Definizione: L inquinamento elettromagnetico è l alterazione dei valori del campo elettromagnetico naturale in una determinata porzione del territorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Definizione: L inquinamento elettromagnetico è l alterazione dei valori del campo elettromagnetico naturale in una determinata porzione del territorio"

Transcript

1 La misura dell esposizione umana ai campi elettromagnetici

2 AGENDA Cosa è l inquinamento elettromagnetico Effetti biologici dell inquinamento elettromagnetico Legislazione europea ed italiana Misurazioni di inquinamento elettromagnetico

3 Cosa si intende per elettrosmog? Definizione: L inquinamento elettromagnetico è l alterazione dei valori del campo elettromagnetico naturale in una determinata porzione del territorio Sul nostro pianeta è da sempre presente un fondo elettromagnetico naturale nel quale si sono sviluppate ed evolute le specie biologiche Il fondo elettromagnetico naturale è rimasto pressochè immutato fino all avvento dell era elettrica Dall inizio del secolo il fondo elettromagnetico nelle città ha avuto un incremento superiore al milione di volte L inquinamento elettromagnetico è prodotto dai campi elettrici, dai campi magnetici e dai campi elettromagnetici (artificiali)

4 Cosa sono i campi elettrici? Originano dalle forze presenti tra cariche elettriche (tensioni elettriche) Cosa sono i campi magnetici? Originano dal moto di cariche elettriche (correnti elettriche) Cosa sono i campi elettromagnetici? Originano dall accelerazione di cariche elettriche nello spazio

5 Sorgenti di campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici ogni sistema elettrico o elettronico: 1) Elettrodomestici; 2) Impianti elettrici; 3) Telefonini cellulari e cordless; 4) Impianti per telefonia cellulare; 5) Impianti per trasmissioni radio; 6) Impianti per trasmissioni televisive; 7) Sistemi di distribuzione dell energia elettrica; 8) Sistemi di trasporto elettrici. la pervasività delle tecnologie elettriche ed elettroniche è ormai irreversibile ed in continua espansione!!!!

6 Emissioni intenzionali Sistemi di telecomunicazioni Stazioni TV, radio, telefonia cellulare Sistemi satellitari Sistemi di rilevamento elettromagnetico RADAR, Telerilevamento Varchi magnetici ed elettromagnetici Sistemi di rilevamento di movimento e velocità a microonde Altro Saldatrici elettriche, forni a microonde ipertermia terapeutica RF e MW

7 Emissioni non intenzionali Trasporto energia elettrica Elettrodotti Cabine di trasformazione Dispositivi con motori elettrici Elettrotreni lavatrici, asciugacapelli, trapani, frese Dispositivi elettronici Lettori di compact disk, calcolatori, televisioni, elettronica nelle auto, alimentatori

8 Come interagiscono i campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici con i sistemi biologici? Hanno la proprietà di penetrare all interno dei materiali biologici: Campo elettrico Radiazioni NON ionizzanti (<300GHz) Campo elettrico Campo elettrico Radiazioni ionizzanti (>300GHz)

9 Radiazioni non ionizzanti Radiazioni ionizzanti

10 .IN SINTESI Gli effetti dell interazione dipendono da alcuni aspetti tecnico-fisici e medico-biologici: 1) Intensità dei campi; 2) Frequenza dei campi 3) Distanza dalle sorgenti; 4) Durata dell esposizione.

11 Effetti biologici dei campi L effetto biologico è soltanto un effetto cioè la risposta dell organismo ad uno stimolo indotto, nella fattispecie, dai campi elettrici, magnetici o elettromagnetici Effetto biologico NON è sinonimo di danno L effetto biologico può essere positivo oppure negativo in rapporto ai parametri di esposizione Un effetto biologico negativo può provocare reazioni dannose a carattere reversibile o, in casi estremi, danni irreversibili

12 Effetti biologici dei campi a bassa frequenza (<10kHz) L esposizione a campi elettrici e magnetici provoca l insorgere di correnti elettriche all interno del corpo umano, responsabili della stimolazione non voluta di diversi organi (cuore, polmoni, apparato visivo). Gli effetti biologici maggiori sono provocati dai campi magnetici a 50 Hz che sono quindi osservati con attenzione maggiore. EFFETTI A BREVE TERMINE Campi elettrici di valore elevato provocano la vibrazione dei peli ed altri effetti sulla pelle Campi magnetici di valore elevato possono provocare alcuni disturbi di tipo visivo

13 Effetti biologici dei campi a bassa frequenza (<10kHz) Review of the Epidemiologic Literature on EMF and Health (2001) ICNIRP (International Commission for Non-Ionizing Radiation Protection) 1) La stima dell esposizione è materia ardua poichè l esposizione è impercettibile, sempre presente, le sorgenti sono molteplici e può variare molto nel tempo e a piccole distanze; 2) In assenza di evidenza sperimentale e date le incertezza metodologiche nella letteratura epidemiologica non ci sono malattie croniche per le quali possa essere stabilita una relazione con le emissioni inquinanti ; 3) Gli unici risultati che hanno portato ad una maggiore evidenza riportano una associazione tra esposizione post-natale a campi magnetici maggiori di 0.4µT e leucemie infantili tuttavia l ICNIRP ritiene che il campione non sia sufficientemente rappresentativo.

14 Effetti biologici dei campi ad alta frequenza (10kHz<300GHz) L esposizione a campi elettromagnetici provoca lo sviluppo di calore Tale fenomeno è quantificato mediante un parametro, il tasso di assorbimento specifico (SAR, Specific Absorption Rate) che definisce il tasso di potenza, espresso in watt per kilogrammo, deposto nell unità di massa del sistema esposto EFFETTI A BREVE TERMINE Campi elettromagnetici ad elevata frequenza ( MHz) provocano riscaldamenti localizzati (punti caldi) Impulsi di frequenza superiore a 300MHz e durata <30μs possono provocare effetti acustici simili al ronzio

15 Effetti biologici dei campi ad alta frequenza (10kHz<300GHz) Epidemiology of Health Effects of Radiofrequency Exposure (2004) ICNIRP (International Commission for Non-Ionizing Radiation Protection) La maggiorparte degli studi sono stati rivolti verso: 1) La verifica dell insorgere di cancro, disturbi cardiovascolari, infertilità, cataratta, a causa di esposizione a campi elettromagnetici a RF; 2) La verifica dell insorgere di leucemie a causa di esposizione a campi prodotti da trasmettitori radio e TV; 3) La verifica dell insorgere di tumori al cervello causati dall uso del cellulare Il principale risultato è che non esiste un legame consistente e convincente tra esposizione a campi elettromagnetici a RF e effetti sulla salute

16 Effetti biologici dei campi SINTESI La maggior parte degli esperimenti hanno mostrato che sia i campi a bassa frequenza (elettrodotti) che quelli ad alta frequenza (telefonia, radio, TV) non provocano alterazioni del DNA Attualmente è impossibile trarre conclusioni definitive sul possibile coinvolgimento dei campi elettromagnetici nel processo tumorale Nonostante il gran numero di ricerche svolte, le indicazioni che complessivamente si possono ricavare sono ancora troppo frammentarie, contraddittorie e inconsistenti In gergo medico si può affermare che riguardo all esposizione alle radiazioni nel campo (0-300GHz) sussiste un inadeguata evidenza di cancerogenicità

17 2010

18

19 2011

20 2011

21 2011

22 Wireless phones = coffee!!!!

23

24 Alcuni articoli di recente attualità

25 Alcuni articoli di recente attualità Il telefono cellulare è rischioso per la salute? 28 anni dopo l invenzione di Martin Cooper il telefonino ha raggiunto cinque miliardi di persone. A questa impressionante penetrazione nel sistema dei consumi è corrisposto un adeguato interessamento delle autorità sanitarie e dei governi per indagare gli eventuali effetti dannosi sulla salute? Per la prima volta, quest anno, l organizzazione mondiale della sanità ha classificato le microonde emesse dal cellulare come possibili cancerogene. Dietro questa classificazione ci sono stati colpi di scena e conflitti di interesse dei ricercatori coinvolti. L inchiesta di Sabrina Giannini svela i retroscena della scienza finanziata, prevalentemente, dalle industrie del settore.

26 Alcuni articoli di recente attualità

27 In attesa di risultati più concreti, cosa si fa?... In presenza di incertezze scientifiche si adottano le cosiddette politiche cautelative!! La Comunità Europea e l Organizzazione Mondiale della Sanità adottano il principio di precauzione Il principio di precauzione è una politica di gestione del rischio che viene applicata in circostanze caratterizzate da un alto grado di incertezza scientifica, riflette la necessità di intervenire nei confronti di un rischio potenzialemente grave senza attendere i risultati della ricerca scientifica Introduzione di limiti massimi di esposizione ai campi elettromagnetici (includendo degli opportuni margini di sicurezza)

28 LINEE GUIDA ICNIRP L esposizione del pubblico ai campi elettromagnetici è regolamentata da una varietà di norme, volontarie o di legge tuttavia L ICNIRP (Commissione Internazionale per la Protezione dalle Radiazioni Non Ionizzanti) è il riferimento mondiale nella definizione delle linee guida (1998). Le linee guida emanate dall ICNIRP sono state predisposte in modo da evitare qualsiasi tipo di danno noto, sia a breve che a lungo termine, provocato dall esposizione Nei limiti suggeriti dall ICNIRP è incorporato un ampio margine di sicurezza

29 LIMITI DI BASE Valori delle grandezze elettriche interne al corpo umano (campo elettrico, densità di corrente, ecc.) da non superare in qualsiasi condizione. Tale valore include fattori di sicurezza per la protezione dei tessuti del sistema nervoso centrale nella testa e nel torace, dagli effetti gravi da esposizione acuta Le grandezze interne all organismo non sono facilmente misurabili LIVELLI DI RIFERIMENTO LINEE GUIDA ICNIRP Valori di grandezze misurabili (valori efficaci di campo elettrico e magnetico) derivati dai limiti di base, ai quali, con un accettabile fattore di sicurezza, una persona può essere esposta senza effetto a breve termine dannoso Le grandezze esterne all organismo sono facilmente misurabili

30 EMANAZIONI EUROPEE La Commissione Direzione Generale della Salute ha elaborato una raccomandazione per gli Stati membri sul tema dell esposizione ai campi elettromagnetici Raccomandazione del Consiglio del 12 luglio 1999, relativa alla limitazione dell esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici da 0 Hz a 300 GHz (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee n. L199/59 del 30 luglio 1999) LIMITI DI BASE LIVELLI DI RIFERIMENTO

31 EMANAZIONI EUROPEE per la 50 Hz ICNIRP (1998) Soglia per effetti biologici 100 ma m -2 Livello di riferimento 10 kv m -1 Limiti di base: Lavoratori 10 ma m -2 Limiti di base: Pubblico 2 ma m -2 Livello di riferimento 500 µt Livello di riferimento EU (1999) Livello di riferimento 5 kv m µt

32 EMANAZIONI EUROPEE

33 EMANAZIONI EUROPEE

34 Lo scenario legislativo italiano Si è giunti ad un disegno di legge presentato nell aprile 1998, diventato poi Legge dello Stato, 22 febbraio 2001, n. 36 Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 55 del 7 marzo 2001). il limite di esposizione è il valore di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico definito ai fini di tutela della salute da effetti acuti, che non deve essere superato in alcuna condizione di esposizione della popolazione e dei lavoratori il valore di attenzione è il valore di campo che non deve essere superato negli ambienti abitativi, scolastici e nei luoghi adibiti a permanenze prolungate; costituisce misura di cautela ai fini della protezione da possibili effetti a lungo temine e deve essere raggiunto nei tempi e nei modi previsti dalla legge gli obiettivi di qualità gli obiettivi di qualità fissati con lo scopo di minimizzare progressivamente l esposizione ai campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici e si riferiscono alla progettazione e all installazione di nuovi elettrodotti (nel caso della 50 Hz) ed impianti per telecomunicazioni (nel caso delle alte frequenze) in corrispondenza di aree gioco per l'infanzia, di ambienti abitativi, di ambienti scolastici e di luoghi adibiti a permanenze non inferiori a quattro ore

35 100 khz 300 GHz 50 Hz DPCM 8 luglio 2003 I limiti di esposizione vengono definiti nei due decreti attuativi D.P.C.M. dell 8 luglio 2003 e pubblicati sulla G.U. n. 200 del : Limiti di campo elettromagnetico (valori efficaci) LIMITE DI ESPOSIZIONE VALORE DI ATTENZIONE OBIETTIVO DI QUALITA CAMPO ELETTRICO 5 kv/m - - INDUZIONE MAGNETICA 100 μt 10 μt 3 μt 0,1 3 MHz MHz GHz CAMPO ELETTRICO 60 V/m 20 V/m 40 V/m 6 V/m 6 V/m CAMPO MAGNETICO 0,2 A/m 0,05 A/m 0,01* A/m 0,016 A/m 0,016 A/m DENSITA DI POTENZA - 1 W/m 2 4 W/m 2 0,1 W/m 2 (3MHz-300GHz) 0,1 W/m 2 (3MHz-300GHz)

36 DPCM 8 luglio 2003 Bassa frequenza con riferimento alle definizioni ex legge 36/01, nel termine "elettrodotto" ricadono le linee elettriche, le sottostazioni elettriche e tutte le cabine di trasformazione, incluse quelle MT/BT il decreto stabilisce che a tutela dalle esposizioni a campi di frequenze comprese tra 0 e 100 khz dovute a sorgenti non riconducibili agli elettrodotti si applica la raccomandazione del Consiglio dell'unione Europea del 12/7/1999 DPCM 8 luglio 2003 Alta frequenza o tutte le restrizioni sono da intendersi come medie su un area equivalente del corpo umano e su qualsiasi intervallo di sei minuti o il decreto stabilisce l'applicazione della raccomandazione del Consiglio UE in relazione alle esposizioni a campi di frequenze comprese tra 100 khz e 300 GHz, dovute a sorgenti non riconducibili agli impianti fissi delle telecomunicazioni

37 La direttiva Europea 2004/40/CE Il 30 Aprile 2008 è entrato in vigore il decreto legislativo 257/07 che ha recepito la direttiva 2004/40/CE relativa alla protezione dei lavoratori dall esposizione ai campi elettromagnetici a bassa ed alta frequenza (0-300 GHz). I lavoratori esposti a tale rischio sono i lavoratori che operano nel settore industriale ed elettromedicale, ma genericamente anche dei lavoratori che si occupano della manutenzione di impianti quali antenne per le telecomunicazioni o elettrodotti.

38 Valori di azione previsti dalla direttiva 2004/40/CE il limite di esposizione è il valore di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico definito ai fini di tutela della salute da effetti acuti, che non deve essere superato in alcuna condizione di esposizione dei lavoratori il valore di azione è il valore di campo (elettrico, magnetico o elettromagnetico) direttamente misurabile che non deve essere superato per garantire di soddisfare il limite di esposizione

39 Valori di azione previsti dalla direttiva 2004/40/CE Frequenza E (V/m) B (μt) 0 1Hz Hz /f Hz /f kHz 25/f kHz kHz kHz 2000/f MHz 61

40 La direttiva Europea 2008/46/CE Il 23 Aprile 2008 è stata emanata una nuova Direttiva (2008/46/CE) che di fatto posticipa al 2012 l applicazione dei valori di azione indicati nella Direttiva 2004/40/CE. MOTIVAZIONE???? Molte attività (di diagnostica medica e industriali) forse sarebbero state bloccate Risonanza magnetica nucleare Saldatrici ad arco

41 alcuni esempi ELETTRODOTTO MEDIA TENSIONE (50Hz) LIMITE DI ESPOSIZIONE: B=100µT (a 50Hz) VALORE DI ATTENZIONE: B=10µT (a 50Hz) OBIETTIVO di QUALITA : B=3µT (a 50Hz)

42 alcuni esempi Stazione Radio Base GSM LIMITE DI ESPOSIZIONE: E=20 V/m VALORE DI ATTENZIONE: E=6V/m OBIETTIVO di QUALITA : E=6V/m

43 alcuni esempi A A: Spina non allacciata: solo campo elettrico generato dalla presa sotto tensione B C B: Spina collegata ma interruttore spento; il campo elettrico si estende fino alla lampada C: Interruttore acceso; il passaggio di corrente necessario per l accensione della lampadina genera il campo magnetico VALORI INDICATIVI DI CAMPI MAGNETICI GENERATI DA ELETTRODOMESTICI Distanze A ridosso 10 cm 20 cm 30 cm Asciugacapelli µt 40 µt 5 µt 1.5 µt Aspiratore µt 20 µt 7 µt 3 µt Frullatore µt 14 µt 3.5 µt 1.5 µt Ventilatore µt 2.9 µt 0.4 µt 0.15 µt Lampada ad incandescenza Rasoio µt 60 µt 3.8 µt 0.85 µt 0.27 µt 1.5 µt 1 µt 0.25 µt LIMITE DI ESPOSIZIONE: B=100µT (a 50Hz) VALORE DI ATTENZIONE: B=10µT (a 50Hz) OBIETTIVO di QUALITA : B=3µT (a 50Hz)

44 Il monitoraggio dell inquinamento elettromagnetico E necessario verificare che i livelli di campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici siano inferiori ai limiti applicabili!! Le tecniche di misura da adottare per la valutazione dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici, sono quelle indicate nelle norme CEI che recepiscono con modifiche alcune norme internazionali IEC, IEEE e CENELEC CEI 211-6: Guida per la misura e la valutazione dei campi elettrici e magnetici nell intervallo di frequenza 0 Hz - 10 khz, con riferimento all esposizione umana (2001) CEI 211 7: Guida per la misura e la valutazione dei campi elettromagnetici nell intervallo di frequenza 10 khz 300 GHz, con riferimento all esposizione umana (2001)

45 La strumentazione di misura Catene di misura a banda larga Quale è la sorgente responsabile dell inquinamento????? Misura complessiva del campo misurato!!!!!

46 La strumentazione di misura Catene di misura a banda stretta Consentono di individuare i contributi dovuti alle singole sorgenti!!!

47 Il monitoraggio dell inquinamento elettromagnetico La strumentazione da impiegare per le misure deve essere conforme alle guide CEI e CEI Devono essere disponibili i certificati di taratura della strumentazione Le procedure di misura sono piuttosto complicate e richiedono tempo, personale esperto e qualificato Le procedure di misura vanno continuamente perfezionate sulla base dei risultati prodotti dai ricercatori del settore e delle caratteristiche delle sorgenti moderne

48 Le grandezze da misurare per il monitoraggio dell elettrosmog E = Valore efficace del campo elettrico (V/m) B = Valore efficace dell induzione magnetica (T) H = Valore efficace del campo magnetico (A/m) z y x E E E E z y x B B B B z y x H H H H x y z In generale devono essere separatamente misurati le componenti dei campi per ogni asse (x,y,z): 0-10 khz: E, B 10 khz-300 GHz: E, H

49 Alcune definizioni fondamentali Definita la lunghezza d onda λ: c f m/s frequenza della sorgente inquinante D = massima distanza misurabile tra due punti della sorgente R = distanza a cui si esegue la misura R 2 max(, D 2 ) Regione di campo lontano Si può scegliere di misurare il campo elettrico o quello magnetico perché sono legati da una relazione matematica che li rende correlati

50 Alcune definizioni fondamentali R 2 max(, D 2 ) Regione di campo vicino E necessario misurare separatamente ed entrambi il campo elettrico ed il campo magnetico (o l induzione magnetica) ALCUNI ESEMPI Quando f = 50Hz (bassa frequenza) si ha che λ = 6000km, quindi si è sempre in zona vicina e vanno misurati separatamente il campo elettrico e quello magnetico (o l induzione magnetica) Quando f = 900MHz (alta frequenza) si ha che λ = 33cm, quindi praticamente qualsiasi punto di misura si trova sempre in zona lontana. Di conseguenza può essere misurato solo il campo elettrico o solo quello magnetico

51 Metodi e strumenti per le misure di inquinamento elettromagnetico SCELTA DELLA STRUMENTAZIONE E DELLE TECNICHE DI MISURA 1) Tipologia e eventuale molteplicità delle sorgenti; 2) Caratteristiche del campo emesso dalla/e sorgente/i (frequenza, livelli, tipo di modulazione, polarizzazione); 3) Caratteristiche del campo nel punto di misura (variabilità spaziale, campo vicino o lontano); 4) Obiettivo delle misure (sorveglianza, indagine sistematica, analisi puntuale, interventi di bonifica); 5) Necessità di misure a banda stretta in relazione alla presenza contemporanea in molte aree di misura di sorgenti a frequenze diverse.

52 Metodi e strumenti per le misure di inquinamento elettromagnetico CARATTERISTICHE GENERALI DELLA STRUMENTAZIONE I componenti base di uno strumento sono: 1) Sonda per la rilevazione del campo SONDA CAVO UNITA DI LETTURA ELABORAZIONE 2) Unità di lettura ed elaborazione 3) Cavi di collegamento rispondere a un solo parametro (es. rispondere a un campo elettrico E, senza risposte spurie al campo non devono perturbare in modo significativo il campo presente sul sensore non devono accoppiarsi all energia proveniente dal campo per non riportare il segnale direttamente ai circuiti e ai componenti dell unità di lettura l adozione di cavi in fibra ottica riduce drasticamente i problemi di accoppiamento devono trasformare l informazione proveniente dalla sonda in una delle grandezze derivate e fornire l indicazione della grandezza in esame in termini quantitativi magnetico H) avere dimensioni tali da non perturbare sensibilmente la misura (dimensioni minori di λ/10 alla massima frequenza di applicazione) isotropica o direttiva avere comportamento noto in funzione delle variazioni dei parametri ambientali avere un incertezza associata alla misura nota

53 Metodi e strumenti per le misure di inquinamento elettromagnetico CARATTERISTICHE METROLOGICHE DELLA STRUMENTAZIONE E SONDA 1) Banda di frequenze analizzabile 2) Massimo valore misurabile 3) Livelli di sovraccarico 4) Sensibilità 5) Stabilità CAVO 6) Risposta ai segnali modulati 7) Risposta ai campi pulsati 8) Risposte fuori banda 9) Incertezza di misura UNITA DI LETTURA ELABORAZIONE X = f (sonda, cavo, analizzatore, E)

54 Metodi e strumenti per le misure di inquinamento elettromagnetico MISURE A BANDA LARGA Contenuto frequenziale del segnale FILTRO Viene misurato un valore complessivo (f 1, f 2, f 3, f 4 ) f 1 f 2 f 3 f 4 f 1 f 2 f 3 f 4 f 5 Filtro a banda larga fissa e non sintonizzabile f [Hz] Qualora venga superato un limite, con misure a banda larga non è possibile individuare la sorgente più inquinante f [Hz]

55 Metodi e strumenti per le misure di inquinamento elettromagnetico Contenuto frequenziale del segnale FILTRO MISURE A BANDA STRETTA Viene misurata solo la componente alla frequenza selezionata (f 1 ) f 1 f 2 f 3 f 4 f [Hz] f 1 f 5 f [Hz] Filtro a banda variabile e sintonizzabile Se si vuole individuare la sorgente inquinante è necessario effettuare misure selettive in frequenza (misure a banda stretta)

56 Metodi e strumenti per le misure di inquinamento elettromagnetico STRUMENTI A BANDA LARGA VANTAGGI Manegevolezza Semplici da usare Trasportabilità Costi SVANTAGGI Mancanza di selettività in frequenza Impossibilità di individuare la posizione delle sorgenti Delicatezza della sonda STRUMENTI A BANDA STRETTA VANTAGGI Possibilità di individuare i contributi dovuti alle singole sorgenti inquinanti SVANTAGGI Minore manegevolezza Maggiore intervento dell operatore per la corretta impostazione degli strumenti di misura Costi

57 Misure di inquinamento elettromagnetico a bassa frequenza (0-10kHz) MISURATORE DI CAMPO ELETTRICO Sonda (spesso è triassiale e consente la misura del campo elettrico lungo tre direzioni ortogonali) x z y Cavo in fibra ottica Unità di elaborazione (elabora il segnale proveniente dalla sonda, estraendone il valore efficace) E Il tipo di misuratore più usato è quello in cui la sonda ha gli elettrodi isolati da terra I I = dq dt Principio di funzionamento La corrente I è proporzionale alla carica indotta da E In commercio sono presenti strumenti che consentono sia misure a banda larga che a banda stretta

58 Misure di inquinamento elettromagnetico a bassa frequenza (0-10kHz) MISURATORE DI CAMPO MAGNETICO Sonda (spesso è triassiale e consente la misura del campo magnetico lungo tre direzioni ortogonali) x z y Cavo in fibra ottica Unità di elaborazione (elabora il segnale proveniente dalla sonda, estraendone il valore efficace) B Principio di funzionamento V = df dt V La tensione V è proporzionale al flusso indotto da B Il tipo sonda più usato è quello a bobina In commercio sono presenti strumenti che consentono sia misure a banda larga che a banda stretta

59 Misure di inquinamento elettromagnetico ad alta frequenza (10kHz-300GHz) MISURATORI A BANDA LARGA DI CAMPO ELETTRICO E MAGNETICO Sonda (E o H) Unità di elaborazione Misuratori diretti (dipoli) dei parametri del campo E o H oppure misuratori della temperatura (termocoppie, bolometri) La sonda è direttamente connessa all unità di elaborazione (non sono visibili cavi di collegamento) Esistono sonde di campo elettrico o di campo magnetico (solitamente isotropiche) per varie bande di frequenza Se le misure si effettuano nella regione di campo lontano si può effettuare solo la misura di campo elettrico o di campo magnetico Ciascuna sonda è caratterizzata dal suo campo di impiego in termini di range di frequenza, ampiezza massima misurabile, sensibilità, incertezza

60 Misure di inquinamento elettromagnetico ad alta frequenza (10kHz-300GHz) MISURATORI A BANDA STRETTA DI CAMPO ELETTRICO E MAGNETICO Le misure a banda larga (coprono un ampio range di frequenza), sono sufficienti solo se non è superata una certa percentuale (75%) del minimo dei livelli massimi di riferimento consentiti Se si vuole individuare la sorgente inquinante si ricorre a strumenti più costosi e complessi effettuando misure a banda stretta: Analizzatore di spettro portatile Cavo di collegamento Antenna di misura E = Misura analizzatore di spettro + Attenuazione cavo + Fattore di antenna

61 Misure di inquinamento elettromagnetico ad alta frequenza (10kHz-300GHz) MISURATORI A BANDA STRETTA DI CAMPO ELETTRICO E MAGNETICO E necessario scegliere la combinazione analizzatore di spettro - antenna più appropriata alle specifiche esigenze ANALIZZATORE DI SPETTRO 1) banda di frequenza analizzabile 2) regolazioni fini del campo di frequenza da analizzare 3) possibilità di selezione del RBW (Resolution Bandwidth) e VBW (Video Bandwidth) 4) dinamica in ingresso 5) Accuracy 6) capacità di post-elaborare i dati acquisiti per fornire delle misure e memorizzarle 7) opzioni di interfacciamento dello strumento con un PC ANTENNA DI MISURA 1) banda di frequenza analizzabile 2) impedenza di ingresso 3) polarizzazione 4) dinamica in ingresso 5) ROS (rapporto d onda stazionaria) 6) errore di isotropicità 7) linearità 8) diagramma di radiazione 9) ingombro e peso

62 Misure di inquinamento elettromagnetico ad alta frequenza (10kHz-300GHz) L antenna utilizzata gioca un ruolo fondamentale: 1) E necessario conoscere in dettaglio le caratteristiche dell antenna soprattutto in termini di diagramma di radiazione e fattore di antenna; 2) Se l antenna è direttiva, la misura complessiva del campo richiede misure lungo ciascuna delle tre direzioni (x,y,z) 3) Se l antenna è direttiva, la misura delle tre componenti (x,y,z) non può essere eseguita contemporaneamente (la misura complessiva del valore efficace sarà attendibile solo se le sorgenti inquinanti hanno caratteristiche pressoché costanti nel tempo)

63 Misure di inquinamento elettromagnetico ad alta frequenza (10kHz-300GHz) ma anche la configurazione dell analizzatore di spettro è determinante! Tipo di sorgente Resolution Bandwidth Video Bandwidth Span di analisi Sweep time Radio FM 30 khz 30 khz 5 MHz 50 ms Radio AM 10 khz 10 khz 200 khz 5 s TV video 1 MHz 300 khz 9 MHz 50 ms TV audio 30 khz 30 khz 9 MHz 50 ms TACS 30 khz 30 khz 5 MHz ms GSM 100 khz 100 khz 5 10 MHz ms

64 Misure di inquinamento elettromagnetico ad alta frequenza (10kHz-300GHz) metodi e strumenti di misura ancora non consolidati per le sorgenti moderne Digital Video Broadcasting Terrestrial (DVB-T) Digital Video Broadcasting Handheld (DVB-H) UMTS WiFi BlueTooth WiMax

65 Procedure tecniche per le misure di l inquinamento elettromagnetico I. Analisi preliminare dell area da esaminare, sulla base delle informazioni disponibili e di calcoli e misure orientative II. III. IV. Scelta della catena strumentale più idonea, che permetta di ottenere risultati di misura in linea con l obiettivo prefissato Installazione del sistema di misura seguendo le prescrizioni che permettano di minimizzare gli errori e le incertezze di misura Verifica in campo dell installazione e dei singoli componenti del sistema di misura V. Esecuzione delle misure, seguendo protocolli che permettano di ottenere una serie di risultati statisticamente sufficienti alla caratterizzazione elettromagnetica temporale e spaziale dell area in esame VI. VII. Eseguire delle misure di inquinamento elettromagnetico richiede una procedura sequenziale piuttosto articolata: Elaborazione e valutazione dei risultati tenendo in conto l incertezza di misura dovuta alla strumentazione, al metodo e a fattori esterni perturbativi Rapporto di prova Ciascun passo della procedura di misura richiede particolare attenzione al fine di evitare risultati poco affidabili e soprattutto non caratterizzabili da una corretta valutazione dell incertezza di misura!!!

66 Procedure tecniche per le misure di l inquinamento elettromagnetico I. Analisi preliminare dell area da esaminare, sulla base delle informazioni disponibili e di calcoli e misure orientative ELETTRODOTTO (50Hz) STAZIONE RADIO BASE (GSM) TRASMETTITORI RADIO E TV Determinare: grandezze da misurare (E, e/o B o H), quando (in quali ore della giornata), dove (in quali zone), come (che strumenti utilizzare)

67 Procedure tecniche per le misure di l inquinamento elettromagnetico I. Analisi preliminare dell area da esaminare, sulla base delle informazioni disponibili e di calcoli e misure orientative Non uniformità spaziale del campo misurato I misuratori di campo elettrico e magnetico sono tarati in condizioni di campo uniforme Per non introdurre cause di incertezza dovute alla non uniformità spaziale del campo si devono realizzare più misure distribuite nello spazio sotto esame, variando anche l altezza della sonda (1m, 1.5m, 1.9m) Variabilità temporale del campo misurato CAMPI ELETTRICI I campi elettrici dipendono dalla tensione e possono ritenersi praticamente costanti durante la giornata (variazioni inferiori al 5%) Possono contribuire alla variabilità del campo elettrico gli effetti di schermatura dovuti ai materiali di costruzione, che possono dipendere dalle condizioni atmosferiche Variazioni di campo elettrico a breve termine si possono verificare se vicino al luogo di misura vi sono oggetti conduttori in movimento CAMPI MAGNETICI I campi magnetici sono generati dal passaggio di corrente che può essere molto variabile nel tempo. Pertanto sono richieste registrazioni prolungate nel tempo o comunque nelle ore della giornata caratterizzate da correnti elettriche di intensità maggiore I campi magnetici sono poco dipendenti da schermature e oggetti metallici

68 Procedure tecniche per le misure di l inquinamento elettromagnetico II. Scelta della catena strumentale più idonea, che permetta di ottenere risultati di misura in linea con l obiettivo prefissato Determinare: portata degli strumenti da utilizzare, sensibilità e risoluzione, banda della sonda e del misuratore, misure a banda larga o a a banda stretta Rivelatore Sonda (E o H) Sonda x z y Cavo in fibra ottica 1) 2) Rivelatore Analizzatore di spettro portatile 3) Antenna di misura

69 Procedure tecniche per le misure di l inquinamento elettromagnetico III. Installazione del sistema di misura seguendo le prescrizioni che permettano di minimizzare gli errori e le incertezze di misura Determinare: La configurazione della strumentazione, posizione dell operatore, posizione della sonda e dello strumento misuratore, tipo di collegamento tra strumento e sonda 1m >3m Sonda E o H (bassa frequenza) Rivelatore Operatore Sonda E o H (alta frequenza) 1m Rivelatore >3m Operatore Cavo in fibra

70 Procedure tecniche per le misure di l inquinamento elettromagnetico IV. Verifica in campo dell installazione e dei singoli componenti del sistema di misura Verifiche: prove funzionali dello strumento, utilizzando sonde isotrope la lettura deve essere indipendente dall orientamento della sonda rispetto alla sorgente, effetti di captazione dei cavi variandone la posizione rispetto alla sonda V. Esecuzione delle misure, seguendo protocolli che permettano di ottenere una serie di risultati statisticamente sufficienti alla caratterizzazione elettromagnetica temporale e spaziale dell area in esame E necessario che: le misure di intensità di campo siano effettuate negli spazi accessibili ai soggetti potenzialmente esposti, all interno di queste aree si eseguano un numero di misure statisticamente significativo in più punti ed in diversi momenti

71 Procedure tecniche per le misure di l inquinamento elettromagnetico VI. Elaborazione e valutazione dei risultati tenendo in conto l incertezza di misura dovuta alla strumentazione, al metodo e a fattori esterni perturbativi E necessario: calcolare alcuni parametri sintetici (medie e deviazioni standard), interpretando correttamente le informazioni disponibili sulla strumentazione e relativi certificati di taratura valutare l incertezza di misura, individuare altre cause che possono contribuire all incertezza di misura (presenza di oggetti perturbatori, ecc.) VII. Rapporto di prova E necessario: descrivere la procedura di misura, la strumentazione impiegata, fornendo le relative caratteristiche metrologiche in modo da rendere qualificabili i risultati delle misurazioni in relazione alle incertezze di misura e riferibilità

72 INCERTEZZA DI MISURA NELLE MISURE DI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Le cause di incertezza sono legate a: 1) Caratteristiche metrologiche della strumentazione (sonde, cavi di collegamento, rivelatori); 2) Taratura; 3) Tipologia della sorgente; 4) Luogo in cui si effettua la misura; 5) Procedura di misura adottata; 6) Esperienza dell operatore.

73 CAUSE DI INCERTEZZA PER LE MISURE NEL RANGE 0 10 khz Incertezza strumentale, che include le componenti dovute alla taratura, stabilità a lungo termine, rumore elettrico di fondo, isotropicità sonda, costante di tempo dello strumento, banda passante (in relazione alle caratteristiche della sorgente di campo) Non uniformità spaziale del campo misurato in relazione alle dimensioni della sonda e alla disposizione dei singoli sensori di campo al suo interno Variabilità temporale del campo misurato, in relazione alla costante di tempo del misuratore utilizzato Valutazione della posizione della sonda rispetto alla sorgente Condizioni ambientali (temperatura e umidità) Inoltre. E B Vicinanza dell operatore e di oggetti conduttori Influenza di un campo magnetico esterno Immunità ai disturbi elettromagnetici Vicinanza di oggetti ferromagnetici e conduttori Influenza di un campo elettrico esterno

74 CAUSE DI INCERTEZZA PER LE MISURE NEL RANGE 0 10kHz Non uniformità spaziale del campo misurato in relazione alle dimensioni della sonda e alla disposizione dei singoli sensori di campo al suo interno Generalmente tale componente risulta confrontabile con l incertezza strumentale se le misure sono eseguite a distanze inferiori a 0.5m dalla sorgente TRASCURABILE SE LE MISURE SONO ESEGUITE A DISTANZE ADEGUATE E SE LE SONDE SON BEN PROGETTATE Variabilità temporale del campo misurato, in relazione alla costante di tempo del misuratore utilizzato La costante di tempo del rivelatore può essere troppo lenta rispetto alle variazioni temporali del campo misurato determinando valori di misura errati con scarti dipendenti dalle caratteristiche dello strumento e dal ΔE/ΔB TRASCURABILE SE LO STRUMENTO E BEN PROGETTATO E TARATO

75 CAUSE DI INCERTEZZA PER LE MISURE NEL RANGE 0 10kHz Valutazione della posizione della sonda rispetto alla sorgente Un incertezza di posizionamento di ±1cm può portare a incertezze sul valore del campo misurato confrontabili con l incertezza strumentale se le misure sono eseguite a distanze inferiori a 0.5m dalla sorgente TRASCURABILE SE LE MISURE SONO ESEGUITE A DISTANZE ADEGUATE ED IL POSIZIONAMENTO DELLA SONDA E FATTO IN MANIERA CORRETTA Condizioni ambientali (temperatura e umidità) Valori di umidità eccessivi portano a misure errate con scarti dipendenti dalle caratteristiche dello strumento Prove in celle climatiche hanno mostrato anche misure variabili fino all 8% nel campo 0 40 C TRASCURABILE SE LO STRUMENTO E BEN PROGETTATO E TARATO

76 CAUSE DI INCERTEZZA PER LE MISURE DI CAMPI ELETTRICI NEL RANGE 0 10kHz Vicinanza dell operatore e di oggetti conduttori Si possono avere errori di misura dell ordine del 10% se la distanza dall osservatore non è superiore ad almeno 3m o se la distanza da superfici elettricamente cariche non è superiore ad almeno 3 volte il raggio della sonda TRASCURABILE SE LE RELATIVE DISTANZE VENGONO RISPETTATE Influenza di un campo magnetico esterno e dei disturbi elettromagnetici Le sorgenti di campo elettrico sono generalmente sorgenti anche di campo magnetico, è necessario pertanto una buona reiezione a tali componenti e ai disturbi elettromagnetici TRASCURABILE SE LO STRUMENTO E BEN PROGETTATO

77 CAUSE DI INCERTEZZA PER LE MISURE DI CAMPI MAGNETICI NEL RANGE 0 10kHz Vicinanza di oggetti ferromagnetici e conduttori Oggetti ferromagnetici perturbano il campo magnetico. Le batterie (il cui involucro è generalmente realizzato in materiale ferromagnetico) che alimentano il circuito rivelatore possono distorcere il campo magnetico misurato TRASCURABILE SE LO STRUMENTO VIENE UTILIZZATO CON LO STESSO TIPO DI BATTERIE UTILIZZATE DURANTE LA TARATURA Influenza di un campo elettrico esterno e dei disturbi elettromagnetici Le sorgenti di campo magnetico sono generalmente sorgenti anche di campo elettrico, è necessario pertanto una buona reiezione a tali componenti e ai disturbi elettromagnetici TRASCURABILE SE LO STRUMENTO E BEN PROGETTATO

78 CAUSE DI INCERTEZZA PER LE MISURE DI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL RANGE 10 khz 300 GHz Incertezza strumentale, che include: caratteristiche metrologiche e di taratura dell analizzatore, della sonda (antenna), dei cavi di collegamento; non perfetta isotropia delle sonde; rumore elettrico di fondo; costante di tempo della catena di misura; banda passante della catena di misura (in relazione alle caratteristiche della sorgente di campo); comportamento in relazione alle condizioni ambientali di temperatura e umidità; Risposte spurie dovute allo strumento (accoppiamento cavi, effetti termoelettrici sui cavi, accoppiamento tra sonda e corpi conduttori, effetti dei campi statici e quasi statici, risposte fuori banda)

79 CAUSE DI INCERTEZZA PER LE MISURE DI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL RANGE 10 khz 300 GHz Risposte spurie dovute allo strumento Accoppiamento dei cavi: a frequenza maggiori di 1MHz i cavi di collegamento possono diventare elementi captanti e quindi determinare una lettura più elevata del valore reale MINIMIZZABILE ORIENTANDO I CAVI IN MANIERA RADIALE ALLA SORGENTE O UTILIZZANDO CAVI IN FIBRA OTTICA COMPONENTE DETERMINISTICA CON CAVI RIGIDI Accoppiamento tra sonda e corpi conduttori: malgrado le piccole dimensioni degli elementi della sonda si possono verificare accoppiamenti con corpi conduttori MINIMIZZABILE EVITANDO DISTANZE PROSSIME ALLE DIMENSIONI DEGLI ELEMENTI SENSIBILI

80 ALCUNE CONSIDERAZIONI GENERALI RELATIVE ALL INCERTEZZA DI MISURA Incertezza di misura è legata alle caratteristiche metrologiche della catena di misura ma dipende in maniera cruciale anche da: 1) la procedura di misura adottata 2) l esperienza dell operatore OK? SI NO INCERTEZZA DI MISURA ~ INCERTEZZA STRUMENTALE Stimabile dalle specifiche della strumentazione e dai certificati di taratura Incertezza di misura difficilmente stimabile

81 CONFRONTO CON I LIMITI Misure in bassa frequenza La guida CEI definisce affidabili le misure se eseguite con strumentazione avente incertezza estesa inferiore al 10 % (con fattore di copertura 2). Nessuna prescrizione particolare è fornita riguardo alle modalità di confronto con i limiti. Misure in alta frequenza La guida CEI assume il criterio del rischio condiviso tra chi esegue la misura e l autorità preposta al controllo: 1) se le misure sono state eseguite con catene strumentali aventi incertezza contenuta entro 3 db è possibile fare direttamente il confronto con i valori limite applicabili; 2) se le misure sono state eseguite con catene strumentali aventi incertezza superiore a 3 db i risultati di misura devo considerarsi solo indicativi ed il confronto con i valori limite è considerato valido solo nel caso in cui la relativa differenza risulta superiore all incertezza di misura dichiarata.

82 VALUTAZIONE DELL INCERTEZZA STRUMENTALE PER MISURE A BANDA LARGA X SONDA CAVO UNITA DI LETTURA X = f (sonda, cavo, elaborazione) Sonda (E o H) Sonda E e/o B z x y Cavo in fibra ottica Rivelatore Rivelatore Generalmente il costruttore fornisce le varie componenti dell incertezza di misura legate alla sonda (linearità, isotropicità, piattezza, taratura), potendo generalmente trascurare quelle relative al collegamento e allo strumento visualizzatore

83 VALUTAZIONE DELL INCERTEZZA STRUMENTALE PER MISURE A BANDA LARGA PER LE MISURE IN BASSA FREQUENZA SPECIFICHE Errore Assoluto (a 50 Hz e 0.2mT) = ± 0.5 db Linearità (a 50 Hz) = ± 0.2 db Piattezza = ± 0.5 db Isotropicità = ± 1 db VALORE INDICATO B = 10 µt, f=50 Hz B db = -100 db T Assumendo una distribuzione rettangolare per ogni componente si ha: u db ( ) 1. 24dB 3 B db [ dB, 98.76dB] B [ 8.7 T,11.5 T ]

84 VALUTAZIONE DELL INCERTEZZA STRUMENTALE PER MISURE A BANDA LARGA PER LE MISURE IN ALTA FREQUENZA SPECIFICHE Errore Assoluto (a 50 MHz e 20V/m) = ± 0.8 db Piattezza (10 MHz 300 MHz) = ± 0.5 db Isotropicità = ± 0.5 db VALORE INDICATO E = 6 V/m, f=60mhz E db = 15.6 db V/m Assumendo una distribuzione rettangolare per ogni componente si ha: u db ( ) 0. 62dB 3 E db [ 14.94dB,16.18dB] E [ 5.6V / m,6.4v / m]

85 VALUTAZIONE DELL INCERTEZZA STRUMENTALE PER MISURE A BANDA STRETTA X SONDA CAVO UNITA DI LETTURA X = f (sonda, cavo, elaborazione) Antenna di misura Analizzatore di spettro portatile E db = V r + L C + AF V r = Misura analizzatore di spettro L C = Attenuazione cavo AF= Fattore di antenna Nella valutazione dell incertezza di misura bisogna tener conto delle specifiche relative a ciascun elemento della catena di misura

86 VALUTAZIONE DELL INCERTEZZA STRUMENTALE PER MISURE A BANDA STRETTA Le principali grandezze di influenza da considerare sono: 1) Misura fornita dall analizzatore (V r ); 2) Attenuazione del cavo (L C ); 3) Fattore di antenna (AF); 4) Accuracy dell analizzatore alla misura di segnali sinusoidali (δv SW ); 5) Risposta di ampiezza dell analizzatore agli impulsi (δv PA ); 6) Dipendenza della risposta dell analizzatore agli impulsi periodici (δv PR ); 7) Rumore di fondo dell analizzatore (δv NF ); 8) Disadattamento tra analizzatore ed antenna (δm); 9) Interpolazione in frequenza del fattore di antenna (δaf f ); 10) Dipendenza del fattore di antenna con l altezza (δaf h ); 11) Direttività dell antenna (δa dir ); 12) Centro di fase dell antenna (δa ph ); 13) Dipendenza dalla polarizzazione della risposta dell antenna (δa cp ); 14) Bilanciamento dell antenna (δa bal ).

87 BIBLIOGRAFIA CEI 211-6: Guida per la misura e la valutazione dei campi elettrici e magnetici nell intervallo di frequenza 0 Hz - 10 khz, con riferimento all esposizione umana (2001) CEI 211 7: Guida per la misura e la valutazione dei campi elettromagnetici nell intervallo di frequenza 10 khz 300 GHz, con riferimento all esposizione umana (2001) G. Crotti (IEN), M. Borsero (IEN), L. Anglesio (Arpa Piemonte): Tarature ed incertezza nella misura dei campi elettromagnetici ambientali, 2001 Directive 2004/40/EC of the European Parliament and of the Council of 29 April 2004, Official Journal of the European Union, 30/04/2004. Decreto Legislativo 19 novembre 2007, n. 257 Attuazione della direttiva 2004/40/CE sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici) Directive 2008/46/EC of the European Parliament and of the Council of 23 April 2008, Official Journal of the European Union, 26/04/2008. D.P.C.M. 8 luglio 2003 Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici generati a frequenze comprese tra 100 khz e 300 GHz, 28/08/2003, G.U. 28 agosto 2003, n D.P.C.M. 8 luglio 2003 Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualita' per la protezione della popolazione dalle esposizioni ai campi elettrici e magnetici alla frequenza di rete (50 Hz) generati dagli elettrodotti, 29/08/2003, G.U. 29 agosto 2003, n G. Betta, D. Capriglione, N. Pasquino, EXPERIMENTAL INVESTIGATION ON WORKERS EXPOSURE TO ELECTROMAGNETIC FIELDS IN PROXIMITY OF MAGNETIC RESONANCE IMAGING SYSTEMS, Measurement, vol. 45 (2), 2012, pp G. Betta, D. Capriglione, G. Miele, HOW TO USE TRADITIONAL SPECTRUM ANALYZERS FOR CORRECT EVALUATION OF THE HUMAN EXPOSURE TO ELECTROMAGNETIC FIELDS GENERATED BY WIMAX DEVICES, Metrology and Measurement Systems, vol. 17, 2010, pp

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Dott. A.Zari - Dipartimento A.R.P.A.T.

Dettagli

PORTICI (NA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di

PORTICI (NA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di PORTICI (NA) 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE IN BANDA LARGA 5 COPIA DEI CERTIFICATI

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE ITALIANA

AERONAUTICA MILITARE ITALIANA AERONAUTICA MILITARE ITALIANA TECHNICAL REPORT SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI E.M. IN BANDA RADAR E RADIO PRESENTAZIONE ED ANALISI DEI DATI Technical Report 2014-10-09 12:45:45 - Pagina 1/47 CONTESTO

Dettagli

Tecniche di Misura e Strumentazione per l adeguamento alle nuove

Tecniche di Misura e Strumentazione per l adeguamento alle nuove Tecniche di Misura e Strumentazione per l adeguamento alle nuove Normative Alessandro ROGOVICH Dept. of Information Engineering, Pisa University, Pisa, Italy Microwave & Radiation Laboratory alessandro.rogovich@iet.unipi.it

Dettagli

MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI DA STAZIONI RADIO BASE NEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME

MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI DA STAZIONI RADIO BASE NEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI DA STAZIONI RADIO BASE NEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME Oggetto: SRB c/o stadio Richiedente: Comune di Monsummano Terme (PT) Scandicci, 30 novembre 2012 Il Tecnico

Dettagli

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni ELETTROSMOG Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti, quali quelle prodotte

Dettagli

Relazione tecnica n. 07_187_RF del 20/11/2007

Relazione tecnica n. 07_187_RF del 20/11/2007 CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice 21.03 Radiazioni Non Ionizzanti Misura di campi elettrici e magnetici ELF Cabina elettrica di trasformazione MT/BT Via

Dettagli

si intende il valore di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico, considerato come valore di immissione, definito ai fini della tutela della

si intende il valore di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico, considerato come valore di immissione, definito ai fini della tutela della 1 2 si intende il valore di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico, considerato come valore di immissione, definito ai fini della tutela della salute da effetti acuti, che non deve essere superato

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore RETE DI MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO DEL COMUNE DI JESI RAPPORTO ANNO 2009 Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento

Dettagli

SOMMARIO GENERALE. Capitolo 3: Normative sui campi elettromagnetici, Luisa Biazzi Le raccomandazioni internazionali ed europee, le leggi italiane

SOMMARIO GENERALE. Capitolo 3: Normative sui campi elettromagnetici, Luisa Biazzi Le raccomandazioni internazionali ed europee, le leggi italiane SOMMARIO GENERALE INDICE SPECIFICO 2-4 Introduzione generale, Giovanni Bellenda, Rino Pavanello 5-48 Capitolo 1: Principi fisici-interazioni-effetti, Luisa Biazzi Premessa: quale elettrosmog?, fisica dei

Dettagli

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI CAPO IV - PROTEZIONE DEI AVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI EETTROMAGNETICI Articolo 206 - Campo di applicazione 1. Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori

Dettagli

Strumentazione per la misura a banda larga del campo elettromagnetico a radiofrequenze e microonde. Laura Vallone

Strumentazione per la misura a banda larga del campo elettromagnetico a radiofrequenze e microonde. Laura Vallone Strumentazione per la misura a banda larga del campo elettromagnetico a radiofrequenze e microonde Laura Vallone Misure a banda larga: : definiscono il campo totale nel sito di misura ma non danno informazioni

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Relazione tecnica n. 07_190_ELF del 21.11.2007

Relazione tecnica n. 07_190_ELF del 21.11.2007 CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice 21.03 Radiazioni Non Ionizzanti Misure di campo elettrico e magnetico a frequenze estremamente basse (ELF) Cabina ENEL

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA STRETTA E LARGA effettuate nella città di POSITANO (SA)

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA STRETTA E LARGA effettuate nella città di POSITANO (SA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA STRETTA E LARGA effettuate nella città di POSITANO (SA) 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE IN BANDA STRETTA 5 MISURE

Dettagli

1 PREMESSA... 3 3 RIEPILOGO DEI RISULTATI... 8 4 CONCLUSIONI... 10

1 PREMESSA... 3 3 RIEPILOGO DEI RISULTATI... 8 4 CONCLUSIONI... 10 Firmato digitalmente da Hermann Kohlloffel O = non presente C = IT 1 PREMESSA... 3 2 EFFETTI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI (CEM) SUGLI ESSERI UMANI... 4 2.1 Riferimenti legislativi... 4 2.2 Metodologia di

Dettagli

EFFETTI BIOLOGICI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI

EFFETTI BIOLOGICI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI EFFETTI BIOLOGICI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI In questo capitolo analizzeremo le problematiche legate agli effetti che i campi elettromagnetici a radiofrequenza possono avere nei confronti dell uomo. Verranno,

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Informazioni sulle caratteristiche fisiche Sistema di misura Catena di misura Dati numerici

Dettagli

Analisi normativa nazionale vigente: problemi aperti e criticità

Analisi normativa nazionale vigente: problemi aperti e criticità Analisi normativa nazionale vigente: problemi aperti e criticità Salvatore Curcuruto ISPRA Romualdo Amodio ISPRA Problemi aperti Essenzialmente legati all attuazione di alcune disposizioni della legge

Dettagli

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campo Elettrico: si definisce campo elettrico il fenomeno fisico che conferisce

Dettagli

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campo Elettrico: si definisce campo elettrico il fenomeno fisico che conferisce

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Esposizione ai campi elettromagnetici residui generati da un sistema di ricarica wireless

Esposizione ai campi elettromagnetici residui generati da un sistema di ricarica wireless Esposizione ai campi elettromagnetici residui generati da un sistema di ricarica wireless Rosanna Pinto ENEA CR Casaccia Dipartimento di Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali Divisione Tecnologie

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore RETE DI MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO DEL COMUNE DI JESI RAPPORTO ANNO 2011 Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento Provinciale ARPAM di Ancona La rete di monitoraggio Il Comune

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2 Sommario 1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2 4. MISURE ADOTTATE CONTRO L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO 2 4.1 PREMESSA 2 4.1.1

Dettagli

INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI

INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI 1 SCOPO Nell ambito della progettazione preliminare del nuovo elettrodotto a doppia terna in cavo 132kV per l alimentazione

Dettagli

Il ruolo delle Agenzie in Italia

Il ruolo delle Agenzie in Italia Il ruolo delle Agenzie in Italia Salvatore Curcuruto ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) Riferimenti normativi LQ n.36/2001 ( Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni

Dettagli

35272&2//2',0,685$'(,&$03,(/(775,&2(0$*1(7,&2$+]$,),1,

35272&2//2',0,685$'(,&$03,(/(775,&2(0$*1(7,&2$+]$,),1, 35272&2//2',0,685$'(,&$03,(/(775,&2(0$*1(7,&2$+]$,),1, '(// $33/,&$=,21('(//$'*51 3RVL]LRQLGLPLVXUD - Il sensore deve essere posizionato ad un altezza di 1,5 m dal suolo - La misura deve essere eseguita

Dettagli

ALLEGATO XXXVI VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI CAMPI ELETTROMAGNETICI

ALLEGATO XXXVI VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI CAMPI ELETTROMAGNETICI ALLEGATO XXXVI VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI CAMPI ELETTROMAGNETICI Le seguenti grandezze fisiche sono utilizzate per descrivere l'esposizione ai campi elettromagnetici:

Dettagli

Introduzione al catasto

Introduzione al catasto Introduzione al catasto Angela Alberici ARPA Lombardia CASTEL Catasto Informatizzato degli Impianti di Telecomunicazione e Radiotelevisione Sala Riunioni 1 - XXVI piano Palazzo Pirelli Via Fabio Filzi,

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Sicurezza elettrica ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Sicurezza elettrica ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing. I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2011/2012 -classe IV- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni ---- Sicurezza elettrica ---- alunni Paletta Francesco Scalise Pietro Iacoi Domenico Turco

Dettagli

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al

Dettagli

Spett.li: Istituto Istruzione Superiore S. D Arzo Montecchio Emilia Dirigente Scolastico Rossana Rossi reis00400d@pec.istruzione.

Spett.li: Istituto Istruzione Superiore S. D Arzo Montecchio Emilia Dirigente Scolastico Rossana Rossi reis00400d@pec.istruzione. Sezione Provinciale di Reggio Emilia Via Amendola, 2-42122 Reggio Emilia Tel. 0522/336011 Fax 0522/330546 e-mail: urpre@arpa.emr.it pec: aoore@cert.arpa.emr.it http://www.arpa.emr.it/reggioemilia Pratica

Dettagli

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m)

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m) Report campagne di misura CEM per il sito: Hotel Londra Comune: Cervia Località: Milano Marittima - Periodo: 2003 2008 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: Hotel Londra

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

NUOVO CENTRO SPORTIVO Bologna Football Club 1909 S.p.a Comune di Granarolo Località Quarto Inferiore Via Prati

NUOVO CENTRO SPORTIVO Bologna Football Club 1909 S.p.a Comune di Granarolo Località Quarto Inferiore Via Prati 31 GENNAIO 2013 NUOVO CENTRO SPORTIVO Bologna Football Club 1909 S.p.a Comune di Granarolo Località Quarto Inferiore Via Prati ARPA Sezione Provinciale di Bologna Direttore Sezione - Dott.ssa M.Adelaide

Dettagli

OGGETTO: misure di campo elettromagnetico effettuate presso la palazzina di via Bettolino Secondo,1 Caleppio di Settala (Milano).

OGGETTO: misure di campo elettromagnetico effettuate presso la palazzina di via Bettolino Secondo,1 Caleppio di Settala (Milano). Dipartimento Provinciale di Milano Sede di Milano Via Filippo Juvara, 22 20129 MILANO Tel. 0274872260/61 Fax 0270124857 U.O. Agenti Fisici Milano Prot. N. Da citare nella risposta Class. 3.3.5 Pratica

Dettagli

Misure di prevenzione Misure di prevenzione. o Aumento distanza dalla fonte.

Misure di prevenzione Misure di prevenzione. o Aumento distanza dalla fonte. LEZIONE 11 Le radiazioni ionizzanti i rischi Particolarità o La loro rilevazione risulta complessa o Necessaria in contesti chimici, sanitari e nucleari. I rischi per la salute dei lavoratori o Apparato

Dettagli

Campi elettromagnetici e radiazioni ionizzanti

Campi elettromagnetici e radiazioni ionizzanti RSA rovincia di Milano Campi elettromagnetici e radiazioni ionizzanti L insieme di tutte le onde elettromagnetiche, classificate in base alla loro frequenza, costituisce lo spettro elettromagnetico, che

Dettagli

ALLEGATO XXXVI CAMPI ELETTROMAGNETICI

ALLEGATO XXXVI CAMPI ELETTROMAGNETICI ALLEGATO XXXVI CAMPI ELETTROMAGNETICI Le seguenti grandezze fisiche sono utilizzate per descrivere l'esposizione ai campi elettromagnetici: Corrente di contatto (I(base)C). La corrente che fluisce al contatto

Dettagli

Liceo Scientifico Statale R.L. Satriani di Petilia Policastro (KR)

Liceo Scientifico Statale R.L. Satriani di Petilia Policastro (KR) Liceo Scientifico Statale R.L. Satriani di Petilia Policastro (KR) Progetto Nazionale SeT progetto nazionale per l educazione scientifica e tecnologica - Annualità 2004 Monitoriamo l ambiente del Parco

Dettagli

MASTER di PRIMO LIVELLO

MASTER di PRIMO LIVELLO MASTER di PRIMO LIVELLO VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA CONTROLLI delle PRESTAZIONI delle APPARECCHIATURE RADIOLOGICHE e RADIOPROTEZIONE del PAZIENTE Parte I

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

LE AREE TEMATICHE : L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

LE AREE TEMATICHE : L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO LE AREE TEMATICHE : L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Quando si parla di inquinamento elettromagnetico o più comunemente elettrosmog ci si riferisce alle alterazioni del campo magnetico naturale generate

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

GUIDA ALLE SOLUZIONI

GUIDA ALLE SOLUZIONI Come posizionare una antenna indoor attiva o passiva per una ricezione ottimale? Come verificare in una stanza se il segnale digitale è presente? Perché effettuando la scansione con l antenna indoor non

Dettagli

Esposizioni in condizioni complesse. Gian Marco Contessa grazie a Rosaria Falsaperla gianmarco.contessa@ispesl.it

Esposizioni in condizioni complesse. Gian Marco Contessa grazie a Rosaria Falsaperla gianmarco.contessa@ispesl.it Esposizioni in condizioni complesse Gian Marco Contessa grazie a Rosaria Falsaperla gianmarco.contessa@ispesl.it Valutazione dell esposizione a CEM La valutazione pratica dell esposizione ai campi elettrici

Dettagli

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Figino Serenza

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Figino Serenza Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Figino Serenza Committente Comune di Figino Serenza Data e nome documento

Dettagli

NORMATIVE PER LA PROTEZIONE DALLE RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE Alessandro Polichetti Dipartimento di Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma Giornata di Cultura Ambientale sulle Radiazioni Ultraviolette

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Campi Elettromagnetici in Alta Frequenza. Sorgenti, Misure, Effetti, Normativa

Campi Elettromagnetici in Alta Frequenza. Sorgenti, Misure, Effetti, Normativa Campi Elettromagnetici in Alta Frequenza Sorgenti, Misure, Effetti, Normativa Campi elettromagnetici ad alta frequenza I campi elettromagnetici non ionizzanti (sorgenti NIR) hanno una banda compresa tra

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

RILEVAZIONE DELL INDUZIONE MAGNETICA AI SENSI DEL DPCM 08.07.03 E DEL RES DEL COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO n 32 del 14.07.2010

RILEVAZIONE DELL INDUZIONE MAGNETICA AI SENSI DEL DPCM 08.07.03 E DEL RES DEL COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO n 32 del 14.07.2010 RILEVAZIONE DELL INDUZIONE MAGNETICA AI SENSI DEL DPCM 08.07.03 E DEL RES DEL COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO n 32 del 14.07.2010 DATA: 07 Febbraio 2014 UBICAZIONE: Piano Lottizzazione Isolato n 3 Castelfranco

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi Appendice III (articolo 5, comma 1 e art. 22 commi 5 e 7) Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi 1. Tecniche di modellizzazione 1.1 Introduzione. In generale,

Dettagli

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 Articolo 180 - Definizioni e campo di applicazione 1. Ai fini del presente decreto legislativo

Dettagli

Radioprotezione in siti critici

Radioprotezione in siti critici Radioprotezione in siti critici 1 Valeria Petrini, Ph.D. Student DEIS/ARCES - Fondazione Ugo Bordoni valeria.petrini@unibo.it Legge quadro, 36/2001 2 Il quadro di riferimento italiano in materia di esposizione

Dettagli

Relazione Tecnica. INDAGINI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO (Wi-Fi) presso SEDE ISPRA di via Vitaliano Brancati 48

Relazione Tecnica. INDAGINI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO (Wi-Fi) presso SEDE ISPRA di via Vitaliano Brancati 48 Relazione Tecnica INDAGINI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO (Wi-Fi) presso SEDE ISPRA di via Vitaliano Brancati 48 ISPRA - Roma, 18 maggio 2010 SOMMARIO: : 1 PREMESSA 3 2 SITO OGGETTO DI INDAGINI 3 3 NORMATIVA

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

Il Progetto MetA La metrologia dell ambiente

Il Progetto MetA La metrologia dell ambiente Il Progetto MetA La metrologia dell ambiente La misura dell inquinamento elettromagnetico ad alta e bassa frequenza Ing. Domenico Capriglione Università degli Studi di Cassino SOMMARIO Definizione grandezze

Dettagli

Istruzioni del Misuratore di campo elettrico PCE-EM29

Istruzioni del Misuratore di campo elettrico PCE-EM29 www.pce-italia.it Via Pesciatina 878 / Interno 6 55010 Gragnano Capannori Lucca-Italia Tel. : +39 0583 975 114 Fax: +39 0583 974 824 info@pce-italia.it www.pce-italia.it Istruzioni del Misuratore di campo

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

ESEMPI APPLICATIVI DI VALUTAZIONE DELL INCERTEZZA NELLE MISURAZIONI ELETTRICHE

ESEMPI APPLICATIVI DI VALUTAZIONE DELL INCERTEZZA NELLE MISURAZIONI ELETTRICHE SISTEMA NAZIONALE PER L'ACCREDITAMENTO DI LABORATORI DT-000/ ESEMPI APPLICATIVI DI VALUTAZIONE DELL INCERTEZZA NELLE MISURAZIONI ELETTRICHE INDICE parte sezione pagina. Misurazione di una corrente continua

Dettagli

Cellulare e pacemaker: vanno d accordo?

Cellulare e pacemaker: vanno d accordo? Cellulare e pacemaker: vanno d accordo? ASL Città di Milano Dipartimento di Prevenzione Unità Operativa Tossicologia ed Epidemiologia Ambientale A cura di: Simonetta Chierici - Marina Rampinini Si ringraziano:

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

Protezione dei lavoratori contro i rischi per la salute e la sicurezza derivanti dall esposizione ai campi elettromagnetici nelle fonderie

Protezione dei lavoratori contro i rischi per la salute e la sicurezza derivanti dall esposizione ai campi elettromagnetici nelle fonderie Protezione dei lavoratori contro i rischi per la salute e la sicurezza derivanti dall esposizione ai campi elettromagnetici nelle fonderie Fabio Baronio Laboratorio di Campi Elettromagnetici e Fotonica,

Dettagli

Presentazione Regolamento Comunale per l installazione di impianti di telefonia cellulare e radioelettrici

Presentazione Regolamento Comunale per l installazione di impianti di telefonia cellulare e radioelettrici CITTA DI GIAVENO Presentazione Regolamento Comunale per l installazione di impianti di telefonia cellulare e radioelettrici Anno 2006 1 CAPPELLO La Città di Giaveno ha partecipato ad un protocollo d intesa

Dettagli

Normativa e compiti di ARPA nella valutazione delle SRB

Normativa e compiti di ARPA nella valutazione delle SRB ArpaInforma iniziative di informazione alla popolazione e di supporto tecnico agli Enti locali Comune di Scandiano Normativa e compiti di ARPA nella valutazione delle SRB Maurizio Poli, Paolo Zanichelli

Dettagli

elettrosmog radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti frequenze.

elettrosmog radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti frequenze. Con il termine elettrosmog si intende l'inquinamento elettromagnetico derivante da radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti quali quelle prodotte dalle infrastrutture di telecomunicazioni come la radiodiffusione

Dettagli

MISURA DEI LIVELLI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI PRODOTTI DA SISTEMI Wi-Fi

MISURA DEI LIVELLI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI PRODOTTI DA SISTEMI Wi-Fi MISURA DEI LIVELLI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI PRODOTTI DA SISTEMI Wi-Fi PRESSO L ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MINERBIO CAVOUR Dott.ssa Cristina Volta Dott. Daniele Bontempelli P.i. Simone Colantonio

Dettagli

Norma CEI 64-8 V3 - Allegato A

Norma CEI 64-8 V3 - Allegato A L Allegato A "Ambienti residenziali - Prestazioni dell impianto" riguardante principalmente le prestazioni funzionali dell impianto elettrico nelle unità immobiliari ad uso abitativo, è stato pubblicato

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

Valutazione delle esposizioni. Valutazione delle esposizioni

Valutazione delle esposizioni. Valutazione delle esposizioni Convegno Nazionale Salute e campi elettromagnetici: dalla ricerca alla protezione I sessione Il quadro delle conoscenze: aspetti fisici Valutazione delle esposizioni Valutazione delle esposizioni Ing.

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini Nuove norme sulla protezione contro i fulmini Pubblicato il: 31/05/2006 Aggiornato al: 31/05/2006 di Gianfranco Ceresini Nello scorso mese di aprile sono state pubblicate dal CEI le attese nuove norme

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: E possibile rendere sicure le sostanze pericolose Identificativo della Linea o delle Linee di intervento generale/i : Prevenzione degli eventi

Dettagli

COMUNE DI ERACLEA DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI

COMUNE DI ERACLEA DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI SEDE LEGALE: piazza Garibaldi, 54 30020 Eraclea (VE) DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI Redatto ai sensi: Titolo VIII, Capitolo IV del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i. Prot.

Dettagli

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni Cap 12 - Misure di vibrazioni Le vibrazioni sono poi da sempre uno strumento di diagnostica di macchine e sistemi meccanici 1 Le direttive CEE 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE, obbliga tutti

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI Data 18-02-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 7 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI Documento unico formato da 7 pagine INDICE ISTITUTO MAGISTRALE STATALE LEONARDO DA

Dettagli

COMUNE DI FORMIGINE AMBIENTE. Presentazione del Piano di Localizzazione per gli impianti di telecomunicazione della telefonia mobile

COMUNE DI FORMIGINE AMBIENTE. Presentazione del Piano di Localizzazione per gli impianti di telecomunicazione della telefonia mobile Presentazione del Piano di Localizzazione per gli impianti di telecomunicazione della telefonia mobile Il fenomeno elettromagnetico ad oggi è prodotto dai grandi conduttori di energia elettrica, dai trasmettitori

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg WiFi: Connessione senza fili di Andreas Zoeschg Introduzione Le tecnologie wireless risultano particolarmente adatte qualora sia necessario supportare la mobilità dei dispositivi utenti o per il deployment

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Pavia

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Pavia DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Pavia Via A. Ferrata, 1 27100 PAVIA Tel. 0382.985.250 0382.985.251 Fax 0382.422.276 E-mail: segret@unipv.it Partita IVA Università 00462870189

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli