Coltiviamo la Biodiversità Il Servizio di Ampliamento delle Banche regionali e lo stato di attuazione della L.R. 25/2001

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Coltiviamo la Biodiversità Il Servizio di Ampliamento delle Banche regionali e lo stato di attuazione della L.R. 25/2001"

Transcript

1 Coltiviamo la Biodiversità 2013 Il Servizio di Ampliamento delle Banche regionali e lo stato di attuazione della L.R. 25/2001 PSR mis 214 Agrobiodiversità ANNUALITA 2012 / 2013 / 2014 Dr. Luciano Concezzi, Ph.D. Responsabile Area Innovazione e Ricerca 3A Parco Tecnologico Agroalimentare dell Umbria 1

2 Attività Realizzate Ricerca di nuove accessioni (vegetali e animali) e Geolocalizzazione Ampliamento e gestione della Banca del seme * Ampliamento e gestione della Banca del germoplasma in vitro * Ampliamento e gestione dei Frutteti Catalogo di Casalina e Pantalla Ampliamento e gestione della ZooBanca * Ampliamento e gestione della MicroBanca * Caratterizzazione dei Vitigni autoctoni dell Amerino * Ricostituzione della razza locale di maiale Cinturino * * Attività svolte in collaborazione con il DSAAA dell Università di Perugia

3 Attività Realizzate CRA OLI Attività di recupero e ripristino della collezione di Olivo CRA OLI Attività di recupero, propagazione e messa a dimora in Umbria della collezione di Olivo del CNR ISAFOM 3

4 Ricerca di nuove accessioni e Geolocalizzaione Sopralluoghi per il recupero del materiale di propagazione Attivazione di una fitta e diffusa rete di contatti su tutto il territorio regionale Censimento delle piante madri ed archiviazione dati in un DB Georeferenziato (Quantum GIS, Google Earth)

5 I frutti ritrovati Todi Ponte naia Amelia Marsciano

6 I frutti ritrovati Castiglione del Lago Armenzano - Assisi Collescipoli - Terni Amelia

7 e non solo Rapi - Baschi Cece - Baschi Fagiolo tipo Borlotto e Pomodori d inverno - Acquasparta Fagiolina di Colpetrazzo - Todi Pomodoro d inverno - Todi Fagiolo di Camerata - Todi

8 e non solo Capra facciuta della Valnerina Specifico progetto di caratterizzazione morfologica e produttiva in collaborazione con il DSAAA e la Facoltà di Veterinaria di Perugia

9 Ampliamento e mantenimento Banca del germoplasma in vitro Localizzazione: 3A PTA (Pantalla di Todi, Perugia) Conservazione di germogli vegetali di specie arboree da frutto, in condizioni di asepsi su substrati artificiali 55 VARIETA LOCALI APPARTENENTI A 8 SPECIE 1 ACCESSIONE di Sedano Nero di Trevi 1 GENOTIPO di Asparago selvatico 9

10 Conservazione in vivo delle specie arboree Frutteti Catalogo Localizzazione: a) Fondazione Agraria - Casalina b) 3A Parco Tecnologico Agroalimentare dell Umbria - Pantalla Finalità: didattica, studi agronomici, caratterizzazione morfologica e fenologica a b 10

11 a Campo collezione presso Fondazione Agraria a Casalina (Deruta) Pera della Trebbiatura N accessioni Specie 18 Melo 16 Pero 7 Prugno 1 Fico 42 Totale Innesti Mela Costata Potature Pera Prestareccia Lavorazioni

12 b Campo collezione presso 3A Parco Tecnologico Agroalimentare dell Umbria Pera San Pietro Specie N accessioni Melo 45 Pero 27 Prugno 15 Ciliegio 15 Vite 10 Fico 7 Pesco 5 Albicocco 2 Mandorlo 2 Cotogno 2 Totale 130 Innesti Ampliamento Lavorazioni Mela Coccianese

13 Germoplasma arboree Caratterizzazione fenologica e morfologica delle varietà arboree Monitoraggio fitosanitario Caratterizzazione genetica di alcune varietà in collezione Ricerca storico antropologica sulle varietà e razze locali Valorizzazione di alcune varietà arboree da frutto in collezione attraverso la realizzazione di 6 frutteti didattici e sperimentali 13

14 Valorizzazione di alcune varietà arboree da frutto Frutteti sperimentali Frutteti Campi collezione Campi sperimentali realizzati nel 2010 Frutteto specializzato Ponte Pattoli PERUGIA S. Biagio della Valle Mercatello Oasi di Alviano Amelia Casalina Pantalla TERNI Norcia Superficie: 1300m 2 Sesto: 4x1 (M9), 4x1,3 (M26), 4x1,7 (MM111) Portainnesti: M9, M26, MM piante ed 8 varietà Az. Agricola Sett Olmi - Ponte Pattoli (PG) Superficie: 1600m 2 Sesto: 5x5 metri Portainnesto: MM piante e 7 varietà Frutteto tradizionale Az. Agricola biologica Torre Colombaia - San Biagio della Valle (PG)

15 Frutteto Azienda Sett Olmi Produzione 2013 Produzione 2014

16 Frutteto Azienda Torre Colombaia

17 Valorizzazione di alcune varietà arboree da frutto Superficie: 900m 2 Frutteti sperimentali Campi sperimentali realizzati nel 2011 Az. Agricola biologica Il Contropodere Amelia (TR) Varietà di Susine dell Amerino Verdacchia, Armascia gialla, Cosciamonaca gialla, Mollona, Armascia gialla e azzurra Frutteto tradizionale Portainnesto: Mirabolano /// Sesto: 5x5 metri 6 varietà

18 Valorizzazione di alcune varietà arboree da frutto Frutteto tradizionale Superficie: 300m 2 Sesto: 4x4 metri Portainnesto: GF677, Franco 30 piante (di cui 10 da seme) Frutteti sperimentali Campi sperimentali realizzati nel 2011 Az. Agricola biologica La Locanda delle Noci Mercatello di Marsciano (PG) Varietà: Pesca Marscianese

19 Valorizzazione di alcune varietà arboree da frutto Frutteto tradizionale Superficie: 700m 2 Sesto: 4x4,5 metri Portainnesto: MM111, Franco 50 piante per 5 varietà Frutteti sperimentali Campi sperimentali realizzati nel 2011 Az. Agricola Coccia Camillo Norcia (PG) Varietà di Mele del territorio di Norcia Sona, Ruzza, Limoncella, Panaia, Spoletina

20 Valorizzazione di alcune varietà arboree da frutto Frutteto didattico presso Oasi WWF di Alviano Schema frutteto

21 1 DIFFUSIONE DEI RISULTATI E DIVULGAZIONE Pagine web Biodiversità 2 Convegno Coltiviamo la Biodiversità Mostra Pomologica (3 edizioni) 3 Convegni Agriumbria 2013: Biodiversità di interesse agrario: dalla Teoria alla Pratica 2014: Nella Rete della Biodiversità

22 4 DIFFUSIONE DEI RISULTATI E DIVULGAZIONE Quaderni della Biodiversità N 1 Specie Arboree da frutto, Vol. I 2012 N 2 Tra antiche mura Il territorio di Amelia ed i suoi frutti 2013 N 3 Un immensa volontà. Catalogo della esposizione pomologica 2014 N 4 Suino nero cinghiato. Storia del recupero e della reintroduzione di un'antica popolazione suina in Valnerina

23 5 DIFFUSIONE DEI RISULTATI E DIVULGAZIONE Iniziative didattiche nelle scuole Elaborazione di materiali didattici per le Scuole Lezioni sulla biodiversità di interesse agrario presso Scuole elementari e per i docenti delle Scuole Primarie e Secondarie Progetto Orteto Scuola Media «Cocchi Aosta» e Istituto Agrario Ciuffelli». Fornitura di piante da frutto della Regione Umbria maggio 2012

24 5 DIFFUSIONE DEI RISULTATI E DIVULGAZIONE Iniziative didattiche nelle scuole Progetto Banca dei semi Scuola Media «Cocchi Aosta» Partecipazione alla manifestazione «Todi Fiorita» (maggio 2014) con il lavoro della Scuola Media Classi 1 e 2 A - A.S. 2013/2014

25 6 DIFFUSIONE DEI RISULTATI E DIVULGAZIONE Partecipazione a Convegni Regionali e Nazionali. Giornata Nazionale sulla Biodiversità CRAB Piemonte 12 maggio 2012 Stato dell arte della ricerca sulle colture arboree nel Lazio Univ. Tuscia, Viterbo 23 Aprile Poster presentato X Convegno Nazionale sulla Biodiversità CNR Roma 3/5 settembre Poster presentati 7 Partecipazione a Manifestazioni regionali. Fructus manent IV a edizione Pieve del vescovo Settembre 2013

26 Legge Regionale n. 25 del 2001 Tutela delle risorse genetiche autoctone della Regione Umbria Soggetto attuatore: 3A Parco Tecnologico Agroalimentare dell Umbria

27 Legge Regionale n. 25 del 2001 Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario Obiettivi Proteggere le risorse genetiche vegetali ed animali della regione Umbria Favorirne la diffusione in ambito locale STRUMENTI Istituzione del REGISTRO REGIONALE DELLE VARIETÀ E RAZZE AUTOCTONE DELLA REGIONE UMBRIA (art. 2) RETE DI CONSERVAZIONE E SICUREZZA (art. 3)

28 Insediamento della Commissione Tecnico Scientifica Iscrizione al Registro Regionale delle risorse vegetali #10 Fagiolina del Trasimeno Pera Monteleone Mela Conventina Pesca Marsacianese Mela Coccianese Mela Spoletina Olivo Moraiolo Olivo Dolce Agogia Olivo Nostrale di Rigali Vite Grero

29 Iscrizione al Registro Regionale delle risorse animali #3 Pecora Sopravvissana Pecora Apenninica Cavallo CAI-TPR

30 Per le risorse iscritte al registro sono previste dalla legge regionale : 1 Conservazione ex situ 2 Conservazione in situ (on farm)

31 3 Produzione di materiale di moltiplicazione sano Creazione di una RETE di soggetti che si impegnano a mantenere ex situ ed in situ la risorsa iscritta RETE DI CONSERVAZIONE E SICUREZZA 3A-PTA coordina la Rete, garantendo agli iscritti assistenza tecnica, informazione e formazione

32 Progetti Pilota Salvaguardia e diffusione delle popolazioni autoctone umbre di Apis mellifera ligustica 1 La Casa del seme del Comprensorio del Trasimeno 2 Salvaguardia e diffusione di razze italiane autoctone avicule e cunicole del territorio umbro 3 Recupero e valorizzazione delle varietà autoctone di olivo dell Amerino-Narnese 4

33 DIFFUSIONE DEI RISULTATI Seminario: Semi diversi La gestione della Biodiversità in azienda, tenuto dal Prof. Ceccarelli. 10/05/2013 Seminario: Salvaguardia in purezza genetica dell Apis mellifera ligustica in Umbria, tenuto dal Prof. Gardi 3-6/06/2013 Consumer test di varietà locali presso la Casa dei Semi del Trasimeno, 21/09/2013 Biodiversità in Umbria: dalla tutela alla produzione, dalla produzione al consumo di varietà locali presso il Parco delle Energie Rinnovabili, Frattuccia di Guardea, 6/12/2013 Coltivare vecchie varietà da frutto. L esperienza dei frutteti sperimentali, fra tradizione ed innovazione. 3A-PTA, 11/09/ Io trasformo la biodiversità : Workshop sulla preparazione del pane con farine di cereali antichi Casa dei Semi del Trasimeno & Rete Semi Rurali 18/10/2014

34 Sito internet dedicato alla Legge Regionale 25/2001

35 Conclusioni Coltiviamo la Biodiversità per favorire la sostenibilità economica delle comunità locali del nostro territorio 35

36 Gruppo di lavoro Luciano Concezzi Mauro Gramaccia Livia Polegri Marco Caffarelli Francesca Moretti Isabella Dalla Ragione Ferdinando Desantis

37 Grazie per l attenzione lconcezzi@parco3a.org 37

Esperienza della Regione Toscana sulle misure di sviluppo rurale per la biodiversità di interesse agricolo

Esperienza della Regione Toscana sulle misure di sviluppo rurale per la biodiversità di interesse agricolo LE MISURE AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 Roma 23 gennaio 2013 Esperienza della Regione Toscana sulle misure di sviluppo rurale per la biodiversità di interesse agricolo Rita Turchi

Dettagli

Biodiversità e Agricoltura: esperienze nelle Marche. Ambra Micheletti A.S.S.A.M.

Biodiversità e Agricoltura: esperienze nelle Marche. Ambra Micheletti A.S.S.A.M. REGIONE MARCHE Biodiversità e Agricoltura: esperienze nelle Marche Ambra Micheletti A.S.S.A.M. LEGGE REGIONALE 12/2003 TUTELA DELLE RISORSE GENETICHE ANIMALI E VEGETALI AUTOCTONE DEL TERRITORIO MARCHIGIANO

Dettagli

Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26

Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26 Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26 Tutela delle risorse genetiche autoctone vegetali ed animali di interesse agrario (B.U. Regione Basilicata N. 50 del 16 ottobre 2008) Articolo 1 Finalità La Regione

Dettagli

Presentazione delle linee del PSR per la biodiversità agraria. Rita Turchi Regione Toscana

Presentazione delle linee del PSR per la biodiversità agraria. Rita Turchi Regione Toscana AGRICOLTURA BIOLOGICA E AGROBIODIVERSITA Presentazione delle linee del PSR per la biodiversità agraria Rita Turchi Regione Toscana 1 BIODIVERSITA AGROBIODIVERSITA 2 Convenzione sulla Biodiversità di Rjo

Dettagli

La biodiversità locale

La biodiversità locale Scuola Malva di Bibiana Sperimentazione, formazione e divulgazione in agricoltura La biodiversità locale Recupero e conservazione Ricerca e caratterizzazione valorizzazione Le associazioni dei produttori

Dettagli

PROMOZIONE DELL AGRICOLTURA BIOLOGICA NELLE AREE PROTETTE GESTITE DALLA PROVINCIA DI ROMA

PROMOZIONE DELL AGRICOLTURA BIOLOGICA NELLE AREE PROTETTE GESTITE DALLA PROVINCIA DI ROMA PROMOZIONE DELL AGRICOLTURA BIOLOGICA NELLE AREE PROTETTE GESTITE DALLA PROVINCIA DI ROMA IL RUOLO DELL AGRICOLTURA TRA MITIGAZIONE E ADATTAMENTO ROMA, 9 GIUGNO 2005 Dip. V Risorse agricole, ambientali

Dettagli

Prugno PD cm. 10 cm. 10 cm 5 cm. 5 cm

Prugno PD cm. 10 cm. 10 cm 5 cm. 5 cm Prugno PD014 10 cm 5 cm 10 cm 5 cm 5 cm 189 PARTE IV VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE GENETICHE 190 ATTIVITÀ DI VALORIZZAZIONE Luciano Concezzi, Mauro Gramaccia, Marco Caffarelli, Francesca Moretti, Ferdinando

Dettagli

Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti

Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti ISTITUTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LEGNO E DELLE SPECIE ARBOREE Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti Claudio Cantini AZIENDA SPERIMENTALE SANTA PAOLINA FOLLONICA Dipartimento

Dettagli

Progetto "FRUITGAS" L'ENERGIA DAL FRUTTETO: esempio di filiera per la produzione di energia rinnovabile da residui di potatura dei frutteti

Progetto FRUITGAS L'ENERGIA DAL FRUTTETO: esempio di filiera per la produzione di energia rinnovabile da residui di potatura dei frutteti Progetto "FRUITGAS" L'ENERGIA DAL FRUTTETO: esempio di filiera per la produzione di energia rinnovabile da residui di potatura dei frutteti Fabrizio GIOELLI (Università di Torino DiSAFA) Convegno finale.

Dettagli

Tutela e valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare

Tutela e valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare Tutela e valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare Legge 1 dicembre 2015 n 194 Dott. Federico Bigaran Ufficio per le produzioni biologiche nalità della Legge 194/2015 Istituzione

Dettagli

R E G I O N E S I C I L I A N A

R E G I O N E S I C I L I A N A D.A. 11 REPUBBLICA ITALIANA R E G I O N E S I C I L I A N A L ASSESSORE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI VISTO lo Statuto della Regione siciliana; VISTA la Legge regionale 15/05/2000, n.10; VISTA la

Dettagli

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento;

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento; Richiesta di iscrizione al Repertorio regionale delle specie erbacee (LR 64/04 Tutela e valorizzazione del patrimonio di razze e varietà locali di interesse agrario, zootecnico e forestale ) accessione

Dettagli

La ricerca dovrà interessare tutto il territorio regionale.

La ricerca dovrà interessare tutto il territorio regionale. Data stesura 14.10.2004 REGIONE SICILIANA ASSESSORATO AGRICOLTURA E FORESTE DIPARTIMENTO AZIENDA FORESTE DEMANIALI Servizio 3 - Programmazione interventi e gestione tecnica del demanio forestale regionale

Dettagli

Recupero e valorizzazione di vecchie varieta di frumento e orticole nella ricerca e nell assistenza tecnica a Parma

Recupero e valorizzazione di vecchie varieta di frumento e orticole nella ricerca e nell assistenza tecnica a Parma Azienda Agraria Sperimentale Stuard C. Piazza strada Madonna dell Aiuto,7/A S. Pancrazio (PR) c.piazza@stuard.it; info@stuard.it www.stuard.it Recupero e valorizzazione di vecchie varieta di frumento e

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LO STUDIO E LA VALORIZZAZIONE DELLA BIODIVERSITA DELLA SARDEGNA. tra Agenzia LAORE Sardegna

PROTOCOLLO D INTESA PER LO STUDIO E LA VALORIZZAZIONE DELLA BIODIVERSITA DELLA SARDEGNA. tra Agenzia LAORE Sardegna PROTOCOLLO D INTESA PER LO STUDIO E LA VALORIZZAZIONE DELLA BIODIVERSITA DELLA SARDEGNA tra Agenzia LAORE Sardegna con sede in Cagliari, Via Caprera n. 8, CF 03122560927, nella persona del Direttore Generale

Dettagli

Legge Regionale 1 marzo 2000, n. 15 Piano Settoriale di Intervento Triennio

Legge Regionale 1 marzo 2000, n. 15 Piano Settoriale di Intervento Triennio Legge Regionale 1 marzo 2000, n. 15 Piano Settoriale di Intervento Triennio 2015-2017 RELAZIONE PROGRAMMA OPERATIVO ANNUALE PRIMA ANNUALITA (dicembre 2014-dicembre 2015) Censimento, catalogazione e caratterizzazione

Dettagli

COLLEZIONI IN VITRO DI ALCUNE SPECIE AUTOCTONE DEL GENERE PRUNUS IN ALBANIA

COLLEZIONI IN VITRO DI ALCUNE SPECIE AUTOCTONE DEL GENERE PRUNUS IN ALBANIA COLLEZIONI IN VITRO DI ALCUNE SPECIE AUTOCTONE DEL GENERE PRUNUS IN ALBANIA Valbona Sota 1, Efigjeni Kongjika 2, Carmine Damiano 3 1 Dipartimento di Biotecnologia, Facoltà di Scienze Naturali, Università

Dettagli

XI Convegno Nazionale sulla Biodiversità Matera 9 e 10 Giugno 2016

XI Convegno Nazionale sulla Biodiversità Matera 9 e 10 Giugno 2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Tiziano Gardi (1), Livia Polegri (2), Francesco Prosperi (1), Giorgio Sisani (1), Caffarelli Marco (2), Moretti Francesca (2), Luciano Concezzi (2) (1) Dipartimento di

Dettagli

il Programma Regionale di Settore

il Programma Regionale di Settore il Programma Regionale di Settore SEMINARIO Sviluppo e Qualità della Viticoltura Ligure: risultati e attività Agricole Genova, 16 maggio 2007 I SERVIZI ALLE IMPRESE (1) SERVIZI DI SVILUPPO AGRICOLO PROMOZIONE

Dettagli

OPERAZIONE Conservazione delle risorse genetiche vegetali e animali in agricoltura.

OPERAZIONE Conservazione delle risorse genetiche vegetali e animali in agricoltura. OPERAZIONE 10.2.1 Conservazione delle risorse genetiche vegetali e animali in agricoltura. L obiettivo dell Operazione è incentivare le azioni mirate, concertate e di accompagnamento per la tutela della

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Sviluppo della filiera frutticola Descrizione estesa del risultato Le analisi hanno evidenziato molti limiti allo sviluppo della filiera. Alla base vi è una discrasia tra

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELL EMILIA ROMAGNA MISURA AZIONE 7 - AGROBIOIVERSITA

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELL EMILIA ROMAGNA MISURA AZIONE 7 - AGROBIOIVERSITA Direzione Generale Agricoltura FEASR PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELL EMILIA ROMAGNA 2007-2013 MISURA 214 - AZIONE 7 - AGROBIOIVERSITA PROGETTO ESECUTIVO COMPRENSORIALE INTEGRATO PER IL RECUPERO, LA SALVAGUARDIAE

Dettagli

Repubblica Italiana. Assessorato Regionale dell'agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea Dipartimento Regionale Agricoltura

Repubblica Italiana. Assessorato Regionale dell'agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea Dipartimento Regionale Agricoltura Allegato A Repubblica Italiana Regione Siciliana Assessorato Regionale dell'agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea Dipartimento Regionale Agricoltura Linee Guida. Linee Guida per

Dettagli

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute Programma triennale di ricerca agricola, agroambientale, agroalimentare, agroindustriale della Regione Lazio 2003-2005 (PRAL 2003/31) Caratterizzazione bio-agronomica e qualitativa di ecotipi e linee alto-laziali

Dettagli

Strategie di tutela del patrimonio zootecnico "minore": un patrimonio per le qualità ambientale e le filiere alimentari

Strategie di tutela del patrimonio zootecnico minore: un patrimonio per le qualità ambientale e le filiere alimentari Strategie di tutela del patrimonio zootecnico "minore": un patrimonio per le qualità ambientale e le filiere alimentari R. Fortina Università di Torino, RARE Biodiversità Ecosistemica i diversi ambienti

Dettagli

Il valore economico della biodiversità di interesse agrario

Il valore economico della biodiversità di interesse agrario Il valore economico della biodiversità di interesse agrario Antonio Boggia Carla Cortina Lucia Rocchi Facoltà di Agraria Dipartimento di Scienze Economico- estimative e degli Alimenti Obiettivi Obiettivo:

Dettagli

La rete degli agricoltori custodi del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga. Servizio Agro Silvo Pastorale

La rete degli agricoltori custodi del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga. Servizio Agro Silvo Pastorale La rete degli agricoltori custodi del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga Servizio Agro Silvo Pastorale 3 Regioni 5 Province I NUMERI 44 comuni 8 Comunità Montane 31 Amministrazioni separate e comunanze

Dettagli

Attività sperimentazione 2015. tutte le sperimentazioni vengono svolte in collaborazione e con il supporto degli altri Centri Operativi dell ASSAM

Attività sperimentazione 2015. tutte le sperimentazioni vengono svolte in collaborazione e con il supporto degli altri Centri Operativi dell ASSAM Attività sperimentazione 2015 tutte le sperimentazioni vengono svolte in collaborazione e con il supporto degli altri Centri Operativi dell ASSAM le aziende sperimentali CARASSAI - ettari 14 PETRITOLI

Dettagli

Progetto Interreg III A Italia/Slovenia

Progetto Interreg III A Italia/Slovenia Pordenone 26 novembre 2007 Progetto Interreg III A Italia/Slovenia 2000-2006 2006 Recupero e valorizzazione di varietà di fruttiferi di qualità per un arricchimento della biodiversità e a sostegno della

Dettagli

BIOTECNOLOGIE PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI TIPICHE TOSCANE : OLIO, CASTAGNE, TARTUFO, MIELE, Antonella Autino

BIOTECNOLOGIE PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI TIPICHE TOSCANE : OLIO, CASTAGNE, TARTUFO, MIELE, Antonella Autino BIOTECNOLOGIE PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI TIPICHE TOSCANE : OLIO, CASTAGNE, TARTUFO, MIELE, Antonella Autino Sezione Biotecnologie Vegetali Dipartimento di Scienze Ambientali

Dettagli

Il settore vivaistico a supporto della moderna agrumicoltura

Il settore vivaistico a supporto della moderna agrumicoltura Incontro tecnico: INNOVAZIONI PER UN AGRUMICOLTURA DI QUALITA Sala Convegni Polibeck S.p.A. Massafra (TA) 13 novembre, 2009 Il settore vivaistico a supporto della moderna agrumicoltura Vito Vitelli Consorzio

Dettagli

Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio

Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio Convegno su: Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio Comune di Bagnone 22 novembre 2008 Presentazione del Progetto triennale di recupero, caratterizzazione, conservazione

Dettagli

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO di Gianluca Zadra 1 CENNI STORICI o 1874 nasce l Istituto Agrario di San Michele all Adige costituito dalla stazione sperimentale

Dettagli

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA Perché un nuovo programma di miglioramento genetico? il miglioramento genetico delle piante agrarie rappresenta lo strumento potenzialmente più idoneo

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare VISTO il Trattato sul funzionamento dell Unione europea e in particolare gli articoli 107 e 108, relativi alla concessione di aiuti da parte degli Stati membri; VISTA la legge 14 febbraio 1994, n. 124,

Dettagli

La Biodiversità Agraria Settore vegetale ARBOREE

La Biodiversità Agraria Settore vegetale ARBOREE Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Università Politecnica delle Marche La Biodiversità Agraria Settore vegetale ARBOREE Davide Neri d.neri@univpm.it CONVEGNO La Biodiversità agraria

Dettagli

OR1. Innovazione e Ricerca per l'olio Extra Vergine di Oliva dell'alto Garda Trentino

OR1. Innovazione e Ricerca per l'olio Extra Vergine di Oliva dell'alto Garda Trentino OR1 Identificazione dei genotipi di olivo che caratterizzano le produzioni dell Alto Garda trentino Stella Grando Centro Ricerca e Innovazione - FEM Centro Agricoltura Alimenti Ambiente - Università di

Dettagli

sistema condivisione dati per pubblicazione sul sito delle Regione Toscana "Razze e varietà locali"

sistema condivisione dati per pubblicazione sul sito delle Regione Toscana Razze e varietà locali Allegato B PSR 2014/2020 - sottomisura 10.2 "Sostegno alla conservazione e all'uso sotenibile delle risorse genetiche in agricoltura" del Programma di Sviluppo rurale 2014/2020 della Regione Toscana Tab.

Dettagli

Venerdì 5 Aprile ( )

Venerdì 5 Aprile ( ) Venerdì 5 Aprile (9.00-19.00) ore 9.15 - Centro Congressi Inaugurazione ufficiale della manifestazione ore 10.00 - Centro Congressi - Sala Maschiella Conferenza nazionale Bilancio Europeo e nuova Pac,

Dettagli

PROGRAMMA 46 AGRIUMBRIA 2014

PROGRAMMA 46 AGRIUMBRIA 2014 PROGRAMMA 46 AGRIUMBRIA 2014 VENERDI 28 Marzo (9.00-19.00) ore 9.15 - Centro Congressi Inaugurazione ufficiale della manifestazione ore 10.00 - Centro Congressi - Sala Maschiella Convegno PAC 2014-2020:

Dettagli

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste EXPERIENCES OF CONSERVATION AND INCREASE OF BIODIVERSITY IN FOREST PLANT PRODUCTION IN LOMBARDIA REGION CENTRO VIVAISTICO FORESTALE REGIONALE DI CURNO per la conservazione della biodiversità forestale

Dettagli

MEMORIA, RESPONSABILITA, FUTURO

MEMORIA, RESPONSABILITA, FUTURO PIANO PROGRAMMATICO MEMORIA, RESPONSABILITA, FUTURO "... perchè abbiamo creduto che fosse necessario prendersi la responsabilità di salvare e conservare non solo il patrimonio genetico vegetale ma anche

Dettagli

Riportiamo l ombra nei campi

Riportiamo l ombra nei campi Riportiamo l ombra nei campi Vicenza, 2 dicembre 2015 Il ritorno dei sistemi agroforestali Giustino Mezzalira Cosa sono i sistemi agroforestali L agroforestazione è la deliberata consociazione di vegetazione

Dettagli

Il CNR affronta tale materia in coerenza con i principi della strategia Europa 2020. In particolare, ritiene che la ricerca e l innovazione nel campo

Il CNR affronta tale materia in coerenza con i principi della strategia Europa 2020. In particolare, ritiene che la ricerca e l innovazione nel campo Il CNR affronta tale materia in coerenza con i principi della strategia Europa 2020. In particolare, ritiene che la ricerca e l innovazione nel campo della bioeconomia ha ricadute importanti sia sul lato

Dettagli

Università della Tuscia: Il DAFNE a Difesa delle Produzioni Biologiche

Università della Tuscia: Il DAFNE a Difesa delle Produzioni Biologiche Università della Tuscia: Il DAFNE a Difesa delle Produzioni Biologiche Si è svolta venerdì 8 Luglio, una Giornata Dimostrativa organizzata dal Dip. di Scienze per l Agricoltura e le Foreste (DAFNE) dell

Dettagli

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza Giancarlo Cargioli Responsabile Servizio Ricerca, Innovazione e Promozione del Sistema Agro-alimentare Struttura

Dettagli

La Banca del Germoplasma Autoctono Vegetale (BaGAV) presso l Università degli Studi di Udine

La Banca del Germoplasma Autoctono Vegetale (BaGAV) presso l Università degli Studi di Udine La Banca del Germoplasma Autoctono Vegetale (BaGAV) presso l Università degli Studi di Udine Uno scrigno di biodiversità vegetale Presentazione Con la Convenzione sulla Diversità Biologica (Rio de Janeiro,

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Caratterizzazione morfologica e produttiva di cultivar campane Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato La prova è stata condotta presso il campo di germoplasma dell Azienda Sperimentale

Dettagli

Le piante delle zone umide: una ricchezza minacciata

Le piante delle zone umide: una ricchezza minacciata ninfea_bianca_r.jpg [1] Sabato 7 febbraio 2015, ore 16.00 Centro Visite della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio Castelmartini Larciano (PT) L incontro è organizzato da: Scuola Superiore Sant Anna

Dettagli

AGROBIODIVERSITÀ IN PUGLIA

AGROBIODIVERSITÀ IN PUGLIA Firenze, 25 novembre 2016 Sala Pegaso - Palazzo Sacrati Strozzi Piazza Duomo, 10 Convegno Agrobiodiversità: opportunità e prospettive regionali e nazionali per la tutela e la valorizzazione delle biodiversità

Dettagli

Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità e caratteristiche nutrizionali dei prodotti BioPomNutri

Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità e caratteristiche nutrizionali dei prodotti BioPomNutri Programma di Azione Nazionale per l Agricoltura Biologica e i Prodotti Biologici per gli anni 2008 e 2009 Azione 2.2 Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità

Dettagli

Relazione Stato Avanzamento Lavori

Relazione Stato Avanzamento Lavori Relazione Stato Avanzamento Lavori CAMPO DI COLLEZIONE DEL GERMOPLASMA DI SPECIE ARBOREE DA FRUTTO DI PREVALENTE INTERESSE NEGLI AGROSISTEMI DI SICILIA SITO PRESSO ISTITUTO TECNICO AGRARIO, AGROALIMENTARE

Dettagli

PREFAZIONE. Francesco Berzero (SINDACO DI BREME) Dott. Mario Anselmi (ASSESSORE ALL AGRICOLTURA E RISERVE NATURALI DELLA PROVINCIA DI PAVIA)

PREFAZIONE. Francesco Berzero (SINDACO DI BREME) Dott. Mario Anselmi (ASSESSORE ALL AGRICOLTURA E RISERVE NATURALI DELLA PROVINCIA DI PAVIA) INDICE PREFAZIONE Con questa breve pubblicazione, l Amministrazione Comunale intende ringraziare tutti coloro che si sono adoperati nel tempo sino ad oggi, al fine di mantenere viva una tradizione millenaria,

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

ALLEGATO A) ACCORDO TERRITORIALE TRA LA REGIONE PIEMONTE, LA PROVINCIA DI TORINO LA C.C.I.A.A

ALLEGATO A) ACCORDO TERRITORIALE TRA LA REGIONE PIEMONTE, LA PROVINCIA DI TORINO LA C.C.I.A.A ALLEGATO A) ACCORDO TERRITORIALE TRA LA REGIONE PIEMONTE, LA PROVINCIA DI TORINO LA C.C.I.A.A. DI TORINO E I COMUNI DELL'AREA DEL PINEROLESE E ZONE LIMITROFE PER LA TUTELA DELLA BIODIVERSITA, IL SOSTEGNO

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

PARTECIPAZIONE ATI3 UMBRIA AD EXPO 2015

PARTECIPAZIONE ATI3 UMBRIA AD EXPO 2015 PARTECIPAZIONE ATI3 UMBRIA AD EXPO 2015 PROGRAMMA DI ATTIVITÀ 1. CASCINA TRIULZA (area Expo 2015) 4 settimane area mercato stand 4/8 mq 2 settimane tema Valle Umbra 2 settimane tema Valnerina Conferenza

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marino Pilati Indirizzo Via Briglia di braccio 1 Perugia 06126 (Pg) Telefono 3346146783(aziendale Coldiretti) Fax 0746259357 E-mail marino.pilati@coldiretti.it

Dettagli

MAIS DI ROCCACONTRADA CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE

MAIS DI ROCCACONTRADA CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE MAIS DI ROCCACONTRADA CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE Il mais ottofile di Roccacontrada e una varieta locale di mais da polenta tipica delle Marche e reperita nei dintorni di Arcevia, da cui appunto

Dettagli

Le collezioni regionali di olivo La collezione del CNR ISAFoM

Le collezioni regionali di olivo La collezione del CNR ISAFoM La collezione di olivo del CNR ISAFoM Marina Bufacchi, Isacco Beritognolo Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo UOS Perugia Le collezioni regionali

Dettagli

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna Antonio Tagliaferri DG Agricoltura Regione Lombardia Edolo - UNIMONT, 5 maggio

Dettagli

Breeding of sheep and goats in the Veneto Region with a particular view on the contributions of the region

Breeding of sheep and goats in the Veneto Region with a particular view on the contributions of the region L attuazione della Convenzione delle Alpi e del Protocollo Agricoltura di Montagna : Opportunità per la promozione dell agrobiodiversità e del monitoraggio a lunga durata. Breeding of sheep and goats in

Dettagli

Allegato A. Documento di piano. DENOMINAZIONE Programma di intervento attuativo della l.r. 64/2004 DURATA

Allegato A. Documento di piano. DENOMINAZIONE Programma di intervento attuativo della l.r. 64/2004 DURATA Allegato A PROGRAMMA DI INTERVENTO ATTUATIVO DELLA L.R. 64/2004 TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETA LOCALI DI INTERESSE AGRARIO, ZOOTECNICO E FORESTALE 2007-2010 Documento di piano

Dettagli

MARCHIO COLLETTIVO QUALITA GARANTITA DALLA REGIONE SARDEGNA. (D.G.R. n. 10/16 del 17 marzo BURAS n. 16 del 9 aprile 2015) LINEE GUIDA

MARCHIO COLLETTIVO QUALITA GARANTITA DALLA REGIONE SARDEGNA. (D.G.R. n. 10/16 del 17 marzo BURAS n. 16 del 9 aprile 2015) LINEE GUIDA Allegato n. 1 alla Delib. G.R. n. 43/25 del 19.7.2016 MARCHIO COLLETTIVO QUALITA GARANTITA DALLA REGIONE SARDEGNA (D.G.R. n. 10/16 del 17 marzo 2015 - BURAS n. 16 del 9 aprile 2015) LINEE GUIDA Premessa

Dettagli

MULTIFUNZIONALITA E STRATEGIE DI DIVERSIFICAZIONE NELLE AREE RURALI

MULTIFUNZIONALITA E STRATEGIE DI DIVERSIFICAZIONE NELLE AREE RURALI Seminario Agrimarcheuropa MULTIFUNZIONALITA E STRATEGIE DI DIVERSIFICAZIONE NELLE AREE RURALI 10 DICEMBRE 2014 Ancona Dr. Ugo Testa Agenzia Servizi Settore Agroalimentare delle Marche www.assam.marche.it

Dettagli

Istituto Euro-Mediterraneo di Scienza e Tecnologia

Istituto Euro-Mediterraneo di Scienza e Tecnologia COOPERAZIONE E INNOVAZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE 2014-2020 LA MULTIFUNZIONALITA DELLE ERBE OFFICINALI SICILIANE In herbis salus Le Misure del Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 sono

Dettagli

Profili Formativi Settore Agricolo

Profili Formativi Settore Agricolo Profili Formativi Settore Agricolo 1) Profilo formativo tipo: addetto conduzione macchine agricole Area professionale : multifunzione conoscere e saper utilizzare gli strumenti e le tecnologie di lavoro

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 537 DEL 27/10/2016

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 537 DEL 27/10/2016 Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l Innovazione dell Agricoltura del Lazio DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 537 DEL 27/10/2016 Pratica n. 26006 STRUTTURA PROPONENTE CODICE DG.004 CRAM Area Tutela

Dettagli

Relazione della 1 Commissione Consiliare Permanente

Relazione della 1 Commissione Consiliare Permanente Atti Consiliari ATTO N. SOOIBIS Relazione della 1 Commissione Consiliare Permanente AFFARI ISTITUZIONALI, PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, FINANZE E PATRIMONIO, ORGANIZZAZIONE E PERSONALE, ENTI LOCALI Relatore

Dettagli

Tariffe grandine società F.A.T.A. (gruppo Generali) non agevolate - per polizze integrative

Tariffe grandine società F.A.T.A. (gruppo Generali) non agevolate - per polizze integrative DESC COMUNE DESC COMUNE 100 ACTINIDIA 1102 Tipico Prov. TERNI 10 1,60 600 ACTINIDIA B 1102 Tipico Prov. TERNI 10 1,60 073 AGLIO 1102 Tipico Prov. TERNI 15 0,80 093 ALBICOCCHE 1102 Tipico Prov. TERNI 10

Dettagli

Regione Toscana A.R.S.I.A. Maria Grazia Mammuccini

Regione Toscana A.R.S.I.A. Maria Grazia Mammuccini Regione Toscana A.R.S.I.A. Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l Innovazione nel Settore Agricolo e Forestale Maria Grazia Mammuccini Razze e varietà locali: esperienze dalla Toscana per considerare i

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA L ATTIVITÀ DI BIOGEST SITEIA PER IL COMPARTO ORTOFRUTTICOLO: COSA STUDIA, COSA PROPONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA L ATTIVITÀ DI BIOGEST SITEIA PER IL COMPARTO ORTOFRUTTICOLO: COSA STUDIA, COSA PROPONE L ATTIVITÀ DI BIOGEST SITEIA PER IL COMPARTO ORTOFRUTTICOLO: COSA STUDIA, COSA PROPONE DETERMINAZIONE DELLE QUALITÀ SPECIFICHE PER I RICONOSCIMENTI DOP-IGP GIUSEPPE MONTEVECCHI GIUSEPPE VASILE SIMONE FRANCESCA

Dettagli

Programma corso di Apicoltura

Programma corso di Apicoltura Programma corso di Apicoltura Loc. Salomone, 437 62024 Matelica MC- Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017 Data Ora Argomento Docente Sab. 07-01-17 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole

Dettagli

IL LABORATORIO DipSA-AREA COLTURE ARBOREE. Serena Venturi, Chiara Pastore, Paolo De Franceschi, Ilaria Filippetti, Luca Dondini

IL LABORATORIO DipSA-AREA COLTURE ARBOREE. Serena Venturi, Chiara Pastore, Paolo De Franceschi, Ilaria Filippetti, Luca Dondini IL LABORATORIO DipSA-AREA COLTURE ARBOREE Serena Venturi, Chiara Pastore, Paolo De Franceschi, Ilaria Filippetti, Luca Dondini Laboratorio fingerprinting Il laboratorio fingerprinting del DipSA-AREA COLTURE

Dettagli

La condizionalità in Puglia

La condizionalità in Puglia La condizionalità in Puglia Le norme per il mantenimento dei terreni in buone condizioni agronomiche e ambientali Bari-Palazzo Agricoltura, 27 giugno 2006 REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALLE RISORSE AGROALIMENTARI

Dettagli

Progetto BioVAgando. Primo incontro. Micol Cappello - CAST 23 settembre 2013

Progetto BioVAgando. Primo incontro. Micol Cappello - CAST 23 settembre 2013 Centro per un Appropriato Sviluppo Tecnologico Via Garibaldi 45 Laveno Mombello (Va) Progetto BioVAgando Primo incontro Micol Cappello - CAST 23 settembre 2013 Il progetto BioVAgando Promosso da ISIS Newton,

Dettagli

Sito di conservazione di specie frutticole autoctone ubicato presso l Azienda Sassone Pietro Francesco di Viggianello, contrada Santoianni (IERSI)

Sito di conservazione di specie frutticole autoctone ubicato presso l Azienda Sassone Pietro Francesco di Viggianello, contrada Santoianni (IERSI) Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura Viale Carlo Levi 6/ 70 Matera Area dei Servizi di Sviluppo Agricolo Specialistici di Matera Sito di conservazione di specie frutticole autoctone

Dettagli

Le norme in merito alle VARIETÀ DA CONSERVAZIONE

Le norme in merito alle VARIETÀ DA CONSERVAZIONE Le norme in merito alle VARIETÀ DA CONSERVAZIONE Carmagnola (TO) - 25 marzo 2011 VARIETA DA CONSERVAZIONE DEFINIZIONE Le varietà da conservazione sono varietà, popolazioni, ecotipi, cloni e cultivar di

Dettagli

commercializzazione dei prodotti sementieri, il catalogo comune delle

commercializzazione dei prodotti sementieri, il catalogo comune delle MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 18 aprile 2008 Disposizioni applicative per la commercializzazione di sementi di varieta' da conservazione. (GU n.122 del 26-5-2008) IL

Dettagli

AZIONI AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI E USO SOSTENIBILE DEI FITOFARMACI

AZIONI AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI E USO SOSTENIBILE DEI FITOFARMACI Direzione Agricoltura Misura 10 Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 AZIONI AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI E USO SOSTENIBILE DEI FITOFARMACI Regolamento (CE) 1305/2013 Torino, 24 novembre 2016 Direzione Agricoltura

Dettagli

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali IL PIANO STRATEGICO PER LA RICERCA AGROALIMENTARE UN PIANO PER IL FUTURO È la prima volta che l Italia adotta un piano strategico per l innovazione e la ricerca nel settore agroalimentare, delle foreste

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE DECRETO Prodotti

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Agricoltura e cambiamenti climatici: l esperienza del Life+ Climate ChangE-R ROBERTA CHIARINI

Dettagli

Le collezioni toscane di piante ornamentali

Le collezioni toscane di piante ornamentali Le collezioni toscane di piante ornamentali Anna Lenzi DISPAA -Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente, Università di Firenze Le collezioni di piante ornamentali in Toscana

Dettagli

VENERDI 1 Aprile ( )

VENERDI 1 Aprile ( ) VENERDI 1 Aprile (9.00-19.00) ore 9.15 Centro Congressi Inaugurazione ufficiale della manifestazione ore 9.30 10.30 Stand ARA Umbria Animali: che passione! percorso didattico nell azienda zootecnica ore

Dettagli

UMBRIA COMUNE CONSULTORIO INDIRIZZO TELEFONO

UMBRIA COMUNE CONSULTORIO INDIRIZZO TELEFONO COSTACCIARO FOSSATO DI VICO GUALDO TADINO GUBBIO LISCIANO NICCONE PIETRALUNGA PISTRINO SAN GIUSTINO UMBRO SCHEGGIA SIGILLO TRESTINA UMBERTIDE COMUNE INDIRIZZO TELEFONO BASTARDO DI GIANO DELL'UMBRIA BEVAGNA

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Desantis Maurizio Data di nascita 13/03/1966

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Desantis Maurizio Data di nascita 13/03/1966 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Desantis Maurizio Data di nascita 13/03/1966 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI

Dettagli

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017 COOPERATIVA APICOLTORI MONTANI Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017 Data Ora Argomento Docente Sab.14-01-17 09.00-13.00 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole materie Dall

Dettagli

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2 POSITIVI NEGATIVI INTERNI ESTERNI Punti di forza aziende specializzate in grado di realizzare investimenti e adeguamenti tecnici aziende con sistemi di gestione ambientali certificati o disciplinari di

Dettagli

Fattoria didattica Il Frutto Permesso

Fattoria didattica Il Frutto Permesso Fattoria didattica Il Frutto Permesso Via del Vernè, 16-10060 Bibiana (To) mappa Telefono e fax: 012155383 oppure 0121559421 e-mail: il@fruttopermesso.it www.fruttopermesso.it Referente per le attività

Dettagli

Attività in corso di conservazione ex situ della biodiversità vegetale

Attività in corso di conservazione ex situ della biodiversità vegetale Attività in corso di conservazione ex situ della biodiversità vegetale nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna Dott. Agronomo Stefano Braccini (borsista Parco Nazionale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA BENI IMMOBILI E GESTIONE DEL PATRIMONIO PATRIMONIO IMMOBILIARE RIPARTIZIONE TECNICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA BENI IMMOBILI E GESTIONE DEL PATRIMONIO PATRIMONIO IMMOBILIARE RIPARTIZIONE TECNICA Elenco Fabbricati n. Denominazione Polo Indirizzo Comune Titolo Giuridico Stato di Utilizzo 1 Aula Magna P01 - Sede Centrale Via F. Innamorati PERUGIA PROPRIETÀ Uso Diretto 2 Autorimesse auto di servizio

Dettagli

Sede Legale: Presidente Associazione Coordinatore Tecnico

Sede Legale: Presidente Associazione Coordinatore Tecnico Ivo Poli Sede Legale: Comunità Montana della Garfagnana Via V. Emanuele, 9 55032 CASTELNUOVO GARFAGNANA (LU) tel. 0583/ 644911 fax 0583/644901 Presidente: e mail - presidente@cittadelcastagno.it Associazione

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

L attività di Slow Food e il progetto Presìdi

L attività di Slow Food e il progetto Presìdi L attività di Slow Food e il progetto Presìdi Andrea Pezzana Slow Food Italia - Area Cibo e Salute Contenuti Breve presentazione dell associazione Slow Food Lo scenario di riferimento: malnutrizione per

Dettagli

Università degli Studi di Catania

Università degli Studi di Catania Università degli Studi di Catania Il CNR ISAFOM e i Dottorati di Ricerca Innovativi: Sviluppi attuali e prospettive future Salvatore Antonino Raccuia Salvatore.raccuia@cnr.it L Unità Operativa di Supporto

Dettagli

Analisi delle principali filiere produttive dell agricoltura biologica pugliese

Analisi delle principali filiere produttive dell agricoltura biologica pugliese Analisi delle principali filiere produttive dell agricoltura biologica pugliese Roberta Callieris IAM Bari Convegno Percorsi di valorizzazione dei prodotti tradizionali tipici pugliesi Bio & Tipico Puglia

Dettagli

Tabella razze animali minacciate da erosione genetica e loro areali

Tabella razze animali minacciate da erosione genetica e loro areali REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO 2007/2013 ATTUATIVO REG. (CE) N. 1698/05 MISURA 214 Pagamenti agroambientali AVVISO PUBBLICO

Dettagli

Il Programma di sviluppo rurale (PSR 14-20) Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR)

Il Programma di sviluppo rurale (PSR 14-20) Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR) Il Programma di sviluppo rurale 2014-2020 (PSR 14-20) Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR) Aosta, 21 novembre 2016 Il Programma di sviluppo rurale 14-20 (PSR 14-20): Il Programma di Sviluppo

Dettagli

Progetto Dimostrativo: Introduzione di nuove varietà di margherite adatte alla coltura in vaso con ridotto o nullo apporto di regolatori di crescita

Progetto Dimostrativo: Introduzione di nuove varietà di margherite adatte alla coltura in vaso con ridotto o nullo apporto di regolatori di crescita Regolamento CE 1257/99 PSR Regione Liguria - Misura 3.3 Progetto Dimostrativo: Introduzione di nuove varietà di margherite adatte alla coltura in vaso con ridotto o nullo apporto di regolatori di crescita

Dettagli