MOBBING, DISTRESS E PATOLOGIA: IL NESSO CAUSALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MOBBING, DISTRESS E PATOLOGIA: IL NESSO CAUSALE"

Transcript

1 Università degli Studi di Roma La Sapienza Dipartimento di Scienze Psichiatriche I CATTEDRA DI PSICHIATRIA Prof. E. COSTA MOBBING, DISTRESS E PATOLOGIA: IL NESSO CAUSALE

2 La società Le grandi trasformazioni socio-culturali degli ultimi secoli, che da una società agricola hanno condotto alla società industriale e post industriale, hanno prodotto diversi e vari cambiamenti nella politica, nell economia, nella giustizia, nella sanità. Cambiamenti che a loro volta hanno portato alla modifica dello stile di vita, delle regole, dei ruoli, dei compiti e responsabilità svolti dall uomo e dalla donna nella famiglia, nella scuola, sul lavoro, nell intera struttura della società Oltre al distress legato all inquinamento dell ambiente e dei cibi, oltre alla costrizione frettolosa del dover fare molte cose in tempi non fisiologici, si aggiunge il distress delle persecuzioni nei luoghi di lavoro

3 La Società e il Mobbing La lotta per accaparrarsi l oggetto idealizzato da comprare-ottenere, diventa simbolo di processi vitali, mira a sostituire le necessita affettive di comunicazione, di equilibrio, di amore, di benessere e conferma, invece, l onnipotenza, il narcisismo, l esibizione, la trasgressione. Cosi l affettività non trovando reali oggetti di amore si esprime con emozioni violente ed aggressive; la consapevolezza che impone impegno, responsabilità e decisione si esaurisce e viene sostituita dall eccesso di potere e di dominio perverso, dalla volontà di apparire a tutti i costi, sorretta dai Media, e non di Essere e tanto meno di essere insieme e lavorare in equipe. Ecco che la Società attuale ha costruito il Mobbing: la malattia che indebolisce i sistemi fondamentali di sopravivenza dell essere umano: il Sistema Limbico o sistema dell affettività ed il Sistema Immunitario o sistema delle difese organiche. il processo Mobbing, come malattia sociale può portare attraverso il carico di Distress e la sempre maggior dequalificazione professionale gravi danni non solo alla singola persona, ma all intera società.

4 Il Mobbing come malattia sociale il Mobbing è oggi un fenomeno in continua evoluzione per i fattori socio-culturali prima ricordati, e sta acquisendo i caratteri di malattia sociale stando ai dati dell European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions : 1996/97 prevalenza del 4.2% 2000 prevalenza del 8% Per un totale in Italia, secondo dati ISPESL di 1500 casi dichiarati negli ultimi 10 anni. Inoltre il danno da Mobbing si estende anche all Azienda, sia per i costi materiali di assenze, malattie, cause, risarcimenti; sia per la ridotta produttività e la non ottimale utilizzazione delle risorse umane, sia per la perdita di immagine e di clima del benessere e viene pagato dall intera società in termini di perdita culturale, di esperienze, competenze, creatività, ed in termini di economia

5 Le conseguenze sociali il lavoro con difficile recupero dell inserimento lavorativo, l impossibilità ad acquisire ruoli dirigenziali e/o superiori, incapacità/impossibilità di reclutare altri lavori, anche all esterno per la dequalificazione e la diffamazione subite; la famiglia, che dovendo assorbire e sopportare tensioni, disturbi e restrizioni economiche e sociali può esplodere in actingout distruttivi e pericolosi; la vita di relazione, che subisce in genere una progressiva retrazione legata ai vissuti di perdita della stima, del prestigio, del consenso, e si concreta in una caduta sociale con progressiva perdita dei contatti sociali e dell interesse per la vita di relazione. il tempo libero e molto del tempo che dovrebbe essere dedicato al lavoro in modo creativo ed alla vita personale, devono invece essere spesi per difendersi, nella richiesta continua di chiarimenti verbali, o scritti con lettere, avvocati, ricorsi, cause anche per cercare di evitare mali peggiori che si sente potrebbero incombere;

6 L origine del termine Il termine Mobbing deriva da quello inglese to mob, che vuol dire aggredire, accerchiare, assalire in massa, malmenare; ed è stato usato da K. Lorenz proprio per descrivere il comportamento di alcuni animali che si coalizzano contro un membro del gruppo, lo attaccano, lo isolano, lo escludono dal gruppo, lo malmenano fino a portarlo anche alla morte.

7 Le prime teorie Si deve a due psicologi (psicologi dell organizzazione aziendale) Heins Leymann svedese e Harald Ege tedesco la diffusione del concetto di Mobbing rispettivamente in Svezia e Germania sin dal 1984 ed in Italia nel Leymann ed Hege interpretano il fenomeno Mobbing secondo la Teoria del conflitto psicosociale. una modalità di comportamento volta al malessere della vittima designata, finalizzata a destabilizzarla, a farle perdere l autocontrollo, ed il benessere psicofisico, con conseguente allontanamento/dequalificazione dal/nel posto di lavoro.

8 Leymann Per Leymann nel processo Mobbing devono essere studiati sei fattori: Organizzazione del lavoro Direzione del lavoro Mansioni sul lavoro Dinamica sociale del gruppo Teorie di personalità Eccessiva psicologizzazione

9 Lo sviluppo del Mobbing secondo Leymann 1 fase: inizio del conflitto e dell attacco; la vittima prova disagio. 2 fase: aumenta il conflitto, le ostilità diventano più frequenti e più gravi, subentra il terrore psicologico : se le aggressioni perdurano per più di un anno lo stato d ansia può cronicizzare. 3 fase: la gestione del personale commette errori ed irregolarità con negazione dei diritti della vittima; i superiori addossano la colpa alla vittima che si sente sempre più male. 4 fase: dequalificazione delle mansioni, trasferimenti, cui consegue malattia anche di lunga durata, per cui il mobbizzato viene escluso dal mondo del lavoro e dopo un certo periodo di tempo o dà le dimissioni o viene licenziato

10 Il questionario Leymann ha anche elaborato un Questionario composto da 45 items in 5 sezioni: Attacchi alla possibilità di comunicare Attacchi alle relazioni sociali Attacchi all immagine sociale Attacchi alla qualità della condizione professionale e privata Attacchi alla salute

11 Le Caratteristiche persecutorie di Leymann stillicidio lento di persecuzioni, attacchi, umiliazioni; continuità delle aggressioni che perdurano nel tempo; intensificazione progressiva degli attacchi; forza devastante rappresentata dalla lunga durata; esito in isolamento, emarginazione, disagio ed infine malattia.

12 Herald Ege In Italia lo psicologo H. Ege ha fondato nel 1996 l Associazione Prima per la ricerca contro il Mobbing. Hege ha evidenziato il doppio Mobbing, cioe quello che il mobbizzato può subire dalla famiglia in conseguenza del fastidio prodotto alla lunga dal suo comportamento di mobbizzato, comportamento che viene in un primo tempo compreso dalla moglie e dai figli, e nel tempo, invece disatteso e colpevolizzato. Ed ancora Ege ha distinto il Mobbing dal Bossing, quella forma di terrorismo psicologico programmato dall azienda o dai vertici della stessa come strategia per ridurre, razionalizzare il personale o semplicemente per eliminare una persona indesiderata. In sintesi, Ege, evidenzia tre fattori nell insorgenza del Mobbing: ambiente entro il quale avvengono i soprusi, comportamento del Mobber, comportamento del mobbizzato.

13 In Italia un altro studioso di Mobbing è un Medico del Lavoro, il Dr. R. Gilioli, Direttore del Centro per il Disadattamento Lavorativo della Clinica del Lavoro L. Devoto, di Milano; che ha rappresentato i problemi del Mobbing nel Documento di Consenso: Un nuovo rischio all attenzione della Medicina del Lavoro: le molestie morali (Mobbing). Gilioli e collaboratori in questo documento definiscono il Mobbing, l intensità della violenza, il tempo di esposizione, i tratti di personalità dei soggetti colpiti (bersagli), le conseguenze sulla salute, le conseguenze sociali, la Diagnosi, il ruolo del Medico del Lavoro, il ruolo dell Organo di Vigilanza.

14 Esperienza AntiMobbing dal 1987 attraverso esperienze personali, di pazienti afferiti ai nostri reparti o ambulatori clinici e di periziandi che ci hanno coinvolto in Consulenze, Relazioni Tecniche come CTP e Giudici che ci hanno coinvolti come CTU, abbiamo potuto svolgere un approfondimento ed una revisione critica dei dati della letteratura e produrre ulteriore documentazione per fornire esempi, ed individuare i principi che sostengono l inizio, la prosecuzione e la determinazione del processo Mobbing, le strategie perverse per attuarlo, nonché il danno prodotto alla vittima designata in termini di sofferenza, disagio, sintomi, Disturbi, Malattia e loro conseguenze: danno non solo alla salute ed al lavoro, ma anche alla vita privata e sociale, in termini di danno biologico, patrimoniale, morale ed esistenziale.

15 Definizione di Mobbing VIOLENZA PSICOFISICA E MOLESTIA MORALE SUL LUOGO DI LAVORO, CHE CONDUCE AL DEGRADO DELLE CONDIZIONI DI LAVORO ED E ATTA A LEDERE LA SALUTE, LA PROFESSIONALITA, LA DIGNITA DELLA PERSONA LAVORATORE, E SI ATTUA CON SVARIATE MODALITA, COMUNQUE INDIVIDUABILI, COMUNQUE AGGRESSIVE E VESSATORIE, VERBALI E NON VERBALI, CON FINALITA TESE ALL EMARGINAZIONE ED ALL ISOLAMENTO, ALLA DEQUALIFICAZIONE PROFESSIONALE ED UMANA, AL DEMANSIONAMENTO, ALLO SVUOTAMENTO E/O ALLA PERDITA DEL RUOLO, CON L OBIETTIVO FINALE DI BLOCCARE LA CARRIERA E/O DI ELIMINARE UNO O PIU DIPENDENTI. HA INTENSITA E DURATA VARIABILE SECONDO LO SCOPO DA RAGGIUNGERE E LA RISPOSTA DELLA VITTIMA DESIGNATA. HA CONSEGUENZE SULLA SALUTE, SULL ATTIVITA PROFESSIONALE, SULLA VITA PRIVATA E SOCIALE, DI GRADO VARIABILE SECONDO L ENTITA DEL DANNO SUBITO. COMPORTA ANCHE DANNO ECONOMICO E CULTURALE ALLO STESSO ENTE O PERSONA E PIU IN GENERALE ALL INTERA SOCIETA.

16 Fattori Favorenti la globalizzazione, la fusione, le privatizzazioni, le ristrutturazioni nelle grandi industrie possono portare i nuovi dirigenti a dire: qui si deve cambiare, tu non sei più adatto, all azienda servono persone dotate in questo o quel settore; ti diamo tot e te ne vai ; oppure la Fiat che deve ridurre il personale e dice vai in cassa integrazione : non costituiscono di per sé Mobbing. Anche se possono creare, come molte altre situazioni sul lavoro, una serie di preoccupazioni, disagi, distress, e disturbi.

17 Fattori Specifici Il Mobbing inizia quando il dipendente o dirigente non é in sintonia con le idee o con le scelte del capo, che a qualsiasi livello dirigenziale pubblico o privato è comunque padrone assoluto di quel tipo di mansione o funzione o ruolo; o con le idee e decisioni del gruppo dominante; o quando manca l affiliazione, o l approvazione del gruppo dominante; oppure la persona rivendica diritti che non gli vengono riconosciuti perché deve diventare di altri la possibilità di accedere a quella carica, a quelle risorse; oppure quando si entra in collisione col potente della situazione; quando ci sono molte persone con la stessa funzione che dovrebbero accedere al livello superiore; o quando bisogna immettere personale per creare un nuovo servizio e nessuno vuole andare a lavorare con un certo direttore o trasferirsi; quando non si hanno sponsor o protettori. A questo punto o la persona aspetta ed in genere non si può sapere per quanto tempo o forse per sempre; deve aspettare; o se la persona si ribella, la struttura inizia il Mobbing e/o il capo priva di ogni possibilità di gestire. In conseguenza quando si cade in disgrazia per uno dei suddetti motivi e non si ha copertura inizia il Mobbing.

18 Bossing il Mobbing attuato dal diretto superiore o dai vertici dell Ente, ed il dipendente viene deliberatamente allontanato dal posto di lavoro mediante una precisa strategia; oppure il dipendente viene man mano estromesso da ogni possibilità di crescita nel lavoro, potendo anche rimanere in servizio per tutta la sua vita lavorativa, in quanto l importante è averlo reso impotente, in modo tale che altri possano andare avanti.

19 Orizzontale trasversale e co- mobber Il Mobbing orizzontale è quello che viene fatto dai colleghi pari grado; in genere per impedire ad uno o più colleghi l avanzamento di carriera; mentre il Mobbing verticale viene agito da colleghi di grado superiore, ma anche inferiore e/o da altro personale della struttura di lavoro, che per mantenere piccoli privilegi temendo la rivalsa del superiore mobbizzatore si comportano con eguale aggressività nei confronti della vittima. I Co-mobber sono coloro che affiancano il Mobber o partecipano senza intervenire personalmente, ma solo acconsentendo e godendo tacitamente, (soggetti anche loro perseguibili giuridicamente).

20 Mobbing Trasversale Il Mobbing trasversale riguarda anche persone al di fuori del luogo di lavoro, che in sintonia con il Mobber, che ha messo il veto sul nome del dipendente, possono creare ulteriore emarginazione e discriminazione, quando questi cerca appoggio o cerca di farsi apprezzare in altri luoghi si vede, invece, togliere il saluto ed altrettante porte sbattute in faccia.

21 Mobbing strategico Il Mobbing strategico può essere presente nelle Imprese, Industrie, Aziende, Enti, dove esistono condizioni di instabilità e/o cambiamenti con riduzione e/o riqualificazione di personale, o troppi dirigenti in posizione intermedia che devono avanzare di grado, ed è attuato intenzionalmente (VOLUTO E PILOTATO) per allontanare definitivamente dal mondo del lavoro dipendenti considerati non più utili: dipendenti appartenenti ad altre gestioni, o che lavorano in reparti da dismettere, o soggetti da riqualificare o ritenuti costosi per la nuova organizzazione, o solo indesiderati perché nella strategia prefissata altri devono fare carriera.

22 Mobbing relazionale Il Mobbing relazionale è relativo ai rapporti interpersonali, e può essere di tipo cognitivo quando è in prevalenza inerente alle strategie di potere, dove il divide et impera (dividere per imporre meglio il proprio potere) diventa governo abituale adatto ad aizzare le persone le une contro le altre, provocando invidie e gelosie, per poi squalificarne alcune o destabilizzarle altre rifiutando o travisando la comunicazione diretta, mentendo ed inviando doppi messaggi (in modo che la vittima qualsiasi cosa fa sbaglia). Oppure di tipo emozionale quando è in prevalenza legato ai tratti di personalità; e si innesta su invidia, gelosia, rivalsa o minaccia all autostima e/o al timore di essere superato dal dipendente, o su differenze di genere o di cultura o di classe; ed è indirizzato ad estromettere il soggetto dal processo lavorativo, per bloccargli la carriera, toglierli potere; renderlo impotente ed inaffidabile. In questi casi il Mobber può essere affetto da Disturbo Narcisistico di Personalità Narcisismo maligno o perverso o da Disturbo Paranoie di Personalità.

23 Modalità Il Mobbing si sviluppa e concretizza con strategie ben studiate per lo più di lunga durata, qualche volta anche con manifestazioni occasionali, con comportamenti intesi a colpire la vittima designata con il preciso intento di ridurre la sua capacità di resistenza e di distruggerla: ostilità e non comunicazione, continue critiche all operato del soggetto, o assoluta indifferenza, come se la persona non esistesse, la si ignora o si tace, su qualsiasi cosa essa fa cade il silenzio e/o l impedimento alla parola del soggetto e di altri se vogliono difenderlo, impedimento a qualunque comunicazione ed informazione; non assegnazione di compiti; assegnazione di compiti dequalificanti o inutili o troppo difficili o impossibili da svolgere, specie se privi di spazi e di strumentazione e/o di finanziamenti, spostamenti di sede o invio in sedi molto lontane o scomode, diffusione di maldicenze e compromissione dell immagine del soggetto presso colleghi, superiori ed inferiori, clienti, ed anche persone fuori dal luogo di lavoro progressiva emarginazione ed isolamento, alle volte possono essere presenti anche molestie sessuali, derisione, evitamento, prevaricazioni e soprusi di varia tipologia, atteggiamenti tipo brain washing

24 Modalità Le fasi attraverso cui si attua e si sviluppa il processo Mobbing possono essere diverse, sia, spesso come descritte da Leymann ed Ege; o a seconda delle strategie dell Ente Mobbizzatore, dello scopo ricercato, della resistenza del mobbizzato, delle attuali e contingenti condizioni amministrative e giuridiche possono succedersi ed avvicendarsi in modi peculiari.

25 Durata La durata del Mobbing è arbitrariamente indicata, sulla base dei primi rilievi del Nord Europa, in almeno sei mesi con ampie escursioni relative all intenzionalità lesiva, alle modalità di attuazione, al raggiungimento dell obiettivo/i della/e azioni persecutorie, alla personalità dei soggetti e quindi dalla loro soglia di resistenza alla violenza psicologica, nonché alle loro risposte al/ai Mobber o l Ente mobbizzatore. L attuale esperienza dimostra che la durata del Mobbing può essere più breve o ben più lunga, e protrarsi per anni ed anni, fino al raggiungimento dell obiettivo finale del Mobber, qualora la vittima designata abbia una personalità decisa che contrasti e si opponga alle azioni persecutorie. Oppure riaccendersi ed intensificarsi nei momenti i cui si devono prendere decisioni importanti come l avanzamento di carriera o la conferma delle qualifiche funzionali, o eventi simili, relativi all organizzazione del lavoro e della carriera.

26 Intensità L intensità dell azione mobbizzante è relativa sia al tempo di esposizione, sia alle modalità d attuazione, ambedue legate alla volontà del Mobber di raggiungere il suo obiettivo/i nel più breve tempo possibile, e conseguentemente anche alla personalità e relativa risposta del mobbizzato. Per cui l intensità può dipendere dagli obiettivi dell attacco contro la persona del lavoratore o contro la funzione/ruolo ricoperto o contro il suo status generale. Ed anche dalla qualità dell obiettivo, se totale, come perdita del posto di lavoro per licenziamento o prepensionamento, oppure solo emarginazione ed isolamento per impedimento all avanzamento di carriera e/o altri benefici. Alle volte, se l obiettivo è preciso e deve essere raggiunto in tempi rapidi l intensità può essere tale da stroncare con poche manovre ben mirate ed architettate in precedenza la vittima designata

27 Il Mobber Frequentemente la Personalità del Mobber risulta relativa ad un Disturbo di Personalità, più spesso di tipo Narcisista, o Paranoie; alle volte con psicosi compensata, alle volte con struttura nevrotica tendente all aggressività, manipolazione, dissimulazione e grandiosità.

28 Gli effetti Gli effetti sulla salute del Mobbing possono manifestarsi con intervallo di tempo variabile e con sintomi semplici o complessi di natura prevalentemente fisica (sintomi più diversi) o di natura psicosomatica quali: cefalea, disturbi dell equilibrio, tachicardia, gastropatia e colon irritabile, mialgie e dolori osteoarticolari, congiuntiviti, gengiviti e perdita di denti, pruriti ed allergie, crisi asmatiche; di natura psichica quali: ansia libera, agitazione, angoscia, paure, tensione, disturbi dell attenzione e della concentrazione, disturbi del pensiero, disturbi dell umore e disturbi del sonno; disturbi del comportamento, quali: modificazioni del comportamento alimentare (anoressia, bulimia), del comportamento del sonno (alterazioni del ciclo sonno-veglia), del comportamento sessuale (riduzione o perdita della libido), del comportamento relazionale (riduzione/modificazione della capacita relazionale con il partner, in famiglia, sul lavoro, in società).

29 La diagnosi La Diagnosi comprende: la valutazione Clinica che si fonda su: Anamnesi familiare, fisiologica, patologica remota e prossima, l anamnesi occupazionale, sociale e relazionale; e deve essere seguita dall esame obiettivo generale e specialistico, l esame psichiatrico e psicologico. Inoltre dagli esami strumentali inerenti il tipo di disturbomalattia e dalla valutazione psicodiagnostica con esami testologici, quali reattivi mentali, di personalità, di performance psicosociale e questionari che riguardano fattori particolari, quali lo stress da lavoro, l umore, gli eventi di vita, la violenza sul lavoro, ecc. L Anamnesi occupazionale deve avere particolare attenzione alla tipologia degli eventi psicostressanti ed alla loro carica di intensità lesiva, nonché alla valutazione dell effetto di questi sulla psiche della vittima, e della connessione causale o concausale degli stessi. Come il tempo intercorso tra la vessazione ed il disturbo.

30 La Prognosi Come pure va valutata la risposta alle cure del soggetto, se c è ritardo nel miglioramento o se ci sono complicanze e così anche per la prognosi, in termini di Disturbi evolutivi o remissivi o permanenti. La valutazione del Danno deve essere fatta da uno Psichiatra Forense o da un Medico Legale. Le Terapie, secondo il tipo di Patologia devono essere fatte da un Medico di Medicina Generale e/o del Lavoro o da un Medico Psichiatra, mentre i Colloqui di Counseling, i Reattivi Mentali e la Psicoterapia di sostegno possono essere svolti da uno Psicologo del Lavoro.

31 La prevenzione La prevenzione dovrebbe essere attuata oggi e subito, nei luoghi che abbiamo prima evidenziato, in prevalenza dove più esistono i fattori predisponesti e di rischio Mobbing, proprio per evitare che questo possa iniziare, con azioni di sensibilizzazione ed informazione, ricerca e formazione; nonché dai sindacati, che mediando il dialogo tra le parti sociali, possono attivare l impegno politico- aziendale, anche con codici di comportamento e sanzioni per le Aziende inadempienti Perché entrambe le parti rappresentano un bene sociale: la salute del lavoratore e la salute dell Azienda sono un bene di interesse collettivo che deve essere istituzionalmente salvaguardato e tutelato

32 Le necessità Occorre, allora, approntare strumenti di valutazione, come: questionari, gruppi mensili video-registrati di discussione, organi di ascolto, consultazione e consulenza, tribunale del cittadino, ecc., che possano monitorare il rischio Mobbing attraverso parametri codificati su: aggressività e violenza, distress psico-fisico, alterazioni dell equilibrio psicofisico e del comportamento, informazione e comunicazione, relazioni interpersonali, ruoli e mansioni, gli strumenti di lavoro e l ambiente; nonché monitorare le assenze per malattia, infortuni sul lavoro, malattie da lavoro, invalidità da lavoro, cause di lavoro, richieste di trasferimento, ecc. E inoltre assolutamente necessario che tutta la Pubblica Amministrazione renda operativi i propri Organi Interni di Vigilanza, là dove già esistono per Legge o Regolamento, e si adoperi per proporli là dove non sono stati ancora previsti. Come anche occorre un Coordinamento Nazionale e Regionale di tutti gli Organi di Vigilanza, Verifica e Controllo, di tipo interno ed esterno, per tutti gli enti pubblici e privati ai fini di una ottimizzazione sul piano delle risorse umane e della produttività e creatività del lavoro.

33 Considerazioni finali Segnaliamo da ultimo, che con risoluzione del 20/10/01 il Parlamento Europeo ha affidato alla Commissione Europea l incarico di presentare un libro verde con una dettagliata analisi del fenomeno Mobbing per un successivo piano d azione di misure comunitarie che dovrà delineare le linee guida alle quali ogni stato dovrà attenersi. Ciò anche in conseguenza, come abbiamo accennato, del dato che l 8% dei lavoratori dell Unione Europea nel 2000, pari a 12 milioni di persone, è stato vittima di Mobbing sul posto di lavoro, e si presuppone che i dati siano notevolmente sottostimati. Ciò sia per mancanza di un Osservatorio Europeo, nazionale o regionale, sia perché molti casi non vengono dichiarati per paura o per scarsa consapevolezza del fenomeno o rassegnazione. Infatti alla Conferenza Europea a Bilbao il 25/11/2002 si è evidenziato che più del 40% dei lavoratori dichiara di soffrire per distress sul luogo di lavoro e che sarebbero più del 50% i giorni lavorativi persi a causa dello stress da lavoro.

Mobbing e lavoro. Gabriella Sberviglieri Consigliera di Parità Provincia di Varese 23 Settembre 2009

Mobbing e lavoro. Gabriella Sberviglieri Consigliera di Parità Provincia di Varese 23 Settembre 2009 Mobbing e lavoro Gabriella Sberviglieri Consigliera di Parità Provincia di Varese 23 Settembre 2009 Etimologia della parola MOBBING: Verbo: to mob (attaccare, assalire); Forma verbale ing (l attività,

Dettagli

DISTURBI PSICHICI DI ORIGINE PROFESSIONALE

DISTURBI PSICHICI DI ORIGINE PROFESSIONALE DISTURBI PSICHICI DI ORIGINE PROFESSIONALE ANALISI DELLA CASISTICA PERVENUTA TRA IL 2004 E IL 2008 PRESSO IL SERVIZIO DI MEDICINA DEL LAVORO DI VERONA Luigi Perbellini Medicina del Lavoro - Dipartimento

Dettagli

MOBBING Aspetti clinici, epidemiologici e preventivi

MOBBING Aspetti clinici, epidemiologici e preventivi MOBBING Aspetti clinici, epidemiologici e preventivi Dr. SILVIA TISATO Dipartimento di Medicina del Lavoro - Università degli Studi di Verona FERRARA, 4 novembre 2005 I RISCHI PER LA SALUTE IN AMBIENTE

Dettagli

IL MOBBING Responsabilità e danni

IL MOBBING Responsabilità e danni IL MOBBING Responsabilità e danni AVVOCATURA GENERALE www.inail.it Per informazioni: IL MOBBING Responsabilità e danni Avvocatura Generale Via Pierluigi da Palestrina, 8-00193 ROMA e-mail: avvocaturagenerale@inail.it

Dettagli

I rischi di natura psicosociale

I rischi di natura psicosociale I rischi di natura psicosociale 3 SINDROME DI BURN-OUT 2 MOBBING 1 STRESS LAVORATIVO Il ruolo della FORMAZIONE E INFORMAZIONE ERGONOMIA I rischi di natura psicosociale 2 MOBBING https://www.youtube.com/watch?v=tlk829_dmf4

Dettagli

Uno sguardo sul mondo del lavoro

Uno sguardo sul mondo del lavoro Uno sguardo sul mondo del lavoro Laboratorio di psicopatologia del lavoro Camera di commercio, 29 aprile 2013 Che cos è la psicopatologia del lavoro Branca della psichiatria e della psicologia che studia

Dettagli

Dr.ssa Lorena Scano. U.O.Ospedaliera di Medicina del Lavoro A.O. Salvini - Garbagnate Mil.se. Medico Chirurgo Specialista in Medicina del Lavoro

Dr.ssa Lorena Scano. U.O.Ospedaliera di Medicina del Lavoro A.O. Salvini - Garbagnate Mil.se. Medico Chirurgo Specialista in Medicina del Lavoro Barabino & Partners Contributo delle U.O.O.M.L. L esperienza dell accoglienza, i criteri di inquadramento clinico dei quadri patologici Stress Lavoro correlati e l attribuzione dei nessi di correlazione

Dettagli

STRESS LAVORO CORRELATO

STRESS LAVORO CORRELATO STRESS LAVORO CORRELATO Stress e valutazione del rischio CREMONA 24 febbraio 2009 Cos è lo Stress Lo stress è una condizione fisica o psicologica che insorge in una persona quando si trova ad affrontare

Dettagli

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce GRUPPO CENPIS ACCADEMIA TALENTO E QUALITÀ DI VITA la mente che ti accresce CENPIS ORION SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA Prof. Dott. Antonio Popolizio Psicologo, specialista Psicoterapeuta Specialista in

Dettagli

MOBBING, DISTRESS, PATOLOGIA, PSICOPATOLOGIA

MOBBING, DISTRESS, PATOLOGIA, PSICOPATOLOGIA Università degli Studi di Roma La Sapienza Dipartimento di Scienze Psichiatriche I CATTEDRA DI PSICHIATRIA Prof. E. COSTA MOBBING, DISTRESS, PATOLOGIA, PSICOPATOLOGIA La società Le grandi trasformazioni

Dettagli

STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2

STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2 (SSTSBA) Dott.ssa Barbara Fazi STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2 Servizio digitale ConTatto Aree di intervento delle unità operative territoriali AAS 1 1. PSICOPATOLOGIA:

Dettagli

Verso una cultura della parità: Codice di condotta INGV e strumenti giuridici per la tutela delle vittime di molestie sul luogo del lavoro

Verso una cultura della parità: Codice di condotta INGV e strumenti giuridici per la tutela delle vittime di molestie sul luogo del lavoro Seminario sulla prevenzione e la tutela dalle molestie nei luoghi di lavoro Verso una cultura della parità: Codice di condotta INGV e strumenti giuridici per la tutela delle vittime di molestie sul luogo

Dettagli

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE neanche con un fiore!! VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE Tipologie di violenza e aspetti psicologici Ciriè 9 maggio 2012 Servizio di Psicologia Ospedaliera Area Consultori Familiari Direttore

Dettagli

LO STRESS LAVORO-CORRELATO: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SEGUENDO LE LINEE GUIDA REGIONALI

LO STRESS LAVORO-CORRELATO: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SEGUENDO LE LINEE GUIDA REGIONALI FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Master in Management e funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie A.A. 2009/2010 LO STRESS LAVORO-CORRELATO: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SEGUENDO LE LINEE GUIDA REGIONALI

Dettagli

STRESS E MOBBING SUL LAVORO

STRESS E MOBBING SUL LAVORO CORSO PER MEDICI Giugno 2015 STRESS E MOBBING SUL LAVORO Corso di formazione specialistica 15 CREDITI ECM Presentazione corso Presentazione corso Le organizzazioni, si trovano oggi ad affrontare un'ampia

Dettagli

Il mobbing come fenomeno sociale e valutazione medico legale. A cura di Cesira Cruciani

Il mobbing come fenomeno sociale e valutazione medico legale. A cura di Cesira Cruciani Il mobbing come fenomeno sociale e valutazione medico legale A cura di Cesira Cruciani I dati sul fenomeno risultano ormai numerosi e inquietanti, in Italia colpisce ormai quasi 1,5 milioni di lavoratori

Dettagli

Il mobbing nella Pubblica Amministrazione

Il mobbing nella Pubblica Amministrazione LIBRI Il mobbing nella Pubblica Amministrazione Indagine sperimentale sul fenomeno del mobbing sui dipendenti delle strutture nella Pubblica Amministrazione di Roma A cura di Alessandra Menelao 1. Introduzione

Dettagli

La forza del cambiamento

La forza del cambiamento Gianni Ferrucci La forza del cambiamento Scegliere la propria vita Indice Premessa 11 I LE MOTIVAZIONI DEL CAMBIAMENTO 15 Fondamenti del cambiamento personale Le abitudini come pericolo per la salute psicologica

Dettagli

La Violenza. La Violenza contro le Donne. Domestica. A cura della Consigliera di Parità di Biella Redatto da Daniele Ferrero

La Violenza. La Violenza contro le Donne. Domestica. A cura della Consigliera di Parità di Biella Redatto da Daniele Ferrero La Violenza contro le Donne La Violenza Domestica La violenza contro le donne è una violazione dei Diritti Umani La Violenza contro le Donne Consiste in qualunque atto che produca, o possa produrre, danni

Dettagli

Danni da dequalificazione, da perdita di chance ed alla salute per il lavoratore illegittimamente pretermesso da incarichi

Danni da dequalificazione, da perdita di chance ed alla salute per il lavoratore illegittimamente pretermesso da incarichi Danni da dequalificazione, da perdita di chance ed alla salute per il lavoratore illegittimamente pretermesso da incarichi Devono essere riconosciuti i danni da dequalificazione professionale e da perdita

Dettagli

L entità del fenomeno: i numeri della violenza in Italia

L entità del fenomeno: i numeri della violenza in Italia La violenza sulle donne nie luoghi di lavoro L entità del fenomeno: i numeri della violenza in Italia Linda Laura Sabbadini Direttore del Dipartimento per le statistiche sociali ed ambientali Femminicidi

Dettagli

Il mobbing è un atteggiamento persecutorio che si concretizza in una serie di violenze psicologiche e morali

Il mobbing è un atteggiamento persecutorio che si concretizza in una serie di violenze psicologiche e morali Lo Studio Legale Lunari di Milano si occupa di diritto del lavoro con particolare focus in Lombardia nella zona di Milano e provincia, in quanto lo studio di Via Sauli 26 può essere raggiunto con facilità

Dettagli

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013 IL DOLORE PSICHICO E IL DISTURBO MENTALE SALUTE MENTALE capacità di amare e di lavorare (S.Freud) vivere gli affetti e capacità di attraversare il dolore equilibrio psichico in rapporto al contesto relazionale

Dettagli

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico Notari, Gandione M, Tocchet A, Galli dela Mantica M, Longo E, Notari D, Davico C, Larosa P, Gerardi S, Bartolotti I, Pagana L, Ruffino C Dipartimento

Dettagli

Prime esperienze sul mobbing

Prime esperienze sul mobbing La promozione del benessere organizzativo nella pubblica amministrazione Verona, 9 Febbraio 6 Prime esperienze sul mobbing Dr. Luciano Romeo Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica-Medicina del Lavoro

Dettagli

PARI OPPORTUNITA. Quadro normativo ed esperienza giurisprudenziale

PARI OPPORTUNITA. Quadro normativo ed esperienza giurisprudenziale PARI OPPORTUNITA Quadro normativo ed esperienza giurisprudenziale Introduzione Il lavoro costituisce un elemento essenziale per l indipendenza economica e la realizzazione personale. Esso, però, chiude

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO - CORRELATO

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO - CORRELATO VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO - CORRELATO ANALISI DEI FATTORI DICONTENUTO E CONTESTO DEL LAVORO PER LA RILEVAZIONE DEGLI STRESSOGENI LAVORATIVI REQUISITI FONDAMENTALI Dr. Giovanni

Dettagli

Stress lavoro correlato

Stress lavoro correlato SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Stress lavoro correlato M1 FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 RIFERIMENTI NORMATIVI

Dettagli

esercitazione ATTENZIONE! Queste NON sono le domande d esame, ma alcuni spunti che possono aiutare durante lo studio o il ripasso

esercitazione ATTENZIONE! Queste NON sono le domande d esame, ma alcuni spunti che possono aiutare durante lo studio o il ripasso esercitazione ATTENZIONE! Queste NON sono le domande d esame, ma alcuni spunti che possono aiutare durante lo studio o il ripasso Le origini più antiche della psicologia della salute, si possono far risalire...

Dettagli

IL DOLORE VERTEBRALE

IL DOLORE VERTEBRALE IL DOLORE VERTEBRALE "Meccanico - Degenerativo" STUDIODI: ""Ricerca - Diagnosi - Cura" metodologia e tecniche operative DOTT. GIUSEPPE ALESSIO MARRA Medico- chirurgo Specialista Ortopedico Perfezionato

Dettagli

Sara Vizin. Consigliera di Fiducia, Università degli Studi di Ferrara

Sara Vizin. Consigliera di Fiducia, Università degli Studi di Ferrara Sara Vizin Consigliera di Fiducia, Università degli Studi di Ferrara La probabilità che sia raggiunto il livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego e/o di esposizione, nonché le dimensioni

Dettagli

Centro Antiviolenza Telefono Rosa Piacenza

Centro Antiviolenza Telefono Rosa Piacenza Fisica (aggressioni di vario tipo) Sessuale Psicologica Economica Religiosa Stalking VIOLENZA FAMILIARE Qualsiasi combinazione di violenza fisica, sessuale, psicologica ed economica agita all'interno della

Dettagli

MOBBING E ASPETTI PSICOSOCIALI

MOBBING E ASPETTI PSICOSOCIALI AUSL Ferrara - Sezione di Psichiatria MOBBING E ASPETTI PSICOSOCIALI Dr. Elena ROSSI Significato etimologico; Generalità; Cosa non è; Definizione; Le azioni comportamenti mobbizzanti; Tipologie di mobbing;

Dettagli

Accordo europeo sullo stress

Accordo europeo sullo stress Accordo europeo Affrontare lo stress sul lavoro può condurre ad una più grande efficienza e professionalità, ad un miglioramento della salute e sicurezza, a benefici sociali ed economici conseguenti per

Dettagli

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013) IL METODO CLINICO PSICOLOGIA CLINICA klinikos, kline letto Malattia Cura Vicinanza al pz. -Sofferenza del pz. -Scienza del curante L INCONTRO CON IL PAZIENTE DOMANDA Soggettività del Pz: bisogno/sofferenza

Dettagli

Intervento psicologico nei confronti dei soggetti in condizioni di disagio lavorativo

Intervento psicologico nei confronti dei soggetti in condizioni di disagio lavorativo Convegno Promozione del benessere organizzativo e sviluppo di azioni di contrasto dei rischi psicosociali Verona, 11 giugno 2008 Intervento psicologico nei confronti dei soggetti in condizioni di disagio

Dettagli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli www.spaziogratis spaziogratis.net/web/.net/web/associazionepraxis

Dettagli

Azienda Socio Sanitaria Territoriale Di Lodi Lodi Via Fissiraga,15 Tel / Fax C.F. e P.

Azienda Socio Sanitaria Territoriale Di Lodi Lodi Via Fissiraga,15 Tel / Fax C.F. e P. Oggetto: Relazione di Customer Satisfaction (Operatori) rilevazione settembre 2015 Ser.T. dell ASST di Lodi La rilevazione di Customer Satisfaction per operatori è stata fatta presso tutti e tre i presidi

Dettagli

Aspetti psicologici del dolore

Aspetti psicologici del dolore OSPEDALE SENZA DOLORE Aspetti psicologici del dolore di Marcello Giove Ivrea, 7.11.2011 IL DOLORE È. "un'esperienza sgradevole, sensoriale ed emotiva, associata a un danno dell'organismo: attuale o potenziale

Dettagli

Il ruolo del medico competente nella gestione dello stress lavoro-correlato

Il ruolo del medico competente nella gestione dello stress lavoro-correlato COVEGNO La prevenzione dei disturbi psico-sociali sociali correlati al lavoro Belluno 20 ottobre 2016 Il ruolo del medico competente nella gestione dello stress lavoro-correlato Dr. Giorgio Marcuzzo Università

Dettagli

L importanza del Sostegno a Domicilio nei pazienti affetti da Disturbo del Comportamento Alimentare. Relatore: Dott.ssa Alessia Lorenzetto

L importanza del Sostegno a Domicilio nei pazienti affetti da Disturbo del Comportamento Alimentare. Relatore: Dott.ssa Alessia Lorenzetto L importanza del Sostegno a Domicilio nei pazienti affetti da Disturbo del Comportamento Alimentare Relatore: Dott.ssa Alessia Lorenzetto Lo Psicologo a Domicilio Un nuovo modo di fare Psicologia modificando

Dettagli

Le problematiche osteo-articolari nel mondo del lavoro: gestione in equipe della diagnosi, trattamento e reinserimento del Lavoratore.

Le problematiche osteo-articolari nel mondo del lavoro: gestione in equipe della diagnosi, trattamento e reinserimento del Lavoratore. Le problematiche osteo-articolari nel mondo del lavoro: gestione in equipe della diagnosi, trattamento e reinserimento del Lavoratore. Sassuolo 02 aprile 2012 Gianni Gilioli spec. Reumatologia e Farmacologia

Dettagli

Convegno

Convegno Convegno Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato Esperienze e Progetti Campagna Europea 2014-20152015 Valutazione del rischio stress lavoro correlato e i casi di disagio

Dettagli

Capitolo primo Mobbing: concetto 1 e tipologie, gli scopi, le cause, i motivi

Capitolo primo Mobbing: concetto 1 e tipologie, gli scopi, le cause, i motivi Capitolo primo Mobbing: concetto 1 e tipologie, gli scopi, le cause, i motivi Il termine mobbing indica il fenomeno per il quale in un azienda vengono messi in atto: nei luoghi di lavoro; dal datore di

Dettagli

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI IL TRAPIANTO Il trapianto è un efficace terapia per alcune gravi malattie impossibili da curare e può fornire una durata ed una qualità di

Dettagli

Stress da lavoro-correlato. E.Bi.N.

Stress da lavoro-correlato. E.Bi.N. Stress da lavoro-correlato E.Bi.N. Il rischio psico-sociale è prodotto dall impatto del lavoro sulla salute Perché occuparsene? Lo stress diminuisce la qualità della vita. Quando si è sotto stress, facilmente

Dettagli

Perché andare dallo psicologo?

Perché andare dallo psicologo? Perché andare dallo psicologo? Idee e false credenze: Dal passato.. - Freud e il lettino: in base all'approccio teorico utilizzato ci possono essere diversi modi di entrare in relazione con l altra persona.

Dettagli

Dott.ssa Chiara Calabrese Psicologa psicoterapeuta

Dott.ssa Chiara Calabrese Psicologa psicoterapeuta Dott.ssa Chiara Calabrese Psicologa psicoterapeuta dormo male colpa dello stress litigo con tutti colpa dello stress ho il colon irritabile colpa dello stress soffro di ipertensione colpa dello stress

Dettagli

Ma il risultato qual è?

Ma il risultato qual è? Padova 4 dicembre Centro culturale Altinate/San Gaetano Ma il risultato qual è? Centro Antimobbing Padova Daniela Benvenuti, Barbara Bagante Associazione di promozione sociale per l orientamento della

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BOCCUZZI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BOCCUZZI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5680 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato BOCCUZZI Disposizioni per la prevenzione e il contrasto della violenza morale e della persecuzione

Dettagli

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario Dott.ssa Sara Pagnini L aborto è un fallimento di antichi sentimenti inconsci di maternità Il concepimento costituisce la realizzazione e l appagamento

Dettagli

SPORTELLI DI ASSISTENZA ED ASCOLTO SUL MOBBING, SUL DISAGIO LAVORATIVO E SULLO STRESS PSICO-SOCIALE NEI LUOGHI DI LAVORO

SPORTELLI DI ASSISTENZA ED ASCOLTO SUL MOBBING, SUL DISAGIO LAVORATIVO E SULLO STRESS PSICO-SOCIALE NEI LUOGHI DI LAVORO Prevenzione e contrasto del disagio negli ambienti di lavoro e promozione del benessere organizzativo SPORTELLI DI ASSISTENZA ED ASCOLTO SUL MOBBING, SUL DISAGIO LAVORATIVO E SULLO STRESS PSICO-SOCIALE

Dettagli

Le risposte ottenute sono state aggregate e mostrate in valore e percentuale nella tabella sottostante:

Le risposte ottenute sono state aggregate e mostrate in valore e percentuale nella tabella sottostante: 04/04/2016 NUMERO PARTECIPANTI AL QUESTIONARIO 209 Dal 22 dicembre al 22 gennaio è stata condotta un indagine sul benessere organizzativo presso i dipendenti dell'asl Caserta. In totale al 04/04/2016 sono

Dettagli

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva Dipartimento di Salute Mentale S.C. di PSICHIATRIA S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva Responsabile Dottor Alfredo Mattioni ( tempo pieno) Due Psicoterapeuti Dottor Davide Perrone ( tempo

Dettagli

Questionario Benessere Organizzativo

Questionario Benessere Organizzativo 1 PREMESSA Nelle domande che seguono viene richiesto di esprimere la propria valutazione attraverso una scala sempre identica che impiega 6 classi in ordine crescente. L intervistato per ogni domanda e/o

Dettagli

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART. PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART. 26 VALUTAZIONI DI IDONEITA AL RICOVERO VALUTAZIONI INERENTI IL PERCORSO

Dettagli

Dott.ssa Guendalina Di Fede Psicologa-Psicoterapeuta

Dott.ssa Guendalina Di Fede Psicologa-Psicoterapeuta Il punto cruciale è quello dell incontro di base fra genitori e insegnanti, forma concreta dell incontro fra Scuola e Società: se questo incontro fallisce, la struttura non vive Gianni Rodari, 1992 È un

Dettagli

RELAZIONI INTERPERSONALI E AFFETTIVITA APPRENDIMENTO RELAZIONALE

RELAZIONI INTERPERSONALI E AFFETTIVITA APPRENDIMENTO RELAZIONALE RELAZIONI INTERPERSONALI E AFFETTIVITA APPRENDIMENTO RELAZIONALE Il benessere relazionale La promozione del benessere psicosociale avviene attraverso la cura dei rapporti interpersonali e dell affettività

Dettagli

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato - CISA RIVOLI SETTORE AMMINISTRATIVO A) Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato Media ponderata Il mio luogo di lavoro è sicuro (impianti elettrici, misure antincendio e A.,7 di

Dettagli

I vissuti e le emozioni delle donne che subiscono violenza in gravidanza: ostacoli allo svelamento

I vissuti e le emozioni delle donne che subiscono violenza in gravidanza: ostacoli allo svelamento Bologna 25/11/2016 I vissuti e le emozioni delle donne che subiscono violenza in gravidanza: ostacoli allo svelamento Dott.ssa Russo Maria Maffia La violenza nelle relazioni intime in gravidanza Dati ISTAT

Dettagli

Disturbi Ansia. Antonio Cerasa. IBFM- CNR, Catanzaro

Disturbi Ansia. Antonio Cerasa. IBFM- CNR, Catanzaro Disturbi Ansia Antonio Cerasa IBFM- CNR, Catanzaro 50 sfumature di ansia L ansia assolve ad un compito fondamentale per la sopravvivenza dell essere umano: ADATTAMENTO ALL AMBIENTE Lo stesso significato

Dettagli

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza Università di Firenze - Sede di Prato Corso di Bioetica - 1 Luglio 2006 PSICO-ONCOLOGIA: ONCOLOGIA: aspetti teorici, di ricerca e di assistenza Ezio Menoni, Riccardo Marchini, Barbara Montomoli, Alessandro

Dettagli

Il codice deontologico. del Naturopata

Il codice deontologico. del Naturopata STHENOS ACADEMY Accademia Italiana delle Scienze Bionaturali Via Lorenzo Perosi 3 Milano www.sthenosacademy.com Il codice deontologico del Naturopata Introduzione La deontologia è quell insieme di doveri

Dettagli

MOBBING E INSEGNAMENTO: UNA PANORAMICA DEL FENOMENO

MOBBING E INSEGNAMENTO: UNA PANORAMICA DEL FENOMENO DIREZIONE DIDATTICA DI PAVONE CANAVESE APPROFONDIMENTO SUL TEMA MOBBING E INSEGNAMENTO: UNA PANORAMICA DEL FENOMENO a. s. 2006 2007 CHE COSA INDICA IL TERMINE MOBBING? Deriva dal termine inglese to mob

Dettagli

AD - Amici del DIABETICO. Come affrontare il disagio del diabete. Quando e perché ricorrere all aiuto dello psicologo

AD - Amici del DIABETICO. Come affrontare il disagio del diabete. Quando e perché ricorrere all aiuto dello psicologo AD - Amici del DIABETICO Come affrontare il disagio del diabete. Quando e perché ricorrere all aiuto dello psicologo Orlando BASSETTI STUDIO - Bassettti Orlando : 3388497833 19 aprile 2008 1 LA MALATTIA

Dettagli

Emergenza psichiatrica TSO-ASO

Emergenza psichiatrica TSO-ASO Emergenza sanitaria tra presente e futuro 4 Congresso Nazionale SIS 118, Bari 14-16 dicembre 2006 Emergenza psichiatrica TSO-ASO Lucia De Vito Sofferenza psichica acuta e grave con pregiudizio capacità

Dettagli

Variabili di rilevazione delle dinamiche relazionali. (affinità e opposizioni)

Variabili di rilevazione delle dinamiche relazionali. (affinità e opposizioni) Variabili di rilevazione delle dinamiche relazionali (affinità e opposizioni) Affinità elettive (integrazione, complementarietà, incontro, mediazione, riconoscimento, dialogicità, disponibilità) L INTEGRAZIONE

Dettagli

Il danno non patrimoniale, le tabelle di Milano e la consulenza tecnica psicologica. Criteri di personalizzazione del danno non patrimoniale

Il danno non patrimoniale, le tabelle di Milano e la consulenza tecnica psicologica. Criteri di personalizzazione del danno non patrimoniale Il danno non patrimoniale, le tabelle di Milano e la consulenza tecnica psicologica. Criteri di personalizzazione del danno non patrimoniale Tatiana Crespi Le Sentenze delle Sezioni Unite dell 8 novembre

Dettagli

Benessere Organizzativo in Ateneo

Benessere Organizzativo in Ateneo Benessere Organizzativo in Ateneo Indagine sul Benessere Organizzativo in Ateneo Report dei primi risultati Con la collaborazione 1 Progetto sul Benessere Organizzativo Nell aprile 2008 è stata istituita

Dettagli

Rischio psico-sociale per stress da lavoro-correlato

Rischio psico-sociale per stress da lavoro-correlato Rischio psico-sociale per stress da lavoro-correlato Il rischio psico-sociale è prodotto dall impatto del lavoro sulla salute Perché occuparsene? Quando si è sotto stress, facilmente si verificano infortuni

Dettagli

RELAZIONE INSEGNANTE-ALLIEVO ADOLESCENZA E APPRENDIMENTO

RELAZIONE INSEGNANTE-ALLIEVO ADOLESCENZA E APPRENDIMENTO RELAZIONE INSEGNANTE-ALLIEVO ADOLESCENZA E APPRENDIMENTO Lezioni in aula 301 il venerdì dalle ore 14:45 alle 18:45 [14:45 17:45] 08 ottobre 2004 Tematiche psicopedagogiche 1 - (E. Aversa) 15 ottobre 2004

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E RISORSE FEMMINILI

ORGANIZZAZIONE E RISORSE FEMMINILI Donne, salute, lavoro, Palazzo Bastogi, Regione Toscana, Firenze, 13 dicembre 2011 ORGANIZZAZIONE E RISORSE FEMMINILI buone prassi per scegliere il futuro Nunzia Pandoli, consulente risorse umane e organizzazione

Dettagli

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale, CHILD ABUSE Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale, di abuso sessuale, di trascuratezza o di trattamento negligente, di sfruttamento commerciale o assenza di azioni e cure con conseguente danno

Dettagli

MINDFULNESS. semplicemente

MINDFULNESS. semplicemente Ovunque tu sia in questo momento, esiste in te una profonda risorsa interiore. Aspetta solo di essere risvegliata al servizio del cambiamento, della crescita e del benessere. Si chiama Mindfulness. Semplicemente.

Dettagli

Rodolfo Brun Psicologo Psicoterapeuta ASL TO4 Psicologia Ospedaliera - Ciriè

Rodolfo Brun Psicologo Psicoterapeuta ASL TO4 Psicologia Ospedaliera - Ciriè Implicazioni Psicologiche Nelle Patologie Nefrologiche Rodolfo Brun Psicologo Psicoterapeuta ASL TO4 Psicologia Ospedaliera - Ciriè Approfondimento psicologico del paziente con uremia cronica La malattia

Dettagli

LA CONSIGLIERA DI FIDUCIA: RUOLO E ATTIVITA

LA CONSIGLIERA DI FIDUCIA: RUOLO E ATTIVITA LA CONSIGLIERA DI FIDUCIA: RUOLO E ATTIVITA SARA VIZIN Consigliera di Fiducia Università degli Studi di Ferrara 1 LEGITTIMITA DEL RUOLO Il Codice di condotta rappresenta un impegno di tutela della dignità

Dettagli

EDUCAZIONE DEL PAZIENTE LA DIAGNOSI DI MALATTIE CRONICHE O A PROGNOSI INFAUSTA

EDUCAZIONE DEL PAZIENTE LA DIAGNOSI DI MALATTIE CRONICHE O A PROGNOSI INFAUSTA II OBIETTIVO EDUCAZIONE DEL PAZIENTE LA DIAGNOSI DI MALATTIE CRONICHE O A PROGNOSI INFAUSTA EDUCAZIONE DEL PAZIENTE ESIGENZE COGNITIVE-COMPORTAMENTALI SAPERE = Conoscere la malattia SAPER FARE = Apprendere

Dettagli

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ DOTT.SSA MANUELA NEGRO SCREENING CITOLOGICO MAMMOGRAFICO COLORETTALE

Dettagli

Il benessere organizzativo come strategia dalle e per le figure manageriali e direttive (e per il middle management)

Il benessere organizzativo come strategia dalle e per le figure manageriali e direttive (e per il middle management) Il benessere organizzativo come strategia dalle e per le figure manageriali e direttive (e per il middle management) Bologna Forum NNA Mercoledì 18 novembre 2015 Franco Iurlaro Benessere e clima organizzativo

Dettagli

I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza. Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013

I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza. Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013 I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013 Gli effetti della violenza Subire violenza da un altro essere umano, soprattutto nelle relazioni

Dettagli

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione Anno 2008: avvio protocollo d intesa tra Società Cooperativa Sociale K-PAX Onlus, Parrocchia SS. Salvatore

Dettagli

Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura

Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura In aumento minori e over 40. Trattamenti diversificati a seconda del disturbo Fermo, 2017-10-04 Sono attualmente 200 i pazienti in carico

Dettagli

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62 NEU-07-IV_ I_XVI 7-08-2009 13:56 Pagina V Indice Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla prima edizione XI XIII Parte prima Concetti e metodi 1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva

Dettagli

IL MEDICO COMPETENTE E IL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO

IL MEDICO COMPETENTE E IL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI 05 NOVEMBRE 2010 PISA Dr R.Buselli Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana IL MEDICO COMPETENTE E IL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO DALLA COLLABORAZIONE

Dettagli

ESPORRE IL MANIFESTO PRODOTTO DA SIMG SIGNIFICA DARE UN SEGNALE ALLE DONNE DI ATTENZIONE E DISPONIBILITA ALL AIUTO.

ESPORRE IL MANIFESTO PRODOTTO DA SIMG SIGNIFICA DARE UN SEGNALE ALLE DONNE DI ATTENZIONE E DISPONIBILITA ALL AIUTO. Progetto VìOLA (violenza domestica ed extra-famigliare sulle donne) Vi è un intrinseca difficoltà nel riconoscere ciò che le persone hanno scelto di nascondere, ma è altrettanto vero che molte volte tali

Dettagli

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale Le Patologie Degenerative Neurologiche e il Territorio Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale Francesco Filippo Morbiato LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA Le Patologie Neurodegenerative costituiscono

Dettagli

MOBBING E ALTRI CONFLITTI TRA DIPENDENTI E DATORE DI LAVORO. I LIMITI DEL DIRITTO DI CRITICA DEL LAVORATORE.

MOBBING E ALTRI CONFLITTI TRA DIPENDENTI E DATORE DI LAVORO. I LIMITI DEL DIRITTO DI CRITICA DEL LAVORATORE. MOBBING E ALTRI CONFLITTI TRA DIPENDENTI E DATORE DI LAVORO. I LIMITI DEL DIRITTO DI CRITICA DEL LAVORATORE. Avv. Maria Di Massa Torino, 31 marzo 2014 COSA SI INTENDE PER «MOBBING»? Il mobbing è una situazione

Dettagli

LE MALATTIE PSICO SOMATICHE

LE MALATTIE PSICO SOMATICHE LE MALATTIE PSICO SOMATICHE Il termine psico-somatica somatica fu usato per la prima volta da Heinroth nel 1818, nel testo disordini dell anima anima in cui discuteva il RUOLO giocato dai FATTORI EMOTIVI

Dettagli

Rischi psicosociali in italia ed in Europa: quali percorsi per la tutela dei lavoratori? Roma, 31 marzo Il mobbing: aspetti clinici e sociali

Rischi psicosociali in italia ed in Europa: quali percorsi per la tutela dei lavoratori? Roma, 31 marzo Il mobbing: aspetti clinici e sociali Rischi psicosociali in italia ed in Europa: quali percorsi per la tutela dei lavoratori? Roma, 31 marzo 2015 Il mobbing: aspetti clinici e sociali Prof. Edoardo Monaco Cattedra di Medicina del Lavoro Dipartimento

Dettagli

Rimozione propria di tutti gli individui, non solo di quelli che soffrono di nevrosi. Dovuta a un conflitto tra eventi vissuti e valori morali dell Io

Rimozione propria di tutti gli individui, non solo di quelli che soffrono di nevrosi. Dovuta a un conflitto tra eventi vissuti e valori morali dell Io Dagli studi di psicologia di impostazione positivista a. Breuer Individuare con l ipnosi il trauma rimosso Abreazione: far rivivere il trauma e scaricare così l energia psichica bloccata Eliminazione sintomo

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ CIVILE DEL DATORE DI LAVORO NEI CONFLITTI TRA DIPENDENTI AVV. CLAUDIA MATARAZZO TORINO, 31 MARZO 2014

LA RESPONSABILITÀ CIVILE DEL DATORE DI LAVORO NEI CONFLITTI TRA DIPENDENTI AVV. CLAUDIA MATARAZZO TORINO, 31 MARZO 2014 LA RESPONSABILITÀ CIVILE DEL DATORE DI LAVORO NEI CONFLITTI TRA DIPENDENTI AVV. CLAUDIA MATARAZZO TORINO, 31 MARZO 2014 NON TUTTI I COMPORTAMENTI ANCHE SCORRETTI E SCONTROSI SONO ATTEGGIAMENTI ILLECITI

Dettagli

QUESTIONARIO BENESSERE ORGANIZZATIVO A Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

QUESTIONARIO BENESSERE ORGANIZZATIVO A Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato QUESTIONARIO BENESSERE ORGANIZZATIVO A Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato Il mio luogo di lavoro è sicuro (impianti elettrici, misure antincendio A.01 e di emergenza, ecc.)

Dettagli

Gruppo di lavoro e benessere organizzativo: dinamiche di riconoscimento e partecipazione

Gruppo di lavoro e benessere organizzativo: dinamiche di riconoscimento e partecipazione Gruppo di lavoro e benessere organizzativo: dinamiche di riconoscimento e partecipazione Bologna, 8.11.2017 Il quadro normativo in materia di benessere organizzativo d.lgs. n. 81/2008 Attuazione dell articolo

Dettagli

Esistono diversi tipi di violenza:

Esistono diversi tipi di violenza: Comune di Robecco sul Naviglio Provincia di Milano Assessorato alle Politiche Sociali L Amministrazione Comunale di Robecco sul Naviglio, Assessorato alle Politiche Sociali, ha voluto organizzare questo

Dettagli

IL DISAGIO PSICOLOGICO E LE COSTRITTIVITÀ ORGANIZZATIVE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO. STRUMENTI DI LAVORO POSSIBILI. RUOLO DEGLI SPISAL

IL DISAGIO PSICOLOGICO E LE COSTRITTIVITÀ ORGANIZZATIVE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO. STRUMENTI DI LAVORO POSSIBILI. RUOLO DEGLI SPISAL Padova, 15 novembre 2006 IL DISAGIO PSICOLOGICO E LE COSTRITTIVITÀ ORGANIZZATIVE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO. STRUMENTI DI LAVORO POSSIBILI. RUOLO DEGLI SPISAL Dr. Marco Renso Coordinatore del progetto regionale

Dettagli

Vita organizzativa e potere

Vita organizzativa e potere Vita organizzativa e potere Cos è il potere? Weber: Il potere è la possibilità che un individuo, agendo nell ambito di una relazione sociale, faccia valere la propria volontà anche di fronte ad un opposizione.

Dettagli

ESSERE VOLONTARIO. COSA VUOL DIRE?

ESSERE VOLONTARIO. COSA VUOL DIRE? ESSERE VOLONTARIO. COSA VUOL DIRE? CAPACITA? NE ABBIAMO? ALTRIMENTI LE COSTRUIAMO Torino, 4 Maggio 2017 Prima giornata di formazione dei volontari mentori Progetto Early Warning Europe SOFT SKILL Autonomia

Dettagli