PROPOSTA ARGOMENTI PER PROVA FINALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROPOSTA ARGOMENTI PER PROVA FINALE"

Transcript

1 PROPOSTA ARGOMENTI PER PROVA FINALE Laurea triennale in Ingegneria Civile - percorso Metodologico 2012/13 DOCENTE PROPONENTE Prof.ssa Ana Alonso ARGOMENTI Titolo: Analisi di convergenza del metodo degli elementi finiti per un problema di membrana elastica Presentazione: Studio della formulazione variazionale del problema e dei metodi di approssimazione di tipo Galerkin. Analisi dell errore di interpolazione negli spazi di elementi finiti continui e polinomiali a tratti. Verifica sperimentale dei risultati teorici sull ordine di convergenza del metodo, considerando un problema modello di membrana elastica con soluzione nota. A. Quarteroni, A. Valli, Numerical approximation of partial differential equations, Springer-Verlag, Prof.ssa Ana Alonso Prof.ssa Ana Alonso Titolo: Metodi di decomposizione del dominio e la loro applicazione per l approssimazione di problemi eterogenei. Presentazione: Studio dei metodi di decomposizione del dominio senza sovrapposizione per l approssimazione della soluzione di un problema al contorno. Approfondire in particolare come questi metodi si possano usare per accoppiare problemi fisici diversi. Illustrare i risultati con esempi numerici. A. Quarteroni, A. Valli, Domain decomposition methods for partial differential equations, Oxford University Press, Titolo: Formulazione mista di un problema al contorno: esempi in elasticità. Presentazione: Studio della formulazione mista di un problema al contorno e della sua approssimazione mediante elementi finiti. Studiare in particolare un esempio nell ambito dell elasticità lineare. Illustrare i risultati con esempi numerici. A. Quarteroni, A. Valli, Numerical approximation of partial differential equations, Springer-Verlag, F. Brezzi, M. Fortin,Mixed and Hybrid Finite Element Methods, Springer-Verlag, Pagina 1

2 Prof.ssa Ana Alonso Titolo: Formulazione mista di un problema al contorno e approssimazione numerica mediante elementi finiti. Presentazione: Presentazione astratta della formulazione mista di un problema al contorno e dell'approssimazione della soluzione usando il metodo degli elementi finiti. Verifica sperimentale dei risultati teorici considerando diversi esempi con soluzione nota. A. Quarteroni, A. Valli, Numerical approximation of partial differential equations, Springer-Verlag, Dott.ssa Ana Alonso Titolo: Un metodo di decomposizione del dominio per problemi al contorno di tipo ellittico. Presentazione: Studio di un metodo di decomposizione del dominio senza sovrapposizione per l approssimazione della soluzione di un problema al contorno. Illustrare i risultati con esempi numerici. A. Quarteroni, A. Valli, Domain decomposition methods for partial differential equations, Oxford University Press, A. Quarteroni, Modellistica numerica per problemi differenziali, Springer-Verlag, Prof. Davide Bigoni Titolo: Prove dinamiche su strutture in scala Presentazione: Progetto e svolgimento di prove dinamiche su strutture con massa concentrata e con massa distribuita. Dynamics of structures: theory and applications to earthquake engineering / Anil K. Chopra. Upper Saddle River, N.J. : Prentice-Hall, c1995. Pagina 2

3 Prof. Davide Bigoni Prof. Davide Bigoni Prof. Davide Bigoni Prof. Davide Bigoni Prof. Davide Bigoni Titolo: Modelli didattici di strutture Presentazione: Progetto e realizzazione di modelli didattici per i corsi del settore scientifico disciplinare di Scienza delle Costruzioni. Pippard, A.J.S. (1947) The experimental study of structures. Edward Arnold,& Co, London. Titolo: Modellazione e prove meccaniche su materiali ottenuti per compattazione Presentazione: La formatura di materiali metallici e ceramici può avvenire tramite il processo di compattazione. Modellazione e simulazioni ad elementi finiti per tali materiali. Prove meccaniche in laboratorio per la taratura del legame costitutivo che li modella. J. Lubliner: "Plasticity theory" Macmillian Publishing Company Titolo: Fotoelasticità Presentazione: Progetto e svolgimento di indagini fotoelastiche su materiali contenenti inclusioni. Frocht, M.M., Photoelasticity. J. Wiley and Sons, London Titolo: Strutture in grandi spostamenti Presentazione: Studio della linea elastica nell'ambito di grandi spostamenti per varie condizioni di carico. Soluzioni analitiche ed esperimenti in laboratorio. R. Frisch-Fay, Flexible Bars, Butterworths, London, 1962 Titolo: Metodi di calcolo elastico di strutture Presentazione: Studio di alcuni metodi per l'analisi di strutture in ambito elastico (linee di influenza, metodo di Macaulay, metodi grafici) H. Cross, N.D. Morgan, Continuous frames of reinforced concrete, J. Wiley & Sons, 1932 Pagina 3

4 Prof. Davide Bigoni Ing. Michela Dalprà Ing. Michela Dalprà Ing. Michela Dalprà Ing. Michela Dalprà Titolo: Analisi di instabilita' strutturale. Presentazione: studi teorico/sperimentali sulla meccanica di strutture e sulla stabilita'. L.A. Godoy, Theory of elastic stability, Taylor & Francis Titolo: Analisi comparativa degli standard sull accessibilità dei bagni per l utenza debole Presentazione: Raccolta ed analisi critica dal punto di vista funzionale e dimensionale degli standard sull accessibilità degli spazi costruiti confinati in base alle Normative di settore nazionali ed internazionali. fornita dal Docente o reperibile in Biblioteca di Facoltà Titolo: Confronto certificazioni ARCA-GBC Home Presentazione: si analizzano i protocolli di certificazione ARCA e GBC Home. Analogie e principali differenze. fornita dal Docente e reperibile nei siti dell'associazione GBC Italia e ARCA Titolo: Sostenibilità in edilizia: il caso studio del protocollo LEED for Healthcare Presentazione: si analizzano le aree tematiche, l articolazione dei criteri di valutazione e il processo di certificazione. Analogie e principali differenze con il protocollo LEED NC. fornita dal Docente e reperibile nel sito dell'associazione US Green Building Council. Titolo: Classificazione e banca dati degli ausili per la mobilità personale Presentazione: si analizzano tipologie e dimensioni degli ausili per verificare/modificare gli spazi minimi accessibili per l utenza debole con particolare riferimento alla normativa vigente. fornita dal Docente e reperibile nei portali dedicati online. Pagina 4

5 Ing. Michela Dalprà Prof. Luca Deseri Prof. Luca Deseri Prof.ssa Rosa Di Maggio Titolo: Sistemi di certificazione ambientale per le strutture turistiche Presentazione: si analizzano le aree tematiche, l articolazione dei criteri di valutazione e il processo di certificazione. Analogie e principali differenze. fornita dal Docente e ricerca online. Titolo: Instabilità di strutture per sforzo normale Presentazione: si svolgono approfondimenti sui casi tipici di colonne con vincoli cedevoli o condizioni di carico variabili lungo l'asse O. Belluzzi, Scienza delle costruzioni, vol. 4, sez. B. Titolo: Instabilità di strutture inflesse (svergolamento) Presentazione: si richiedono approfondimenti su casi particolari di instabilità di strutture inflesse con momento flettente variabile lungo l'asse e differenti distribuzioni dei vincoli. O. Belluzzi, Scienza delle costruzioni, vol. 4, sez. D. Titolo: Studio della degradazione di calcestruzzi in ambienti aggressivi allo scopo di stabilirne il meccanismo ed ottimizzare un protocollo di valutazione accelerata Presentazione: Raccolta di punti sperimentali di allungamento e variazione di massa di provini di calcestruzzo immersi in soluzioni d'attacco. Elaborazione grafica dei punti sperimentali, osservazioni microstrutturali e valutazione dell'avanzamento della degradazione. Tutte le attività sperimentali saranno svolte dallo studente in collaborazione con personale strutturato del laboratorio ospite. testi ed articoli scientifici forniti dal Docente Pagina 5

6 Prof.ssa Rosa Di Maggio Prof. Michael Dumbser Titolo: Sviluppo di calcestruzzi fibrorinforzati per la realizzazione di elementi di accumulo termico per il termodinamico solare Presentazione: Progettazione e produzione di manufatti in calcestruzzo per prototipi di elementi di accumulo. Caratterizzazione termo- meccanica del calcestruzzo prodotto. Tutte le attività sperimentali saranno svolte dallo studente in collaborazione con personale strutturato del laboratorio ospite. testi ed articoli scientifici forniti dal Docente Titolo: Soluzione accoppiata del moto potenziale con strato limite Presentazione: Nella presente tesi di laurea è richiesta (1) l'implementazione di un metodo ai elementi finiti (FEM) su griglia triangolare P1 per risolvere l'equazione di Laplace per calcolare il moto potenziale di un fluido in un dominio risolve inoltre l'equazione dello strato limite con un metodo alle differenze finite implicito per tenere conto della presenza dei effetti viscosi vicino alla parete (2). Dai risultati ottenuti, si calcola lo spessore dello strato limite e si modifica della geometria viene effettuata risolvendo un'altra volta con il metodo ai elementi finite l'equazione di Laplace, con condizioni al contorno del tipo Dirichlet, dove si impone lo spessore dello strato limite come condizione al contorno (3). Tale processo (1)-(3) si ripete in modo iterativo fino a raggiungere convergenza. In tale modo si tiene conto dell'influenza del moto potenziale sullo strato limite e vice versa. [1] A. Quarteroni, A. Valli. Numerical approximation of partial differential equations, Springer-Verlag, [2] O.C. Zienkiewicz, R.L. Taylor, J.Z. Zhu. The Finite Element Method. Its Basis and Fundamentals (Volume 1), Butterworth Heinemann, [3] R.L. Taylor, P. Nithiarasu, O.C. Zienkiewicz. The Finite Element Method for Fluid Dynamics (Volume 3), Butterworth Heinemann, 2005 [4] H. Schlichting, K. Gersten, E. Krause, H. Jr. Oertel. Boundary-Layer Theory, Springer Verlag Berlin Heidelberg 1999 Pagina 6

7 Prof. Massimiliano Gei Prof. Massimiliano Gei Titolo: Meccanica dei materiali compositi di utilizzo nell'ingegneria civile. Presentazione: Partendo dalle basi di Meccanica dei solidi -introdotte nel corso di Scienza delle costruzioni- e di Tecnologia dei materiali, lo studente approfondirà la formulazione dei più semplici modelli meccanici per predire il comportamento dei materiali compositi di comune utilizzo nell'ingegneria Comportamento meccanico dei materiali", P Davoli, A Bernasconi, M Filippini, S Foletti, Mc Graw Hill, 2005 "Strutture in composito: sperimentazione, teoria e applicazioni", S Russo, Hoepli, 2007 "Composites for construction: Structural design with FRP materials", LC Bank, Wiley, 2006 Titolo: Scoprendo Musmeci: una breve introduzione al principio di minimo strutturale Presentazione: L'approfondimento verte sul principio di minimo strutturale, ovvero come dato un determinato sistema equilibrato di forze esterne sia possibile trovare una struttura che utilizza il minor volume possibile di materia resistente. Si approfondisce l'argomento nel piano con alcune soluzioni particolari delle equazioni ricavate. Sono inoltre richiesti degli esempi di costruzioni artificiali e naturali che possono ricondursi alle soluzioni particolari sopra enunciate. Musmeci S., La statica e le strutture, Roma, Cremonese, 1971 Nicoletti M., Sergio Musmeci, organicità di forme e forze nello spazio, Testo & Immagine s.r.l., Torino, 1999 Thompson D'Arcy, On growth and form, New York, Cambridge University Press, 1961, capitoli selezionati Cook T. A., The curves of life, London, Dover, 1914, capitoli selezionati Musmeci S. (1979), "Le tensioni non sono incognite", in Parametro, a. X, n. 80 pp Musmeci S. (1979), "Architettura e pensiero scientifico", in Parametro, a. X, n. 80, pp Ortolani S., Cattaneo A., Musmeci S. (1963), "Chiesa parrocchiale di S. Carlo in Vicenza", in Rivista Internazionale di Arte Sacra, fede e arte, a. XI, n.3, pp Hemp W. S., Optimum Structures, Bath, Oxford University Press, 1973 Michell A. G. M. (1904), "The limits of economy of material in frame-structures", in Philosophical Magazine Series 6, vol.8, fasc. 47, pp Pagina 7

8 Prof. Massimiliano Gei Prof. Massimiliano Gei Prof. Massimiliano Gei Prof. Massimiliano Gei Titolo: Statica dei gusci: soluzioni in regime membranale per grandi coperture e cupole. Descrizione: si richede allo studente di approfondire il problema della statica dei gusci a doppia curvatura illustrando le soluzioni relative ai regimi membranali che si instaurano nei casi notevoli di cupole e grandi coperture. O. Belluzzi, Scienza delle costruzioni, vol III, Zanichelli A. Zingoni, Shell structures, T. Telford Ed. Titolo: La torsione non uniforme nel calcolo delle travi ad asse rettilineo. Presentazione: Si approfondisce il fenomeno della torsione non uniforme in profili sottili, esaminando l'equazione che governa il problema e la sua soluzione per varie condizioni di vincolo. M. Capurso, Lezioni di Scienza delle costruzioni, Pitagora L. Corradi, Meccanica delle strutture, vol. 2, McGraw Hill. Titolo: Analisi elastica di travi parete Descrizione: si richiede di approfondire il tema della trave parete nell'ambito della teoria dell'elasticità: formulazione dello stato piano di tensione, funzione di Airy, soluzioni di travi parete appoggiate variamente caricate ottenute mediante tecniche numeriche e sperimentali. Belluzzi, Scienza delle costruzioni, vol 3, Zanichelli; Calzona, Cestelli Guidi, Il calcolo del cemento armato, Hoepli Titolo: La torsione non uniforme nel calcolo delle travi ad asse rettilineo. Presentazione: Si approfondisce il fenomeno della torsione non uniforme in profili sottili, esaminando l'equazione che governa il problema e la sua soluzione per varie condizioni di vincolo. M. Capurso, Lezioni di Scienza delle costruzioni, Pitagora L. Corradi, Meccanica delle strutture, vol. 2, McGraw Hill. Pagina 8

9 Prof. Massimiliano Gei Prof. Raffaele Mauro Prof. Raffaele Mauro Prof. Raffaele Mauro titolo: Le tensostrutture a membrana descrizione: Analisi del processo di realizzazione di una tensostruttura a membrana bibliografia: A. Capasso: "Le tensostrutture a membrana per l'architettura", Maggioli Editore (1993) / disponibile presso la biblioteca della facoltàm. Majowiecki: "Tensostrutture: progetto e verifica", Edizioni Crea (edizione 1994) / disponibile presso la biblioteca della facoltàb. Forster, M. Mollaert, Associazione TensiNet: "Progettare con le membrane", Maggioli Editore (edizione 2007) / non disponibile Titolo: Schemi geometrici di rotatorie a spirale o a turbina. Presentazione: definizione dei principali elementi geometrici di queste rotatorie e criteri di composizione dei medesimi elementi. fornita dal Docente o reperibile nella normativa internazionale depositata in Biblioteca di Facoltà. Titolo: Analisi tecnico economica di tracciati ferroviari. Presentazione: raccolta ed esame dei principali criteri di valutazione tecnico economica dei tracciati su ferro. Analisi di primo livello delle voci di costo e di beneficio generalizzato che si adoperano per la implementazione delle predette procedure. fornita dal Docente o reperibile in Biblioteca di Facoltà. Titolo:. Analisi comparativa degli standard geometrici delle Autostrade Europee. Presentazione: Raccolta ed analisi critica dal punto di vista funzionale e della sicurezza dell'esercizio degli Standard geometrici delle Autostrade Europee in esercizio ed in base alle Normative di settore. fornita dal Docente o reperibile in Biblioteca di Facoltà. Pagina 9

10 Prof. Maurizio Piazza Ing. Roberta Springhetti Titolo: Introduzione al legno come materiale strutturale Presentazione: procedure standard e casi studio relativi all oggetto di ricerca Luca Uzielli, Gabriele Bonamini, Mariangela Noferi, Marco Togni. Il Manuale del legno strutturale, 2 edizione, Roma, Arti Grafiche S.r.l., 2006 Maurizio Piazza, Tomasi Roberto, Modena Roberto. Strutture in legno, Milano, Hoepli, 2005 Cristina Benedetti, Carlo Dal Vera, Mariangela Gavioli, Davide Gigli, Maurita Glorioso, Cristina Pasquale, Simona Pezzucchi, Elia Terzi. Costruire in legno, Bolzano, University Press Bolzano, 2009 Natterer Julius, Herzog Thomas, Volz Michael. Atlante del Legno, UTET, 2006 AA.VV.. Prontuario 1 Prodotti di legno, travi e montanti per strutture portanti; Promolegno, 2009 AA.VV.. Prontuario 2 Prodotti di legno, pannelli di legno; Promolegno 2008 AA.VV.. Prontuario 5 Il calcolo delle strutture di legno; Promolegno 2007 AA.VV.. Prontuario 7 - Il legno e il fuoco. Nozioni di base e introduzione al calcolo; Promo_legno 2007 Titolo: Metodi numerici per la meccanica strutturale Presentazione: Il lavoro di tesi può riguardare sia aspetti computazionali con eventuale implementazione di procedure numeriche per la soluzione di selezionati problemi di meccanica strutturale sia aspetti di modellazione con l'impiego di codici di calcolo commerciali per la simulazione del comportamento di sistemi strutturali. Il lavoro è soprattutto finalizzato a stimolare nel laureando la capacità critica e la consapevolezza nell'impiego dei metodi numerici di analisi. testi sui FEM, BEM, meccanica strutturale, analisi matriciale di strutture Pagina 10

11 Ing. Roberto Tomasi Titolo: Metodi di rinforzo strutturale di strutture murarie Presentazione: Il lavoro di tesi ha come oggetto l indagine dei criteri, dei materiali e delle tecniche più utilizzate per il consolidamento delle strutture esistenti, con particolare riferimento alle strutture storiche in muratura. Ezio Giuriani, Trattato di Restauro Architettonico. Consolidamento degli edifici storici, Utet Boscotrecase L., Piccarreta F., Edifici in muratura in zona sismica, Flaccovio, 2006; Giuffrè A., Letture sulla Meccanica delle Murature Storiche, Edizioni Kappa, Roma, 1991 Gurrieri F. (a cura di), Manuale per la riabilitazione e la ricostruzione postsismica degli edifici, Roma, ed. DEI, 1999 Mastrodicasa S., Dissesti statici delle strutture edilizie, Hoepli, 1993 Borri A., Manuale delle Murature Storiche, Ed. DEI, Roma Altri testi consigliati dal docente Pagina 11

PROPOSTA ARGOMENTI PER PROVA FINALE

PROPOSTA ARGOMENTI PER PROVA FINALE PROPOSTA ARGOMENTI PER PROVA FINALE Laurea triennale in Ingegneria Civile - percorso Metodologico 2012/13 DOCENTE PROPONENTE Prof. Rossano Albatici Prof. Rossano Albatici Prof. Rossano Albatici ARGOMENTI

Dettagli

PROPOSTA ARGOMENTI PER PROVA FINALE

PROPOSTA ARGOMENTI PER PROVA FINALE PROPOSTA ARGOMENTI PER PROVA FINALE Laurea triennale in Ingegneria Civile - percorso Metodologico 2011/12 DOCENTE PROPONENTE ARGOMENTI Titolo: Il serramento finestra Presentazione: si analizzano le varie

Dettagli

Comprendere come vengono prodotti i manufatti di uso comune. Capire la relazione tra le tecniche di produzione adottate e la qualità del prodotto

Comprendere come vengono prodotti i manufatti di uso comune. Capire la relazione tra le tecniche di produzione adottate e la qualità del prodotto Obiettivi del corso Comprendere come vengono prodotti i manufatti di uso comune Capire la relazione tra le tecniche di produzione adottate e la qualità del prodotto Saper scegliere il processo più adatto

Dettagli

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver Costruzioni esistenti : edifici la cui struttura sia completamente realizzata alla data della redazione della valutazione di sicurezza

Dettagli

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14 Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione A.A.2013/14 Paola Vocca Lezione 0: Presentazione 1 Docente Paola Vocca Orario di ricevimento: o Mercoledì dalle 14:00 alle 15:00 (studio)

Dettagli

Incontro di presentazione dei PSPA del 3 anno - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. 29 Giugno 2015

Incontro di presentazione dei PSPA del 3 anno - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. 29 Giugno 2015 Incontro di presentazione dei PSPA del 3 anno - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica 29 Giugno 2015 PSPA Macchine e Impianti di Produzione Sede di Piacenza Obiettivi formativi e sbocchi professionali

Dettagli

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

PERCHE ESEGUIRE UNA VERIFICA STATICA SU UN FABBRICATO DA DEMOLIRE? - Il processo di demolizione determina modifiche sia ai carichi locali sia allo sch

PERCHE ESEGUIRE UNA VERIFICA STATICA SU UN FABBRICATO DA DEMOLIRE? - Il processo di demolizione determina modifiche sia ai carichi locali sia allo sch CONVEGNO ANNUALE NAD PROGETTARE LA DEMOLIZIONE 17 Ottobre 2009 Calcolo strutturale applicato alla demolizione Ing. Alberto Iacomussi IPE PROGETTI S.r.l. Corso casale 297 bis Torino 011 8996040 PERCHE ESEGUIRE

Dettagli

Task 3 - Costruzioni in muratura

Task 3 - Costruzioni in muratura RETE DEI LABORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA Workshop di Coordinamento Progetto ReLUIS - DPC 2010-2013 Napoli, 8 Ottobre 2013 Nuovo Progetto Esecutivo Reluis-DPC 2010-2013 AT 2 - Innovazioni

Dettagli

Master. corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin. Corso base di II livello :

Master. corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin. Corso base di II livello : Master corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin Corso base di II livello : analisi pushover, strutture in muratura, acciaio e legno 23/ 910 dicembre 2013 4 giornate fulltime

Dettagli

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016 PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016 DOCENTE Lorenzo Galante DISCIPLINA Fisica CLASSE 1 SEZ A a) SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Numero alunni 20 Clima educativo della classe (problematico, accettabile,

Dettagli

Allegato C Tecniche d intervento

Allegato C Tecniche d intervento Fabio Beni Allegato - 61 Allegato - 62 Fabio Beni Fabio Beni Allegato - 63 Allegato - 64 Fabio Beni Fabio Beni Allegato - 65 Allegato - 66 Fabio Beni Fabio Beni Allegato - 67 Allegato - 68 Fabio Beni Fabio

Dettagli

Et effettua analisi complementari per le verifiche locali delle strutture; è suddiviso in moduli che comprendono diverse applicazioni.

Et effettua analisi complementari per le verifiche locali delle strutture; è suddiviso in moduli che comprendono diverse applicazioni. Et effettua analisi complementari per le verifiche locali delle strutture; è suddiviso in moduli che comprendono diverse applicazioni. Il programma può essere utilizzato autonomamente o collegato ad Axis

Dettagli

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE con il patrocinio di: Ing. Mauro Andreolli La progettazione di edifici di grandi dimensioni per

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Matematica

Corso di Laurea Magistrale in Matematica Corso di Laurea Magistrale in Matematica proposta di Piano di Studi per tutto il biennio (da presentarsi alla Commissione Didattica all inizio del primo anno, entro il 15 ottobre) Studente matricola e-mail

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CLAUDIO SOSIO DE ROSA Indirizzo Telefono/Fax 031657570 Cellulare 3335760921 E-mail VIA SEGANTINI N 6, 22030

Dettagli

www.siea.eu - sez. A La Scuola 00 Riferimenti generali della Scuola- 00.1 - Pubblicazioni file: www.siea.eu A-00.1: LPM :

www.siea.eu - sez. A La Scuola 00 Riferimenti generali della Scuola- 00.1 - Pubblicazioni file: www.siea.eu A-00.1: LPM : Elenco pubblicazioni sul Load Path Method [B1.2-2.4.1.13] G. C. Marano, F. Palmisano, A. Vitone: Utilizzo dello Strut and Tie model per la progettazione dei particolari costruttivi delle strutture in c.a..

Dettagli

QUESTE DISPENSE SONO DESTINATE ESCLUSIVAMENTE AGLI STUDENTI DELLA LAUREA IN SCIENZE DELLA TERRA A.A. 2007-2008 CHE SEGUONO IL CORSO DI

QUESTE DISPENSE SONO DESTINATE ESCLUSIVAMENTE AGLI STUDENTI DELLA LAUREA IN SCIENZE DELLA TERRA A.A. 2007-2008 CHE SEGUONO IL CORSO DI Corso di ELEMENTI DI GEOLOGIA STRUTTURALE Docente: Antonio Funedda sito web per scaricare le dispense: http://www.unica.it/antoniofunedda/didat_ita.html 24 ore frontali lezioni ed esercitazioni + 12 ore

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Classe L7

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Classe L7 Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Classe L7 Insegnamento: Metodi Matematici per l Ingegneria Docente Prof.ssa Milazzo Cristina cristina.milazzo@unikore.it 1) Metodi numerici per la risoluzione

Dettagli

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Laddove il progettista del vetro si scontra con il disordine di riferimenti normativi PhD - : progettista di vetro strutturale di Distonie normative

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica e Meccanica Università degli Studi di Palermo Corso in: SIMULAZIONE NUMERICA PER L'INGEGNERIA MECCANICA Docente: Prof. Antonio Pantano Anno Accademico

Dettagli

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI MATERIALI THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO Relatore: Ing. ANNALISA POLA Correlatore: Ing. ALBERTO ARRIGHINI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA IL PROGETTO DIDATTICO Il progetto didattico si fonda su un corso di laurea triennale unico, a prevalente carattere formativo, e tre corsi di laurea

Dettagli

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco Università di Bologna Facoltà di Ingegneria C.d.L. in Ing. Gestionale Fondamenti di Informatica T-1 (A-K) A.A. 2015/16 Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco 1 Obiettivi del corso Il corso

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA II

FONDAMENTI DI INFORMATICA II Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Ingegneria APPUNTI DEL CORSO DI FONDAMENTI DI INFORMATICA II Obiettivi del corso: Approfondire l uso del linguaggio C rispetto a quanto noto dal corso di Fondamenti

Dettagli

SECOND AND HIGHER ORDER HARMONIC FINITE ELEMENTS FOR THE STUDY OF THE DYNAMICS OF BLADED DISCS

SECOND AND HIGHER ORDER HARMONIC FINITE ELEMENTS FOR THE STUDY OF THE DYNAMICS OF BLADED DISCS SECOND AND HIGHER ORDER HARMONIC FINITE ELEMENTS FOR THE STUDY OF THE DYNAMICS OF BLADED DISCS Giancarlo Genta, Chen Feng Andrea Tonoli Mechanics Department & Mechatronics Lab. Politecnico di Torino Dinamica

Dettagli

orario ricevimento via e-mail: orario ufficio risposta entro 3 giorni

orario ricevimento via e-mail: orario ufficio risposta entro 3 giorni FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INFORMATICA INSEGNAMENTO: CONTROLLI DIGITALI Modulo 1 NOME DOCENTE: Prof. Giovanni Fedecostante indirizzo e-mail: giovanni.fedecostante@uniecampus.it orario ricevimento

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-23 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 2010/2011)

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-23 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 2010/2011) 3 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe LM-23 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 2010/2011) Denominazione del corso di studio: Ingegneria Civile Classe di

Dettagli

Ingegneria Meccatronica. M. Da Lio

Ingegneria Meccatronica. M. Da Lio Ingegneria Meccatronica M. Da Lio Ingegneria Meccatronica Dall Idea al Prodotto finito (sito web) Innovazione ritmo di rinnovamento dei prodotti industriali sempre più rapido nel triennio 94-96 il 49.7%

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA Alessandra Gubana Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Udine Vibrazione degli edifici in

Dettagli

Calcolo Numerico Informatica Manolo Venturin A.A. 2010 2011 Guida all esame

Calcolo Numerico Informatica Manolo Venturin A.A. 2010 2011 Guida all esame Calcolo Numerico Informatica Manolo Venturin A.A. 2010 2011 Guida all esame Testo aggiornato al 23 maggio 2011. L esame consiste in una prova scritta della durata di 2 ore. Tale prova è composta da tre/-

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni Prof. Michela Milano Prof.

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe L 33 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Garofalo Antonio Docenti di riferimento: Prof. Floro Ernesto CAROLEO Prof. Francesca

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270 11 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi

Dettagli

Task 1.4 Strutture di legno

Task 1.4 Strutture di legno 1 WORKSHOP PROGETTO DPC/ReLUIS 2010-2013 AreaTematica 2 Linea 1 Innovazioni normative e tecnologiche in ingegneria sismica Aspetti nella progettazione sismica delle nuove costruzioni prof. Paolo Zanon

Dettagli

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA 1 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA NOME E COGNOME DOCENTE SETTORE SCIENTIFICO- DISCIPLINARE

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO Pagina 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO DOCENTE MATERIA CLASSE EMILIA ZUFFADA ECONOMIA AZIENDALE I A AFM OBIETTIVI DISCIPLINARI (in conformità a quanto definito

Dettagli

ISISS Piana di Lucca Porcari (LU) Corso serale Istruzione adulti a.s. 2015-16 - UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV.

ISISS Piana di Lucca Porcari (LU) Corso serale Istruzione adulti a.s. 2015-16 - UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV. PIANO DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO Indirizzo : I.T.E.T. A.Benedetti Porcari (LU) Articolazione : Costruzioni, Ambiente e Territorio Secondo periodo : Classe IV Disciplina: Progettazione, Costruzioni e

Dettagli

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura Edifici con struttura il legno Sistema strutturale: meccanismo resistente globale Rigidezza Resistenza Duttilità Materiale Sezione Elemento Struttura Edifici con struttura il legno Comportamento di tipo

Dettagli

Gestione Aziendale e dei Sistemi Logistici. Informazioni generali sul corso per frequentati e non frequentanti

Gestione Aziendale e dei Sistemi Logistici. Informazioni generali sul corso per frequentati e non frequentanti Gestione Aziendale e dei Sistemi Logistici Informazioni generali sul corso per frequentati e non frequentanti I riferimenti Prof. Ruggero Golini Tel. 035.205.2048 Email: ruggero.golini@unibg.it Ricevimento:

Dettagli

EQUAZIONI E PROBLEMI: GUIDA D'USO

EQUAZIONI E PROBLEMI: GUIDA D'USO P.1\5- EQUAZIONI E PROBLEMI: GUIDA D'USO - Prof. I.Savoia, Maggio 2011 EQUAZIONI E PROBLEMI: GUIDA D'USO EQUAZIONI LINEARI INTERE: PROCEDURA RISOLUTIVA Per risolvere le equazioni numeriche intere, si può

Dettagli

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali Ornella Nicotra A.A. 2000-2001 Modulo europeo Action Jean Monnet Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari Universita degli Studi di Roma La

Dettagli

Costruire in legno. edifici a basso consumo energetico. riveduta e ampliata. a cura di. 2a edizione. Cristina Benedetti

Costruire in legno. edifici a basso consumo energetico. riveduta e ampliata. a cura di. 2a edizione. Cristina Benedetti Costruire in legno edifici a basso consumo energetico 2a edizione riveduta e ampliata a cura di Cristina Benedetti Costruire in legno edifici a basso consumo energetico 2 a edizione riveduta e ampliata

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ALLENDE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLENDE Paderno Dugnano

ISTITUTO COMPRENSIVO ALLENDE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLENDE Paderno Dugnano ISTITUTO COMPRENSIVO ALLENDE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLENDE Paderno Dugnano Linee progettuali disciplinari a.s. 2014/2015 classe 1^ AREA DISCIPLINARE : MATEMATICO TECNICO - SCIENTIFICA materia:

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/A3 (Progettazione Industriale, Costruzioni Meccaniche e Metallurgia), SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO. Corso di formazione sui ponteggi: normativa, progettazione e PiMUS. Durata 16 ore. D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

PROGRAMMA DEL CORSO. Corso di formazione sui ponteggi: normativa, progettazione e PiMUS. Durata 16 ore. D.Lgs 81/2008 e s.m.i. D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Corso di formazione sui ponteggi: normativa, progettazione e PiMUS Durata 16 ore PROGRAMMA DEL CORSO Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor: Dott.

Dettagli

Precorso di Matematica Massimo Gobbino

Precorso di Matematica Massimo Gobbino Precorso di Matematica 2008 Massimo Gobbino Degli stessi autori... Il seguente elenco è aggiornato al 14 settembre 2010. La collocazione editoriale (casa editrice) è in molti casi ancora in via di definizione.

Dettagli

Il calcolo delle cerchiature in c.a. per gli interventi locali

Il calcolo delle cerchiature in c.a. per gli interventi locali Il calcolo delle cerchiature in c.a. per gli interventi locali Adriano Castagnone Davide Cerroni Indice Descrizione dell'intervento... 3 Descrizione della struttura... 3 Descrizione del calcolo tramite

Dettagli

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S. 2009-2010

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S. 2009-2010 IIS MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO AS 2009-2010 Modulo A Grandezze fisiche e misure Le basi dell algebra e dei numeri relativi Proporzionalità tra grandezze Calcolo di equivalenze tra

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE AZIENDE SANITARIE: L ANALISI DEGLI INDICATORI DI QUALITÀ

IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE AZIENDE SANITARIE: L ANALISI DEGLI INDICATORI DI QUALITÀ Università degli Studi di Torino Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Aziendale Indirizzo: Management Pubblico IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE AZIENDE SANITARIE: L ANALISI DEGLI INDICATORI DI

Dettagli

corso di Progetto di Strutture

corso di Progetto di Strutture Università degli Studi di Cassino corso di Progetto di Strutture Laurea Specialistica in Ingegneria Civile A.A.2011/12 Dott.Ing E. Grande Edifici i con struttura tt intelaiata i t in c.a.: Analisi dei

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. Berni Lucia. DISCIPLINA Scienze Integrate Fisica. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANO DI LAVORO. Prof. Berni Lucia. DISCIPLINA Scienze Integrate Fisica. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) 1 Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.

Dettagli

Linea di Ricerca No. 4

Linea di Ricerca No. 4 Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Meccanica Strutturale Linea di Ricerca No. 4 Displacement based design 1/10 Linea di Ricerca No. 4 Sviluppo di approcci agli spostamenti per il progetto

Dettagli

Rapporto di Riesame - Novembre 2014

Rapporto di Riesame - Novembre 2014 Rapporto di Riesame - Novembre 214 Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Classe LM33 Ingegneria Meccanica Facoltà di Ingegneria e Architettura Università degli Studi di Cagliari ALLEGATI A1

Dettagli

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti DISTART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO LABORATORIO PROVE STRUTTURE Bologna, 1//3 Pos. 73/3 Misure di spostamento e deformazione

Dettagli

Università degli Studi di Udine

Università degli Studi di Udine Prof. F. Soramel Il Progetto di Orientamento Formativo (PrOF) della Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Udine 1 L ORDINAMENTO DIDATTICO Laurea Laurea specialistica 3 anni 180 crediti 25-30

Dettagli

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver Analisi Statica non Lineare I metodi di analisi statica lineare non permettono di evidenziare i cambiamenti nella risposta caratteristica

Dettagli

Il terremoto del 6 aprile 2009 a L Aquila: dalla diagnosi dei dissesti alla progettazione degli interventi sull edilizia storica

Il terremoto del 6 aprile 2009 a L Aquila: dalla diagnosi dei dissesti alla progettazione degli interventi sull edilizia storica PROGRAMMA mercoledì 13.04 Registrazione dei partecipanti ore 15.30 PROLUSIONE DEL CORSO intervengono: S.E.R. Mons. Giuseppe Molinari Arcivescovo Metropolita de L Aquila Dr. Fabrizio Magani Direttore Regionale

Dettagli

Simulazione del comportamento energetico di una turbina eolica: bilanci energetici ed analisi economica

Simulazione del comportamento energetico di una turbina eolica: bilanci energetici ed analisi economica Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica a.a 2006/2007 Esame di Energetica industriale Simulazione del comportamento energetico di una turbina

Dettagli

Criminologia e studi giuridici forensi

Criminologia e studi giuridici forensi MASTER di I Livello + CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA RISERVATO AGLI STUDENTI DELLA SCUOLA ALLIEVI MARESCIALLI DI VELLETRI E FIRENZE Criminologia e studi giuridici forensi 1ª Edizione 1925 ore 77 CFU

Dettagli

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo - Corso progredito Research & Consumer Behavior Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo - Corso progredito 1 IL CORSO Il corso di Progredito ha l obiettivo di trasferire conoscenze specialistiche

Dettagli

IL NUOVO ESAME DI STATO LA SECONDA PROVA SCRITTA

IL NUOVO ESAME DI STATO LA SECONDA PROVA SCRITTA IL NUOVO ESAME DI STATO LA SECONDA PROVA SCRITTA NUOVA NORMATIVA Normativa (recente) C.M. 1/2015 DECRETO 29 gennaio 2015, n. 10 Regolamento recante norme per lo svolgimento della seconda prova scritta

Dettagli

Viale Risorgimento n. 2, 40136 Bologna Via Del Gelso, 13 47822 Santarcangelo di Romagna, Rimini

Viale Risorgimento n. 2, 40136 Bologna Via Del Gelso, 13 47822 Santarcangelo di Romagna, Rimini Viale Risorgimento n. 2, 40136 Bologna Via Del Gelso, 13 47822 Santarcangelo di Romagna, Rimini LINEE GUIDA PER LA PROGETTAZIONE DI STRUTTURE A PARETI PORTANTI IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO DEBOLMENTE ARMATO

Dettagli

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. MATERIALI COMPOSITI I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. I METALLI hanno forma cristallina e forti legami molecolari (legame metallico), che danno loro resistenza

Dettagli

A scuola di scienza: il progetto Tutti pazzi per la chimica!

A scuola di scienza: il progetto Tutti pazzi per la chimica! A scuola di scienza: il progetto Tutti pazzi per la chimica! Il sistema scolastico lombardo SCUOLE STATALI SCUOLE PARITARIE ALUNNI SCUOLE STATALI ALUNNI S. PARITARIE DOCENTI SCUOLE STATALI DOCENTI S. PARITARIE

Dettagli

Materiale didattico. Sommario

Materiale didattico. Sommario Diploma Universitario in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software Docente: ing. Anna Rita Fasolino Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI MARZIA TORSELLI

CURRICULUM VITAE DI MARZIA TORSELLI CURRICULUM VITAE DI MARZIA TORSELLI INFORMAZIONI PERSONALI Nome TORSELLI MARZIA Inserita nell'albo dipartimentale degli idonei a contratto in data 26/05/2011 E-mail marzia.torselli@hotmail.it Nazionalità

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA 1 Anno Scolastico 2012/2013

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA 1 Anno Scolastico 2012/2013 ) UNIONE EUROPEA. Istituto Statale Istruzione Superiore L. Mossa + F. Brunelleschi Via A. Diaz, 70-09170 ORISTANO - cod.fiscale 90008830953 TECNICO COMMERCIALE GEOMETRI - NAUTICO Tel.: 0783/71173-78609

Dettagli

Vademecum 2007-2008. Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Vademecum 2007-2008. Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Vademecum 2007-2008 Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Coordinamento Servizio Front Office Dott.ssa Simona Pigrucci Grafica e impaginazione Ufficio Informazioni e Orientamento Dott. Francesco Biagetti

Dettagli

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato Formazione Laureato in Ingegneria Civile presso la Facoltà di Ingegneria di Ferrara sviluppando una tesi relativa a Il Sistema Qualità aziendale nel Settore delle

Dettagli

PROGETTAZIONE ANTISISMICA DEGLI EDIFICI MULTIPIANO CON STRUTTURE IN LEGNO. Napoli 23 Novembre 2012

PROGETTAZIONE ANTISISMICA DEGLI EDIFICI MULTIPIANO CON STRUTTURE IN LEGNO. Napoli 23 Novembre 2012 PROGETTAZIONE ANTISISMICA DEGLI EDIFICI MULTIPIANO CON STRUTTURE IN LEGNO Napoli 23 Novembre 2012 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO D.MIN. INFRASTRUTTURE 14 GENNAIO 2008 Trattazione specifica della norma

Dettagli

Commissione Prevenzione Incendi

Commissione Prevenzione Incendi Commissione Prevenzione Incendi ASSOCIAZIONE TECNOLOGI PER L EDILIZIA CORSO 8 + 8 + 8 + 8 (totale 32 ore) / 8 + 8 + 8 + 8 CFP (totale 32 CFP) Calcolo delle Strutture Resistenti al Fuoco (Parte 1, 2, 3,

Dettagli

ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria gg Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Architettura Tecnica II Prof. Francesco Polverino ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Indicazioni inziali Finalità del corso GEOMETRIA ELEMENTARE (CON LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA GEOMETRIA) Che cosa vi aspettate da questo corso?

Indicazioni inziali Finalità del corso GEOMETRIA ELEMENTARE (CON LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA GEOMETRIA) Che cosa vi aspettate da questo corso? Finalità del corso Finalità del corso GEOMETRIA ELEMENTARE (CON LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA GEOMETRIA) Che cosa vi aspettate da questo corso? Finalità del corso Finalità del corso Il corso si propone

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Lucio Demeio Dipartimento di Scienze Matematiche 1 2 Analisi degli errori Informazioni generali Libro di testo: J. D. Faires, R. Burden, Numerical Analysis, Brooks/Cole,

Dettagli

LISTA ARGOMENTI PER PROVA FINALE

LISTA ARGOMENTI PER PROVA FINALE LISTA ARGOMENTI PER PROVA FINALE Corso di laurea (triennale) in Ingegneria Civile- curriculum Metodologico a.a. 2014/15 Dal Regolamento per la prova finale e conferimento del titolo di laurea di primo

Dettagli

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli 3. I MATERIALI NELLA PRODUZIONE 3.1. INTRODUZIONE Origine dei materiali I materiali, dal punto di vista della loro origine si possono suddividere

Dettagli

Politiche per i media e la comunicazione

Politiche per i media e la comunicazione Insegnamento di Politiche per i media e la comunicazione Prof. Mario Morcellini Prof. Marco Bruno Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Anno accademico 2015-2016 1 II semestre: dal 24 febbraio

Dettagli

Tecniche di comunicazione e di scrittura Docente titolare: prof. Dario Corno Codice: 02FZUMN SSD: L-FIL FIL-LET/12 LET/12 Attività formative: D A scel

Tecniche di comunicazione e di scrittura Docente titolare: prof. Dario Corno Codice: 02FZUMN SSD: L-FIL FIL-LET/12 LET/12 Attività formative: D A scel Tutorato TECNICHE DI COMUNICAZIONE E DI SCRITTURA SDSS Mondovì A.A. A 2011/12 Tecniche di comunicazione e di scrittura Docente titolare: prof. Dario Corno Codice: 02FZUMN SSD: L-FIL FIL-LET/12 LET/12 Attività

Dettagli

J. Milititsky R.I. Woods LA SPINTA DELLE TERRE E LE OPERE DI SOSTEGNO. a cura di M. Cecconi e G.M.B. Viggiani. ) r HEVELIUS E D IZIONI

J. Milititsky R.I. Woods LA SPINTA DELLE TERRE E LE OPERE DI SOSTEGNO. a cura di M. Cecconi e G.M.B. Viggiani. ) r HEVELIUS E D IZIONI J. Milititsky R.I. Woods LA SPINTA DELLE TERRE E LE OPERE DI SOSTEGNO a cura di M. Cecconi e G.M.B. Viggiani ) r HEVELIUS E D IZIONI Indice PARTE I: FENOMENI l Comportamento meccanico delle terre 1.1 Introduzione

Dettagli

Kick Off Gruppo di Lavoro AIIC. Cyber Insurance

Kick Off Gruppo di Lavoro AIIC. Cyber Insurance Kick Off Gruppo di Lavoro AIIC Cyber Insurance Roma 8 giugno2016 Coordinatori: Luisa Franchina, Fabrizio Loppini, Giuliano Merlo Agenda Obiettivi del gruppo di lavoro Approccio metodologico Attività proposte

Dettagli

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Programma di studio AA 2008-2009 Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Modulo unico 10 cfu corso

Dettagli

Seregno, 7 maggio 2013. Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Seregno, 7 maggio 2013. Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili CONTRATTO DI RENDIMENTO ENERGETICO CON GARANZIA DI RISULTATO E FINANZIAMENTO TRAMITE TERZI L applicazione in edifici residenziali condominiali Francesca Baragiola, Finlombarda SpA Corso di aggiornamento

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO

INTRODUZIONE AL CORSO Facoltà di Ingegneria g Corso di Laurea in Ingegneria Civile A/A 2009-2010 INTRODUZIONE AL CORSO Il corpo docente Docente Ing. Fabrizio Paolacci paolacci@uniroma3.it Supporto didattico Ing. Carlo Alimonti

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 7 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA INDIRIZZO AFM, RIM, SIA CLASSE BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: Alemagna, Bartalotta, Bergamaschi, Mangione NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I

Dettagli

MICROPALI PALI DI FONDAZIONE

MICROPALI PALI DI FONDAZIONE I Eugenio Ceroni MICROPALI PALI DI FONDAZIONE SOlTOPASSI E TUNNEL PLINTI BASSI QUADRATI Teoria e pratica Settori di impiego h Elementi di geotecnica Concetti teorici Formule per i calcoli strutturali Cedimenti

Dettagli

AL SERVIZIO DELLE AZIENDE DEL SETTORE MATERIE PLASTICHE

AL SERVIZIO DELLE AZIENDE DEL SETTORE MATERIE PLASTICHE AL SERVIZIO DELLE AZIENDE DEL SETTORE MATERIE D.1 AZIENDA NO PROFIT DI SERVIZI COSTITUITA NEL 1983 DA UN GRUPPO DI IMPRENDITORI DI PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL SETTORE DELLE MATERIE CON IL SUPPORTO DI DIVERSE

Dettagli

I sistemi protettivi per le strutture Le norme EN13381

I sistemi protettivi per le strutture Le norme EN13381 Gli eurocodici strutturali per la progettazione antincendio Roma Istituto Superiore Antincendio 18 settembre 2008 I sistemi protettivi per le strutture Le norme EN13381 Mauro Caciolai 1 s ACCIAIO, CLS

Dettagli

IMS M.T. VARRONE CASSINO (FR)

IMS M.T. VARRONE CASSINO (FR) Verbale C.d.C. n. 1 CONSIGLIO di CLASSE SEZ INDIRIZZO seduta del Il giorno del mese di, alle ore, nell aula si è riunito il Consiglio della classe, regolarmente convocato, per trattare i seguenti argomenti

Dettagli

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012 ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE PER GEOMETRI E PROGRAMMATORI MICHELE AMARI 00043 CIAMPINO (Roma) - Via Romana, 11-13 - Tel. 7960023 - Fax 7961653 Distretto Scolastico n 40 - Codice Fiscale 80203970589

Dettagli

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa Esperienze di digitalizzazione Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa Biblioteca Universitaria di Pisa Sala Storica, Via Curtatone e Montanara, 15 Pisa, 4 giugno 2004 Istituto Centrale

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

MONITORAGGIO E ANALISI NUMERICA DEL COMPORTAMENTO DI UNA PARATIA BERLINESE IN ROCCIA

MONITORAGGIO E ANALISI NUMERICA DEL COMPORTAMENTO DI UNA PARATIA BERLINESE IN ROCCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE MONITORAGGIO E ANALISI NUMERICA DEL COMPORTAMENTO DI UNA PARATIA BERLINESE IN ROCCIA Relatore: Prof. FRANCESCO

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

Progetto sperimentale VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Progetto sperimentale VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Seminario di Formazione

Dettagli

Corso di INFORMATICA GRAFICA. Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani. Altre applicazioni informatiche per la progettazione

Corso di INFORMATICA GRAFICA. Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani. Altre applicazioni informatiche per la progettazione Corso di INFORMATICA GRAFICA Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani Altre applicazioni informatiche per la progettazione Progettazione come ciclo iterativo REQUISITI/OBIETTIVO IDEA INIZIALE MODIFICHE FORMALIZZAZIONE

Dettagli

UNI 9503 ed. Febbario 2007 PROCEDIMENTO ANALITICO PER VALUTARE LA RESISTENZA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IN ACCIAIO

UNI 9503 ed. Febbario 2007 PROCEDIMENTO ANALITICO PER VALUTARE LA RESISTENZA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IN ACCIAIO UNI 9503 ed. Febbario 2007 PROCEDIMENTO ANALITICO PER VALUTARE LA RESISTENZA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IN ACCIAIO Relatore: Ing. Giampiero NINNI Direttore Vicedirigente Comando Vigili del Fuoco

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE PROF.SSA FAINI DANIELA CLASSE 1 B indirizzo economico AFM n alunni 23 ATTIVITA'

Dettagli

MASTER di I Livello MA302 - METODOLOGIE DIDATTICHE, STRATEGIE D'INTERVENTO NELLA DIDATTICA BREVE 2ª EDIZIONE

MASTER di I Livello MA302 - METODOLOGIE DIDATTICHE, STRATEGIE D'INTERVENTO NELLA DIDATTICA BREVE 2ª EDIZIONE MASTER di I Livello MA302 - METODOLOGIE DIDATTICHE, STRATEGIE D'INTERVENTO NELLA DIDATTICA BREVE 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA302 Pagina 1/6 Titolo MA302 - METODOLOGIE DIDATTICHE,

Dettagli

Informatica A - Gestionali

Informatica A - Gestionali Informatica A - Gestionali Docente: Vito Perrone (perrone@elet.polimi.it) Esercitatore: Roberto Tedesco (tedesco@elet.polimi.it) Politecnico di Milano Ingegneria Gestionale Laboratorio: Sabrina Cecilia

Dettagli