Le diverse strategie e procedure di brevettazione alla luce delle recenti modifiche della procedura italiana e

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le diverse strategie e procedure di brevettazione alla luce delle recenti modifiche della procedura italiana e"

Transcript

1 Le diverse strategie e procedure di brevettazione alla luce delle recenti modifiche della procedura italiana e della Convenzione sul Brevetto Europeo Massimo Barbieri Politecnico di Milano massimo.barbieri@polimi.it

2 Definizione di brevetto Brevetto per invenzione (1) Documento tecnico - legale Strumento che consente all inventore di monopolizzareuna soluzione tecnologica Pubblicazione che insegna ai terzi certe soluzioni tecniche Il possesso di un brevetto conferisce al titolare il diritto di vietare ad altri di sfruttare economicamente l invenzione, ma non garantisce il diritto positivo ad attuare l invenzione stessa. Affinché un invenzione sia attuabile, occorre che non esistano brevetti antecedenti oppure normative che ne vietino l attuazione.

3 Brevetto per invenzione (2) I diritti di proprietà industriale si acquistano solo mediante brevettazione o registrazione. Oggetto di brevettazione sono: le invenzioni i modelli d utilità le nuove varietà vegetali Oggetto di registrazione sono: i marchi i disegni e modelli le topografie di prodotti a semiconduttori Il diritto d autore e il marchio di fatto sono diritti non titolati.

4 Brevetto per invenzione (3) Tre principi fondamentali della CUP: Priorità 12 mesi per brevetti d invenzione 6 mesi per marchi, disegni e modelli industriali Indipendenza(dei brevetti) Trattamento nazionale Ogni Stato unionista accorda ai cittadini degli altri Stati membri lo stesso trattamento riservato ai nazionali

5 Brevetto per invenzione (4) Fonte: E. F. Sherry, D. J. Teece Royalties, evolving patent rights, and the value of innovation- Research Policy (2004), 33, p

6 Grace period (1) Domande US (priorità dal 2000) con origine accademica: (di cui 361 articoli; 299 priorità US) Il grace period (utilizzato da circa 1/3 degli inventori accademici) favorisce la divulgazione. Domande US non estese 2.8 mesi Domande US estese all estero 9.9 mesi Domande US estese come EP 16.2 mesi Le invenzioni US sono divulgate prima di quelle EP e nel caso in cui sia effettuata un estensione all estero il tempo di divulgazione aumenta. La mancanza di armonizzazione influenza anche gli inventori US. 10,6 mesi Utilizzo grace period filing 16,1 mesi senza grace period Fonte: C. Franzoni, G. Scellato The grace period in international patent law and its effect on the timing of disclosure- Research Policy (2010), 29, p

7 Grace period (2) Vantaggi tutela gli inventori (da divulgazioni accidentali), ma soprattutto i ricercatori universitari, che hanno urgenza di pubblicare i propri lavori l inventore si riserva il diritto a brevettare in un tempo maggiore, senza incorrere in costi iniziali di deposito Svantaggi l inventore non è tutelato nei confronti di terzi che brevettano invenzioni di miglioramento l inventore non può brevettare all estero il grace period non favorisce i terzi (i cui diritti sono evidenti dopo 30 mesi dalla divulgazione e non dopo 18 mesi) Fonte: C. Franzoni, G. Scellato The grace period in international patent law and its effect on the timing of disclosure- Research Policy (2010), 29, p

8 Tutela del segreto industriale Oggetto: informazioni tecniche ed aziendali 1. forma di protezione alternativa al brevetto (protezione aleatoria, conservata solo finché le informazioni rimangono segrete; opponibile solo a coloro che illegittimamente si procurano le informazioni). 2. tutela complementare (valore legato all esperienza, servono ad attuare un invenzione) 3. funzione accessoria alla brevettazione 4. sovrapposizione (es. software: codice sorgente segreto) 5. unica alternativa: se mancano i requisiti di brevettabilità oppure perché si tratta di informazioni non brevettabili Non è vietato ottenere le informazioni segrete tramite reverse engineering di un prodotto legittimamente procurato né conoscerle a seguito di un atto di rivelazione accidentale.

9 Procedure: aspetti generali (1) Tipologie di procedure di brevettazione Le procedure di brevettazione si distinguono principalmente in due categorie: procedure ad esame sostanziale (Germania, Stati Uniti, Giappone, ) procedure a semplice registrazione (il brevetto viene concesso a seguito di una procedura amministrativa formale) Argomenti a favore dell esame: 1. riduce il numero di cause; 2. maggiore certezza per gli investitori; 3. maggiore qualità

10 Procedure: aspetti generali (2) In Italia All estero entro dodici mesi: Domanda di Priorità Estensione internazionale PCT EP 0 12 EP Fasi nazionali

11 Procedure: aspetti generali (3) Possibilità di deposito a livello internazionale depositi nazionali brevetto europeo procedura PCT Depositi nazionali esame di novità differito(per es. in Germania 7 anni dal deposito, in Giappone 3 anni): in tale periodo la domanda viene esaminata solo su richiesta del titolare o di un terzo interessato. ricerca separata dalla fase d esame(per es. in Inghilterra il titolare ha tempo 6 mesi per richiedere l esame) esame di novità(non di brevettabilità): in Francia viene eseguita solo una ricerca di novità ed emesso un rapporto di ricerca ed il richiedente è tenuto solo a modificare le rivendicazioni oppure a presentare una relazione di commento sui documenti presenti nel rapporto di ricerca. La domanda viene accolta d ufficio.

12 Strategie (1) Come ridurre i costi del portafoglio brevettuale PCT(sempre necessario?): mercato di riferimento(ep + US) ricerchedipriorart depositare domande provvisorie(es. US costo $ 110) casoincuisidepositailpct(applicantus) alcuni Stati possono selezionare l ISA (tassa di ricerca al KIPO $ 729 vs. $ all USPTO e all EPO) limitare il numero (meno tasse) e l ampiezza delle rivendicazioni (per ridurre la prosecuzione) una domanda limitata può essere ampliata depositando eventualmente una Continuation in part AccordodiLondra(eliminainalcunicasiicostiditraduzione;conisoldirisparmiati si potranno: a) effettuare convalide in più Stati; b) pagare le tasse annuali di convalida per più anni; c) effettuare più depositi.

13 Strategie (2) contratti di licenza conoscenza delle leggi brevettuali nazionali Esempio: Iran sono escluse le invenzioni contrarie alle regole islamiche senza esame di merito periododigraziadi6mesi non sono esclusi i programmi per elaboratore tempo di prosecuzione e concessione Generalmente l USPTO concede più facilmente i brevetti. Prima azione ufficiale: entro un anno dal deposito In Canada richiesta esame(posticipabile fino a 5 anni dal deposito)

14 Strategie (3) come scrivere la domanda di brevetto? molto ampia (per mascherare la vera invenzione? O perché non è ancora ben definita) depositando successivamente domande divisionali per restringere l ambito di tutela limitata(ma con più depositi entro l anno di priorità) in alcuni settori (biotech) domande con migliaia di pagine sono frequenti ( pagine e rivendicazioni) un maggior numero di rivendicazioni può significare un maggiore ambito di tutela; a volte, l aggiunta di rivendicazioni significa dettagliare meglio l invenzione, aggiungendo precisione dati medi: rivendicazioni (da 10 a 18 negli anni ); pagine di descrizione(da14a30neglianni )

15 Caso PCT Strategie (4) PCT IT PCT EP IT PCT San Marino Legge 25 maggio 2005, n. 79 della Repubblica di San Marino, art. 37.3: in attuazione dell art. 43 della Convenzione di Amicizia e buon vicinato tra San Marino e l Italia del 31 marzo 1939, si applicano le seguenti disposizioni: se una invenzione è protetta da domanda di brevetto o da brevetto sammarinese l attuazione, da parte di terzi, dell invenzione nel territorio italiano costituisce contraffazione o usurpazione del titolo di protezione sammarinese e si possono promuovere azioni giudiziarie secondo quanto disposto dalle leggi italiane. PCT (domanda EP ritirata) modello di utilità IT (richiesta conversione)[art D. Lgs. 10 febbraio n. 30: consente la trasformazione di una domanda EP respinta, ritirata o considerata in una domanda per modello d utilità, purché ne abbia i requisiti] domanda divisionale[art e 161] Caso EP EP IT (richiamando la priorità) EP modello di utilità IT

16 Strategie (5) costi delle cause Il costo delle cause multiple è proibitivo! È più economico depositare un opposizione all EPO (i costi variano da a , inclusi onorari del consulente). UK è la giurisdizione più costosa (3 volte > rispetto a FR, DE e NL) L esito delle cause è a volte incerto! (es. Epilady vs. Remington) Tribunali di: AT, FR, UK BE, DE, IT, NL nessuna contraffazione accertata la contraffazione Fonte: M. Majer, B. Van Pottelsberghe Economic incongruities in the European Patent System ECARES working paper

17 Strategie (6) Brevetti EP concessi e depositati tra il 1990 e il 1995 (~ ) ~ 30% dei brevetti EP concessi sono stati depositati come PCT nel 2005 il 53% delle domande di brevetto depositate all EPO sono passate attraverso la procedura PCT procedura accelerata: 2% domande divisionali: 4% N medio di priorità: 1 Fonte: N. Van Zeebroeck et al. Filing strategies and patent valueceb Working N 08/016, March 2008

18 La nuova procedura dell UIBM Deposito Ricerca ed opinione Ricorso Pubblicazione Risposta all esaminatore? Rigetto Esame Concessione

19 Procedura nazionale (1) deposito presso UIBM o Camera di Commercio (che la trasmette all UIBM): in forma cartacea oppure online esame formale da parte dell ufficio ricevente emissione del rapporto di ricerca: l EPO effettua la ricerca di anteriorità sulle domande IT depositate dal 1 luglio 2008 (le domande saranno inviate all EPO salvo casi di non brevettabilità per palese mancanza di novità o per appartenenza alle invenzioni escluse in base agli articoli 45 e 50 C.p.i.) concessione (?) validità (da decidere in sede giudiziale)

20 la domanda può essere depositata dal richiedente (inventore o datore di lavoro) oppure da un consulente in proprietà industriale attraverso un mandato (lettera d incarico) la sezione più importante è costituita dalla relazione tecnica (descrizione, disegni) e dalle rivendicazioni il titolo è meramente indicativo Procedura nazionale (2) nel caso in cui l UIBM decida di non concedere una domanda di brevetto è possibile appellarsi alla Commissione dei Ricorsi (tramite un avvocato e non un consulente in p.i.) entro 60 giorni dal ricevimento della comunicazione (tassa 340) finché una domanda non viene concessa è possibile correggere aspetti non sostanziali, introdurre nuovi esempi o limitare descrizione, disegni e rivendicazioni (importante è non ampliare l ambito di protezione) un istanza di limitazione non può essere accolta se è stata instaurata una causa di nullità e finché non è stato emesso un giudizio

21 Ricerca EPO (1) L EPO è l'autorità competente ad effettuare la ricerca di anteriorità relativamente alle domande di brevetto per invenzione industriale depositate presso l UIBM. Le modalità sono stabilite da un apposito Accordo stipulato tra il MSE-UIBM e l EPO Viene effettuata una preselezione delle domande (se risulta assolutamente evidente l assenza dei requisiti, la domanda non sarà inviata all EPO) La ricerca di anteriorità riguarda le domande di brevetto per invenzione industriale per le quali non è rivendicata la priorità ai sensi dell'art. 4 del CPI

22 Ricerca EPO (2) Il fascicolo spedito all EPO sarà costituito da titolo, riassunto, descrizione, rivendicazioni e rivendicazioni tradotte in inglese (ed eventualmente la descrizione in inglese). Inoltre, la domanda dovrà essere classificata (a livello della sottoclasse) e sarà compito degli esaminatori dell UIBM attribuire la classificazione. La traduzione delle rivendicazioni potrà essere eseguita manualmente (scelta consigliata per consentire una ricerca affidabile) oppure affidata all UIBM che provvederà ad effettuarla in modo automatico (in questo caso il richiedente dovrà pagare una tassa di ricerca di 200 ) La tassa di ricerca è assolta se si presenta la traduzione in inglese delle rivendicazioni. La traduzione della descrizione potrà essere realizzata con un traduttore automatico a cura dell EPO; in ogni caso non farà parte del fascicolo (il testo che fa fede è quello in italiano) ma servirà solo a comprendere le rivendicazioni.

23 Ricerca EPO (3) Affinché l EPO possa redigere il rapporto di ricerca entro 9 mesi dalla data di deposito della domanda italiana, l UIBM dovrà spedire il fascicolo all EPO entro 5 mesi dal deposito (la domanda deve essere completa altrimenti i tempi non potranno essere rispettati). Mediamente il 90% delle domande è inviato all EPO entro 4 mesi dal deposito; il 10% può o subire ritardi o essere escluso dall invio per irregolarità formali o sostanziali. Problemi potrebbero sussistere nel caso di mancanza di unicità dell invenzione: sarà emesso un rapporto di ricerca incompleto e occorrerà depositare una o più domande divisionali. Il rapporto di ricerca emesso è simile a quello ottenuto per le domande EP o PCT; l opinione scritta (redatta in inglese) ha solo carattere informativo. Attualmente i rapporti di ricerca non sono accessibili ai terzi e qualora si richieda la copia di una domanda di brevetto, tale copia non è accompagnata dal rapporto di ricerca.

24 Rapporto di ricerca (1) Sono citati i documenti rilevanti per l oggetto della domanda di brevetto con i dati bibliografici Ciascun documento viene contrassegnato con una lettera: X,Y,A,T,P,E,O,L,D Riferimenti alle rivendicazioni rilevanti Indicazione di tutti i membri della famiglia dei documenti citati Classificazione completa della domanda di brevetto

25 Rapporto di ricerca (2) Categorie di documenti citati nei rapporti di ricerca Fonte: D. Harhoff, S. Wagner Modeling the duration of Patent Examination at the European patent Office Discussion paper

26 Rapporto di ricerca (3)

27 Rapporto di ricerca (4) Indicazione dei membri della famiglia brevettuale

28 Esame delle domande Il D.M. del 27 giugno 2008 (art. 6) precisa che sarà effettuato un esame dall UIBM che comincerà dopo la pubblicazione della domanda di brevetto e che prenderà in considerazione il Rapporto di Ricerca e le eventuali argomentazioni e modifiche depositate dal richiedente. L art. 5 del decreto stesso stabilisce che dopo la ricezione del Rapporto di Ricerca il richiedente può(non è quindi obbligatorio) depositare le proprie argomentazioni e modifiche entro i 18 mesi dalla data di deposito della domanda. Pertanto se il rapporto di Ricerca presenta tutte A si potrebbe evitare di depositare argomentazioni e modifiche; nel caso in cui il rapporto di ricerca sia negativo, si possono depositare argomentazioni e modifiche (il tutto deve essere effettuato entro i 18 mesi altrimenti l UIBM potrebbe ignorarle nel suo esame successivo).

29 D. Lgs. N. 131, 13 agosto 2010 Novità legislative (1) Artt. 149 e 152 non vi è più l obbligo di depositare una traduzione completa della descrizione e delle rivendicazioni ma è sufficiente un riassunto in lingua italiana che definisca in modo esauriente le caratteristiche dell invenzione Art Contenuto della domanda (possibilità di deposito successivo delle rivendicazioni) [Le rivendicazioni] devono essere presentate ove non siano state accluse alla descrizione al momento del deposito, entro il termine di due mesi dalla data della domanda. In tale caso resta ferma la data di deposito già riconosciuta. Art domanda di brevetto divisionale volontaria (da effettuarsi prima della concessione del brevetto)

30 D. Lgs. N. 131, 13 agosto 2010 Novità legislative (2) Art. 192 (istanze di continuazione) è possibile richiedere una ripresa della procedura se non è stato rispettato un termine imposto dall UIBM (entro 2 mesi dall atto omesso e pagando una tassa di 300 ), con alcune esclusioni (termini di priorità, opposizione e ricorso, integrazione della domanda o produzione della traduzione, annualità e il deposito delle rivendicazioni in inglese) Art. 198 l obbligo della presentazione dell istanza di autorizzazione all estero ricorrerà solo qualora la domanda di brevetto riguardi oggetti che potrebbero essere utili per la difesa del Paese (meglio richiedere comunque l autorizzazione oppure effettuare un primo deposito IT e dopo 90 gg. un deposito estero)

31 Alcune considerazioni sulla procedura nazionale 1. se il rapporto di ricerca (SR) viene inviato prima della scadenza della priorità: serve come strumento decisionale per le successive estensioni (PCT, EP, ecc ); se l invenzione è totalmente anticipata si decide di non estendere, altrimenti si possono modificare le rivendicazioni già nella fase internazionale(si ottiene uno sconto sulla tassa di ricerca); 2. se il rapporto di ricerca non è inviato al richiedente in tempo, non si hanno elementi per decidere(i costi di una domanda IT sono comunque più accessibili rispettoadundepositoepopct); 3. il deposito IT conviene se a) sono rispettati i tempi (ricezione del SR e dell opinione di brevettabilità entro 9 mesi dal deposito e b) se la ricerca viene eseguita allo stesso modo di una domanda EP o PCT(occorre verificare se esiste concordanza sui rapporti di ricerca). 4. Sistema di esame snello?

32 Come ottenere tutela in Europa deposito nazionale: depositare domande di brevetto direttamente presso gli uffici nazionali. EP: depositare un unica domanda EP e successivamente convalidare negli Stati d interesse. PCT-nazionale: depositare una domanda PCT e dopo 30 mesi dalla data di priorità selezionare gli Stati in cui richiedere la tutela [non è possibile per BE, CY, FR, GR, IE, IT, MC, NL, SI]. Euro-PCT: depositare una domanda PCT e dopo 31 mesi dalla data di priorità effettuare l ingresso in fase regionale EP.

33 Procedura europea (1) Stati contraenti EPC (37) Dal 1 ottobre 2010: Serbia Dal 1 maggio 2010: Albania

34 Procedura europea (2) Non si ottiene un unico brevetto valido nei Paesi designati ma tanti brevetti separati, per cui per ogni Stato designato si dovranno pagare le tasse di mantenimento e ciascuno potrà essere abbandonato, decadere, venire revocato, indipendentemente dagli altri, sulla base di decisioni nazionali Ha la stessa procedura di un deposito nazionale ma semplifica di molto sia la fase di deposito, di esame e di rilascio, eliminando gli iter burocratici dei singoli depositi nazionali Il titolo ottenuto ha lo stesso ambito di tutela in tutti i Paesi designati

35 Procedura europea (3) Deposito Ricerca ed opinione Appello Revoca Mantenimento Pubblicazione Mantenimento con rettifiche Rigetto Limitazione Esame Concessione Opposizione

36 Procedura europea (4) Deposito della domanda di brevetto europeo Trasmissione del rapporto di ricerca (6 9 mesi dal deposito, se si tratta di un primo deposito) solo al richiedente Richiesta di esame (entro 6 mesi dal ricevimento del rapporto di ricerca): se non viene effettuata la richiesta la domanda è considerata ritirata! Pubblicazione della domanda (dopo 18 mesi) e del rapporto di ricerca Concessione e traduzione delle rivendicazioni in francese e tedesco (dopo 3-4 anni dal deposito) Opposizione Nazionalizzazione (il brevetto europeo concesso è un fascio di brevetti nazionali) Limitazione e revoca

37 Procedura europea (5) Deposito rivendicare la priorità sulla base di depositi effettuati in stati membri del WTO (Taiwan, Hong Kong, Tailandia) e fino al 16 mese dalla data di deposito deposito in qualsiasi lingua rivendicazioni non necessarie per ottenere una data di deposito possibile il reference filing (riferimento ad una precedente domanda) integrazione di parti mancanti: riferimento alla domanda di priorità Per ottenere una data di deposito è sufficiente: compilare la richiesta identificare il titolare descrizione (o reference filing) data deposito numero domanda ufficio presso cui è stata depositata

38 Procedura europea (6) EPC2000 statistiche (fino a sett. 2009) Deposito posticipato delle rivendicazioni: 140 domande Reference filing: 0,7% (quasi tutte divisionali) di tutte le domande Lingue di deposito: JP, CN Parti mancanti: 222 domande Priorità entro 16 mesi: 268 domande Limitazione Nessun ritardo nelle pubblicazioni! Fonte:L.Zimmermann EPC2000 Stateofplaynearlytwoyearson- WorldPatentInformation (2010),32, p

39 Procedura europea (7) Verifica degli aspetti formali Identificazione del richiedente, presentazione di una descrizione o di un reference filing (rivendicazioni non più necessarie per ottenere una data di deposito), verifica del pagamento tasse di deposito e ricerca e della presenza di eventuali priorità. Preclassificazione Uno dei compiti dell Ufficio è di suddividere le domande in funzione del settore tecnico ed assegnarle alle varie unità d esame. Uno dei compiti dell esaminatore non è solo quello di attribuire una classificazione internazionale alla domanda (IPC) ma anche una europea (ECLA). La classificazione IPC di un brevetto concesso può differire da quella della domanda se sono stati effettuati molti emendamenti alle rivendicazioni.

40 Procedura europea (8) Redazione del rapporto di ricerca e Written Opinion Sulla base delle rivendicazioni (ed eventualmente della descrizione e dei disegni), cita quei documenti rilevanti per novità e attività inventiva oppure semplicemente perché facenti parte dello stato della tecnica In alcuni casi la domanda di brevetto è scritta in modo tale che l EPO emette un rapporto di ricerca incompleto: se manca unità d invenzione (se non sono pagate ulteriori tasse, solo sulla prima invenzione viene effettuata la ricerca) per invenzioni non brevettabili (per es. business methods) se vi sono troppe rivendicazioni indipendenti se alcune rivendicazioni non sono comprensibili In ogni caso una domanda di brevetto non viene respinta nella fase di ricerca Non sono consentite modifiche prima del rapporto di ricerca

41 Procedura europea (9) Con le nuove regole l EPO contatterà il richiedente invitandolo a fornire delucidazioni sulle rivendicazioni non chiare. Formalmente è stata eliminata una possibilità di emendare la domanda di brevetto [ovvero (1) prima della pubblicazione e successivamente al ricevimento del rapporto di ricerca e (2) dopo la prima comunicazione ufficiale emessa dall EPO]. Queste due possibilità sono state accorpate nella replica obbligatoria all invito emesso con il rapporto di ricerca. Il richiedente dovrà emendare le rivendicazioni se il rapporto di ricerca è negativo prima di richiedere l esame (entro 6 mesi dalla pubblicazione del SR, possibile il further processing ) Fonte: Patent Information News, Issue 1, 2010

42 Procedura europea (10) Esame sostanziale Viene eseguito dallo stesso esaminatore che ha condotto la ricerca e redatto la Written Opinion. Solo in casi eccezionali la pratica sarà assegnata ad un altro esaminatore, principalmente sulla base della classe principale IPC attribuita alla domanda Se l esame ha esito positivo, sarà chiesto al richiedente di approvare il testo come concesso, depositare la traduzione delle rivendicazioni nelle altre due lingue ufficiali e pagare le tasse di concessione In caso contrario, avrà inizio un ciclo di notifiche da parte dell esaminatore e di repliche da parte del richiedente, il cui numero dipende da molti fattori Osservazioni di terzi potranno essere prese in considerazione

43 Procedura europea (11) Procedura accelerata richiesta scritta (sia per la ricerca sia per l esame) le richieste non sono pubblicate per le ricerche sui primi depositi EP, l Ufficio esegue sempre una procedura accelerata (invio del SR al richiedente entro 6 mesi dal deposito) ricerca accelerata possibile se il deposito è completo prima comunicazione dell ufficio dopo 3 mesi dal ricevimento della domanda da parte della Divisione d esame successive comunicazioni entro 3 mesi dal ricevimento della risposta del richiedente

44 Procedura europea (12) Fattori che influenzano la durata e l esito dell esame Fattori istituzionali Difficoltà nell eseguire l esame stesso Crescente complessità delle invenzioni Fattori legali (requisiti + patentable subject matter) Turnover Concessione Modifiche alle rivendicazioni EPO 5% 3 esaminatori Flessibilità nelle comunicazioni USPTO 33% individuale Solo 2 modifiche

45 Procedura europea (13) Fonte: P. H. Jensen et al. Application pendency times and outcomes across four patent offices- Melbourne Institute Working Paper No. 6/08 April 2008

46 Procedura europea (14) Il tempo di durata della fase d esame dipende anche dal numero di comunicazioni ricevute N di comunicazioni Tempo di concessione (n di mesi dal deposito della priorità) Fonte: G. Lazaridis, B. Van Pottelsberghe - The rigour of EPO s patentability criteria: An insight into the induced withdrawals- World Patent Information (2007), 29, p

47 Procedura europea (15) Statistica su domande di brevetto EP depositate dal 1982 al 1998 % di concessioni: 59,1% % di rifiuti: 3,9% % di ritiri: 26,5% In media i richiedenti ritirano le domande dopo 3,16 anni; i brevetti sono concessi dopo 4,25 anni, mentre i rifiuti richiedono più tempo (4,43 anni) Motivi del ritardo nelle concessioni: crescita nel n di depositi (e del n di domande in esame: da 24 a 120 nel 1998); complessità delle domande (n delle rivendicazioni da 9,84 a 15,36); crescita del n di domande PCT Fonte: D. Harhoff, S. Wagner The duration of patent examination at the European Patent Office - Management Science (2009), 55(12), p

48 Procedura europea (16) L USPTO gestisce un n di domande 3 volte maggiore rispetto all EPO! Durata procedura: EPO (49 mesi) JPO (31 mesi) USPTO (27 mesi) Fonte:B.vanPottelsberghe,D.François ThecostfactorinPatentSystems- JIndCompetTrade (2009),9p

49 Procedura europea (17) Opposizione Tassa: 705 (appello: 1.180) ~ 7,9% dei brevetti EP concessi tra il 1980 e il 1995 hanno ricevuto opposizione (1/3 appello) Durata media: 1,9 anni opposizione 2,1 anni appello Più del 97% di tutti i casi di opposizione sono depositati entro 5 giorni dal termine del periodo. Fonte: B. Hall, D. Harhoff Post-grant reviews in the U.S. patent system-design choice and expected impact - Berkeley Technology Law Journal (2004), Vol. 19:1

50 Domande divisionali Procedura europea (18) volontaria Richiesta EPO 1. La domanda base deve essere ancora pending 2. Entro 24 mesi dalla prima comunicazione ufficiale Fonte: Patent Information News, Issue 2, 2010

51 Procedura europea (19) I costi brevettuali possono essere suddivisi in quattro categorie principali: costi di procedura (tasse di deposito, ricerca, esame, designazione degli Stati, concessione e convalida) costi di traduzione (principalmente dopo la concessione del brevetto e dipendenti dal numero di pagine e degli Stati in cui convalidare il brevetto) costi esterni (per la stesura della domanda di brevetto, la fase di prosecuzione e il monitoraggio delle varie scadenze) costi di mantenimento(pagamento delle varie tasse annuali per mantenere in vita il brevetto) costi legali

52 Convalide nazionali Procedura europea (20) Il sistema EP post-concessione è frammentato, complesso e più costoso rispetto a USA e JP. Il processo di convalida richiede il deposito di una traduzione del brevetto e il pagamento di una tassa. A partire dal 3 anno del deposito di una domanda EP, il richiedente deve pagare le tasse di rinnovo (all EPO durante la fase d esame e agli uffici nazionali dopo la concessione. Le tasse di convalida (> AT, SE, FI, ES, GR), le tasse di rinnovo (> NL, CH, FI e DK) e i costi di traduzione (elevati in DK, SE e FI) variano sostanzialmente da Stato a Stato. I paese nordici, insieme a Olanda, Svizzera e Austria, possiedono la combinazione tasse/costi più elevata. Fonte: D. Harhoff et al. Patent validation at the country level The role of fees and translation costs - ResearchPolicy (2008), 32,p

53 Brevetti Europei in Italia Fonte: A. Scutiero I brevetti Europei in Italia: numeri e fatti - Notiziario dell Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale (2010), 1, p

54 London Agreement (1) Fonte: B. Van Pottelsberghe, M. Mejer The London Agreement and the Cost of Patenting in Europe, ECARES working paper 2008_032

55 London Agreement (2) Fonte: B. Van Pottelsberghe Lost Property: the European patent system and why it doesn t work Bruegel Blueprint Series 2009

56 Brevetto comunitario (1) Vantaggi Minor costo Valido in tutti i Paesi dell Unione Europea(e la Turchia?) Per le imprese multinazionali(strumento semplificato) Interesse della struttura burocratica dell Unione Europea (aumento sedi, personale + EPO) Sistema più completo(post-concessione) Svantaggi Traduzione limitata alle rivendicazioni (ma è sufficiente per comprendere l invenzione?) Esclusione dei tribunali (competenti sulle azioni relative alla titolarità dei diritti e le fasi esecutive) e degli uffici brevetti nazionali Annullamento del brevetto nella UE

57 Brevetto comunitario (2) Tassa di partenza: 600 al 6 anno, con un incremento costante di 200 [VCOM200] o 300 [VCOM300] Fonte: J. Danguy, B. Van Pottelsberghe Cost-Benefit Analysis of the Community Patent- ECARES Working Paper

58 Brevetto comunitario (3) Fonte: Sistema di traduzioni per il brevetto EU La posizione di AICIPI (

59 Brevetto comunitario (4) Le tasse di rinnovo generano profitti per gli uffici brevetti nazionali ( 327 milioni, di cui 100 milioni per DPMA e 40 per UKIPO). Con il brevetto comunitario tutti gli uffici nazionali (tranne quello tedesco) avrebbero maggiori guadagni! (ciò che si teme è una perdita di sovranità ) non ci sono speciali trattamenti per le PMI e le Università questione della lingua: il 77% delle domande EP è in inglese (il punto è: l inglese non sarà in futuro soppiantato dal cinese?) Fonte: B. Van Pottelsberghe Europe should stop taxing innovation- World Patent Information 2010 doi: /j.wpi

60 Procedura PCT (1) Convenzione di Washington 1970 (142 Stati): trattato multilaterale in vigore dal 1978 ed efficace per l Italia dal 1985 Unico deposito per ottenere la protezione brevettuale nei 138 Stati membri del Trattato di Cooperazione La domanda internazionale produce, in ogni Stato designato, gli stessi effetti legali di una domanda nazionale Il rilascio del brevetto è di esclusiva competenza dell Ufficio Nazionale designato Possibilità di aumentare il tempo di ingresso nelle fasi nazionali(30/31mesi)

61 Procedura PCT (2) Stati contraenti il sistema PCT Fonte: WIPO

62 Procedura PCT (3) Stabilisce una procedura centralizzata per il deposito e l esame di una domanda di brevetto Non è un sistema di concessione Si tratta di una procedura semplice e più economica per ottenere la tutela in diversi Stati La via nazionale al PCT per l Italia è chiusa: segue la procedura EURO-PCT

63 Procedura PCT (4) DE Deposito PCT Pubblicazione EP US Domanda di priorità IT, UK, CN ISR + Written Opinion Demand (opzionale) IPRP AU Fasi nazionali o regionali ISR: international search report IPRP: international preliminary report on patentability Demand: richiesta esame

64 EURO-PCT Procedura PCT (5) Il richiedente è tenuto a rispondere ad un rapporto di ricerca negativo entro un mese dalla comunicazione in base alla regola 161(1) EPC (possibile il further processing ) 31 mesi 2 mesi 1 mese 3 mesi Rapporto esame

65 Procedura PCT (6) Requisiti minimi per ottenere una data di deposito almeno uno dei richiedenti deve avere la residenza o la nazionalità di uno Stato contraente la domanda deve essere presentata in una delle lingue della procedura la domanda deve contenere almeno: l indicazione che si richiede una domanda PCT designazione degli Stati (tutti dal 1 gennaio 2004) il nome del titolare una descrizione almeno una rivendicazione

66 Conclusioni (1) non esiste un unica strategia di deposito deposito provisional US o UK (sconsigliato) anche dal punto di vista del marketing vale di più una domanda IT o EP l attuale sistema europeo 1. è costoso (convalide negli Stati, tasse di rinnovo annuali e costi di traduzione; 2. è complesso e associato ad un elevato grado di incertezza (esito cause multiple; 3. riduce la qualità del processo di selezione, dal momento che gli uffici nazionali concedono brevetti indipendentemente dall EPO

67 Conclusioni (2) Soluzione: brevetto EU ma Nel sistema non dovrebbero coesistere tre tipi di brevetto Traduzione solo in inglese dei brevetti concessi Periodo di grazia di 6 mesi 50% di riduzione delle tasse di deposito, ricerca ed esame (per le start-up e le Università) Fonte: M. Dewatripont et al. Boosting innovation in Europe Bruegel Policy Contribution Issue 2010/06, June 2010

Ufficio di Modena: via L. C. Farini, 53 Tel: Fax: www. slglaw.eu PROCEDURE E MODALITÀ DI BREVETTAZIONE

Ufficio di Modena: via L. C. Farini, 53 Tel: Fax: www. slglaw.eu PROCEDURE E MODALITÀ DI BREVETTAZIONE Ufficio di Modena: via L. C. Farini, 53 Tel: 059 1043 Fax: 059 1535 Email: info@slglaw.eu www. slglaw.eu PROCEDURE E MODALITÀ DI BREVETTAZIONE 1 0 Premessa All interno del contesto economico attuale, stanno

Dettagli

Questa lezione parla della convenzione della PCT. In particolare la lezione dettaglia: il deposito di una domanda PCT

Questa lezione parla della convenzione della PCT. In particolare la lezione dettaglia: il deposito di una domanda PCT Fondamenti di proprietà industriale 1/28 Cosa c è nella lezione Questa lezione parla della convenzione della PCT. In particolare la lezione dettaglia: gli scopi della convenzione il deposito di una domanda

Dettagli

Le diverse strategie e procedure di brevettazione alla luce delle recenti modifiche della procedura italiana e della Convenzione sul Brevetto Europeo

Le diverse strategie e procedure di brevettazione alla luce delle recenti modifiche della procedura italiana e della Convenzione sul Brevetto Europeo Le diverse strategie e procedure di brevettazione alla luce delle recenti modifiche della procedura italiana e della Convenzione sul Brevetto Europeo Massimo Barbieri Politecnico di Milano massimo.barbieri@polimi.it

Dettagli

Riferimento normativo:

Riferimento normativo: E FELTRINELLI & BROGI APTA CONSULENTI IN PROPRIETÀ INDUSTRIALE PATENT & EUROPEAN TRADEMARK ATTORNEYS 1 Riferimento normativo: Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30, e sue successive modificazioni

Dettagli

Brevetto Europeo Unitario: quali strategie di utilizzo? Marco Paolizzi Consulente in Brevetti Europei

Brevetto Europeo Unitario: quali strategie di utilizzo? Marco Paolizzi Consulente in Brevetti Europei Brevetto Europeo Unitario: quali strategie di utilizzo? Marco Paolizzi Consulente in Brevetti Europei Brevetto Europeo con effetto unitario (UPP) Alcune osservazioni introduttive 1) È un brevetto europeo

Dettagli

USA: La registrazione e la difesa giudiziaria dei diritti di proprietà intellettuale I BREVETTI

USA: La registrazione e la difesa giudiziaria dei diritti di proprietà intellettuale I BREVETTI USA: La registrazione e la difesa giudiziaria dei diritti di proprietà intellettuale I BREVETTI FELTRINELLI & BROGI APTA CONSULENTI IN PROPRIETÀ INDUSTRIALE PATENT & EUROPEAN TRADEMARK ATTORNEYS 1 La nuova

Dettagli

COMPETITIVITA del SISTEMA ITALIA: NUOVO VALORE PER L IMPRESA CHE INVESTE NELLA PROPRIETA

COMPETITIVITA del SISTEMA ITALIA: NUOVO VALORE PER L IMPRESA CHE INVESTE NELLA PROPRIETA COMPETITIVITA del SISTEMA ITALIA: NUOVO VALORE PER L IMPRESA CHE INVESTE NELLA PROPRIETA INTELLETTUALE La forza del brevetto italiano Il caso PALLADIO Vicenza, 15 Novembre 2012 SOMMARIO La logica dei brevetti

Dettagli

Le procedure di deposito

Le procedure di deposito Le procedure di deposito Nazionali (es. Italia) Regionali (es. EPC, European Patent Convention, Monaco, 5 ottobre 1973 - riformulata 13 dicembre 2007) Internazionali (es. PCT, Patent Cooperation Treaty,

Dettagli

Rivista. Sommario. In questo numero. Congresso AIPPI e candidature. L UEB si bacchetta (da solo)

Rivista. Sommario. In questo numero. Congresso AIPPI e candidature. L UEB si bacchetta (da solo) Anno XXVIII - N 2 novembre 2016 Pubblicazione semestrale in formato elettronico sul sito dell Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale. Rivista Sommario In questo numero Congresso AIPPI e candidature

Dettagli

EPO come (S)ISA e IPEA. Paola Giancane, Lawyer, EPO Filippo Santi, European and Italian Patent Attorney, Barzanò & Zanardo

EPO come (S)ISA e IPEA. Paola Giancane, Lawyer, EPO Filippo Santi, European and Italian Patent Attorney, Barzanò & Zanardo EPO come (S)ISA e IPEA Paola Giancane, Lawyer, EPO Filippo Santi, European and Italian Patent Attorney, Barzanò & Zanardo 10 November 2015 Overview della procedura 1st filing No Yes Filing IA IS Demand

Dettagli

1.1. Come si organizzano le imprese grandi e piccole per gestire

1.1. Come si organizzano le imprese grandi e piccole per gestire Indice Capitolo I IL PATRIMONIO TECNOLOGICO E COMMERCIALE DELL IMPRESA 1.1. Come si organizzano le imprese grandi e piccole per gestire il proprio patrimonio immateriale pag. 15 1.2. Come gestire il patrimonio

Dettagli

BREVETTI D INVENZIONE E MODELLI DI UTILITA : SCELTE ED OPPORTUNITA NELLA REGISTRAZIONE INTERNAZIONALE

BREVETTI D INVENZIONE E MODELLI DI UTILITA : SCELTE ED OPPORTUNITA NELLA REGISTRAZIONE INTERNAZIONALE BREVETTI D INVENZIONE E MODELLI DI UTILITA : SCELTE ED OPPORTUNITA NELLA REGISTRAZIONE INTERNAZIONALE FELTRINELLI & BROGI APTA CONSULENTI IN PROPRIETÀ INDUSTRIALE EUROPEAN PATENT & TRADEMARK ATTORNEYS

Dettagli

CODICE DEI DIRITTI DI PROPRIETA' INDUSTRIALE Bozza 2 febbraio 2004 INDICE. LIBRO I Disposizioni generali principi fondamentali

CODICE DEI DIRITTI DI PROPRIETA' INDUSTRIALE Bozza 2 febbraio 2004 INDICE. LIBRO I Disposizioni generali principi fondamentali CODICE DEI DIRITTI DI PROPRIETA' INDUSTRIALE Bozza 2 febbraio 2004 INDICE LIBRO I Disposizioni generali principi fondamentali Articolo 1 Ambito dei diritti di proprietà industriale Articolo 2 Costituzione

Dettagli

Olga Capasso. European and Italian Patent Attorney European Design Attorney

Olga Capasso. European and Italian Patent Attorney European Design Attorney Olga Capasso oc@desimonepartners.com European and Italian Patent Attorney European Design Attorney La proprietà industriale ed intellettuale possono e devono contribuire ad aumentare il valore della ricerca

Dettagli

Protezione internazionale dei brevetti:

Protezione internazionale dei brevetti: Protezione internazionale dei brevetti: strategie coerenti ed economicamente efficaci rispetto agli interessi commerciali dell azienda. Ing. Simona Pietri Pistoia - 25 giugno 2015 Società Italiana Brevetti

Dettagli

La tutela della Proprietà Intellettuale nel settore dei giocattoli

La tutela della Proprietà Intellettuale nel settore dei giocattoli Modiano & Partners per Camera di Commercio di Torino La tutela della Proprietà Intellettuale 09 novembre 2015 Ing. Dario Armenio Esempio Nuovo giocattolo volante ad azionamento manuale dalle prestazioni

Dettagli

LE INVENZIONI PROFILI GENERALI

LE INVENZIONI PROFILI GENERALI CREAZIONE vs. ESCLUSIVA SEGRETO vs. BREVETTO (trasparenza, contratto, vantaggio concorr.) PROPRIETÀ (giusnaturalismo) vs. MONOPOLIO EVOLUZIONE STORICA: meccanica, chimica, elettronica, informatica, varietà

Dettagli

PROCEDURE E MODALITÀ DI REGISTRAZIONE MARCHI

PROCEDURE E MODALITÀ DI REGISTRAZIONE MARCHI Ufficio di Modena: via L. C. Farini, 53 Tel: 059 1043 Fax: 059 1535 Email: info@slglaw.eu www. slglaw.eu PROCEDURE E MODALITÀ DI REGISTRAZIONE MARCHI 1 0 Premessa All interno del contesto economico attuale,

Dettagli

IL BREVETTO EUROPEO CON EFFETTO UNITARIO

IL BREVETTO EUROPEO CON EFFETTO UNITARIO IL BREVETTO EUROPEO CON EFFETTO UNITARIO I rapporti con il brevetto nazionale: nuove strategie contrattuali Torino, 29 marzo 2017 MODELLI GIURIDICI Titolo di proprietà intellettuale non unitario (fascio

Dettagli

Intellectual Property

Intellectual Property Intellectual Property COSA E? A CHE SERVE? INTELLECTUAL PROPERTY = STRUMENTO PROMUOVERE IL PROGRESSO TECNICO PREMIANDO GLI SFORZI TECNICI ED ECONOMICI DI INNOVAZIONE MEDIANTE IL DIRITTO DI ESCLUSIVA Artt.

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y LITUANIA PROPRIETÀ INTELLETTUALE IN LITUANIA di Avv. Francesco Misuraca Premessa La Lituania, che dal 31 maggio 2001 è parte dell Organizzazione Mondiale del Commercio (Wto), ha aderito nel 1990 all Organizzazione

Dettagli

BREVETTO EUROPEO CON EFFETTO UNITARIO. Opportunità e punti di attenzione

BREVETTO EUROPEO CON EFFETTO UNITARIO. Opportunità e punti di attenzione BREVETTO EUROPEO CON EFFETTO UNITARIO Opportunità e punti di attenzione Michele DI SCIUVA European and Italian Patent Attorney Community and Italian Design and Trademark Attorney Studio Torta ITALY disciuva@studiotorta.it

Dettagli

Attività di licensing: la prospettiva del licenziante

Attività di licensing: la prospettiva del licenziante I CONTRATTI INTERNAZIONALI DI CESSIONE E LICENZA DI DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE FELTRINELLI & BROGI APTA CONSULENTI IN PROPRIETÀ INDUSTRIALE PATENT & EUROPEAN TRADEMARK ATTORNEYS 1 Attività di licensing:

Dettagli

BREVETTO EUROPEO UNITARIO - UPP

BREVETTO EUROPEO UNITARIO - UPP Una panoramica sul Brevetto Europeo Unitario 2017-03-29 G.G. Masciopinto SICPI - AL & PARTNERS 1 BASI NORMATIVE o REGOLAMENTO UNIONE EUROPEA 1257/2012 (COOPERAZIONE RAFFORZATA) o REGOLAMENTO UNIONE EUROPEA

Dettagli

Sardegna Ricerche e lo sportello della proprietà intellettuale. Sandra Ennas, Servizio ITT

Sardegna Ricerche e lo sportello della proprietà intellettuale. Sandra Ennas, Servizio ITT Sardegna Ricerche e lo sportello della proprietà intellettuale Sandra Ennas, Servizio ITT Sardegna Ricerche e lo sportello della proprietà intellettuale SARDEGNA RICERCHE ha istituito da anni un servizio

Dettagli

Brevetti, marchi e design nel settore cosmetico

Brevetti, marchi e design nel settore cosmetico Brevetti, marchi e design nel settore cosmetico Ing. Dario Armenio Esempio Nuovo prodotto o processo chimico inerente una crema idratante per il viso che permette di ottenere risultati straordinari...

Dettagli

BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI MARCHI+2

BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI MARCHI+2 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI MARCHI+2 1. OBIETTIVO E ARTICOLAZIONE DELLA MISURA Con il presente Bando si intende

Dettagli

Ordinanza relativa ai brevetti d invenzione

Ordinanza relativa ai brevetti d invenzione Ordinanza relativa ai brevetti d invenzione (Ordinanza sui brevetti, OBI) Modifica del 2 dicembre 2016 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 19 ottobre 1977 1 sui brevetti è modificata

Dettagli

Brevetto come informazione: le fonti accessibili

Brevetto come informazione: le fonti accessibili Brevetto come informazione: le fonti accessibili 8 giugno 2016 Francesca Marinelli Camera di Commercio di Ancona www.an.camcom.gov.it IL RUOLO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA l Ufficio Brevetti e Marchi

Dettagli

RICERCHE BREVETTUALI LA RICERCA DELLO STATO DELLA TECNICA DA PARTE DELL IMPRESA FORNISCE INFORMAZIONI DETERMINANTI ALLA GESTIONE DELL IMPRESA STESSA

RICERCHE BREVETTUALI LA RICERCA DELLO STATO DELLA TECNICA DA PARTE DELL IMPRESA FORNISCE INFORMAZIONI DETERMINANTI ALLA GESTIONE DELL IMPRESA STESSA RICERCHE BREVETTUALI LA RICERCA DELLO STATO DELLA TECNICA DA PARTE DELL IMPRESA FORNISCE INFORMAZIONI DETERMINANTI ALLA GESTIONE DELL IMPRESA STESSA (C) STUDIO TORTA 1 VANTAGGI DELLA RICERCA BREVETTUALE

Dettagli

N.B.: la presente guida è stata parzialmente modificata e aggiornata dalla Camera di Commercio di Piacenza a seguito delle novità introdotte dal

N.B.: la presente guida è stata parzialmente modificata e aggiornata dalla Camera di Commercio di Piacenza a seguito delle novità introdotte dal N.B.: la presente guida è stata parzialmente modificata e aggiornata dalla Camera di Commercio di Piacenza a seguito delle novità introdotte dal Decreto Ministero Sviluppo Economico 26/01/2015. INDICE

Dettagli

I BREVETTI E LA TUTELA DELL INNOVAZIONE

I BREVETTI E LA TUTELA DELL INNOVAZIONE I BREVETTI E LA TUTELA DELL INNOVAZIONE APTA Associated Patent & Trademark Attorneys 1 L attuale scenario internazionale Riduzione del quoziente di originalità (o capacità distintiva) richiesto per l ottenimento

Dettagli

BREVETTO ITALIANO DURATA DEL BREVETTO COS È UN INVENZIONE COSA BREVETTARE PERCHÉ. Durata del brevetto

BREVETTO ITALIANO DURATA DEL BREVETTO COS È UN INVENZIONE COSA BREVETTARE PERCHÉ. Durata del brevetto BREVETTO ITALIANO DURATA DEL BREVETTO COS È UN INVENZIONE COSA BREVETTARE PERCHÉ BREVETTARE UN INVENZIONE IN ITALIA (TUTELA E BENEFICI) RIFERIMENTI LEGISLATIVI E CONVENZIONI INTERNAZIONALI ASPETTI PROCEDURALI

Dettagli

DISCIPLINA DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE

DISCIPLINA DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE DISCIPLINA DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE Con l espressione proprietà intellettuale ci si riferisce a quell insieme di beni immateriali frutto dell'attività creativa/inventiva umana come ad esempio le opere

Dettagli

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI Fino all 80% di contributi a fondo perduto per i marchi comunitari e internazionali agevolazioni alle imprese stanziati 4,5 milioni di euro dal Ministero dello

Dettagli

INVENZIONI MODELLI DI UTILITà

INVENZIONI MODELLI DI UTILITà La proprietà industriale INVENZIONI MODELLI DI UTILITà istruzioni per brevettare La diffusione della cultura della P.I. Indicazioni pratiche per la tutela della P.I. Ufficio marchi e brevetti La sviluppo

Dettagli

Introduzione al brevetto I parte

Introduzione al brevetto I parte Introduzione al brevetto I parte La proprietà intellettuale I brevetti delle Università Il brevetto chimico La novità I diritti di proprietà intellettuale IPR, Intellectual Property Rights Proprietà industriale

Dettagli

Modelli di Utilità.

Modelli di Utilità. Modelli di Utilità Che cos è un brevetto per modello di utilità? Per Modello di Utilità si intende una soluzione ad un problema tecnico quale, quello di conferire particolare efficacia o comodità di applicazione

Dettagli

BREVETTO UNITARIO LE PROSPETTIVE PER L INDUSTRIA ITALIANA

BREVETTO UNITARIO LE PROSPETTIVE PER L INDUSTRIA ITALIANA BREVETTO UNITARIO LE PROSPETTIVE PER L INDUSTRIA ITALIANA Paolo Markovina Convegno Ordine-LES-AICIPI Milano, 30 giugno 2011 Palazzo delle Stelline 1 Di cosa ha bisogno l industria? Riduzione costi di protezione

Dettagli

INSTRUZIONI PER LA CONVALIDA DI UN BREVETTO EUROPEO IN ITALIA

INSTRUZIONI PER LA CONVALIDA DI UN BREVETTO EUROPEO IN ITALIA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BOLZANO B R E V E T T I E M A R C H I INSTRUZIONI PER LA CONVALIDA DI UN BREVETTO EUROPEO IN ITALIA AVVISI: Le domande ed istanze relative ai

Dettagli

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO di concerto con IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO di concerto con IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 2 aprile 2007 Determinazione dei diritti sui brevetti e sui modelli, in attuazione del comma 851, dell'articolo 1, della legge 27 dicembre 2006, n. 296. (GU n. 81 del 6-4-2007) IL MINISTRO DELLO

Dettagli

L EPO e l UIBM come Uffici riceventi (ROs) Paola Giancane, Lawyer, EPO Filippo Santi, European and Italian Patent Attorney, Barzanò & Zanardo

L EPO e l UIBM come Uffici riceventi (ROs) Paola Giancane, Lawyer, EPO Filippo Santi, European and Italian Patent Attorney, Barzanò & Zanardo L EPO e l UIBM come Uffici riceventi (ROs) Paola Giancane, Lawyer, EPO Filippo Santi, European and Italian Patent Attorney, Barzanò & Zanardo 10 November 2015 Outline Introduzione Competenza Data del deposito

Dettagli

Questa lezione parla del Brevetto Europeo. In particolare la lezione dettaglia:

Questa lezione parla del Brevetto Europeo. In particolare la lezione dettaglia: Fondamenti di proprietà industriale 1/66 Cosa c è nella lezione Questa lezione parla del Brevetto Europeo. In particolare la lezione dettaglia: i principali aspetti tecnico legali la forma della domanda

Dettagli

Ordinanza relativa ai brevetti d invenzione

Ordinanza relativa ai brevetti d invenzione [Signature] [QR Code] Ordinanza relativa ai brevetti d invenzione (Ordinanza sui brevetti, OBI) Modifiche del [XXX] Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 19 ottobre 1997 1 sui brevetti

Dettagli

Ufficio Brevetti ISTRUZIONI PER OTTENERE LA REGISTRAZIONE INTERNAZIONALE DI UN MARCHIO NAZIONALE

Ufficio Brevetti ISTRUZIONI PER OTTENERE LA REGISTRAZIONE INTERNAZIONALE DI UN MARCHIO NAZIONALE ISTRUZIONI PER OTTENERE LA REGISTRAZIONE INTERNAZIONALE DI UN MARCHIO NAZIONALE (Accordo di Madrid e relativo Protocollo concernenti la registrazione internazionale dei marchi) Per ottenere la registrazione

Dettagli

LA TUTELA DELL INNOVAZIONE TECNICA PROCEDURE DI BREVETTAZIONE. Studio Karaghiosoff e Frizzi srl

LA TUTELA DELL INNOVAZIONE TECNICA PROCEDURE DI BREVETTAZIONE. Studio Karaghiosoff e Frizzi srl LA TUTELA DELL INNOVAZIONE TECNICA PROCEDURE DI BREVETTAZIONE Cos è un brevetto: È un testo legale che descrive un invenzione e che deve essere depositato e protocollato da un ufficio nazionale, per l

Dettagli

Esempio pratico di situazioni reali che si verificano nella vita di un brevetto

Esempio pratico di situazioni reali che si verificano nella vita di un brevetto Esempio pratico di situazioni reali che si verificano nella vita di un brevetto Una storia brevettuale di fantasia ma ispirata dall esperienza professionale La società Coque S.p.A. Gli attori: Gli inventori

Dettagli

Seminario di primo orientamento DEPOSITA IL TUO MARCHIO & TUTELA LA TUA IDEA INNOVATIVA. 9 maggio Francesca Marinelli, Filippo Re

Seminario di primo orientamento DEPOSITA IL TUO MARCHIO & TUTELA LA TUA IDEA INNOVATIVA. 9 maggio Francesca Marinelli, Filippo Re Seminario di primo orientamento DEPOSITA IL TUO MARCHIO & TUTELA LA TUA IDEA INNOVATIVA 9 maggio 2013 Francesca Marinelli, Filippo Re Camera di Commercio di Ancona www.an.camcom.gov.it IL RUOLO DELLA CAMERA

Dettagli

Procedure di deposito e concessione di domande di brevetto italiano ed europeo - Aggiornamento su esame di merito domande di brevetto italiano.

Procedure di deposito e concessione di domande di brevetto italiano ed europeo - Aggiornamento su esame di merito domande di brevetto italiano. Procedure di deposito e concessione di domande di brevetto italiano ed europeo - Aggiornamento su esame di merito domande di brevetto italiano. Marta Manfrin Consulente brevettuale, Società Italiana Brevetti

Dettagli

LE INVENZIONI Vicende Disciplina internazionale e UE

LE INVENZIONI Vicende Disciplina internazionale e UE Vicende Disciplina internazionale e UE ACQUISTO E USO BREVETTO = ESCLUSIVA NELL ATTUAZIONE (66 cpi) 1. B. DI PRODOTTO: vietare di produrre usare commercializzare vendere importare il PRODOTTO DIRETT. OTTENUTO;

Dettagli

SCHEDA SINTETICA. Data di pubblicazione: 7 maggio 2012 Data di apertura form online: 7 settembre 2012

SCHEDA SINTETICA. Data di pubblicazione: 7 maggio 2012 Data di apertura form online: 7 settembre 2012 SCHEDA SINTETICA Inn.Impresa s.r.l. Programma Scadenze BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI Data di pubblicazione: 7

Dettagli

Ingresso nella fase europea. Paola Giancane, Lawyer, EPO Filippo Santi, European and Italian Patent Attorney, Barzanò & Zanardo

Ingresso nella fase europea. Paola Giancane, Lawyer, EPO Filippo Santi, European and Italian Patent Attorney, Barzanò & Zanardo Ingresso nella fase europea Paola Giancane, Lawyer, EPO Filippo Santi, European and Italian Patent Attorney, Barzanò & Zanardo 10 November 2015 Outline Ingresso nella fase europea Risposta obbligatoria

Dettagli

OGGETTO: AGEVOLAZIONI PER LA BREVETTAZIONE E PER LA VALORIZZAZIONE ECONOMICA DEI BREVETTI. MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO-INVITALIA

OGGETTO: AGEVOLAZIONI PER LA BREVETTAZIONE E PER LA VALORIZZAZIONE ECONOMICA DEI BREVETTI. MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO-INVITALIA CIRCOLARE n. 06/2015 OGGETTO: AGEVOLAZIONI PER LA BREVETTAZIONE E PER LA VALORIZZAZIONE ECONOMICA DEI BREVETTI. MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO-INVITALIA A chi si rivolge Misura 1: Premi per la brevettazione

Dettagli

Gestione e Valorizzazione dei diritti di Proprietà Industriale

Gestione e Valorizzazione dei diritti di Proprietà Industriale Gestione e Valorizzazione dei diritti di Proprietà Industriale Lecco, 15 maggio 2013 Dott. Enrico Zanoli Studio Zanoli & Giavarini enrico.zanoli@ipeuro.com 1 Sommario Strategie brevettuali Accordi di segretezza

Dettagli

Le invenzioni nel Codice della proprietà industriale

Le invenzioni nel Codice della proprietà industriale Le invenzioni nel Codice della proprietà industriale 1/22 D.Lgs. 10-2-2005 n. 30 CODICE DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE Art. 1/6 Disposizioni generali e principi fondamentali Art. 7/116 Capo II - Norme relative

Dettagli

Le diverse problematiche connesse alla limitazione del brevetto

Le diverse problematiche connesse alla limitazione del brevetto SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA STRUTTURA TERRITORIALE DI FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO Renato Amoroso,Giuseppe Buffone, Giuseppe Cernuto, Filippo D Aquino, Fabrizio D Arcangelo, Francesca

Dettagli

Le convenzioni internazionali

Le convenzioni internazionali Le convenzioni internazionali La convenzione di Parigi Patent Cooperation Treaty European Patent Convention Community Patent Convention Accordi TRIPs e European Innovation Scoreboard Deposito secondo la

Dettagli

La brevettazione all Università di Torino

La brevettazione all Università di Torino La brevettazione all Università di Torino Dott.ssa Chiara Benente Direzione Ricerca e Relazioni Internazionali Sezione Brevetti e Trasferimento di Conoscenze «Temi giuridici per l imprenditore» Corso di

Dettagli

PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali

PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali Data 21 Ottobre 2016 dalle 09.00 alle 13.00 dalle 14.00 alle 18.00 28 Ottobre 2016 dalle 09.00 alle 13.00 dalle 14.00 alle 18.00 Luogo PADOVA

Dettagli

PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali

PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali Data 31 Marzo 2017 dalle 09.00 alle 13.00 dalle 14.00 alle 18.00 07 Aprile 2017 dalle 09.00 alle 13.00 dalle 14.00 alle 18.00 Luogo BOLOGNA

Dettagli

FORUMPA 2009 Roma: Maggio 2009

FORUMPA 2009 Roma: Maggio 2009 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER L IMPRESA L E L INTERNAZIONALIZZAZIONEL Direzione Generale Lotta alla Contraffazione U.I.B.M. FORUMPA 2009 Roma: 11-14 Maggio 2009 Le banche dati brevettuali:

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE E RINNOVAZIONE DI UN MARCHIO NAZIONALE

ISTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE E RINNOVAZIONE DI UN MARCHIO NAZIONALE CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BOLZANO B R E V E T T I E M A R C H I ISTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE E RINNOVAZIONE DI UN MARCHIO NAZIONALE IMPORTANTE: Le domande e istanze

Dettagli

Testo a cura di Mariangela Ravasenga Responsabile Centro PATLIB camerale. Mariangela Ravasenga 2005

Testo a cura di Mariangela Ravasenga Responsabile Centro PATLIB camerale. Mariangela Ravasenga 2005 Le banche dati sugli strumenti di tutela della PI disponibili presso il Centro PATLIB di Torino: i bollettini ufficiali di marchi e brevetti, le classificazioni, gli archivi on-line Testo a cura di Mariangela

Dettagli

MARCHI+2 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI

MARCHI+2 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI MARCHI+2 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI PREMESSA Il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE), attraverso la Direzione

Dettagli

Brevetto unitario: aspetti procedurali

Brevetto unitario: aspetti procedurali Brevetto unitario e Tribunale unificato dei brevetti Le nuove opportunità per la tutela delle invenzioni in Europa Brevetto unitario: aspetti procedurali Ing. Giuseppe Vitillo European and Italian patent

Dettagli

Marchi e Brevetti Idee fuori dal cassetto. Ing. Corrado Modugno

Marchi e Brevetti Idee fuori dal cassetto. Ing. Corrado Modugno Marchi e Brevetti Idee fuori dal cassetto Gestione della proprietà industriale nell Azienda I PASSI PER UNA CORRETTA GESTIONE analisi dei rapporti con i dipendenti analisi dei rapporti con l esterno analisi

Dettagli

IL BREVETTO EUROPEO UNITARIO

IL BREVETTO EUROPEO UNITARIO CCIA VERONA - 13 Marzo 2013 IL BREVETTO EUROPEO UNITARIO FELTRINELLI & BROGI APTA CONSULENTI IN PROPRIETÀ INDUSTRIALE PATENT & EUROPEAN TRADEMARK ATTORNEYS 1 Cenni Storici Convenzione sul Brevetto Europeo

Dettagli

IL PROGRAMMA MODULO I - IL DIRITTO DEI MARCHI 1 27 gennaio

IL PROGRAMMA MODULO I - IL DIRITTO DEI MARCHI 1 27 gennaio IL PROGRAMMA 2017 MODULO I - IL DIRITTO DEI MARCHI 1 27 gennaio 2017-9.30-13.30 Nozioni generali: le fonti legislative, la natura e la funzione del marchio nell ordinamento nazionale e comunitario. I segni

Dettagli

27 novembre 2013. Proprietà intellettuale e competitività: il nuovo brevetto unitario. Sub-title

27 novembre 2013. Proprietà intellettuale e competitività: il nuovo brevetto unitario. Sub-title 27 novembre 2013 Proprietà intellettuale e competitività: il nuovo brevetto unitario Sub-title Title of the presentation Date N Caratteristiche e prossimi sviluppi del nuovo strumento di protezione delle

Dettagli

GUIDA MARCHI E BREVETTI. Guida pratica alla comprensione dei diritti di proprietà industriale!

GUIDA MARCHI E BREVETTI. Guida pratica alla comprensione dei diritti di proprietà industriale! GUIDA MARCHI E BREVETTI Guida pratica alla comprensione dei diritti di proprietà industriale! GUIDA MARCHI E BREVETTI La proprietà industriale è una delle due grandi categorie l altra è la proprietà letteraria

Dettagli

dell affiliazione commerciale"

dell affiliazione commerciale Legge 6 maggio 2004, n. 129 "Norme per la disciplina dell affiliazione commerciale" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 120 del 24 maggio 2004 Art. 1 (Definizioni) 1. L affiliazione commerciale (franchising)

Dettagli

Come registrare un marchio? Rossi & Martin Ufficio Marchi e Brevetti

Come registrare un marchio? Rossi & Martin Ufficio Marchi e Brevetti Come registrare un marchio? Rossi & Martin Ufficio Marchi e Brevetti Come registare un marchio ROSSI & MARTIN Ufficio Marchi e Brevetti Per la registrazione di un marchio ovunque sia la sede della tua

Dettagli

Istruzioni per ottenere la registrazione di marchi d'impresa (D.Lgs. 10 febbraio 2005, n. 30: Codice della Proprietà Industriale artt.

Istruzioni per ottenere la registrazione di marchi d'impresa (D.Lgs. 10 febbraio 2005, n. 30: Codice della Proprietà Industriale artt. Ufficio Brevetti Istruzioni per ottenere la registrazione di marchi d'impresa (D.Lgs. 10 febbraio 2005, n. 30: Codice della Proprietà Industriale artt. 7-28) Possono costituire oggetto di registrazione

Dettagli

A partire dal 1 Ottobre 2007 entra in vigore il nuovo. recepisce la normativa in vigore oggi:

A partire dal 1 Ottobre 2007 entra in vigore il nuovo. recepisce la normativa in vigore oggi: A partire dal 1 Ottobre 2007 entra in vigore il nuovo recepisce la normativa in vigore oggi: - Codice dei diritti di proprietà industriale -decreto legislativo n. 30, del 10.2.2005 - Legge Autore L.633,

Dettagli

SUA-RD 2011-2013: Informazioni sui Brevetti

SUA-RD 2011-2013: Informazioni sui Brevetti Cosa fare FAQ 1. I docenti troveranno su loginmiur (https://loginmiur.cineca.it/) una lista provvisoria di brevetti appositamente precompilata dall Anvur con informazioni tratte dalle banche date di riferimento.

Dettagli

INTRODUZIONE AI BREVETTI

INTRODUZIONE AI BREVETTI INTRODUZIONE AI BREVETTI Avv. Giacomo Ciammaglichella Roma 21 maggio 2013 Fonti normative: D. Lgs 10 febbraio 2005, n. 30 e s.m.i. recante il "Codice della proprietà industriale", coordinato con le modifiche

Dettagli

Struttura dei brevetti e ricerca brevettuale. Database brevettuali commerciali

Struttura dei brevetti e ricerca brevettuale. Database brevettuali commerciali Struttura dei brevetti e ricerca brevettuale Venezia, 18/11/2016 Greta Bonetto Database brevettuali commerciali 1 Come è fatto un brevetto? Dati bibiliografici Figure Descrizione Rivendicazioni Come è

Dettagli

Strumenti e percorsi a tutela della P.I. nei progetti

Strumenti e percorsi a tutela della P.I. nei progetti Strumenti e percorsi a tutela della P.I. nei progetti 4 dicembre 2015 RELATORE Liana Nardone Responsabile Ufficio Studi e Patlib Lo sfruttamento dei diritti su invenzioni e innovazioni è un aspettativa

Dettagli

DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME EFFETTUATO PRESSO L UFFICIO DELL UNIONE EUROPEA PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE SUI MARCHI DELL UNIONE EUROPEA PARTE E

DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME EFFETTUATO PRESSO L UFFICIO DELL UNIONE EUROPEA PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE SUI MARCHI DELL UNIONE EUROPEA PARTE E DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME EFFETTUATO PRESSO L UFFICIO DELL UNIONE EUROPEA PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE SUI MARCHI DELL UNIONE EUROPEA PARTE E OPERAZIONI DEL REGISTRO SEZIONE 3 MARCHI DELL UNIONE

Dettagli

Alcuni dati sul portafoglio brevetti dell'università degli Studi di Udine

Alcuni dati sul portafoglio brevetti dell'università degli Studi di Udine Università degli Studi di Udine Alcuni dati sul portafoglio brevetti dell'università degli Studi di Udine Aggiornamento: giugno 25 A cura di: 2/7 1. Andamento dei depositi delle domande di tutela e intensità

Dettagli

Brevetti, disegni e modelli nel settore alimentare

Brevetti, disegni e modelli nel settore alimentare Brevetti, disegni e modelli nel settore alimentare Marta Manfrin Consulente brevettuale Come tutelarsi con successo? ASSICURANDOSI NEL MODO CORRETTO I DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE LA PROTEZIONE:

Dettagli

Valutazione brevettuale: Il circolo virtuoso dell Open Innovation

Valutazione brevettuale: Il circolo virtuoso dell Open Innovation Valutazione brevettuale: Il circolo virtuoso dell Open Innovation Emilia Garito Quantum Leap AIDB - Associazione Italiana Documentalisti Brevettuali Napoli 3 ottobre 2014 La questione della valutazione

Dettagli

IL PUNTO DI VISTA DEL CONSULENTE BREVETTI

IL PUNTO DI VISTA DEL CONSULENTE BREVETTI Ufficio di Milano: Viale Lancetti, 17 Tel: 02.693031 Fax:02.69303501 Email: milano@bugnion.it www.bugnion.it Dott.ssa Cristina Biggi E-mail: biggi@bugnion.it La nuova normativa dei brevetti: a che punto

Dettagli

Spunti a supporto dell adozione del brevetto unitario

Spunti a supporto dell adozione del brevetto unitario Spunti a supporto dell adozione del brevetto unitario Per effettuare delle considerazioni sul nuovo brevetto unitario è opportuno analizzare i dati dei depositi brevettuali che riguardano: a) le domande

Dettagli

" è tenuto ad informare il committente."

 è tenuto ad informare il committente. 1 Avv. Guido Del Re 2 " è tenuto ad informare il committente." 3 PROPRIETÁ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE Normativa di riferimento Codice della Proprietà Industriale (D.Lgs. 10 febbraio 2005 n 30) 4 PROPRIETÁ

Dettagli

PMI e Proprietà Intellettuale in Veneto Elisa Toniolo t2i scarl

PMI e Proprietà Intellettuale in Veneto Elisa Toniolo t2i scarl PMI e Proprietà Intellettuale in Veneto Elisa Toniolo t2i scarl t 2 i scarl SIAMO t 2 i trasferimento tecnologico e innovazione è la società consortile per l innovazione, sostenuta dalle Camere di Commercio

Dettagli

Principi e procedure di brevettazione in Italia e all estero

Principi e procedure di brevettazione in Italia e all estero ROMA, 9 ottobre 2015 Principi e procedure di brevettazione in Italia e all estero STUDIO TORTA Proprietà Industriale: gli strumenti base Strumenti di tutela Brevetto d invenzione Modello d utilità Disegni

Dettagli

Ufficio di Stato Brevetti e Marchi: nel 2016 prosegue il trend positivo, incassi a 971mila Euro (+25%)

Ufficio di Stato Brevetti e Marchi: nel 2016 prosegue il trend positivo, incassi a 971mila Euro (+25%) Ufficio di Stato Brevetti e Marchi: nel 2016 prosegue il trend positivo, incassi a 971mila Euro (+25%) L Ufficio di Stato Brevetti e Marchi (USBM) ha ottenuto nel 2016 significativi miglioramenti sugli

Dettagli

TITOLO I. Norme di attuazione dell'accordo de L'Aja relativo al deposito internazionale dei disegni o modelli industriali ornamentali

TITOLO I. Norme di attuazione dell'accordo de L'Aja relativo al deposito internazionale dei disegni o modelli industriali ornamentali L. 14 febbraio 1987, n. 60 (1). Armonizzazione della normativa in materia di brevetti per modelli e disegni industriali con le disposizioni dell'accordo dell'aja del 6 novembre 1925, e successive revisioni,

Dettagli

ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI UNA DOMANDA DI BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE (A)

ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI UNA DOMANDA DI BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE (A) MINISTERO DELL0 SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI 00187 ROMA- VIA MOLISE N

Dettagli

I diritti di proprietà intellettuale Guida operativa per le PMI

I diritti di proprietà intellettuale Guida operativa per le PMI I diritti di proprietà intellettuale Guida operativa per le PMI Essere creativi significa immaginare qualcosa di inedito e cercare nuove soluzioni e nuove forme. (da Il Manifesto per la Creatività e l

Dettagli

Laforgia, Bruni & Partners Consulenti in proprietà industriale Patent attorneys

Laforgia, Bruni & Partners Consulenti in proprietà industriale Patent attorneys Laforgia, Bruni & Partners Consulenti in proprietà industriale Patent attorneys Marilena Taddei Avvocato con specializzazione in proprietà intellettuale e lotta alla contraffazione taddei@laforgiabruni.it

Dettagli

Informazioni sul marchio d impresa

Informazioni sul marchio d impresa Informazioni sul marchio d impresa DIRITTI CONFERITI DALLA REGISTRAZIONE DEL MARCHIO D IMPRESA I diritti esclusivi riconosciuti al titolare del marchio dal codice per la proprietà industriale sono conferiti

Dettagli

Camera di Commercio Verona Mercoledì 08/10/2014

Camera di Commercio Verona Mercoledì 08/10/2014 Camera di Commercio Verona Mercoledì 08/10/2014 BRICS: introduzione / 1 BRICS è l acronimo che raggruppa cinque tra le maggiori economie emergenti (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) Tra i cinque

Dettagli

INSTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE DI DISEGNI E MODELLI NAZIONALI

INSTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE DI DISEGNI E MODELLI NAZIONALI CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BOLZANO B R E V E T T I E M A R C H I INSTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE DI DISEGNI E MODELLI NAZIONALI AVVISI: Le domande ed istanze relative

Dettagli

Helsinki, 25 marzo 2009 Doc: MB/12/2008 definitivo

Helsinki, 25 marzo 2009 Doc: MB/12/2008 definitivo Helsinki, 25 marzo 2009 Doc: MB/12/2008 definitivo DECISIONE CONCERNENTE L ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO (CE) N. 1049/2001 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO RELATIVO ALL ACCESSO DEL PUBBLICO AI DOCUMENTI

Dettagli

CONTRATTI DI LICENZA E DI CESSIONE DI MARCHIO

CONTRATTI DI LICENZA E DI CESSIONE DI MARCHIO - APTA CONTRATTI DI LICENZA E DI CESSIONE DI MARCHIO Verifiche preliminari FELTRINELLI & BROGI APTA CONSULENTI IN PROPRIETÀ INDUSTRIALE PATENT & EUROPEAN TRADEMARK ATTORNEYS APTA 1 MARCHIO Diritto di vietare

Dettagli

Breve guida sulla proprietà industriale. Brevetti, invenzioni e modelli di utilità

Breve guida sulla proprietà industriale. Brevetti, invenzioni e modelli di utilità Breve guida sulla proprietà industriale Brevetti, invenzioni e modelli di utilità 1 BREVETTI, INVENZIONI E MODELLI DI UTILITÀ Indice degli argomenti 1 Definizioni generali 1.1 Cosa si intende per invenzioni?

Dettagli

Ufficio di Modena: via L. C. Farini, 53 Tel: 059 210432 Fax: 059 221535 www. slglaw.eu PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE

Ufficio di Modena: via L. C. Farini, 53 Tel: 059 210432 Fax: 059 221535   www. slglaw.eu PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE Ufficio di Modena: via L. C. Farini, 53 Tel: 059 1043 Fax: 059 1535 Email: info@slglaw.eu www. slglaw.eu PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE 1 0 Premessa Gli intangible assets o beni intangibili, all

Dettagli