di ottenere rivestimenti con caratteristiche superiori in termini di durezza, tenacità, ma anche di migliorate proprietà le ottiche, elettriche ed elettroniche. 26

27 Rientra in tale contesto l applicazione delle nanotecnologie alla produzione del materiale del packaging (imballaggi). In questo caso i particolati nanometrici sono incorporati nei materiali plastici, fornendo funzionalità e proprietà innovative. In particolare, le catene polimeriche sono inserite all interno di strutture stratificate con quella nano, presente in forma regolare cristallografica, in distanze nanometriche ripetute. I polimeri risultanti hanno inclusioni nano-scale di meno del 5% in peso. I motivi principali dell uso di materiali nanocomposti nel packaging sono, comunque, le loro alte proprietà di barriera. I vantaggi, quindi, dei materiali ibridi plastici contenenti nano elementi, rispetto a quelli convenzionali, sono le migliori proprietà meccaniche, la stabilità termica, la ritenzione dell umidità, la diminuzione della permeabilità ai gas e all acqua e la migliore trasparenza e conducibilità elettrica. 27

28 Un esempio di applicazione in rapido sviluppo è il nanopet, all interno del quale si ottiene una struttura ad altissima barriera per la CO 2, che consente di mantenere intatte le caratteristiche di qualità di bibite carbonatate. Di particolare interesse risulta anche l incorporazione di nanocomposti in film reattivi: i nanosensori nei materiali di confezionamento si incorporano come packaging intelligenti e forniscono informazioni sulla qualità del prodotto, monitorando ph, gas, temperature e contaminazione. Secondo una recente inchiesta sono attualmente presenti sul mercato 250 prodotti confezionati che utilizzano la nanotecnologie nei materiali di confezionamento e/o riempimento. Attualmente il costo per l uso nei materiali di confezionamento dei nanomateriali è elevato, ma si prevede che, quando la produzione aumenterà, l incorporazione dei nanocomposti nei polimeri diventerà economicamente conveniente. 28

29 Un altro interessante settore di impiego delle nanotecnologie è quello energetico. In Europa quasi il 10% dell energia elettrica prodotta è utilizzata per l illuminazione. I LED (diodi emettitori di luce) possono produrre anche luce bianca e dunque sostituire la tecnologia tradizionale. Ciò comporterebbe notevoli risparmi, in quanto i LED richiedono solo il 50% dell energia elettrica consumata da una lampadina normale per dare la stessa quantità di luce. Il potenziale di risparmio energetico è pertanto considerevole. Secondo l ufficio federale tedesco per l ambiente, il potenziale di risparmio per il settore dell illuminazione sarebbe del 77%. Nell ambito domestico milioni di televisori a tubi catodici saranno presto sostituiti da apparecchi con tecnologia LCD (liquid crystal display schermo a cristalli liquidi) e a lungo termine con tecnologia OLED (diodi organici emettitori di luce). Queste due tecnologie potrebbero ridurre il consumo energetico del 90%. 29

30 Componenti di un LCD twisted nematic riflettivo 1) Polarizzatore verticale 2) Schermo di vetro con maschera delle zone scure 3) Strato con i cristalli liquidi 4) Strato di vetro con elettrodi 5) Polarizzatore orizzontale 6) Superficie riflettente 30

31 I LED e gli OLED sono prodotti grazie alla nanotecnologia; se milioni di famiglie risparmieranno ogni anno qualche kilowatt, questo risparmio corrisponderà, nel suo insieme, alla capacità di diverse grandi centrali elettriche. Nelle nostre case saranno presto disponibili le prime caldaie a gas naturale dotate di celle a combustibile, che producono in modo regolabile calore ed elettricità. Quando milioni di case saranno dotate di questi dispositivi, le caldaie potranno essere interconnesse, tramite la rete elettrica e Internet, in modo da costituire grandi centrali virtuali con una capacità teorica massima di cento gigawatt. A lungo termine, il gas naturale potrebbe essere sostituito dall'idrogeno prodotto da fonti rinnovabili e in tal caso la nanotecnologia, con nuovi materiali e catalizzatori, potrebbe contribuire significativamente in tal senso. 31

32 Nel breve-medio termine le nanotecnologie possono contribuire ad aumentare la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, soprattutto migliorando le celle fotovoltaiche. Grazie alla possibilità di utilizzare rivestimenti sottili nanostrutturati, realizzati con materiali semiconduttori tipo silicio o ossidi metallici, si può aumentare il rendimento di conversione delle celle, con un abbassamento dei costi. Un altra importante applicazione riguarda lo sviluppo di supercondensatori ad elevata densità energetica e di potenza, costruiti da materiali rivestiti con carbonio nanostrutturato, che trovano impiego in tutte le applicazioni che necessitano di immagazzinamento di energia (es. nelle auto elettriche o ibride). Anche nelle auto a celle a combustibile la nanotecnologia può contribuire notevolmente allo sviluppo di questa tecnologia, ad esempio con le superfici a struttura nanometrica o le nanoparticelle da utilizzare come catalizzatori. 32

33 Una nuova cella solare potrebbe essere in grado di ridurre i costi di progettazione e adattarsi perfettamente ad essere installata in grandi pannelli flessibili. Così un ricercatore della Berkeley, in California, ha creato una nuova tipologia di cella solare utilizzando una serie crescente di piccoli parallelepipedi in nanoscala in un polimero gommoso su carta stagnola. La realizzazione di questo primo prototipo a differenza delle convenzionali celle in silicio, quelle organiche o in tellurio di cadmio ha suggerito ai ricercatori, che potrebbe ridurre sicuramente il costo delle celle solari. L aspetto innovativo di queste celle solari infatti risiede anche nella composizione dei materiali utilizzati, ossia solfuro di cadmio, i nano-parallelepipedi incorporati all interno di una matrice di tellurio di cadmio. I nanopillars come vengono chiamati, consentono ai ricercatori di utilizzare meno materiali costosi, rispetto quelli in silicio convenzionale o rispetto alle tecnologie applicate per produrre film solare sottile. E proprio dal film sottile si potrebbe utilizzarne il metodo di produzione per arrivare a creare rotoli di pannelli flessibili in alluminio. Il progetto è in una fase iniziale, e non si conosce il reale costo fino a quando non si testa il processo di stampaggio roll-to-roll su queste nuove celle solare, ma se è possibile farlo, il costo potrebbe essere 10 volte inferiore a quello odierno per produrre pannelli in silicio cristallino. 33

34 Un applicazione promettente nel campo dell immagazzinamento del vettore idrogeno è rappresentata dai nanotubi di carbonio, grazie alle ottime capacità di assorbimento dei gas da parte di tali strutture carboniose. È sorprendente constatare come dalla scoperta dei nanotubi di carbonio (CNT, Carbon NanoTubes), appena un decennio fa, si siano innescate così tante sinergiche attività di ricerca su queste nanostrutture. I nanotubi di carbonio (nanostrutture unidimensionali a filamento) sono di particolare interesse per le tecnologie dell informazione, a causa della loro versatilità e flessibilità di impiego. Trattasi, infatti, di strutture molto interessanti, che affascinano per le loro dimensioni (diametri dell ordine di pochi atomi e lunghezze fino a qualche micron) e per le loro incredibili proprietà chimico-fisiche, che possono sostituire materiali tradizionali in svariati settori (elettronica, meccanica, dei trasporti ed elettrico). 34

35 35

36 I nanotubi possono essere pensati come un singolo foglio di grafite (grafene) arrotolato per formare un cilindro, molto lungo e sottile, terminante con una semisfera di fullerene (Figura 2). Figura 2 Struttura di un nanotubo I nanotubi hanno proprietà elettroniche particolari, potendo esibire un comportamento metallico o semiconduttivo a seconda del loro diametro e dell angolo secondo cui risulta avvolta la struttura esagonale del singolo foglio di grafite (grafene) che li compone (proprietà di chiralità). L impiego naturale dei nanotubi metallici è per la realizzazione di fili ultrasottili (nanowire), fatto particolarmente importante in quanto si potrebbero risolvere due fondamentali problemi nell attuale miniaturizzazione dei circuiti, ovvero costruire piccole interconnessioni e con esse trasportare una grande quantità di corrente elettrica senza vaporizzare i fili stessi. 36

37 I nanotubi hanno dimostrato delle sorprendenti proprietà di conduttività che cambiano a seconda della loro geometria. In determinate condizioni, gli elettroni possono passare all interno del nanotubo senza scaldarlo. Queste proprietà rendono i nanotubi molto interessanti per lo sviluppo di nanocavi o cavi quantici che potrebbero sostituire il silicio nel campo dei materiale per l elettronica o nel campo delle celle solari. Altro possibile impiego grazie a queste proprietà di conduzione è il loro uso come cannoni elettronici per la produzione di schermi al plasma ad altissima definizione. 37

38 Adsorbimento di gas e capillarità Grazie alla loro forma tubolare, i nanotubi mostrano delle forti proprietà di capillarità, e il loro grande rapporto superficie/peso li rende teoricamente ideali per l adsorbimento dei gas, in particolare dell idrogeno in vista di un suo possibile uso nelle celle a combustibile. Somministrazione farmaci È stato scoperto recentemente che hanno una notevole affinità per le cellule endoteliali costituenti delle pareti interne dei vasi sanguigni, bersaglio importante per impedire la crescita delle cellule tumorali. L uso di nano molecole, o nano particelle risulta l applicazione più promettenti per la somministrazione mirata di sostanze terapeutiche. La veicolazione ha due scopi principali diminuire la tossicità e migliorare la penetrazione nella cellula. Le nano particelle permettono di trasportare i farmaci al sito della malattia. Altri possibili utilizzi Raddoppiare l accuratezza delle radiografie. Biosensore in grado di rilevare immediatamente livelli anche molto bassi di Salmonella Typhi, in quanto attivano un sensore elettrico quando entrano in contatto con l agente patogeno. 38

39 Un nanotubo è quindi un dispositivo monodimensionale che conduce essenzialmente in superficie e presenta migliori proprietà di trasporto di carica. Il comportamento è, allora, quello di un eccellente conduttore adatto a realizzare le interconnessioni tra dispositivi. Si stima, inoltre, che un nanotubo possa sopportare densità di corrente di tre ordini di grandezza superiori a quella del rame o dell oro. Si può allora comprendere come i nanotubi possano svolgere nell ambito della nanoelettronica un ruolo simile, almeno per alcuni aspetti, a quello svolto nella microelettronica dal silicio, una volta che la loro tecnologia giunga a maturazione. Restano, infatti, ancora da risolvere alcuni importanti problemi di natura tecnica dei nanotubi. 39

40 Un altro settore d impiego riguarda i catalizzatori nanostrutturati che, rispetto ai tradizionali catalizzatori (formati da materiali costosi, con basse rese di conversione), sono più efficienti, composti da materiali meno costosi e facilmente rigenerabili. Anche nel settore dei trasporti potrebbero trovare impiego nanocomposti (creati dall inserimento di nanoparticelle di alcuni materiali in sostanze polimeriche) che risultano più leggeri rispetto ai tradizionali materiali metallici, con notevoli risparmi di carburante. Nel settore della cosmesi la granulometria nanometrica presente in alcuni prodotti rende molto più efficace l azione di schermo nei confronti delle radiazioni solari: alcune creme da giorno contengono nanoparticelle di ossido di zinco che proteggono dalle radiazioni ultraviolette nocive. Queste nanoparticelle sono invisibili e la crema non è bianca, ma perfettamente trasparente. 40

41 41

42 Nel settore alimentare l introduzione delle nanotecnologie è relativamente recente, in confronto ad altri settori, ma stanno diventando sempre più importanti: infatti sono stati già raggiunti promettenti risultati e applicazioni nell imballaggio per alimenti e nella sicurezza alimentare. Si ritiene che l inserimento di nanomateriali negli imballaggi per alimenti potrà migliorare le proprietà di barriera degli stessi e contribuire a limitare l impiego di materiali pregiati e la generazione di rifiuti. Nanolaminati edibili potrebbero essere impiegati per frutta e ortaggi freschi, per prodotti da forno e pasticceria, al fine di proteggere l alimento da umidità, grassi, gas, sapori e odori estranei. 42

43 nanosensore Questa speciale lattina è in grado di mantenere una temperatura ideale, per il consumo di birra, per un tempo superiore rispetto alle lattine tradizionali, il tutto grazie ad un film interno che protegge il contenuto dal calore trasmesso dalla mano che la regge. 43

44 Polimeri naturali su scala nano, come i polisaccaridi, possono essere impiegati per incapsulare vitamine, prebiotici e probiotici. I prebiotici sono ingredienti non digeribili che stimolano la crescita o l attività dei batteri nel sistema digestivo, che sono benefici per la salute umana. Essi sono considerati alimenti funzionali e sono in genere i carboidrati (come gli oligosaccaridi). I principali prebiotici sono classificati come fibre solubili. I probiotici sono batteri benefici che si possono trovare in vari alimenti che, se consumati, entrano nel tratto intestinale (Lactobacillis, Biifidobacterium, ecc.) e come sistemi di distribuzione di farmaci o di integratori nutraceutici (alimenti funzionali). 44

45 Nel settore alimentare uno dei principali problemi sono le analisi di controllo della qualità degli alimenti. Sistemi e tecniche innovative sono state messe a punto per facilitare la preparazione dei campioni e l attendibilità e economicità delle analisi. Da questo punto di vista lo sviluppo di nanosensori per individuare microrganismi e contaminanti rappresenta un applicazione promettente delle nanotecnologie nel settore alimentare. Va tenuto conto, tuttavia, anche degli aspetti aspetti sociali ed etici relativi all uso delle nanotecnologie nel settore alimentare. Al momento non sono noti i rischi potenziali per la salute umana e per l ambiente. Nell anno 2006 uno studio dell Institute of Food Sciences and Technologists ha fatto riferimento all entità del problema, raccomandando che l uso di nanoparticelle nel settore alimentare avvenga solo dopo che ne sia stata dimostrata la sicurezza, sulla base di prove rigorose. 45

46 Figure 1. Potential applications of nanotechnology in the food and food-packaging industries. Applications in food packaging are considered highly promising because they can improve the safety and quality of food products. This includes intelligent packaging, which is reactive to the environment and active packaging, which is able to interact with the food roduct. Extensive use of nanoadditives to the food itself is less likely in the near future owing to safety concerns. 46

47 Fig. 3 La nanotecnologia nella vita quotidiana del futuro 47

48 Impatto ambientale e sicurezza delle nanotecnologie Trattandosi di processi e tecnologie completamente nuovi è opportuno prendere in considerazione il possibile impatto di queste nanoparticelle sull ambiente e sull uomo: L alto rapporto superficie-volume di questi materiali li rende più reattivi e potenzialmente più tossici; La maggiore reattività potrebbe interagire con altri materiali durante la fase di scarto e di riciclaggio; Sussistono dubbi sul potenziale effetto allergenico. Andrebbe approfondita l attività di ricerca sia sulle caratteristiche chimico-fisiche dei nanomateriali e sugli effetti dei processi di nanofabbricazione, sia sullo studio delle interazioni tra nanoparticelle e nanomateriali con gli inquinanti presenti nell ambiente o con gli organismi viventi. Al momento la stessa è, invece, rivolta esclusivamente al miglioramento degli aspetti tecnologici o economici delle nanotecnologie. 48

49 Più fondato è il timore che le nanoparticelle possano avere anche effetti indesiderati sull uomo e sull ambiente. Potrebbero, ad esempio, provocare danni alla salute per via delle piccolissime dimensioni, che consentono loro di penetrare nelle cellule del corpo e persino di superare le barriere biologiche, come la barriera sangue-cervello. Le nanoparticelle, alla stregua di altre polveri ultrasottili come le particelle di fuliggine dei motori diesel presenti nei gas di scarico dei veicoli, sono sostanze che potrebbero comportare effetti secondari sconosciuti: bisognerà quindi fare le ricerche scientifiche del caso per accertarsi che non siano pericolose. Al momento si sa pochissimo sulla sicurezza delle nanoparticelle. Nanoricercatori e tossicologi dovranno effettuare tutti gli esperimenti necessari per dare al più presto una risposta a questi interrogativi. I rischi, tuttavia, sembrano controllabili, in quanto le nanoparticelle individuate in natura sono estremamente appiccicose : si aggregano molto facilmente in grumi di maggiori dimensioni di cui il corpo si può liberare senza difficoltà. 49

50 A livello internazionale, si stanno perfezionando ricerche e misure da intraprendere per garantirne la sicurezza. Tuttavia, è utile ricordare che i materiali nano sono da tempo utilizzati, oltre che nei materiali da costruzione, elettronici ecc., negli indumenti e, come già detto, sempre più frequentemente in cosmesi. Alcune nanoparticelle, di cui si sa già che non sono nocive per la salute, sono utilizzate nelle creme solari come fattore di protezione o sono mescolate ad un altra sostanza alla quale sono legate saldamente. L industria applica adeguate misure di sicurezza per escludere qualsiasi rischio per la salute dei suoi clienti o dei suoi dipendenti. I primi prodotti sono già disponibili, come le testine di lettura ad alta sensibilità per dischi rigidi rivestite da oltre venti strati sottilissimi, dell ordine di pochi nanometri; la nanoelettronica è presente in tutti i nuovi calcolatori portatili, ecc. 50

51 Mercato e prospettive delle nanotecnologie Sebbene il potenziale tecnologico delle nanotecnologie sia praticamente illimitato, la strada che porta dall attuale fase di ricerca scientifica e di sviluppo tecnologico verso l introduzione sul mercato e l applicazione industriale di massa è ancora lunga. Pur non essendo ancora disponibili previsioni attendibili sul mercato globale delle nanotecnologie, si riporta che in Giappone si stanno costruendo le prime fabbriche di fullereni e nanotubi di carbonio; nel 2001 un importante azienda giapponese ha sviluppato di celle a combustibile costruite con nanotubi come elettrodi. Si prevede, comunque, che il commercio dei nanotubi per le applicazioni industriali possa avere inizio a partire dal Attualmente il mercato è caratterizzato dalla presenza di limitate quantità di prodotti nanostrutturati realizzati nell ambito di piccole medie imprese (pmi), nate di recente, con costi elevati. 51

52 52

53 53

54 54

55 55

56 56

57 57

58 58

59 Lo sviluppo delle nanotecnologie è strettamente dipendente dalla messa a punto della strumentazione necessaria per le nanotecnologie, che si presume sarà sviluppata dalle pmi, mentre l applicazione di strati ultrasottili o di altri nanomateriali per il miglioramento dei prodotti sarà perseguita da grosse aziende e multinazionali, operanti nel settore dell elettronica, farmaceutico o automobilistico. Lo sviluppo del settore delle nanotecnologie dovrà essere demandato ad apposite strutture, con la collaborazione sia di competenze interdisciplinari di chimici, fisici, ingegneri ecc., sia di laboratori nanotecnologici. Le ricerche sulle strutture nanoscopiche, e le conseguenti applicazioni, necessitano di strumenti altamente sofisticati, sia di tipo teorico che sperimentale, e di attrezzature di elevato livello tecnologico, in grado di operare su scala atomica, presenti solo nei centri di ricerca specializzati. 59

60 Sarà opportuno individuare pochi centri ad alto contenuto innovativo, che debbano investire nella ricerca ad alto rischio sia nei settori esistenti sia in quelli che potranno svilupparsi in futuro. Le ricerche sulle nanotecnologie hanno aperto prospettive di grande interesse per lo sviluppo delle tecnologie dell informazione, al di là dei limiti dei processi di fabbricazione attualmente impiegati. Costituiscono, inoltre, uno stimolo a realizzare nuove classi di dispositivi nanoelettronici in grado di impiegare effetti quantistici per un elaborazione dell informazione di tipo non convenzionale. Se, in prospettiva, il silicio appare ancora il materiale principale, le possibilità offerte dai sistemi autossemblanti di tipo organico delineano uno scenario in cui si prefigurano architetture computazionali di tipo ibrido, dove il silicio può costituire la piattaforma ideale per un integrazione di tipo eterogeneo con le nanostrutture. 60

61 Le nanotecnologie rappresentano, pertanto, una svolta epocale nelle tecnologie di fabbricazione, in quanto al concetto classico di miniaturizzazione si affianca quello di autoassemblaggio guidato. Affinché si possano progettare e impiegare in modo efficace le nanostrutture è, comunque, necessario lo sviluppo delle nanoscienze di base e, conseguentemente, poter disporre di una adeguata modellistica delle nanocelle che possano costituire i processori elementari di nuove architetture computazionali. 61

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Le Nanotecnologie applicate ai materiali

Le Nanotecnologie applicate ai materiali Nanotecnologie: una piccola grande rivoluzione Padova Fiere, 5 marzo 2005 Le Nanotecnologie applicate ai materiali Massimo Guglielmi Università di Padova Dipartimento di Ingegneria Meccanica Settore Materiali

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA Celle solari: dai mirtilli agli spaghetti CONVERSIONE FOTOVOLTAICA: L ENERGIA DEL FUTURO v Energia inesauribile e rinnovabile v Non

Dettagli

Polimeri semiconduttori negli OLED

Polimeri semiconduttori negli OLED Polimeri semiconduttori negli OLED Nella figura viene mostrato uno schema di funzionamento di un Organic Light Emitting Diode (OLED). Il catodo e formato da un elettrodo di Alluminio (Magnesio o Calcio)

Dettagli

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI In un epoca in cui il problema delle fonti energetiche si sta facendo sentire a tutti i livelli e in tutte le strutture della vita quotidiana, i pannelli fotovoltaici si

Dettagli

Riscaldatori a cartuccia

Riscaldatori a cartuccia Riscaldatori a cartuccia Cartuccia Pg01 di 14 2011-01 E.M.P. Srl - Italy - www.emp.it Riscaldatori a cartuccia HD Alta densità di potenza Descrizione La tecnologia costruttiva dei riscaldatori a cartuccia

Dettagli

Risultati più rilevanti ottenuti dal MIT nell ambito del Solar Frontiers Program 2008-2009

Risultati più rilevanti ottenuti dal MIT nell ambito del Solar Frontiers Program 2008-2009 Risultati più rilevanti ottenuti dal MIT nell ambito del Solar Frontiers Program 2008-2009 I moduli fotovoltaici attualmente disponibili sono lastre di vetro rigide che incapsulano fragili wafer di silicio,

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali I tetti commerciali rappresentano un enorme risorsa potenziale per la produzione di energia alternativa. Solo negli Stai Uniti circa 2,8 miliardi

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare. TECNICHE LITOGRAFICHE La litografia è un processo basilare nella realizzazione di circuiti integrati,esso consiste nel depositare un materiale detto resist sul wafer da processare che una volta esposto

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

SCIENZA DEI MATERIALI STUDIO DI BAGNABILITA DELL OSSIDO DI GRAFENE

SCIENZA DEI MATERIALI STUDIO DI BAGNABILITA DELL OSSIDO DI GRAFENE UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPADOVA Dipartimento di Scienze Chimiche Dipartimento di Fisica ed Astronomia Galileo Galilei Laurea specialistica in SCIENZA DEI MATERIALI STUDIO DI BAGNABILITA DELL OSSIDO DI GRAFENE

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966 Oggetto: progetto stampante solida per materiali ceramici Punti da rispettare 1) apparato a controllo numerico per formare oggetti tridimensionali in materiali sinterizzabili ad alta temperatura 2) sviluppo

Dettagli

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi Via Positano 21, 70014 Conversano (BA) Tel.080 2141618 Fax 080 4952302 WWW.ENERGENIA.NET www.energenia.net 1 EDUCARSI

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

Relazione descrittiva sui vantaggi di utilizzare la tecnologia a diodi led nel campo dell illuminazione. dell'illuminazione Civile ed industriale.

Relazione descrittiva sui vantaggi di utilizzare la tecnologia a diodi led nel campo dell illuminazione. dell'illuminazione Civile ed industriale. Relazione descrittiva sui vantaggi di utilizzare la tecnologia a diodi led nel campo dell illuminazione. LED Le lampade che Rappresentano il futuro dell'illuminazione Civile ed industriale. Con la recente

Dettagli

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli.

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Cosa può offrire General Steel? General Steel rappresenta una realtà aziendale strategicamente diversificata in quanto l obbiettivo finale è quello di

Dettagli

Innovation experience

Innovation experience Innovation experience Ricerca e Innovazione Tecnologica per lo Sport CENTROCOT: un valido supporto per la competitività e lo sviluppo delle imprese Con il contributo della Camera di Commercio di Varese

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini Sostenibilità I Vantaggi degli Imballaggi Metallici Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini La Sostenibilità è definita come Andare incontro alle necessità delle generazioni

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI Prof. Nerino Penazzi

IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI Prof. Nerino Penazzi IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI Prof. Nerino Penazzi Di cosa parleremo questa sera: Cos è un accumulatore di energia elettrica Pile e altro Comportamento di un buon accumulatore

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

Veloci, Economiche, Scalabili: Tecnologie Magnetiche per l Automazione

Veloci, Economiche, Scalabili: Tecnologie Magnetiche per l Automazione TECHNICAL ARTICLE Veloci, Economiche, Scalabili: Tecnologie Magnetiche per l Automazione La famiglia degli attuatori magnetici diretti include motori lineari e voice coil e offre dei vantaggi rispetto

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

MINIDATA LOGGER SERIE PICOVACQ

MINIDATA LOGGER SERIE PICOVACQ MINIDATA LOGGER SERIE PICOVACQ Tramite questi data logger è possibile effettuare un monitoraggio del processo termico al fine di migliorarlo (diminuire tempi di riscaldamento e quindi risparmiare risorse,

Dettagli

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma 31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma Ciclo Ciclo dei dei rifiuti rifiuti Indice Indice 11 Raccolta Raccoltadifferenziata differenziata 11 Riciclaggio Riciclaggio 1/3

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla. L acqua L'acqua è una sostanza molto importante, poiché forma la maggior parte dell'organismo umano. E' fatta di particelle molto piccole, gli ATOMI. Uno di questi atomi è chiamato IDROGENO (H) e l'altro

Dettagli

Pannelli LED EcoDHOME serie CLLP

Pannelli LED EcoDHOME serie CLLP Pannelli LED EcoDHOME serie CLLP CLLP i pannelli LED di ultima generazione! I pannelli LED sono l ideale per l illuminazione pubblica e privata. Risparmi fino all 80% dei consumi elettrici! www.ecodhome.com/prodotti/pannelli-led.html

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro Materiali, Sviluppo, Soluzioni Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro H.C. Starck, Molibdeno Materiali come il molibdeno e il tungsteno, sono vitali per le applicazioni di fusione, omogeneizzazione

Dettagli

Perché studiare Fisica?

Perché studiare Fisica? Perché studiare Fisica? per descrivere e comprendere i fenomeni naturali per contribuire al progresso tecnologico per migliorare la qualità della vita Laurea di I livello Fisica Generale Tecnologie Fisiche

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

SETTORI DI APPLICAZIONE

SETTORI DI APPLICAZIONE SETTORI DI APPLICAZIONE TECNOLOGIA DI FUSIONE Le richieste che arrivano dal settore della pressofusione sono sempre più esigenti in termini di assenza di porosità, riduzione del peso, alta resistenza e

Dettagli

SE.CO.PACK SRL PACKAGING INNOVATION

SE.CO.PACK SRL PACKAGING INNOVATION SE.CO.PACK SRL PACKAGING INNOVATION LE DATE 2011 1992 1999 Vendita in Italia del primo pallet di film tecnico 2005 Partnership siglata con contratto di esclusività con TRIOPLAST AB Creazione del reparto

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

I supporti dei sistemi fotovoltaici

I supporti dei sistemi fotovoltaici I supporti per il montaggio dei moduli Su tetto a falda: retrofit e integrazione A terra o su tetti piani: vasche, supporti metallici, Girasole, Gazebo A parete: frangisole, in verticale Sistemi retrofit

Dettagli

STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO

STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO A. TAGLIAFERROT LAQ In.Te.S.E. Politecnico di Torino SOMMARIO Il problema Le possibili tecnologie Il contributo del

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Presentazione acquisto nuova macchina Raggi -X. Chiusanico 03/03/15

Presentazione acquisto nuova macchina Raggi -X. Chiusanico 03/03/15 Presentazione acquisto nuova macchina Raggi -X Chiusanico 03/03/15 Macchina X-Ray attualmente presente in CLAS CLAS possiede attualmente una Eagle-Tall serie III Che, seppur datata (installazione nel 2003)

Dettagli

Solar Powered Lighting Column. La soluzione stand alone sostenibile. more than masts

Solar Powered Lighting Column. La soluzione stand alone sostenibile. more than masts Solar Powered Lighting Column La soluzione stand alone sostenibile more than masts Solar Powered Lighting Column La soluzione stand alone sostenibile Le autorità hanno il compito comunitario di realizzare

Dettagli

SCENARI FUTURI NUOVE OPPORTUNITA. Scenari di Progetto: Mobilità Merci, Edilizia

SCENARI FUTURI NUOVE OPPORTUNITA. Scenari di Progetto: Mobilità Merci, Edilizia SCENARI FUTURI NUOVE OPPORTUNITA Scenari di Progetto: Mobilità Merci, Edilizia 35 INDICE MATERIALI INNOVATIVI 4-8 Ricerca preliminare: MATERIALI INTELLIGENTI 9-14 MATERIALI NATURAL-PACK 15-18 PERSONAL

Dettagli

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante L'effetto fotovoltaico si realizza quando un elettrone, presente nella banda di valenza di un materiale (generalmente semiconduttore),

Dettagli

Solare Organico: una collaborazione scuola-università Tor Vergata e Polo Solare Organico

Solare Organico: una collaborazione scuola-università Tor Vergata e Polo Solare Organico Solare Organico: una collaborazione scuola-università Tor Vergata e Polo Solare Organico Percorso integrato 1 biennio scuola secondaria di secondo grado ITIS Giovanni XXIII Roma A cura di Marina Molinari

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 51 Ottobre 13 il Materiale Acari 1 il Materiale Glicolisi 2 la Tecnologia 5 Formazione

Dettagli

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

PRINCIPI DI TRASDUZIONE PRINCIPI DI TRASDUZIONE Passiva Trasduzione resistiva Trasduzione capacitiva Trasduzione induttiva Attiva Trasduzione fotovoltaica Trasduzione piezoelettrica Trasduzione elettromagnetica Trasduzione fotoconduttiva

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che si è dimostrato più utile, in quanto ha permesso di considerare

Dettagli

STERILIZZAZIONE CON PLASMA

STERILIZZAZIONE CON PLASMA STERILIZZAZIONE CON PLASMA CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2006-2007 GENERALITA LA STERILIZZAZIONE OSSIDATIVA A BASSA TEMPERATURA PER DISPOSITIVI MEDICI E STRUMENTI CHIRURGICI

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

Tecnologia dei filtri a nanofibre

Tecnologia dei filtri a nanofibre dei filtri a nanofibre dei filtri a nanofibre I vantaggi offerti dalla tecnologia sono evidenti Essendo in grado di assicurare prestazioni eccezionali in un ampia gamma di settori e condizioni estremamente

Dettagli

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA.

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI /MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. Switzerland PNEUMATICI SU MISURA. Lo sviluppo di uno pneumatico originale /MINI ha inizio già

Dettagli

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60 Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO Questa guida contiene una serie di suggerimenti per installare i prodotti Abba Solar della serie ASP60 ed è rivolta

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Materiali ceramici. CERAMDIS è il vostro fornitore competente per soluzioni su misura in ceramica ad alto rendimento.

Materiali ceramici. CERAMDIS è il vostro fornitore competente per soluzioni su misura in ceramica ad alto rendimento. CERAMDIS è il vostro fornitore competente per soluzioni su misura in ceramica ad alto rendimento. Materiali ceramici Nitruro di silicio Carburo di silicio Ossido ceramica CeSinit Per profilati tondi, piatti,

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Il garage Informazioni per il PD

Il garage Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/5 Compito Com è organizzato un moderno garage? Che ruolo ha un garagista al giorno d oggi? Leggere un testo informativo sui garage. Obiettivo Gli alunni studiano un garage modello.

Dettagli

CATALOGO GENERALE 2013

CATALOGO GENERALE 2013 CATALOGO GENERALE 2013 ENERGY SAVING LED SOLUTIONS Introduzione Caratteristiche e Vantaggi dei LED Tra i vantaggi e le caratteristiche di questa tecnologia possiamo citare: 1 Enorme risparmio di energia:

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Il settore fotovoltaico: Quadro della situazione tecnica e normativa Argomenti trattati 2 La conversione fotovoltaica della luce solare Le

Dettagli

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI.

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI. IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI. Tube Tech Machinery Marcello Filippini Il settore dei trasporti, specialmente i trasporti passeggeri con treni e navi,

Dettagli

Moduli fotovoltaici SOLON

Moduli fotovoltaici SOLON Moduli fotovoltaici SOLON 100% recyclable Moduli fotovoltaici SOLON I moduli fotovoltaici producono corrente elettrica sfruttando la luce del sole, non fanno rumore e non producono emissioni. L energia

Dettagli