Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio"

Transcript

1 Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIREZIONE GENERALE PER LA PROTEZIONE DELLA NATURA SOSTANZE PERICOLOSE NEGLI AMBIENTI MARINI ITALIANI IL PROGRAMMA DI MONITORAGGIO DELL AMBIENTE MARINO COSTIERO Irene Di Girolamo Stefano Bataloni Il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio in applicazione dei propri compiti istituzionali conduce da circa 15 anni un attento controllo sugli ambienti marini costieri italiani attraverso dei programmi di monitoraggio di durata triennale. Questi Programmi sono realizzati per rispondere ad un preciso obbligo normativo indicato nella Legge n. 979 del 31 dicembre 1982, Disposizioni per la difesa del mare. Essa prevede che lo Stato Italiano organizzi una rete di osservazione della qualità dell ambiente marino che effettui periodici controlli sul mare con rilevamento di dati oceanografici, chimici, biologici e microbiologici; lo Stato dovrà anche provvedere ad istituire un Centro Nazionale di coordinamento generale e di raccolta. Alla base della Legge 979/82 vi è l assunto che i dati derivanti da una siffatta rete di osservazione, raccolti in un unica struttura centralizzata, costituiscano un indispensabile supporto decisionale nei casi di emergenza da inquinamenti scaturiti da trasporti marittimi e da attività umane che insistono lungo le coste. D altra parte questi dati rappresentano anche un indispensabile strumento per valutare ed indirizzare le politiche territoriali e di gestione della fascia costiera. Per questo motivo i programmi di monitoraggio condotti dal Ministero in questi anni hanno avuto lo scopo di verificare lo stato di qualità dei mari italiani essenzialmente da un punto di vista ambientale ed ecologico. L obiettivo non è stato infatti quello di valutare la salubrità del mare, cioè l impatto che le sue acque possano eventualmente avere sulla salute umana, ma piuttosto verificare quanto e in che modo le attività dell uomo alterino l ambiente marino costiero. Il Programma di Monitoraggio Il Programma di Monitoraggio attualmente in corso ha preso avvio nel giugno 2001 ed ha visto il coinvolgimento, in regime di convenzione, di tutte e 15 le Regioni costiere italiane. Nello scorso giugno 2004, in vista del termine triennale del Programma, il Ministero ha provveduto a concedere una proroga di 6 mesi delle attività. Alla fine di dicembre del 2004, per impedire che le attività di controllo ambientale del Programma di Monitoraggio, di riconosciuta alta valenza istituzionale e tecnica, potessero risentire di eventuali interruzioni, è stata concessa una ulteriore proroga di 15 mesi a decorrere dal 1 gennaio In fase di predisposizione di questo Programma il Ministero, in stretta collaborazione con i rappresentati dei principali Enti di Ricerca di riferimento e delle Regioni costiere, si è impegnato nel miglioramento e nell aggiornamento dei sistemi di rilevamento dei fenomeni di inquinamento; ciò è stato ottenuto, rispetto al passato, ampliando il campo delle indagini a praticamente tutti i comparti dell ambiente marino costiero, introducendo nuovi e più significativi parametri da tenere sotto controllo e intensificando la frequenza temporale dei prelievi di campioni da analizzare. Inoltre, sono stati considerati prioritari tutti quegli aspetti che avessero potuto concorrere ad ottimizzare ed uniformare il livello delle conoscenze tanto degli operatori nei laboratori periferici preposti ai controlli quanto dei responsabili degli Uffici Mare nelle diverse Regioni: un

2 grande lavoro, quindi, è stato fatto per giungere alla definizione di un protocollo operativo e di metodologie analitiche uniformi. A questo si è accompagnata anche una importante attività di formazione e aggiornamento degli operatori periferici attraverso un piano didattico ad hoc, articolato in corsi teorici e pratici tenuti da specialisti di settore a livello nazionale, su varie problematiche attinenti il controllo della qualità degli ambienti marini costieri. Per poter valutare il grado di uniformità raggiunto nelle attività di indagine è stato peraltro predisposto, nel 2004, un esercizio di intercalibrazione con la quasi totalità dei laboratori operanti nel Programma ed in collaborazione con un Ente internazionale di riferimento a livello comunitario. Attraverso questo esercizio, consistito nella distribuzione a tutti i laboratori di campioni standard e nella analisi statistica dei risultati delle indagini condotte su tali campioni, si è potuto accertare che nel complesso il Programma di Monitoraggio è in grado di restituire informazioni sulla qualità dell ambiente marino costiero con una buona efficienza, omogeneità e confrontabilità tra le diverse aree geografiche. E stata posta una notevole attenzione anche a tutto ciò che riguarda il flusso delle informazioni, l archiviazione e la gestione dei dati. Il Programma, infatti, prevede che siano le Regioni costiere, avvalendosi della collaborazione di ARPA e di Istituti Universitari, a raccogliere campioni, ad eseguire le analisi e a raccogliere i dati, andando in questo modo a costituire quella rete di osservazione sulla qualità dell ambiente marino prevista dalla Legge 979/82; questa rete è attualmente composta da oltre 40 laboratori sparsi su tutto il territorio nazionale e vede impegnate oltre 350 persone tra responsabili, amministratori e tecnici. Una volta raccolti, i dati devono essere inviati, secondo modalità e tempistiche ben definite ed uniformi, al Centro Nazionale di coordinamento; tale struttura è localizzata all interno del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio, è stata denominata Si.Di.Mar. e provvede quotidianamente ad archiviare, gestire e convalidare tutti i dati trasmessi dalle Regioni. Una notevole innovazione rispetto ai precedenti Programmi di Monitoraggio fu introdotta quando si predispose un sistema completamente informatizzato, operante nell ambiente di internet, per il trasferimento dei dati dalle Regioni al Si.Di.Mar. Nell ottica della massima condivisione delle esperienze, delle attività svolte e delle informazioni raccolte, infine, a partire dal giugno 2002 il Ministero ha reso disponibili sul proprio sito internet istituzionale ( ambiente_marino/presentazione.asp) tutti i risultati delle analisi effettuate nell ambito del Programma di Monitoraggio. Questi risultati sono presentati in forma aggregata, georeferenziata, elaborati statisticamente, e riportati attraverso semplici rappresentazioni grafiche che permettano la consultazione e la comprensione delle informazioni anche ad utenti non esperti. E stato tuttavia reso possibile, agli utenti che ne fossero interessati, scaricare i risultati analitici non elaborati a seguito di una semplice procedura di registrazione. Da tutti questi sforzi, pertanto, ne è scaturito un Programma di Monitoraggio per il controllo della qualità dell ambiente marino costiero che ad oggi per quantità, qualità e completezza di informazioni raccolte non ha eguali né a livello Europeo né a livello Mediterraneo; ne è nato inoltre un sistema efficiente e coordinato che vede lo Stato e le Regioni lavorare in sinergia, mettendo in campo tutte le competenze e le professionalità scientifiche e tecniche necessarie per una efficace politica di tutela del mare. Finalità del Programma di Monitoraggio Il Programma di Monitoraggio attualmente in corso è stato elaborato dai tecnici della Direzione per la Difesa Mare del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio in collaborazione con l ICRAM, l Istituto Centrale per la Ricerca scientifica e tecnologica Applicata al Mare, e poi discusso e condiviso con i principali Enti di Ricerca nazionali (quali APAT, ENEA, Istituto Superiore di Sanità, Istituto di Ricerca Sulle Acque del CNR e il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le 2

3 Scienze del Mare) nonché con le maggiori Associazioni Ambientaliste operanti nel settore. Sono stati identificati alcuni obiettivi prioritari: - valutare parallelamente, e in differenti comparti ambientali, lo stato di qualità del mare sia in aree particolarmente sottoposte ad impatti antropici sia in altre caratterizzate da alti gradi di naturalità; - raccogliere in una banca dati, presso il Si.Di.Mar, tutti i dati emersi a livello nazionale e metterli a disposizione, con modalità differenti, di vari utenti; - introdurre, applicare e valutare su scala nazionale metodologie analitiche e operative di nuova introduzione. Aspetti economico-finanziari del Programma di Monitoraggio I finanziamenti previsti per l esecuzione del Programma di Monitoraggio vengono impegnati e successivamente erogati dal Ministero al fine di coprire i costi delle analisi da eseguire e quelli relativi all utilizzo delle imbarcazioni per raggiungere i punti di campionamento; tali costi sono stati definiti, prima dell inizio del Programma, in seguito ad una ricognizione sui tariffari professionali dei più importanti laboratori scientifici pubblici italiani e successivamente sottoposti al vaglio dell Ufficio del Territorio di Roma del Ministero delle Finanze al fine di ottenerne un parere di congruità. L importo del finanziamento annuo per ciascuna regione è stato stabilito in funzione del numero di aree di indagine previste dal Programma ed è ripartito in due tranche: il 70% del totale stanziato all inizio di ciascun anno di attività e il 30% (a saldo) stanziato alla fine. Al saldo di fine anno, ai sensi del dettato convenzionale che lega le Regioni partecipanti al Ministero, vengono eventualmente sottratti, secondo criteri univoci e trasparenti, i costi analitici per tutti i dati mancanti e per i ritardi nell invio degli stessi. Fino ad oggi il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio ha stanziato fondi per oltre 6,5 milioni di euro all anno per la realizzazione del Programma di Monitoraggio. Articolazione del Programma di Monitoraggio Come accennato, il Programma è focalizzato sulla qualità ambientale del mare, tralasciando gli aspetti legati alla sua salubrità. In questo senso le analisi microbiologiche, diversamente da quanto previsto nei programmi di controllo per la attribuzione della balneabilità delle spiagge, sono ridottissime. Si è scelto invece di valutare in parallelo diversi comparti ambientali sui quali svolgere indagini approfondite; (Figura 1) oltre alle analisi sulla contaminazione chimica di sedimenti e biota, sulla concentrazione di nutrienti nella colonna d acqua, vengono svolte indagini sulla dinamica delle popolazioni animali e vegetali, a vita libera come quelle planctoniche o legate al fondale marino come quelle bentoniche, e sui fattori che ne determinano le alterazioni. Le aree indagate dal Programma di Monitoraggio Le aree sottoposte ad indagini nell ambito del Programma di Monitoraggio sono state scelte a seguito di una analisi dei dati raccolti nei Programmi antecedenti. Da questa analisi è emerso che la maggior parte delle aree che venivano controllate in passato erano caratterizzate da risultati analitici del tutto sovrapponibili ed erano localizzate abbastanza omogeneamente dal punto di vista spaziale; alcune altre aree viceversa si differenziavano nettamente, presentando per alcuni parametri dei valori analitici sensibilmente più alti della media. Apparve evidente che alcune zone dei nostri mari avevano minori necessità di controllo rispetto ad altre e pertanto si passò da una monitoraggio a tappeto dei nostri ambienti marini costieri ad un monitoraggio più mirato e focalizzato essenzialmente su alcune aree critiche. Alle aree critiche, inoltre, sono state affiancate, in ogni Regione, delle aree di controllo, cioè delle aree quanto più possibile vicine ad una condizione naturale. Queste aree sono servite da controllo, da punto zero per valutare esattamente il livello di compromissione delle aree critiche; alcune di esse sono situate all interno di Aree Marine Protette. Nella definizione del 3

4 numero complessivo di aree di indagine per Regione, tuttavia, si è anche tenuto conto della estensione della linea di costa di ciascuna di esse. In totale vengono controllate 81 aree marine dislocate lungo tutte le coste italiane. 63 di queste sono state scelte come aree critiche mentre altre 18 sono state selezionate come aree di controllo. In ciascuna di queste aree sono state fissate tre stazioni di campionamento, poste mediamente a 500, e metri dalla linea di costa lungo un transetto perpendicolare alla costa stessa, in corrispondenza delle quali vengono effettuati i prelievi per le analisi di acqua e plancton; inoltre, sono stati anche fissati un punto per il prelievo dei sedimenti, uno per i mitili ed una zona per l analisi della Posidonia oceanica (Figura 2). Le analisi e le indagini previste Il quadro riassuntivo del protocollo analitico è riportato nella Figura 3 Sono state privilegiate le indagini sulla contaminazione dei sedimenti e dei mitili (molluschi bivalvi), poiché questi comparti ambientali, al contrario dell acqua, conservano per mesi talvolta per anni, la memoria di tutte le sostanze con cui sono venuti a contatto Sotto il profilo operativo: ogni quindici giorni vengono raccolti campioni di acqua e di plancton, ogni sei mesi vengono effettuate analisi sui sedimenti e sui mitili per verificarne la contaminazione da metalli pesanti, da composti organoclorurati (DDT, PCB, ecc.), da idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e da composti organostannici (TBT) Annualmente infine vengono indagate le comunità bentoniche, valutando lo stato di salute anche di un ecosistema particolarmente rilevante dal punto di vista ambientale e di notevole pregio naturalistico quale le praterie di Posidonia oceanica. Le sostanze pericolose ricercate nel Programma di Monitoraggio Come risulta dalla Figura 3, tra le sostanze indagate nel Programma di Monitoraggio rientrano numerose sostanze pericolose, anche se non tutte quelle previste dalla Direttiva Quadro sulla Tutela delle Acque 2000/60/CE e dalle successive Decisioni CE. Tali sostanze, vengono ricercate soltanto nei sedimenti e nei mitili, i comparti dell ambiente marino in cui prioritariamente si accumulano qualora siano presenti nell ambiente marino. Per la matrice acqua, viceversa, il Programma di Monitoraggio non prevede nessun tipo di controllo analitico teso a definire uno stato chimico delle acque mentre si concentra maggiormente sulla individuazione dello stato trofico. Per il plancton, le comunità macrozoobentoniche e la Posidonia oceanica, invece, le indagini sono mirate alla analisi di parametri che rivestono una particolare importanza per la valutazione dello stato ecologico del comparto ambientale. L elenco delle sostanze pericolose ricercate nel Programma di Monitoraggio è riportato in Tabella 1 Alcuni risultati emersi dal Programma di Monitoraggio : le sostanze pericolose negli ambienti marini italiani Dal giugno 2001 al febbraio 2005 sono stati raccolti complessivamente da tutte le Regioni partecipanti oltre campioni sui quali sono state effettuate oltre analisi. Lo studio e l elaborazione dei dati ambientali derivanti da queste analisi sta fornendo risultati importanti e significativi. Di seguito vengono riportati i risultati riguardanti i valori medi di concentrazione rilevati nel solo 2004 nei sedimenti marini e nei mitili per alcune delle sostanze pericolose incluse tra quelle ricercate nel Programma di Monitoraggio Va osservato che questi risultati rivestono un carattere puramente preliminare e descrittivo: una loro corretta interpretazione dovrà necessariamente presupporre una più attenta analisi di tutti i fattori ambientali di contorno nonché una trattazione più approfondita dal punto di vista statistico dei dati raccolti. 4

5 Sedimenti Per la valutazione dello stato di contaminazione dei sedimenti marini da parte delle sostanze pericolose si è scelto di confrontare i valori medi di concentrazione osservati in ogni area di indagine con i limiti di concentrazione adottati come Standard di Qualità Ambientale, da raggiungere entro il 2008, dal Decreto Ministeriale n. 367 del 6 novembre Si sono presi in considerazione solo i dati relativi al cadmio, al cromo, al mercurio, al piombo, agli IPA totali e ai PCB totali. Nella presentazione di questi dati si è cercato di tenere presente anche l influenza della granulometria dei sedimenti: la percentuale in peso della frazione più fina dei sedimenti infatti è uno dei fattori più importanti di cui tener conto nella valutazione della concentrazione di una sostanza chimica in essi poiché è proprio in tale frazione che si manifestano maggiormente i fenomeni di accumulo di inquinanti. Dal suddetto confronto (Figure 4 e 5) è emerso che alcune aree marine del Friuli V.G, del Veneto, della Liguria, della Campania e della Sardegna meridionale hanno fatto registrare i valori più elevati rispetto agli SQA. In particolare si sono osservati valori elevati di cadmio, cromo, mercurio e piombo nell area antistante la Laguna di Venezia (Cavallino); valori elevati di cromo e di PCB totali alla Foce del Torrente Lerone (tra l abitato di Cogoleto e Arenzano) e nei pressi Vado Ligure; valori elevati di mercurio, piombo e IPA totali nelle aree antistanti il Golfo di Napoli; valori elevati di piombo nei pressi di Cagliari e di cadmio nelle aree antistanti Sant Antioco e Capo Carbonara. Sono inoltre stati registrati valori elevati di PCB totali nel tratto di mare antistante le coste tirreniche della Calabria e valori elevati di cadmio nei pressi di Crotone e alla Foce del Fiume Sinni, in Basilicata, nonché valori elevati di mercurio nella zona del Golfo di Augusta. Viceversa valori più bassi rispetto agli SQA sono stati osservati, seppur con qualche eccezione, negli ambienti marini antistanti le coste adriatiche dall Emilia Romagna alla Puglia e quelli antistanti la Toscana. Mitili Non essendo stato ancora fissato alcuno Standard di Qualità per questo tipo di matrice ambientale e non potendosi quindi effettuare un confronto con dei precisi limiti di concentrazione, si è cercato, in questo caso, di mettere in luce le variazioni osservate tra le aree oggetto di indagine da parte del Programma di Monitoraggio. Si sono presi in considerazione solo i dati di concentrazione media del 2004 relativi al cadmio, al cromo, al mercurio, al piombo e ai PCB totali. Rispetto ai sedimenti marini si osservano fenomeni di contaminazione più diffusa soprattutto per quanto riguarda il cadmio e il piombo (Figure 6 e 7). In particolare i valori più elevati di cadmio sono stati osservati lungo le coste della Campania, della Sardegna, del Veneto, del Friuli e in alcune aree delle Marche, della Sicilia e della Calabria mentre quelli più elevati di piombo sono stati registrati in molte aree del Mar Tirreno ma anche del Mar Adriatico settentrionale, della Puglia e della Calabria ionica. Diversamente le concentrazioni più elevate di cromo sono state osservate in alcune aree lungo le coste della Toscana e della Sardegna mentre quelle di mercurio sono state riscontrate in nei mitili di alcune aree antistanti la Liguria, la Toscana, il Veneto e la Calabria. Infine i valori di concentrazione più elevati per i PCB totali sono stati osservati lungo le coste della Liguria e quelle della Sardegna. Le aree con i valori più bassi di concentrazione sono invece quelle antistanti l Abruzzo, l Emilia Romagna, la Puglia e quelle affacciate sul Golfo di Taranto. 5

6 Figura 1 6

7 Figura 2 7

8 Programma di Monitoraggio dell ambiente marino costiero I PARAMETRI ANALIZZATI IN CIASCUN COMPARTO AMBIENTALE COMPARTO ACQUA Fitoplancton PLANCTON Zooplancton SEDIMENTO MARINO BIOTA - MITILI (Mytilus galloprovincialis) Posidonia oceanica BENTHOS Biocenosi delle Sabbie Fini Ben Calibrate PARAMETRI T, ph, salinità, ossigeno disciolto, clorofilla a, azoto ammoniacale, azoto nitroso, azoto nitrico, azoto totale, fosforo totale, ortofosfato, silicati, trasparenza I ANNO: densità delle Diatomee, densità dei Dinoflagellati, densità dell altro fitoplancton II ANNO: lista delle specie e densità I ANNO: densità dei Copepodi, densità dei Cladoceri, II ANNO: lista delle specie e densità Granulometria, Composti organoclorurati, Metalli pesanti, Idrocarburi Policiclici Aromatici, Carbonio organico Totale, Composti organostannici (TBT), Saggi biologici, Spore di clostridi solfitoriduttori Composti organoclorurati, Metalli pesanti, Idrocarburi Policiclici Aromatici, Composti organostannici (TBT) Densità fogliare, Lepidocronologia, Fenologia, Marcaggio del limite inferiore Lista delle specie completa o lista delle specie guida della biocenosi. Numero di individui per specie e parametri strutturali della biocenosi. Figura 3 8

9 Programma di Monitoraggio dell ambiente marino costiero LE SOSTANZE PERICOLOSE RICERCATE NEI SEDIMENTI E NEI MITILI METALLI PESANTI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI CICLODIENE DERIVATI IDROCARBURI CLORURATI IDROCARBURI AROMATICI ALOGENATI ORGANOMETALLI Arsenico Cadmio Mercurio Cromo Nichel Piombo Antracene Benzo(g,h,i)perilene Benzo(a)pirene Indeno(1,2,3- cd)pirene Fluorantene Benzo(b)fluorantene Benzo(k)fluorantene Naftalene IPAtot Aldrin Dieldrin a-hch ß-HCH?-HCH DDE DDD DDT PCB totali Esaclorobenzene TBT Tabella 1 9

10 Programma di Monitoraggio dell ambiente marino costiero SOSTANZE PERICOLOSE RICERCATE NEI SEDIMENTI MARINI Confronto con gli SQA ex DM 367/2003 CADMIO CROMO MERCURIO PIOMBO Figura 4 10

11 Programma di Monitoraggio dell ambiente marino costiero SOSTANZE PERICOLOSE RICERCATE NEI SEDIMENTI MARINI Confronto con gli SQA ex DM 367/2003 IPA totali PCB totali Figura 5 11

12 Programma di Monitoraggio dell ambiente marino costiero SOSTANZE PERICOLOSE RICERCATE NEI MITILI CADMIO CROMO MERCURIO PIOMBO Figura 6 12

13 Programma di Monitoraggio dell ambiente marino costiero SOSTANZE PERICOLOSE RICERCATE NEI MITILI PCB totali Figura 7 13

IL PIANO DI MONITORAGGIO MARINO COSTIERO IN AMBITO NAZIONALE

IL PIANO DI MONITORAGGIO MARINO COSTIERO IN AMBITO NAZIONALE IL PIANO DI MONITORAGGIO MARINO COSTIERO IN AMBITO NAZIONALE IRENE DI GIROLAMO Ministero dell Ambiente e Tutela del Territorio NORMATIVE CHE PREVEDONO IL CONTROLLO E LA TUTELA DELL AMBIENTE MARINO Legge

Dettagli

Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned

Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned Le MARCHE e la qualità del mare Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned WORKSHOP Ancona 18 Luglio 2006 Luigi Bolognini Servizio Ambiente e Difesa del Suolo PF Difesa

Dettagli

U.O.C. Struttura Territoriale di Ragusa MONITORAGGIO ACQUE MARINO COSTIERE LUNGO LE COSTE DELLA PROVINCIA DI RAGUSA

U.O.C. Struttura Territoriale di Ragusa MONITORAGGIO ACQUE MARINO COSTIERE LUNGO LE COSTE DELLA PROVINCIA DI RAGUSA U.O.C. Struttura Territoriale di Ragusa MONITORAGGIO ACQUE MARINO COSTIERE LUNGO LE COSTE DELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2011 INDICE INTRODUZIONE 1. IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE MARINO COSTIERE... 1.1. I SITI

Dettagli

SC Rischio Industriale e Energia SS Rischio Industriale e Igiene Industriale. IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE di TORINO- zona GERBIDO

SC Rischio Industriale e Energia SS Rischio Industriale e Igiene Industriale. IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE di TORINO- zona GERBIDO SC Rischio Industriale e Energia SS Rischio Industriale e Igiene Industriale RELAZIONE TECNICA SOGGETTO CONTROLLATO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE di TORINO- zona GERBIDO Data di redazione: ANALISI E

Dettagli

) +*$,%&$+..%.+($ ' $--+.$,$/ $($ $(+0,%--%, %,*%%-$,%%&$

) +*$,%&$+..%.+($ ' $--+.$,$/ $($ $(+0,%--%, %,*%%-$,%%&$ Po di Goro!""# $ %$&$%'()$**+*$,%%-+ ) +*$,%&$+..%.+($ ' $--+.$,$/ $($ $(+0,%--%, %,*%%-$,%%&$ $,(%%,( ) ++%1 &2!" + # $%& '( )* " Po ditolle Po di Pila N Po di Volano Km 3 47 F. Reno Km 3 7 F. Uniti F.

Dettagli

Relazione Conclusiva

Relazione Conclusiva AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Direzione generale PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DEGLI STAGNI DI S. GIOVANNI E DI MARCEDDI E DELLA ANTISTANTE FASCIA MARINO COSTIERA

Dettagli

Piano di monitoraggio

Piano di monitoraggio Regione Sardegna Comune di Capoterra (CA) Sistemazione e rinaturazione delle difese litoranee Bonifica e sistemazione della fascia costiera delle opere marittime Protezione del litorale Piano di monitoraggio

Dettagli

Ecosistema acquatico: monitoraggio e controllo ambientale in attuazione del DM 367/2003

Ecosistema acquatico: monitoraggio e controllo ambientale in attuazione del DM 367/2003 Ecosistema acquatico: monitoraggio e controllo ambientale in attuazione del DM 367/2003 Luciano Giovannelli Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana D.Lgs 152/99: Obiettivi Mediante

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE E MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLE AREE DI DRAGAGGIO E DELLE SPIAGGIE

CARATTERIZZAZIONE E MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLE AREE DI DRAGAGGIO E DELLE SPIAGGIE Convegno STATO DEL LITORALE EMILIANO- ROMAGNOLO erosione e interventi di difesa Ravenna 30 novembre 2016 CARATTERIZZAZIONE E MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLE AREE DI DRAGAGGIO E DELLE SPIAGGIE Carla Rita

Dettagli

Caratteristiche dei sedimenti nei porti canale dell Emilia-Romagna

Caratteristiche dei sedimenti nei porti canale dell Emilia-Romagna Ravenna 26/09/2012 PROGETTO LIFE ENV/IT/426 COAST-BEST http://www.coast-best.eu Caratteristiche dei sedimenti nei porti canale dell Emilia-Romagna Action 2: Il prelievo dei campioni di sedimenti nei porti

Dettagli

Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell'ambiente

Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell'ambiente Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell'ambiente Dott.ssa Rosaria Petruzzelli Foggia 21 Febbraio 2013 ACQUA Parametri Fisico-chimici T, S, O2, Pot Redox, ph, Chl a, Trasparenza Nutrienti

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Foce Magra 0701101126 Punta Corvo Confine con 8,8 * Regione Toscana * Il codice è costruito con i seguenti campi:

Dettagli

STUDIO PER L INTRODUZIONE DI NUOVE ATTREZZATURE PER LA PESCA DELLE VONGOLE FILIPPINE IN LAGUNA DI. Le Scadenze

STUDIO PER L INTRODUZIONE DI NUOVE ATTREZZATURE PER LA PESCA DELLE VONGOLE FILIPPINE IN LAGUNA DI. Le Scadenze STUDIO PER L INTRODUZIONE DI NUOVE ATTREZZATURE PER LA PESCA DELLE VONGOLE FILIPPINE IN LAGUNA DI VENEZIA Le Scadenze Le Restituzioni Il Progetto Il Piano sperimentale PSLPSL PESCA PESCA ED ED INNOVAZIONE

Dettagli

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I INDICE 4 - RETI DI MONITORAGGIO ISTITUITE AI FINI DELL ARTICOLO 8 E DELL ALLEGATO V DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE E STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI, DELLE

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 10_VAD

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 10_VAD a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Vado Ligure 0700900910 Capo di Vado Ovest Porto -presso Punta S.Erasmo 12,4 * Il codice è costruito con i seguenti

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0701001019 Punta Chiappe Punta di Sestri * 26,9 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

Marine Strategy: monitoraggio delle microplastiche nell'ambiente marino

Marine Strategy: monitoraggio delle microplastiche nell'ambiente marino Marine Strategy: monitoraggio delle microplastiche nell'ambiente marino 2015-2016 ARPA SICILIA, nell'ambito dell'attuazione della Strategia per l'ambiente Marino, ha condotto diverse campagne di monitoraggio

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Sestri Levante 0701001020 * Punta di Sestri Punta Baffe 11.4 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice

Dettagli

La caratterizzazione dell area marina. Autorità Portuale di Marina di Carrara. prospiciente il sito di interesse nazionale di Massa e Carrara

La caratterizzazione dell area marina. Autorità Portuale di Marina di Carrara. prospiciente il sito di interesse nazionale di Massa e Carrara Convegno Movimentazione materiali in ambiente marino o in zone ad esso contigue Livorno - 14 settembre 2005 La caratterizzazione dell area marina di competenza dell di Marina di Carrara prospiciente il

Dettagli

Campionamento acque superficiali del 19/09/2013 Comune di Montemurro - C/da La Rossa

Campionamento acque superficiali del 19/09/2013 Comune di Montemurro - C/da La Rossa AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DI BASILICATA Campionamento acque superficiali del 19/09/2013 Comune di Montemurro - C/da La Rossa 21 ottobre 2013 Fonte dati: Ufficio Risorse Idriche

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri All.3 Presidenza del Consiglio dei Ministri DIPARTIMENTO DELLA GIOVENTU E DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Servizio Formazione Programmazione Monitoraggio e Controllo Piano delle verifiche dei Progetti di

Dettagli

1^ Campagna di Agosto 2005

1^ Campagna di Agosto 2005 RAPPORTO QUINDICINALE SULLE CAMPAGNE DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE MARINO COSTIERE DELLA REGIONE VENETO (RILIEVI SUL CAMPO) 1^ Campagna di Agosto 2005 Nella prima campagna del mese di Agosto 2005, effettuata

Dettagli

CENTRO REGIONALE PER LO STUDIO DELLA DINAMICA DEI LITORALI

CENTRO REGIONALE PER LO STUDIO DELLA DINAMICA DEI LITORALI CENTRO REGIONALE PER LO STUDIO DELLA DINAMICA DEI LITORALI PROVINCIA DI GROSSETO PROVINCIA DI LIVORNO PROVINCIA DI LUCCA PROVINCIA DI MASSA - CARRARA PROVINCIA DI PISA COMUNE DI CECINA DIPARTIMENTO DI

Dettagli

Servizi di analisi per la caratterizzazione della Laguna di Marano Lagunare e Grado

Servizi di analisi per la caratterizzazione della Laguna di Marano Lagunare e Grado Ministero dell Interno Commissario Delegato per le emergenze nella Laguna di Marano Lagunare e Grado Servizi di analisi per la caratterizzazione della Laguna di Marano Lagunare e Grado Introduzione Nel

Dettagli

GLI OBIETTIVI. Inquadramento normativo delle attività di dragaggio dei fondali e del riutilizzo dei sedimenti lagunari

GLI OBIETTIVI. Inquadramento normativo delle attività di dragaggio dei fondali e del riutilizzo dei sedimenti lagunari GLI OBIETTIVI Inquadramento normativo delle attività di dragaggio dei fondali e del riutilizzo dei sedimenti lagunari Individuazione delle tecnologie, tecnicamente ed economicamente sostenibili, più idonee

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 11_ALB

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 11_ALB a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700900911 * Ovest Porto presso Punta S.Erasmo Punta dell Aspera (confine Celle- Varazze) 12,2 * Il codice è costruito

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente acque sotterranee Obiettivi specifici Descrizione dell area

Dettagli

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA Introduzione Massimo Gabellini I principi dettati dal quadro normativo vigente STATO REGIONI Definizione indirizzi e criteri per la difesa delle coste Programmazione,

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE DISR VII Produzioni animali DM di impegno n. 10937 del 28/05/2015 IL DIRETTORE GENERALE

Dettagli

Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari

Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari Orrù G., Miggianu A., Angius L.. Servizio Tutela della Natura Assessorato

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700800906 * Capo Berta Capo Mele (Confine - ) 22,9 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

Monitoraggio delle acque marino costiere ai sensi del D.M. n 56 del 14/04/2009 agosto - settembre 2009

Monitoraggio delle acque marino costiere ai sensi del D.M. n 56 del 14/04/2009 agosto - settembre 2009 Monitoraggio delle acque marino costiere ai sensi del D.M. n 56 del 14/04/2009 agosto - settembre 2009 ARPA SICILIA U.O.C. Struttura Territoriale di Ragusa 1 Personale coinvolto nell attività di monitoraggio

Dettagli

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2 SOMMARIO 1...2 1.1 MATRICE ARIA... 4 1.2 MATRICE ACQUA... 5 1.3 MATRICE SUOLO E SOTTOSUOLO... 6 1.4 MATRICE FLORA E FAUNA... 7 1.5 MATRICE BIODIVERSITÁ... 8 1.6 MATRICE POPOLAZIONE... 10 1.7 MATRICE BENI

Dettagli

Consiglio N azionale delle Ricerche Istituto per l Al

Consiglio N azionale delle Ricerche Istituto per l Al Consiglio N azionale delle Ricerche Istituto per l Al A m biente M arino Costiero Sede di Taranto CRITICITA AMBIENTALI NEI MARI DI TARANTO Nicola Cardellicchio, CNR-IAMC Le ricerche dell IAMC per lo studio

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

regionale, delle strutture periferiche dei propri consorziati. La realizzazione dell indagine ha comportato l organizzazione di una rete operativa naz

regionale, delle strutture periferiche dei propri consorziati. La realizzazione dell indagine ha comportato l organizzazione di una rete operativa naz IL RILEVAMENTO DELLE IMPRESE DI PESCA SUL TERRITORIO NAZIONALE OSSERVATORIO TECNICO-BIOLOGICO UNIMAR PREMESSA L articolo che segue riporta alcuni risultati del rilevamento sulle imprese di pesca svolto

Dettagli

ATTIVITA DI MONITORAGGIO MARINO COSTIERO

ATTIVITA DI MONITORAGGIO MARINO COSTIERO Gianluca De Grandis ATTIVITA DI MONITORAGGIO MARINO COSTIERO gianluca.degrandis@ambiente.marche.it L ECOSISTEMA MARINO-COSTIERO L ambiente marino costiero è un ecosistema complesso e dinamico, notevolmente

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 04_TAG

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 04_TAG a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Foce Rio San 0700800804 Capo Verde Lorenzo 22,6 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

4 th PAN-European FORUM Dredging in port and environmental sustainability Barletta, Italy

4 th PAN-European FORUM Dredging in port and environmental sustainability Barletta, Italy 4 th PAN-European FORUM Dredging in port and environmental sustainability Barletta, Italy Nancy ATTOLICO Servizio Infrastrutture - Ambiente Autorità Portuale del Levante www.aplevante.org - a.attolico@aplevante.org

Dettagli

Monitoraggio dell'ambiente marino costiere nei corpi idrici 12-16

Monitoraggio dell'ambiente marino costiere nei corpi idrici 12-16 ST3- Laboratorio di riferimento e AREA MARE ST3.2 Monitoraggio Ambiente Marino Costiero Monitoraggio dell'ambiente marino costiere nei corpi idrici 12-16 (D.Lgs 152/2006 e D.M. 260/2010) Anno 2014 Introduzione

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine 0701101122 * Scoglio Nero-inizio zona B Area Protetta Cinque Terre * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti»

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti» Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti» Principi fondamentali per un dragaggio ambientalmente sostenibile: dalla caratterizzazione

Dettagli

Controlli e normativa

Controlli e normativa Controlli e normativa CONTROLLI INTERNI ESTERNI I controlli interni sono i controlli che il gestore è tenuto ad effettuare per la verifica della qualità dell'acqua destinata al consumo umano mediante laboratori

Dettagli

Elaborato a cura di M. Lega

Elaborato a cura di M. Lega Come nasce l Osservatorio Forma spontanea di partenariato istituzionale per finalità di servizio, fondata sull aggregazione, organizzazione delle specifiche capacità e risorse d eccellenza di ogni singolo

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0040587.22-12-2016 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ai Direttori degli UU.SS.RR. LORO SEDI Al Capo del Dipartimento per il sistema di Istruzione

Dettagli

I Siti di Interesse Nazionale e i porti. Lo stato dell arte nelle aree marinocostiere. Antonella Ausili, Massimo Gabellini, Elena Romano

I Siti di Interesse Nazionale e i porti. Lo stato dell arte nelle aree marinocostiere. Antonella Ausili, Massimo Gabellini, Elena Romano I Siti di Interesse Nazionale e i porti. Lo stato dell arte nelle aree marinocostiere e di transizione Antonella Ausili, Massimo Gabellini, Elena Romano I Siti di Interesse Nazionale (SIN) con perimetrazione

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 25_SPE

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 25_SPE a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 0701101125 * Capo dell Isolalato ovest Isola Palmaria Punta Corvo 49,3 (44,7 costa Golfo 4,6 Palmaria) * Il codice

Dettagli

Delivery Unit Istruzione tecnica, professionali e dei licei

Delivery Unit Istruzione tecnica, professionali e dei licei Delivery Unit Istruzione tecnica, professionali e dei licei Misure di accompagnamento e supporto al riordino del 2 ciclo di istruzione (Abstract) Premessa Per attuare sperimentalmente le principali innovazioni

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 20,8 Capo dell Isolalato ovest Isola 0701101124 (1,7 Tino+3,2 Portovenere Punta Vagno * Palmaria +15,9 Palmaria costa)

Dettagli

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA 9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA Pagina 83 9.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Ventena confina in sinistra idrografica con il bacino del Conca ed in destra con i bacini del Foglia e del Tavollo. Il bacino

Dettagli

ALLEGATO 1: MONITORAGGIO E CLASSIFICAZIONE DELLE ACQUE IN FUNZIONE DEGLI OBIETTIVI DI QUALITÀ AMBIENTALE

ALLEGATO 1: MONITORAGGIO E CLASSIFICAZIONE DELLE ACQUE IN FUNZIONE DEGLI OBIETTIVI DI QUALITÀ AMBIENTALE ALLEGATO 1: MONITORAGGIO E CLASSIFICAZIONE DELLE ACQUE IN FUNZIONE DEGLI OBIETTIVI DI QUALITÀ AMBIENTALE Il presente allegato stabilisce, ai sensi degli articoli 4 e 5, i criteri per individuare i corpi

Dettagli

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge Caffaro e Brescia I nuovi dati I sedimenti delle rogge Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Geol. Sandro Zaniboni Caratterizzazione Rogge Scopo del lavoro proposto Conferma «Modello Concettuale» Quadro dettagliato

Dettagli

5.1 - CONSUMO DI ACQUA PER USO DOMESTICO E PERDITE DI RETE

5.1 - CONSUMO DI ACQUA PER USO DOMESTICO E PERDITE DI RETE 5.1 - CONSUMO DI ACQUA PER USO DOMESTICO E PERDITE DI RETE Collaborazione ISPRA ISTAT es. Tavolo Tecnico ISTAT inerente le problematiche del censimento delle risorse idriche ISTAT 2011: Consumo pro-capite

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700901012 * Punta dell Aspera (confine Celle- Varazze) Punta S. Martino (porticciolo di ) 16,1 * Il codice è costruito

Dettagli

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati Gioia Tauro 5 luglio 2007 Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e alla modellistica di diffusione

Dettagli

A.C.S. srl Ambiente e Sviluppo Spin Off del Politecnico di Torino

A.C.S. srl Ambiente e Sviluppo Spin Off del Politecnico di Torino SCHEMA DI PIANO PRELIMINARE DI MONITORAGGIO AMBIENTALE (PPMA) PER IL CANTIERE DI COSTRUZIONE DEL TERMINALE DI RIGASSIFICAZIONE DI BRINDISI Il Piano di Monitoraggio Ambientale (PMA) deve definire i contenuti,

Dettagli

TOSCANA: LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA Martedì 06 Aprile :58

TOSCANA: LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA Martedì 06 Aprile :58 Biodiversità, agroecosistemi, report ambientali. Relazione sullo stato dell ambiente in Toscana 2009: i dati presentati nel capitolo dedicato alla conservazione della natura si riferiscono, in questo numero,

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ASPETTI ECOLOGICI E NORMATIVA PER IL CONTROLLO E MONITORAGGIO DELLE ACQUE CORRENTI: CONFRONTO TRA

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 09_NOL

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 09_NOL a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Noli - Bergeggi 0700900909 * Punta Crena Capo di Vado 13,7 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat

Dettagli

La quantità di rifiuti urbani prodotti in Italia ha registrato un incremento continuo di circa il 2,7% annuo negli ultimi tre anni.

La quantità di rifiuti urbani prodotti in Italia ha registrato un incremento continuo di circa il 2,7% annuo negli ultimi tre anni. Produzione e trattamento rifiuti in Italia nel 2006 (Dati e tabelle dal Rapporto Rifiuti 2007 dell APAT) La quantità di rifiuti urbani prodotti in Italia ha registrato un incremento continuo di circa il

Dettagli

Il nuovo Laboratorio di analisi chimiche del Centro Sperimentale per modelli idraulici di Voltabarozzo

Il nuovo Laboratorio di analisi chimiche del Centro Sperimentale per modelli idraulici di Voltabarozzo 11 Giorgio Ferrari * * Responsabile della Sezione Antinquinamento del Magistrato alle Acque (SAMA) Il nuovo Laboratorio di analisi chimiche del Centro Sperimentale per modelli idraulici di Voltabarozzo

Dettagli

CONCLUSIONI. La percentuale di acqua dei sedimenti presenta valori compresi tra il 20 e 28%, in accordo con la composizione granulometrica.

CONCLUSIONI. La percentuale di acqua dei sedimenti presenta valori compresi tra il 20 e 28%, in accordo con la composizione granulometrica. CONCLUSIONI In merito alle indagini eseguite sui sedimenti per la fase di cantiere del Piano di Monitoraggio nell area di posa del Terminale GNL si riportano le seguenti considerazioni conclusive: I sedimenti

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE " Giovanni da Verrazzano " PORTO S. STEFANO A.S /2006.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE  Giovanni da Verrazzano  PORTO S. STEFANO A.S /2006. ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE " Giovanni da Verrazzano " PORTO S. STEFANO A.S. 2005 /2006 Progetto Robinson Tutela delle aree umide costiere Responsabile Prof.ssa Profili Lucia

Dettagli

Marine Strategy in Italia

Marine Strategy in Italia Marine litter: più gestione a terra meno rifiuti in mare Approcci e soluzioni a partire dal progetto Life + SMILE Marine Strategy in Italia Irene Di Girolamo Ministero dell Ambiente e della Tutela del

Dettagli

Utilizzo dei prodotti fitosanitari Strategie per conoscere le quantità impiegate

Utilizzo dei prodotti fitosanitari Strategie per conoscere le quantità impiegate VII Convegno Attività dell amministrazione pubblica in materia di controllo dei residui di fitofarmaci negli alimenti Utilizzo dei prodotti fitosanitari Strategie per conoscere le quantità impiegate Alessandro

Dettagli

Dimensionamento delle vasche di prima pioggia

Dimensionamento delle vasche di prima pioggia Incontro sul tema: Tecnologie innovative per la movimentazione e il trattamento dei fluidi Centro Congressi Fondazione Idis, Città della Scienza - Napoli Giovedì 7 ottobre 2010 Dimensionamento delle vasche

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 13_VOL

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 13_VOL a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Genova Voltri 0701001013 * Punta S. Martino (porticciolo di Arenzano) Genova Multedo 20 * Il codice è costruito con

Dettagli

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014 Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014 Bologna, 11 maggio 2015

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo Dipartimento Provinciale di IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Periodi di indagine: 18 Febbraio 5 Marzo 2003 (semestre freddo) 21-26 Marzo 2006 (semestre freddo)

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO PER LA PRIMA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI DELLA REGIONE SICILIANA

PIANO DI MONITORAGGIO PER LA PRIMA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI DELLA REGIONE SICILIANA Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Sicilia PIANO DI MONITORAGGIO PER LA PRIMA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI DELLA REGIONE SICILIANA ACQUE DI TRANSIZIONE 1 Rapporto Intermedio

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 5 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 2 3 Acque potabili, naturali, industriali, di scarico Alluminio, Antimonio, Arsenico, Bario, Berillio, Boro, Cadmio, Calcio, Cobalto, Cromo, Ferro, Magnesio,

Dettagli

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ ANALISI QUANTITATIVA LIVELLO NAZIONALE Nell anno 2001, su tutto il territorio nazionale, il Comando Carabinieri per la Tutela dell Ambiente ha verificato 6.610 obiettivi, effettuando 13.663 controlli,

Dettagli

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010. Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/. Il recente Regolamento recante i criteri tecnici per la classificazione dello stato dei corpi idrici superficiali,

Dettagli

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile Strategie nazionali per lo sviluppo locale dell acquacoltura in Alto Adriatico Prioli Giuseppe M.A.R.E. Soc. Coop. a r.l. Expo Milano

Dettagli

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite Presentazione ufficiale V.E.C.T.O.R. (VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nei cicli del carbonio mediterraneo) LINEA 1 CLICOST Effetti dei

Dettagli

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Reggio Emilia, 8 maggio 2009 Reggio Emilia, 8 maggio 2009 via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it - partecipo@adbpo.it Piano distrettuale di gestione delle acque Direttiva quadro sulle acque 2000/60/CE (DQA) D.

Dettagli

Comunicazione n. 18 Borgetto 03/10/2017. OGGETTO: Progetto informativo A Scuola di digitale con TIM

Comunicazione n. 18 Borgetto 03/10/2017. OGGETTO: Progetto informativo A Scuola di digitale con TIM Comunicazione n. 18 Borgetto 03/10/2017 Ai docenti Al DSGA Al sito Web OGGETTO: Progetto informativo A Scuola di digitale con TIM Con la presente si porta a conoscenza dell iniziativa in oggetto che ha

Dettagli

Applicazione regionale del Controllo Ufficiale degli alimenti residui di fitofarmaci

Applicazione regionale del Controllo Ufficiale degli alimenti residui di fitofarmaci VI CONVEGNO ATTIVITA DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA IN MATERIA DI CONTROLLO DEI RESIDUI DI FITOFARMACI NEGLI ALIMENTI Roma, 21 dicembre 2007 Applicazione regionale del Controllo Ufficiale degli alimenti

Dettagli

Regolamento (CE) 867/08 Triennio

Regolamento (CE) 867/08 Triennio Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Direzione generale delle politiche comunitarie e internazionali di mercato Ufficio POCOI IV Regolamento (CE) 867/08 Triennio 202-20 Programmi di

Dettagli

Regione Liguria Dipartimento Ambiente Settore Ecosistema Costiero Ilaria Fasce. Normativa e linee guida per gli interventi di difesa della costa

Regione Liguria Dipartimento Ambiente Settore Ecosistema Costiero Ilaria Fasce. Normativa e linee guida per gli interventi di difesa della costa Regione Liguria Dipartimento Ambiente Settore Ecosistema Costiero Ilaria Fasce Normativa e linee guida per gli interventi di difesa della costa Direttiva Habitat mantenere l habitat naturale prioritario

Dettagli

Monitoraggio chimico-biologico delle acque

Monitoraggio chimico-biologico delle acque Oggetto: Relazione progetto Monitoraggio chimico-biologico delle acque Bando A21L 2005 per il finanziamento di progetti finalizzati alla diffusione di iniziative di sviluppo sostenibile a livello locale

Dettagli

Regione Liguria. *Servizio Parchi e Aree Protette **Settore Ecosistema Costiero. stefano coppo** giovanni diviacco*

Regione Liguria. *Servizio Parchi e Aree Protette **Settore Ecosistema Costiero. stefano coppo** giovanni diviacco* giovanni diviacco* stefano coppo** atlante degli habitat marini della liguria Regione Liguria *Servizio Parchi e Aree Protette **Settore Ecosistema Costiero UFFICI COINVOLTI Settore Ecosistema Costiero

Dettagli

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Il monitoraggio dell'ispra ha rilevato uno stato buono delle acque sotterranee e superficiali, mentre la situazione è meno confortante per quelle di bacini e

Dettagli

RELAZIONE SULLA CONFORMITA AMBIENTALE DEI TERRENI

RELAZIONE SULLA CONFORMITA AMBIENTALE DEI TERRENI studio montanari & partners via lusardi, 10 20122 milano t +39.0258317320 f +39.0258313397 studio@smp.mi.it www.smp.mi.it CASSA EDILE DI MILANO Via San Luca, 6 20122 Milano IMMOBILIARE AZZURRA S.r.L. Via

Dettagli

I Centri di ricerca Spezzini per il Mar Ligure

I Centri di ricerca Spezzini per il Mar Ligure I Centri di ricerca Spezzini per il Mar Ligure Roberta Delfanti, ENEA Gian Pietro Gasparini, CNR ISMAR Michel Rixen, NURC Cosmo Carmisciano, INGV Maurizio Demarte, IIM Centro supercalcolo Distretto Ligure

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI AGRARIA Via Università, PORTICI (NA) Italia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI AGRARIA Via Università, PORTICI (NA) Italia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI AGRARIA Via Università, 100 80055 PORTICI (NA) Italia Gli Operatori Dott.ssa Ottaiano Lucia e Dott. Donato De Gianni (contrattisti del dipartimento

Dettagli

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali. Regolamento Didattico del di Laurea in Scienze Ambientali Art. 1. Finalità, obiettivi formativi e professionalizzanti Il corso di laurea costruisce la capacità di analizzare processi, sistemi e problemi

Dettagli

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 1 DEL

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 1 DEL COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 1 Oggetto: Misure di salvaguardia a tutela del bacino idrografico del fiume Tirso e dell invaso dell Omodeo - definizione di valori limite di emissione per le sostanze

Dettagli

Glossario e architettura del piano

Glossario e architettura del piano Ing. Andrea Braidot dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta- Bacchiglione dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige Glossario essenziale del piano dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N DEL 29/11/2012

RAPPORTO DI PROVA N DEL 29/11/2012 Rimini, lì 29/11/2012 RAPPORTO DI PROVA N 1211603001 DEL 29/11/2012 Studio: 1211603 Data di ricevimento: 15/11/2012 Commessa/lotto: 46318451 Committente: URS Italia S.p.A. Campionamento effettuato da:

Dettagli

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema)

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema) Bozza di Schema Verso il Piano nazionale sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (documento strategico di sistema) 17 settembre 2009 1 Premessa Questo documento ha lo scopo di avviare la consultazione

Dettagli

LA REGIONALIZZAZIONE DEL PATTO DI STABILITA INTERNO

LA REGIONALIZZAZIONE DEL PATTO DI STABILITA INTERNO Direzione Affari Economici e Centro Studi LA REGIONALIZZAZIONE DEL PATTO DI STABILITA INTERNO RISULTATI 2011 E PROSPETTIVE 22 NOVEMBRE 2011 Introduzione Dal 1999, anno della sua introduzione nell ordinamento

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Aprile 2009 L'andamento delle richieste

Dettagli

UFFICIO VII dell ex Ministero della Salute

UFFICIO VII dell ex Ministero della Salute MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA UFFICIO VII dell ex Ministero della Salute

Dettagli

Ricognizione regionale sull attuazione del D.Lgs. Lgs.. 31/2001

Ricognizione regionale sull attuazione del D.Lgs. Lgs.. 31/2001 VERONA, 4 dicembre 2007 Ricognizione regionale sull attuazione del D.Lgs Lgs.. 31/2001 Roberto Sogni ARPA Emilia-Romagna, Sezione di PIACENZA La ricognizione è stata condotta mediante la somministrazione

Dettagli

Capitolo 3 IL PIANO DI MONITORAGGIO

Capitolo 3 IL PIANO DI MONITORAGGIO Capitolo 3 IL PIANO DI MONITORAGGIO Il Piano di monitoraggio relativo alla fase di cantiere del Terminale offshore e della condotta di collegamento alla rete nazionale di distribuzione è stato progettato

Dettagli

Incertezza analitica da circuiti interlaboratorio e incertezza da misure a camino alla luce degli interconfronti della serie IC NORDEST

Incertezza analitica da circuiti interlaboratorio e incertezza da misure a camino alla luce degli interconfronti della serie IC NORDEST Incertezza analitica da circuiti interlaboratorio e incertezza da misure a camino alla luce degli interconfronti della serie IC NORDEST Belluno 19 marzo 2009 Sommario Incertezza analitica da circuiti interlaboratorio

Dettagli