28 maggio 2011 si è svolta l esercitazione del montaggio di un campo GRUPPO DI LAVORO 5 Telecomunicazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "28 maggio 2011 si è svolta l esercitazione del montaggio di un campo GRUPPO DI LAVORO 5 Telecomunicazioni"

Transcript

1 GIUSEPPE VICARI Coordinatore Gruppo di lavoro 5 Segreteria Regione Siciliana Presidente 28 maggio 2011 si è svolta l esercitazione del montaggio di un campo GRUPPO DI LAVORO 5 Telecomunicazioni 2011

2 GRUPPO DI LAVORO 5 Telecomunicazioni: Coordinatore del gruppo di lavoro: VICARI Giuseppe, componenti MALTESE Antonino, RAGONA Valentina, DAMANTI Angelo, SCALICI Concetta, DE LUCA Gaetano Giuseppe, CANNELLA Salvatore Mandato di lavoro La formazione è strumento per la crescita del Volontariato La Sicilia, quale area di palestra di Protezione Civile, è giornalmente impegnata ad affrontare le catastrofi che riguardano tutte le strutture di Protezione Civile. Un efficace logistica di intervento ha come effetto la riduzione/mitigazione dei danni sulla popolazione. Realizzazione rete di telecomunicazione su luogo dove allestire un area di ammassamento dei soccorritori in caso di maxiemergenza Il mandato di lavoro affidatoci riguardava la Realizzazione rete di telecomunicazione su luogo dove allestire un area di ammassamento dei soccorritori in caso di maxiemergenza. In data 28 maggio 2011 si è svolta presso lo Stadio delle Palme Vito Schifani a Palermo l esercitazione di Protezione Civile del 3 modulo del Corso Regionale dei di formazione dei Volontari di Protezione Civile Gestione di un area di protezione civile L alloggio provvisorio e i sistemi di erogazione dei servizi di base dopo un disastro sia per i soccorritori che per le vittime; Logistica e capo base procedure di intervento. Il gruppo di lavoro affidatomi per la telecomunicazioni non appena arrivato sul campo nelle prime ore del pomeriggio ricevono ulteriori coordinate dal responsabile del campo per raggiungere il luogo. Quindi si insediano all interno dello Stadio delle Palme inizia la 1^ fase delle operazioni, del montaggio della Campo e viene chiamato campo base di Palermo e con dovuta disposizione di tavoli e sedie la si impegna come CENTRALE OPERATIVA. Il gruppo è formato da un coordinatore e di tre squadre operative per il campo. una squadra viene attivata con un volontario (conoscitore del luogo) per contribuire al montaggio del RPT nella zona più alta della città, l altro gruppo incomincia a sistemare la C.O. (Centrale Operativa) e da subito il gruppo di lavoro espleta il compito assegnatoci della 2^ fase delle operazioni la gestione, la compilazione del registro di stazione e alla modulistica. Si inizia con la presa in carico delle apparecchiature radio e dei relativi numeri di assegnazione delle funzioni, una distribuzione omogenea affidata ai responsabili degli incarichi di Servizio: capo missione responsabile campo responsabile segreteria 2

3 responsabile magazino responsabile sicurezza responsabile PMA responsabile cucina responsabile igiene responsabile volontariato responsabile pianificazione responsabile logistica responsabile montaggio tende responsabile telecomunicazione che con meticolosa conoscenza dei luoghi dove svolgere l attività di esercitazione coordinati dal Capo campo si avviano verso le zone preposte, un susseguirsi di prove radio ci dà subito la certezza che i Volontari del TLC hanno fatto un ottimo lavoro. Il Coordinatore TLC e il Capo Campo rientrano nel tavolo dell unità di crisi nel campo, per un de briefing di pochi minuti giusto per confermare che, siamo operativi. Rimettiamo le RTX sotto carica, s inizia la 2^ fase gestione delle telecomunicazione con la compilazione delle schede di funzione. Montaggio Modulo telecomunicazione 1 tenda F 29 (CENTRALE OPERATIVA) 3

4 Il responsabile della pianificazione ci ha fornito le coordinate di pizzo manolfo (38, , ) E di montagna grande (38, ,44944) Si è valutato di installare in entrambe le posizioni i ponti radio in modo da coprire tutta la città e di arrivare con il segnale in 4

5 Direzione trapani e in direzione Termini Imerese. Si sono scelte queste due località studiando la struttura orografica della zona ed escludendo Monte Pellegrino in quanto la sua struttura larga alla base e stretta nella parte superiore non ci permette di coprire la zona sottostante di Mondello e non ci assicura una completa copertura della città. Si è richiesto alla logistica un mezzo di trasposto adatto in modo da raggiungere i posti sopra elencati e da collocare i ponti radio per il giusto completamento della maglia. Alle ore del giorno si è attuata la sala operativa radio presso il centro di ammassamento stadio Comunale delle Palme. Per l allestimento della postazione Telecomunicazioni sono stati presi in consegna dal Capo Magazzino numero uno tavoli pieghevoli e numero uno panche. E stata allestita la postazione nelle vicinanze della segreteria di campo. L avvio delle comunicazioni è iniziato con il messaggio ESERCITAZIONE ESERCITAZIONE ESERCITAZIONE seguito dal nome assegnato dal ministero delle Telecomunicazioni alla frequenza data usando l alfabeto fonetico internazionale, poi comunicando le coordinate del punto dove è stato allestito il campo. La realizzazione di una rete di telecomunicazioni,sul luogo dove allestire un area di ammassamento dei soccorritori in caso di maxiemergenza, è molto importante in quanto permette alle varie parti del campo allestito di comunicare senza doversi spostare e di essere informati in tempo reale anche in caso di crollo delle reti di telecomunicazioni tradizionali fornite dai gestori con l ulteriore vantaggio di esser tutti informati sull andamento dell allestimento del campo e delle evoluzione dell emergenza. Gli elementi necessari sono un minimo di 20 radio portatili di cui preventivamente si sia verificata la carica delle batterie, una postazione mobile o fissa, nel caso di una postazione mobile, facilmente si può commutarla in una postazione fissa utilizzando le strumentazioni presenti nel kit di telecomunicazioni. Per la nostra esercitazione abbiamo usato un apparato mobile montato per l occasione su una dock costruita appositamente in emergenza. L antenna è stata collegata al punto più alto risultante adatto per la buona trasmissione e ricettività. Si è provveduto all allungamento del cavo crimpandolo adeguatamente e collegando anima con anima e calza con calza e connesso con apposito connettore bnc. L alimentazione della radio essendo a 12 volt è stata presa dalla batteria di una jeep in possesso del gruppo telecomunicazioni. Eventualmente era presente anche la 220 volt sul campo quindi con un convertitore Ac-Dc si sarebbe potuta collegare al punto luce. Le radio erano state preventivamente programmate su una frequenza data in concessione dal Ministero ai Cavalieri di Borgetto, sui 197,600 mhz. Le radio portatili sono state poste in isofrequenza e su una limitrofa utilizzando un sistema duplex, comunque in emergenza saremmo stati in grado di cambiare agevolmente la frequenza qualora questa fosse stata disturbata da trasmissioni in frequenze vicine chiamate spurie. La programmazione avviene tramite apposito connettore e software per pc. Le telecomunicazioni erano attrezzate con radiobussola, gps, portatile per eventuali modifiche di frequenza alle radio portatili. Le radio sono state cosi distribuite : 1 capo campo 1 responsabili alla segreteria più (dock di ricarica) 1 alla pianificazione 1 logistica 1 montaggio tende 5

6 1 impiantistica e manutenzione 1 PMA (Posto Medico Avanzato) 1 Magazzino 1 Antincendio e sicurezza campo 1 al tutor Coordinatore esercitazione del CE.S.VO.P. per seguire i nostri spostamenti Si sono trasmessi i messaggi portandoli a destinazione dal mittente in maniera corretta, si sono copiati messaggi. Si è seguito il montaggio e l allestimento delle tende informando la segreteria e preparando il PMA per eventuali feriti. Alla fine del montaggio tende si è trasmesso alla segreteria ed al capo campo la pronta recettività delle tende per le persone. Alle ore l esercitazione si è conclusa Era presente il Prof. Avv. Vincenzo Bisconti formatore Ce.S.Vo.P. ed alla esercitazione facilitatore per i il gruppo di lavoro, che ci ha seguito per tutta la durata delle trasmissioni con la propria strumentazione. 6

7 ALLEGATO 5.1 MODULISTICA TELECOMUNICAZIONI 7

8 Area formazione Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo Via Maqueda, Palermo Num. verde tel. 091/ fax 091/ formazione@cesvop.org VALUTATEVI - VALUTANDO CE.S.VO.P. Corso regionale di Formazione per Volontari di Protezione Civile Note: i contenuti del Quaderno Telecomunicazione (Gruppo di Lavoro 5 - Aree di Protezione Civile) sono stati elaborati dai corsisti partecipanti al Corso di regionale di formazione per volontari di Protezione Civile, nel giugno con il supporto dei Tutor e formatori del CeSVoP: Palermo, Agrigento, Caltanissetta e Trapani 8

28 maggio 2011 si è svolta l esercitazione del montaggio di un campo GRUPPO DI LAVORO 2 Logistica

28 maggio 2011 si è svolta l esercitazione del montaggio di un campo GRUPPO DI LAVORO 2 Logistica NICOLA MESSINA Coordinatore Gruppo di lavoro 2 Segreteria Regione Siciliana Presidente 28 maggio 2011 si è svolta l esercitazione del montaggio di un campo GRUPPO DI LAVORO 2 Logistica 2011 GRUPPO DI LAVORO

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE. Comune di. Località ESERCITAZIONE DOCUMENTO DI IMPIANTO

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE. Comune di. Località ESERCITAZIONE DOCUMENTO DI IMPIANTO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE Comune di Località ESERCITAZIONE DOCUMENTO DI IMPIANTO OBIETTIVI La realizzazione dell esercitazione si prefigge di: - testare la rispondenza degli

Dettagli

SCHEDA CORSO. Operatore C.R.I. Attività Emergenza OP.EM.

SCHEDA CORSO. Operatore C.R.I. Attività Emergenza OP.EM. SCHEDA CORSO Denominazione Corso OPEM Operatore Attività Emergenza Obiettivi didattici Criteri di selezione dei partecipanti N.massimo partecipanti Requisiti di accesso Durata minima del corso Tempo massimo

Dettagli

Campo addestramento di Protezione Civile OdV

Campo addestramento di Protezione Civile OdV 2014 Campo addestramento di Protezione Civile OdV VALUTATEVI - VALUTANDO CE.S.VO.P. Esercitazione pratica Giornata di prove pratiche intervento delle squadre operative in Protezione Civile PROTEZIONE CIVILE

Dettagli

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri Obiettivo III - Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenza e disastri ARGOMENTI DELLA LEZIONE Obiettivi specifici dell Area III Attività

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA

CROCE ROSSA ITALIANA CROCE ROSSA ITALIANA PRESENTAZIONE CAMPO SCUOLA NAZIONALE FORMAZIONE ATTIVITA IN EMERGENZA Considerata la sempre più intensa attività di risposta alle emergenze nelle quali CRI è chiamata ad intervenire

Dettagli

ORDINANZA PRESIDENZIALE N 149 del IL PRESIDENTE DEL COMITATO PROVINCIALE

ORDINANZA PRESIDENZIALE N 149 del IL PRESIDENTE DEL COMITATO PROVINCIALE ORDINANZA PRESIDENZIALE N 149 del 04.12.2013 Oggetto: Attivazione corso Operatore Emergenza Livello Operativo presso la sede CRI di Mussomeli; IL PRESIDENTE DEL COMITATO PROVINCIALE VISTO il D.P.C.M. 97

Dettagli

Chi siamo VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE A. MUSSI E G. AROSIO - LISSONE

Chi siamo VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE A. MUSSI E G. AROSIO - LISSONE 1 Chi siamo VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE A. MUSSI E G. AROSIO - LISSONE La nostra mascotte Obiettivi: - contribuire all opera di soccorso in occasione di calamità - studiare, realizzare e gestire strutture

Dettagli

FORMAZIONE SULLE PROCEDURE OPERATIVE STANDARD DELLA COLONNA MOBILE REGIONALE. Macromodulo per l assistenza alla popolazione (2)

FORMAZIONE SULLE PROCEDURE OPERATIVE STANDARD DELLA COLONNA MOBILE REGIONALE. Macromodulo per l assistenza alla popolazione (2) FORMAZIONE SULLE PROCEDURE OPERATIVE STANDARD DELLA COLONNA MOBILE REGIONALE Macromodulo per l assistenza alla popolazione (2) Regione Piemonte - Settore Protezione Civile e Sistema Anti Incendi Boschivi

Dettagli

ALLEGATO 2.1 SCHEDA COI VALDERA

ALLEGATO 2.1 SCHEDA COI VALDERA ALLEGATO 2.1 SCHEDA COI VALDERA SCHEDA COI VALDERA La struttura è costituita all interno di un edificio destinato a magazzino e archivio comunale, per una superficie coperta totale di circa 800 mq. La

Dettagli

RADIO CLUB LAMEZIA C.B.

RADIO CLUB LAMEZIA C.B. RELAZIONE SULL ESERCITAZIONE ESERVOL 2012 RADIO TASK FORCE Dal 15 al 17 giugno 2012 nella Lunigiana, provincia di Massa Carrara, e precisamente nel Comune di Tresana si è svolta la 2^ Esercitazione Nazionale,

Dettagli

Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile di LENDINARA. Esercitazione di Protezione Civile A U X I L I A ottobre 2017

Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile di LENDINARA. Esercitazione di Protezione Civile A U X I L I A ottobre 2017 G.C.V.P.C. Lendinara Comune di Lendinara Provincia di Rovigo Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile di LENDINARA Esercitazione di Protezione Civile A U X I L I A 5 07-08 ottobre 2017 Premessa Il Gruppo

Dettagli

Esercitazione Rischio Sismico

Esercitazione Rischio Sismico Esercitazione Rischio Sismico Mugello - Val di Sieve 22 e 23 ottobre 2010 Provincia di Firenze premessa Il territorio provinciale è stato interessato da numerosi eventi sismici, alcuni dei quali disastrosi

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: TERRITORIO AMICO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: B03 Settore Protezione Civile Assistenza popolazioni colpite da catastrofi e calamità naturi

Dettagli

Protezione Civile - Provincia di Rovigo Sistema di Sala Operativa Provinciale

Protezione Civile - Provincia di Rovigo Sistema di Sala Operativa Provinciale Struttura Operativa Provinciale Centri Operativi (COC COM-COREM-CCS ecc.) Tramite Funzione F4 Sala Operativa provinciale (SOP) Sale Operative Distrettuali (SOD) Gruppi e Associazioni di PC Comunali Struttura

Dettagli

IL CARRELLO DELLE MAXIEMERGENZE U.O.C. C.O. 118 CASERTA DIRETTORE DR. ROBERTO MANNELLA COORD. INF. ANGELO MATALUNA

IL CARRELLO DELLE MAXIEMERGENZE U.O.C. C.O. 118 CASERTA DIRETTORE DR. ROBERTO MANNELLA COORD. INF. ANGELO MATALUNA IL CARRELLO DELLE MAXIEMERGENZE U.O.C. C.O. 118 CASERTA DIRETTORE DR. ROBERTO MANNELLA COORD. INF. ANGELO MATALUNA MODULO MAXIEMERGENZE Il Modulo Maxiemergenze è un unità logistica di intervento sanitario,

Dettagli

Croce Rossa Italiana panoramica delle attività in ambito emergenziale Dott.ssa Giada Dalla Libera Istruttore Protezione Civile

Croce Rossa Italiana panoramica delle attività in ambito emergenziale Dott.ssa Giada Dalla Libera Istruttore Protezione Civile Croce Rossa Italiana panoramica delle attività in ambito emergenziale Dott.ssa Giada Dalla Libera Istruttore Protezione Civile giada.dl82@gmail.com ATTIVITA DEL SETTORE EMERGENZA OBIETTIVO STRATEGICO 3

Dettagli

ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI SEZIONE DI MANTOVA RADIOCOMUNICAZIONI DI EMERGENZA. Via Juvara,10 Mantova

ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI SEZIONE DI MANTOVA RADIOCOMUNICAZIONI DI EMERGENZA. Via Juvara,10 Mantova A. R. I. ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI SEZIONE DI MANTOVA RADIOCOMUNICAZIONI DI EMERGENZA Via Juvara,10 Mantova PIANO PROVINCIALE DI COMUNICAZIONI ALTERNATIVE DI EMERGENZA RADIO SUL TERRITORIO DELLA

Dettagli

PORDENONE IN ADDESTRAMENTO DOCUMENTO D IMPIANTO GRUPPO COMUNALE PROTEZIONE CIVILE - PORDENONE

PORDENONE IN ADDESTRAMENTO DOCUMENTO D IMPIANTO GRUPPO COMUNALE PROTEZIONE CIVILE - PORDENONE PORDENONE IN ADDESTRAMENTO DOCUMENTO D IMPIANTO GRUPPO COMUNALE PROTEZIONE CIVILE - PORDENONE 1-TEMA Il gruppo Comunale di Protezione Civile di Pordenone organizza per i giorni 6-7-8 novembre 2009 un attività

Dettagli

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola I Piani di Protezione Civile Campi scuola Anch io sono la protezione civile Organizzazione operativa del sistema di protezione civile LIVELLO NAZIONALE Comitato Operativo Commissione Grandi Rischi Sala

Dettagli

Croce Rossa Italiana Regionale Ma

Croce Rossa Italiana Regionale Ma Croce Rossa Italiana Regionale Ma Ancona, sabato 10 maggio 2014 Ufficio: SALA OPERATIVA REGIONALE Protocollo n. 49/SOR/2014 Rif.: Allegati: Oggetto: Assistenza alla Macerata-Loreto 2014 Ai Comitati CRI

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA PROVINCIALE

PIANO DI EMERGENZA PROVINCIALE PIANO DI EMERGENZA LE PER LA RISPOSTA ALLE EMERGENZE TERRITORIALI ALLEGATO 3 COMPOSIZIONE DEI MODULI OPERATIVI Comitato Provinciale della Spezia 1ª edizione Giugno 2012 Pagina 2 DEFINIZIONE E COMPOSIZIONE

Dettagli

ATTIVITA DI RADIOTRASMISSIONE

ATTIVITA DI RADIOTRASMISSIONE ESERCITAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE PO 2001 13 OTTOBRE 2001 ATTIVITA DI RADIOTRASMISSIONE Movimenti popolazione Il coordinamento della sanità è affidato al 118 Guardamiglio 5 allettati (figuranti) San Rocco

Dettagli

CORSO ISTRUTTORI MINIBASKET 2010/2011 NORME DI REALIZZAZIONE. Primo anno di Corso

CORSO ISTRUTTORI MINIBASKET 2010/2011 NORME DI REALIZZAZIONE. Primo anno di Corso CORSO ISTRUTTORI MINIBASKET 2010/2011 NORME DI REALIZZAZIONE Il Corso Istruttori Minibasket ha durata biennale, con frequenza obbligatoria, con 20 ore di lezioni teoriche e pratiche per ogni anno di Corso,

Dettagli

CORSO Maxi Emergenze 2011

CORSO Maxi Emergenze 2011 CORSO Maxi Emergenze 2011 WWW.CALDINESOCCORSO.IT MAXIEMERGENZA È UN EVENTO DANNOSO, CHE VEDE COINVOLTO UN NUMERO MAGGIORE DI PERSONE E/O COSE RISPETTO AI MEZZI ED ALLE ATTREZZATURE DI SOCCORSO IMMEDIATAMENTE

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE C O M U N E DI G R A M M I C H E L E PROVINCIA DI CATANIA UFFICIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO DI EMERGENZA COMUNALE ALL. N. 16 SCHEDE SPEDITIVE SCHEDA SPEDITIVA DEI DATI COMUNALI DI PROTEZIONE

Dettagli

Logistica in Protezione Civile

Logistica in Protezione Civile 2011 Logistica in Protezione Civile CeSVoP [Corso Regionale di formazione per VALUTATEVI - VALUTANDO CE.S.VO.P. Volontari di Protezione Civile] Corso regionale di Formazione per Volontari di Protezione

Dettagli

ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI Eretta in Ente Morale il 10/01/50 (D.P.R. n. 368)

ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI Eretta in Ente Morale il 10/01/50 (D.P.R. n. 368) Eretta in Ente Morale il 10/01/50 (D.P.R. n. 368) Via dei Colli 36 (Forte S.Mattia) - Casella Postale 400 37100 VERONA info@ari.verona.it www.ari.verona.it RELAZIONE SULL INTERVENTO GRUPPO ARI-RE SEZIONE

Dettagli

Sala Operativa. Protezione Civile

Sala Operativa. Protezione Civile COMUNE DI TRAPANI Comune di Trapani Provincia di Trapani Sala Operativa di Protezione Civile Sala Operativa di Protezione Civile del Comune di Trapani La Sala Operativa di protezione Civile del Comune

Dettagli

COMUNE DI CAROBBIO DEGLI ANGELI (BG)

COMUNE DI CAROBBIO DEGLI ANGELI (BG) COMUNE DI CAROBBIO DEGLI ANGELI (BG) CORSO BASE PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE Ai sensi della D.G.R. 24 gennaio 2007 n. 8/4036 Introduzione Il programma, la pianificazione temporale e i docenti sono

Dettagli

Dipartimento Innovazione Tecnologica Direzione Servizi ICT U.O. Gestione e sviluppo delle Infrastrutture IT e delle reti

Dipartimento Innovazione Tecnologica Direzione Servizi ICT U.O. Gestione e sviluppo delle Infrastrutture IT e delle reti Dipartimento Innovazione Tecnologica Direzione Servizi ICT U.O. Gestione e sviluppo delle Infrastrutture IT e delle reti REFERENDUM APRILE 2016 MANUALE DI ISTRUZIONI DEGLI ADDETTI ALL UTILIZZO DEI COLLEGAMENTI

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI INTERVENTO

PIANO OPERATIVO DI INTERVENTO Visita del Santo Padre Francesco a Santa Maria degli Angeli in Assisi 4 AGOSTO 2016 PIANO OPERATIVO DI INTERVENTO Pagina 1 di 5 PREMESSA La presente pianificazione ha lo scopo di individuare le misure

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile. Progettazione di tendopoli e centri di accoglienza

Agenzia Regionale di Protezione Civile. Progettazione di tendopoli e centri di accoglienza Agenzia Regionale di Protezione Civile Progettazione di tendopoli e centri di accoglienza! " Contenuti Logistica e colonna mobile (concetto ed elementi fondamentali) Aree di accoglienza/tendopoli (materiali,

Dettagli

TERREMOTO IN ABRUZZO: L EVENTO. L Ospedale da Campo nel post-sisma: aspetti logistico/organizzativi

TERREMOTO IN ABRUZZO: L EVENTO. L Ospedale da Campo nel post-sisma: aspetti logistico/organizzativi TERREMOTO IN ABRUZZO: L EVENTO L Ospedale da Campo nel post-sisma: aspetti logistico/organizzativi Ing. Susanna Balducci Dipartimento per le Politiche Integrate di Sicurezza e per la Protezione Civile

Dettagli

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN CAMPO DI ACCOGLIENZA. IL MANUALE DA CAMPO DI REGIONE LOMBARDIA

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN CAMPO DI ACCOGLIENZA. IL MANUALE DA CAMPO DI REGIONE LOMBARDIA In collaborazione con il Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Lecco GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN CAMPO DI ACCOGLIENZA. IL MANUALE DA

Dettagli

AREE DI RICOVERO O ACCOGLIENZA AREE DI AMMASSAMENTO

AREE DI RICOVERO O ACCOGLIENZA AREE DI AMMASSAMENTO IL CAMPO BASE CAMPO BASE = AREE DI EMERGENZA SPECIFICHE DIRETTIVE DEL D.P.C. AREE DI ATTESA sono luoghi di primo ritrovo per la popolazione, che riceverà le informazioni sull evento e sui comportamenti

Dettagli

TAV. 9c MODELLO D INTERVENTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO. VISTO IL SINDACO (Ing. Carmine Famiglietti) VISTO IL TECNICO (Geom.

TAV. 9c MODELLO D INTERVENTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO. VISTO IL SINDACO (Ing. Carmine Famiglietti) VISTO IL TECNICO (Geom. TAV. 9c MODELLO D INTERVENTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO VISTO IL SINDACO (Ing. Carmine Famiglietti) VISTO IL TECNICO (Geom. Nicola Saracino) RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO EVENTO PREVEDIBILE Fase di Attenzione

Dettagli

Colonna Mobile Regionale ARI

Colonna Mobile Regionale ARI Colonna Mobile Regionale ARI Operatività Mezzi Compiti Dotazioni (Work in progress) 1 Requisiti di intervento Intervento programmato postumo a emergenze maggiori : CMR Tre FASI : 1 * Scouting da parte

Dettagli

Scheda N.1 Protocollo di Avvio Procedura

Scheda N.1 Protocollo di Avvio Procedura Scheda N. Protocollo di Avvio Procedura ) Il presidio della sede Comunale (Comune/ COC /COM) e la verifica delle comunicazioni con la sede C.O.M. di appartenenza, con la Struttura di Protezione Civile

Dettagli

ALLEGATO 1 TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE DEL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE

ALLEGATO 1 TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE DEL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE ALLEGATO 1 TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE DEL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE a) CENTRI OPERATIVI UNIFICATI PROVINCIALI DI PROTEZIONE CIVILE (CUP) I Centri Operativi debbono: essere

Dettagli

Corso di base per volontari di Associazioni e Gruppi Comunali di Protezione Civile 2012

Corso di base per volontari di Associazioni e Gruppi Comunali di Protezione Civile 2012 GRUPPO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE CARATE BRIANZA ONLUS SEDE LEGALE: Via G Mascherpa 11 20048 Carate Brianza ( MI ) Sede operativa : c/o Centro Sportivo di Via V Aprile 1 Carate Brianza Tel: 1.847029 4.058015

Dettagli

Le strutture sanitarie campali

Le strutture sanitarie campali Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza OPEM Le strutture sanitarie campali Milano 2016-03-10 Alberto Radice 1 OPEM - Milano - 20160310 Definizione strutture sanitarie campali Strutture provvisorie

Dettagli

Volontari Protezione Civile Persiceto

Volontari Protezione Civile Persiceto Colonna Mobile Regionale: Volontari Protezione Civile Persiceto - Mobilità di attivazione e impiego del volontariato di protezione civile; telecomunicazioni e flusso informativo in emergenza; informatizzazione

Dettagli

CORSO BASE PROTEZIONE CIVILE. Teoria di allestimento di un campo d emergenza

CORSO BASE PROTEZIONE CIVILE. Teoria di allestimento di un campo d emergenza CORSO BASE PROTEZIONE CIVILE Teoria di allestimento di un campo d emergenza Tornavento di Lonate Pozzolo 28.10.2017 a cura di Alessandro Todaro Programma La struttura di un campo di emergenza La logistica

Dettagli

La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile

La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile Il Sistema Nazionale di P.C. è un sistema complesso e unico nell ambito della pubblica amministrazione. Viene istituito nel 1992 (Legge

Dettagli

SEZIONE DI BENEVENTO RADIOCOMUNICAZIONI DI EMERGENZA VIALE MELLUSI, 68 PAL. VOL BENEVENTO - ITALY ARI-RE

SEZIONE DI BENEVENTO RADIOCOMUNICAZIONI DI EMERGENZA VIALE MELLUSI, 68 PAL. VOL BENEVENTO - ITALY ARI-RE ARI-RE A R I ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI Associazione Radiotecnica Italiana (1927-1977) Sezione Italiana della I.A.R.U. Eretta in Ente Morale il 10/01/1950 con D.P.R n.368 Redatto da IZ8DMY Mimmo

Dettagli

ALLESTIMENTO CAMPO DI ACCOGLIENZA

ALLESTIMENTO CAMPO DI ACCOGLIENZA ALLESTIMENTO CAMPO DI ACCOGLIENZA Individuazione dell area Verifica preliminare Esistenza eventuali Vincoli (destinazione uso) Tipo urbanizzazione esistente Accessibilità Tipo di terreno Certezza che l

Dettagli

Corso Base Radio Operatori. 20 settembre 2012 IZ6ULQ Op Marco 1

Corso Base Radio Operatori. 20 settembre 2012 IZ6ULQ Op Marco 1 Corso Base Radio Operatori 20 settembre 2012 IZ6ULQ Op Marco 1 GARANZIA di COMUNICARE In qualsiasi evenienza e condizione QUALITA dell INFORMAZIONE Il messaggio deve mantenere il contenuto originale FACILITA

Dettagli

CORSO DI SECONDO LIVELLO DI SPECIALIZZAZIONE ANTI INCENDIO BOSCHIVO

CORSO DI SECONDO LIVELLO DI SPECIALIZZAZIONE ANTI INCENDIO BOSCHIVO Corso nell ambito del Piano di formazione anno 2013 della Scuola Superiore di Protezione Civile CORSO DI SECONDO LIVELLO DI SPECIALIZZAZIONE ANTI INCENDIO BOSCHIVO (Codice SPC3011/AE) 24, 25 e 26 maggio

Dettagli

del sistema di radiocomunicazioni del servizio di Protezione Civile del Comune di Spoleto

del sistema di radiocomunicazioni del servizio di Protezione Civile del Comune di Spoleto . Comune di Direzione Politiche della Viabilità Regol@mento del sistema di radiocomunicazioni del servizio di Protezione Civile del Comune di.......... Il Regolamento del sistema di radiocomunicazioni

Dettagli

RISCHIO METEO NEVE/GELO

RISCHIO METEO NEVE/GELO RISCHIO METEO NEVE/GELO Evento: PREVEDIBILE Fase: ATTENZIONE / PREALLARME / EMERGENZA FASE DI ATTENZIONE Il Comune riceve dal Centro Funzionale Decentrato (CFD) di Mestre il messaggio di avverse condizioni

Dettagli

ALLEGATO SCHEDE OPERATIVE CE.SI E C.O.I.

ALLEGATO SCHEDE OPERATIVE CE.SI E C.O.I. ALLEGATO SCHEDE OPERATIVE CE.SI E C.O.I. INTERCOMUNALE DELLA MONTAGNA PISTOIESE Provincia di Pistoia SCHEDA Ce.Si. intercomunale Centro Situazioni Intercomunale (Ce.Si.) NUMERO DI RIFERIMENTO DEL Ce.Si.:

Dettagli

per la Protezione Civile L Informazione Certificata sul Territorio

per la Protezione Civile L Informazione Certificata sul Territorio per la Protezione Civile L Informazione Certificata sul Territorio L esigenza OGGI è FONDAMENTALE informare il proprio territorio fatto di residenti, turisti, passanti e curiosi OGGI è INDISPENSABILE che

Dettagli

SCHEDA CORSO. Denominazione Corso. Coordinatore C.R.I. Attività Emergenza

SCHEDA CORSO. Denominazione Corso. Coordinatore C.R.I. Attività Emergenza SCHEDA CORSO Denominazione Corso CAE Coordinatore C.R.I. Attività Emergenza Obiettivi didattici Criteri di selezione dei partecipanti N.massimo partecipanti Requisiti di accesso Specifici Durata minima

Dettagli

MODELLO D INTERVENTO B/6.2 Rischio antropico e residuo. Incidenti ferroviari EVENTO NON PREVEDIBILE

MODELLO D INTERVENTO B/6.2 Rischio antropico e residuo. Incidenti ferroviari EVENTO NON PREVEDIBILE MODELLO D INTERVENTO B/6.2 Rischio antropico e residuo Incidenti ferroviari EVENTO NON PREVEDIBILE Al verificarsi dell evento il Responsabile della Protezione Civile attiva la Sala Operativa e, dopo aver

Dettagli

INTERVENTO REATINO RETE WI-FI

INTERVENTO REATINO RETE WI-FI 1 WORKSHOP TECNICO MONITORAGGIO SISMICO DEL TERRITORIO NAZIONALE INTERVENTO REATINO RETE WI-FI 21 dicembre A seguito di una sequenza sismica nell area reatina (settembre 2010) si è deciso di installare

Dettagli

Servizio Protezione Civile Dirigente Sandro Costantini Sezione Tecnico Logistica Responsabile Paolo Mancinelli

Servizio Protezione Civile Dirigente Sandro Costantini Sezione Tecnico Logistica Responsabile Paolo Mancinelli Servizio Protezione Civile Dirigente Sandro Costantini Sezione Tecnico Logistica Responsabile Paolo Mancinelli VADEMECUM ESERCITAZIONE FINALE FINE CORSO BASE PROTEZIONE CIVILE Andrea Pascucci Regione Umbria

Dettagli

FORMAZIONE PER L UTILIZZO DELLE RADIO RICETRASMITTENTI IN PROTEZIONE CIVILE

FORMAZIONE PER L UTILIZZO DELLE RADIO RICETRASMITTENTI IN PROTEZIONE CIVILE FORMAZIONE PER L UTILIZZO DELLE RADIO RICETRASMITTENTI IN PROTEZIONE CIVILE Con l avvento della telefonia mobile, internet, la trasmissione dati in digitale, molti hanno ritenuto che la radio fosse uno

Dettagli

La procedura di evacuazione può essere attivata solo a seguito di ordinanza da parte

La procedura di evacuazione può essere attivata solo a seguito di ordinanza da parte Page 1 of 9 PROCEDURA di EVACUAZIONE QUANDO SI ATTIVA La procedura di evacuazione può essere attivata solo a seguito di ordinanza da parte del Sindaco. OBIETTIVI Gli obiettivi della procedura di evacuazione

Dettagli

Aree di Protezione Civile

Aree di Protezione Civile 1 QUADERNI DI PROTEZIONE CIVILE A CURA DI EMILIO POMO Aree di Protezione Civile Pianificare un area di Protezione Civile La formazione è strumento per la crescita del Volontariato La Sicilia, quale area

Dettagli

REGOLAMENTO DI ACCESSO E UTILIZZO DEI LABORATORI DI INFORMATICA E LINGUE

REGOLAMENTO DI ACCESSO E UTILIZZO DEI LABORATORI DI INFORMATICA E LINGUE REGOLAMENTO DI ACCESSO E UTILIZZO DEI LABORATORI DI INFORMATICA E LINGUE (Art. 1) Individuazione dei laboratori Il presente regolamento ha validità per le seguenti aule attrezzate di seguito denominate

Dettagli

I-SD01. Selezionatore vocale. Guida all installazione e alla programmazione

I-SD01. Selezionatore vocale. Guida all installazione e alla programmazione I-SD01 Selezionatore vocale Guida all installazione e alla programmazione Introduzione Il modulo I-SD01 è progettato e realizzato per potere essere installato sull unità di controllo I-ON16. L I-SD01 consente

Dettagli

PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OPERATIVITA DEL :

PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OPERATIVITA DEL : Direzione Generale della Presidenza Settore Sistema Regionale di Protezione Civile Modello C3 PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OPERATIVITA DEL : O COMUNE DI, afferente al Centro Intercomunale di O CENTRO

Dettagli

Comune di Este p PcPC - Modello d Intervento Black Out

Comune di Este p PcPC - Modello d Intervento Black Out Sono da considerarsi a rischio le interruzioni di fornitura di energia elettrica ad attività sanitarie e case di riposo con assenza di generatori o con autonomia limitate degli stessi. Sono altresì da

Dettagli

In caso di ricezione errata o incompleta chiamare il numero

In caso di ricezione errata o incompleta chiamare il numero Data Prot. n Numero di pagine, inclusa la presente copertina: A: Da: COMUNE DI CIRIÈ PROTEZIONE CIVILE C.so Martiri della Libertà, 33 10073 Ciriè (TO) Telefono: Fax: Cc: Telefono: 011.921.81.75-38 Fax:

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova Ufficio Protezione Civile 14 ottobre 2010, San Giorgio di Mantova 1 La Colonna Mobile Provinciale del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Mantova premessa PREVISIONE E PREVENZIONE SOCCORSO

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Brugnera (pn)

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Brugnera (pn) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Brugnera (pn) Sede Centrale: Cod. fiscale: 91010090933 Sede associata: 33070 BRUGNERA

Dettagli

Progetto 1: rete con dorsale in cavo coassiale

Progetto 1: rete con dorsale in cavo coassiale Progetto 1: rete con dorsale in cavo coassiale La figura 1 illustra il progetto relativo alla realizzazione di una rete in una piccola scuola in cui si vogliano collegare due laboratori ed alcuni uffici

Dettagli

RETE RADIO EMERCOM.NET PIEMONTE FORMAZIONE OPERATORI

RETE RADIO EMERCOM.NET PIEMONTE FORMAZIONE OPERATORI RETE RADIO EMERCOM.NET PIEMONTE FORMAZIONE OPERATORI Settore Protezione Civile e Sistema Anti Incendi Boschivi Area TLC e Sistema Informativo Novembre 2010 Febbraio 2011 1 PROGRAMMA SESSIONE FORMATIVA

Dettagli

IL GRUPPO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE

IL GRUPPO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE IL GRUPPO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE - L obiettivo del Gruppo Comunale di Volontari di Protezione Civile di Santo Stino di Livenza è quello di intervenire con efficacia ed immediatezza nelle possibili

Dettagli

Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Lecco

Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Lecco Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Lecco La funzione del volontario della Protezione Civile negli organismi di coordinamento Le condizioni

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TORRIONI

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TORRIONI PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TORRIONI ATTIVAZIONI IMMEDIATE DOPO UN EVENTO SALA OPERATIVA Presso la Casa comunale Se questi locali risultassero inagibili la sala operativa sarà allestita nei

Dettagli

PROGETTO COLONNA MOBILE DELLA REGIONE TOSCANA

PROGETTO COLONNA MOBILE DELLA REGIONE TOSCANA Allegato A alla delibera della Giunta Regionale del PROGETTO COLONNA MOBILE DELLA REGIONE TOSCANA DISCIPLINARE PER LA COSTITUZIONE E LA GESTIONE DEI MODULI OPERATIVI E SPECIALISTICI DELLA COLONNA MOBILE

Dettagli

DELIBERA N 17 DEL 04 NOVEMBRE Oggetto: ATTIVAZIONE CORSO OPERATORI C.R.I. NEL SETTORE EMERGENZA (OPEM) **********

DELIBERA N 17 DEL 04 NOVEMBRE Oggetto: ATTIVAZIONE CORSO OPERATORI C.R.I. NEL SETTORE EMERGENZA (OPEM) ********** Legnano, li 04 Novembre 2014 Protocollo n: 20141104U1 DELIBERA N 17 DEL 04 NOVEMBRE 2014 Oggetto: ATTIVAZIONE CORSO OPERATORI C.R.I. NEL SETTORE EMERGENZA (OPEM) ********** Il presidente della Croce Rossa

Dettagli

Quali sono le condizioni nelle quali la valutazione del rischio può concludersi con la

Quali sono le condizioni nelle quali la valutazione del rischio può concludersi con la Quali sono le condizioni nelle quali la valutazione del rischio può concludersi con la giustificazione sec Quali sono le condizioni nelle quali la valutazione del rischio può concludersi con la giustificazione

Dettagli

Posto Medico Avanzato Centro Medico di Evacuazione

Posto Medico Avanzato Centro Medico di Evacuazione ARGOMENTI STRUTTURE MATERIALI PERSONALE Posto Medico Avanzato Centro Medico di Evacuazione Il Sistema operativo Nazionale: Posto Medico Avanzato di I livello Posto Medico Avanzato di I livello rinforzato

Dettagli

ATTIVITA ANTINCENDIO BOSCHIVO 2012 GEMELLAGGIO REGIONE PUGLIA REGIONE EMILIA-ROMAGNA E REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

ATTIVITA ANTINCENDIO BOSCHIVO 2012 GEMELLAGGIO REGIONE PUGLIA REGIONE EMILIA-ROMAGNA E REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Allegato A alla DGR n del ATTIVITA ANTINCENDIO BOSCHIVO 2012 GEMELLAGGIO REGIONE PUGLIA REGIONE EMILIA-ROMAGNA E REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA DISTACCAMENTO AERONAUTICO Caserma Jacotenente Foresta Umbra

Dettagli

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!!

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!! CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!! Gestione di un SISTEMA COMPLESSO Strutture Amministrative Componenti di P.C.: Dipartimento Nazionale P.C. Regioni Province/Città Metropolitana

Dettagli

Dipartimento della protezione civile Titti Postiglione Ufficio Volontariato, formazione e comunicazione

Dipartimento della protezione civile Titti Postiglione Ufficio Volontariato, formazione e comunicazione Il Servizio nazionale della protezione civile Dipartimento della protezione civile Titti Postiglione Ufficio Volontariato, formazione e comunicazione COSA E LA PROTEZIONE CIVILE? Con protezione civile

Dettagli

Idroscalo sala Torre, 13 Febbraio 2012. MI Colonna Mobile Provinciale

Idroscalo sala Torre, 13 Febbraio 2012. MI Colonna Mobile Provinciale Idroscalo sala Torre, 13 Febbraio 2012 CMP-MI MI Colonna Mobile Provinciale AGENDA IN COSA CONSISTE IN COSA CONSISTE Il settore CMP MI e il gruppo di volontari prescelti per la CMP si occuperanno della

Dettagli

IL GRUPPO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE

IL GRUPPO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE IL GRUPPO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE - L obiettivo del Gruppo Comunale di Volontari di Protezione Civile di Santo Stino di Livenza è quello di intervenire con efficacia ed immediatezza nelle possibili

Dettagli

Il Progetto n 4904 «Ri.Ma.Comm» Risk Management and Communication on Local and Regional Level

Il Progetto n 4904 «Ri.Ma.Comm» Risk Management and Communication on Local and Regional Level Il Progetto n 4904 «Ri.Ma.Comm» Risk Management and Communication on Local and Regional Level Partner 2 Protezione Civile della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia del Progetto Bolzano, 1 ottobre 2013

Dettagli

LA VITA IN EMERGENZA

LA VITA IN EMERGENZA LA VITA IN EMERGENZA - Corso di Base per Volontari di Protezione Civile - PERCORSO UNIFICATO Argomenti della Lezione: - Le aree di - Le tendopoli - I PMA e i PASS - Gli eventi - L attività dei volontari

Dettagli

PROGRAMMA CORSO ISTRUTTORI DI PROTEZIONE CIVILE

PROGRAMMA CORSO ISTRUTTORI DI PROTEZIONE CIVILE Allegato CRI PC 01 CROCE ROSSA ITALIANA Commissione Nazionale Protezione Civile PROGRAMMA CORSO ISTRUTTORI DI PROTEZIONE CIVILE SARA COSI STRUTTURATO: frequenza consigliata: 25 corsisti tempo massimo di

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZI AD ACCESSO DIRETTO

REGOLAMENTO SERVIZI AD ACCESSO DIRETTO REGOLAMENTO SERVIZI AD ACCESSO DIRETTO Premessa Con la denominazione «Servizi ad accesso diretto» si intendono quei servizi che il CeSVoP (Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo) mette a disposizione

Dettagli

COMUNE DI ASSEMINI Provincia di Cagliari

COMUNE DI ASSEMINI Provincia di Cagliari COMUNE DI ASSEMINI Provincia di Cagliari ALL. Piano di protezione civile SCHEDA COMUNE COMMITTENTE: Comune di Assemini REV SCALA BASE TOPOGRAFICA: DATA 02 Settembre 2014 IL SINDACO RESPONSABILE PROT. CIV.

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO INTERCOMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE Poggio Berni Santarcangelo di Romagna Torriana Verucchio PIANO INTERCOMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE SEZIONE PARTE GENERALE DOCUMENTO Relazione di sintesi FILE RELAZIONE DI SINTESI.doc DATA Novembre

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI MANUTENZIONE APPARATI RADIO ISOFREQUENZIALI

CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI MANUTENZIONE APPARATI RADIO ISOFREQUENZIALI Pag. 1 di 9 CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI MANUTENZIONE APPARATI RADIO P.LE CADORNA, 14 20123 MILANO www.ferrovienord.it C.F. E P.I.: 06757900151 Redazione Controllo Approvazione Rev. Data Descrizione

Dettagli

Ipsia G. Benelli & Ingen S.r.l. presentano: System Park. perché il parcheggio, è un bisogno. Ver 1.2.

Ipsia G. Benelli & Ingen S.r.l. presentano: System Park. perché il parcheggio, è un bisogno. Ver 1.2. Ipsia G. Benelli & Ingen S.r.l. presentano: Ver 1.2. System Park perché il parcheggio, è un bisogno. & Pedalare senza pensieri??... Ecco la soluzione! + = IL PARCHEGGIO??? Progetto e sviluppo di un portabici

Dettagli

COMUNE DI RIMINI Ufficio Protezione Civile

COMUNE DI RIMINI Ufficio Protezione Civile COMUNE DI RIMINI Ufficio Protezione Civile PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI DI POTENZIAMENTO DEL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE. ANNUALITA 2016. L.R. 7 febbraio 2015, n.1 art. 4, comma 4 e 5 Interventi

Dettagli

Scritto da ARI Roma Mercoledì 12 Settembre :14 - Ultimo aggiornamento Giovedì 28 Aprile :55

Scritto da ARI Roma Mercoledì 12 Settembre :14 - Ultimo aggiornamento Giovedì 28 Aprile :55 3 Campionato Italiano A.R.D.F. in HF (80 m) I0KYT CLODOMIRO ANTONELLI La Sezione ARI di Roma organizza il 3 Campionato Italiano di Radiolocalizzazione (radiocaccia) in HF. L esercitazione si svolgerà Domenica

Dettagli

RAPPORTO SULLO STATO DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE NELLA PROVINCIA DI COSENZA SCHEDA INFORMATIVA

RAPPORTO SULLO STATO DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE NELLA PROVINCIA DI COSENZA SCHEDA INFORMATIVA RAPPORTO SULLO STATO DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE NELLA PROVINCIA DI COSENZA SCHEDA INFORMATIVA Amici della Terra - Sede di Pietrafitta RAPPORTO SULLO STATO DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

Dettagli

ALLEGATO D) MODULO OFFERTA ECONOMICA. KIT radioterminale portatile costituito da: Accessoristica complementare per i radioterminali portatili

ALLEGATO D) MODULO OFFERTA ECONOMICA. KIT radioterminale portatile costituito da: Accessoristica complementare per i radioterminali portatili ALLEGATO D) MODULO OFFERTA ECONOMICA DESCRIZIONE KIT radioterminale portatile costituito da: il radioterminale; l antenna in gomma; una batteria a capacità normale; un caricabatteria da 220v; il manuale

Dettagli

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO ALLEGATO 2 RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO 2000-2011 REQUISITI MINIMI PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI UNIFICATI PROVINCIALI CUP AI FINI DEL CONCORSO

Dettagli

Codice di autoregolamentazione del Servizio Telecomunicazioni dell Associazione Nazionale Carabinieri

Codice di autoregolamentazione del Servizio Telecomunicazioni dell Associazione Nazionale Carabinieri Codice di autoregolamentazione del Servizio Telecomunicazioni dell Associazione Nazionale Carabinieri Documento Versione Data Versioneaggiornata TLC 1.1 06/01/2015 http://www.ancsecov.it/docs/tlc.pdf Premessa

Dettagli

Centro Addestramento AIB La Pineta

Centro Addestramento AIB La Pineta 21 maggio 2011 Centro Addestramento AIB La Pineta incontro tecnico volontariato AIB Indirizzi operativi Coordinamento su incendi boschivi Attualmente il coordinamento operativo delle strutture AIB, presenti

Dettagli

Anche io sono la Protezione Civile Campi Scuola estate 2011

Anche io sono la Protezione Civile Campi Scuola estate 2011 AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI CENTO Anche io sono la Protezione Civile Campi Scuola estate 2011 Cento, dal 10 al 16 luglio 2011 Progetto dell Associazione Nazionale

Dettagli

Piano regionale delle emergenze e Piano Comunale di emergenza. Azzano Decimo

Piano regionale delle emergenze e Piano Comunale di emergenza. Azzano Decimo Piano regionale delle emergenze e Piano Comunale di emergenza Azzano Decimo PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE Servizio tecnico-scientifico Nucleo operativo piani di emergenza Obiettivo 2014 della Protezione

Dettagli