obiettivi e primi risultati Cristina Cavicchioli Ricerca sul Sistema Energetico RSE SpA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "obiettivi e primi risultati Cristina Cavicchioli Ricerca sul Sistema Energetico RSE SpA"

Transcript

1 Progetto Interrege-MOTICON: obiettivi e primi risultati Cristina Cavicchioli Ricerca sul Sistema Energetico RSE SpA

2 INDICE RSE in pillole RSE per la mobilità elettrica Politiche europee e di Spazio Alpino Il progetto e-moticon

3 RSE in pillole

4 RSE per la mobilità elettrica

5 Politiche europee e di Spazio Alpino EU POLICY Azione legislativa AFID directive Politiche di cooperazi one H2020 EUSALP Recepimento AFID in stati membri Strategie e Politiche Regionali COMMUNICATION & COMMUNITY e- MOTICON POLICY & STRATEGY: e-moticon Whitebook that defines a transnational strategy (strategic vision) e-moticontransnational Community that enables cooperation among stakeholders group e-moticon Guidelines that apply the strategy (application)

6 Politiche di Spazio Alpino INTERREG Alpine Space Axis 2: Low Carbon Alpine Space e-moticon Specific objective 2: Increase options for low carbon mobility and transport

7 Il progetto e-moticon e-moticon e-mobilitytransnational strategy for an Interoperable COmmunityand Networking in the Alpine Space.

8 Germaniy 11.University of Applied Sciences Kempten; LP RSE Ricerca sul Sistema 12.Economic Development Agency Berchtesgadener Land; Energetico 13.B.A.U.M. Consult GmbH. Partner 14.Bayern Innovative GmbH Italy 1. Regione Lombardia; Observers: Regione Veneto; 3. Provincia di Brescia 4. Regione Piemonte. Austria 5. Alpine Pearls Association to fund a sustainable tourism with soft mobility; 5. Municipality of Klagenfurt; Slovenia 7. Soča Valley Development Centre; 8. Regional Development Agency of Gorenjska, Business Support Center, Ltd., Kranj. France 9. Cluster Pôle Véhicule du Futur; 10. Rhônalpénergie-Environnement.

9 Obiettivo di e-moticon: contribuire alla diffusione omogenea della Mobilità Elettrica in tutto lo Spazio Alpino, fornendo una strategia transnazionale per l'utilizzo senza soluzione di continuità di veicoli elettrici e punti di ricarica con un approccio integrato, sostenendo le Amministrazioni Pubbliche). La strategia, basata sulle migliori pratiche di interoperabilità e su un framework europeo di roaming, sarà utilizzata nella pianificazione dei punti di ricarica con accesso pubblico e contribuirà ad aumentare le opzioni per la mobilità a basse emissioni di carbonio nello Spazio Alpino. OBIETTIVI SPECIFICI Sviluppare una strategia integrata Promuovere l'interoperabilità Aumentare la cooperazione per lo sviluppo di una rete di Axis 2: Low transnazionale Carbon Alpine e la pianificazione Space transnazionale delle PA sulla stazioni di ricarica Specific elettriche objective in 2: Increase integrata options delle infrastrutture for low carbon di mobility pianificazione integrata delle tutto lo Spazio aalpino. ricarica. infrastrutture di tariffazione and transport interoperabili. RISULTATI Maggiore accessibilità della mobilità elettronica a livello dello spazio alpino attraverso la strategia e-moticon basata su un'infrastruttura di carica interoperabile. Integrare strumenti di pianificazione dello Spazio Alpino per la ricarica di infrastrutture integrate con l'interoperabilità e applicabili in altri contesti dell'ue. Aumentare la cooperazione, le competenze e la conoscenza delle amministrazioni pubbliche sulla pianificazione integrata delle infrastrutture di ricarica interoperabili. OUTPUTS Whitebook che definisca una strategia edunavision trasnationale Guidelines per l applicazione della strategia Una transnational Community che incentivi la cooperazione tra gli stakeholder

10 Struttura funzionale del progetto WP T1 STATE OF ART Policy analysis technology UPDATING INPUT WP T4 TRANSNA- TIONAL COMMUNITY OT3 COMMUNITY WP M MANAGEMENT WP COMMUNICATION Business model INPUT INPUT UPDATING OT1 WHITEBOOK WP T2 STRATEGY APPLICATION RESULTS WP T3 TEST THE STRATEGY e-hub e-trail P&L OT2 GUIDELINES

11 e-moticon Risultati WP T1 STATE OF ART Quasi conclusa la raccolta dati sulle policy, i business model e le caratteristiche dei punti di ricarica in tutte le regioni dello spazio alpino WP T4 TRANSNA- TIONAL COMMUNITY In corso Costruzione di una commmunity basata sul web perconnettere PA& stakeholder WP T2 STRATEGY In corso elaborazione dei una vision di lungo periodo comune allo spazio alpino SWOT& GAP analysis Elaborazione strategia comune per lo spazio alpino WP T3 TEST THE STRATEGY Appena partite: Azioni Pilota di test della strategia: E-HUB E-TRAIL P&L

12 e-moticon Risultati WP T1 STATE OF ART DB su: policy, i business model caratteristiche dei punti di ricarica in tutte le regioni dello spazio alpino ITALY LP01 RSE PP02 ProvBrescia PP03 RegPiemonte PP04 RegVeneto PP05 RegLombardia FRANCE PP09 Pôle VdF PP10 RAEE SLOVENIA PP07 Soča Valley DC PP08 RDA Gorenjska GERMANY PP11 WFG PP12 UniKempten PP13 BAUM PP15 Bayern Inn. AUSTRIA PP14 Alpine Pearls PP06 Klagenfurt Switzerland E-CS List and description E-CS Web Platform Description Pure Information (mapping) WebPlat Roaming and service WebPlat E-CS Providers Description & BizModel Supplier Operator (energy or (service prov) technology prov) Data collection (StakeHolder list) Public Adm E-CS Main Policy IT Italy (National) LP01 LP01 LP01 LP01 LP01 LP01 ITC1 Piedmont PP03 PP03 PP03 PP03 PP03 PP03 PP03 ITC2 Valle d'aosta PP03 PP03 PP03 PP03 PP03 PP03 PP03 ITC3 Liguria PP03 PP03 PP03 PP03 PP03 PP03 PP03 ITC4 Lombardy PP05 + PP02 PP05 + PP02 PP05 + PP02 PP05 + PP02 PP05 + PP02 PP05 + PP02 PP05 + PP02 ITH2 Prov. Bozen PP05 PP05 PP05 PP05 PP05 PP05 PP05 ITH2 Prov. Trento PP05 PP05 PP05 PP05 PP05 PP05 PP05 ITH3 Veneto PP04 PP04 PP04 PP04 PP04 PP04 PP04 ITH4 Fiuli V.Giulia PP04 PP04 PP04 PP04 PP04 PP04 PP04 FR France (National) PP09 PP09 PP09 PP09 PP09 PP09 FR42 Alsace PP09 PP09 PP09 PP09 PP09 PP09 PP09 FR43 France-Comté PP09 PP09 PP09 PP09 PP09 PP09 PP09 FR71 Rhone Alpes PP10 PP10 PP10 PP10 PP09 PP10 PP10 FR82 Provence -Alpes Cote d'azur PP10 PP10 PP10 PP10 PP09 PP10 PP10 SI0 SLOVENIJA PP07 PP08 PP7&PP8 PP08 PP7&PP8 PP07 SI031 Pomurska PP08 PP08 PP08 PP08 SI032 Podravska PP07 PP07 PP07 PP07 SI033 Koroška PP08 PP08 PP08 PP08 SI034 Savinjska PP07 PP07 PP08 PP08 SI035 Zasavska PP07 PP07 PP08 PP08 SI036 Posavska PP07 PP07 PP07 PP07 SI037 Jugovzhodna Slovenija PP07 PP07 PP07 PP07 SI038 Primorsko-notranjska PP07 PP07 PP07 PP07 SI041 Osrednjeslovenska PP08 PP08 PP08 PP08 SI042 Gorenjska PP08 PP08 PP08 PP08 SI043 Goriška PP07 PP07 PP07 PP07 SI044 Obalno-kraška PP07 PP07 PP07 PP07 DE Germany PP15 PP15 + PP11 PP12 PP12 PP11 PP13 DE21 Oberbayern ( Bayern) PP15 PP15 PP15 + PP11 PP12 + PP11 PP12 + PP11 PP11 PP13 + PP 11 DE27 Schwaben ( Bayern) PP15 PP15 PP15 PP12 PP12 PP15 + PP13 PP13 DE14 Tübingen (Baden-Württemberg) PP13 + PP15 PP15 PP15 PP12 PP12 PP15 + PP13 PP13 DE13 Freiburg (Baden-Württemberg) PP13 + PP15 PP15 PP15 PP12 PP12 PP15 + PP13 PP13 AT Austria PP6&PP14 PP6&PP14 PP6&PP14 PP6&PP14 PP6&PP14 PP6&PP14 AT11 Burgenland PP6&PP14 PP6&PP14 PP6&PP14 PP6&PP14 PP6&PP14 PP6&PP14 PP6&PP14 AT12 Niederösterreich PP6&PP14 PP6&PP14 PP6&PP14 PP6&PP14 PP6&PP14 PP6&PP14 PP6&PP14 AT13 Wien PP6&PP14 PP6&PP14 PP6&PP14 PP6&PP14 PP6&PP14 PP6&PP14 PP6&PP14 AT21 Kärnten PP6&PP14 PP6&PP14 PP6&PP14 PP6&PP14 PP6&PP14 PP6&PP14 PP6&PP14 AT22 Steiermark PP6&PP14 PP6&PP14 PP6&PP14 PP6&PP14 PP6&PP14 PP6&PP14 PP6&PP14 AT31 Oberösterreich PP6&PP14 PP6&PP14 PP6&PP14 PP6&PP14 PP6&PP14 PP6&PP14 PP6&PP14 AT32 Salzburg PP6&PP14 PP6&PP14 PP6&PP14 PP6&PP14 PP6&PP14 PP6&PP14 PP6&PP14 AT33 Tirol PP6&PP14 PP6&PP14 PP6&PP14 PP6&PP14 PP6&PP14 PP6&PP14 PP6&PP14 AT34 Vorarlberg PP6&PP14 PP6&PP14 PP6&PP14 PP6&PP14 PP6&PP14 PP6&PP14 PP6&PP14 Switzerland PP09 or PP13 PP09 or PP13 PP09 or PP13 PP09 or PP13 PP09 or PP13 PP09 or PP13 CH01 Région Lèmanique PP14 PP14 PP14 PP14 PP14 PP14 PP14 CH02 Espace Mittelland PP09 or PP13 PP09 or PP13 PP09 or PP13 PP09 or PP13 PP09 or PP13 PP09 or PP13 PP09 or PP13 CH03 NW-Schweiz LP01 LP01 LP01 LP01 LP01 LP01 LP01 CH04 Zürich PP14 PP14 PP14 PP14 PP14 PP14 PP14 CH05 Ostschweiz PP12 or PP14 or PP13 PP12 or PP14 or PP13 PP12 or PP14 or PP13 PP12 or PP14 or PP13 PP12 or PP14 or PP13 PP12 or PP14 or PP13 PP12 or PP14 or PP13 CH06 Zentralschweiz LP01 LP01 LP01 LP01 LP01 LP01 LP01 CH07 Ticino PP05 PP05 PP05 PP05 PP05 PP05 PP05 Liechtenstein Liechtenstein LP01 LP01 LP01 LP01 LP01 LP01 LP01

13 e-moticon Risultati WP T2 STRATEGY e-moticon strategy In corso elaborazione dei una vision di lungo periodo comune allo spazio alpino SWOT & GAP analysis di SoAeLTS Elaborazione strategia comune per lo spazio alpino SoA Interopera-bility

14 C'è una forza motrice più forte del vapore, dell'elettricità e dell'energia atomica: la volontà. Albert Einstein Grazie dell attenzione cavicchioli@rse-web.it

Area di cooperazione. Austria : tutto il paese Liechtenstein : tutto il paese Svizzera : tutto il paese Slovenia : tutto il paese

Area di cooperazione. Austria : tutto il paese Liechtenstein : tutto il paese Svizzera : tutto il paese Slovenia : tutto il paese SPAZIO ALPINO Area di cooperazione Italia Friuli Venezia Giulia Liguria Lombardia Piemonte Provincia Autonoma di Bolzano Provincia Autonoma di Trento Valle d'aosta Veneto Francia Alsace Franche-Comté Provence-Alpes-Côte

Dettagli

Il percorso della Provincia di Brescia su progetti di innovazione candidabili ai fondi comunitari. Brescia, 25 Ottobre 2016

Il percorso della Provincia di Brescia su progetti di innovazione candidabili ai fondi comunitari. Brescia, 25 Ottobre 2016 Il percorso della Provincia di Brescia su progetti di innovazione candidabili ai fondi comunitari Brescia, 25 Ottobre 2016 IoT CR MN BG WiFi BUL Efficientamento edifici Mobilità elettrica 100+ ADESIONE

Dettagli

Il Progetto Alpstore. Energia rinnovabile, sistemi di accumulo e mobilità elettrica. Laura Pandolfi Project Manager Euroimpresa Legnano

Il Progetto Alpstore. Energia rinnovabile, sistemi di accumulo e mobilità elettrica. Laura Pandolfi Project Manager Euroimpresa Legnano Il Progetto Alpstore Energia rinnovabile, sistemi di accumulo e mobilità elettrica Laura Pandolfi Project Manager Euroimpresa Legnano Space for other logos LO SPAZIO ALPINO 08.11.2013 2 Il programma: Alpine

Dettagli

Terzo Bando Interreg Spazio Alpino

Terzo Bando Interreg Spazio Alpino N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O Terzo Bando Interreg Spazio Alpino Introduzione al Programma e al Bando Spazio Alpino è un programma europeo di cooperazione trans-nazionale, volto a supportare

Dettagli

La Cooperazione Territoriale Europea: le opportunità di collaborazione nella programmazione Riccardo Podestà Liguria Ricerche S.p.

La Cooperazione Territoriale Europea: le opportunità di collaborazione nella programmazione Riccardo Podestà Liguria Ricerche S.p. La Cooperazione Territoriale Europea: le opportunità di collaborazione nella programmazione 2014-2020 Riccardo Podestà Liguria Ricerche S.p.A 1 L evoluzione della cooperazione territoriale europea 2 La

Dettagli

IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DEL NUOVO PROGRAMMA

IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DEL NUOVO PROGRAMMA SPAZIO ALPINO 2014-2020 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DEL NUOVO PROGRAMMA Torino 7 febbraio 2016 Remo Chuc Vicepresidente del Comitato Nazionale This programme is co- f i nanced by t he European Regional

Dettagli

CHI SIAMO? 42 Anni di storia 32 Enti coinvolti 8 Aziende partecipate 280 Addetti

CHI SIAMO? 42 Anni di storia 32 Enti coinvolti 8 Aziende partecipate 280 Addetti CHI SIAMO? 42 Anni di storia 32 Enti coinvolti 8 Aziende partecipate 280 Addetti 800 km² di territorio 280.000 abitanti totali 6 mln/anno di presenze turistiche I nostri punti di forza: Acqua, Energia,

Dettagli

Sviluppo rurale e turismo nella regione alpina

Sviluppo rurale e turismo nella regione alpina Sviluppo rurale e turismo nella regione alpina Asiago - 11.04.2014 Dott.ssa Anna Scuttari - Istituto per lo Sviluppo Regionale e il Management del Territorio (EURAC research) Bildquelle: http://http://www.suedtirol-travels.com/urlaub-ferien/urlaub-am-bauernhof-suedtirol.jpg

Dettagli

Progetto strategico ClusterPoliSEE Smarter Cluster Policies for South East Europe

Progetto strategico ClusterPoliSEE Smarter Cluster Policies for South East Europe Progetto strategico ClusterPoliSEE Smarter Cluster Policies for South East Europe REGIONE MARCHE P.F. Politiche Comunitarie e Autorità di Gestione F.E.S.R. e F.S.E. Lead Partner di progetto Ancona, 18

Dettagli

Obiettivo 3 Cooperazione territoriale europea

Obiettivo 3 Cooperazione territoriale europea Obiettivo 3 Cooperazione territoriale europea PROGRAMMA PER LA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA-SLOVENIA 2007-2013 Chiara Vecchiato Duino, 3 dicembre 2007 Obiettivo 3 2007-2013 Cooperazione territoriale

Dettagli

PROGRAMMA CENTRAL EUROPE

PROGRAMMA CENTRAL EUROPE PROGRAMMA CENTRAL EUROPE 2007-2013 LE SFIDE DEL CAMBIAMENTO DEMOGRAFICO Luca Romano Direttore di Local Area Network Il PROFILO DEMOGRAFICO Popolazione (migliaia) Principali indicatori - Anno 2010 Tasso

Dettagli

Panoramica del progetto FORALPS Valeggio sul Mincio, 20 Giugno 2008

Panoramica del progetto FORALPS Valeggio sul Mincio, 20 Giugno 2008 Prof. D. Zardi Panoramica del progetto FORALPS Valeggio sul Mincio, 20 Giugno 2008 FORALPS Previsioni e osservazioni meteo-idrologiche per una migliore gestione delle risorse idriche nelle Alpi Programma

Dettagli

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Il Programma e le sue Priorità Milano 04 marzo 2016 Leonardo La Rocca Italian National Contact Point This programme is co- financed by the European Regional Development

Dettagli

Stato di attuazione dell Obiettivo CTE e del Programma

Stato di attuazione dell Obiettivo CTE e del Programma Stato di attuazione dell Obiettivo CTE e del Programma Torino 11 maggio 2017 Viviana Russo This programme is co- financed by the European Regional Development Fund. Il quadro di riferimento 19 PROGRAMMI

Dettagli

Proposte di investimento per la valorizzazione delle fonti energetiche rinnovabili in Alta

Proposte di investimento per la valorizzazione delle fonti energetiche rinnovabili in Alta Il Progetto TERRE (TERritory, energy & Employment): un opportunità per la valorizzazione delle risorse del territorio della provincia di Rimini Proposte di investimento per la valorizzazione delle fonti

Dettagli

«Lo stato dell arte di Eusalp: gli obiettivi, il Piano d Azione, la Governance» Stefano Sisto

«Lo stato dell arte di Eusalp: gli obiettivi, il Piano d Azione, la Governance» Stefano Sisto PER GLI STATI MEMBRI LA STRATEGIA E LE REGIONI MACROREGIONALE ALPINA EUSALP: UNA SFIDA COMUNE PER GLI STATI MEMBRI E LE REGIONI «Lo stato dell arte di Eusalp: gli obiettivi, il Piano d Azione, la Governance»

Dettagli

martedì 3 aprile 2012 MEETING Presentazione risultati del progetto

martedì 3 aprile 2012 MEETING Presentazione risultati del progetto martedì 3 aprile 2012 MEETING Presentazione risultati del progetto Lo Spazio Alpino ll Programma Spazio Alpino 2007-2013 è parte dell Obiettivo della Politica regionale 2007-2013 sezione Cooperazione Territoriale

Dettagli

Ricerca e innovazione: le opportunità dei. Marco Romano

Ricerca e innovazione: le opportunità dei. Marco Romano Ricerca e innovazione: le opportunità dei progetti finanziati europei e nazionali Marco Romano Ricerca e Innovazione: i Programmi Europei, Nazionali e Regionali, 2014-2020 HORIZON PON «Ricerca e Innovazione»

Dettagli

Approcci innovativi, benefici reciproci, fattori di successo e sfide future: le interazioni tra turismo e agricoltura

Approcci innovativi, benefici reciproci, fattori di successo e sfide future: le interazioni tra turismo e agricoltura Enogastronomia e turismo: storie di integrazione Convegno ALPES Fai della Paganella, Casa Santel, 5 Aprile 2014 Approcci innovativi, benefici reciproci, fattori di successo e sfide future: le interazioni

Dettagli

EUSALP. Strategia dell Unione Europea per la Macroregione Alpina. Presidente Regione Lombardia On. Roberto Maroni

EUSALP. Strategia dell Unione Europea per la Macroregione Alpina. Presidente Regione Lombardia On. Roberto Maroni EUSALP Strategia dell Unione Europea per la Macroregione Alpina Presidente Regione Lombardia On. Roberto Maroni Parlamento Europeo Bruxelles, 14 Ottobre 2015 EUSALP = Macroregione Alpina Area = 450.000

Dettagli

Gli ITS ed il collegamento tra il nodo logistico ed il nodo urbano: servizi integrati per merci e persone

Gli ITS ed il collegamento tra il nodo logistico ed il nodo urbano: servizi integrati per merci e persone Gli ITS ed il collegamento tra il nodo logistico ed il nodo urbano: servizi integrati per merci e persone Franco Borasi A Smart City is implicitly defined as a city that improves the quality of life and

Dettagli

Local Opening Workshop Bollate, 19th November 2014

Local Opening Workshop Bollate, 19th November 2014 Local Opening Workshop Bollate, 19th November 2014 Consorzio Poliedra Settembre 2014 Il Consorzio (nuova forma da maggio 2013) Enti consorziati Politecnico (53%) Consorzio MIP CEFRIEL ScRL Consorzio POLIdesign

Dettagli

«LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE NELLA PROGRAMMAZIONE DELL UNIONE EUROPEA : PROGRAMMI, RISORSE, STRUMENTI»

«LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE NELLA PROGRAMMAZIONE DELL UNIONE EUROPEA : PROGRAMMI, RISORSE, STRUMENTI» CORSO DI FORMAZIONE per gli animatori e il personale del GAL, nonché gli stakeholder dell Alto Bellunese: «LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE NELLA PROGRAMMAZIONE DELL UNIONE EUROPEA : PROGRAMMI, RISORSE,

Dettagli

III Call Alpine Space Programme

III Call Alpine Space Programme III Call Alpine Space Programme 2014-2020 Torino 11 maggio 2017 Modalità di presentazione dei Progetti Italian National Contact Point Alessandro Bordonaro This programme is co- financed by the European

Dettagli

Tavolo di partenariato dei programmi CTE 2014-2020

Tavolo di partenariato dei programmi CTE 2014-2020 Tavolo di partenariato dei programmi CTE 2014-2020 Primo incontro dedicato ai programmi Cooperazione transfrontaliera Italia - Austria Cooperazione transnazionale Spazio Alpino Cooperazione transnazionale

Dettagli

Infoday Programma Spazio Alpino

Infoday Programma Spazio Alpino Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Il Programma e le sue Priorità Alvise Rossi Regione Veneto Thi s p r o g r a m m e is co- f i nanced by t he E ur op ean R eg i onal D ev el op m ent F und. STRUTTURA

Dettagli

PROGETTO PLAT.F.O.R.M. (Platform to Form Opinions Related Mobility) Alpine Space Programme 2007-2013 VENICE SUMMERSCHOOL

PROGETTO PLAT.F.O.R.M. (Platform to Form Opinions Related Mobility) Alpine Space Programme 2007-2013 VENICE SUMMERSCHOOL PROGETTO PLAT.F.O.R.M. (Platform to Form Opinions Related Mobility) Alpine Space Programme 2007-2013 VENICE SUMMERSCHOOL SUMP (Sustainable Urban Mobility Plans): DALLE LINEE GUIDA EU AI PROGETTI PILOTA

Dettagli

Platform Newsletter # 1 - maggio 2014

Platform Newsletter # 1 - maggio 2014 Platform Newsletter # 1 - maggio 2014 Sommario PLAT.F.O.R.M. in sintesi La capitalizzazione attiva Primo evento transnazionale a Lione Prossime tappe p. 2 p. 3 p. 5 p. 6 1 PLAT.F.O.R.M. in sintesi Dettagli

Dettagli

Strategia macro-regionale EUSALP

Strategia macro-regionale EUSALP Strategia macro-regionale EUSALP Roberta Negriolli Regione Lombardia 11 maggio 2015 Regione Emilia-Romagna Sala 20 Maggio 2012 Viale della Fiera 8, Bologna INDICE 1. Cos è una Strategia Macroregionale

Dettagli

La piattaforma Siemens per la gestione della Smart Polygeneration Microgrid di Savona M. Di Fiore E-car solution sales expert

La piattaforma Siemens per la gestione della Smart Polygeneration Microgrid di Savona M. Di Fiore E-car solution sales expert The Smart Grid - Constant Energy in a World of Constant Change La piattaforma Siemens per la gestione della Smart Polygeneration Microgrid di Savona M. Di Fiore E-car solution sales expert Answers for

Dettagli

Ecopaperloop: ecodesign dei prodotti cartari. Graziano Elegir, Innovhub-SSI

Ecopaperloop: ecodesign dei prodotti cartari. Graziano Elegir, Innovhub-SSI Ecopaperloop: ecodesign dei prodotti cartari Graziano Elegir, Innovhub-SSI Workshop:riciclabilità degli imballaggi e dei prodotti a base cellulosica Converflex,Milano,9 maggio 2013 Eco Design for the Enhancement

Dettagli

Programma Spazio Alpino

Programma Spazio Alpino Programma Spazio Alpino 2014-2020 Il Programma Spazio Alpino 2014-2020 è un Programma transnazionale di Cooperazione Territoriale Europea e, assieme ad altri 15 Programmi, contribuisce al miglioramento

Dettagli

Obiettivi dell iniziativa

Obiettivi dell iniziativa Obiettivi dell iniziativa Fornire un quadro sintetico della realtà socio-economica delle Regioni appartenenti alla CALRE Promuovere la conoscenza reciproca delle Regioni CALRE attraverso dati omogenei

Dettagli

Strategia regionale sulla mobilità elettrica

Strategia regionale sulla mobilità elettrica Strategia regionale sulla mobilità elettrica Business e mobilità elettrica Confindustria 04.10.2016 Silvana Di Matteo Infrastrutture per lo sviluppo territoriale e la Mobilità Sostenibile DG Infrastrutture

Dettagli

SERVIZI INTEGRATI DI MOBILITA ELETTRICA

SERVIZI INTEGRATI DI MOBILITA ELETTRICA SERVIZI INTEGRATI DI MOBILITA ELETTRICA PIATTAFORME I.C.T. B.O.M.T.S (BANKING-OPERATION-MAINTENANCE-TELEMATICS-SECURITY) GESTIONE INFRASTRUTTURE INTELLIGENTI E FORNITURA DI SERVIZI CORRELATI MONITORAGGIO

Dettagli

QUADERNO DELLA CHIMICA A MILANO 2006

QUADERNO DELLA CHIMICA A MILANO 2006 QUADERNO DELLA CHIMICA A MILANO 2006 L industria chimica e farmaceutica italiana in Europa Produzione chimica e farmaceutica europea per paese 2004 (quota % sul totale) 30 25 24,5% 20 15,7% 15 10 5 12,3%

Dettagli

Sistemi di infomobilità merci e passeggeri per il miglioramento della competitività e della sosteniblità dei sistemi porto-hinterland dell area Med

Sistemi di infomobilità merci e passeggeri per il miglioramento della competitività e della sosteniblità dei sistemi porto-hinterland dell area Med Migliorare la competitività dei sistemi porto-hinterland dell area Med Sistemi di infomobilità merci e passeggeri per il miglioramento della competitività e della sosteniblità dei sistemi porto-hinterland

Dettagli

BENCHMARKING DELLA STRUTTURA DEI TRASPORTI DELLE REGIONI DELLO SPAZIO ALPINO: LA POSIZIONE DEL PIEMONTE

BENCHMARKING DELLA STRUTTURA DEI TRASPORTI DELLE REGIONI DELLO SPAZIO ALPINO: LA POSIZIONE DEL PIEMONTE XXIV CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI BENCHMARKING DELLA STRUTTURA DEI TRASPORTI DELLE REGIONI DELLO SPAZIO ALPINO: LA POSIZIONE DEL PIEMONTE Fiorenzo FERLAINO 1, Francesca S. ROTA 2 e Marco BAGLIANI

Dettagli

Lo stato dell arte del Mobility Management in Italia e gli sviluppi della rete europea EPOMM

Lo stato dell arte del Mobility Management in Italia e gli sviluppi della rete europea EPOMM Lo stato dell arte del Mobility Management in Italia e gli sviluppi della rete europea EPOMM Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Managing mobility for a better future Obiettivi di EPOMM

Dettagli

Workshop. Energy Performance Contracting per le imprese Aspetti operativi, tecnici, finanziari

Workshop. Energy Performance Contracting per le imprese Aspetti operativi, tecnici, finanziari Workshop Energy Performance Contracting per le imprese Aspetti operativi, tecnici, finanziari Martedì 19 luglio 2016 Roma, GSE - Sala Auditorium Dimitra Mintsidis This project has received funding from

Dettagli

ALPINFONET Sustainable Mobility Information Network for the Alpine Space

ALPINFONET Sustainable Mobility Information Network for the Alpine Space ALPINFONET Sustainable Mobility Information Network for the Alpine Space Federico Cavallaro Istituto per lo Sviluppo Regionale e il Management del Territorio Accademia Europea di Bolzano Bolzano, 08.03.2013

Dettagli

Il Veneto e le buone pratiche di Cooperazione Territoriale Europea

Il Veneto e le buone pratiche di Cooperazione Territoriale Europea 23 settembre 2013 Palazzo Ferro Fini - Sala Legni Il Veneto e le buone pratiche di Cooperazione Territoriale Europea 2003 / 2013 Bilancio sulle Esperienze di cooperazione territoriale Finanziamento : 2.000.000

Dettagli

Presentazione del progetto STRING

Presentazione del progetto STRING Presentazione del progetto STRING Kees de Roest & Andrea Porcelluzzi CRPA Mario Montanari Regione Emilia-Romagna 3 Maggio 2017 Il programma INTERREG EUROPE Il programma si pone come obiettivo di sostenere

Dettagli

Efficientamento energetico degli edifici: sfide e opportunità

Efficientamento energetico degli edifici: sfide e opportunità Pescara, 30/3/2017 Efficientamento energetico degli edifici: sfide e opportunità Iris Flacco La Carta di Pescara CONTENUTI Il nuovo POR-FESR 2014-2020 - Asse IV - promozione di un economia a bassa emissione

Dettagli

Il Programma di cooperazione interregionale INTERREG EUROPE

Il Programma di cooperazione interregionale INTERREG EUROPE Il Programma di cooperazione interregionale INTERREG EUROPE Marta VETTORE Sezione Cooperazione Transfrontaliera e Territoriale Europea Regione del Veneto Programma INTERREGIONALE approvato l 11/06/2015

Dettagli

Vista la Guida di attuazione del Programma approvata dal Comitato di Sorveglianza (CS), riunitosi il 15/06/2015 a Marsiglia e s.m.i.

Vista la Guida di attuazione del Programma approvata dal Comitato di Sorveglianza (CS), riunitosi il 15/06/2015 a Marsiglia e s.m.i. REGIONE PIEMONTE BU25 22/06/2017 Codice A18000 D.D. 16 maggio 2017, n. 1420 Obiettivo Cooperazione territoriale europea 2014-2020. Presa d'atto della decisione di approvazione dei progetti Alcotra: AD-VITAM,

Dettagli

CHARGING CITIES. Project Outline

CHARGING CITIES. Project Outline CHARGING CITIES Project Outline Il Problema: Ognuno dei diversi attori riscontra problemi, barriere e preoccupazioni nei confronti della mobilità elettrica Operatori: Mancanza di regole certe e chiare

Dettagli

Programmazione europea Case history: l esperienza di 5T S.r.l.

Programmazione europea Case history: l esperienza di 5T S.r.l. Programmazione europea 2014-2020 Case history: l esperienza di 5T S.r.l. Fabrizio Arneodo Chief Technology Officier Torino, 3 luglio 2014 Sommario La società 5T Il contesto Progetti EU realizzati Nuove

Dettagli

Progetto: Virtual Power Systems as an Instrument to Promote Transnational Cooperation and Sustainable Energy Supply in the Alpine Space

Progetto: Virtual Power Systems as an Instrument to Promote Transnational Cooperation and Sustainable Energy Supply in the Alpine Space ALPENERGY Progetto: Virtual Power Systems as an Instrument to Promote Transnational Cooperation and Sustainable Energy Supply in the Alpine Space Sito web: www.alpenergy.net/ Capofila: Public Power Utility

Dettagli

OT1. RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO

OT1. RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 Programma INTERREG EUROPE 2014-2020 Autorità di Gestione Aree geografiche ammissibili Regione Nord-Pas de Calais - Picardie Conseil Regional 151, Avenue du President

Dettagli

CENTRAL EUROPE 2020 e l innovazione sociale

CENTRAL EUROPE 2020 e l innovazione sociale Seminario SENIOR CAPITAL, Treviso, 22 maggio 2014 CENTRAL EUROPE 2020 e l innovazione sociale Rita Bertocco Punto di Contatto Nazionale Regione del Veneto 1. CENTRAL EUROPE 2020: un confronto con il 2007/2013

Dettagli

La mobilità elettrica fra tecnica e politica in Italia

La mobilità elettrica fra tecnica e politica in Italia Convegno ATI-ANIMP Milano 5 Ottobre 2017 La mobilità elettrica fra tecnica e politica in Italia Oliviero Baccelli Direttore CERTeT con la collaborazione di Raffaele Galdi e Gabriele Grea L evoluzione verso

Dettagli

- Decisione di esecuzione della Commissione C(2014)8021 del 29 ottobre 2014 che adotta l Accordo di Partenariato 2014-2020 Italia;

- Decisione di esecuzione della Commissione C(2014)8021 del 29 ottobre 2014 che adotta l Accordo di Partenariato 2014-2020 Italia; REGIONE PIEMONTE BU15 16/04/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 23 marzo 2015, n. 3-1201 Programmazione Fondi Strutturali e d'investimento Europei 2014-2020. Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea.

Dettagli

Il peso dell overcapacity e della transizione alla low carbon energy sugli scenari di sviluppo delle interconnessioni italiane

Il peso dell overcapacity e della transizione alla low carbon energy sugli scenari di sviluppo delle interconnessioni italiane Il peso dell overcapacity e della transizione alla low carbon energy sugli scenari di sviluppo delle interconnessioni italiane Massimo Gallanti I-Com Roma, 4 luglio 2014 1 Lo sviluppo della rete di trasmissione

Dettagli

The pilot project in Riolo Terme; Overview and discussion about current regulations; Main needs of stakeholders concerning RES

The pilot project in Riolo Terme; Overview and discussion about current regulations; Main needs of stakeholders concerning RES The pilot project in Riolo Terme; Overview and discussion about current regulations; Main needs of stakeholders concerning RES Giovanni Santarato Università di Ferrara Riolo Terme, 26 Giugno 2012 Project

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 2001D0672 IT 26.05.2010 002.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 20 agosto 2001 che stabilisce

Dettagli

Presentazione Ecosistema Expo 2015

Presentazione Ecosistema Expo 2015 Presentazione Ecosistema Expo 2015 Guido Arnone Direttore Innovazione Prodotti e Servizi 2 Ottobre 2012 Expo Milano 2015 Feeding the Planet, Energy for Life 6MESI 20MILIONI 130PAESI dal 1 Maggio al 31

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 162 del 22 febbraio 2011 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n. 162 del 22 febbraio 2011 pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 162 del 22 febbraio 2011 pag. 1/6 PROGRAMMA OPERATIVO SPAZIO ALPINO - 2007-2013 Proposte di progetto da presentare alla seconda fase di selezione di

Dettagli

MARS Report 2005 Riassunto

MARS Report 2005 Riassunto MARS Report 2005 Riassunto Impressum Editore BAK Basel Economics Redazione Thomas Schoder (Project Coordinator), BAK Basel Economics Christoph Amann, IFF - Social Ecology Marco Bagliani, IRES Piemonte

Dettagli

3 Osservatorio ICT nella Pubblica Amministrazione

3 Osservatorio ICT nella Pubblica Amministrazione 1 Obiettivi e perimetro di analisi Rilevare lo stato dell informatizzazione della PA ed analizzare i trend di spesa ICT Fornire un supporto informativo per la realizzazione dei piani di digitalizzazione

Dettagli

Friuli-Venezia Giulia Posizionamento competitivo

Friuli-Venezia Giulia Posizionamento competitivo Friuli-Venezia Giulia Posizionamento competitivo IB Standard Chart Set 2013 International Benchmarking Programme October 2013 Presentazione BAK Basel Economics (BAKBASEL) è un istituto di ricerca indipendente

Dettagli

Paolo Scalera, Green City Energy On The Sea, Genova, 10 Novembre 2011 Stockholm Royal Seaport Studio e realizzazione di una Smart Grid a scala di

Paolo Scalera, Green City Energy On The Sea, Genova, 10 Novembre 2011 Stockholm Royal Seaport Studio e realizzazione di una Smart Grid a scala di Paolo Scalera, Green City Energy On The Sea, Genova, 10 Novembre 2011 Stockholm Royal Seaport Studio e realizzazione di una Smart Grid a scala di distretto urbano Stockholm Royal Seaport Agenda Panoramica

Dettagli

USmartConsumer. Presentato e approvato nell ambito del bando 2013 Durata 36 mesi: marzo 2014 febbraio 2017

USmartConsumer. Presentato e approvato nell ambito del bando 2013 Durata 36 mesi: marzo 2014 febbraio 2017 USmartConsumer USmartConsumer Progetto Europeo nell ambito del programma EIE (Energia Intelligente per l Europa - improve energy sustainability. Launched in 2003 by the European Commission, the programme

Dettagli

ZEROCO2 Evento locale Best practices

ZEROCO2 Evento locale Best practices 1 European Union European Regional Development Fund Sharing solutions for better regional policies ZEROCO2 Evento locale Best practices Campobasso, 13 febbraio 2017 2 TITOLO DEL PROGETTO: PROMOTION OF

Dettagli

EUSALP Action Group 9

EUSALP Action Group 9 EUSALP Action Group 9 Mission Statement To make the territory a model region for energy efficiency and renewable energy Rendere il territorio una Regione modello per l efficienza energetica e le energie

Dettagli

IL PROGETTO CEBBIS. Central Europe Branch Based Innovation Support. Confindustria Udine, 27 febbraio 2013. www.cebbis.eu

IL PROGETTO CEBBIS. Central Europe Branch Based Innovation Support. Confindustria Udine, 27 febbraio 2013. www.cebbis.eu IL PROGETTO CEBBIS Central Europe Branch Based Innovation Support Confindustria Udine, 27 febbraio 2013 The CEBBIS project is implemented through the Central Europe Programme co-financed by the ERDF Il

Dettagli

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano, 03 07 2013

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano, 03 07 2013 PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano, 03 07 2013 PUMS per MILANO Politiche e modelli europei 1. Il perché

Dettagli

Visto il bando del programma europeo Urban Innovative Action, in scadenza il 14/04/2017, relativo al tema della mobilità sostenibile.

Visto il bando del programma europeo Urban Innovative Action, in scadenza il 14/04/2017, relativo al tema della mobilità sostenibile. REGIONE PIEMONTE BU18 04/05/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 10 aprile 2017, n. 2-4855 Programma Europeo "Urban Innovative Action", bando "Mobilita' Urbana Sostenibile". Adesione al progetto "ROMEO,

Dettagli

Mobilità elettrica. Elena Colombo Dirigente Struttura Reti Energetiche D.G Ambiente Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia

Mobilità elettrica. Elena Colombo Dirigente Struttura Reti Energetiche D.G Ambiente Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia Mobilità elettrica 26 ottobre 2017 in Lombardia Elena Colombo Dirigente Struttura Reti Energetiche D.G Ambiente Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia 1 Il Programma Fondo Europeo di Energetico

Dettagli

Programmi comunitari di cooperazione territoriale europea in ambito regionale: L esempio della Regione Emilia-Romagna.

Programmi comunitari di cooperazione territoriale europea in ambito regionale: L esempio della Regione Emilia-Romagna. Programmi comunitari di cooperazione territoriale europea 2007-2013 in ambito regionale: L esempio della Regione Emilia-Romagna Lodovico Gherardi Il futuro quadro generale OBIETTIVO COOPERAZIONE TERRITORIALE

Dettagli

Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno Ore 17

Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno Ore 17 L ENERGIEWENDE la transizione energetica Un obiettivo comune dell Italia e della Germania Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno 2016 - Ore 17 Hotel delle Nazioni,

Dettagli

Quali e-service per l'azienda e le reti di impresa: il progetto ESSENCE

Quali e-service per l'azienda e le reti di impresa: il progetto ESSENCE 4CE482P2 ESSENCE Easy Services to Shape and Empower SME Networks in Central Europe Quali e-service per l'azienda e le reti di impresa: il progetto ESSENCE 18 Giugno 2013 Marino Cavallo Provincia di Bologna

Dettagli

LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS. Milano, 23 Febbraio 2017

LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS. Milano, 23 Febbraio 2017 1 LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS Milano, 23 Febbraio 2017 urbana 2 Domanda di mobilità Gravitazione su Milano della domanda di mobilità Spostamenti totali giornalieri verso Milano

Dettagli

e-bikes: soluzioni innovative per la Smart Logistic Roberto Nocerino Milano, 24 Febbraio 2016

e-bikes: soluzioni innovative per la Smart Logistic Roberto Nocerino Milano, 24 Febbraio 2016 e-bikes: soluzioni innovative per la Smart Logistic Roberto Nocerino Milano, 24 Febbraio 2016 Consorzio Poliedra Consorzio del Politecnico di Milano 1. Valutazione ambientale 2. Pianificazione territoriale

Dettagli

Il futuro delle «Aree Nord» Spunti di riflessione sul tema dell attrattività territoriale

Il futuro delle «Aree Nord» Spunti di riflessione sul tema dell attrattività territoriale Il futuro delle «Aree Nord» Spunti di riflessione sul tema dell attrattività territoriale Speaker Elena Milanesi 14 dicembre 2016 La densità produttiva dell area metropolitana Superficie (km 2 ) Densità

Dettagli

PROGETTI STRATEGICI. Ministero dello Sviluppo Economico

PROGETTI STRATEGICI. Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico PROGETTI STRATEGICI Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e Coesione Direzione Generale per le politiche dei fondi strutturali

Dettagli

Verso una Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Verso una Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Roma, 15 giugno 2012 Verso una Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Sergio Castellari Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) Istituto Nazionale di Geofisica e

Dettagli

Infrastruttura e Servizi di ricarica oltre il concetto di rifornimento

Infrastruttura e Servizi di ricarica oltre il concetto di rifornimento Infrastruttura e Servizi di ricarica oltre il concetto di rifornimento 1 Bosch: dati 2012 Gruppo Bosch 52.3 miliardi di euro di fatturato 306,200 associati dei quali 42,100 in ricerca e sviluppo 285 siti

Dettagli

Strumenti a supporto dell ecosistema elettrico e standardizzazione

Strumenti a supporto dell ecosistema elettrico e standardizzazione Strumenti a supporto dell ecosistema elettrico e standardizzazione 19 maggio, 9.30-11.00 sala 1 Gruppo ENEL Coordinatore: Natashia Montanari Applicazione a livello locale dei Bandi di finanziamento nazionali

Dettagli

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA I dati Eurostat disponibili consentono di confrontare i mercati del lavoro dei paesi dell Unione Europea rispetto a numerosi aggregati

Dettagli

Info Day. da INTERREG IVC a INTERREG EUROPE

Info Day. da INTERREG IVC a INTERREG EUROPE Info Day da INTERREG IVC a INTERREG EUROPE Regione Lazio Piazza Oderico da Pordenone 15 - Sala Tirreno Monica Bellisario Agenzia per la Coesione Territoriale - Ex Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE SOMMARIO REPUBBLICA ITALIANA. Serie Ordinaria - Giovedì 20 aprile 2017 C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI

BOLLETTINO UFFICIALE SOMMARIO REPUBBLICA ITALIANA. Serie Ordinaria - Giovedì 20 aprile 2017 C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI Anno XLVII N. 103 Iscritto nel registro Stampa del Tribunale di Milano (n. 656 del 21 dicembre 2010) Proprietario: Giunta Regionale della Lombardia Sede Direzione e redazione: p.zza Città di Lombardia,

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 11 maggio 2010 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 11 maggio 2010 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1341 del 11 maggio 2010 pag. 1/5 PROGRAMMA OPERATIVO ITALIA-SLOVENIA - 2007-2013 RISULTATI AVVISO N. 1 PROGETTI STRATEGICI CON STRUTTURE REGIONALI

Dettagli

Cybersecurity per la PA: approccio multicompliance Sogei

Cybersecurity per la PA: approccio multicompliance Sogei SOGEI - Società Generale di Informatica SpA ing. Fabio LAZZINI, Responsabile Security Governance & Privacy Cybersecurity per la PA: approccio multicompliance Sogei Relatore ITASEC17 Italian Conference

Dettagli

I PUNTI DI FORZA DELL ECONOMIA LOMBARDA Confronto con le Regioni Europee NUTS1 e NUTS2

I PUNTI DI FORZA DELL ECONOMIA LOMBARDA Confronto con le Regioni Europee NUTS1 e NUTS2 I PUNTI DI FORZA DELL ECONOMIA LOMBARDA Confronto con le Regioni Europee NUTS1 e NUTS2 Marco Fortis Vice presidente e direttore Fondazione Edison Milano, 23 febbraio 2016 La Lombardia è tra le regioni

Dettagli

Il Fondo Sociale Europeo in Italia Pesaro, 12 Maggio 2016

Il Fondo Sociale Europeo in Italia Pesaro, 12 Maggio 2016 Il Fondo Sociale Europeo in Italia Pesaro, 12 Maggio 2016 Shutterstock - olly FSE E STRATEGIA EUROPA 2020 2 Cos'è il Fondo Sociale Europeo? Lo strumento chiave dell'ue per investire: Per migliorare le

Dettagli

36 Bollettino Ufficiale

36 Bollettino Ufficiale 36 Bollettino Ufficiale Serie Ordinaria n. 12 Giovedì 23 marzo 2017 D.g.r. 20 marzo 2017 n. X/6366 Aprovazione del Documento di attuazione della strategia regionale per lo sviluppo della mobilità elettrica

Dettagli

OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE

OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE ALLEGATO STATISTICO OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE ALLEGATO STATISTICO DEL RAPPORTO 2014 GENNAIO 2015 2 OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE ALLEGATO STATISTICO

Dettagli

SEDALP: SEDIMENT MANAGEMENT IN ALPINE BASIN: INTEGRATING SEDIMENT CONTINUUM, RISK MITIGATION AND HYDROPOWER

SEDALP: SEDIMENT MANAGEMENT IN ALPINE BASIN: INTEGRATING SEDIMENT CONTINUUM, RISK MITIGATION AND HYDROPOWER Programma Spazio Alpino Cooperazione territoriale europea 2007 2013 Priorità 3: ambiente e prevenzione del rischio SEDALP: SEDIMENT MANAGEMENT IN ALPINE BASIN: INTEGRATING SEDIMENT CONTINUUM, RISK MITIGATION

Dettagli

Il Progetto ELVITEN per la mobilità elettrica leggera in città

Il Progetto ELVITEN per la mobilità elettrica leggera in città Il Progetto ELVITEN per la mobilità elettrica leggera in città Bartolomeo Valcalda, T Bridge S.p.A. 23 Novembre, Genova T Bridge nella progettazione europea DAL 2009 T BRIDGE È ATTIVA NELL AMBITO DEI PROGETTI

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO SPAZIO ALPINO 2007-2013

PROGRAMMA OPERATIVO SPAZIO ALPINO 2007-2013 PROGRAMMA OPERATIVO SPAZIO ALPINO 2007-2013 Finalità: Obiettivo generale Accrescere la competitività e l attrattività dell area di cooperazione sviluppando azioni comuni in tutti i campi che richiedono

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE ITALIANA AI PROGRAMMI CTE 2014/2020

LA PARTECIPAZIONE ITALIANA AI PROGRAMMI CTE 2014/2020 LA PARTECIPAZIONE ITALIANA AI PROGRAMMI CTE 2014/2020 ACCORDO DI PARTENARIATO è lo strumento di programmazione nazionale dei fondi strutturali e di investimento europei assegnati all Italia per il 2014/2020

Dettagli

Venezia, 26 ottobre 2017

Venezia, 26 ottobre 2017 Venezia, 26 ottobre 2017 Istituto fondato il 17 Dicembre 2003 Compagine societaria composta interamente da soci pubblici No profit Mission: Sviluppo e promozione del sistema dei trasporti e della logistica

Dettagli

Health4Growth: Piano di implementazione territoriale e Raccomandazioni di politiche a livello europeo e territoriale

Health4Growth: Piano di implementazione territoriale e Raccomandazioni di politiche a livello europeo e territoriale Health4Growth: Piano di implementazione territoriale e Raccomandazioni di politiche a livello europeo e territoriale 1 Dati Tecnici TITOLO: Health4Growth: Piano di implementazione territoriale e Raccomandazioni

Dettagli

IL PROGETTO STRATEGICO ALTERENERGY

IL PROGETTO STRATEGICO ALTERENERGY CBC IPA ADRIATICO 2007 2013 IL PROGETTO STRATEGICO ALTERENERGY ALTERENERGY (Energy Sustainability for Adriatic Small Communities) è la nuova sfida per la sostenibilità ambientale che punta a favorire la

Dettagli

Reti di percorsi e reti di operatori nello sviluppo turistico del territorio. Il ruolo del progetto MOTOR

Reti di percorsi e reti di operatori nello sviluppo turistico del territorio. Il ruolo del progetto MOTOR Reti di percorsi e reti di operatori nello sviluppo turistico del territorio. Il ruolo del progetto MOTOR Contestualizzazione del progetto MOTOR Javni razpis št. 2/2009/ MOTOR/ Mobilni turistični inkubator

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 320 del 24 marzo 2016 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n. 320 del 24 marzo 2016 pag. 1/6 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 320 del 24 marzo 2016 pag. 1/6 Programma Interreg Alpine Space (Spazio Alpino) 2014/2020 Proposte per la prima fase della seconda selezione di progetti

Dettagli

GRUPPO DI AZIONE 2: AUMENTARE IL POTENZIALE ECONOMICO DEI SETTORI STRATEGICI" Temi e proposte progettuali

GRUPPO DI AZIONE 2: AUMENTARE IL POTENZIALE ECONOMICO DEI SETTORI STRATEGICI Temi e proposte progettuali GRUPPO DI AZIONE 2: AUMENTARE IL POTENZIALE ECONOMICO DEI SETTORI STRATEGICI" Temi e proposte progettuali Il GA in breve Obiettivi Settori identificati e Gruppi di lavoro Link con altri AG per aree tematiche

Dettagli

Edifici passivi e a basso consumo

Edifici passivi e a basso consumo Assessorato Urbanistica e programmazione territoriale, beni ambientali, edilizia residenziale, opere pubbliche, legale e contenzioso Direzione Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia

Dettagli

AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE

AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE A.MONACO WWW.ITIMONACO.CS.IT WWW.EURENERGY.ORG Seminario ENIS Italia 2006 Villa Lucidi, Monte Porzio Catone ROMA - 5/6/7 Aprile 2006 Scuola ENIS : ITI A.MONACO - COSENZA

Dettagli