RAPPORTO DI RIESAME 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RAPPORTO DI RIESAME 2015"

Transcript

1 RAPPORTO DI RIESAME 2015 LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E DIRITTO DI IMPRESA Coordinatore del corso Prof. Carmelo Intrisano

2 Denominazione del Corso di Studio : ECONOMIA E DIRITTO DI IMPRESA Classe : LM-77 Sede : UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE Gruppo di Riesame Prof. Carmelo Intrisano (Coordinatore del CdS) Responsabile del Riesame Prof. Raffaelle Trequattrini (Docente del Corso di Studio); Prof. Giuseppe Recinto (Docente del Corso di Studio); Dott.ssa Monica Fragnoli (Tecnico Amministrativo con funzione Operatore Manageriale della Didattica) Dott.ssa Martina Mignanelli (Rappresentante degli studenti in seno al Corso di Studio) La Commissione Didattica in data 7 gennaio 2015 ha deliberato la sostituzione del Prof. Giuseppe Russo con il Prof. Carmelo Intrisano, quale Responsabile del Riesame e della Dott.ssa Anna Maria Cesareo con la Dott.ssa Martina Mignaelli, quale rappresentante degli studenti Il Gruppo di riesame si è riunito in data 7 gennaio per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni del presente Rapporto di Riesame. Al termine della discussione il Gruppo ha proceduto alla stesura del Rapporto. La Commissione Didattica del CdS in data 15 gennaio ha approvato il presente Rapporto di Riesame

3 I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio 1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS Il Corso di Studio in Economia e Diritto d impresa è stato attivato nell a.a , per offrire un percorso formativo maggiormente rispondente alla domanda del mercato del lavoro. Segnatamente, la formazione del laureato magistrale in ECONOMIA E DIRITTO D'IMPRESA (EDI) è incentrata sull'approfondimento e studio di discipline caratterizzanti e specifiche dell'ambito economicoaziendale, matematico-statistico e giuridico d'impresa. Il percorso formativo è, inoltre, arricchito attraverso la previsione di materie affini che assicurano il completamento della formazione dei laureati in vista di un loro più agevole inserimento nel mondo del lavoro, con particolare riferimento al settore giuridico-aziendale. Il Corso di Studio presenta la sua maggiore criticità nel calo delle immatricolazioni. Di contro evidenzia un buon livello di soddisfazione da parte degli studenti e dei laureati in uscita. Relativamente a quanto suggerito nelle linee guida Anvur, si riportano di seguito i dati del CdS, opportunamente confrontati con i corrispondenti valori del CdS MANAGEMENT, in quanto Corso affine della classe LM a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI INGRESSO Obiettivo n. 1: Fronteggiare la leggera e costante flessione del numero degli iscritti Azioni intraprese: Riparametrazione offerta formativa Stato di avanzamento dell azione correttiva: La riparametrazione non ha raggiunto pienamente l obiettivo. Il numero degli iscritti ha infatti subito una contrazione (-7%) leggera ma comunque superiore a quella dell a.a. precedente (-3%). Ciò è da ascrivere anche alla flessione delle immatricolazioni registrata a livello nazionale. Considerato, tuttavia, l andamento delle iscrizioni in Management, quale Corso peer, il dato induce a presumere che l azione programmata (riparametrare l offerta formativa) non sia stata efficace, verosimilmente in quanto non adeguatamente condivisa con gli studenti. Obiettivo n. 2: Orientamento in ingresso Azioni intraprese: Interventi in merito all orientamento in ingresso Stato di avanzamento dell azione correttiva: Le azioni intraprese non hanno raggiunto l obiettivo in quanto gli interventi previsti (tavole rotonde con imprenditori, associazioni di categoria, società di lavoro interinali) risultano non pienamente coerenti con l obiettivo da raggiungere.

4 PERCORSO Obiettivo n. 1: Contenere il tasso di abbandono Azioni intraprese: Riparametrazione offerta formativa, attività di tutoraggio ed orientamento Stato di avanzamento dell azione correttiva: L analisi dei dati porta a dedurre che le azioni intraprese non hanno raggiunto l obiettivo. Anche in questo caso, inoltre, i motivi potrebbero essere ascritti ad un insufficiente condivisione delle azioni con gli studenti. USCITA Obiettivo n. 1: Migliorare la percentuale dei laureati in corso. Azioni intraprese: Riparametrazione offerta formativa, attività di tutoraggio ed orientamento Stato di avanzamento dell azione correttiva Per valutare l efficacia delle azioni intraprese, lo scrivente Gruppo di Riesame ritiene che l indicatore con maggiore capacità esplicativa a riguardo sia il rapporto tra il numero di laureati nel primo biennio ed il totale degli immatricolati al netto degli abbandoni. In questo modo si riesce ad isolare la velocità di carriera dal tasso di abbandono. Ne discende che le azioni programmate hanno consentito di mantenere la velocità nella carriera degli studenti in corso.

5 1-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DEI DATI Dati di andamento Corso di Studio Il Gruppo di Riesame ha analizzato i dati forniti dalla banca dati Gomp di Ateneo, dalla Relazione Paritetica, e dalle segnalazioni ricevute direttamente, da parte degli Studenti, al Coordinatore del Corso di Studi. L analisi dei dati, evidenziando un calo delle immatricolazioni del 27% tra l a.a 2010/2011 e l a.a. 2011/2012, del 3% e del 7% nei due anni successivi, porta a presumere una perdita di attrattività in entrata del CdS. EDI: Numerosità degli studenti in ingresso EDI Anno accademico Immatricolati Variazione % Immatricolati 2010/ / % 2012/ % 2013/ % Fonte: Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Per l esame del tasso di abbandono, alla data di redazione del presente rapporto le uniche coorti che rilevano per questo ambito di analisi sono quelle 2010/2011 e 2011/2012, considerato che il secondo anno accademico della coorte 2012/2013 ancora non è chiuso Si rileva, quindi, il peggioramento dell indice tra la coorte 2010/2011 e la coorte 2011/2012 aumentato dall 11% al 20%. In particolare il valore della coorte 2010/2011 risulta inferiore. EDI: Tasso di abbandono Anno accademico di immatricolazione Immatricolati Abbandoni I anno Tasso di abbandono I anno Abbandoni II anno Tasso di abbandono II anno 2010/ % 6 11% 2011/ % 7 20% Fonte: Università degli Studio di Cassino e del Lazio Meridionale Sotto il profilo della provenienza territoriale l analisi evidenzia che gli immatricolati provengono mediamente per circa l 80% dal Lazio. Scuole superiori di provenienza Anno accademico Regione scuola superiore Immatricolati Immatricolati EDI MANAGEMENT 2010/2011 Campania 11% 10% Lazio 81% 80% Molise 3% 2% 2011/2012 Campania 8% 3% Lazio 88% 93% Molise 3% 2012/2013 Campania 12% 9% Lazio 77% 84% Molise 8% 4% 2013/2014 Campania 18% 9% Lazio 73% 83% Molise 2% 5% Fonte: Università degli Studio di Cassino e del Lazio Meridionale

6 I dati relativi ai laureati denotano una buona percentuale di studenti che completano la carriera nei due anni. Per la coorte 2010/2011, l indice assume un valore del 72%, superiore al 54% risultante dall Anagrafe nazionale studenti del MIUR per Economia. D altra parte, come detto, lo scrivente Gruppo di Riesame ritiene che l indicatore con maggiore capacità esplicativa a riguardo sia il rapporto tra il numero di laureati nel primo biennio ed il totale degli immatricolati al netto degli abbandoni. Così considerata, la velocità degli studenti tende a stabilizzarsi su valori superiori al 70% nelle tre coorti prese in esame. EDI: Numero e % laureati Coorte immatricolazione Immatricolati Abbandoni Laureati % Laureati in corso (al lordo degli abbandoni) % Laureati in corso (al netto degli abbandoni) 2010/ % 72% 2011/ % 74% 2012/ % 73% 2013/ Fonte: Università degli Studio di Cassino e del Lazio Meridionale Peraltro la velocità degli studenti è migliorata, considerato che la percentuale di iscritti al secondo anno con il 60% dei crediti previsti sostenuti al primo anno è aumentata progressivamente fino a raggiungere il 67,92%. EDI: Crediti sostenuti Coorte immatricolazione % di iscritti al secondo anno con il 60% dei crediti previsti Media cfu per studente sostenuti al primo anno 2010/ ,85 44, / ,70 35, / ,92 43, / ,32 35,213 Fonte: Università degli Studio di Cassino e del Lazio Meridionale Gli studenti in EDI presentano una media di voti pari al 27%., Media dei voti Anno accademico EDI Management 2010/ ,73 27, / ,41 27, / ,63 27, / ,90 27, / ,95 28,00 Fonte: Università degli Studio di Cassino e del Lazio Meridionale La Commissione rileva che gli immatricolati ad EDI, provenienti per lo più dal Corso di laurea in Scienze dell'economia e della gestione aziendale e dal Corso di Laurea in Scienze economiche dello stesso Ateneo di Cassino. In conclusione, il Gruppo di riesame, dall analisi dei dati, rileva che il CdS deduce quale punti di debolezza la riduzione del numero di immatricolati e il discreto tasso di abbandono.

7 1-c INTERVENTI CORRETTIVI In conseguenza a quanto evidenziato, lo scrivente Gruppo di Riesame individua i seguenti obiettivi con le relative azioni correttive. INGRESSO Obiettivo n. 1: VALORIZZARE L ATTRATTIVITÀ DEL CORSO DI STUDIO Azioni da intraprendere: Incontri di orientamento con gli studenti Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Il Coordinatore del CdS porrà in essere le seguenti attività: - acquisizione all inizio dell a.a. della mailing list degli studenti iscritti all ultimo anno e fuori corso, che in base ai crediti acquisiti, possono laurearsi nell a.a. corrente; - invitare a colloquio gli studenti, così selezionati; - illustrare nel colloquio le potenzialità del CdS agli studenti. L azione dovrà essere completata entro la fine di luglio e sarà curata direttamente dal Coordinatore Obiettivo n. 2: MIGLIORARE L ATTRATTIVITÀ DEL CORSO DI STUDIO Azioni da intraprendere: Perfezionamento dell offerta formativa Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: I tutor nominati in seno al CdS hanno la funzione di incontrare gli studenti iscritti onde mappare i punti di debolezza e condividere con gli stessi le relative azioni correttive. L azione dovrà essere completata entro la fine di marzo/aprile onde consentire di apportare modifiche all offerta formativa per l a.a. successivo. PERCORSO Obiettivo n. 1: CONTENERE IL TASSO DI ABBANDONO Azioni da intraprendere: Attività di tutoraggio Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: I tutor nominati in seno al CdS dovranno migliorare il flusso informativo con gli studenti, onde potere intervenire prontamente sui casi potenzialmente destinati all abbandono e, laddove sia possibile, provvedere con soluzioni adeguate. I tutor, inoltre, raccoglieranno dagli studenti gli eventuali punti di debolezza all origine dell abbandono. Considerato l obiettivo, l azione non ha scadenza ed è continua

8 USCITA Obiettivo n. 1: VELOCIZZARE I TEMPI PER IL COMPLETAMENTO DEL PERCORSO DI STUDI Azioni da intraprendere: Attività di tutoraggio Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: I tutor nominati in seno al CdS dovranno migliorare il flusso informativo con gli studenti onde consentire l individuazione degli elementi e condizioni che rallentano la carriera dello studente e, in tal modo, potere individuare gli interventi da implementare. I tutor procederanno contattando direttamente gli studenti e informandoli durante le lezioni. Considerato l obiettivo, l azione non ha scadenza ed è continua.

9 2 L ESPERIENZA DELLO STUDENTE 2-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Lo scrivente Gruppo di Riesame sulla base di quanto contenuto nel precedente Rapporto rileva quanto segue Obiettivo n. 1: Mantenimento dei risultati raggiunti Azioni da intraprendere e indicate nell ultimo Rapporto di Riesame: E stato previsto un piano strutturato di monitoraggio delle esigenze degli studenti attraverso la somministrazione di questionari e l attivazione di 3 incontri annuali con tutti gli iscritti del corso di studio (ultimo venerdì del mese di gennaio, giugno e ottobre di ogni anno accademico) al fine di analizzare le criticità ed intraprendere un dialogo costante con gli iscritti; - predisposizione di un manuale di valutazione delle performance del corso con indicazione di un sistema di indicatori con monitoraggio annuale (es. numero medio di docenti di ruolo che appartengono a settori scientifico-disciplinari di base e caratterizzanti; Proporzione di studenti immatricolati al corso di laurea magistrale che hanno conseguito la laurea in un'altra Università; rapporto fra CFU effettivi e CFU teorici; Proporzione di iscritti che hanno svolto stage formativi esterni all'università di appartenenza durante il corso di studi; proporzione di iscritti che hanno partecipato a programmi di mobilità internazionale; proporzione di studenti stranieri iscritti a corsi di laurea magistrale, propensione di occupati, ecc). Stato di avanzamento dell azione correttiva Data l assenza di report e/o di altra documentazione utile non è possibile accertare lo stato di avanzamento e gli esiti delle azioni correttive individuate nell ultimo Rapporto di Riesame.

10 2-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DI DATI, SEGNALAZIONI E OSSERVAZIONI Il Gruppo di Riesame ha analizzato i dati risultanti dalla banca dati di Ateneo, dalla Commissione Paritetica, dalla banca dati di ALMA LAUREA, dalle segnalazioni ricevute direttamente dagli Studenti e dai questionari elaborati del Dipartimento. Sulla base delle valutazione degli iscritti alla LM Economia e Diritto d Impresa nell a.a. 2013/2014, relativamente alle caratteristiche degli insegnamenti, gli intervistati esprimono complessivamente giudizi positivi relativamente alle conoscenze preliminari possedute per la comprensione, alla proporzionalità dei crediti assegnati rispetto al carico di studio, alla adeguatezza del materiale didattico fornito e ed infine alla definizione delle modalità di esame. EDI: Studenti complessivamente soddisfatti del corso di laurea (%): Risposta Decisamente si Più si che no Fonte: Università degli Studio di Cassino e del Lazio Meridionale Sotto il profilo della valutazione del comportamento dei docenti, gli intervistati esprimono complessivamente giudizi positivi relativamente a puntualità, motivazione dell interesse verso la disciplina, chiarezza espositiva, delle attività didattiche integrative coerenza rispettivamente alle pagine web, reperibilità del docente. Per quanto riguarda la valutazione dell interesse verso la disciplina e alla soddisfazione generale per l andamento del corso gli iscritti esprimono complessivamente giudizio positivo relativamente all interesse verso gli argomenti trattati ed allo svolgimento del corso. Non si rileva, invece, altrettanta soddisfazione relativamente alle aule, attrezzature e servizi di supporto. La media del CdS, infatti, risulta inferiore alla media di Dipartimento, ad eccezione del servizio svolto dalla segreteria studenti.

11 2-c INTERVENTI CORRETTIVI In relazione a quanto evidenziato e con l obiettivo di mantenere e migliorare il livello di soddisfazione degli studenti il Gruppo di Riesame vengono individua le seguenti azioni Obiettivo n. 1: MIGLIORARE L ORARIO DELLE LEZIONI IN MODO DA CONSENTIRE FREQUENZA E STUDIO INDIVIDUALE Azioni da intraprendere: Il Coordinatore del CdS, con la Commissione didattica, provvederà a rimuovere dall orario delle lezioni i casi di sovrapposizione dei moduli che, in quanto tali, pregiudicano la frequenza. Inoltre, compatibilmente con questa priorità, si attiverà affinché l articolazione dell orario riserva spazi temporali da dedicare allo studio. In particolare, occorrerà articolare l orario in un intervallo di tempo che non sia superiore ai 4 gg. In ogni caso, il Coordinatore del CdS provvederà a comunicare l orario delle lezioni alla rappresentante degli studenti, in tempo utile e prima che lo stesso venga approvato e pubblicato. La rappresentante degli studenti verificherà e comunicherà al Coordinatore le eventuali anomalie riscontrate nell orario. Obiettivo 2: MIGLIORARE L ADEGUATEZZA DELLE AULE IN CUI SONO SVOLTE LE LEZIONI Azioni da intraprendere: All inizio delle lezioni del trimestre di riferimento il Coordinatore inviterà la rappresentante degli studenti e i singoli docenti a relazionare sulla condizione delle aule. Per eventuali problemi relativi alle attrezzature e agli impianti provvederà a darne pronta comunicazione agli uffici competenti. In ogni caso nell attribuzione delle aule si procederà affinché i posti disponibili siano superiori di almeno il 20% del numero degli studenti frequentanti, presunto sulla base degli iscritti dell a.a. precedente. Obiettivo 3: MIGLIORARE L ADEGUATEZZA DELLE AULE DI STUDIO Azioni da intraprendere: Il Coordinatore inviterà la rappresentante degli studenti a relazionare sulla disponibilità e condizione delle aule di studio. In ragione del fabbisogno così individuato si formalizzerà apposita richiesta al Dipartimento. Obiettivo 4: MIGLIORARE L ADEGUATEZZA DELLA BIBLIOTECA Azioni da intraprendere: Il Coordinatore inviterà la rappresentante degli studenti a relazionare sulla adeguatezza della Biblioteca. In ragione del fabbisogno così individuato si formalizzerà apposita richiesta al Responsabile della Biblioteca. Obiettivo 5: MIGLIORARE L ADEGUATEZZA DEI LABORATORI Azioni da intraprendere: Il Coordinatore inviterà i responsabili scientifici a relazionare sulla adeguatezza dei Laboratori, in ragione dei fabbisogni opportunamente e preventivamente individuati con gli studenti

12 3 L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO 3-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo n. 1: Miglioramento per l accompagnamento al mondo del lavoro Azioni correttive previste nel precedente Rapporto di Riesame: -maggiore coinvolgimento del mondo imprenditoriale pubblico e privato nelle attività didattiche e gestionali del Corso di Studio; -avvio di un piano di azioni di supporto all inserimento lavorativo dei laureati del Corso di Studio negli attuali contesti lavorativi ( borse di studio, convenzioni per stage e tirocini di inserimento lavorativo) -monitoraggio dell aggiornamento delle pagine web personali dei docenti. Stato di avanzamento dell azione correttiva: Il Gruppo di Riesame rileva che: a) l aggiornamento delle pagine web personali dei docenti non è ancora giunto a compimento, b) le azioni di supporto all inserimento lavorativo dei laureati sono state realizzate in massima parte con tirocini; c) la documentazione disponibile non consente di accertare il maggiore coinvolgimento del mondo imprenditoriale nelle attività didattiche e gestionali del CdS. 3-b ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Il Gruppo di riesame ha analizzato i dati forniti dall indagine Condizione Occupazionale dei Laureati Almalaurea, deducendo che la percentuali degli occupati cresce dal 52% a un anno dalla laurea al 52% a tre anni dalla laurea. Caratteristiche dell attuale lavoro (Laureati EDI) Tipologia dell'attività lavorativa (%) Laureati 2012 (a 1 anno) Laureati 2010 (a 3 anni) Autonomo effettivo 15,8 14,3 Tempo indeterminato 36,8 42,9 Totale stabile 52,6 57,1 di cui part-time (%) 42,1 28,6 Fonte: Almalaurea Ovviamente il part time è più diffuso ad un anno dalla laurea (42%). Per quanto attiene alle caratteristiche dell azienda ad un anno dalla laurea il 15% è impiegato nel settore pubblico rispetto al 28% dei laureati a tre anni, mentre l 84% è occupato nel settore privato ad un anno dalla laurea contro il 57% dei laureati a tre anni. In ogni caso il settore dei Servizi rappresenta il settore con maggiore impiego di laureati EDI

13 Settore e ramo di attività economica (Laureati EDI) Settore di attività (%) Laureati 2012 (a 1 anno) Laureati 2010 (a 3 anni) Pubblico 15,8 28,6 Privato 84,2 57,1 Non profit - 14,3 Ramo di attività economica (%) Totale industria 5,3 14,3 Totale servizi 94,7 78,6 Fonte: Almalaurea 3-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n1: MIGLIORARE LA FORMAZIONE DEGLI STUDENTI RISPETTO ALLA DOMANDA PROVENIENTE DAL MONDO IMPRENDITORIALE E PUBBLICO Il Gruppo di Riesame, considerata la situazione emergente dall analisi, individua le seguenti azioni. Azioni da intraprendere: 1) Acquisire informazioni più dettagliate in ordine ai deficit di preparazione degli studenti rispetto alle competenze e abilità richieste, implementando appositi questionari da sottoporre alle imprese nelle relazioni di fine tirocinio. Per tale azione provvederanno i tutor nominati nei tirocini. In quanto tale l azione è continua e non ha scadenza 2) Acquisire informazioni periodiche dai laureati del CdS già inseriti nel mondo del lavoro, nella prospettiva di creare una comunità di laureati EDI, in cui potranno incrociarsi le diverse esperienze professionali degli ex studenti. Per l azione sarà nominato un docente responsabile che verificherà la possibilità di creare un Annuario on line dei Laureati nella sezione del sito di Dipartimento riservato al Cds.

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Procedure di rilevamento dell opinione degli studenti A.A. 2013-2014 Testo aggiornato al

Dettagli

Il Riesame nei Corsi di laurea delle professioni sanitarie

Il Riesame nei Corsi di laurea delle professioni sanitarie Il Riesame nei Corsi di laurea delle professioni sanitarie Bruno Moncharmont Bologna, 12 settembre 2014 Assicurazione della qualità nell istruzione superiore Dichiarazione di Bologna, 19 giugno 1999 Dichiarazione

Dettagli

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Università degli Studi di Roma Foro Italico Presidio di Qualità 13 febbraio 2013 Le novità delle ultime settimane

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Presidio Qualità di Ateneo

Presidio Qualità di Ateneo Premessa Le Commissioni Paritetiche di Scuola (CP) previste dal D.Lgs. 19/2012 e dal DM 47/2013 devono redigere annualmente una Relazione che, attingendo dalle SUA-CdS, dai risultati delle rilevazioni

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento/Facoltà di : Fisica Dipartimento di afferenza a partire dal 1 novembre 2015 (se modificato): Denominazione del Corso di

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO E DELL ESAME FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Facoltà di Medicina e Chirurgia Denominazione del Corso di Studio: Scienze e Tecniche dello Sport Classe: LM-68 Sede: Università degli

Dettagli

Premio di merito Quando studiare ti conviene

Premio di merito Quando studiare ti conviene Premio di merito Quando studiare ti conviene Sommario Sommario 2 Cos è il premio di merito 3 Come si concorre al premio. Prerequisiti 3 Indicatori di valutazione e calcolo del premio 3 (a) Durata del percorso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Scadenze amministrative per l anno accademico 2012-2013 Per l anno accademico 2012-2013 le scadenze amministrative di seguito riportate che devono essere osservate necessariamente per tutti i corsi di

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA-CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI)

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA-CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI) LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA-CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI) In queste note vengono fornite alcune indicazioni operative per la compilazione dei

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2015 APPENDICE

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2015 APPENDICE CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2015 APPENDICE Tab. 1 Iscritti/ al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE generici Iscritti A.A. 2011/12 134 142 147 A.A. 2012/13 107 114 114

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento Il presente Regolamento disciplina l istituzione, l attivazione e l organizzazione dei Master nell Università Telematica Universitas Mercatorum. L Ateneo

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdS

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdS Pagina 1 di 6 A1 L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI In questa sezione vanno illustrati i risultati raggiunti a seguito delle azioni correttive proposte

Dettagli

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame Si mette a disposizione degli atenei lo schema del primo Rapporto di Riesame contenente le indicazioni operative e le informazioni che dovrebbero

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso di Studio: Corso di laurea in Fisioterapia Classe: L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Sede: Cagliari Commissione di Riesame Prof.

Dettagli

Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON RISERVA

Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON RISERVA REGOLE DI ISCRIZIONE E MODULISTICA PER I LAUREANDI CHE ASPIRANO AD ISCRIVERSI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO NON PROGRAMMATO DELL ATENEO DI PALERMO Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON

Dettagli

VERBALE PRESIDIO DELLA QUALITA DEL 24.01.2014

VERBALE PRESIDIO DELLA QUALITA DEL 24.01.2014 VERBALE PRESIDIO DELLA QUALITA DEL 24.01.2014 Riunione Data: Orario Approvato il Sede: 24/01/2014 15.00 Seduta stante Area di Ingegneria Presente Assente Note Presidente Prof. Domenico FALCONE Componenti

Dettagli

Corso di laurea magistrale. Lingue e letterature moderne europee e americane

Corso di laurea magistrale. Lingue e letterature moderne europee e americane Corso di laurea magistrale Lingue e letterature moderne europee e americane (LM-37) SEZIONE INFORMATIVA Denominazione corso Classe Facoltà o struttura didattica proponente Natura della proposta Rinnovo

Dettagli

INTERAZIONE TRA I DOCUMENTI DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA

INTERAZIONE TRA I DOCUMENTI DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA INTERAZIONE TRA I DOCUMENTI DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA Assegna funzioni e responsabilità differenziate Utilizza anche strumenti informatizzati Richiede la redazione di numerosi documenti coinvolge

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01 GIURISPRUDENZA) Art. 1 Premesse

Dettagli

Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione superiore

Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione superiore Incontro del Presidio della qualità con il Dipartimento Progettazione e Pianificazione in Ambienti Complessi Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %] Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Classe: LM- Architettura e Ingegneria Edile-Architettura Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 21 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -21 Tab. 1

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato I parametri e i criteri, definiti mediante indicatori quali-quantitativi (nel seguito denominati Indicatori), per il monitoraggio e la valutazione (ex post) dei risultati dell attuazione dei programmi

Dettagli

Regolamento per l attribuzione dei crediti relativi alle Altre attività

Regolamento per l attribuzione dei crediti relativi alle Altre attività UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di Laurea in Lingue e comunicazione Corso di Laurea Magistrale in Lingue moderne per la Comunicazione e la Cooperazione internazionale

Dettagli

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Presidio della Qualità di Ateneo Polo Centrale Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida 13 novembre 2014 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio in INFERMIERISTICA

II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio in INFERMIERISTICA II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio in INFERMIERISTICA 1 LA DOMANDA DI FORMAZIONE 1-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI (indicazione: se possibile usare meno di 1500 caratteri,

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA (CLASSE LM-6 BIOLOGIA) Art. 1 Premesse e finalità

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE-AUDIT DEI CORSI DI STUDIO SCHEDA DI RILEVAMENTO CORSO DI STUDI:

AUTOVALUTAZIONE-AUDIT DEI CORSI DI STUDIO SCHEDA DI RILEVAMENTO CORSO DI STUDI: AUTOVALUTAZIONE-AUDIT DEI CORSI DI STUDIO SCHEDA DI RILEVAMENTO (versione sintetica, a carattere sperimentale) CORSO DI STUDI: Eseguito nel periodo: Aprile-Maggio 2014 GAV (Gruppo di Autovalutazione) del

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME - 2015

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME - 2015 Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Classe: L-7 Ingegneria Civile e Ambientale Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME 2015 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME - 2015 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) Art. 1 Ambiti d applicazione In attuazione della legislazione vigente (L. 64/2001; L.

Dettagli

Immatricolati 18 60 51 34 Iscritti al 1 anno 18 54 31 28

Immatricolati 18 60 51 34 Iscritti al 1 anno 18 54 31 28 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME CDLM COMPUTER ENGINEERING -2014 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE 2010/11 2011/12 2013/14 Immatricolati 18 60 51 34 Iscritti al 1 anno 18 54

Dettagli

Corso di laurea triennale in Disegno industriale e multimedia classe L-4 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014

Corso di laurea triennale in Disegno industriale e multimedia classe L-4 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Corso di laurea triennale in Disegno industriale e multimedia classe L-4 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof.ssa Laura Badalucco Servizio Quality Assurance e gestione banche dati ministeriali

Dettagli

Rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti i corsi della Facoltà di Ingegneria per l anno accademico 2007/2008.

Rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti i corsi della Facoltà di Ingegneria per l anno accademico 2007/2008. Rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti i corsi della Facoltà di Ingegneria per l anno accademico 00/008. La valutazione delle attività didattiche dell Università, da parte degli studenti

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALLEGATO I parametri e i criteri, definiti mediante indicatori quali-quantitativi (nel seguito denominati Indicatori), per il monitoraggio e la valutazione (ex post) dei risultati dell attuazione dei programmi

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corsi di Laurea Magistrale: Psicologia clinica e promozione della salute: persona, relazioni familiari e di comunità 120 posti Psicologia dello sviluppo e dei

Dettagli

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI Sigle: CFU=Crediti Formativi Universitari SSD=Settore Scientifico-Disciplinare ISCRIZIONE

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

Regolamento della Prova Finale di Laurea Magistrale

Regolamento della Prova Finale di Laurea Magistrale Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Regolamento della Prova Finale di Laurea Magistrale (Approvato CdF 13-6-2012) 1. Elaborazione della tesi e presentazione del titolo 1.1 La prova

Dettagli

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO www.scipol.unito.it (Classe LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità) Presidente Prof. Franca Roncarolo franca.roncarolo@unito.it Il Corso di Laurea

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI INTERNATIONAL STUDIES (Classe LM 52 Relazioni

Dettagli

Anno Accademico 2013/2014

Anno Accademico 2013/2014 REGOLE DI ISCRIZIONE E MODULISTICA PER I LAUREATI CHE ASPIRANO AD ISCRIVERSI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO NON PROGRAMMATO DELL ATENEO DI PALERMO Anno Accademico 2013/2014 Le procedure di accesso

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corso di Laurea Magistrale: Psicologia degli interventi clinici nei contesti sociali (Classe LM-51) 120 Posti Sede di Brescia Anno Accademico 2015/2016 CHI

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

Sentito per le vie brevi MIUR e CUN, per questa tipologia di classi sembrerebbe non applicarsi

Sentito per le vie brevi MIUR e CUN, per questa tipologia di classi sembrerebbe non applicarsi Documento contenente le linee guida per l attivazione dei Corsi di studio delle professioni sanitarie (DM 8 gennaio 2009 e DI 19 febbraio 2009) a partire dall offerta formativa dell a.a. 2011-2012 In attesa

Dettagli

REGOLAMENTO TIROCINIO CURRICULARE CORSI DI LAUREA IN: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA

REGOLAMENTO TIROCINIO CURRICULARE CORSI DI LAUREA IN: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA REGOLAMENTO TIROCINIO CURRICULARE CORSI DI LAUREA IN: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA Il Piano di studi dei Corsi di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche (Classe L

Dettagli

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale.

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale. Allegato 2 Art. 4. Crediti formativi universitari Testo approvato Rilievi CUN Testo adeguato ai rilievi 1. Il credito formativo universitario (cfu) - di seguito denominato credito - è l unità di misura

Dettagli

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento Claudia Moscheni AGENZIA NAZIONALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA (ANVUR) Legge 24 Novembre 2006, n. 286 Art.

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA DOC3/14 Palermo, 7 Luglio 2014 1 1. PREMESSE Prima della definizione

Dettagli

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo Rev.1 del 30 maggio 2013 Il modello organizzativo INDICE 1. Premessa 2. Missione 3. Sistema di responsabilità 4. Mappa dei processi 5. Mansionario 1. Premessa Un laboratorio congiunto di ricerca sui temi

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA appresso seguito risultati I denominati parametri dell attuazione e Indicatori), i criteri, dei programmi definiti per il monitoraggio delle mediante Università, indicatori e la valutazione sono quali-quantitativi

Dettagli

QUESTIONARIO PER STUDENTI LAUREANDI

QUESTIONARIO PER STUDENTI LAUREANDI QUESTIONARIO PER STUDENTI LAUREANDI NB. La compilazione del questionario è obbligatoria per accedere alla discussione della tesi. Il questionario deve essere completamente anonimo, e deve perciò essere

Dettagli

Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne al Corso di Studi

Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne al Corso di Studi Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne al Corso di Studi Questo documento è diviso in due parti: nella prima parte si descrivono le linee generali per l Assicurazione

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

Articolazione attuativa del Piano Strategico 2014-2015 Offerta Formativa

Articolazione attuativa del Piano Strategico 2014-2015 Offerta Formativa Articolazione attuativa del Piano Strategico 2014-2015 Offerta Formativa Obiettivo base 1 - Potenziare la qualità e l efficienza dei corsi erogati dall Ateneo Obiettivo specifico 1.1: potenziare la qualità

Dettagli

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia PROVINCIA DI SONDRIO PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia Radar dalla conoscenza allo sviluppo delle politiche attive del lavoro PROGETTAZIONE

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA REGOLAMENTO PER I TIROCINI FORMATIVI DEL DIPARTIMENTO Art. 1 Definizioni, termini e glossario Ai fini del presente Regolamento si intendono per i seguenti termini: Tirocini formativi: tirocini curriculari,

Dettagli

11/11/2014: discussione sulla organizzazione del rapporto e sua compilazione

11/11/2014: discussione sulla organizzazione del rapporto e sua compilazione Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio : Storia e Civiltà Europee Classe : LM 84 Sede: Potenza, Dipartimento di Scienze Umane Primo anno accademico

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Incontri e tavole rotonde... 3 3.2 Attività promozionale per le matricole... 4 4. VALUTAZIONE...

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

Relazione del Presidio della Qualità

Relazione del Presidio della Qualità Relazione del Presidio della Qualità sulla rilevazione dell Opinione degli Studenti sulla Qualità della Didattica a.a. 2013-2014 Le opinioni degli studenti sulla qualità della didattica, così come quelle

Dettagli

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Sommario Premessa... 2 1. Introduzione... 3 2. Criteri generali della metodologia di valutazione...

Dettagli

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità Articolo 1. Finalità 1. Il presente regolamento disciplina l istituzione, l attivazione e il funzionamento dei corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente successivi

Dettagli

Dipartimento ICEM. Corso di Studio LM33 Ingegneria Meccanica. 2 dicembre 2014

Dipartimento ICEM. Corso di Studio LM33 Ingegneria Meccanica. 2 dicembre 2014 Dipartimento ICEM Corso di Studio LM33 Ingegneria Meccanica 2 dicembre 2014 Documento generato automaticamente dal software statistico STATAR per L A TEX Fonte dati: GOMP - Anno Accademico 2013/14 Indice

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) TITOLO MIEX INTERNATIONAL

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIE AGROALIMENTARI (STAgAl)

SCIENZE E TECNOLOGIE AGROALIMENTARI (STAgAl) RIESAME DEL CORSO DI LAUREA SCIENZE E TECNOLOGIE AGROALIMENTARI (STAgAl) Classe L-26 Scienze e tecnologie alimentari Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE E TECNOLOGIE AGROALIMENTARI (STAgAl) Classe:

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1032/15 del 02.11.2015) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto

(Emanato con D.R. n. 1032/15 del 02.11.2015) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto Il presente regolamento disciplina le finalità, l organizzazione e il funzionamento del Corso di studio in Giurisprudenza

Dettagli

Guida al riconoscimento del credito sostitutivo dell'attività di tirocinio (immatricolati a.a. 2013-2014)

Guida al riconoscimento del credito sostitutivo dell'attività di tirocinio (immatricolati a.a. 2013-2014) Guida al riconoscimento del credito sostitutivo dell'attività di tirocinio (immatricolati a.a. 2013-2014) CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN PSICOLOGIA CLINICA DM 270/04 E possibile avanzare domanda di riconoscimento

Dettagli

CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PRESIDENTE PROF. LUIGI FRATI SEGRETARIO GENERALE PROF.

CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PRESIDENTE PROF. LUIGI FRATI SEGRETARIO GENERALE PROF. CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PRESIDENTE PROF. LUIGI FRATI SEGRETARIO GENERALE PROF. Alvisa Palese MOZIONE del 13 settembre 2013 Oggetto: Direttore delle attività

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA) in PRODUZIONI ANIMALI (Classe L-38) Ai sensi del D.M. 270/2004 Art. 1 Finalità 1.

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario Criteri per l accreditamento delle Università telematiche e dei corsi di studio

Dettagli

Commissione Didattica Paritetica Linee guida per la Relazione Annuale

Commissione Didattica Paritetica Linee guida per la Relazione Annuale Commissione Didattica Paritetica Linee guida per la Relazione Annuale 12 ottobre 2015 1 QUALITA 2 IL PROCESSO AVA DELLA DIDATTICA.. Un circolo virtuoso Programmazione 2 Valutazione Monitoraggio Corso di

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale Anno 2015

Rapporto di Riesame Iniziale Anno 2015 Rapporto di Riesame Iniziale Anno 2015 SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI (SAFE) Denominazione del Corso di Studio : Scienze e Tecnologie Agrarie Classe : LM69 Sede : Potenza

Dettagli

Presentazione offerta formativa

Presentazione offerta formativa Presentazione offerta formativa Dipartimento di Economia e Diritto Anno accademico 2014/2015 UNA SCELTA, MOLTE PROSPETTIVE. Economica Aziendale Giuridica Matematica Statistica L offerta formativa n. 1

Dettagli