Il computer. Federico Tibone. L hardware, il software, la programmazione multimediale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il computer. Federico Tibone. L hardware, il software, la programmazione multimediale"

Transcript

1 Il computer Federico Tibone L hardware, il software, la programmazione multimediale

2 Federico Tibone Il computer L hardware, il software, la programmazione multimediale con la collaborazione di Nicoletta D Alpaos e Germano Pettarin Contenuti online Su questo sito ci sono esercizi interattivi accessibili a tutti. Le verifiche delle abilità con soluzioni filmate e i progetti con attività da svolgere al computer sono riservati a chi possiede la chiave di attivazione. SE VUOI ACCEDERE AI CONTENUTI ONLINE RISERVATI Studente Se non sei registrato: 1. Vai su e seleziona Procedi con la registrazione. 2. Segui i tre passaggi per registrarti come studente. Ti arriverà un clicca sul link per completare la registrazione. Se sei registrato*: L accesso è gratuito. 1. Cerca la tua chiave di attivazione stampata in verticale sul bollino argentato in questa pagina e inseriscila nel campo Attivazione nuova opera nella tua area personale su 2. Vai nella sezione Le mie applicazioni e clicca sull applicazione del libro. Insegnante Se non sei registrato: 1. Vai su e seleziona Procedi con la registrazione. 2. Segui i tre passaggi per registrarti come docente. Ti arriverà un clicca sul link per completare la registrazione. Se sei registrato*: 1. Vai su 2. Nella sezione Le mie applicazioni della tua area personale clicca sull applicazione del libro. D ora in poi potrai entrare nell area protetta ( ) del sito del libro con il tuo indirizzo e la password. * La registrazione su è unica per tutte le opere del catalogo. Se ti sei già registrato, per accedere alle risorse di altri volumi non occorre registrarsi di nuovo. Per maggiori informazioni: scuola.zanichelli.it/attivazione Libro scaricabile Da questo sito puoi scaricare gratuitamente il PDF del libro, dopo esserti registrato. Clicca su La mia libreria e inserisci come codice coupon la chiave di attivazione stampata in verticale sul bollino argentato in questa pagina.

3 Copyright 2011 Zanichelli editore S.p.A., Bologna [5835] I diritti di elaborazione in qualsiasi forma o opera, di memorizzazione anche digitale su supporti di qualsiasi tipo (inclusi magnetici e ottici), di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche), i diritti di noleggio, di prestito e di traduzione sono riservati per tutti i paesi. L acquisto della presente copia dell opera non implica il trasferimento dei suddetti diritti né li esaurisce. Le fotocopie per uso personale (cioè privato e individuale, con esclusione quindi di strumenti di uso collettivo) possono essere effettuate, nei limiti del 15% di ciascun volume, dietro pagamento alla S.I.A.E del compenso previsto dall art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n Tali fotocopie possono essere effettuate negli esercizi commerciali convenzionati S.I.A.E. o con altre modalità indicate da S.I.A.E. Per le riproduzioni ad uso non personale (ad esempio: professionale, economico, commerciale, strumenti di studio collettivi, come dispense e simili) l editore potrà concedere a pagamento l autorizzazione a riprodurre un numero di pagine non superiore al 15% delle pagine del presente volume. Le richieste per tale tipo di riproduzione vanno inoltrate a Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle Opere dell ingegno (AIDRO) Corso di Porta Romana, n Milano segreteria@aidro.org e sito web L editore, per quanto di propria spettanza, considera rare le opere fuori del proprio catalogo editoriale, consultabile al sito La fotocopia dei soli esemplari esistenti nelle biblioteche di tali opere è consentita, oltre il limite del 15%, non essendo concorrenziale all opera. Non possono considerarsi rare le opere di cui esiste, nel catalogo dell editore, una successiva edizione, le opere presenti in cataloghi di altri editori o le opere antologiche. Nei contratti di cessione è esclusa, per biblioteche, istituti di istruzione, musei ed archivi, la facoltà di cui all art ter legge diritto d autore. Maggiori informazioni sul nostro sito: Realizzazione editoriale: Coordinamento redazionale: Matteo Fornesi Redazione: Renata Schivardi Segreteria di redazione: Deborah Lorenzini Progetto grafico: Editta Gelsomini Composizione e impaginazione: Pierangelo Bassignana Fonti delle illustrazioni 8 (a): Terekhov igor/shutterstock 8 (b): Vartanov Anatoly/Shutterstock 8 (c): Pakhnyushcha/Shutterstock 9: Konstantin Sutyagin/Shutterstock 10: Lisa F. Young/Shutterstock 11: Andrejs Pidjass/Shutterstock 13: Adam Przezak/Shutterstock 15: vieloryb/shutterstock 17: alphaspirit/shutterstock 25: Norebbo/Shutterstock 27 (a): Maluson/Shutterstock 27 (b): hkannn/shutterstock 28 (a): Martin Novak/Shutterstock 28 (b): fotografaw/shutterstock 40: HomeStudio/Shutterstock 41: Albo003/Shutterstock 45: Studio Foxy/Shutterstock 55: Pindyurin Vasily/Shutterstock 55: alterfalter/shutterstock 91: LeonART/Shutterstock 118: Vereshchagin Dmitry/Shutterstock 257: Richard Laschon/Shutterstock 287: Darren Baker/Shutterstock Contributi: Contributi di Germano Pettarin (capitoli 4, 5, 7) e Nicoletta D Alpaos (capitoli 8, 9) Rilettura dei testi: Daniele Regi Canali Realizzazione del CD-ROM: Sviluppo software e grafica: Arkematica, Roma Soluzioni filmate delle verifiche delle abilità: PèM Produzioni Revisione delle soluzioni filmate: Antonino Letizia File Just BASIC: Nicoletta D Alpaos Marchi registrati: Microsoft, MS-Dos, Windows98, Windows2000, WindowsXP, Windows 7, WordPad, Word, Excel, Access, Internet Explorer, Outlook, PowerPoint sono marchi registrati della Microsoft Corporation Firefox è un marchio registrato della Mozilla Foundation Apple, MacOS, Macintosh sono marchi registrati della Apple Computer Inc. Copertina: Progetto grafico: Miguel Sal & C., Bologna Realizzazione: Roberto Marchetti Immagine di copertina: Marc Dietrich/Shutterstock; Samokhin/Shutterstock; Atrwork Miguel Sal & C., Bologna Prima edizione: marzo 2011 L impegno a mantenere invariato il contenuto di questo volume per un quinquennio (art. 5 legge n. 169/2008) è comunicato nel catalogo Zanichelli, disponibile anche online sul sito ai sensi del DM 41 dell 8 aprile 2009, All. 1/B. File per diversamente abili L editore mette a disposizione degli studenti non vedenti, ipovedenti, disabili motori o con disturbi specifici di apprendimento i file pdf in cui sono memorizzate le pagine di questo libro. Il formato del file permette l ingrandimento dei caratteri del testo e la lettura mediante software screen reader. Le informazioni su come ottenere i file sono sul sito Suggerimenti e segnalazione degli errori Realizzare un libro è un operazione complessa, che richiede numerosi controlli: sul testo, sulle immagini e sulle relazioni che si stabiliscono tra essi. L esperienza suggerisce che è praticamente impossibile pubblicare un libro privo di errori. Saremo quindi grati ai lettori che vorranno segnalarceli. Per segnalazioni o suggerimenti relativi a questo libro scrivere al seguente indirizzo: lineazeta@zanichelli.it Le correzioni di eventuali errori presenti nel testo sono pubblicati nella sezione errata corrige del sito dell opera ( Zanichelli editore S.p.A. opera con sistema qualità certificato CertiCarGraf n. 477 secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 Questo libro è stampato su carta che rispetta le foreste.

4 Federico Tibone Il computer L hardware, il software, la programmazione multimediale con la collaborazione di Nicoletta D Alpaos e Germano Pettarin

5 SOMMARIO Capitolo 1 Vivere nella società dell informazione 1. Comunicare 2 2. Hardware e software, input e output 5 3. I diversi tipi di computer e altri dispositivi elettronici 7 4. Il computer nella vita quotidiana La comunicazione in Rete Le telecomunicazioni Le reti di computer e Internet Multimedialità, interattività e ipertestualità Sicurezza dei dati e privacy Diritti d autore, freeware, shareware e open source Computer, ergonomia e salute 27 Esercizi 30 Capitolo 2 L hardware 1. L architettura del personal computer La memoria ram Il microprocessore o cpu Il bus e il trasferimento dei dati La memorizzazione dei dati Il disco rigido o hard disk Il cd-rom e il dvd Che cosa succede quando si avvia il computer Il monitor e le periferiche di output Tastiera, mouse e periferiche di input 53 Esercizi 56 IV SOMMARIO

6 Capitolo 3 Il software e l uso del personal computer 1. Software di sistema e applicazioni A che cosa serve il sistema operativo L interfaccia grafica di Windows A che cosa serve il software applicativo L organizzazione delle cartelle File di dati e file di programma L installazione delle applicazioni I virus informatici 77 Esercizi 80 Capitolo 4 Navigare nel web e comunicare via Internet 1. Internet e il World Wide Web Comunicare via Internet Usare il browser Impostare il browser Navigare in Internet Cercare informazioni in Internet Salvare e stampare pagine web Prelevare dati e informazioni da Internet La posta elettronica Ricevere e inviare messaggi Rispondere ai messaggi Usare l indirizzario Organizzare i messaggi 111 Esercizi 114 Capitolo 5 Preparare documenti di testo 1. A che cosa serve il word processor Creare e salvare un documento Modificare un documento salvato Le impostazioni generali Inserire e selezionare il testo Copiare, spostare e cancellare Creare tabelle Disegnare con il computer L elaborazione delle immagini Inserire le immagini nel testo Stampare i documenti 142 Esercizi 144 SOMMARIO V

7 Capitolo 6 Fare presentazioni con immagini, suoni e filmati 1. Che cos è un programma di presentazione Creare e gestire una presentazione Lavorare con paragrafi e segnaposto Gestire le immagini La gestione dei suoni da parte del computer L elaborazione dei suoni con gli editor audio Il video digitale Il montaggio di un filmato Usare filmati e ClipArt in una presentazione Inserire e gestire grafici e tabelle Sceneggiare una presentazione Creare disegni con PowerPoint Usare effetti multimediali 177 Esercizi 180 Capitolo 7 Usare il foglio elettronico 1. Che cos è un foglio elettronico Primi passi con Excel Gestire una cartella di lavoro Operare su celle, righe e colonne Formattare i testi Operare con i numeri Trovare e ordinare i dati Calcolare Utilizzare le funzioni fornite da Excel Operazioni avanzate con le formule Creare e modificare i grafici Preparare il foglio per la stampa 208 Esercizi 212 Capitolo 8 L elaborazione dei dati e la programmazione 1. La rappresentazione digitale dei dati Come si affrontano i problemi Gli algoritmi e i diagrammi di flusso I linguaggi di programmazione La programmazione strutturata: istruzioni sequenziali La programmazione strutturata: le selezioni 224 VI SOMMARIO

8 7. La programmazione strutturata: le iterazioni o cicli L esecuzione di un programma Gli errori di programmazione 235 Esercizi 238 Capitolo 9 Programmare con Just BASIC 1. Introduzione a Just basic Programmare una semplice sequenza di istruzioni Usare la struttura condizionale Programmare con la struttura iterativa e i cicli Alcune funzioni utili di Just basic Usare la modalità debugging Aprire e chiudere finestre Disegnare linee e figure geometriche Gestire eventi interattivi 270 Esercizi 274 Progetti per la verifica delle competenze 1. Deframmentare il disco fisso del computer Aprire, salvare, spostare, copiare Andare da A a B via Internet Filtrare la posta elettronica Impaginare con Word Esplorare le proprietà delle immagini digitali Fare il karaoke con PowerPoint Creare un video musicale Usare creativamente suoni e immagini Preparare un audioguida Realizzare un video didattico Rappresentare funzioni matematiche con Excel Usare Excel per scegliere una tariffa telefonica Contare in base Fare diagrammi di flusso di attività quotidiane Costruire quadrati usando i numeri dispari Disegnare un triangolo frattale Far comparire una spirale al clic del mouse Disegnare una spezzata con il mouse 296 SOMMARIO VII

9 IMPARA A IMPARARE L Unione Europea ha individuato la capacità di apprendere come una delle competenze chiave per i cittadini della società della conoscenza. La capacità di apprendere, cioè imparare a imparare, mette in gioco diverse competenze: cercare e controllare le informazioni, individuare collegamenti e relazioni, comunicare nella propria lingua e nelle lingue straniere, progettare, collaborare e risolvere problemi della vita reale. Lo studio delle tecnologie informatiche favorisce l acquisizione di queste competenze chiave attraverso l esercizio delle competenze specifiche della disciplina. IL QUADRO DELLE COMPETENZE Competenza Come si sviluppa in questo libro? Per esempio... Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi Vengono presentate in maniera approfondita le strategie di analisi e risoluzione dei problemi, abituando lo studente a progettare opportuni algoritmi di risoluzione e a metterli in pratica utilizzando il linguaggio di programmazione Just BASIC. Da pag. 229 a pag. 233: come si progetta una struttura iterativa, come funzionano e in cosa si differenziano i diversi tipi di ciclo (ciclo WHILE, ciclo DO/REPEAT e ciclo FOR) Da pag. 259 a pag. 262: come identificare gli errori di programmazione attraverso le tabelle di traccia e la modalità debugging in Just BASIC. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico Sono trattati esaustivamente i principali software di analisi, calcolo, organizzazione e presentazione dei dati (Excel e PowerPoint), tramite esempi articolati dove lo studente sperimenta attivamente le diverse potenzialità di tali applicazioni. Da pag. 198 a pag. 205: come effettuare calcoli in un foglio elettronico, inserendo formule nelle celle e utilizzando le funzioni predefinite di Excel. Da pag. 170 a pag. 172: come inserire e gestire grafici e tabelle in una presentazione. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate Si fa riferimento a esempi pratici sull utilizzo delle tecnologie, in modo da mettere in evidenza come e per quali obiettivi possono essere applicate e quali possono essere i rischi associati al loro utilizzo. Da pag. 10 a pag. 12: i diversi ambiti di utilizzo delle tecnologie informatiche (a scuola, a casa, in azienda, nella pubblica amministrazione e nel commercio). Da pag. 22 a pag. 27: la sicurezza dei dati e la difesa della privacy, come difendersi dai virus informatici, le leggi sul diritto d autore, il copyright e i software open source.

10 Capitolo 1 Vivere nella società dell informazione Capitolo 2 L hardware Capitolo 3 Il software e l uso del personal computer Capitolo 4 Navigare nel web e comunicare via Internet Capitolo 5 Preparare documenti di testo Capitolo 6 Fare presentazioni con immagini, suoni e filmati Capitolo 7 Usare il foglio elettronico Capitolo 8 L elaborazione dei dati e la programmazione Capitolo 9 Programmare con Just BASIC

11 1 Vivere nella società dell informazione Questo capitolo introduce alcuni concetti chiave per comprendere come il computer elabora e trasmette le informazioni. Dapprima discuteremo il concetto di comunicazione e il ruolo del computer nella società contemporanea. Poi vedremo come il computer permetta di comunicare attraverso la Rete ed esamineremo le sue caratteristiche di multimedialità, interattività e ipertestualità. Infine discuteremo alcune questioni relative alla sicurezza informatica e alla protezione della privacy. 1 Comunicare Perché lo scambio di informazioni è importante, e come il computer può facilitare la comunicazione tra le persone Per gli esseri umani la comunicazione, cioè lo scambio di informazioni tra individui, è un ingrediente essenziale della vita sociale. Comunichiamo continuamente tra noi, mediante il linguaggio verbale e i gesti, la parola scritta e le immagini, i rumori e la musica. La nostra società è detta società dell informazione perché moltissime attività si basano sulla trasmissione o sulla comunicazione di informazioni. In questo contesto il computer (nelle sue molteplici incarnazioni) sta assumendo un ruolo e un importanza sempre crescenti. I mezzi di comunicazione La trasmissione di informazioni richiede sempre la presenza di due interlocutori: chi trasmette e chi riceve. Quando parliamo, per esempio, trasmettiamo messaggi verbali che sono ricevuti da chi ci ascolta. Affinché vi sia effettivamente comunicazione, la trasmissione delle informazioni deve essere bidirezionale, cioè a due vie: ciascun interlocutore per una parte del tempo trasmette informazioni, mentre per un altra parte del tempo le riceve. Alcuni tra i cosiddetti mezzi di comunicazione di massa (mass media in inglese) sono invece unidirezionali: si tratta quindi in realtà di mezzi di trasmissione, non di comunicazione. 2 1 Vivere nella società dell informazione

12 La televisione, la radio e i giornali, per esempio, raggiungono con i loro messaggi milioni di persone, le quali non hanno però la possibilità di rispondere in tempo reale. Il telefono invece consente una vera comunicazione a distanza tra due persone, perché dà a entrambe la possibilità di esprimersi e di trasmettere i propri messaggi. Il computer elabora le informazioni Come vedremo in dettaglio nei prossimi paragrafi, il computer è una macchina formata da dispositivi elettronici e meccanici (hardware) controllati da opportuni programmi (software). Lo scopo di questa macchina è elaborare informazioni, cioè trasformare dati forniti dall utente o da un altro computer (input) in altri dati (output) che sono poi messi a disposizione dell utente o di altri computer. Un buon esempio di che cosa significhi elaborare le informazioni, in un contesto generale non legato soltanto all informatica, è la traduzione di un testo da una lingua a un altra. In una traduzione le parole che veicolano le informazioni vengono trasformate in altre parole, con uno scopo ben preciso: rendere comprensibile il messaggio contenuto nel testo a persone che usano un linguaggio diverso dal nostro. Nel corso della trasformazione può essere necessario cambiare i simboli usati, come avviene per esempio se si traduce dall italiano al russo, o viceversa. Anche nel caso del computer, l elaborazione delle informazioni è una sorta di «traduzione». Essa può consistere per esempio: nella manipolazione matematica dei dati, mediante calcoli che il computer effettua più rapidamente e con maggior precisione rispetto a quanto potremmo fare noi nell organizzazione dei dati in strutture ordinate, come nel caso dell impaginazione di un documento che digitiamo sulla tastiera nella conversione di dati numerici in altri tipi di informazioni, per esempio immagini, grafici, suoni. Il computer e la comunicazione Nella società di oggi il computer non è più soltanto un utile dispositivo capace di trattare rapidamente grandi quan tità di informazioni. Grazie alla diffusione delle reti (in inglese network) che lo collegano ad altri computer anche lontani, esso è diventato uno strumento prezioso per la comunicazione. Una buona parte di questo corso (e in modo specifico il capitolo 4) è dedicata proprio a quelle applicazioni che negli ultimi anni hanno rivoluzionato il nostro modo di comunicare. La massiccia diffusione dei servizi legati a Internet, a cominciare dalla posta elettronica e dal World Wide Web, ha facilitato enormemente lo scambio di informazioni tra persone di tutto il mondo, quasi annullando le distanze geografiche e temporali. 1 Comunicare 3

13 Perché due computer possano comunicare tra loro, occorre avere: una linea di trasmissione di dati che collega i due computer due dispositivi di interfaccia tra i computer e la linea di trasmissione un software che consenta ai due computer di dialogare tra loro. La linea che trasporta i dati di solito è una connessione fisica (per esempio un cavo di fibre ottiche), ma è anche possibile una trasmissione «senza fili», in inglese wireless, tramite segnali radio. Il modem (modulatoredemodulatore) è un dispositivo che trasforma i segnali digitali in segnali analogici, e viceversa. I protocolli Ogni volta che ha luogo una comunicazione, gli interlocutori (che siano persone oppure macchine) seguono un insieme di regole accettate da entrambi, o protocollo. Questo serve a far sì che la comunicazione non sia ambigua, cioè che tutti i partecipanti possano capire il significato dei messaggi trasmessi. Più avanti vedremo come il concetto di protocollo si applichi nel caso della comunicazione tra computer. Per ora ci limitiamo a osservare che anche nella vita quotidiana usiamo continuamente magari senza rendercene conto protocolli di comunicazione ben definiti. Per esempio, quando incontri una persona che conosci e con la quale vuoi chiacchierare (cioè avere una comunicazione), per prima cosa la saluterai: dirai «ciao», oppure «buongiorno», e le stringerai la mano, oppure le darai un bacio, a seconda del grado di confidenza che esiste tra di voi. Queste forme verbali e gestuali di saluto sono i principali protocolli delle nostre relazioni sociali. Ciascuno di noi li usa in modo quasi automatico e si aspetta che gli altri facciano altrettanto. In società e culture diverse dalla nostra, questi protocolli cambiano; in Giappone, per esempio, ci si saluta con un inchino. Quando si viaggia, perciò, la prima cosa da imparare sono i protocolli in uso nei luoghi visitati: soltanto così saremo in grado di comunicare in modo efficace con le persone che incontreremo. INFORMATICA E IT La parola informatica (crasi di informazione + automatica) descrive la scienza del trattamento automatico delle informazioni mediante il computer. In inglese l espressione equivalente è computer science, scienza del calcolatore. La sigla IT (information technology, tecnologia dell informazione) descrive l industria legata al computer, dai produttori di chip (o microprocessori) ai programmatori che realizzano siti web per Internet. 4 1 Vivere nella società dell informazione

14 2 Hardware e software, input e output I computer funzionano grazie a programmi (software) che coordinano l attività dei componenti fisici (hardware) Oggi grazie al computer possiamo organizzare meglio le nostre conoscenze, trovare le informazioni di cui abbiamo bisogno e poi scambiarle comunicando con tutto il mondo. Con la sigla ict (Information and Communication Technology, tecnologia dell informazione e della comunicazione) si indica l industria legata al computer, che comprende i produttori di chip (o microprocessori), i programmatori che realizzano siti web per Internet e tutti coloro che studiano e progettano i sistemi informatici. Il computer è un sistema digitale per l elaborazione di dati In termini molto generali si può definire un computer come un dispositivo che: 1. riceve dati dall esterno (input, cioè «messi dentro», ossia «in ingresso») 2. li memorizza e li elabora 3. comunica i risultati dell elaborazione (output, cioè «messi fuori», ossia «in uscita»). Elaborare (in inglese to process) un informazione significa trasformarla in un altra informazione: per esempio, si può elaborare un insieme di numeri (input) trasformandolo in un grafico (output). I dati sono sequenze di bit, e il computer li elabora mediante un grande numero di operazioni molto semplici (somme, differenze e confronti logici tra numeri) che il computer sa eseguire in modo particolarmente rapido e affidabile. L hardware Il computer è formato da dispositivi elettronici e meccanici che nell insieme costituiscono l hardware. Il loro funzionamento è controllato da opportuni programmi che costituiscono il software. Dell hardware fanno parte gli apparecchi elettrici, elettronici e meccanici necessari per l ingresso, l uscita e l elaborazione dei dati, come mostra la figura 1.1. Il microprocessore che esegue calcoli è un componente hardware, come pure il ventilatore che evita il surriscaldamento dei circuiti integrati. hardware output input input FIGURA 1.1 Elementi di un personal computer, il cui funzionamento è coordinato dal software 2 Hardware e software, input e output 5

15 Il software organizza il funzionamento dell hardware L hardware del computer, per svolgere il proprio compito, deve ricevere istruzioni precise su come interagire con il mondo esterno e su come elaborare, cioè trasformare, i dati ricevuti. Queste istruzioni sono fornite da programmi che descrivono in dettaglio tutte le operazioni che il computer deve eseguire. Tali programmi costituiscono il software, di cui riparleremo in dettaglio più avanti. I computer in commercio contengono già il software detto sistema operativo (come per esempio Microsoft Windows o gnu/linux), che è essenziale per il funzionamento dell hardware. Esistono poi moltissimi altri programmi che fanno parte del software applicativo (come per esempio Microsoft Office o OpenOffice); questi programmi ci consentono cioè di utilizzare il computer per applicazioni specifiche come scrivere una lettera, preparare una presentazione, comporre un brano musicale e così via. Le periferiche di input e di output Le apparecchiature come la tastiera, il monitor e la stampante permettono al computer di scambiare informazioni con l ambiente esterno. Esse sono chiamate periferiche e fanno parte dell hardware. Un dispositivo di input è una periferica che organizza i dati provenienti dall esterno e li converte in un formato che il computer è in grado di elaborare. La tastiera e il mouse sono i più comuni dispositivi di input, ma in questa categoria rientrano per esempio anche il microfono, la penna ottica (utilizzata per la lettura dei codici a barre presenti sulle confezioni dei prodotti) e il joystick. Un dispositivo di output è una periferica che rende disponibile al mondo esterno il risultato dell elaborazione effettuata dal computer. Il monitor, la stampante e gli altoparlanti sono quindi dispositivi di output. Esistono anche periferiche che sono sia di input sia di output: per esempio il touch screen (lo schermo sensibile al tatto dei bancomat o delle stazioni ferroviarie) può fornire dati di input al computer oltre che trasmettere dati di output al mondo esterno. È sempre possibile aggiungere nuove periferiche al computer, per esempio uno scanner con cui acquisire immagini o una telecamera con cui acquisire filmati. Le porte di input/output Normalmente le periferiche si collegano al computer via cavo, utilizzando apposite porte. Le principali sono: le porte seriali ; la comunicazione seriale consiste nell invio dei bit uno alla volta lungo il cavo ed è piuttosto lenta le porte parallele sono più veloci e consentono di inviare 8 bit alla volta; si usano principalmente per collegare al computer le stampanti, ma oggi sono spesso sostituite dalle porte usb le porte usb sono oggi le più diffuse; hanno una buona velocità di connessione e consentono di collegare in modo semplice e rapido i dispositivi più svariati 6 1 Vivere nella società dell informazione

16 le porte FireWire sono più veloci delle usb, ma meno diffuse perché sono brevettate e perciò richiedono un pagamento ai detentori del brevetto; si usano in particolare nei dispositivi di acquisizione audio e video, con il vantaggio di poter collegare direttamente tra loro le periferiche senza passare per il computer le porte di rete collegano il computer alla rete locale o a un router. I pregi dell USB Il grande successo delle porte usb è dovuto a varie ragioni: la comodità: l inserimento degli spinotti è molto semplice (altri tipi di porte richiedono invece di inserirli con cura, orientandoli in modo particolare o avvitandoli) la velocità di connessione: è maggiore rispetto ad altre porte seriali e alle porte parallele la versatilità: consentono di collegare al computer dispositivi periferici di ogni tipo (come stampanti, modem, dischi rimovibili, lettori multimediali, mouse, tastiera, fotocamere digitali) l alimentazione: con le porte usb si può anche trasferire potenza elettrica dal computer alle periferiche. A una singola porta usb si possono collegare fino a 127 dispositivi contemporaneamente; perciò spesso tornano utili gli hub, che sono dispositivi con uscite usb multiple. 3 I diversi tipi di computer e altri dispositivi elettronici I personal computer e gli altri apparecchi che hanno cambiato il nostro modo di lavorare e comunicare La storia del computer è caratterizzata dalla miniaturizzazione I primi calcolatori moderni risalgono agli anni Quaranta: funzionavano grazie a componenti elettronici oggi superati, i diodi e le valvole, e occupavano intere stanze. L invenzione dei componenti basati sui semiconduttori, il transistor e poi il microprocessore, ha permesso di aumentare enormemente la capacità di calcolo, concentrandola al tempo stesso in spazi sempre più piccoli e riducendone il costo. Tutti i componenti chiave del computer hanno beneficiato di progressi tecnologici analoghi. Il personal computer di oggi è un apparecchio di piccole dimensioni che offre prestazioni superiori a quelle dei cosiddetti supercomputer di qualche decennio fa. La miniaturizzazione non si è ancora arrestata: i computer palmari (o pda, Personal Digital Assistant) hanno già funzionalità paragonabili a quelle dei computer da tavolo. 3 I diversi tipi di computer e altri dispositivi elettronici 7

17 Siamo circondati da computer Moltissimi oggetti della nostra vita quotidiana (dall automobile al televisore) contengono computer in miniatura, progettati per compiti molto specializzati, che funzionano in modo quasi automatico. Spesso non ci accorgiamo nemmeno di interagire con questi computer, ma non a caso la lavatrice o il forno a microonde ci permettono di scegliere tra diversi programmi. Il personal computer di cui parliamo in questo libro è uno strumento molto più versatile, che ci permette di svolgere molteplici attività; ma proprio per questa ragione esso non può funzionare in modo automatico, e il suo uso richiede un po di pratica e un certo numero di conoscenze specialistiche. I mainframe e i terminali Grandi aziende e istituzioni usano, nelle loro reti informatiche, computer centralizzati di grandi dimensioni (detti mainframe, cioè sistema principale) collegati a postazioni per i singoli utenti chiamate terminali. In una filiale bancaria, per esempio, l impiegato allo sportello usa un terminale collegato via cavo al mainframe della banca. I terminali sono sempre dotati di monitor, tastiera e mouse; possono essere terminali intelligenti, se possiedono una capacità di memoria e di calcolo autonoma, oppure terminali stupidi, quando servono unicamente per visualizzare dati memorizzati ed elaborati dal mainframe. Desktop e laptop Il desktop o personal computer da tavolo sta su una scrivania ed è adatto per l uso in postazioni fisse; è progettato per funzionare in modo autonomo oppure all interno di una piccola rete di computer e ha la possibilità di collegarsi a Internet. I computer portatili (chiamati in inglese laptop, cioè «che sta in grembo», oppure notebook, «blocco per appunti») racchiudono nelle dimensioni di un grosso quaderno tutte le funzionalità dei desktop. Un laptop è adatto per coloro che utilizzano il computer in luoghi diversi, per esempio perché viaggiano. La maneggevolezza dei laptop ha naturalmente un costo in termini di ergonomia, cioè di efficienza del rapporto uomo-macchina: il monitor per esempio è generalmente più piccolo e la tastiera ha dimensioni ridotte rispetto a quella di un desktop. Il tablet PC Un altro tipo di computer è il tablet pc (computer-tavoletta), simile a una lavagnetta elettronica su cui si può scrivere e disegnare utilizzando una penna apposita. È quindi possibile usarlo senza ricorrere a tastiera e mouse, ma a parte questo aspetto esso ha tutte le caratteristiche di un computer portatile: è dotato di un hard disk interno e di porte usb a cui collegare periferiche di vario tipo, e può connettersi alla Rete senza fili (wireless). La sua diffusione ancora limitata è dovuta fra l altro al costo più elevato rispetto ai normali computer portatili. I telefoni cellulari, i PDA e gli smartphone I telefoni cellulari sono dispositivi elettronici che scambiano segnali radio con una rete di centra- 8 1 Vivere nella società dell informazione

18 line fisse disseminate sul territorio, permettendo di comunicare a voce e via video e di inviare brevi messaggi di testo (sms). Il sistema di comunicazione attualmente più diffuso è quello gsm (Global System for Mobile Communication), basato su una tecnologia digitale. Un sistema di comunicazione più recente è l umts (Universal Mobile Telecommunication System), che ha una velocità di trasferimento di dati più alta rispetto al gsm ed è pertanto più adatto all invio di contenuti multimediali, o in generale alla connessione a Internet. I pda (Personal Digital Assistant) o computer palmari hanno dimensioni ridotte rispetto ai laptop e sono generalmente privi di tastiera; per l immissione dei dati si usa uno schermo sensibile al tatto (touch screen). In genere i palmari non possiedono hard disk né porte usb; memorizzano le informazioni su piccole schede di memoria estraibili. Offrono invece numerose possibilità di comunicazione come il sistema bluetooth, connessioni wireless per accedere a Internet, capacità di ricevere i segnali gps (per usare il palmare come navigatore satellitare) e talvolta anche il sistema gsm tipico dei telefoni cellulari. Gli smartphone sono dispositivi che possiedono al tempo stesso le caratteristiche di un pda e di un telefono cellulare: consentono infatti sia di telefonare sia di gestire dati personali come rubrica, appuntamenti, connessione a Internet e gestione della posta elettronica. I lettori multimediali Accanto ai dispositivi elettronici per l elaborazione dei dati e la comunicazione, oggi sono molto diffusi, principalmente a scopo ricreativo, i lettori multimediali. Si tratta di dispositivi con cui è possibile ascoltare file audio in diversi formati (per esempio mp3 o wma); con i lettori mp4 si possono anche vedere immagini e filmati. Possono inoltre svolgere la funzione di registratore audio e di radio fm, e consentono anche di eseguire giochi e leggere testi (generalmente in formato txt, ossia privi di formattazioni particolari). Il netbook Una categoria di computer che si è affermata negli ultimi anni è quella dei cosiddetti netbook. Il netbook computer è simile a un notebook ma più piccolo (pesa poco più di 1 kg, con uno schermo di solito non più grande di 10 pollici) e costa circa la metà, con potenza e capacità di memoria un po inferiori. Di solito è dotato di webcam e microfono con connettività wi-fi per collegarsi a Internet senza fili, ma non ha il lettore di dvd. Può essere utile per esempio per chi viaggia e vuole uno strumento leggero per lavorare su documenti, controllare la posta elettronica, consultare blog o fare acquisti on line. Il netbook computer è stato introdotto nel 2007 e già nel 2008 se ne sono venduti oltre 10 milioni di esemplari; anche grazie al successo di questo piccolo portatile, oggi le vendite globali di computer portatili hanno superato quelle dei desktop. 3 I diversi tipi di computer e altri dispositivi elettronici 9

19 4 Il computer nella vita quotidiana Moltissime attività sono oggi basate sull uso del computer: in casa, nello studio, sul lavoro e nella vita sociale I dispositivi elettronici accompagnano ormai ogni fase della nostra vita quotidiana, con l aspetto familiare del pc oppure sotto forma di computer dedicati a compiti specifici, della cui presenza spesso non ci accorgiamo neppure. Il computer in casa Nella vita domestica, un personal computer può essere utile per molte applicazioni: fare calcoli, per esempio nella gestione dei conti bancari e del bilancio familiare trovare informazioni, per esempio nelle enciclopedie su cd-rom o in Internet comunicare in Rete con gli amici fare acquisti, per esempio prenotando via Internet biglietti per un concerto, oppure comprando beni o servizi sui siti web che praticano il commercio elettronico divertirsi, per esempio giocando con videogiochi oppure guardando film su dvd. Piccoli computer specializzati, inoltre, fanno funzionare molti elettrodomestici, dalla lavatrice al forno a microonde, dall impianto stereo al televisore (con i rispettivi telecomandi), dal sistema di riscaldamento agli impianti antifurto. Il computer a scuola Nell istruzione il computer offre numerose possibilità: fare ricerche su Internet e preparare presentazioni multimediali dei risultati realizzare progetti collaborativi in Rete, anche con scuole molto distanti seguire percorsi di autoistruzione, in cui il ritmo di apprendimento può essere regolato sulle esigenze di ogni singolo studente usare strumenti didattici multimediali e interattivi, per esempio nel campo delle lingue straniere o nella formazione all uso del computer (la modalità di insegnamento chiamata cbt, Computer-Based Training o insegnamento basato sul computer) imparare a distanza (e-learning); la formazione on line consente di seguire i corsi secondo le proprie esigenze, senza orari rigidi come nelle lezioni tradizionali, accedendo alle risorse multimediali fornite da chi organizza i corsi simulare situazioni difficilmente riproducibili, come esperimenti scientifici. Nella scuola il computer può essere usato anche per la registrazione degli studenti e la gestione amministrativa, per preparare gli orari scolastici e per comunicare alle famiglie gli esiti degli esami o le assenze Vivere nella società dell informazione

20 Ci sono però settori in cui il computer non può sostituire l uomo: essi riguardano principalmente quelle attività che richiedono creatività o immaginazione. Il computer è adatto per svolgere lavori ripetitivi, che esegue con grande rapidità. Il computer in ufficio e in fabbrica Nelle attività produttive della nostra società le applicazioni del computer sono numerosissime. Quasi tutti gli uffici sono ormai dotati di piccole o grandi reti di computer, con programmi gestionali che semplificano e velocizzano l amministrazione (gestione di bilanci e stipendi, acquisti e magazzino, corrispondenza e statistiche). Le applicazioni software più usate per l automazione d ufficio (office automation in inglese) sono i fogli elettronici e le banche dati, che tratteremo nei capitoli 4 e 5. Onnipresente è l elaboratore di testi, che permette di creare e modificare con facilità documenti di ogni tipo (lettere, relazioni, notiziari, depliant pubblicitari e così via). In fabbrica sono spesso assistite dal computer sia la progettazione (cad, Computer-Aided Design) sia la produzione vera e propria (cam, Computer-Aided Manufacturing). I macchinari specializzati a controllo numerico sono gestiti da computer, così come i robot che automatizzano le linee di produzione. Il telelavoro Il connubio tra personal computer e telecomunicazioni fa sì che oggi in molti settori sia possibile lavorare senza muoversi da casa propria. Questo lavoro a distanza, o telelavoro, offre vantaggi sia per il lavoratore (che gode di un orario flessibile e risparmia i tempi e i costi del trasferimento da casa all ufficio) sia per le aziende (che risparmiano sui costi di gestione delle strutture). Vi sono però alcuni svantaggi, come il minore contatto umano e la minore enfasi sul lavoro di gruppo. Inoltre la mancanza di contatti tra lavoratori della stessa azienda rende più difficile la creazione di associazioni sindacali, necessarie a garantire un corretto rapporto tra dipendenti e datori di lavoro. Il computer nelle attività di tutti i giorni Innumerevoli altre attività della nostra vita quotidiana coinvolgono il computer. Per esempio: i rapporti tra il cittadino e la pubblica amministrazione con il cosiddetto e-government sono semplificati e resi più veloci dalle banche dati computerizzate (si pensi alla consultazione delle anagrafi, al pagamento delle tasse e all accesso ai servizi della previdenza sociale); le elezioni con voto elettronico snellirebbero le operazioni di conteggio e ridurrebbero gli errori, ma non è ancora chiaro come si possano garantire la segretezza del voto e l assenza di brogli 4 Il computer nella vita quotidiana 11

21 i rapporti fra le banche e i clienti sono sempre mediati da un computer; nel terminale usato dall impiegato allo sportello, nei bancomat o nella rete che permette di eseguire da casa le operazioni più comuni (home banking), tutti i dati sui conti e sugli investimenti finanziari sono memorizzati e gestiti in formato elettronico negli ospedali il computer può aiutare a gestire il sistema delle prenotazioni e a conservare le cartelle cliniche dei pazienti; inoltre, gran parte delle moderne apparecchiature diagnostiche, come per esempio la tac (tomografia assiale computerizzata), sono basate su computer che elaborano i dati provenienti dai sensori il commercio elettronico (e-commerce) su Internet permette di acquistare merci e servizi a ogni ora del giorno e della notte, saltando i canali di distribuzione intermedia ed effettuando rapidamente confronti tra i prezzi delle merci da acquistare; manca il contatto personale con il venditore e la merce, che comunque può essere restituita entro alcuni giorni se non si è soddisfatti sempre maggiore è infine la diffusione, nei settori più vari, delle carte intelligenti o smart card (simili alla sim dei cellulari); rispetto alla banda magnetica delle carte di credito o telefoniche tradizionali, il computer in miniatura della smart card può contenere una quantità di dati molto maggiore e può anche scambiare informazioni con altri computer (i lettori di smart card). 5 La comunicazione in Rete I nuovi modi per comunicare e pubblicare testi e materiali multimediali sulla rete globale L avvento di Internet ha portato alla nascita di nuove forme di comunicazione. Oggi si può fruire di una quantità enorme di informazioni e comunicare con persone di ogni continente con le quali condividiamo gli stessi interessi. Si moltiplicano inoltre gli spazi in cui esprimere la propria opinione e confrontarsi con altre persone. Tutto questo apre nuove frontiere alla libera espressione, ma espone anche a nuovi rischi che riguardano la tutela della nostra privacy. Com è nata la comunicazione «a pacchetti di dati» Intorno al 1965 due ricercatori Paul Baran della rand Corporation negli Stati Uniti e Donald Davies del National Physical Laboratory in Gran Bretagna inventarono in modo indipendente il sistema «a pacchetti» che oggi è alla base della comunicazione tra i computer di Internet. L obiettivo era garantire la sopravvivenza delle comunicazioni anche nel caso in cui molti nodi di una rete fossero distrutti. L idea fu quella di suddividere ogni informazione in piccoli pacchetti di dati; ciascuno ha un «etichetta» che ne specifica la destinazione, è inviato in modo autonomo e a ogni nodo della rete è smistato da computer detti router Vivere nella società dell informazione

22 Se un pacchetto si viene a trovare in una linea di comunicazione bloccata, il router da cui proviene lo reindirizza lungo un percorso diverso. Giunti a destinazione, i pacchetti sono riassemblati a formare l informazione. Comunicare con il computer Come vedremo nel capitolo 4 di questo corso, la comunicazione tramite computer è resa possibile dalle reti informatiche. La rete globale chiamata Internet permette oggi di collegare tra loro singoli personal computer (come quello che abbiamo in casa) e reti locali (lan, Local Area Network, come la rete di un ufficio o di una scuola) sparsi in tutto il mondo. Grazie a Internet è possibile scambiare messaggi con computer di tutto il mondo usando la posta elettronica e consultare le pagine web presenti in Internet. Il World Wide Web, o semplicemente web, è uno dei servizi disponibili in Internet, simile a una grande banca dati di informazioni organizzate in forma di ipertesto multimediale. Accanto a queste forme di comunicazione più tradizionali Internet ne consente molte altre. La messaggistica istantanea o im (Instant Messaging) consente di comunicare in tempo reale e gratuitamente con le persone con cui si è in contatto: si possono scambiare messaggi di testo e file. Grazie al protocollo voip (Voice over Internet Protocol) si può usare il computer per telefonare in qualsiasi parte del mondo. La qualità audio è migliore rispetto alla telefonia tradizionale, e se si telefona da un computer all altro non ci sono costi aggiuntivi a quelli della connessione telefonica locale; inoltre, si possono fare anche videotelefonate e conferenze telefoniche. Tramite i feed rss (Really Simple Syndication) ci si può «abbonare» gratuitamente e ricevere informazioni senza indicare il proprio indirizzo di posta elettronica. Il termine feed indica il rifornimento automatico di unità di informazioni che sono state formattate secondo lo standard rss, un insieme di regole che le rendono compatibili fra piattaforme e programmi diversi. Oltre alle informazioni si possono ricevere anche file audio, generalmente in formato mp3, o file video, con il sistema chiamato podcast. Pubblicare e condividere materiali su Internet Oltre a ricevere informazioni e materiali multimediali è anche possibile inserirne in Rete di propri mediante il podcast, i blog e i sistemi di video sharing (condivisione di filmati). 5 La comunicazione in Rete 13

23 Il podcast permette di caricare in Rete file audio e video che, come abbiamo già accennato, possono essere scaricati liberamente da altri utenti che ne potranno poi fruire in qualsiasi momento. Questo sistema è utilizzato in particolare per la versione on line delle trasmissioni radiofoniche. I blog (da weblog, diario sul web) sono pagine web che può creare e gestire facilmente anche chi non conosce i linguaggi specifici per costruirle, come l html. Su un blog il proprietario può pubblicare testi, immagini, file multimediali. I sistemi di video sharing, il più famoso dei quali è YouTube ( permettono di inserire al loro interno filmati che possono essere visti da chiunque si colleghi al sito che li contiene. I filmati sono visibili in streaming video, cioè non sono predisposti per essere salvati sul proprio computer, bensì per essere riprodotti dal computer in tempo reale mentre si è connessi alla Rete. Comunità virtuali e reti sociali Le possibilità di comunicazione offerte dalla nascita di Internet hanno favorito il formarsi di comunità virtuali. Queste comunità sono gruppi di persone che hanno interessi in comune, ma che, per problemi legati alla distanza fisica, per economia nei tempi o per difficoltà di altra natura, preferiscono mettersi in contatto utilizzando la Rete. Gli strumenti più comuni utilizzati in queste comunità sono i forum e le chat. I forum sono luoghi della Rete dove gli iscritti hanno la possibilità di discutere di temi di loro interesse; un utente può aprire una discussione su un argomento specifico, oppure leggere una discussione aperta da un altro utente e lasciarvi un messaggio; la comunicazione non è istantanea, ma ogni iscritto in qualsiasi momento può leggere gli interventi altrui e rispondere. Le chat prevedono invece una comunicazione in tempo reale: chi vi partecipa ha la possibilità di comunicare con gli altri utenti connessi in quel momento. A differenza dei forum, non sempre le chat richiedono all utente un iscrizione. Un altra forma di relazione tra gruppi di persone che si sviluppa attraverso la Rete è rappresentata dalle reti sociali (social network). Iscrivendosi a una rete sociale è possibile entrare in contatto con altre persone, anche sconosciute, con le quali si condividono interessi, hobby o amicizie. Comunicazione e tutela della privacy Le grandi possibilità di comunicazione messe a disposizione da Internet ci permettono di comunicare con tantissime persone. Al tempo stesso, però, ci espongono al rischio di entrare in contatto con persone sconosciute e potenzialmente malintenzionate. È bene perciò non diffondere pubblicamente i nostri dati personali; quando è necessario inserire un proprio profilo personale, si deve fare in modo che il suo contenuto non sia consultabile da tutti, ma soltanto dalle persone da noi esplicitamente autorizzate Vivere nella società dell informazione

24 6 Le telecomunicazioni Come si usa il computer per scambiare informazioni con altri computer che si trovano a grande distanza La telecomunicazione, cioè comunicazione a distanza, è basata su apparecchiature elettroniche che inviano e ricevono segnali elettromagnetici. La radio e la televisione, per esempio, trasmettono informazioni (in modo unidirezionale) usando onde radio che si propagano nello spazio attraversando l atmosfera terrestre, e sono inviate e ricevute mediante antenne. Il telefono permette invece la comunicazione (bidirezionale) grazie a segnali che si propagano come impulsi elettrici lungo un cavo metallico, il cosiddetto doppino, oppure come impulsi luminosi lungo un cavo di fibre ottiche. Le comunicazioni su scala globale (per esempio, una telefonata fra Italia e Australia) avvengono via satellite: si usano cioè antenne paraboliche che da terra scambiano segnali con satelliti artificiali in orbita intorno al pianeta. Sulla rete telefonica possono viaggiare, oltre alla voce, dati di qualsiasi tipo. Lo dimostra per esempio il fax, un apparecchio computerizzato che permette di trasmettere a distanza l immagine (facsimile) di un foglio di carta. Il modem e la velocità di trasmissione dei dati Il modem (modulatore-demodulatore) è un apparecchio che collega il nostro computer alla linea telefonica e gli permette di scambiare dati con altri computer. La velocità di trasmissione di un modem è la quantità di bit che esso può inviare o ricevere in un secondo. Se questa velocità è alta, i tempi di collegamento saranno brevi e quindi si risparmierà sulla bolletta telefonica. L altro fattore che determina la velocità di trasferimento dei dati è la larghezza di banda (in inglese bandwidth) della linea usata per trasmettere i segnali del modem, cioè la quantità massima di bit che la linea può trasmettere in un secondo. La larghezza di banda si misura in bps (bit per secondo), ma si utilizzano più spesso i multipli kbps o kbit/s (pari a mille bps), mbps o mb/s (un milione di bps) e gbps o gb/s (un miliardo di bps). La linea telefonica Per le normali linee telefoniche analogiche (o pstn, Public-Switched Telephone Network, cioè rete pubblica di dati commutata), la larghezza di banda è pari a 64 kilobit per secondo. I modem a 56 kbps sono quindi vicini al limite di velocità per le trasmissioni su queste linee. Con opportune apparecchiature i cavi telefonici possono essere usati per trasmissioni digitali di dati, che sono più rapide delle trasmissioni analogiche tradizionali. Le linee digitali isdn (Integrated Services Digital Network, rete digitale di servizi integrati) raddoppiano la larghezza di banda disponibile, portandola a parecchi mbps; esse richiedono però uno speciale modem digitale. Le linee adsl (Asymmetric Digital Subscriber Line) permettono di scambiare dati fino a parecchi mbps. Con queste linee si può usare normalmente il telefono, mentre il computer può rimanere collegato in modo permanente a Internet. 6 Le telecomunicazioni 15

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, 5 21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, 5 21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008 PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA - TECNOLOGIE INFORMATICHE CLASSI 1 e - PIANO DELLE UDA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 UDA COMPETENZE della UDA ABILITA UDA UDA n. 1 Struttura hardware del computer e rappresentazione

Dettagli

ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione. Prof. Michele Barcellona

ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione. Prof. Michele Barcellona ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione Prof. Michele Barcellona Hardware Software e Information Technology Informatica INFOrmazione automatica La scienza che si propone di raccogliere,

Dettagli

Informatica 1 Lezione 1

Informatica 1 Lezione 1 Informatica 1 Lezione 1 Concetti base: Hardware È l insieme delle parti fisiche, elettroniche e meccaniche che compongono il computer, quali il chip, il mouse, il lettore CDROM, il monitor, le schede,

Dettagli

Alfabetizzazione Informatica. Prof. Giuseppe Patti

Alfabetizzazione Informatica. Prof. Giuseppe Patti Alfabetizzazione Informatica Prof. Giuseppe Patti Il computer è...una macchina che aiuta l uomo nelle sue molteplici attività. Non è in grado di pensare, né di creare. Può solo eseguire le istruzioni che

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Dropbox di classe. É un servizio internet fornito gratuitamente (funzioni base).

Dropbox di classe. É un servizio internet fornito gratuitamente (funzioni base). Dropbox di classe Lo scopo del servizio Dropbox di classe è quello di far conoscere ai docenti del nostro istituto il funzionamento di un sistema di Cloud Storage, pronto e facile da usare, per esplorare

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale COMPETENZE DIGITALI

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale COMPETENZE DIGITALI ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro Curricolo verticale COMPETENZE DIGITALI 1 ORIZZONTE DI RIFERIMENTO EUROPEO: COMPETENZA DIGITALE PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE:

Dettagli

02 L Informatica oggi. Dott.ssa Ramona Congiu

02 L Informatica oggi. Dott.ssa Ramona Congiu 02 L Informatica oggi Dott.ssa Ramona Congiu 1 Introduzione all Informatica Dott.ssa Ramona Congiu 2 Che cos è l Informatica? Con il termine Informatica si indica l insieme dei processi e delle tecnologie

Dettagli

MODULO 01. Come è fatto un computer

MODULO 01. Come è fatto un computer MODULO 01 Come è fatto un computer MODULO 01 Unità didattica 01 Conosciamo il computer In questa lezione impareremo: a conoscere le parti che compongono un computer e come sono definite quali sono gli

Dettagli

Informazione e dato. Gabriella Trucco

Informazione e dato. Gabriella Trucco Informazione e dato Gabriella Trucco Cos è l informatica? Informatica? Trattamento automatico delle informazioni INFORMATICA Informazione Informazione: Qualcosa che quando viene fornito dissipa un dubbio,

Dettagli

Artigiani di Podcast. Lezione del 8 febbraio 2012. Fabio P. Corti

Artigiani di Podcast. Lezione del 8 febbraio 2012. Fabio P. Corti Artigiani di Podcast Lezione del 8 febbraio 2012 Che cosa è un podcast? Un podcast è un programma a episodi distribuito via internet usando un protocollo specifico chiamato RSS. Gli episodi dei podcast

Dettagli

Uso del computer e gestione dei file. Elaborazione testi. Foglio elettronico. Strumenti di presentazione

Uso del computer e gestione dei file. Elaborazione testi. Foglio elettronico. Strumenti di presentazione Il è finalizzato a elevare il livello di competenza nell utilizzo del computer, del pacchetto Office e delle principali funzionalità di Internet. Il percorso formativo si struttura in 7 moduli Concetti

Dettagli

Modulo 1 Test di verifica. Concetti teorici di base delle T.I.C.

Modulo 1 Test di verifica. Concetti teorici di base delle T.I.C. Modulo 1 Test di verifica Concetti teorici di base delle T.I.C. Test n. 1 Quali tra le seguenti non sono memorie di massa? CDROM Hard disk RAM Floppy disk Cache Test n. 1 Quali tra le seguenti non sono

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Corso di Alfabetizzazione Informatica

Corso di Alfabetizzazione Informatica Corso di Alfabetizzazione Informatica Scopo di questo corso, vuole essere quello di fornire ad ognuno dei partecipanti, indipendentemente dalle loro precedenti conoscenze informatiche, l apprendimento

Dettagli

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE Dott. Paolo Righetto 1 CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA Percorso dell incontro: 1) Alcuni elementi della configurazione hardware

Dettagli

+ TELEMATICA = TELEcomunicazioni + informatica Informatica applicata alle telecomunicazioni

+ TELEMATICA = TELEcomunicazioni + informatica Informatica applicata alle telecomunicazioni Cosa è l I.C.T I.T. (Information Technology) significa INFORMATICA = INFORMazione + automatica Scienza per la gestione delle informazioni in modo automatico, cioè attraverso il computer + TELEMATICA =

Dettagli

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Introduzione La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi on-line. Per chi accede come studente, essa

Dettagli

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni

Dettagli

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web 5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web EIPASS Junior SCUOLA PRIMARIA Pagina 43 di 47 In questo modulo sono trattati gli argomenti principali dell universo di Internet, con particolare

Dettagli

Modulo 1 Test di verifica

Modulo 1 Test di verifica Modulo 1 Test di verifica Concetti teorici di base delle T.I.C. Quali tra le seguenti non sono memorie di massa? CD-ROM Hard disk RAM Floppy disk Cache Quali tra le seguenti non sono memorie di massa?

Dettagli

51) Linux è: A) un sistema operativo B) una periferica C) un applicazione

51) Linux è: A) un sistema operativo B) una periferica C) un applicazione Conoscenze Informatiche 51) Linux è: A) un sistema operativo B) una periferica C) un applicazione 52) Un provider è: A) un ente che fornisce a terzi l accesso a Internet B) un protocollo di connessione

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Informatica. Classe Prima

Informatica. Classe Prima Informatica Classe Prima Obiettivo formativo Conoscenze Abilità Conoscere e utilizzare il computer per semplici attività didattiche Conoscere i componenti principali del computer. o Distinguere le parti

Dettagli

Modulo 1. Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.1)

Modulo 1. Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.1) Modulo 1 Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.1) Prof. Valerio Vaglio Gallipoli Rielaborazione: prof. Claudio Pellegrini - Sondrio L elaboratore elettronico Nasce come strumento

Dettagli

ORGANIZZAZIONE MODULARE E PER UNITÀ FORMATIVE

ORGANIZZAZIONE MODULARE E PER UNITÀ FORMATIVE ORGANIZZAZIONE MODULARE E PER UNITÀ FORMATIVE AREA DELLE COMPETENZE INFORMATICHE (Ore 96) U.F.C. n. 1 CONCETTI TEORICI DI BASE DELLA TECNOLOGIA DELL INFORMAZIONE Far acquisire conoscenze sulle componenti

Dettagli

Informatica nel concorso per il personale educativo

Informatica nel concorso per il personale educativo Informatica nel concorso per il personale educativo Teoria e test per le prove selettive Accedi ai servizi riservati Il codice personale contenuto nel riquadro dà diritto a servizi riservati ai clienti.

Dettagli

PowerPoint 2007 Le funzioni

PowerPoint 2007 Le funzioni PowerPoint 2007 Le funzioni Introduzione Cos è un ipertesto L' ipertesto è un testo organizzato in link, o collegamenti ad altre parti del testo e/o altri testi, in modo da consentire all utente di scegliere

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA DI BASE - 1 e 2 Ciclo 2013-2014. Programma del Corso Sistemi Microsoft Windows

CORSO DI INFORMATICA DI BASE - 1 e 2 Ciclo 2013-2014. Programma del Corso Sistemi Microsoft Windows CORSO DI INFORMATICA DI BASE - 1 e 2 Ciclo 2013-2014 Programma del Corso Sistemi Microsoft Windows CORSO BASE DI INFORMATICA Il corso di base è indicato per i principianti e per gli autodidatti che vogliono

Dettagli

Identità e autenticazione

Identità e autenticazione Identità e autenticazione Autenticazione con nome utente e password Nel campo della sicurezza informatica, si definisce autenticazione il processo tramite il quale un computer, un software o un utente,

Dettagli

CAPITOLO VI. Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express

CAPITOLO VI. Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express CAPITOLO VI Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express 45 46 INTERNET INTERNET è un collegamento in tempo reale tra i computer

Dettagli

Disciplina: TECNOLOGIE INFORMATICHE. Classi: IC IE - IF

Disciplina: TECNOLOGIE INFORMATICHE. Classi: IC IE - IF Programmazione modulare Indirizzo: BIENNIO Disciplina: TECNOLOGIE INFORMATICHE Classi: IC IE - IF Ore settimanali previste: 3 (1 ora Teoria - 2 ore Laboratorio) Prerequisiti per l'accesso al 1: conoscenza

Dettagli

Utilizzo delle nuove tecnologie Versione internazionale

Utilizzo delle nuove tecnologie Versione internazionale SEZIONE H Utilizzo delle nuove tecnologie Versione internazionale Le domande che seguono riguardano l uso che Lei fa personalmente di diverse tecnologie, a casa, sul luogo di lavoro, altrove. H Di solito,

Dettagli

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini Dalla connessione ai social network Federico Cappellini Internet Internet è una rete mondiale di computer ad accesso pubblico Conta circa 2 miliardi e 300 milioni di utenti nel mondo Permette lo scambio

Dettagli

Sommario. UNO Computer essentials 1. 1.1 Computer e dispositivi 3. 1.2 Desktop, icone, impostazioni 22

Sommario. UNO Computer essentials 1. 1.1 Computer e dispositivi 3. 1.2 Desktop, icone, impostazioni 22 Sommario Prefazione xiii UNO Computer essentials 1 1.1 Computer e dispositivi 3 Information and Communication Technology... 3 Hardware... 3 Il personal computer... 4 Dispositivi portatili... 5 Componenti

Dettagli

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano Semplice Efficace Gratuita Molto più di una piattaforma! i-d-e-e.it è in realtà una multipiattaforma didattica, la prima appositamente dedicata

Dettagli

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Introduzione La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi on-line. Per chi accede come studente, essa

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: 1 G Disciplina: Tecnologia dell Informazione e della Comunicazione. PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata e sottoscritta

Dettagli

La piattaforma e-learning ------------------------- Informazioni e strumenti principali

La piattaforma e-learning ------------------------- Informazioni e strumenti principali La piattaforma e-learning ------------------------- Informazioni e strumenti principali Tipologia di corsi attivabili Pubblico Protetto Privato Disponibile per tutti gli utenti: non è richiesta la registrazione,

Dettagli

Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web.

Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web. Incontro 1: Corso di aggiornamento sull uso di internet Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web. Istituto Alberghiero De Filippi Via Brambilla 15, 21100 Varese www.istitutodefilippi.it Tel: 0332-286367

Dettagli

Prova di informatica & Laboratorio di Informatica di Base

Prova di informatica & Laboratorio di Informatica di Base Prova di informatica & Laboratorio di Informatica di Base Prof. Orlando De Pietro Programma L' hardware Computer multiutente e personal computer Architettura convenzionale di un calcolatore L unità centrale

Dettagli

INFORMATICA APPLICATA AL TESSILE - I

INFORMATICA APPLICATA AL TESSILE - I INFORMATICA APPLICATA AL TESSILE - I prof.ssa Enrichetta GENTILE PRE-REQUISITI Nessuno. OBIETTIVI FORMATIVI La conoscenza delle nozioni fondamentali dell Informatica e le abilità di base nell uso dei computer

Dettagli

Il Personal Computer. Cos è Lo schema di massima Che cosa ci possiamo fare. www.vincenzocalabro.it 1

Il Personal Computer. Cos è Lo schema di massima Che cosa ci possiamo fare. www.vincenzocalabro.it 1 Il Personal Computer Cos è Lo schema di massima Che cosa ci possiamo fare www.vincenzocalabro.it 1 Cos è Il Personal Computer è un elaboratore di informazioni utilizzato da un singolo utente. Le informazioni

Dettagli

COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI

COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI INTRODUZIONE COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI è un manuale diretto a persone adulte, in particolare lavoratori di età avanzata, affinché possano migliorare

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 2011-2012

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 2011-2012 Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 2011-2012 INFORMATICA: Hardware e Software Alunno: Classe: 1 C 08 novembre 2011 prof. Mimmo Corrado Effettua i seguenti calcoli nel sistema binario:

Dettagli

Riconoscere le caratteristiche funzionali di un Nozioni fondamentali di un sistema operativo.

Riconoscere le caratteristiche funzionali di un Nozioni fondamentali di un sistema operativo. Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe : 1 Ai RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: INFORMATICA BIENNIO PROF./SSA DI FILIPPO OLGA TESTO/I ADOTTATO: INFORMATICA easy ED. JUVENILIA SCUOLA

Dettagli

QUESTIONARIO FAMILIARE

QUESTIONARIO FAMILIARE - 39 - QUESTIONARIO FAMILIARE 9. ELETTRODOMESTICI, MEZZI DI COMUNICAZIONE E TRASPORTO 9.1 La famiglia possiede: (una risposta per ogni riga ) N. Videoregistratore... 5 6 Videocamera..... 7 Lettore DVD.....

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA

Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA Il termine informatica riassume due parole, informazione automatica, e si occupa dei sistemi per l elaborazione

Dettagli

Corso di: ECDL Core full 7 moduli

Corso di: ECDL Core full 7 moduli PROGRAMMA Corso di: ECDL Core full 7 moduli MODULO 1 Concetti di base dell ICT Information technology Hardware Introduzione all ICT e definizioni Tipologie e prestazioni di un computer Componenti principali

Dettagli

Manuale d'uso del Connection Manager

Manuale d'uso del Connection Manager Manuale d'uso del Connection Manager Edizione 1.0 2 Indice Informazioni sull'applicazione Gestione connessioni 3 Operazioni preliminari 3 Aprire l'applicazione Gestione connessioni 3 Visualizzare lo stato

Dettagli

BIBLIOTECA COMUNALE DI BORUTTA

BIBLIOTECA COMUNALE DI BORUTTA BIBLIOTECA COMUNALE DI BORUTTA CORSO DI INFORMATICA DI BASE AVVISO Si informano gli interessati che presso la sala informatica annessa alla biblioteca comunale sarà attivato un corso di informatica di

Dettagli

Vari tipi di computer

Vari tipi di computer Hardware Cos è un computer? Un computer è un elaboratore di informazione. Un computer: riceve informazione in ingresso (input) elabora questa informazione Può memorizzare (in modo temporaneo o permanente)

Dettagli

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia L informatica È la disciplina scientifica che studia INTRODUZIONE I calcolatori, nati in risposta all esigenza di eseguire meccanicamente operazioni ripetitive Gli algoritmi, nati in risposta all esigenza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE PIO AIROLA

ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE PIO AIROLA ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE PIO AIROLA PROGETTO INFORMATICA: UNPLUGGED ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PREMESSA Come è noto, l insegnamento della tecnologia/informatica è entrata a far parte del normale curricolo

Dettagli

Organizzano CORSO D INFORMATICA LIVELLO BASE

Organizzano CORSO D INFORMATICA LIVELLO BASE Comune di Stienta Organizzano CORSO D INFORMATICA LIVELLO BASE PRESSO AULA MULTIMEDIALE SCUOLA MEDIA COMUNE DI STIENTA IL MOTORE DI RICERCA CHE TI CERCA VISITA IL SITO HTTP://cerca.gruppo-si.it Premessa:

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Don Lorenzo Milani Ferrara Curricolo 2014/2015 Infanzia-Primaria-Secondaria di I grado COMPETENZE DIGITALI

Istituto Comprensivo Statale Don Lorenzo Milani Ferrara Curricolo 2014/2015 Infanzia-Primaria-Secondaria di I grado COMPETENZE DIGITALI Dal Curricolo Scuola Primaria e Secondaria di I grado di Franca Da Re Indicazioni Nazionali 2012 La competenza digitale è ritenuta dall Unione Europea competenza chiave, per la sua importanza e pervasività

Dettagli

Dichiarazione di conformità Noi dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità che il prodotto è conforme alle disposizioni della

Dichiarazione di conformità Noi dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità che il prodotto è conforme alle disposizioni della Dichiarazione di conformità Noi dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità che il prodotto è conforme alle disposizioni della standby! È possibile installare due SIM GSM e permettere loro l entrambi

Dettagli

PIANO ANNUALE DI LAVORO INFORMATICA CLASSI PRIME. Tecnico in Turismo

PIANO ANNUALE DI LAVORO INFORMATICA CLASSI PRIME. Tecnico in Turismo PIANO ANNUALE DI LAVORO INFORMATICA CLASSI PRIME Tecnico in Turismo A.S. 2014/15 ISIS Zenale e Butinone di Treviglio INFORMATICA Premessa: La programmazione del biennio punta a rendere lo studente consapevole

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

UD13. Elettroutensili per imparare

UD13. Elettroutensili per imparare CORSO DI INFORMATICA UD13. Elettroutensili per imparare Vanessa Metus Che cosa vuol dire e-learning? Che cos è un Learning Object o LO? Quali strumenti si usano solitamente per erogare dei corsi e-learning?

Dettagli

Ferrante Patrizia Ghezzi Nuccia Pagano Salvatore Previtali Ferruccio Russo Francesco. Computer

Ferrante Patrizia Ghezzi Nuccia Pagano Salvatore Previtali Ferruccio Russo Francesco. Computer Computer Il computer, o elaboratore elettronico, è la macchina per la gestione automatica delle informazioni Componenti: Hardware (la parte fisica del computer) Software (la parte intangibile, insieme

Dettagli

Microsoft Office XP. dott. ing. Angelo Carpenzano. acarpenzano@neoteksolutions.it. La suite Microsoft Office XP

Microsoft Office XP. dott. ing. Angelo Carpenzano. acarpenzano@neoteksolutions.it. La suite Microsoft Office XP Microsoft Office XP dott. ing. Angelo Carpenzano acarpenzano@neoteksolutions.it 1 La suite Microsoft Office XP Microsoft Word: elaboratore testi (word processor) Microsoft Excel: foglio di calcolo (spreadsheet)

Dettagli

Conoscere il computer ed il software di base. Concetti base dell ICT TIPI DI COMPUTER. Prof. Francesco Procida procida.francesco@virgilio.it.

Conoscere il computer ed il software di base. Concetti base dell ICT TIPI DI COMPUTER. Prof. Francesco Procida procida.francesco@virgilio.it. Concetti base dell ICT Conoscere il computer ed il software di base Prof. Francesco Procida procida.francesco@virgilio.it Fase 1 Information technology Computer Tecnologia utilizzata per la realizzazione

Dettagli

Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico

Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico Careggi Smart Hospital è un progetto dell Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze che ha l obiettivo di facilitare il rapporto con l utenza,

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA

REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA Con Postesalute, il centro servizi gestito da Postecom, società del Gruppo Poste Italiane, il ritiro dei

Dettagli

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE GUIDA STUDENTI Benvenuti sulla piattaforma Des-K, basata su Moodle. Di seguito una breve introduzione alla navigazione tra i contenuti e le attività didattiche dei corsi on-line e una panoramica sui principali

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2)

I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2) I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2) 1. Premessa Lo scopo di questo capitolo non è quello di spiegare come si assembla un computer, bensì più semplicemente di mostrare le parti che lo compongono.

Dettagli

Utilizzo della Intranet, forum privati Soci e Staff

Utilizzo della Intranet, forum privati Soci e Staff Utilizzo della Intranet, forum privati Soci e Staff Se durante la registrazione ad Associazioni Milano avete fatto richiesta del servizio denominato Intranet, questo sarà subito disponibile già a partire

Dettagli

I Preferiti. Elenco dei Preferiti

I Preferiti. Elenco dei Preferiti G. Pettarin ECDL Modulo 7: Internet 38 I siti preferiti Navigando nella rete può capitare di trovare dei siti, di cui vogliamo memorizzare l'indirizzo. Magari si vuole organizzarli in categorie. Tutti

Dettagli

Il computer: un grande amico!

Il computer: un grande amico! Informatica 2 livello/2ªb 21-02-2006 10:44 Pagina 2 : un grande amico! Quante possibilità ti offre il! Hai mai pensato quanti apparecchi sono sostituiti dal tuo amico? Proviamo a riflettere insieme. R

Dettagli

ALFABETIZZAZIONE DI BASE Programma del Corso livello base

ALFABETIZZAZIONE DI BASE Programma del Corso livello base Un po di Storia ISP & Web Engineering ALFABETIZZAZIONE DI BASE Programma del Corso livello base Breve cenno sulla storia dell informatica: dagli albori ai giorni nostri; L evoluzione di Windows: dalla

Dettagli

Tecnologia dell Informazione

Tecnologia dell Informazione Tecnologia dell Informazione Concetti di base della tecnologia dell informazione Materiale Didattico a cura di Marco Musolesi Università degli Studi di Bologna Sede di Ravenna Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

Il progetto classi 2.0

Il progetto classi 2.0 classe classe 2.0 2.0 Didattica innovativa Il progetto classi 2.0 Il progetto Cl@ssi 2.0, attivato nel 2009 dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, ha l obiettivo di promuovere

Dettagli

Book 2. Conoscere i contenuti digitali. Saper riconoscere diversi tipi di contenuti digitali

Book 2. Conoscere i contenuti digitali. Saper riconoscere diversi tipi di contenuti digitali Book 2 Conoscere i contenuti digitali Saper riconoscere diversi tipi di contenuti digitali Centro Servizi Regionale Pane e Internet Redazione a cura di Roger Ottani, Grazia Guermandi, Sara Latte Luglio

Dettagli

CURRICOLO PER LE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO INFORMATICA

CURRICOLO PER LE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO INFORMATICA CURRICOLO PER LE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO INFORMATICA La pervasività dell informatica e il suo essere ormai indispensabile nella vita quotidiana hanno reso necessario l

Dettagli

Sardegna digital library VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DEI BENI

Sardegna digital library VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DEI BENI Sardegna digital library VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DEI BENI La memoria digitale della Sardegna CULTURALI IN SARDEGNA La memoria digitale della Sardegna Un bene pubblico accessibile a tutti La Digital

Dettagli

Piattaforma FaD Formazione a distanza. Manuale di consultazione rapida per l utilizzo della piattaforma di. formazione a distanza di EFA srl

Piattaforma FaD Formazione a distanza. Manuale di consultazione rapida per l utilizzo della piattaforma di. formazione a distanza di EFA srl Piattaforma FaD Formazione a distanza Manuale di consultazione rapida per l utilizzo della piattaforma di formazione a distanza di EFA srl 1 Indice generale 1. Scopo del documento 2. Definizioni e abbreviazioni

Dettagli

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0)

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0) ------------------------------------------------- GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0) GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0)... 1 Installazione Billiards Counter... 2 Primo avvio e configurazione

Dettagli

LE RETI: LIVELLO FISICO

LE RETI: LIVELLO FISICO LE RETI: LIVELLO FISICO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto

Dettagli

Sommario. Introduzione... 11

Sommario. Introduzione... 11 Introduzione... 11 1. Prima di cominciare... 13 Da Windows a Windows 7...13 Le novità di Windows 7...15 La barra delle applicazioni...16 Il menu Start...17 Gli effetti Aero...18 Windows 7 e il Web...19

Dettagli

ISTITUTO d IstruzIone Superiore A. righi

ISTITUTO d IstruzIone Superiore A. righi I.T.S. A. Righi M. I. U. R. Unione Europea ISTITUTO d IstruzIone Superiore A. righi Istituto Tecnico Statale Attività Sociali M.Guerrisi PROGRAMMA SVOLTO TECNOLOGIE INFORMATICHE CLASSI: PRIMA SEZ: B PROF:

Dettagli

1. Il Client Skype for Business

1. Il Client Skype for Business 1. Il Client Skype for Business 2. Configurare una Periferica Audio 3. Personalizzare una Periferica Audio 4. Gestire gli Stati di Presenza 5. Tabella Stati di Presenza 6. Iniziare una Chiamata 7. Iniziare

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA NELLA SCUOLA PRIMARIA- CLASSE PRIMA

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA NELLA SCUOLA PRIMARIA- CLASSE PRIMA CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA NELLA SCUOLA PRIMARIA- CLASSE PRIMA 1a.Distinguere, descrivere con le parole e rappresentare con disegni e schemi elementi del mondo artificiale, cogliendone le differenze

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2014/2015

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE: 1 I Disciplina: Tecnologia dell Informazi one e della Comunicazione. PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata e

Dettagli

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima 1 Concetti di base della tecnologia dell Informazione Nel corso degli ultimi anni la diffusione dell Information and Communication Technology

Dettagli

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE L approvazione di una manifestazione nazionale od internazionale comporta spesso la trasmissione

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S. SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S. 2015-2016 ASSE DISCIPLINA DOCENTE MATEMATICO INFORMATICA Francesco Battini

Dettagli

www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da

www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da Il nuovo servizio multimediale per la formazione e la didattica DESY è un applicazione web, dedicata a docenti e formatori, che consente, in

Dettagli

Piattaforma ilearn di Hiteco. Presentazione Piattaforma ilearn

Piattaforma ilearn di Hiteco. Presentazione Piattaforma ilearn Presentazione Piattaforma ilearn 1 Sommario 1. Introduzione alla Piattaforma Hiteco ilearn...3 1.1. Che cos è...3 1.2. A chi è rivolta...4 1.3. Vantaggi nell utilizzo...4 2. Caratteristiche della Piattaforma

Dettagli

ACQUISTI MASSIVI SU SCUOLABOOK

ACQUISTI MASSIVI SU SCUOLABOOK ACQUISTI MASSIVI SU SCUOLABOOK Manuale d uso v1.4 Sommario Manuale d uso v1.4... 1 Storico revisioni... Errore. Il segnalibro non è definito. 1. Area Scuole... 2 1.1 Richiedi il tuo account... 2 1.2. Accedi

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli