T BRIDGE PER LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA DI TARIFFAZIONE INTEGRATA PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE. Linea d offerta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "T BRIDGE PER LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA DI TARIFFAZIONE INTEGRATA PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE. Linea d offerta"

Transcript

1 T BRIDGE PER LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA DI TARIFFAZIONE INTEGRATA PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Linea d offerta

2 APPROCCIO L INTEGRAZIONE TARIFFARIA È uno strumento di riorganizzazione del trasporto pubblico locale attraverso la definizione di un adeguato sistema tariffario unificato in una determinata area territoriale uno degli aspetti fondamentali di un sistema di trasporto integrato, per la realizzazione del quale quindi non si può prescindere dalla presenza di adeguate infrastrutture per l integrazione tra i diversi vettori e servizi e dalla predisposizione di un sistema di orari e frequenze coordinato T BRIDGE mette a disposizione le sue competenze specifiche nella progettazione dei sistemi di tariffazione integrata e dei relativi supporti di simulazione e gestione, garantendo il presidio di tutte le variabili dell intero processo di formulazione dell offerta di trasporto Progettazione di un modello condiviso da Enti Regolatori, Gestori del TPL e Clienti del servizio Simulazione di scenari di ripartizione dei ricavi attraverso strumenti specifici di supporto alle decisioni (RASS Revenue Allocation Support System) in grado di gestire e pesare oportunamente tutte le variabili caratteristiche del sistema (domanda offerta costi tariffe titoli) Implementazione del sistema anche in assenza di nuove infrastrutture tecnologiche Simulazione dell impatto economico dei sistemi di bigliettazione tecnologicamente innovativi ed orientamento verso la soluzione ottima grazie a sinergie con partner esterni leader nel settore Monitoraggio ed aggiornamento del sistema

3 CONOSCENZA DEGLI OBIETTIVI T BRIDGE è in grado di orientare la scelta verso il massimo soddisfacimento delle esigenze espresse dagli attori del sistema UTILIZZATORI FINALI (utenti) INTEGRAZIONE TARIFFARIA AUTORITÀ LOCALI Semplicità, trasparenza e flessibilità della struttura tariffaria Facilità delle interconnessioni modali e di accesso al sistema Tariffe eque e concorrenziali Sicurezza Affidabilità AZIENDE DI TPL (gomma e rotaia) MANAGEMENT Riduzione dei costi di distribuzione e vendita dei titoli Fidelizzazione della clientela Aumento del fatturato Adeguamento offerta di trasporto alla domanda Riduzione dell evasione (controllo sociale) Eliminazione della frode legata alla falsificazione dei documenti di viaggio OPERATIVI Facile interfaccia uomo/macchina Aumento sicurezza Sistema TLC affidabile Spostamento traffico su sistemi di TPL Contenimento della contribuzione migliorando gli attuali introiti degli operatori Incremento del livello di servizio offerto Diminuzione congestione Informazione sui servizi Controllo della domanda di mobilità Equa ripartizione dei ricavi tra le aziende del TPL, comprese le ferrovie Scelta della migliore soluzione istituzionale per la gestione del sistema

4 CONOSCENZA DELLE BEST PRACTICES L evidente vantaggio per gli utenti effettivi e la maggiore attrattività per gli utenti potenziali sono testimoniati dal successo dei sistemi integrati introdotti nelle principali città europee già dagli anni 70 (Monaco, Parigi, Londra, Barcellona in primo luogo) e recentemente adottati o in via di sperimentazione in Italia GLI EFFETTI MISURATI incremento del livelloll di soddisfazione della clientela aumento del volume dei proventi da traffico Regione Valle d Aosta SIT Torino FORMULA Genova AMT/TRENITALIA Milano SITAM Provincia di Trento Provincia di Bolzano Regione Emilia-Romagna STIMER Regione Marche TRENOMARCHEBUS Lazio METREBUS Regione Campania UNICO CAMPANIA

5 GESTIONE DELLE CRITICITÀ LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA DI INTEGRAZIONE TARIFFARIA È UN ATTIVITÀ COMPLESSA LO DIMOSTRANO l ancora scarsa diffusione in ambito nazionale la molteplicità degli approcci pilota adottati le critiche mosse dagli operatori coinvolti relativamente alla sostenibilità economica l inseguimento spesso acritico delle diverse tecnologie a supporto T BRIDGE DISPONE DI TUTTI GLI STRUMENTI E DELLE COMPETENZE NECESSARIE PER SUPERARE LE CRITICITÀ INSITE NEL PROCESSO DI ATTUAZIONE E GESTIONE DEL SISTEMA LIVELLO DI INTEGRAZIONE MODALE NECESSITÀ DI UN APPROFONDITA CONOSCENZA DELLA DOMANDA SODDISFATTA E POTENZIALE COSTANTE RILEVAZIONE DELLE PERCORRENZE EROGATE POSSIBILE RESISTENZA DA PARTE DELL UTENZA ATTUALMENTE SERVITA CON UNICO TITOLO DI VIAGGIO INDIVIDUAZIONE DI UNO SCHEMA CONDIVISO DI RIPARTIZIONE DEGLI INTROITI TARIFFARI STANDARDIZZAZIONE DEI TITOLI DI VIAGGIO E DEI SISTEMI DI RILEVAZIONE TIMORE DI FLESSIONE DEGLI INTROITI COMPATIBILITÀ CON L ASSETTO CONTRATTUALE DEFINITO DAI CAPITOLATI DI GARA E DAI CONTRATTI DI SERVIZIO SCELTA DEL SOGGETTO ISTITUZIONALE PREPOSTO AL CONTROLLO ED AGGIORNAMENTO DEL SISTEMA

6 SCELTA DEL SUPPORTO TECNOLOGICO IL MODELLO T BRIDGE È REALIZZABILE E MONITORABILE ANCHE IN ASSENZA DI NUOVE INFRASTRUTTURE TECNOLOGICHE La scelta tra le alternative possibili, dai tradizionali sistemi cartacei ai sistemi di bigliettazione automatica più evoluti, sarà orientata dal grado di complessità del contesto di riferimento e dagli obiettivi strategici del decisore EFFICACIA (qualità del servizio aumento dei proventi) La diffusione delle carte a microprocessore dipende dal costo della componente hardware e dalla complessità del territorio in cui viene utilizzata. Tuttavia l esperienza dimostra che, anche in realtà poco complesse e non congestionate, l utilizzo di un sistema tariffario tecnologicamente avanzato può consentire di ottimizzare il servizio erogato sia in termini di qualità sia di offerta del servizio e quindi dei costi per sua erogazione POSIZIONAMENTO QUALITATIVO DELLE TECNOLOGIE PER SISTEMI DI INTEGRAZIONE TARIFFARIA + titoli cartacei titoli a banda magnetica smartcard a prossimita smartcard a contatto - COSTI TECNOLOGICI COMPLESSITA DEL CONTESTO EFFICIENZA DI GESTIONE (territorio, n. operatori, riparto dei proventi)

7 In un ottica strategica di medio-lungo periodo, un sistema di integrazione tariffaria realizzato tramite sistemi di bigliettazione automatica (*) può consentire la gestione di sistemi complessi che coinvolgano, oltre ai servizi di TPL, anche altri servizi di mobilità (parcheggi, taxi), o il sistema bancario ed altri ambienti/sottosistemi locali, quali ad esempio le prenotazioni per teatri e musei Partner industriali e tecnologici altamente qualificati consentono a T BRIDGE di presidiare e controllare l intero processo Applicazioni multiservizi Taxi Parcheggi Teatri Commercio Altro E-Commerce Centrale di clearing Telefoni SUL BUS Sistema di gestione e comunicazione VALIDATRICI ALL INGRESSO SU ROTAIA SISTEMA TRASFERIMENTO DATI TL DATA SERVER CENTRO DI GESTIONE Emissione Tessere Call center Banche Borsellino elettronico Ricarica Tessere Cellulari Bancomat (*) SISTEMI INDICATI ANCHE CON L ACRONIMO AFC (AUTOMATIC FARE COLLECTION) Sistemi di ricarica

8 LA NOSTRA ESPERIENZA IL TEAM DI T BRIDGE HA MATURATO LE SUE COMPETENZE SU PROGETTI DI LIVELLO NAZIONALE ED EUROPEO PROGETTO EUROPEO CITIZENS NETWORK BENCHMARKING INIZIATIVE ANALISI PROPEDEUTICHE ALLA DEFINIZIONE DI UN SISTEMA TARIFFARIO INTEGRATO PER LA REGIONE LOMBARDIA SUPPORTO AD ATCM PER L OTTIMIZZAZIONE DEGLI SCONTI DA PREVEDERE PER IL SISTEMA S TARIFFARIO PILOTA (STIMER ) DELLA PROVINCIA DI MODENA SUPPORTO A TPT PER L ANALISI DELLA PERCEZIONE DEGLI UTENTI DEL BACINO T (TIGULLIO) SUL SISTEMA TARIFFARIO ADOTTATO E SU POSSIBILI MODIFICHE DEFINIZIONE DI UN SISTEMA TARIFFARIO INTEGRATO PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA SUPPORTO A DATASIEL PER L APPALTO DI FORNITURA DI UN SISTEMA DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA PER I SERVIZI AUTOMOBILITISTICI E FERROVIARI DEL PONENTE LIGURE PROGETTO EASY BUS SULL INTEGRAZIONE TARIFFARIA E LA BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA PER LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA SUPPORTO A TSF SPA NELLO SVILUPPO DI STRUMENTI DI CALCOLO E SIMULAZIONE PER L ANALISI E L OTTIMIZZAZIONE DI SISTEMI TARIFFARI (CITTÀ DI TRENTO E PAVIA) ANALISI DELLE CRITICITÀ DEL SISTEMA DI RIPARTO DI UNICOCAMPANIA (PIANO INDUSTRIALE DI ANM) DETERMINAZIONE DEL MODELLO DI RIPARTO DEI CONTRIBUTI DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA AGLI OPERATORI AUTOMOBILISTICI E FERROVIARI REGIONALI STUDIO PER IL MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI RIPARTO DEI RICAVI DA TRAFFICO A ROMA METREBUS

9 METODO INDAGINI SULL UTENZA RILEVAZIONI SUL TERRITORIO ANALISI DATI AZIENDALI IL METODO APPLICATO DA T BRIDGE PER LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI TARIFFAZIONE INTEGRATA È ALIMENTATO DALLA RACCOLTA E SISTEMATIZZAZIONE DEI DATI RELATIVI ALLA DOMANDA SODDISFATTA E POTENZIALE DEFINIZIONE DELL UNIVERSO DI RIFERIMENTO ED ALIMENTAZIONE DEL DATA BASE ZONIZZAZIONE SIMULAZIONI ECONOMICHE TARIFFE SISTEMA DI RIPARTO IMPATTO SUI BILANCI AZIENDALI SCELTA DELLA STRUTTURA PER IL GOVERNO DEL SISTEMA SISTEMA DI MONITORAGGIO E AGGIORNAMENTO DEL SISTEMA

10 INDAGINI SULL UTENZA INDAGINI SULL UTENZA RILEVAZIONI ANALISI SUL TERRITORIO DATI AZIENDALI DEFINIZIONE DELL UNIVERSO DI RIFERIMENTO ED ALIMENTAZIONE DEL DATA BASE ZONIZZAZIONE L individuazione del bacino d utenza potenzialmente interessato al sistema tariffario integrato verrà effettuata sulla base SIMULAZIONI ECONOMICHE TARIFFE SISTEMA DI RIPARTO IMPATTO SUI BILANCI AZIENDALI SCELTA DELLA STRUTTURA PER IL GOVERNO DEL SISTEMA SISTEMA DI MONITORAGGIO E AGGIORNAMENTO DEL SISTEMA dei dati di mobilità a disposizione (ISTAT e successivi aggiornamenti) dei dati di carico forniti dagli operatori di TPL su gomma e su ferro dell analisi dei titoli venduti e laddove necessario da Questionari (*) somministrati sui mezzi extraurbani, sui treni e presso i principali i nodi di interscambio ad un campione rappresentativo ti dell universo della popolazione utente del TPL Indagini telefoniche (CATI, Computer Aided telephonic Interwiew) condotte in particolare nei centri di minore dimensione STRATIFICAZIONE DELLA CLIENTELA PER ORIGINE-DESTINAZIONE E PER TIPOLOGIA DI TITOLO DI VIAGGIO UTILIZZATO (*) IL QUESTIONARIO CON CUI VERRÀ SVOLTA L INDAGINE SARÀ INTEGRATO CON ALCUNE DOMANDE DI STATED PREFERENCES PER ESTRAPOLARE DALLA CLASSE DI UTENTI CHE NON TRARREBBERO BENEFICI DALL INTEGRAZIONE (PERCHÉ UTILIZZANO MEZZI DI UN SOLO OPERATORE) QUELLI CHE CON L INTEGRAZIONE SAREBBERO DISPOSTI AD EFFETTUARE I LORO SPOSTAMENTI CON I SOLI MEZZI PUBBLICI, RINUNCIANDO ALLE TRATTE PERCORSE CON MEZZI PRIVATI.

11 INDAGINI SULL UTENZA ZONIZZAZIONE RILEVAZIONI ANALISI SUL TERRITORIO DATI AZIENDALI DEFINIZIONE DELL UNIVERSO DI RIFERIMENTO ED ALIMENTAZIONE DEL DATA BASE ZONIZZAZIONE SIMULAZIONI ECONOMICHE TARIFFE SISTEMA DI RIPARTO In merito alla dimensione e al numero di zone si presenta un trade-off tra due esigenze IMPATTO SUI BILANCI AZIENDALI SCELTA DELLA STRUTTURA PER IL GOVERNO DEL SISTEMA SISTEMA DI MONITORAGGIO E AGGIORNAMENTO DEL SISTEMA SEMPLIFICAZIONE SIA PER GLI UTENTI SIA PER I GESTORI POCHE ZONE DI GRANDI DIMENSIONI EQUITÀ DELLA TARIFFA ED ADATTABILITÀ ALLE ESIGENZE DEI SINGOLI UTENTI FORTE ARICOLAZIONE DELLE ZONE Strettamente legati alla scelta precedente ne derivano la distribuzione dei Comuni tra le zone: i singoli territori comunali dovrebbero rientrare interamente in una zona urbana od extraurbana Zone concentriche Spostamenti Radiali la forma delle zone in funzione della prevalenza di una struttura degli spostamenti radiale (attorno ad un grande centro) o gravitazionale Zone alveolari Spostamenti Gravitazionali

12 INDAGINI SULL UTENZA DEFINIZIONE DEI TITOLI E DELLE TARIFFE RILEVAZIONI ANALISI SUL TERRITORIO DATI AZIENDALI DEFINIZIONE DELL UNIVERSO DI RIFERIMENTO ED ALIMENTAZIONE DEL DATA BASE ZONIZZAZIONE SIMULAZIONI ECONOMICHE In estrema sintesi, l architettura del sistema tariffario di progetto è composta da due macro-tipologie di biglietti/abbonamenti TARIFFE SISTEMA DI RIPARTO IMPATTO SUI BILANCI AZIENDALI SCELTA DELLA STRUTTURA PER IL GOVERNO DEL SISTEMA SISTEMA DI MONITORAGGIO E AGGIORNAMENTO DEL SISTEMA titoli intra-zona, valevoli per il passaggio entro una sola zona titoli di attraversamento di più zone, con tariffa calcolata nel modo seguente Tariffa = Pi * /zona * numero zone (Pi, quota di sconto legata al tipo di titolo) Per ogni collegamento Origine/Destinazione vengono proposti titoli per ogni singolo target d utenza di singolo viaggio (con durata differenziata) giornalieri settimanali mensili annuali abbonamenti dedicati a specifiche categorie (es. studenti, pensionati) domanda di tipo turistico (es. Pass di libera circolazione sulla rete)

13 SCELTA DEL SISTEMA DI RIPARTO DEI RICAVI La scelta del criterio di ripartizione dei ricavi tra i diversi operatori può rivelarsi determinante sia nell introduzione sia nell evoluzione del nuovo sistema tariffario integrato Per il singolo operatore, infatti, può amplificare positivamente o negativamente gli effetti di buone o cattive gestioni da parte delle altre aziende che aderiscono al sistema, favorendo o disincentivando meccanismi volti all incremento dell offerta e al miglioramento della qualità, con dirette ripercussioni sugli introiti da traffico Queste premesse rendono pertanto fondamentale l utilizzo di algoritmi che ottimizzino i vantaggi offerti dai diversi criteri di riparto basati su Variazioni dei Ricavi SOLUZIONE1 OFFERTA (vetture*km, treni*km, posti*km) SOLUZIONE 4 DOMANDA SODDISFATTA (viaggiatori, viaggiatori*km, viaggiatori*ora) % DI RIPARTIZIONE DEI RICAVI ANTE INTEGRAZIONE NUMERO DI OPERATORI IN OGNI ZONA Incentivo all Incremento del Servizio SOLUZIONE 2 SOLUZIONE 3 Incentivo al Miglioramento della Qualità

14 INDAGINI SULL UTENZA VERIFICA DEGLI IMPATTI SUI BILANCI AZIENDALI RILEVAZIONI ANALISI SUL TERRITORIO DATI AZIENDALI DEFINIZIONE DELL UNIVERSO DI RIFERIMENTO ED ALIMENTAZIONE DEL DATA BASE ZONIZZAZIONE SIMULAZIONI ECONOMICHE Sulla base dei dati esistenti e del sistema di ripartizione dei ricavi proposto, vengono realizzate delle PROIEZIONI TARIFFE SISTEMA DI RIPARTO IMPATTO SUI BILANCI AZIENDALI SCELTA DELLA STRUTTURA PER IL GOVERNO DEL SISTEMA SISTEMA DI MONITORAGGIO E AGGIORNAMENTO DEL SISTEMA DEI RICAVI DELLE SINGOLE AZIENDE DI TPL DEL LIVELLO DI CONTRIBUZIONE DEGLI ENTI LOCALI A SOSTEGNO DEL SISTEMA DELL IMPATTO ECONOMICO SUI TITOLI DI VIAGGIO DELLE PRINCIPALI TIPOLOGIE DI PASSEGGERI T BRIDGE UTILIZZA IL SUO SIMULATORE TECNICO-ECONOMICO DELLE RETI DI TPL SIREURB Scenario Passeggeri interessati dall integrazione Usa più titoli Usa un solo titolo Passeggeri zone urbane ed extraurbane periferiche Regione/ enti locali Scenario base (Sistema in perdita) Risparmia Uguale Uguale Scenario base con intervento regionale Risparmia Uguale Uguale Contributo elevato Scenario di riequilibrio parziale Risparmia Paga di più Uguale Scenario di riequilibrio parziale con intervento regionale Risparmia Paga poco di più Uguale Contributo limitato Scenario di riequilibrio generale Risparmia Paga poco di più Paga poco di più Scenari a regime Risparmia Paga poco di più Uguale

15 INDAGINI SULL UTENZA GOVERNO DEL SISTEMA RILEVAZIONI ANALISI SUL TERRITORIO DATI AZIENDALI DEFINIZIONE DELL UNIVERSO DI RIFERIMENTO ED ALIMENTAZIONE DEL DATA BASE ZONIZZAZIONE SIMULAZIONI ECONOMICHE TARIFFE SISTEMA DI RIPARTO Per garantire l integrità del sistema è necessario definire un unico soggetto preposto al controllo e alla gestione IMPATTO SUI BILANCI AZIENDALI SCELTA DELLA STRUTTURA PER IL GOVERNO DEL SISTEMA SISTEMA DI MONITORAGGIO E AGGIORNAMENTO DEL SISTEMA Le possibilità finora seguite nelle altre realtà internazionali ed italiane sono, essenzialmente, le seguenti Consorzio tra le Aziende Consorzio tra le Aziende e una o più Amministrazioni Pubbliche Consorzio tra Enti Locali e Regione Agenzia Regionale La costituzione di un consorzio tra gli Enti Locali e la Regione o di un Agenzia rappresenta una scelta strategica delle amministrazioni coinvolte PER FACILITARE IL TAVOLO DELLA CONCERTAZIONE T BRIDGE PRESENTA LE POSSIBILI SOLUZIONI EVIDENZIANDONE CARATTERISTICHE, PUNTI FORZA E DI DEBOLEZZA E PREDISPONENDO UNA PROPOSTA DI STATUTO/REGOLAMENTO DELLA SOLUZIONE PREFERIBILE

16 INDAGINI SULL UTENZA MONITORAGGIO ED AGGIORNAMENTO RILEVAZIONI ANALISI SUL TERRITORIO DATI AZIENDALI DEFINIZIONE DELL UNIVERSO DI RIFERIMENTO ED ALIMENTAZIONE DEL DATA BASE ZONIZZAZIONE SIMULAZIONI ECONOMICHE Definite le specifiche di base del sistema, la proposta T BRIDGE prevede l individuazione delle procedure per il suo monitoraggio e aggiornamento (compresi gli algoritmi per l eventuale ridefinizione della ripartizione), in funzione delle variazioni dell offerta e della domanda soddisfatta TARIFFE SISTEMA DI RIPARTO IMPATTO SUI BILANCI AZIENDALI SCELTA DELLA STRUTTURA PER IL GOVERNO DEL SISTEMA SISTEMA DI MONITORAGGIO E AGGIORNAMENTO DEL SISTEMA Il monitoraggio della domanda potrà essere condotto con rilevazioni telefoniche e sul territorio, analogamente a quanto previsto nella fase di indagine sull utenza I dati andranno ad alimentare un database costruito ad hoc per la gestione del sistema Tale database costituisce i uno dei moduli di MOSIS l applicativoli software sviluppato da T BRIDGE per Enti Locali e Agenzie a supporto dell intero processo di monitoraggio dei servizi di TPL La base dati aggiornata (passeggeri per linea/titolo di viaggio/operatore) consente anche di procedere, attraverso SIREURB, alla simulazione dell impatto di nuovi scenari di rete (attivazione di nuovi servizi o realizzazione di nuove infrastrutture di trasporto) sui ricavi da traffico e sulla loro ripartizione tra gli operatori

17 T Bridge S.p.A. Via Garibaldi, 7/ Genova Tel Fax UFFICIO DI MILANO Piazza A. Diaz, 6 sc. C Milano Tel Fax UFFICIO DI ROMA Via delle Coppelle, Roma Tel Fax UFFICIO DI LAMEZIA TERME Via C. Colombo, Lamezia Terme (CZ) Tel Fax UFFICIO DI CAGLIARI Via Sonnino, Cagliari Tel./Fax

Proposta di nuova struttura tariffaria regionale. ACaM

Proposta di nuova struttura tariffaria regionale. ACaM Proposta di nuova struttura tariffaria regionale ACaM Riferimenti normativi Benchmark nazionali Analisi dello schema attualmente in vigore Contenuti della proposta Quadro normativo di riferimento Normativa

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

1. OBIETTIVI DEL SISTEMA

1. OBIETTIVI DEL SISTEMA ALLEGATO E DOCUMENTO DI SINTESI DEL SISTEMA DI MONITORAGGIO E SUPERVISIONE DELLA VENDITA DEI TITOLI DI VIAGGIO E RIPARTIZIONE DEGLI INTROITI, POSTAZIONI DI EMISSIONE E DI RICARICA DI TITOLI DI VIAGGIO

Dettagli

FUTURO IN MOVIMENTO integrazioni e innovazioni nel tpl regionale. Convegno Regione Marche

FUTURO IN MOVIMENTO integrazioni e innovazioni nel tpl regionale. Convegno Regione Marche arch.paola Stolfa Progetto mobilità Osservatorio Tempi della città FUTURO IN MOVIMENTO integrazioni e innovazioni nel tpl regionale Convegno Regione Marche Ancona, Ridotto Teatro delle Muse - 17 novembre

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO STRABUS Aspetti generali (1) Il servizio STRABUS permette di analizzare e valutare lo stato

Dettagli

Presentazione dell intervento Mobility Management Zona Fiera

Presentazione dell intervento Mobility Management Zona Fiera Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità Presentazione dell intervento Mobility Management Zona Fiera Fabio Formentin Mobility Manager Regione Emilia-Romagna Settimana

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Il totale delle paline installate è di n. 49: n. 28 nel Comune di Forlì n. 21 nel Comune di Cesena

Il totale delle paline installate è di n. 49: n. 28 nel Comune di Forlì n. 21 nel Comune di Cesena ROMAGNA SMART TPL La Flotta: Il totale delle paline installate è di n. 49: n. 28 nel Comune di Forlì n. 21 nel Comune di Cesena SPERIMENTAZIONE WIFI FREE su una Linea Extraurbana Il Personale Viaggiante

Dettagli

Executive Master SECONDA EDIZIONE

Executive Master SECONDA EDIZIONE Executive Master SECONDA EDIZIONE Sviluppo e gestione dei sistemi e di pagamento dei servizi di mobilità Bologna, settembre - dicembre 2007 con il patrocinio di: con la collaborazione scientifica ed il

Dettagli

Best Practice on User Information

Best Practice on User Information Best Practice on User Information Senigallia Italy 16/07/2013 MARCHE REGION Speaker: Gabriele Frigio Marche Region ELETTRONICA E TELEMATICA NELL ORGANIZZAZIONE DEL TPL SU GOMMA Al fine di incentivare l

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION Giuseppe Cicconi IL MODELLO DI GENERAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION Caratteristica dell'offerta Funzionalita' "Immagine - esperienze passate con l azienda Valore

Dettagli

Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile

Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile Workshop ManagEnergy Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile La promozione della Mobilità Sostenibile Simone Antinucci Roma, 8 luglio 2011 Roma, 7-8 Luglio Workshop:

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza Forum P.A. 24 maggio 2007 Missione e Organizzazione Le competenze

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ E IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ E IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ E IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE PER

Dettagli

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011 ViviFacile Modalità di adesione al servizio di informazioni sul trasporto pubblico locale della città di Roma Roma, 24 ottobre 2011 Atac - L azienda Atac è l azienda di gestione del trasporto pubblico

Dettagli

IL PROGETTO BIP IN PIEMONTE il ruolo del Centro Servizi Regionale nelle politiche di interoperabilità e integrazione

IL PROGETTO BIP IN PIEMONTE il ruolo del Centro Servizi Regionale nelle politiche di interoperabilità e integrazione IL PROGETTO BIP IN PIEMONTE il ruolo del Centro Servizi Regionale nelle politiche di interoperabilità e integrazione Claudio Giacobbe, 5T Piano Regionale dell Infomobilità Nel 2008, la Regione Piemonte

Dettagli

Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione

Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione Opportunity Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione grave crisi economica fase recessiva mercati instabili terremoto finanziario difficoltà di crescita per le aziende Il mercato La

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Release 3 Gennaio 2010 Pagina 1 di 11 Indice Premessa...3 Obiettivi e Valori...4 Azioni...6 Destinatari. 8 Responsabilità....9 Sanzioni...11 Pagina 2 di 11

Dettagli

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE INDICE Direttore di Filiale Imprese... 3 Coordinatore... 4 Gestore Imprese... 5 Addetto Imprese... 6 Specialista Estero Merci... 7 Specialista Credito

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

1. Introduzione. 2. Il Progetto

1. Introduzione. 2. Il Progetto 1. Introduzione Con l espressione trasporto pubblico locale intelligente si intende l uso di tecnologie a supporto della mobilità e degli spostamenti di persone. Grazie allo sviluppo di dispositivi e strumenti

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA. DELIBERAZIONE N X / 710 Seduta del 20/09/2013

REGIONE LOMBARDIA. DELIBERAZIONE N X / 710 Seduta del 20/09/2013 REGIONE LOMBARDIA DELIBERAZIONE N X / 710 Seduta del 20/09/2013 DETERMINAZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA DEL SERVIZIO TAXI NEL BACINO AEROPORTUALE LOMBARDO. MODIFICHE E INTEGRAZIONI ALL'ALLEGATO A) DELLA

Dettagli

CONTENUTO DELL OFFERTA TECNICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

CONTENUTO DELL OFFERTA TECNICA E CRITERI DI VALUTAZIONE ALLEGATO 2 CONTENUTO DELL OFFERTA TECNICA E CRITERI DI VALUTAZIONE La Società dovrà fornire nell offerta tecnica le informazioni di seguito precisate utilizzando la scheda di offerta tecnica di cui all

Dettagli

Piano operativo del sub-progetto WALL

Piano operativo del sub-progetto WALL Piano operativo del sub-progetto WALL Titolo attività Regioni italiane responsabili Regioni italiane Titolo sotto-attività Descrizione Durata (mesi) Ubicazione attività Partner locali SOTTOATTIVITA 1.1

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

La qualità ferroviaria in Emilia - Romagna

La qualità ferroviaria in Emilia - Romagna Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità La qualità ferroviaria in Emilia - Romagna Laura Brugnolo Servizio Ferrovie Convegno Verso il nuovo PRIT - Qualità & TPL: dalla

Dettagli

Le modalità di gestione della soddisfazione del cliente nell Impresa Ferroviaria TRENITALIA

Le modalità di gestione della soddisfazione del cliente nell Impresa Ferroviaria TRENITALIA Le modalità di gestione della soddisfazione del cliente nell Impresa Ferroviaria TRENITALIA Fabrizio Ruggiero Bologna, 9 Aprile 2013 Trenitalia Alta Velocità Veloce, conveniente e su misura per ogni cliente

Dettagli

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B I programmi di Mentoring sono un approccio multidisciplinare allo sviluppo del Leader al fine di aumentare la performance manageriale, acquisire e ampliare competenze di ruolo. MENTORING MENTORING FOR

Dettagli

LA GESTIONE DELLE AGEVOLAZIONI PER LE AZIONI DI. Convenzione tra il Comune di Bologna (CF n 0123227 10374)

LA GESTIONE DELLE AGEVOLAZIONI PER LE AZIONI DI. Convenzione tra il Comune di Bologna (CF n 0123227 10374) CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BOLOGNA E ATC SPA, PER LA GESTIONE DELLE AGEVOLAZIONI PER LE AZIONI DI MOBILITY MANAGEMENT Convenzione tra il Comune di Bologna (CF n 0123227 10374) rappresentato dall Ing.

Dettagli

ITS in Liguria: il progetto BELT e le esperienze di e-ticketing in Regione Liguria. Gianluca Curri DATASIEL

ITS in Liguria: il progetto BELT e le esperienze di e-ticketing in Regione Liguria. Gianluca Curri DATASIEL ITS in Liguria: il progetto BELT e le esperienze di e-ticketing in Regione Liguria Gianluca Curri DATASIEL Il Sistema di Bigliettazione Elettronica di Regione Liguria consentirà di viaggiare su tutta la

Dettagli

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE INDICE Direttore di Filiale... 3 Modulo Famiglie... 4 Coordinatore Famiglie... 4 Assistente alla Clientela... 5 Gestore Famiglie... 6 Ausiliario... 7 Modulo Personal

Dettagli

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Grandi Navi Veloci. Utilizzata con concessione dell autore. SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Partner Nome dell azienda Ferretticasa Spa Settore Engineering & Costruction Servizi e/o

Dettagli

MODELLO DI. Livello strategico

MODELLO DI. Livello strategico ALLEGATO II.1 MODELLO DI CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA ELEMENTI MINIMI La Carta della Qualità ha la finalità di esplicitare e comunicare al sistema committente/beneficiari gli impegni che l organismo

Dettagli

proposta di legge n. 78

proposta di legge n. 78 REGIONE MARCHE 1 CONSIGLIO REGIONALE proposta di legge n. 78 a iniziativa della Giunta regionale presentata in data 26 luglio 2001 MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 5 MAGGIO 1997, N. 27 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - IMPIEGATO SERVIZI COMMERCIALI

Dettagli

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Relazione introduttiva Febbraio 2006 Amministrazione Provincia di Rieti Febbraio 2006 1 Progetto Sistema Informativo Territoriale Amministrazione Provincia di Rieti Premessa L aumento della qualità e quantità dei servizi che ha caratterizzato

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1 PROTOCOLLO D INTESA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Amministrazioni pubbliche territoriali e locali Socie di Autostrada del Brennero S.p.A. Trento, 15 gennaio 2016 Intesa - Conferenza

Dettagli

UN NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AUTOMOBILISTICO E MARITTIMO PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA

UN NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AUTOMOBILISTICO E MARITTIMO PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA UN NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AUTOMOBILISTICO E MARITTIMO PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA [CONFERENZA STAMPA] Udine - 27 Ottobre 2014 Assessorato Infrastrutture, Mobilità, Pianificazione

Dettagli

Giuseppe PROTO Amm. Delegato - Sadem Vice Presidente Extra.TO

Giuseppe PROTO Amm. Delegato - Sadem Vice Presidente Extra.TO IL SISTEMA BIP NELLA PROVINCIA DI TORINO UNO STRUMENTO DI PAGAMENTO MULTIAZIENDA SU UNA RETE EXTRAURBANA Giuseppe PROTO Amm. Delegato - Sadem Vice Presidente Extra.TO Coordinato da: Organizzato da: Roma

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Sistemi per il mondo che lavora

Sistemi per il mondo che lavora Sistemi per il mondo che lavora LA REALTÀ SISTEMI Sistemi, la dimensione economica. Fatturato in crescita costante: +6,1% nel 2012. Il fatturato relativo ai servizi rappresenta il 95% del fatturato totale,

Dettagli

Le innovazioni nella gestione degli acquisti: la situazione degli Enti pubblici tra spinta di innovazione e problematiche d attivazione

Le innovazioni nella gestione degli acquisti: la situazione degli Enti pubblici tra spinta di innovazione e problematiche d attivazione Milano Roma Bari Napoli Le innovazioni nella gestione degli acquisti: la situazione degli Enti pubblici tra spinta di innovazione e problematiche d attivazione Presentazione della ricerca Formez - Lattanzio

Dettagli

Equitalia spa Equitalia è una società per azioni, a totale capitale pubblico (51% Agenzia delle entrate, 49% Inps), incaricata dell attività di riscossione nazionale dei tributi. Il suo fine è di contribuire

Dettagli

LA BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA A VENEZIA

LA BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA A VENEZIA LA BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA A VENEZIA Ing. Giovanni Seno Amministratore Delegato Gruppo AVM Coordinato da: Organizzato da: 30 31 gennaio 2014 Il Gruppo AVM Holding comunale dei servizi di trasporto,

Dettagli

Regione Emilia Romagna, Enti locali, Agenzie e imprese TPL: un sistema per le innovazioni a servizio dei utenti Paolo Ferrecchi, Direttore generale

Regione Emilia Romagna, Enti locali, Agenzie e imprese TPL: un sistema per le innovazioni a servizio dei utenti Paolo Ferrecchi, Direttore generale Regione Emilia Romagna, Enti locali, Agenzie e imprese TPL: un sistema per le innovazioni a servizio dei utenti Paolo Ferrecchi, Direttore generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Rete telematica e servizi di supporto ICT La rete telematica regionale LEPIDA ed il SISTEMA a rete degli SUAP come esempi di collaborazione fra Enti della PA per

Dettagli

con Torino, 30 Settembre 2011 Amedeo Levorato Amministratore Delegato Federico Filira Responsabile R&S

con Torino, 30 Settembre 2011 Amedeo Levorato Amministratore Delegato Federico Filira Responsabile R&S con Torino, 30 Settembre 2011 Amedeo Levorato Amministratore Delegato Federico Filira Responsabile R&S ne-t by Telerete Nordest NE-T: società di servizi per le telecomunicazioni, l information technology

Dettagli

Cosa bisogna fare per aprire un negozio online? Perché un e-commerce

Cosa bisogna fare per aprire un negozio online? Perché un e-commerce Cosa bisogna fare per aprire un negozio online? A differenza di quanto si possa pensare, avviare un attività di vendita online non presenta grosse difficoltà Ecco cosa fare: Chiedi l attribuzione del numero

Dettagli

1. Quali dei seguenti interventi può rendere concorrenziale l uso dell autobus rispetto all auto privata?

1. Quali dei seguenti interventi può rendere concorrenziale l uso dell autobus rispetto all auto privata? 1. Quali dei seguenti interventi può rendere concorrenziale l uso dell autobus rispetto all auto privata? Due risposte possibili - Votanti: 115+188=33 3 25 2 22 Valori assoluti 15 1 5 72 13 58 84 142 43

Dettagli

Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. Agos Ducato al fianco dei migliori partner

Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. Agos Ducato al fianco dei migliori partner Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Agos Ducato al fianco dei migliori partner Agos Ducato: breve profilo Società leader in Italia Agos Ducato è la prima società di credito ai consumatori

Dettagli

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Roma, 15 aprile 2003 (ver. 1.0) Indice IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DELL AGENZIA CRITICITA ED ESIGENZE DELL AGENZIA I PROGETTI AVVIATI IL MOADEM

Dettagli

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility Milano, 26 maggio 2008 MOBILITY MANAGEMENT E CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Federico Isenburg LA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Il Libro Verde dell Unione

Dettagli

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete Il Personale.in informa Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare - erogare Servizi in rete La rete Intranet è uno straordinario mezzo tecnologico di comunicazione e informazione di cui la

Dettagli

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni ROBERTA SCOLA Staff e Affari Giuridici della Direzione Centrale Risorse Strumentali,

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

COORDINATORE DI SERVIZIO, UNITÀ OPERATIVA, STRUTTURA

COORDINATORE DI SERVIZIO, UNITÀ OPERATIVA, STRUTTURA COORDINATORE DI SERVIZIO, UNITÀ OPERATIVA, STRUTTURA Definizione Il Coordinatore di servizio/unità operativa/struttura è una figura che appartiene al management intermedio dell impresa cooperativa. Si

Dettagli

IL BROKER DELLA LOGISTICA

IL BROKER DELLA LOGISTICA IL BROKER DELLA LOGISTICA Responsabile del Progetto: MARINO CAVALLO, Provincia di Bologna Autori: VALERIA STACCHINI, Provincia di Bologna CRISTINA GIRONIMI, Provincia di Bologna Il documento è stato realizzato

Dettagli

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO DOTT. ALFONSO RICCARDI Financial Advisor - Vertis SpA riccardi@vertis. @vertis.itit Università del Sannio,,

Dettagli

La centralità del cliente PA nelle Poste Italiane: l esperienza della Direzione Chief Marketing Office

La centralità del cliente PA nelle Poste Italiane: l esperienza della Direzione Chief Marketing Office CRM e la strategia della multicanalità La centralità del cliente PA nelle Poste Italiane: l esperienza della Direzione Chief Marketing Office Mauro Giammaria Responsabile Account Pubblica Amministrazione

Dettagli

Dossier rincari ferroviari

Dossier rincari ferroviari Nel 2007 i pendolari in Italia hanno superato i 13 milioni (pari al 22% della popolazione) con un incremento del 18% rispetto al 2005. La vita quotidiana è quindi sempre più caratterizzata dalla mobilità,

Dettagli

STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA

STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA Il quadro di contesto e la normativa di settore in materia di Trasporto Pubblico.

Dettagli

Il Gruppo Poste Italiane e la Piattaforma PosteGov. Una Rete delle Reti per un reale contributo all efficientamento della Pubblica Amministrazione

Il Gruppo Poste Italiane e la Piattaforma PosteGov. Una Rete delle Reti per un reale contributo all efficientamento della Pubblica Amministrazione Il Gruppo Poste Italiane e la Piattaforma PosteGov Una Rete delle Reti per un reale contributo all efficientamento della Pubblica Amministrazione L azienda Poste Italiane Il Gruppo Posteitaliane si rivolge

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

Convegno DISABILITÀ E TRASPORTI

Convegno DISABILITÀ E TRASPORTI Convegno DISABILITÀ E TRASPORTI Regolamento (CE) n. 1371/2007, relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario Servizio di assistenza in stazione ai passeggeri con disabilità

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

Danais s.r.l. Profilo Aziendale

Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Marzo 2013 Indice Caratteri identificativi della società... 3 Gli ambiti di competenza... 3 Edilizia... 3 Mercati di riferimento... 4 Caratteristiche distintive...

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Controllo e monitoraggio della qualità erogata dalle aziende di TPL

Controllo e monitoraggio della qualità erogata dalle aziende di TPL REGIONE LAZIO Assessorato alle Politiche della Mobilità e del Trasporto Pubblico Locale LAZIOSERVICE S.p.A. Progetto Trasporti Controllo e monitoraggio della qualità erogata dalle aziende di Obiettivi

Dettagli

MISSION: LEASYS, LEADER NEL MERCATO DEL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE e dei servizi

MISSION: LEASYS, LEADER NEL MERCATO DEL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE e dei servizi NOLEGGIO A LUNGO TERMINE IL TUO BUSINESS, MUOVILO CON NOI. MISSION: LEASYS, LEADER NEL MERCATO DEL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE e dei servizi automotive in Italia, è nata nel settembre 2001 ed è oggi interamente

Dettagli

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione

Dettagli

Con la conoscenza senza l esperienza si e nel buio. con l esperienza senza la conoscenza si e nel baratro Confucio <<2

Con la conoscenza senza l esperienza si e nel buio. con l esperienza senza la conoscenza si e nel baratro Confucio <<2 Con la conoscenza senza l esperienza si e nel buio. con l esperienza senza la conoscenza si e nel baratro Confucio

Dettagli

www.sirio-is.it WWW.SIRIO-IS.IT & INFORMATICA SISTEMI Oltre trenta anni d esperienza consolidata grazie a criteri produttivi all avanguardia e a know-how specialistico, applicati sempre con rigore industriale.

Dettagli

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003 LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI ABI Consumer Credit 2003 Roma, 27 marzo 2003 Questo documento è servito da supporto ad una presentazione orale ed i relativi

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI 1. Introduzione I PIANI URBANI DELLA MOBILITA (PUM) Linee

Dettagli

XMART per gestire il retail non food

XMART per gestire il retail non food XMART per gestire il retail non food Le aziende retail che oggi competono nei mercati specializzati, sono obbligati a gestire una complessità sempre maggiore; per questo, hanno bisogno di un valido strumento

Dettagli

Torino, 11 luglio 2011. Tecnologie Telematiche per i Trasporti ed il Traffico a Torino

Torino, 11 luglio 2011. Tecnologie Telematiche per i Trasporti ed il Traffico a Torino Torino, 11 luglio 2011 5T Tecnologie Telematiche per i Trasporti ed il Traffico a Torino Missione 5T progetta, realizza e gestisce sistemi ITS e di infomobilità, nel campo della mobilità pubblica e privata

Dettagli

Il factoring tra finanza e servizi

Il factoring tra finanza e servizi in collaborazione con Factorit spa Il factoring tra finanza e servizi Giuseppe Nardone Resp. Sviluppo Affari e Canali e Distributivi Il factoring: definizione Il factoring è oggi il solo prodotto presente

Dettagli

Lo sviluppo dei ricavi

Lo sviluppo dei ricavi Lo sviluppo dei ricavi Programma di potenziamento e propulsione commerciale della rete: - diagnostico della rete di vendita - progetto di potenziamento commerciale Collaborazione tra la rete bancaria e

Dettagli