!RispostaRisposta 1 (biologo): organismi viventi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "!RispostaRisposta 1 (biologo): organismi viventi"

Transcript

1 Presente e futuro della Fisica delle Particelle La stessa domanda ammette risposte diverse a seconda di chi risponde. Q: DI CHE COSA E FATTO CIO CHE CI CIRCONDA?!RispostaRisposta 1 (biologo): organismi viventi!risposta 2 (chimico): molecole fatte di atomi!risposta 3 (fisico): atomi, protoni, neutroni,..

2 Fisica delle Particelle Elementari Punta a rispondere alle due domande: - Quali sono i costituenti fondamentali della materia? - Quali sono le forze che controllano il loro comportamento?

3 Dopo 2000 anni di ricerche

4

5 Il Modello Antico Costituenti materiali Forze Terra Acqua Aria Fuoco

6 Il Modello Standard Costituenti materiali Forze Leptoni Quarks uup d down! e e-neutrino e elettrone c charm s strange! µ µ-neutrino µ muone t top b bottom!!!-neutrino! tau I II III Famiglie di materia g gluone! fotone W bosone Z bosone Mediatori di Forze Bosone di Higgs?

7 Sommario delle forze Magnetism Quantum Gravity? Super Unification Grand Unification Electroweak Model SUSY? Standard model QCD QED Electro magnetism Maxwell Weak Theory Universal Gravitation Einstein, Newton Long range Electricity Fermi Weak Force Short range Nuclear Force Kepler Galilei Short range Celestial Gravity Long range Terrestrial Gravity Theories: Padova 15 STRINGS?! Marzo 2005 RELATIVISTIC/QUANTUM! CLASSICAL

8 The size of the things Instruments Accelerators LHC, LEP (Particle beams) Electron Microscope Microscope SUSY particle? Higgs? Z/W Proton Nuclei Atom Virus Cell (range of nuclear force) (range of weak force) Observables 1m Telescope Radio Telescope Earth radius Earth to Sun Galaxies Radius of observable Universe

9 Il film dell Universo

10 Verso l origine

11 Per riassumere l attivita odierna di ricerca in Fisica delle Particelle comprende: 1. Verifica, tramite esperimenti agli acceleratori, del Modello Standard ricercando deviazioni dallo stesso 2. Per compiere il pto 1. si studiano eventi ad alta energia per produrre e studiare nuove particelle (per es. Higgs, dettagli del top, etc) o eventi rarissimi per studi dedicati (per es. simmetria materia-antimateria tramite decadimenti mesoni B o K) 3. Studi sulle proprieta dei neutrini ( per es. loro massa) 4. Studi con raggi cosmici e ricerca delle onde gravitazionali

12 Lab. Naz. Frascati

13 dafne

14

15

16

17

18

19 SLAC a Stanford in California

20

21 Layout of the Babar reprocessing farm in Padova: ~ 300 dual CPU s, ~ 20 TB disk space and ~ 300 TB tape storage

22 Il Tevatron IL TEVATRON AL FERMILAB- Chicago Il collisore protone-antiprotone a piu alta energia: 2000 GeV

23 Collider Detector at Fermilabc

24 COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI esperimenti di fisica subnucleare FNAL: Cdf, Focus,JetFnal, BTev SLAC: Babar BNL:Kopio DESY: Zeus,H1 HeraB GSI: Assia, Pax PSI: Meg CERN: LEP, NA48, Totem Compass, Atlas, Cms, LhcB Frascati: Kloe

25 CERN site

26 The Large Hadron Collider (LHC) Beams! Energy! Luminosity LEP LHC e +! e! 200! GeV! cm -2 s -1 p!p! 14! TeV! P b P b! 1312! TeV! 10 27

27 Collisioni all LHC 7x10 12 ev! Beam Energy cm -2 s -1! Luminosity 2835! Bunches/Beam 10 11! Protons/Bunch 7.5 m (25 ns) Bunch Crossing! Hz 7 TeV Proton Proton colliding beams Proton Collisions! 10 9 Hz Parton Collisions New Particle Production! 10-5 Hz (Higgs, SUSY,...)! p µ + µ - Z H µ + µẕ p p q q! ~ 0 2 e - q~ g ~ ~ q! e! 1 - q p µ + µ! ~! 0 1 Selection of 1 event in 10,000,000,000,000

28 Higgs decay in 4 muons (+30 minimum bias events) Reconstructed tracks with pt > 25 GeV All charged tracks with pt > 2 GeV

29 SUPERCONDUCTING COIL The Compact Muon Solenoid (CMS) Total weight : 12,500 t Overall diameter : 15 m Overall length : 21.6 m Magnetic field : 4 Tesla

30 The ATLAS Detector ATLAS superimposed to the 5 floors of building 40 Diameter 25 m Barrel toroid length 26 m End-cap end-wall chamber span 46 m Overall weight 7000 Tons voi siete qui

31 ATLAS Collaboration 34 Countries 151 Institutions 1770 Scientific Authors Albany, Alberta, NIKHEF Amsterdam, Ankara, LAPP Annecy,, Argonne NL, Arizona, UT Arlington, Athens, NTU Athens, Baku, IFAE Barcelona, Belgrade, Bergen, Berkeley LBL and UC, Bern, Birmingham, Bonn, Boston, Brandeis, Bratislava/SAS Kosice, Brookhaven NL, Bucharest, Cambridge, Carleton/CRPP, Casablanca/Rabat, CERN, Chinese Cluster, Chicago, Clermont-Ferrand Ferrand, Columbia, NBI Copenhagen, Cosenza,, INP Cracow,, FPNT Cracow,, Dortmund, JINR Dubna,, Duke, Frascati, Freiburg,, Geneva, Genoa, Glasgow, LPSC Grenoble, Technion Haifa, Hampton, Harvard, Heidelberg, Hiroshima, Hiroshima IT, Indiana, Innsbruck, Iowa SU, Irvine UC, Istanbul Bogazici,, KEK, Kobe, Kyoto, Kyoto UE, Lancaster, Lecce,, Lisbon LIP, Liverpool, Ljubljana, QMW London, RHBNC London, UC London, Lund, UA Madrid, Mainz, Manchester, Mannheim, CPPM Marseille, MIT, Melbourne, Michigan, Michigan SU, Milano,, Minsk NAS, Minsk NCPHEP, Montreal, FIAN Moscow, ITEP Moscow, MEPhI Moscow, MSU Moscow, Munich LMU, MPI Munich, Nagasaki IAS, Naples, Naruto UE, New Mexico, Nijmegen,, Northern Illinois, BINP Novosibirsk, Ohio SU, Okayama, Oklahoma, LAL Orsay,, Oslo, Oxford, Paris VI and VII, Pavia,, Pennsylvania, Pisa, Pittsburgh, CAS Prague, CU Prague, TU Prague, IHEP Protvino, Ritsumeikan,, UFRJ Rio de Janeiro, Rochester, Rome I, Rome II, Rome III, Rutherford Appleton Laboratory, DAPNIA Saclay,, Santa Cruz UC, Sheffield, Shinshu, Siegen,, Simon Fraser Burnaby, Southern Methodist Dallas, NPI Petersburg, Stockholm, KTH Stockholm, Stony Brook, Sydney, AS Taipei, Tbilisi, Tel Aviv, Thessaloniki, Padova 15, Tokyo Marzo ICEPP, 2005 Tokyo MU, Tokyo UAT, Toronto, Umberto TRIUMF, Dosselli Tsukuba, Tufts, Udine,, Uppsala, Urbana UI, Valencia, UBC Vancouver, Victoria, Washington, Weizmann Rehovot,, Wisconsin, Wuppertal,, Yale, Yerevan

32 Austria Czech Republic Denmark France Germany Greece Italy Netherlands Norway Poland Portugal Slovak Republic Spain Sweden Switzerland United Kingdom CERN Armenia Australia Azerbaijan Republic Republic of Belarus Brazil Canada China PR Georgia Israel Japan Morocco Romania Russia JINR Dubna Slovenia Taiwan Turkey United States Blue = Scientific Authors (all) Pink = Institutions

33 If theories with Extra-dimensions are true, mini black holes should be abundantly produced and observed at the LHC. Simulation of a black hole event with M BH ~ 8 TeV in ATLAS They decay immediately! harmless.

34 Laboratori sotterranei dova 15 Mar Evento raro

35 Garage 17 nel tunnel del Monte Bianco

36 Laboratori sotterranei del Gran Sasso

37 Neutrini Sole Gran Sasso neutrini al secondo per cm 2!!

38

39

40 La gravità Costituenti materiali Leptoni Quarks uup d down! e e-neutrino e elettrone c charm s strange! µ µ-neutrino µ muone t top b bottom!!!-neutrino! tau I II III Famiglie di materia Forze g gluone! fotone W bosone Z bosone Mediatori di Forze Bosone di Higgs? Gravità il fantasma dell opera

41 Interferometro gravitazionale Virgo PISA Cascina LIVORNO

42

43

44

45 CERN RE 5 EGO MiniGrail LNL INFN LNF INFN

46

47

48 From E. Fermi, preparatory notes for a talk on What can we learn with High Energy Accelerators? given to the American Physical Society, NY, Jan. 29th 1954 University of Chicago Library E.Fermi Fermi s extrapolation to year 1994: 2T magnets, R=8000 Km machine E beam Padova ~ 5x Marzo TeV, cost B$

49

50 Conclusioni!L LHC : - inizio tecnico inizio sperimentazione periodo di sfruttamento ~ 10 anni!linear Collider: inizio presa dati ~ 2015!2005 Anno Mondiale della Fisica per festeggiare annus mirabilis : 1905 Einstein (26 anni ) pubblica Teoria della Relativita ristretta!il futuro della Fisica delle Particelle SIETE VOI!

Scaletta. Le scelte di progetto di ATLAS Alcuni esempi Una panoramica del rivelatore Le caratteristiche dei sotto-rivelatori Lo stato del rivelatore

Scaletta. Le scelte di progetto di ATLAS Alcuni esempi Una panoramica del rivelatore Le caratteristiche dei sotto-rivelatori Lo stato del rivelatore L esperimento ATLAS Scaletta Le scelte di progetto di ATLAS Alcuni esempi Una panoramica del rivelatore Le caratteristiche dei sotto-rivelatori Lo stato del rivelatore Un rivelatore gigantesco, composto

Dettagli

Fisica delle particelle elementari

Fisica delle particelle elementari Fisica delle particelle elementari Le grandi teorie: Meccanica classica F = m a Elettromagnetismo Equazioni di Maxwell Relatività E = mc 2 Meccanica quantistica Equazione di Schrödinger Quantum Field Theories

Dettagli

Collaboratione ATLAS (Status April 2003)

Collaboratione ATLAS (Status April 2003) Collaboratione ATLAS (Status April 2003) Albany, Alberta, NIKHEF Amsterdam, Ankara, LAPP Annecy, Argonne NL, Arizona, UT Arlington, Athens, NTU Athens, Baku, IFAE Barcelona, Belgrade, Bergen, Berkeley

Dettagli

Lezione per l Università della Terza Età di Praia a Mare 2 Aprile 2014. La sala di controllo di ATLAS al momento delle prime collisioni in LHC

Lezione per l Università della Terza Età di Praia a Mare 2 Aprile 2014. La sala di controllo di ATLAS al momento delle prime collisioni in LHC Franco Lacava La scoperta del bosone di Higgs. Lezione per l Università della Terza Età di Praia a Mare 2 Aprile 2014 La sala di controllo di ATLAS al momento delle prime collisioni in LHC Ringraziamenti

Dettagli

Arrivi Firenze vs città. Arrivi Firenze vs paesi

Arrivi Firenze vs città. Arrivi Firenze vs paesi Arrivi Firenze - 2012 vs 2013 - città da mondo (città) da mondo (città) a firenze a firenze n città di provenienza: % n città di provenienza: % % 2012 vs 2013 1 London 21,3% 1 London 19,8% -7,0% 2 Moscow

Dettagli

CERN-RRB costruendo ATLAS. Marzio Nessi Roma, 13 th May Constructing ATLAS

CERN-RRB costruendo ATLAS. Marzio Nessi Roma, 13 th May Constructing ATLAS CERN-RRB-2004-152 costruendo ATLAS Marzio Nessi Roma, 13 th May 2005. Constructing ATLAS Dall inizio degli anni 90 la comunità scientifica della fisica delle particelle ha concentrato le proprie risorse

Dettagli

L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Leonardo Merola Dip. Scienze Fisiche Univ. Federico II Direttore della Sezione di Napoli dell INFN leonardo.merola@na.infn.it Seminario LHC: la Fisica, la macchina,

Dettagli

Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare. 50 anni di ricerca in fisica. 05 Novembre 2003 1

Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare. 50 anni di ricerca in fisica. 05 Novembre 2003 1 Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare 50 anni di ricerca in fisica 05 Novembre 2003 1 Una nuova visione del futuro abbiamo rivolto la nostra attenzione alla creazione di questo nuovo ente internazionale,

Dettagli

LHC e il CERN. Riccardo Paramatti 19/06/2008

LHC e il CERN. Riccardo Paramatti 19/06/2008 LHC e il CERN Riccardo Paramatti 19/06/2008 Indice della lezione Il Cern di Ginevra Il Modello Standard delle particelle elementari Il bosone di Higgs L acceleratore e gli esperimenti LHC Qualche esempio

Dettagli

Itinerario del viaggio

Itinerario del viaggio Itinerario del viaggio Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 1 Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 2 Le 4 interazioni fondamentali! Elettromagnetiche! Deboli! Forti! Gravitazionali Interazione elettromagnetica

Dettagli

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera Riassunto: che cosa è la luce? Onda o par5cella? Il fotone. Natura ondulatoria

Dettagli

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond NewDark Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond - Bosone di Higgs - SuperSimmetria - Astroparticle & Materia Oscura Marco CIRELLI [CNRS LPTHE Jussieu] Mini-intro: - livello variabile

Dettagli

F. Guarino Curriculum Fisica Subnucleare e Astroparticellare

F. Guarino Curriculum Fisica Subnucleare e Astroparticellare Laurea Magistrale in Fisica F. Guarino fausto.guarino@unina.it Curriculum Fisica Subnucleare e Astroparticellare Cosa viene affrontato in questo curriculum? Lo studio e la ricerca sperimentale dei costituenti

Dettagli

Particelle Elementari e Forze Fondamentali. Enrico Robutti

Particelle Elementari e Forze Fondamentali. Enrico Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali Enrico Robutti Le interazioni fondamentali E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 2 Forze fondamentali e unificazione Le interazioni fondamentali

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle

Il Modello Standard delle particelle Il Modello Standard delle particelle Vittorio Del Duca INFN LNF Stages Estivi 12 giugno 2012 Elementi La materia è fatta di elementi con definite proprietà chimiche Atomi Ciascun elemento ha come mattone

Dettagli

La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte

La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte Dr Cristina Lazzeroni Reader in Particle Physics STFC Public Engagement Fellow XIX Secolo: Atomi come constituenti

Dettagli

Modello Standard delle particelle elementari

Modello Standard delle particelle elementari International Masterclasses (Bo) 5 marzo 2015 Barbara Sciascia LNF-INFN idee attorno al Modello Standard delle particelle elementari 1 L inizio - unravel the mysteries of particle physics - perform measurements

Dettagli

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari Roberto Passante Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche, Università di Palermo ITI Mottura, Caltanissetta, 27 Marzo 2009 Struttura dell

Dettagli

La Fisica delle Particelle Elementari: la teoria, gli esperimenti

La Fisica delle Particelle Elementari: la teoria, gli esperimenti 19 Febbraio 2003 Relatore: Alessandra Tonazzo La Fisica delle Particelle Elementari: la teoria, gli esperimenti Quali sono i costituenti fondamentali della materia? Quali sono le forze che controllano

Dettagli

Il CERN e la ricerca in fisica delle particelle elementari

Il CERN e la ricerca in fisica delle particelle elementari Il CERN e la ricerca in fisica delle particelle elementari prof. Franco Bradamante Universita degli Studi di Trieste & Sezione INFN di Trieste Dipartimento di Fisica Trieste, 7 aprile 2014 Hands on Particle

Dettagli

Il bosone di Higgs e la Teoria Finale

Il bosone di Higgs e la Teoria Finale Circolo Culturale Galileo Galilei Bologna, 21 dicembre 2012 J. Julve, Consiglio Superiore delle Ricerche (CSIC), Madrid Il bosone di Higgs e la Teoria Finale La particella di Dio? Peter Higgs Leon Lederman

Dettagli

Big bang, particelle (antimateria) acceleratori...

Big bang, particelle (antimateria) acceleratori... Big bang, particelle (antimateria) acceleratori... Cosa e perché ricerchiamo G. Mazzitelli, 2 Aprile 2014, Liceo Cannizzaro Colleferro http://giovannimazzitelli.wordpress.com Introduzione: Il metodo scientifico

Dettagli

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 3

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 3 Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 3 Il problema della Gravita, applicazioni ai corpi celesti; il problema dell unificazione delle 4 forze fondamentali. Giorgio G.C. Palumbo Università degli Studi

Dettagli

Introduzione alle particelle elementari

Introduzione alle particelle elementari Introduzione alle particelle elementari Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Firenze andrea.bizzeti@fi.infn.it Physics Masterclass, Modena

Dettagli

The Compact Muon Solenoid Experiment. Conference Report. Mailing address: CMS CERN, CH-1211 GENEVA 23, Switzerland

The Compact Muon Solenoid Experiment. Conference Report. Mailing address: CMS CERN, CH-1211 GENEVA 23, Switzerland Available on CMS information server CMS CR -011/18 The Compact Muon Solenoid Experiment Conference Report Mailing address: CMS CERN, CH-111 GENEVA 3, Switzerland 19 September 011 Studio del processo Z-

Dettagli

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste L'origine della massa e il bosone di Higgs Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste Trieste Next 28 29 30 settembre 2012 Scaletta ➊ Parte I: breve introduzione sul Modello

Dettagli

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Firenze andrea.bizzeti@fi.infn.it

Dettagli

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa La fisica delle particelle affronta domande sui componenti base

Dettagli

Curriculum Vitae. Fernando Palombo. 13 Aprile, 1945 in San Pietro in Lama (LE)

Curriculum Vitae. Fernando Palombo. 13 Aprile, 1945 in San Pietro in Lama (LE) Curriculum Vitae Fernando Palombo Data e Luogo di Nascita Nazionalita Indirizzo Ufficio Informazioni Generali 13 Aprile, 1945 in San Pietro in Lama (LE) Italiana Dipartimento di Scienze Fisiche, via Celoria,

Dettagli

Quark pesanti:misure di produzione e proprietà con i rivelatori multiscopo al Large Hadron Collider

Quark pesanti:misure di produzione e proprietà con i rivelatori multiscopo al Large Hadron Collider Quark pesanti:misure di produzione e proprietà con i rivelatori multiscopo al Large Hadron Collider Corso di Dottorato di Ricerca in Fisica Università di Roma - La Sapienza Anno Accademico 2016-2017 b

Dettagli

Il CERN di Ginevra Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare

Il CERN di Ginevra Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare Il CERN di Ginevra Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare Stefano Covino! INAF / Osservatorio Astronomico di Brera! UTL Vimercate - 2011! 1 Una nuova visione del futuro abbiamo rivolto la nostra

Dettagli

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013 Abbiamo scoperto il bosone di Higgs Scienza Estate 10-11 giugno 2013 La materia è fatta di atomi Elettroni, in orbite ben definite N. Bohr, Premio Nobel 1922 Un nucleo, formato da protoni e neutroni Dall

Dettagli

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Aprile 2014

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Aprile 2014 Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli Aprile 2014 Nome: Antonio Zoccoli Età: nato a Bologna il 16 Agosto 1961. Curriculum Accademico: 1980 Maturità classica press oil liceo L. Galvani di Bologna 1980-1985

Dettagli

Interazioni e Particelle. Oreste Nicrosini Progetto Lauree Scientifiche Fisica Pavia, 11 maggio 2012

Interazioni e Particelle. Oreste Nicrosini Progetto Lauree Scientifiche Fisica Pavia, 11 maggio 2012 Oreste Nicrosini Progetto Lauree Scientifiche Fisica Pavia, 11 maggio 2012 Di cosa siamo fatti? 1m 1-10µ = 1-10 10-6 m Di cosa siamo fatti? 2-3 10-9 m=2-3nm Di cosa siamo fatti? 1/2 MeV 1 GeV 10-15 m=1fm

Dettagli

Gli acceleratori di particelle e LHC. Roberta Arnaldi INFN Torino

Gli acceleratori di particelle e LHC. Roberta Arnaldi INFN Torino Gli acceleratori di particelle e LHC Roberta Arnaldi INFN Torino Masterclass, 25 Marzo 2011 1 2 Sommario Come si studia l infinitamente piccolo: gli acceleratori i rivelatori Dove si studiano le particelle:

Dettagli

I m i n i Big Ba n g d e l La r g e Ha d r o n Co l l i d e r 1

I m i n i Big Ba n g d e l La r g e Ha d r o n Co l l i d e r 1 31 I m i n i Big Ba n g d e l La r g e Ha d r o n Co l l i d e r 1 (alla scoperta delle leggi che governano l Universo) Rino Castaldi INFN, Sezione di Pisa 1. Introduzione La conoscenza che abbiamo del

Dettagli

Il Modello Standard. Introduzione alle particelle elementari ed alle forze fondamentali

Il Modello Standard. Introduzione alle particelle elementari ed alle forze fondamentali Laboratori Nazionali di Frascati Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Il Modello Standard Introduzione alle particelle elementari ed alle forze fondamentali Fabrizio Murtas (fabrizio.murtas@lnf.infn.it)

Dettagli

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa L Higgs Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa 1 La semplicità... La semplicità è una delle basi del programma riduzionistico Quante forze («interazioni») fondamentali

Dettagli

Facciamo un esperimento di fisica delle particelle

Facciamo un esperimento di fisica delle particelle Facciamo un esperimento di fisica delle particelle - Perché studiamo la fisica delle particelle - Particelle, forze, mediatori - Il bosone Z 0 - L acceleratore LEP al CERN - Come si riconoscono i bosoni

Dettagli

Itinerario su. cosa studia. quali strumenti utilizza. la Fisica delle Particelle. Mostra-itinerario su. cosa studia. come lavora

Itinerario su. cosa studia. quali strumenti utilizza. la Fisica delle Particelle. Mostra-itinerario su. cosa studia. come lavora Itinerario su cosa studia e quali strumenti utilizza la Fisica delle Particelle Mostra-itinerario su cosa studia come lavora quali strumenti utilizza la fisica delle alte energie la scienza che studia

Dettagli

Oltre i confini esistenti: la caccia all infinitamente piccolo con l LHC al CERN di Ginevra.

Oltre i confini esistenti: la caccia all infinitamente piccolo con l LHC al CERN di Ginevra. Oltre i confini esistenti: la caccia all infinitamente piccolo con l LHC al CERN di Ginevra. LHC project Schio, 27 Ottobre 2016 Lucio Rossi CERN High Luminosity LHC Project Leader Einstein, «Annus Mirabilis»

Dettagli

HiLumi LHC FP7 High Luminosity Large Hadron Collider Design Study. Presentation

HiLumi LHC FP7 High Luminosity Large Hadron Collider Design Study. Presentation CERN-ACC-SLIDES-2014-0102 HiLumi LHC FP7 High Luminosity Large Hadron Collider Design Study Presentation Che cos è la Realtà? Come Conoscerla? Rossi, L (CERN) 30 October 2014 The HiLumi LHC Design Study

Dettagli

POLICY COMMERCIALE DI SVILUPPO NETWORK DELL AEROPORTO DI CAGLIARI

POLICY COMMERCIALE DI SVILUPPO NETWORK DELL AEROPORTO DI CAGLIARI POLICY COMMERCIALE DI SVILUPPO NETWORK DELL AEROPORTO DI CAGLIARI Programma di incentivazione per lo sviluppo del traffico dell Aeroporto di Cagliari mediante l avviamento e lo sviluppo di collegamenti

Dettagli

Da Galileo a Higgs: un viaggio lungo 400 anni

Da Galileo a Higgs: un viaggio lungo 400 anni Da Galileo a Higgs: un viaggio lungo 400 anni Riccardo Torre Dipartimento di Fisica - Università di Padova 12 Febbraio 2015 Masterclass 2015 Liceo L. Stefanini, Venezia-Mestre Prerequisiti un po di fisica

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Introduzione Presentazione Prof. Attilio Andreazza Contatti: uff.: IV piano edificio LITA: sono sempre disponibile a parlare degli argomenti

Dettagli

Acceleratori e Big Bang

Acceleratori e Big Bang Acceleratori e Big Bang Un viaggio dalle particelle elementari alla cosmologia Francesco Ragusa Dipartimento di Fisica INFN - Milano Dipartimento di Scienze della Salute Milano 18 Dicembre 2013 Diapositive

Dettagli

IL CERN DESCRITTO AGLI STUDENTI DA UNO STUDENTE. Laura SCURI. Liceo Classico L. Costa La Spezia. Laura Scuri 1

IL CERN DESCRITTO AGLI STUDENTI DA UNO STUDENTE. Laura SCURI. Liceo Classico L. Costa La Spezia. Laura Scuri 1 IL CERN DESCRITTO AGLI STUDENTI DA UNO STUDENTE Laura SCURI Liceo Classico L. Costa La Spezia Laura Scuri 1 Cominciamo a capire l acronimo per capire di cosa si parla: CERN = Consiglio Europeo per la Ricerca

Dettagli

CERN. industriali. CERN main site SPS. Acceler ator. LHC accelerator CERN 2. Geneva Airport

CERN. industriali. CERN main site SPS. Acceler ator. LHC accelerator CERN 2. Geneva Airport Italia @ CERN Il laboratorio di fisica delle particelle degli italiani Italian Teachers Program CERN 11 Settembre 2013 Maurizio Biasini Addetto Scientifico Rappresentanza Permanente d Italia presso le

Dettagli

Programma del corso di Particelle Elementari

Programma del corso di Particelle Elementari Programma del corso di Particelle Elementari 1. Le interazioni fondamentali 1.1 Costituenti elementari 1.2 Quark e colore 1.3 Il colore come carica dell interazione nucleare 1.4 Unità naturali 1.5 Interazione

Dettagli

DALLA RICERCA FONDAMENTALE NEL CAMPO DELLA FISICA DELLE ALTE ENERGIE ALLE APPLICAZIONI PER LA CURA DEI TUMORI

DALLA RICERCA FONDAMENTALE NEL CAMPO DELLA FISICA DELLE ALTE ENERGIE ALLE APPLICAZIONI PER LA CURA DEI TUMORI DALLA RICERCA FONDAMENTALE NEL CAMPO DELLA FISICA DELLE ALTE ENERGIE ALLE APPLICAZIONI PER LA CURA DEI TUMORI Ugo Amaldi Università di Milano Bicocca e Fondazione TERA AIFI - 6.12.07 - UA 1 Acceleratori

Dettagli

La fisica delle particelle

La fisica delle particelle .. La fisica delle particelle Luisa Alunni Solestizi Luisa Alunni Solestizi 20/03/2014 1 / 16 Particelle ad alta energia La Fisica delle Particelle studia i costituenti fondamentali della materia e le

Dettagli

Cosa vogliamo capire studiando la fisica delle particelle elementari?

Cosa vogliamo capire studiando la fisica delle particelle elementari? 13 a edizione C. Patrignani - Bologna Masterclasses 2017 2 Cosa vogliamo capire studiando la fisica delle particelle elementari? quali sono i costituenti elementari della materia che ci circonda? quali

Dettagli

Attuale posizione: ricercatore universitario dal 2001, presso l'universita` degli Studi di Milano, confermato nel 2004

Attuale posizione: ricercatore universitario dal 2001, presso l'universita` degli Studi di Milano, confermato nel 2004 Curriculum scientifico e professionale del dott. Marcello Fanti Nato a Bologna il 24/09/1969 residente a Milano Titoli di studio: Laurea in Fisica 110 cum laude, Dottore di ricerca in Fisica Attuale posizione:

Dettagli

HiLumi LHC FP7 High Luminosity Large Hadron Collider Design Study. Presentation. All origine dell universo: Fede e scienza, scontro o dialogo?

HiLumi LHC FP7 High Luminosity Large Hadron Collider Design Study. Presentation. All origine dell universo: Fede e scienza, scontro o dialogo? CERN-ACC-SLIDE-2013-010 HiLumi LHC FP7 High Luminosity Large Hadron Collider Design Study Presentation All origine dell universo: Fede e scienza, scontro o dialogo? Rossi, Lucio (CERN) 13 September 2012

Dettagli

I gruppi ATLAS e CMS Pavia 19 Maggio 2015 1

I gruppi ATLAS e CMS Pavia 19 Maggio 2015 1 I gruppi ATLAS e CMS Pavia 19 Maggio 2015 1 The Large Hadron Collider The LHC is the largest machine in the world. It took thousands of scientists, engineers and technicians decades to plan and build,

Dettagli

LHCb. - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo

LHCb. - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo LHCb [Thanks to F. Alessio, A. Carbone, R. Forty, J. Rademacker for some material] - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo 2017-1 LHC @ CERN Alpes Lac Léman Genève ATLAS Jura +LHCf

Dettagli

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment 7 dicembre 2010 INVALSI OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment Risultati nazionali La rilevazione OCSE PISA 2009 Quarta edizione del programma PISA (rilevazioni triennali). Obiettivo

Dettagli

La ricerca del bosone di Higgs al CERN di Ginevra con l acceleratore LHC

La ricerca del bosone di Higgs al CERN di Ginevra con l acceleratore LHC La ricerca del bosone di Higgs al CERN di Ginevra con l acceleratore LHC Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Physics Class, Modena

Dettagli

RAPPORTO DELL'UNIONE BANCHE SVIZZERE

RAPPORTO DELL'UNIONE BANCHE SVIZZERE RAPPORTO DELL'UNIONE BANCHE SVIZZERE Non si può ignorare il rapporto triennale dell' Unione Banche Svizzere http://www.ubs.com/, aggiornato all'agosto 2009, con i costi della vita nelle varie città del

Dettagli

La ricerca del bosone di Higgs al CERN di Ginevra con l acceleratore LHC

La ricerca del bosone di Higgs al CERN di Ginevra con l acceleratore LHC La ricerca del bosone di Higgs al CERN di Ginevra con l acceleratore LHC Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Physics Class, Modena

Dettagli

Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone

Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone Relatore: Prof. Luciano M. Barone Candidato: Giovanni Carta 1 Il Large Hadron Collider collisore pp, anello lungo

Dettagli

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007 Modello Standard e oltre D. Babusci MasterClass 2007 Fisica delle Particelle Elementari (FdP) Si interessa del comportamento fisico dei costituenti fondamentali del mondo, i.e. di oggetti al contempo molto

Dettagli

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare : Istituto Nazionale di Fisica Nucleare 1 , perchè? dal nostro sito WEB L' venne istituito l'8 agosto 1951 da gruppi delle Università di Roma, Padova, Torino e Milano al fine di proseguire e sviluppare

Dettagli

Dai quark alle galassie

Dai quark alle galassie Dai quark alle galassie Struttura fondamentale della materia e le sue interazioni il cammino della scienza verso la comprensione delle strutture dell Universo Angelo Scribano Università di Siena Ist. Naz.

Dettagli

Pendoli accoppiati. Oscillazioni di neutrini. Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 15 febbraio 2013 Lucio Ludovici/INFN

Pendoli accoppiati. Oscillazioni di neutrini. Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 15 febbraio 2013 Lucio Ludovici/INFN Pendoli accoppiati e Oscillazioni di neutrini Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 15 febbraio 2013 /INFN Cosa sono i neutrini? Particelle fondamentali costituenti la materia cosi come

Dettagli

Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac.

Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac. Particelle ed Interazioni fondamentali Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac. Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein.

Dettagli

Bosone di Higgs. Alessandro Bottino. Biblioteca Civica Multimediale Archimede. Settimo Torinese, 28 gennaio 2014

Bosone di Higgs. Alessandro Bottino. Biblioteca Civica Multimediale Archimede. Settimo Torinese, 28 gennaio 2014 Bosone di Higgs e Modello Standard d della Fisicai delle Particelle Biblioteca Civica Multimediale Archimede Settimo Torinese, 28 gennaio 2014 Alessandro Bottino Contenuto Particelle ed interazionii i

Dettagli

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Maggio 2017

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Maggio 2017 Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli Maggio 2017 Nome: Antonio Zoccoli Età: nato a Bologna il 16 Agosto 1961. Curriculum Accademico: 1980 Maturità classica press oil liceo L. Galvani di Bologna 1980-1985

Dettagli

L LHC: come e perche

L LHC: come e perche L LHC: come e perche Istituto Nazionale di Fisica Nucleare www.infn.it Fisica delle Particelle Elementari Punta a rispondere alle due domande: - Quali sono i costituenti fondamentali della materia? - Quali

Dettagli

Le ultime scoperte della Fisica L università di Fisica di Bologna

Le ultime scoperte della Fisica L università di Fisica di Bologna Liceo Scientifico C. Livi, 22/3/2016 Le ultime scoperte della Fisica L università di Fisica di Bologna Un giro tra l infinitamente piccolo e l infinitamente grande Newton Einstein scienza Higgs Rubbia...

Dettagli

Dall Infinitamente Piccolo all Infinitamente Grande

Dall Infinitamente Piccolo all Infinitamente Grande Dall Infinitamente Piccolo all Infinitamente Grande G. Battistoni Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e Dip. di Fisica dell Università di Milano Il percorso che negli ultimi 50 anni ha portato alla attuale

Dettagli

Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle

Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle Salvatore Mele Perché studiamo la fisica delle particelle Particelle, forze, mediatori Il bosone Z 0 L acceleratore LEP al CERN Come si riconoscono i

Dettagli

La Fisica delle Particelle e i. laboratori del CERN di Ginevra!

La Fisica delle Particelle e i. laboratori del CERN di Ginevra! La Fisica delle Particelle e i Il Large Hadron Collider laboratori del CERN di Ginevra! un viaggio nello spazio e nel tempo Vincenzo Vagnoni Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Fondazione Giuseppe Occhialini

Dettagli

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO Indice Convenzioni usate nel testo Introduzione PARTE PRIMA SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO Capitolo primo Albert Einstein e la teoria della relatività 17 La relatività

Dettagli

Coordinatore Sotto-CETM B Giorgio Chiarelli

Coordinatore Sotto-CETM B Giorgio Chiarelli Coordinatore Sotto-CETM B Giorgio Chiarelli Curriculum Vitae Lecce, August 7 1960 Laurea in Fisica, Università di Pisa, marzo 1985 Ricercatore presso Rockefeller University (1985-1987) Ricercatore presso

Dettagli

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare Si intende fornire una breve quadro storico, ma aggiornato agli ultimi eventi, della ricerca dei costituenti subnucleari della materia. Carlo Maria Becchi, INFN

Dettagli

HiLumi LHC FP7 High Luminosity Large Hadron Collider Design Study. Presentation. La scoperta della particella di Dio all LHC del CERN

HiLumi LHC FP7 High Luminosity Large Hadron Collider Design Study. Presentation. La scoperta della particella di Dio all LHC del CERN CERN-ACC-SLIDE-2013-037 HiLumi LHC FP7 High Luminosity Large Hadron Collider Design Study Presentation La scoperta della particella di Dio all LHC del CERN Rossi, Lucio (CERN) 26 January 2013 The HiLumi

Dettagli

I numeri del commercio internazionale

I numeri del commercio internazionale Università di Teramo Aprile, 2008 Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it I numeri del commercio internazionale Big traders Netherlands 4% United Kingdom 4% France 5% China 6% Italy 4% Japan 7% Korea,

Dettagli

Introduzione alle particelle elementari

Introduzione alle particelle elementari Introduzione alle particelle elementari Christian Ferrari Liceo di Locarno Sommario 1 Introduzione Quadro generale e dimensioni del mondo microscopico Atomi, nuclei e nuove particelle Le particelle elementari

Dettagli

ALICE, il mini Big Bang

ALICE, il mini Big Bang ALICE, il mini Big Bang Si capisce che si stava tutti lì, e dove, altrimenti? Che ci potesse essere lo spazio, nessuno ancora lo sapeva. E il tempo, idem: cosa volete che ce ne facessimo, del tempo, stando

Dettagli

Piero Galeotti, University of Torino 1

Piero Galeotti, University of Torino 1 Piero Galeotti, University of Torino 1 Sottoterra si può studiare la componente penetrante dei raggi cosmici P,α, A π, π, K, K p, n e± γ EAS ± 0 ± 0 µ ±? Neutrini da supernove ν ~ e( νe) ν ( ~ τ ντ ) ν

Dettagli

Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti)

Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti) Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti) - Modello a Quark Statico (tutto il capitolo I App. Dionisi ) - Scattering Elastico e anelastico e-nucleoni 1) fattori di forma dei nuclei; 2) fattori

Dettagli

Il Modello Standard. Giuseppe Salamanna Università Roma Tre Master Classes 27 marzo 2015

Il Modello Standard. Giuseppe Salamanna Università Roma Tre Master Classes 27 marzo 2015 Il Modello Standard Giuseppe Salamanna Università Roma Tre Master Classes 27 marzo 2015 1 Sommario I costituenti elementari della materia Tre famiglie di mattoni elementari Quattro forze fondamentali:

Dettagli

Quattro Luglio Questa data

Quattro Luglio Questa data La scoperta del bosone di Higgs Aleandro Nisati Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - sezione Roma 1 Quattro Luglio 2012. Questa data segna una tappa fondamentale nella comprensione della natura del

Dettagli

2010 I.C.F. CAMPIONATI DEL MONDO CANOA POLO - Programma

2010 I.C.F. CAMPIONATI DEL MONDO CANOA POLO - Programma Mercoledì 1 Settembre (1 Girone) 09.00 Uomini A Netherlands Japan Uomini B France South Africa Uomini C ltaly China Taipei Uomini D Australia Belgium 09.30 Uomini A New Zealand USA Uomini B Germany Sweden

Dettagli

dall idea teorica all osservazione in laboratorio

dall idea teorica all osservazione in laboratorio La particella di Higgs: quasi cinquant anni anni dall idea teorica all osservazione in laboratorio Accademia delle Scienze di Torino 15 maggio 2013 Alessandro Bottino e Nadia Pastrone Università di Torino

Dettagli

Tolomeo. Piero Galeotti 1

Tolomeo. Piero Galeotti 1 Tolomeo Piero Galeotti 1 Copernico Piero Galeotti 2 Piero Galeotti 3 Le dimensioni dell Universo (5) Via Lattea Modello a disco di William Herschel (1780) D=2 kpc Sole Piero Galeotti Fisica e l'universo,

Dettagli

il gruppo CDF di Roma al Fermilab di Chicago Proposte di Tesi di Laurea presso il

il gruppo CDF di Roma al Fermilab di Chicago Proposte di Tesi di Laurea presso il Proposte di Tesi di Laurea presso il il gruppo CDF di Roma al Fermilab di Chicago Carlo Dionisi Dipartimento di Fisica Univ. di Roma La Sapienza INFN Sezione di Roma Dove si trova Fermilab? Cosa e' Fermilab?

Dettagli

La Ricerca a LHC (acceleratori di particelle e buchi neri)

La Ricerca a LHC (acceleratori di particelle e buchi neri) La Ricerca a LHC (acceleratori di particelle e buchi neri) Roberto Ferrari Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Liceo Marconi Sommario 1. - l'istituto Nazionale di Fisica Nucleare 2. - il CERN 3. - qualche

Dettagli

CEPC = Chinese e - e + Collider. F. Bedeschi. CSN1, Catania, Dicembre Sommario. Contesto La macchina Situazione attuale

CEPC = Chinese e - e + Collider. F. Bedeschi. CSN1, Catania, Dicembre Sommario. Contesto La macchina Situazione attuale CEPC = Chinese e - e + Collider Sommario F. Bedeschi CSN1, Catania Dicembre 2015 Contesto La macchina Situazione attuale 1 Dopo la scoperta dell Higgs Contesto Immediata proposta di un TLEP per studiare

Dettagli

Verso la gravità quantistica

Verso la gravità quantistica Verso la gravità quantistica Alberto Za aroni Alberto Za aroni (Milano-Bicocca) Verso la gravità quantistica Novembre 2015 2 / 1 I trionfi della Fisica del XX secolo Spiegano gli strani comportamenti della

Dettagli

Il modello standard, teoria delle stringhe, cosmologia, e molto altro

Il modello standard, teoria delle stringhe, cosmologia, e molto altro Il modello standard, teoria delle stringhe, cosmologia, e molto altro Associazione Urania Martedì 11 giugno 2013 Stefano Covino INAF/Osservatorio Astronomico di Brera Cosa sono le stringhe? La teoria delle

Dettagli

PISA 2015: l Italia a confronto

PISA 2015: l Italia a confronto PISA 2015: l Italia a confronto Martedì 6 dicembre 2016 Roma Francesco Avvisati PISA il test PISA in breve - 2015 Nel 2015, 540 000 studenti - Scelti tra i 28 millioni di studenti 15enni nei 72 paesi/economie

Dettagli

La strana storia del neutrino

La strana storia del neutrino La strana storia del neutrino Antonio Ereditato Università di Berna con la collaborazione di Federico Scampoli Scuola Media Carducci-Purgotti, Perugia A.Ereditato - Perugia - 2011 1 Zoo delle particelle

Dettagli

La Sezione di Padova dell INFN

La Sezione di Padova dell INFN La Sezione di Padova dell INFN Le sedi INFN 19 Sezioni 11 Gruppi collegati 4 Laboratori Centro Nazionale di Calcolo VIRGO : European Gravitational Observatory F. Murtas La missione dell INFN Promuovere,

Dettagli

Il Bosone di Higgs a tre anni dalla scoperta: risultati e prospettive

Il Bosone di Higgs a tre anni dalla scoperta: risultati e prospettive Il Bosone di Higgs a tre anni dalla scoperta: risultati e prospettive Martino Margoni Dipartimento di Fisica & INFN Sezione di Padova, Esperimenti CMS e BaBar Ripasso sul Modello Standard Lo stato dell'arte

Dettagli

Curriculum Vitae et Studiorum

Curriculum Vitae et Studiorum Curriculum Vitae et Studiorum Nome: Giulia Manca Nazionalità: Italiana Luogo e data di nascita: Cagliari, Italia, 10 Marzo, 1974 Stato civile: Coniugata, due figli Giulia Manca, Università di Cagliari,

Dettagli

BeamLine for Schools (BL4S)

BeamLine for Schools (BL4S) BeamLine for Schools (BL4S) Catanzaro, Liceo Scientifico L.Siciliani 2.12.2016 Gianluca Lamanna (alunno ex 5E) gianluca.lamanna@cern.ch Introduzione 2 La fisica delle particelle Studia la struttura dell

Dettagli

Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Firenze

Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Firenze Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Firenze 8 febbraio 2017 Modena 1 Predizione dell antimateria Meccanica Relativistica Erwin

Dettagli

P. Galeotti Fisica e l'universo Cosmologia

P. Galeotti Fisica e l'universo Cosmologia P. Galeotti Fisica e l'universo Cosmologia 2 Piero Galeotti, Università di Torino L'uomo e il cosmo 3 Piero Galeotti, Università di Torino Cosmologia 4 Piero Galeotti 5 orbita dell'elettrone ~ 10-10 m

Dettagli