1) Segna con una crocetta il periodo in cui i due punti sono usati correttamente.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1) Segna con una crocetta il periodo in cui i due punti sono usati correttamente."

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO PONTELANDOLFO FRAGNETO MONFORTE Scuola Primaria di Fragneto Monforte Anno scolastico 2016/2017 Prova strutturata n.2 Alunno/a. Classe II ITALIANO II U.A. (ORIENTAMENTO RELAZIONI SOCIALI ) 1) Segna con una crocetta il periodo in cui i due punti sono usati correttamente. Il mio compagno: di banco non è venuto a scuola era ammalato. Il mio compagno di banco non è venuto: a scuola era ammalato. Il mio compagno di banco non è venuto a scuola: era ammalato. Il mio compagno di banco: non è venuto a scuola era ammalato. 2) Segna il periodo in cui la punteggiatura del discorso diretto è usata correttamente. La zia di Roberto:<< mi chiese hai visto Roberto stamattina?>> La zia di Roberto mi chiese:<< Hai visto Roberto stamattina?>> La zia di:<< Roberto mi chiese hai visto Roberto stamattina?>> <<La zia di Roberto mi chiese>> hai visto Roberto stamattina? 3) Segna la frase scritta correttamente. Mario ha sette anni, Giulio ne ha quattro. Mario ah sette anni, Giulio ne ah quattro. Mario a sette anni, Giulio ne a quattro. Mario ah sette anni, Giulio ne a quattro. 4) Segna la frase scritta correttamente. Nel cassetto ce il maglione. Nel cassetto cè il maglione. Nel cassetto c e il maglione. Nel cassetto c è il maglione.

2 5) Segna con una X se il nome è di animale, persona o cosa. bidello mucca astuccio idraulico lampione NOME DI ANIMALE NOME DI PERSONA NOME DI COSA LEGGI IL TESTO E RISPONDI IL CUOCO MINESTRONE. C era una volta un cuoco famoso che era soprannominato Minestrone per la sua abilità nel mettere almeno cento ingredienti diversi in ogni pietanza che preparava. Una volta il re lo mandò a chiamare e gli disse: - Minestrone, ascoltami bene. Tra qualche giorno al castello ci sarà una cena molto importante. Devi assolutamente preparare qualcosa di originale, un piatto che lasci tutti a bocca aperta. Mi hai capito? Devono rimanere tutti a bocca aperta!!! Il giorno della festa il cuoco si mise a lavoro con tutto l impegno di cui era capace: era così concentrato che neanche si accorse che Pussy, il suo gatto, aveva urtato un barattolo appoggiato sulla mensola. Quando giunse il momento del piatto speciale, tutti gli ospiti, appena portato il cucchiaio alla bocca, rimasero a bocca aperta e senza fiato! Eh, già, perché il barattolo rovesciato da Pussy conteneva peperoncino rosso piccante. A quel punto il re s infuriò e avrebbe voluto cacciare via il povero cuoco, ma Minestrone gli ricordò: - Maestà, in fondo voi avevate chiesto un piatto che facesse rimanere tutti A BOCCA APERTA, e così è stato. Allora il re scoppiò a ridere e perdonò Minestrone che, da quella sera fu chiamato Cuoco Peperoncino. 6) Chi è il protagonista della storia che hai letto? Un re. Un gatto di nome Minestrone. Un cuoco di nome Minestrone. Un gatto di nome Pussy.

3 7) Perché era famoso il cuoco? Era bravo a preparare piatti con almeno cento ingredienti. Sapeva cucinare ottimi minestroni. Cucinava piatti sempre diversi. Metteva sempre gli stessi ingredienti in ogni pietanza. 8) Indica con una X se le seguenti affermazioni relative al testo sono vere o false. Il re chiese a Minestrone di preparare una cena che lasciasse tutti a bocca aperta. Il gatto Pussy urtò il pentolone e fece finire a terra il suo contenuto. Minestrone versò un barattolo di peperoncino nel suo piatto speciale. Minestrone non si era accorto che il gatto aveva fatto cadere il peperoncino nel suo piatto speciale. Gli ospiti rimasero a bocca aperta perché il piatto speciale era molto piccante. Il re scoppiò a ridere e perdonò Minestrone. V F 9) Cosa ha inteso il re dicendo: - Devono rimanere tutti a bocca aperta! Il piatto speciale di Minestrone doveva meravigliare tutti gli ospiti. Gli invitati dovevano tenere la bocca aperta per rispetto nei confronti del re. Gli invitati dovevano aprire molto la bocca per apprezzare il cibo. Il cuoco doveva far cantare gli ospiti a squarciagola alla fine della cena. 10) Che cosa si potrebbe mettere al posto dell espressione si infuriò Si mise a ridere tantissimo. Si mise a correre velocemente. Rimase senza parole. Si arrabbiò tantissimo.. RISPOSTE ESATTE: RISPOSTE ERRATE:

4 Anno scolastico : 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO S@MNIUM PONTELANDOLFO FRAGNETO MONFORTE Scuola Primaria di Fragneto Monforte Alunno:... Classe : II Prova strutturata n. 2 STORIA II U. A. ( ORIENTAMENTO RELAZIONI SOCIALI) 1) Indica la giusta sequenza di azioni per bere un bicchiere di acqua. Prendo il bicchiere, apro il frigo, prendo la bottiglia dell acqua, tolgo il tappo, verso l acqua nel bicchiere e bevo. Apro il frigo, prendo il bicchiere, prendo la bottiglia dell acqua, bevo, tolgo il tappo, verso l acqua nel bicchiere. Tolgo il tappo, apro il frigo, verso l acqua nel bicchiere, prendo il bicchiere, prendo la bottiglia dell acqua e bevo. Prendo la bottiglia dell acqua, prendo il bicchiere, apro il frigo, verso l acqua nel bicchiere, tolgo il tappo e bevo. 2) Il tempo si misura con: il litro e il decalitro; il metro e il chilometro; l orologio e il calendario; la bilancia e la stadera. 3) La lancetta più corta di un orologio segna: i secondi; le ore; i minuti; il giorno. 4) E POMERIGGIO. Che ore sono? Sono le ore 5 e 2 minuti. Sono le ore 2 e 55 minuti. Sono le ore 11 e 5 minuti. Sono le ore 14 e 25 minuti. 5) Nella seguente data: 27/ 12 /2016 il numero 12 indica: il giorno; l anno; il mese. l ora.

5 ISTITUTO COMPRENSIVO Anno scolastico : 2016/2017 Scuola Primaria di.... Alunno:... Classe II GEOGRAFIA Prova strutturata n. 2 II U. A. ( ORIENTAMENTO RELAZIONI SOCIALI) 1) Colora di rosso le regioni esterne. 2) Indica l affermazione giusta. A. L ufficio postale è uno spazio pubblico. B. L ufficio postale è uno spazio privato. C. L ufficio postale è uno spazio per pochi. D. L ufficio postale è uno spazio libero. 3) Se vuoi consultare o prendere libri in prestito vai in: A. farmacia. B. chiesa. C. biblioteca. D. palestra. 4) Al parco vai per: A. comprare un gelato. B. richiedere un certificato. C. assistere ad uno spettacolo. D. giocare e passeggiare.

6 5) Collega ogni spazio all attività che in esso si può svolgere. MERCATO FARE GINNASTICA PISTA CICLABILE FARE LA SPESA CAMPO DI CALCIO CORRERE IN BICICLETTA MARCIAPIEDE GIOCARE LA PARTITA DI PALLONE SUPERMERCATO STUDIARE PALESTRA FARE LA SPESA AULA CAMMINARE A PIEDI

7 ISTITUTO COMPRENSIVO PONTELANDOLFO FRAGNETO MONFORTE Scuola Primaria di Fragneto Monforte Anno scolastico 2016/2017 Prova strutturata n.2 Alunno/a.. Classe II MATEMATICA II U.A. ( ORIENTAMENTO RELAZIONI SOCIALI ) 1) Indica con una X il numero formato da: 3da+1h+7u ) Osserva i numeri e completa A. Il numero maggiore è. B. Il numero minore è C. Il numero formato da 13 da è. D. Ordina i numeri dal minore al maggiore. 3) La seguente linea è: una linea spezzata, chiusa, semplice; una linea retta orizzontale; una linea spezzata, aperta, semplice; una linea mista, chiusa, intrecciata. 4) Qual è la linea retta obliqua? A B C D

8 5) Osserva la figura e rispondi. Quanti cerchi ci sono nel disegno? Quanti rettangoli ) Associa la figura geometrica solida al proprio nome. CILINDRO PARALLELEPIPEDO CUBO 7. Traccia l asse di simmetria alle seguenti figure.

9 8) Indica la moltiplicazione rappresentata dal seguente schieramento. 4x3 3x8 4x5 5x6 9) Completa la tabella della moltiplicazione. x ) A quale testo si associa la seguente operazione? 18 3 = 15 Uno scoiattolo ha raccolto 18 noci e 3 ghiande. Quanti frutti porta nella tana? Uno scoiattolo ha raccolto 18 noci e ne ha perse 3 tornando a casa. Quanti frutti porta nella tana? Uno scoiattolo ha raccolto 18 noci ieri e 3 oggi. Quanti frutti ha raccolto? Uno scoiattolo ha raccolto 18 noci, 3 le aveva raccolte ieri Quanti frutti ha raccolto?

10 ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola Primaria di.. Anno scolastico 2016/2017 Prova strutturata n.2 Alunno/a.. SCIENZE Classe II II U.A. ( ORIENTAMENTO RELAZIONI SOCIALI) Segna con una crocetta la risposta esatta. 1) Le piante costituiscono la grande famiglia: A. degli animali B. dei vegetali C. dei minerali D. degli esseri non viventi punti 1 / 1 2) Le piante: A. immettono nell'aria l'ossigeno indispensabile alla vita di tutti gli esseri viventi B. forniscono l'ossigeno solo ad alcuni esseri viventi C. sono dannose perché ci rubano l ossigeno D. sono dannose perché ci rubano l'acqua punti 2 / 2 3) Scrivi le parti principali della pianta punti 1 x 3 / 3

11 4) Le parti della foglia. Completa scegliendo tra le seguenti definizioni: PICCIOLO - NERVATURA - LAMINA punti 2 x 3 / 6 5) Che forma hanno queste foglie? Collega le definizioni ai disegni. Punti 2 x 5 / 10

12 6) Le parti del fiore. Scrivi al posto giusto: PETALO - SEPALO OVARIO POLLINE ANTERA PISTILLO FILAMENTO OVULO GAMBO punti 3 x 3 / 9

13 PUNTEGGIO VOTO da 28 a 30 9 da 25 a 27 8 da 22 a 24 7 da 18 a 21 6 meno di 18 5

PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico

PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda - Fascicolo 5 Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2015 2016 PROVA DI MATEMATICA Scuola primaria Classe Seconda Fascicolo 5 Spazio per

Dettagli

PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA CLASSE II II QUADRIMESTRE DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI

PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA CLASSE II II QUADRIMESTRE DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA CLASSE II ANNO SCOLASTICO II QUADRIMESTRE ALUNNO 1 1A) Completa con i numeri mancanti:

Dettagli

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quinta. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quinta. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2008 2009 PROVA DI MATEMATICA Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd 8-11-2010 10:53 Pagina 1 Dicembre 2010 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd 8-11-2010 10:53 Pagina 2 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 L obiettivo della seguente verifica è testare il consolidamento di argomenti ed espressioni legati all ambiente, al vissuto personale, alle attività consuete dello studente.

Dettagli

Attività 1 Gli struffoli napoletani - Le ricette di Nonna Anna https://www.youtube.com/watch?v=o7lldgi3zfc&t=31s. Domande.

Attività 1 Gli struffoli napoletani - Le ricette di Nonna Anna https://www.youtube.com/watch?v=o7lldgi3zfc&t=31s. Domande. Attività 1 Gli struffoli napoletani - Le ricette di Nonna Anna https://www.youtube.com/watch?v=o7lldgi3zfc&t=31s Domande 1 2 3 4 5 6 Risposte 1 2 3 4 5 6 Attività 2 Nonna Bruna e la pearà https://www.youtube.com/watch?v=hj5w_k66r0m

Dettagli

1) Segna con una crocetta la frase scritta correttamente.

1) Segna con una crocetta la frase scritta correttamente. ISTITUTO COMPRENSIVO S@MNIUM PONTELANDOLFO FRAGNETO MONFORTE Scuola Primaria di Pontelandolfo Anno scolastico 2016/2017 Prova strutturata n.1 Alunno/a. Classe II ITALIANO I U.A. (ORIENTAMENTO - COMUNICAZIONE

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:... Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2004

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN 1 Ψ SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN Corso Giugno - Agosto 2010 ESAME FINALE LIVELLO 1 Ψ Nome: Cognome: CI Numero tessera: 1 Ψ 2 Ψ = Risposta esatta PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e

Dettagli

Progetto Lingue di minoranza e scuola a dieci anni dalla legge 482/99

Progetto Lingue di minoranza e scuola a dieci anni dalla legge 482/99 Ministero dell Istruzione Istituto Nazionale per la Università degli Studi dell Università e della Ricerca valutazione del sistema di Milano -Bicocca Direzione Generale per gli educativo di istruzione

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Inferiore.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Inferiore. Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana Anno Scolastico

Dettagli

PROGETTO ESPE.RI.A. Quaderno delle discipline STOR A, GEOGRAF A, SC ENZE, MATEMAT CA

PROGETTO ESPE.RI.A. Quaderno delle discipline STOR A, GEOGRAF A, SC ENZE, MATEMAT CA PROGETTO ESPE.RI.A 3 Quaderno delle discipline STOR A, GEOGRAF A, SC ENZE, MATEMAT CA PROGETTO ESPE.RI.A 3 Quaderno delle discipline MATEMAT CA, SC ENZE, STOR A, GEOGRAF A LE TABELLINE DEL 2 E DEL 3 Se

Dettagli

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Integrazione in Italia

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Integrazione in Italia Certificazione Quaderno di esame Livello: A1 Integrazione in Italia Sessione: Dicembre 2016 Certificazione Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi.

Dettagli

Un ultimo suggerimento Per capire se ci vuole l'h

Un ultimo suggerimento Per capire se ci vuole l'h Altre informazioni, per capire bene leggi attentamente! possedere Avere HAI sentire agire a chi? AI dove? come? possedere HANNO sentire agire N.B. : ANNO è quello del calendario HANNO significa AVERE Un

Dettagli

PROGETTO CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA PRIMARIA RODARI Classe V Lavoro di gruppo: allievi n 7 Insegnante: Antonella Trione

PROGETTO CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA PRIMARIA RODARI Classe V Lavoro di gruppo: allievi n 7 Insegnante: Antonella Trione PROGETTO CORSO DI FORMAZIONE 2016-2017 DOCENTI SCUOLA DI BASE ISTITUTO COMPRENSIVO FERRARIS DI VERCELLI SCUOLA PRIMARIA RODARI Classe V Lavoro di gruppo: allievi n 7 Insegnante: Antonella Trione METODOLOGIA

Dettagli

VERIFICHE INIZIALI DI MATEMATICA

VERIFICHE INIZIALI DI MATEMATICA IL NUMERO. / 52 voto: Dettato di numeri / 10 Lettura di numeri: scrivi i numeri in parola.. / 10 67 85 58 91 19 7 70 21 37 44 Confronto tra numeri: metti il segno > < =.. / 10 26 57 88 76 72 84 71 90 90

Dettagli

Test di Strutture grammaticali - Livello A1

Test di Strutture grammaticali - Livello A1 Test di Strutture grammaticali - Livello A1 PROVA N. 1 Metti la parolina giusta davanti al nome. Scegli una di queste IL LO LA Guarda come fare LA PALLA IL LO LA Adesso scrivi tu 1 2 3 4... CASA... MELA...

Dettagli

PROVE IN USCITA. Italiano Storia Geografia Matematica. classe SECONDA Scuola Primaria

PROVE IN USCITA. Italiano Storia Geografia Matematica. classe SECONDA Scuola Primaria PROVE IN USCITA Italiano Storia Geografia Matematica classe SECONDA Scuola Primaria a.s. 2015-2016 ITALIANO - PROVA DI ASCOLTO Lettura dell insegnante La margherita e la nuvola Era una bella mattina di

Dettagli

Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2 FASCIA 9-11 ANNI

Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2 FASCIA 9-11 ANNI Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2 LIVELLO A1 PROVA N. 1 PROVA N. 2 PROVA N. 3 FASCIA 9-11 ANNI Completa con gli articoli determinativi singolari Completa con gli articoli

Dettagli

Leggi con attenzione il testo di ogni quesito, evitando di trascurare qualche dato o parte della domanda.

Leggi con attenzione il testo di ogni quesito, evitando di trascurare qualche dato o parte della domanda. *N15140131I* /16 *N15140131I0* INDICAZIONI E CONSIGLI Leggi con attenzione il testo di ogni quesito, evitando di trascurare qualche dato o parte della domanda. Quando il quesito te lo consente, cerca di

Dettagli

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 1. Anno Scolastico Classe:... Data:...

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 1. Anno Scolastico Classe:... Data:... Prova Nazionale di Matematica: Simulazioni - a cura di M. Zarattini Prova 1 ESAME DI STATO Anno Scolastico 20. - 20. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza Classe:... Data:...

Dettagli

Pensa a quando devi partire per le vacanze

Pensa a quando devi partire per le vacanze Pensa a quando devi partire per le vacanze Come fai a decidere dove andare? Quali fattori tieni in considerazione per prendere questa decisione (denaro, posti rilassanti/turistici, preferenze personali,

Dettagli

3) Quale numero corrisponde a 1 centinaio - 6 decine - 9 unità?

3) Quale numero corrisponde a 1 centinaio - 6 decine - 9 unità? ATTIVITA A NUMERO 1)1)Numera + 4 da 63 a 107 63 2) numera - 2 da 74 a 52 74 3) Quale numero corrisponde a 1 centinaio - 6 decine - 9 unità? 196 169 619 3) Scrivi il numero che corrisponde a : 5 decine.

Dettagli

Prova di matematica. C2. Il trapezio ABCD è isoscele e l angolo A^ misura 50.

Prova di matematica. C2. Il trapezio ABCD è isoscele e l angolo A^ misura 50. Prova di matematica. Il serbatoio di un auto può contenere 90 l di gasolio. Quanti litri sono presenti nel serbatoio se ne mancano della capacità? 0. Il trapezio AD è isoscele e l angolo A^ misura 0. D

Dettagli

1. Leggi con attenzione le domande e segna con la risposta giusta ,9 1,39

1. Leggi con attenzione le domande e segna con la risposta giusta ,9 1,39 IL NUMERO / 33 1. Leggi con attenzione le domande e segna con la risposta giusta Quale numero corrisponde a 13 centesimi? 1 30 13 13, 1,3 Quale numero corrisponde a settemilaottocentotrenta e otto decimi?

Dettagli

SPEAKING ITALIAN TIME: 5-7 minutes

SPEAKING ITALIAN TIME: 5-7 minutes DIRECTORATE FOR QUALITY AND STANDARDS IN EDUCATION Department of Curriculum Management Educational Assessment Unit Subject Proficiency Assessment 2015 SPA LEVEL 1 SPEAKING ITALIAN TIME: 5-7 minutes TEACHER

Dettagli

37. Osserva: Gianni invita quei due studenti alla festa. Quei due studenti sono invitati da Gianni alla festa

37. Osserva: Gianni invita quei due studenti alla festa. Quei due studenti sono invitati da Gianni alla festa 37. Osserva: Gianni invita quei due studenti alla festa Quei due studenti sono invitati da Gianni alla festa Gianni ha invitato quei due studenti alla festa Quei due studenti sono stati invitati da Gianni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI MATEMATICA Scuola Primaria Anno Scolastico Classe quinta Alunno/a Scuola Sez. PRIMO COMPITO Sei invitato a partecipare alla tua trasmissione televisiva preferita.

Dettagli

LEGGO ANCH'IO! La zuppa di chiodo

LEGGO ANCH'IO! La zuppa di chiodo LEGGO ANCH'IO! La zuppa di chiodo fiaba popolare In una notte buia e tempestosa un mendicante bussò alla porta di una casa e chiese rifugio. Una vecchia rispose che se voleva poteva entrare, ma non doveva

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2013 2014 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

A1. Calcolo in Q - Esercizi

A1. Calcolo in Q - Esercizi A1. Calcolo in Q - Esercizi Trovare MCD e mcm dei gruppi di numeri seguenti: 1) 60, 27 [MCD3 mcm540] 2) 240, 270 [MCD30 mcm2160] 3) 75, 45, 15 [MCD15 mcm225] 4) 12, 18, 24 [MCD6 mcm72] 5) 24, 128 [MCD8

Dettagli

Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni. Sistema Comunicazione e Marketing Modena

Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni. Sistema Comunicazione e Marketing Modena Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni Sistema Comunicazione e Marketing Modena 31.3. 2006 GUIDA ALLA DIETA DI HOMER SIMPSON GUIDA ALLA DIETA DI HOMER SIMPSON Regola 1

Dettagli

LE PARTI DELLA PIANTA

LE PARTI DELLA PIANTA LE PARTI DELLA PIANTA Esistono vari tipi di vegetali, ma quasi tutti sono formati da tre parti fondamentali: FOGLIE Le radici FUSTO Il fusto Le foglie RADICI Le radici hanno tre compiti principali: 1.

Dettagli

Prove INVALSI INVALSI. Esempio 1. Esempio 2

Prove INVALSI INVALSI. Esempio 1. Esempio 2 0-_Invalsi N 8-0-0 7: Pagina 0 INVLSI Prove INVLSI Nelle pagine seguenti ti proponiamo quattro simulazioni di prove INVLSI, composte ciascuna da domande di matematica, simili a quelle che dovrai affrontare

Dettagli

االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 2102 الموضوع

االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 2102 الموضوع المركز الوطني للتقويم واالمتحانات والتوجيه االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 10 الموضوع الصفحة 5 P a g e المادة اللغة اإليطالية مدة اإلنجاز RS 1 1 الشعبة أو المسلك كل مسالك الشعب العلمية

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 - Livello A1 Ascoltare (20 minuti - 30 punti) e Leggere (30 minuti - 30 punti) Nome del Centro

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA. Scuola... Classe... Alunno...

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA. Scuola... Classe... Alunno... VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA Scuola..........................................................................................................................................

Dettagli

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 2. Anno Scolastico Classe:... Data:...

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 2. Anno Scolastico Classe:... Data:... Prova Nazionale di Matematica: Simulazioni - a cura di M. Zarattini Prova 2 ESAME DI STATO Anno Scolastico 20. - 20. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza Classe:... Data:...

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI MATEMATICA Scuola Primaria Anno Scolastico Classe quinta Alunno/a Scuola Sez. PRIMO COMPITO Sei invitato a partecipare alla tua trasmissione televisiva preferita.

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Elementare. Classe Quarta. Codici.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Elementare. Classe Quarta. Codici. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale Rinnova mente è un attività che associa due materie, matematica e scienze, con un approccio matematico-ambientale. Abbiamo parlato di simmetria nel mondo della natura, di strisce, tassellazioni, spirali,

Dettagli

INVALSI. u ola. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

INVALSI. u ola. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca II MATEMATICA_COP_Layout 1 15/03/11 08:12 Pagina 2 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione

Dettagli

BUON LAVORO E BUON DIVERTIMENTO!!!

BUON LAVORO E BUON DIVERTIMENTO!!! A. I. C.M. c/o L.S. S. Cannizzaro Via Arimondi, 14 Palermo http://aicm.cjb.net aicm@math.unipa.it GARA DI MATEMATICA PER LA SCUOLA DELL O OBBLIGO DELLA REGIONE AUTONOMA SICILIA FINALE PROVINCIALE SCUOLA

Dettagli

A IC T A M E T A M I D A V O R P

A IC T A M E T A M I D A V O R P PROVA DI MATEMATICA Classe seconda MAT7 1 3 D1. La metà di è 4 3 A., perché ho diviso il denominatore per 2 2 6 2 B., perché ho moltiplicato la frazione per 8 2 3 1 C., perché ho moltiplicato la frazione

Dettagli

L ABBECEDARIO. Destinatari: alunni delle classi quinte non frequentanti il corso di nuoto.

L ABBECEDARIO. Destinatari: alunni delle classi quinte non frequentanti il corso di nuoto. L ABBECEDARIO Destinatari: alunni delle classi quinte non frequentanti il corso di nuoto. Obiettivo: migliorare le capacità espressive e sviluppare la creatività attraverso giochi linguistici. Attività:

Dettagli

Centro Servizi Amministrativi di Vicenza -Ufficio Interventi Educativi-

Centro Servizi Amministrativi di Vicenza -Ufficio Interventi Educativi- Centro Servizi Amministrativi di Vicenza -Ufficio Interventi Educativi- MINIVOCABOLARIO DEL LINGUAGGIO SCOLASTICO PER ALUNNI STRANIERI NEO-IMMIGRATI NELLA SCUOLA PRIMARIA a cura di Giorgio Morandi giorgio.morandi@istruzionevicenza.it

Dettagli

LA PROVA NAZIONALE INVALSI DI SECONDA ELEMENTARE

LA PROVA NAZIONALE INVALSI DI SECONDA ELEMENTARE LA PROVA NAZIONALE INVALSI DI SECONDA ELEMENTARE Da qualche anno il Ministero della Pubblica Istruzione ha introdotto una prova nazionale per gli alunni di seconda elementare, prodotta dall Istituto nazionale

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA INVALSI DI MATEMATICA

SIMULAZIONE DELLA PROVA INVALSI DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SIMULAZIONE DELLA PROVA INVALSI DI MATEMATICA ISTRUZIONI Questa prova di matematica contiene 28 domande, a risposta chiusa e a risposta aperta. Domande a risposta chiusa: per

Dettagli

COMPETE ZE A2 Prova 1. Alunno: Classe: Data: COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO

COMPETE ZE A2 Prova 1. Alunno: Classe: Data: COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO PROVA D I GRESSO ALU I STRA IERI COMPETE ZE A2 Prova 1 Alunno: Classe: Data: A2 - Livello elementare Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza (es. informazioni

Dettagli

ESITI QUESITI CLASSI PRIME ITALIANO

ESITI QUESITI CLASSI PRIME ITALIANO ESITI QUESITI CLASSI PRIME ITALIANO A9. Individua l unica frase che non corrisponde a ciò che l autore vuole sottolineare dicendo Sotto di me si erano azzittiti i commenti (riga 21). - 20 SEZ. B A. Tutti

Dettagli

DIDATTICA SPECIALE: CODICI DEL LINGUAGGIO LOGICO E MATEMATICO D I R I G E N T E S C O L A S T I C O P R O F. S S A A N N U N Z I A T A M U T O 1

DIDATTICA SPECIALE: CODICI DEL LINGUAGGIO LOGICO E MATEMATICO D I R I G E N T E S C O L A S T I C O P R O F. S S A A N N U N Z I A T A M U T O 1 DIDATTICA SPECIALE: CODICI DEL LINGUAGGIO LOGICO E MATEMATICO D I R I G E N T E S C O L A S T I C O P R O F. S S A A N N U N Z I A T A M U T O 1 DIDATTICA DELL INTEGRAZIONE L integrazione di qualità passa

Dettagli

Matematica - cl. 5^ 1/8. Esercitazione per le Prove INVALSI - Nome:

Matematica - cl. 5^  1/8. Esercitazione per le Prove INVALSI - Nome: Esercitazione per le Prove INVALSI - Nome: Matematica - cl. 5^ 1. Quale dei seguenti numeri si legge quattordicimiladuecentoventuno? 140221 14021 14221 14001 2. Quale frazione è uguale al numero 20,895?

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande mettendo una crocetta su un solo quadratino per ogni domanda. 1. Sesso: maschio

Rispondi alle seguenti domande mettendo una crocetta su un solo quadratino per ogni domanda. 1. Sesso: maschio Rispondi alle seguenti domande mettendo una crocetta su un solo quadratino per ogni domanda. 1. Sesso: maschio femmina non disponibile 2. Anno di nascita: 1996 (o prima) 1997 1998 1999 2000 2001 (o dopo)

Dettagli

PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA

PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA CLASSE V ANNO SCOLASTICO I QUADRIMESTRE ALUNNO 1 IL NUMERO 1. Scrivi in cifre Cinquecentosettantanovemilatrecentodue:..

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE

QUESTIONARIO STUDENTE QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2016 2017 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO cert.it A1 2016 seconda sessione autunnale Ascoltare 4 prove (Questa prova vale 25 punti) Prova n. 1 Ascolta i

Dettagli

COMPRENSIONE SCRITTA UNITÀ 4

COMPRENSIONE SCRITTA UNITÀ 4 Nome : 3 Data : COMPRENSIONE SCRITTA UNITÀ 4 /28 A/ LUI HA 12 ANNI, LEI 13 Leggi il testo qua sotto. Fuga per amore da Grosseto a Venezia. Sono scappati di casa perché i genitori si sono opposti al loro

Dettagli

Classe 4^ S. Michele Anno scolastico

Classe 4^ S. Michele Anno scolastico Classe 4^ S. Michele Anno scolastico 2010-2011 FOGLIE FRUTTI FUSTO RADICI FIORI Samuele e Anna Osserviamo una piantina di insalata.le sue radici sono bianche e sottili. Mettiamo la piantina in un bicchiere

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di I grado - Classe Prima

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di I grado - Classe Prima QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di I grado - Classe Prima Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2011 2012 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Secondaria di I grado Classe Prima Spazio per

Dettagli

Materiali per l allievo PROVE D INGRESSO DI ITALIANO L2 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI VIMERCATE CLASSE TERZA,QUARTA E QUINTA DATA SOMMINISTRAZIONE

Materiali per l allievo PROVE D INGRESSO DI ITALIANO L2 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI VIMERCATE CLASSE TERZA,QUARTA E QUINTA DATA SOMMINISTRAZIONE Materiali per l allievo PROVE D INGRESSO DI ITALIANO L2 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI VIMERCATE CLASSE TERZA,QUARTA E QUINTA DATA SOMMINISTRAZIONE COGNOME NOME NAZIONALITA DATA ARRIVO IN ITALIA MATERIALE

Dettagli

A1. Aritmetica - Esercizi

A1. Aritmetica - Esercizi A. Aritmetica - Esercizi Trovare MCD e mcm dei gruppi di numeri seguenti ) 0, [MCD mcm0] ) 0, 0 [MCD0 mcm0] ),, [MCD mcm] ),, [MCD mcm] ), [MCD mcm] ), [MCD mcm0] ),, [MCD mcm] ),, [MCD mcm0] 9), 9 [MCD

Dettagli

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il [ I ] A ) Leggi il seguente testo : Prova scritta 3 IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il Festival Internazionale del cinema del Cairo al teatro grande dell'

Dettagli

TEST D INGRESSO PER RILEVARE LE COMPETENZE DI ITALIANO COME L2 PARTE A. Alunno.. Età. Data..

TEST D INGRESSO PER RILEVARE LE COMPETENZE DI ITALIANO COME L2 PARTE A. Alunno.. Età. Data.. Rete Senza Confini TEST D INGRESSO PER RILEVARE LE COMPETENZE DI ITALIANO COME L2 PARTE A Alunno.. Età. Data.. Rete Senza Confini è la rete per l intercultura degli Istituti Comprensivi di Curtarolo, Piazzola

Dettagli

DOMENICO CAMERA. Vol. 1

DOMENICO CAMERA. Vol. 1 DOMENICO CAMERA LETTO-SCRITTURA Vol. 1 Percorsi didattico-operativi per l acquisizione della letto-scrittura e la comprensione del significato di parole (metodo visivo globale) GATTO APE STELLA MAMMA SCIMMIA

Dettagli

Tema socioculturale: Omofobia Strutture della lingua: discorso indiretto, congiuntivo presente Destinatari: livello B1 Testo letterario: Giorgio Bassani 1980, Gli occhiali d oro, Milano, p. 16,17 Film:

Dettagli

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A2 Integrazione in Italia. Università per Stranieri di Siena

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A2 Integrazione in Italia. Università per Stranieri di Siena Università per Stranieri di Siena Centro CILS Sessione: Dicembre 2012 Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta i testi: sono brevi dialoghi e annunci. Poi completa le frasi. Scegli

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5 Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2012 2013 PROVA DI MATEMATICA Scuola primaria Classe Seconda Fascicolo 5 Spazio per l etichetta autoadesiva ISTRUZIONI Troverai nel fascicolo 21 domande

Dettagli

SCHEDE DI OSSERVAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA Per la compilazione del Piano Educativo Individualizzato

SCHEDE DI OSSERVAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA Per la compilazione del Piano Educativo Individualizzato ISTITUTO COMPRENSIVO TIVOLI 2 A. BACCELLI TIVOLI CENTRO SCHEDE DI OSSERVAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA Per la compilazione del Piano Educativo Individualizzato Cognome e nome dell alunno.. Data della prima

Dettagli

GARA MATEMATICA 9 APRILE 2017 (PROVA A) CLASSE SCUOLA

GARA MATEMATICA 9 APRILE 2017 (PROVA A) CLASSE SCUOLA GARA MATEMATICA 9 APRILE 2017 (PROVA A) NOME COGNOME CLASSE SCUOLA Istruzioni Prima di cominciare, scrivi nome, cognome, classe e scuola su questo foglio, sull ultima pagina e sul foglio a quadretti che

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2011 2012 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE

QUESTIONARIO STUDENTE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe

Dettagli

TESTO REGOLATIVO. Crema zabaione al caffè

TESTO REGOLATIVO. Crema zabaione al caffè TESTO REGOLATIVO Si chiama testi regolativi quei testi che fornisco le istruzioni, i manuali d'uso, le regole per svolgere un gioco o per effettuare una attività, le ricette di cucina, le prescrizioni

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di I grado - Classe Prima

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di I grado - Classe Prima QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di I grado - Classe Prima Rilevazionedegliapprendimenti AnnoScolastico2012 2013 QUESTIONARIOSTUDENTE ScuolaSecondariadiIgrado ClassePrima Spazioperl etichettaautoadesiva

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico Questionario alunno. Scuola Primaria Classe Quarta

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico Questionario alunno. Scuola Primaria Classe Quarta AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Dipartimento Istruzione e Formazione italiana Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico

Dettagli

Andrea e Luca stanno guardando la loro costruzione. 1a) PROCESSO 8 - LIVELLO 5. 1)Quale bambino vede la costruzione in questo modo?

Andrea e Luca stanno guardando la loro costruzione. 1a) PROCESSO 8 - LIVELLO 5. 1)Quale bambino vede la costruzione in questo modo? 1) Andrea e Luca stanno guardando la loro costruzione Andrea Luca 1a) PROCESSO 8 - LIVELLO 5 1)Quale bambino vede la costruzione in questo modo? 1b) a) Nessuno dei due b) Andrea c) Luca d) Entrambi PROCESSO

Dettagli

PQM PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico matematica

PQM PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico matematica PQM PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico matematica Progetto realizzato con il contributo del Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Nazionale Competenze per lo Sviluppo Azione A.2

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA classe SECONDA Dalle Indicazioni Nazionali 2012 INDICATORI A) NUMERI 1. Rappresentare graficamente quantità numeriche attribuendo

Dettagli

Esercitazione in preparazione alla Prova Invalsi di Matematica

Esercitazione in preparazione alla Prova Invalsi di Matematica VERSO LA PROVA nazionale scuola secondaria di primo grado Esercitazione in preparazione alla Prova Invalsi di Matematica 1 marzo 013 ISTRUZIONI Questa prova di matematica contiene domande a risposta multipla

Dettagli

SCIENZE FACILI per LA CLASSE QUArTA Le proprietà della materia, gli esseri viventi, l ecologia

SCIENZE FACILI per LA CLASSE QUArTA Le proprietà della materia, gli esseri viventi, l ecologia Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini SCIENZE FACILI per la classe QUARTA Le proprietà della materia, gli

Dettagli

Simulazione della Prova Nazionale Invalsi di Matematica

Simulazione della Prova Nazionale Invalsi di Matematica VERSO LA PROVA nazionale scuola secondaria di primo grado Simulazione della Prova Nazionale Invalsi di Matematica 2 6 aprile 202 ISTRUZIONI Questa prova di matematica contiene 26 domande a risposta multipla

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 15 In giro per la città A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 IN GIRO PER LA CITTA DIALOGO PRINCIPALE A- Carmen! Sono qui. B- Danilo! Ciao

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI SCIENZE. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI SCIENZE. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:... Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2004

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA II QUADRIMESTRE ALUNNO/A

DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA II QUADRIMESTRE ALUNNO/A DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA CLASSE IV ANNO SCOLASTICO II QUADRIMESTRE ALUNNO/A 1 1. Scrivi in lettere i seguenti

Dettagli

Carità Amatevi gli uni gli altri come io ho amato voi

Carità Amatevi gli uni gli altri come io ho amato voi Carità Amatevi gli uni gli altri come io ho amato voi Una sera mi ero fatta tutti i miei programmi per andare a letto presto, dato che il giorno dopo avrei avuto un compito in classe. Mia sorella però

Dettagli

Matematica_2015 pag. 1

Matematica_2015 pag. 1 Matematica_2015 pag. 1 D1 Paola, quando corre, consuma 60 kcal per ogni chilometro percorso. a) Completa la seguente tabella che indica le kcal consumate da Paola al variare dei chilometri percorsi. Chilometri

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA. Competenza 1

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA. Competenza 1 ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA Alle fine della CLASSE SECONDA l alunno è in grado di Competenza 1 Competenza 1 Componenti della competenza Abilità

Dettagli

IVPROVA_MAT_INV_V_ELEMENTARE_08_09

IVPROVA_MAT_INV_V_ELEMENTARE_08_09 Verifica IVPROVA_MAT_INV_V_ELEMENTARE_08_09 nome: classe: data: 1. Quale dei seguenti numeri si legge quattordicimiladuecentoventuno ? O 14221 O 14001 O 14021 O 140221 2. Quale frazione è uguale al

Dettagli

Sara, chiudi la porta per favore. Michele e Giovanni, voi aprite le finestre. Prof, noi non abbiamo il quaderno, abbiamo solo il libro

Sara, chiudi la porta per favore. Michele e Giovanni, voi aprite le finestre. Prof, noi non abbiamo il quaderno, abbiamo solo il libro A SCUOLA In classe Buongiorno prof! Professore, dove posso sedermi? Buongiorno ragazzi! Entrate e sedetevi, per favore Sara, chiudi la porta per favore. Michele e Giovanni, voi aprite le finestre Prof,

Dettagli

3UREOHPLULVROYHUHUDJLRQDQGR

3UREOHPLULVROYHUHUDJLRQDQGR 3UREOHPLULVROYHUHUDJLRQDQGR Il problema che si risolve con un operazione aritmetica è un 352%/(0$0$7(0$7,&2 Ogni problema matematico deve darci delle informazioni indispensabili espresse con dei numeri

Dettagli

Esempio : Esercizio 1

Esempio : Esercizio 1 Completare con il verbo essere o avere al presente. se la frase inizia con Sig. (Signor) un nome e una virgola, usare il "Lei" Giorgio, sei stanco? Sig. Rossi, ha il passaporto? Esercizio 1 Elena e Bruna

Dettagli

COME PUO ESSERE UNA LINEA?

COME PUO ESSERE UNA LINEA? COME PUO ESSERE UNA LINEA? SE I PUNTI CHE LA FORMANO SEGUONO TUTTI LA STESSA DIREZIONE, ALLORA E UNA LINEA RETTA. SE I PUNTI CHE LA FORMANO CAMBIANO DIREZIONE, ALLORA E UNA LINEA CURVA. SE E FORMATA DA

Dettagli

APPRENDISTATO TEST DI INGRESSO

APPRENDISTATO TEST DI INGRESSO APPRENDISTATO TEST DI INGRESSO Nome Cognome Paese di nascita.... Esercizio 1 Leggi questo testo e rispondi alle domande Come passano il tempo libero gli italiani? Moltissime persone la sera stanno davanti

Dettagli

Quarta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi Matematici( ) Soluzioni Categoria E3 (Alunni di terza elementare)

Quarta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi Matematici( ) Soluzioni Categoria E3 (Alunni di terza elementare) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it Quarta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi

Dettagli

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare:

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare: Matematica La matematica rappresenta una delle materie di base dei vari indirizzi del nostro Istituto e, anche se non sarà approfondita come in un liceo scientifico, prevede comunque lo studio di tutte

Dettagli

3. Qual è l equazione della retta rappresentata nel piano cartesiano?

3. Qual è l equazione della retta rappresentata nel piano cartesiano? Verifica IVPROVA_MAT_Sim_06 nome: classe: data: Quattro fratelli hanno ciascuno due sorelle. Quante sono le sorelle? La somma delle aree dei due triangoli è di 40 cm 2, ma l area del triangolo grigio è

Dettagli

APPENDICE 3 AL LIBRO La costruzione del testo scritto LA STORIA FANTASTICA

APPENDICE 3 AL LIBRO La costruzione del testo scritto LA STORIA FANTASTICA APPENDICE 3 AL LIBRO La costruzione del testo scritto LA STORIA FANTASTICA Narrare una storia che abbia come protagonisti dei personaggi fantastici costituisce un momento importante nel percorso di apprendimento

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

Io sono. Io, cosa voglio (Riflessioni su me stesso e su quello che penso e sento) Primo punto: conversazione ci presentiamo: CHI SEI?

Io sono. Io, cosa voglio (Riflessioni su me stesso e su quello che penso e sento) Primo punto: conversazione ci presentiamo: CHI SEI? Io sono Io, cosa voglio (Riflessioni su me stesso e su quello che penso e sento) Primo punto: conversazione ci presentiamo: CHI SEI? Figura 1 io_sono_andersen1 R (f): io sono la grande di casa. Mi ha fatto

Dettagli

KULLEĠĠ SAN BENEDITTU Secondary School, Kirkop

KULLEĠĠ SAN BENEDITTU Secondary School, Kirkop KULLEĠĠ SAN BENEDITTU Secondary School, Kirkop Mark HALF YEARLY EXAMINATION 2014/2015 Level 4-6 YEAR 7 ITALIAN TIME: 1h 30min + 30mins Name: Class: A. GRAMMATICA / FUNZIONI / LESSICO (14 punti) 1. Sottolinea

Dettagli

(Esame 2) Scegli la risposta corretta : 1- Dino sarà A B C. Uno studente. Un medico. Un cantante. 2- La scuola organizzerà.. progetti.

(Esame 2) Scegli la risposta corretta : 1- Dino sarà A B C. Uno studente. Un medico. Un cantante. 2- La scuola organizzerà.. progetti. (Esame 2) I- ) Leggi il testo seguente : iao amici. Sono uno studente. Frequento la scuola superiore. scuola ho molti compagni italiani e stranieri. Vorrei fare il medico. ppena avrò finito la scuola,

Dettagli