LA SOCIETA GRECA IN ETA ARCAICA E CLASSICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA SOCIETA GRECA IN ETA ARCAICA E CLASSICA"

Transcript

1 LA SOCIETA GRECA IN ETA ARCAICA E CLASSICA PROF. VINCENZO BARRA

2 Indice LA SOCIETA GRECA IN ETA ARCAICA E CLASSICA LA SOCIETÀ IN EPOCA ARCAICA SPARTA IN ETÀ CLASSICA ATENE IN ETÀ CLASSICA BIBLIOGRAFIA di 9

3 1 La società in epoca arcaica La società greca in epoca arcaica era fortemente aristocratica e doveva essere alquanto simile a quella descritta da Omero nei suoi famosi poemi. L aristocrazia prese il potere corrodendo il potere dei re: i signori delle campagne vivevano alla corte del re e ne formavano la naturale compagnia, banchettando, cacciando con lui e assistendolo nei giudizi. Il fatto che gli aristocratici cominciassero a ritenere la propria influenza e la loro partecipazione agli affari di governo come un diritto nei confronti del sovrano, che finirono col considerare un semplice primo tra eguali, rappresentò un passo importante verso la formazione dello Stato. Divenne così inevitabile il progressivo esautoramento della monarchia, che si realizzò gradualmente tra il IX e l VIII secolo. L aristocrazia di proprietari terrieri e latifondisti concentrava in se stessa anche il potere politico e l amministrazione della giustizia, cosi che poté esercitare un dominio incontrastato sia economico che politico sulla società. La massa di contadini poveri, invece, sempre a rischio di schiavitù per insolvenza, contribuiva con il proprio lavoro a rendere sempre più ricche poche famiglie aristocratiche, mentre si indebitava senza speranza di miglioramento e molto spesso cadendo nella schiavitù. Questo processo favoriva l ingigantirsi della grande proprietà fondiaria e dei latifondi, mentre spariva la piccola proprietà terriera. La crisi colpì in primo luogo, dunque, i piccoli proprietari agricoli, che nel corso delle generazioni si erano sempre più indebitati nei confronti degli aristocratici, ipotecando i loro terreni. Il debitore garantiva il debito con la sua persona e con la sua famiglia. In sostanza, il contadino diventava un vero e proprio servo della gleba, e accadeva persino che alcuni membri della sua famiglia fossero venduti come schiavi. 3 di 9

4 La frattura sociale che si venne a creare portò più volte sull orlo del baratro e della guerra civile le poleis, mettendo seriamente in crisi il modello sociale della aristocrazia. Ne seguirono perciò degli sconvolgimenti sociali e politici che tesero a fare della polis una società di pari, non più composta da una maggioranza di poveri e una ristretta minoranza di ricchi e privilegiati per nascita. E certo comunque che anche in epoca classica esistevano aristocrazie ricche e potenti, e che il modello di società aristocratico non fu del tutto eliminato. Specialmente in alcune città, come quelle in Tessaglia e nel Peloponneso, infatti, ma anche nelle colonie, il modello di vita e di società aristocratico resistette, insieme a masse di poveri e contadini asservite in vario modo ed in vari gradi. 4 di 9

5 2 Sparta in età classica La società di Sparta era suddivisa, secondo un ordine che si presumeva immutabile e risalente alle epoche più antiche, in iloti, perieci e homoioi. Sparta non conobbe le tirannidi e già 400 anni prima della guerra del Peloponneso si era data una costituzione severa e stabile, considerata il modello della eunomia, cioè del buon governo. La società rifletteva questa staticità: Gli iloti erano degli schiavi la cui origine stava forse nella antica popolazione autoctona ridotta in schiavitù dagli invasori Dori. A differenza degli schiavi ad Atene, essi erano un gruppo socialmente omogeneo ed erano proprietà dello Stato, cioè della comunità dei cittadini: i padroni dunque non potevano disporne liberamente. La loro condizione era molto dura e anche per questo costituivano una minaccia costante all ordine costituito, contro cui lo Stato esercitava una dura e costante repressione militare e poliziesca. Si occupavano soprattutto dell agricoltura, dato che gli Spartani non attendevano direttamente al lavoro agricolo. Il loro numero era molto superiore a quello dei cittadini spartani, secondo Senofonte in un rapporto addirittura di uno a cento. I perieci erano essenzialmente abitanti di agglomerati abitativi che si trovavano nei pressi della città di Sparta, pur essendo parte integrante dello Stato. Si occupavano soprattutto del commercio e dell artigianato, attività proibite ai cittadini di Sparta. Come i meteci ateniesi, essi non partecipavano però alla vita politica e sociale, riservata ai soli cittadini Spartani: gli homoioi. A differenza dei meteci di Atene, comunque, i perieci erano considerati parte integrante dello Stato e non erano degli stranieri. 5 di 9

6 Avevano, in sostanza, solo i diritti civili ma non quelli politici, non potevano perciò accedere alle magistrature ed erano costretti a combattere sotto il comando e la direzione dei cittadini di Sparta. Gli homoioi erano i cittadini di Sparta, che definivano appunto se stessi come gli eguali. Discendenti dei Dori, essi soli godevano dei diritti politici e possedevano la terra. Erano a tutti gli effetti al vertice della società spartana. L organizzazione sociale si basava sulla fissità del numero di cittadini (circa novemila secondo la tradizione). I cittadini partecipavano all assemblea, l Apella, che nominava i veri detentori del potere: gli efori e i membri della Gherusia, il consiglio degli Anziani, di nomina vitalizia. Dai sei anni il cittadino veniva sottratto alla famiglia per essere educato dallo Stato alla obbedienza ed alla virtù militare. Fino ai trenta egli viveva in uno stato di permanente mobilitazione militare, e poteva essere richiamato alle armi fino ai sessanta anni. Molto accentuati, dunque, erano gli aspetti sociali della vita in comune e del valore guerriero. Le donne spartane, a differenza di quelle ateniesi, potevano ereditare e disporre della propria dote di matrimonio, godendo quindi di una maggiore indipendenza economica. Nell VIII e VII secolo Sparta era stata in una fase di espansione e di conquista, anche se essa non prese mai parte alle imprese coloniali, con l unica eccezione di Taranto, la sola colonia spartana in Occidente. Le conquiste servivano soprattutto ad alleggerire gli squilibri interni di ordine demografico ed economico, causati dalla rigidità del sistema politico e sociale. 6 di 9

7 3 Atene in età classica Conosciamo abbastanza bene i caratteri essenziali della società ateniese classica, grazie alle abbondanti fonti letterarie. Sappiamo dunque che la popolazione dell Attica era divisa nettamente in tre gruppi: schiavi, meteci e cittadini. Non si conosce il numero preciso degli schiavi ad Atene, ma si stima che fossero almeno centomila, cioè un terzo della popolazione dell Attica. Paradossalmente il numero degli schiavi era aumentato proprio dopo la riforma di Solone, che impediva di schiavizzare i contadini a causa dei debito, quindi i proprietari terrieri avevano cercato altrove la manodopera per coltivare le loro terre, proprio incrementando l importazione di schiavi. Ma nel complesso la società era fortemente dipendente dallo schiavismo, dato che essi si occupavano dei lavori domestici, erano la manodopera utilizzata nell artigianato, nei lavori pubblici, nel commercio. Gli schiavi erano legalmente degli oggetti di proprietà dei padroni anche se ne era punita l uccisione. La maggior parte degli schiavi era di origine barbarica, comprata nei mercati di schiavi dell Egeo, e il prezzo di uno schiavo variava in base al sesso, alla provenienza e alle sue qualifiche. Il padrone garantiva allo schiavo vitto e alloggio e poteva anche affittarlo a terze persone, percependo una rendita fissa. In alcuni altri casi il padrone affittava direttamente allo schiavo una bottega o un campo, dietro pagamento di una indennità, e allora era lo schiavo stesso che doveva provvedere al suo mantenimento, godendo di maggiore indipendenza. I meteci erano invece gli stranieri che risiedevano in Attica, per lo più artigiani e commercianti. In quanto residenti pagavano una tassa annuale e prestavano servizio militare, ma in quanto stranieri erano esclusi dalla politica e dal possesso della terra. Essi non erano un gruppo 7 di 9

8 omogeneo, composto come era sia da Greci che da barbari. Anche dal punto di vista sociale vi erano differenze, perché esistevano dei meteci ricchi e meteci poveri. Cittadini erano solamente gli uomini, mentre donne e bambini non ne facevano giuridicamente parte, pur essendo di fatto parte della comunità. Nel V secolo il loro numero ascendeva probabilmente a 40mila uomini mentre erano 30mila nel IV secolo. Calcolando due o tre figli per famiglia, dunque, la popolazione di cittadini Atene doveva essere circa di 120mila persone. Ogni cittadino faceva parte per nascita di una delle dieci tribù in cui essi erano suddivisi. Pur essendo legalmente uguali, vi erano importanti differenze relative alla nobiltà di nascita e alla ricchezza della famiglia. Con la riforma di Solone le differenze in base alla ricchezza divennero più evidenti e rilevanti su quelle di nascita, a causa della istituzione di classi basate sul censo. Le donne, mogli e figlie di cittadini ateniesi, non godevano di diritti politici e passavano dalla tutela giuridica del padre a quella del marito. Al momento del matrimonio la dote della donna, in beni immobili o in denaro, non entrava a far parte del patrimonio del marito, ma restava sotto la tutela del padre, per poi passare in diritto ai figli maschi nati da quel matrimonio. Anche la condizione femminile, comunque, era diversa in base al patrimonio: le donne ricche potevano svolgere un ruolo nella amministrazione dei beni di famiglia, e godere di una certa limitata indipendenza, mentre le donne povere erano ancora più economicamente dipendenti dai loro mariti anche se, nel caso lavorassero fuori di casa, potevano godere di una relativa maggiore libertà. In generale, comunque, il ruolo della donna era quella di guardiana dell oikos, e viveva quasi segregata in casa, da cui usciva solo in occasione di determinate festività religiose. 8 di 9

9 Bibliografia L. Pareti, Storia di Sparta arcaica, I, Firenze 1917 P. Oliva, Sparta and her Social Problems, Prague 1971 M. Lupi, L ordine delle generazioni. Classi di età e costumi matrimoniali nell antica Sparta, Bari B. Farrington, Lavoro manuale e lavoro intellettuale nell antica Grecia, Milano 1976 Y. Garlan, Gli schiavi nella Grecia antica dal mondo miceneo all ellenismo, Milano di 9

LA MONARCHIA ATENIESE

LA MONARCHIA ATENIESE LA CRISI DELLA SOCIETÀ ARISTOCRATICA PROF. VINCENZO BARRA Indice 1 LA MONARCHIA ATENIESE --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LA SOCIETÀ ARISTOCRATICA

Dettagli

Sparta e Atene: due modelli politici

Sparta e Atene: due modelli politici Sparta e Atene: due modelli politici Sparta: un'oligarchia aristocratica La costituzione spartana, decisa da Licurgo nel IX sec. a.c. Il valore fondamentale a Sparta è la guerra: i bambini lasciano la

Dettagli

Per un uomo valoroso è bello cadere morto combattendo in prima fila per la patria. Struttura sociale e Costituzione di Licurgo

Per un uomo valoroso è bello cadere morto combattendo in prima fila per la patria. Struttura sociale e Costituzione di Licurgo Per un uomo valoroso è bello cadere morto combattendo in prima fila per la patria Struttura sociale e Costituzione di Licurgo Gli ideali Falange oplitica Diritti solo per gli spartiati Società Struttura

Dettagli

Atene Effetti riforma

Atene Effetti riforma Atene Effetti riforma La riforma di Solone non ottenne i risultati sperati. La misurazione del censo escludeva commercianti e artigiani che proprio in questo periodo stavano prosperando. I piccoli proprietari

Dettagli

Il medioevo ellenico

Il medioevo ellenico Il medioevo ellenico Attorno al 1200 a. C. la Grecia AttornoA subisce l'invasione di Dori, Eoli e Ioni Crollo della civiltà micenea Prima colonizzazione greca dell'asia Minore (X secolo a. C.) e Nascita

Dettagli

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE: 1ª N Meccanica DOCENTE: Prof. Giuseppe Proiti PROGRAMMA DI STORIA - Testo in uso: G. Gentile

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI Via del Mezzetta, 15-50135 FIRENZE - tel. 055-666383 - 677142 - fax 055-670597 email: istitutoalberghierosaffi@virgilio.it

Dettagli

LA CURTIS:UN MONDO DA SCOPRIRE

LA CURTIS:UN MONDO DA SCOPRIRE LA CURTIS:UN MONDO DA SCOPRIRE A cura di : Annalisa Ferrara Martina Ferreri Carmen Galdi Anna Moccia Federica Polizzi Emanuela Reale CHE COS È LA CURTIS? La Curtis è un modello di organizzazione della

Dettagli

LA POLIS OGNI CITTA ERA INDIPENDENTE, AVEVA PROPRIE LEGGI E LA PROPRIA MONETA. LE CITTÀ AVEVANO IN COMUNE LA LINGUA E LA RELIGIONE.

LA POLIS OGNI CITTA ERA INDIPENDENTE, AVEVA PROPRIE LEGGI E LA PROPRIA MONETA. LE CITTÀ AVEVANO IN COMUNE LA LINGUA E LA RELIGIONE. LA GRECIA VERSO IL 1200 A.C. I MICENEI FURONO SCONFITTI DAI POPOLI DEL MARE DI QUESTA SITUAZIONEAPPROFITTARONO I DORI UNA POPOLAZIONE CHE ARRIVÒ DAL NORD DELLA GRECIA. FINITE LE GUERRE I DORI SI MESCOLARONO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE I SEZIONE D Programma di Geostoria Prof. Marina Mazzucco Testo adottato: Diotti, Bianchi, Contesti di Geostoria, vol. 1 De Agostini 1.

Dettagli

LE DONNE EGIZIANE, ATENIESI E SPARTANE A CONFRONTO

LE DONNE EGIZIANE, ATENIESI E SPARTANE A CONFRONTO LE DONNE EGIZIANE, ATENIESI E SPARTANE A CONFRONTO Nell Antico Egitto La donna era considerata pari all uomo, tuttavia, erano gli uomini a ricoprire quasi tutte le cariche pubbliche. Poteva avere delle

Dettagli

LA NASCITA DELLA SOCIETÀ SCHIAVISTICA

LA NASCITA DELLA SOCIETÀ SCHIAVISTICA LA GRECIA ANTICA E LA SCHIAVITÙ PROF. VINCENZO BARRA Indice 1 LA NASCITA DELLA SOCIETÀ SCHIAVISTICA-------------------------------------------------------------------- 3 2 LA SCHIAVITÙ E L ECONOMIA ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria Modulo n 1 Dalla Preistoria alla storia delle prime civiltà U.D. 1 Introduzione alla storia - La scansione cronologica del tempo: millenni, secoli

Dettagli

La famiglia nell antichità

La famiglia nell antichità La famiglia nell antichità Studiando il diritto di famiglia dell Antica Grecia e dell Antica Roma si ha la conferma che l istituzione famigliare e le sue regole che sanciscono il ruolo della donna e dell

Dettagli

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA PROGRAMMA FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Docente: Prof. Enrico Bonello Materia: GEOSTORIA Classe: 1^ BS STORIA UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA Gli antenati dell uomo; L uomo e l

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S. 2016-2017 Prof.ssa Zanzarri Paola CONTENUTI: Modulo 1 Che cos è la storia? Il tempo Lo spazio Le fonti

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti Agli allievi delle classi prime con sospensione del giudizio di ammissione alla classe successiva aventi insufficiente la materia Storia, Geografia, Educazione cittadinanza Obiettivi minimi Storia, Geografia,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

PROGETTO SCUOLEINSIEME

PROGETTO SCUOLEINSIEME Bando Fondazione Cariplo PROMUOVERE PERCORSI DI INTEGRAZIONE INTERCULTURALE TRA SCUOLA E TERRITORIO PROGETTO SCUOLEINSIEME UNITÀ DIDATTICA SEMPLIFICATA Elaborata da: Dott.ssa Bellante Ilaria A cura di:

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

SISTEMA CURTENSE. Fabio Cataneo, Cristiano Cecere, Giovanni Napolitano, Crescenzo Vitolo.

SISTEMA CURTENSE. Fabio Cataneo, Cristiano Cecere, Giovanni Napolitano, Crescenzo Vitolo. SISTEMA CURTENSE Fabio Cataneo, Cristiano Cecere, Giovanni Napolitano, Crescenzo Vitolo. 1 CONTESTO STORICO Nell Alto Medioevo le uniche organizzazioni politiche floride erano gli Imperi bizantini e arabi;

Dettagli

Indice. Impossibili biografie. Archiloco L'età arcaica La guerra del Peloponneso SI. Avvertenza. Prefazione.

Indice. Impossibili biografie. Archiloco L'età arcaica La guerra del Peloponneso SI. Avvertenza. Prefazione. Indice Avvertenza Prefazione Introduzione IJ IS I9 Prologo: dal II millennio a Omero 27 Egitto e Vicino Oriente 27 I regni micenei 29 O mero 32 Parte prima In Grecia 2 L'età arcaica 39 Apollo protettore

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO CITTADELLA Anno Scolastico 2012-2013 PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Classe I AL Insegnante: B. Baggio STORIA Origini dell uomo e storia dell età della pietra Il processo

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ISTITUTO MAGISTRALE STATALE Carlo Baudi di Vesme con annesse sezz. Sperimentali ad indirizzo Liceo Linguistico -Pedagogico Sociale- Scienze Umane-Economico Sociale- Scienze Sociali zona San Salvatore tel

Dettagli

Analisi delle fasi di evoluzione politico-sociale da Aristocrazia a Democrazia e loro collocazione sull asse cronologico:

Analisi delle fasi di evoluzione politico-sociale da Aristocrazia a Democrazia e loro collocazione sull asse cronologico: DEMOCRAZIA - ATENE OBIETTIVI COGNITIVI Abilità: 1) Analisi delle fasi di evoluzione politico-sociale da Aristocrazia a Democrazia e loro collocazione sull asse cronologico: a) Aristocrazia (proprietari

Dettagli

La popolazione di Cusano Milanino

La popolazione di Cusano Milanino La popolazione di Cusano Milanino 2011 Censimento e Anagrafe La popolazione legale viene rilevata ufficialmente con i censimenti. Dal 1861, data dell Unità d Italia, si sono svolti ogni 10 anni. Hanno

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO

ISTRUZIONI PER L USO frontespizio IL CAPITALE: ISTRUZIONI PER L USO Primo Ciclo: Capitalismo e Sfruttamento Le origini del capitalismo Capitolo 24: La cosiddetta accumulazione originaria 1 L ACCUMULAZIONE ORIGINARIA - E IL

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI

PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI DALLA PREISTORIA ALLA STORIA -L origine dell umanità L essere umano è il prodotto di una lunga evoluzione, dagli ominidi all uomo moderno

Dettagli

Polis. Comunità di cittadini deriva da. Polites = Cittadino «colui che partecipa alle cariche pubbliche»

Polis. Comunità di cittadini deriva da. Polites = Cittadino «colui che partecipa alle cariche pubbliche» Polis Comunità di cittadini deriva da Polites = Cittadino «colui che partecipa alle cariche pubbliche» Assemblea Il termine polis deriva dalla consetudine dei cittadini di riunirsi in assemblea tenute

Dettagli

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli)

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli) Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli) Classe: IV A Anno scolastico:2015-2016 Prof.ssa: Lina Salvadori Introduzione storia: *Il tempo *Lo spazio *Le fonti *Cause,conseguenze,relazioni Introduzione

Dettagli

La prima civiltà: Minoica (o cretese)

La prima civiltà: Minoica (o cretese) La Grecia Antica La prima civiltà: Minoica (o cretese) VII millennio a.c. IV millennio a. C. Creta è abitata da popolazione autoctona che vive di caccia, pesca, agricoltura. Popoli provenienti dalle coste

Dettagli

LA GRECIA ARCAICA. FONTI: Clemente Danieli «La mente e l albero»

LA GRECIA ARCAICA. FONTI: Clemente Danieli «La mente e l albero» LA GRECIA ARCAICA FONTI: Clemente Danieli «La mente e l albero» STORIA DELLA GRECIA IN BREVE INIZIA FRA IL II ED IL I MILLENNIO a.c. LA GRECIA VIENE OCCUPATA DA POPOLI NOMADI DI ORIGINE INDOEUROPEA «ELLENI»

Dettagli

L IMPERO ROMANO DOPO LA MORTE DI CESARE, IL POTERE PASSÒ A SUO NIPOTE OTTAVIANO. NEL 27 A.C. IL SENATO LO NOMINÒ AUGUSTO, CIOÈ DEGNO DI ONORE.

L IMPERO ROMANO DOPO LA MORTE DI CESARE, IL POTERE PASSÒ A SUO NIPOTE OTTAVIANO. NEL 27 A.C. IL SENATO LO NOMINÒ AUGUSTO, CIOÈ DEGNO DI ONORE. L IMPERO ROMANO DOPO LA MORTE DI CESARE, IL POTERE PASSÒ A SUO NIPOTE OTTAVIANO. EGLI CONCENTRÒ TUTTI I POTERI NELLE SUE MANI. NEL 27 A.C. IL SENATO LO NOMINÒ AUGUSTO, CIOÈ DEGNO DI ONORE. COSÌ... FINIVA

Dettagli

In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l orientamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei

In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l orientamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l orientamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei diritti civili e politici. La cittadinanza, quindi,

Dettagli

Liceo Statale Antonio Labriola Programma di geo-storia svolto Anno Prof.ssa Fusco José Maria

Liceo Statale Antonio Labriola Programma di geo-storia svolto Anno Prof.ssa Fusco José Maria Programma di geo-storia svolto Anno 2015-2016. Classe I L Prof.ssa Fusco José Maria Contenuti disciplinari Articolazione modulare Modulo A La Preistoria I unità didattica: Gli strumenti dello storico Dalla

Dettagli

INDICE DEL VOLUME DALLA PREISTORIA AL VICINO ORIENTE. LE CULTURE PREISTORICHE 1. Definire la preistoria 2. I progenitori dell uomo I primi strumenti

INDICE DEL VOLUME DALLA PREISTORIA AL VICINO ORIENTE. LE CULTURE PREISTORICHE 1. Definire la preistoria 2. I progenitori dell uomo I primi strumenti DALLA PREISTORIA AL VICINO ORIENTE LE CULTURE PREISTORICHE 1. Definire la preistoria 2. I progenitori dell uomo I primi strumenti 3. Il primo uomo 4. Il processo di ominazione 5. L età paleolitica Il fuoco,

Dettagli

Programma di Storia CLASSE I C AFM

Programma di Storia CLASSE I C AFM I.T.G.C. G. SALVEMINI E.F. DUCA D AOSTA Programma di Storia ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE I C AFM INSEGNANTE: Maria Lenti RAPPRESENTANTI di classe.: Francesca Degl innocenti Giulio Rossini Testo adottato

Dettagli

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA.

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA. LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA. ATENE POSIZIONE GEOGRAFICA Si trova in Grecia,nella penisola del Peloponneso e vicino al mare. DUE CITTÀ A CONFRONTO SPARTA POSIZIONE

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

LA CIVILTA GRECA/SECONDA PARTE

LA CIVILTA GRECA/SECONDA PARTE LA CIVILTA GRECA/SECONDA PARTE STRUMENTO PER IL RIPASSO DELL ARGOMENTO COME PROPOSTO DAL TESTO LA GRANDE STORIA DI E.B.STUMPO, EDIZIONI LE MONNIER 2016 A. S. 2016/2017-CLASSE 1E PROF.SSA CALCAGNO VALERIA

Dettagli

Agricoltura e questioni di genere

Agricoltura e questioni di genere Agricoltura e questioni di genere Dr. Pamela Lattanzi Università degli Studi di Macerata Indice dell intervento 1. Breve excursus storico del ruolo della donna in agricoltura 2. Le misure per le pari opportunità

Dettagli

La Rivoluzione Americana

La Rivoluzione Americana La Rivoluzione Americana Al partire dal XVII secolo le coste orientali dell America settentrionale furono popolate da coloni inglesi che lasciavano la loro madrepatria per differenti motivazioni: disoccupazione

Dettagli

La civiltà greca. scaricato da www.risorsedidattiche.net

La civiltà greca. scaricato da www.risorsedidattiche.net La civiltà greca I CRETESI Tra il 2.500 a.c. e il 1.500 a.c. nell'isola di Creta fiorì la civiltà cretese. Essa si basava sull'artigianato, e sul commercio. I Cretesi vivevano in città costituite da un

Dettagli

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA MATERIA STORIA CLASSE I INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA Competenze attese a livello di UdA Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio

Dettagli

L età di Giulio Cesare

L età di Giulio Cesare Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli 1 Osserva gli schemi. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri romani Anno 0 nascita di Cristo Console ha

Dettagli

LAGRECIA CLASSICA EDELLENISTICA

LAGRECIA CLASSICA EDELLENISTICA LAGRECIA CLASSICA EDELLENISTICA I valoridella Grecia e quelli dell Impero persiano non potrebbero esser più distanti: i greci si basano su libertà individuale, indipendenza, uso della ragione; i persiani

Dettagli

LA RIVOLUZIONE AMERICANA ( )

LA RIVOLUZIONE AMERICANA ( ) LA RIVOLUZIONE AMERICANA (1607-1787) LE TREDICI COLONIE INGLESI L Inghilterra all inizio del 600 possedeva 13 colonie americane sulla costa est. Le colonie nascono: per scopi commerciali (es. Virginia)

Dettagli

I diversi tipi di costituzione

I diversi tipi di costituzione I diversi tipi di costituzione Poleis monarchiche: il re-magistrato non era un sovrano in senso stretto, ma esercitava la sovranità in nome del popolo ed era spesso coadiuvato da altri magistrati Poleis

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S. 2015-2016 Prof.ssa Zanzarri Paola CONTENUTI: Modulo 1 Che cos è la storia? Il tempo Lo spazio Le fonti Cause,

Dettagli

L ordinamento gentilizio arcaico: la gens Gentiles: parentela in linea maschile unita da culti familiari; amministrazione della giustizia; servizio mi

L ordinamento gentilizio arcaico: la gens Gentiles: parentela in linea maschile unita da culti familiari; amministrazione della giustizia; servizio mi Le istituzioni nella Roma antica L ordinamento gentilizio L evoluzione nell età monarchica La res publica L ordinamento gentilizio arcaico: la gens Gentiles: parentela in linea maschile unita da culti

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s. 2014-2015 - 1^G Programma di Storia Libro in adozione: Polis società e storia 1 di Eva Cantarella e Giulio Guidorizzi, edito da Einaudi Scuola. 1 - Le

Dettagli

L Italia degli stati regionali

L Italia degli stati regionali L Italia degli stati regionali Nel XIII secolo in Italia si consolidarono i comuni, soprattutto nell Italia centro-settentrionale, mentre nel centro c era lo Stato della Chiesa e nel sud il Regno di Napoli.

Dettagli

LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA

LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA CLASSE:1^SA DOCENTE: FLAVIA RICCO ANNO: 2016/2017 LIBRO DI TESTO: SULLE TRACCE DI ERODOTO MATERIA: STORIA CASA EDITRICE: PEARSON LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA CAPITOLO 1 I TEMPI DELLA PREISTORIA 1.

Dettagli

1 Un invenzione rivoluzionaria Perché l uomo inventò l agricoltura? Vita da nomadi, vita da sedentari 19

1 Un invenzione rivoluzionaria Perché l uomo inventò l agricoltura? Vita da nomadi, vita da sedentari 19 Unità 1 Prima della storia La Preistoria Lezione 1 Le origini dell uomo 1 L evoluzione degli esseri viventi 3 LESSICO CHIAVE SPECIE 3 2 I più antichi progenitori dell uomo in Africa 5 LESSICO CHIAVE TECNOLOGIA

Dettagli

LETTERATURA ITALIANA:LO SCENARIO

LETTERATURA ITALIANA:LO SCENARIO LETTERATURA ITALIANA:LO SCENARIO IL CONTESTO SOCIALE CHIERICO: la figura dell intellettuale dell Alto Medioevo si identificava con quella del religioso. Infatti fino all XI sec. la cultura è nelle mani

Dettagli

La civiltà romana Roma e la repubblica

La civiltà romana Roma e la repubblica La civiltà romana Roma e la repubblica La civiltà romana prese origine dal popolo dei Latini, i quali riunirono alcuni villaggi costruiti sui colli lungo il fiume Tevere, in prossimità dell isola Tiberina,

Dettagli

Scuola Superiore G.D. Cassini di Genova

Scuola Superiore G.D. Cassini di Genova Scuola Superiore G.D. Cassini di Genova Il sistema tributario romano Il sistema tributario romano si occupava dell'amministrazione delle pubbliche finanze, attraverso una dettagliata analisi dei soggetti

Dettagli

Tanti tempi, una storia

Tanti tempi, una storia Tanti tempi, una storia Antonio Brancati Trebi Pagliarani RCS LIBRI EDUCATION SPA libri per sperimentare La Nuova Italia Coordinamento editoriale: Francesca Magazzini Coordinamento redazionale: Daniela

Dettagli

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più.

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più. Dati sulla popolazione. La popolazione legale di Borgomanero alla data del censimento (20 ottobre 2001) è di 19.315 unità. Tra queste 238 persone sono residenti in convivenze: in particolare 3 in istituti

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche

Storia delle istituzioni politiche Storia delle istituzioni politiche Corso di laurea triennale in filosofia a.a. 2013-2014 Lezione terza NICCOLO MACHIAVELLI Discorsi sulla prima deca di Tito Livio Niccolò Machiavelli Firenze 1469-1527

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

LA CIVILTA ROMANA. NEL 900 a.c., NEI TERRITORI DELL ITALIA CENTRALE, VICINO AL FIUME TEVERE, VIVEVANO DIVERSE TRIBU DI PASTORI E DI AGRICOLTORI.

LA CIVILTA ROMANA. NEL 900 a.c., NEI TERRITORI DELL ITALIA CENTRALE, VICINO AL FIUME TEVERE, VIVEVANO DIVERSE TRIBU DI PASTORI E DI AGRICOLTORI. NEL 900 a.c., NEI TERRITORI DELL ITALIA CENTRALE, VICINO AL FIUME TEVERE, VIVEVANO DIVERSE TRIBU DI PASTORI E DI AGRICOLTORI. QUESTI POPOLI AVEVANO COSTRUITO I LORO VILLAGGI SULLE COLLINE PERCHE LA LA

Dettagli

I residenti a Firenze al 30 settembre 2014 sono di cui stranieri. Dall inizio dell anno sono aumentati di unità.

I residenti a Firenze al 30 settembre 2014 sono di cui stranieri. Dall inizio dell anno sono aumentati di unità. Servizio Statistica e Toponomastica del Comune di Firenze Focus sulle città metropolitane Dall edizione di ottobre 2014 del Bollettino Mensile di Statistica del Comune di Firenze una panoramica sulle nuove

Dettagli

L organizzazione sociale egizia. La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero

L organizzazione sociale egizia. La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero L organizzazione sociale egizia La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero La piramide sociale egiziana La piramide sociale egizia era molto grande perché comprendeva molte

Dettagli

Storia 5ª. usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e per individuare successione,

Storia 5ª. usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e per individuare successione, VERSO I TRAGUARDI DI COMPETENZA Storia 5ª riconosce le tracce storiche presenti nel territorio; usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successione, contemporaneità,

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche (10655)

Storia delle istituzioni politiche (10655) Storia delle istituzioni politiche (10655) Corso di laurea triennale in filosofia a.a. 2016-2017 Spunti dall antichità greca. Legge e disobbedienza Sofocle, Antigone Atene, 442 a.c. https://books.google.it/books?id=sa8gcgaaqbaj&pri

Dettagli

Unità 10. La Costituzione. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Unità 10. La Costituzione. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai: Unità 10 La Costituzione CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulle leggi italiane parole relative alla Costituzione della Repubblica Italiana l uso dell imperfetto

Dettagli

La crisi delle poleis e l'ascesa della Macedonia

La crisi delle poleis e l'ascesa della Macedonia La crisi delle poleis e l'ascesa della Macedonia La guerra del Peloponneso (431-405 a.c) Cause profonde del conflitto: antica rivalità tra Ioni (ateniesi) e Dori (spartani) Diversità dei modelli politici

Dettagli

SCUOLA BOTTEGA S. POLO A. s. 2014 /2015 CLASSE 1CD. STORIA E GEOGRAFIA (Prof.ssa Manuela Magurno) RECUPERO /POTENZIAMENTO ESTIVO

SCUOLA BOTTEGA S. POLO A. s. 2014 /2015 CLASSE 1CD. STORIA E GEOGRAFIA (Prof.ssa Manuela Magurno) RECUPERO /POTENZIAMENTO ESTIVO SCUOLA BOTTEGA S. POLO A. s. 2014 /2015 CLASSE 1CD STORIA E GEOGRAFIA (Prof.ssa Manuela Magurno) RECUPERO /POTENZIAMENTO ESTIVO Civiltà minoica e micenea Quale civiltà si sviluppò nell isola di Creta?

Dettagli

GLI ETRUSCHI L ETRURIA AVEVA:

GLI ETRUSCHI L ETRURIA AVEVA: GLI ETRUSCHI LA CIVILTÀ ETRUSCA SI SVILUPPÒ VERSO L 800 A.C. IN ETRURIA. L ETRURIA ERA UNA ZONA TRA IL FIUME ARNO E IL FIUME TEVERE UNA CITTÀ IMPORTANTE DELL ETRURIA ERA POPULONIA GLI ETRUSCHI OCCUPAVANO

Dettagli

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa 1.2.1 Premessa in questa sezione del bollettino sono contenuti i dati riguardanti la popolazione della Città di Pomezia, suddivisa per fasce d'età, quartiere e sesso. Le fonti utilizzate sono state: l'archivio

Dettagli

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni PROGRAMMA CONSUNTIVO

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni PROGRAMMA CONSUNTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2014-15 SCUOLA CIVICO LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: ELENA MARIA SANGALLI MATERIA: STORIA-GEOGRAFIA Classe 1 Sezione F OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze,

Dettagli

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo 1 Osserva lo schema. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri

Dettagli

Medioevo Ellenico : Secoli Bui

Medioevo Ellenico : Secoli Bui Medioevo Ellenico : Secoli Bui «Secoli Bui» per l assenza di testimonianze scritte Periodo di crisi ma anche di profondi cambiamenti, tra l altro testimoniata dal fatto che al termine di tale periodo sarà

Dettagli

IL CONCETTO DI STORIA GRECA

IL CONCETTO DI STORIA GRECA LA STORIA GRECA: CONCETTI E PERIODIZZAZIONI PROF. VINCENZO BARRA Indice 1 IL CONCETTO DI STORIA GRECA ------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 GLI HÈLLENES

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Luglio 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

Sparta sive Lacedemone

Sparta sive Lacedemone Sparta sive Lacedemone 1 Situata nel Peloponneso, in una valle alluvionale creata dal fiume Eurota, è circondata da monti, tra cui il massiccio del Taigeto a ovest e il Parnone a est Fiume Eurota Monte

Dettagli

NOSTRA SIGNORA PESCARA

NOSTRA SIGNORA PESCARA NOSTRA SIGNORA PESCARA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROGRAMMA DI STORIA II A UNITA 1 : Un nuovo mondo. Economia, cultura e politica. Il rinnovamento dell agricoltura Una diversa

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

ALESSANDRO MAGNO a.c.

ALESSANDRO MAGNO a.c. ALESSANDRO MAGNO 336-323 a.c. Antefatto Cos è la Macedonia? Regione a nord-est della Tessaglia, territorio fertile ma dal clima aspro. Gli abitanti sono contadini, pastori e guerrieri. Restano isolati

Dettagli

Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni.

Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni. Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni. L Italia prima dell unità era divisa in tanti stati ognuno governato da un sovrano assoluto, spesso straniero. ASSOLUTO significa che il sovrano comandava

Dettagli

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Modulo n 1 U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e l graduale espansione nel Lazio e in Etruria; la graduale affermazion

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria Modulo n 1 L ascesa di Roma. Riepilogo. U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE Verso la fine del '700, la Francia era ancora guidata da un ANTICO REGIME: la monarchia assoluta di Luigi XVI, ancora divisa in classi sociali o ordini (primo, secolo e terzo stato)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

La prima civiltà: Minoica (o cretese) Si sviluppò nell isola di Creta tra il 2600 e il 1450 a.c.

La prima civiltà: Minoica (o cretese) Si sviluppò nell isola di Creta tra il 2600 e il 1450 a.c. La Grecia Antica La prima civiltà: Minoica (o cretese) Si sviluppò nell isola di Creta tra il 2600 e il 1450 a.c. Si trattava di un popolo pacifico di commercianti e agricoltori, infatti le loro città,

Dettagli

La Restaurazione. «Il rosso e il nero»

La Restaurazione. «Il rosso e il nero» La Restaurazione «Il rosso e il nero» La Restaurazione e il Congresso di Vienna Il concetto di Restaurazione Periodo: 1814-1847 Esperienze molteplici, cicliche fratture Il Congresso di Vienna (novembre

Dettagli

Seminario di previsione sui mercati dell arredamento, Milano, 18 Novembre 2011 copyright CSIL

Seminario di previsione sui mercati dell arredamento, Milano, 18 Novembre 2011 copyright CSIL Storia del futuro 1861-211 1 5 Capire da dove veniamo Massimo Florio Presidente Comitato Scientifico Questo documento è la base per una presentazione orale, senza la quale ha quindi limitata significatività

Dettagli

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) La situazione demografica Il comune di Città di Castello ha la sua popolazione al 1/01/2013 pari a 40.016 abitanti residenti

Dettagli

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8 Comune di Brescia Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica Rapporto percentuale tra popolazione straniera e popolazione totale residente nel Comune di Brescia dal 1990 al 2012

Dettagli

Le rivoluzioni agricola e industriale

Le rivoluzioni agricola e industriale Le rivoluzioni agricola e industriale secoli XVII-XVIII Recinzioni nelle campagne inglesi 1769 James Watt brevetta la macchina a vapore 1784 Henry Cort inventa una nuova tecnica per produrre ghisa 1731

Dettagli

I FENOMENI MIGRATORI

I FENOMENI MIGRATORI I FENOMENI MIGRATORI Definizione e classificazione delle migrazioni Le migrazioni sono spostamenti di popolazioni da un luogo ad un altro. Classificazione in base alle distanze: - regionali - internazionali

Dettagli

Dalla storia romana all Europa Barbarica (di oggi)

Dalla storia romana all Europa Barbarica (di oggi) Dalla storia romana all Europa Barbarica (di oggi) Antonio Cilia DALLA STORIA ROMANA ALL EUROPA BARBARICA (DI OGGI) Saggio www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 Antonio Cilia Tutti i diritti riservati

Dettagli

----------------------------------------------------------------------------------------------------------- -----------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Le trasformazioni familiari

Le trasformazioni familiari Prosegue il processo di semplificazione delle strutture : diminuiscono le famiglie a due o più generazioni, passando dal 58,8 del 1993-1994 al 53,2 per cento del 2003; all opposto aumentano le famiglie

Dettagli

dal quale emerge un incremento del 4,3% rispetto al 2001 quando si contarono residenti.

dal quale emerge un incremento del 4,3% rispetto al 2001 quando si contarono residenti. } I residenti sono 59.433.744. } E' il dato definitivo dell'ultimo censimento, dal quale emerge un incremento del 4,3% rispetto al 2001 quando si contarono 56.995.744 residenti. } L'incremento è dovuto

Dettagli

Le rivoluzioni politiche del Settecento

Le rivoluzioni politiche del Settecento Le rivoluzioni politiche del Settecento L indipendenza degli Stati Uniti La nascita della Repubblica federale La rivoluzione in Francia La Francia repubblicana L età napoleonica L eredità di Napoleone

Dettagli

Origini dello schiavismo

Origini dello schiavismo Origini dello schiavismo La tratta degli schiavi dall Africa alle colonie europee nelle Americhe ha permesso un arricchimento europeo a danno delle società dell Africa e delle risorse naturali e umane

Dettagli