LA VOCE Settembre Trattative in corso - Incontri in Azienda con il COO Dott. Micheli Chiarimenti su busta paga di Settembre Varie:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA VOCE Settembre Trattative in corso - Incontri in Azienda con il COO Dott. Micheli Chiarimenti su busta paga di Settembre Varie:"

Transcript

1 LA VOCE Settembre 2012 Trattative in corso - Incontri in Azienda con il COO Dott. Micheli Chiarimenti su busta paga di Settembre Varie: 1

2 Trattative in corso - Incontri in Azienda con il COO Dott. Micheli La trattativa sul contenimento dei costi sta entrando nel vivo. Le OO.SS. hanno oggi, 26 settembre, presentato una proposta su contrattazione di II livello, contenimento dei costi e occupazione. La posizione rappresentata, sintetizza un lavoro delle Organizzazioni Sindacali, ed è coerente con quanto la nostra Organizzazione ha condiviso al suo interno e che di seguito rappresentiamo: La Fiba Cisl, consapevole della difficile situazione del Paese e del settore bancario,ritiene indispensabile lavorare per la crescita e la produttività del Gruppo e per un miglior servizio alla clientela. Vogliamo un Patto aziendale affinché ogni lavoratore si senta parte della vita aziendale e perché la maggior produttività venga destinata a reddito e welfare del lavoratore. Riteniamo che condizione strettamente collegata al rilancio della produttività sia una normativa aziendale che crei uniformità di trattamento, regole e spirito di appartenenza. TICKET, MOBILITA, INQUADRAMENTI - Va pertanto tolta dal tavolo la questione del ticket, riconfermandone l importo anche ai part-time. Va riconfermata la normativa sulla mobilità, indispensabile in una fase di riorganizzazione quale quella in atto. L obiettivo è il contenimento della distanza tra residenza e sede di lavoro. In quest ottica si potrebbe rivedere il vecchio impianto che crea eccessive differenziazioni tra chi viene trasferito immediatamente sotto i 22 km e non ha nulla e chi immediatamente sopra ed ha copertura piena. Rispetto agli inquadramenti va data una risposta ai colleghi in percorso al 30 giugno 2012, portando a compimento lo step in corso, raggiungendo così il grado in maturazione. Rispetto ai nuovi inquadramenti è necessario avere un modello ben definito di banca sul quale costruire nuovi percorsi professionali che tengano conto di competenze, fungibilità e flessibilità. I percorsi professionali vanno accompagnati anche dalla salvaguardia del 28 anno quale riconoscimento della fungibilità e misura di equità nell ambito del gruppo. PREMIO DI RISULTATO - Riteniamo inoltre necessario a partire dal 2012 un premio di risultato che coinvolga tutte le componenti aziendali e riconosca incentivazioni equilibrate ed eque negli importi. ORARI - Va nella direzione della produttività l orario di servizio 8 20, che va comunque gestito con attenzione, anche al fine di assorbire personale liberato dalla chiusura sportelli e che va attivato privilegiando la volontarietà, è necessario infatti tener conto delle esigenze di cura di figli piccoli, anziani, ecc. RIDUZIONE DEI COSTI - La Fiba evidenzia come le richieste aziendali di contenimento dei costi siano eccessive rispetto alla situazione del Gruppo che, pur risentendo della crisi economica, è leader in Italia per solidità e liquidità e presenta una semestrale di tutto rispetto enfatizzata alla stampa e al mercato. Evidenzia inoltre come le dichiarazioni di mantenimento del dividendo agli azionisti rendano inaccettabili i molti sacrifici richiesti ai lavoratori. Il calo del Pil e l incremento delle sofferenze, accompagnato dal trend negativo sulle transazioni rende comunque necessario un intervento che dovrà essere attuato all insegna della sostenibilità sociale e dell equità. In quest ottica è possibile unicamente la fruizione delle ferie arretrate e la fruizione delle festività soppresse. CONSULENZE, SISTEMA INCENTIVANTE, SALARIO MANAGERIALE E SPRECHI - In primo luogo chiediamo una riduzione delle consulenze. Riteniamo inoltre il sistema incentivante in uso squilibrato a favore del top management e del middle management. In questo ambito ci sono margini di riduzione dei costi. La prospettiva di controllo dei costi rende indispensabile un contenimento del salario manageriale. Allo stesso modo è necessario porre fine agli sprechi che continuiamo a vedere nel Gruppo. La Fiba, in relazione alla situazione complessiva del paese e delle famiglie dei lavoratori, ritiene utilizzabili solo strumenti che non comportino diminuzioni di salario. Il menu che ci è stato presentato prevede strumenti quali ad esempio la solidarietà difensiva, ma che allo stato non sono attivabili, mancando i finanziamenti previsti dalla legge. 2

3 OCCUPAZIONE - Riteniamo invece che ci sia un bacino di lavoratori disponibile ad uscire dal gruppo. Per questi colleghi, in un ottica di reciproca convenienza rispetto alla necessità aziendale di ridurre gli organici, chiediamo esodi volontari ed incentivati. I contratti di solidarietà espansiva sono uno strumento utile di solidarietà generazionale già condiviso nell accordo 29 luglio 2011 e che vogliamo rendere operativo. Chiediamo anche l accoglimento delle richieste di part-time in sospeso e la possibilità di ridurre l orario per chi è già a tempo parziale. Sull occupazione riteniamo indispensabile per il futuro del Gruppo valorizzare le caratteristiche e le capacità di ogni persona, anche attraverso una formazione adeguata, in modo tale che il lavoratore sia una risorsa e non un potenziale esubero. Alla ripresa dei lavori alle 14,30, la delegazione Aziendale ha dichiarato che le posizioni sono lontane per diversi fattori: vincoli esterni e altri tavoli (Abi e Interconfederali) che trattano temi strettamente collegati alla trattativa, quali accordo per la riorganizzazione, rappresentanza, orario, esigibilità del CCNL, ecc. Ha inoltre dichiarato che i risparmi dei costi messi in campo sono del tutto insufficienti e inadeguati rispetto all esigenza di ridurre i costi dei 127 milioni di maggiori oneri derivanti dal decreto Fornero. Ha comunicato che domani dovrebbe uscire una circolare nella quale è previsto il blocco delle prestazioni straordinarie ed ha dichiarato che è necessario un ulteriore intervento sul versante della riduzione dei costi (quale ad es. la riduzione del monte ferie per i prossimi 3 anni). Rispetto all occupazione ha dichiarato che il Fondo esuberi presenta costi rilevanti e che è disponibile ad esaminare soluzioni alternative, diverse all ulteriore esodo per colleghi. L Azienda presenterà una proposta per l ampliamento dell orario ai sensi del nuovo CCNL (all interno della fascia 7 22) al fine di riassorbire il personale delle filiali chiuse. Presenterà inoltre una sua proposta sulla riduzione dei costi. Le Organizzazioni Sindacali hanno ribadito le loro priorità: inquadramenti, mobilità, premio di risultato mentre l Azienda ha evidenziato che tutte queste voci hanno un costo e che la sua priorità è il contenimento dei costi. Chiarimenti su busta Paga di Settembre Riportiamo qui di seguito alcuni chiarimenti su alcune voci apparse sulla busta paga di settembre. Premettiamo che in questa busta sono stati inseriti i conguagli previsti dalla nuova normativa sul tfr e di conseguenza sul Fondo Pensione (nel caso in cui questo venga calcolato su base tfr) da gennaio a maggio Infatti la disciplina contrattuale è diventata operativa da giugno 2012 ma non erano ancora stati contabilizzati i periodi precedenti. Sappiamo che una delle clausole previste dal contratto nazionale prevedevano una moratoria triennale sugli effetti indiretti della retribuzione. Il più importante incide sul trattamento di fine rapporto e di conseguenza sul fondo pensione che si basa sulle stesse voci. Per effetto di questa moratoria da gennaio 2012 a dicembre 2014 il trattamento di fine rapporto, che ricordiamo è 1/13 della retribuzione, viene calcolato solo sulle voci stipendio, scatti, ex ristrutturazione tabellare. 3

4 Questo di per se poteva essere un problema superabile poiché da un lato le voci previste dal contratto nazionale e non conteggiate non hanno un grosso impatto dall altro noi avevamo un elenco di riferimento su base aziendale. Però diventa invece un grave problema poiché nella nostra azienda l elenco delle voci è dato dagli accordi integrativi. Ora questi accordi non sono più efficaci come ben sapete ed è in corso la trattativa per il rinnovo. Quindi se avverrà il rinnovo integrale avremo il recupero di tali importi se il rinnovo non avverrà per contro rischiamo di perdere il tfr su alcune voci non solo per tre anni ma per sempre. Questo per farvi capire come sia importante la trattativa in corso e quanto ci sia in gioco. Riservandoci di controllare l applicazione corretta sulle singole voci, dato che in questo cedolino l Azienda ha disposto il conguaglio solo sulla base delle voci del CCNL vi spieghiamo i singoli interventi (vi ricordo che in intranet su cedolino on-linea è inserita una nota aziendale). CODICE TFRMY: recupero importo in conto inps questa voce è riservata ha chi ha il tfr in azienda (che come sapete da alcuni anni viene versato sul fondo inps) ed indica il recupero degli arretrati da gennaio a maggio Non ci sono effetti in busta paga perché la compensazione viene fatta sul montante dovuto mensile fino a concorrenza importo ed è a valere sul montante del tfr. Esempio: si deve versare per tfr 200 euro mese, si deve recuperare 300 euro, per questo mese l azienda non versa niente e il mese dopo cento euro CODICE FPTPR: anche qua valgono le considerazioni di cui sopra solo che questa voce si riferisce a chi ha il tfr sul fondo pensione CODICE RECDI/RECD1: questa voce riguarda la compensazione dovuta sul versamento volontario del dipendente. Infatti sapete che ciascuno contribuisce con una quota dello stipendio nel fondo pensione. Anche su questa quota va fatta la compensazione poiché la percentuale è invariata ma varia la base di calcolo. Esempio si deve recuperare 150 euro e io verso al mese 200 euro, questo mese verserò solo 50 euro e gli altri soldi vanno in busta paga (quindi avrò soldi in più). Dal mese prossimo tutto come prima. Se invece verso meno di quello da recuperare questo mese non metto niente e il resto lo recupero il mese dopo CODICE REAZI: questa voce riguarda il recupero su quanto versato dall Azienda sul fondo pensione. Qui il recupero verrà calcolato sul versamento aziendale che trovate nella parte bassa delle busta paga. Infine vi ricordo che questo mese l Azienda ha provveduto ad erogare (almeno ha dichiarato così) gli importi previsti dal conto sociale che risultano approvati (pagati). Li trovate in busta paga con questi codici (in relazione al tipo di richiesta): HU333: spese figli HI333:previdenza complementare integrativa HVSO1:previdenza complementare sostitutiva - HVSO3: fondo sanitario gruppo. 4

5 Quindi controllate la vostra situazione sulla funzione intranet POVS2 (REPERIBILE NELLA SEZIONE DEDICATA AL CONTO SOCIALE). Nel frattempo stiamo raccogliendo tutte le problematiche aperte (in lavorazione, non approvate) per portarle tutte all attenzione dei responsabili della procedura e arrivare ad una pronta soluzione. Per ulteriori chiarimenti contattate il vostro delegato sindacale VARIE: previsto un incontro delle Organizzazioni Sindacali con il CEO Dott. Cucchiani il giorno 4 ottobre a Torino Eventuali contributi, articoli, notizie dal territorio ecc, possono essere inviati a Filippo Pinzone (pinzone@libero.it ) per ulteriori chiarimenti scrivici a: grintesasanpaolo@fiba.it Ci trovi su http//intesasanpaolo.fiba.it 5

Riservata agli iscritti FABI del Gruppo UniCredit

Riservata agli iscritti FABI del Gruppo UniCredit FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Delegazione di Gruppo UniCredit Group info@fabiunicredit.org - www.fabiunicredit.org Riservata agli iscritti FABI del Gruppo UniCredit Accordo sul Piano di Riorganizzazione

Dettagli

OCCUPAZIONE SALARIO SVILUPPO ALL INTERNO DI UN NUOVO MODELLO DI BANCA

OCCUPAZIONE SALARIO SVILUPPO ALL INTERNO DI UN NUOVO MODELLO DI BANCA OCCUPAZIONE SALARIO SVILUPPO ALL INTERNO DI UN NUOVO MODELLO DI BANCA! IL PERCORSO DI RINNOVO DEL CONTRATTO SI APRE IN UNA FASE GIA VERTENZIALE! 16 SETTEMBRE 2013: Abi, in occasione della riunione per

Dettagli

FABI FIBA/CISL FISAC/CGIL - UILCA FIRMATO IL VERBALE DI ACCORDO SUL PIANO INDUSTRIALE E L ACCORDO SUL VAP 2012 DEL GRUPPO BANCO DESIO

FABI FIBA/CISL FISAC/CGIL - UILCA FIRMATO IL VERBALE DI ACCORDO SUL PIANO INDUSTRIALE E L ACCORDO SUL VAP 2012 DEL GRUPPO BANCO DESIO FABI FIBA/CISL FISAC/CGIL - UILCA FIRMATO IL VERBALE DI ACCORDO SUL PIANO INDUSTRIALE E L ACCORDO SUL VAP 2012 DEL GRUPPO BANCO DESIO LE OO.SS. FABI, FIBA/CISL, FISAC/CGIL, UILCA HANNO FIRMATO CON L AZIENDA

Dettagli

PRESENTAZIONE ACCORDO DI RINNOVO DEL CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO DEL A CURA DELL ESECUTIVO NAZIONALE FABI BCC

PRESENTAZIONE ACCORDO DI RINNOVO DEL CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO DEL A CURA DELL ESECUTIVO NAZIONALE FABI BCC PRESENTAZIONE ACCORDO DI RINNOVO DEL CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO DEL 21.12.2012 A CURA DELL ESECUTIVO NAZIONALE FABI BCC AGENDA DELLA RIUNIONE Il contesto generale Il contesto di settore Il percorso

Dettagli

CONOSCERE IL NUOVO CEDOLINO PAGA DEL GRUPPO MAZZUCCONI

CONOSCERE IL NUOVO CEDOLINO PAGA DEL GRUPPO MAZZUCCONI CONOSCERE IL NUOVO CEDOLINO PAGA DEL GRUPPO MAZZUCCONI A cura dell Ufficio Risorse Umane Documento aggiornato al 25/01/2016 1 2 INDICE Sezione 1 DATI VIDIMAZIONE...4 Sezione 2 DATI AZIENZA E PERIODO RETRIBUZIONE..4

Dettagli

Femca Cisl per il contratto Occhiali

Femca Cisl per il contratto Occhiali Femca Cisl per il contratto Occhiali SIGLATO IL CONTRATTO NAZIONALE DELL OCCHIALERIA NOTA PER LE STRUTTURE E I DELEGATI Il 20 febbraio 2010 è stato firmata a Treviso, l ipotesi di accordo per il rinnovo

Dettagli

Circolare Informativa n 43/2013. Scadenze CCNL AGOSTO 2013

Circolare Informativa n 43/2013. Scadenze CCNL AGOSTO 2013 Circolare Informativa n 43/2013 Scadenze CCNL AGOSTO 2013 Pagina 1 di 7 INDICE 1) Chimica, gomma, vetro PMI pag. 3 2) Comunicazione PMI pag. 3 3) Farmacia Aziende municipalizzate pag. 4 4) Formazione professionale

Dettagli

RINNOVO CONTRATTUALE: AREA MECCANICA (ARTIGIANO DELLA METALMECCANICA, ORAFO E ODONTOTECNICA)

RINNOVO CONTRATTUALE: AREA MECCANICA (ARTIGIANO DELLA METALMECCANICA, ORAFO E ODONTOTECNICA) RINNOVO CONTRATTUALE: AREA MECCANICA (ARTIGIANO DELLA METALMECCANICA, ORAFO E ODONTOTECNICA) In data 16 giugno 2011 è stato stipulato l accordo per il rinnovo del CCNL Metalmeccanico ed istallazione di

Dettagli

Dossier sulla contrattazione di II livello del credito

Dossier sulla contrattazione di II livello del credito Dossier sulla contrattazione di II livello del credito Dal 2011 a maggio 2017 A cura dell Ufficio Relazioni Sindacali Alessandra Di Iorio INDICE A. LIVELLI DI SINDACALIZZAZIONE B. EVOLUZIONE DELLA CONTRATTAZIONE

Dettagli

A cura della Segreteria di Gruppo

A cura della Segreteria di Gruppo Miniguida A cura della Segreteria di Gruppo Giornate di sospensione attività lavorativa su base volontaria (c.d. giornate di solidarietà) SOMMARIO Come si richiedono le giornate di solidarieta?... 2 Come

Dettagli

BOZZA di PIATTAFORMA. per il RINNOVO del CONTRATTO COLLETTIVO. NAZIONALE di LAVORO dei LATERIZI MANUFATTI CEMENTIZI - INDUSTRIA * * *

BOZZA di PIATTAFORMA. per il RINNOVO del CONTRATTO COLLETTIVO. NAZIONALE di LAVORO dei LATERIZI MANUFATTI CEMENTIZI - INDUSTRIA * * * FILLEA-CGIL Nazionale Settore LATERIZI Manufatti c. BOZZA di PIATTAFORMA per il RINNOVO del CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE di LAVORO dei LATERIZI MANUFATTI CEMENTIZI - INDUSTRIA 2010-2012 * * * Assemblea

Dettagli

INsintesi PREMIO UNA TANTUM Accordo 4 febbraio 2017 sulle ricadute del Piano di Trasformazione Perimetro Italia n 2

INsintesi PREMIO UNA TANTUM Accordo 4 febbraio 2017 sulle ricadute del Piano di Trasformazione Perimetro Italia n 2 INsintesi Accordo 4 febbraio 2017 sulle ricadute del Piano di Trasformazione 2019 - Perimetro Italia n 2 PREMIO UNA TANTUM 2016 Le informative monografiche della Segreteria della FIRST CISL di UniCredit

Dettagli

La voce NUOVA OCCUPAZIONE SI, MA CON SALARI DIGNITOSI E PROSPETTIVE PER IL FUTURO! INTESA SANPAOLO OTTOBRE 2009

La voce NUOVA OCCUPAZIONE SI, MA CON SALARI DIGNITOSI E PROSPETTIVE PER IL FUTURO! INTESA SANPAOLO OTTOBRE 2009 NU M E R O 1 3 INTESA SANPAOLO 1 OTTOBRE 2009 NUOVA OCCUPAZIONE SI, MA CON SALARI DIGNITOSI E PROSPETTIVE PER IL FUTURO! In questo numero: PAG.1 NUOVA OCCUPAZIONE CON SALARI DIGNITOSI E PROSPETTIVE PAG

Dettagli

A disposizione delle Aziende, a supporto del Dipendente.

A disposizione delle Aziende, a supporto del Dipendente. A disposizione delle Aziende, a supporto del Dipendente. EASY WELFARE: COSA OFFRIAMO OGGI SOSTENIAMO LE AZIENDE NELLA REALIZZAZIONE DI PROGETTI COMPLESSI CON L OBIETTIVO DI AUMENTARE IL BENESSERE ORGANIZZATIVO

Dettagli

TFR in busta paga: scelta irreversibile

TFR in busta paga: scelta irreversibile TFR in busta paga: scelta irreversibile Dal 1 marzo 2015 il lavoratore potrà chiedere l erogazione del TFR direttamente in busta paga. Rilevanti le conseguenze della scelta, che sarà irreversibile. In

Dettagli

Sottoscritte la nuove retribuzioni nelle B.c.c.

Sottoscritte la nuove retribuzioni nelle B.c.c. WWW.fiba.it Notiziario Telematico A cura del Coordinamento Regionale FIBA/CISL delle Banche di Credito Cooperativo delle Marche. FIBA/CISL Marche - Via Corinaldo, 18-60128 Ancona E-mail. marche@fiba.it

Dettagli

Roma, 01 agosto Ai Presidenti Ordini, Collegi e Associazioni professioni sanitarie. Oggetto: Firma Ipotesi CCNL Cooperative Sociali

Roma, 01 agosto Ai Presidenti Ordini, Collegi e Associazioni professioni sanitarie. Oggetto: Firma Ipotesi CCNL Cooperative Sociali Roma, 01 agosto 2008 Ai Presidenti Ordini, Collegi e Associazioni professioni sanitarie Oggetto: Firma Ipotesi CCNL 2006-2009 Cooperative Sociali Gentili Presidenti, vi informo che nella serata del 30

Dettagli

PREVIDENZA COMPLEMENTARE E UTILIZZO DEL TFR. Luca Del Vecchio Area Strategica Fiscalità, Finanza e Diritto d Impresa

PREVIDENZA COMPLEMENTARE E UTILIZZO DEL TFR. Luca Del Vecchio Area Strategica Fiscalità, Finanza e Diritto d Impresa PREVIDENZA COMPLEMENTARE E UTILIZZO DEL TFR Luca Del Vecchio Area Strategica Fiscalità, Finanza e Diritto d Impresa 2007 EVOLUZIONE ISCRITTI AI FONDI PENSIONE RIFORMA DEL 2005: OBIETTIVI OBIETTIVI Aumentare

Dettagli

Nuovi codici tributo F24, Comunicazione ricezione modelli 730-4, Studi di settore e Calcolo cedolino. SEQUENZA OPERATIVA

Nuovi codici tributo F24, Comunicazione ricezione modelli 730-4, Studi di settore e Calcolo cedolino. SEQUENZA OPERATIVA INTEGRAZIONE RELEASE 04/2015 A tutti gli utenti della procedura Paghe e Stipendi e Loro Sedi Oggetto : Nuovi codici tributo F24, Comunicazione ricezione modelli 730-4, Studi di settore e Calcolo cedolino.

Dettagli

La busta paga. Principali voci retributive previste dal CCNL

La busta paga. Principali voci retributive previste dal CCNL La busta paga La retribuzione mensile Le competenze mensili sono corrisposte il 27 di ciascun mese 1 (o ultimo giorno lavorativo precedente se il 27 non è lavorativo). Entro il 20 dicembre è corrisposta

Dettagli

CONTRATTO REGIONALE FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONE LOMBARDIA

CONTRATTO REGIONALE FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONE LOMBARDIA CONTRATTO REGIONALE FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONE LOMBARDIA CCNL 1998-2003 (prorogato al 31-08-04) AEF CGIL-CISL-UIL SCUOLA LOMBARDIA Indice Prima sequenza contrattuale - Art. 1 Fondo di incentivazione

Dettagli

AMBITO DI APPLICAZIONE DELL ACCORDO PAG. 3 DESTINATARI DELL ACCORDO PAG. 3 CONDIZIONI PER LE USCITE DEL PERSONALE PAG. 4 PART TIME PAG.

AMBITO DI APPLICAZIONE DELL ACCORDO PAG. 3 DESTINATARI DELL ACCORDO PAG. 3 CONDIZIONI PER LE USCITE DEL PERSONALE PAG. 4 PART TIME PAG. Manuale di orientamento sull accordo 2 luglio 2013 1 1 PRESENTAZIONE: Questo numero de la Bussola è dedicato al fondo di solidarietà per il sostegno al reddito e si prefigge di fornire un supporto per

Dettagli

1) PREMESSA...3 2) PREVIDENZA...5 Incremento delle pensioni basse...5 Accesso al pensionamento anticipato...8 Lavori usuranti...9 Razionalizzazione

1) PREMESSA...3 2) PREVIDENZA...5 Incremento delle pensioni basse...5 Accesso al pensionamento anticipato...8 Lavori usuranti...9 Razionalizzazione 1 1) PREMESSA...3 2) PREVIDENZA...5 Incremento delle pensioni basse...5 Accesso al pensionamento anticipato...8 Lavori usuranti...9 Razionalizzazione Enti...10 Finestre pensionistiche...12 Coefficienti

Dettagli

Il passaggio da Area Professionale a Quadro Direttivo e da QD2 a QD3

Il passaggio da Area Professionale a Quadro Direttivo e da QD2 a QD3 Il passaggio da Area Professionale a Quadro Direttivo e da QD2 a QD3 Edizione novembre 2011 Pagina 1 INDICE 1 NOZIONI GENERALI pag. 3 2 ORARIO DI LAVORO pag. 3 3 FUNGIBILITA pag. 3 4 PASSAGGIO A QUADRO

Dettagli

UNITÀ B. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 ESERCIZIO. La gestione delle risorse umane e il mercato del lavoro 1/6

UNITÀ B. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 ESERCIZIO. La gestione delle risorse umane e il mercato del lavoro 1/6 Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ B La gestione delle risorse umane e il mercato del lavoro Scritture in P.D. relative alle retribuzioni Tutorial ESERCIZIO Nel corso dell anno n, la Cantina

Dettagli

Fare Welfare tra tecnologia e semplicità

Fare Welfare tra tecnologia e semplicità Fare Welfare tra tecnologia e semplicità AGENDA 1. EASY WELFARE: chi siamo e cosa facciamo 2. FARE WELFARE IN AZIENDA: opportunità e focus sulla Legge di Stabilità 3. OSSERVATORIO EASY WELFARE: quali aziende

Dettagli

RETRIBUZIONE E COSTI ORARI DELLA MANO D'OPERA EDILE PROVINCIA DI MESSINA DAL 1 GENNAIO 2015

RETRIBUZIONE E COSTI ORARI DELLA MANO D'OPERA EDILE PROVINCIA DI MESSINA DAL 1 GENNAIO 2015 RETRIBUZIONE E COSTI ORARI DELLA MANO D'OPERA EDILE PROVINCIA DI MESSINA DAL 1 GENNAIO 2015 Operaio di Operaio Operaio Operaio Op.Disc. Op.Disc. Custodi, guardiani Custodi, guardiani ecc. quarto livello

Dettagli

Ammortizzatori sociali Il contratto di Solidarietà in Telecom

Ammortizzatori sociali Il contratto di Solidarietà in Telecom Ammortizzatori sociali Il contratto di Solidarietà in Telecom Riordino della normativa dlgs 14 settembre 2015 n.148 in attuazione della legge 10 dicembre 2014 n.183 Disposizioni Generali Il contratto di

Dettagli

Ipotesi di accordo per il rinnovo del Contratto Nazionale del Credito sottoscritta a Roma il 19 gennaio 2012

Ipotesi di accordo per il rinnovo del Contratto Nazionale del Credito sottoscritta a Roma il 19 gennaio 2012 Ipotesi di accordo per il rinnovo del Contratto Nazionale del Credito sottoscritta a Roma il 19 gennaio 2012 Ipotesi di accordo per il rinnovo del Contratto Nazionale del Credito - 19 gennaio 2012 1 Contratto

Dettagli

La UILCA sulla Stampa

La UILCA sulla Stampa -1- La UILCA sulla Stampa Intesa Sanpaolo: Sottoscritto Accordo esuberi di Gruppo. Ottenute nuove assunzioni Segreteria Nazionale Uilca Via Lombardia, 30 00187 ROMA TELEFONO: 06/4203591 FAX: 06/484704

Dettagli

Il futuro del welfare aziendale in Italia dopo la Legge di Stabilità 2016

Il futuro del welfare aziendale in Italia dopo la Legge di Stabilità 2016 Il futuro del welfare aziendale in Italia dopo la Legge di Stabilità 2016 Indagine su un campione di HR manager Ricerca a cura di Luca Pesenti Facoltà di Scienze Politiche e Sociali Università Cattolica

Dettagli

il giorno 23 gennaio 2006 alle ore 11,00

il giorno 23 gennaio 2006 alle ore 11,00 Pagina 1 di 6 IPOTESI di ACCORDO PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO INTEGRATIVO AZIENDALE DEL PERSONALE DELLA CASSA DI RISPARMIO DI SALUZZO SPA APPARTENENTE ALLA CATEGORIA DEI QUADRI DIRETTIVI E ALLE CATEGORIE

Dettagli

Quotidiano. Codice abbonamento: First - Cisl

Quotidiano. Codice abbonamento: First - Cisl Quotidiano Codice abbonamento: 072021 First - Cisl Unicredit: First Cisl, sorpresi da aumento esuberi 17:13 ROMA (MF-DJ)--"Ci sorprende che Unicredit aumenti ulteriormente il numero degli esuberi, rispetto

Dettagli

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE DELL I.R.P.E.T. APPARTENENTE AL COMPARTO PER IL QUADRIENNIO 2006 2009 IPOTESI DI ACCORDO IN MATERIA DI INTEGRAZIONE DELLE RISORSE DECENTRATE PER

Dettagli

GRUPPO BANCARIO BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA: BILANCIO INTERMEDIO SEMESTRALE

GRUPPO BANCARIO BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA: BILANCIO INTERMEDIO SEMESTRALE GRUPPO BANCARIO BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA: BILANCIO INTERMEDIO SEMESTRALE 30.06.2017 Il Consiglio di Amministrazione della Banca Agricola Popolare di Ragusa, sotto la Presidenza del Cavaliere del

Dettagli

Le risorse umane e le politiche del personale. Lavoro autonomo e lavoro dipendente: confronto

Le risorse umane e le politiche del personale. Lavoro autonomo e lavoro dipendente: confronto Biblioteca di L economia aziendale plus - 2 o biennio TOMO B MODULO B La gestione delle risorse umane e il mercato del lavoro Le risorse umane e le politiche del personale Documento Esercizi B1 Lavoro

Dettagli

Guida alla lettura della comunicazione periodica

Guida alla lettura della comunicazione periodica Guida alla lettura della comunicazione periodica Cos è la comunicazione periodica? Una comunicazione che ti viene inviata ogni anno per darti tutte le informazioni in merito all andamento della tua posizione

Dettagli

FONDO di SOLIDARIETA Gruppo CARIPARMA: CALCOLO E CONTEGGIO DELL ASSEGNO

FONDO di SOLIDARIETA Gruppo CARIPARMA: CALCOLO E CONTEGGIO DELL ASSEGNO SAS Fiba Cisl CARISPEZIA FONDO di SOLIDARIETA Gruppo CARIPARMA: CALCOLO E CONTEGGIO DELL ASSEGNO Come già ampiamente illustrato nei giorni scorsi Il 2 giugno è stato definito l'accordo di Gruppo che permetterà,

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 132 01.07.2014 Agricoltura: incentivi per giovani lavoratori Dal 1 luglio 2014 assunzioni agevolate nel settore agricolo Categoria:

Dettagli

PIATTAFORMA. per il RINNOVO del CONTRATTO COLLETTIVO. NAZIONALE di LAVORO del CEMENTO, CALCE E GESSO - INDUSTRIA

PIATTAFORMA. per il RINNOVO del CONTRATTO COLLETTIVO. NAZIONALE di LAVORO del CEMENTO, CALCE E GESSO - INDUSTRIA FILLEA-CGIL Nazionale Settore CEMENTO calce e gesso PIATTAFORMA per il RINNOVO del CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE di LAVORO del CEMENTO, CALCE E GESSO - INDUSTRIA 2010-2012 Roma, 5 novembre 2009 Federazione

Dettagli

L ACQUISIZIONE DEL FATTORE LAVORO o La liquidazione periodica delle retribuzioni o Gli oneri accessori a carico dell impresa o Il trattamento di fine

L ACQUISIZIONE DEL FATTORE LAVORO o La liquidazione periodica delle retribuzioni o Gli oneri accessori a carico dell impresa o Il trattamento di fine L ACQUISIZIONE DEL FATTORE LAVORO o La liquidazione periodica delle retribuzioni o Gli oneri accessori a carico dell impresa o Il trattamento di fine rapporto Concetti introduttivi Il fattore lavoro è

Dettagli

Con i migliori saluti. Il Direttore del Fondo PRIAMO Renato Berretta

Con i migliori saluti. Il Direttore del Fondo PRIAMO Renato Berretta Circolare n. 4/2007 Roma, 22 Giugno 2007 Alle Aziende Associate c.a. Direzione del Personale Oggetto: Istruzioni operative 1 Semestre 2007 Come preannunciato nella nostra precedente circolare n. 1/2007,

Dettagli

Rimborsi per versamenti in eccedenza

Rimborsi per versamenti in eccedenza Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 58 20.02.2015 Rimborsi per versamenti in eccedenza Categoria: Versamenti Sottocategoria: D imposta L art. 15, D.Lgs n. 175/2014 introduce, a decorrere

Dettagli

VERBALE DI ACCORDO per il rinnovo del contratto integrativo per i dipendenti delle imprese edili ed affini della provincia di Viterbo

VERBALE DI ACCORDO per il rinnovo del contratto integrativo per i dipendenti delle imprese edili ed affini della provincia di Viterbo VERBALE DI ACCORDO per il rinnovo del contratto integrativo 14.01.2003 per i dipendenti delle imprese edili ed affini della provincia di Viterbo Il giorno 23 novembre 2006, presso la sede di Confindustria

Dettagli

La giusta direzione per la tua pensione complementare

La giusta direzione per la tua pensione complementare La giusta direzione per la tua pensione complementare Messaggio promozionale riguardante forme pensionistiche complementari Prima di aderire, è necessario prendere visione dell intera Nota informativa

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMPARTO UNIVERSITA PER IL BIENNIO ECONOMICO

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMPARTO UNIVERSITA PER IL BIENNIO ECONOMICO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMPARTO UNIVERSITA PER IL BIENNIO ECONOMICO 2008-2009 Art. 1 Campo di applicazione, durata e decorrenza del contratto 1. Il

Dettagli

Aspetti previdenziali dell accordo del 15 Maggio 2009

Aspetti previdenziali dell accordo del 15 Maggio 2009 PATRONATO INCA CGIL Il Fondo per il sostegno al reddito dei dipendenti delle società del gruppo Ferrovie dello Stato S.p.A. Aspetti previdenziali dell accordo del 15 Maggio 2009 Aggiornamento: 10 Marzo

Dettagli

Personale: le novità nel contratto degli Enti Locali. a cura di Giovanni Codega GRUPPOAZIONE

Personale: le novità nel contratto degli Enti Locali. a cura di Giovanni Codega GRUPPOAZIONE Personale: le novità nel contratto degli Enti Locali a cura di Giovanni Codega GRUPPOAZIONE Applicazione: si applica a tutto il personale assunto a tempo indeterminato ed anche a quello con rapporto di

Dettagli

Welfare previdenziale tra equità e sostenibilità

Welfare previdenziale tra equità e sostenibilità CONVEGNO FEDERMANAGER Welfare previdenziale tra equità e sostenibilità Alberto Brambilla Presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali 12 dicembre, Fondazione Cariplo, Milano DAL 3 RAPPORTO

Dettagli

Comunicazione oggi parleremo di: - Le scadenze contrattuali del mese di gennaio

Comunicazione oggi parleremo di: - Le scadenze contrattuali del mese di gennaio Studio Filippi Consulenti d impresa Viale Dieci Martiri, 37 36100 Vicenza Linea 1: 0444 525824 Linea 2: 0444 231183 Fax: 0444 809824 www.studio-filippi.it Comunicazione 02 2012 oggi parleremo di: - Le

Dettagli

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA SULL IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO PERSONALE DIPENDENTE - ANNO 2010

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA SULL IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO PERSONALE DIPENDENTE - ANNO 2010 RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA SULL IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO PERSONALE DIPENDENTE - ANNO 2010 In data 04/10/2010 la delegazione trattante di parte pubblica, le R.S.U. ed i

Dettagli

Raccolta materiale di approfondimento su: Richiesta del Tfr in busta paga

Raccolta materiale di approfondimento su: Richiesta del Tfr in busta paga Raccolta materiale di approfondimento su: Richiesta del Tfr in busta paga Roma, 17 marzo 2015 TRA POCHI GIORNI IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO POTRÀ TRASFORMARSI IN UNA INTEGRAZIONE DELLA RETRIBUZIONE

Dettagli

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Agenzia delle Dogane e dei Monopoli SOTTOSCRITTI 9 ACCORDI Fondo 2014 Fondo 2015 Fondo 2016 Sviluppi economici Mobilità volontaria nazionale LA CONTRATTAZIONE PAGA! 28 novembre 2016 SOTTOSCRITTI 9 ACCORDI

Dettagli

Comune di CUCCARO MONFERRATO Provincia di ALESSANDRIA

Comune di CUCCARO MONFERRATO Provincia di ALESSANDRIA Comune di CUCCARO MONFERRATO Provincia di ALESSANDRIA ************ CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO PER LA DISCIPLINA DI INCENTIVAZIONE DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE E DELLA PRODUTTIVITA'

Dettagli

IMPRESE EDILI PROVINCIA DI PERUGIA RILEVAZIONE COSTO MANODOPERA 1 APRILE 2012

IMPRESE EDILI PROVINCIA DI PERUGIA RILEVAZIONE COSTO MANODOPERA 1 APRILE 2012 NOTIZIA N. 67/2012 IMPRESE EDILI IMPRESE EDILI PROVINCIA DI PERUGIA RILEVAZIONE COSTO MANODOPERA 1 APRILE 2012 A seguito delle variazioni di natura retributiva e contributiva determinate, come noto (cfr

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA TIPO DA ALLEGARE AI DECRETI DI APPROVAZIONE DEI BANDI REGIONALI

SCHEDA INFORMATIVA TIPO DA ALLEGARE AI DECRETI DI APPROVAZIONE DEI BANDI REGIONALI SCHEDA INFORMATIVA TIPO DA ALLEGARE AI DECRETI DI APPROVAZIONE DEI BANDI REGIONALI VOCE DESCRIZIONE DI COSA SI TRATTA L AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AI CONTRATTI E AGLI ACCORDI DI SOLIDARIETÀ AI SENSI

Dettagli

RELAZIONI SINDACALI DIRITTI SINDACALI

RELAZIONI SINDACALI DIRITTI SINDACALI RELAZIONI SINDACALI DIRITTI SINDACALI STANDA La contrattazione Standa ha consolidato nel tempo un sistema di relazioni sindacali articolato e completo, prevedendo tre livelli di informazione e confronto

Dettagli

MINIMI RETRIBUTIVI E UNA TANTUM DAL VERBALE DI ACCORDO 11 OTTOBRE 2007 PER IL RINNOVO DEL CCNL - PUNTO 13 PARTE ECONOMICA

MINIMI RETRIBUTIVI E UNA TANTUM DAL VERBALE DI ACCORDO 11 OTTOBRE 2007 PER IL RINNOVO DEL CCNL - PUNTO 13 PARTE ECONOMICA MINIMI RETRIBUTIVI E UNA TANTUM DAL VERBALE DI ACCORDO 11 OTTOBRE 2007 PER IL RINNOVO DEL CCNL - PUNTO 13 PARTE ECONOMICA Visto l Accordo interconfederale del 17 marzo 2004 e l intesa applicativa del 14

Dettagli

AGGIORNAMENTO MONOUTENZA / RETE

AGGIORNAMENTO MONOUTENZA / RETE Circ. 28/2016 AGGIORNAMENTO MONOUTENZA / RETE Aggiornamento SPEED AREA LAVORO 16.01.11 Il presente aggiornamento deve essere inserito solo in presenza della versione Area Lavoro 16.01.10: Contenuti dell

Dettagli

Circolare N.33 del 4 Marzo 2014

Circolare N.33 del 4 Marzo 2014 Circolare N.33 del 4 Marzo 2014 Contratti di solidarietà. Dal 2014 l integrazione scende al 70 per cento Gentile cliente, con la presente desideriamo ricordarle che con la legge di stabilità per il 2014

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 73 19.04.2016 Part-time agevolato: firmato il Decreto Via libera all invecchiamento attivo: potranno sceglierlo i lavoratori

Dettagli

si è rinnovata la parte economica del CCNL 7 luglio 1999 a valere per il biennio

si è rinnovata la parte economica del CCNL 7 luglio 1999 a valere per il biennio Roma, 3 luglio 2001 Verbale di accordo tra - UNIONMECCCCANICA-CONFAPI e - FIM-CISL - FIOM-CGIL - UILM-UIL si è rinnovata la parte economica del CCNL 7 luglio 1999 a valere per il biennio 2001-2002. Fermo

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL CREDITO COOPERATIVO

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL CREDITO COOPERATIVO Ipotesi di PIATTAFORMA DI RINNOVO DEL PIATTAFORMA DI RINNOVO DEL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL CREDITO COOPERATIVO Motivazioni di riferimento Un contratto per un credito cooperativo: aperto

Dettagli

Prot.n Imposta sostitutiva sulle rivalutazioni del TFR maturate nell anno 2012 Versamento acconto entro il 17 dicembre 2012.

Prot.n Imposta sostitutiva sulle rivalutazioni del TFR maturate nell anno 2012 Versamento acconto entro il 17 dicembre 2012. Prot.n. 1458 CIRC.n. 305 del 05.12.2012 A TUTTE LE IMPRESE ASSOCIATE Imposta sostitutiva sulle rivalutazioni del TFR maturate nell anno 2012 Versamento acconto entro il 17 dicembre 2012. Come noto, le

Dettagli

PREVEDI COOPERLAVORO CONTRIBUTO CONTRATTUALE

PREVEDI COOPERLAVORO CONTRIBUTO CONTRATTUALE PREVEDI COOPERLAVORO CONTRIBUTO CONTRATTUALE Come noto, gli accordi di rinnovo dei c.c.n.l. per l industria, l artigianato e la cooperazione del settore edile dispongono, con decorrenza dal 1 gennaio 2015,

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VERONA

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VERONA RELAZIONE ILLUSTRATIVA TECNICO-FINANZIARIA DELL ACCORDO SULLA DESTINAZIONE DEL FONDO PER LE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE E PER LA PRODUTTIVITA ANNO 2010 RISORSE A DISPOSIZIONE L importo complessivo

Dettagli

INCENTIVI PER LE ASSUNZIONI F.A.Q.

INCENTIVI PER LE ASSUNZIONI F.A.Q. INCENTIVI PER LE ASSUNZIONI F.A.Q. 1 Cosa si intende per imprese aventi una sede operativa STABILE in Valle d Aosta? Se l incentivo economico può essere richiesto ai sensi del regolamento de minimis 1407/2013

Dettagli

* * * C.c.n.l. ceramica, terracotta, gres, decorazione di piastrelle, artigianato. Incrementi retributivi

* * * C.c.n.l. ceramica, terracotta, gres, decorazione di piastrelle, artigianato. Incrementi retributivi Accordo 12 febbraio 2003 per il rinnovo del c.c.n.l. per i dipendenti delle imprese artigiane della ceramica, porcellana, terracotta, gres, decorazione piastrelle Visto l'accordo interconfederale 20 maggio

Dettagli

PREMIO DI RISULTATO & PREVIDENZA COMPLEMENTARE

PREMIO DI RISULTATO & PREVIDENZA COMPLEMENTARE PREMIO DI RISULTATO & PREVIDENZA COMPLEMENTARE DI COSA PARLEREMO LA CONTRATTAZIONE NELLA STORIA DI SOLIDARIETÀ VENETO LE NOVITÀ LEGISLATIVE: FACCIAMO I CONTI OPPORTUNITÀ DI CONTRATTAZIONE LA CONTRATTAZIONE

Dettagli

L articolo 28 della legge 12 novembre 2011, n.183 ha inoltre stabilito la riduzione degli adempimenti tributari pari al 40%.

L articolo 28 della legge 12 novembre 2011, n.183 ha inoltre stabilito la riduzione degli adempimenti tributari pari al 40%. INPS - Messaggio 23 ottobre 2012, n. 17133 Sisma Abruzzo del 6 aprile 2009 - ripresa degli adempimenti fiscali e dei versamenti prevista nei confronti dei soggetti con domicilio fiscale nei c.d. "comuni

Dettagli

OGGETTO: PREMI DI RISULTATO (Legge di Bilancio 2017, Art.1, comma 160)

OGGETTO: PREMI DI RISULTATO (Legge di Bilancio 2017, Art.1, comma 160) CIRCOLARE N. 3 FEBBRAIO 2017 Alle Aziende associate - loro sedi c.a. Ufficio Amministrazione del Personale c.a. RSU interne Milano, 14 febbraio 2017 OGGETTO: PREMI DI RISULTATO (Legge di Bilancio 2017,

Dettagli

Coordinamento Nazionale Giovani Breve Manuale di Orientamento

Coordinamento Nazionale Giovani Breve Manuale di Orientamento Coordinamento Nazionale Giovani Sei un neoassunto e non sai a chi rivolgerti? Breve Manuale di Orientamento Cos è la FABI? La FABI, Federazione Autonoma Bancari Italiani, con i suoi oltre 100mila iscritti

Dettagli

Il giorno 4 agosto 2010 alle ore 16.30, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra:

Il giorno 4 agosto 2010 alle ore 16.30, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra: Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale non dirigente dell Agenzia Spaziale Italiana - ASI - per il secondo biennio economico 2008-2009 Il giorno 4 agosto 2010 alle ore 16.30, presso

Dettagli

La UILCA sulla Stampa

La UILCA sulla Stampa -1- La UILCA sulla Stampa Firmato accordo per il rinnovo del Contratto Nazionale del Credito Segreteria Nazionale Uilca Via Lombardia, 30 00187 ROMA TELEFONO: 06/4203591 FAX: 06/484704 INDIRIZZO E-MAIL:

Dettagli

INTESASANPAOLO ACCORDO 29 LUGLIO 2011 VADEMECUM SULL APPLICAZIONE DELL ACCORDO 29 LUGLIO 2011 SUL PIANO INDUSTRIALE DI INTESASANPAOLO

INTESASANPAOLO ACCORDO 29 LUGLIO 2011 VADEMECUM SULL APPLICAZIONE DELL ACCORDO 29 LUGLIO 2011 SUL PIANO INDUSTRIALE DI INTESASANPAOLO INTESASANPAOLO ACCORDO 29 LUGLIO 2011 VADEMECUM SULL APPLICAZIONE DELL ACCORDO 29 LUGLIO 2011 SUL PIANO INDUSTRIALE DI INTESASANPAOLO SegreteriaFABI del Coordinamento Gruppo IntesaSanpaolo 02/08/2011 INTESASANPAOLO

Dettagli

inserito lavoro intermittente (o a chiamata) secondo la disciplina del d.lgs 81/2015.

inserito lavoro intermittente (o a chiamata) secondo la disciplina del d.lgs 81/2015. CCNL 8 marzo 2017 per i dipendenti degli istituti ed imprese di vigilanza e servizi fiduciari FEDERDAT, UNSIC, UNSICOOP, CIU, CONF.I.A.L, CONSIL DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO CLASSIFICAZIONE DEL PERSONALE:

Dettagli

SEZIONE I Personale dal IV al X livello

SEZIONE I Personale dal IV al X livello 21 febbraio 2002 CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE ISTITUZIONI E DEGLI ENTI DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE PER IL BIENNIO ECONOMICO 2000 2001 SEZIONE I Personale

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DEL COMPARTO ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI BIENNIO ECONOMICO

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DEL COMPARTO ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI BIENNIO ECONOMICO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DEL COMPARTO ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI BIENNIO ECONOMICO 2004-2005 Pag. 2 Art. 1 - Campo di applicazione, durata e decorrenza del contratto

Dettagli

FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL

FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL RELAZIONE SULLA GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2010 Nel corso del 2010 l attività del Fondo si è sviluppata regolarmente secondo le linee tracciate

Dettagli

Sospensione/riduzione dell orario di lavoro

Sospensione/riduzione dell orario di lavoro Sospensione/riduzione dell orario di lavoro Nel caso di sospensione/riduzione dell attività lavorativa, l impresa è tenuta ad inoltrare all Ebrau, entro i 10 giorni successivi all evento, l accordo sindacale

Dettagli

IPOTESI RINNOVO CCNL GOMMA PLASTICA

IPOTESI RINNOVO CCNL GOMMA PLASTICA IPOTESI RINNOVO CCNL GOMMA PLASTICA Veneto 10 dicembre 2015 DA DOVE SI E PARTITI Assenza di regole su contrattazione Posizione di Confindustria che vuole cambiare modello contrattuale: - livello unico

Dettagli

Fondo Sostegno al Reddito Gruppo FSI

Fondo Sostegno al Reddito Gruppo FSI Il Fondo per il perseguimento di politiche attive a sostegno al reddito e dell occupazione per il personale del Gruppo FSI, nell ambito dei processi di ristrutturazione o di riorganizzazione aziendale

Dettagli

Circolare ABI - Serie Lavoro n dicembre 2015

Circolare ABI - Serie Lavoro n dicembre 2015 Circolare ABI - Serie Lavoro n. 87-1 dicembre 2015 CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI DI LAVORO (AS/1171) Fondo nazionale per il sostegno dell Occupazione (F.O.C.) Verbale di accordo 25 novembre 2015 Si trasmette

Dettagli

COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA C.F SERVIZIO PERSONALE

COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA C.F SERVIZIO PERSONALE COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA C.F. 00135600476 SERVIZIO PERSONALE Oggetto: Contratto Collettivo Integrativo Decentrato del personale dipendente - ANNO 2009. Relazione di accompagnamento

Dettagli

Comparto Ricerca della Provincia di Trento

Comparto Ricerca della Provincia di Trento Comparto Ricerca della Provincia di Trento DISCLAIMER: Il presente documento è soggetto a copyright e tutti i relativi diritti sono riservati. È vietato l utilizzo di tale documento sotto qualsiasi forma

Dettagli

Area Lavoro e Relazioni Industriali

Area Lavoro e Relazioni Industriali Verbale di accordo 10 luglio 2016 per il rinnovo del CCNL servizi ambientali Indicazioni per la prima applicazione della parte economica Area Lavoro e Relazioni Industriali Ottobre 2016 Premessa Tutti

Dettagli

Nel prospetto paga devono essere evidenziate le seguenti voci: la retribuzione minima contrattuale; gli eventuali scatti di anzianità; l eventuale

Nel prospetto paga devono essere evidenziate le seguenti voci: la retribuzione minima contrattuale; gli eventuali scatti di anzianità; l eventuale La retribuzione del lavoratore domestico è composta dalle seguenti voci: retribuzione minima contrattuale (più indennità di funzione per le categorie D e D-super); eventuali scatti di anzianità; eventuale

Dettagli

Banche: emergenza occupazionale

Banche: emergenza occupazionale -1- La UILCA sulla Stampa Banche: emergenza occupazionale Segreteria Nazionale Uilca Via Lombardia, 30 00187 ROMA TELEFONO: 06/4203591 FAX: 06/484704 INDIRIZZO E-MAIL: simona@uilca.it Sito Web: www.uilca.it

Dettagli

Dossier sulla contrattazione di II livello delle aziende di credito

Dossier sulla contrattazione di II livello delle aziende di credito Dossier sulla contrattazione di II livello delle aziende di credito Dal 2011 ad aprile 2016 Direzione Sindacale e del Lavoro Ufficio Relazioni Sindacali INDICE A. LIVELLI DI SINDACALIZZAZIONE B. EVOLUZIONE

Dettagli

DISCIPLINA DEL FONDO REGIONALE PER I LAVORATORI DELLE AZIENDE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE. Articolo 1. (Costituzione del Fondo)

DISCIPLINA DEL FONDO REGIONALE PER I LAVORATORI DELLE AZIENDE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE. Articolo 1. (Costituzione del Fondo) Allegato n. 2 DISCIPLINA DEL FONDO REGIONALE PER I LAVORATORI DELLE AZIENDE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Articolo 1 (Costituzione del Fondo) E istituito il Fondo Regionale per i lavoratori delle aziende

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO

PROVINCIA DI GENOVA CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO PROVINCIA DI GENOVA CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO tra l Amministrazione Provinciale di Genova e le RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE e le organizzazioni sindacali: C.G.I.L. FUNZIONE PUBBLICA

Dettagli

VERBALE DI ACCORDO. - Confederazione dei Lavoratori, di seguito CONFLavoratori, rappresentata dal suo Segretario Generale Giuseppe Carbone

VERBALE DI ACCORDO. - Confederazione dei Lavoratori, di seguito CONFLavoratori, rappresentata dal suo Segretario Generale Giuseppe Carbone VERBALE DI ACCORDO Ai sensi dell articolo 228 del presente CCNL le Parti sottoelencate rinnovano la parte normativa ed economica del CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DEL LAVORO PER LE AZIENDE CHE SVOLGONO

Dettagli

PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CCNL TURISMO. Premessa

PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CCNL TURISMO. Premessa PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CCNL TURISMO Premessa Il turismo attraversa una fase difficile dovuta all influenza di molteplici fattori tra i quali l intensa e prolungata crisi economica, che comporta

Dettagli

PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CCNL ATTIVITA MINERARIE Scadenza

PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CCNL ATTIVITA MINERARIE Scadenza PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CCNL ATTIVITA MINERARIE Scadenza 31 03 2010 Roma 09.04.2010 0 PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CCNL ATTIVITA MINERARIE Scadenza 31.03.2010 PREMESSA Gli ultimi 2 rinnovi contrattuali

Dettagli

L evoluzione della previdenza complementare italiana Marcello Messori (Università di Roma Tor Vergata ) QUALE PERCORSO VERSO LE PENSIONI PRIVATE?

L evoluzione della previdenza complementare italiana Marcello Messori (Università di Roma Tor Vergata ) QUALE PERCORSO VERSO LE PENSIONI PRIVATE? L evoluzione della previdenza complementare italiana Marcello Messori (Università di Roma Tor Vergata ) QUALE PERCORSO VERSO LE PENSIONI PRIVATE? IL CASO DELL ITALIA (Torino, Cerp - 30 ottobre 2006) 1

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 62 31.03.2014 Contratti di solidarietà: le istruzioni operative dell INPS Per l anno 2014, l integrazione salariale per i contratti

Dettagli

Piazzale Luigi Cadorna MILANO Iscrizione all Albo n Codice Fiscale n Segreteria: telefono fax 02.

Piazzale Luigi Cadorna MILANO Iscrizione all Albo n Codice Fiscale n Segreteria: telefono fax 02. Piazzale Luigi Cadorna 14 20123 MILANO Iscrizione all Albo n. 1165 Codice Fiscale n. 97116730157 Segreteria: telefono 02.85114388 fax 02.85114290 e mail: fondopensionefnm@fondopensionefnm.it www.fondopensionefnm.it

Dettagli

Gestione Crisi (ultimi 3 anni) 38% "2016" "2015" "2014"

Gestione Crisi (ultimi 3 anni) 38% 2016 2015 2014 GESTIONE DELLE CRISI AZIENDALI I DATI OCSEL 2015/2016 La contrattazione di 2 livello, nella maggior parte dei casi, ha assunto, in quest ultimi anni un ruolo difensivo, cercando di controllare i meccanismi

Dettagli

COMUNICATO STAMPA L ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI GEWISS SPA APPROVA IL BILANCIO 2002 POSIZIONE FINANZIARIA NETTA NEGATIVA DI 47,0 MILIONI.

COMUNICATO STAMPA L ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI GEWISS SPA APPROVA IL BILANCIO 2002 POSIZIONE FINANZIARIA NETTA NEGATIVA DI 47,0 MILIONI. COMUNICATO STAMPA L ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI GEWISS SPA APPROVA IL BILANCIO 2002 FATTURATO 235,5 MILIONI. UTILE NETTO 8,2 MILIONI. POSIZIONE FINANZIARIA NETTA NEGATIVA DI 47,0 MILIONI. CONFERMATO IL

Dettagli

NOTA AL RINNOVO CCNL PER GLI ADDETTI ALLE INDUSTRIE MANIFATTURIERE DELLE PELLI E SUCCEDANEI INTEGRATO CON ADDETTI OMBRELLI OMBRELLONI 10 marzo 2017.

NOTA AL RINNOVO CCNL PER GLI ADDETTI ALLE INDUSTRIE MANIFATTURIERE DELLE PELLI E SUCCEDANEI INTEGRATO CON ADDETTI OMBRELLI OMBRELLONI 10 marzo 2017. NOTA AL RINNOVO CCNL PER GLI ADDETTI ALLE INDUSTRIE MANIFATTURIERE DELLE PELLI E SUCCEDANEI INTEGRATO CON ADDETTI OMBRELLI OMBRELLONI 10 marzo 2017. -------------------------------------------------------------------------

Dettagli