L ACQUISIZIONE DEL FATTORE LAVORO o La liquidazione periodica delle retribuzioni o Gli oneri accessori a carico dell impresa o Il trattamento di fine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ACQUISIZIONE DEL FATTORE LAVORO o La liquidazione periodica delle retribuzioni o Gli oneri accessori a carico dell impresa o Il trattamento di fine"

Transcript

1 L ACQUISIZIONE DEL FATTORE LAVORO o La liquidazione periodica delle retribuzioni o Gli oneri accessori a carico dell impresa o Il trattamento di fine rapporto

2 Concetti introduttivi Il fattore lavoro è un fattore produttivo particolare : il lavoratore fornisce lavoro la controprestazione è la remunerazione La retribuzione consiste di vari elementi: - Retribuzione diretta - Retribuzione indiretta (es. 13 e 14 mensilità) - Contributi sociali ed assicurativi - Trattamento di fine rapporto e fondi pensione

3 Retribuzione diretta Si tratta delle competenze che spettano al lavoratore commisurate al periodo di effettiva prestazione lavorativa. Solitamente liquidata mensilmente in base alle ore lavorate o alle giornate presenza Retribuzione diretta (paga-base; scatti di anzianità; premi di produttività; etc.) si distingue da quella netta che tiene conto di una serie di obblighi per l azienda

4 Retribuzione diretta- esempio (Fase 1) Liquidate in data 31/03 retribuzione lorde per il mese di marzo pari a euro comprensive di: assegni familiari 200 euro; ritenute previdenziali per euro; ritenute sindacali per 350 euro; sanzioni a carico dei dipendenti per 100 euro.

5 Retribuzione diretta- esempio (Fase 1) Liquidazione delle retribuzioni lorde Sotto l aspetto finanziario avremo: 1) Una variazione passiva (sorgere di un debito nei confronti dei dipendenti) Sotto l aspetto economico: 1) Una variazione negativa (costo relativo al fattore lavoro) Salari e stipendi a Dipendenti c/ retribuzioni Parziali Totali

6 Retribuzione diretta- esempio (Fase 1) Liquidazione degli assegni familiari Sotto l aspetto finanziario avremo: 1) Una variazione passiva (sorgere di un debito nei confronti dei dipendenti) 2) Una variazione positiva (sorgere di un credito nei confronti dell INPS) Sotto l aspetto economico: Nessuna variazione Inps c/competenze a Dipendenti c/ retribuzioni Parziali Totali 200

7 Retribuzione diretta- esempio (Fase 1) Applicazione delle ritenute previdenziali Sotto l aspetto finanziario avremo: 1) Una variazione passiva (sorgere di un debito nei confronti dell INPS) 2) Una variazione attiva (diminuzione del debito nei confronti dei dipendenti) Sotto l aspetto economico: Nessuna variazione Dipendenti a Inps c/competenze c/ retribuzioni Parziali Totali 2140

8 Retribuzione diretta- esempio (Fase 1) Applicazione delle ritenute sindacali Sotto l aspetto finanziario avremo: 1) Una variazione passiva (sorgere di un debito nei confronti dei sindacati) 2) Una variazione attiva (diminuzione del debito nei confronti dei dipendenti) Sotto l aspetto economico: Nessuna variazione Dipendenti a Sindacati c/ritenute c/ retribuzioni Parziali Totali 350

9 Retribuzione diretta- esempio (Fase 1) Applicazione di ritenute e multe Sotto l aspetto finanziario avremo: 1) Una variazione passiva (sorgere di un debito nei confronti dell INPS) 2) Una variazione attiva (diminuzione del debito nei confronti dei dipendenti) Sotto l aspetto economico: Nessuna variazione Dipendenti a Inps c/ penalità c/ retribuzioni ai dipendenti Parziali Totali 100

10 Retribuzione diretta- esempio (Fase 1) Versamento delle ritenute sindacali Sotto l aspetto finanziario avremo: 1) Una variazione passiva (diminuzione del c/c) 2) Una variazione attiva (diminuzione del debito nei confronti dei sindacati) Sotto l aspetto economico: Nessuna variazione Sindacati c/ritenute a Banche c/c Parziali Totali 350

11 Retribuzione diretta- esempio (Fase 2) Pagate le retribuzioni nette del mese di marzo ai dipendenti applicando la ritenuta fiscale alla fonte di Successivamente si provvede nei termini di legge al versamento all erario delle ritenute fiscali

12 Retribuzione diretta- esempio (Fase 2) Applicazione delle ritenute fiscali Sotto l aspetto finanziario avremo: 1) Una variazione passiva (sorgere debito nei confronti dell erario) 2) Una variazione attiva (diminuzione del debito nei confronti dei dipendenti) Sotto l aspetto economico: Nessuna variazione Dipendenti a Erario c/ritenute c/ retribuzioni lavoro dipendente Parziali Totali 4.115

13 Retribuzione diretta- esempio (Fase 2) Dipendenti c/retribuzione Ritenute previdenziali Ritenute sindacali 350 Multe 100 Ritenute fiscali Totale Retribuzioni lorde Assegni familiari 200 Totale Saldo

14 Retribuzione diretta- esempio (Fase 2) Pagamento delle retribuzioni nette Sotto l aspetto finanziario avremo: 1) Una variazione passiva (diminuzione del conto corrente) 2) Una variazione attiva (diminuzione del debito nei confronti dei dipendenti) Sotto l aspetto economico: Nessuna variazione Dipendenti a Banche c/c c/ retribuzioni Parziali Totali

15 Retribuzione diretta- esempio (Fase 2) Versamento delle ritenute fiscali Sotto l aspetto finanziario avremo: 1) Una variazione passiva (diminuzione del conto corrente) 2) Una variazione attiva (diminuzione del debito nei confronti dell erario) Sotto l aspetto economico: Nessuna variazione Erario c/ritenute a Banche c/c lavoro dipendente Parziali Totali 4.115

16 Gli oneri accessori a carico dell impresa I contributi sociali Sono obbligatori per legge a carico dell azienda per garantire ai dipendenti una copertura pensionistica e sanitaria. Devono essere versati all INPS I contributi sociali rappresentano per l azienda un ulteriore costo relativo all acquisizione del fattore lavoro

17 Gli oneri accessori a carico dell impresa I contributi sociali esempio Per il mese di marzo i contributi sociali formalmente a carico dell impresa, calcolati tenendo conto delle varie agevolazioni e situazioni, ammontano a euro. I contributi dello 0,5% formalmente a carico dell impresa e da recuperare ai dipendenti in sede di determinazione del tfr ammontano a 125 euro. Successivamente si regola la posizione nei confronti dell inps.

18 Gli oneri accessori a carico dell impresa I contributi sociali esempio Liquidazione dei contributi sociali Sotto l aspetto finanziario avremo: 1) Una variazione passiva (sorgere di un debito nei confronti dell INPS) Sotto l aspetto economico: 1) Una variazione negativa (costo relativo al fattore lavoro) Contributi sociali a INPS c/ competenze Parziali Totali

19 Gli oneri accessori a carico dell impresa I contributi sociali esempio Liquidazione dei contributi anticipati Sotto l aspetto finanziario avremo: 1) Una variazione attiva (sorgere di un credito nei confronti dei dipendenti) Sotto l aspetto economico: 1) Una variazione positiva (diminuzione di un costo relativo al fattore lavoro) Dipendenti c/ contributi anticipati a Contributi sociali Parziali Totali 125

20 Gli oneri accessori a carico dell impresa I contributi sociali esempio Inps c/competenze Per assegni familiari 200 Totale 200 Saldo Per ritenute per contributi a carico del dip Per contributi sociali lordi Totale

21 Gli oneri accessori a carico dell impresa I contributi sociali Versamento del saldo debitorio all INPS esempio Sotto l aspetto finanziario avremo: 1) Una variazione attiva (estinzione del debito nei confronti dell INPS) 2) Una variazione negativa (diminuzione del conto corrente) Sotto l aspetto economico: INPS c/competenze a Banche c/c Parziali Totali

22 Gli oneri accessori a carico dell impresa I contributi assicurativi Sono diretti a tutelare i dipendenti da infortuni sul lavoro e sono calcolate in percentuale sulle retribuzioni lorde (l aliquota varia a secondo dell attività svolta) e l ente che gestisce le posizioni assicurative dei dipendenti è l INAIL. Esiste un obbligo di versamento annuale e comprende l acconto dell anno in corso e il conguaglio relativo al precedente.

23 Gli oneri accessori a carico dell impresa I contributi assicurativi - esempio Versati a febbraio anno x i contributi assicurativi. L acconto per l esercizio in corso è commisurato all importo delle retribuzioni dell anno precedente e ammonta a euro. L azienda non deve versare alcun conguaglio. Al termine dell anno viene definita con precisione la posizione nei confronti dell Inail per i contributi di competenza dell esercizio. Si determinano contributi per euro. Per l anno x+1 l acconto è di

24 Gli oneri accessori a carico dell impresa I contributi assicurativi - esempio Febbraio anno x, versamento dei contributi INAIL in acconto Sotto l aspetto finanziario avremo: 1) Una variazione passiva (diminuzione del conto corrente) 2) Una variazione attiva (credito nei confronti dell INAIL) Sotto l aspetto economico: Nessuna variazione INAIL c/acconti a Banche c/c Parziali Totali 1.000

25 Gli oneri accessori a carico dell impresa I contributi assicurativi - esempio 31/12 anno x, conguaglio a debito Sotto l aspetto finanziario avremo: 1) Una variazione passiva (diminuzione del credito verso Inail, per l acconto già versato) 2) Una variazione passiva (debito nei confronti dell INAIL per i contributi ancora da liquidare) Sotto l aspetto economico: 1) Una variazione negativa (costo per contributi assicurativi) Contributi INAIl a Diversi INAIL c/acconti INAILc/ contributi da liquidare Parziali Totali 1.200

26 Gli oneri accessori a carico dell impresa I contributi assicurativi - esempio Febbraio anno x+1, versamento dei contributi INAIL in acconto + conguagli anno precedente Sotto l aspetto finanziario avremo: 1) Una variazione passiva (diminuzione del conto corrente) 2) Una variazione attiva (credito nei confronti dell INAIL per l anticipo) 3) Una variazione attiva (estinzione del debito per contributi anno precedente) Sotto l aspetto economico: Nessuna variazione Diversi a Banche c/c INAL c/acconti INAIL c/ contributi da liquidare Parziali Totali 1.400

27 Il trattamento di fine rapporto e i fondi pensione Si tratta a tutti gli effetti di una retribuzione differita che spetta al lavoratore al termine del rapporto di lavoro. Essa è proporzionale alla durata del rapporto e per l azienda rappresenta a tutti gli effetti un costo per acquisire il fattore lavoro. Dal 2007 il quadro normativo è divenuto più complesso..

28 Il trattamento di fine rapporto e i fondi pensione Il lavoratore può scegliere tra: a) Mantenere il tfr secondo le regole tradizionali b) Destinare il tfr maturato a un fondo pensione allo scopo di formarsi un vitalizio integrativo Per le aziende si hanno 3 ipotesi: 1) Accantonamento e utilizzo del tfr tradizionale nelle aziende con meno di 50 dipendenti 2) Accantonamento e utilizzo del tfr tradizionale nelle aziende con 50 o più dipendenti 3) Destinazione del tfr maturato a un fondo pensione

29 Accantonamento e adeguamento annuale nelle imprese con meno di 50 dipendenti In questo caso si deve annualmente accantonare la quota maturata nell esercizio ad un fondo del passivo dello stato patrimoniale. La quota consta di due parti: a) Quota maturata in rapporto alla retribuzione b) Quota per rivalutare il fondo già esistente Modalità di calcolo

30 Accantonamento e adeguamento annuale nelle imprese con meno di 50 a) Si ottiene dividendo il monte retribuzioni annuo (lorde) per 13,5 (il numero delle mensilità annue) b) Due componenti: dipendenti b.1) in misura fissa, il 1,5% del fondo preesistente b.2) il 75% dell aumento annuale dell indice del costo della vita calcolato dall ISTAT

31 Accantonamento e adeguamento annuale nelle imprese con meno di 50 dipendenti - esempio Al 31/12/X si ha la seguente situazione: a) Fondo tfr acceso per euro b) Retribuzioni lorde pari a euro c) Un Incremento dell indice ISTAT su base annua del 6% d) Credito per contributi anticipati dello 0,50% ammonta a Calcolo della quota tfr.

32 Accantonamento e adeguamento annuale nelle imprese con meno di 50 dipendenti - esempio 1) Quota TFR maturata nell esercizio: /13,5 = ) Rivalutazione del Fondo tfr = euro x 1,5% = x (0,75 x 6% = Totale rivalutazione = Totale accantonamento TFR = = 7.500

33 Accantonamento e adeguamento annuale nelle imprese con meno di 50 dipendenti - esempio Accantonamento per trattamento di fine rapporto Sotto l aspetto finanziario avremo: 1) Una variazione passiva (sorgere di un debito nei confronti di dipendenti per TFR) Sotto l aspetto economico: 1) Una variazione passiva (per accantonamento a fondo tfr) Accantonamento a fondo TFR a Fondo TFR Parziali Totali 7.500

34 Accantonamento e adeguamento annuale nelle imprese con meno di 50 Rivalsa dei contributi Sotto l aspetto finanziario avremo: dipendenti - esempio 1) Una variazione passiva (estinzione del credito nei confronti dei dipendenti) 2) Una variazione attiva (diminuzione debito per TFR) Sotto l aspetto economico: Nessuna variazione Fondo TFR a Dipendenti c/ retribuzioni ant. Parziali Totali 1.080

35 Utilizzo del trattamento di fine rapporto Il fondo TFR viene utilizzato quando si verifica l interruzione definitiva di un rapporto di lavoro (dimissioni, licenziamento, pensione) L azienda deve regolare la propria posizione in proporzione rispetto agli anni di servizio. Contabilmente distinguiamo: a) liquidazione e determinazione dell entità del debito; b) materiale estinzione del debito al netto della ritenuta fiscale

36 Utilizzo del trattamento di fine rapporto - esempio Si dimettono in data 30/09 due dipendenti che hanno maturato euro di TFR di cui maturato durante l esercizio (100 euro contributi anticipati). Pagamento con assegno bancario applicando ritenute fiscali per euro

37 Utilizzo del trattamento di fine rapporto - esempio Liquidazione del trattamento complessivo Sotto l aspetto finanziario avremo: 1) Una variazione passiva (sorgere debito verso dipendenti per liquidazione) 2) Una variazione passiva (estinzione credito verso dipendenti per contributi anticipati) 3) Una variazione attiva (diminuzione debito per TFR) Sotto l aspetto economico avremo: 1) Una variazione passiva (costo per accantonamento TFR) Parziali Totali Diversi a Diversi Dip. c/liquidazione Dip. c/contri. antic. Accantonamento tfr Fondo TFR

38 Utilizzo del trattamento di fine rapporto - esempio Pagamento del trattamento netto Sotto l aspetto finanziario avremo: 1) Una variazione attiva (estinzione del debito nei confronti dei dip.) 2) Una variazione passiva (debito verso l erario per ritenute) 3) Una variazione passiva (diminuzione del conto corrente) Sotto l aspetto economico avremo: Nessun variazione Parziali Totali Dip.c/liquidazione a Diversi Erario c/ritenute lavoro dipendente Banche c/c

39 Accantonamento e utilizzo TFR in imprese con più di 50 dipendenti Se in un impresa con più di 50 dipendenti il lavoratore opta per il tfr tradizionale, l azienda non lo accantona come in passato ma deve versarlo all INPS (che poi se ne farà carico). La parte eventualmente maturata fino al 2006 rimane in azienda, la parte dal 2007 in poi finisce nelle casse dell INPS.

40 Accantonamento e utilizzo TFR in imprese con più di 50 dipendenti - esempio Le retribuzioni di Luglio su cui calcolare il tfr ammontano a euro (dividendo per 13,5 si ha la quota mensile pari a da versare all INPS). La somma va decurtata dei contributi anticipati del mese, ipotizzati pari a 700 euro.

41 Accantonamento e utilizzo TFR in imprese con più di 50 dipendenti - esempio Liquidazione mensile del TFR Sotto l aspetto finanziario avremo: 1) Una variazione passiva (debito verso INPS per quota tfr da versare) 2) Una variazione passiva (estinzione credito verso dipendenti per contributi anticipati) Sotto l aspetto economico avremo: 1) Variazione negativa (costo per accantonamento tfr) Parziali Totali Accant. TFR a Diversi Inps c/ competenze Dip. c/ contributi anticipati 700

42 Accantonamento e utilizzo TFR in imprese con più di 50 dipendenti - esempio Il fondo TFR (accumulato fino al 31/12/2006) ammonta a non ha subito decurtazioni durante l anno e l indice ISTAT ha segnato un aumento del 4%. Rivalutare il fondo. (Calcolo rivalutazione: x 1,5% = 1.500; x (0,75 x 4%) = 3.000; rivalutazione totale: = 4.500)

43 Accantonamento e utilizzo TFR in imprese con più di 50 dipendenti - esempio Rivalutazione fondo tfr Sotto l aspetto finanziario avremo: 1) Una variazione passiva (aumento debito nei confronti dei dipendenti per TFR) Sotto l aspetto economico: 1) Una variazione passiva (costo per accantonamento TFR) Accant. TFR a Fondo TFR Parziali Totali 4.500

44 Accantonamento e utilizzo TFR in imprese con più di 50 dipendenti - esempio Si dimettono in data 30/09 due dipendenti che hanno maturato un TFR pari a di cui 750 relative all esercizio (al netto dei contributi anticipati) e 500 di rivalutazione del tfr. Pagamento con assegno bancario applicando ritenute fiscali per 3.750

45 Accantonamento e utilizzo TFR in imprese con più di 50 dipendenti - esempio Liquidazione del trattamento complessivo Sotto l aspetto finanziario avremo: 1) Una variazione passiva (sorgere debito verso dipendenti per liquidazione) 2) Una variazione attiva (diminuzione del fondo tfr) 3) Una variazione attiva (diminuzione del debito verso INPS per versamento quota di competenza direttamente al dipendente) Sotto l aspetto economico: 1) Variazione passiva (costo per accantonamento tfr) Diversi a Dip. c/liquidazione accan. TFR Fondo TFR Inps c/competenze Parziali Totali

46 Accantonamento e utilizzo TFR in imprese con più di 50 dipendenti - esempio Pagamento del trattamento netto Sotto l aspetto finanziario avremo: 1) Una variazione attiva (estinzione del debito nei confronti dei dip.) 2) Una variazione passiva (debito verso l erario per ritenute) 3) Una variazione passiva (diminuzione del conto corrente) Sotto l aspetto economico avremo: Nessun variazione Parziali Totali Dip.c/liquidazione a Diversi Erario c/ritenute lavoro dipendente Banche c/c

47 Accantonamento e utilizzo TFR destinato a fondo pensione Il lavoratore (in qualsiasi tipologia a prescindere dalla dimensione aziendale) può scegliere di destinare ad un fondo pensione il proprio TFR (scelta irrevocabile). I versamenti al fondo pensione avverranno periodicamente (mensilmente, bimestralmente, etc.) Al termine del rapporto di lavoro, egli ha diritto ad un vitalizio che si affianca alla pensione pubblica (oppure può chiedere la metà della somma accumulata e il resto tramite vitalizio)

48 Accantonamento e utilizzo TFR destinato a fondo pensione - esempio Ipotesi di versamenti bimestrali al fondo pensione. Per i lavoratori che hanno optato per destinare il TFR al fondo pensione, le retribuzioni su cui calcolare la quota bimestrale del tfr sono euro (dividendo per 13,5 la quota maturata per bimestre è euro). La somma va decurtata dei contributi anticipati del bimestre che si ipotizzano pari a 140 euro.

49 Accantonamento e utilizzo TFR destinato a fondo pensione - esempio Liquidazione bimestrale del TFR da trasferire a fondi pensione Sotto l aspetto finanziario avremo: 1) Una variazione passiva (debito verso fondi pensione per quota tfr da versare) 2) Una variazione passiva (estinzione credito verso dipendenti per contributi anticipati) Sotto l aspetto economico avremo: 1) Variazione negativa (costo per accantonamento tfr) Parziali Totali Tfr a Diversi Fondi pensioni c/competenze Dip. c/ contributi anticipati

50 Accantonamento e utilizzo TFR destinato a fondo pensione - esempio Si dimettono in data 30/09 due dipendenti che hanno optato per il fondo pensione. Il tfr maturato ammonta a euro di cui 300 euro relative alla rivalutazione del fondo durante l esercizio. Pagamento con assegno bancario con ritenute fiscali per euro

51 Accantonamento e utilizzo TFR destinato a fondo pensione - esempio Liquidazione del trattamento complessivo Sotto l aspetto finanziario avremo: 1) Una variazione passiva (sorgere debito verso dipendenti per liquidazione) 2) Una variazione attiva (diminuzione del fondo tfr)) Sotto l aspetto economico: 1) Variazione passiva (costo per accantonamento tfr) Diversi a Dip. c/liquidazione accan. TFR Fondo TFR Parziali Totali

52 Accantonamento e utilizzo TFR destinato a Pagamento del trattamento netto Sotto l aspetto finanziario avremo: fondo pensione - esempio 1) Una variazione attiva (estinzione del debito nei confronti dei dip.) 2) Una variazione passiva (debito verso l erario per ritenute) 3) Una variazione passiva (diminuzione del conto corrente) Sotto l aspetto economico avremo: Nessun variazione Parziali Totali Dip.c/liquidazione a Diversi Erario c/ritenute lavoro dipendente Banche c/c

Lavoro dipendente. d.ssa Rebecca Levy Orelli. Lavoro dipendente

Lavoro dipendente. d.ssa Rebecca Levy Orelli. Lavoro dipendente Lavoro dipendente d.ssa Rebecca Levy Orelli Lavoro dipendente Riguarda il processo di inserimento/uscita del lavoratore dalla combinazione produttiva ed è rappresentato dalle fasi che costituiscono il

Dettagli

COSTI DEL PERSONALE TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO ONERE A CARICO DELL AZIENDA DETERMINATO A FINE ESERCIZIO

COSTI DEL PERSONALE TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO ONERE A CARICO DELL AZIENDA DETERMINATO A FINE ESERCIZIO COSTI DEL PERSONALE RETRIBUZIONE ONERE A CARICO DELL AZIENDA CONTRIBUTI SOCIALI In PARTE a carico dell AZIENDA ed in PARTE a carico del LAVORATORE RITENUTE FISCALI A CARICO DEL LAVORATORE TRATTAMENTO DI

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LA REMUNERAZIONE DEL DIPENDENTE 1 IL FATTORE L IMPRESA PUO USUFRUIRE DI: AUTONOMO Caratteristiche proprie dell acquisto di servizi da professionisti (avvocati, dottori

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LA REMUNERAZIONE DEL DIPENDENTE 1 IL FATTORE L IMPRESA PUO USUFRUIRE DI: AUTONOMO Caratteristiche proprie dell acquisto di servizi da professionisti (avvocati, dottori

Dettagli

15.14. Il fondo trattamento di fine rapporto (TFR) Il TFR: aspetti generali e modalità di calcolo della quota di competenza

15.14. Il fondo trattamento di fine rapporto (TFR) Il TFR: aspetti generali e modalità di calcolo della quota di competenza 15.14. Il fondo trattamento di fine rapporto (TFR) Il TFR: aspetti generali e modalità di calcolo della quota di competenza Il trattamento di fine rapporto (TFR) costituisce una componente del costo del

Dettagli

TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO (T.F.R.)

TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO (T.F.R.) TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO (T.F.R.) Il TFR: - è una parte della retribuzione dei dipendenti; - matura durante il periodo in cui è in essere il rapporto di lavoro; - viene pagata al momento della cessazione

Dettagli

Vendita di merci per 2.400,00 + IVA al 20%. Regolamento per pronta cassa. Cassa contanti 2.880,00 Iva a debito 480,00

Vendita di merci per 2.400,00 + IVA al 20%. Regolamento per pronta cassa. Cassa contanti 2.880,00 Iva a debito 480,00 LA RILEVAZIONE DELLE VENDITE Vendita di merci per 2.400,00 + IVA al 20%. Regolamento per pronta cassa. 1 Vendita di merci in contanti Merci c/ vendite 2.400,00 Cassa contanti 2.880,00 Iva a debito 480,00

Dettagli

L amministrazione del personale

L amministrazione del personale Verifica di fine modulo L amministrazione del personale di Lidia Sorrentino 1 Segnare con una crocetta la risposta esatta (alcuni quesiti possono risposta esatta multipla). 1. Sono ammortizzatori sociali:

Dettagli

Le scritture di assestamento. Completamento

Le scritture di assestamento. Completamento Le scritture di assestamento 1 Completamento 1 1. Gli interessi attivi su c/c 2. I ratei 3. Le imposte sul reddito 4. Il T.F.R. 6. I fondi spese 2 1. Interessi attivi sui c/c bancari 1. Interessi attivi

Dettagli

Scritture d esercizio; scritture di assestamento, epilogo e chiusura; situazione contabile finale

Scritture d esercizio; scritture di assestamento, epilogo e chiusura; situazione contabile finale Scritture d esercizio; scritture di assestamento, epilogo e chiusura; situazione contabile finale di Lidia Sorrentino Esercitazione di economia aziendale per le classi 3ª ITE (attuale IGEA) e 3ª IPSC L

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 9 LE SCRITTURE CONTABILI Le retribuzioni I COLLABORATORI D IMPRESA Tra i vari fattori produttivi impiegati nel ciclo produttivo dell azienda rivestono

Dettagli

Scritture di assestamento e di chiusura

Scritture di assestamento e di chiusura Esercitazioni svolte 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 16 Scritture di assestamento e di chiusura Emanuele Perucci COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Redigere la contabilità utilizzando Regole e tecniche

Dettagli

Contabilità e bilancio 5/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Copyright McGraw-Hill Education (Italy) srl PIANO DEI CONTI

Contabilità e bilancio 5/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Copyright McGraw-Hill Education (Italy) srl PIANO DEI CONTI PIANO DEI CONTI 1. COMPONENTI POSITIVE DI REDDITO 1.1. Ricavi di vendita 1.1.1. Prodotti c/vendite 1.1.2. Merci c/vendite 1.1.3. Servizi c/vendite 1.1.4. Prodotti c/vendite estero 1.1.5. Merci c/vendite

Dettagli

Rilevazioni a Libro giornale e libro mastro Nancy International 20X1

Rilevazioni a Libro giornale e libro mastro Nancy International 20X1 Rilevazioni a Libro giornale e libro mastro Nancy International 20X1 Data Variazione Conto D/A Dare Avere A 01/01/20X1 Bilancio di apertura A 33.840 01/01/20X1 VFP Cassa D 1.380 01/01/20X1 VFP Crediti

Dettagli

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro * aggiornato al 25 febbraio 2008 CHE COS È è un documento obbligatorio che indica la retribuzione, le ritenute fiscali

Dettagli

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro * aggiornato al 21 dicembre 2007 CHE COS È è un documento obbligatorio che indica la retribuzione, le ritenute fiscali

Dettagli

8. COSTO DEL LAVORO DIPENDENTE. Milano-Bicocca University All rights reserved

8. COSTO DEL LAVORO DIPENDENTE. Milano-Bicocca University All rights reserved 8. COSTO DEL LAVORO DIPENDENTE 1 COSTO DEL LAVORO DIPENDENTE CONTO ECONOMICO COSTI RICAVI Salari e stipendi Oneri sociali Trattamento fine rapporto 2 COSTO DEL LAVORO DIPENDENTE /2 Il costo del lavoro

Dettagli

Introduzione Capitolo n. 1. Scritture proposte relative all'imposta sostitutiva sulla rivalutazione Tfr

Introduzione Capitolo n. 1. Scritture proposte relative all'imposta sostitutiva sulla rivalutazione Tfr Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 13/01/2009. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Trattamento di Fine servizio e Trattamento di Fine Rapporto

Trattamento di Fine servizio e Trattamento di Fine Rapporto Trattamento di Fine servizio e Trattamento di Fine Rapporto di Alberto Forti A tutti i dipendenti pubblici assunti con contratto a tempo indeterminato prima del 31 dicembre 2000 l INPDAP eroga la cosiddetta

Dettagli

L amministrazione e la gestione del personale

L amministrazione e la gestione del personale Albez edutainment production L amministrazione e la gestione del personale Classe IV ITC L amministrazione del personale si occupa: della liquidazione delle retribuzioni; dei rapporti con gli enti previdenziali

Dettagli

STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 6/2015

STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 6/2015 STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 6/2015 TFR Trattamento di fine rapporto (liquidazione o buonuscita) E la somma (6,9% della retribuzione lorda + 0,5% destinato al fondo garanzia Inps) accantonata annualmente dal

Dettagli

Esercitazione semistrutturata sull amministrazione del personale

Esercitazione semistrutturata sull amministrazione del personale Esercitazioni svolte 2015 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 13 Esercitazione semistrutturata sull amministrazione del personale Laura Mottini competenze abilità conoscenze Riconoscere le caratteristiche

Dettagli

d Il costo del lavoro è formato da:

d Il costo del lavoro è formato da: IL LAVORO DIPENDENTE d Il costo del lavoro è formato da: 1. Retribuzioni (salari e stipendi); 2.Contributi sociali a carico dell azienda; 3. Indennità di fine rapporto; 4. Prestazioni di servizi in favore

Dettagli

Come leggere la Busta Paga

Come leggere la Busta Paga Come leggere la Busta Paga * aggiornato al 20 luglio 2009 CHE COS È è un documento obbligatorio che indica la retribuzione, le ritenute fiscali e quelle previdenziali, che il lavoratore percepisce per

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 1 Registrazione in P.D. di operazioni tipiche di un impresa industriale e collocamento in Bilancio

Dettagli

Data Descrizione Dare Avere. 01/01 Apertura del conto , 00 31/12 Prelevamenti extragestione , 00 31/12 Ritenute subite 270, 00

Data Descrizione Dare Avere. 01/01 Apertura del conto , 00 31/12 Prelevamenti extragestione , 00 31/12 Ritenute subite 270, 00 2. LE SCRITTURE DI EPILOGO E DI CHIUSURA DEI CONTI 2.1 completamento di conti di mastro ( ) 90.01 Conto di risultato economico Data Descrizione Dare Avere 31/12 Totale componenti positivi 900 000, 00 31/12

Dettagli

Prot.n Imposta sostitutiva sulle rivalutazioni del TFR maturate nell anno 2012 Versamento acconto entro il 17 dicembre 2012.

Prot.n Imposta sostitutiva sulle rivalutazioni del TFR maturate nell anno 2012 Versamento acconto entro il 17 dicembre 2012. Prot.n. 1458 CIRC.n. 305 del 05.12.2012 A TUTTE LE IMPRESE ASSOCIATE Imposta sostitutiva sulle rivalutazioni del TFR maturate nell anno 2012 Versamento acconto entro il 17 dicembre 2012. Come noto, le

Dettagli

MONOGRAFIA IMPOSTA SOSTITUTIVA SULLA RIVALUTAZIONE DEL TFR

MONOGRAFIA IMPOSTA SOSTITUTIVA SULLA RIVALUTAZIONE DEL TFR MONOGRAFIA IMPOSTA SOSTITUTIVA SULLA RIVALUTAZIONE DEL TFR Indice Introduzione Soggetti obbligati Calcolo della rivalutazione del TFR Imposta sostitutiva Acconto Saldo Termini di versamento Modalità di

Dettagli

Seminario specialistico La riforma della previdenza complementare e del TFR

Seminario specialistico La riforma della previdenza complementare e del TFR Seminario specialistico La riforma della previdenza complementare e del TFR ASPETTI NORMATIVI ADEMPIMENTI DEL DATORE DI LAVORO E DEL LAVORATORE RAVENNA, 19 Febbraio 2007 Dott.ssa Daniela Zannoni Dott.ssa

Dettagli

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato Esercizio 9.2 Pianificazione con metodo analitico * L azienda Gamma che realizza differenti tipologie di servizi, ai fini della redazione del budget 2006, prevede di effettuare le seguenti vendite mensilizzate,

Dettagli

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale OGGETTO: Imposta sostitutiva Tfr. Acconto 2014 Premessa È nostra cura metterla al corrente che martedì 16 dicembre 2014 va versata la prima rata dell imposta sostitutiva (11%) sui rendimenti del TFR dei

Dettagli

Retribuzione del personale

Retribuzione del personale Esercitazioni svolte 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 19 Retribuzione del personale Marcella Givone COMPLETAMENTO Completare il seguente brano tratto da iltuosalario.it inserendo al posto dei puntini

Dettagli

1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso in azioni del valore nominale di 10,00 ciascuna.

1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso in azioni del valore nominale di 10,00 ciascuna. 1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITÀ INDUSTRIALE 1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso

Dettagli

La società Beta S.r.l. all'01/01/n, dopo le operazioni di riapertura dei conti, presenta le seguenti poste di bilancio:

La società Beta S.r.l. all'01/01/n, dopo le operazioni di riapertura dei conti, presenta le seguenti poste di bilancio: Esercitazione di contabilità generale Esercizio n. 1 La società Beta S.r.l. all'01/01/n, dopo le operazioni di riapertura dei conti, presenta le seguenti poste di bilancio: Impianti 160.000 Capitale Sociale

Dettagli

COSTO DEL LAVORO NELL IMPRESA

COSTO DEL LAVORO NELL IMPRESA COSTO DEL LAVORO NELL IMPRESA SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI CONFRONTO DEI COSTI AZIENDALI COLLABORATORE OCCASIONALE PROFESSIONISTA COLLABORATORE COORDINATO E CONTINUATIVO LAVORATORE DIPENDENTE Disposizioni

Dettagli

DATA OPERAZIONI DARE AVERE Banca Carige c/c ,00 Patrimonio netto ,00 Costituita azienda individuale a) Denaro in cassa

DATA OPERAZIONI DARE AVERE Banca Carige c/c ,00 Patrimonio netto ,00 Costituita azienda individuale a) Denaro in cassa Soluzione verifica IVG DATA OPERAZIONI DARE AVERE 15-01 100.000,00 Patrimonio netto 100.000,00 Costituita azienda individuale a) Denaro in cassa Prelevamento dal c/c bancario b) Costi impianto 2.600,00

Dettagli

ESERCIZI CAPITOLO 12

ESERCIZI CAPITOLO 12 ESERCIZI CAPITOLO 12 Si rilevino contabilmente a libro giornale e a libro mastro gli accadimenti di seguito descritti, specificando, in corrispondenza di ogni singolo conto, se il saldo, alla chiusura

Dettagli

InPratica L adempimento che guida al rispetto delle principali scadenze

InPratica L adempimento che guida al rispetto delle principali scadenze InPratica L adempimento che guida al rispetto delle principali scadenze N. 13 28.11.2016 Imposta sostitutiva Tfr: acconto 2016 Il 16.12.2016 scade il termine per il versamento dell acconto sui rendimenti

Dettagli

La signora Cristina Barbieri è impiegata presso la ditta Palumbo & Figli snc, di cui è l unica dipendente.

La signora Cristina Barbieri è impiegata presso la ditta Palumbo & Figli snc, di cui è l unica dipendente. LA REMUNERAZIONE DEL LAVORO DIPENDENTE La signora Cristina Barbieri è impiegata presso la ditta Palumbo & Figli snc di cui è l unica dipendente. La signora che non ha carichi di famiglia ed ha un reddito

Dettagli

Situazione contabile, scritture di esercizio, scritture di assestamento, rilevazione del reddito e chiusura dei conti.

Situazione contabile, scritture di esercizio, scritture di assestamento, rilevazione del reddito e chiusura dei conti. Situazione contabile, scritture di esercizio, scritture di assestamento, rilevazione del reddito e chiusura dei conti. I valori della Situazione contabile dell azienda AreaNord s.p.a. al 20/12/n sono i

Dettagli

Costo de l l a voro m i ni m o c ontra ttua le

Costo de l l a voro m i ni m o c ontra ttua le STAMPA 1 di 6 24/06/2014 11:33 Costo de l l a voro m i ni m o c ontra ttua le Gr uppo: ALFA sr l M inimo di ret ribuzione 854, 30 Indennità di contingenza 524,35 Retribuzione diretta 1.378,65 Euro Ex festività

Dettagli

29/12/2015. Corso di economia aziendale A.A. 2015/2016 CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE

29/12/2015. Corso di economia aziendale A.A. 2015/2016 CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE Corso di economia aziendale A.A. 2015/2016 CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE Dall estratto conto bancario del Banco di Sardegna risultano maturati

Dettagli

DIMOSTRATIVO

DIMOSTRATIVO Vertenza di lavoro promossa da DIMOSTRATIVO WWW.CONTEGGIVERTENZELAVORO.IT contro DEMO CONTEGGI Elaborato da www.conteggivertenzelavoro.it Pagina 1/ 7 Data di assunzione: 01/01/2012 Data di risoluzione:

Dettagli

TFR: imposta sostitutiva sulla rivalutazione L acconto va versato entro il 16 dicembre

TFR: imposta sostitutiva sulla rivalutazione L acconto va versato entro il 16 dicembre Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 333 03.12.2013 TFR: imposta sostitutiva sulla rivalutazione L acconto va versato entro il 16 dicembre Categoria: Versamenti Sottocategoria: D

Dettagli

FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL

FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL RELAZIONE SULLA GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2010 Nel corso del 2010 l attività del Fondo si è sviluppata regolarmente secondo le linee tracciate

Dettagli

Gli Approfondimenti di Lavorofacile.it Numero 43/2016 Giovedì 10 novembre 2016

Gli Approfondimenti di Lavorofacile.it Numero 43/2016 Giovedì 10 novembre 2016 Gli Approfondimenti di Lavorofacile.it Numero 43/2016 Giovedì 10 novembre 2016 TFR: l acconto dell imposta sostitutiva sulle rivalutazioni Scade il 16 dicembre il termine entro il quale il datore di lavoro

Dettagli

Il bilancio unico d Ateneo di esercizio 1

Il bilancio unico d Ateneo di esercizio 1 Il bilancio unico d Ateneo di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da. STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI ATTIVI e PASSIVI che compongono il capitale al termine del periodo

Dettagli

MONOGRAFIA L IMPOSTA SOSTITUTIVA SULLA RIVALUTAZIONE DEL TFR

MONOGRAFIA L IMPOSTA SOSTITUTIVA SULLA RIVALUTAZIONE DEL TFR MONOGRAFIA L IMPOSTA SOSTITUTIVA SULLA RIVALUTAZIONE DEL TFR Indice Introduzione Soggetti obbligati Calcolo della rivalutazione del TFR Imposta sostitutiva Acconto Saldo Termini di versamento Modalità

Dettagli

OBIETTIVI DELLA LEZIONE. Dalla costituzione alle scritture di chiusura

OBIETTIVI DELLA LEZIONE. Dalla costituzione alle scritture di chiusura ESERCITAZIONE 2 OBIETTIVI DELLA LEZIONE Dalla costituzione alle scritture di chiusura 2 DI CHIUSURA In data 1/01 Marco Caviglia costituisce un impresa mercantile individuale apportando un fabbricato di

Dettagli

Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego

Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego Accordo ARAN OO.SS. 29/07/1999 Accordo ARAN OO.SS. 8/05/2002 Accordi collettivi istitutivi dei Fondi Leggi di riferimento per la prev.

Dettagli

Ammortizzatori sociali Il contratto di Solidarietà in Telecom

Ammortizzatori sociali Il contratto di Solidarietà in Telecom Ammortizzatori sociali Il contratto di Solidarietà in Telecom Riordino della normativa dlgs 14 settembre 2015 n.148 in attuazione della legge 10 dicembre 2014 n.183 Disposizioni Generali Il contratto di

Dettagli

Esercitazione n.1 Modulo di Ragioneria

Esercitazione n.1 Modulo di Ragioneria Esercitazio n.1 Modulo di Ragioria Prof. Roberto Maglio Anno accademico 2015/2016 Argomenti trattati 1. Resi su acquisti 2. Acquisto di servizi da terzi (public utilities) 3. Rilevazioni relative a prestazioni

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 INDICE Introduzione... pag. 11 Sezione Prima - ASPETTI GENERALI I campi del cedolino paga... pag. 14 Dati anagrafici...» 15 Elementi retributivi...» 15 Sviluppo del cedolino paga...» 15 Calcolo contributi

Dettagli

TOMO 1-11. L IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE Svolgimento a cura di Mariaersilia Lisi Ricatti

TOMO 1-11. L IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE Svolgimento a cura di Mariaersilia Lisi Ricatti TOMO 1-11. L IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE Svolgimento a cura di Mariaersilia Lisi Ricatti 11.1 svalutazione fiscale dei crediti ( ) Impresa A Il fondo rischi su crediti preesistente rappresenta

Dettagli

ARGOMENTAZIONI E SCHEDA NORMATIVA FISCALE PREVIDENZA: AGEVOLAZIONI FISCALI

ARGOMENTAZIONI E SCHEDA NORMATIVA FISCALE PREVIDENZA: AGEVOLAZIONI FISCALI ARGOMENTAZIONI E SCHEDA NORMATIVA FISCALE PREVIDENZA: AGEVOLAZIONI FISCALI Materiale ad esclusivo uso interno Aggiornamento novembre 2011 Le argomentazioni fiscali per tutti Riduzione dell imposta IRPEF

Dettagli

INPS, circolare 17 luglio 2007, n. 105

INPS, circolare 17 luglio 2007, n. 105 INPS, circolare 17 luglio 2007, n. 105 OGGETTO: Aziende agricole assuntrici di manodopera a tempo indeterminato e contribuzione al Fondo per l erogazione ai lavoratori dipendenti del settore esonero dal

Dettagli

FONDAZIONE SA SARTIGLIA ONLUS BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2015

FONDAZIONE SA SARTIGLIA ONLUS BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2015 FONDAZIONE SA SARTIGLIA ONLUS BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2015 Voce Descrizione Importi in unita' di Euro Conto Descrizione Saldo finale ATTIVO 500.000,00 B) IMMOBILIZZAZIONI 5.750,00 I - IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

o Il regolamento della posizione IVA

o Il regolamento della posizione IVA IL REGOLAMENTO DEI DEBITI E CREDITI COMMERCIALI o Il pagamento dei debiti verso fornitori o L incasso dei crediti verso clienti o Il fronteggiamento dei rischi per svalutazione crediti o Il regolamento

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA - 13/10/2015 PROVA PRATICA PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA - 13/10/2015 PROVA PRATICA PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA - 13/10/2015 PROVA PRATICA PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ALFA S.P.A. - PERIODO DI IMPOSTA 2014 SVOLGIMENTO CALCOLI RELATIVI

Dettagli

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, SITUAZIONE CONTABILE FINALE, PROSPETTI DI BILANCIO

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, SITUAZIONE CONTABILE FINALE, PROSPETTI DI BILANCIO Prova di verifica SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, SITUAZIONE CONTABILE FINALE, PROSPETTI DI BILANCIO di Mariaersilia LISI RICATTI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (classe 5 a IT Indirizzo AFM

Dettagli

Capitolo 5. Contabilità e bilancio 2/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Soluzioni esercizi parte seconda

Capitolo 5. Contabilità e bilancio 2/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Soluzioni esercizi parte seconda Capitolo 5 Merci c/acquisti D 90.000,00 Iva ns. credito D 18.000,00 Debiti v/fornitori A 108.000,00 Costi di trasporto D 200,00 Iva ns. credito D 40,00 Debiti v/fornitori A 240,00 Debiti v/fornitori D

Dettagli

Fila B. Economia Aziendale Economia e Commercio. Cognome... Nome... Matricola...

Fila B. Economia Aziendale Economia e Commercio. Cognome... Nome... Matricola... ANNO ACCADEMICO 2011/2012 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE FACOLTÀ DI ECONOMIA corso di CONTABILITÀ E BILANCIO 3 Prova intermedia del 14-5-2012 Fila B Corso di laurea (spuntare una delle seguenti

Dettagli

RELAZIONE E RENDICONTO

RELAZIONE E RENDICONTO FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLE SOCIETA DEL GRUPPO SOCIETA CATTOLICA DI ASSICURAZIONE iscritto all Albo dei Fondi Pensione - I sezione speciale in data 13.07.1999 al n 1046 RELAZIONE E RENDICONTO ESERCIZIO

Dettagli

Determinazione del reddito fiscale e calcolo dell IRPEG e dell IRAP. Rilevazione delle imposte e compilazione del Conto economico

Determinazione del reddito fiscale e calcolo dell IRPEG e dell IRAP. Rilevazione delle imposte e compilazione del Conto economico 76 ESERCIZIO 8 INDIRIZZO Amministrativi Ragioneria Programmatori Ragioneria ed Economia aziendale Igea Mercurio Economia aziendale Professionali - Progetto 92 Economia aziendale Determinazione del reddito

Dettagli

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime fiscale Edizione 11.2014

Dettagli

Direzione Centrale Entrate

Direzione Centrale Entrate Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Entrate Roma, 17/05/2010 Circolare n. 65 Allegati n. 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali

Dettagli

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti di Lidia Sorrentino Destinatari: studenti della classe 3ª ITC e IPSC Obiettivi Conoscenza Natura dei conti del sistema del

Dettagli

La previdenza complementare nel pubblico impiego

La previdenza complementare nel pubblico impiego La previdenza complementare nel pubblico impiego A cura di Angelo Marinelli Versione 1 Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego Accordo ARAN OO.SS. 29/07/1999 Accordo ARAN OO.SS.

Dettagli

PREVIDENZA COMPLEMENTARE E UTILIZZO DEL TFR. Luca Del Vecchio Area Strategica Fiscalità, Finanza e Diritto d Impresa

PREVIDENZA COMPLEMENTARE E UTILIZZO DEL TFR. Luca Del Vecchio Area Strategica Fiscalità, Finanza e Diritto d Impresa PREVIDENZA COMPLEMENTARE E UTILIZZO DEL TFR Luca Del Vecchio Area Strategica Fiscalità, Finanza e Diritto d Impresa 2007 EVOLUZIONE ISCRITTI AI FONDI PENSIONE RIFORMA DEL 2005: OBIETTIVI OBIETTIVI Aumentare

Dettagli

TFR in azienda, in busta paga o nel FP. Avv. Flavio De Benedictis Consulente Mefop

TFR in azienda, in busta paga o nel FP. Avv. Flavio De Benedictis Consulente Mefop TFR in azienda, in busta paga o nel FP Avv. Flavio De Benedictis Consulente Mefop TFR IN BUSTA PAGA E FONDO PENSIONE Modalità attuative dell opzione Tfr in busta paga e valutazioni di convenienza Aggiornamento

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DEL COMPARTO ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI BIENNIO ECONOMICO

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DEL COMPARTO ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI BIENNIO ECONOMICO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DEL COMPARTO ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI BIENNIO ECONOMICO 2004-2005 Pag. 2 Art. 1 - Campo di applicazione, durata e decorrenza del contratto

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI ACQUISTO 1 LE OPERAZIONI DI ACQUISTO DI BENI DI SERVIZI DI IMMOBILIZZAZIONI SUI MERCATI ESTERI 2 Pag. 1 DI BENI CORRETTA VALORIZZAZIONE DELL OPERAZIONE

Dettagli

PREVEDI COOPERLAVORO CONTRIBUTO CONTRATTUALE

PREVEDI COOPERLAVORO CONTRIBUTO CONTRATTUALE PREVEDI COOPERLAVORO CONTRIBUTO CONTRATTUALE Come noto, gli accordi di rinnovo dei c.c.n.l. per l industria, l artigianato e la cooperazione del settore edile dispongono, con decorrenza dal 1 gennaio 2015,

Dettagli

contributi Inps Ivs commercianti anno 2010

contributi Inps Ivs commercianti anno 2010 ISSN 1127-8579 Pubblicato dal 18/02/2010 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/29040-contributi-inps-ivs-commercianti-anno-2010 Autore: Roman Francesco contributi Inps Ivs commercianti anno 2010 Le

Dettagli

SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE

SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE Sono redatte a fine periodo (31/12/n) e si pongono l obiettivo di determinare il reddito d esercizio e il patrimonio di funzionamento. Si tratta delle:

Dettagli

L abbinamento delle prestazioni pensionistiche del soggetto è stato operato sulla base del codice fiscale.

L abbinamento delle prestazioni pensionistiche del soggetto è stato operato sulla base del codice fiscale. Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione centrale Pensioni Area procedure e gestione banche dati Roma, Roma, 23 giugno 2009 Prot. INPS 0013.23/06/2009.0010958 Agli Enti erogatori di trattamenti

Dettagli

Quadro dei conti di un impresa mercantile individuale

Quadro dei conti di un impresa mercantile individuale Quadro dei conti di un impresa mercantile individuale Quadro dei conti sintetico ATTIVITÀ DI BILANCIO 01 - Immobilizzazioni immateriali 02 - Immobilizzazioni materiali 03 - Immobilizzazioni finanziarie

Dettagli

ESERCITAZIONE N 1 RAGIONERIA

ESERCITAZIONE N 1 RAGIONERIA Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 1 RAGIONERIA Lunedì 21.11.2016 Esercizi I PARTE 1) Seguendo la regola generale del funzionamento della partita doppia, inserire le seguenti variazioni

Dettagli

Documento sul regime fiscale

Documento sul regime fiscale Documento sul regime fiscale Il presente documento è redatto in conformità a quanto previsto dagli schemi di Nota Informativa delle forme pensionistiche complementari predisposti dalla Commissione di Vigilanza

Dettagli

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012;

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012; Diritto Tributario IRPEF calcolo dell imposta da versare BIBLIOGRAFIA: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012; G. Marongiu e A. Marcheselli, Lezioni di

Dettagli

TFR in busta paga: scelta irreversibile

TFR in busta paga: scelta irreversibile TFR in busta paga: scelta irreversibile Dal 1 marzo 2015 il lavoratore potrà chiedere l erogazione del TFR direttamente in busta paga. Rilevanti le conseguenze della scelta, che sarà irreversibile. In

Dettagli

La rilevazione delle imposte

La rilevazione delle imposte La rilevazione delle imposte Le imposte valutazione e fonti Per la valutazione delle imposte sul reddito si devono rispettare i criteri generali che sono alla base della determinazione di tutte le altre

Dettagli

Nome relatore titolo intervento

Nome relatore titolo intervento Il Conguaglio Previdenziale 2012 Roma, 13 dicembre 2012 UNINDUSTRIA Carlo Dori Nome relatore titolo intervento Le fattispecie più ricorrenti che possono determinare le operazioni di conguaglio contributivo

Dettagli

La determinazione dell imponibile e dell imposta nell irpef e nell ires

La determinazione dell imponibile e dell imposta nell irpef e nell ires La determinazione dell imponibile e dell imposta nell irpef e nell ires Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe Zizzo 1 oggetto della lezione

Dettagli

Piazzale Luigi Cadorna MILANO Iscrizione all Albo n Codice Fiscale n Segreteria: telefono fax 02.

Piazzale Luigi Cadorna MILANO Iscrizione all Albo n Codice Fiscale n Segreteria: telefono fax 02. Piazzale Luigi Cadorna 14 20123 MILANO Iscrizione all Albo n. 1165 Codice Fiscale n. 97116730157 Segreteria: telefono 02.85114388 fax 02.85114290 e mail: fondopensionefnm@fondopensionefnm.it www.fondopensionefnm.it

Dettagli

Periodico informativo n. 41/2015

Periodico informativo n. 41/2015 Periodico informativo n. 41/2015 Ceck list scritture di assestamento Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo fornirle un utile strumento per la redazione del bilancio

Dettagli

OGGETTO: Coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali: contributi obbligatori dovuti per l anno 2008.

OGGETTO: Coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali: contributi obbligatori dovuti per l anno 2008. I.N.P.S. Roma, 8 Luglio 2008 Circolare n. 71 Allegati 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

IAS 19 - TFR e benefici ai dipendenti

IAS 19 - TFR e benefici ai dipendenti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Economia Corso di Bilanci secondo i principi contabili internazionali cod. 90001 cod. 91070 IAS 19 - TFR e benefici ai dipendenti Anno accademico: 2013-2014

Dettagli

Fondo Integrativo Assistenza Malattia Credito Bergamasco

Fondo Integrativo Assistenza Malattia Credito Bergamasco Fondo Integrativo Assistenza Malattia Credito Bergamasco da approvare dall Assemblea Annuale degli Iscritti del 16 aprile 2013 Sede legale: Largo Porta Nuova, 2 24122 Bergamo C.F. 95015690167 Uffici: Via

Dettagli

Economia aziendale I Corso C - Prova scritta del 29/01/04

Economia aziendale I Corso C - Prova scritta del 29/01/04 FACOLTÀ DI ECONOMIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE E. GIANNESSI Economia aziendale I Corso C - Prova scritta del 29/01/04 Al 30/10/03 le poste contabili della PA.MA.TI. s.n.c. presentano, tra gli altri,

Dettagli

Totale dare (da SP) Totale avere (da SP) 12210

Totale dare (da SP) Totale avere (da SP) 12210 Valutazioni di bilancio e rilevazioni contabili di fine periodo Soluzioni esercitazione XVII Operazioni di assestamento e di chiusura a) Bilancio di verifica (Valori in migliaia di Euro) Dare Avere Cassa

Dettagli

LA GESTIONE DEL PERSONALE di Emanuele Perucci

LA GESTIONE DEL PERSONALE di Emanuele Perucci Prova semistrutturata LA GESTIONE DEL PERSONALE di Emanuele Perucci Conoscenze distinguere le tipologie di contratto di lavoro e le loro caratteristiche enumerare i vari adempimenti previsti dalla normativa

Dettagli

Conoscere e gestire la propria busta paga

Conoscere e gestire la propria busta paga Conoscere e gestire la propria busta paga La busta paga è il documento che indica nel dettaglio la somma che il lavoratore e la lavoratrice percepiscono in un dato periodo come compenso della loro attività,

Dettagli

LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA

LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA Ricongiunzione gratuita (l. 322/58; art. 1, l. n. 29/79) Ricongiunzione onerosa (art. 2, l. n. 29/79; l. n. 45/90) L eliminazione della

Dettagli

ESERCITAZIONE CLASSE SECONDA COMPRAVENDITA DI MERCI: RILEVAZIONI IN P.D. 1 Crediti v/clienti Merci c/vendite Iva a debito 525

ESERCITAZIONE CLASSE SECONDA COMPRAVENDITA DI MERCI: RILEVAZIONI IN P.D. 1 Crediti v/clienti Merci c/vendite Iva a debito 525 ESERCITAZIONE CLASSE SECONDA COMPRAVENDITA DI MERCI: RILEVAZIONI IN P.D. 1) Prelevate merci per uso personale dell imprenditore il cui valore normale ammonta a 2.500 euro. 1 Crediti v/clienti 3.025 Merci

Dettagli

Quale futuro per la previdenza complementare? Giorgio Valzolgher Direttore Generale Laborfonds 25.3.2015 TSM Trento

Quale futuro per la previdenza complementare? Giorgio Valzolgher Direttore Generale Laborfonds 25.3.2015 TSM Trento Quale futuro per la previdenza complementare? Giorgio Valzolgher Direttore Generale Laborfonds 25.3.2015 TSM Trento Temi del seminario TFR IN BUSTA PAGA Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

Dettagli

REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO CODICE CIVILE REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO Disciplina del Trattamento di fine rapporto ART. 2120 C.C. Dr Salvatore Abate Verona,11 settembre 2002 studio.vr@tiscali.it TFR LAVORO

Dettagli

13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( )

13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( ) 13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( ) Stato patrimoniale (riclassificato senza tener conto della delibera di riparto utili) Disponibilità liquide 653 000 181 900 Mutui in scadenza 420 000

Dettagli

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Le imposte. Le imposte valutazione e fonti

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Le imposte. Le imposte valutazione e fonti Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO Le imposte Le imposte valutazione e fonti Per la valutazione delle imposte sul reddito si devono rispettare i criteri generali che sono alla

Dettagli

Prima di procedere al calcolo dell acconto Imposta Sostitutiva, è necessario effettuare le seguenti verifiche:

Prima di procedere al calcolo dell acconto Imposta Sostitutiva, è necessario effettuare le seguenti verifiche: Imposta sostitutiva Rivalutazione T.F.R. Acconto 2016 Prima di procedere al calcolo dell acconto Imposta Sostitutiva, è necessario effettuare le seguenti verifiche: nella Banca Dati Enti INPS Codici Trasmissione

Dettagli