LE NOVITÁ FISCALI DEL PERIODO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE NOVITÁ FISCALI DEL PERIODO"

Transcript

1 LE NOVITÁ FISCALI DEL PERIODO a cura di Antonio Gigliotti OSRA lo sa,... OSRA lo fa! Soluzioni Software per: Studi Professionali, Aziende e Associazioni di Categoria. OSRA Adriatica S.r.l. Via del Commercio n ASCOLI PICENO Tel r/a Fax Web: Contatti & Informazioni: Commerciale: Assistenza Studi-Aziende: Assistenza Paghe & Stipendi: info@osra-adriatica.it commerciale@osra-adriatica.it studioazienda@osra-adriatica.it paghe@osra-adriatica.it

2

3 Sommario 1. Acconto Iva Premessa I soggetti obbligati I soggetti esonerati Le tre modalità di calcolo dell acconto Il metodo storico Base di calcolo Casi particolari Metodo previsionale Metodo delle operazioni effettuate o analitico Casi particolari Il versamento dell acconto Iva Sanzioni Scomputo dell acconto Le sanzioni penali Le caratteristiche del reato Gli acconti per le imposte dirette Premessa I termini di versamento e i soggetti obbligati Il calcolo Cedolare secca Esempi Rideterminazione acconto Deducibilità spese autoveicoli Deduzione forfetaria distributore carburante Detassazione redditi di lavoro frontalieri Rivalutazione redditi domenicale agrario Comunicazione beni ai soci... 31

4 3.1. Comunicazione beni d impresa in uso ai soci/familiari Evoluzione normativa e prassi La norma: art.2, DL 138/ Provv. n del 16 novembre Provvedimenti del 02 agosto 2013 e le semplificazioni apportate. n del 16 novembre La comunicazione dei beni: ambito soggettivo Il valore normale del diritto d uso e il reddito diverso La concessione in uso dell autoveicolo La concessione in uso dell immobile I beni utilizzati dalla ditta individuale La compilazione del modello Sanzioni Comunicazione finanziamenti /capitalizzazioni Evoluzione normativa e prassi Le semplificazioni del Provv. del Ambito soggettivo e oggettivo Finanziamenti effettuati da amministratori soci e/o non soci I dubbi ancora aperti La compilazione della comunicazione Sanzioni Sintesi Il nuovo redditometro Nuovo redditometro: la circolare dell Agenzia delle Entrate Selezione del contribuente e attività istruttoria Accertamento con adesione Sintesi: il redditometro in 5 passaggi... 91

5 Acconto IVA Acconto Iva Premessa I l versamento dell acconto IVA, previsto dall art. 6 della Legge n. 405/1990 (Finanziaria 1991), costituisce, come chiarito nella Circolare n. 52/E del 3/12/1991: un anticipo del versamento d imposta relativo all esercizio in corso (2013), dovuto dai soggetti obbligati agli adempimenti di liquidazione e versamento periodico dell IVA, in particolare, dai soggetti che effettuano: liquidazioni e versamenti mensili dell IVA ex art. 1, D.P.R. n. 100/1998; liquidazioni e versamenti trimestrali dell IVA ex art. 7, D.P.R. n. 542/1999 e art. 74, comma 4, D.P.R. n. 633/1972. VERSAMENTO ACCONTO IVA anticipo del versamento d imposta relativo all esercizio in corso (2013) 1.2. I soggetti obbligati Sono tenuti, in particolare, al versamento dell acconto IVA: i contribuenti titolari di partita IVA tenuti alla liquidazione e al versamento periodico dell IVA (mensile o trimestrale) che rispondano ai seguenti requisiti soggettivi e oggettivi. SOGGETTI TENUTI AL VERSAMENTO DELL ACCONTO IVA REQUISITI SOGGETTIVI il contribuente svolgeva già la sua attività nel periodo d imposta precedente (2012) e continua ancora a svolgerla nel periodo d imposta in corso (2013) REQUISITI OGGETTIVI il contribuente si trovava in una posizione debitoria nel mese di dicembre 2012 (per i mensili), ovvero, nell ultimo trimestre 2012 (per i trimestrali) e tale posizione debitoria persiste ancora nel 2013, per un ammontare superiore o uguale a 103,29. 1

6 Acconto IVA 2013 Si precisa che sono obbligati al versamento dell acconto IVA anche i contribuenti che, pur risiedendo all estero, si sono identificati direttamente ai fini IVA nel territorio dello Stato ai sensi dell art. 35-ter del D.P.R. n. 633/ I soggetti esonerati Non devono versare, invece, l acconto IVA, i contribuenti che si trovano in una delle seguenti condizioni (C.M. n. 52 del ): inizio attività nel corso del 2013; cessazione di attività nel corso del 2013, precisamente: entro il , se mensili; ovvero, entro il , se trimestrali; senza che siano dovuti versamenti IVA rispettivamente per il mese di dicembre (per i contribuenti mensili), o per il IV trimestre (per i contribuenti trimestrali); contribuenti che nell ultima liquidazione periodica dell anno precedente (2012) hanno evidenziato un credito d imposta oppure un debito d imposta dal quale deriverebbe un acconto inferiore al minimo dovuto ( 103,29); contribuenti che hanno una base di riferimento, per il calcolo dell acconto, a credito (storico 2012 o presunto 2013); contribuenti che beneficiano del regime agevolato delle nuove iniziative produttive (c.d. ( forfettino, art. 13, Legge n. 388/2000); contribuenti che hanno aderito al regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità ex art. 27, commi 1 e 2, del D.L 6 luglio 2011 (regime dei minimi); contribuenti in regime agricolo di esonero (art. 34, D.P.R. n. 633/1972); contribuenti che esercitano attività di intrattenimento (art. 74, comma 6, D.P.R. n. 633/1972); contribuenti che nell anno in corso (2013) hanno registrato to solo operazioni esenti o non imponibili. La liquidazione di dicembre 2012 (rigo VH12 della dichiarazione IVA 2013 relativa al 2012) di un contribuente mensile presenta il seguente saldo a credito: IVA a debito IVA a credito Saldo (A credito) Il contribuente non è tenuto al versamento dell acconto per il mese di dicembre Le tre modalità di calcolo dell acconto L acconto IVA può essere determinato applicando uno dei seguenti tre metodi: a) metodo storico; 2

7 Acconto IVA 2013 b) metodo previsionale; c) metodo delle operazioni effettuate o analitico (o metodo della pre-liquidazione ). METODO Storico Analitico o effettivo Previsionale DETERMINAZIONE Sulla base delle situazioni verificatesi l anno precedente ed indicata in IVA 2013 Sulla base delle operazioni annotate dal 1 al 20 dicembre 2013, per i contribuenti mensili, o dal 1 ottobre al 20 dicembre 2013, per i contribuenti trimestrali Sulla base dell Iva a debito (o a credito) che si presume di ottenere nel mese di dicembre 2013, per i contribuenti mensili, nel quarto trimestre 2013, per i contribuenti trimestrali Il contribuente ha la facoltà di scegliere la procedura di calcolo più conveniente, che sarà verosimilmente quella che darà luogo a minori oneri (contabili e/o di esborso finanziario) Il metodo storico In base al metodo storico, l acconto IVA dovuto è pari al: 88% del versamento dovuto per l ultimo periodo di liquidazione dell anno precedente (al lordo dell acconto IVA precedente). Metodo storico 88% del versamento dovuto per l ultimo periodo di liquidazione dell anno precedente 1.6. Base di calcolo In particolare, la base di calcolo è data dall Iva a debito risultante: dalla liquidazione periodica relativa al mese di dicembre 2012, per i contribuenti mensili; dalla liquidazione periodica del quarto trimestre 2012, per i contribuenti trimestrali speciali o per natura (art. 74, comma 4, DPR n. 633/1972); Si tratta di: enti ed imprese che prestano servizi al pubblico con caratteri di uniformità, frequenza e diffusione tali da comportare l addebito dei corrispettivi per periodi superiori al mese; esercenti impianti di distribuzione di carburante per uso di autotrazione; autotrasportatori di cose per conto terzi iscritti all albo. 3

8 Acconto IVA 2013 Si definiscono speciali, in quanto, a essi è concessa la possibilità di effettuare le liquidazioni periodiche e i relativi versamenti con cadenza trimestrale (anziché mensile), indipendentemente dal volume d affari e senza l applicazione della maggiorazione dell 1%. dalla dichiarazione annuale Iva/2013 relativa al 2012 per i contribuenti trimestrali ordinari (o per opzione ) di cui all art. 7, D.P.R. n. 542/1999. Sotto il profilo pratico, la base di calcolo su cui si applica la percentuale dell 88% è costituita dalla somma tra: l acconto IVA versato per il periodo d imposta 2012; ed il saldo IVA Periodicità della liquidazione METODO STORICO Base di calcolo Mod. IVA 2013 (anno 2012) Mensile Saldo a debito liquidazione dicembre 2012 VH12 Mensile posticipato Trimestrale speciale Saldo a debito liquidazione dicembre 2012 effettuata sulla base delle operazioni di novembre 2012 Saldo a debito liquidazione IV trimestre 2012 VH12 VH12 Trimestrale Saldo a debito dichiarazione IVA relativa al 2012 (saldo acconto 2012), senza considerare gli interessi dell 1% applicati in sede di dichiarazione annuale VL38 VL36 + VH13 (tot. IVA dovuta interessi dovuti in sede di dichiarazione annuale + acconto dovuto) I contribuenti mensili posticipati posticipati possono determinare l acconto in misura pari a 2/3 dell IVA dovuta sulla base delle operazioni del mese di novembre 2013 che daranno luogo alla liquidazione di dicembre Un contribuente mensile presenta il saldo della liquidazione IVA di dicembre 2012, al lordo dell acconto (rigo VH12 dichiarazione IVA relativa al 2012), pari a L acconto IVA per il 2013 è pari a (7.500 x 88%). Un distributore di carburante presenta il saldo della liquidazione IVA del quarto trimestre 2012, al lordo dell acconto (rigo VH12 dichiarazione IVA relativa al 2012), pari a

9 Acconto IVA 2013 L acconto IVA per il 2013 è pari a ( x 88%). Un contribuente trimestrale ha versato in sede di dichiarazione IVA relativa al 2012 un importo pari a (5.500 saldo IVA a debito + 55 interessi 1%), avendo versato a titolo di acconto. Considerato che l IVA dovuta per il 2012 è pari a ( ), l acconto IVA per il 2013 ammonta a ( x 88%) Casi particolari Nel caso particolare di un soggetto trimestrale che ha chiuso la dichiarazione IVA relativa al 2012 a credito per effetto di un maggior acconto, è necessario: individuare quanto sarebbe stato il saldo in assenza dell acconto. Di conseguenza, l'acconto da versare per il 2013 va commisurato a quanto effettivamente dovuto per il 2012, pari alla differenza tra l acconto versato e il credito della dichiarazione IVA (rigo VH13 rigo VL32). Un contribuente trimestrale ha chiuso la dichiarazione IVA relativa al 2012 a credito di 1.320, avendo versato a titolo di acconto. Il saldo della dichiarazione IVA senza considerare l acconto versato per il 2012 sarebbe stato pari a ( ). L acconto IVA per il 2013 è, pertanto, pari a 9.838,40 ( x 88%). Si fa presente che, per i soggetti che hanno effettuato l adeguamento ai parametri o studi di settore per il 2012, la determinazione dell acconto IVA per il 2013 non è influenzata da tale scelta (l adeguamento è stato, infatti, effettuato fuori dichiarazione ). In presenza di contabilità separata ex art. 36, DPR n. 633/72 per opzione: le liquidazioni periodiche IVA sono cumulative per tutte le attività, con riferimento ad un unico volume d affari. Per il contribuente che gestisce 2 o più attività con contabilità separata per obbligo (con diversa periodicità di liquidazione): l accon l acconto va commisurato sull importo dovuto in sede di: liquidazione di dicembre 2012 per l attività mensile; dichiarazione IVA relativa al 2012 per l attività trimestrale. Nel caso in cui un contribuente abbia adottato nel 2013 un diverso regime di liquidazione periodica rispetto al 2012, sono previste particolari modalità di determinazione della base di riferimento: contribuente mensile nel 2012 diventato trimestrale nel 2013: 5

10 Acconto IVA 2013 la base di calcolo dell acconto è data dall imposta versata (compreso l eventuale acconto) per gli ultimi tre mesi dell anno precedente (2012), al netto dell eventuale eccedenza detraibile risultante dalla liquidazione relativa al mese di dicembre di tale periodo: Righi Mod. IVA/2013 (anno 2012): VH10 + VH11 + VH12 Un contribuente trimestrale nel 2013 (mensile nel 2012) presenta i seguenti saldi delle liquidazioni periodiche: ottobre 2012: ; novembre 2012: 8.650; dicembre 2012 (acconto + saldo): Totale L ammontare dell acconto dovuto per il 2013 è pari a ( x 88%). contribuente trimestrale nel 2012 diventato mensile nel 2013: l acconto va commisurato a: 1/3 del versamento effettuato in sede di dichiarazione annuale IVA 2013; Righi Mod. IVA/2013 (anno 2012): (VL38 - VL36 + VH13) : 3 1/3 di quanto versato per il IV trimestre dell anno precedente (2012), nel caso di trimestrale speciale. ACCONTO IVA (88%) Acconto IVA relativo al periodo d imposta credito IVA annuale o + saldo versato entro il: 16 gennaio febbraio marzo 2013 salvo rateizzazioni e/o differimenti Per un soggetto mensile nel 2013 (trimestrale nel 2012), l IVA dovuta in sede di dichiarazione relativa al 2012 è pari a e corrisponde a: (VL38) 45 (VL36) (VH13). L acconto dovuto per il mese di dicembre 2013 è pari a: : 3 = 4.853,33 x 88% = 4.270,93 (acconto dovuto). 6

11 Acconto IVA Metodo previsionale In luogo del metodo storico, il contribuente può utilizzare il metodo previsionale, che gli consente di calcolare l acconto sulla base della stima delle operazioni che verranno effettuate fino alla chiusura del periodo di riferimento, quindi sulla base del dato previsionale 2013, anziché é del dato storico del In pratica, ferma restando la misura percentuale dell acconto pari all 88%, l importo calcolato sulla base del dato previsionale dovrebbe coincidere con quanto il contribuente ritiene di dover versare: nell ultima liquidazione periodica dell anno 2013, per i contribuenti mensili e per quelli trimestrali speciali ; in sede di dichiarazione annuale Iva/2014 (periodo d imposta 2013), per i contribuenti trimestrali ordinari. È opportuno sottolineare che, ai fini dell individuazione del dato previsionale, il contribuente deve fare una stima delle fatture attive da emettere e di quelle passive da ricevere entro la fine dell anno; pertanto, è consigliabile utilizzare tale metodo solo se vi sono sufficienti margini di sicurezza, in quanto si potrebbe incorrere nella sanzione amministrativa prevista in caso di insufficiente versamento dell acconto (30% di quanto non versato). Utilizzando tale metodo è necessario porre attenzione al fatto che l'acconto versato per il 2013 non risulti inferiore all'88% di quanto effettivamente dovuto per il mese di dicembre 2013, quarto trimestre 2013 o dichiarazione IVA/2014 relativa al METODO PREVISIONALE calcolo dell acconto sulla base della stima delle operazioni che verranno effettuate fino alla chiusura del periodo di riferimento Si fornisce un esempio di calcolo dell'acconto IVA da parte di un contribuente mensile con il metodo previsionale visionale. Determinazione acconto Iva 2013 con il metodo previsionale IVA presunta per il mese di dicembre 2013 IVA operazioni attive IVA operazioni passive Versamento presunto da effettuare entro il 16 gennaio Determinazione dell acconto IVA Versamento presunto Aliquota per il calcolo dell acconto 88% Acconto dovuto

12 Acconto IVA Metodo delle operazioni effettuate o analitico Il contribuente può, in alternativa, decidere di utilizzare un terzo criterio di calcolo, detto metodo delle operazioni effettuate o analitico analitico, sicuramente più complesso dei precedenti, ma che consente di determinare l effettivo ammontare dell'acconto dovuto dal contribuente tenendo conto di tutte le operazioni effettuate ai sensi dell'art. 6, DPR n. 633/72, e non soltanto di quelle fatturate e registrate. L acconto, in tal caso, è pari al: 100% dell importo che risulterebbe effettuando entro il un apposita liquidazione IVA. Utilizzando il metodo in esame si dovrà, innanzitutto, determinare l'imposta dovuta (IVA a debito) sulla base delle annotazioni effettuate nel registro delle fatture emesse e dei corrispettivi, al netto dell'iva a credito risultante dal registro degli acquisti (compresa quella relativa agli acquisti intracomunitari computati nell'iva a debito), tenendo conto della relativa periodicità di liquidazione dell imposta. Di conseguenza, per quanto riguarda l IVA a debito: Le fatture differite emesse entro il relative a consegne/spedizioni effettuate nel mese di novembre non rilevano nel calcolo dell'acconto. il contribuente mensile dovrà fare riferimento al periodo ; il contribuente trimestrale (speciale o ordinario) dovrà fare riferimento al periodo Analogamente ai contribuenti mensili, per i contribuenti trimestrali le fatture differite emesse entro il relative a consegne/spedizioni effettuate nel mese di settembre non rilevano nel calcolo dell'acconto. All importo così ottenuto va aggiunta l'iva a debito relativa alle operazioni effettuate fino al se non ancora annotate, non essendo decorsi i termini di fatturazione o registrazione. Ad esempio, dovranno essere considerate: le cessioni effettuate con DDT fino al per le quali non è stata emessa la relativa fattura differita; le fatture emesse per il ricevimento di acconti fino al , non ancora annotate; le fatture comunque emesse fino al (anche se non incassate), non ancora annotate. Va considerato, infine, anche il riporto del saldo a credito (o del debito non superiore a 25,82) relativo alla liquidazione del periodo precedente (novembre 2012 o terzo trimestre 2012). Andrà, poi, scomputata l Iva a credito risultante da: acquisti e importazioni registrati dall al , per i contribuenti mensili; acquisti e importazioni registrati dall al , per i contribuenti trimestrali. 8

13 Acconto IVA Casi particolari In sede di calcolo dell acconto IVA 2013, possono riscontrarsi delle difficoltà in caso di: 1. affidamento a terzi della tenuta della contabilità; 2. liquidazione IVA di gruppo (art. 73, ultimo comma DPR n. 633/72); 3. uscita del regime dei minimi. In particolare, secondo quanto precisato nella Circ. n. 52/E/1991: nel caso di affidamento a terzi della contabilità: avvalendosi della possibilità di eseguire liquidazioni sulla base dei dati relativi al secondo mese precedente e non in base a quelli del mese immediatamente anteriore, ai fini del calcolo dell acconto, la determinazione viene effettuata sulla base di annotazioni eseguite nel mese di novembre 2013 (utilizzate per la liquidazione da eseguire entro il 16 gennaio 2014); nel caso di liquidazione IVA di gruppo: in assenza di modificazioni delle società (controllate e controllanti): l acconto deve essere versato dalla controllante cumulativamente, con riferimento al dato dell intero gruppo; nel caso di variazioni della composizione delle società: o le controllate che sono uscite dal gruppo nel corso del periodo d imposta devono determinare l acconto autonomamente in base ai propri dati; o la controllante, nel determinare la base di calcolo, non terrà conto dei dati riconducibili a dette società; o le nuove controllate entrate nel gruppo nel corso del periodo d imposta devono fornire alla capogruppo, oltre alle risultanze presunte dell anno in corso, anche i dati dell anno precedente, necessari per integrare il dato storico complessivo. i soggetti che nel 2012 hanno adottato il regime dei minimi e nel 2013 sono passati al regime ordinario (per obbligo o per opzione) con effettuazione delle liquidazioni periodiche, non avendo una base di riferimento per il 2012, non sono tenuti al versamento dell acconto IVA Il versamento dell acconto Iva Il versamento dell acconto IVA va effettuato telematicamente (direttamente o tramite un intermediario abilitato) utilizzando il mod. F24, in cui andrà indicato il codice tributo: 6013, per i contribuenti mensili; 6035, per i contribuenti trimestrali; e il periodo di riferimento

14 Acconto IVA 2013 Codice tributo acconto IVA per i mensili 6013 Codice tributo acconto IVA per i trimestrali 6035 Periodo di riferimento 2013 Il termine ultimo per effettuare il versamento cade il 27 dicembre dell anno di riferimento, quindi quest anno pertanto l acconto IVA 2013 deve essere pagato entro il: 27 dicembre 2013 L acconto IVA non può essere rateizzato, ma può essere compensato con i crediti risultanti dal mod. UNICO e dalle denunce previdenziali Sanzioni L omesso, tardivo o insufficiente versamento dell acconto IVA è punito con una sanzione amministrativa pari al: 30% dell importo non versato. E, tuttavia, possibile ricorrere al ravvedimento operoso ai sensi dell art. 13, D. Lgs. n. 471/1997, che consente la riduzione della sanzione amministrativa: dallo 0,2% al 2,8% se il pagamento è effettuato entro 14 giorni dalla scadenza, applicando lo 0,2% per ogni giorno di ritardo; a 1/10 (3%), nel caso di versamento tra 15 e 30 giorni dalla scadenza originaria, quindi in questo caso, entro il ; a 1/8 (3,75%), nel caso di versamento entro il termine di presentazione della dichiarazione (IVA) relativa all anno nel corso del quale è stata commessa la violazione (dichiarazione IVA/2014, relativa al 2013, quindi entro il per i contribuenti con periodo d imposta coincidente con l anno solare). Affinché si perfezioni l istituto del ravvedimento operoso, è necessario che vengano effettuati contestualmente i seguenti versamenti: pagamento dell imposta o della differenza d imposta dovuta e non versata; pagamento degli interessi legali (pari al 2,5% annuo), commisurati all imposta dovuta, maturati a partire dal giorno successivo a quello in cui il versamento avrebbe dovuto essere effettuato, fino al giorno in cui avviene effettivamente il pagamento; pagamento della sanzione ridotta dovuta. Come specificato dall Agenzia delle Entrate nella Risoluzione , n. 109/E, l ammontare degli interessi da ravvedimento devono essere versati distintamente dall IVA, utilizzando l apposito codice tributo 1991, mentre la sanzione pecuniaria ha codice tributo Codice tributo sanzione pecuniaria 8904 Codice tributo interessi da ravvedimento

15 Acconto IVA Scomputo dell acconto L importo versato a titolo di acconto deve essere scomputato dalla: liquidazione relativa al mese di dicembre 2013, per i contribuenti mensili; liquidazione relativa al quarto trimestre 2013, per i contribuenti trimestrali speciali ; dichiarazione annuale IVA/2014 (anno 2013), per i contribuenti trimestrali per opzione Le sanzioni penali Il 27 dicembre 2013 è sì il termine per versare l'acconto Iva, ma è anche l ultima scadenza utile per evitare che si producano conseguenze penali per coloro che non hanno versato l'iva del 2012 per importi superiori a euro. Per meglio comprendere il delitto in esame, vediamo quali sono gli adempimenti in ambito Iva, necessari in tema di versamento e dichiarazione: Il contribuente, in riferimento alle operazioni attive e passive effettuate, deve liquidare periodicamente 1. (mensilmente o, sussistendone le condizioni, trimestralmente) la propria situazione Iva, che può essere a debito, a credito o a pareggio Se risulta una posizione a debito, procedere al versamento dell intero importo dell imposta dovuta, senza possibilità alcuna di rateizzazione. Detto versamento deve essere effettuato entro il termine previsto per la liquidazione periodica: 2. - in caso di liquidazione mensile entro il giorno 16 di ciascun mese in relazione alle operazioni effettuate nel mese precedente; - nell ipotesi di liquidazione trimestrale entro il giorno 16 del secondo mese e successivo al trimestre di imposta di riferimento. La liquidazione definitiva avviene nell anno successivo a quello di imposta di riferimento, in sede di presentazione della dichiarazione Iva annuale, dalla quale risultano le informazioni che permettano di 3. effettuare la liquidazione annuale dell Iva mediante il riepilogo di tutte le operazioni attive e passive effettuate nell anno solare. Nel caso in cui la posizione Iva del contribuente risulti a debito, questi deve provvedere al versamento della relativa imposta entro il 16 marzo (in alternativa, i soggetti tenuti alla presentazione della dichiarazione unificata annuale possono effettuare il versamento entro il termine previsto per il 4. pagamento delle somme dovute in base alla stessa, maggiorando, in questo caso, le somme da versare degli interessi nella misura dello 0,40% per ogni mese o frazione di mese successivo al 16 marzo; nessuna maggiorazione è dovuta in caso di versamento effettuato per adeguarsi ai parametri o agli studi di settore). I soggetti tenuti ad effettuare i versamenti devono provvedere, entro il giorno 27 del mese dicembre di 5. ciascun anno, al versamento di un acconto relativo all ultima liquidazione dell anno (art. 6, comma 2, 11

16 Acconto IVA 2013 della L. 29 dicembre 1990, n. 405 e art. 15, comma 1, del D.L. 22 maggio 1993, n. 155). A tal scopo sono previste tre modalità alternative di calcolo (che comportano l utilizzo di dati storici, previsionali o effettivi) nonché una modalità particolare per i contribuenti che affidano a terzi la contabilità. L acconto non deve essere versato se l importo determinato è inferiore ad euro 103,92. Il delitto di omesso versamento di Iva, istituito dal legislatore per contrastare l evasione da riscossione, è spesso alla base delle c.d. frodi carosello e, dunque, particolarmente insidioso. E per questo motivo che l'articolo 10-ter del D.Lgs. n. 74/2000, punisce con la reclusione da sei mesi a due anni chi non versa l'imposta sul valore aggiunto, dovuta in base alla dichiarazione annuale, entro il termine previsto per pagare l'acconto relativo al periodo di imposta successivo. L art. 35, comma 7, D.L. n. 223/2006 ha introdotto nel D.Lgs. n. 74/2000 il comma 10-ter, con la conseguenza che l omesso versamento dell IVA risultante dalla dichiarazione annuale è oggi sanzionato con le stesse modalità previste dall articolo 10-bis, del medesimo decreto, relativo all omesso versamento di ritenute certificate. Affinché si verifichi la fattispecie delittuosa prevista dalla norma è necessario che il contribuente: - presenti un debito IVA derivante da dichiarazione annuale; - non abbia versato l imposta a debito, entro il termine stabilito per il versamento dell acconto relativo al periodo d imposta successivo (27 dicembre); - l imposta non versata sia di ammontare superiore a ,00. Qualora si concretizzano le tre situazioni sopra descritte il contribuente è punito con la reclusione da sei mesi a due anni. DEBITO IVA DERIVANTE DA DICHIARAZIONE ANNUALE SANZIONE PENALE (reclusione da 6 mesi a 2 anni) OMESSO VERSAMENTO IVA 2012 ENTRO IL 27 DICEMBRE 2013 IVA 2012 > EURO Il delitto in esame, come già ricordato, è disciplinato dal Capo II, Titolo II del D.Lgs. n. 74/2000, riguardante i delitti in materia di documenti e di pagamento delle imposte. L art. 10-ter, rubricato omesso versamento di Iva, prevede quanto segue: 12

17 Acconto IVA La disposizione di cui all articolo 10- bis si applica, nei limiti ivi previsti, anche a chiunque non versa l Imposta sul valore aggiunto, dovuta in base alla dichiarazione annuale, entro il termine per il versamento dell acconto relativo al periodo di imposta successivo Ne discende che colui che non versa l Iva per un ammontare superiore a euro cinquantamila per ciascun periodo di imposta soggiace alla reclusione da sei mesi a due anni, venendo invece applicata la sola sanzione amministrativa nel caso l imposta non versata non dovesse superare il suddetto limite quantitativo. Riepilogando: - omesso versamento IVA < o = euro -> sanzione amministrativa - omesso versamento IVA > euro -> sanzione penale Inoltre, il reato di omesso versamento IVA, si configura solo se non è versata l IVA dovuta in base alla dichiarazione annuale, sempre se di ammontare superiore a euro cinquantamila, non anche in caso di omesso versamento periodico (mensile o trimestrale) dell imposta, anche se di importo superiore a euro cinquantamila. Ciò vale, con l assunto che il momento penalmente rilevante, non è il 16 marzo dell anno successivo a quello di imposta di riferimento (l inosservanza di tale termine rileva solo ai fini amministrativi), ma il termine per il versamento dell acconto relativo al periodo di imposta successivo, ossia il 27 dicembre dell anno o di imposta successivo a quello di riferimento Le caratteristiche del reato Le caratteristiche del reato Il delitto si configura come: 1. istantaneo; 2. proprio 3. e a condotta mista 1. Il reato è istantaneo Il delitto è innanzitutto un reato istantaneo, dato che si consuma con la scadenza del termine annuale per il versamento dell Iva, termine che il legislatore penale individua autonomamente (27 dicembre), discostandosi dal termine individuato dal legislatore fiscale (16 marzo). Qualora il contribuente effettui il versamento di detta somma dopo il 16 marzo ma entro il 27 dicembre, egli non integra tale reato, ancorché il suo comportamento, per via del ritardato pagamento, rimane censurabile sul piano squisitamente amministrativo. 13

18 Acconto IVA 2013 Se il versamento è effettuato, ettuato, ma dopo il 27 dicembre, il reato si configura ugualmente, però il soggetto attivo può usufruire dell attenuante prevista dall art. 13 del D.Lgs. n. 74/2000, norma che prevede la diminuzione fino ad un terzo della pena principale prevista ed esclude l applicazione delle pene accessorie indicate nell art. 12. La prescrizione inizia a decorrere dal momento della consumazione del reato, quindi a partire dall ultimo termine utile per il versamento, ossia il 27 dicembre dell anno successivo a quello di riferimento, perché entro tale data il contribuente può ancora evitare di commettere il reato. Il delitto è soggetto alla prescrizione ordinaria di sei anni (art. 157, comma 1, del codice penale). Ai sensi dell art. 161, comma 2 del codice penale, suddetto termine è aumentato, a seguito di atti interruttivi, per un limite massimo di: - 7 anni e 6 mesi nei casi ordinari; - 9 anni nei casi di recidiva di cui all art. 99, comma 2 del codice penale; - 10 anni nei casi dei recidiva di cui all art. 99, quarto comma del codice penale; - 12 anni nei casi di cui agli artt. 102, 103 e 105, del codice penale. Ha, inoltre, natura istantanea poiché la norma incriminatrice non richiede che all omesso versamento dell imposta entro il previsto termine, debba seguire il verificarsi di un evento materiale. L interesse tutelato è unicamente quello del Fisco alla tempestiva ed efficace riscossione delle imposte così come auto-liquidate dallo stesso contribuente, e non invece l accertamento dell imposta effettivamente dovuta in base alla reale situazione tributaria della parte. Ne consegue che, se viene presentata una dichiarazione annuale Iva infedele o fraudolenta ed esponente, quindi, un debito tributario inferiore rispetto a quello effettivo, può essere integrato, a seconda dei casi, e nell ipotesi in cui siano superate le soglie di punibilità penale, ove previste, uno dei reati disciplinati dagli artt. 2 ( Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti ), 3 ( Dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici ) o 4 ( Dichiarazione infedele ) del D.Lgs. n. 74/2000, non anche il reato in questione qualora comunque vengano versate le somme indicate in dichiarazione come dovute. Se il suddetto versamento non dovesse avvenire per un importo superiore a euro cinquantamila può aversi il concorso tra l omesso versamento di Iva e una delle predette fattispecie di cui agli artt. 2, 3 o 4 del D.Lgs. n. 74/2000. Il reato di omesso versamento di Iva non è configurabile qualora il contribuente ometta la presentazione della dichiarazione annuale, configurandosi in tale situazione solo il diverso reato di cui all art. 5 del D.Lgs. n. 74/2000 ( Omessa dichiarazione ). Le due ipotesi, infatti, risultano essere in rapporto di incompatibilità: - l omesso versamento di Iva presuppone necessariamente la presentazione della dichiarazione, - contrariamente dall altra ipotesi, quella di omessa dichiarazione che, evidentemente, si basa proprio sull omissione di suddetta presentazione. 14

19 Acconto IVA Il reato è proprio La fattispecie è strutturata come reato proprio e a condotta mista. Il reato previsto dall art. 10-ter è definito un reato proprio in quanto, anche se la norma testualmente parla di chiunque, è comminabile unicamente ai soggetti Iva (imprenditori( e lavoratori autonomi), che effettuano le cessioni di beni e le prestazioni di servizi per le quali è dovuta l imposta. Il soggetto estraneo che non rivesta la qualità di soggetto Iva può comunque essere coinvolto in responsabilità penale secondo i principi generali vigenti in tema di concorso di persone nel reato, sempre che risulti a conoscenza dello status soggettivo del soggetto coinvolto, volontariamente lo istighi o lo determini nel proposito criminoso ovvero ne realizzi la condotta, dando attuazione alle sue direttive illecite. Il soggetto estraneo, inoltre, anche se non agisce in concorso con il soggetto Iva, ma viene da quest ultimo incaricato del versamento delle somme dichiarate che, poi, ad insaputa dello stesso, non vengono versate, risponde del reato ex art. 10-ter ai sensi dell art. 48 del codice penale ( Errore determinato dall altrui inganno ). VARIAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE - Se successivamente alla presentazione della dichiarazione annuale e prima della scadenza del termine per il versamento dell acconto del periodo successivo, interviene un mutamento della persona fisica del legale rappresentante della società o dell ente, è ritenuto indubitabile che anche il nuovo legale rappresentante risponda dell obbligo di versamento, se il suo predecessore non abbia adempiuto. 3. Il reato è a condotta mista La dottrina ha assunto un consolidato orientamento nell affermare che non si tratti di un reato con condotta di natura esclusivamente omissiva, bensì di reato a condotta mista, in parte attiva ed in parte omissiva: - a componente attiva è riconducibile alla presentazione della dichiarazione annuale Iva da parte di chi è obbligato a tale adempimento, da cui emerga un debito di imposta superiore alla soglia di euro ; - la componente omissiva, invece, è rappresentata dall omesso versamento dell Iva, liquidata dal contribuente nella relativa dichiarazione. La componente omissiva è quella che incentra su di sé l intero disvalore della fattispecie, che è finalizzata a tutelare l interesse alla riscossione delle somme da parte dell Erario (dovute a titolo di Iva in base alla relativa dichiarazione). La presentazione della dichiarazione è un presupposto essenziale affinché si integri il reato, atteso che il dato letterale della norma si riferisce a chiunque non versa l imposta sul valore aggiunto, dovuta in base alla dichiarazione annuale. Si ritiene che sia necessaria la presentazione della dichiarazione anche perché il mancato versamento dell imposta, nel caso in cui non venga presentata la dichiarazione Iva, è già sanzionato dall art. 5 del D.Lgs. n. 15

20 Acconto IVA /2000 ( Omessa dichiarazione ) e una diversa interpretazione porterebbe ad una inammissibile sovrapposizione tra questa fattispecie e quella ex art. 5. La dichiarazione, affinché risulti idonea ad integrare l ipotesi vista, è necessario che sia presentata in maniera valida fiscalmente. Se ciò non avviene, essa dovrà essere considerata omessa e, in tal caso, è integrabile, eventualmente, il delitto ex art. 5. Il comma 2 dell art. 5 prevede che: (...) non si considera omessa la dichiarazione presentata entro novanta giorni dalla scadenza del termine o non sottoscritta o non redatta su uno stampato conforme al modello prescritto. Di conseguenza, se la dichiarazione è presentata oltre il termine di scadenza ma entro quello di novanta giorni (cfr. comma 2), è configurabile, sussistendone i presupposti, l omesso versamento di Iva. Se la presentazione è effettuata superando anche il termine di novanta giorni, allora la dichiarazione è da ritenersi omessa: ai fini penali non è dunque ipotizzabile l omesso versamento di Iva ma, eventualmente, l omessa dichiarazione (tutto questo a seguito dell incompatibilità tra le due fattispecie). PRESENTAZIONE DICHIARAZIONE DOPO SCADENZA MA ENTRO 90 gg. OMESSO VERSAMENTO IVA PRESENTAZIONE DICHIARAZIONE DOPO 90 gg. DICHIARAZIONE OMESSA Dalla norma, inoltre, si evince come sia da considerare non validamente presentata la dichiarazione (...) non sottoscritta o non redatta su uno stampato conforme al modello prescritto, quindi, anche in questa ipotesi, potrebbe configurarsi il delitto di omesso versamento di Iva (alla stessa stregua della dichiarazione presentata a un ufficio incompetente ma appartenente al comparto dell Amministrazione finanziaria). Secondo la dottrina, la motivazione della previsione contenuta nel comma 2 dell art. 5 potrebbe essere quella di escludere la responsabilità penale nel caso in cui il contribuente, pur avendo compiuto un irregolarità amministrativa, non abbia mostrato un intento evasivo. 16

21 Gli acconti per le imposte dirette 2. Gli acconti per le imposte dirette 2.1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 196 del 22 agosto 2013 della legge n. 99/2013 di conversione del DL n. 76/2013, assume definitività il decreto lavoro che, oltre agli interventi volti a favorire la promozione dell'occupazione, interviene in svariati campi di natura fiscale compreso l'incremento degli acconti relativi alle imposte sui redditi. È confermato l aumento degli acconti delle imposte sui redditi. In particolare: a decorrere dal 2013 l acconto IRPEF passa dal 99% al 100%; per il 2013 l acconto IRES passa dal 100% al 101%. I predetti aumenti hanno effetto anche ai fini IRAP e, pertanto, per i soggetti IRPEF e le società di persone l acconto IRAP passa dal 99% al 100% a decorrere dal 2013, mentre per i soggetti IRES passa, per il 2013, dal 100% al 101%. Per il 2013 le maggiorazioni sono applicabili in sede di versamento della seconda (o unica) rata dell acconto IRPEF/IRES / IRAP 2013 in scadenza il (il cade di sabato), da determinare quale differenza tra l acconto complessivamente dovuto applicando la nuova misura e quanto versato per la prima rata. In buona sostanza, la rata di giugno-luglio 2013 doveva essere calcolata con le vecchie percentuali, mentre la rata di novembre 2013 è determinata come differenza tra quanto complessivamente dovuto (nuove percentuali) e quanto eventualmente versato in sede di prima rata. Le disposizioni in esame: si riflettono anche ai fini del versamento dell acconto IVIE / IVAFE / maggiorazione IRES società di comodo; non si riflettono ai fini del versamento dell acconto della cedolare secca che rimane fissato al 95%. aumento acconti Persone fisiche Società di persone Società di capitali IRPEF / IVIE / IVAFE IRAP IRES IRAP dal 2013 per il % 100% 100% 101% Il recente DL n. 102/2013, c.d. Decreto IMU, prevede che entro il mese di novembre 2013 il MEF potrà stabilire l aumento della misura degli acconti IRES/ IRAP 2013 qualora con le misure finalizzate alla copertura finanziaria delle disposizioni introdotte dallo stesso non si raggiungano gli obiettivi previsti 2.2. I termini di versamento e i soggetti obbligati Le persone fisiche (es.: imprenditori, commercianti e professionisti) e le società di persone e soggetti a esse equiparati (es.: società in nome collettivo, società in accomandita semplice, associazioni fra artisti e professionisti), 19

22 Gli acconti per le imposte dirette devono procedere al versamento delle somme dovute a titolo di o unica rata di acconto Irpef e Irap per il periodo d imposta 2013 entro il: 2 dicembre 2013 (il 30 novembre cade di sabato). Entro lo stesso termine, sono tenuti al versamento della seconda o unica rata degli acconti Ires e Irap per l anno 2013, anche i soggetti Ires (es.: società per azioni, società in accomandita per azioni, società a responsabilità limitata, società cooperative ed enti commerciali) aventi periodo d imposta coincidente con l anno solare. Per i soggetti Ires NON aventi periodo d imposta coincidente con l anno solare, invece, il versamento degli acconti Ires e Irap deve essere effettuato entro l ultimo giorno dell undicesimo mese dello stesso periodo d imposta (esercizio sociale o periodo di gestione). L ADEMPIMENTO del 2 DICEMBRE 2013 VERSAMENTO ACCONTI 2013 delle IMPOSTE SUI REDDITI e dell IRAP Persone fisiche titolari di partita IVA; Società di persone e soggetti ad esse equiparati. Società di capitali e soggetti ad esse equiparati con esercizio coincidente con l anno solare. I soggetti obbligati a effettuare i versamenti d imposta a titolo di acconto, sono tutti coloro che nell anno 2013 hanno presentato, oppure avrebbero dovuto presentare, la dichiarazione dei redditi (UNICO 2013). Non è rilevante il tipo di dichiarazione presentata, nel senso che gli acconti sono dovuti anche dal soggetto che ha presentato il modello 730 per il 2012 e che presenterà Unico per il 2013, in quanto, ad esempio, ha cessato l attività di lavoro dipendente. Qualora la dichiarazione dei redditi non sia stata presentata, gli importi da versare a titolo di acconto dovranno essere calcolati sulle imposte che il contribuente avrebbe dovuto dichiarare (Circolare n. 140/13/3700 del 28/10/1978). Non devono, invece, versare l acconto i contribuenti che: non hanno avuto redditi nell esercizio precedente (ad esempio, i soggetti che hanno iniziato l attività nel 2013); non avranno redditi nell esercizio in corso (ad esempio, i contribuenti che hanno cessato l attività nel corso del 2012); non hanno presentato la dichiarazione per l anno precedente, perché non obbligati; nell esercizio precedente, pur avendo posseduto redditi, non hanno versato alcuna imposta all atto della dichiarazione perché avevano già subito ritenute in misura corrispondente o eccedente il debito d imposta; 20

23 Gli acconti per le imposte dirette hanno la certezza di non dover versare, nella successiva dichiarazione dei redditi, l imposta (al netto delle detrazioni, crediti d imposta e ritenute); gli eredi dei contribuenti deceduti fra il 1 gennaio 2013 e 2 dicembre 2013 per i redditi del de cuius; i soggetti falliti Il calcolo Esistono due metodi di calcolo degli acconti, a discrezione del contribuente: il metodo storico e il metodo previsionale. Il metodo storico utilizza, come base di calcolo, le imposte risultanti dall ultima dichiarazione dei redditi, quella relativa al periodo d imposta precedente (UNICO 2013 redditi 2012). In particolare, si dovrà assumere: come acconto IRPEF, il 100% dell importo indicato nel seguente rigo di UNICO 2013 Persone fisiche: come acconto IRES, il 101% dell importo indicato nei seguenti righi: UNICO 2013 Società di capitali: UNICO 2013 Enti non commerciali: come acconto IRAP: per le persone fisiche e società di persone, il 100% di quanto indicato al rigo IR 21 della Dichiarazione Irap 2013: per le società di capitali e gli enti non commerciali, il 101% di quanto indicato sempre al rigo IR 21 della Dichiarazione Irap 2013: ACCONTI MISURE Tipo d'imposta Percentuali entuali acconto 2013 Irpef 100% Ires 101% Irap (persone fisiche e società di persone) 100% Irap (soggetti Ires) 101% 21

24 Gli acconti per le imposte dirette Il metodo previsionale si basa, invece, su una stima del reddito/valore della produzione che si presume di conseguire nel 2013, a cui poi andranno applicate le percentuali del 100% o del 101% di cui sopra. In particolare, qualora il contribuente preveda di conseguire un reddito/valore della produzione inferiore rispetto a quello realizzato nel 2012, può effettuare un versamento in misura inferiore a quanto dovuto o non effettuare alcun versamento. La scelta di utilizzare tale metodo va valutata attentamente in quanto è piuttosto rischiosa, dovendo la procedura di stima tener conto di varie disposizioni legislative che si riflettono sul periodo d imposta in corso. Qualora la previsione risultasse errata, l Ufficio applicherà la sanzione per insufficiente versamento pari al 30% di quanto non versato, più gli interessi (tale violazione potrà essere, comunque, regolarizzata tramite il ravvedimento operoso). Lo stesso ministro delle Finanze, con nota n. 984 del 17/07/1997, ha consigliato ai contribuenti di avvalersi di tale possibilità soltanto quando si possiedono degli elementi certi per la determinazione della minore imposta. La scelta dell uno o dell altro metodo riguarda la singola imposta; pertanto, può, ad esempio, essere utilizzato il metodo storico per l IRPEF e il metodo previsionale per l IRAP. L acconto non deve essere versato quando: non è superiore a 51,65 per l acconto IRPEF e l acconto IRAP delle persone fisiche e società di persone; non è superiore a 20,66 per l acconto IRES e l acconto IRAP delle società di capitali ed enti non commerciali. Ai sensi dell art. 17, comma 3, D.P.R. n. 435/2001, i versamenti degli acconti devono essere versati in due rate qualora l importo dovuto sia: pari o superiore al limite di 257,52 per l IRPEF IRPEF; superiore al limite di 257,50 per l IRES e per l IRAP IRAP. In tal caso in linea generale: alla scadenza della prima rata va versato il 40% dell acconto dovuto; alla scadenza della seconda rata va versato il 60% dell acconto dovuto. Si evidenzia il fatto che la prima rata è stata calcolata applicando il 40% sul 99% - 100% dell acconto dovuto mentre la seconda rata è determinata come differenza tra quanto complessivamente dovuto (nuove percentuali 100% - 101%) e quanto eventualmente versato in sede di prima rata pertanto la percentuale sarà superiore al 60% dell acconto dovuto in totale. DETERMINAZIONE DEGLI ACCONTI D IMPOSTA PER UNICO 2013 PERSONE FISICHE, SOCIETÀ DI PERSONE E SOGGETTI EQUIPARATI 22

25 Gli acconti per le imposte dirette IRPEF IRAP Se importo tributo risultante dal RIGO RN33 è > 51,65 (approx 52,00) Se importo tributo risultante dal RIGO RN33 è 51,65 (approx 52,00) Se importo tributo risultante dal RIGO IR21 è > 51,65 (approx 52,00) Se importo tributo risultante dal RIGO IR21 è 51,65 (approx 52,00) ACCONTO DOVUTO = 100% dell importo del tributo stesso ACCONTO NON DOVUTO ACCONTO DOVUTO = 100% dell importo del tributo stesso ACCONTO NON DOVUTO Se l importo dell acconto dovuto è < 257,52 Se l importo dell acconto dovuto è 257,52 Se l importo dell acconto dovuto è 257,50 Se l importo dell acconto è > 257,50 versamento in un unica soluzione entro il 02/12/2013 VERSAMENTO IN 2 RATE: - 1a RATA ACCONTO = entro il 9/7/2013 (ovvero 20 agosto 2013 con maggiorazione 0,4%) - 2a RATA ACCONTO = entro il 02/12/2013 / VERSAMENTO IN UN UNICA SOLUZIONE entro il 02/12/2013 VERSAMENTO IN 2 RATE: - 1a RATA ACCONTO = entro il 09/07/2013 (ovvero 20 agosto 2013 con maggiorazione 0,4%) - 2a RATA ACCONTO = ì entro il 02/12/2013 / IRES DETERMINAZIONE DEGLI ACCONTI D IMPOSTA PER UNICO 2013 SOCIETÀ DI CAPITALI ED ALTRI SOGGETTI IRES (con periodo d imposta coincidente con l anno solare) Se l importo dell accont VERSAMENTO IN UN UNICA SOLUZIONE o dovuto è entro il 02/12/2013 Se importo tributo ACCONTO 257,50 risultante dal RIGO DOVUTO VERSAMENTO RN17 (RN28 per = 101% IN 2 RATE: Se l importo ENC) è > 20,66 dell importo del - 1a RATA ACCONTO entro il entro il dell accont (approx 21,00) tributo stesso 16/06/2013 6/2013 9/7/2013 (ovvero 16 o dovuto è luglio agosto 2013 con > 257,50 maggiorazione 0,4%); - 2a RATA ACCONTO = entro il 02/12/

26 Gli acconti per le imposte dirette IRAP Se importo tributo risultante dal RIGO RN17 (RN28 per ENC) è 20,66 (approx 21,00) Se importo tributo risultante dal RIGO IR21 è > 20,66 (approx 21,00) Se importo tributo risultante dal RIGO IR21 è 20,66 (approx 21,00) ACCONTO NON DOVUTO ACCONTO DOVUTO = 101% dell importo del tributo stesso ACCONTO NON DOVUTO Se l importo dell acconto dovuto è 257,50 Se l importo dell accont o è > 257,50 / VERSAMENTO IN UN UNICA SOLUZIONE entro il 02/12/2013 VERSAMENTO IN 2 RATE: - 1a RATA ACCONTO = entro il entro il 16/06/ /07/2013 (ovvero 16 luglio agosto 2013 con maggiorazione 0,4%); - 2a RATA ACCONTO = entro il 02/12/2013 / 2.4. Cedolare secca In base a quanto disposto dall'art. 3, co. 4, D.Lgs , n. 23, a decorrere dal 2012, l'acconto per la cedolare secca dovuto è pari al 95% dell'imposta dovuta per l'anno precedente. Si ricorda che: il rigo da considerare al fine del calcolo dell acconto è il rigo RB11, campo 3 Totale imposta cedolare secca, del mod. UNICO 2013 PF; il codice tributo per il versamento della seconda o unica rata di acconto della cedolare secca sugli affitti "1841". Il versamento avviene mediante modello F24 e i codici tributo da utilizzare sono i seguenti: Tributo Codice tributo Periodo di riferimento Irpef acconto seconda o unica rata Ires acconto seconda o unica rata Irap acconto seconda o unica rata Con riferimento all IRAP, in sede di compilazione del mod. F24 va indicato anche il codice della Regione o della Provincia autonoma beneficiaria del tributo. 24

27 Gli acconti per le imposte dirette L importo del secondo acconto in scadenza il prossimo 2 dicembre non può essere rateizzato. In sede di versamento dell acconto 2013 è possibile avvalersi della compensazione Esempi Il contribuente Mario Rossi ha un quadro RN così compilato: -100,00 In tale ipotesi, non è dovuto alcun acconto. Il contribuente Antonio Verdi ha un quadro RN così compilato: 30,00 Dato che l importo del rigo RN33 è inferiore a 51,65, il sig. Antonio Verdi non è tenuto a versare alcun acconto. Il contribuente Mario Viola ha un quadro RN così compilato: 280,00 Dato che l importo del rigo RN33 è superiore a 51,65, il sig. Mario Viola è tenuto a versare un acconto di 280 (100% di 280). L acconto è superiore a 257,50, quindi dovrà essere versato in due soluzioni: - 110,88 (40% di 277,20 si evidenza che 277,20 è dato dal 99% di 280) entro il ( con maggioraz. 0,4%); - 169,12 entro il La società Alfa srl un quadro RN così compilato: 15,00 Dato che l importo del rigo RN17 è inferiore a 20,66, la società Alfa srl non è tenuta a versare alcun acconto. La società Beta srl un quadro RN così compilato: 270,00 25

CIRCOLARE n. 27 del 18/12/2014 IL VERSAMENTO DELL ACCONTO IVA 2014

CIRCOLARE n. 27 del 18/12/2014 IL VERSAMENTO DELL ACCONTO IVA 2014 CIRCOLARE n. 27 del 18/12/2014 IL VERSAMENTO DELL ACCONTO IVA 2014 INDICE 1. PREMESSA 2. METODO STORICO 3. METODO PREVISIONALE 4. METODO DELLE OPERAZIONI EFFETTUATE 5. SOGGETTI ESONERATI DAL VERSAMENTO

Dettagli

L ACCONTO IVA 2015 METODI PER LA DETERMINAZIONE ACCONTO IVA 2015 STORICO PREVISIONALE OPERAZIONI EFFETTUATE METODO STORICO

L ACCONTO IVA 2015 METODI PER LA DETERMINAZIONE ACCONTO IVA 2015 STORICO PREVISIONALE OPERAZIONI EFFETTUATE METODO STORICO L ACCONTO IVA 2015 Come noto, nel mese di dicembre scade il versamento dell acconto IVA, relativamente: al mese di dicembre, per i contribuenti mensili; al quarto trimestre, per i contribuenti trimestrali

Dettagli

Acconto Iva al 27 dicembre 2013

Acconto Iva al 27 dicembre 2013 Numero 237/2013 Pagina 1 di 10 Acconto Iva al 27 dicembre 2013 Numero : 237/2013 Gruppo : IVA Oggetto : ACCONTO IVA Norme e prassi : ART. 6, LEGGE N. 405/90; RISOLUZIONE AGENZIA ENTRATE N. 157/2004. Sintesi

Dettagli

Circolare n. 4/2014 IL VERSAMENTO DEL SALDO IVA 2013

Circolare n. 4/2014 IL VERSAMENTO DEL SALDO IVA 2013 Ai gentili Clienti Loro Sedi Circolare n. 4/2014 IL VERSAMENTO DEL SALDO IVA 2013 Gentile cliente, La informo che entro il 17 marzo prossimo scade il versamento del saldo iva per il 2013 calcolato sulla

Dettagli

GUIDA ALL'ACCONTO IVA 2013: SCADENZA AL 27 DICEMBRE 2013

GUIDA ALL'ACCONTO IVA 2013: SCADENZA AL 27 DICEMBRE 2013 GUIDA ALL'ACCONTO IVA 2013: SCADENZA AL 27 DICEMBRE 2013 a cura di Celeste Vivenzi Come di consueto entro il prossimo 27 dicembre 2013 scade il pagamento dell'acconto Iva per il 2013 nella misura prevista

Dettagli

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2014 pag. 330. Soggetti esonerati dal versamento

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2014 pag. 330. Soggetti esonerati dal versamento SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2014 pag. 329 26 novembre 2014 121 /GD/FS/om Imposte dirette - IR- PEF - IRES - IRAP - Cedolare secca Acconti 2014 Sintesi Si illustrano le modalità di determinazione e versamento

Dettagli

Periodico informativo n. 168/2014. Acconto IVA. La scadenza del 29.12.2014

Periodico informativo n. 168/2014. Acconto IVA. La scadenza del 29.12.2014 Periodico informativo n. 168/2014 Acconto IVA. La scadenza del 29.12.2014 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo, intendiamo metterla a conoscenza del fatto che il prossimo

Dettagli

ACCONTO IVA SCHEMA DI SINTESI. Versamento IVA per il mese di dicembre dell'anno precedente. x 88% = Al lordo dell'acconto IVA versato lo scorso anno.

ACCONTO IVA SCHEMA DI SINTESI. Versamento IVA per il mese di dicembre dell'anno precedente. x 88% = Al lordo dell'acconto IVA versato lo scorso anno. SOMMARIO TO SCHEMA DI SINTESI GENERALITÀ SCRITTURE CONTABILI METODI POSSIBILI PRINCIPALI ESCLUSIONI ESEMPI DI SCOMPUTO DELL ACCON APPENDICE SUL METODO ALTERNA TIVO ESEMPI DI COMPILAZIONE MOD. F2 RAVVEDIMENTO

Dettagli

La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti

La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti N. 49 16.12.2013 Unico: ravvedimento entro il 30.12 Categoria: Intermediari Sottocategoria: Adempimenti A cura di Devis

Dettagli

imposte sui redditi e irap

imposte sui redditi e irap Imposte sui redditi e Irap ACCONTI d IMPOSTA di NOVEMBRE DOVUTI per l ANNO 2012 di Mario Jannaccone QUADRO NORMATIVO L art. 1, L. 23.3.1977, n. 97 [CFF ➋ 7316], ha introdotto nel nostro sistema tributario

Dettagli

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste 88 00198 Roma Tel. 06/8848666 (RA) Fax 068844588 info@mt-partners.

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste 88 00198 Roma Tel. 06/8848666 (RA) Fax 068844588 info@mt-partners. CIRCOLARE INFORMATIVA NR. 16 del 30/11/2013 ARGOMENTO: ACCONTO IVA 2013 E fissato al 27 dicembre 2013, la scadenza dell ormai consueto obbligo di pagare l acconto Iva per il periodo d imposta in corso.

Dettagli

CIRCOLARE N.18/E. OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate in sede di controllo automatizzato delle dichiarazioni

CIRCOLARE N.18/E. OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate in sede di controllo automatizzato delle dichiarazioni CIRCOLARE N.18/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Settore Gestione Tributi Ufficio Gestione Dichiarazioni Roma, 10 maggio 2011 aprile 2011 OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate

Dettagli

OGGETTO: Acconto IVA per il 2015

OGGETTO: Acconto IVA per il 2015 OGGETTO: Acconto IVA per il 2015 Gentile Cliente, le ricordiamo che il versamento dell acconto IVA dovuto per l anno 2015 deve essere effettuato entro il 28.12.2015 (in quanto il 27.12.2015, scadenza naturale

Dettagli

COMUNICAZIONE IVA 2010 E CHIARIMENTI UFFICIALI PER COMPENSAZIONI IVA

COMUNICAZIONE IVA 2010 E CHIARIMENTI UFFICIALI PER COMPENSAZIONI IVA CIRCOLARE n. 03/2010 Pesaro, 25 gennaio 2010 Spett.li Clienti Loro SEDI COMUNICAZIONE IVA 2010 E CHIARIMENTI UFFICIALI PER COMPENSAZIONI IVA 1 Chiarimenti compensazioni iva: 1.1 Compensazione verticale

Dettagli

Avv. Rag. Eugenio Testoni Avv. Stefano Legnani D.ssa Milena Selli D.ssa Monica Tonetto D.ssa Mikaela Leombruni Rag. Gioia Miconi Dott.

Avv. Rag. Eugenio Testoni Avv. Stefano Legnani D.ssa Milena Selli D.ssa Monica Tonetto D.ssa Mikaela Leombruni Rag. Gioia Miconi Dott. 8.2016 Giugno PROROGHE VERSAMENTI per i contribuenti con Studi di settore Sommario 1. PREMESSA... 2 2. SOGGETTI INTERESSATI DALLA PROROGA DEI VERSAMENTI... 2 2.1 Soci di società e associazioni trasparenti...

Dettagli

Sanzioni per indebite compensazioni

Sanzioni per indebite compensazioni Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 68 05.03.2014 Sanzioni per indebite compensazioni Categoria: Versamenti Sottocategoria: In compensazione Come noto, in caso di effettuazione di

Dettagli

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014 CIRCOLARE N.22/E Direzione Centrale Normativa Direzione Centrale Servizi ai contribuenti Roma, 11 luglio 2014 OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 30 05.07.2013 Liquidazione di srl e presentazione di Unico Categoria: Sottocategoria: Scadenze Nelle società di capitali la fase di è un procedimento

Dettagli

Circolare N. 2 del 8 Gennaio 2015

Circolare N. 2 del 8 Gennaio 2015 Circolare N. 2 del 8 Gennaio 2015 Credito annuale IVA 2014 al via la compensazione fino ad 5.000,00 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che dal 1 gennaio 2015, è possibile procedere

Dettagli

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Ufficializzata la proroga dei versamenti di Unico 2014, ma non per tutti

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Ufficializzata la proroga dei versamenti di Unico 2014, ma non per tutti News per i Clienti dello studio del 16 Giugno 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Ufficializzata la proroga dei versamenti di Unico 2014, ma non per tutti Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

SALDO IVA 2012 VERSAMENTO ENTRO IL 18 MARZO 2013

SALDO IVA 2012 VERSAMENTO ENTRO IL 18 MARZO 2013 Circolare informativa per la clientela n. 6/2013 del 21 febbraio 2013 SALDO IVA 2012 VERSAMENTO ENTRO IL 18 MARZO 2013 In questa Circolare 1. Calcolo dell'iva dovuta 2. Modalità e termini di versamento

Dettagli

LE NUOVE REGOLE PER GLI ACQUISTI/CESSIONI UE E LA PRESENTAZIONE DEI MODD. INTRA

LE NUOVE REGOLE PER GLI ACQUISTI/CESSIONI UE E LA PRESENTAZIONE DEI MODD. INTRA INFORMATIVA N. 075 19 MARZO 2013 IVA LE NUOVE REGOLE PER GLI ACQUISTI/CESSIONI UE E LA PRESENTAZIONE DEI MODD. INTRA Art. 1, commi da 324 a 330, Legge n. 228/2012 DM 22.2.2010 Artt. 39, 46, 47 e 50, DL

Dettagli

Vigevano, 15 giugno 2014 INDICE. Proroga dei termini di versamento - differimento delle scadenze di agosto 2014

Vigevano, 15 giugno 2014 INDICE. Proroga dei termini di versamento - differimento delle scadenze di agosto 2014 Vigevano, 15 giugno 2014 Proroga dei termini di versamento - differimento delle scadenze di agosto 2014 INDICE 1 Premessa... 2 2 Proroga dei versamenti collegati alle dichiarazioni... 2 2.1 Contribuenti

Dettagli

Più tempo per i versamenti di UNICO 2012: ufficializzata la proroga

Più tempo per i versamenti di UNICO 2012: ufficializzata la proroga Più tempo per i versamenti di UNICO 2012: ufficializzata la proroga Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che è stato firmato il Decreto che prevede lo spostamento dei termini, dal 18

Dettagli

Note Operative martedì 11 dicembre 2007

Note Operative martedì 11 dicembre 2007 Note Operative martedì 11 dicembre 2007 Business Unit: SOFTWARE FISCALE LAVORO AZIENDA Flusso operativo Acconto Iva Acconto iva Il giorno 27 Dicembre scade il termine per il versamento dell acconto dell

Dettagli

RIEPILOGO SULLA COSI DETTA CEDOLARE SECCA LEGISLAZIONE DOTTRINA - RISPOSTE A QUESITI FAC SIMILI.

RIEPILOGO SULLA COSI DETTA CEDOLARE SECCA LEGISLAZIONE DOTTRINA - RISPOSTE A QUESITI FAC SIMILI. RIEPILOGO SULLA COSI DETTA CEDOLARE SECCA LEGISLAZIONE DOTTRINA - RISPOSTE A QUESITI FAC SIMILI. La cedolare secca sugli affitti consiste in una alternativa fiscale al regime ordinario applicabile per

Dettagli

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO RISOLUZIONE N.80/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 luglio 2012 OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fatture di importo inferiore a 300,00 euro - Annotazione cumulativa anche

Dettagli

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO RAVVEDIMENTO OPEROSO E QUADRO RW QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA SANDRO BOTTICELLI Commissione Diritto Tributario Nazionale ODCEC Milano Milano, Corso

Dettagli

Circolare 15. del 12 giugno 2015. Proroghe versamenti e differimento delle scadenze di agosto 2015 INDICE

Circolare 15. del 12 giugno 2015. Proroghe versamenti e differimento delle scadenze di agosto 2015 INDICE Circolare 15 del 12 giugno 2015 Proroghe versamenti e differimento delle scadenze di agosto 2015 INDICE 1 Premessa... 3 2 Proroga dei versamenti collegati alle dichiarazioni... 3 2.1 Contribuenti interessati...

Dettagli

OGGETTO: UTILIZZO DEL CREDITO IVA 2013

OGGETTO: UTILIZZO DEL CREDITO IVA 2013 Ai gentili Clienti Loro sedi Circolare n. 4 del 14/1/2014 OGGETTO: UTILIZZO DEL CREDITO IVA 2013 Con la presente vogliamo rammentare ai contribuenti le modalità di utilizzo del credito onde evitare errate,

Dettagli

Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese

Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese Gentile Cliente, Il contribuente che avrà commesso errori riguardanti l invio delle dichiarazioni fiscali, dovrà

Dettagli

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI Circolare numero 04 del 3 febbraio del 2012 Oggetto: Comunicazione annuale dati Iva anno d imposta 2011 I soggetti IVA tenuti alla presentazione della dichiarazione annuale sono obbligati a trasmettere

Dettagli

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi Pag. 488 n. 6/2005 12/02/2005 Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi di Rosita Donzì La Legge 30/11/2004 n. 311, art. 1, commi da 408 a 411 (in n. 2/2005, pag. 166),

Dettagli

Novità in materia di Rimborsi IVA

Novità in materia di Rimborsi IVA Circolare 4 del 2 febbraio 2015 Novità in materia di Rimborsi IVA INDICE 1 Premessa...2 2 Ambito applicativo...2 3 Rimborsi di importo fino a 15.000,00 euro...3 4 Rimborsi di importo superiore a 15.000,00

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013 Principali scadenze 1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 ottobre 2013, con il commento dei termini di prossima

Dettagli

Contribuenti obbligati alla presentazione di Unico Enc

Contribuenti obbligati alla presentazione di Unico Enc E TEMPO DI DICHIARAZIONE DEI REDDITI ANCHE PER GLI ENTI NON COMMERCIALI (Enc) Unico Enti non commerciali ed equiparati (Unico Enc) è un modello unificato che permette di presentare la dichiarazione dei

Dettagli

Versamenti Iva mensili Scade oggi il termine di versamento dell'iva a debito eventualmente dovuta per il mese di giugno (codice tributo 6006).

Versamenti Iva mensili Scade oggi il termine di versamento dell'iva a debito eventualmente dovuta per il mese di giugno (codice tributo 6006). PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2013 AL 15 AGOSTO 2013 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 agosto 2013, con il commento dei termini di prossima scadenza. Si segnala che

Dettagli

Dal 2016 dichiarazione IVA informaautonomaobbligatoria Antonella Benedetto e Maria Benedetto - Dottori commercialisti in Salerno

Dal 2016 dichiarazione IVA informaautonomaobbligatoria Antonella Benedetto e Maria Benedetto - Dottori commercialisti in Salerno Carmela Di Rosa - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l. DICHIARAZIONE IVA Dal 2016 dichiarazione IVA informaautonomaobbligatoria Antonella Benedetto e Maria Benedetto - Dottori commercialisti in Salerno

Dettagli

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste 88 00198 Roma Tel. 06/8848666 (RA) Fax 068844588 info@mt-partners.

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste 88 00198 Roma Tel. 06/8848666 (RA) Fax 068844588 info@mt-partners. CIRCOLARE INFORMATIVA NR. 33/2014 del 15/5/2014 ARGOMENTO: PROROGA VERSAMENTI DI UNICO 2014 Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla che, con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2015

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2015 Occhio alle scadenze Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2015 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal al 15 novembre 2015, con il commento dei

Dettagli

Informativa n. 38. La manovra di Ferragosto ( DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148) - Novità in materia di reati tributari INDICE

Informativa n. 38. La manovra di Ferragosto ( DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148) - Novità in materia di reati tributari INDICE Informativa n. 38 del 21 settembre 2011 La manovra di Ferragosto ( DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148) - Novità in materia di reati tributari INDICE 1 Premessa... 2 2 Operatività

Dettagli

DICHIARAZIONE DEI REDDITI E VERSAMENTI UNIFICATI: COME SI APPLICA IL RAVVEDIMENTO OPEROSO

DICHIARAZIONE DEI REDDITI E VERSAMENTI UNIFICATI: COME SI APPLICA IL RAVVEDIMENTO OPEROSO DICHIARAZIONE DEI REDDITI E VERSAMENTI UNIFICATI: COME SI APPLICA IL RAVVEDIMENTO OPEROSO A cura di Sabrina Arcangeli Ufficio Controlli Fiscali e Tiziana Sabattini Area di Staff Relazioni Esterne. Riff.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. RISOLUZIONE N. 54/E Roma, 16 marzo 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. La Direzione Regionale ha trasmesso un istanza

Dettagli

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012 INFORMATIVA N. 082 26 MARZO 2013 IMPOSTE DIRETTE LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL Art. 6, DL n. 185/2008 Art. 2, comma 1, DL n. 201/2011 Istruzioni mod. UNICO 2013 Nel mod. UNICO 2013 le imprese / lavoratori

Dettagli

Abolita la Comunicazione annuale dati IVA

Abolita la Comunicazione annuale dati IVA Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 307 29.10.2014 D.D.L. di Stabilità 2015: Dichiarazione IVA entro Febbraio Abolita la Comunicazione annuale dati IVA Categoria: IVA Sottocategoria:

Dettagli

La nuova disciplina dell IVA per cassa si applica alle operazioni effettuate dall 1.12.2012.

La nuova disciplina dell IVA per cassa si applica alle operazioni effettuate dall 1.12.2012. Circolare n. 2/2013 Versamento dell IVA dopo la riscossione del corrispettivo (c.d. IVA per cassa ) - Nuova disciplina - Esercizio, durata e revoca dell opzione 1 Premessa Come anticipato nella circolare

Dettagli

Circolare N.123 del 25 Luglio 2013

Circolare N.123 del 25 Luglio 2013 Circolare N.123 del 25 Luglio 2013 Modello 770-2013 e ravvedimento ritenute 2012. Il 31 luglio 2013 è il termine per l invio ed il versamento salvo proroga dell ultimo momento Gentile cliente con la presente

Dettagli

vicies semel, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni,

vicies semel, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni, 1 Brevi note sulla novella in tema di reati tributari recata dall art. 2, comma 36- vicies semel, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011 n.

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 381 22.12.2014 Pagamento dell avviso bonario Categoria: Versamenti Sottocategoria: D imposta L'art. 3-bis del D.Lgs. 462/1997 dispone che le somme

Dettagli

RISOLUZIONE N. 328/E. Roma, 30 luglio 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 328/E. Roma, 30 luglio 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 328/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 30 luglio 2008 OGGETTO: Istanza di interpello -Credito su acconti per ritenute su interessi bancari Richiesta di utilizzo in compensazione

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione.

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Alle ditte Clienti Loro sedi Collecchio, 15/06/2015 Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a:. Regimi agevolati utilizzabili

Dettagli

Nuovi obblighi di presentazione telematica. dall 1.10.2014. Circolare n. 18. del 19 settembre 2014 INDICE

Nuovi obblighi di presentazione telematica. dall 1.10.2014. Circolare n. 18. del 19 settembre 2014 INDICE Circolare n. 18 del 19 settembre 2014 Nuovi obblighi di presentazione telematica dei modelli F24 dall 1.10.2014 INDICE 1 Premessa...2 2 Decorrenza...3 3 Finalità...3 4 Ambito soggettivo...3 5 Ambito oggettivo...4

Dettagli

CIRCOLARE n. 18 del 17/09/2014 MODELLI F24: DAL 1 OTTOBRE NUOVI OBBLIGHI DI PRESENTAZIONE TELEMATICA

CIRCOLARE n. 18 del 17/09/2014 MODELLI F24: DAL 1 OTTOBRE NUOVI OBBLIGHI DI PRESENTAZIONE TELEMATICA CIRCOLARE n. 18 del 17/09/2014 MODELLI F24: DAL 1 OTTOBRE NUOVI OBBLIGHI DI PRESENTAZIONE TELEMATICA INDICE 1. PREMESSA 2. DECORRENZA 3. AMBITO OGGETTIVO 4. AMBITO SOGGETTIVO 5. FINALITÀ 6. NOVITÀ IN MATERIA

Dettagli

I regimi contabili: obblighi, opzioni e revoche a cura di Daniele Fezzardi

I regimi contabili: obblighi, opzioni e revoche a cura di Daniele Fezzardi Il Punto sull Iva I regimi contabili: obblighi, opzioni e revoche a cura di Daniele Fezzardi I regimi Iva previsti dalla normativa Il sistema giuridico italiano ha previsto, per le imprese e professionisti,

Dettagli

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ.

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Min. n. 16/E del 14/04/2009 Deduzione a regime (periodo

Dettagli

Circolari per la Clientela

Circolari per la Clientela Circolari per la Clientela Nuovi obblighi di presentazione telematica dei modelli F24 dall 1.10.2014 1 PREMESSA Con l art. 11 co. 2 del DL 24.4.2014 n. 66, conv. L. 23.6.2014 n. 89, sono stati previsti

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 4 novità legislative e tributarie di immediato interesse ed applicazione;

Oggetto: Informativa n. 4 novità legislative e tributarie di immediato interesse ed applicazione; Alle ditte Clienti Loro sedi Parma, 21 febbraio 2014 Oggetto: Informativa n. 4 novità legislative e tributarie di immediato interesse ed applicazione; Contrasto indebiti rimborsi modello 730 Deducibilità

Dettagli

SCADENZARIO PER LE ASD APRILE

SCADENZARIO PER LE ASD APRILE SCADENZARIO PER LE ASD Si segnala che le scadenze riportate tengono conto del rinvio al giorno lavorativo seguente per gli adempimenti che cadono al sabato o giorno festivo, così come stabilito dall art.7

Dettagli

Studio Dott. Begni & Associati news 03 / 2015

Studio Dott. Begni & Associati news 03 / 2015 Oggetto: LO SPLIT PAYMENT E LE FATTURE EMESSE AGLI ENTI PUBBLICI DALL 01.01.2015 Nell ambito della Finanziaria 2015 è contenuto un nuovo metodo antievasione per il versamento dell IVA all Erario, in base

Dettagli

L ILLECITO TRIBUTARIO

L ILLECITO TRIBUTARIO L ILLECITO TRIBUTARIO Costituisce illecito tributario ogni inosservanza degli obblighi attinenti al rapporto giuridico d imposta. Trattasi di fatti giuridicamente rilevanti da cui l ordinamento tributario

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

NOVITÀ IMU E TARES: I RECENTI CHIARIMENTI DEL MEF

NOVITÀ IMU E TARES: I RECENTI CHIARIMENTI DEL MEF NOVITÀ IMU E TARES: I RECENTI CHIARIMENTI DEL MEF Artt. 13 e 14, DL n. 201/2011 Art. 10, DL n. 35/2013 Circolare MEF 29.4.2013, n. 1/DF Informativa SEAC 10.4.2013, n. 96 Recentemente il MEF è intervenuto

Dettagli

Questioni interpretative prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale

Questioni interpretative prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale CIRCOLARE N. 34 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 22/10/2015 OGGETTO: Questioni interpretative prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale 2 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SANZIONE

Dettagli

AUMENTATE LE SANZIONI RIDOTTE E IL TASSO D INTERESSE PER IL RAVVEDIMENTO

AUMENTATE LE SANZIONI RIDOTTE E IL TASSO D INTERESSE PER IL RAVVEDIMENTO Circolare informativa n. 6 del 12 Gennaio 2011 AUMENTATE LE SANZIONI RIDOTTE E IL TASSO D INTERESSE PER IL RAVVEDIMENTO L art. 1, comma 20, Finanziaria 2011, c.d. Legge di stabilità 2011, ha modificato,

Dettagli

I REATI TRIBUTARI PUNITI PENALMENTE

I REATI TRIBUTARI PUNITI PENALMENTE I REATI TRIBUTARI PUNITI PENALMENTE INTRODUZIONE I contribuenti che effettuano comportamenti "illeciti" da un punto di vista tributario devono conoscere le conseguenze non solo amministrative, ma spesso

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 SETTEMBRE 2013 AL 30 SETTEMBRE 2013

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 SETTEMBRE 2013 AL 30 SETTEMBRE 2013 PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 SETTEMBRE 2013 AL 30 SETTEMBRE 2013 I versamenti di ritenute, imposte, contributi, ecc., contemplati dall art. 17, D.Lgs. 241/1997 e gli adempimenti fiscali che cadono

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE 2011

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE 2011 Occhio alle scadenze Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE 2011 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 al 15 dicembre 2011, con il commento

Dettagli

Fiscal News N. 17. Credito Iva 2013. La circolare di aggiornamento professionale 20.01.2014. Premessa

Fiscal News N. 17. Credito Iva 2013. La circolare di aggiornamento professionale 20.01.2014. Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 17 20.01.2014 Credito Iva 2013 Categoria: Versamenti Sottocategoria: In compensazione L utilizzo in compensazione orizzontale del credito IVA

Dettagli

CIRCOLARE N. 16/E. OGGETTO: Risposte a quesiti in materia di controllo delle compensazioni Iva Nuovo canale di assistenza dedicato

CIRCOLARE N. 16/E. OGGETTO: Risposte a quesiti in materia di controllo delle compensazioni Iva Nuovo canale di assistenza dedicato CIRCOLARE N. 16/E Roma, 19 aprile 2011 Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti OGGETTO: Risposte a quesiti in materia di controllo delle compensazioni Iva Nuovo canale di assistenza dedicato 2 INDICE

Dettagli

730, Unico 2014 e Studi di settore

730, Unico 2014 e Studi di settore 730, Unico 2014 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 54 11.07.2014 La correzione della dichiarazione Le modalità di presentazione della dichiarazione correttiva e della dichiarazione integrativa

Dettagli

Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 novembre al 15 dicembre 2015, con il commento dei termini di prossima scadenza.

Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 novembre al 15 dicembre 2015, con il commento dei termini di prossima scadenza. FABIO BETTONI LAURA LOCATELLI RACHELE DENEGRI Circolare n. 23 del 11 Novembre 2015 PRINCIPALI SCADENZE DAL NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE 2015 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal al 15 dicembre

Dettagli

Circolare N.47 del 29 Marzo 2012. Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori

Circolare N.47 del 29 Marzo 2012. Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori Circolare N.47 del 29 Marzo 2012 Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

Nuovo visto di conformità e i chiarimenti di Telefisco

Nuovo visto di conformità e i chiarimenti di Telefisco Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 69 06.03.2014 Nuovo visto di conformità e i chiarimenti di Telefisco Categoria: Versamenti Sottocategoria: In compensazione Con la novità introdotta

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE 2014 AL 15 DICEMBRE

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE 2014 AL 15 DICEMBRE Principali scadenze PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE 2014 AL 15 DICEMBRE 2014 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 al 15 2014, con il commento dei termini di prossima scadenza. Si

Dettagli

Direzione Regionale della Toscana

Direzione Regionale della Toscana Direzione Regionale della Toscana IL REGIME AGEVOLATO PER LE NUOVE INIZIATIVE PRODUTTIVE (art. 13 legge n. 388/2000) GENNAIO 2008 SOGGETTI AMMESSI Possono beneficiare del regime agevolato in esame: le

Dettagli

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/7490099 E-MAIL segreteria@studiolamberto.it. Informativa per la clientela di studio

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/7490099 E-MAIL segreteria@studiolamberto.it. Informativa per la clientela di studio Informativa per la clientela di studio N. 44 del 13.03.2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Appalti: la responsabilità solidale per il pagamento dell Iva e delle ritenute L amministrazione finanziaria

Dettagli

INDICE. ai versamenti; alle compensazioni effettuate.

INDICE. ai versamenti; alle compensazioni effettuate. INDICE 1 Premessa 2 Decorrenza 3 Finalità 4 Ambito soggettivo 5 Ambito oggettivo 6 Presentazione dei modelli F24 a saldo zero per effetto delle compensazioni 6.1 Sistemi telematici utilizzabili 6.2 Compensazioni

Dettagli

SALDO IVA 2014 VERSAMENTO ENTRO IL 16 MARZO 2015. In questa Circolare

SALDO IVA 2014 VERSAMENTO ENTRO IL 16 MARZO 2015. In questa Circolare SALDO IVA 2014 VERSAMENTO ENTRO IL 16 MARZO 2015 In questa Circolare 1. Premessa 2. Calcolo dell Iva dovuta 3. Come e quando si versa 4. Sanzioni amministrative 5. Sanzioni penali I contribuenti soggetti

Dettagli

La revisione degli aspetti penali ai sensi dell articolo 8 Legge delega 23/2014

La revisione degli aspetti penali ai sensi dell articolo 8 Legge delega 23/2014 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La riforma delle sanzioni tributarie La revisione degli aspetti penali ai sensi dell articolo 8 Legge delega 23/2014 di Sanvito Corrado Milano, Corso Europa,

Dettagli

CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso

CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso Con un apposito provvedimento il Direttore dell Agenzia delle Entrate ha approvato un nuovo modello di garanzia per la richiesta di rimborso dell

Dettagli

Largo Parolini n. 65 36061 Bassano del Grappa Tel. 0424-524809 --- Fax 0424 230553 info@ceratoepopolizio.it www.ceratoepopolizio.

Largo Parolini n. 65 36061 Bassano del Grappa Tel. 0424-524809 --- Fax 0424 230553 info@ceratoepopolizio.it www.ceratoepopolizio. Studio Associato Cerato & Popolizio Dottori commercialisti Largo Parolini n. 65 36061 Bassano del Grappa Tel. 0424-524809 --- Fax 0424 230553 info@ceratoepopolizio.it www.ceratoepopolizio.it Dott. Sandro

Dettagli

RISOLUZIONE N. 3/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 3/E. Quesito RISOLUZIONE N. 3/E Roma, 9 gennaio 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Artt. 5 e c. 5-bis, del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446 Determinazione base imponibile IRAP imprenditori agricoli

Dettagli

Comune di Palagianello Provincia di Taranto

Comune di Palagianello Provincia di Taranto Comune di Palagianello Provincia di Taranto REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) RELATIVAMENTE ALLE AREE EDIFICABILI ai sensi dell articolo 13 della legge

Dettagli

Compensazioni crediti Irpef, Ires, Irap e addizionali: visto di conformità obbligatorio sopra 15.000 euro

Compensazioni crediti Irpef, Ires, Irap e addizionali: visto di conformità obbligatorio sopra 15.000 euro CIRCOLARE A.F. N. 18 del 5 Febbraio 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Compensazioni crediti Irpef, Ires, Irap e addizionali: visto di conformità obbligatorio sopra 15.000 euro Gentile cliente, con la presente

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 27 del 20 luglio 2011 DL 13.5.2011 n. 70 convertito nella L. 12.7.2011 n. 106 (c.d. decreto sviluppo ) - Novità in materia di IVA INDICE 1 Premessa... 2 2 Esclusioni

Dettagli

Circolare N.170 del 4 Dicembre 2012. IMU. Pagamento del saldo anche con il bollettino postale

Circolare N.170 del 4 Dicembre 2012. IMU. Pagamento del saldo anche con il bollettino postale Circolare N.170 del 4 Dicembre 2012 IMU. Pagamento del saldo anche con il bollettino postale IMU: pagamento del saldo anche con il bollettino postale Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

prof. avv. Paola ROSSI

prof. avv. Paola ROSSI NUOVI LIMITI ALLA COMPENSAZIONE IN PRESENZA DI DEBITI PER RUOLI SCADUTI prof. avv. Paola ROSSI Professore associato Università del Sannio Ricercatore area fiscale IRDCEC Diretta 15 novembre 2010 Diretta,

Dettagli

ACCONTO PER L ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF

ACCONTO PER L ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF ACCONTO PER L ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF La Finanziaria 2007, con il comma 142 dell articolo 1, ha introdotto il versamento in acconto dell addizionale comunale all imposta sul reddito delle persone fisiche.

Dettagli

Fiscal News N. 13. Conversione del credito in Unico entro il 28.01. La circolare di aggiornamento professionale 15.01.2014.

Fiscal News N. 13. Conversione del credito in Unico entro il 28.01. La circolare di aggiornamento professionale 15.01.2014. Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 13 15.01.2014 Conversione del credito in Unico entro il 28.01 Categoria: Unico Sottocategoria: Dichiarazione I contribuenti che hanno presentato

Dettagli

730, Unico 2014 e Studi di settore

730, Unico 2014 e Studi di settore 730, Unico 2014 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 07 22.04.2014 Liquidazione Srl e Unico Categoria: Sottocategoria: Scadenze La messa in è una vicenda societaria piuttosto frequente in questo

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

CIRCOLARE N.24/E. Roma,30 aprile 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N.24/E. Roma,30 aprile 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N.24/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,30 aprile 2003 OGGETTO: Legge 27 dicembre 2002, n. 289 - Sanatorie fiscali Associazioni sportive dilettantistiche, associazioni senza fini

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Nuova modalità di presentazione dei modelli F24;

Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Nuova modalità di presentazione dei modelli F24; Alle ditte Clienti Loro sedi Parma, 27 ottobre 2014 Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a: Obbligo di comunicazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 21/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 25 giugno 2013 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in

Dettagli

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO In questa Circolare 1. Premessa 2. La responsabilità solidale fiscale 3. La responsabilità solidale retributiva / contributiva 1. PREMESSA Come noto

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

Proroghe versamenti e differimento delle scadenze di agosto 2014

Proroghe versamenti e differimento delle scadenze di agosto 2014 STUDIO INTERPROFESSIONALE 20121 Milano, Via Pozzone 1 21047 Saronno (VA), Vicolo del Caldo 30 * 6902 Lugano Paradiso - CH, V. San Salvatore 10 P.O. Box 461 Tel. 02.967.043.82 - Fax 02.967.026.50 www.interprofessionale.net

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 17 07.05.2014 Riporto perdite e imposte differite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Il meccanismo del riporto delle perdite ex art.

Dettagli