Fondamenti di Automatica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fondamenti di Automatica"

Transcript

1 Politecnico di Milano Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Fondamenti di Automatica Presentazione del corso ed Introduzione Docente: Prof. Bruno Picasso Esercitatore: Ing. Stefano Bottelli

2 Recapito e orario di ricevimento 2 Docente: Bruno Picasso Ufficio: n o 246 DEI (Dip.to di Elettronica e Informazione) Edificio n o 20, presso il Campus Leonardo Telefono: picasso@elet.polimi.it Orario di ricevimento: Giovedì ore (presso il mio ufficio - previa conferma via ) In altro orario, su appuntamento (presso il mio ufficio) Subito prima e subito dopo le lezioni (in aula)

3 Sito Web di riferimento 3 Tutte le informazioni relative al corso (orario del corso e aule, programma, bibliografia, recapiti ed orario di ricevimento, materiale didattico, date e modalità di esame ) si trovano anche sul sito web: >> TEACHING

4 Prerequisiti 4

5 Prerequisiti 5?

6 Prerequisiti 6?

7 Prerequisiti 7 Equazioni differenziali nozioni di base, problema di Cauchy Algebra lineare operazioni tra matrici (somma e prodotto righe x colonne ), risoluzione di sistemi lineari Ax=b, matrice inversa, cambio di base, traccia, determinante, polinomio caratteristico, autovalori, autovettori, diagonalizzabilità / diagonalizzazione Numeri complessi operazioni (somma, prodotto, divisione/inversione, coniugazione), forma polare (modulo e fase)

8 Alcuni (pochi) consigli 8 Fare domande ed esporre i propri dubbi durante le lezioni (senza timore di sbagliare) Venire a ricevimento, chiedere chiarimenti anche sulle cose più semplici (sia sul programma che sui prerequisiti) Studiare di volta in volta, rimanere in pari e fare gli esercizi. Non aspettare il compito per aprire il libro! Chiacchierare e fare brusio in aula durante le lezioni Copiare durante gli esami

9 Introduzione al corso: sommario 9 Introduzione all Automatica I sistemi dinamici Il problema del controllo L Automatica come disciplina ingegneristica I sistemi dinamici come equazioni differenziali L astrazione e l interdisciplinarietà dell Automatica Fondamenti di Automatica ed Ingegneria Gestionale

10 Introduzione ai Fondamenti di Automatica 10 L Automatica si occupa del controllo dei sistemi dinamici Fondamenti di Automatica studia i sistemi dinamici (con un approccio volto al loro controllo) Un sistema dinamico è (la rappresentazione di) un oggetto caratterizzato da grandezze che variano nel tempo ed interagenti con l ambiente esterno Ambiente esterno Sistema y(t) t

11 11 Introduzione ai FdA: esempi di sistemi dinamici Ambiente esterno: Radiazione solare Temperatura dei mari Emissioni di gas Atmosfera Grandezze: Temperatura: T(t) Pressione: p(t) Umidità: h(t)... Ambiente esterno: Costo materie prime Prezzo sul mercato del bene prodotto Stato patrimoniale di un azienda Grandezze: Cassa e liquidità: l(t); Valore delle scorte: v(t); Crediti: c(t); Debiti: d(t); Capitale: C(t);...

12 Introduzione ai Fondamenti di Automatica 12 Alla base dell Automatica c è lo studio di come i fattori esterni influenzano e modificano l evoluzione temporale delle grandezze che descrivono lo stato di un sistema, ossia Azioni (cause) esterne Sistema Modifiche (effetti) sul sistema y(t) t lo studio della relazione di causa/effetto tra le azioni compiute su un sistema e l andamento delle grandezze che lo rappresentano

13 Introduzione ai Fondamenti di Automatica 13 Relazione di causa/effetto tra le azioni compiute su un sistema e l andamento delle grandezze che lo rappresentano Ambiente esterno Sistema y(t) t Da una rappresentazione descrittiva ad una formale, logica. Sistema Ingressi / Uscite

14 Altri esempi di sistemi dinamici 14 Sistema Azioni esterne Grandezze influenzate Dinamica del moto di un automobile: Pedale del freno / dell acceleratore Pendenza della strada Posizione: s(t) Velocità: v(t) Rete idrica: Approvvigionamento Consumi Evaporazione / precipitazioni Livello di H 2 O nei serbatoi di stoccaggio: h 1 (t),..., h n (t)

15 Altri esempi di sistemi dinamici 15 E molti altri esempi di natura estremamente varia: Dinamica del moto di un pendolo: Forze esterne µ(t) Posizione: θ(t) Velocità angolare: θ(t) e sistemi derivanti: uniciclo, bracci robotici

16 Altri esempi di sistemi dinamici 16 E molti altri esempi di natura estremamente varia: Dinamica di grandezze elettriche: Generatori di f.e.m Carichi Tensioni: V i (t) Correnti: I j (t)... I(t) R C V(t) e sistemi derivanti: rete di generazione e distribuzione elettrica

17 Altri esempi di sistemi dinamici 17 E molti altri esempi di natura estremamente varia: Dinamica di numerosità di popolazioni: Flussi immigratori / emigratori Diffusione di malattie Distribuzione della popolazione per classi di età: n i (t) Dinamica del PIL di una nazione della spesa previdenziale del tasso di occupazione di un indice azionario

18 Altri esempi di sistemi dinamici 18 E molti altri ancora

19 Esempio: il sistema clima 19 Sistema Azioni esterne Grandezze influenzate Attività umane Attività solare Temperatura dell aria, Umidità, Pressione atmosferica, Temperatura degli oceani, Salinità dei mari, Concentrazioni di inquinanti,...

20 Esempio: il sistema clima 20 Sistema Azioni esterne Grandezze influenzate Attività umane Attività solare Radiazione termica Emissioni gas e vapore acqueo Atmosfera Formazione ghiacci Evaporazione Precipitazioni Terra Radiazione termica Oceani Temperatura dell aria, Umidità, Pressione atmosferica, Temperatura degli oceani, Salinità dei mari, Concentrazioni di inquinanti,...

21 Il clima: sistemi dinamici interconnessi 21 Sistema Azioni esterne Grandezze influenzate Grandezze: Radiazione solare emessa, composizione chimica... Grandezze: Temperatura, Umidità, Pressione, Concentrazione di O 2, CO 2, N 2,... Sole Attività solare Atmosfera Radiazione termica Emissioni gas e vapore acqueo Formazione ghiacci Evaporazione Precipitazioni Attività umane Terra Radiazione termica Oceani Grandezze: Percentuale di copertura boschiva,... Grandezze: Temperatura, Salinità, Concentrazione di inquinanti,...

22 Sistemi dinamici interconnessi 22 Tipicamente, dietro questa rappresentazione, Sistema ciò che si nasconde è piuttosto questo: un sistema dinamico è spesso costituito da numerosi sottosistemi interagenti;

23 Sistemi dinamici interconnessi 23 o addirittura questo!

24 Introduzione al corso: sommario 24 Introduzione all Automatica I sistemi dinamici Il problema del controllo L Automatica come disciplina ingegneristica I sistemi dinamici come equazioni differenziali L astrazione e l interdisciplinarietà dell Automatica Fondamenti di Automatica ed Ingegneria Gestionale

25 Il problema del Controllo 25 dai Fondamenti di Automatica all Automatica. Una volta compreso il funzionamento di un sistema dinamico (cioè il modo in cui le azioni esterne modificano la naturale evoluzione delle grandezze che rappresentano il sistema), siamo interessati al cosiddetto problema di controllo, cioè: studiare se e in che modo sia possibile agire dall esterno su un sistema al fine di modificarne la naturale evoluzione ed ottenere un comportamento desiderato

26 Il problema del Controllo: formulazione 26 Problema di controllo: studiare come agire su un sistema per modificarne la naturale evoluzione ed ottenere un comportamento desiderato u(t) Sistema y(t) Si fissa un andamento desiderato y o (t) per le grandezze y(t) d interesse del sistema: L evoluzione di tali variabili y(t) in assenza di specifiche azioni di controllo sia: Risolvo il problema di controllo se invece un opportuna scelta di u(t), cioè delle azioni da compiere sul sistema, garantiscono: y o (t) y(t) y(t) t t t

27 Il problema del Controllo: esempio 27 Controllo del livello di liquido in un serbatoio: Sistema dinamico: Portata d immissione ( u(t)=p(t) ) h p Livello: y(t)=h(t) Problema di controllo: mantenere costante il livello al valore h Segnale di riferimento: h o (t) h h o (t) h Azione di controllo: apertura/chiusura del rubinetto (ossia, scelta di ) in modo opportuno p(t) t

28 Il problema del Controllo 28 Il controllo può essere manuale (apro/chiudo il rubinetto a mano) oppure automatico: l azione di controllo è effettuata senza il diretto intervento dell uomo (un dispositivo opportunamente progettato apre/chiude il rubinetto) Sistema di controllo automatico: consiste in un sistema (detto controllore) interconnesso al sistema dinamico dato in modo tale che l interazione tra i due sistemi induca il comportamento desiderato y o (t) delle grandezze d interesse y(t)

29 29 Controllo in anello aperto/in retroazione Sistema di controllo automatico: è un sistema (controllore) interconnesso al sistema dato in modo tale che l interazione tra i due sistemi induca il comportamento desiderato y o (t) delle grandezze y(t) d interesse Esempi di architettura di sistemi di controllo automatico: Controllo in anello aperto: y o (t) Controllore u(t) Sistema y(t) Controllo in anello chiuso (o in retroazione o in feedback): y o (t) y(t) Controllore u(t) Sistema y(t) NB: nel sistema di controllo in retroazione il controllore conosce y(t)

30 Il problema del Controllo: esempio 30 Controllo del livello di liquido in un serbatoio (continuazione) Il controllore: il sistema rubinetto. p h Angolo θ(t) di apertura della valvola θ(t) Portata del flusso di liquido: p(t)

31 Il problema del Controllo: esempio 31 L interconnessione rubinetto-serbatoio: p θ(t) h p θ(t) h

32 Il problema del Controllo: esempio 32 Il sistema di controllo in retroazione risultante: p h θ(t) y o (t) y(t) Controllore u(t) Sistema y(t) h o (t) θ(t) u(t)=p(t) h p h(t)

33 Introduzione al corso: sommario 33 Introduzione all Automatica I sistemi dinamici Il problema del controllo L Automatica come disciplina ingegneristica I sistemi dinamici come equazioni differenziali L astrazione e l interdisciplinarietà dell Automatica Fondamenti di Automatica ed Ingegneria Gestionale

34 Studio formale dei sistemi dinamici 34 Controllare il comportamento del livello di liquido in un serbatoio è abbastanza semplice: strumenti matematici rudimentali un po di intuizione possono bastare. h p Non serve un corso di Fondamenti di Automatica! MA

35 Studio formale dei sistemi dinamici 35 Per studiare e/o controllare altri sistemi il buon senso non basta! Occorrono strumenti sistematici di analisi che permettano di operare le scelte progettuali sulla base di criteri quantitativi.

36 Studio formale dei sistemi dinamici 36 Occorrono strumenti sistematici di analisi che permettano di operare delle scelte sulla base di criteri quantitativi. A tal fine, occore formalizzare il problema e fornire una descrizione matematica dei sistemi oggetto di studio. Le relazioni matematiche che descrivono il modo in cui le grandezze del sistema variano nel tempo e sono modificate dalle azioni esterne costituiscono il modello del sistema. Il tipo di modelli che adotteremo per descrivere i sistemi dinamici sono le equazioni differenziali.

37 I sistemi dinamici: equazioni differenziali Alcuni esempi: 37 La dinamica del livello di liquido in un serbatoio: ḣ(t)= αh(t)+βp(t) h p La dinamica del moto di un pendolo: θ(t)= k θ(t) g l sin θ(t) + µ(t) µ(t) La dinamica della numerosità di una popolazione: ṅ(t)=an(t)+ bn 2 (t)+φ(t) La dinamica di una tensione in un circuito elettrico: V(t)= RC 1 V(t)+ C 1 I(t) La dinamica della numerosità di impiegati in un azienda (piramide gerarchica): ṅ 1 (t)= a 11 n 1 (t)+b 1 ǫ(t) ṅ 2 (t)=a 21 n 1 (t) a 22 n 2 (t) ṅ 3 (t)=a 32 n 2 (t) a 33 n 3 (t) I(t) R C V(t)

38 Quadro riassuntivo 38 FENOMENO: grandezze che evolvono e interagiscono (modellistica) Livello fisico MODELLO MATEMATICO: equazioni differenziali ANALISI: studio del fenomeno sulla base del modello Livello teorico CONTROLLO: agire sul sistema per ottenere un comportamento desiderato (sulla base del modello) (IMPLEMENTAZIONE: controllo effettivo del sistema fisico) Livello fisico

39 Quadro riassuntivo 39 FENOMENO: grandezze che evolvono e interagiscono (modellistica) Livello fisico MODELLO MATEMATICO: equazioni differenziali ANALISI: studio del fenomeno sulla base del modello Livello teorico CONTROLLO: agire sul sistema per ottenere un comportamento desiderato (sulla base del modello) (IMPLEMENTAZIONE: controllo effettivo del sistema fisico) Livello fisico

40 Quadro riassuntivo 40 FENOMENO: grandezze che evolvono e interagiscono (modellistica) Livello fisico MODELLO MATEMATICO: equazioni differenziali ANALISI: studio del fenomeno sulla base del modello Livello teorico CONTROLLO: agire sul sistema per ottenere un comportamento desiderato (sulla base del modello) (IMPLEMENTAZIONE: controllo effettivo del sistema fisico) Livello fisico L Automatica è un insieme di strumenti matematici per lo studio e il controllo di sistemi dinamici

41 Alcune domande cui dare risposta 41 FENOMENO (modellistica) MODELLO MATEMATICO: equazioni differenziali ANALISI: studio del fenomeno sulla base del modello Come reagisce il sistema a determinate azioni esterne? Le grandezze che lo descrivono tendono ad un valore costante? Se sì, in che modo e in quanto tempo? Oppure oscillano? Con quale ampiezza e periodo? Oppure divergono? Cosa accade in presenza di ulteriori azioni impreviste (disturbi)? Previsione e simulazione: Quale sarà l andamento futuro della grandezza studiata? CONTROLLO: agire sul sistema per ottenere un comportamento desiderato Garantire buone prestazioni (anche in presenza di disturbi imprevisti) Ottimizzare le prestazioni (IMPLEMENTAZIONE: controllo effettivo del sistema fisico)

42 Introduzione al corso: sommario 42 Introduzione all Automatica I sistemi dinamici Il problema del controllo L Automatica come disciplina ingegneristica I sistemi dinamici come equazioni differenziali L astrazione e l interdisciplinarietà dell Automatica Fondamenti di Automatica ed Ingegneria Gestionale

43 Esempio: Forno 43 θ(t) θ T(t) T T =200 t t Ṫ f (t)= 1 C f T f (t)+γ e θ(t)

44 Esempio: Automobile 44 θ(t) θ v(t) v =80km/h t t v(t)= γ M v(t)+λθ(t)

45 Esempio: Serbatoio 45 p h p(t) p p h(t) h t t ḣ(t)= αh(t)+βp(t)

46 Esempio: gestione del personale 46 ǫ(t) ǫ σ(t) σ t t σ(t)= ρσ(t)+λǫ(t)

47 Sistemi dinamici come astrazione 47 p h Ṫ f (t)= 1 C f T f (t)+γ e θ(t) ḣ(t)= αh(t)+βp(t) v(t)= γ Mv(t)+λθ(t) σ(t)= ρσ(t)+λǫ(t) ẋ(t)=ax(t)+bu(t) (a <0) u(t) ū x(t) x t t

48 Sistemi dinamici come astrazione 48 p h u(t) ū ẋ(t)=ax(t)+bu(t) (a <0) t x(t) Lo studio del sistema dinamico ẋ(t)=ax(t)+bu(t), a <0, permette di comprendere l andamento della temperatura in un forno, ma anche del livello di liquido in un serbatoio, della velocità di un automobile, del numero di impiegati in un azienda e qualunque altro fenomeno che può essere descritto per mezzo del medesimo modello matematico (sistema dinamico). x t

49 L interdisciplinarietà di FdA Fondamenti di Automatica 49 Fisica sperimentale Principi di ing. elettrica Gestione dei sistemi logistici e produttivi Economia e organiz- zazione aziendale

50 Verso una visione sistemica 50 Alcuni esempi che verranno studiati nel corso: Sistemi meccanici (pendolo, porta a spinta, sospensione, cruise control) Reti elettriche Sistemi idraulici Problemi di logistica Modelli di popolazione Gestione del personale Modelli di competizione tra aziende Modelli di dinamica dei prezzi Modelli macroeconomici keynesiani Gestione di fondi d investimento (gli ETF - Exchange Traded Funds) Tali esempi avranno il duplice scopo di 1. Illustrare i principali argomenti teorici presentati nel corso 2. Mettere lo studente in grado di affrontare i problemi con un approccio sistemico (interiorizzare e riconoscere i principali concetti e fenomeni caratteristici dei sistemi dinamici)

51 Fondamenti di Automatica e Ing. Gestionale Perché Fondamenti di Automatica è d interesse per l ingegnere gestionale? La figura dell ingegnere gestionale integra competenze tecniche e manageriali: l ingegnere gestionale possiede sia le conoscenze tecniche dei settori tradizionali dell Ingegneria che la capacità di comprendere e gestire la complessità dei processi operativi ed amministrativi delle imprese che operano in tali settori. 51 L ingegnere gestionale è chiamato ad operare in ambiti diversi e deve saper astrarre dai singoli oggetti di studio le caratteristiche che permettono di descriverli e studiarli come sistemi

52 Fondamenti di Automatica e Ing. Gestionale Perché Fondamenti di Automatica è d interesse per l ingegnere gestionale? Le capacità di astrazione sviluppate in questo corso aiutano l ingegnere gestionale ad acquisire la versatilità e le conoscenze necessarie ad operare in contesti diversi. 52 Grazie alla sua natura fortemente interdisciplinare, Fondamenti di Automatica offre gli strumenti necessari ad acquisire competenze trasversali di natura sia tecnica che manageriale. Il corso di FdA contribuisce all acquisizione di una conoscenza di alto livello dei processi produttivi e dei campi tecnici a contatto dei quali si troverà ad operare l ingegnere gestionale.

53 Fondamenti di Automatica e Ing. Gestionale Perché Fondamenti di Automatica è d interesse per l ingegnere gestionale? Il corso offre inoltre criteri quantitativi quali strumenti di supporto alle decisioni da operare nel contesto di sistemi complessi 53 Lo studio dell Automatica completa le conoscenze dell ingegnere gestionale e gli fornisce gli strumenti per affrontare i problemi con un approccio sistemico

Automazione Industriale

Automazione Industriale Politecnico di Milano Prof. Luca Ferrarini Tel. 02-2399-3672 e-mail luca.ferrarini@polimi.it http://www.elet.polimi.it/upload/ferrarin/ miai2004/corso.html 1 Orario del corso Lunedì 8.15-10.15 T.1.1 Martedì

Dettagli

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L.

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 3, 1 Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL:

Dettagli

MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO

MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO PIANO DI LAVORO CLASSE 4 ES A.S. 2014-2015 MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO INS. TECNICO-PRATICO: PROF. BARONI MAURIZIO MODULO 1: SISTEMI E MODELLI (30 ore)

Dettagli

MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO

MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO PIANO DI LAVORO CLASSE 5 ES A.S. 2014-2015 MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO INS. TECNICO-PRATICO: PROF. BARONI MAURIZIO MODULO 1: ALGEBRA DEGLI SCHEMI A BLOCCHI

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA CLASSE 5H Docenti: Raviola Giovanni Moreni Riccardo Disciplina: Sistemi elettronici automaticih PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE COMPETENZE FINALI Al termine

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 I Disciplina: Sistemi automatici Docenti: Linguanti Vincenzo Gasco Giovanni PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE COMPETENZE

Dettagli

Disciplina: SISTEMI AUTOMATICI. Classi: III AES PROF. IANNETTA SIMONE PROF. SAPORITO ETTORE. Ore settimanali previste: 4

Disciplina: SISTEMI AUTOMATICI. Classi: III AES PROF. IANNETTA SIMONE PROF. SAPORITO ETTORE. Ore settimanali previste: 4 Programmazione modulare annuale Indirizzo: Elettrotecnica Disciplina: SISTEMI AUTOMATICI Classi: III AES PROF. IANNETTA SIMONE PROF. SAPORITO ETTORE Ore settimanali previste: 4 Prerequisiti per l'accesso

Dettagli

Data Mining a.a. 2010-2011

Data Mining a.a. 2010-2011 Data Mining a.a. 2010-2011 Docente: mario.guarracino@cnr.it tel. 081 6139519 http://www.na.icar.cnr.it/~mariog Informazioni logistiche Orario delle lezioni A partire dall 19.10.2010, Martedì h: 09.50 16.00

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Modellistica e Controllo di Sistemi ad Eventi Discreti

Modellistica e Controllo di Sistemi ad Eventi Discreti Modellistica e Controllo di Sistemi ad Eventi Discreti Cos è l Automazione Industriale? Automazione Industriale: insieme di discipline (modelli, metodi e strumenti) che permettono di analizzare e progettare

Dettagli

Sistemi di Controllo

Sistemi di Controllo Sistemi di Controllo Riccardo Morselli Ricercatore Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Laboratorio ELECOM 2 o piano e-mail: morselli.riccardo@unimore.it Ricevimento: - tutti i giovedì dalle 15

Dettagli

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDICE DELLE UFC

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDICE DELLE UFC INDICE DELLE UFC 1 Transitori Transitori di circuiti R,L,C Ordine di un sistema Modello matematico 2 Trasformata di Laplace Teoremi sulla trasformata Trasformata dei principali segnali di ingresso Antitrasformata

Dettagli

Fondamenti di Controlli Automatici Ing. Federica Grossi

Fondamenti di Controlli Automatici Ing. Federica Grossi Fondamenti di Controlli Automatici Docente: Ing. Federica Grossi Tel: 059 2056333 e-mail: federica.grossi@unimore.it url: http://www.dii.unimore.it/wiki/index.php/federica_grossi Ricevimento: Martedì dalle

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale a.a. 2010/2011 Presidente: Prof. Stefano Russo [titolo presentazione]

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici

installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici matrice EQF del installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici Questa scheda riguarda il percorso di formazione di conoscenze, abilità e competenze utili alla messa in opera, gestione

Dettagli

Fondamenti di automatica

Fondamenti di automatica Fondamenti di automatica Dr. Davide M. Raimondo Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università degli Studi di Pavia davide.raimondo@unipv.it Informazioni utili Due classi in parallelo:

Dettagli

Sistemi di Controllo per l Automazione Industriale

Sistemi di Controllo per l Automazione Industriale 10 marzo 2015 Ing. foglietta.chiara@gmail.com Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Agenda Eventi Esempi di Eventi 2 Ing. Università degli Studi Roma TRE Email: foglietta.chiara@gmail.com

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Elettronica Introduzione

Elettronica Introduzione Elettronica Introduzione Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Introduzione 4 marzo 2015 Valentino Liberali (UniMI) Elettronica

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

Le figure professionali di riferimento per l Ingegneria Biomedica

Le figure professionali di riferimento per l Ingegneria Biomedica Quali sono le attività ità di un laureato in Ingegneria Biomedica? Ingegnere biomedico junior inserito in una azienda di progetto e/o produzione di dispositivi medici Tecnico delle apparecchiature biomediche

Dettagli

ANALISI E SIMULAZIONE DI SISTEMI DINAMICI. Lezione I: Introduzione ai sistemi dinamici

ANALISI E SIMULAZIONE DI SISTEMI DINAMICI. Lezione I: Introduzione ai sistemi dinamici ANALISI E SIMULAZIONE DI SISTEMI DINAMICI Lezione I: Introduzione ai sistemi dinamici Cosa è un sistema dinamico Un pò di storia Principio di causalità Concetto di stato Esempi di sistemi dinamici 1-1

Dettagli

Si possono ovviamente dare vari casi. A titolo di esempio consideriamo alcuni casi possibili:

Si possono ovviamente dare vari casi. A titolo di esempio consideriamo alcuni casi possibili: V FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA (SEDE DI COMO) REGOLE PER IL PASSAGGIO DAL VECCHIO ORDINAMENTO AL NUOVO ORDINAMENTO Novembre 2004 Studenti del Corso di Laurea V.O. Il

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER GREEN JOBS Formazione e Orientamento LOGISTIC MANAGER Il logistic manager si occupa dell organizzazione e della circolazione delle merci e delle

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Obiettivi Specifici d Apprendimento Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 99 Gestione di progetto 132 99 *Tecnologie informatiche e

Dettagli

La funzione di trasferimento

La funzione di trasferimento Sommario La funzione di trasferimento La funzione di trasferimento Poli e zeri della funzione di trasferimento I sistemi del primo ordine Esempi La risposta a sollecitazioni La funzione di trasferimento

Dettagli

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli

Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e

Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e Agenzie Ambientali Alcuni esempi di problemi ad alta complessità

Dettagli

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Classe 3 STRUTTURA DELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE I QUADRIMESTRE - MODULO N. 1 STRUMENTI E MODELLI CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE Sottomodulo 1 : STRUMENTI E MODELLI: FUNZIONI,

Dettagli

3. Sbocchi professionali

3. Sbocchi professionali corso di laurea INGEGNERIA GESTIONALE classe denominazione del corso 09 INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE allegato n. denominazione della classe sedi didattiche Il Corso di Laurea è attivato sia in sede che

Dettagli

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4 Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4 REQUISITI MINIMI DI ACCESSO E CORSI E LEARNING/VIDEO LEZIONI DISPONIBILI CONOSCENZE CONTENUTI FORMATIVI

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI CLASSE III INDIRIZZO S.I.A. UdA n. 1 Titolo: conoscenze di base Conoscenza delle caratteristiche dell informatica e degli strumenti utilizzati Informatica e sistemi di elaborazione Conoscenza delle caratteristiche

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza CORSO SERALE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza Sede e orario segreteria Sede: ITIS ROSSI Via Legione Gallieno 6100 Vicenza Orario segreteria: tutti i giorni dalle 10 alle

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Corso di Eccellenza in Business Process Management edizione 2010 Con il patrocinio e la supervisione scientifica del Dipartimento di Informatica dell Università degli Studi di Torino Responsabile scientifico

Dettagli

MODELLISTICA DINAMICA DI SISTEMI FISICI

MODELLISTICA DINAMICA DI SISTEMI FISICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm MODELLISTICA DINAMICA DI SISTEMI FISICI Ing. Federica Grossi Tel. 059 2056333

Dettagli

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Rimini, 11 ottobre 2013 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private Equity? Quali sono gli obiettivi

Dettagli

INTRODUZIONE A EXCEL ESERCITAZIONE I

INTRODUZIONE A EXCEL ESERCITAZIONE I 1 INTRODUZIONE A EXCEL ESERCITAZIONE I Corso di Idrologia e Infrastrutture Idrauliche Prof. Roberto Guercio Cos è Excel 2 Foglio di calcolo o foglio elettronico è formato da: righe e colonne visualizzate

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore:

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore: LA PRODUZIONE La produzione è l attività umana che crea o aumenta l utilità dei beni. Si attua mediante trasformazione, trasporto, conservazione. I mezzi tecnici della produzione sono combinati nell azienda

Dettagli

Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Corso di Studi in Ingegneria Informatica Allievi con cognome da E(incluso) a P(escluso)

Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Corso di Studi in Ingegneria Informatica Allievi con cognome da E(incluso) a P(escluso) Introduzione al corso Fondamenti di Automatica Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Corso di Studi in Ingegneria Informatica Allievi con cognome da E(incluso) a P(escluso) Informazioni

Dettagli

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE Confindustria Servizi Srl Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche legale: Corso Mazzini 151, Ascoli Piceno operativa: C.da S. Giovanni Scafa, San Benedetto

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

I2P PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO INDUSTRIALE

I2P PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO INDUSTRIALE I2P PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO PERCORSI FORMATIVI: DURATA: Unico Due anni 1.1. REQUISITI DI AMMISSIONE La Laurea in Ingegneria Meccanica conseguita presso

Dettagli

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa Università Telematica UNIVERSITAS MERCATORUM OFFERTA FORMATIVA Corso di Laurea in Gestione d Impresa Scheda informativa Università Classe Nome del corso telematica Universitas Mercatorum 18 - Classe delle

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

Reti Neurali Artificiali per la Finanza (7 CFU)

Reti Neurali Artificiali per la Finanza (7 CFU) Reti Neurali Artificiali per la Finanza (7 CFU) Facoltà di Economia - Università di Foggia CdLM in Finanza a.a. 2011/2012 Prof. Crescenzio Gallo c.gallo@unifg.it Premessa Le tecniche adottate per l'analisi

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO A) MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Titolo rilasciato: Perito in Meccanica, meccatronica ed energia MATERIE

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Sistemi Informativi L-B Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-b/ Versione elettronica: introduzione.pdf Sistemi Informativi L-B Docente Prof. Paolo Ciaccia

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI Nell ambito del corso di economia aziendale, verranno effettuate una serie di lezioni relative alla cd. Ragioneria Ragioneria: disciplina che si occupa delle rilevazioni

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI (Da inviare ad Arca SGR S.p.A. in originale, per posta, unitamente a copia dei documenti di identità dell Iscritto e dei beneficiari) Spett.le ARCA SGR S.p.A.

Dettagli

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO Il seguente documento, redatto per estratti da documenti del Ministero della Pubblica Istruzione, illustra in modo sintetico ma completo l Offerta Formativa dei Nuovi Indirizzi degli Istituti Tecnici.

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

Politecnico di Torino

Politecnico di Torino Politecnico di Torino 1 Dipartimento di Idraulica, Trasporti ed Infrastrutture Civili LABORATORIO DI IDRAULICA GIORGIO Riproduzione di un disegno di Giorgio Bidone sul Risalto Idraulico Il Laboratorio

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO ENTE: CENTRO STUDI ERICKSON PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) Periodo II Quadrimestre 2009/2010

Dettagli

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA TRASDUTTORI In un sistema di controllo automatico i trasduttori hanno il compito di misurare la grandezza in uscita

Dettagli

Sommario. Introduzione 1

Sommario. Introduzione 1 Sommario Introduzione 1 1 Il Telecontrollo 1.1 Introduzione... 4 1.2 Prestazioni di un sistema di Telecontrollo... 8 1.3 I mercati di riferimento... 10 1.3.1 Il Telecontrollo nella gestione dei processi

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Organizzazione della Produzione e dei Sistemi Logistici

Organizzazione della Produzione e dei Sistemi Logistici Organizzazione della Produzione e dei Sistemi Logistici Introduzione al corso I riferimenti e l orariol Docente: Prof. Matteo Kalchschmidt Tel. 035.205.2360 Email: matteo.kalchschmidt@unibg.it Ricevimento:

Dettagli

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Sede: PALERMO - Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni Coordinatore: prof. ing. Mariano Giuseppe

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Enrico Mattei

Istituto Tecnico Industriale Statale Enrico Mattei Istituto Tecnico Industriale Statale Enrico Mattei Specializzazione di Elettronica ed Elettrotecnica URBINO Corso di Sistemi Automatici Elettronici ESERCITAZIONE TRASFORMATA DI LAPLACE Circuiti del primo

Dettagli

Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio.

Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio. L applicazione sviluppata da Ibimec si propone di dare una copertura informatica per quelle attività che vengono svolte al di fuori del sistema informatico gestionale dell azienda, ma indispensabili per

Dettagli

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Gli istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani dall anno scolastico 1996-97 aderiscono alla sperimentazione ministeriale

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it PowerSchedo Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas For further information: Introduzione PowerSchedO è uno strumento software di supporto alle decisioni per problemi nel settore

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria meccanica www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze Il corso di laurea mira

Dettagli

Introduzione al Risk Management L approccio Kirey. FondiWeb. per la gestione amministrativa dei Fondi Pensione

Introduzione al Risk Management L approccio Kirey. FondiWeb. per la gestione amministrativa dei Fondi Pensione Introduzione al Risk Management L approccio FondiWeb per la gestione amministrativa dei Fondi Pensione Sommario Informazioni generali... 3 FondiWeb introduzione.... 3 FondiWeb il Modulo Web... 4. Pagina

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Confindustria Genova

Confindustria Genova Confindustria Genova La levadel Private Equity nelleacquisizionie nelle cessioni: minoranze e maggioranze Genova, 14 maggio 2015 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA Informativa dell iniziativa Carta Roma realizzata dall Amministrazione di Roma Capitale - Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute Viale Manzoni,

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

INGEGNERIA DEL SOFTWARE

INGEGNERIA DEL SOFTWARE INGEGNERIA DEL SOFTWARE A.A. 2014 2015 Pasquale Ardimento, Nicola Boffoli, Danilo Caivano, Giuseppe Visaggio Sommario ð Il Piano del Corso ð Svolgimento degli Esami ð Bibliografia ð Materiale didattico

Dettagli

PROBLEMI E SISTEMI DI CONTROLLO. Ruolo della modellistica matematica. Sistemi di controllo in anello chiuso. Controllo, supervisione e automazione

PROBLEMI E SISTEMI DI CONTROLLO. Ruolo della modellistica matematica. Sistemi di controllo in anello chiuso. Controllo, supervisione e automazione PROBLEMI E SISTEMI DI CONTROLLO Problemi di controllo Sistemi di controllo Ruolo della modellistica matematica Sistemi di controllo in anello chiuso Controllo, supervisione e automazione Illustrazioni

Dettagli

Fondamenti di Informatica II Corso (HA-ZZ) Introduzione al corso

Fondamenti di Informatica II Corso (HA-ZZ) Introduzione al corso Fondamenti di Informatica II Corso (HA-ZZ) 06AZNDI Ing. Logistica e della Produzione 06AZNEG Ing. dell Organizzazione d Impresa Introduzione al corso Fulvio Corno Politecnico di Torino Dipartimento di

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo

Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo Relatore: Prof. Roberto Zanasi Correlatori:

Dettagli

MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA. MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO LOGISTICA

MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA. MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO LOGISTICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: _04 / 11 /_2015 Pag. 1 di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015 / 2016 MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Facoltà di Ingegneria Univ. di Bologna Ing. Gestionale (L-Z) Prof. Wilma Penzo 1 Informazioni generali Docente Prof. Wilma Penzo DEIS E-mail: wilma.penzo@unibo.it Tel.: 051-20-93560

Dettagli