Tipologia(e(funzione(a(confronto:(la(classe(ceramica(dei(cosiddetti( bottini( fittili (nell età(del(bronzo(

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tipologia(e(funzione(a(confronto:(la(classe(ceramica(dei(cosiddetti( bottini( fittili (nell età(del(bronzo("

Transcript

1 Archeologi*in*Progress:*il*cantiere*dell archeologia*di*domani* Tipologiaefunzioneaconfronto:laclasseceramicadeicosiddetti bottini fittili nell etàdelbronzo CarloVeca Abstract * Una* delle* classi* ceramiche* più* problematiche,* meno* discusse* e* oscure,* è* rappresentata* dai* cosiddetti* bottini,* contenitori* di* forma* ovoidale* o* globulare* di* media* grandezza,* segnalati* nella* Sicilia* dell età* del* Bronzo.* Il* primo* a* far* menzione* di* questa* problematica*classe*ceramica*e*p.*orsi,*che*a*cavallo*tra*xix*e*xx*secolo,*ne*ritrova*in*buon* numero,*durante*la*rivelazione*dei*più*importanti*e* classici *contesti*di*necropoli*che*egli* attribuisce*tra*i*e*ii*periodo*siculo.** Dalle*pionieristiche*indagini*del*Roveretano*ad*oggi,*si*è*spesso*fatta*confusione*nel* distinguere*la*classe*in*oggetto*rispetto*ai*grandi*vasi*contenitori*che*possono*ascriversi*alla* classe*dei*pithoi:*ciò*è*dovuto*in*prima*analisi,*alla*difficolta*per*lo*studioso*di*rovereto*di* distinguere* le* due* classi,* quando* si* trovava* di* fronte* a* frammenti,* anche* se* di* grandi* dimensioni;*in*seconda*battuta,*la*spesso*epidermica*citazione*nella*letteratura*successiva*di* questi*vasi*indifferentemente*come* pithoi,*priva*dell ausilio*di*un analisi*diretta*di*maggior* dettaglio.* Il*presente*contributo*vuole*essere*un*tentativo*di*chiarificazione*e*distinzione*delle* due*differenti*famiglie*tipologiche,*anche*alla*luce*dei*recenti*studi*di*definizione*della*classe* ceramica* siciliana* indicata* come* pithos,* e* in* particolare* modo* un* più* riscontrabile* inquadramento* dei* bottini* come* classe* ceramica* a* sé* stante* attraverso* la* precisazione* di* criteri*morfologici*peculiari.* * * Introduzione+ Una delle classi ceramiche più problematiche, meno discusse e oscure, è rappresentata dai cosiddetti bottini, contenitori di forma ovoidale o globulare di media grandezza, con morfologie molto variabili nella Sicilia dell età del Bronzo Tab. I), segnalati in buon numero per esempio a Monte Tabuto, Castelluccio, Barriera, Biancavilla,Thapsos,CozzoPantano,Valsavoia Fig.1,A).IlprimoLeunicoLafarmenzionedi questa problematica classe ceramica è P. Orsi, cheacavallotraxixexxsecolo,neritrovain buon numero, soprattutto nei contesti di necropoli menzionati sopra, attribuiti dallo studiosotraieiiperiodosiculo 1. Dalle pionieristiche indagini del Roveretanoadoggi,sièspessofattaconfusione nel distinguere la classe in oggetto rispetto ai 1 P. Orsi, nei suoi ritrovamenti, parla indifferentemente di bottino fittile, o bottino ovolare, bottino cordonato o bottino a costoni perindicarelostessotipodicontenitore. grandi vasi contenitori che possono ascriversi alla classe dei pithoi. Ciò è dovuto in prima analisi,alladifficoltàperorsididifferenziarele due classi: lo studioso è quasi sempre attento nel distinguere i bottini dai pithoi, ma a volte, trovandosi di fronte solo a grossi frammenti, descrive i manufatti in maniera generica 2 ; in secondabattuta,laspessoepidermicacitazione nella letteratura successiva di questi vasi indifferentemente riportati come pithoi, si fondavanonsull ausiliodiun analisidirettadi 2 P. Orsi, nelle sue considerazioni a proposito del materiale vascolare ritrovato a Monte Tabuto, afferma:«..taluneformecomunial1 eal2 periodo siculo,lequalivalgonoasegnareuntrattod unione tra codeste fasi di civiltà, che per quanto distinte nonsonopoiseparatedaunabisso.leminieredim. Tabuto ci hanno procurato tra interi e rotti varie dozzinedigrandibottiniovolari;oraèsignificanteil fatto,cheunesemplareegualederividaunatomba di transizione della necropoli di Castelluccio, un secondotantoidenticoaquellidimontetabutoche losidirebbefoggiatonellastessaofficina,daquella dicozzopantano,altriinfinedaquelladithapsos.» Orsi1898,pp.189L190). 189

2 Archeologi*in*Progress:*il*cantiere*dell archeologia*di*domani* maggior dettaglio dei materiali, bensì sulle semplici affinità per ciò che concerne il trattamento a cordoni plastici della superficie esterna. Ma per compiere un analisi adeguata della classe dei bottini ovolari, non si può prescindere dalla descrizione, se pur sommaria,dellaclasseceramicaspessoconfusa con i nostri, ovvero i pithoi, per ciò che concerne i contesti di rinvenimento, rimandandoallabibliografiadiriferimentoper eventuali approfondimenti sui temi di tipologia,tecnologiaefunzione 3. I+grandi+vasi+contenitori+ + La classe vascolare dei grandi contenitori fittili definibili come pithoi, è ampiamente documentata in Sicilia durante l etàdelbronzofig.1,b),nellacuspidenordl orientale e soprattutto in località di area ionica 4. Questa classe, durante la metà del II millennio, si diffonde abbastanza capillarmente: al di là della sua presenza all internodicapanneequindiconfunzionedi stoccaggio/captazione come è dimostrato ad esempio a Portella di Salina 5 e a Thapsos, abitato 6 ),essasiattestasoprattuttonell ambito del rituale dell enchytrismòs, che prevede appunto l inumazione entro contenitore fittile. Questo rituale funerario, trova nella cuspide nordlorientale della Sicilia la sua attestazione esclusiva. In particolar modo nei territori di Milazzo Predio Caravello 7 e Contrada San Papino 8 ) e a Messina, con i suoi numerosi contesti di necropoli di tipo urbano isolati 135, e , Torrente Boccetta 11, 3Perlarassegnadituttiicontestisicilianiconla presenza di pithoi, e per la caratterizzazione della classe ceramica da un punto di vista tipol tecnologico e funzionale, cfr.: Barone et alii 2011; Vecacds.a,cds.b,cds.c. 4Sonoaltresìesclusidallatrattazione,pervarie ragioni di ordine tipolcronologico, i due pithoi costituenti due delle tre tombe ad enchytrismòs scoperteanaxos 4 Cfr.:Pelagatti1964,pp.150L152; Procelli 1991L1992), che potrebbero aver fatto partediunanecropoli. 5Martinelli Voza1972;Vecacds.b. 7BernabòBrea,Cavalier1959,pp.3L30. 8Voza1980L1981,p.689;Id.*1982,p Scibona1984L85,p Bacci,Tigano2000,p.161,Fig.3. 11Voza1980L1981;1982;Scibona1984L1985. contrada Paradiso 12, via Cavour 13, Molini Gazzi 14 ) rivelano necropoli ad enchytrismòs, la maggior parte delle quali con dei materiali caratterizzati da spiccato ibridismo tipologico, che potrebbero tradire fenomeni di ibridismo culturale e rituale, come un recente studio di chiscrivesembrerebbedimostrare 15. Isolata epiùasudrispettoaicontesti sopra descritti, è la necropoli ad enchytrismòs di Thapsos, e i contesti di abitato di San Paolillo, e soprattutto Barriera: quest ultimo, indagatodaorsi 16,èilpiùproblematicoperla questionechesivuoletrattareinquestasede, inquantolostudioso,citasiabottiniche una colossale giarra cordonata 17, dei quali però nonproducealcunadocumentazione 18. I+cosiddetti+ bottini+ovolari + I cosiddetti bottini ovolari, o bottini fittili, rappresentano una rivelazione orsiana dei primi esemplari di grandi vasi per stoccaggiodell etàdelbronzotab.ii). IlprimocontestoindagatodaOrsidove famenzionedivasidiquestotipoèlanecropoli di Castelluccio, dove trova, nella sep. 34, un «colossalevasogrezzo,manufatto,conduepaia di anse robuste», al centro della camera sepolcrale, adagiato orizzontalmente, e contenenteossareputatenonumaneepezzidi corna di cervide 19 fig. 2, 1). A Cozzo del Pantano, nella parte sinistra della banchina internadellasep.ix,sorrettodaduescaglie,ma cascato orizzontalmente, trova un «bottino fittile[ ],conquattrorobusteansesullespalle e due cordoncini a rilievo all orlo superiore e alla base mentre un terzo passa a mo di festone da un ansa all altra» 20 fig. 3, 1L4). 12Scibona Martinelli Tigano2012,pp.349L Vecacdsb,cdsc. 16Orsi Orsi1907,p Diquestocontenitore,chesièpoidimostrato essereunpithos,èstatapubblicataunafotoinvoza 1972,p.203,fig.18d. 19Orsi1892,p.76,Tav.II,fig.16. Giàdurantel indaginediscavosvoltapressola necropolidelplemmirio,l Orsimenzionaun pithos ventricoso sul pavimento della cella della sep. XXVIII, che da un accurata osservazione della sua restituzionegrafica,sembrapiùchealtroun olladi grandidimensioniorsi1891,p.133,tav.vi,4). 20Orsi1893,col.12,Tav.I,

3 Archeologi*in*Progress:*il*cantiere*dell archeologia*di*domani* Diversisonoiritrovamentidibottinipressola necropoli di Thapsos: nel canale di ingresso dellasep.3,frammentidiun grandebacinoa costole 21 ; nelle sepp. 15 e 16 frammenti di bottino a costoni 22, e altri frammenti di un bottino cordonato nella cella della sep ; ancora nel canale della sep. 26, grandi frammenti di parete di un bottino a grosse cordonature 24 ; nella sep. 46 un bottino a costoni 25 ;einfinenelleduesepp.adiacenti43l 47 un bottino cordonato, i cui frammenti eranosuddivisitraleduesepolture,edandodi questo una schematica ricostruzione grafica 26 fig. 4, 1L3). Numerosi sono anche i ritrovamenti durante le indagini a Monte Tabuto,doveritrova,nellegrotteLminieren.2L 4,un barilettoobottinogrezzo,inframmenti all interno di una grotta 27, un bottino in un piccolo largo di una grotta, capovolto e col fondoinalto 28,e intotalealmenounadozzina di bottini grezzi di forma ovolare, di cui tre allineatiinunmedesimopunto 29 ;infine,cinque esemplari di bottini ovolari grezzi, con due a quattro anse verticali, talvolta con cordoni in rilievo, vennero trovati sul letto di breccia di lavorazione nella camera dei vasi della grottalminiera n fig. 2, 2L3). Presso la necropoli di Valsavoia, trova pezzi di un bottino a cordoni, nella cella della sep. XVI 31. Durante gli scavi a Barriera, bottini ovolari, lisciocordonati,sonosegnalatidaorsipresso la Grotta II della Scuola Enologica 32. Infine, a Biancavilla,nellanecropoliall internodigrotte discorrimentolavicogrottediviascutari),lo studiososegnala«copiosigliavanzideigrandi bottiniovolari,decoratidicordinisullespesse pareti» 33. Discussione+ 21Orsi1895,col Orsi1895,col Orsi1895,coll.111L Orsi1895,col Orsi1895,col Orsi1895,coll.125L126,fig Orsi1898,p Orsi1898,p.175,Tav.XX,fig Orsi1898,p Orsi1898,p.182,saggioTav.XXI,fig Orsi1902,pp.113L Orsi1907,p Orsi1930L31,p.144. Sembra abbastanza evidente, a seguito del mio recente ristudio 34, di poter affermare con convinzione la distinzione netta tra la classe dei grandi vasi contenitori definibili come pithoi,ei bottini,oggettodellanostra trattazione: questi ultimi, differiscono dai pithoipertreordinidiragioni,chesonoditipo contestuale, tecnologico/decorativo e dimensionale/funzionale. Ragioni*di*tipo*contestuale.Ipithoisono solitamente attestati nelle necropoli come contenitore per il rito dell enchytrismòs, soprattutto nella Sicilia nordorientale Predio Caravello e San Papino a Milazzo; C.da Paradiso, Torrente Boccetta, via Cavour e Molini Gazzi a Messina; Thapsos), oppure in ambito domestico come recipienti per la captazione/accumulo di determinati prodotti Thapsos,abitato;PortelladiSalina);i bottini fittili, viceversa, sono solitamente ritrovati in contesti di tipo cultuale, o cultuale/funerario, come quello delle grotte etnee Barriera; Biancavilla),maquandosiritrovanoall interno di necropoli, o fanno parte del corredo degli inumaticozzopantano;plemmirio;thapsos), oppure hanno sempre connotati di stampo rituale Thapsos 35 ; Castelluccio 36 ), o ancora, concorrono a esigenze di tipo funzionale MonteTabuto 37 ). Ragioni*di*tipo*decorativo.L assuntoche lega i bottini ai pithoi in virtù della decorazione a cordoni sulla superficie dei contenitori,sembraanch essosostanzialmente approssimativo: come è noto la decorazione plastica con cercine a rilievo è abbondantemente attestata su svariate classi ceramiche dell età del bronzo siciliano, e soprattuttodellafaciesdithapsoslmilazzese; 34Vecacds.c. 35 Come nel caso delle attigue tombe 43L47 di questa necropoli, dove un grosso frammento di bottinocoprivailcraniodiunoscheletrodellasep. 43,eglialtriframmentisiraccolserodentrolasep. 47cfr:Orsi1895,coll.125L126,fig.37). 36 In questa tomba, il bottino si trovava al centro della camera, adagiato orizzontalmente, e conteneva ossa non umane e pezzi di corna di cervide;cfr:orsi1892,p.76,tav.ii,fig ORSI L Orsi afferma che la funzione di questi vasi poteva esser «per conservare l acqua [ ];illentoefaticosolavoroinqueicubicoliprividi aria richiedeva molto consumo di acqua potabile» cfr.orsi1898,p.176). 191

4 Archeologi*in*Progress:*il*cantiere*dell archeologia*di*domani* miparediaverdimostrato 38 cheicordonidei grandi pithoi assurgano a funzione strutturale, e non decorativa, in quanto appunto non solo la rafforzano, ma anche aumentano la superficie di contatto delle giunture tra le sfoglie di argilla che compongonoilcorpodelpithos. Ragioni*di*tipo*dimensionale/funzionale. La terza e ultima ragione suggerita, si riconnette alle precedenti: profili affini non fannodidueesemplariduevariantidellastessa classe, considerando soprattutto il fatto che dimensioni e tratti morfologici altezza, orlo, numero e posizione anse, elementi plastici, fondo)sonocompletamentediversi;nonsolola qualità del contenuto, ma anche la stessa funzione richiede l esigenza di un contenitore conunadeterminatacapacità.seèpurveroche molti bottini fittili abbiano lo stesso profilo piriforme dei pithoi, da un punto di vista tecnologico, per ciò che concerne il semplice fattorecapacità,equindilafunzione,siamoin presenzadidueclassidigrandezzapertinentia gruppitipologicidifferenti 39. Per tutta la serie di riflessioni appena esposte Tab. III), semplicistiche ipotesi di discendenzadeipithoidai bottinicordonati 40 sono da rigettare: si può affermare con decisionechebottiniepithoiabbianoinsicilia sviluppi del tutto autonomi e diversificati, probabilmentedurantelefasifinalidelbronzo anticoepertuttalamediaetàdelbronzo. Qualche+riflessione+sulla+tipologia+ Inrapportoallalimitataconsistenzadel recordarcheologicoconsiderato,l elaborazione di una tipologia risulterebbe assai incongrua, per la difficoltà di determinare un adeguata impostazione metodologica alla documentazionedisponibile 41. Cioècheèpossibileeffettuareconsiste nella precisazione di criteri morfologici peculiariperlaclasseinoggetto,semprebasati sulle caratteristiche morfometriche dei contenitori orlo, profilo, base) e sui caratteri dimensionali. I criteri morfologici principali consistono nella costanza dell altezza, che si aggira tra 50 e 65 cm; la forma complessiva piriforme rovesciata, con espansione massima del ventre in alto, in prossimità della spalla, e marcata rastremazione verso il fondo; l orlo indistinto;lapresenzadidueoquattro)ansea nastroverticaleasimmetricospesso,impostate sullaspalla,pocosottol orlo;labasepiana. I bottini sembrerebbero caratterizzati da un solo tipo, differenziato semplicemente dalla presenza/assenza dei cordoni fittili lisci applicati sulla superficie esterna che, come chiarificato dallo studio diretto del bottino della sep. IX di Cozzo del Pantano, rappresentano un semplice apparato decorativocostantetrabronzoanticoemedio. Conclusioni+ + A lungo valutati in letteratura come i prototipi dei pithoi in Sicilia, i bottini rappresentano una serie formale a sé stante, conunusoquasiesclusivoinambitofunerario, e con valenza cultuale, appannaggio del corredo nell ambito del rituale collettivo, all internodelletombeacameradeiprincipali contesti della Sicilia sudorientale, o con lo stesso uso all interno delle grotte di scorrimento lavico nel comprensorio etneo; mentre i pithoi stricto* sensu dell isola si configurano come derivazione o sclerotizzazione di quelli diffusi nelle isole Eolie. 38Cfr.Baroneet*alii2011;Vecacdsa. 39Recchia1997,229L ComeadesempioinProcelli1983,p.61 41CocchiGenick2012,pp.12L

5 Fig.1:A)cartadidistribuzioneconirinvenimentidi bottini neicontestisiciliani;b)cartadi distribuzioneconirinvenimentidi pithoi neicontestisiciliani. 193

6 Fig.2:1)bottinodallasep.34dellanecropolidiCastelluccioOrsi1892);2L3)bottinidalle grottelminiere2l4e5dimontetabutoorsi1898). 194

7 Fig.3:Bottinodallasep.IXdellanecropolidiCozzodelPantano:1)disegnodaOrsiOrsi 1893,Tav.I,10);2)schizzoplanimetricodelcontestodellasep.IX,conlalocalizzazionedel bottinoorsi1893,col.12);3)fotobottinofotoc.veca);4)restituzionegrafica scala1:8,dis.c.veca). 195

8 Fig.4:Supposto bottino dallesepp.43l47dellanecropolidithapsos:ipotesidisegno ricostruttivodaorsiorsi1895,coll.125l126,fig.37);2)fotopithosfotoc.veca);3) restituzionegraficascala1:8,dis.c.veca). 196

9 CRONOLOGIA ASSOLUTA SICILIA ITALIAMER. EGEO 2200/2100L 1440/1420a.C. BRONZOANTICO Castelluccio RTV BronzoAntico1L2 BronzoMedio1L2 ME TEII 1440/1420L 1400/1380a.C. 1400/1380L 1310/1300a.C. 1310/1300L 1270/1250a.C. BRONZOMEDIO ThapsosI MilazzeseI ThapsosII MilazzeseII ThapsosIII MilazzeseII BronzoMedio3 Appenninico) BronzoRecenteI Subappenninico) TEIIIA1 TEIIIA2 TEIIIB1 Tab.I:TabellacronologicacomparativatraSicilia,ItaliameridionaleedEgeodurantel etàdel BronzoAnticoeMedio. CONTESTO* OGGETTO* RIF.*BIBL.* Castelluccio* Sep.*34* colossalevaso,grezzo,manufatto,conduepaiadianse robuste Orsi1892,p.76, Tav.II,fig.16 Monte** Grotte*Z* barilettoobottinogrezzo ; Orsi1898,pp.175 Tabuto miniere*n.*2z4* Grotte*Z* miniere*n.*2z4* bottino Orsi1898,p.175, Tav.XX,fig.23 Grotte*Z* bottinigrezzi,diformaovolare Orsi1898,p.176 miniere*n.*2z4* Grotta*miniera* n.*5* 5esemplaridi bottiniovolarigrezzi,condueaquattro anseverticali,talvoltaconcordoniinrilievo Orsi1898,p.182, saggiotav.xxi,fig. 13 Valsavoia Sep.*XVI* pezzidiunbottinoacordoni Orsi1902,pp.113L 114 Barriera Grotta*S.E.*II* bottiniovolari,lisciocordonati Orsi1907,p.67 Biancavilla Grotte*di*via* Scutari* copiosigliavanzideigrandibottiniovolari,decoratidi cordinisullespessepareti Orsi1930L31,p. 144 Thapsos Sep.*3* grandebacinoacostole Orsi1895,col.100 Sep.*15* bottinoacostoni Orsi1895,col.107 Sep.*16* bottinoacostoni Orsi1895,col.107 Sep.*23* bottinocordonato Orsi1895,coll. 111L112 Sep.*26* bottinoagrossecordonature Orsi1895,col.112 Sep.*46* bottinoacostoni Orsi1895,col.107 Sepp.*43Z47* bottinocordonato Orsi1895,coll. 125L126,fig.37 Plemmirio XXVIII* pithosventricoso Orsi1891,p.133, Tav.VI,4 Cozzo** Pantano Sep.*IX* bottinofittile ),conquattrorobusteansesulle spalleeduecordonciniarilievoall orlosuperioreealla basementreunterzopassaamo difestonedaun ansa all altra Orsi1893,col.12, Tav.I,10 Tab.II:Tabellariassuntivadeiritrovamentidi bottiniovolari neicontestiindagatidap.orsi. 197

10 differenze: Bottini* Pithoi* Contesti Ambito cultuale connotato Necropolienchytrismòs); rituale); ambito domestico ambitofunerariocorredo) recipienti) Tecnologia Ceramica media Coarse*ware;layering Decorazione Cercini esterni come in altre Cordoni strutturanti o classiceramichecoeve decorativi Dimensione/Funzione Rapporto dimensione/capacità funzionale Rapporto dimensione/capacitàfunzionale Tab.III:Tabellariassuntivadelledivergenzetra bottini epithoiaconfronto. 198

11 Bibliografia G.M.Bacci,G.Tiganoac.),Da*Zancle*a*Messina.*un*percorso*archeologico*attraverso*gli*scavi, Messina2000. G.Barone,P.Mazzoleni,D.Tanasi,C.Veca,La*tecnologia*della*produzione*ceramica*nel*Bronzo* Medio*siciliano:*il*caso*dei*pithoi*di*Monte*San*Paolillo*Catania),in«RSP»LXI,2011,pp.173L196. L.BernabòBrea,M.Cavalier,Mylai,Novara1959. D. Cocchi Genick, Le* potenzialità* informative* delle* ceramiche* nell analisi* storica.* Le* forme* vascolari*dell età*del*rame*dell Italia*settentrionale,Verona2012. M. C. Martinelli, Il* deposito* preistorico:* il* villaggio,* la* necropoli* e* le* prime* considerazioni* sui* materiali*ceramici*e*litici,ing.m.bacci,g.tiganoac.),da*zancle*a*messina.*un*percorso*archeologico* attraverso*gli*scavi,palermo2000,pp.161l183. M.C.Martinelliac.),Villaggio*dell età*del*bronzo*medio*di*portella*a*salina*nelle*isole*eolie, Origines,Firenze2005. M. C. Martinelli, Messina.* Stratigrafia* di* una* città.* Resti* dell antico* tessuto* urbano* in* Piazza* Duomo*campagna*di*scavi*2005Z2006).*IV.*I*livelli*preistorici,*in«NotScavi»serieIX,voll.XIXLXX,2008L 2009,Roma2010,pp.411L412 P.Orsi,La*necropoli*sicula*del*Plemmirio*Siracusa),in«BPI»17,1891,pp.115L139. P.Orsi,La*necropoli*sicula*di*Castelluccio*Siracusa),in«BPI»18,1892,1L34,67L84. P.Orsi,Necropoli*sicula*presso*Siracusa*con*vasi*e*bronzi*micenei,in«MAL»II,1893,coll.5L36. P.Orsi,Thapsos,in«MAL»,1895,coll.88L150. P. Orsi, Miniere* di* selce* e* sepolcri* eneolitici* a* Monte* Tabuto* e* Monte* Racello* presso* Comiso,* Siracusa),in«BPI»24,1898,pp.165L206. P.Orsi,Necropoli*e*stazioni*sicule*di*transizione.*La*necropoli*di*Valsavoia*Catania),in«BPI»28, 1902,pp.103L119. P.Orsi,Necropoli*e*stazioni*sicule*di*transizione.*Caverne*di*abitazione*a*Barriera*presso*Catania, in«bpi»33,1907,pp.53l99. P.Orsi,Abitazioni*e*sepolcri*siculi*di*Biancavilla*Catania)*entro*caverne*di*lava,in«BPI»50L51, 1930L1931,pp.134L147. P.Pelagatti,Naxos.Relazione*preliminare*delle*campagne*di*scavo*1961Z1964,in«BdA»,1964, pp.150l152. E.Procelli,Naxos*preellenica.*Le*culture*e*i*materiali*dal*Neolitico*all età*del*ferro*nella*penisola* di*schisò,in«cronarch»22,1983,pp.9l82. E. Procelli, Considerazioni* sul* passaggio* dall antica* alla* media* età* del* Bronzo* nella* Sicilia* orientale:*catania*e*naxos,in«rda»10/1991l92,pp.561l567. G. Recchia, L analisi* degli* aspetti* funzionali* dei* contenitori* ceramici:* un ipotesi* di* percorso* applicata*all età*del*bronzo*dell Italia*meridionale,in«Origini»XXI,1997,pp.207L305. G.Scibona,Due*tombe*a*enchytrismòs*della*media*età*del*bronzo*in*contrada*Paradiso*a*Messina, in«bpi»80,1971,pp.213l227. G.Scibona,*Notizia*preliminare*sulla*necropoli*romana*e*sul*giacimento*preistorico*del*Torrente* Boccetta,in«Kokalos»XXXLXXXI,1984L1985,pp.855L861. G.Tigano, L attività*della*soprintendenza*di*messina*nel*settore*dei*beni*archeologici*tra*la*fine* del*2010*e*il*primo*semestre*del*2012,attidellasocietàmessinesedistoriapatria,2012,pp.336l370. C.VecaInnovation*and*tradition*in*technology*of*large*storage*jars*of*the*Sicilian*Middle*Bronze* Age,ProceedingsoftheXVSymposiumonMediterraneanArchaeologyCataniaUniversity,3L4March 2011),BARInternationalSeries,incds.a. C.Veca,Contenitori* per* i*vivi *e*contenitori* per*i*morti *a*thapsos*siracusa):*un*approccio* tecnologico*a*un*problema*interpretativo,incds.b. C.Veca,Per*una*tipoZtecnologia*dei*pithoi*nella*Sicilia*orientale*della*metà*del*II*millennio,in cds.c. G.Voza,Thapsos,*primi*risultati*delle*più*recenti*ricerche,AttiXIVRiunionescientificadell IIPP Puglia13L16Ottobre1970),Firenze1972,pp.175L205. G.Voza,L attività* della* Soprintendenza* alle* Antichità* della* Sicilia* orientale, in «Kokalos» II 1, 1980L81,pp.675L

12 G. Voza, L attività* della* Soprintendenza* ai* Beni* Archeologici* della* Sicilia* orientale* dal* 1976* al* 1982,in«BCASicilia»3,1982,pp.93L

PER UNA TIPO-TECNOLOGIA DEI PITHOI DELLA METÀ II MILLENNIO A.C.

PER UNA TIPO-TECNOLOGIA DEI PITHOI DELLA METÀ II MILLENNIO A.C. VOL. 6 2013-2014 PP. 195-208 ISSN 1974-7985 PER UNA TIPO-TECNOLOGIA DEI PITHOI DELLA METÀ II MILLENNIO A.C. NELLA SICILIA ORIENTALE Carlo Veca 1 PAROLE CHIAVE: Sicilia, Età del Bronzo, Pithoi, Enchytrismòs,

Dettagli

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch Melis, Maria Grazia (2000) La Domus de janas n. 3 di Iloi-Sedilo (OR). In: L'ipogeismo nel Mediterraneo: origini, sviluppo, quadri culturali: atti del Congresso internazionale, 23-28 maggio 1994, Sassari-Oristano,

Dettagli

Recupero di un passato scomparso

Recupero di un passato scomparso Recupero di un passato scomparso Museo Civico Archeologico di anzio 22 dicembre 2013 19 gennaio 2014 Città di Anzio Museo Civico Archeologico Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Comando Carabinieri

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione Lettura e rappresentazione della città antica di Aquileia

Dettagli

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Committenza: Ricerca storico-archeologica: CAL Srl Brescia CAL srl Archeologia e Conservazione Contrada delle Bassiche 54, 25122 Brescia

Dettagli

RIVISTA DI SCIENZE PREISTORICHE

RIVISTA DI SCIENZE PREISTORICHE ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA RIVISTA DI SCIENZE PREISTORICHE fondata da Paolo Graziosi LXIV - 2014 - Firenze Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria Rivista di Scienze Preistoriche

Dettagli

IL VILLAGGIO DI BOCCADIFALCO (PA): STUDIO DEL MATERIALE VASCOLARE INEDITO ED

IL VILLAGGIO DI BOCCADIFALCO (PA): STUDIO DEL MATERIALE VASCOLARE INEDITO ED VOL. 4 2011,2 PP. 25-45 ISSN 1974-7985 IL VILLAGGIO DI BOCCADIFALCO (PA): STUDIO DEL MATERIALE VASCOLARE INEDITO ED INQUADRAMENTO CULTURALE NEL QUADRO DEL BRONZO ANTICO SICILIANO Viviana Ardesia PAROLE

Dettagli

Resti del III-IV secolo a Solaro (MI)

Resti del III-IV secolo a Solaro (MI) The Journal of Fasti Online Published by the Associazione Internazionale di Archeologia Classica Piazza San Marco, 49 I-00186 Roma Tel. / Fax: ++39.06.67.98.798 http://www.aiac.org; http://www.fastionline.org

Dettagli

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM n 1 TORRE CASTELLO - AZETIUM TORRE CASTELLO - AZETIUM In contrada Torre Castello numerosi rinvenimenti occasionali ed estese indagini di superficie e campagne di scavo effettuate dalla Sovrintendenza Archeologica

Dettagli

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI)

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI) PFP 4 Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI) Premessa 1. L insegnamento comprende una parte teorica

Dettagli

L analisi stratigrafica delle murature in elevato

L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilievo dell architettura. Il rilievo per l archeologia L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilevare la struttura muraria ed i suoi corredi funzionali ed estetici, costituisce una operazione

Dettagli

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Dallo scavo archeologico al laboratorio Reperti archeologici portati in Museo Deposito archeologico Laboratorio di ceramica Laboratorio

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO 2014-2015 Claudio Negrelli La ceramologia: una disciplina a sé stante? Lo studio del materiale ceramico medievale e post-medievale La ceramologia in generale come studio tipologico,

Dettagli

Destinatari: classi III - IV e V della Scuola Primaria adattabile anche alla scuola secondaria di I grado

Destinatari: classi III - IV e V della Scuola Primaria adattabile anche alla scuola secondaria di I grado l osservazione diretta e l analisi dell ambiente e della flora presente oggi al Lavagnone. A questo punto si lascia il sito archeologico. 2) Attività presso il Museo Rambotti. I ragazzi effettuano l attività

Dettagli

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p III. I VETRI Nelle stratigrafie di metà VII-XV secolo del castello di Montarrenti sono stati rinvenuti 74 frammenti vitrei *. Tra le forme riconsciute compaiono tre bicchieri con parete liscia, uno con

Dettagli

Pantalica e la sua storia

Pantalica e la sua storia Pantalica e la sua storia Collocazione geografica Pantalica è un sito naturalisticoarcheologico posto a 430 m sul livello del mare, che rientra geograficamente nell estesa Riserva naturale orientata Pantalica,

Dettagli

MICHELA DANESI. Pubblicazioni:

MICHELA DANESI. Pubblicazioni: MICHELA DANESI Dottorato di Ricerca in Archeologia Preistorica presso l Università di Roma Sapienza, XXIII ciclo, con un progetto dal titolo La produzione ceramica del periodo dei Templi (3600-2300 a.c.)

Dettagli

Prof. Enzo Lippolis. Archeologia e storia urbana in Grecia. Archeologia dell Ellenismo nel Mediterraneo e in Italia: contesti, strutture e produzioni

Prof. Enzo Lippolis. Archeologia e storia urbana in Grecia. Archeologia dell Ellenismo nel Mediterraneo e in Italia: contesti, strutture e produzioni Prof. Enzo Lippolis Archeologia e storia urbana in Grecia Archeologia dell Ellenismo nel Mediterraneo e in Italia: contesti, strutture e produzioni 1 A.A. 2016-2017 corso triennale terzo anno Filippo II

Dettagli

CATANIA ANTICA Nuove prospettive di ricerca

CATANIA ANTICA Nuove prospettive di ricerca CATANIA ANTICA Nuove prospettive di ricerca A cura di Fabrizio Nicoletti Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e dell Identità Siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell Identità Siciliana

Dettagli

La Calabria tirrenica nell antichità. Maria Clara Martinelli. Rubbettino. Nuovi documenti e problematiche storiche

La Calabria tirrenica nell antichità. Maria Clara Martinelli. Rubbettino. Nuovi documenti e problematiche storiche cop_estratti_de_sensi:cop_estratti_de_sensi 25-02-2009 14:25 Pagina 6 IRACEB - ISTITUTO REGIONALE PER LE ANTICHITÀ CALABRESI CLASSICHE E BIZANTINE - ROSSANO Maria Clara Martinelli I rapporti tra le isole

Dettagli

cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15

cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15 cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15 cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 2 Civico museo archeologico Direttore del Settore

Dettagli

NotiziarioArcheologico 18/2017 della Soprintendenza di Palermo

NotiziarioArcheologico 18/2017 della Soprintendenza di Palermo NotiziarioArcheologico 18/2017 della Soprintendenza di Palermo a cura della Sezione Archeologica della Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Palermo BAUCINA MONTE FALCONE 2014, INDAGINI NELLA

Dettagli

CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA

CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA 1. Oinochoe protocorinzia con serpente Officina corinzia, ca. 700-675 a.c. H. 28,5 Già University Museum of Art, Princeton 1995-149 Da scavi clandestini in Etruria

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO 2014-2015 Claudio Negrelli Le origini dell archeologia longobarda in Italia 1887, articolo di Paolo Orsi: Di due crocette auree del Museo di Bologna e di altre simili trovate

Dettagli

ATTI DELLA XLI RIUNIONE SCIENTIFICA

ATTI DELLA XLI RIUNIONE SCIENTIFICA ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA ATTI DELLA XLI RIUNIONE SCIENTIFICA DAI CICLOPI AGLI ECISTI SOCIETÀ E TERRITORIO NELLA SICILIA PREISTORICA E PROTOSTORICA San Cipirello (PA), 16-19 novembre

Dettagli

MICHELA DANESI. Pubblicazioni:

MICHELA DANESI. Pubblicazioni: MICHELA DANESI Dottorato di Ricerca in Archeologia Preistorica presso l Università di Roma Sapienza, XXIII ciclo, con un progetto dal titolo La produzione ceramica del periodo dei Templi (3600-2300 a.c.)

Dettagli

Quaderni di Antichità Pestane 2

Quaderni di Antichità Pestane 2 Quaderni di Antichità Pestane 2 Fondazione Paestum Centro di Studi Comparati sui Movimenti Coloniali del Mediterraneo Direttore della Collana Emanuele Greco Segreteria Scientifi ca Fausto Longo Ottavio

Dettagli

La stratigrafia archeologica

La stratigrafia archeologica La stratigrafia archeologica Storia e concetti di base 01 Individuazione della vera natura dei fossili e dei manufatti Geologia: Steno (1660-70) Archeologia: Frere (1790-800) John Frere (1740-1807) La

Dettagli

UNIVERSITĂ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA. Facoltà di Sociologia. Corso di Laurea in Scienze del Turismo e Comunità Locale

UNIVERSITĂ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA. Facoltà di Sociologia. Corso di Laurea in Scienze del Turismo e Comunità Locale UNIVERSITĂ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Facoltà di Sociologia. Corso di Laurea in Scienze del Turismo e Comunità Locale SIRACUSA E LA SICILIA SUD ORIENTALE: WORLD HERITAGE E DISTRETTI TURISTICI LOCALI.

Dettagli

Stato della ricerca preistorica e protostorica in Sardegna: innovazione e prospettive

Stato della ricerca preistorica e protostorica in Sardegna: innovazione e prospettive Stato della ricerca preistorica e protostorica in Sardegna: innovazione e prospettive L attività di ricerca archeologica nelle due Università sarde, nel settore della Preistoria e della Protostoria, si

Dettagli

Carmelo Colelli Un motivo decorativo sulla ceramica ad impasto dal santuario

Carmelo Colelli Un motivo decorativo sulla ceramica ad impasto dal santuario Carmelo Colelli Un motivo decorativo sulla ceramica ad impasto dal santuario Al contrario di quanto avviene in Italia centrale e nel mondo etrusco 1 nella cultura Enotria la ceramica ad impasto solo raramente

Dettagli

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for drawing LA COLLEZIONE ANGELINI X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for D R A W I N G Responsabile per la Procedura di Vendita: Dr. Matteo Smolizza T. 06.8075228 / M. 346.1299980

Dettagli

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra Colombario Portuense Antonello Anappo Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra fine I sec. d.c. - inizio II e primi decenni del III sec. È il quarto tra gli

Dettagli

PADOVA, 5-9 NOVEMBRE 2013

PADOVA, 5-9 NOVEMBRE 2013 ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA XLVIII Riunione Scientifica PREISTORIA E PROTOSTORIA DEL VENETO DEDICATA A GIULIA FOGOLARI E PIERO LEONARDI PADOVA, 5-9 NOVEMBRE 2013 Sedi della Riunione Aula

Dettagli

Il Museo «Paolo Orsi» di Siracusa e Google Street View Un esempio di open knowledge con un progetto pilota

Il Museo «Paolo Orsi» di Siracusa e Google Street View Un esempio di open knowledge con un progetto pilota Il Museo «Paolo Orsi» di Siracusa e Google Street View Un esempio di open knowledge con un progetto pilota Elisa Bonacini Università di Catania, Dipartimento di Scienze Umanistiche Giuseppina Monterosso

Dettagli

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA Proposta dell organizzazione del progetto degli ARCHEOCLUB di Parma e S. Secondo (PR) Coordinamento progetto: Dr Roberta Conversi Progetto e tutor : Dr Paola

Dettagli

Progetto di Dottorato Curriculum Archeologia Preistorica XXXI ciclo

Progetto di Dottorato Curriculum Archeologia Preistorica XXXI ciclo Progetto di Dottorato Curriculum Archeologia Preistorica XXXI ciclo GLI IPOGEI DELL ETÀ DEL BRONZO DI TRINITAPOLI E SAN FERDINANDO DI PUGLIA RACHELE MODESTO INTRODUZIONE Il presente progetto di ricerca

Dettagli

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Progetto Antica Gente di Pisa L obiettivo è completare l indagine archeologia eseguita sul

Dettagli

Archeologia Funeraria

Archeologia Funeraria Archeologia Funeraria Seminario sullo scavo dei resti umani di Antonio Fornaciari 2ª lezione Corso di laurea specialistica in Archeologia a.a.2006-2007 Università di Pisa Cos è una sepoltura? Una sepoltura

Dettagli

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Roma 28.07.2011 Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Nel corso degli anni 2004 e 2006, secondo quanto prescritto dalla Soprintendenza Archeologica di Roma, è stata effettuata

Dettagli

Acquarossa: tramonto.

Acquarossa: tramonto. La Città Silente 8 Il Territorio e gli Insediamenti 12 Acquarossa: il Nome e la Storia 14 l importanza degli Scavi di Acquarossa 20 Ferento: il Nome 22 La Storia degli Scavi nel sito di Ferento 26 Gli

Dettagli

ATTI DELLA XLI RIUNIONE SCIENTIFICA

ATTI DELLA XLI RIUNIONE SCIENTIFICA ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA ATTI DELLA XLI RIUNIONE SCIENTIFICA DAI CICLOPI AGLI ECISTI SOCIETÀ E TERRITORIO NELLA SICILIA PREISTORICA E PROTOSTORICA San Cipirello (PA), 16-19 novembre

Dettagli

Tipologia delle Forme vascolari. Claudio Giardino

Tipologia delle Forme vascolari. Claudio Giardino Tipologia delle Forme vascolari Claudio Giardino CATEGORIA Categorie sistematiche (spada, pugnale, ascia, brocca, urna) CLASSE (spada a lingua da presa, ascia ad alette, brocca, urna a collo) FORMA (spada

Dettagli

Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia)

Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia) Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia) Nella seconda metà del VI sec. a. C. l antico villaggio greco viene abbandonato, forse a causa di accumuli di piogge cineriti e di materiali alluvionali

Dettagli

ANTHROPONET. antropologia scheletrica della Sardegna

ANTHROPONET. antropologia scheletrica della Sardegna antropologia scheletrica della Sardegna archivio informatizzato del materiale scheletrico umano preistorico, protostorico e storico della Sardegna antropologia scheletrica della Sardegna Sergio Casu archivio

Dettagli

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10.

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10. CODICE ID SITO/RINVENIMENTO: COCE148 Provincia: Tipo settore: urbano DATI AMMINISTRATIVI Comune: Frazione: Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce Località: Via Zezio RIFERIMENTI

Dettagli

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Istituto Comprensivo G. Pascoli BENEVENTO Ore 7.00 «Il raduno» Alle 7.30 circa siamo partiti per la nostra prima gita scolastica della scuola media.

Dettagli

LE ANFORE ARCAICHE DI KAMARINA

LE ANFORE ARCAICHE DI KAMARINA PARCO ARCHEOLOGICO TERRACQUEO DI KAMARINA LE ANFORE ARCAICHE DI KAMARINA SCHEDE DIDATTICHE REGIONE SICILIANA Assessorato dei beni culturali e dell identità siciliana 1 A Il PADIGLIONE DELLE ANFORE Il Padiglione

Dettagli

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008 Session: Tra importazione e produzione locale: lineamenti teoretici e applicazioni pratiche per l individuazione di modelli culturali...

Dettagli

Fascicolo 1: domande

Fascicolo 1: domande La prova è costituita da 10 domande. A ogni domanda è attribuito un punteggio da 0 a 10. Per superare la prova occorre raggiungere il punteggio minimo di 60/100. Istruzioni: - Per le risposte si deve utilizzare

Dettagli

Etruscan Warriors. Etruschi Guerrieri

Etruscan Warriors. Etruschi Guerrieri Etruschi Guerrieri Dai Villanoviani agli Etruschi...pag.4 Armi villanoviane: asce, spade, pugnali...pag.10 Le armi da lancio e da tiro...pag.18 Gli elmi e le armature...pag.20 Gli eserciti etruschi...pag.26

Dettagli

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 Nel corso dell anno scolastico 2009-2010, la classe 3^G del liceo scientifico

Dettagli

Un viaggio nell età del Bronzo. Proposta didattica

Un viaggio nell età del Bronzo. Proposta didattica Un viaggio nell età del Bronzo. Proposta didattica Il Comune di Solarolo propone alle scuole un offerta didattica da svolgere all aperto presso il sito archeologico di via Ordiere, un villaggio di 3500

Dettagli

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata etrusco-geometrica

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata etrusco-geometrica XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008 Session: Tra importazione e produzione locale: lineamenti teoretici e applicazioni pratiche per l individuazione di modelli culturali...

Dettagli

Scheda RA Reperti Archeologici

Scheda RA Reperti Archeologici MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Strumenti terminologici Scheda RA Reperti Archeologici base di lavoro per il Thesaurus per la compilazione

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO 2014-2015 Claudio Negrelli Manuale di riferimento. La prima edizione risale al 1997. Era stata preceduta, da un altro importante volume: Archeologia e storia del medioevo italiano,

Dettagli

Alla prima campagna di scavi regolari, cominciata nel 1962, sotto la direzione del professore Vinicio Gentili, ne fecero seguito delle altre affidate

Alla prima campagna di scavi regolari, cominciata nel 1962, sotto la direzione del professore Vinicio Gentili, ne fecero seguito delle altre affidate Montagna di Marzo Uscendo da Piazza Armerina verso Nord e percorrendo la strada provinciale per Barrafranca, ad un chilometro circa da Ponte Olivo, si incontra una strada di campagna, che conduce a Montagna

Dettagli

4000 anni fa sotto il vulcano. Il villaggio protostorico di San Vincenzo a Stromboli

4000 anni fa sotto il vulcano. Il villaggio protostorico di San Vincenzo a Stromboli 4000 anni fa sotto il vulcano Il villaggio protostorico di San Vincenzo a Stromboli Direzione Maria Clara Martinelli Sara Levi Marco Bettelli Vice-direzione Andrea Di Renzoni Francesca Ferranti Collaborazioni

Dettagli

ALTRI DOCUMENTI SULL 'ANTICA STORIA DEI VENETI

ALTRI DOCUMENTI SULL 'ANTICA STORIA DEI VENETI ALTRI DOCUMENTI SULL 'ANTICA STORIA DEI VENETI In Boemia nel 1800 a.c. circa si affermó la florida Cultura d'aunjetitz, che si propagherá in tutta la Cechia, la Slovacchia, la Polonia, la Germania, l'ungheria,

Dettagli

PROPOSTE LABORATORI ARCHEOLOGICI NELLE SCUOLE

PROPOSTE LABORATORI ARCHEOLOGICI NELLE SCUOLE PROPOSTE LABORATORI ARCHEOLOGICI NELLE SCUOLE I laboratori vengono realizzati in aula, veniamo noi nella vostra scuola! Francesca Pettinari & Giuseppina Poloni COSTI: 5 a bambino per ogni laboratorio (Qualora

Dettagli

GIOVANNI SOMMO DUE VASI «TIPO ACO», INEDITI, DA VERCELLI

GIOVANNI SOMMO DUE VASI «TIPO ACO», INEDITI, DA VERCELLI GIOVANNI SOMMO DUE VASI «TIPO ACO», INEDITI, DA VERCELLI Estratto dal «Bollettino Storico Vercellese» - n. 2 - anno 1989 GIOVANNI SOMMO DUE VASI TIPO ACO, INEDITI, DA VERCELLI Grazie alla cortese disponibilità

Dettagli

Proposta di percorsi educativi e laboratori didattici

Proposta di percorsi educativi e laboratori didattici Proposta di percorsi educativi e laboratori didattici per il Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto A cura di Marta Nardin e Giulia Ricci Introduzione Utenza Tutti i cicli scolastici.

Dettagli

circolo henge di County Down (Irlanda del Nord: prima metà del III millennio BC)

circolo henge di County Down (Irlanda del Nord: prima metà del III millennio BC) circolo henge di County Down (Irlanda del Nord: prima metà del III millennio BC) La collinetta artificiale di Silbury Hill nel Wiltshire (prima metà del III millennio BC) Aree di diffusione del Campaniforme

Dettagli

RICERCHE DI ARCHEOLOGIA CLASSICA E POST-CLASSICA IN SICILIA PRIOLO ROMANA, Documenti, paesaggi, cultura materiale. a cura di

RICERCHE DI ARCHEOLOGIA CLASSICA E POST-CLASSICA IN SICILIA PRIOLO ROMANA, Documenti, paesaggi, cultura materiale. a cura di RICERCHE DI ARCHEOLOGIA CLASSICA E POST-CLASSICA IN SICILIA PRIOLO ROMANA, TARDO ROMANA E MEDIEVALE Documenti, paesaggi, cultura materiale a cura di DANIELE MALFITANA e GIUSEPPE CACCIAGUERRA fotograie

Dettagli

GLI ETRUSCHI: LA SITUAZIONE IN EMILIA ROMAGNA TRA VI E V SECOLO A.C.

GLI ETRUSCHI: LA SITUAZIONE IN EMILIA ROMAGNA TRA VI E V SECOLO A.C. GLI ETRUSCHI: LA SITUAZIONE IN EMILIA ROMAGNA TRA VI E V SECOLO A.C. Percorso per le classi quinte della scuola primaria Durante il VI secolo a.c. in Etruria si verificano grandi trasformazioni sociali,

Dettagli

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO (VICUS) A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO 2012 RAPPORTO PRELIMINARE

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO (VICUS) A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO 2012 RAPPORTO PRELIMINARE LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO (VICUS) A VAGNARI (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO 2012 RAPPORTO PRELIMINARE Dr. Maureen Carroll Department of Archaeology University of Sheffield Northgate House West Street Sheffield,

Dettagli

Scheda tecnica. Località Ercolano Data Sopralluogo Ubicazione Corso Resina, 187 Coordinate 14,348807; 40, ingresso da Corso Resina

Scheda tecnica. Località Ercolano Data Sopralluogo Ubicazione Corso Resina, 187 Coordinate 14,348807; 40, ingresso da Corso Resina PdI Scheda tecnica Località Ercolano Data Sopralluogo 22.04.2015 Ubicazione Corso Resina, 187 Coordinate 14,348807; 40,805823 ingresso da Corso Resina ingresso da Via Mare PdI Scavi archeologici di Ercolano

Dettagli

LA VARIANTE DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. La Variante del Piano Paesaggistico Regionale: a che punto siamo CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE

LA VARIANTE DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. La Variante del Piano Paesaggistico Regionale: a che punto siamo CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler La Variante del Piano Paesaggistico Regionale: a che punto siamo [Centro Studi PIM] PROGRAMMA 2 UNA NUOVA GENERAZIONE DI PIANI PAESAGGISTICI

Dettagli

5. LE PARETI SOTTILI di Maria Aprosio e Antonio Pizzo

5. LE PARETI SOTTILI di Maria Aprosio e Antonio Pizzo 5. LE PARETI SOTTILI di Maria Aprosio e Antonio Pizzo 5.1. Le pareti sottili dei periodi 1-3 1 Dyson 197, pp. 5-57. 2 Giagnetti 1993, pp. 115-124. 3 Marabini 1973, p. 33. La produzione delle pareti sottili

Dettagli

PRIMO PIANO DESCRIZIONE CONTENUTI COSTI

PRIMO PIANO DESCRIZIONE CONTENUTI COSTI AMBIENTE 1 TRADIZIONI POPOLARI (SALA 1) 2 TRADIZIONI POPOLARI (SALA 2) AMBIENTE 1 INGRESSO Audio: PRIMO PIANO INTRODUZIONE ALLA SALA DELLE TRADIZIONI POPOLARI INTRODUZIONE ALLA SALA DELLE TRADIZIONI POPOLARI

Dettagli

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia L antica Kaulonia, agli inizi del Novecento è stata identificata dall archeologo Paolo Orsi nella moderna cittadina di Monasterace Marina

Dettagli

Indice sommario Capitolo 1 Conoscenza empirica e analisi delle strutture Capitolo 2 Il percorso di conoscenza

Indice sommario Capitolo 1 Conoscenza empirica e analisi delle strutture Capitolo 2 Il percorso di conoscenza Indice sommario Premessa (C. Blasi)... pag. IX Capitolo 1 Conoscenza empirica e analisi delle strutture 1.1 Una ragionevole rivalutazione della conoscenza empirica e dell analisi cinematica delle strutture

Dettagli

ATTIVITA DI RILEVAMENTO A1- RILIEVI FOTOGRAMMETRICI, LASER SCANNER ED ORTOFOTOPIANI DEI CART- RUTS A MALTA E IN SPAGNA PROGETTO CULTURA 2000

ATTIVITA DI RILEVAMENTO A1- RILIEVI FOTOGRAMMETRICI, LASER SCANNER ED ORTOFOTOPIANI DEI CART- RUTS A MALTA E IN SPAGNA PROGETTO CULTURA 2000 Attività di rilievo con tecnologie laser scanner A1- RILIEVI FOTOGRAMMETRICI, LASER SCANNER ED ORTOFOTOPIANI DEI CART- RUTS A MALTA E IN SPAGNA PROGETTO CULTURA 2000 Lo scopo del rilievo è quello di documentare

Dettagli

La Tomba 36 della necropoli sabina di Colle del Forno - Eretum

La Tomba 36 della necropoli sabina di Colle del Forno - Eretum Piranesi_Prix de Rome. VIIIa edizione 2010 Call Internazionale per realizzazioni di architettura e museografia per la valorizzazione del patrimonio archeologico La Tomba 36 della necropoli sabina di Colle

Dettagli

PROBLEMATICHE INERENTI LO SCAVO DI UN SITO TARDOANTICO/ALTOMEDIEVALE IN AREA ALPINA: IL CASO DI LOPPIO-S. ANDREA (TN) B. Maurina www.archeologiametodologie.com Alveo del Lago di Loppio Loppio, isola di

Dettagli

CLASSE 6/A - ARTE DELLA CERAMICA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 6/A - ARTE DELLA CERAMICA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 6/A - ARTE DELLA CERAMICA Programma d'esame CLASSE 6/A - ARTE DELLA CERAMICA Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 6/A - ARTE DELLA CERAMICA Programma d'esame Classe 6/A ARTE DELLA

Dettagli

IL POPOLAMENTO DELLA ROMAGNA E DELLE AREE LIMITROFE NELLA ANTICA E

IL POPOLAMENTO DELLA ROMAGNA E DELLE AREE LIMITROFE NELLA ANTICA E VOL. 2 2009, 1 PP.192-196 ISSN 1974-7985 IL POPOLAMENTO DELLA ROMAGNA E DELLE AREE LIMITROFE NELLA ANTICA E MEDIA ETÀ DEL BRONZO. INTRODUZIONE AL QUADRO CONOSCITIVO M. Bazzocchi*, M. Cattani**, F. Debandi**

Dettagli

COMUNE DI VILLANOVAFRANCA

COMUNE DI VILLANOVAFRANCA Civico Museo Su Mulinu di Villanovafranca. Dal sito archeologico alla vetrina attraverso la natura, lo scavo e la promozione turistica, Intervento realizzato con finanziamento regionale a valere sul Programma

Dettagli

DanielaCocchiGenick PREISTORIA. ContieneCD-ROM. QuiEdit

DanielaCocchiGenick PREISTORIA. ContieneCD-ROM. QuiEdit DanielaCocchiGenick PREISTORIA ContieneCD-ROM QuiEdit Copyright by Qui Edit di S.D.S. s.n.c. Via S. Francesco, 7 37129 Verona, Italy www.quiedit.it e-mail: informazioni@quiedit.it Edizione I Anno 2009

Dettagli

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria SINTESI DEL PRIMO INCONTRO L Età del Bronzo, analizzata l anno scorso nella sua espressione più caratteristica del

Dettagli

1. CONTENUTI DEL PROGETTO

1. CONTENUTI DEL PROGETTO Volume I - RELAZIONE GENERALE 1.1 Ambito territoriale Il progetto, nella sua formulazione iniziale, riguardava 5 regioni del Sud dell Italia: Molise, Campania,, e la orientale comprendente 67 della provincia

Dettagli

Sferracavallo. Storia di Sferracavallo

Sferracavallo. Storia di Sferracavallo Sferracavallo Sferracavallo è una località marittima del capoluogo siciliano, Palermo, appartenente alla VII circoscrizione. È un piccolo borgo che si estende attorno al piccolo porto ai piedi di Capo

Dettagli

Anche nei letti funebri, così come sui Cippi fallici e le Casette, gli Etruschi dividevano i due sessi:

Anche nei letti funebri, così come sui Cippi fallici e le Casette, gli Etruschi dividevano i due sessi: LE TOMBE DI Mercoledì 11 Marzo, noi della classe VB e VA della scuola A.Frank, insieme alla V A del plesso Silvestri, abbiamo effettuato una visita didattica alla necropoli etrusca di Cerveteri. La prima

Dettagli

Baucina (Pa) Monte Falcone 2014 Indagini nella necropoli

Baucina (Pa) Monte Falcone 2014 Indagini nella necropoli The Journal of Fasti Online (ISSN 1828-3179) Published by the Associazione Internazionale di Archeologia Classica Palazzo Altemps, Via Sant'Appolinare 8 00186 Roma Tel. / Fax: ++39.06.67.98.798 http://www.aiac.org;

Dettagli

Tav. I Fratte di Salerno. Pianta catastale con l ubicazione dei rinvenimenti relativi all abitato e alle necropoli.

Tav. I Fratte di Salerno. Pianta catastale con l ubicazione dei rinvenimenti relativi all abitato e alle necropoli. TAVOLE A COLORI Tav. I Fratte di Salerno. Pianta catastale con l ubicazione dei rinvenimenti relativi all abitato e alle necropoli. Tav. II Piattaforma GIS Poggio Imperiale. a: Piani di informazione incrociati

Dettagli

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Sabetta Ciani MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Il libro è una ricerca storica sulle origini di Minervino e insieme un cammino di fede che risponde ad una profonda devozione

Dettagli

L evoluzione delle pratiche funerarie e della dislocazione delle necropoli

L evoluzione delle pratiche funerarie e della dislocazione delle necropoli L evoluzione delle pratiche funerarie e della dislocazione delle necropoli L età romana Si conoscono in numero maggiore le sepolture privilegiate lungo le strade e fuori dall area urbana. Si da grande

Dettagli

Gruppo E 162 Gruppo F 183 Gruppo G 187 Tombe a Sud del gruppo G 191 Gruppo H 194 Tomba a Est del gruppo H 203 Gruppo I 204. Gruppo J 232 Gruppo K 237

Gruppo E 162 Gruppo F 183 Gruppo G 187 Tombe a Sud del gruppo G 191 Gruppo H 194 Tomba a Est del gruppo H 203 Gruppo I 204. Gruppo J 232 Gruppo K 237 INDICE Tomo 1 Presentazione, di Gianpietro Cavazza Prefazione, di Marco Edoardo Minoja Premessa, di Andrea Cardarelli Ringraziamenti Principali abbreviazioni VII Vili IX XI XII 1. Lo SCAVO 1 Andrea Cardarelli,

Dettagli

PREMESSA SULLE ZONE ARCHEOLOGICHE (Redazione: Giuseppe Sorino Presidente Archeoclub) Delle zone archeologiche dì Rutigliano alcune vanno comprese nei

PREMESSA SULLE ZONE ARCHEOLOGICHE (Redazione: Giuseppe Sorino Presidente Archeoclub) Delle zone archeologiche dì Rutigliano alcune vanno comprese nei PREMESSA SULLE ZONE ARCHEOLOGICHE (Redazione: Giuseppe Sorino Presidente Archeoclub) Delle zone archeologiche dì Rutigliano alcune vanno comprese nei limiti e confini indicati nelle carte tematiche ufficiali,

Dettagli

Curriculum Vitae. Cognome e nome : PRIVITERA FRANCESCO. Luogo e data di nascita : Qualifica : dirigente 3a fascia dal 17/05/2000

Curriculum Vitae. Cognome e nome : PRIVITERA FRANCESCO. Luogo e data di nascita : Qualifica : dirigente 3a fascia dal 17/05/2000 Curriculum Vitae Cognome e nome : PRIVITERA FRANCESCO Luogo e data di nascita : Qualifica : dirigente 3a fascia dal 17/05/2000 Incarico attuale : Responsabile Unità Operativa dal 01/01/2007 Ufficio : beni

Dettagli

LA FASE SUCCESSIVA ALLO SCAVO

LA FASE SUCCESSIVA ALLO SCAVO Latinitas or Europa: from present to past, from past to present LA FASE SUCCESSIVA ALLO SCAVO INDICE 1. LA PROCEDURA SUCCESSIVA ALLO SCAVO 2. IL TRASPORTO DEI REPERTI 3. LA CLASSIFICAZIONE 4. LA CATALOGAZIONE

Dettagli

La banca dati delle caratteristiche geotecniche del sottosuolo di Roma

La banca dati delle caratteristiche geotecniche del sottosuolo di Roma La banca dati delle caratteristiche geotecniche del sottosuolo di Roma G. Cavarretta, G. P. Cavinato, M. Mancini, M. Moscatelli, A. Patera, G. Raspa, F. Stigliano, R. Vallone, F. Garbin, S. Milli, S. Storoni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN ARCHEOLOGIA MEDIOEVALE: strutture della società, insediamenti ed organizzazione del territorio, attività produttive ELENCO TEMI XIV CICLO Tema

Dettagli

Ricostruzione di un'officina per la fusione del bronzo

Ricostruzione di un'officina per la fusione del bronzo Laboratorio: La fusione dei metalli nell antichità Ricostruzione di un'officina per la fusione del bronzo carbonella tavolo fornetto mantici staffe crogioli Con la collaborazione: Progetto realizzato col

Dettagli

SITI DELL ETÀ MOLISE INTERNO Località Paradiso a Monteroduni (IS) e Rocca di Oratino (CB)

SITI DELL ETÀ MOLISE INTERNO Località Paradiso a Monteroduni (IS) e Rocca di Oratino (CB) SITI DELL ETÀ del BRONZO NEL MOLISE INTERNO Località Paradiso a Monteroduni (IS) e Rocca di Oratino (CB) L e ricerche archeologiche in due siti interni del Molise riferibili all età del Bronzo, condotte

Dettagli

Piccola storia della presenza femminile nelle ACLI

Piccola storia della presenza femminile nelle ACLI Piccola storia della presenza femminile nelle ACLI Roma, 14 dicembre 2012 A cura di Federica Volpi La presenza femminile nelle ACLI Il lavoro che stiamo facendo: - rintracciare materiale documentale e

Dettagli

L a b o r a t o r i d i A r c h e o l o g i a e A n t r o p o l o g i a

L a b o r a t o r i d i A r c h e o l o g i a e A n t r o p o l o g i a L a b o r a t o r i d i A r c h e o l o g i a e A n t r o p o l o g i a A cura di r. Barbara Raimondi tel. 0586 266746 archeologia.museo@provincia.livorno.it I Laboratori di Archeologia permettono un approfondimento,

Dettagli

LA CULTURA DI RODÌ-TINDARI-VALLELUNGA IN SICILIA: ORIGINI, DIFFUSIONE E

LA CULTURA DI RODÌ-TINDARI-VALLELUNGA IN SICILIA: ORIGINI, DIFFUSIONE E VOL. 6 2013 2014 PP. 35-98 ISSN 1974-7985 LA CULTURA DI RODÌ-TINDARI-VALLELUNGA IN SICILIA: ORIGINI, DIFFUSIONE E CRONOLOGIA ALLA LUCE DEI RECENTI STUDI. PARTE 1 Viviana Ardesia 1 PAROLE CHIAVE RTV, Sicilia,

Dettagli

Università degli Studi di Sassari. Dipartimento di Storia, Scienze dell uomo e della Formazione ITACA

Università degli Studi di Sassari. Dipartimento di Storia, Scienze dell uomo e della Formazione ITACA ITACA Innovation Technologies and Applications for Coastal Archaeological sites Palermo 28-29 Marzo 2014 Professore referente: Pier Giorgio Spanu Anno Accademico 2004-2005: istituzione corso di laurea

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ANTICHITA'» Scienze Archeologiche 2014/2015 (L-1)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ANTICHITA'» Scienze Archeologiche 2014/2015 (L-1) Curriculum: Archeologia preistorica, classica, medievale Primo anno (2014/2015) 1044214 STORIA GRECA E ROMANA 1 esame da 1 - STORIA GRECA 6 cfu - L-ANT/02 STORIA ROMANA 6 cfu - L-ANT/03 1031889 LETTERATURA

Dettagli