Dal Piano interno integrato delle azioni regionali in materia di pari opportunità di genere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dal Piano interno integrato delle azioni regionali in materia di pari opportunità di genere"

Transcript

1 Supplemento Dal Piano interno integrato delle azioni regionali in materia di pari opportunità di genere Nell allegato che segue si presenta uno stralcio del Piano interno integrato delle azioni regionali in materia di pari opportunità di genere (Capitolo II) contenente gli undici obiettivi generali e gli obiettivi specifici di riferimento, in cui rientrano politiche e azioni promosse e/o programmate dalle Direzioni generali. Si è ritenuta utile una tale impostazione, in quanto proprio questi undici obiettivi, che sono stati individuati e condivisi nell Area d integrazione, hanno rappresentato i binari in cui sono state inserite le azioni individuate dalle Direzioni generali.

2 98 Le Istituzioni del Federalismo OBIETTIVI GENERALI E OBIETTIVI SPECIFICI 1. Adottare una prospettiva di genere sostenibile nella programmazione regionale Gli obiettivi generali qui di seguito individuati fanno riferimento agli orientamenti europei ed internazionali, che evidenziano la necessità di adottare un approccio alla sostenibilità sociale dello sviluppo considerando gli impatti sulle cittadine e sui cittadini, nei diversi momenti dell attività di programmazione delle politiche pubbliche. La partecipazione attiva delle donne nel mercato del lavoro e l eliminazione dei divari di genere in tutti gli aspetti della vita rappresentano, infatti, condizioni fondamentali indicate dall Unione europea per il raggiungimento degli obiettivi previsti di piena occupazione, coesione sociale, crescita economica di lungo periodo e di uno sviluppo sostenibile nella società della conoscenza. Questa attenzione è per altro ribadita proprio dal contributo italiano al Rapporto europeo per lo sviluppo sostenibile del 2007, sulla scia della Strategia di Lisbona. Premesso che la visibilità e la valorizzazione dell apporto economico delle donne allo sviluppo sono due aspetti importanti nella programmazione delle politiche regionali, il miglioramento delle loro condizioni nella società va ben oltre le questioni del lavoro, per affrontare direttamente la sfera pubblica della politica e la questione della distribuzione delle risorse. Le politiche di genere chiamano in causa anche la sostenibilità sociale dello sviluppo nelle politiche di welfare. I livelli di applicazione operativa degli orientamenti assunti per le politiche di genere dalla Regione Emilia-Romagna possono trovare, inoltre, un nuovo impulso ed una sfida sia nell adozione di un approccio trasversale a tutte le politiche regionali che si affianca a politiche mirate (approccio duale);

3 Supplemento sia nell integrazione tra i diversi sistemi di finanziamento, previsti dalla nuova programmazione dei fondi comunitari. Più concretamente tali livelli operativi possono riguardare, in particolare: il sostegno al tessuto sociale, economico e produttivo locale (infrastrutture, avvio di nuova imprenditoria, miglioramento e diversificazione delle opportunità lavorative esistenti), con la finalità di mobilitare tutte le risorse umane (non solo materiali e produttive) per lo sviluppo delle aree locali; la capacità di mobilitazione degli attori e delle risorse di un territorio (ad esempio culturali, sociali, economiche, ecc.); la realizzazione di interventi funzionali alle diverse esigenze delle persone destinatarie degli interventi (rete dei servizi di supporto, quali ad esempio i servizi di conciliazione, l accessibilità ai servizi, ecc.); la predisposizione di strumenti di valutazione e di monitoraggio, capaci di rispondere alla complessità dei temi e delle politiche integrate che vi sovrintendono. 2. Descrizione degli obiettivi generali e degli obiettivi specifici La scelta degli obiettivi generali per lo sviluppo delle politiche regionali secondo una prospettiva di genere è stata realizzata partendo dalle specifiche caratteristiche del contesto regionale, in cui s inseriscono le politiche, gli interventi e le azioni, così come emergono: dalle indagini conoscitive e dai dati statistici disponibili nelle singole Direzioni generali, dal Quadro conoscitivo per la costruzione di un punto di vista di genere, che offre una prima immagine delle situazioni concrete che caratterizzano la vita delle donne della Regione. Il profilo sintetico dell analisi pone in evidenza l importanza dell occupazione femminile in un mercato del lavoro dinami-

4 100 Le Istituzioni del Federalismo co, con un progressivo miglioramento dei dati occupazionali, più equilibrati rispetto alla media nazionale. L andamento dei principali indicatori regionali mostra che la Regione Emilia- Romagna, rispetto all obiettivo occupazionale riferito alle donne, ha già superato quanto previsto dalla Strategia europea per l occupazione per il A fronte di una situazione complessivamente positiva sostenuta da dati quantitativi, emergono anche elementi di criticità quali la scarsa presenza di donne nelle posizioni chiave dei processi decisionali, le differenze retributive e le opportunità d accesso stabile al mercato del lavoro, ma soprattutto la conciliazione tra vita familiare e lavoro retribuito. L analisi fornisce, inoltre, l immagine dell Emilia-Romagna come una delle Regioni più vecchie d Italia, con un forte peso della componente anziana femminile. Le donne appaiono più longeve degli uomini, ma se si considera la speranza di vita in buona salute il vantaggio delle donne si annulla: le donne soffrono in misura maggiore e più precocemente di almeno una forma di disabilità e di malattie croniche. Un altro elemento di forte criticità si collega al tema della violenza di genere. È importante predisporre strumenti sempre più idonei e, più in generale, promuovere la diffusione di una cultura attenta al rispetto dell uguaglianza di genere per creare un contesto capace di incoraggiare e sostenere la volontà di denuncia. Qui di seguito si presenta la declinazione degli obiettivi generali in alcuni possibili obiettivi specifici, la cui traduzione in priorità d azione è più chiara ed immediata. L elenco di questi obiettivi specifici, validato da tutte le Direzioni generali della Regione, costituisce, quindi, l orizzonte operativo che la Regione si pone nei confronti delle politiche di pari opportunità nel breve e medio periodo e rappresenta il capitale di conoscenze amministrative che la Regione intende consolidare nel settore, anche attraverso l individuazione condivisa di indicatori.

5 Supplemento Favorire l equilibrio tra vita e lavoro RIFERIMENTI: Road Map , Carta europea per l uguaglianza e le parità delle donne e degli uomini nella vita locale e Documento di politica regionale unitaria (DUP) Road Map 2.1. Orari di lavoro flessibili per donne e uomini 2.2. Aumentare i sevizi di custodia 2.3. Migliori politiche di conciliazione tra lavoro e vita familiare per donne e uomini Carta europea Art. 4. L impegno pubblico per la parità Art. 5. Lavorare con i partners per promuovere la parità Art. 6. Neutralizzare gli stereotipi Art. 8. Impegno generale Art. 11. Il ruolo del datore di lavoro Art. 15. Assistenza e servizi sociali Art. 16. Assistenza all infanzia Art. 17. Cura dei familiari a carico DUP Ob. 6. Sostenere un percorso d innovazione qualificazione del welfare per migliorare la qualità della vita delle persone Il tema della conciliazione tra vita lavorativa e familiare, obiettivo qualificante del Piano Integrato, assume una particolare rilevanza, allo scopo di favorire: un maggiore, più stabile e qualificato accesso delle donne al mercato del lavoro e alle opportunità formative; l inclusione sociale attraverso la riduzione del rischio di povertà. L alto tasso d occupazione femminile in Emilia-Romagna non è riuscito a produrre quelle modificazioni sulla distribuzione del lavoro di cura e dei carichi familiari tra maschi e femmine, in grado di colmare lo squilibrio nell ambito della conciliazione. In questa situazione, in cui i tradizionali equilibri tra le generazioni si sono modificati, le reti dei servizi e d aiuto

6 102 Le Istituzioni del Federalismo informale, che pur mostrano una forte capacità d adattamento, hanno sempre più necessità di rispondere al crescere dei bisogni e diviene fondamentale il sostegno da parte delle politiche nazionali e locali. Risulta sempre più opportuno adottare quindi un approccio globale e integrato per favorire la realizzazione della conciliazione tra vita professionale e familiare, che preveda la promozione di orari di lavoro più flessibili per donne e uomini, l aumento di strutture educative e di cura per l infanzia, anch esse flessibili e più economiche, l incremento di servizi necessari all assistenza degli anziani e delle persone non autosufficienti. Il fatto che oggi sia gli uomini che le donne lavorino, rende urgente che i servizi e le strutture si adattino in maniera più rapida ai mutamenti sociali intervenuti. A questo proposito si evidenzia il fatto che anche congedi parentali e lavoro parttime sono utilizzati in misura assolutamente prevalente dalle donne, in quanto ancora considerate maggiormente responsabili dell assistenza ai figli e alle altre persone a carico. Nello stesso tempo è giusto sottolineare come la Regione Emilia-Romagna rappresenti, in questo ambito, un punto avanzato nel panorama nazionale relativamente alla messa a punto di un sistema di servizi di qualità, attenti ad offrire una pluralità di opzioni a sostegno dei bisogni delle donne e delle loro famiglie. Obiettivi specifici 1.1. Sviluppare una rete integrata di servizi socio-educativi ed educativi per l infanzia e servizi per persone non autosufficienti Favorire la condivisione del lavoro domestico e di cura Contrastare la rigidità nell organizzazione del lavoro e negli orari delle imprese (pubbliche e private) e dei servizi pubblici Favorire il raccordo tra politiche pubbliche e politiche organizzative interne alle imprese Favorire la diffusione di informazioni (in particolare verso soggetti svantaggiati, con bassa scolarità, anziane sole, persone in situazione di povertà, ecc.) sulle opportunità e sui servizi resi disponibili.

7 Supplemento Assicurare pari accesso all educazione e alla cultura, all istruzione e alla formazione lungo tutto l arco della vita, valorizzando le differenze di genere RIFERIMENTI: Road Map , Carta europea per l uguaglianza e le parità delle donne e degli uomini nella vita locale e Documento di politica regionale unitaria (DUP) Road Map 3.3. Le donne nella scienza e nella tecnologia 5.1. Eliminare gli stereotipi di genere nell istruzione, nella formazione e nella cultura Carta europea Art. 4. L impegno pubblico per la parità Art. 5. Lavorare con i partners per promuovere la parità Art. 6. Neutralizzare gli stereotipi Art. 8. Impegno generale Art. 13. Educazione e formazione continua Art. 18. Inclusione sociale Art. 20. Cultura, sport e tempo libero DUP Ob. 2. Potenziare l investimento sul capitale umano attraverso l innalzamento delle competenze accompagnando tutti i cittadini verso più alti livelli di formazione nella prospettiva dell apprendimento lungo tutto l arco della vita, al fine di sostenere uno sviluppo adeguato e una duratura proiezione internazionale del sistema produttivo Tali temi assumono una particolare rilevanza anche alla luce delle priorità per la nuova programmazione e per favorire il pieno affermarsi di un economia della conoscenza, in cui sia valorizzato appieno il diverso apporto di donne e uomini: la promozione dell innovazione deve integrarsi con la piena valorizzazione del capitale umano, attraverso il rafforzamento del livello qualitativo e quantitativo dell apprendimento lungo tutto l arco della vita, facendo dell investimento sulle risorse umane e sullo sviluppo delle competenze di donne e uomini la premessa indispensabile per facilitare la ricerca, l innovazione e il trasferimento tecnologico.

8 104 Le Istituzioni del Federalismo Si segnala la particolare importanza che assume la promozione e la diffusione di una cultura attenta al rispetto dell uguaglianza di genere ed al contrasto degli stereotipi sessisti nell educazione e nella cultura, nel mercato del lavoro e nella comunicazione. In questo ambito una particolare rilevanza può avere la programmazione di azioni, che favoriscano la politica di contrasto agli stereotipi di genere all interno dei percorsi formativi e scolastici, in quanto momenti specifici di formazione di quelle attitudini essenziali per la vita e per l attività professionale. Obiettivi specifici 2.1. Aumentare la presenza femminile nei percorsi formativi e professionali in particolare nei percorsi tecnico-scientifici Favorire la crescita e la valorizzazione delle donne nella ricerca e nell innovazione Contrastare la minor partecipazione femminile alla formazione continua e permanente Contrastare la persistente segregazione orizzontale e verticale nei percorsi formativi e professionali Contrastare gli stereotipi di genere Favorire l accessibilità e la fruizione dei servizi pubblici (culturali, sportivi, turistici, ecc.) nelle città, nelle zone rurali e montane Favorire l accesso e la fruizione culturale delle diverse offerte anche contrastando forme di digital divide alle ICT Contrastare la perdita dei saperi di natura etnica e delle tradizioni locali. 3. Realizzare una pari autonomia economica per donne e uomini RIFERIMENTI: Road Map , Carta europea per l uguaglianza e le parità delle donne e degli uomini nella vita locale e Documento di politica regionale unitaria (DUP) Road Map 1.1. Conseguire gli obiettivi di Lisbona in tema di occupazione 1.2. Eliminare la disparità retributiva

9 Supplemento Le donne imprenditrici 3.2. Le donne nel processo decisionale economico 5.2. Eliminazione degli stereotipi di genere nel mercato del lavoro Carta europea Art. 4. L impegno pubblico per la parità Art. 5. Lavorare con i partners per promuovere la parità Art. 6. Neutralizzare gli stereotipi Art. 8. Impegno generale Art. 11. Il ruolo del datore di lavoro Art. 12. Fornitura di beni e servizi Art. 18. Inclusione sociale Art. 27. Sviluppo economico DUP Ob. 1. Rafforzare l orientamento e l impegno del sistema regionale verso la ricerca e l innovazione, attraverso il sostegno ai processi di cambiamento in senso innovativo ed il rafforzamento della rete della ricerca e del trasferimento tecnologico Ob. 2. Potenziare l investimento sul capitale umano attraverso l innalzamento delle competenze accompagnando tutti i cittadini verso più alti livelli di formazione nella prospettiva dell apprendimento lungo tutto l arco della vita, al fine di sostenere uno sviluppo adeguato e una duratura proiezione internazionale del sistema produttivo I principali indicatori occupazionali e di gender gap nella partecipazione al mercato del lavoro evidenziano specifiche criticità riguardo alle opportunità di accesso e permanenza nel lavoro stabile, alla qualità del lavoro ed ai livelli di carriera e retributivi, alla c.d. segregazione orizzontale. In sintesi, anche in Emilia-Romagna, al fine di diminuire il gender gap, sarà opportuno continuare a presidiare gli obiettivi di equità di genere, diversificando ulteriormente la strategia (e, di riflesso, le tipologie di azioni), in funzione anche dell età e del grado di istruzione/formazione delle destinatarie: per quelle più giovani, o di età inferiore ai 30 anni, si tratta in misura crescente di facilitare l ingresso nel mercato del lavoro di donne con elevato capitale umano anche attraverso strumenti di incentivazione innovativi;

10 106 Le Istituzioni del Federalismo per quelle di età più elevata, si tratta di favorire sia la stabilizzazione della situazione occupazionale, migliorando i processi di conciliazione tra tempi di vita, tempi di lavoro e tempi di cura, nonché interventi per un invecchiamento attivo di contrasto al rischio di povertà delle donne anziane. Obiettivi specifici 3.1. Favorire la crescita e la valorizzazione delle donne nella ricerca ed innovazione Favorire la presenza di donne nello spin-off di imprese innovative Contrastare i rischi di presenza marginale e residuale nel mercato del lavoro Contrastare la persistente rigidità nei processi d inserimento lavorativo delle donne, soprattutto nelle imprese a forte vocazione innovativa tecnologica ed organizzativa Contrastare le persistenti difficoltà che incontrano le donne a fare carriera ed i differenziali retributivi tra i due generi Contrastare la minor partecipazione femminile alla formazione continua e permanente Contrastare la segregazione orizzontale e verticale nei percorsi formativi e professionali Contrastare la povertà femminile (donne sole con figli, immigrate, anziane, ecc.) Contrastare le discriminazioni multiple (donne immigrate, rom, ecc.). 4. Sviluppare la dimensione di genere nei trasporti e nella mobilità territoriale RIFERIMENTI: Road Map , Carta europea per l uguaglianza e le parità delle donne e degli uomini nella vita locale e Documento di politica regionale unitaria (DUP) Road Map 2.3. Migliori politiche di conciliazione tra lavoro e vita familiare per donne e uomini

11 Supplemento Carta europea Art. 24. Sviluppo sostenibile Art. 25. Pianificazione urbana e locale Art. 26. Mobilità e trasporti Art. 28. L ambiente DUP Ob. 5. Rafforzare la rete infrastrutturale per una mobilità sostenibile in grado di assicurare ai cittadini e alle imprese la migliore accessibilità al territorio regionale La mobilità, oltre a rappresentare una variabile strategica per lo sviluppo economico complessivo del territorio, si configura come un aspetto rilevante dell autonomia personale. La mobilità, come sistema complesso ed integrato di trasferimento delle persone, è dunque un aspetto strutturale che può condizionare le scelte professionali e lavorative delle cittadine e dei cittadini, con le conseguenti ricadute sulla competitività complessiva dei sistema economico. Riferirsi al solo trasporto dei passeggeri consente dunque di mettere in evidenza l impatto di genere sulle diverse modalità di trasporto degli uomini e delle donne della Regione, sia in relazione alle tematiche della conciliazione tra vita lavorativa, vita familiare e vita personale, sia in relazione alle fasce anagrafiche. Da questo punto di vista la rete della viabilità e dei trasporti, tra le altre complessità strutturali, dovrebbe prendere in considerazione alcune variabili legate al genere, che condizionano l effettiva possibilità di utilizzare coerentemente alle proprie esigenze i sistemi di mobilità presenti in Regione e cioè principalmente: delle diverse necessità logistiche di donne e uomini; delle diverse organizzazioni temporali della giornata tra donne e uomini; delle diverse tipologie e organizzazioni dei percorsi di donne e uomini; delle politiche per la mobilità, sulle quali ricadono aspetti

12 108 Le Istituzioni del Federalismo non secondari connessi alle problematiche della conciliazione, che si traducono nella necessità di programmare politiche dei trasporti e della mobilità in genere, utilizzando modelli flessibili e modulari, integrati tra loro, che permettano di ottimizzare la varietà della domanda con i costi connessi alla gestione della rete dei servizi. Obiettivi specifici 4.1. Contrastare i rischi di isolamento dei soggetti più poveri (donne sole con figli, anziane, ecc.) Sviluppare l attenzione alle diverse esigenze (di genere, degli anziani, di persone con ridotta autosufficienza) nella mobilità territoriale e nell uso dei trasporti Favorire la copertura territoriale e la prevedibilità temporale dei servizi Favorire le condizioni di sicurezza e di accessibilità per tutti. 5. Sviluppare la dimensione di genere nelle strategie per uno sviluppo socialmente sostenibile del territorio e della qualità dell ambiente RIFERIMENTI: Road Map , Carta europea per l uguaglianza e le parità delle donne e degli uomini nella vita locale e Documento di politica regionale unitaria (DUP) Road Map 2.3. Migliori politiche di conciliazione tra lavoro e vita familiare per donne e uomini 3. Promuovere la pari partecipazione delle donne e degli uomini al processo decisionale Carta europea Art. 19. Alloggio Art. 24. Sviluppo sostenibile Art. 25. Pianificazione urbana e locale Art. 26. Mobilità e trasporti Art. 27. Sviluppo economico

13 Supplemento Art. 28. L ambiente DUP Ob. 7. Sviluppare l infrastruttura ambientale di supporto alla biodiversità, rafforzare la prevenzione e gestione dei rischi naturali, la difesa del suolo e della costa Ob. 8. Valorizzare e promuovere il patrimonio ambientale e culturale, al fine di accrescere la competitività ed attrattività del territorio regionale Ob. 9. Consolidare il processo teso a ridurre i divari di sviluppo tra le aree regionali Ob. 10. Promuovere la competitività, la qualità e l attrattività della rete delle città e dei sistemi urbani della Regione Le donne e gli uomini forniscono alla società un contributo attivo quali individui, lavoratori e cittadini: questa consapevolezza costituisce uno dei pilastri su cui si basa la costruzione di un modello di sviluppo sostenibile, che permette cioè alle donne e agli uomini di diventare artefici del proprio destino e di cambiare i loro ruoli tradizionali, di correggere l ineguale accesso e controllo delle risorse nonché di agevolare la partecipazione ai processi decisionali. Si tratta, in particolare, di considerare lo sviluppo e la crescita non soltanto in termini economici, ma di tenere in considerazione l equità sociale degli interventi e la trasparenza delle decisioni nei confronti delle cittadine e dei cittadini utenti. La promozione dell uguaglianza di genere è indicata come una delle condizioni essenziali per la sostenibilità ambientale dello sviluppo sia negli orientamenti europei sia nei documenti finali e negli obiettivi previsti dalle diverse conferenze mondiali dell ONU. È pertanto opportuno promuovere un processo di sviluppo sostenibile del territorio, rivisitato anche con una prospettiva di genere, in relazione principalmente: alla stabilizzazione socioeconomica e occupazionale, in un rapporto di equità tra presenza maschile e femminile, alla valorizzazione conservativa delle risorse produttive e

14 110 Le Istituzioni del Federalismo ambientali esistenti, ad esempio contrastando il degrado delle aree montane (ecosistemi montani), favorendo l inclusione e le pari opportunità; all accoglienza e al sostegno dei nuclei familiari nell ecosistema territoriale anche nella prospettiva di acquisizione di un tenore di vita socialmente ed economicamente sostenibile per donne e uomini; alla predisposizione di piani regolatori e di piani dei servizi, nonché di progetti urbanistici coerenti con questi obiettivi; allo sviluppo dell educazione ambientale e dell educazione al consumo; allo sviluppo di processi di partecipazione di cittadini e cittadine ai progetti per la qualità e la salute ambientale negli ambienti urbani, la corretta gestione dei rifiuti urbani e del servizio idrico. Per l affermazione del punto di vista di genere nelle politiche ambientali e di governo dell economia, tuttavia, è allo stesso tempo necessario che le donne stesse partecipino attivamente ai progetti locali di sviluppo sostenibile (le Agenda 21 locali). Un punto di riferimento in questo settore può essere considerato il documento Agenda delle donne per il 21esimo secolo approvato dal Vertice di Rio, che ha elaborato un punto di vista di genere sullo sviluppo sostenibile contribuendo all elaborazione del documento finale del vertice stesso. Obiettivi specifici 5.1. Favorire le condizioni di vita per tutti nelle zone rurali e montane, contrastando i rischi causati dalla carenza di servizi ed infrastrutture ed i rischi di emarginazione e perdita dei saperi di natura etnica e delle tradizioni locali per entrambi i generi Favorire le condizioni di sicurezza e di accessibilità per tutti degli spazi nelle città e nelle zone rurali e montane Favorire l accessibilità e la fruizione dei servizi pubblici (sociosanitari, culturali, sportivi, turistici, commerciali, ecc.) nelle città, nelle zone rurali e montane Contrastare i rischi di isolamento dei soggetti più poveri (donne sole con figli, anziane, ecc.).

15 Supplemento Sviluppare l attenzione alle diverse esigenze (di genere, degli anziani, di persone con ridotta autosufficienza) nella pianificazione territoriale Valorizzare il ruolo e l apporto delle donne all economia regionale. 6. Sviluppare la dimensione di genere nel settore sanitario con particolare attenzione alla prevenzione e a cure mediche di qualità RIFERIMENTI: Road Map , Carta europea per l uguaglianza e le parità delle donne e degli uomini nella vita locale e Documento di politica regionale unitaria (DUP) Road Map 1.5. Riconoscere la dimensione di genere nel settore sanitario Carta europea Art. 4. L impegno pubblico per la parità Art. 5. Lavorare con i partners per promuovere la parità Art. 6. Neutralizzare gli stereotipi Art. 8. Impegno generale Art. 14. La salute Art. 15. Assistenza e servizi sociali Art. 16. Assistenza all infanzia Art. 28. L ambiente DUP Ob. 6. Sostenere il percorso d innovazione qualificazione del welfare per migliorare la qualità della vita delle persone Considerare la dimensione di genere nel settore sanitario, riconoscendo la specificità fondata sulle differenze biologiche e socioeconomiche fra donna e uomo, significa assumere la consapevolezza che il genere è un fattore determinante ed essenziale per la salute. L O MS considera la salute non soltanto come assenza di malattia o infermità, ma come uno stato di benessere fisico,

16 112 Le Istituzioni del Federalismo psichico e relazionale, determinato da fattori biologici, ma anche dal contesto sociale, economico, ambientale e dalle scelte politiche attuate in ogni ambito. Ancora oggi, quando si parla di salute femminile la si associa in modo riduttivo alle sole differenze biologiche scandite dal ciclo vitale: salute riproduttiva, fertilità, gravidanza e menopausa. Diventa quindi necessario analizzare e valutare, partendo dalle statistiche di genere, le connessioni che esistono tra politiche della salute per le donne e altri fattori condizionanti di tipo culturale e socio-economico, relativi a condizioni di lavoro, lavoro non retribuito-domestico, di assistenza e cura, salute di genere, situazioni di disagio, stili di vita. La Commissione europea ha posto il tema della salute delle donne come una priorità anche per la nuova programmazione dei fondi strutturali. Come precedentemente sottolineato si rileva che anche nella nostra Regione mentre la speranza di vita è superiore per le donne rispetto agli uomini, la speranza di vita in buone condizioni di salute è invece inferiore a quella degli uomini. Altro tema rilevante, in considerazione anche dei significativi flussi immigratori femminili nella nostra Regione, riguarda la necessità di coniugare le politiche della salute rispetto alle specifiche necessità di questa parte di popolazione, ed in particolare rispetto alle problematiche della maternità, della prevenzione, della cura del neonato e del bambino, e parallelamente di sviluppare azioni mirate di orientamento e promozione della parità di accesso ai servizi. Obiettivi specifici 6.1. Promuovere interventi mirati alla prevenzione ed al contrasto delle patologie multicroniche delle anziane e delle forme di disabilità, in particolare motorie con relativa e progressiva perdita di autonomia Favorire l accessibilità e la fruizione dei servizi pubblici socio-sanitari in particolare delle immigrate, delle anziane ed in generale delle donne a rischio di esclusione e marginalità sociale.

17 Supplemento Sviluppare informazioni e reti sul territorio Sviluppare l educazione alla sicurezza alimentare Sviluppare una specificità d interventi nei confronti delle donne immigrate, per assicurare educazione sessuale e riproduttiva, combattere l HIV/AIDS e le mutilazioni genitali femminili. 7. Contrastare i fenomeni di povertà e marginalità sociale di genere, favorendo l inclusione RIFERIMENTI: Road Map , Carta europea per l uguaglianza e le parità delle donne e degli uomini nella vita locale e Documento di politica regionale unitaria (DUP) Road Map 1.4. Parità tra donne e uomini nella protezione sociale e lotta contro la povertà 1.6. Combattere la discriminazione multipla, in particolare nei confronti delle donne migranti e appartenenti a minoranze etniche Carta europea Art. 4. L impegno pubblico per la parità Art. 5. Lavorare con i partners per promuovere la parità Art. 6. Neutralizzare gli stereotipi Art. 8. Impegno generale Art. 10. Discriminazioni molteplici o ostacoli Art. 15. Assistenza e servizi sociali Art. 18. Inclusione sociale Art. 19. Alloggio DUP Ob. 2. Potenziare l investimento sul capitale umano attraverso l innalzamento delle competenze accompagnando tutti i cittadini verso più alti livelli di formazione nella prospettiva dell apprendimento lungo tutto l arco della vita, al fine di sostenere uno sviluppo adeguato e una duratura proiezione internazionale del sistema produttivo Ob. 6. Sostenere il percorso d innovazione qualificazione del welfare per migliorare la qualità della vita delle persone

18 114 Le Istituzioni del Federalismo La gamma degli eventi che espongono le donne alla povertà ed alla marginalità sociale è molto ampia: essere donne sole con figli a carico; essere anziane sole, essere donne che lavorano come coadiuvanti in imprese a conduzione familiare, ad esempio nelle campagne; essere donne appartenenti a minoranza etniche e migranti, caratterizzata da forme di discriminazione doppia o multipla basata sia sul genere sia sull origine, subire violenza psicologica, maltrattamenti e violenza fisica in famiglia, vessazioni nel lavoro, essere obbligata a prostituirsi, ridotta in schiavitù, privata dei diritti fondamentali della persona. In riferimento a questo obiettivo generale, per programmare adeguate politiche pubbliche atte ad affrontare il problema con efficacia, occorre tenere presente anche il sommerso. Per affrontare i problemi relativi alla marginalità si possono prevedere diverse linee di intervento che si possono rafforzare quali ad esempio: il sostegno di progetti personalizzati, attraverso azioni mirate che tengano conto delle singole situazioni; favorire lo sviluppo di quelle reti sociali, che già esistono e che di fatto costituiscono modalità efficaci per rispondere alle situazioni di disagio. Obiettivi specifici 7.1. Contrastare le difficoltà femminili a fare carriera ed i differenziali retributivi tra i due generi Contrastare la povertà femminile (donne sole con figli, immigrate, anziane, ecc.) Sviluppare interventi mirati per l inserimento lavorativo Sviluppare interventi mirati ad un invecchiamento attivo Contrastare le discriminazioni multiple (donne immigrate, rom, ecc.) Favorire le condizioni di vita per tutti nelle zone rurali e montane, contrastando i rischi causati dalla povertà e dall isolamento, dalla carenza di servizi ed infrastrutture Contrastare i rischi di emarginazione e perdita dei saperi di natura etnica e delle tradizioni locali per entrambi i generi Contrastare i rischi di isolamento dei soggetti più poveri (donne sole con figli, anziane, ecc.).

19 Supplemento Implementare servizi di cura ed aiuti alle famiglie con basso reddito, di immigrati e dei soggetti a rischio di esclusione (ad es. rom, ecc). 8. Garantire la sicurezza, contrastando ogni forma di abuso e violenza RIFERIMENTI: Road Map , Carta europea per l uguaglianza e le parità delle donne e degli uomini nella vita locale e Documento di politica regionale unitaria (DUP) Road Map 4.1. Eradicazione della violenza fondata sul genere 4.2. Eliminazione della tratta di esseri umani Carta europea Art. 4. L impegno pubblico per la parità Art. 5. Lavorare con i partners per promuovere la parità Art. 6. Neutralizzare gli stereotipi Art. 8. Impegno generale Art. 21. Sicurezza e protezione Art. 22. Abusi sessuali Art. 23. Tratta degli esseri umani DUP Ob. 6. Sostenere il percorso d innovazione qualificazione del welfare per migliorare la qualità della vita delle persone Il contrasto ad ogni forma di abuso e violenza nei confronti delle donne è uno degli obiettivi qualificanti del Piano integrato. È importante segnalare che gran parte dei maltrattamenti e degli abusi perpetrati all interno della famiglia non viene denunciata alle autorità giudiziarie o piuttosto viene denunciata come incidente domestico. Il fenomeno della violenza sulle donne è complesso: non si può scindere la violenza fisica da quella psicologica, sessuale, culturale o economica, perché tutte le molteplici forme che può assumere la condotta violenta e prevaricatrice sulla donna concorrono nel loro insieme a produrre conseguenze fisiche psicologiche e sociali.

20 116 Le Istituzioni del Federalismo Tra le diverse misure ed azioni, si possono segnalare e sviluppare: la promozione ed implementazione di iniziative di informazione e di sensibilizzazione su queste tematiche in primo luogo, ma non solo, nei confronti della popolazione scolastica del nostro territorio; l attivazione e il consolidamento di strumenti di monitoraggio per una rilevazione periodica dell andamento del fenomeno della violenza sulle donne, in collaborazione con gli Enti locali territoriali, e le realtà istituzionali e non della comunità locale; lo sviluppo di interventi di prevenzione sociale e culturale rispetto alle violenze e in particolare a quelle domestiche. Obiettivi specifici 8.1. Migliorare le conoscenze per contrastare la dimensione nascosta del fenomeno Favorire e qualificare i servizi socio-assistenziali e socio-educativi Accrescere la capacità a livello istituzionale e socio-assistenziale di leggere ed interpretare i contesti di vita e le situazioni a rischio Sviluppare interventi di prevenzione culturale e sociale rispetto alle violenze ed in particolare domestiche Sviluppare la diffusione di informazioni sul fenomeno, i servizi e le reti sul territorio. 9. Lotta agli stereotipi di genere RIFERIMENTI: Road Map e Carta europea per l uguaglianza e le parità delle donne e degli uomini nella vita locale Road Map 5.1. Eliminare gli stereotipi di genere nell istruzione, nella formazione e nella cultura 5.2. Eliminazione degli stereotipi di genere nel mercato del lavoro 5.3. Eliminazione degli stereotipi di genere nei mezzi di comunicazione

21 Supplemento Carta europea Art. 4. L impegno pubblico per la parità Art. 5. Lavorare con i partners per promuovere la parità Art. 6. Neutralizzare gli stereotipi Art. 8. Impegno generale La lotta agli stereotipi di genere, obiettivo prioritario del Piano Integrato, può essere intesa come l azione di avversamento contro ogni forma di pregiudizio presente nella società, che favorisca il non riconoscimento di pari condizione e pari diritti a donne e uomini. In questo senso può essere inteso come un tema che deve essere innanzitutto connesso a quello dell educazione (v. obiettivo generale n. 2), ma va anche al di là di questa specifica attenzione. La lotta contro gli stereotipi di genere è un azione trasversale che al tempo stesso necessita di interventi specifici e settoriali relativi principalmente: alla divisione dei ruoli nell ambito delle famiglie con le immediate ricadute sulle politiche che si possono mettere in campo relativamente alla conciliazione; alle diverse opportunità formative, occupazionali e di carriera professionale ed alle differenze retributive; allo sviluppo di un ambiente che offra parità di opportunità e condizioni alle imprese governate da imprenditrici e da imprenditori. La lotta agli stereotipi di genere può essere quindi fatta all interno di ogni politica, che la Regione potrebbe programmare, come suo asset specifico ad accompagnamento delle azioni programmate, utilizzando le diverse forme di comunicazione disponibili, dalle campagne di promozione tradizionali, all utilizzo del portale Ermes e degli altri canali di comunicazione, che possono essere utilizzati anche in forme e con modalità innovative.

22 118 Le Istituzioni del Federalismo Obiettivi specifici 9.1. Promuovere la paternità consapevole e la condivisione della cura fra i due generi Favorire la presenza femminile nei percorsi formativi e professionali tecnico-scientifici e nei luoghi decisionali Favorire la presenza maschile nei ruoli e settori tradizionalmente femminili Sviluppare campagne di comunicazione mirate Sviluppare interventi educativi nelle scuole Promuovere il mutamento e lo scambio dei ruoli sociali tra i due generi. 10. Promozione della parità di genere nelle attività di cooperazione internazionale RIFERIMENTI: Road Map e Carta europea per l uguaglianza e le parità delle donne e degli uomini nella vita locale Road Map 6.1. Applicazione della legislazione dell UE nei paesi in via di adesione, nei paesi candidati e potenzialmente candidati 6.2. Promozione della parità tra i generi nella politica europea di buon vicinato nonché nelle politiche esterne e di sviluppo Carta europea Art. 30. Gemellaggi e cooperazione internazionale Il Consiglio dell Unione europea sottolinea che il raggiungimento di risultati sostenibili in materia di riduzione della povertà e di sviluppo è strettamente legato all emancipazione delle donne sul piano economico, sociale ed anche politico. Il perseguimento della parità di genere viene indicato come uno degli elementi fondamentali nella programmazione, nell attuazione, nel controllo e nella valutazione delle politiche di sviluppo dell UE. La Road Map include tra gli ambiti prioritari a favore della parità tra donne e uomini la promozione della parità tra i generi nella politica di buon vicinato (PEV) e nelle politiche esterne e di sviluppo. La Carta europea per l ugua-

23 Supplemento glianza e la parità delle donne e degli uomini nella vita locale impegna i firmatari per quanto riguarda le attività di gemellaggio e cooperazione europea ed internazionale a coinvolgere in maniera equa donne e uomini, a utilizzare le relazioni di gemellaggio e partenariato come piattaforma di scambio di esperienze e conoscenze sulle tematiche di parità delle donne e degli uomini ed a integrare la dimensione della parità tra i sessi nelle azioni di cooperazione decentrata. I principi e le linee d azione indicate a livello europeo impegnano la nostra Regione alla promozione della parità di genere nell ambito della cooperazione decentrata e segnatamente alla messa in opera di progetti di sostegno all empowerment delle donne promuovendone i diritti, la salute, l istruzione e favorendo la partecipazione delle donne alla vita economica e politica. Obiettivi specifici Sviluppare azioni di prevenzione e contrasto alla tratta, agli abusi e violenze Sviluppare azioni di formazione di risorse umane adeguate e competenti Sviluppare reti di sostegno e cooperazione economico-sociale. 11. Promuovere la parità tra i generi nella partecipazione alla vita politico-sociale ed ai livelli decisionali RIFERIMENTI: Road Map , Carta europea per l uguaglianza e le parità delle donne e degli uomini nella vita locale e Documento di politica regionale unitaria (DUP) Road Map 3.2. Le donne nel processo decisionale economico 3.3. Le donne nella scienza e nella tecnologia Carta europea Art. 1. Responsabilità democratica Art. 2. Rappresentanza politica Art. 3. Partecipazione alla vita politica e civile

24 120 Le Istituzioni del Federalismo Art. 4. L impegno pubblico per la parità Art. 8. Impegno generale DUP Ob. 1. Rafforzare l orientamento e l impegno del sistema regionale verso la ricerca e l innovazione, attraverso il sostegno ai processi di cambiamento in senso innovativo ed il rafforzamento della rete Ob. 2. Potenziare l investimento sul capitale umano attraverso l innalzamento delle competenze accompagnando tutti i cittadini verso più alti livelli di formazione nella prospettiva dell apprendimento lungo tutto l arco della vita, al fine di sostenere uno sviluppo adeguato e una duratura proiezione internazionale del sistema produttivo Ob. 6. Sostenere il percorso d innovazione qualificazione del welfare per migliorare la qualità della vita delle persone La Road Map indica tra le proprie priorità la promozione della pari partecipazione delle donne e degli uomini al processo decisionale, obiettivo che è stato anche riaffermato nell ambito della Carta europea per l uguaglianza e le parità delle donne e degli uomini nella vita locale. Il deficit democratico costituito dalla persistente sottorappresentazione delle donne nel processo decisionale politico implica la necessità di incoraggiare con maggior forza la cittadinanza attiva e la partecipazione delle donne alla vita politica. Per contribuire al miglioramento dello sviluppo economico e alla creazione di una realtà più produttiva e innovativa è opportuno promuovere una partecipazione più equilibrata delle donne e degli uomini al processo decisionale economico valorizzando ed incoraggiando ulteriormente il ruolo e l apporto delle donne all economia regionale. Incoraggiare la partecipazione delle donne alla scienza e alla tecnologia e promuovere il loro ruolo direttivo nell ambito del settore pubblico della ricerca può contribuire all aumento di innovazione e qualità della ricerca scientifica. Può essere utile ricordare le riflessioni del premio nobel per l economia Amartya Sen, il quale nel sottolineare l importanza della valorizzazione del ruolo attivo delle donne per lo sviluppo

25 Supplemento afferma: oggi verosimilmente nell economia politica dello sviluppo niente ha un importanza pari a quella di un riconoscimento adeguato della partecipazione e della funzione direttiva politica economica e sociale della donne. Si tratta di un aspetto davvero cruciale dello sviluppo come libertà ( 1 ). Obiettivi specifici Aumentare la presenza femminile nei percorsi formativi e professionali tecnico-scientifici Favorire l accesso delle donne ai luoghi delle decisioni Valorizzare il ruolo e l apporto femminile all economia regionale. (1) A. SEN, Development as freedom, 2000; trad. it. Lo sviluppo è libertà, Milano, Mondadori, 2000.

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ed IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA FAMIGLIA E DELLE PARI OPPORTUNITA DELLA ROMANIA IN MATERIA DI PROMOZIONE DELL

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

Nelle regioni meno sviluppate che si iscrivono nell obiettivo di convergenza, il Fondo Sociale Europeo sostiene:

Nelle regioni meno sviluppate che si iscrivono nell obiettivo di convergenza, il Fondo Sociale Europeo sostiene: FONDO SOCIALE EUROPEO IN ROMANIA Il Fondo Sociale Europeo (FSE) è lo strumento principale tramite il quale l Unione Europea finanzia gli obiettivi strategici delle politiche di occupazione. Da 50 anni,

Dettagli

Proposta di regolamento generale

Proposta di regolamento generale Analisi delle priorità e degli obiettivi della in relazione alla proposta di regolamento generale dei Fondi del QSC Fondi del Quadro Strategico Comune (QSC) Obiettivi Una crescita intelligente: sviluppare

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini 92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini Gazzetta ufficiale n. L 123 del 08/05/1992 pag. 0016-0018 RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO del 31 marzo 1992 sulla

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES Provincia di Pistoia EaSI Employment and Social Innovation Assi PROGRESS e EURES Potenzialità per il lavoro e l integrazione sociale su scala europea Carla Gassani Servizio Politiche attive del Lavoro,

Dettagli

Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini. http://ec.europa.eu/equalpay

Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini. http://ec.europa.eu/equalpay Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini Sommario Cos è il divario di retribuzione tra donne e uomini? Perché persiste il divario di retribuzione tra donne e uomini? Quali azioni ha intrapreso

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

Le delegazioni troveranno in allegato la versione finale delle conclusioni del Consiglio EPSCO adottate il 3 Ottobre 2011.

Le delegazioni troveranno in allegato la versione finale delle conclusioni del Consiglio EPSCO adottate il 3 Ottobre 2011. CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA Bruxelles, 3 Ottobre 2011 14552/11 SOC 804 JEUN 53 CULT 66 NOTA Da : Il Segretariato Generale del Consiglio a : Le Delegazioni N. doc. prec.: 14061/1/11 REV 1 SOC 759 JEUN

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia Valentina Aprea

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici I diritti dei bambini negli ambienti scolastici Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Speranzina Ferraro MIUR Direzione Generale per lo Studente Speranzina Ferraro 1 Speranzina

Dettagli

Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile?

Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile? CONVEGNO NAZIONALE GISMA 2015 Reggio Emilia 7-8 maggio Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile? IL CONTRIBUTO DI EUROPA DONNA

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n. Piano d azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere Sala Polifunzionale Presidenza del Consiglio dei Ministri Roma, 7 maggio 2015 Il Piano attua la Convenzione sulla prevenzione e la lotta

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

DONNE E LAVORO AGRICOLO:

DONNE E LAVORO AGRICOLO: DONNE E LAVORO AGRICOLO: SFIDE E PROPOSTE PER L AGENDA DI SVILUPPO POST 2015 Valentina Franchi Organizzazione delle Nazioni Unite per l Agricoltura e l Alimentazione IL RUOLO DELLE DONNE NELL AGRICOLTURA

Dettagli

non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna

non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna siamo non bambole Cercasi donne appassionate che vogliono cambiare la politica e migliorare il Paese Vorrei che la conferenza delle donne dell

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

L Assemblea Generale,

L Assemblea Generale, Dichiarazione delle Nazioni Unite sull educazione e la formazione ai diritti umani. Adottata il 23 marzo 2011 dal Consiglio diritti umani, con Risoluzione 16/1 L Assemblea Generale, 165 Riaffermando gli

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014.

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014. La Garanzia Giovani è un progetto che intende assicurare ai ragazzi e alle ragazze tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano opportunità per acquisire nuove competenze e per entrare nel mercato

Dettagli

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRALISATION AND COORDINATION: THE TWIN CHALLENGES OF LABOUR

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA E LE ASSOCIAZIONI PENSIONATI DEL LAVORO AUTONOMO ADERENTI AL CUPLA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA E LE ASSOCIAZIONI PENSIONATI DEL LAVORO AUTONOMO ADERENTI AL CUPLA PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA E LE ASSOCIAZIONI PENSIONATI DEL LAVORO AUTONOMO ADERENTI AL CUPLA Le associazioni dei pensionati del lavoro autonomo aderenti al CUPLA esprimono un giudizio

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

PIANO AZIONI POSITIVE (P.A.P) TRIENNIO 2015/2017 DEFINITIVO

PIANO AZIONI POSITIVE (P.A.P) TRIENNIO 2015/2017 DEFINITIVO Allegato A) delibera G.C. n. 62 del 16/09/2015 Il Segretario Comunale F.to dott.ssa Maria Teresa Vella PIANO AZIONI POSITIVE (P.A.P) TRIENNIO 2015/2017 DEFINITIVO ai sensi dell art. 48 del D. Lgs. n. 198/2006

Dettagli

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA Consegnate alla Commissione agricoltura della Camera dei deputati il 26 aprile 2012 1. Il Forum per una legge nazionale Il Forum

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Analisi dati del Personale

Analisi dati del Personale Allegato A Analisi dati del Personale L analisi dell attuale situazione del personale dipendente in servizio, presenta il seguente quadro di raffronto tra la situazione di uomini e donne lavoratori: FOTOGRAFIA

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali

La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali I servizi di supporto alla persona, alla famiglia e alla comunità Qualificazione e sviluppo della mediazione familiare a Firenze Firenze,

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Comune di Jesi. Protocollo d intesa Comune di Jesi Protocollo d intesa TRA LA PREFETTURA DI ANCONA, IL COMUNE DI JESI, LE FORZE DELL ORDINE, L UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE, IL C.I.O.F., L ASUR ZONA TERRITORIALE 5, L AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia cospicui finanziamenti per la coesione economica, sociale

Dettagli

Obiettivo: potenziare lo sviluppo rurale e incentivare nuove attività e fonti di occupazione

Obiettivo: potenziare lo sviluppo rurale e incentivare nuove attività e fonti di occupazione L approccio Leader Acronimo dal francese Liaison Entre Actions de Développement de l E conomie Rurale (Collegamento fra azioni di sviluppo dell economia rurale) Strategia di sviluppo locale che sostiene

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 24 DEL 16 GIUGNO 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 24 DEL 16 GIUGNO 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 11 aprile 2008 - Deliberazione N. 661 - Area Generale di Coordinamento N. 18 - Assistenza Sociale, Attività Sociali, Sport, Tempo Libero, Spettacolo N.

Dettagli

Il welfare aziendale e l azione del Dipartimento per le Pari Opportunità

Il welfare aziendale e l azione del Dipartimento per le Pari Opportunità Conciliazione dei tempi di vita e di lavoro Il welfare aziendale e l azione del Dipartimento per le Pari Opportunità Dott.ssa Serenella Martini Dipartimento per le Pari Opportunità Presidenza del Consiglio

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo.

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo. Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo. Sonia Di Naccio Coordinatrice Impresa Donna Roma, 8 ottobre 2014 Garanzia Giovani in Abruzzo La Regione Abruzzo dispone di

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali Roma, 7 maggio 2013 Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali E la naturale prosecuzione degli interventi previsti da

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Politiche attive del lavoro e formazione: dalla sperimentazione dei progetti pilota alla programmazione regionale:

Politiche attive del lavoro e formazione: dalla sperimentazione dei progetti pilota alla programmazione regionale: Politiche attive del lavoro e formazione: dalla sperimentazione dei progetti pilota alla programmazione regionale: L esperienza della Regione Marche Mauro Terzoni Dirigente Servizio Istruzione, Formazione

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica XIV LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI PREFAZIONE La riduzione dei danni sanitari e sociali causati dall alcol è, attualmente, uno dei più

Dettagli

AGIRE POR Sviluppo locale orientato alle pari opportunità Sardegna Calabria LA RETE DELLE FATTORIE DIDATTICHE DEL NORD-OVEST DELLA SARDEGNA

AGIRE POR Sviluppo locale orientato alle pari opportunità Sardegna Calabria LA RETE DELLE FATTORIE DIDATTICHE DEL NORD-OVEST DELLA SARDEGNA Presidenza del Consiglio dei Ministr Dipartimento per i Diritti le Pari Opportun CALABRIA AGIRE POR Sviluppo locale orientato alle pari opportunità Sardegna Calabria LA RETE DELLE FATTORIE DIDATTICHE DEL

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 Floriana Clemente Direzione Ambiente Robassomero, 11 dicembre 2013 Le risorse:

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Pechino in breve: obiettivi strategici e azioni nelle dodici aree critiche della Piattaforma

Pechino in breve: obiettivi strategici e azioni nelle dodici aree critiche della Piattaforma Pechino in breve: obiettivi strategici e azioni nelle dodici aree critiche della Piattaforma A. Donne e povertà Obiettivo strategico A.1: Rivedere, adottare e applicarepolitiche macroeconomiche e startegie

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITA TRIENNIO 2015/2017 (Art. 48 del D.Lgs. 198/2006) Approvato con deliberazione della Giunta comunale

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Programma operativo NazioNale GOVERNANCE e assistenza tecnica Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013 crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Una premessa

Dettagli

La diffusione dell ICF nell inserimento lavorativo dei disabili. Roma, 28 marzo 2012. Modello di Servizio per il Collocamento Mirato

La diffusione dell ICF nell inserimento lavorativo dei disabili. Roma, 28 marzo 2012. Modello di Servizio per il Collocamento Mirato La diffusione dell ICF nell inserimento lavorativo dei disabili Roma, 28 marzo 2012 Modello di Servizio per il Collocamento Mirato Finalità del Collocamento mirato Promozione di politiche attive per accrescere

Dettagli

Europa 2020, salute e sociale

Europa 2020, salute e sociale Europa 2020, salute e sociale Breve introduzione L Europa 2020 presenta tre priorità che si rafforzano a vicenda: Crescita intelligente: sviluppare un'economia basata sulla conoscenza e sull'innovazione.

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità è stata adottata il 13 dicembre 2006 durante la sessantunesima sessione

Dettagli

ACCORDO QUADRO. costitutivo del COORDINAMENTO NAZIONALE DEGLI ENTI LOCALI CONTRO LA TRATTA

ACCORDO QUADRO. costitutivo del COORDINAMENTO NAZIONALE DEGLI ENTI LOCALI CONTRO LA TRATTA ACCORDO QUADRO costitutivo del COORDINAMENTO NAZIONALE DEGLI ENTI LOCALI CONTRO LA TRATTA Premesso che: la tratta degli esseri umani e le forme contemporanee di schiavitù hanno assunto negli ultimi anni

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Fondo Sociale Europeo: Asse E una linea di finanziamento per le Pari Opportunità nel mondo del lavoro

Fondo Sociale Europeo: Asse E una linea di finanziamento per le Pari Opportunità nel mondo del lavoro Fondo Sociale Europeo: Asse E una linea di finanziamento per le Pari Opportunità nel mondo del lavoro Linea 3 - possibilità alle aziende che vogliano sperimentare formule di conciliazione dei tempi La

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica

Dettagli

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità Associazione Culturale G. Dossetti MALATTIE RARE E DISABILITA Palazzo Marini Camera dei Deputati Roma,1 Dicembre 2006 Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità Anna Maria Comito Presidente COFACE-Handicap

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 Il 26 marzo 2010 il Consiglio Europeo ha approvato la proposta della Commissione Europea di lanciare Europa 2020, una nuova strategia per la crescita e l occupazione

Dettagli

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Dal FEP al FEAMP: quale transizione L attuazione della Politica Europea per la Pesca: Dal FEP al FEAMP Bologna, 08 ottobre 2014 Regione Emilia Romagna FEP: Misura 5.1 Assistenza tecnica Dal FEP al FEAMP: quale transizione Giulio Malorgio

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA per la non discriminazione e le pari opportunità attraverso il pieno riconoscimento del diritto alla mobilità e all accessibilità PREMESSO TRA Comune di Terni Provincia di Terni l

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

Raccomandazione n. 195 sulla valorizzazione delle risorse umane, 2004

Raccomandazione n. 195 sulla valorizzazione delle risorse umane, 2004 Raccomandazione n. 195 sulla valorizzazione delle risorse umane, 2004 Allegato La Conferenza generale dell Organizzazione internazionale del Lavoro, convocata a Ginevra dal Consiglio di amministrazione

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO adottata dalla Conferenza internazionale del Lavoro nella sua Ventiseiesima Sessione Filadelfia, 10 maggio

Dettagli

VISTI. Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ;

VISTI. Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ; PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA PROMOZIONE DI PROGETTI DI INSERIMENTO LAVORATIVO E STABILIZZAZIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO DI PERSONE IN STATO DI DISAGIO SOCIALE (PROGRAMMA PARI) VISTI Il Decreto Legislativo

Dettagli

La programmazione Regionale 2014-2020

La programmazione Regionale 2014-2020 La programmazione Regionale 2014-2020 Paolo Baldi Coordinatore dell Area Formazione, Orientamento e Lavoro Regione Toscana PROGRAMMA OPERATIVO 2014-2020 Investimenti a favore della crescita, dell occupazione

Dettagli

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE)

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE) GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE) Codice: Titolo: Tipo: Durata: IFO2014MAPMOZ Fair Play: un itinerario di crescita, formazione e socializzazione per i bambini e bambine e adolescenti in un

Dettagli

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA Sul filo del lavoro Nuove trame per lo sviluppo della filiera tessile e

Dettagli

La pubblicazione del testo non ha carattere di ufficialita' Sommario

La pubblicazione del testo non ha carattere di ufficialita' Sommario LEGGE REGIONALE 23 luglio 2012, nlegge REGIONALE 23 luglio 2012, n. 23 Integrazione delle politiche di pari opportunita di genere nella Regione. Modifiche alla Legge regionale 5 agosto 1996, n. 34 Norme

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015 COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015 Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 64 del 18/10/2013 Fonti Normative: La parità tra donne e uomini

Dettagli

Il marchio di genere

Il marchio di genere Il marchio di genere Iniziative intraprese ai fini della RSI Assessorato al Welfare I Piano di azione Famiglie al futuro II Piano di azione Famiglie al futuro Marchio Famiglie al futuro Bozza Linee guida

Dettagli

IL TEMA SALUTE NELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020

IL TEMA SALUTE NELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020 Workshop Politiche di Integrazione Socio- Sanitaria: modelli a confronto e sfide per un futuro sostenibile IL TEMA SALUTE NELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020 Cittadella, 23-24 settembre 2014 IL

Dettagli