Tra. UNCI Unione Nazionale delle Cooperative Italiane, rappresentata dal Presidente On. Luciano D Ulizia assistito da Settimio Marchione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tra. UNCI Unione Nazionale delle Cooperative Italiane, rappresentata dal Presidente On. Luciano D Ulizia assistito da Settimio Marchione"

Transcript

1 Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per le Cooperative e le imprese esercenti attività nel settore RADIOTAXI e AUTOSERVIZI PUBBLICI NON DI LINEA e AFFINI L'anno duemilanove il giorno 2 del mese di luglio in Roma UNCI Unione Nazionale delle Cooperative Italiane, rappresentata dal Presidente On. Luciano D Ulizia assistito da Settimio Marchione Tra URI Unione Radio Taxi d Italia rappresentata dal Presidente Loreno Bittarelli assistito da Marco Vannutelli, Maria Cristina Ronzoni e Gianluca Bigi E FAST CONFSAL, rappresentata dal Segretario Generale Pietro Serbassi FAST TAXITALIA CONFSAL, rappresentata dal Segretario Nazionale Salvatore Augusto assistito da Luigi Musella e Maria Moretti URI TAXI, rappresentato dal Vice Presidente Walter Catanese FAST Noleggio con Conducente e Servizi di Trasporto Pubblico CONFSAL, rappresentata dal Responsabile Nazionale Giovanni Martinelli con l assistenza della Confederazione Sindacale CONFSAL, rappresentata dal Segretario Generale Marco Paolo Nigi Si è convenuto di stipulare il presente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per le Cooperative e le Imprese esercenti attività nel settore RADIOTAXI e AUTOSERVIZI PUBBLICI non di LINEA e AFFINI che sostituisce e rinnova: - il CCNL per i soci e i dipendenti delle Cooperative esercenti attività nel settore TAXI, stipulato in data tra le Associazioni datoriali UNCI e UNSIC e le OO.SS. FAST-CONFSAL, FAST TAXITALIA-CONFSAL, assistite dalla Confederazione Sindacale CONFSAL; 1

2 I N D I C E PREMESSA CAMPO DI APPLICAZIONE DECORRENZA E DURATA TITOLO I - Disciplina del sistema delle relazioni industriali artt. 1, 2, 3, livelli di contrattazione nazionale o aziendale; art. 4 diritti sindacali e di associazione; art. 5 tutela della salute e integrità fisica nell ambiente di lavoro; art.6 rappresentante dei lavoratori per la sicurezza; art.7- ufficializzazione del contratto; art.8 rapporti sindacali tra le parti. TITOLO II - Parte comune per i soci coimprenditori, i lavoratori dipendenti di cooperativa e i lavoratori dipendenti d impresa art validità e sfera di applicazione del contratto; artt. 11 mobilità e mercato del lavoro; art. 12 avviamento al lavoro; Art. 13 assunzione; art mansioni promiscue-mutamento mansioni; art. 15 jolly; art. 16 tipologie contrattuali; 16A tempo determinato; 16B tempo parziale; 16C lavoro ripartito; 16D apprendistato; 16E telelavoro; 16F inserimento/reinserimento; 16G - lavoro temporaneo; 20H- formazione professionale; 20I stage-tirocini formativi; 20L lavoratori atipici; art. 17 lavoratori studenti; art genitori di portatori di handicap e di tossico dipendenti; art. 19 mobbing; art. 20 congedo matrimoniale; art. 21 volontariato; art. 22 maternità; art. 23 ferie; art. 24 aspettativa; art. 25 malattia-infortunio sul lavoro-malattia professionale; art. 26 indennità; art. 27 corresponsione della retribuzione; art. 28 trattamento di fine rapporto; 2

3 art. 29 previdenza complementare; art cessione trasformazione d azienda liquidazione della cooperativa; art. 31 indumenti, attrezzi di lavoro; art. 32 tutela della salute e della integrità fisica del lavoratore ambiente di lavoro; art. 33 divieti; art. 34 disposizioni disciplinari; art. 35 procedura disciplinare; art. 36 risarcimento danni; art. 37 Commissione Nazionale Paritetica di Garanzia e Conciliazione; art. 38 composizione delle controversie; art. 39 ente nazionale bilaterale; art. 40 privacy. TITOLO III Parte specifica per i soci coimprenditori di cooperativa art classificazione del personale; art. 42 disposizioni generali; art. 43 assunzione, ammissione; art. 44 periodo di prova; art. 45 orario di lavoro; art. 46 risposi settimanali, festività; art tempo parziale; art. 48 Trattamento economico del socio coimprenditore; art. 49 codice disciplinare; art. 50 ritiro della patente di guida; art. 51 norme di prima applicazione; TITOLO IV Parte specifica per i lavoratori dipendenti di cooperativa e d impresa Art. 52 riposo settimanale, festività Art. 53 permessi ordinari retribuiti; art permessi straordinari retribuiti; art. 55 permessi straordinari non retribuiti; art Sospensione- Soste -Riduzione d'orario Recuperi; art classificazione del personale; art.58 orario di lavoro; art.59 lavoro domenicale-festivo; art.60 lavoro notturno; art.61 - lavoro straordinario; art.62 lavoratori a turni; art.63 periodo di prova; art.64 trattamento economico; art.65 risoluzione del rapporto di lavoro-preavviso art.66 personale non soggetto a limitazione di orario; art.67 doveri del lavoratore dipendente. 3

4 PREMESSA Le Organizzazioni UNCI e CONFSAL firmatarie, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri dell Accordo Quadro di Riforma degli Assetti Contrattuali sottoscritto in data 22/01/2009, accordo condiviso anche da URI, e FAST-CONFSAL, URI-TAXI, FAST TAXITALIA e FAST Noleggio con Conducente e Servizi di Trasporto Pubblico, quali OO.SS. comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, ritengono che il presente CCNL, disciplinato secondo i principi civilistici in materia contrattuale e vincolante esclusivamente per gli aderenti alle medesime Organizzazioni, rispetti i contenuti dell accordo quadro in parola. Infatti il CCNL è di durata triennale tanto per la parte economica che normativa ed avrà la funzione di garantire la certezza dei trattamenti economici e normativi comuni per tutti i lavoratori del settore ovunque impiegati sul territorio nazionale e per la dinamica degli effetti economici si individuerà un indicatore della crescita dei prezzi al consumo assumendo per il triennio in sostituzione del tasso di inflazione programmata- l indice previsionale costruito sulla base dell IPCA. Il CCNL prevede, inoltre, un secondo livello di contrattazione aziendale, per l applicabilità e la validità del presente CCNL in ambito aziendale, che collega gli aumenti salariali al raggiungimento degli obiettivi di produttività, redditività, qualità, efficienza, efficacia, flessibilità ed altri elementi rilevanti ai fini del miglioramento della competitività nonché ai risultati legati all andamento economico della cooperativa o azienda. Gli accordi di secondo livello hanno durata triennale e coinvolgono esclusivamente le parti stipulanti il presente Accordo. Le Parti stipulanti intendono disciplinare le peculiarità inerenti i rapporti lavorativi per una migliore efficienza e valorizzazione di tutte le professionalità appartenenti alla categoria dei lavoratori del trasporto pubblico non di linea, ex Legge n.21/1992, di cui il servizio taxi, il servizio di noleggio con conducente e nell ambito di quest ultimo, il servizio del trasporto scolastico e Radio Taxi. Esse ritengono che, in un ordinamento pluralista e democratico, la contrattazione collettiva costituisca la paritaria funzione sul piano del diritto al lavoro ed all'esercizio dell'impresa privata in un contesto di riconosciute libertà associative. Il presente Contratto, inoltre, si muove nelle logiche dettate dalla Unione Europea finalizzate al miglioramento dei rapporti individuali e collettivi di lavoro, alla crescita dei livelli occupazionali, alla protezione e sicurezza sociale, per concorrere a formulare e rafforzare le regole di garanzia e di tutela dei processi lavorativi. Sulla base di tali principi le Organizzazioni dei Datori di Lavoro e dei Lavoratori stipulanti affermano il loro ruolo di stimolo e di controllo sulle politiche sociali e del lavoro, nonché la loro essenziale funzione negoziale nell'ambito del confronto con gli organismi istituzionali, governativi e legislativi del nostro Paese e della Comunità Europea. Le parti ritengono anche che per il rilancio dell occupazione, in un ottica di mercato sociale del lavoro stabilizzato tendente alla piena occupazione, avrà un ruolo centrale l affiancamento alla azienda di tipo tradizionale quella cooperativa caratterizzata dalla figura del socio coimprenditore, cioè del lavoratore imprenditore di se stesso. Tale centralità riservata al socio coimprenditore, infatti, garantirà un adeguamento dell azione produttiva ai cicli dell economia, superando gli influssi negativi che i periodi di stagnazione economica producono sull occupazione. Se è vero che nella cooperativa, il lavoratore non produce per altri ma per se stesso, e ciò libera enormi capacità di lavoro scrupoloso e di più alto livello, che il capitalismo comprime (Marshall) è dunque conseguente che il socio coimprenditore non deve essere equiparato al lavoratore subordinato non socio. La prestazione svolta dal socio coimprenditore dà luogo ad un conferimento reso in virtù del contratto sociale e trova dunque fondamento in un vincolo associativo, prima che in un rapporto negoziale di scambio. Il trattamento economico del socio coimprenditore è costituito dalla rendita d impresa. Secondo l art. 1, comma 3, della l. n. 142/2001, la attività lavorativa svolta dal socio coimprenditore nell ambito di rapporti mutualistici e sulla base di previsioni di regolamento della cooperativa volte a definire la organizzazione del lavoro dei soci coimprenditori può comportare la instaurazione di un rapporto di lavoro «in forma autonoma o subordinata, o in qualsiasi altra forma, ivi compresi i rapporti di collaborazione coordinata non occasionale, con cui contribuisce comunque al raggiungimento degli scopi sociali». Considerato che nel regime giuridico previgente veniva esclusa dalla giurisprudenza e dalla dottrina prevalenti la riconducibilità del lavoro del socio coimprenditore a una forma di lavoro subordinato o autonomo, si tratta di una importante conferma della circostanza che qualunque attività umana può essere resa in ragione di un diverso titolo giuridico, in relazione sia alle intese contrattuali raggiunte tra le parti, sia alle modalità concrete di esecuzione della prestazione lavorativa. Nel riconoscere che la prestazione di lavoro del socio coimprenditore di cooperativa, oltre che in forma autonoma o subordinata, può essere resa «in qualsiasi altra forma», il Legislatore pare riconoscere la possibilità di 4

5 inquadrare il lavoro umano in schemi contrattuali diversi da quelli determinati dal legislatore stesso, in virtù del principio di autonomia negoziale sancito dall articolo 1322, secondo comma, cod. civ, in base al quale «le parti possono anche concludere contratti che non appartengono ai tipi aventi una disciplina particolare, purché siano diretti a realizzare interessi meritevoli di tutela secondo l ordinamento giuridico». La legge n.142/2001 chiarisce nettamente l esistenza di due rapporti tra socio coimprenditore e cooperativa: il rapporto associativo, da una parte, e il rapporto di lavoro, dall altra. In particolare il rapporto di lavoro era inizialmente indicato come «ulteriore e distinto» rispetto al rapporto associativo. A seguito della riforma apportata dalla legge n.30/2003, il rapporto lavorativo del socio coimprenditore è tuttavia ora da considerare «ulteriore», ma non più «distinto» rispetto al vincolo associativo. In tal senso la riforma ha voluto sottolineare la preminenza del rapporto associativo nell economia del contratto. Il rapporto di lavoro è quindi strumentale al vincolo di natura associativa. Le conseguenze pratiche di questa impostazione sono evidenti: a prescindere dalla forma giuridica con cui viene concretamente resa, la prestazione lavorativa rimane infatti finalizzata al raggiungimento degli scopi sociali. Considerare i soci coimprenditori solo dipendenti della cooperativa costituisce una visione riduttiva ed incompleta della figura medesima perché essi concorrono: a) - alla gestione dell impresa; - all elaborazione di programmi di sviluppo; - alle decisioni concernenti scelte strategiche; - alla realizzazione dei processi produttivi; b) - contribuiscono alla formazione del capitale sociale e partecipano al rischio d'impresa, ai risultati economici ed alle decisioni sulla loro destinazione; c)- mettono a disposizione le proprie capacità professionali anche in relazione al tipo e allo stato dell'attività svolta, nonché alla quantità delle prestazioni di lavoro disponibili per la cooperativa stessa. Fondamentale, in ogni caso, è il ruolo del regolamento interno (art. 6, l. n. 142/2001), che deve provvedere a disciplinare il regime in concreto applicabile ai rapporti di lavoro che potranno essere instaurati dalla cooperativa. Ogni cooperativa di lavoro deve infatti dotarsi di un regolamento ai sensi dell articolo 6 della legge n. 142/2001, in seno al quale debbono essere indicate e disciplinate le tipologie di rapporti di lavoro che la cooperativa intende attuare, in forma alternativa, con i soci coimprenditori. Il regolamento deve contenere il richiamo al CCNL applicato. Il regolamento diventa così un elemento fondamentale di organizzazione del lavoro. Uno strumento estremamente agile che consente di adattare la regolamentazione dei rapporti di lavoro alle esigenze della migliore organizzazione produttiva, nell ottica del perseguimento dello scopo mutualistico. Nel regolamento dovrà inoltre essere precisato che per i soci coimprenditori con contratto diverso da quello subordinato (così come previsto dalla predetta Legge 142/2001 e succ. modd.), il compenso sarà parametrato al trattamento minimo economico previsto dal presente CCNL. Data la sua importanza nel disciplinare i rapporti di lavoro, la legge ha previsto la possibilità di certificare anche il regolamento. Si tratta, in sostanza, della validazione delle tipologie contrattuali prescelte nel regolamento, così da determinare ex ante l ammissibilità delle scelte di tipologia effettuate ed evitare l eventuale contenzioso successivo circa la qualificazione del rapporto. La certificazione del regolamento deve essere espletata da specifiche Commissioni le quali sono istituite, ai sensi del decreto del Ministero del Lavoro 21 luglio 2004 (articolo 8), presso le Province. E necessario esplicitare ai fini di un appropriata stesura di predetto Regolamento che esso, ai sensi della Legge n.142/2001 costituisce il documento fondamentale per l attività della cooperativa anche ai fini del dettato del comma IV, art. 7 della legge n. 31/2008, ossia, trattamenti economici complessivi. Le parti riconoscono che le cooperative hanno funzione economica non capitalistica in quanto nella cooperativa non è il capitale a comandare ma il lavoro. Le Organizzazioni dei Datori di Lavoro e dei Lavoratori stipulanti si impegnano a porre in essere iniziative politiche affinché le disposizioni legislative consentano la più ampia valorizzazione dell impresa cooperativa in Italia. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro disciplina in maniera unitaria, per tutto il territorio nazionale rapporti di lavoro, posti in essere dalle Imprese e dalle Cooperative esercenti attività nel settore RADIOTAXI E AUTOSERVIZI PUBBLICI NON DI LINEA E AFFINI a qualsiasi titolo condotte ed in qualsiasi forma esercitate, anche per conto terzi, nonché le attività affini e connesse ai settori lavorativi disciplinati dal presente articolato compreso la LOCAZIONE VEICOLI. 5

6 Le Parti convengono che tra i requisiti per accedere ai finanziamenti agevolati od alle agevolazioni fiscali e contributive o ai fondi per la formazione professionale, erogati da Enti pubblici nazionali, regionali, provinciali e/o dalla U. E., sia compresa l'applicazione del presente CCNL. Per quanto non espressamente previsto dal presente CCNL valgono le disposizioni di legge vigenti in materia di lavoro. DECORRENZA E DURATA La validità del presente contratto decorre dal 01/06/2009 e scadrà il 31/05/2012. II contratto nella sua globalità si intenderà successivamente rinnovato di anno in anno qualora non venga data disdetta tre mesi prima della scadenza con lettera raccomandata. In caso di disdetta resterà in vigore sino a che non verrà sostituito dal successivo. Per il rinnovo del presente C.C.N.L. è necessario che una delle Parti presenti le proposte per un nuovo C.C.N.L. al fine di consentire l'apertura delle trattative. Durante i tre mesi antecedenti e nel mese successivo alla scadenza del presente C.C.N.L., e comunque per un periodo complessivamente pari a quattro mesi dalla presentazione delle richieste di rinnovo, le Parti, in ottemperanza all Accordo Quadro del 22/01/2009, non assumeranno iniziative unilaterali, né procederanno ad azioni dirette. Dopo un periodo di vacanza contrattuale pari a tre mesi dalla data della scadenza, ovvero dalla data di presentazione della richiesta se successiva, verrà corrisposto ai lavoratori un elemento provvisorio della retribuzione denominata: "indennità di vacanza contrattuale". L'importo di tale indennità sarà pari al 50% (cinquanta per cento) del tasso di inflazione su base IPCA, applicato al minimo tabellare. Dopo sei mesi di vacanza contrattuale detta indennità sarà pari al 80% (ottanta per certo) dell'inflazione sempre calcolata sul minimo tabellare. Dalla data di decorrenza di rinnovo del C.C.N.L., l indennità di vacanza contrattuale cessa di essere corrisposta. In sede di rinnovo del presente C.C.N.L. verranno contrattate le modalità per la compensazione delle eventuali differenze retributive per tutto il periodo di vacanza contrattuale. TITOLO I Disciplina del sistema delle relazioni industriali Art. 1- Livelli di contrattazione nazionale o aziendale Le parti stipulanti, dando valenza al duplice livello di contrattazione intendono garantire ancor più le condizioni ambientali e della sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché premiare i risultati conseguiti in ragione dell impegno partecipativo della componente lavoro. Coerentemente con i principi affermati in Premessa al CCNL, che ne costituisce parte integrante, le parti concordano di disciplinare la presente contrattazione collettiva nazionale di lavoro su due livelli: a) I livello: contratto collettivo nazionale di settore; b) II livello: contratto integrativo aziendale. Art. 2 Contrattazione Nazionale La contrattazione collettiva di I livello vuole riconoscere alle Imprese e alle Cooperative il diritto di poter impostare la propria attività produttiva sulla certezza degli oneri derivanti dal costo del lavoro, esso si basa su elementi predeterminati e validi per tutta la durata del presente C.C.N.L. Alla contrattazione collettiva nazionale sono demandati tutti gli elementi quadro del rapporto di lavoro e del trattamento retributivo base del personale e delle agibilità ed agevolazioni sindacali riconosciute alle Parti Sociali stipulanti. Per le OO.SS. sono titolari della contrattazione nazionale, le segreterie nazionali stipulanti il presente CCNL. Art. 3 Contrattazione Aziendale La contrattazione aziendale riguarda materie ed istituti stabiliti dal presente C.C.N.L., diversi e non ripetitivi rispetto a quelli propri della contrattazione nazionale La richiesta di stipula della contrattazione aziendale può essere presentata solo dopo il deposito presso il Ministero del Lavoro del presente CCNL. Le Parti non assumeranno iniziative unilaterali nè procederanno ad azioni dirette nel periodo intercorrente tra la presentazione delle richieste ed il termine di 60 (sessanta) giorni decorrente dall'apertura delle trattative. Art. 4 - Diritti Sindacali e di Associazione Per quanto al presente punto si rimanda alla legislazione vigente in materia. 6

7 Alle Organizzazioni sindacali stipulanti il presente CCNL è riconosciuta, previa delega e tramite ritenuta sul salario, la riscossione dei contributi sindacali ad opera della Cooperativa e/o Azienda in forma gratuita pari al 0,70% della paga tabellare per 13 mensilità. Per quanto concerne la disciplina della costituzione delle RSA e delle agevolazioni si fa riferimento alla Legge n.300/70. Art. 5 - Tutela della salute e della integrità fisica nell ambiente di lavoro Le parti firmatarie del presente CCNL, al fine di migliorare le condizioni di lavoro nelle cooperative e imprese, convengono di promuovere la ricerca, l elaborazione e l attuazione di tutte le misure idonee a tutelare la salute e l integrità fisica del socio coimprenditore e del lavoratore dipendente sulla base di quanto in materia previsto dalle norme di legge vigenti nonché dalle direttive comunitarie in tema di prevenzione. Nei casi previsti dalla legge o dagli accordi contrattuali ai vari livelli la cooperativa o impresa fornirà gratuitamente idonei dispositivi di protezione individuale (ad es. guanti, stivali, maschere, grembiuli etc.) osservando tutte le precauzioni igieniche. Il socio coimprenditore e il lavoratore dipendente dovranno utilizzare, secondo le disposizioni aziendali, i dispositivi di protezione individuale avuti in consegna curandone la conservazione. Ciascun socio coimprenditore e lavoratore dipendente deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezzi forniti dalla cooperativa o impresa. I dipendenti devono in particolare: a) contribuire, insieme al datore di lavoro, ai dirigenti e ai preposti, all adempimento degli obblighi previsti a tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro; b) osservare le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro, dai dirigenti e dai preposti, ai fini della protezione collettiva ed individuale; c) utilizzare correttamente le attrezzature di lavoro, le sostanze e i preparati pericolosi, i mezzi di trasporto nonché i dispositivi di sicurezza; d) utilizzare in modo appropriato i dispositivi di protezione messi a loro disposizione; e) segnalare immediatamente al datore di lavoro, al dirigente o al preposto, le deficienze dei mezzi e dei dispositivi di cui alle lettere c) e d) nonché qualsiasi eventuale condizione di pericolo di cui vengano a conoscenza, adoperandosi direttamente, in caso di urgenza, nell ambito delle proprie competenze e possibilità e fatto salvo l obbligo di cui alla lettera f) per eliminare o ridurre le situazioni di pericolo grave e incombente dandone notizia al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza; f) non rimuovere o modificare senza autorizzazione i dispositivi di sicurezza o di segnalazione o di controllo; g) non compiere di propria iniziativa operazioni o manovre che non sono di loro competenza ovvero che possono compromettere la sicurezza propria o di altri lavoratori; h) partecipare ai programmi di formazione e di addestramento organizzati dal datore di lavoro; i) sottoporsi ai controlli sanitari previsti dal presente decreto legislativo o comunque disposti dal medico competente. Le parti firmatarie del presente CCNL concordano di istituire una commissione Paritetica composta da 2 (due) persone per parte per realizzare quanto previsto dal D.Lgs. 81/08 con apposito protocollo d intesa. Art. 6 Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza La partecipazione dei lavoratori all attività di prevenzione, in una logica di diritti e doveri, ha un ruolo importante per l individuazione e l attuazione delle misure atte a tutelare l integrità fisica e la salute nei luoghi di lavoro. Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, permette di evidenziare e rappresentare le istanze, le problematiche e le necessità di informazione e chiarimenti espresse dai lavoratori. Per quanto concerne la nomina/elezione, il numero, le attribuzioni/agevolazioni e la formazione del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza si fa riferimento a quanto contenuto nel D.Lgs 81/2008. Art. 7 Ufficializzazione contratto Il presente C.C.N.L. conforme all originale, è stato edito dalle Parti stipulanti, le quali ne hanno insieme l esclusività a tutti gli effetti. In ottemperanza a quanto previsto dalla prassi della contrattazione collettiva, nonché ai sensi delle vigenti norme di legge, le Parti contraenti si impegnano ad inviare copia del presente CCNL al CNEL (Consiglio Nazionale dell'economia e del Lavoro) al Ministero del Lavoro ed ag1i Enti Previdenziali ed Assistenziali interessati. Art. 8 - Rapporti sindacali tra le Parti L UNCI e la CONFSAL, al fine di sviluppare reciproche relazioni sindacali considerate quali strumenti indispensabili per la realizzazione degli obiettivi fissati di concerto nonché al fine di favorire scambi reciproci di 7

8 servizi fruibili da ogni aderente alle medesime Firmatarie fanno espresso richiamo al protocollo d intesa sottoscritto in data 26/11/2008. TITOLO II Parte comune per i soci coimprenditori, i lavoratori dipendenti di cooperativa e i lavoratori dipendenti d impresa Art. 9 - Validità e sfera di applicazione del contratto Il presente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro disciplina specificamente, i rapporti di lavoro a tempo indeterminato e a tempo determinato, posti in essere dalle Imprese e dalle Cooperative che svolgono, anche per conto terzi, le seguenti attività: - servizio taxi con autovettura, motocarrozzetta, natanti e veicoli a trazione animale; - servizio di noleggio con conducente e autovettura, motocarrozzetta natante e veicoli a trazione animale; - radiotaxi. Art Le parti convengono che, considerati i costi che il presente CCNL comporta per l assistenza alla stipulazione e per la successiva consulenza, le cooperative aderenti e non, che applicano il presente contratto, verseranno direttamente alla Sede Centrale dell UNCI, un contributo una tantum pari allo 0,50% (a mezzo DM10, cod.w550) da calcolarsi sulle retribuzioni lorde corrisposte ai soci coimprenditori ed ai lavoratori dipendenti, in servizio alla data di stipula del presente contratto, e assoggettate a contribuzione afferenti in base ai casi: - il mese di novembre successivo alla data di stipula del presente CCNL; - l ultima mensilità percepita in caso di dimissioni o licenziamento prima del 30/11/2009; - il primo mese di servizio in caso di assunzione dopo il 30/11/2009. NOTA A VERBALE L UNCI si impegna a stornare a URI il 50% delle somme percepite a titolo di assistenza contrattuale entro 30gg. dall accredito INPS. Art Mobilità e mercato del lavoro Ferma restando la possibi1ità di utilizzare, in rapporto alle differenti esigenze delle Imprese, degli strumenti idonei di legge e i contratti di solidarietà (Legge , n. 223 e 1egge , n. 238 e successivi interventi), in via sperimentale e per tutta la durata di vigenza del presente CCNL, le Parti convengono che, a fronte di casi di difficoltà temporanea di mercato, di crisi, di ristrutturazione, riorganizzazione o riconversione aziendale che determinano esuberi occupazionali, si debbano concordare di volta in volta tra le parti stipulanti il presente CCNL, a livello aziendale, i comportamenti e gli accorgimenti che tendano a diminuire per quanto possibile, le conseguenze sociali di minore impiego della forza lavoro. Le Parti altresì, si impegnano a ricercare congiuntamente con specifici accordi negoziali, soluzioni capaci di: a) definire la stima dei fabbisogni di mano d opera e le esigenze relative di qualificazione, le procedure di ricerca, la disponibilità di lavoro extra e di surroga; b) promuovere iniziative idonee al conseguimento di nuovi posti di lavoro (solidarietà estensiva); con contratto aziendale potrà essere scelto l inquadramento previdenziale più idoneo al fine di poter godere, vista la congiuntura, degli ammortizzatori sociali; c) realizzare incontri con le istituzioni per verificare gli obiettivi di sviluppo del settore. Art. 12 Avviamento a lavoro In considerazione di quanto disposto all art. 25, comma 2 della Legge n 223 del 23 luglio 1991, non sono computati ai fini della determinazione delle quote di riserva, data la specificità del settore, le assunzioni del personale con qualifiche ricomprese nei livelli primo, secondo, terzo, quarto e quinto. Art Assunzione L assunzione del personale sarà effettuata secondo le norme di legge. L assunzione dovrà risultare da atto scritto inviato all interessato, contenente le seguenti indicazioni. 1. la tipologia del contratto di assunzione; 2. la data di inizio del rapporto di lavoro e la sua durata se si tratta di rapporto di lavoro a tempo determinato; 3. la località in cui presterà la sua opera; 4. la categoria professionale della classificazione unica cui viene assegnato, la qualifica e la retribuzione; 5. l indicazione dell applicazione del presente contratto collettivo di lavoro; 6. la durata dell eventuale periodo di prova; 7. l indicazione dell iscrizione al libro Unico; 8

9 8. le altre eventuali condizioni concordate. La lettera di assunzione deve inoltre indicare il cognome e nome e/o la ragione sociale, l indirizzo, il codice fiscale, la posizione INPS del datore di lavoro nonché tutti quei dati o notizie previste dalla legge. Per l assunzione sono richiesti i seguenti documenti: 1. libretto di lavoro se in possesso e dichiarazione dell eventuale stato di disoccupazione (autocertificazione); 2. documenti relativi alle assicurazioni sociali per i dipendenti che ne sono in possesso; 3. libretto di indennità sanitaria per il personale da adibire a quelle attività per cui è richiesto dalla legge; 4. documentazione e dichiarazioni necessarie per l'applicazione delle norme previdenziali e fiscali; 5. accettazione della lettera di assunzione; 6. attestato di conoscenza di una o più lingue estere per le mansioni che implicano tale requisito; 7. certificato di servizio eventualmente prestato presso altre Aziende e/o Cooperative; 8. certificati o diplomi degli studi compiuti, o diploma od attestazione dei corsi di addestramento frequentati; 9. altri documenti e certificati che l Impresa richiederà per le proprie esigenze, se dovuti. Il dipendente dovrà dichiarare alla cooperativa o all impresa la sua residenza e/o dimora e notificare i successivi mutamenti. Se si tratta di apprendista all'atto dell'assunzione egli dovrà produrre il titolo di studio e dichiarare gli eventuali corsi professionali, nonché i periodi di lavoro svolti. L Impresa o la cooperativa deve rilasciare ricevuta dei documenti che trattiene e consegnare, unitamente alla lettera di conferimento, copia del presente CCNL. Art. 14 Mansioni promiscue - Mutamento mansioni Funzioni superiori Il socio coimprenditore e il lavoratore dipendente che sia adibito, con carattere di continuità per almeno tre mesi, a mansioni di livello superiore relative anche diverse qualifiche, sarà inserito nella qualifica di categoria superiore e ne percepirà la retribuzione, quando le mansioni relative alla qualifica superiore abbiano rilievo sensibile e prevalente, sul complesso delle attività dallo stesso svolte. Art. 15 Jolly Vengono considerati Jolly quei dipendenti cui l Impresa e la cooperativa non assegna una specifica mansione per adibirli sistematicamente a mansioni tecnicamente diverse e non presenti nell impresa stessa. L inquadramento dei jolly sarà al livello immediatamente superiore a quello della generalità delle singole mansione svolte. Art Tipologie contrattuali Fermo restando che il modello tipo di rapporto di lavoro è costituito da quello a tempo pieno ed indeterminato, possono essere utilizzate entro i limiti previsti dagli articoli che seguono, ed in applicazione della normativa vigente, la stipula delle seguenti tipologie contrattuali: Art. 16A - Tempo determinato Il CCNL recepisce le modifiche introdotte alla presente disciplina dall art.21 (Modifiche alla disciplina del contratto di lavoro a tempo determinato), legge n. 133 del 06/08/2008. Pertanto, il contratto a tempo determinato va considerato come ipotesi eccezionale e si applica in presenza delle seguenti cause di carattere tecnico, organizzativo e sostitutivo anche se riferibili alla ordinaria attività del datore di lavoro: - necessità di svolgere lavori temporanei per fattori di stagionalità; - assenze di lungo periodo per malattia/maternità/aspettativa/congedi parentali o di lavoratori impegnati in attività formative; - sostituzione per ferie; - sostituzione di lavoratori dichiarati temporaneamente non idonei allo svolgimento delle mansioni proprie del profilo di appartenenza; - per l intensificazione dell attività lavorativa in determinati periodi dell anno; - incrementi di attività in dipendenza di ordini, commesse, progetti straordinari o sperimentali; - esecuzione di particolari lavori che, per la loro specificità, richiedono l impiego di professionalità e specializzazioni diverse da quelle normalmente impiegate; - necessità derivanti dall intensificazione dell attività lavorativa cui non sia possibile sopperire con il normale organico; - sperimentazioni tecniche o organizzative aventi carattere di temporaneità; - fase di avvio di nuove attività e/o di nuovi servizi, ai sensi dell art. 10, co.7, lett. a) del D.Lgs. 6/9/2001, n.368 per un periodo non superiore a 18 mesi. 9

10 La durata massima del contratto è pari a 36 mesi per lo svolgimento di mansioni equivalenti nel rapporto di lavoro fra lo stesso datore di lavoro e lo stesso lavoratore. Le nozioni di equivalenza saranno individuate nella contrattazione di II livello. I lavoratori assunti a tempo determinato a parità di condizioni hanno diritto di precedenza per le eventuali assunzioni a tempo indeterminato. Art. 16B - Tempo parziale Le assunzioni di personale a tempo parziale sono regolamentate dalla normativa vigente e dal seguente articolato contrattuale. Si può procedere all assunzione di personale con rapporto a tempo parziale il cui svolgimento di realizza con le seguenti modalità: - orizzontale: con orario giornaliero ridotto rispetto a quanto stabilito per il personale a tempo pieno e comunque non inferiore alle 2 ore lavorative. - verticale: con prestazione di attività a tempo pieno limitatamente a periodi predeterminati nel corso della settimana, del mese, dell anno. - Misto: con la combinazione delle due modalità di svolgimento del rapporto di lavoro: orizzontale e verticale. L impresa o la cooperativa fissa all atto dell assunzione la durata della prestazione a tempo parziale. Il rapporto di lavoro a tempo parziale può essere svolto nel rispetto delle condizioni da concordare tra le parti secondo: a) clausole flessibili che consentono la variazione della collocazione temporale della prestazione lavorativa; b) clausole elastiche relative alla variazione in aumento della durata della prestazione lavorativa nei rapporto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale o misto. Le prestazioni lavorative rese secondo le modalità di cui alla lettera b) non possono superare di norma il 25% dell orario individuale. In caso di orario su base mensile non si potrà superare il limite massimi do 10 ore giornaliere. L esercizio da parte delle imprese della facoltà riconosciuta delle clausole elastiche e/o flessibili formalizzate con il lavoratore in occasione della stipula del contratto di assunzione a tempo parziale ovvero in caso di trasformazione del rapporto di lavoro da full time a part time dovrà essere comunicata al lavoratore con preavviso di 4 giorni in caso di lavorazione in turno, 7 giorni per le restati tipologie di lavorazione. Il rifiuto da parte del lavoratore di stipulare il patto di flessibilità e/o elasticità non costituisce motivo di licenziamento né può dar luogo a provvedimenti disciplinari. Salvo casi eccezionali decorsi 12 mesi dalla stipulazione del patto che prevede clausole elastiche il lavoratore può darvi disdetta con preavviso di un mese. In presenza di specifiche esigenze tecnico organizzative e per la sostituzione di personale dipendente assente l impresa o la cooperative può richiedere al lavoratore con contratto a tempo parziale orizzontale prestazioni di lavoro supplementare. L effettuazione di tale prestazione richiede il consenso del lavoratore per lavoro supplementare si ritiene quello prestato oltre il limite dell orario di lavoro concordato tra le parti fino al raggiungimento dell orario di lavoro del personale a tempo pieno. Per tali ore il lavoratore ha diritto ad una maggiorazione pari al 15% della retribuzione oraria. Per i lavoratori a tempo parziale che svolgono la propria attività con modalità di tipo verticale si considerano di lavoro straordinario le ore prestate oltre il normale orario giornaliero assegnato. In sostituzione del relativo pagamento il lavoratore potrà richiedere la trasformazione delle corrispondenti ore in riposi compensativi. Il personale a tempo parziale è retribuito in base alle retribuzioni stabilite per il personale a tempo pieno, riproporzionate in funzione della ridotta durata della prestazione oraria e giornaliera secondo le modalità previste per il personale a tempo pieno. Al personale con rapporto a tempo parziale verticale o misto sono proporzionalmente ridotti i giorni di ferie annuali mentre vengono ridotti proporzionalmente per tutti i contratti part time i permessi orari e giornalieri. Le prestazioni di lavoro supplementare o straordinario possono essere svolte dai lavoratori a tempo parziale assunti con contratto a termine secondo i termini ed i limiti definiti nei punti precedenti. Il personale già in servizio impiegato a tempo pieno potrà far richiesta di passare a tempo parziale. L impresa o la cooperativa si riserva di accogliere tali domande compatibilmente con le esigenze aziendali nel limite della percentuale fissata. Sia la domanda del dipendente di passaggio a tempo parziale quanto l accoglimento della stessa dovranno risultare da atto scritto in cui sia contenuto il numero delle ore e il limite temporale del contratto a tempo parziale che potrà essere rinnovato su richiesta del dipendente da inoltrare 90 giorni prima della scadenza del precedente contratto a tempo parziale. 10

11 La richiesta da parte del prestatore di tornare a tempo pieno prima della scadenza del termine motivate da gravi e comprovate ragioni di carattere personale e/o familiare saranno prese in considerazione compatibilmente con le esigenze organizzative. In caso di disdetta il lavoratore a tempo parziale tornerà a svolgere attività lavorativa a tempo pieno in posizioni di identico o eventuale contenuto professionale nell ambito dell inquadramento di appartenenza. Nell esame delle domande pervenute l impresa o la cooperativa terrà conto in via prioritaria delle comprovate esigenze connesse a motivi familiari per i dipendenti con figli di età inferiore ai 3 anni, a motivi di studio e ad esigenze particolari quali quelle successive al rientro in servizio dopo il periodo di astensione obbligatoria per maternità. A parità di condizioni si terrà conto della maggiore anzianità di servizio. Art. 16C - Lavoro ripartito La contrattazione aziendale potrà inoltre disciplinare la possibilità della condivisione, a due o più soci coimprenditori o lavoratori dipendenti, dello svolgimento del lavoro in un certo orario lasciando a loro la determinazione del rispettivo tempo di lavoro (Job-sharing), tenendo presente che i due soci coimprenditori o lavoratori dipendenti: a) assumono in solido l adempimento di una unica e identica obbligazione lavorativa. Pertanto ogni socio o lavoratore resta personalmente e direttamente responsabile dell adempimento della intera obbligazione lavorativa; b) hanno la facoltà di determinare discrezionalmente e in qualsiasi momento sostituzioni tra di loro, nonché di modificare consensualmente la collocazione temporale dell orario di lavoro, nel qual caso il rischio della impossibilità della presunzione per fatti attinenti a uno dei coobbligati è posta all altro obbligato; c) eventuali sostituzioni da parte di terzi, nel caso di impossibilità di uno o di entrambi i soci o i lavoratori coobbligati, sono vietate e possono essere ammesse solo previo consenso del datore di lavoro; d) le dimissioni o il licenziamento di uno dei soci coimprenditori o lavoratori dipendenti coobbligati comportano l estinzione dell intero vincolo contrattuale salvo diversa intesa tra le parti. Tale disposizione non trova applicazione se, su richiesta della cooperativa o impresa, l altro prestatore di lavoro si renda disponibile ad adempiere l obbligazione lavorativa, integralmente o parzialmente, nel qual caso il contratto di lavoro ripartito si trasforma in un contratto di lavoro subordinato di cui all art c.c. e) il socio coimprenditore o il lavoratore dipendente che stipula un contratto di lavoro ripartito non deve ricevere un trattamento meno favorevole rispetto al prestatore di lavoro subordinato, intendendosi per tale quello inquadrato nello stesso livello in forza di criteri di classificazione stabiliti dal presente contratto collettivo. Art. 16D Apprendistato Le parti vista la razionalizzazione e revisione dei rapporti di lavoro con contenuto formativo e a quanto disposto dalle nuove normative ritengono che l istituto dell apprendistato è un valido strumento sia per il raggiungimento delle capacità lavorative necessarie al passaggio dal sistema scolastico a quello lavorativo che per l incremento dell occupazione giovanile. L apprendistato è finalizzato all acquisizione da parte di giovani lavoratori sia delle competenze inerenti il ruolo amministrativo sia tecnico operativo attraverso un periodo di tirocinio e per le seguenti figure professionali: Le parti, in riferimento alla particolare natura dell applicazione dell istituto dell apprendistato professionalizzante, in merito alle modifiche apportate dal D.L. 112/2008, art.23, concordano nel definire che la durata dell apprendistato è fissata per un periodo non superiore a sei anni. In caso di formazione esclusivamente aziendale, i profili formativi dell apprendistato professionalizzante sono rimessi integralmente a quanto predispone il presente Accordo, che pertanto, come di seguito riportato, definisce la nozione di formazione aziendale per ciascun profilo formativo, la durata e le modalità di erogazione della formazione ai fini contrattuali e la registrazione nel libretto formativo. In via programmatica sul tavolo delle trattative, sulla base delle figure professionali ammesse alla struttura della classificazione del personale e inquadramento sono stati individuati, il percorso formativo per alcune figure professionali, nonché l articolazione dei contenuti formativi che sul piano generale, si distinguono per argomenti di carattere trasversale, ossia finalizzati all inserimento in azienda e/o nell ambiente lavorativo mediante il trasferimento delle conoscenze su tematiche comuni, e argomenti formativi di carattere professionalizzante, cioè finalizzati all acquisizione di conoscenze e capacità tecnico-professionali. Le figure professionali afferenti lo sviluppo formativo professionalizzante fissato per un periodo non superiore a sei anni sono: - Autista di taxi o NCC la cui pratica attuazione è demandata alla contrattazione aziendale; - Addetto alla guida turistica; - Addetto tecnico di centrale radio-taxi; 11

12 - Addetto ad attività amministrative e commerciali d ordine; - Addetto alla manutenzione e riparazione veicoli taxi e mezzi a noleggio; - Operatore di call center-radio taxi. Le attività formative riguardano: 1) Conoscenze di base e trasversali comuni a tutte le professionalità: - Conoscere il contesto aziendale di riferimento (Missione aziendale, Carta dei Valori, Codice etico, Evoluzione del sistema Turistico); - Conoscere le linee fondamentali di disciplina legislativa del rapporto di lavoro e gli istituti contrattuali, con particolare riferimento al contratto di apprendistato professionalizzante, trattamento economico fisso ed accessorio, assenze del personale, codice disciplinare, articolazione organizzativa con particolare riferimento alla struttura di appartenenza; - Conoscere gli aspetti normativi e organizzativi generali relativi alla sicurezza sul lavoro, in particolare le principali normative di riferimento (D.lgs. 626/1994, ecc.); l organizzazione della sicurezza sul lavoro; cenni sulla prevenzione incendi, le emergenze ed il pronto soccorso; i rischi e i dispositivi di protezione individuale; - Conoscere i principali processi economici e commerciali rivolti all accoglienza e cura del cliente; - Analizzare e risolvere situazioni problematiche; - Valutare le competenze e risorse personali, anche in relazione al lavoro ed al ruolo professionale; - Comunicare efficacemente nel contesto di lavoro (comunicazione interna e/o esterna) 2) Conoscenze e Competenze specialistiche e tecniche distinte per ogni professionalità: - Essere in grado di raggiungere gli obiettivi individuali e di contribuire a quelli di gruppo, anche in presenza di ostacoli, adattando in modo flessibile ed efficiente le risorse disponibili, esprimendo al meglio il proprio ruolo nella cura del cliente rapportato alla qualità dell accoglienza; - Essere in grado di strutturare efficacemente le attività, le risorse possedute, il tempo disponibile per il raggiungimento di un obiettivo; - Essere in grado di cogliere e di rispondere alle esigenze ponendosi nell ottica che il proprio lavoro è rivolto ad un cliente finale; - Essere in grado di saper lavorare in un team di lavoro; - Conoscere ed applicare le normative e le misure di sicurezza e di tutela dell ambiente di lavoro e l uso dei dispositivi di sicurezza. In merito alla specifica acquisizione delle conoscenze pertinente ogni professionalità definita la formazione professionalizzante in particolare riguarderà le seguenti tematiche: Autista di taxi o di NCC Conoscere i processi caratteristici della professione di autista, i rapporti con la clientela e le interazioni con le altre funzioni Conoscere i criteri generali di conducibilità e viabilità urbanistica, dell usabilità dell autoveicolo e dei dispositivi di sicurezza pertinenti Saper applicare la metodologie previste dal sistema qualità applicato Saper utilizzare software applicativi e tools informatici e telematici a supporto delle attività gestite Addetto alla guida turistica Conoscere i processi caratteristici per l accoglienza e accompagnamento di persone singole o gruppi di persone con lo scopo di illustrare le attrattive storiche, artistiche, monumentali, paesaggistiche, nonché le risorse produttive del territorio. Conoscere le caratteristiche storico-artistiche e monumentali del territorio, usi e costumi, e tradizioni popolari. Acquisire la capacità di gestione di gruppi turistici di diversa natura Conoscere e saper interagire in almeno una lingua straniera Saper utilizzare software applicativi e tools informatici e telematici a supporto delle attività gestite Addetto alla manutenzione e riparazione veicoli taxi e mezzi a noleggio Conoscere i processi caratteristici delle attività di manutenzione e controllo delle strutture attrezzature e strumenti destinati alla cura e salvaguardia del patrimonio e dei dispositivi sicurezza pertinenti l'antincendio e l'antipanico; Saper applicare la metodologie previste per la manutenzione tecnica degli autoveicoli a tassametro; Saper utilizzare i pertinenti software applicativi e tools informatici e telematici a supporto delle attività gestite. Addetto tecnico di centrale radio-taxi; Conoscere i processi tecnologici e di struttura della centrale radio taxi e le interazioni con le altre funzioni aziendali Conoscere i criteri generali di manutenzione tecnica secondo le disposizioni di sicurezza pertinenti Saper applicare la metodologie previste dal sistema qualità applicato Saper utilizzare le attrazzature e gli strumenti di lavoro e pertinenti software applicativi e tools 12

13 informatici e telematici a supporto delle attività gestite Operatore di call center-radio taxi Conoscere i processi di lavorazione pertinenti i rapporti al cliente e la sua soddisfazione continua Conoscere i criteri generali afferenti l uso delle apparecchiature telematiche secondo le metodologie previste dal sistema qualità aziendale Saper utilizzare le attrazzature e gli strumenti di lavoro e pertinenti software applicativi e tools informatici e telematici a supporto delle attività gestite Addetto ad attività amministrative e commerciali d ordine Conoscere ed applicare le normative e le misure di sicurezza e di tutela dell ambiente di lavoro Conoscere i processi caratteristici della funzione di amministrazione aziendale, di contabilità commerciale e di organizzazione del lavoro. Conoscere le tecniche di amministrazione fiscale, di contabilità commerciale e del lavoro Saper utilizzare gli strumenti informatici e software applicativi pertinenti a supporto delle attività gestite. Le imprese e le Cooperative potranno assumere con il contratto di apprendistato professionalizzante i giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni, ovvero a partire dal compimento dei 17 anni se in possesso di una qualifica professionale conseguita ai sensi della legge n. 28 marzo 2003 n. 53. L apprendista conseguirà a chiusura del ciclo, per cui è prevista una formazione non inferiore a 120 ore annue, il livello di inquadramento previsto nel contratto individuale. I livelli di inquadramento professionale e il conseguente trattamento economico per gli apprendisti saranno i seguenti: - un livello inferiore a quello in cui è inquadrata la mansione professionale per cui è svolto l apprendistato; - il raggiungimento del livello in cui è inquadrata la mansione professionale per cui è svolto l apprendistato fissato per un periodo non superiore a sei anni. Il periodo di apprendistato effettuato presso altre aziende sarà computato presso la nuova, ai fini del completamento del periodo prescritto dal presente contratto, purchè l'addestramento si riferisca alle stesse attività e non sia intercorsa, tra un periodo e l'altro, una interruzione superiore ad un anno. Sulla base di quanto previsto dalla vigente legislazione i periodi di apprendistato svolti nell'ambito del dirittodovere di istruzione e formazione si sommano con quelli dell'apprendistato professionalizzante, fermo restando i limiti massimi di durata. Il riconoscimento della qualifica professionale ai fini contrattuali, sulla base dei risultati conseguiti all interno del percorso di formazione, esterna o interna alla cooperativa, verrà determinato in conformità alla regolamentazione dei profili formativi previsti dal presente contratto collettivo di lavoro. Per quanto non previsto nel presente articolato si rinvia alla contrattazione aziendale per le eventuali integrazioni. proporzione numerica Le parti convengono che la cooperativa o azienda può occupare come apprendisti non più del cinquanta per cento del personale specializzato o qualificato in essere presso di essa. In deroga per le cooperative o aziende che non hanno personale specializzato o qualificato o ne hanno meno di tre, essa può assumere fino a tre apprendisti. assunzione Per l assunzione degli apprendisti è necessario il contratto scritto con specificazione: - della prestazione oggetto del contratto; - del periodo di prova; - del livello di inquadramento iniziale e finale; - la qualifica che potrà essere acquisita; - la durata del periodo di apprendistato; - il piano formativo individuale. - La cooperativa o impresa non potrà assumere apprendisti qualora non abbia mantenuto in servizio almeno il 70% il cui contratto di apprendistato sia scaduto nei diciotto mesi precedenti. Non vengono computati oltre ai rapporti risolti nel corso o al termine del periodo di prova: - i dimissionari; - i licenziati per giusta causa; - chi rifiuta di rimanere in servizio. - L assunzione dell apprendista diviene definitiva compiuto il periodo di prova. Si conviene che la durata del periodo di prova è uguale a quella prevista per il lavoratore specializzato o comunque uguale a quello previsto per il lavoratore inquadrato al medesimo livello iniziale di assunzione. Durante il periodo di prova è reciproco il diritto di risolvere il rapporto senza preavviso. Comunque, indipendentemente dal livello di riferimento, la durata massima del periodo di prova non può essere inferiore a 30 (trenta) giorni di effettiva prestazione lavorativa. 13

14 malattia e infortunio L apprendista avrà diritto ad un indennità del 50% della retribuzione lorda in caso di ricovero ospedaliero o in caso di malattia superiore a 10 giorni a carico della cooperativa o impresa. In caso di infortunio sul lavoro l apprendista ha diritto, a carico della cooperativa o impresa, alla retribuzione per intero della giornata dell infortunio e al 50% della retribuzione lorda fino alla guarigione clinica. Art. 16E - Telelavoro Il Telelavoro è una forma di organizzazione a distanza resa possibile dall utilizzo di sistemi informatici ed dall esistenza di una rete di comunicazione fra il luogo in cui il telelavoratore dipendente opera e l Impresa. Il Telelavoro è una modalità di svolgimento della prestazione lavorativa e non un particolare status legale. Il Telelavoro fa quindi parte dell organizzazione dell Impresa, anche se il luogo di svolgimento della prestazione è esterno all azienda, e deve trovare l assenso delle OO.SS. stipulanti il presente CCNL a livello aziendale. Il Telelavoro può essere di tre tipi: - domiciliare: svolto nell abitazione del Telelavorista; - mobile: attraverso l utilizzo di apparecchiature portatili; - remotizzato o a distanza: svolto presso uffici attrezzati ubicati in appositi telecentri i quali non coincidono né con l abitazione del telelavorista né con gli uffici aziendali. - Il Telelavoro domiciliare e remotizzato si applica esclusivamente ai telelavoristi subordinati e non è applicabile né ai telelavoristi occasionali né a quelli autonomi. Il Telelavoro subordinato può svolgersi anche con contratto part-time o a tempo determinato sia che il Telelavoro venga svolto nell abitazione del socio o del lavoratore dipendente sia a quello remotizzato. Il centro di Telelavoro o la singola postazione a casa non configurano una unità produttiva autonoma dell Impresa. Il Telelavoro ha carattere volontario sia per l Impresa che per il lavoratore dipendente. Se il Telelavoro non è previsto nel contratto di assunzione, il socio o il lavoratore dipendente è libero di accettare o respingere l offerta, prospettata nel corso del rapporto di lavoro, di svolgere Telelavoro. Il compito di individuare le modalità per esercitare il diritto alla reversibilità sarà stabilito dalla contrattazione aziendale. Il socio o il lavoratore dipendente comparabile è quello inquadrato allo stesso livello in forza dei criteri stabiliti dalla contrattazione collettiva. I telelavoratori dovranno essere messi nella condizioni di fruire delle medesime opportunità di accesso alla formazione e di sviluppo della carriera previste per i soci o i lavoratori dipendenti comparabili. I telelavoratori hanno diritto ad una formazione specifica mirata sugli strumenti tecnici di lavoro di cui ripongono e sulle caratteristiche di tale forma di organizzazione del lavoro. Il socio coimprenditore o il lavoratore dipendente che passano al Telelavoro nel corso del rapporto conservano per intero il proprio status precedentemente acquisito. L Impresa o la cooperativa adotterà tutte le misure appropriate, in particolare per quello che riguarda i software atte a garantire la protezione dei dati utilizzati ed elaborati dal socio coimprenditore o dal lavoratore dipendente per fini professionali. L Impresa o la cooperativa provvede ad informare il telelavoratore dipendente in ordine a tutte le norme di legge e regole aziendali applicabili, relative alla protezione dei dati. La responsabilità di tali norme e regole è in capo al telelavoratore socio coimprenditore o lavoratore dipendente. È demandata alla contrattazione aziendale ogni eventuale restrizione riguardante l uso di apparecchiature, strumenti, programmi informatici e alle eventuali sanzioni applicabili in caso di violazione. Ogni questione in materia di strumenti di lavoro e di responsabilità dovrà essere definita con la contrattazione aziendale prima dell inizio del contratto di Telelavoro. In ogni caso la cooperativa si fa carico dei costi derivanti dalla perdita e dal danneggiamento degli strumenti di lavoro nonché i dati utilizzati dal telelavoratore. L Impresa è tenuta a fornire al telelavoratore i supporti tecnici. L Impresa o la cooperativa è responsabile della tutela della salute e della sicurezza professionale del telelavoratore, conforme alla direttiva 89/391/CEE, oltre che alle direttive particolari recepite dalla legislazione nazionale in quanto applicabili e a quelle previste nel presente contratto. La contrattazione aziendale regolerà gli eventuali accessi al domicilio del telelavorista o ai telecentri. Alla contrattazione aziendale è demandato: - l adozione di misure dirette a prevenire l isolamento del telelavoratore come i contatti con i colleghi e l accesso alle informazioni dell Impresa; - il carico di lavoro; - eventuale fascia di reperibilità; 14

15 - la determinazione in concreto degli strumenti che permettono la effettiva autonoma gestione dell organizzazione al telelavoratore dipendente. Il telelavoratore gestisce l organizzazione del proprio tempo di lavoro.- Con riferimento all orario di lavoro non sono applicabili al telelavoratore le seguenti norme previste dal decreto legislativo 84/2003 n. 66: - art. 3 (orario normale di lavoro settimanale); - art. 4 (durata massima dell orario settimanale); - art. 5 (lavoro straordinario; - art. 7 (riposo giornaliero); - art. 8 (pause); - artt. 12 e 13 (organizzazione e durata del lavoro notturno). Il telelavoratore ha gli stessi diritti collettivi dei dipendenti che operano all interno dell Impresa. La postazione del telelavoratore e i collegamenti telematici necessari per l effettuazione della prestazione, così come l installazione, la manutenzione e le spese di gestione, incluse quelle relative alla realizzazione e al mantenimento dei sistemi di sicurezza della postazione di lavoro, nonché alla copertura assicurativa della stessa, sono a carico del telelavoratore. Art. 16F - Inserimento/reinserimento Alle assunzioni con contratto di inserimento si applicano le disposizioni normative vigenti e quanto previsto nel presente CCNL. il contratto è attivabile per tutte le figure professionali mediante un progetto individuale di adattamento delle competenze professionali del lavoratore ad un determinato contesto lavorativo anche valorizzandone la professionalità già acquisita e diretto a realizzare l inserimento ovvero il reinserimento nel mercato del lavoro. Il progetto individuale di inserimento/reinserimento è definito con il consenso del lavoratore e deve essere finalizzato a garantire l adeguamento delle competenze professionali del lavoratore al contesto lavorativo, valorizzandone le professionalità già acquisite. Il contratto di inserimento è stipulato in forma scritta ed in esso deve essere specificatamente indicato: a) il progetto individuale di inserimento/reinserimento; b) il periodo di prova che corrisponde al quello previsto contrattualmente per il profilo contrattualmente corrispondente a quello di destinazione finale; c) orario di lavoro; d) la posizione economica di inquadramento; e) la qualificazione professionale al conseguimento della quale è preordinato il progetto di inserimento; f) la durata e le modalità della formazione. Per attivare tali contratti è necessario che sia stato confermato in servizio almeno l 80% dei lavoratori il cui contratto di inserimento/reinserimento sia venuto a scadere nei 18 mesi precedenti. Il contratto di inserimento/reinserimento avrà una durata compresa tra i 9 e i 18 mesi. La formazione da erogarsi non potrà essere inferiore a 40 ore ripartite al 50% tra l apprendimento di nozioni di prevenzione antifortunistica e di disciplina del rapporto di lavoro ed organizzazione aziendale e 50% di addestramento specifico impartito in funzione dell adeguamento delle capacità professionali del lavoratore. I soggetti che possono essere assunti con contratto di inserimento sono: - soggetti di età compresa tra i 18 ed i 29 anni; - disoccupati di lunga durata tra 29 e 32 anni; - lavoratori con più di 50 anni privi di un posto di lavoro; - lavoratori che vogliono riprendere un attività lavorativa e non abbiano lavorato per più di due anni; - donne di qualsiasi età residenti in area geografica il cui tasso di disoccupazione femminile sia inferiore almeno del 20% di quello maschile o in cui il tasso di disoccupazione superi del 10% quello maschile; - soggetti riconosciuti affetti da grave handicap fisico, mentale o psichico. Art. 16G - Lavoro temporaneo In applicazione a quanto stabilito dall art. 1, co. II, punto a) della Legge 24/06/1997, n. 196, il contratto di lavoro temporaneo può essere sottoscritto nei seguenti casi: 1. assistenza specifica nel campo della sicurezza sul lavoro, finalizzata a nuovi assetti organizzativi e/o produttivi e/o tecnologici; 2. sostituzione di lavoratori assenti o temporaneamente inidonei a svolgere le mansioni assegnate, ai sensi del D. Lgs. N. 626/94; 3. adempimento di pratiche di natura tecnico-contabile-amministrativa-commerciale, aventi carattere non ricorrente o che comunque non sia possibile attuare con l organico in servizio. 4. esecuzione di particolari lavori che, per la loro specificità, richiedono l impiego di professionalità e specializzazioni diverse da quelle normalmente impiegate; 15

16 5. necessità derivanti dall intensificazione dell attività lavorativa cui non sia possibile sopperire con il normale organico; 6. sperimentazioni tecniche o organizzative aventi carattere di temporaneità; 7. fase di avvio di nuove attività e/o di nuovi servizi, ai sensi dell art. 10, co.7, lett. a) del D.Lgs. 6/9/2001, n.368 per un periodo non superiore a 18 mesi. Il contratto di fornitura di lavoro temporaneo può inoltre essere concluso qualora non siano reperibili lavoratori, iscritti nelle liste di collocamento del Centro per l Impiego territorialmente competente, disponibili all assunzione a tempo determinato, con le caratteristiche professionali richieste dall azienda. Dal computo del periodo di lavoro temporaneo vanno esclusi tutti i periodi di interruzione del rapporto sia che siano imputabili al lavoratore -per assenza per malattia, infortunio e astensione obbligatoria per maternità- sia quelli che dipendano da comprovate esigenze produttive della cooperativa. Tenuto conto della necessità di salvaguardare le finalità del servizio, potranno essere adottati provvedimenti disciplinari anche nei confronti del personale con lavoro temporaneo che provochi gravi disagi nel funzionamento del servizio in particolare nei seguenti casi: - per constatata inidoneità ai compiti di istituto; - per gravi o ripetute mancanze disciplinari regolarmente contestate; - per tutti i motivi che comportano l allontanamento dal posto di lavoro. Per quanto attiene le norme disciplinari in genere si fa rinvio alla norma contrattuale. Art. 16H - Formazione professionale Nel quadro delle più generali intese tra le Organizzazioni stipulanti, il presente CCNL, preso atto che tutte le ragioni di addestramento e formazione professionale sono finalizzate all'arricchimento ed all'aggiornamento delle conoscenze professionali inerenti le mansioni svolte, tenuto conto altresì della continua evoluzione del settore e della necessità di una costante revisione delle conoscenze individuali, le imprese realizzeranno idonee iniziative tecnico-pratiche, da concordare con le OO.SS. stipulanti a livello aziendale, per consentire: a) un'efficace inserimento di tutti i lavoratori dipendenti neoassunti, b) un proficuo aggiornamento dei lavoratori dipendenti per quanto concerne la sicurezza e i nuovi metodi di lavoro; c) un pronto inserimento dei lavoratori dipendenti nelle nuove mansioni a seguito dell'avvicendamento degli stessi. Art. 16I - Stage Tirocini formativi Ove si rendesse necessario per il miglioramento delle attività professionali del Settore, le parti convengono di sviluppare opportunità di crescita professionale e formativa mediante effettuazione di Stages con tempi e modalità da definire attraverso convenzioni da stipularsi con i soggetti preposti per competenza, anche con l'utilizzo dei progetti U.E. Gli Stages, o tirocini formativi e di orientamento, costituiscono una forma di inserimento temporaneo dei giovani all'interno delle strutture lavorative, al fine di realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro ed agevolare le scelte professionali attraverso la conoscenza diretta del Settore Professionale (articolo 1, comma 1, D.M. 25 marzo 1998, n. 142). I rapporti che i datori di lavoro intrattengono con i soggetti da essi ospitati per lo svolgimento di tirocini formativi e di orientamento, non costituiscono rapporti di lavoro (articolo 1, comma 2, D.M. 25 marzo 1998, n. 142). I tirocini sono promossi a favore dei soggetti che hanno già assolto l'obbligo scolastico ai sensi della legge n. 1859/1962 (articolo 1, comma 1 D.M. 25 marzo 1998, n. 142). Possono beneficiarne anche i cittadini stranieri comunitari (che effettuino esperienze professionali in Italia, anche nell'ambito dei programmi comunitari purché compatibili) ed extracomunitari (secondo i principi di reciprocità definiti con Decreto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali) (articolo 8, DM 25 marzo 1998 n. 142). Le modalità e le condizioni di computabilità delle persone disabili sono regolate dal D.M. 22 gennaio In particolare, i disabili impegnati in attività di tirocinio nell'ambito di convenzioni di cui all'articolo 11 della legge n. 68/1999, sono computati nella quota di riserva, ma sono esclusi dalla base di computo della stessa (articolo 6 D.M. 22 gennaio 2001). Le attività svolte nel corso dei tirocini di formazione e orientamento, possono avere valore di credito formativo e, ove debitamente certificate dai soggetti promotori, possono essere riportate nel curriculum dello studente o del lavoratore ai fini dell'erogazione, da parte delle strutture pubbliche o di altri soggetti con analoghi compiti e funzioni, dei servizi per favorire l'incontro tra la domanda e l'offerta di lavoro (articolo 6, D.M. 25 marzo 1998, n. 142). I datori di lavoro interessati, possono ospitare tirocinanti in relazione alla struttura lavorativa dell'attività professionale, nei limiti di seguito indicati (articolo 1, comma 3, D.M. 25 marzo 1998, n. 142): Struttura lavorativa con non più di 5 dipendenti a tempo indeterminato: UN TIROCINANTE. Struttura lavorativa con un numero di dipendenti a tempo indeterminato compreso tra sei e diciannove: NON PIÙ DI DUE TIROCINANTI CONTEMPORANEAMENTE. 16

17 Struttura lavorativa con più di venti dipendenti a tempo indeterminato: TIROCINANTI IN MISURA NON SUPERIORE AL DIECI PER CENTO La durata massima dei tirocini formativi e di orientamento è la seguente: - Per gli studenti che frequentano la scuola secondaria - Fino a quattro mesi - Per i lavoratori inoccupati o disoccupati, compresi quelli iscritti nelle liste di mobilità - Per gli allievi degli Istituti professionali di Stato, di corsi di formazione professionale, studenti frequentanti attività formative post diploma o post laurea, anche nei diciotto mesi successivi al completamento della formazione. - Per gli studenti universitari, compresi coloro che frequentano corsi di diploma universitario, dottorati di ricerca e scuole o corsi di perfezionamento e specializzazione post secondari anche non universitari, anche nei di diciotto mesi successivi al termine degli studi. - Per le persone svantaggiate (articolo 4, comma 1, legge n. 38/1991: invalidi fisici, psichici e sensoriali, ex degenti di istituti psichiatrici, soggetti in trattamento psichiatrico, tossicodipendenti, alcolisti, minori in età lavorativa in situazione di difficoltà familiare, condannati ammessi alle misure alternative alla detenzione ex articoli legge n. 354/1975 e legge n. 663/1986, altri soggetti indicati con D.P.C.M.), esclusi i soggetti portatori di handicap. - Fino a sei mesi - Fino a sei mesi - Fino a dodici mesi - Fino a dodici mesi - Per i portatori di handicap. - Fino a ventiquattro mesi Nei limiti di durata massima non si computano gli eventuali periodi dedicati allo svolgimento del servizio militare o di quello civile, nonché i periodi di astensione obbligatoria per maternità. Sono ammesse proroghe alla durata del tirocinio entro i limiti massimi indicati, fermi restando gli obblighi della garanzia assicurativa, del tutorato e del rispetto della convenzione (articolo 7, D.M. 25 marzo 1998, n. 142). Le somme percepite dai tirocinanti per i rapporti intrattenuti con i soggetti ospitanti, sono fiscalmente qualificabili come redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente. Tali somme rientrano nell'ipotesi prevista dall'articolo 47 comma 1, lettera c) del D.P.R. n. 917/1986, che assimila ai redditi di lavoro dipendente le somme da chiunque corrisposte a titolo di borsa di studio o di assegno, premio o sussidio per fini di studio o di addestramento professionale, se il beneficiario non è legato da rapporti di lavoro dipendente nei confronti del soggetto erogante (Agenzia delle Entrate Risoluzione 21 marzo 2002, n. 95/E) nonché le eventuali indennità sostitutive sia del servizio di trasporto pubblico (utilizzato per recarsi presso il soggetto ospitante) che del rimborso di biglietti o tessere di abbonamento per il trasporto (Circolare Ministero delle Finanze n. 326 del 23 dicembre 1997). Le somme percepite per rimborsi spese sostenute dai tirocinanti per eseguire gli incarichi ricevuti dal soggetto ospitante nel Comune e fuori del Comune di domicilio del soggetto ospitante stesso, sono assoggettate al regime fiscale previsto dall'articolo 48 comma 5, D.P.R. n. 917/1986 per l'indennità di trasferta. Per i Tirocinanti Durante lo svolgimento del tirocinio formativo il tirocinante è tenuto a: - svolgere le attività previste dal progetto formativo e di orientamento; - rispettare le nome di igiene, sicurezza e salute sui luoghi di lavoro; - mantenere la riservatezza sui dati, informazioni o conoscenze acquisiti durante lo stage in merito a processi produttivi e prodotti; - seguire le indicazioni dei tutori e fare riferimento ad essi per qualsiasi esigenza organizzativa o per altre evenienze. - Per il Datore di lavoro ospitante Il datore di lavoro: - entro le ore 24 del giorno precedente all'instaurazione del rapporto di tirocinio, deve darne comunicazione al Ministero del Lavoro con trasmissione telematica del modello UNILAV; 17

18 - in caso di trasformazione del rapporto di tirocinio in rapporto di lavoro subordinato, deve darne comunicazione, entro 5 giorni al Ministrero del Lavoro attraverso la procedura telematica Unilav trasformazione, - deve indicare il responsabile della struttura lavorativa dell inserimento dei tirocinanti e svolgere l attività di formazione ed orientamento secondo gli obiettivi e le modalità contenute nel progetto formativo; - può assumere a proprio carico l'onere economico connesso alla copertura assicurativa INAIL, nel caso in cui i soggetti promotori siano le strutture pubbliche competenti in materia di collocamento e di politica attiva del lavoro (articolo 3, comma 2, D.M. 25 marzo1998, n. 142). Ai fini dell'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, il premio assicurativo è calcolato sulla base della retribuzione minima annua valevole ai fini del calcolo della prestazione INAIL e sulla base del tasso applicato al rischio dell attività aziendale. Art. 16L - Lavoratori atipici Per i soci coimprenditori visto il punto 3 del co.ii, dell art. 1 Legge 03/04/2001, n. 142 potranno essere regolamentate tipologie di lavoro diverse da quello subordinato come i cosiddetti lavori atipici (autonomo, co.co.pro. o altro). Il presente contratto potrà costituire parametro di riferimento per la quantificazione dei compensi. Art Lavoratori studenti Per le Imprese e le Cooperative si conviene: a) Lavoratori studenti universitari A tali soci coimprenditori e lavoratori dipendenti sarà concesso un giorno di permesso retribuito per ogni esame sostenuto. Per gli esami di diploma universitario e di laurea i giorni di permesso retribuiti sono elevati a quattro. Ai soci coimprenditori e lavoratori dipendenti che nel corso dell'anno debbano sostenere esami potranno essere concessi a richiesta permessi non retribuiti sino ad un massimo di 20 (venti) giorni l'anno; b) Lavoratori studenti di scuole superiori e di scuole professionali A tali soci coimprenditori e lavoratori dipendenti saranno concessi tanti giorni di permesso retribuito quanti sono i giorni degli esami di diploma. Ai soci coimprenditori e lavoratori dipendenti predetti possono essere concessi a richiesta, permessi non retribuiti fino ad un massimo di 15 (quindici) giorni l anno. La cooperativa o impresa potrà richiedere la produzione delle certificazione necessarie all'esercizio dei diritti di cui al presente articolo. Nell'arco di ogni anno potrà usufruire di permessi retribuiti il 20% (venti percento) dei soci coimprenditori e dei lavoratori occupati dalla cooperativa, ma compatibilmente con le esigenze del regolare svolgimento dell'attività produttiva. I permessi retribuiti di cui al presente articolo non rientrano nella retribuzione imponibile per il calcolo dei contributi previdenziali ed assistenziali ai sensi della legge n. 402/1996. Art Genitori di portatori di handicap e di tossico dipendenti I soci coimprenditori ed i lavoratori dipendenti genitori di portatori di handicap e di tossico dipendenti, riconosciuti dal servizio sanitario competente per territorio, che chiedono il passaggio a tempo parziale, hanno il diritto di precedenza rispetto agli altri dipendenti. Per i soci coimprenditori e i lavoratori dipendenti affetti da patologie gravi riconosciuto dalla A.S.L., hanno il diritto alla trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale e la possibilità di passare nuovamente a tempo pieno. Art. 19 Mobbing Per le parti è fondamentale avere in azienda un ambiente di lavoro improntato alla tutela della dignità ed inviolabilità della persona e alla correttezza nei rapporti interpersonali. Il mobbing invece crea una sorta di azioni con le quali un dipendente, nei luoghi di lavoro, viene maltrattato o perseguitato in maniera sistematica e sottoposto quindi a pressioni psicologiche per isolarlo mettendolo in cattiva luce per indurlo alle dimissioni. Si possono avere vari tipi di mobbing: - Verticale: posto in essere dal datore di lavoro o dal superiore (bossing); - orizzontale: messo in atto da un collega; - ascendente: compiuto dall inferiore ai danni del superiore. Per quanto sopra, le parti si attiveranno, per contrastare a tutti i livelli comportamenti che violino gli obblighi stabiliti all art 2087 del c.c. 18

19 Art. 20 Congedo per matrimonio Al dipendente non in prova sarà concesso in occasione del suo matrimonio, un periodo di congedo della durata di 15 (quindici) giorni consecutivi di calendario. Durante tale periodo, decorrerà la normale retribuzione mensile, mentre il dipendente apprendista ha diritto al pagamento di 80 (ottanta) ore di normale retribuzione. Per i dipendenti il trattamento economico di cui sopra è corrisposto dalla cooperativa in via anticipata ed è comprensivo dell'assegno dell'lnps La richiesta di congedo matrimoniale deve essere avanzata dal socio coimprenditore e dal lavoratore dipendente, salvo casi eccezionali, con anticipo di 15 (quindici) giorni di calendario. Entro i 30 (trenta) giorni successivi al termine di congedo matrimoniale, dovrà essere prodotto il certificato di matrimonio. Art. 21 Volontariato Per il dipendente impegnato in attività di servizio civile si fa riferimento a quanto espressamente previsto dalle norme che disciplinano la materia ed in particolare dal DPR n. 61 del marzo 94, dalla legge n. 162/92 e dal DM n. 379/94 applicativo della stessa. Ai dipendenti impegnati in attività di servizio di protezione civile o pronto soccorso, vengono riconosciuti i permessi retribuiti, fino ad un massimo di 16 (sedici) ore nell'anno solare. Ai dipendenti "volontari in servizio civile" che intendono prestare la loro opera nei Paesi in via di sviluppo, secondo quanto previsto dalla normativa vigente in materia ed in particolare dalle leggi n. 49/97 e n. 266/91, le imprese, compatibilmente con le esigenze di servizio potranno concedere periodi di aspettativa non retribuita e senza decorrenza di anzianità a tutti gli effetti, di durata anche superiore ad un anno fino ad un massimo di due, salvo casi particolari. Art. 22 Maternità I casi di gravidanza e puerperio sono disciplinati dalle leggi vigenti ed i regolamenti sulla tutela fisica ed economica delle dipendenti. Le parti concordano che la disposizione della legge 31 dicembre 1971, n. 1204, in materia di permessi post partum, trovino applicazione in alternativa alla madre, anche nei confronti del padre dipendente ai sensi, per gli effetti ed alle condizioni previste dall'art. 7 della legge n. 1204/1971, nonché dalla sentenza n. 1/1987 della Corte Costituzionale, direttiva CEE n.96/94, legge 8/3/2000 n. 53 e D.LGS n. 151 del 26/3/ La dipendente in gravidanza ha l'obbligo di esibire al datore di lavoro il certificato rilasciato dall'ufficiale sanitario o dal medico del servizio sanitario nazionale e il datore di lavoro è tenuto a darne ricevuta. - Per usufruire dei benefici connessi al parto ed al puerperio la dipendente è tenuta ad inviare al datore di lavoro entro 15 (quindici) giorni successivi al parto il certificato di nascita del bambino rilasciato dall'ufficiale di stato civile o il certificato di assistenza al parto, vidimato dal Sindaco, previsto dal RDL. 15 ottobre 1936, n Durante lo stato di gravidanza e puerperio la dipendete ha diritto ad astenersi dal lavoro: a. per due mesi precedenti la data presunta del parto indicata nel certificato medico di gravidanza; b. per tre mesi dopo il parto; c. per il periodo intercorrente tra la data presunta del parto ed il parto stesso. - inoltre la dipendente ha facoltà di prolungare fino ad un mese prima della data presunta del parto ed astenersi per i quattro mesi successivi al parto a condizione che: il medico specialista della S.S.N. ed il medico competente ai fini della prevenzione e tutela della salute sui luoghi di lavoro, attestino che non vi sono controindicazioni per la salute della gestante e del nascituro e di anticipare l astensione con provvedimento della Direzione Provinciale del Lavoro - Sevizio Ispettivo; - Se il parto è anticipato, il periodo di astensione non usufruito si aggiunge a quello successivo al parto; - In caso di morte o di grave infermità della madre oppure in caso di abbandono del figlio da parte della madre o se il bambino è affidato esclusivamente al padre, spetta ad esso per tre o quattro mesi o per la minore durata residua l astensione post partum; - ciascun genitore può assentarsi dal lavoro, per astensione facoltativa, anche se l altro genitore non ne ha diritto, per un periodo continuativo o frazionato non superiore a sei mesi nei primi otto anni di età del bambino elevabili a sette mesi nei confronti del padre che si avvale del diritto per non meno di tre mesi. Tale diritto può essere esercitato anche congiuntamente purchè, complessivamente, i genitori non superino i dieci mesi, elevabili a undici se il padre esercita il proprio diritto per un periodo non inferiore a tre mesi; - nessuna integrazione all indennità di maternità è dovuta dal datore di lavoro per tutto il periodo di assenza obbligatoria e facoltativa, ad eccezione del 20% (venti per cento) della tredicesima mensilità per il solo periodo di astensione obbligatoria esclusi i soci coimprenditori; 19

20 - L'indennità è anticipata dal datore di lavoro ai sensi dell'art. 1 della Legge 29 febbraio 1980, n. 33 ed è posta a conguaglio con i contributi dovuti all'inps secondo le modalità di cui agli arti. 1 e 2 della Legge 29 febbraio 1980, n. 33; - nei confronti dei dipendenti assunti con contratto a termine o stagionale, l'inps provvede direttamente al pagamento delle prestazioni di maternità agli aventi diritto ai sensi del sesto comma dell'art. 1 della Legge 29 febbraio 1980 n. 33; - i periodi di assenza obbligatoria di cui alle lettere a), b), c) devono essere computati agli effetti indicati dall'art. 6 della Legge 30 dicembre 1971, n. 1204; il periodo di assenza facoltativa è computabile solo ai fini di cui all'ultimo comma dell'art. 7 della Legge 30 dicembre 1971 n. 1204; - la lavoratrice madre ha diritto alla conservazione del posto di lavoro per tutto il periodo di gestazione e fino al compimento di un anno di età del bambino, salvo eccezioni previste dalla legge "licenziamento per giusta causa, cessazione dell'attività della cooperativa o azienda, ultimazione per la quale la lavoratrice madre era assunta o cessazione del rapporto di lavoro per scadenza dei termini per il quale era stato stipulato; - i permessi per l allattamento devono essere riconosciuti come per legge; Per consentire l assistenza al bambino fino al compimento del terzo anno di età l azienda può, entro il 5% della forza occupata, accogliere la richiesta di trasformazione temporanea del rapporto di lavoro da tempo pieno a quello parziale. Art. 23 Ferie Il dipendente di cui al presente contratto hanno diritto ad un periodo di ferie annuali, non rinunciabili e non monetizzabili, nella misura di 4 (quattro) settimane, salvo quelle previste per legge (fanciulli ed adolescenti). A tal fine la settimana lavorativa, qualunque sia la distribuzione dell'orario di lavoro settimanale, viene considerata di 6 (sei) giorni. Compatibilmente con le esigenze dell impresa e della cooperativa, e quelle dei dipendenti è facoltà stabilire un periodo di ferie pari a due settimane. Il piano di ferie per ragioni organizzative va concordato entro il 30 aprile. Le ferie non potranno essere frazionate in più di tre periodi. Per ragioni di servizio, il datore di lavoro potrà richiamare in servizio il socio e il lavoratore dipendente nel corso del periodo di ferie fermo restando il diritto del socio coimprenditore e del lavoratore dipendente a completare detto periodo in epoca successiva ed il diritto al rimborso delle spese sostenute regolarmente documentate. Durante il periodo di ferie spetta al socio e al lavoratore dipendente la retribuzione di fatto. In caso di licenziamento o di dimissioni, spetteranno al socio coimprenditore e al lavoratore dipendente tanti dodicesimi del periodo di ferie al quale hanno diritto, per quanti sono i mesi di effettivo lavoro prestato nell'anno con la corresponsione della relativa indennità per le ferie non godute. Con contratto aziendale potranno essere regolamentati periodi di ferie più favorevoli per il personale extracomunitario per recarsi al proprio paese. Art. 24 Aspettativa Al socio coimprenditore o al lavoratore dipendente assunto a tempo indeterminato, che ne faccia richiesta, deve essere concesso un periodo di aspettativa senza retribuzione e senza decorrenza dell'anzianità ad alcun effetto, continuativo o frazionato in due periodi pari ad un mese ogni anno dì anzianità maturata fino ad massimo di 6 (sei) mesi. Il socio coimprenditore o il lavoratore dipendente che entro 7 (sette) giorni della scadenza del periodo di aspettativa non si presenti per riprendere servizio è considerato dimissionario. L impresa o la cooperativa qualora accerti che durante il periodo di aspettativa sono venuti meno i motivi che ne hanno giustificato la concessione, può richiedere al socio coimprenditore o al lavoratore dipendente di riprendere il lavoro nel termine di 7 (sette) giorni. Al socio coimprenditore o al lavoratore dipendente, ammalato o infortunato sul lavoro a sua richiesta il periodo di aspettativa sarà prolungato per un ulteriore periodo non superiore a 120 (centoventi) giorni, alle seguenti condizioni: a. che siano esibiti dal socio coimprenditore o dal lavoratore dipendete regolari certificati medici; b. che non si tratti di malattie croniche o psichiche; c. che il periodo richiesto sia considerato di aspettativa senza retribuzione e senza decorrenza dell anzianità ad alcun altro effetto. NOTA A VERBALE Con contrattazione aziendale potrà essere definita una diversa modulazione dei periodi di aspettativa. 20

Firenze 19 aprile 2012 FEDERLEGNOARREDO FENAL UIL FILCA CISL FILLEA CGIL

Firenze 19 aprile 2012 FEDERLEGNOARREDO FENAL UIL FILCA CISL FILLEA CGIL Visto il D.Lgs.14 settembre 2011, n. 167 Testo unico ell'apprendistato, a norma dell'articolo 1, comma 30, della legge 24 dicembre 2007, n. 247 le parti concordano che la normativa presente nel ccnl firmato

Dettagli

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di apprendistato: nuova disciplina Il 25 giugno 2015 è entrato in vigore uno dei decreti attuativi del c.d. Jobs Act (D.Lgs. 81/2015, di seguito Decreto

Dettagli

APPRENDISTATO LE SCHEDE DI GI GROUP SUL JOBS ACT: RIORDINO DELLE FORME CONTRATTUALI

APPRENDISTATO LE SCHEDE DI GI GROUP SUL JOBS ACT: RIORDINO DELLE FORME CONTRATTUALI ARTT. 41 47 D.LGS 81/2015 L È UN CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO FINALIZZATO ALLA FORMAZIONE E ALLA OCCUPAZIONE DEI GIOVANI. TRE TIPOLOGIE: A) PER LA QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE, IL

Dettagli

Modello di contratto. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale

Modello di contratto. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale Modello di contratto Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale MODELLO DI CONTRATTO DI APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE ex art. 3, d.lgs. n. 167/2011... [Datore

Dettagli

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che SETTORE ASSICURATIVO Il giorno 18 aprile 1995 tra l ANIA e le OO.SS. premesso che Le Parti intendono, con il presente accordo, dare attuazione agli adempimenti loro demandati dal decreto legislativo 19

Dettagli

Decreto Part-time. Decreto legislativo varato il 28-1-2000 dal Consiglio dei ministri in base alla direttiva 97/81/Ce sul lavoro part-time

Decreto Part-time. Decreto legislativo varato il 28-1-2000 dal Consiglio dei ministri in base alla direttiva 97/81/Ce sul lavoro part-time Decreto Part-time Decreto legislativo varato il 28-1-2000 dal Consiglio dei ministri in base alla direttiva 97/81/Ce sul lavoro part-time ARTICOLO 1 Definizioni 1.Nel rapporto di lavoro subordinato l assunzione

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

JOBS ACT APPRENDISTATO E SOMMINISTRAZIONE

JOBS ACT APPRENDISTATO E SOMMINISTRAZIONE JOBS ACT APPRENDISTATO E SOMMINISTRAZIONE A cura di Avv. Prof. Gabriele Fava Presidente Studio Legale FAVA&ASSOCIATI www.favalex.it 1 Introduzione L apprendistato è stato oggetto di numerose modifiche

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO ARTT. 30 40 D.LGS 81/2015 IL CONTRATTO DI È IL CONTRATTO, A TEMPO INDETERMINATO O DETERMINATO, CON IL QUALE UN AGENZIA DI AUTORIZZATA METTE A DISPOSIZIONE DI UN UTILIZZATORE UNO O PIÙ LAVORATORI SUOI DIPENDENTI,

Dettagli

JOBS ACT: IL RIORDINO DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI E LA NUOVA DISCIPLINA DELLE MANSIONI NEL DECRETO 81/2015

JOBS ACT: IL RIORDINO DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI E LA NUOVA DISCIPLINA DELLE MANSIONI NEL DECRETO 81/2015 JOBS ACT: IL RIORDINO DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI E LA NUOVA DISCIPLINA DELLE MANSIONI NEL DECRETO 81/2015 Brescia, 22 luglio2015 Relatore: dott. Massimo Brisciani ARGOMENTI P A R T - T I M E 3 A P P

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Il lavoro subordinato

Il lavoro subordinato Il lavoro subordinato Aggiornato a luglio 2012 1 CHE COS È? Il contratto di lavoro subordinato è un contratto con il quale un lavoratore si impegna a svolgere una determinata attività lavorativa alle dipendenze

Dettagli

CONTRATTI DI LAVORO TIPOLOGIE E DIFFERENZE

CONTRATTI DI LAVORO TIPOLOGIE E DIFFERENZE CONTRATTI DI LAVORO TIPOLOGIE E DIFFERENZE COS È? Il contratto individuale di lavoro è un accordo tra un datore di lavoro (impresa individuale, società, associazione, studio professionale, etc.) ed un

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO

DOCUMENTO INFORMATIVO DOCUMENTO INFORMATIVO 1. IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO IN ITALIA L'apprendistato ha assunto in Italia un ruolo centrale nelle politiche occupazionali e nel quadro degli interventi formativi, rappresentando

Dettagli

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99 CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99 Il giorno Tra la PROVINCIA DI ROVIGO con sede legale in Rovigo, via Celio, 10, C.F. 93006330299 rappresentata

Dettagli

Apprendistato formazione e studi professionali

Apprendistato formazione e studi professionali Apprendistato formazione e studi professionali Danilo Papa La formazione in apprendistato costituisce un elemento fondamentale che, anche in relazione alla nuova disciplina contenuta nel D.Lgs. n. 167/2011,

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

Presentazione Formazione Professionale

Presentazione Formazione Professionale Presentazione Formazione Professionale Adecco Training Adecco Training è la società del gruppo Adecco che si occupa di pianificare, organizzare e realizzare progetti formativi che possono coinvolgere lavoratori

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N.65 del 30 Aprile 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Contratto di apprendistato: con l approvazione del Jobs Act si applica anche ai disoccupati Gentile cliente, con la

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PIEMONTE N. 48 del

Dettagli

CONTRATTO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA (ARTT. 37 del D.Lgs. n. 368/1999 e successive modifiche) TRA - L Università degli Studi di..., rappresentata dal

CONTRATTO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA (ARTT. 37 del D.Lgs. n. 368/1999 e successive modifiche) TRA - L Università degli Studi di..., rappresentata dal CONTRATTO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA (ARTT. 37 del D.Lgs. n. 368/1999 e successive modifiche) TRA - L Università degli Studi di..., rappresentata dal. - La Regione, rappresentata dal E Il Dott., ammesso

Dettagli

Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. Area Sindacale e Lavoro-Previdenza Confindustria Monza e Brianza Monza, 24 settembre 2012

Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. Area Sindacale e Lavoro-Previdenza Confindustria Monza e Brianza Monza, 24 settembre 2012 Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Area Sindacale e Lavoro-Previdenza Confindustria Monza e Brianza Monza, 24 settembre 2012 La riforma del lavoro Legge 28 giugno 2012, n. 92 Flessibilità

Dettagli

Il giorno 24 luglio 2008, in Roma. tra. Premesso che

Il giorno 24 luglio 2008, in Roma. tra. Premesso che ACCORDO PER IL PASSAGGIO DEI QUADRI DIRETTIVI E DEL PERSONALE DELLE AREE PROFESSIONALI DELLA CASSA DEPOSIT I E PRESTITI SOCIETÀ PER AZIONI AL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER I QUADRI DIRETTIVI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI E DELLE MODALITA DI TRASFORMAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO DA TEMPO PIENO A TEMPO PARZIALE.

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI E DELLE MODALITA DI TRASFORMAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO DA TEMPO PIENO A TEMPO PARZIALE. COMUNE DI USMATE VELATE Provincia di Monza e della Brianza. Corso Italia n. 22 20040 USMATE VELATE Cod.Fisc.01482570155 REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI E DELLE MODALITA DI TRASFORMAZIONE DEL

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE DI INSERIMENTO LAVORATIVO ex ART. 12, L. 68/99

SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE DI INSERIMENTO LAVORATIVO ex ART. 12, L. 68/99 SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE DI INSERIMENTO LAVORATIVO ex ART. 12, L. 68/99 Il giorno I Servizi per l Impiego della Provincia di rappresentati da Il Datore di lavoro rappresentato da.. La Cooperativa Sociale/il

Dettagli

Il Part-Time in Poste Italiane

Il Part-Time in Poste Italiane Il Part-Time in Poste Italiane Vademecum Che cos è? Il contratto a tempo parziale è un contratto di lavoro subordinato che prevede una prestazione di lavoro di durata inferiore rispetto alle 36 ore settimanali

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE Approvato dal Senato della Repubblica

DISEGNO DI LEGGE Approvato dal Senato della Repubblica Deleghe al Governo in materia di lavori usuranti, di riorganizzazione di enti, di congedi, aspettative e permessi, di ammortizzatori sociali, di servizi per l impiego, di incentivi all occupazione, di

Dettagli

Premessa. Relazioni Industriali

Premessa. Relazioni Industriali Piattaforma per il rinnovo contrattuale del CCNL Trasporti e Onoranze Funebri private (FENIOF) 2012 2014 1 Premessa Il settore delle imprese esercenti attività di servizi e trasporto funebre composto da

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Modello di contratto. Apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere

Modello di contratto. Apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere Modello di contratto Apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere MODELLO DI CONTRATTO DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O CONTRATTO DI MESTIERE ex art. 4, d.lgs. n. 167/2011... [Datore

Dettagli

F. D Orsi M. Di Giorgio A B C. ad uso del datore di lavoro e del RSPP

F. D Orsi M. Di Giorgio A B C. ad uso del datore di lavoro e del RSPP F. D Orsi M. Di Giorgio A B C della SICUREZZA ad uso del datore di lavoro e del RSPP Compiti, deleghe, obblighi e responsabilità secondo il D.Lgs. 81/2008 e s.m. e l Accordo Stato Regioni per la formazione

Dettagli

IL CONTRATTO DI LAVORO IN APPRENSISTATO

IL CONTRATTO DI LAVORO IN APPRENSISTATO 1 IL CONTRATTO DI LAVORO IN APPRENSISTATO E un contratto di lavoro subordinato definito a causa mista poiché prevede che l impresa/azienda impartisca o faccia impartire all apprendista assunto alle proprie

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 13-11-2006 REGIONE BASILICATA. Disciplina degli aspetti formativi del contratto di apprendistato.

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 13-11-2006 REGIONE BASILICATA. Disciplina degli aspetti formativi del contratto di apprendistato. Page 1 of 9 LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 13-11-2006 REGIONE BASILICATA Disciplina degli aspetti formativi del contratto di apprendistato. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA N. 71 del 17

Dettagli

Regolamento Sanimpresa

Regolamento Sanimpresa Regolamento Sanimpresa Art.1 Ambito di applicazione Il presente regolamento disciplina il funzionamento della Cassa di Assistenza Sanitaria Integrativa (SANIMPRESA) costituita in favore dei dipendenti

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it 1 OGGETTO RAPPORTI DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO QUESITI (posti in data 3 aprile 2014) Sono stato assunto quale dirigente medico a tempo determinato presso un azienda ospedaliera del SSN, per la sostituzione

Dettagli

NORME DI ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO DEL 23 LUGLIO 2007

NORME DI ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO DEL 23 LUGLIO 2007 NORME DI ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO DEL 23 LUGLIO 2007 Legge 247 del 24 dicembre 2007 Sommario LAVORO E AMMORTIZZATORI SOCIALI 1. Indennità di disoccupazione ordinaria e con requisiti ridotti. 2. Lavoro

Dettagli

Modello di contratto. Lavoro subordinato a tempo indeterminato

Modello di contratto. Lavoro subordinato a tempo indeterminato Modello di contratto Lavoro subordinato a tempo indeterminato MODELLO DI CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO INDETERMINATO... [Datore di lavoro], in persona del legale rappresentante Sig...., nato

Dettagli

Contratto di lavoro intermittente

Contratto di lavoro intermittente Contratto di lavoro intermittente Chistoni Paola Il contratto di lavoro intermittente è stato introdotto dal decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276 (e successive modificazioni). L articolo 33 lo

Dettagli

REGOLAMENTO DEL PART-TIME

REGOLAMENTO DEL PART-TIME REGOLAMENTO DEL PART-TIME (approvato con deliberazione di Giunta comunale n. 279 del 14/11/2012, integrato con deliberazione di Giunta comunale n. 311 del 17/12/2013 e, da ultimo, modificato con deliberazione

Dettagli

EVENTO CONCLUSIVO Palermo 14 ottobre 2015 - Catania 22 ottobre 2015. Sede Catania 22 ottobre 2015 Palazzo della Cultura - Via Vittorio Emanuele, 127

EVENTO CONCLUSIVO Palermo 14 ottobre 2015 - Catania 22 ottobre 2015. Sede Catania 22 ottobre 2015 Palazzo della Cultura - Via Vittorio Emanuele, 127 Convenzione tra Regione Siciliana e Formez PA del 23 marzo 2012 POR FSE 2007 2013 Regione Siciliana Asse VII Capacità Istituzionale Progetto AZIONI DI SISTEMA PER LA CAPACITÀ ISTITUZIONALE - LINEA COMUNI

Dettagli

Circolare N.57 del 16 Aprile 2014

Circolare N.57 del 16 Aprile 2014 Circolare N.57 del 16 Aprile 2014 Contratti a termine e assunzioni agevolate per sostituzione maternità. Rimane la causale. Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il DL n. 34 del

Dettagli

ALLEGATO 4 MODALITA APPLICATIVE DELLE PROCEDURE DI STABILIZZAZIONE DEL PERSONALE DEL COMUNE DI RAVENNA DI CUI AL COMMA 558 DELLA LEGGE N. 296/2006.

ALLEGATO 4 MODALITA APPLICATIVE DELLE PROCEDURE DI STABILIZZAZIONE DEL PERSONALE DEL COMUNE DI RAVENNA DI CUI AL COMMA 558 DELLA LEGGE N. 296/2006. ALLEGATO 4 MODALITA APPLICATIVE DELLE PROCEDURE DI STABILIZZAZIONE DEL PERSONALE DEL COMUNE DI RAVENNA DI CUI AL COMMA 558 DELLA LEGGE N. 296/2006. Art. 1 Oggetto. I percorsi di stabilizzazione del personale

Dettagli

OBBLIGHI DEL PREPOSTO ART. 19 D.LGS. 81/08

OBBLIGHI DEL PREPOSTO ART. 19 D.LGS. 81/08 PREPOSTO Il PREPOSTO è la persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell incarico conferitogli, sovrintende alla attività

Dettagli

IL LAVORO NEL TURISMO

IL LAVORO NEL TURISMO IL LAVORO NEL TURISMO Recenti interventi normativi e prospettive per il settore Castelfranco Veneto, 20 febbraio 2012 Area Relazioni Sindacali, Previdenziali e Formazione Tempo Determinato Maggiore costo

Dettagli

TITOLO X Tempo parziale (Part Time) Premessa

TITOLO X Tempo parziale (Part Time) Premessa TITOLO X Tempo parziale (Part Time) Premessa Le parti, nel ritenere che il rapporto di lavoro a tempo parziale possa essere mezzo idoneo ad agevolare l incontro fra domanda e offerta di lavoro, ne confermano

Dettagli

Contratto di collaborazione professionale non subordinata di tipo a progetto

Contratto di collaborazione professionale non subordinata di tipo a progetto Contratto di collaborazione professionale non subordinata di tipo a progetto Tra la Cooperativa in persona del legale rappresentante pro tempore, con sede in via, tel. partita IVA (o codice fiscale) n

Dettagli

ACCORDO GOVERNO-REGIONI-PROVINCE AUTONOME REGOLAMENTAZIONE PROFILI FORMATIVI APPRENDISTATO QUALIFICA DIPLOMA PROFESSIONALE

ACCORDO GOVERNO-REGIONI-PROVINCE AUTONOME REGOLAMENTAZIONE PROFILI FORMATIVI APPRENDISTATO QUALIFICA DIPLOMA PROFESSIONALE ACCORDO GOVERNO-REGIONI-PROVINCE AUTONOME REGOLAMENTAZIONE PROFILI FORMATIVI APPRENDISTATO QUALIFICA DIPLOMA PROFESSIONALE Gazzetta Ufficiale n.77 del 31.3.2.2012 Nell odierna seduta del 15 marzo 2012;

Dettagli

COMUNE DI VALENZA Provincia di Alessandria. REGOLAMENTO di MOBILITA ESTERNA

COMUNE DI VALENZA Provincia di Alessandria. REGOLAMENTO di MOBILITA ESTERNA COMUNE DI VALENZA Provincia di Alessandria REGOLAMENTO di MOBILITA ESTERNA TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 Oggetto del regolamento TITOLO II MOBILITA ESTERNA Articolo 2 Le assunzioni tramite

Dettagli

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti da istituti di vigilanza privata

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti da istituti di vigilanza privata Normal 0 14 CCNL 02.05.2006 Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti da istituti di vigilanza privata Epigrafe Scadenze contrattuali Verbale di stipula Testo del C.C.N.L. - Premessa Art.

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

Proroghe a termini in scadenza per il Ministero del lavoro

Proroghe a termini in scadenza per il Ministero del lavoro N. 157 del 13.04.2011 La Memory A cura di Roberto Camera Funzionario della DPL Modena (1) Proroghe a termini in scadenza per il Ministero del lavoro Il Governo, al fine di sostenere il reddito delle famiglie

Dettagli

REGOLAMENTO SAN PANCRAZIO SALENTINO

REGOLAMENTO SAN PANCRAZIO SALENTINO REGOLAMENTO SULLA MOBILITA INTERNA DEL C O M U N E DI SAN PANCRAZIO SALENTINO (Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 95 del 26 luglio 2007) 1 INDICE SISTEMATICO Art. 1 Individuazione e definizione

Dettagli

Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1056 MODULO DI ADESIONE

Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1056 MODULO DI ADESIONE Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1056 MODULO DI ADESIONE Il sottoscritto conferma di aver preso visione dello Statuto e della Nota

Dettagli

CONVENZIONE DI TIROCINIO FORMATIVO REGIONALE (Art. 18 Legge Regionale 25/01/2005 n. 2) TRA

CONVENZIONE DI TIROCINIO FORMATIVO REGIONALE (Art. 18 Legge Regionale 25/01/2005 n. 2) TRA CONVENZIONE DI TIROCINIO FORMATIVO REGIONALE (Art. 18 Legge Regionale 25/01/2005 n. 2) TRA L'Università degli Studi di Macerata, di seguito denominato «soggetto promotore», con sede in Macerata, Piaggia

Dettagli

SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE, GIOVANILI E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO AVVISO PUBBLICO

SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE, GIOVANILI E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO AVVISO PUBBLICO AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLE SPESE DI TRASPORTO DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI CHE FREQUENTANO ISTITUTI SUPERIORI DI SECONDO GRADO DELLA PROVINCIA. ANNO SCOLASTICO

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 20 DICEMBRE 1999

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 20 DICEMBRE 1999 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 20 DICEMBRE 1999 «Trattamento di fine rapporto e istituzione dei fondi pensione dei pubblici dipendenti». (Gazzetta Ufficiale n. 111 del 15 maggio 2000

Dettagli

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato Lavoro autonomo / Lavoro subordinato Lavoro autonomo (art. 2222 cod. civ.) Quando una persona si obbliga a compiere

Dettagli

CARTA INTESTATA. Il programma di addestramento formativo teorico e pratico sarà così articolato:

CARTA INTESTATA. Il programma di addestramento formativo teorico e pratico sarà così articolato: CARTA INTESTATA Gentile Signora MARIA ROSSI Oggetto: LETTERA DI ASSUNZIONE. Abbiamo il piacere di comunicarle che con decorrenza... Lei viene assunta alle nostre dipendenze, con contratto di apprendistato

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto l articolo 3 della legge 29 maggio 1982, n. 297; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252; Visto l articolo 1, comma 755, della legge 27 dicembre

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

Art. 1 Finalità. Art. 2 Apprendistato.

Art. 1 Finalità. Art. 2 Apprendistato. Regione Umbria LEGGE REGIONALE 30 maggio 2007, n. 18 Disciplina dell'apprendistato. Pubblicazione: Bollettino Ufficiale n. 25 del 06/06/2007 Il Consiglio regionale ha approvato. La Presidente della Giunta

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

L Apprendistato in Piemonte

L Apprendistato in Piemonte L Apprendistato in Piemonte Roberto Rinaldi Unione Industriale Torino Seminario formativo LA TRANSIZIONE SCUOLA-LAVORO Confindustria, 17 luglio 2012 1 APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE L APPRENDISTATO

Dettagli

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Presunzioni, riqualificazioni ed abrogazioni: come vanno gestiti i contratti a progetto e le partite IVA? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

Qui di seguito in estrema sintesi i punti salienti dell intervento che verranno. L argomento assegnato, funzionale al prossimo rinnovo contrattuale, è

Qui di seguito in estrema sintesi i punti salienti dell intervento che verranno. L argomento assegnato, funzionale al prossimo rinnovo contrattuale, è BREVE SINTESI DELL INTERVENTO PROGRAMMATO PER IL CONVEGNO DEL 16.03.13 Qui di seguito in estrema sintesi i punti salienti dell intervento che verranno in quella sede espressi in modo organico. L argomento

Dettagli

Settore Formazione Professionale, Lavoro, Politiche Sociali Ufficio :Centri per l impiego

Settore Formazione Professionale, Lavoro, Politiche Sociali Ufficio :Centri per l impiego Allegato 2 (Da presentare in triplice copia) PROT. DEL CONVENZIONE DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA PER L AVVIAMENTO DI DISABILI CHE PRESENTANO PARTICOLARI CARATTERISTICHE E DIFFICOLTA DI INSERIMENTO NEL CICLO

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 83 del 13 Giugno 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Indennità ASPI anche per i soci lavoratori delle cooperative Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica www.comune.bottanuco.bg.it Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica (Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale nr. 40 del 29.9.2005 e modificato con deliberazione di Consiglio

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE RAPPORTO DI LAVORO 1 Il rapporto individuo azienda si basa su un contratto per lo scambio di una prestazione di lavoro a fronte di un corrispettivo economico retribuzione

Dettagli

VERBALE Dl ACCORDO ELEZIONI RLS

VERBALE Dl ACCORDO ELEZIONI RLS VERBALE Dl ACCORDO ELEZIONI RLS Il giorno 18 dicembre 1996 presso la sede della Confederazione Generale dell'agricoltura Italiana (Confagricoltura) in Roma, Corso Vittorio Emanuele 101, tra la Confederazione

Dettagli

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due anni dopo la Riforma Fornero. a cura di Stefano Petri E stata pubblicata in G. U., n. 114 del 19 maggio 2014, la Legge

Dettagli

Ai gentili clienti Loro sedi Riforma del lavoro: nuova tassa sui licenziamenti a copertura degli ammortizzatori sociali

Ai gentili clienti Loro sedi Riforma del lavoro: nuova tassa sui licenziamenti a copertura degli ammortizzatori sociali Studio Commerciale e Tributario TOMASSETTI & PARTNERS Informativa Lavoro Ai gentili clienti Loro sedi Riforma del lavoro: nuova tassa sui licenziamenti a copertura degli ammortizzatori sociali Gentile

Dettagli

SOMME EROGATE PER PREMI DI PRODUTTIVITA /RISULTATO. A cura dell U.O. Contrattualistica e fiscalità Gennaio 2012

SOMME EROGATE PER PREMI DI PRODUTTIVITA /RISULTATO. A cura dell U.O. Contrattualistica e fiscalità Gennaio 2012 SOMME EROGATE PER PREMI DI PRODUTTIVITA /RISULTATO A cura dell U.O. Contrattualistica e fiscalità Gennaio 2012 1 MANOVRA CORRETTIVA 2011 (ARTICOLO 26 D.L. N. 98/2011 CONVERTITO IN L. N. 111/2011) Per l

Dettagli

RICHIESTA DI PARERE DI CONFORMITÀ PER L ASSUNZIONE CON CONTRATTO DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE 1

RICHIESTA DI PARERE DI CONFORMITÀ PER L ASSUNZIONE CON CONTRATTO DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE 1 Doc. di riferimento MQ Sez.7 Ediz. 1 Rev. 2 Codice documento: MD APP_AGV.1 Pagina 1 di 6 Spett.le Commissione paritetica territoriale per l apprendistato - Comparto Agenzie Viaggioe T.O.- c/o EBTL Via

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

OGGETTO PREAVVISO IN CASO DI RAPPORTO A TEMPO DETERMINATO

OGGETTO PREAVVISO IN CASO DI RAPPORTO A TEMPO DETERMINATO OGGETTO PREAVVISO IN CASO DI RAPPORTO A TEMPO DETERMINATO QUESITO (posto in data 17 marzo 2010) Quali sono i termini del preavviso da dare all azienda in un rapporto di lavoro a tempo determinato della

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA 1 LEGGE REGIONALE. Disciplina in materia di apprendistato professionalizzante

CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA 1 LEGGE REGIONALE. Disciplina in materia di apprendistato professionalizzante DELLA PUGLIA 1 LEGGE REGIONALE Disciplina in materia di apprendistato professionalizzante DELLA PUGLIA 2 LEGGE REGIONALE Disciplina in materia di apprendistato professionalizzante Il Consiglio regionale

Dettagli

Sperimentazione dell'apprendistato di ricerca Faq aggiornate al 27 febbraio 2015

Sperimentazione dell'apprendistato di ricerca Faq aggiornate al 27 febbraio 2015 Sperimentazione dell'apprendistato di ricerca Faq aggiornate al 27 febbraio 2015 QUESITI RELATIVI AL CONTRATTO DI LAVORO Il contratto di lavoro viene stipulato tra apprendista e università o tra apprendista

Dettagli

INTRODUZIONE. Il Prospetto Informativo Aziendale

INTRODUZIONE. Il Prospetto Informativo Aziendale INTRODUZIONE Il Prospetto Informativo Aziendale La disciplina sul diritto al lavoro dei disabili, legge 12 marzo 1999, n. 68, recante Norme per il diritto al lavoro dei disabili, prevede che tutti i datori

Dettagli

PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Politiche del Lavoro

PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Politiche del Lavoro PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Politiche del Lavoro IL COLLOCAMENTO DISABILI ex lege 68/1999 Parlare di COLLOCAMENTO MIRATO non significa che non vi sia più obbligo da parte dei datori di lavoro di assumere

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119/E

RISOLUZIONE N. 119/E RISOLUZIONE N. 119/E Direzione Centrale Normativa Roma, 22 novembre 2010 OGGETTO: interpello - articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IRPEF Voucher di conciliazione - DPR 22 dicembre 1986, n. 917 QUESITO

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali INTERPELLO N. 65/2009 Roma, 31 luglio 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Al Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del

Dettagli

TABELLA RIEPILOGATIVA DELLE OPERAZIONI DI SALVAGUARDIA CERTIFICAZIONI INVIATE AI BENEFICIARI E PENSIONI LIQUIDATE AL 31.01.2014

TABELLA RIEPILOGATIVA DELLE OPERAZIONI DI SALVAGUARDIA CERTIFICAZIONI INVIATE AI BENEFICIARI E PENSIONI LIQUIDATE AL 31.01.2014 TABELLA RIEPILOGATIVA DELLE OPERAZIONI DI SALVAGUARDIA CERTIFICAZIONI INVIATE AI BENEFICIARI E PENSIONI LIQUIDATE AL 31.01.2014 OPERAZIONI DI SALVAGUARDIA CERTIFICAZIONI ** PENSIONI LIQUIDATE* 1^ SALVAGUARDIA

Dettagli

Appunti sull Orario di lavoro/e il Disegno di Legge n. 1167/B. Il tema dell orario di lavoro è un tema molto complesso per le ricadute che ha:

Appunti sull Orario di lavoro/e il Disegno di Legge n. 1167/B. Il tema dell orario di lavoro è un tema molto complesso per le ricadute che ha: Appunti sull Orario di lavoro/e il Disegno di Legge n. 1167/B Premessa Il tema dell orario di lavoro è un tema molto complesso per le ricadute che ha: Sull o.d.l. Sulla qualità della vita Sulla competitività

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

COMUNE DI VALLEDORIA REGOLAMENTO SULLA M O BILITA INTERNA DEL PERSONALE

COMUNE DI VALLEDORIA REGOLAMENTO SULLA M O BILITA INTERNA DEL PERSONALE COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari REGOLAMENTO SULLA M O BILITA INTERNA DEL PERSONALE A p p r o v a t o c o n D e l i b e r a z i o n e d i G i u n t a C o m u n a l e n. 1 0 7 d e l 3 0. 1 2. 2

Dettagli

OGGETTO: Proroga contratto lavoratore socialmente utile fino al 03.09.2014 al sig. Orizio Eligio IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PERSONALE

OGGETTO: Proroga contratto lavoratore socialmente utile fino al 03.09.2014 al sig. Orizio Eligio IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PERSONALE DETERMINAZIONE N.13 DEL 19.02.2014 OGGETTO: Proroga contratto lavoratore socialmente utile fino al 03.09.2014 al sig. Orizio Eligio IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PERSONALE Dott. De Paolo Francesco RICHIAMATO

Dettagli

COMUNE DI VILLACHIARA. Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL PART TIME, DELLE INCOMPATIBILITA E DEI SERVIZI ISPETTIVI

COMUNE DI VILLACHIARA. Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL PART TIME, DELLE INCOMPATIBILITA E DEI SERVIZI ISPETTIVI COMUNE DI VILLACHIARA Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL PART TIME, DELLE INCOMPATIBILITA E DEI SERVIZI ISPETTIVI (Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 174 del 22/10/1997,

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

ACCORDO. tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. e Regione Lombardia

ACCORDO. tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. e Regione Lombardia ACCORDO tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Regione Lombardia SPERIMENTAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI IN APPRENDISTATO PER L ESPLETAMENTO

Dettagli

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO Reg. Inc. n. Pordenone, lì CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO INFORMATICO ALL ATTIVITÀ DI ESTRAPOLAZIONE, ELABORAZIONE E MONITORAGGIO STATISTICO

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

FILT-CGIL. Finalità del Fondo. Le prestazioni del Fondo. Elaborazione a cura della Filt-Cgil

FILT-CGIL. Finalità del Fondo. Le prestazioni del Fondo. Elaborazione a cura della Filt-Cgil Elaborazione a cura della Filt-Cgil Finalità del Fondo Il Fondo per il perseguimento di politiche attive per il sostegno del reddito e dell occupazione dei lavoratori dipendenti dalle società del Gruppo

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli