Le imprese femminili 1 in Piemonte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le imprese femminili 1 in Piemonte"

Transcript

1 Le imprese femminili 1 in Piemonte A fine 2015 le imprese femminili registrate in Italia hanno raggiunto unità, il 21,7% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere di commercio localizzate sul territorio nazionale. Le aziende guidate da donne costituiscono una quota importante dell intero tessuto imprenditoriale, rappresentando un volano importante per l occupazione femminile. Imprese femminili registrate in Italia per regione. Anno 2015 Regione Imprese femminili % imprese femminili sul totale imprese regionali % imprese femminili sul totale imprese femminili in Italia Abruzzo ,8% 2,9% Basilicata ,7% 1,2% Calabria ,4% 3,2% Campania ,0% 10,0% Emilia Romagna ,3% 7,1% Friuli Venezia Giulia ,2% 1,8% Lazio ,8% 10,6% Liguria ,1% 2,8% Lombardia ,3% 13,3% Marche ,9% 3,0% Molise ,3% 0,8% Piemonte ,3% 7,5% Puglia ,8% 6,6% Sardegna ,5% 2,9% Sicilia ,9% 8,3% Toscana ,9% 7,2% Trentino Alto Adige ,5% 1,5% Umbria ,8% 1,8% Valle d'aosta ,8% 0,2% Veneto ,5% 7,3% Italia ,7% 100,0% 1 Si considerano "imprese femminili" le imprese partecipate in prevalenza da donne. In generale, si considerano femminili le imprese la cui partecipazione di donne risulti complessivamente superiore al 50%, mediando le composizioni di quote di partecipazione e cariche amministrative detenute da donne. Nel 2014 è stata introdotta una modifica all'algoritmo utilizzato per la determinazione del grado di partecipazione femminile delle società di persone. Ciò determina l impossibilità di comparare la serie dei dati relativi a periodi successivi al 1 gennaio 2014 con quelli precedenti.

2 A livello geografico, il Mezzogiorno evidenzia una concentrazione d imprese femminili superiore a quella delle altre ripartizioni italiane. Il Molise risulta la realtà con la maggiore incidenza di aziende in rosa sul totale regionale (28,3%), seguito da Basilicata (26,7%), Abruzzo (25,8%), Umbria (24,8%), Sicilia (23,9%) e Calabria (23,4%). Il Piemonte si trova in tredicesima posizione, con un incidenza delle imprese femminili sul totale delle imprese regionali pari al 22,3%. Delle circa 443mila imprese aventi sede in Piemonte a fine 2015, poco meno di una su cinque risulta guidata da donne: in base ai dati del Registro imprese delle Camere di commercio emerge come, al 31 dicembre 2015, le imprese femminili registrate in Piemonte ammontino a , il 7,5% delle imprese femminili registrate in Italia. Nonostante il perdurare di condizioni congiunturali poco favorevoli, la componente femminile del tessuto imprenditoriale regionale ha mostrato una vivacità superiore a quella delle imprese piemontesi complessivamente considerate, grazie ad un numero di iscrizioni superiore alle cessazioni. Nel 2015, a fronte della nascita di imprese femminili, si sono registrate, infatti, solo cessazioni (valutate al netto delle cessazioni d ufficio), per un saldo positivo pari a 257 unità, che ha dato luogo a un tasso di crescita del +0,3%, superiore rispetto allo -0,1% registrato dal tessuto imprenditoriale regionale nel suo complesso. L analisi dei flussi rivela, inoltre, come il tasso di crescita complessivo sia scaturito da un dinamismo sostenuto sia sul fronte della natalità (tasso di natalità pari al 7,5%), che della mortalità (7,3%), in entrambi i casi superiori ai rispettivi tassi calcolati per il totale delle imprese piemontesi (pari, rispettivamente al 5,9% e 6,0%). Il grado d imprenditorialità 2 Il grado d imprenditorialità esclusivo assorbe la stragrande maggioranza delle imprese femminili registrate in Piemonte nel 2015, attestandosi al 83,4%. Il 13,8% ha grado forte mentre solo il 2,8% assume un grado d imprenditorialità maggioritario. Imprese femminili per grado d imprenditorialità in Piemonte. Anno 2015 Grado d imprenditorialità femminile Imprese femminili % Esclusivo ,4% Forte ,8% Maggioritario ,8% Totale ,0% 2 Il grado d imprenditorialità femminile è definito in base alla maggiore o minore partecipazione di donne negli organi di controllo e nelle quote di proprietà dell'impresa. In particolare, il grado di partecipazione femminile è desunto dalla natura giuridica dell'impresa, dall'eventuale quota di capitale sociale detenuta da ciascun socio donna e dalla percentuale di donne presenti tra gli amministratori o titolari o soci dell'impresa secondo i criteri condivisi definiti nella tabella sotto indicata: in base a questa, viene fornita la classificazione del grado di imprenditorialità in maggioritario, forte ed esclusivo. Classe di forma giuridica Grado di imprenditorialità femminile Società di capitali Società di persone e Cooperative Ditte individuali Altre forme giuridiche Maggioritario % di cariche + % di quote > 100% >50% "Soci" ---- >50% "Amministratori" Forte % di cariche + % di quote 4/3 60% "Soci" % "Amministratori" Esclusivo 100% di cariche + 100% di quote 100% "Soci" Titolare 100% "Amministratori"

3 I settori di attività economica A livello settoriale, circa tre imprese femminili su dieci svolgono la propria attività nel settore del commercio, a cui seguono le attività agricole. Un altra importante specializzazione delle aziende piemontesi guidate da donne riguarda le altre attività dei servizi, in cui trovano spazio le attività dei servizi alla persona (lavanderie, parrucchieri, etc.). È rilevante, inoltre, la numerosità delle imprese femminili che si occupa dei servizi di alloggio e ristorazione e di attività immobiliari. Le industrie manifatturiere al femminile ammontano a 6.560, il 7,4% delle imprese in rosa piemontesi. Un peso inferiore, ma ancora significativo, appartiene ai settori noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese e attività professionali, scientifiche e tecniche. Le principali divisioni economiche delle imprese femminili registrate in Piemonte. Anno 2015 Settori Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli Imprese femminili registrate al 31/12/2015 % imprese femminili sul totale delle registrate % sul totale delle imprese femminili Tasso di var. % annuo dello stock ,0% 27,5% -0,5% Agricoltura, silvicoltura pesca ,7% 15,4% -2,3% Altre attività di servizi ,9% 11,1% 2,2% Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione ,1% 9,4% 3,0% Attività immobiliari ,7% 7,4% 1,1% Attività manifatturiere ,2% 6,7% 1,8% Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese ,1% 4,4% 4,2% Attività professionali, scientifiche e tecniche ,1% 3,2% -0,6% Costruzioni ,2% 2,9% 2,1% Attività finanziarie e assicurative ,5% 2,3% 1,1% Analizzando la dinamica esibita dai singoli comparti nel corso del 2015, si segnalano contrazioni degli stock per le attività commerciali (-0,5%) e agricole (-2,3%), a cui si sono contrapposte le espansioni registrate dalle altre attività dei servizi (+2,2%), dal comparto dei servizi di alloggio e ristorazione (+3,0%), da quello immobiliare (+1,1%) e dal manifatturiero (+1,8%). Le forme giuridiche Esaminando le informazioni disponibili per le imprese femminili relativamente alla forma giuridica assunta, si rileva come le aziende in rosa, così come avviene per il totale delle imprese registrate, si costituiscano prevalentemente sotto forma di imprese individuali (68%) e di società di persone (19%), mentre soltanto una su dieci prediliga la forma delle società di capitale. Le altre forme giuridiche, in cui trovano spazio le cooperative e i consorzi, rappresentano solo il 2% delle aziende piemontesi guidate da donne.

4 Imprese femminili registrate in Piemonte Imprese registrate in Piemonte per classe di natura giuridica per classe di natura giuridica Al 31 dicembre 2015 Al 31 dicembre 2015 Incidenza delle imprese femminili sul totale delle registrate in Piemonte per forma giuridica. Anno 2015 Società di capitale 15,6% Altre forme 17,6% Società di persone 17,8% Imprese individuali 26,2% 0,0% 5,0% 10,0% 15,0% 20,0% 25,0% 30,0% Confrontando su questo tema le imprese femminili con quelle totali, si evidenzia per le prime una maggior propensione per la forma della ditta individuali ed un peso decisamente inferiore per le forme della società di persone e della società di capitale. Tutte le forme giuridiche, ad eccezione delle società di persone (tasso di crescita pari a - 2,5%), hanno registrato nel 2015 un saldo positivo tra iscrizioni e cessazioni. Il tasso di natalità più intenso è stato quello registrato dalle imprese individuali, che hanno manifestato, tuttavia, anche la mortalità più elevata, da cui è derivato un tasso di crescita del +0,3%. Le società di capitale hanno evidenziato, invece, la mortalità più contenuta e il tasso di crescita migliore (+4,7%).

5 Tassi di natalità, mortalità e crescita totale delle imprese femminili in Piemonte per forma giuridica. Anno ,0% 8,0% 7,5% 9,0% 8,7% 6,9% 7,5% 7,3% 6,0% 4,0% 2,8% 4,7% 2,6% 5,2% 4,1% 2,8% 2,0% 0,0% 0,3% 0,3% -2,0% -4,0% -2,5% Società di capitale Società di persone Imprese individuali Altre forme Tasso di natalità Tasso di mortalità Tasso di crescita Totale La classe dimensionale Da un analisi effettuata in base alla classe dimensionale emerge che le aziende femminili piemontesi si presentano prevalentemente sotto forma di micro-imprese (il 97,6% del totale). Il 2,2% appartiene alla classe addetti (le c.d. piccole imprese) e una quota inferiore all 1,0% è annoverata nelle medie-grandi imprese. Nel complesso, le aziende piemontesi guidate da donne impiegano addetti. Imprese femminili registrate in Piemonte per classe di addetti. Dati al 31/12/2015 Classe dimensionale Imprese registrate 1-9 addetti addetti addetti 224 > 250 addetti 19 Totale Le imprese giovanili e straniere All interno dell universo delle imprese femminili, il 12,3% risulta essere giovanile, mentre poco meno di una su dieci risulta straniera. Peso delle imprese giovanili e straniere tra le imprese femminili in Piemonte. Anno 2015 Registrate Incidenza sul totale delle imprese femminili piemontesi Imprese femminili % di cui straniere ,3% di cui giovanili ,3%

6 Le province A livello territoriale si nota una maggiore presenza di imprese femminili nella provincia di Torino, dove opera il 50,0% delle realtà imprenditoriali guidate da donne; seguono le province di Cuneo, Alessandria e Novara dove hanno sede, rispettivamente, il 16,1%, il 10,6% e il 7,0% delle imprese femminili piemontesi. Imprese femminili registrate in Piemonte Imprese registrate in Piemonte per provincia per provincia Al 31 dicembre 2015 Al 31 dicembre 2015 L analisi territoriale, effettuata analizzando l incidenza delle imprese femminili sul totale delle imprese registrate nelle diverse realtà, evidenzia una distribuzione sostanzialmente omogenea tra le varie province piemontesi: la differenza che intercorre tra Biella (20,4%) e Alessandria (23,5%), vale a dire le province in cui si concentrano, rispettivamente la minore e la maggiore quota di imprese guidate da donne sul totale delle imprese registrate, risulta, infatti, ridotta Incidenza % delle imprese femminili sul totale delle imprese registrate per provincia. Anno 2015 Alessandria Asti Cuneo Vercelli Piemonte Novara Verbano C.O. Torino 23,5% 23,3% 22,8% 22,5% 22,3% 22,3% 22,2% 21,9% Biella 20,4% 18,0% 19,0% 20,0% 21,0% 22,0% 23,0% 24,0%

7 Per quanto riguarda la dinamica esibita nel 2015, i tassi di crescita più intensi sono quelli rilevati a Novara (+1,6%) e Vercelli (+1,0%), mentre i risultati meno brillanti appartengono alle province del Piemonte meridionale: Alessandria -0,7%, Cuneo -0,1% e Asti +0,2%. Tassi di natalità, mortalità e crescita totale delle imprese femminili per provincia. Anno 2015 Le imprenditrici 3 in Piemonte A fine 2015, il numero delle imprenditrici in Piemonte ha raggiunto quota , il 29,9% delle oltre 705mila posizioni imprenditoriali totali. A livello nazionale, gli oltre 2 milioni e mezzo di posizioni imprenditoriali ricoperte da donne rappresentano il 27,4% di quelle complessive. Tra le regioni italiane, la Valle d Aosta registra la maggior incidenza delle donne sugli imprenditori totali (31,1%), seguita da Molise (30,7%) e Umbria (30,6%). Al quarto posto troviamo il Piemonte, seguito da Abruzzo (29,8%), Liguria (29,6) e Toscana (29,0%). Agli ultimi posti per peso delle donne sugli imprenditori si collocano Trentino Alto Adige (24,8%) e Lombardia (25,7%). 3 Con l espressione imprenditrice si fa riferimento al numero di donne con carica appartenenti a sedi o unità locali registrate nei territori di riferimento; ad ogni persona viene associata la prima carica ricoperta in ciascuna impresa.

8 Le imprenditrici nelle regioni italiane. Anno 2015 Regioni Imprenditrici % imprenditrici sul totale imprenditori regionali % imprenditrici della regione sul totale imprenditrici in Italia Abruzzo ,8% 2,4% Basilicata ,6% 0,9% Calabria ,7% 2,5% Campania ,5% 8,7% Emilia Romagna ,6% 8,3% Friuli Venezia Giulia ,3% 1,9% Lazio ,3% 9,4% Liguria ,6% 3,1% Lombardia ,7% 16,6% Marche ,2% 2,9% Molise ,7% 0,6% Piemonte ,9% 8,3% Puglia ,7% 5,0% Sardegna ,8% 2,6% Sicilia ,4% 6,9% Toscana ,0% 7,5% Trentino Alto Adige ,8% 1,8% Umbria ,6% 1,9% Valle d'aosta ,1% 0,3% Veneto ,0% 8,5% Italia ,4% 100,0% Negli anni della crisi si è assistito ad un progressivo ridimensionamento del numero delle imprenditrici piemontesi, che sono passate dalle 227mila del 2007 alle quasi 211mila del 2015.

9 Le imprenditrici in Piemonte. Anni (dati al 31 dicembre di ogni anno) A livello di nazionalità, emerge come la componente italiana sia fortemente prevalente (92,3%), mentre solo il 7,5% delle imprenditrici risulta di nazionalità estera. Imprenditrici in Piemonte per nazionalità al 31 dicembre 2015 Non classificata 0,2% Straniera 7,5% Italiana 92,3% Settori Le imprenditrici piemontesi sono attive principalmente nel comparto del commercio (22,6%), in quello agricolo (14,3%) e nelle altre attività di servizi (10,1%). Di rilievo risultano anche il settore del turismo (9,7%), le attività immobiliari (8,7%) e quelle manifatturiere (6,8%).

10 Le principali divisioni economiche delle imprese femminili registrate in Piemonte. Anno 2015 Settori Imprenditrici registrate al 31/12/2015 Incidenza settore su totale delle attività Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli ,6% Agricoltura, silvicoltura pesca ,3% Altre attività di servizi ,1% Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione ,7% Attività immobiliari ,7% Attività manifatturiere ,8% Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese ,5% Attività professionali, scientifiche e tecniche ,1% Costruzioni ,7% Attività finanziarie e assicurative ,2% Altre attività ,2% Totale ,0% Province Nel 2015, a livello territoriale la maggior incidenza manifestata dalle donne sul totale degli imprenditori provinciali appartiene al biellese (31,0%), seguito dal capoluogo regionale (30,4%). Cuneo e Vercelli registrano, invece, l incidenza minore, rispettivamente pari a 28,6% e 28,7% Incidenza delle donne sul totale degli imprenditori per provincia. Anno 2015 Biella 31,0% Torino 30,4% Piemonte Asti Verbania Alessandria Novara 29,9% 29,6% 29,6% 29,5% 29,2% Cuneo Vercelli 28,7% 28,6% 27% 28% 28% 29% 29% 30% 30% 31% 31% 32% Per ulteriori informazioni: Ufficio studi e statistica Unioncamere Piemonte Tel studi@pie.camcom.it

Le imprese femminili 1 in Piemonte

Le imprese femminili 1 in Piemonte Le imprese femminili 1 in Piemonte A fine 2016 le imprese femminili registrate in Italia hanno raggiunto quota 1.321.862 unità, pari al 21,8% delle imprese complessivamente registrate presso i Registri

Dettagli

Le imprese straniere 1 in Piemonte

Le imprese straniere 1 in Piemonte Le imprese straniere 1 in Piemonte A fine 2016, le imprese straniere registrate in Italia hanno raggiunto le 571.255 unità, il 9,4% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere

Dettagli

Le imprese straniere 1 in Piemonte

Le imprese straniere 1 in Piemonte Le imprese straniere 1 in Piemonte A fine 2015 le imprese straniere registrate in Italia hanno raggiunto le 550.717 unità, il 9,1% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere

Dettagli

Le imprese giovanili 1 in Piemonte

Le imprese giovanili 1 in Piemonte Le imprese giovanili 1 in Piemonte A fine 2015, le imprese giovanili registrate in Italia hanno raggiunto quota 623.755 unità, il 10,3% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere

Dettagli

SARAH BOVINI Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

SARAH BOVINI Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte SARAH BOVINI Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Le imprese femminili: definizione In generale si considerano femminili le imprese individuali la cui titolare sia donna, ovvero

Dettagli

Per ulteriori informazioni:

Per ulteriori informazioni: Tab. 1 - Persone nate in paesi non-ue per tipologia di carica Dati al 31 marzo 2016 Carica Persone Amministratore 141.748 Socio* 54.934 Titolare 357.152 Altre cariche 14.915 568.749 * La carica di socio

Dettagli

L IMPRESA FEMMINILE IN LIGURIA

L IMPRESA FEMMINILE IN LIGURIA L IMPRESA FEMMINILE IN LIGURIA L imprenditoria femminile in Liguria conta 36.170 imprese a fine 2014 e il suo peso sull intero tessuto imprenditoriale è pari al 22,1%, superiore di mezzo punto percentuale

Dettagli

Quasi 10mila imprese femminili in più nel 2016

Quasi 10mila imprese femminili in più nel 2016 Quasi 10mila in più nel 2016 Commercio, agricoltura, turismo, servizi, manifattura: ecco lo zoccolo duro del fare impresa delle donne Roma, 7 marzo 2017 Quasi 10mila in più nel 2016, con una variazione

Dettagli

SALDO POSITIVO PER LE IMPRESE EXTRACOMUNITARIE IN TESTA ALBANESI E MAROCCHINI

SALDO POSITIVO PER LE IMPRESE EXTRACOMUNITARIE IN TESTA ALBANESI E MAROCCHINI SALDO POSITIVO PER LE IMPRESE EXTRACOMUNITARIE IN TESTA ALBANESI E MAROCCHINI Nella classifica nazionale la Liguria occupa il secondo posto, dopo la Toscana, per incidenza delle imprese extracomunitarie

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 216 Saldi positivi per giovani e stranieri, in calo le donne Nel 216 il saldo tra iscrizioni e cessazioni di imprese giovanili

Dettagli

Imprenditoria femminile

Imprenditoria femminile Imprenditoria femminile Alla data del 31 dicembre 2012 le imprese femminili 1 annotate al registro imprese della Camera di Commercio di Brindisi sono 8.868 (di cui 7.802 attive) in lieve contrazione rispetto

Dettagli

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere 2 TRIMESTRE 215: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere Nel secondo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili, femminili e straniere ( * ) risultano

Dettagli

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio 2016 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO

Dettagli

Le imprese condotte da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende

Le imprese condotte da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Le da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende Perché studiare l imprenditoria straniera p.2 Cosa si intende per da stranieri

Dettagli

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole FOCUS ECONOMIA 2016 N. 1 L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole Ufficio Studi e Progetti Speciali - CCIAA Sondrio 1 Le imprese femminili 1 in provincia di Sondrio Le imprese femminili

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REGGIO CALABRIA REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2012 INSIEME DELLE IMPRESE REGISTRATE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REGGIO CALABRIA REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2012 INSIEME DELLE IMPRESE REGISTRATE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2012 INSIEME DELLE IMPRESE REGISTRATE Elaborazioni a: gennaio 2013 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale 0. Analisi

Dettagli

L imprenditoria femminile in provincia di Brescia

L imprenditoria femminile in provincia di Brescia L imprenditoria femminile in provincia di Brescia Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Istat, Infocamere, Movimprese. Brescia, marzo 2015

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2013 INSIEME DI IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Dicembre 2013 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Imprese 1. Analisi

Dettagli

Imprenditoria giovanile

Imprenditoria giovanile Imprenditoria giovanile Nel 2014 si registrano, nella provincia di Brindisi, 860 iscrizioni di imprese giovanili 1 a fronte di 428 cessazioni (al netto delle cancellazioni d ufficio), con un saldo positivo

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2015 INSIEME DELLE IMPRESE REGISTRATE Elaborazioni a: Marzo 2016 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Imprese 1.

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2015 INSIEME DELLE IMPRESE REGISTRATE Elaborazioni a: Dicembre 2015 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Imprese

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2015 INSIEME DELLE IMPRESE REGISTRATE Elaborazioni a: Marzo 2016 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Imprese 1.

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2014 INSIEME DELLE IMPRESE REGISTRATE Elaborazioni a: Dicembre 2014 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Imprese

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2015 INSIEME DELLE IMPRESE REGISTRATE Elaborazioni a: Settembre 2016 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Imprese

Dettagli

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi.

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi. I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi. L ISTAT ha pubblicato in queste settimane il volume Italia relativo all 8 Censimento dell industria

Dettagli

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012 Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte Lo scenario internazionale

Dettagli

L ECONOMIA DI GENERE NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

L ECONOMIA DI GENERE NEL FRIULI VENEZIA GIULIA L ECONOMIA DI GENERE NEL FRIULI VENEZIA GIULIA novembre 2014 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273223 273224 - fax +39 0432 512408 - email: unioncamerefvg@ud.camcom.it Le differenze di genere

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

LE IMPRESE GIOVANILI DELLA TOSCANA NEL 2015

LE IMPRESE GIOVANILI DELLA TOSCANA NEL 2015 LE IMPRESE GIOVANILI DELLA TOSCANA NEL 2015 Firenze, Aprile 2016 Il peso delle dal 2011 al 2015 Incidenza delle Peso % delle sul totale delle 11,4% 11,1% 10,7% 10,8% 10,3% 10,6% 10,3% 9,9% 9,7% 9,5% TOSCANA

Dettagli

Imprenditoria Giovanile tra 2011 e 2017: uno studio delle principali caratteristiche delle imprese

Imprenditoria Giovanile tra 2011 e 2017: uno studio delle principali caratteristiche delle imprese Imprenditoria Giovanile tra 2011 e 2017: uno studio delle principali caratteristiche delle imprese Graf. 1 - Composizione settoriale delle imprese giovanili al 30 giugno 2017 Confronto con la composizione

Dettagli

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente) Le esportazioni delle regioni italiane estre 3 13/6/3 CONGIUNTURA TERRITORIALE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE I Trimestre 3 Giugno 3 La dinamica delle esportazioni in valore nel estre 3 registra un

Dettagli

A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale. Dicembre Aggiornamento Anno 2015

A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale. Dicembre Aggiornamento Anno 2015 Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Dicembre 2016 Aggiornamento Certificazione di malattia dei lavoratori dipendenti privati e pubblici 1 Nel 2015 sono stati trasmessi

Dettagli

Regione Sardegna. Agevolazioni alle imprese artigiane. DIREZIONE COMMERCIALE AGEVOLAZIONI, STUDI E RELAZIONI ISTITUZIONALI Cagliari, 10 dicembre 2009

Regione Sardegna. Agevolazioni alle imprese artigiane. DIREZIONE COMMERCIALE AGEVOLAZIONI, STUDI E RELAZIONI ISTITUZIONALI Cagliari, 10 dicembre 2009 Regione Sardegna. Agevolazioni alle imprese artigiane DIREZIONE COMMERCIALE AGEVOLAZIONI, STUDI E RELAZIONI ISTITUZIONALI Cagliari, 10 dicembre 2009 IL NUMERO DELLE IMPRESE ARTIGIANE REGIONE SARDEGNA:

Dettagli

LA CONSISTENZA DELLE IMPRESE FEMMINILI Incidenza % delle imprese femminili sul totale ,3. Nord Ovest Nord Est Centro Sud e isole Totale

LA CONSISTENZA DELLE IMPRESE FEMMINILI Incidenza % delle imprese femminili sul totale ,3. Nord Ovest Nord Est Centro Sud e isole Totale Aumenta l incidenza delle imprenditrici donne sul totale che passa dal 29,9% al % in 5 anni. Fanno impresa nel terziario 7 imprenditrici su 10 e resistono meglio degli uomini alla contrazione della base

Dettagli

LE IMPRESE STRANIERE IN TOSCANA NEL 2016

LE IMPRESE STRANIERE IN TOSCANA NEL 2016 LE IMPRESE STRANIERE IN TOSCANA NEL 2016 Firenze, Marzo 2016 In Toscana oltre 53mila In Italia le guidate da stranieri sono quasi 600mila; il 9 queste si trova in Toscana, dove -al 31 dicembre 2016- se

Dettagli

Le imprese attive consistenza, caratteri e dinamiche al 30 giugno 2016

Le imprese attive consistenza, caratteri e dinamiche al 30 giugno 2016 Le imprese attive consistenza, caratteri e dinamiche al 30 giugno 2016 Alla fine di giugno 2016 sono 81.334 le imprese attive in Umbria, il 76,5% (62.257) delle quali localizzate nella provincia di Perugia

Dettagli

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO QUALI LE DINAMICHE DAL 2008 AL 2009 STUDIO DELLE DIFFERENZE ASSOLUTE DEGLI OCCUPATI Distinzioni per Posizione nella professione Classi di età Genere Macroarea

Dettagli

NOTA INFORMATIVA CENTRO STUDI

NOTA INFORMATIVA CENTRO STUDI @fipeconf NOTA INFORMATIVA CENTRO STUDI Nati-mortalità dei Pubblici esercizi anno 2016 Negativo il saldo tra le imprese iscritte e cessate nei servizi di ristorazione per l anno 2016 A livello nazionale

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16%

Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16% Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Dati e statistiche Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16% Piazza in crescente fermento per negozi, uffici e capannoni industriali

Dettagli

Camera di Commercio di Caserta. Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale. II trimestre 2015

Camera di Commercio di Caserta. Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale. II trimestre 2015 Camera di Commercio di Caserta Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale 1 II trimestre 2015 Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale II trimestre 2015 2 Camera di

Dettagli

Imprenditoria femminile IV trimestre 2013

Imprenditoria femminile IV trimestre 2013 Imprenditoria femminile IV trimestre 2013 Natalità e mortalità delle imprese in rosa registrate presso le Camere di Commercio nelle C.C.I.A.A. di Campobasso e Isernia Ufficio Studi e Ricerche Marzo 2014

Dettagli

LA NATIMORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2005

LA NATIMORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2005 LA NATIMORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI TORINO NEL Al 31.12. presso la Camera di commercio di Torino risultavano registrate 228.623 imprese, che rappresentano poco meno del 50% di tutte quelle del

Dettagli

l Economia di Genere nella provincia di Udine

l Economia di Genere nella provincia di Udine l Economia di Genere nella provincia di Udine marzo 2016 Via Morpurgo 4-33100 Udine - tel. +39 0432 273 200 / 219 - fax +39 0432 509469 - statistica@ud.camcom.it Le differenze di genere nel mercato del

Dettagli

Imprenditoria femminile III trimestre Natalità e mortalità delle imprese in rosa registrate presso la Camera di Commercio del Molise

Imprenditoria femminile III trimestre Natalità e mortalità delle imprese in rosa registrate presso la Camera di Commercio del Molise Imprenditoria femminile III trimestre 2016 Natalità e mortalità delle imprese in rosa registrate presso la Camera di Commercio del Molise Ufficio Studi e Ricerche Novembre 2016 Imprenditoria femminile

Dettagli

IMPRESE E GIOVANI NEL VCO ANNO 2015

IMPRESE E GIOVANI NEL VCO ANNO 2015 IMPRESE E GIOVANI NEL VCO ANNO 2015 Fotografia al 31/12/2015 Nel VCO sono 47.870 1 i residenti che hanno meno di 35 anni, quasi un terzo della popolazione, che contribuiscono in maniera significativa alla

Dettagli

Demografia Imprese Molisane

Demografia Imprese Molisane I Numeri dell Osservatorio Economico Statistico Regionale DEMOGRAFIA IMPRESE n. 2/2008 Periodico dell Unioncamere Molise Poste Italiane SpA spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L.

Dettagli

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA Nei primi 9 mesi del 2016 in Italia si è registrata una crescita tendenziale dell export pari allo 0,5%, sintesi del contributo positivo dell Italia

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

L Identikit dell immigrato cinese

L Identikit dell immigrato cinese Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Identikit dell immigrato cinese Profilo Demografico Occupazione Imprenditoria Aspetti economici Dicembre 2013 La popolazione cinese in Italia e le sue

Dettagli

l Economia di Genere nella provincia di Udine

l Economia di Genere nella provincia di Udine l Economia di Genere nella provincia di Udine marzo 2017 Via Morpurgo 4-33100 Udine - tel. +39 0432 273 200 / 219 - fax +39 0432 509469 - statistica@ud.camcom.it Le imprese femminili nell economia italiana

Dettagli

Imprenditoria giovanile II trimestre 2013

Imprenditoria giovanile II trimestre 2013 Imprenditoria giovanile II trimestre 2013 Analisi delle imprese Under-35 registrate nelle C.C.I.A.A. di Campobasso e Isernia Ufficio Studi e Ricerche Settembre 2013 Imprenditoria giovanile II trimestre

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 23/ novembre 2009

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 23/ novembre 2009 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato 23/2009 3 novembre 2009 L imprenditoria femminile artigiana sul territorio 6 Osservatorio Confartigianato Donne Impresa In questa nota proponiamo le tabelle

Dettagli

Le imprese giovanili della Toscana nel 2016

Le imprese giovanili della Toscana nel 2016 Le della Toscana nel 2016 Firenze, Marzo 2017 Il peso delle dal 2012 al 2016 Incidenza delle in Toscana e Italia negli ultimi 5 anni Peso % delle sul totale delle 10,3% 11,1% 9,9% 10,8% 9,7% 10,6% 9,5%

Dettagli

IMPRESE GOVERNATE DA STRANIERI NUMERI E PERFORMNACE NEL VERBANO CUSIO OSSOLA Dati al 30 giugno 2016

IMPRESE GOVERNATE DA STRANIERI NUMERI E PERFORMNACE NEL VERBANO CUSIO OSSOLA Dati al 30 giugno 2016 IMPRESE GOVERNATE DA STRANIERI NUMERI E PERFORMNACE NEL VERBANO CUSIO OSSOLA Dati al 30 giugno 2016 Si considerano " " le le cui quote sono possedute in prevalenza da persone non nate in Italia. In questo

Dettagli

Promozione e sviluppo dell imprenditoria femminile nell attuale crisi. Il ruolo dell associazionismo, delle garanzie e del Credito

Promozione e sviluppo dell imprenditoria femminile nell attuale crisi. Il ruolo dell associazionismo, delle garanzie e del Credito Promozione e sviluppo dell imprenditoria femminile nell attuale crisi. Il ruolo dell associazionismo, delle garanzie e del Credito Note di inquadramento a cura di G. Triolo Roma 10 Aprile 2013 1 Caratteristiche

Dettagli

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane L andamento congiunturale e l attrattività delle regioni Mauro Politi Francesca Petrei ISTAT - Direzione Centrale delle Statistiche

Dettagli

Elaborazione flash. Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 15/01/2016

Elaborazione flash. Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 15/01/2016 Elaborazione flash Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 15/01/2016 Imprese artigiane esposte alla concorrenza sleale da abusivismo in Sicilia: 1 irregolare ogni 4 occupati regolari Al III trimestre

Dettagli

24/09/2013. Unioncamere, le donne d impresa corrono : +5mila in un anno Il 12% è guidato da under 35, quasi il 6% da immigrate

24/09/2013. Unioncamere, le donne d impresa corrono : +5mila in un anno Il 12% è guidato da under 35, quasi il 6% da immigrate Unioncamere, le donne d impresa corrono : +5mila in un anno Il 12% è guidato da under 35, quasi il 6% da immigrate Le hanno un passo più veloce rispetto al totale delle. Considerando il periodo 2013-2012,

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

LE IMPRESE LIGURI NEL 2014

LE IMPRESE LIGURI NEL 2014 LE IMPRESE LIGURI NEL 214 Ci lasciamo alle spalle un anno ancora difficile: perse altre 9 imprese, più della metà sono artigiane I dati di chiusura del 214 non sono confortanti: il saldo tra imprese iscritte

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2011

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2011 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2011 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2011 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 987 unità. Alla fine di marzo risultano

Dettagli

Le imprese femminili in provincia di Lucca

Le imprese femminili in provincia di Lucca Le imprese femminili in provincia di Lucca La dinamica imprenditoriale lucchese secondo una prospettiva di genere. Anno 2015 Il presente report è stato realizzato dall della Camera di Commercio di Lucca

Dettagli

LE IMPRESE LIGURI NEL 2 TRIMESTRE 2015

LE IMPRESE LIGURI NEL 2 TRIMESTRE 2015 LE IMPRESE LIGURI NEL 2 TRIMESTRE 215 Resta positivo il bilancio anagrafico delle imprese, in frenata i fallimenti. Tra aprile e giugno in Liguria il saldo tra iscrizioni e cessazioni di imprese resta

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 204: aggiornamento al 30/04/204 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering su base dati Inail DATI INAIL NAZIONALI

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31//2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 201: aggiornamento al 30//201 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/7/2017 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Le imprese delle donne: l economia al femminile in provincia di Chieti

Le imprese delle donne: l economia al femminile in provincia di Chieti Le imprese delle donne: l economia al femminile in provincia di Chieti Presentazione a cura di Paola Sabella - Presidente Comitato provinciale per la promozione dell imprenditorialità femminile Il Comitato

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016

DATI INAIL NAZIONALI Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016 CE.S.I.L. RE Centro Studi Infortuni sul lavoro Reggio Emilia, 2//2016 Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro a cura del Centro Studi Infortuni sul Lavoro di Conflavoro Pmi Reggio Emilia

Dettagli

Il commercio al dettaglio di articoli di cartoleria e forniture per l ufficio: un profilo statistico

Il commercio al dettaglio di articoli di cartoleria e forniture per l ufficio: un profilo statistico FEDERAZIONE NAZIONALE CARTOLAI Il commercio al dettaglio di articoli di cartoleria e forniture per l ufficio: un profilo statistico Ufficio Studi Confcommercio Febbraio 2013 INDICE 1. Struttura e caratteristiche

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2015 Osservatorio sui lavoratori dipendenti 1 privato del settore 1. NUMERO LAVORATORI, RETRIBUZIONI E GIORNATE RETRIBUITE

Dettagli

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI?

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI? Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI? Indagine statistica su un fenomeno emergente IMMIGRAZIONE IN ITALIA Al 1 gennaio 2010 sono presenti

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/8/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/8/2017 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/8/2017 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

L IMPRENDITORIA UNDER 30 NEL 2014

L IMPRENDITORIA UNDER 30 NEL 2014 L IMPRENDITORIA UNDER 30 NEL Confronto con il 2013 e focus su amministratori e titolari d azienda febbraio 2015 P.tta Gasparotto, 8-35131 Padova Tel. 049 8046411 Fax 049 8046444 www.datagiovani.it info@datagiovani.it

Dettagli

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro.

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro. I SEMESTRE 2015: CRESCITA DELL EXPORT IN LIGURIA DEL 7% Nel primo semestre 2015, rispetto allo stesso periodo del 2014, in Italia le vendite di beni sui mercati esteri risultano in sensibile espansione

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Il mercato del lavoro straniero in Italia Anno 2011 Gli occupati stranieri pag. 2 I disoccupati stranieri pag. 4 La tipologia di impiego pag. 6 1 Gli occupati

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI BRESCIA REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI BRESCIA REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012 CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012 INSIEME DI IMPRESE ATTIVE elaborazioni a: Marzo 2012 Indice delle tavole Dati strutturali

Dettagli

Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011

Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011 IL PART-TIME IN ITALIA Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011 PANEL DATA P.tta Gasparotto, 8-35131 Padova Tel. 049 8046411 Fax 049 8046444 www.datagiovani.it info@datagiovani.it

Dettagli

Le imprese straniere in Umbria consistenza, caratteri e dinamiche al 31 dicembre 2015

Le imprese straniere in Umbria consistenza, caratteri e dinamiche al 31 dicembre 2015 Le imprese straniere in Umbria consistenza, caratteri e dinamiche al 31 dicembre 2015 Unioncamere Umbria www.umbria.camcom.it segreteria@umbria.camcom.it LE IMPRESE STRANIERE IN UMBRIA Il quadro nazionale

Dettagli

L'imprenditoria femminile in provincia di Brescia anno 2016

L'imprenditoria femminile in provincia di Brescia anno 2016 L'imprenditoria femminile in provincia di Brescia anno 2016 Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Infocamere. Brescia, marzo 2017 LE IMPRESE

Dettagli

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG 14 marzo #economia Rassegna stampa Messaggero Veneto 13mar2016 Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha recentemente pubblicato le statistiche sulle dichiarazioni

Dettagli

LE IMPRESE STRANIERE IN TOSCANA NEL 2015

LE IMPRESE STRANIERE IN TOSCANA NEL 2015 LE IMPRESE STRANIERE IN TOSCANA NEL 2015 Firenze, Marzo 2016 In Toscana oltre quota 52mila: oltre una impresa su dieci è a conduzione straniera In Italia le guidate da stranieri sono più di mezzo milione;

Dettagli

6 RAPPORTO 2014 UIL (GIUGNO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

6 RAPPORTO 2014 UIL (GIUGNO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE Servizio Politiche del Lavoro e della Formazione 6 RAPPORTO 2014 UIL (GIUGNO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE ORE AUTORIZZATE GIUGNO 2014 dati per regioni e province autonome

Dettagli

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015 Comunicato stampa RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015 Sono 1 milione e 312mila, danno lavoro a 3 milioni di persone e sono sempre

Dettagli

Donne per lo sviluppo 2010 Stati generali dell imprenditoria femminile

Donne per lo sviluppo 2010 Stati generali dell imprenditoria femminile Donne per lo sviluppo 2010 Stati generali dell imprenditoria femminile 19 maggio 2010 Villa Reale Monza A cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza Imprenditoria femminile Italia,

Dettagli

Gli stranieri nell economia bresciana

Gli stranieri nell economia bresciana Gli stranieri nell economia bresciana Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Istat, Infocamere, Movimprese. Brescia, novembre 2014 La popolazione

Dettagli

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Casale Monferrato, 8 giugno 2016 1 Premessa 2 I nuovi protagonisti della crescita 3 Focus

Dettagli

E consentita la riproduzione di testi, tabelle e grafici citando gli estremi della pubblicazione

E consentita la riproduzione di testi, tabelle e grafici citando gli estremi della pubblicazione IMPRESE E IMPRENDITORI STRANIERI A VERONA EDIZIONE 2016 A cura del Servizio Studi e Ricerca della Camera di Commercio di Verona La pubblicazione è stata chiusa il 7 settembre 2016 ed è disponibile sul

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 14 marzo 2003 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2002 Nel 2002 le esportazioni italiane hanno registrato una diminuzione in valore del 2,8 per cento rispetto al 2001. La contrazione, pur interessando

Dettagli

Note e commenti. n 41 Marzo 2016 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 41 Marzo 2016 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 41 Marzo 2016 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi fa riferimento alla consistenza al 31 Dicembre e ai flussi (iscrizioni e cessazioni),

Dettagli

In occasione. di lavoro Senza mezzo. di trasporto 32 In itinere. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. di trasporto 144. Con mezzo di.

In occasione. di lavoro Senza mezzo. di trasporto 32 In itinere. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. di trasporto 144. Con mezzo di. OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2015: aggiornamento al 31/08/ /2015 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro

Dettagli

Il sistema imprenditoriale I Trimestre 2017

Il sistema imprenditoriale I Trimestre 2017 Il primo trimestre del 2017 ha confermato il trend di crescita della base imprenditoriale della provincia di Reggio Calabria. Rispetto allo stesso periodo dell anno precedente, infatti, si contano 589

Dettagli

Le imprese a Bologna nel Maggio 2012

Le imprese a Bologna nel Maggio 2012 Le imprese a Bologna nel 2011 Maggio 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione: Stefano Venuti Le elaborazioni sono state effettuate

Dettagli

1 Il quadro nazionale

1 Il quadro nazionale 1 Il quadro nazionale Poco più del 22% delle imprese in Italia è condotta da imprenditrici: interessante l Umbria che con il suo 25,8 supera di 3 punti e mezzo il valore nazionale (e solo tre regioni registrano

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Aprile 2009 L'andamento delle richieste

Dettagli

RAPPORTO 2015 SULL' IMPRENDITORIA FEMMINILE IN PROVINCIA DI AREZZO

RAPPORTO 2015 SULL' IMPRENDITORIA FEMMINILE IN PROVINCIA DI AREZZO RAPPORTO 2015 SULL' IMPRENDITORIA FEMMINILE IN PROVINCIA DI AREZZO marzo 2016 Le imprese femminili 1 superano a fine 2015 la soglia delle 9.000 unità. Le imprese italiane a fine 2015 hanno accelerato il

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio giugno 2008 17 settembre 2008 Nel periodo gennaio-giugno 2008 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un incremento del 5,9 per cento rispetto

Dettagli