SETTORE ENERGETICO 1.INTRODUZIONE OIL&GAS ENERGIA ELETTRICA IMPORTAZIONI & ESPORTAZIONI... 23

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SETTORE ENERGETICO 1.INTRODUZIONE... 4 2.OIL&GAS... 6 3. ENERGIA ELETTRICA... 16 4. IMPORTAZIONI & ESPORTAZIONI... 23"

Transcript

1 SETTORE ENERGETICO

2 2

3 SETTORE ENERGETICO 1.INTRODUZIONE Panorama del settore OIL&GAS Petrolio Gas Naturale Investimenti nel settore Oil&Gas ENERGIA ELETTRICA Panorama energia elettrica Potenziale idroelettrico Energia Eolica Biodiesel & Etanolo IMPORTAZIONI & ESPORTAZIONI Importazioni energetiche Esportazioni energetiche & evoluzione della dipendenza energetica PIANO DECENNALE DI ESPANSIONE ENERGETICA ( ) Energia idroelettrica Biocombustibili Energia eolica Energia solare

4 1.INTRODUZIONE 1.1 Panorama del settore Nel corso degli ultimi quarant anni il Brasile ha mutato profondamente la struttura delle fonti da cui deriva la propria produzione energetica primaria, passando da un intenso utilizzo del legno in particolare nella decade degli anni 70, a una maggior differenziazione che, tuttavia, nel corso dell ultimo ventennio vede la predominanza del petrolio e dei prodotti derivanti dalla canna da zucchero. L origine di tale mutamento nella matrice produttiva energetica brasiliana è rintracciabile nell epoca della dittatura militare ( ) quando fu progressivamente posta in essere una strategia volta sia a proteggere il Paese dagli shock energetici degli anni 70, riducendo quindi le importazioni di risorse energetiche, sia a sostenere la crescita del settore industriale, identificato come comparto trainante per lo sviluppo economico brasiliano. Nel corso degli anni 90, poi, il settore energetico è stato attraversato da profonde riforme e privatizzazioni che, parallelamente a importanti investimenti, hanno avuto l obbiettivo principale di rendere più efficiente e competitivo il comparto. Tali politiche di pianificazione strategica hanno permesso al Brasile di assumere un ruolo di primaria importanza nello scenario energetico mondiale, per merito anche di una serie di fattori quali: lo sviluppo dell industria degli agro-combustibili, la crescita della capacità tecnologica nonché l aumento delle riserve e della produzione di idrocarburi. Grafico 1.1.1: Brasile: Evoluzione della produzione di energia primaria* *Valori espressi in mln di tep (Tonnellata Equivalente di Petrolio, pari a 42 miliardi joule) Fonte: Minsterio de Minas e Energia brasiliano 4

5 Prendendo, poi, in esame in dati relativi al triennio , e in particolare le variazioni del biennio si osserva un positivo trend di crescita per le principali fonti energetiche quali: il gas naturale (+8,5%), i derivati dalla canna da zucchero (+7,95%) e il petrolio (+5,35%). A queste si aggiunge il notevole incremento registrato, nel medesimo periodo, dalla produzione di energia derivante da fonti rinnovabili la quale, è aumentata del 7,95%. Complessivamente, comunque, la produzione energetica del Brasile è aumentata, nel 2010 rispetto al 2009, del 5,2%. Tab : Brasile: Produzione energetica primaria (in tep*) % 2010/2009 Petrolio ,35 Gas naturale ,5 E.rinnovabili** ,91 Derivati canna ,95 da zucchero E.idroelettrica ,43 Carbone ,48 Uranio ,08 Legna ,94 Altri ,6 TOTALE ,2 *TEP: Tonnellata Equivalente di Petrolio = 42 GJ **Esclusa l energia idroelettrica Fonte: Ministério de Minas e Energia brasiliano Gli effetti del lungo percorso che il Brasile ha affrontato nel corso degli ultimi quarant anni, volto ad aumentare la sua indipendenza energetica, sono visibili anche osservando l offerta interna di energia elettrica che, nel 2010, ha visto il Paese necessitare solo per il 6,5% sul totale, di importazioni energetiche. Grafico 1.1.2: Offerta interna di energia elettrica per fonte nel ,3% 2,7% 74,0% 3,6% 6,8% 0,4% 4,7% 6,5% Idroelettrica Carbone e der. Nucleare Derivati del Petrolio Gas Naturale Eolico Biomassa Importata Fonte: Ministério de Minas e Energia brasiliano 5

6 2.OIL & GAS 2.1 Petrolio Sebbene le prime scoperte di giacimenti di petrolio nei fondali antistanti la costa brasiliana risalgono agli anni 40 del secolo scorso, il primo atto che segna la volontà del Governo di Brasilia di intraprendere un percorso di sviluppo nel comparto petrolifero fu l istituzione della Petróleo Brasileiro, l attuale Petrobrás spa, durante la Presidenza di Getúlio Vargas nel Gli shock petroliferi degli anni 70 diedero un notevole impulso all esplorazione di nuovi giacimenti, che iniziarono a essere progressivamente scoperti nella Bacia de Campos, nello Stato di Rio de Janeiro, nel 1974 per giungere fino al 2007 quando la Petrobrás annunciò l individuazione del giacimento di 50 milioni di barili, il Pré-Sal. Immagine 2.1.1: Principali aree di produzione di petrolio in Brasile, 2007 Fonte: Ministério de Minas e Energia brasiliano Le scoperte dei suddetti giacimenti sono dovute, principalmente, allo sviluppo delle tecniche di esplorazione in mare adottate dalla Petrobrás la quale nel corso degli ultimi anni ha investito ingenti capitali per l acquisto delle tecnologie piú avanzate per l esplorazione e l estrazione di petrolio e gas dai giacimenti sottomarini. Secondo le analisi effettuate dall Agenzia Nazionale del Petrolio (ANP), questi ultimi comprendono piú del 90% del totale delle riserve confermate di petrolio in tutto il Brasile. Come si puó osservare dal grafico sottostante il Paese, ormai da diversi anni, produce un volume di petrolio che quantitativamente soddisfa il fabbisogno interno, tuttavia essendo 6

7 questo di qualitá definita heavy-oil, non è compatibile con la capacitá di trasformazione delle raffinerie nazionali, piú adatte al light-oil, e, pertanto, viene parzialmente esportato. La quota di petrolio che rimane nel Paese viene trasformatanelle raffinerie brasiliane, mediante la miscelatura con il light-oil e altri derivati che vengono importati al fine di ottenere la miscela corretta per il consumo. A tal proposito, comunque, occorre sottolineare come in seguito alla scoperta, avvenuta nel 2007, e all analisi della tipologia di riserve presenti nel Campo di Tupi, queste si sono rivelate essere di light-oil; dunque un fattore che ha influito sulla riduzione delle importazioni. Grafico 2.1.1: Evoluzione della produzione e del consumo di petrolio (valori in 1.000m³) Fonte: Ministério de Minas e Energia brasiliano Osservando, quindi, i dati riportati nella tabella sottostante si osserva come il Brasile, grazie alla scoperta e al relativo sfruttamento dei nuovi giacimenti petroliferi localizzati nella Bacia de Campos, abbia notevolmente incrementato la produzione di petrolio (+5,35% nel 2010 rispetto al 2009) ad un ritmo superiore rispetto al consumo, che è aumentato solo dello 0,21% nel medesimo periodo. Tale rilevazione non fa che confermare come il Brasile abbia ormai assunto a pieno titolo un ruolo di primo piano nello scenario energetico sia continentale sia mondiale. 7

8 Tabella 2.1.1: Principali indici del settore petrolifero (valori in 1.000m³) % 2010/2009 Produzione ,35 Consumo totale ,21 Importazioni ,66 Esportazioni ,13 Riserve confermate (in mln di barili) ,03 Fonte: Ministério brasileiro de Minas e Energia Relativamente alla distribuzione geografica delle riserve confermate di petrolio, secondo la ripartizione statale della Federazione brasiliana, si osserva la predominanza dello Stato di Rio de Janeiro il quale, con una quota abbondantemente superiore all 80% sul totale delle riserve nel 2010, é indubbiamente il principale polo estrattivo del Brasile Grafico 2.1.2: Distribuzione per Stati delle riserve confermate di petrolio, ,4% 2,0% 2,2% 2,6% 1,6% Rio de Janeiro Espirito Santo Sergipe Bahia Rio Grande do Nord Altri 82,2% Fonte: Agenzia Nazionale del Petrolio (ANP), Brasile Il secondo Stato per presenza di giacimenti di petrolio, e anche di gas, è quello di Espirito Santo che, con una quota del 9,4%, nel solo 2010, vede il progressivo e rapido sfruttamento delle riserve scoperte nella Bacia do Espirito Santo. 8

9 Immagine: Giacimenti estrazione petrolio & gas nel Sud-est del Brasile Fonte: Ministério de Minas e Energia brasiliano 2.2 Gas Naturale Sebbene il Brasile sia, oggi, un importante produttore di petrolio a livello mondiale, ciò nonostante persegue una costante politica di differenziazione in merito all approvvigionamento energetico, orientate soprattutto all utilizzo di carburanti più puliti. Tra questi il gas naturale è una delle principali fonti sia perché il suo prezzo medio è relativamente basso sia per le nuove riserve di quest ultimo che sono state individuate nella Bacia de Campos. Infatti, secondo le stime del governo brasiliano il Paese nel 2010 possedeva circa miliardi di m³ di riserve di gas naturale distribuiti sul proprio territorio sia terreno (il 16,26% nel 2010) sia marittimo (83,74% nel medesimo anno). Relativamente alla produzione di gas naturale, come si può osservare nella tabella sottostante, il Brasile sta progressivamente incrementando la propria produzione che nel 2010 è stata leggermente inferiore a 23 miliardi di m³. Le previsioni della Petrobrás nel suddetto comparto sono di aumentare la produzione interna a 98 miliardi di m³ entro il 2015 e raggiungere i 178 miliardi di m³ nel

10 Tabella 2.2.1: Principali indici del comparto del gas naturale (valori in mln di m³) % 2010/2009 Produzione ,49 Consumo totale Importazioni ,03 Riserve confermate (in mln di barili) ,42 Fonte: Ministério de Minas e Energia brasiliano A fronte della recente individuazione di nuovi giacimenti di gas naturale, il Brasile importa comunque gas naturale prevalentemente dalla Bolivia, fin dal Tuttavia, a causa delle tensioni sollevate dal governo di Evo Morales, la Petrobrás sta studiando come diversificare l approvvigionamento di gas naturale. Quest ultima poi, nel periodo , ha investito fortemente nel miglioramento della rete di distribuzione del gas, la quale è passata da a km e che ha visto la costruzione di due terminali per il gas naturale liquefatto, uno localizzato nella Baía de Guanabara (Rio de Janeiro) e l altro nel porto di Pecém (Ceará). Relativamente alla localizzazione delle riserve di gas naturale confermate in Brasile, si osserva come queste siano concentrate per più della metà nello Stato di Rio de Janeiro, così come anche per le risorse di petrolio in quanto in molti giacimenti presenti nella Bacia de Campos vi sono riserve di entrambi i combustibili. Sommando, poi, i giacimenti presenti in quest ultima con quelli localizzati nella Bacia do Espírito Santo (Stato di Espírito Santo) e nella Bacia de Santos (Stato di San Paolo), si nota come in quest area sono concentrati i ¾ delle riserve complessive di gas naturale del Brasile. Grafico 2.2.1: Distribuzione per Stati delle riserve confermate di gas naturale, % 2% 11% 2% 8% 12% 52% Rio de Janeiro São Paulo Amazonas Bahia Rio Grande do Norte Espírito Santo Altri Fonte: Agenzia Nazionale del Petrolio (ANP), Brasile 10

11 Prendendo in esame, inoltre, il complesso delle infrastrutture relative al gas naturale in Brasile si constata come queste siano localizzate in prossimitá delle aree estrattive. Immagine 2.2.1: Rete delle infrastrutture del gas naturale, 2011 *Dutos = condotto Fonte: Agenzia Nazionale del Petrolio (ANP), Brasile 11

12 2.3 Investimenti nel settore Oil&Gas La Petrobrás, compagnia petrolifera di cui lo Stato brasiliano possiede al momento il 33,22% del pacchetto azionario e il 55% dei diritti di voto, è l unico operatore autorizzato alla gestione dei nuovi giacimenti scoperti. La Compagnia potrà entrare in joint venture con società straniere e private per i progetti Pré sal futuri, ma a condizione di avere almeno una partecipazione del 30%. Questi contratti, appunto, dovranno essere gestiti dalla Petrosal. In questo contesto, la Petrobrás si dichiara pronta ad affermarsi, entro il 2020, una delle cinque maggiori imprese del settore energetico, preparando per il periodo tra il 2010 e il 2014 un piano d investimento di 174 milioni di dollari. Nonostante la crescita delle energie rinnovabili nella matrice dell energia mondiale, sempre la IEA dichiara, che l era del petrolio è ben lontana dal tramonto. Infatti essendo responsabile del 30% dell energia prodotta, continuerà ad essere la principale fonte energetica almeno fino al 2030, rappresentando il 78% del consumo energetico mondiale. Secondo un recente studio coordinato dall ONIP Organização Nacional das Industrias do Petróleo, la domanda annuale di beni e servizi nel settore Oil & Gas supereranno i 30 miliardi di dollari annui fino al 2020, raggiungendo un totale di 400 miliardi di dollari. Grafico 2.3.1: Spese e investimenti previsti da Petrobrás per l esplorazione e la produzione, Fonte: Piano strategico Petrobrás, Brasile Per avere un idea più chiara sul significato di questi numeri, basti pensare che fino al 2008 gli investimenti per la costruzione di petroliere, imbarcazioni di appoggio, per le campagne esplorative, per la costruzione di sonde e per la raccolta di dati sismici, non superavano i 15 miliardi di dollari. La crescita del 100% degli investimenti in esplorazione e produzione (E&P) finisce per avere un impatto positivo su una vasta serie di prodotti e servizi. 12

13 In questo contesto, dove l industria nazionale riesce a rispondere soltanto per il 10% circa alle esigenze del settore, un ruolo fondamentale é rappresentato dalle imprese straniere per la fornitura di beni e servizi necessari allo svolgimento dei progetti in agenda. Grafico 2.3.2: Petrobrás: Domanda di attrezzature e strumenti per le piattaforme petroliere Fonte: Petrobrás, Brasile Con lo svilupparsi del progetto Pré-sal crescono anche le preoccupazioni per l approvvigionamento delle risorse, per questo motivo la Petrobras ha stanziando un fondo di finanziamento, volto a sostenere i propri fornitori, con lo scopo di mantenere costante il flusso di erogazione di beni e servizi. La cifra destinata a tale iniziativa sarà di circa 7 milioni di reais, da distribuire tra quatto mila fornitori, diretti ed indiretti. L accesso al credito sarà di vitale importanza per sostenere lo sviluppo produttivo di queste imprese e dei progetti in programma. 13

14 Grafico 2.3.3: Petrobrás: Domanda di attrezzature e strumenti per il trasporto Fonte: Petrobrás, Brasile Dando al petrolio il valore di bene sociale e di ricchezza da sfruttare per trasformare e far crescere l economia brasiliana a vantaggio delle classi più povere, il Brasile ha l occasione di dare al Paese una nuova immagine di sviluppo a livello di tecnologico ma anche e soprattutto a livello sociale. Grafico 2.3.4: Petrobrás: Investimenti per il miglioramento del sistema produttivo Fonte: Petrobrás, Brasile 14

15 Grafico 2.3.5: Petrobrás: Investimenti per l acquisto di navi di grande portata Fonte: Petrobrás, Brasile Grafico2.3.6: Petrobrás: Investimenti per l acquisto di navi di appoggio Fonte: Petrobrás, Brasile 15

16 3. ENERGIA ELETTRICA 3.1 Panorama energia elettrica La produzione di energia elettrica in Brasile nel 2010, da parte sia delle centrali di servizio pubblico sia degli auto-produttori 1, è stata di 509,2 TWh 2 con un incremento del 10% rispetto all anno precedente. Il principale contributo è stato fornito dalle centrali di servizio pubblico che hanno prodotto l 87,5% dell energia totale mentre, come si può osservare dal grafico sottostante, la principale fonte di produzione è stata l energia idroelettrica, con una quota praticamente pari a ¾ della produzione totale e, segnando un aumento del 3,7% rispetto al Grafico 3.1.1: Offerta interna di energia elettrica per fonte, ,3% 2,7% 74,0% 3,6% 6,8% 0,4% 4,7% 6,5% Idroelettrica Carbone e der. Nucleare Derivati del Petrolio Gas Naturale Eolico Biomassa Importata Fonte: Ministério de Minas e Energia brasiliano L energia elettrica generata complessivamente dagli auto-produttori, invece, è stata pari al 12,5% del totale con un incremento del 18,4% rispetto al 2009 e prendendo in considerazione tutte le fonti energetiche. Per ciò che concerne le importazioni di energia elettrica, in Brasile nel 2010, hanno raggiunto i 35,9 TWh che, sommate alla produzione interna, hanno permesso un offerta totale pari a 545,1 TWh, segnando quindi un incremento dell 8,4% rispetto al Relativamente, poi, al consumo finale, questo si è attestato nel 2010 a 455,7 TWh, ovvero il 7,8% in più rispetto all anno precedente. Osservando, quindi, la matrice relativa alle fonti di energia elettrica del Paese sudamericano si può constatare come questa presenti una marcata predominanza per quelle rinnovabili, 1 Auto-produttore: persona fisica o giuridica o un consorzio di imprese che ricevono l autorizzazione a produrre energia elettrica destinata al proprio uso esclusivo (Fonte: ANEEL) 2 TWh corrisponde al terawattora, equivalente a Wh. 16

17 come testimoniato dal fatto che, sommando la produzione interna e le importazioni di energia rinnovabile, queste generano l 86% di tutta l energia elettrica consumata in Brasile. 3.2 Potenziale idroelettrico Il potenziale tecnico per lo sfruttamento dell energia idroelettrica del Brasile è uno dei cinque maggiori al mondo dato che il Paese detiene il 12% delle riserve di acqua dolce presenti sull intero pianeta e sussistono le condizioni tecnologiche per l esplorazione di quest ultime. Secondo i dati forniti dal Governo federale il potenziale di sfruttamento dell energia idroelettrica è di circa 260 GW di cui, quasi il 40,5% è localizzato nel Bacino del Rio delle Amazzoni, il 23% nella Bacia do Paraná, il 10,6% in quella di Tocantins e il 10% in quella del Rio São Francisco. Occorre sottolineare, tuttavia, che nella Regione del Nord, prevalentemente occupata dallo Stato dell Amazzonia, si stima che vi sia un potenziale di sfruttamento ancora inesplorato. Immagine 3.2.1: Principali bacini e centrali di produzione idroelettrica, 2005 Fonte: Worldpress, Brasile 17

18 Sebbene il Brasile presenti già sul proprio territorio diverse centrali idroelettriche di portata notevole, come quello di Itáipu (capacità di 14 mila MW, ovvero il 16,4% sul totale dell energia consumata in tutto il Brasile) nonché la seconda a livello mondiale, di Tucuruí (8.730 MW) o di Ilha Solteira (3.444 MW), sono attualmente in costruzione numerosi altri impianti, per aumentare l offerta di energia elettrica derivante da questa fonte. Il più importante di questi è la centrale di Belo Monte, localizzata nello Stato di Pará sul fiume Xingu, per cui è stato stanziato un investimento complessivo pari a 19,6 miliardi di US$, la quale produrrà annualmente GWh 1 dal 2015 (data in cui è prevista l inaugurazione) e che sarà la terza centrale idroelettrica a livello mondiale. Altri impianti destinati alla produzione di energia elettrica, attualmente in costruzione, sono quelli di Sã Luiz do Tapajós (potenza installata pari a MW), di Jirau (3.750 MW), e di Santo Antonio (3.150 MW). Immagine 3.2.2: I numeri relativi alla centrale idroelettrica di Belo Monte Fonte: Worldpress, Brasile A fronte di tali investimenti, e del relativo potenziale di aumento della produzione di energia idroelettrica, il Brasile dovrà affrontare una sfida particolarmente ardua per poter usufruire dell energia idroelettrica prodotta, soprattutto quella nella zona settentrionale del Paese: la distribuzione. La trasmissione dell energia dalle centrali ai grandi centri di consumo è un elemento-chiave per lo sviluppo di un Paese le cui distanze si misurano in migliaia di kilometri. Sarà il Sistema Integrado Nacional (SIN), ovvero la rete composta dalle imprese brasiliane che si occupano della produzione e della trasmissione del 96,6% di tutta l energia prodotta in Brasile. 1 GWh corrisponde a gigawattora, pari a W 18

19 3.3 Energia Eolica Il comparto relativo all energia eolica in Brasile sta vivendo una fase di forte crescita e sviluppo determinato sia dalla politica del governo federale volta alla differenziazione degli approvvigionamenti energetici sia alla necessità di incrementare l utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e che comportino il minor impatto ambientale possibile. In questo senso gli impianti eolici si stanno rapidamente diffondendo in Brasile tant è che nel 2010 sono stati complessivamente prodotti GWh, con un incremento del 75,84% solo in relazione con l anno precedente. Tabella 3.3.1: Brasile: Produzione e consumo energia eolica (valori in GWh) % 2010/2009 Produzione ,84 Consumo ,84 Fonte: Ministério de Minas e Energia brasiliano Secondo la ANEEL (Agência Nacional de Energia Elétrica) l energia eolica nel 2010 é stata responsabile per circa lo 0,4% della potenza elettrica complessiva installata in tutto il Paese ma, secondo le previsioni della EPE (Empresa de Pesquisa) l energia generata da questa fonte aumenterà del 600% entro il 2014, con la generazione di circa nuovi MW. Attualmente il Brasile ha in funzione 36 impianti eolici sparsi in tutto il Paese, anche se la maggior concentrazione si ha nella regione del Nord-Est, ma secondo i dati forniti di ABEEÓLICA ( Associação Brasileira de Energia Eólica) entro il 2013 verranno investiti complessivamente 25 miliardi di reais (circa 12 miliardi di euro) per finanziare la costruzione di altri 141; localizzati principalmente negli Stati di Rio Grande do Sul, Bahia, Sergipe, Rio Grande do Norte e Ceará. In relazione alle gare di appalto per la costruzione degli impianti eolici occorre sottolineare il vantaggio tecnologico di cui godono le imprese europee rispetto alla concorrenza brasiliana, così come ha dimostrato la vittoria di Enel Green Power, filiale del Gruppo Enel, nella disputa per gestire la fornitura di 193 Mw di energia eolica, lo scorso anno. 19

20 3.4 Biodiesel & Etanolo Nell ambito della produzione di biocarburanti, il Brasile è uno dei maggiori produttori mondiali di etanolo, estratto dalla canna da zucchero (di cui è primo produttore mondiale), e in misura crescente di biodiesel, una miscela composta da oli vegetali o dal grasso animale e dal diesel derivante dal petrolio. Il primario ruolo ricoperto attualmente dal Brasile nell ambito della produzione di etanolo e biodisel è frutto di una politica quarantennale, adottata dal governo, volta a diversificare le fonti di approvvigionamento energetico. Il primo programma volto a introdurre l utilizzo dell etanolo nell offerta energetica interna, a fronte delle estese coltivazioni di canna da zucchero, presenti nel Paese, fu il Pro-Álcohol che venne lanciato negli anni 70. Nel corso degli ultimi anni, poi, con l aumento del prezzo del petrolio e il crescente risalto dato alle questioni legate agli effetti dell uso di quest ultimo sui cambiamenti climatici, la posizione del Brasile, come uno dei principali produttori di etanolo e biodiesel è diventata un modello a livello mondiale. Come si può osservare nella tabella sottostante, la produzione di etanolo nel 2010 è stata del 7,12% maggiore rispetto all anno precedente e superiore anche alla quota raggiunta nel 2008; mentre la produzione di biodiesel, nel medesimo periodo è stata di miliardi di m³, ovvero poco più del 49% rispetto al Relativamente ai consumi, invece, si è osservato, nel 2010 rispetto al 2009, per l etanolo un incremento poco superiore al 6% mentre per il biodiesel la crescita è stata del 52,2%. Tali dati dimostrano la continua espansione nella produzione e nel consumo di queste fonti il che indica come queste assumeranno un peso sempre più crescente nella matrice energetica del Brasile. Tabella 3.4.1: Brasile: Produzione e consumo biodiesel e etanolo (valori in m³) Δ% 2010/2009 PRODUZIONE Etanolo ,12 Biodiesel ,06 CONSUMO Etanolo ,05 Biodiesel ,2 Fonte: Minstério de Minas e Energia brasiliano Secondo le proiezioni di Empresa de Pesquisas Energéticas (EPE) le previsioni di crescita della produzione della canna da zucchero per la prossima decade indicano un significativo aumento, tanto che si prevede che già nel 2017 la produzione totale sarà superiore a 1 miliardi di tonnellate per raggiungere, nel 2020 una quota pari a miliardi di tonnellate. 20

21 Grafico 3.4.1: Brasile: Proiezione della domanda totale di canna da zucchero Fonte: EPE, Brasile Secondo le stime del Minstério de Minas e Energia brasiliano, la produzione di biodiesel in Brasile nel 2035 sarà superiore a 100 miliardi di litri che sarà destinata, in modo equivalente, tra il mercato interno e quello estero. Grafico 3.4.2: Produzione totale e mercati di destino del biodiesel brasiliano (in mld di barili) Fonte: Ministério de Minas e de Energia brasiliano Come indicatore del potenziale di sviluppo del comparto relativo ai biocombustibili è rilevante riportare che la Royal Dutch Shell Plc, il maggiore distributore di biocombustibili al mondo, ha stretto un accordo di collaborazione con la Iogen Corp. e Codexis per investire nella ricerca volta a rendere etanolo anche gli scarti derivanti dalla lavorazione di frumento e zucchero di canna. 21

22 I forti investimenti destinati all industria relativa alla canna da zucchero ha favorito l apertura di centri di ricerca e stimolato anche altri settori quali l elettricità, la plastica e i prodotti chimici, i fertilizzanti e gli enzimi. Altri comparti che hanno visto un notevole impulso nella propria domanda sono la domanda di macchinari ad alto contenuto tecnologico al fine di rendere più efficiente il raccolto, la trasformazione e la produzione di energia. Immagine 3.4.1: Potenziale brasiliano per produzione e consumo di combustibili vegetali Fonte: Ministério de Minas e Energia brasiliano 22

23 4. IMPORTAZIONI & ESPORTAZIONI 4.1 Importazioni energetiche Sebbene il Brasile abbia posto in essere, fin dagli anni 70, una politica di diversificazione nelle fonti della propria matrice energetica, nonché la scoperta delle rilevanti risorse petrolifere e di gas nella zona del Pre-Sal, il Paese, nel corso degli ultimi anni, ha aumentato le proprie importazioni energetiche. Come si può osservare dalla tabella sottostante, le importazioni energetiche totali del Brasile sono passate 57 milioni di tep del 2009 a 71 milioni di tep nel 2010, segnando quindi un incremento del 25,58%. Tra le fonti energetiche importate che hanno visto un incremento nel 2010 rispetto all anno precedente vi sono: il diesel (+156,22%), il cherosene (+51,43%) e il gas naturale (+48,04%). Da segnalare, invece, la progressiva riduzione delle importazioni di petrolio, derivante dallo sfruttamento delle nuove riserve. Tabella 4.1.1: Brasile: Importazioni energetiche (valori in 10³ tep) Fonte % 2011/2010 Petrolio ,66 Gas naturale ,04 Carbone** ,21 Uranio ,32 Elettricitá ,54 Diesel ,22 Gas liquefatto ,15 derivante dal petrolio Nafta ,76 Cherosene ,43 Altri derivati dal ,95 petrolio Altre ,27 TOTALE ,58 *TEP: Tonnellata Equivalente di Petrolio= 42 GJ **Carbone fossile e non fossile Fonte: Ministério de Minas e Energia brasiliano 23

24 4.2 Esportazioni energetiche ed evoluzione della dipendenza energetica Esaminando, invece, il quadro totale delle esportazioni energetiche il Brasile si può constatare che il Paese sta progressivamente aumentando quest ultime, come testimoniato dal aumento del 9,5% registrato nel 2010 rispetto al Le fonti energetiche di cui il brasile ha aumentato la propria esportazione, nel periodo sopra considerato, sono il petrolio (+20,13%), il cherosene (+18,17%) e il combustibile (+11,1%). Tabella 4.2.1: Basile: Esportazioni energetiche (valori espressi in 10³ tep*) Fonte % 2011/2010 Petrolio ,13 Alcool etilico ,1 Diesel ,1 Gasolio ,1 Cherosene ,17 Altre ,51 TOTALE ,5 * TEP: Tonnellata Equivalente di Petrolio= 42 GJ Fonte: Ministério de Minas e Energia brasiliano In merito, quindi, alla dipendenza energetica esterna del Brasile, come si può osservare dal grafico sottostante, questa si è gradualmente ridotta significativamente in particolar modo nel corso dell ultimo decennio; processo che indica non solo la crescente indipendenza energetica del Paese ma, indirettamente i piani di investimento volti a raggiungere questo obiettivo. Grafico: Brasile: Rapporto sull evoluzione della produzione e della dipendenza energetica Fonte: Ministério de Minas e Energia brasiliano 24

25 5. PIANO DECENNALE DI ESPANSIONE ENERGETICA ( ) Secondo le proiezioni presentate dall Empresa de Pesquisa Enérgetica (EPE) nel Piano decennale di Espansione Energetica per il 2020, nel corso dei prossimi anni il Brasile vedrà un rapido aumento della popolazione con la conseguente crescita nei consumi di beni; una combinazione di fattori che obbligherà il Paese ad aumentare la propria capacità energetica. Nel periodo , infatti, è previsto che la popolazione brasiliana passi da 195 milioni a 205 milioni, a fronte di un aumento del numero di abitazioni che, nello stesso periodo, passeranno da 15 a 75 milioni. Le proiezioni in merito al consumo di energia elettrica indicano un aumento medio annuale del proprio carico di energia elettrica pari a MW nel periodo Di questo valore la zona comprendente il Sud, Sud-Est, Centro-Ovest più gli Stati dell Acre e di Rondônia saranno responsabili per il 66%, ovvero MW all anno, mentre l area del Nord, Nord-Est e gli Stati dell Amapá e dell Amazzonia per i restanti MW. Poste queste premesse, il Governo brasiliano ha deciso di investire miliardi di reais (circa 450 miliardi di euro) nello sviluppo del comparto energetico nel decennio Sebbene non siano ancora stati appaltati molti progetti, per direttive definite dall esecutivo, il 55% della suddetta somma (560,45 miliardi di reais, circa 240 miliardi di euro) verrà destinato a progetti riguardanti le centrali elettriche di grande portata mentre il 45% (458,55 miliardi di reais, circa 200 miliardi di euro) finanzierà progetti relativi alle energie rinnovabili (biomassa, energia eolica e piccole centrali elettriche). Tab 5.1: Piano di Espansione Energetica: Investimenti totali, periodo Investimenti in mld R$ OFFERTA ENERGIA ELETTRICA 236 Produzione 190 Trasmissione 46 PETROLIO & GAS NATURALE 686 Esplorazione & produzione 510 Offerta di derivati dal petrolio 167 Offerta di gas naturale 9 OFFERTA BIOCOMBUSTIBILI LIQUIDI 97 Produzione etanolo 90 Infrastrutture per l etanolo 7 Produzione biodiesel 0,2 TOTALE Fonte: EPE, Brasile 25

26 5.1 Energia idroelettrica Come ampiamente analizzato nei capitoli precedenti, l energia idroelettrica è attualmente la principale fonte di energia elettrica del Brasile con una capacità installata di 85 GW che aumenterà entro il 2020, per raggiungere i 115 GW. Uno dei progetti che, indubbiamente, contribuirà a tale incremento sarà la messa in funzione della centrale idroelettrica di Belo Monte, con una capacità superiore a 11 MW. Tuttavia le forti proteste e le critiche sull impatto ambientale di tale opera, da parte della popolazione locale, hanno indotto il governo a programmare una riduzione del contributo delle grandi centrali idroelettriche nella generazione di energia. L apporto di queste ultime, infatti, dovrà passare dal 75% al 67% entro il In conseguenza di ciò, saranno le fonti alternative quali la biomassa, l energia eolica e le piccole centrali elettriche che dovranno incrementeranno la propria capacità dagli attuali 9 GW a 27 GW nel 2020; con un conseguente aumento del proprio contributo alla matrice energetica nazionale dall 8% al 16%. 5.2 Biocombustibili Secondo il nel Piano decennale di Espansione Energetica per il 2020 uno dei punti forti del Brasile nella corsa globale all utilizzo delle energie rinnovabili è l etanolo. Con un aumento nel numero di veicoli immatricolati che passerà da 29 a 56 milioni nel corso della prossima decade, la domanda di alcool impiegato come carburante subirà un notevole aumento, passando da 27 a 73 milioni di litri. Secondo il Presidente di EPE, l etanolo è preferito dai brasiliani in possesso di un automobile con modalità di combustione flex-fuel (ovvero sia a benzina sia a etanolo) e pertanto più competitivo. Tale constatazione però, non indica un abbandono del petrolio come fonte energetica da parte del Brasile, tanto che ne diventerà uno dei maggiori esportatori nei prossimi anni, ma la propria matrice energetica vedrà una riduzione nell emissione di carbonio. 5.3 Energia eolica Il Brasile detiene un potenziale di generazione di energia eolica molto elevato, pari a 350 GW ma, a maggio 2011, in tutto il Paese era installato solo 1GW. La programmazione definita nel suddetto Piano indica che, entro il 2020 l eolico raggiungerà una capacità pari a 12 GW ma, secondo l ABEÈOLICA tale obbiettivo potrebbe essere facilmente superato nonché quasi doppiato, in quanto le stime dell Associazione indicano 22 GW installati entro la fine della prossima decade. 26

27 La maggior parte degli impianti attualmente in funzione, e anche i progetti relativi ai nuovi, sono localizzati nel nord-est del Brasile, fattore che sta trasformando profondamente un area del Paese tradizionalmente più arretrata rispetto al sud-est da cui, tutt ora, importa parte dell energia di cui necessita. 5.4 Energia solare Nel 2009 il Ministério de Minas e Energia brasiliano ha creato un gruppo di lavoro per studiare le forme di incentivi volti a incoraggiare l installazione di pannelli solari in tutto il Brasile. Secondo i dati ministeriali a luglio del 2011 la superficie totale ricoperta da pannelli solari era pari a 6.24 milioni di m² ma l obbiettivo del Governo federale è quello di raggiungere i 15 milioni di m² entro il Pertanto, come sottolineato dal Segretario ministeriale, sono state attivate diverse linee di intervento, per incentivare la diffusione dell uso dell energia solare relazionate, in particolar modo, con i programmi governativi come il Programa de AceleraÇão do Crescimento (PAC) e quello denominato Minha casa, minha vida. Con quest ultimo sono già state costruite 40 mila unità abitative in cui è stato installato il sistema di risparmio energetico, avente come matrice l impiego dei pannelli solari ma, la seconda fase del suddetto programma prevede la costruzione di ulteriori 260 mila unità aventi il medesimo sistema. Un altro importante strumento creditizio posto in essere dal Ministerio do Meio ambiente brasiliano, in accordo con il Banco Nacional de Desenvolvimento Econômico e social (BNDES) sono gli incentivi economici per le imprese e i privati che scelgono di installare sistemi che permettano il risparmio energetico. Per le imprese europee operanti nel comparto relativo all energia solare, così come già visto per quello eolico, occorre sottolineare come il vantaggio tecnologico di cui godono rispetto alla concorrenza brasiliana genera notevoli opportunità di business. 27

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. IL GRUPPO ERG UNA REALTÀ MULTIENERGY DA OLTRE 70 ANNI IL GRUPPO ERG È UN PUNTO DI RIFERIMENTO NEL MERCATO ENERGETICO ITALIANO Il Gruppo, dal 2002, si è articolato in

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012. Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna.

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012. Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna. Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012 Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna. Le Fonti Rinnovabili: Dati di Scenario. In un confronto a livello mondiale,

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo Energia e ambiente: sviluppo sostenibile Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo La quantità di energia consumata dipende dal grado di sviluppo dell economia Tempo:

Dettagli

FINANZIARIA 2007. Energia. www.governo.it

FINANZIARIA 2007. Energia. www.governo.it FINANZIARIA 2007 Energia www.governo.it 1 Risparmio energetico per la bolletta e per l ambiente Agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici Fondo per l incentivazione di edifici

Dettagli

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI Lo studio WETO-H2 ha elaborato una proiezione di riferimento del sistema energetico mondiale e due scenari di variazione,

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e lo sviluppo dell energiaenergia rinnovabile Terna - Rete Elettrica Nazionale Domodossola, 28 Ottobre 2011 1 Il sistema elettrico nazionale La Rete elettrica

Dettagli

Il contributo di Anie per i trasformatori ad alta efficienza energetica. Ing. Tommaso Genova Associazione Energia Federazione Anie

Il contributo di Anie per i trasformatori ad alta efficienza energetica. Ing. Tommaso Genova Associazione Energia Federazione Anie Il contributo di Anie per i trasformatori ad alta efficienza energetica Ing. Tommaso Genova Associazione Energia Federazione Anie L Associazione Energia Fondata nel gennaio 2006, l Associazione Energia

Dettagli

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Energia deriva dalla parola greca energheia che significa attività. Nei tempi antichi il termine energia venne usato per indicare forza, vigore, potenza

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia Francesco Franchi Presidente Assogasliquidi L Europa che cambia La Strategia Energetica Europea L Europa manifesta alcune preoccupazioni: La

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Nel periodo ottobre 2011-ottobre

Nel periodo ottobre 2011-ottobre I PREZZI DEI CARBURANTI Un anno difficile per i consumatori di Orietta Maizza e Giancarlo Fiorito Nel periodo ottobre 2011-ottobre 2012 i cittadini italiani hanno assistito a rincari rilevanti dei dei

Dettagli

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati

Dettagli

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA Seminario Bioedilizia ed energie alternative: nuove forme dell abitare e del costruire Cagliari 16/12/2011 Introduzione

Dettagli

Le fonti di energia rinnovabile

Le fonti di energia rinnovabile Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA EOLICA SOLARE FOTOVOLTAICO E TERMICO IDROELETTRICO 26 novembre 2007 26 Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA GEOTERMICA ENERGIA DALLE MAREE IL RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale Merchant Banking NSW Strettamente riservato e confidenziale 26 Giugno 2014 Tab 1 - Il mercato del capitale di rischio Elevata liquidità disponibile a livello globale e continua ricerca di alternative investment

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

Fonti rinnovabili in Italia:un occasione mancata?

Fonti rinnovabili in Italia:un occasione mancata? Fonti rinnovabili in Italia:un occasione mancata? Giuseppe Onufrio - Direttore Esecutivo Greenpeace Italia Roma 4 giugno 2009 Presentazione al Goethe Institut Italia: il contesto energetico Settore elettrico

Dettagli

Prospettiveper ilmercatodel gas

Prospettiveper ilmercatodel gas Prospettiveper ilmercatodel gas in Europa Riccardo Pasetto CH4 L industria del gas: tendenze e prospettive Bologna 22 ottobre 2014 Il contestopolitico-economico Scenario altamente instabile a causa di:

Dettagli

ENERGIA: DALLA GEOPOLITICA ALLE ESIGENZE DEL PAESE

ENERGIA: DALLA GEOPOLITICA ALLE ESIGENZE DEL PAESE ENERGY FORUM edizione II Como, 15 Maggio 2015 ENERGIA: DALLA GEOPOLITICA ALLE ESIGENZE DEL PAESE Agostino Re Rebaudengo Presidente assorinnovabili TARGET EUROPEI AL 2030 ENERGIA Gli obiettivi energetici

Dettagli

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Così, insieme, la nostra energia vale di più 1 Protocollo d intesa del16 febbraio 2010 L impegno del Consorzio JPE sull uso razionale e consapevole dell energia nell edilizia PER IL RILANCIO PRODUTTIVO ED OCCUPAZIONALE DELLE PMI PIEMONTESI ATTRAVERSO

Dettagli

L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia

L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia Direttore Generale Massimo DEANDREIS Università Bocconi Milano, 25 Maggio 2015 L incremento del traffico nel Mediterraneo Sta crescendo

Dettagli

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010 Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia Grano Italia, Bologna 30 settembre - 1 ottobre 2010 Aula Magna della Facoltà di Agraria Prof. Gabriele Canali SMEA, Alta Scuola

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

PROGETTO IMPIANTI FOTOVOLTAICI E SISTEMI DI PRODUZIONE ENERGIA

PROGETTO IMPIANTI FOTOVOLTAICI E SISTEMI DI PRODUZIONE ENERGIA PROGETTO IMPIANTI FOTOVOLTAICI E SISTEMI DI PRODUZIONE ENERGIA SCENARIO La decisione di proporre questo profilo professionale è nata quasi un anno fa da una ricerca di mercato, a seguito della quale sono

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese 26 gennaio 2015 Indice 1. L analisi in breve 2. Impatti socio-economici 3. Impatti ambientali 4. Conclusioni Indice 1. L analisi in breve

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Milano, 28-02-06 www.kyototarget.org Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. All inizio dell VIII Legislatura (anni 2005-2010) Regione Lombardia decide di dare ulteriore e forte impulso a politiche di contenimento

Dettagli

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

Energie rinnovabili ed efficienza energetica 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 93 Energie rinnovabili ed efficienza energetica Impianto fotovoltaico realizzato a Taverna (CZ) 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 94 L obiettivo

Dettagli

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Energia Energia Premessa Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Richiesta di energia primaria Consumi energetici per

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno Osservatorio sulle attività di Manutenzione degli Aeroporti Italiani Progetto co-finanziato dall Unione Europea 7 Convegno Problematiche riguardanti gli ostacoli alla navigazione aerea Gestione della manutenzione

Dettagli

Da dove viene l energia per produrre l idrogeno?

Da dove viene l energia per produrre l idrogeno? CONVEGNO Da dove viene l energia per produrre l idrogeno? Ing. Fabrizio Mattotea (H2IT) H 2 IT - L associazione Italiana Nasce come Associazione nel 2003 Ha sede all interno della FAST (Federazione Associazioni

Dettagli

Energia e trasporti: il ruolo del metano

Energia e trasporti: il ruolo del metano Metano e trasporti per il governo della mobilità Energia e trasporti: il ruolo del metano di Edgardo Curcio Presidente AIEE Parma, 16 marzo 2010 Centro Congressi Paganini Indice della presentazione 1.

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Parte 1 - La questione energetica Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Gilio Cambi INFN Bologna & Dipartimento di Fisica ed Astronomia Università di Bologna Pesaro, 22

Dettagli

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale a livello comunitario: Direttiva Fonti Energetiche Rinnovabili (Direttiva 2009/28/EC) Direttiva Emission

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Matteo Giannì Unità Studi e Statistiche - 1 - GSE: monitoraggio e informazione Attività di monitoraggio previste dalla normativa assegnate al GSE

Dettagli

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06)

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) 1. Introduzione I consumi di energia all utilizzatore (domestico, industriale, commerciale, per trasporti, agricolo, amministrativo, ecc) nelle

Dettagli

La policy incentivante non è stata priva di errori, in cui sono incorsi anche altri Paesi, spesso per rompere le forti inerzie d avvio.

La policy incentivante non è stata priva di errori, in cui sono incorsi anche altri Paesi, spesso per rompere le forti inerzie d avvio. Un complesso avvio delle policy di sostegno alle rinnovabili La policy incentivante non è stata priva di errori, in cui sono incorsi anche altri Paesi, spesso per rompere le forti inerzie d avvio. Inefficace

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009 l Assicurazione italiana in cifre luglio 29 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei

Dettagli

SCENARI ENERGETICI AL 2040 SINTESI

SCENARI ENERGETICI AL 2040 SINTESI SCENARI ENERGETICI AL 24 SINTESI Leggi la versione integrale degli Scenari Energetici o scaricane una copia: exxonmobil.com/energyoutlook Scenari Energetici al 24 Gli Scenari Energetici offrono una visione

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Presentiamo la seconda relazione trimestrale delle vendite immobiliari a Manhattan. Lo studio si basa sulle operazioni di vendita

Dettagli

EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE

EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE L'industria italiana della raffinazione apporta un contributo sostanziale all economia italiana. Il settore impiega circa 7000 persone, con circa altre 7600 che lavorano

Dettagli

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE SCHEDA PAESE: SLOVENIA Settembre 2009 INDICE Il bilancio energetico ed il ruolo delle

Dettagli

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche Domenico Coiante ISAT Amici della Terra Roma, 14 ottobre 2009 1 1 - PREMESSA Obiettivi UE al 2020: Pacchetto 20-20-20 - riduzione del 20% delle emissioni

Dettagli

Sviluppo e prospettive future del solare termico

Sviluppo e prospettive future del solare termico Convegno ANEA Incentivi e finanziamenti: applicazioni per le tecnologie solari Sviluppo e prospettive future del solare termico Dr. Vincenzo SABATELLI ENEA - Centro Ricerche Trisaia Laboratorio di certificazione

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

Le rinnovabili termiche nel mercato della climatizzazione. Milano, 13 maggio 2013 Mario Cirillo

Le rinnovabili termiche nel mercato della climatizzazione. Milano, 13 maggio 2013 Mario Cirillo Le rinnovabili termiche nel mercato della climatizzazione Milano, 13 maggio 2013 Mario Cirillo L opportunità del monitoraggio e il progetto di REFE Il mix tecnologico (e quello energetico) per riscaldamento

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Nuova indagine CINEAS Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Il 73% degli intervistati ha vissuto una o più volte catastrofi

Dettagli

Il riciclo e il recupero

Il riciclo e il recupero 22 Rapporto di sostenibilità Conai 213 Il riciclo e il recupero Conai si fa carico del conseguimento degli obiettivi fissati dalla normativa europea e nazionale in materia di gestione ambientale dei rifiuti

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO

RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO OTTOBRE 2010 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi e dell Ufficio Lavori all Estero e Relazioni Internazionali

Dettagli

Il garage Informazioni per il PD

Il garage Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/5 Compito Com è organizzato un moderno garage? Che ruolo ha un garagista al giorno d oggi? Leggere un testo informativo sui garage. Obiettivo Gli alunni studiano un garage modello.

Dettagli

Canada Energia 2014. ICE Canada Energia 1

Canada Energia 2014. ICE Canada Energia 1 Canada Energia 2014 Nell ultima relazione della Commissione Nazionale Energetica Canadese (NEB) sono stati evidenziati i trend più importanti relativi alla produzione, al consumo, e agli interscambi di

Dettagli

Nokian Tyres. Rating: BUY. Posizionamento nel Mercato. Il mercato Russo (focus) 20 ottobre 2011

Nokian Tyres. Rating: BUY. Posizionamento nel Mercato. Il mercato Russo (focus) 20 ottobre 2011 20 ottobre 2011 Rating: BUY Nokian Tyres Posizionamento nel Mercato Nokian Tyres vende I propri prodotti in tutta Europa. La società vanta un ottima diversificazione geografica: l 8% delle vendite sono

Dettagli

CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE

CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE PAOLO VETTORI Presidente WWW.ASSOGASMETANO.IT Promuove il metano e biometano quali carburanti per i trasporti privati e pubblici Associa

Dettagli

Gas Naturale Liquefatto GNL una grande opportunità Sfida Crescita Competitività BASSO IMPATTO AMBIENTALE

Gas Naturale Liquefatto GNL una grande opportunità Sfida Crescita Competitività BASSO IMPATTO AMBIENTALE Gas Naturale Liquefatto GNL una grande opportunità Sfida Crescita Competitività BASSO IMPATTO AMBIENTALE Cos è il GNL? Il Gas naturale liquefatto è il gas naturale nella sua forma liquida Refrigerato a

Dettagli

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica Roma, 23 Settembre 2010 Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica Dott.ssa M.R. Di Somma Assocostieri è l associazione italiana della

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

Il Gruppo: valore per il territorio

Il Gruppo: valore per il territorio Il Gruppo AEB-Gelsia rappresenta una tra le prime multiutility in Lombardia per fatturato e clienti serviti e si colloca tra i primi 20 operatori a livello nazionale. Il Gruppo ha voluto ribadire il proprio

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli