Patologia e avversità dell alveare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Patologia e avversità dell alveare"

Transcript

1 Patologia e avversità dell alveare

2 Patologia e avversità dell alveare a cura di Emanuele Carpana Marco Lodesani Presentazione di Giuseppe Cacopardi 123

3 a cura di Emanuele Carpana CRA-API, Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura Unità di ricerca di apicoltura e bachicoltura, Bologna Marco Lodesani CRA-API, Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura Unità di ricerca di apicoltura e bachicoltura, Bologna ISBN ISBN (ebook) DOI / Springer-Verlag Italia 2014 Quest opera è protetta dalla legge sul diritto d autore e la sua riproduzione anche parziale è ammessa esclusivamente nei limiti della stessa. Tutti i diritti, in particolare i diritti di traduzione, ristampa, riutilizzo di illustrazioni, recitazione, trasmissione radiotelevisiva, riproduzione su microfilm o altri supporti, inclusione in database o software, adattamento elettronico, o con altri mezzi oggi conosciuti o sviluppati in futuro, rimangono riservati. Sono esclusi brevi stralci utilizzati a fini didattici e materiale fornito ad uso esclusivo dell acquirente dell opera per utilizzazione su computer. I permessi di riproduzione devono essere autorizzati da Springer e possono essere richiesti attraverso RightsLink (Copyright Clearance Center). La violazione delle norme comporta le sanzioni previste dalla legge. Le fotocopie per uso personale possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dalla legge, mentre quelle per finalità di carattere professionale, economico o commerciale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, autorizzazioni@clearedi.org e sito web L utilizzo in questa pubblicazione di denominazioni generiche, nomi commerciali, marchi registrati, ecc. anche se non specificatamente identificati, non implica che tali denominazioni o marchi non siano protetti dalle relative leggi e regolamenti. Le informazioni contenute nel libro sono da ritenersi veritiere ed esatte al momento della pubblicazione; tuttavia, gli autori, i curatori e l editore declinano ogni responsabilità legale per qualsiasi involontario errore od omissione. L editore non può quindi fornire alcuna garanzia circa i contenuti dell opera Layout copertina: Ikona S.r.l., Milano Impaginazione: Graphostudio, Milano Springer-Verlag Italia S.r.l. Via Decembrio 28 I Milan Springer is a part of Springer Science+Business Media (

4 Presentazione Oggigiorno il miele sta diventando un prodotto sempre più apprezzato dai consumatori. Se da un lato devono essere utilizzati strumenti diver si per qualificare il prodotto e informare il consumatore, dall altro le caratteristiche del prodotto devono essere più standardizzate e controllate, partendo anche dalla corretta gestione dei problemi sanitari nell azienda apistica. Questo tema è particolarmente sentito dagli apicoltori italiani, che sempre più necessitano di conoscenze tecniche specialistiche. La ricerca, da parte sua, può rappresentare il tramite per ridurre la distanza fra chi produce miele e chi consuma, sviluppando una serie di strumenti conoscitivi utili per un corret to uso e un efficace controllo delle patologie apistiche. È quindi importante conoscere le varie patologie apistiche e le indicazioni tecniche, soprattutto con riferimento alle innovazioni fornite dalla ricerca sperimentale. Nel presente volume vengono affrontate, a un livello tecnico-scientifico, tutte le patologie conosciute delle api e, più in generale, le problematiche sanitarie dell apicoltura: dall epidemiologia alla normativa, dalle avversità ambientali ai residui nei prodotti dell alveare. Patologia e avversità dell alveare è un opera completa ed esaustiva, con una vasta e minuziosa raccolta di riferimenti normativi e documentazioni esemplificative e integrata da una atten ta lettura interpretativa e suggerimenti applicativi. Le indicazioni tecniche e i contributi scientifici rendono questo volume particolarmente interessante anche dal punto di vista pratico. Il volume rappresenta quindi un punto di riferimento indispensabile per guidare attraverso un ampio percorso procedurale coloro che vogliano approfondire i numerosi aspetti della patologia delle api, con prospettive diverse e molteplici, tali da raggiungere destinatari diversi: l apicoltore, il tecnico addetto all assistenza sanitaria, il veterinario, il naturalista, il ricercatore, lo studente. Dott. Giuseppe Cacopardi Direttore Generale Direzione Generale dello Sviluppo Rurale Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali v

5 Prefazione Negli ultimi decenni l apicoltura è stata investita da un susseguirsi di emergenze sanitarie che hanno condizionato pesantemente l esercizio dell impresa apistica. Nuove parassitosi si sono diffuse in conseguenza dei commerci e dei movimenti su scala intercontinentale, mentre malattie infettive già note si sono manifestate a un livello di espansione e gravità inaspettato. Ma è il quadro di fondo che è mutato: l alterazione degli agroecosistemi nei paesi industrializzati crea un ambiente inadatto se non ostile alle api da miele, minacciandone la sopravvivenza stessa. I recenti fenomeni di moria delle api, a cui i mezzi di informazione di massa hanno dato grande risonanza, sono la testimonianza più eclatante di un processo di declino della salute delle api legato anche all ambiente. Il benessere delle api come riflesso della salubrità del territorio è un concetto che si è ampiamente affermato, anche tra i non addetti al settore. A queste problematiche la ricerca, sia di base sia applicata, ha risposto con una fertile produzione sperimentale che ha portato nuove importanti acquisizioni scientifiche. Così diversi aspetti della patologia delle api sono stati oggetto di revisione: l eziologia, la patogenesi, le tecniche diagnostiche, gli strumenti di controllo. I fattori responsabili di spopolamenti e mortalità degli alveari sono stati evidenziati nella loro complessità e in questo contesto è stato approfondito il ruolo degli avvelenamenti da pesticidi utilizzati in agricoltura. Si è fatto strada il concetto di multifattorialità dei fenomeni patologici che colpiscono l alveare e conseguentemente è stato promosso un approccio integrato nelle azioni di lotta. Il trasferimento dei risultati della ricerca e delle nuove conoscenze che ne derivano è di fondamentale importanza per supportare il settore apistico nel processo continuo di innovazione tecnica necessario per fronteggiare i problemi connessi alle malattie e più in generale alle avversità che colpiscono gli alveari. Questo libro nasce dunque dall esigenza di rendere disponibile al settore apistico italiano un trattato sulla patologia delle api esaustivo e aggiornato. Mancava infatti un opera in lingua italiana che recepisse l evoluzione delle conoscenze degli ultimi decenni in questa materia. L iniziativa, inoltre, dà seguito ad altre opere editoriali nel campo della manualistica tecnico-scientifica che il CRA-API ha curato negli ultimi anni. vii

6 viii Prefazione Il libro vuole essere una guida per conoscere e affrontare le malattie e le avversità ambientali che deprimono la salute delle api. Vengono infatti descritti i numerosi aspetti della patologia delle api, con prospettive diverse e molteplici, tali da raggiungere destinatari diversi: l apicoltore, il naturalista, il ricercatore, il tecnico addetto all assistenza sanitaria, il veterinario, lo studente. Accanto alle nozioni più aggiornate sono fornite molte informazioni pratiche per la gestione sanitaria nell azienda apistica. La trattazione è di livello scientifico, corredata pertanto da molti riferimenti bibliografici, che indirizzano il lettore desideroso di approfondimenti. È stato particolarmente curato l apparato iconografico e la ricchezza di figure e di fotografie costituisce un valore aggiunto a supporto della trattazione dei vari argomenti. Al fine di garantire un adeguato approfondimento dei vari argomenti trattati, la redazione dei capitoli del libro è stata affidata a specialisti riconosciuti, che potessero dare un contributo di conoscenze basate anche sull esperienza diretta nel campo della ricerca scientifica o della professione. Il volume è stato strutturato in modo tale da poter essere letto nella sua completezza, poiché è stato seguito un ordine ragionato di presentazione dei concetti; nello stesso tempo ogni capitolo è completo e indipendente dagli altri, pur essendovi logicamente collegato, in modo tale che possa essere letto e approfondito anche un singolo argomento. I primi capitoli sono di carattere introduttivo: dopo un excursus storico sulla patologia delle api, si tratta della diffusione geografica e dell impatto economico delle malattie. Quindi vengono affrontati, a scopo propedeutico, concetti di epidemiologia, profilassi e terapia, nella loro peculiare applicazione in apicoltura. Un ampio capitolo è dedicato alle difese naturali dell alveare contro le malattie, mettendo in evidenza i meccanismi, sia individuali sia sociali, che ne stanno alla base e dando spazio anche ad alcuni approfondimenti a livello fisiologico e biochimico. Quindi, dal capitolo 3 al capitolo 8, si procede alla disamina delle malattie infettive e parassitarie, suddivise per gruppi eziologici: batteri, virus, funghi, protozoi, acari. Un paragrafo introduttivo per ciascuno di questi gruppi aiuta a inquadrare l argomento in un insieme unitario e coerente. Vengono trattati tutti gli aspetti delle malattie, come l eziologia, la patogenesi, la diffusione, la diagnosi, gli strumenti di prevenzione, terapia e sanificazione, fornendo lo stato delle conoscenze aggiornato oltre che molte indicazioni di interesse pratico. Segue la trattazione delle classi di animali predatori delle api, tradizionalmente definiti i nemici delle api : insetti, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi. Si è voluto dedicare particolare cura a questa parte, che spesso viene presentata in modo sommario nei manuali correnti, ma che può destare un interesse tutt altro che marginale. Il capitolo 11 è interamente dedicato ai problemi di avvelenamento da parte dei pesticidi impiegati in agricoltura. Si tratta di un tema di grande attualità e di sicuro interesse, non solo per gli apicoltori ma anche per i veterinari e i tecnici incaricati di eseguire accertamenti e controlli in campo. Infatti l argomento viene affrontato anche negli aspetti applicativi, che riguardano la diagnosi, il campionamento, la valutazione, la prevenzione. L avvelenamento causato dalle diverse categorie di pesticidi viene collegato ai fenomeni di moria degli alveari che hanno drammatica-

7 Prefazione ix mente caratterizzato l ultimo decennio. Vengono pertanto spiegati i pericolosi effetti sub-letali di alcune molecole, nonché le interazioni tra pesticidi e altri fattori avversi che minano lo stato di salute delle api, come agenti patogeni, stress alimentari e ambientali. Il capitolo 12 è dedicato ai problemi legati ai trattamenti farmacologici degli alveari e mette in guardia sui pericoli associati all uso di sostanze farmacologicamente attive, come la contaminazione del miele e degli altri prodotti dell alveare e la farmacoresistenza, fenomeno di cui l apicoltura ha già avuto esperienza. Il capitolo 13 illustra i concetti di approccio integrato alla gestione sanitaria degli alveari. Sulla scorta dei criteri che si sono affermati nella moderna zootecnia, vengono proposti modelli applicativi per l apicoltura, basati sulle buone pratiche di gestione e sulla lotta integrata contro la varroasi. L ultima parte del libro è un ampia trattazione sulla normativa sanitaria in apicoltura, particolarmente curata e completa dei testi delle disposizioni legislative. Accanto alle norme di Polizia Veterinaria, a livello nazionale e comunitario, vengono riportate le note del Ministero della Salute, che esprimono i nuovi orientamenti riguardanti il controllo delle principali malattie delle api. Infine viene sviluppata la normativa sull impiego del farmaco e sui residui. In sintesi, il volume propone una visione globale e integrata delle problematiche sanitarie delle api, con l auspicio che possa dare un contributo culturale significativo al settore apistico italiano, al quale prioritariamente è rivolto. Emanuele Carpana e Marco Lodesani

8 Indice 1 Introduzione Marco Lodesani, Claudia Nassuato 1.1 Cenni storici sulle patologie delle api (M. Lodesani) Diffusione geografica e impatto economico delle principali malattie delle api (M. Lodesani) Introduzione Impatto economico in Italia, in Europa e nel mondo Commercio di api Diffusione delle malattie Nozioni di epidemiologia, profilassi e terapia (C. Nassuato) Meccanismi di trasmissione delle malattie nell ape mellifera Perdita delle colonie Profilassi e terapia Bibliografia Le difese naturali delle colonie di api contro le malattie David Baracchi, Stefano Turillazzi, Antonio Felicioli 2.1 Difese individuali e immunità sociale (D. Baracchi, S. Turillazzi) Introduzione Le difese individuali Le difese di gruppo Recenti acquisizioni sui meccanismi molecolari di difesa contro le infezioni batteriche (A. Felicioli) La fenolossidasi e la glucosio ossidasi Api, pesti e proteine Attività della fenolossidasi, della glucosio ossidasi e di alcune proteinasi in api sane e infette da P. larvae Bibliografia xi

9 xii Indice 3 Malattie batteriche Ignazio Floris, Emanuele Carpana, Stefano Bassi, Giovanni Formato, Antonella Cersini, Marco Lodesani 3.1 Introduzione (I. Floris) Peste americana (E. Carpana, S. Bassi) Introduzione Patogenesi Eziologia Diagnosi Epidemiologia Difese dell alveare contro l infezione Profilassi Terapia Peste europea (G. Formato, A. Cersini) Generalità Storia Distribuzione Eziologia Patogenesi Trasmissione Sintomatologia Diagnosi di campo Diagnosi di laboratorio Trattamento e controllo della peste europea Profilassi Setticemie e altre infezioni batteriche (M. Lodesani) Generalità Eziologia Sintomatologia Diagnosi Stagionalità Rickettsiosi e infezioni miste Terapia Bibliografia Virosi Antonio Lavazza, Raffaele Dall Olio 4.1 Le infezioni virali delle api (Antonio Lavazza) Premessa Classificazione e tassonomia Epidemiologia delle infezioni virali Tecniche diagnostiche per la ricerca dei virus delle api (Raffaele Dall Olio)

10 Indice xiii Diagnosi Presenza e diffusione delle virosi delle api in Italia Come intervenire in caso di malattie virali Considerazioni e conclusioni Bibliografia Micosi Emanuele Carpana, Fabio Coloretti 5.1 I funghi Ascosferosi o covata calcificata Generalità Eziologia Epidemiologia Patogenesi Diagnosi Profilassi sanitaria Aspergillosi o covata pietrificata Eziologia Sintomatologia Patogenesi Diagnosi La muffa del polline (Bettsia alvei) Bibliografia La nosemiasi Cecilia Costa 6.1 Classificazione dell agente eziologico Ciclo biologico di Nosema spp Trasmissione dell infezione Sintomi nelle api e nella colonia Differenze sintomatologiche tra N. apis e N. ceranae N. ceranae è coinvolto nel fenomeno della mortalità delle colonie? Fattori che influenzano e interagiscono con lo sviluppo di Nosema spp Condizioni ambientali Resistenza genetica Correlazione con altri parassiti e patogeni Correlazione con pesticidi Diagnosi Diagnosi microscopica Diagnosi biomolecolare Metodi di controllo

11 xiv Indice 6.8 Normative Bibliografia Malattie da protozoi Cecilia Costa 7.1 Introduzione Malpighamoeba mellificae Ciclo Sintomi Diagnosi Decorso stagionale Associazione con Nosema apis Controllo Gregarine Flagellati Bibliografia Acari parassiti Ignazio Floris, Francesco Nazzi 8.1 Introduzione (Ignazio Floris) Varroasi (Francesco Nazzi) Inquadramento tassonomico e diffusione di Varroa destructor Forma e funzioni Ciclo biologico di V. destructor I danni provocati da V. destructor La lotta contro la varroa Conclusione Acariasi respiratoria (Ignazio Floris) Generalità Biologia Andamento dell infestazione Sintomi e diagnosi Diffusione dell infestazione Effetti dell infestazione Controllo Altri acari associati alle api (Ignazio Floris) Acari esterni Tropilaelaps clareae Euvarroa sinhai Acari detriticoli Acari predatori Acari foretici Bibliografia

12 Indice xv 9 Insetti parassiti e predatori (lepidotteri, ditteri, coleotteri, imenotteri) Antonio Felicioli 9.1 Introduzione Insetti parassiti Lepidotteri Ditteri Coleotteri Insetti parassitoidi Ditteri Insetti predatori Ditteri Imenotteri Ragni predatori Argiope bruennichi scopoli Thomisus onustus Wlackenaer Altri insetti nemici delle api Bibliografia Predatori dell alveare (anfibi e rettili, uccelli, mammiferi) Antonio Felicioli 10.1 Anfibi Rospi e rane Uccelli predatori Merops apiaster L Pernis apivorus (L.) Picus viridis L Mammiferi predatori Meles meles Topi Orso Altri vertebrati predatori delle api Bibliografia Avvelenamenti da pesticidi Claudio Porrini, Piotr Medrzycki 11.1 Introduzione Come le api captano i pesticidi Analisi di laboratorio e rilievi di campo Tossicità e classificazione dei pesticidi impiegati in agricoltura

13 xvi Indice 11.5 Avvelenamento delle api da parte dei pesticidi: segni, modalità e fattori che ne influenzano la tossicità Effetti sub-letali dei pesticidi nei confronti delle api Effetti sinergici di più fattori sulla mortalità per avvelenamento delle api Valutazione della mortalità delle api Soglia critica di mortalità Diagnosi di avvelenamento Prevenzione e norme per ridurre il pericolo degli avvelenamenti Conclusioni Bibliografia Problemi legati ai trattamenti farmacologici Marco Lodesani, Ignazio Floris 12.1 Introduzione Basi genetiche della farmacoresistenza Problematiche di gestione degli antibiotici Problematiche di gestione degli acaricidi Residui dei chemioterapici nei prodotti dell alveare Bibliografia Approccio integrato alla gestione sanitaria degli apiari Ignazio Floris 13.1 Introduzione Lo stato sanitario attuale delle colonie di api Buone pratiche di gestione (BMPs) Lotta integrata (IPM) Bibliografia Normativa sanitaria in apicoltura Franco Mutinelli 14.1 Basi normative Introduzione Norme di polizia veterinaria Nuovi orientamenti Normativa sull impiego del farmaco e sui residui Farmaco Residui

14 Indice xvii Allegato Modello di certificato veterinario per gli scambi intracomunitari (Decisione della Commissione 2010/270/UE) Allegato Modelli di certificato veterinario per l esportazione nell UE (Regolamento (UE) della Commissione n. 206/2010) di api regine (Modello QUE) e Bombus spp. (BEE) Allegato Modello di certificato veterinario per l esportazione nell UE (Regolamento di esecuzione (UE) n. 1044/2013) di api regine (Modello QUE) Allegato Modello di certificato veterinario per il commercio internazionale di api e favi di covata. Terrestrial Animal Health Code, Article (OIE, 2013) Letture consigliate Indice analitico

15 Elenco degli Autori David Baracchi School of Biological and Chemical Sciences, Queen Mary University of London, Londra, Regno Unito Stefano Bassi Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna, Sezione di Modena Emanuele Carpana CRA-API, Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura, Unità di ricerca di apicoltura e bachicoltura, Bologna Antonella Cersini Ufficio Staff Biotecnologie, Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana, Roma Fabio Coloretti Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali (DISTAL), Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Cecilia Costa CRA-API, Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura, Unità di ricerca di apicoltura e bachicoltura, Bologna Raffaele Dall Olio Laboratorio di microbiologia/genetica, CRA-API, Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura, Unità di ricerca di apicoltura e bachicoltura, Bologna Antonio Felicioli Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Pisa Ignazio Floris Dipartimento di Agraria, Sezione di Patologia vegetale ed Entomologia, Università degli Studi di Sassari Giovanni Formato Unità Operativa di Apicoltura, Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana, Roma xix

16 xx Elenco degli Autori Antonio Lavazza Virologia, Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna, Brescia Marco Lodesani CRA-API, Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura, Unità di ricerca di apicoltura e bachicoltura, Bologna Piotr Medrzycki CRA-API, Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura, Unità di ricerca di apicoltura e bachicoltura, Bologna Franco Mutinelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, Centro di referenza nazionale per l apicoltura, Legnaro (Padova) Claudia Nassuato Azienda Sanitaria Locale di Brescia, Unità Organizzativa Veterinaria, Direzione Generale Salute Regione Lombardia, Milano Francesco Nazzi Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali, Università degli Studi di Udine Claudio Porrini Dipartimento di Scienze Agrarie (DipSA), Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Stefano Turillazzi Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Firenze

Andrea Laghi Marco Rengo. La cardio-tc

Andrea Laghi Marco Rengo. La cardio-tc Springer Andrea Laghi Marco Rengo La cardio-tc Andrea Laghi Marco Rengo Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologiche e Anatomo Patologiche Università di Roma La Sapienza Polo Pontino, Latina Serie

Dettagli

Il suicidio oggi Implicazioni sociali e psicopatologiche

Il suicidio oggi Implicazioni sociali e psicopatologiche Il suicidio oggi Emanuela Giampieri Massimo Clerici Il suicidio oggi Implicazioni sociali e psicopatologiche 123 Emanuela Giampieri Dipartimento di Salute Mentale Azienda Ospedaliera San Gerardo, Monza

Dettagli

iblu pagine di scienza

iblu pagine di scienza iblu pagine di scienza a cura di Renato Betti, Angelo Guerraggio, Settimo Termini Storie e protagonisti della matematica italiana per raccontare 20 anni di Lettera Matematica Pristem 12 3 Renato Betti,

Dettagli

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online Silvia Selvaggi Gennaro Sicignano Enrico Vollono e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online 13 Silvia

Dettagli

Danilo Orlandini, Gualtiero de Bigontina Manuale di accreditamento delle strutture diabetologiche Terza edizione

Danilo Orlandini, Gualtiero de Bigontina Manuale di accreditamento delle strutture diabetologiche Terza edizione Danilo Orlandini, Gualtiero de Bigontina Manuale di accreditamento delle strutture diabetologiche Terza edizione DANILO ORLANDINI GUALTIERO DE BIGONTINA Manuale di accreditamento delle strutture diabetologiche

Dettagli

La chirurgia estetica

La chirurgia estetica La chirurgia estetica Giuseppe Sito Anna Paola Merone La chirurgia estetica Come, quando e perché Intervista con il Chirurgo 123 Giuseppe Sito Chirurgo estetico Professore a contratto Seconda Università

Dettagli

VIA PANEBIANCO COSENZA

VIA PANEBIANCO COSENZA PROGETTO ESECUTIVO Corso di formazione Reg. CE 1234/07 Programma apistico 2015-16 SEDE ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL MEZZOGIORNO SEZIONE DIAGNOSTICA PROVINCIALE DI COSENZA VIA PANEBIANCO 301-87100

Dettagli

Daniele Regge Gabriella Iussich La colonscopia virtuale

Daniele Regge Gabriella Iussich La colonscopia virtuale Springer Daniele Regge Gabriella Iussich La colonscopia virtuale Guida pratica all esame, dalle indicazioni all interpretazione dei dati Daniele Regge Gabriella Iussich Direzione Operativa di Radiodiagnostica

Dettagli

I controlli ufficiali sulle api regine importate dai Paesi Terzi

I controlli ufficiali sulle api regine importate dai Paesi Terzi I controlli ufficiali sulle api regine importate dai Paesi Terzi Franco Mutinelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Centro di referenza nazionale per l apicoltura I controlli ufficiali

Dettagli

di campionamento A cura di Cecilia Costa, Emanuele Carpana, Marco Lodesani, Antonio Nanetti Unità di ricerca di Apicoltura e Bachicoltura (CRA-API)

di campionamento A cura di Cecilia Costa, Emanuele Carpana, Marco Lodesani, Antonio Nanetti Unità di ricerca di Apicoltura e Bachicoltura (CRA-API) PATOLOGIE E AVVERSITA DELLE API: tecniche diagnostiche e di campionamento A cura di Cecilia Costa, Emanuele Carpana, Marco Lodesani, Antonio Nanetti Unità di ricerca di Apicoltura e Bachicoltura (CRA-API)

Dettagli

Sviluppo Tecnologie Ambientali

Sviluppo Tecnologie Ambientali ecnologie Impianti solari fotovoltaici e termici Efficientamento energetico - rattamento acqua e aria con PROCEDIMENO ED APPARAO PER IL RAAMENO DI INFESAZIONI DELLE API VIVE". (Brevetto Depositato N. 102015000068485)

Dettagli

REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA

REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA ALLEGATO REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA Reg. CE n. 1234/2007 Reg. CE n.

Dettagli

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA Unione Europea Regione Puglia con il contributo del Reg. CE 1308/13 CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA (Aprile-Giugno 2016) L Associazione Regionale Apicoltori Pugliesi (A.R.A.P.),

Dettagli

Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua

Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua A. Pavan R. Frassine Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua Manuale per la progettazione, la posa e la gestione delle reti idriche 12 3 A.

Dettagli

Programma corso di Apicoltura

Programma corso di Apicoltura Programma corso di Apicoltura Loc. Salomone, 437 62024 Matelica MC- Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017 Data Ora Argomento Docente Sab. 07-01-17 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole

Dettagli

Ecografia e procedure interventistiche percutanee Fegato, vie biliari e pancreas

Ecografia e procedure interventistiche percutanee Fegato, vie biliari e pancreas Ecografia e procedure interventistiche percutanee Fegato, vie biliari e pancreas Mirko D Onofrio Andrea Ruzzenente Ecografia e procedure interventistiche percutanee Fegato, vie biliari e pancreas Presentazione

Dettagli

UNITEXT La Matematica per il 3+2

UNITEXT La Matematica per il 3+2 UNITEXT La Matematica per il 3+2 Volume 72 http://www.springer.com/series/5418 Carlo Presilla Elementi di Analisi Complessa Funzioni di una variabile 2 a edizione Carlo Presilla Dipartimento di Fisica

Dettagli

Raffaele Capasso Massimiliano Laudato Giuliano Grandolini Francesco Capasso. Aloe. Aspetti botanici, chimici, farmacologici e clinici.

Raffaele Capasso Massimiliano Laudato Giuliano Grandolini Francesco Capasso. Aloe. Aspetti botanici, chimici, farmacologici e clinici. Aloe Raffaele Capasso Massimiliano Laudato Giuliano Grandolini Francesco Capasso Aloe Aspetti botanici, chimici, farmacologici e clinici Springer Raffaele Capasso Ricercatore Università degli Studi Federico

Dettagli

INTRODUZIONE - INDICE

INTRODUZIONE - INDICE MATERIALE DIDATTICO AD USO DEI DOCENTI IMPEGNATI NEI CORSI DI FORMAZIONE PER L'ACQUISIZIONE DEL «CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALL'ACQUISTO E ALL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI» IN REGIONE DEL VENETO

Dettagli

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016 Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016 Sab.16-01-16 09.00-13.00 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole materie. Dall agroindustria alla scomparsa delle api e della biodiversità.

Dettagli

Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali

Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali R. Capasso F. Borrelli R. Longo F. Capasso Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali RAFFAELE CAPASSO Dipartimento

Dettagli

Casa editrice Principato

Casa editrice Principato P. Negrini M. Ragagni mast in progress Per il recupero, il ripasso e in preparazione alle future prove dell esame di matematica Volume 1 disequazioni e funzioni Direzione editoriale: Chiara Villa Impaginazione:

Dettagli

INDAGINE TECNICO CONOSCITIVA SUL FENOMENO DELLA MORIA DELLE API ALL INTERNO DELLE AREE NATURALI PROTETTE

INDAGINE TECNICO CONOSCITIVA SUL FENOMENO DELLA MORIA DELLE API ALL INTERNO DELLE AREE NATURALI PROTETTE Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale INDAGINE TECNICO CONOSCITIVA SUL FENOMENO DELLA MORIA DELLE API ALL INTERNO DELLE AREE NATURALI PROTETTE Ricerca finanziata dal Ministero dell

Dettagli

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia a cura di U. DE NICOLA U. DE NICOLA N. PACE La protesi di ginocchio di primo impianto 13 U. DE NICOLA N. PACE UO di Ortopedia e Traumatologia UO di

Dettagli

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017 COOPERATIVA APICOLTORI MONTANI Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017 Data Ora Argomento Docente Sab.14-01-17 09.00-13.00 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole materie Dall

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione e malattia del sistema nervoso centrale

INTRODUZIONE ALLA NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione e malattia del sistema nervoso centrale INTRODUZIONE ALLA NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione e malattia del sistema nervoso centrale Luca Colucci D Amato Umberto di Porzio Introduzione alla NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) 08 0-5478476 Fax E-mail giuseppina.caggiano@uniba.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 04/07/1967 Sesso

Dettagli

ApisCampus 2016. Seminario di Alta Formazione Programma definitivo. Organizzazione a cura del

ApisCampus 2016. Seminario di Alta Formazione Programma definitivo. Organizzazione a cura del ApisCampus 2016 Seminario di Alta Formazione Programma definitivo Organizzazione a cura del CRT CENTRO DI RIFERIMENTO TECNICO PER L APICOLTURA A.4 Salvaguardia dell Ape Italiana (mellifera ligustica, siciliana

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 23 DEL REGIONE VENETO. Norme per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione dell'apicoltura.

LEGGE REGIONALE N. 23 DEL REGIONE VENETO. Norme per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione dell'apicoltura. LEGGE REGIONALE N. 23 DEL 18-04-1994 REGIONE VENETO Norme per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione dell'apicoltura. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE VENETO N. 33 del 19 aprile 1994 ARTICOLO

Dettagli

Apicoltura oggi, interlocutori a confronto Asti IZS Piemonte Liguria e Valle d Aostad

Apicoltura oggi, interlocutori a confronto Asti IZS Piemonte Liguria e Valle d Aostad Apicoltura oggi, interlocutori a confronto Asti IZS Piemonte Liguria e Valle d Aostad aggiornamento sulle misure di controllo riguardanti le malattie delle api Dott Andrea Maroni Ponti Ufficio II DIREZIONE

Dettagli

Figura 1 Ingabbiamento su favo di regina

Figura 1 Ingabbiamento su favo di regina Apitalia 2/2013 Resistenza di Varroa destructor al congelamento Antonella Comini, Marco Pietropaoli*, Alessandra Giacomelli*, Martina Pizzariello*, Adriano Ragni, Irene Capomolla, Marcella Milito*, Carla

Dettagli

Il fuoco di Sant Antonio Storia, tradizioni e medicina Carlo Gelmetti

Il fuoco di Sant Antonio Storia, tradizioni e medicina Carlo Gelmetti Il fuoco di Sant Antonio Storia, tradizioni e medicina Carlo Gelmetti Carlo Gelmetti Il fuoco di Sant Antonio Storia, tradizioni e medicina 1 3 CARLO GELMETTI Professore Ordinario Istituto di Scienze Dermatologiche

Dettagli

La fauna dei prati - 1

La fauna dei prati - 1 Quaderni del Museo delle Scienze, 4/1 La fauna dei prati - 1 tassonomia, ecologia e metodi di studio dei principali gruppi di invertebrati terrestri italiani a cura di Mauro Gobbi Leonardo Latella Trento

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI PRESENTAZIONE Il Corso assicura il necessario collegamento culturale fra la formazione triennale

Dettagli

ALLEGATO. Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano

ALLEGATO. Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano ALLEGATO Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano Criteri per l esecuzione di un piano di sorveglianza negli apiari per la ricerca di Aethina tumida Il

Dettagli

Attività per la tutela del settore apistico: Piano Nazionale Residui e Piano Regionale

Attività per la tutela del settore apistico: Piano Nazionale Residui e Piano Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna L'APICOLTURA TRA NUOVE MALATTIE E VECCHI PROBLEMI U16 Attività per la tutela del settore apistico: Piano Nazionale Residui e Piano

Dettagli

Indice. Presentazione... pag. III. Introduzione... pag. V

Indice. Presentazione... pag. III. Introduzione... pag. V Ruffo.qxd 12-06-2009 11:40 Pagina 7 Presentazione... pag. III Introduzione... pag. V Capitolo I. Controlli ufficiali della legislazione alimentare europea e riflessi sulla sanità pubblica veterinaria italiana...

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA REGOLAMENTO (CE) N. 797 /2 00 4 DEL CONSIGLIO DEL 26 APRILE2004 relativo alle azioni dirette a migliorare le condizioni della produzione e della commercializzazione dei prodotti dell apicoltura PROGRAMMA

Dettagli

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012) Linee guida per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all acquisto e all uso e all attività di consulenza sull impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti Premessa La direttiva

Dettagli

Qualità e processi di trasformazione dei prodotti ittici

Qualità e processi di trasformazione dei prodotti ittici Antonella De Leonardis Qualità e processi di trasformazione dei prodotti ittici ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B

Dettagli

Le micosi dell alveare. Emanuele Carpana CRA-API Unità di ricerca di apicoltura e bachicoltura

Le micosi dell alveare. Emanuele Carpana CRA-API Unità di ricerca di apicoltura e bachicoltura Le micosi dell alveare Emanuele Carpana CRA-API Unità di ricerca di apicoltura e bachicoltura 1 2 3 schiusa U O V O Ciclo ontogenetico ape operaia 4 1 a muta 5 6 7 8 2 a muta 3 a muta 4 a muta L A R V

Dettagli

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento Le malattie delle piante Classificazione e riconoscimento MALATTIA: è una deviazione, uno sconvolgimento, delle normali funzioni vitali (di ricambio o di sviluppo) dell organismo; può essere causata da

Dettagli

Aggiornamento sulla presenza di Aethina tumida in Italia

Aggiornamento sulla presenza di Aethina tumida in Italia Aggiornamento sulla presenza di Aethina tumida in Italia Franco Mutinelli Centro di referenza nazionale per l apicoltura Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie E-mail: fmutinelli@izsvenezie.it

Dettagli

Messa a punto di nuovi protocolli per la lotta alla varroa

Messa a punto di nuovi protocolli per la lotta alla varroa Workshop: Nuove strategie di lotta alla Varroa destructor Palazzo Rospigliosi, Sala Paesaggi, via XXIV Maggio 43 Roma 16 giugno 2015 Messa a punto di nuovi protocolli per la lotta alla varroa Dr. Marco

Dettagli

Nosema Apis e Nosema ceranae

Nosema Apis e Nosema ceranae Riccardo Sommaruga Classe V A Indirizzo Biologico ITIS L. Cobianchi 2010/2011 Presenza e identificazione del fungo microsporidio Nosema Apis e Nosema ceranae a carico di Apis mellifica 1 Classificazione

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dott. SILVESTRE FABIO Indirizzo Via Ibiscus n. 48 Città e CAP Leporano (Ta) - 74020 Telefono 349-1511650 Fax 099-333240 E-mail fabio.silvestre@tin.it

Dettagli

Open facility management

Open facility management Open facility management Alberto Felice De Toni Modelli innovativi e strumenti applicativi per l organizzazione e la gestione dei servizi esternalizzati ISBN 13: 978-88-324-6198-5 ISBN 10: 88-324-6198-6

Dettagli

LA BATTERIOSI DEL KIWI. FAENZA 21 Marzo 2012

LA BATTERIOSI DEL KIWI. FAENZA 21 Marzo 2012 LA BATTERIOSI DEL KIWI FAENZA 21 Marzo 2012 PROGETTI RICERCA E SPERIMENTAZIONE Giampiero Reggidori EMILIA ROMAGNA: Progetto cofinanziato: Regione ER, OP (Organizzazioni Produttori Ortofrutticoli, privati,

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ALLEGATO N 1 ALLA DELIBERAZIONE N. 10/ 8 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ALLEGATO N 1 ALLA DELIBERAZIONE N. 10/ 8 DEL ALLEGATO N 1 ALLA DELIBERAZIONE N. 10/ 8 Oggetto: Reg. (CE) n. 797/ 2004 del Consiglio del 26 aprile 2004 - Agricoltura Azioni dirette a migliorare le condizioni della produzione e della commercializzazione

Dettagli

Nuova proposta di legge sulla montagna

Nuova proposta di legge sulla montagna Nuova proposta di legge sulla montagna Atti del Convegno Aula Magna Università della Montagna Edolo, 29 ottobre 2007 A cura del Prof. Mario Polelli Con l Alto Patrocinio del Presidente della Repubblica

Dettagli

Un percorso difficile

Un percorso difficile I LIBRI DEL FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE Un percorso difficile Il negoziato agricolo nel Doha round del Wto A cura di Fabrizio De Filippis e Luca Salvatici EDIZIONI I Libri

Dettagli

Il tumore alla prostata

Il tumore alla prostata A cura di Lara Bellardita Tiziana Magnani Riccardo Valdagni Il tumore alla prostata Paziente, familiari e medici: esperienze narrate 123 Il tumore alla prostata Lara Bellardita, Tiziana Magnani, Riccardo

Dettagli

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 2 Vascolare

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 2 Vascolare Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 2 Vascolare Andrea Laghi Riccardo Ferrari Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 2 Vascolare ANDREA LAGHI RICCARDO FERRARI Dipartimento

Dettagli

per Iscrizioni comunicare i propri dati anagrafici e C. Fiscale

per Iscrizioni comunicare i propri dati anagrafici e C. Fiscale ASSOCIAZIONE LIGURE PRODUTTORI APISTICI *Miele C.F-: 92091480092 - C,I.V. 10.000 Via Famagosta, 9/5-17100 SAVONA Proposte A.L.P.A*Miele di Formazione Apistica Con Attestato di frequenza ai Corsi di Apicoltura

Dettagli

Coxiella, Bartonella, Rickettsia e Anaplasma: agenti zoonotici negletti? Nuovi possibili scenari.

Coxiella, Bartonella, Rickettsia e Anaplasma: agenti zoonotici negletti? Nuovi possibili scenari. 1 Seminario Coxiella, Bartonella, Rickettsia e Anaplasma: agenti zoonotici negletti? Nuovi possibili scenari. Teramo, 3 novembre 2016 Centro Internazionale per la Formazione e l Informazione Veterinaria

Dettagli

LE RELAZIONI ESTERNE DELL UNIONE EUROPEA

LE RELAZIONI ESTERNE DELL UNIONE EUROPEA Elisa Baroncini - Susanna Cafaro - Criseide Novi LE RELAZIONI ESTERNE DELL UNIONE EUROPEA G. Giappichelli Editore Torino Copyright 2012 - G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO VIA PO, 21 - TEL. 011-81.53.111

Dettagli

Corso di formazione Servizio sanitario regionale Regione Emilia romagna

Corso di formazione Servizio sanitario regionale Regione Emilia romagna Corso di formazione Servizio sanitario regionale Regione Emilia romagna AGGIORNAMENTI SUL CONTROLLO IGIENICO-SANITARIO DELL APICOLTURA Brisighella (RA) 13 settembre 2013 Evoluzione del controllo dell apicoltura

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2014 2015 Lezione n. 1 - Mercoledì 05 Novembre 2014 ore 16:15 19:15 - Docente: Vittorio Di Girolamo, Presidente A.R.A.L. Presentazione, introduzione e descrizione del

Dettagli

I PRIMI PASSI... art. 6 Legge 313/2004 Disciplina dell apicoltura:

I PRIMI PASSI... art. 6 Legge 313/2004 Disciplina dell apicoltura: I PRIMI PASSI... art. 6 Legge 313/2004 Disciplina dell apicoltura: Quando si inizia attività di apicoltura si deve darne comunicazione alla ULSS di competenza Montecchio Precalcino, 30 marzo 2013 - APICOLTURA:

Dettagli

IASMA Notizie CORSI DI APICOLTURA 2017 APICOLTURA PER ISCRIZIONI A SINGOLA GIORNATA O MODULO: PER INFORMAZIONI

IASMA Notizie CORSI DI APICOLTURA 2017 APICOLTURA PER ISCRIZIONI A SINGOLA GIORNATA O MODULO: PER INFORMAZIONI IASMA Notizie APICOLTURA Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige n. 1 IASMA Notizie - n. 3 - Anno XVI - Taxe payée/tassa

Dettagli

[UNITÀ DI RICERCA DI APICOLTURA E BACHICOLTURA]

[UNITÀ DI RICERCA DI APICOLTURA E BACHICOLTURA] [UNITÀ DI RICERCA DI APICOLTURA E BACHICOLTURA] Consistenza: la più grande azienda agricola italiana con circa 330.000 mq di superficie sviluppata in fabbricati; 86 aziende di proprietà (+15 dal demanio)

Dettagli

Andrea Longo Andamenti del PIL in Italia e nei Paesi della zona euro: un informazione complementare. Presentazione di Angelina Marcelli

Andrea Longo Andamenti del PIL in Italia e nei Paesi della zona euro: un informazione complementare. Presentazione di Angelina Marcelli A13 Andrea Longo Andamenti del PIL in Italia e nei Paesi della zona euro: un informazione complementare Presentazione di Angelina Marcelli Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it

Dettagli

BENESSERE ANIMALE, QUALITA DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE E SICUREZZA ALIMENTARE: NORMATIVA E CONTROLLI DI LABORATORIO

BENESSERE ANIMALE, QUALITA DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE E SICUREZZA ALIMENTARE: NORMATIVA E CONTROLLI DI LABORATORIO PG FOD 004/8 rev.13 pag. 1 di 7 BENESSERE ANIMALE, QUALITA DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE E SICUREZZA ALIMENTARE: NORMATIVA E CONTROLLI DI LABORATORIO 21, 26, novembre; 2, 3, e 10 dicembre 2014 Roma, Istituto

Dettagli

Indice generale. Prefazione

Indice generale. Prefazione Indice generale Prefazione Autori XI XIII Capitolo 1: Contesto istituzionale e normativo dell Unione Europea 1 1 Trattati e Stati membri 1 2 Le istituzioni dell Unione Europea 3 2.1 Parlamento Europeo

Dettagli

RISCHIO BIOLOGICO. riente TITOLO PROGETTAZIONE E PRODUZIONE. Oriente s.r.l Progetti di comunicazione e formazione CREDITI FORMATIVI 8

RISCHIO BIOLOGICO. riente TITOLO PROGETTAZIONE E PRODUZIONE. Oriente s.r.l Progetti di comunicazione e formazione CREDITI FORMATIVI 8 TITOLO RISCHIO BIOLOGICO PROGETTAZIONE E PRODUZIONE PROVIDER ECM O s.r.l Progetti di comunicazione e formazione USL 7 SIENA CREDITI FORMATIVI 8 MODALITÀ DI FRUIZIONE CURATORE E RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dettagli

Direttore Massimiliano VISOCCHI Istituto di Neurochirurgia Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Comitato scientifico Giuseppe MARANO

Direttore Massimiliano VISOCCHI Istituto di Neurochirurgia Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Comitato scientifico Giuseppe MARANO NEUROSCIENZE 1 Direttore Massimiliano VISOCCHI Istituto di Neurochirurgia Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Comitato scientifico Giuseppe MARANO NEUROSCIENZE DI BASE Istituto Superiore di Sanità,

Dettagli

Sommario 2. LA NORMATIVA NAZIONALE SULLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI E IL DECRETO LEGISLATIVO 81/

Sommario 2. LA NORMATIVA NAZIONALE SULLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI E IL DECRETO LEGISLATIVO 81/ Sommario SOMMARIO 1. INTRODUZIONE... 7 2. LA NORMATIVA NAZIONALE SULLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI E IL DECRETO LEGISLATIVO 81/08... 13 3. LA NORMATIVA TECNICA: ISO 11228-1 e EN 1005-2... 27 4. PROCEDURE,

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche e ai sistemi informativi aziendali

Introduzione alle tecnologie informatiche e ai sistemi informativi aziendali Introduzione alle tecnologie informatiche e ai sistemi informativi aziendali Corso di Informatica Laurea triennale in Economia e Management Centro di Ricerca sui Sistemi Informativi Università LUISS Guido

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE PRESENTAZIONE Lo sviluppo scientifico in campo biomedico ha subito un accelerazione senza precedenti dalla scoperta

Dettagli

D.G. Salute - U.O. Veterinaria MILANO, 6 novembre 2015

D.G. Salute - U.O. Veterinaria MILANO, 6 novembre 2015 Norme in materia di protezione degli animali utilizzati ai fini di ricerca e sperimentazione e di promozione dei metodi alternativi. D.G. Salute - U.O. Veterinaria MILANO, 6 novembre 2015 NORME DI RIFERIMENTO

Dettagli

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MISCELLANEE

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MISCELLANEE IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MISCELLANEE 4 Direttore Lydia FERRARA Università degli Studi di Napoli Federico II Comitato scientifico Daniele NAVIGLIO Università degli Studi di

Dettagli

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV Malattie trasmissibili Malattie sostenute da un agente biologico (agente eziologico), che si trasmette da un individuo ad un altro (ospiti) in natura in modo diretto o indiretto per alcune malattie causate

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 25/03/2014

Dettagli

Danni all'apicoltura da pesticidi. e benefici di un buon rapporto tra api e agricoltura

Danni all'apicoltura da pesticidi. e benefici di un buon rapporto tra api e agricoltura Danni all'apicoltura da pesticidi e benefici di un buon rapporto tra api e agricoltura Marco Valentini www.bioapi.it Nei campi agricoli si combatte costantemente una guerra Nei campi che accolgono le colture

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2016 2016 Lezione n. 1 - Mercoledì 04 Novembre 2015 ore 16:15 19:15 - Presentazione, Associazione, introduzione e descrizione del corso. Cenni sulla storia dell apicoltura.

Dettagli

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV Malattie trasmissibili Malattie sostenute da un agente biologico (agente eziologico), che si trasmette da un individuo ad un altro (ospiti) in natura in modo diretto o indiretto per alcune malattie causate

Dettagli

Programmazione didattica a.a. 2014/15

Programmazione didattica a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI (Classe di Laurea L-38) Programmazione didattica a.a.

Dettagli

DATI DEFINITIVI DEL PROGETTO LOTTA INTEGRATA CONTRO LA VARROA E MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE API REALIZZATO A BERGAMO NEL

DATI DEFINITIVI DEL PROGETTO LOTTA INTEGRATA CONTRO LA VARROA E MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE API REALIZZATO A BERGAMO NEL DATI DEFINITIVI DEL PROGETTO LOTTA INTEGRATA CONTRO LA VARROA E MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE API REALIZZATO A BERGAMO NEL 2012-2013 Dr. Giulio Loglio ASL di Bergamo gloglio@asl.bergamo.it IL PROGETTO SI

Dettagli

Il giudizio di ottemperanza nel processo tributario

Il giudizio di ottemperanza nel processo tributario Prontuari PAOLA RIZZELLI - MAURIZIO VILLANI Il giudizio di ottemperanza nel processo tributario Guida pratica con formulari, schemi e suggerimenti operativi PAOLA RIZZELLI - MAURIZIO VILLANI Il giudizio

Dettagli

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA L Assessorato alla Sanità delle Regione Piemonte, rispondendo anche alle indicazioni della Legge

Dettagli

FONDAZIONE INIZIATIVE ZOOPROFILATTICHE E ZOOTECNICHE BRESCIA

FONDAZIONE INIZIATIVE ZOOPROFILATTICHE E ZOOTECNICHE BRESCIA FONDAZIONE INIZIATIVE ZOOPROFILATTICHE E ZOOTECNICHE BRESCIA ------------------------------------------------------------------------------------- ORDINE DEI MEDICI VETERINARI DELLA PROVINCIA DI CROTONE

Dettagli

Scuola Veneta di Medicina Generale

Scuola Veneta di Medicina Generale Organizzatore: S.Ve.M.G. (Scuola Veneta ) In collaborazione con: A.I.S.F Centro Regionale per le Malattie del Fegato Titolo: EPA.CRON Gestione delle Epatopatie croniche virali in Medicina Generale Sede:

Dettagli

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI SEMINARIO: RISCHIO MICOTOSSINE NELLA FILIERA CEREALICOLA MARCHIGIANA Osimo (AN) 12 aprile 2013 Dott. Agr.. Angela Sanchioni Centro

Dettagli

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE 4 Direttore Lydia FERRARA Università degli Studi di Napoli Federico II Comitato scientifico Daniele NAVIGLIO Università degli Studi di

Dettagli

La salute delle api: principali patologie ed aspetti igienico sanitari. Luciano Ricchiuti

La salute delle api: principali patologie ed aspetti igienico sanitari. Luciano Ricchiuti La salute delle api: principali patologie ed aspetti igienico sanitari Luciano Ricchiuti La salute Salute: lo stato di equilibrio delle funzioni vitali di un organismo. Un organismo sano è in grado di

Dettagli

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale A13 Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale Con la collaborazione di Pasquale Montalbano Gian Peppino Di Maria Angelo Alfredo Gibaldi Copyright MMXII ARACNE editrice

Dettagli

LA TUBERCOLOSI NEGLI ANIMALI

LA TUBERCOLOSI NEGLI ANIMALI PROGRAMMA FORMATIVO FAD LA TUBERCOLOSI NEGLI ANIMALI Obiettivi: La tubercolosi è, a tutt oggi, un problema di notevole importanza sia per l uomo che per molte specie animali. La malattia è causata da micobatteri

Dettagli

DIFESA DEL VERDE ORNAMENTALE PER PRODUZIONI E PROGETTAZIONI ECOSOSTENIBILI PROGRAMMA DEL MASTER

DIFESA DEL VERDE ORNAMENTALE PER PRODUZIONI E PROGETTAZIONI ECOSOSTENIBILI PROGRAMMA DEL MASTER MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN DIFESA DEL VERDE ORNAMENTALE PER PRODUZIONI E PROGETTAZIONI ECOSOSTENIBILI PROGRAMMA DEL MASTER Crediti formativi: 60 Anno Accademico 2016 2017 PROGRAMMA Periodo di

Dettagli

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008 XI Presentazione... Profili Autori... V VII PARTE I - T.U. N. 81/2008 CAPITOLO 1 TITOLO I T.U. - PRINCIPI COMUNI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 1 Il lavoratore... 6 Il datore di lavoro... 8 Il dirigente...

Dettagli

i quaderni di Medicina e Diritto 1

i quaderni di Medicina e Diritto 1 i quaderni di Medicina e Diritto 1 MeD La Collana I Quaderni di Medicina e Diritto persegue lo scopo dell omonima Associazione: approfondire lo studio dei problemi medico-legali e giuridici, anche sotto

Dettagli

MERCATO UNICO E LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE NELL UNIONE EUROPEA

MERCATO UNICO E LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE NELL UNIONE EUROPEA Collana di CASI E MATERIALI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA diretta da ROBERTO MASTROIANNI Amedeo Arena - Francesco Bestagno - Giulia Rossolillo MERCATO UNICO E LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE NELL UNIONE EUROPEA

Dettagli

PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEI PRODOTTI E DELLE DERRATE

PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEI PRODOTTI E DELLE DERRATE Insegnamento: PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEI PRODOTTI E DELLE DERRATE - (cod.66047; n. 6; n. 60 ore) A.A. 014-015 Corso di laurea: Tecnologie Alimentari (TA) Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria -

Dettagli

LA PROSPETTIVA ONE HEALTH NELLA DIAGNOSTICA INFETTIVOLOGICA

LA PROSPETTIVA ONE HEALTH NELLA DIAGNOSTICA INFETTIVOLOGICA LA PROSPETTIVA ONE HEALTH NELLA DIAGNOSTICA INFETTIVOLOGICA Diet Microbiota Xeno-metabolome Individual phenotype Fingerprinting Inflammation Phylotypes 18 Novembre 2016 Aula Salviati 1 - Ospedale Pediatrico

Dettagli

Le malattie rare del sistema immunitario

Le malattie rare del sistema immunitario Le malattie rare del sistema immunitario Le malattie rare del sistema immunitario Una guida per i pazienti a cura di Lorenzo Emmi a cura di Lorenzo Emmi SOD Patologia Medica, Centro di Riferimento Regionale

Dettagli

L ecocardiografia nella valvulopatia mitralica

L ecocardiografia nella valvulopatia mitralica L ecocardiografia nella valvulopatia mitralica Francesco Fulvio Faletra L ecocardiografia nella valvulopatia mitralica Presentazione a cura di Davide Caramella Francesco Fulvio Faletra Cardiologo Responsabile

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità Il candidato descriva

Dettagli

Lotta alla varroa: prove di campo 2012

Lotta alla varroa: prove di campo 2012 Castel di Tora, 1 Dicembre 2012 Lotta alla varroa: prove di campo 2012 Giovanni Formato Istituto Zooprofilattico Sperimentale Regioni Lazio e Toscana 2011-2012 Lotta alla varroa con impiego di sostanze

Dettagli

Roma, 18 luglio 2013 CIRCOLARE N. 74 / 2013

Roma, 18 luglio 2013 CIRCOLARE N. 74 / 2013 (18/07/13) Roma, 18 luglio 2013 CIRCOLARE N. 74 / 2013 Prot. 1672 Ai Presidenti e Direttori Generali degli Enti Associati AC/AS ATTIVITA FEDERCASA ENTI PUBBLICI ECONOMICI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI OGGETTO

Dettagli

Q U E S T I O N E P R E V I A

Q U E S T I O N E P R E V I A I Ta l e n t i 10 TERTULLIANO Q U E S T I O N E P R E V I A CONTRO GLI ERETICI De praescriptione haereticorum TESTO CRITICO di CCL 1 R. F. Refoulé INTRODUZIONE, TRADUZIONE, NOTE E APPENDICE Attilio Carpin

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE pag.

INDICE. INTRODUZIONE pag. INTRODUZIONE pag. 1. La nuova filosofia contabile dell Unione Europea fondata sui principi dell I.A.S.C.... 1 2. I criteri di redazione del bilancio consolidato nei principi I.A.S.C... 6 3. La disciplina

Dettagli