STORIA LETTERARIA E AUTORI L ETA DI CESARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STORIA LETTERARIA E AUTORI L ETA DI CESARE"

Transcript

1 Liceo Scientifico-Classico Marie Curie - Anno scolastico Programma svolto dalla classe I Liceo Classico sez. B - Docente: prof.ssa Antonella Trunzo GRECO L alfabeto e la pronuncia: consonanti, vocali, lettere scomparse, dittonghi I segni ortografici: spiriti, accenti, segni di interpunzione. Divisione in sillabe e leggi dell accento Le parole atone: proclitiche ed enclitiche. Accento con le enclitiche L elisione, l aferesi, la crasi La declinazione dell articolo determinativo. Le funzioni sintattiche dell articolo. Posizione attributiva e posizione predicativa Le tre declinazioni con le particolarità indicate. La declinazione attica La prima classe degli aggettivi con le particolarità indicate I sostantivi e gli aggettivi contratti La coniugazione del presente attivo e medio-passivo dei verbi in -ω L aumento sillabico e l aumento temporale. Imperfetto attivo e medio-passivo dei verbi in -ω con le particolarità indicate La coniugazione del presente e imperfetto attivo e medio-passivo dei verbi contratti in -άω, -έω, -όω La coniugazione del presente e imperfetto di εἰμί, εἶμι, ϕημί La coniugazione del presente e imperfetto attivo e medio-passivo di ί ἵ ί ἵ La seconda classe degli aggettivi (aggettivi regolari e irregolari affrontati) La prima forma di comparazione. La seconda forma di comparazione. Secondo termine di paragone e complemento partitivo I pronomi e gli aggettivi dimostrativi. Particolarità dell uso di αὐτός, αὐτή, αὐτό: funzione attributiva e predicativa (pagg ) I pronomi e gli aggettivi indefiniti (pagg ) I pronomi personali non riflessivi (pagg ) I pronomi personali riflessivi (pagg ) I pronomi e gli aggettivi possessivi (pagg ) I pronomi e gli aggettivi interrogativi e indefiniti (pagg ) I pronomi relativi e indefiniti (pagg ) La declinazione dei primi quattro numeri cardinali Le principali preposizioni. Le negazioni Infinito in funzione di sostantivo. Accusativo con infinito. Nominativo con infinito. La funzione dei casi: l accusativo, il genitivo e il dativo Proposizione dichiarativa e ottativo obliquo. Costruzione dei verbi di "timore". Proposizione finale. La concordanza del predicato. L uso dei modi ottativo e congiuntivo nelle proposizioni principali (pag.75) Il participio e le sue funzioni: attributivo, sostantivato, predicativo, congiunto, assoluto (genitivo assoluto) Lessico: memorizzazione dei vocaboli indicati Analisi del periodo. Analisi logica della proposizione. Metodologia della traduzione Gli alunni La docente

2 Liceo Scientifico-Classico Marie Curie - Anno scolastico Programma svolto dalla classe IV Liceo Classico sez. B - Docente: prof.ssa Antonella Trunzo LATINO STORIA LETTERARIA E AUTORI L ETA DI CESARE Ripasso delle coordinate storiche Il clima culturale: intellettuali e generi letterari tra impegno e disimpegno; l affermazione della filosofia: lo stoicismo di mezzo e Panezio di Rodi, le scuole epicuree in Campania, l influenza della diatriba stoico-cinica CICERONE (completamento della trattazione iniziata lo scorso anno) Ripasso dei principali avvenimenti biografici Caratteristiche del dialogo ciceroniano: sintesi della maniera platonica e di quella aristotelica Le opere retoriche: De oratore, Orator, Brutus. Le polemiche tra Atticismo e Asianesimo: la posizione di Cicerone. Responsabilità sociale e formazione culturale dell oratore Le opere politico-filosofiche: De re publica, De legibus. La riflessione sulla forma di stato migliore e il rapporto con la tradizione greca Le opere di divulgazione filosofica, con particolare riguardo al De officiis. Ideologia dell humanitas e ricerca morale in vista dell azione politico-sociale. Atteggiamento eclettico e antidogmatico. Cicerone forgiatore di una lingua per la filosofia. Testi in traduzione: De re publica 1, (Origine e forme dello stato pag. 316) De officiis 1, (L honestum: significato e importanza di un principio pag. 326) Testi in latino: De oratore: 1, (Il potere della parola pag. 332); 1, (Origine dell eloquenza a Roma versione 399 pag. 477) Brutus: 329 (La voce di Ortensio tacque con la sua morte, la nostra con quella dello stato versione 403 pag. 479) Somnium Scipionis: (Il premio per i buoni cittadini: la vita dopo la morte pag. 322) De amicitia: 1-5 (La fonte del dialogo; Dedica e tecnica narrativa versione 85 pag. 277); ( L amicizia nasce da un esigenza insopprimibile versione 406 pag. 480); 20 (L amicizia esige un intesa sui valori versione 407 pag. 481) De officiis: 1, (La lotta della ragione contro gli istinti pag. 328); 1, (L onestà si manifesta in atteggiamenti decorosi in fotocopia); 2, 2-3 (La filosofia riempie il vuoto lasciato dalla politica versione 264 pag. 393); 2, 4-5 (Tornare alla filosofia per riscoprire la passione di una vita versione 265 pag. 394); 1, (La fortezza non deve mai essere disgiunta dalla giustizia versione 280 pag. 402); 1, (Proprietà privata e doveri sociali versione 282 pag. 403); 1, (I doveri politici e sociali sono prioritari versione 284 pag. 404); 1, (La cultura e i suoi rischi versione 404 pag. 480) De natura deorum: 2,4 (L esistenza degli dei è una verità di per sé evidentissima versione 272 pag. 397; 1, (Dio secondo gli epicurei e gli stoici versione 278 pag. 401 De divinatione: 2, 9 (Non è utile conoscere il futuro in fotocopia) Tusculanae disputationes: 1, passim ( E insita nell uomo la speranza di immortalità versione 275 pag. 399)

3 L ETA AUGUSTEA Il contesto storico-politico. Ottaviano, il titolo di Augustus e l auctoritas. Le Res gestae, testo di propaganda del regime I letterati e il potere. I circoli poetici e le voci minori La produzione letteraria: gli sviluppi dell'estetica alessandrina, il classicismo e l ideale di una poesia impegnata La rielaborazione dei modelli greci: aemulatio e arte allusiva VIRGILIO Vita e cronologia delle opere Le Bucoliche: struttura e temi, il genere letterario, l aemulatio di Teocrito, il locus amoenus, allusioni personali e politiche Le Georgiche: struttura, temi, finalità e messaggio etico, pubblico, il genere letterario e il rapporto con i modelli. Il problema del doppio finale L Eneide: struttura, contenuto, imitazione e trasformazione del modello omerico, intento celebrativo e apertura problematica data dall influenza della tragedia greca. La narrazione soggettiva: empàtheia e sympàtheia. L ambiguo rapporto tra Enea e il Fato come espressione del profondo disagio spirituale di Virgilio. Il tema delle morti ante diem. Il libro VI: l Oltretomba virgiliano a confronto con quello omerico; l influenza di Panezio e la giustificazione dell imperialismo romano. Le caratteristiche dello stile virgiliano Testi in traduzione: Bucoliche: I; IV; X (solo contenuto e introduzione a pag. 53) Georgiche: II, (Beati gli Agricoltori pag. 76); III, vv (La peste del Nòrico pag. 83); IV, vv (Storia di Aristeo e di Orfeo in fotocopia) Eneide: lettura integrale della prima esade; contenuto dettagliato dei libri della seconda esade e lettura di tutti i passi in traduzione presenti nel manuale. Testi in latino con lettura metrica: Georgiche I, vv (L origine divina del lavoro umano pag.62) Eneide I, vv. 1-33; II, vv ; III, vv ; IV, vv. 1-30; IV, vv ; IV, vv ORAZIO Vita e cronologia delle opere Gli Epodi: la fase giovanile della poesia oraziana; aggressività, polimetria e rapporto con i modelli greci; gli epodi civili e il tema della grande paura. Le Satire: le differenze rispetto a Lucilio; satire diatribiche e satire narrativo-descrittive; le parole chiave della morale oraziana; lo stile Le Odi: sperimentalismo e varietà di contenuti, toni e metri; impostazione allocutiva e destinatario; tecnica dell imitatio e ricerca di originalità; il rapporto con la lirica greca arcaica e l influenza della poesia alessandrina; lo stile e la callida iunctura Il primo libro delle Epistole: inquietudine e strenua inertia Testi in traduzione: Epodi 4 Satire I, 1, vv. 1-40; ; I, 6, Odi II,10; III, 9 Epistole I, 8; 11 Testi in latino con lettura metrica: Satire I, 9 Odi I, 9; I, 11; I, 37; III, 30; IV,7

4 LIVIO Notizie biografiche La storia come magistra vitae Testi in latino: T. Livio, Frammenti 59 e 60 = Seneca, suasoriae 6,17, 1-25; 6,22,1-14 (L assassinio di Cicerone versione 443 pag. 502; Molte luci e qualche ombra nel giudizio di Livio su Cicerone versione 444 pag. 503) L ELEGIA Il problema dell origine dell elegia latina e il rapporto con i modelli greci I luoghi comuni della poesia elegiaca in età augustea: situazioni e personaggi Il lessico tecnico dell elegia Cornelio Gallo: il progenitore dell elegia latina TIBULLO Notizie biografiche: l amicizia con Messalla Corvino I temi centrali del primo libro del corpus tibullianum: eros, rus, pax Testi in traduzione: Elegie I,1 PROPERZIO Notizie biografiche: il progressivo allontanamento dal tema dell amore elegiaco dopo l incontro con Mecenate L amore per Cinzia nei primi due libri e l uso del mito Letture in traduzione italiana: Elegie I, 3; II, 1 GRAMMATICA Ripasso della morfologia e approfondimento di strutture sintattiche fondamentali partendo dalla correzione di versioni eseguite a casa o in classe. Meda, 7 giugno 2014 Firma dell insegnante Firma dei rappresentanti di classe

5 Liceo Scientifico-Classico Marie Curie - Anno scolastico Programma svolto dalla classe IV Liceo Classico B - Docente: prof.ssa Antonella Trunzo L ETÀ CLASSICA Revisione dei principali avvenimenti storici I generi letterari GRECO LETTERATURA E AUTORI LA DRAMMATURGIA NEL MONDO GRECO Le testimonianze. I generi teatrali. I contenuti. Le parti del teatro greco. Gli agoni drammatici ateniesi. L organizzazione statale. Il pubblico teatrale. Le caratteristiche strutturali della tragedia. Le caratteristiche strutturali della commedia attica antica. La nascita della tragedia. Origini della commedia. Le Testimonianze in Aristotele. Funzione politico-paideutica del teatro. La catarsi e il piacere tragico. Il senso del tragico. Evoluzione in senso etico del concetto di eroe e di eroismo nel genere tragico rispetto al genere epico. La risemantizzazione e l uso funzionale del mito. La tradizione manoscritta LA TRAGEDIA ESCHILO: la guida morale e intellettuale della polis Caratteristiche della drammaturgia e scelta della trilogia legata I temi dell arte eschilea e la concezione etico-religiosa. La riflessione sulla colpa ereditaria e il superamento della posizione soloniana L Orestea: nuclei tematici fondamentali e rapporto con l attualità politica. Lettura integrale in traduzione e commento dell Agamennone e delle Coefore; lettura in traduzione e commento dei passi più significativi delle Eumenidi Lettura in traduzione e commento di passi tratti dai Persiani e dai Sette contro Tebe per mettere in risalto il messaggio etico-politico delle due tragedie L autenticità discussa del Prometeo incatenato. La figura di Prometeo in Eschilo e in Esiodo SOFOCLE: il drammaturgo dei grandi eroi solitari Caratteristiche della drammaturgia e centralità della figura singola rispetto al ghenos La concezione etico-religiosa. L umanesimo sofocleo. La riflessione sulla colpa e la responsabilità umana. Il pathei mathos negato. Lettura integrale in traduzione e individuazione dei nuclei tematici fondamentali dell Antigone e dell Edipo Re Lettura in traduzione e commento di passi tratti dall Aiace, dall Edipo a Colono e dalle Trachinie. Filottete: il conflitto tra etica e politica; la polemica nei confronti del movimento sofistico; i personaggi EURIPIDE: il filosofo del teatro Caratteristiche della drammaturgia e riduzione dell eroe a livello umano. La demistificazione del mito e dei valori tradizionali. L eroismo dei deboli

6 L influsso della sofistica: il gusto della disputa L inquieta concezione religiosa La complessità dei personaggi femminili. La critica all intellettualismo socratico Lettura integrale in traduzione della Medea, dell Ippolito e dell Elena Lettura in traduzione e commento di passi dell Alcesti e dell Eracle. Contenuto e tematiche di Andromaca, Baccanti, Ecuba, Troiane, Ifigenia Taurica, Ifigenia in Aulide e Elettra LA COMMEDIA ANTICA ARISTOFANE Caratteristiche fondamentali della drammaturgia I tre periodi della poesia aristofanea Lettura in traduzione e commento di passi tratti dalle Rane e dalle Nuvole LA STORIOGRAFIA DEL V SECOLO TUCIDIDE Il metodo storiografico a confronto con quello di Erodoto Traduzione, analisi e commento dei seguenti passi: I, 1-2 (prologo); I, 22 (il metodo storiografico: i discorsi e i fatti) Letture in traduzione commentate: I 23 (la causa vera della guerra del Peloponneso); II e 40-41,2 (l epitafio di Pericle per i caduti del primo anno di guerra; Atene scuola dell Ellade); II 47,2-53 (racconto della peste); II (l ultimo discorso di Pericle); II 65 (giudizio su Pericle); VI 26, 2-29 (foschi presagi prima della partenza per la Sicilia); VI 30-31,1 (la partenza per la Sicilia); VII (la strage sul fiume Assinaro); VII 87-VIII 1,1 (la sofferenza degli Ateniesi nelle latomie) L ORATORIA L ORATORIA EPIDITTICA ISOCRATE Notizie biografiche. La fondazione della scuola e la contrapposizione con Platone L ideale di paidéia e il programma pedagogico Il panellenismo culturale e la visione politica Caratteristiche dello stile Traduzione, analisi e commento dei seguenti passi: Panegirico (l autoctonia degli Ateniesi); (il panellenismo culturale); (Atene aiuta i deboli); 88 (la superbia di Serse); (coraggio degli Ateniesi all Artemisio e degli Spartani alle Termopili). Nicocle 5-7 (la capacità di parlare è il fondamento della civiltà umana). Panatenaico (l ideale educativo: ritratto dell uomo colto e completo) L ORATORIA GIUDIZIARIA LISIA Notizie biografiche. Il processo contro Eratostene. Il mestiere di logografo L etopèa Caratteristiche dello stile Struttura dell orazione giudiziaria Contestualizzazione storico-politica dell orazione Contro Eratostene Contenuto delle orazioni Per Eufileto e Panegirico Letture in traduzione: Per Eufileto 6-21

7 Traduzione, analisi e commento dei seguenti passi: Per Eufileto 23-28; Contro Eratostene 4-5 POESIA LIRICA (completamento dell argomento già presentato lo scorso anno) Lettura metrica del distico elegiaco e dei metri giambici Notizie biografiche essenziali sugli autori trattati Traduzione, analisi e commento dei seguenti testi: Anacreonte: frr. 13 G. La ragazza di Lesbo ; 25 G Eros il fabbro ; 78 G. La puledra trace Alcmane: fr. 159 C Notturno Tirteo: fr. 10 W., vv.1-14 Cadere in prima fila Archiloco: fr. 105 T. Riconosci il ritmo Mimnermo: frr. 2 Diehl, vv. 1-8 Come le foglie ; 1 W. La vecchiaia Senofane: frr. 11 e 15 DK Le menzogne sugli dei ; 23 e 26 DK Dio uno e immobile Simonide: fr. 521 Page Più rapido di un volo di mosca Lettura in traduzione e commento dei seguenti testi: Archiloco: frr. 1 T. Soldato e poeta ; 8 T. Alla malora lo scudo ; 22 T. Né ricchezze né gloria ; 96 T. Il capitano che mi piace ; 114 T. Ci si può aspettare di tutto Ipponatte: frr. 43 Dg. Non mi hai accontentato; Dg Tenetemi il tabarro ; 126 Dg Dimmi, o Musa ; Semonide: fr. 7 W. Satira contro le donne Senofane: frr. 1 W Il simposio ; 2 W. La mia sapienza ; 34 DK Verità e opinione Teognide: Corpus Theognideum vv La strategia del polpo Ibico: frr. 286 Da. Eros non mi dà tregua ; 287 Da Come un vecchio corsiero Simonide: frr. 531 Page Per i caduti alle Termopili ; 543 Page Il lamento di Danae Pindaro: i quattro libri di epinici; l etica pindarica; l uomo sogno di un ombra Approfondimento: Che cos è l uomo per i Greci e i Latini pagani in Zetesis, Rivista di cultura greca e latina, 2010 n.1 pagg GRAMMATICA Ripasso della morfologia e approfondimento di fondamentali argomenti sintattici partendo dalla correzione delle versioni assegnate come compito a casa o dall analisi dei brani d autore affrontati in classe. Meda, 7 giugno 2014 Firma dell insegnante Firma dei rappresentanti di classe

LICEO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE II SEZIONE A PROGRAMMA DI GRECO PROF.SSA TIZIANA DI MATTEO

LICEO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE II SEZIONE A PROGRAMMA DI GRECO PROF.SSA TIZIANA DI MATTEO LICEO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE II SEZIONE A PROGRAMMA DI GRECO PROF.SSA TIZIANA DI MATTEO Letteratura 1. La lirica eolica Alceo L allegoria della nave (fr. 208

Dettagli

Meda, 11 giugno 2011 Firma dell insegnante. Firma degli studenti

Meda, 11 giugno 2011 Firma dell insegnante. Firma degli studenti Liceo Scientifico-Classico Marie Curie - Anno scolastico 2010-2011 Programma svolto dalla classe I Liceo Classico sez. B - Docente: prof.ssa Antonella Trunzo Letteratura Greco Introduzione allo studio

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco

I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco Classe II D (4 DL) a.s. 2014-2015 Docente: Prof.ssa Paola Pacifico MODULO LINGUISTICO LA STRUTTURA DELLA LINGUA

Dettagli

LICEO CLASSICO "AMEDEO DI SAVOIA" PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA GRECA PROF. M. LOSITO CLASSE IV SEZ. C

LICEO CLASSICO AMEDEO DI SAVOIA PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA GRECA PROF. M. LOSITO CLASSE IV SEZ. C LICEO CLASSICO "AMEDEO DI SAVOIA" PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA GRECA PROF. M. LOSITO CLASSE IV SEZ. C LIRICI E PLATONE PLATONE e la produzione letteraria Il pubblico e la lingua Simposio Introduzione,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: GRECO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO 1 2 Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Fonetica L alfabeto greco; Campanini

Dettagli

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato.

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato. DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N Contenuti da recuperare Tipologia della prova Modalità di recupero Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato. -

Dettagli

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA I AVVERTENZA PAGINA III 0 PAGINA 1 1 PAGINA 15 1 L alfabeto greco 17 2 Spiriti, accenti e altri segni diacritici. I segni d interpunzione 21 3 Le vocali e i dittonghi 25 4 Le consonanti 27 5 L accento

Dettagli

Letteratura. Omero minore Il Ciclo troiano. Gli Inni omerici: il problema del genere letterario. Lettura antologica: Inno ad Afrodite

Letteratura. Omero minore Il Ciclo troiano. Gli Inni omerici: il problema del genere letterario. Lettura antologica: Inno ad Afrodite Liceo Scientifico-Classico Marie Curie - Anno scolastico 2009-2010 Programma svolto dalla classe I Liceo Classico sez. B - Docente: prof.ssa Antonella Trunzo Latino Letteratura La storia di Roma dalle

Dettagli

Programma di greco classe II F a.s. 2015/16. prof. Livia Marrone. M. Casertano-G. Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca 1

Programma di greco classe II F a.s. 2015/16. prof. Livia Marrone. M. Casertano-G. Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca 1 Programma di greco classe II F a.s. 2015/16 prof. Livia Marrone I. LETTERATURA M. Casertano-G. Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca 1 Il secondo periodo della lirica corale Le nuove vie del canto

Dettagli

Liceo Classico "Vitruvio Pollione" - Formia Disciplina: LATINO Classe: II sez. B Anno Scolastico: Insegnante: Maria Graziano

Liceo Classico Vitruvio Pollione - Formia Disciplina: LATINO Classe: II sez. B Anno Scolastico: Insegnante: Maria Graziano Liceo Classico "Vitruvio Pollione" - Formia Disciplina: LATINO Classe: II sez. B Anno Scolastico: 2013-2014 Insegnante: Maria Graziano PROGRAMMA Manuali di letteratura: G.Casillo R. Urraro, Litterarum

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo? LICEO SCIENTIFICO MATERIA: LATINO PROF. Maria Anzani (supplente Ilaria Bruno) ANNO

Dettagli

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico 2011-2012 Programma di Latino Docente: Alfabeto e Fonetica Morfologia e sintassi: - Le declinazioni con particolarità. Nomi

Dettagli

a. s CLASSE: 4A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

a. s CLASSE: 4A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino a. s. 2015-2016 CLASSE: 4A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO Testi adottati Giovanna Garbarino Opera L età di Augusto ed. Paravia Vol. II PROGRAMMA ANALITICO SVOLTO LETTERATURA

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E LIBRO DI GRAMMATICA DESCRITTIVA CAPITOLO 1 1. L alfabeto 2. La pronuncia 3. Segni diacritici 3.1 Gli accenti 3.2 Gli spiriti 3.3 La punteggiatura 3.4 L apostrofo 3.5 La coronide CAPITOLO 2 1. Le vocali

Dettagli

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) Educazione linguistica: Educazione letteraria: Produzione scritta: DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) morfologia: il verbo. Sintassi: gli elementi fondamentali di analisi della proposizione.

Dettagli

Latino. Letteratura. Autori

Latino. Letteratura. Autori Liceo Scientifico-Classico Marie Curie - Anno scolastico 2012-2013 Programma svolto dalla classe III Liceo Classico sez. B - Docente: prof.ssa Antonella Trunzo Letteratura Latino La storia di Roma dalle

Dettagli

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico 2014-2015 Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari Programma di Latino Introduzione allo studio del Latino Riflessioni sulle motivazioni allo studio.

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO CLASSE V F A.S. 2015/16 PROF. LIVIA MARRONE

PROGRAMMA DI GRECO CLASSE V F A.S. 2015/16 PROF. LIVIA MARRONE 1 PROGRAMMA DI GRECO CLASSE V F A.S. 2015/16 PROF. LIVIA MARRONE MORFOLOGIA Recupero argomenti programmati e non svolti nel precedente anno scolastico: III declinazione: temi in vocale dolce; temi in dittogo;

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI

LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI PROGRAMMA DI GRECO CLASSE 4 E - a.s.2014/15 LETTERATURA: Simonide: lettura, analisi e traduzione I morti alle Termopili Introduzione storica: le guerre

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO. A.S cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Nuzzo, Carola Finzi, Humanitas nova, voll. 1 e 2, Palumbo ed.

PROGRAMMA DI LATINO. A.S cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Nuzzo, Carola Finzi, Humanitas nova, voll. 1 e 2, Palumbo ed. PROGRAMMA DI LATINO A.S. 2015 2016 cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Nuzzo, Carola Finzi, Humanitas nova, voll. 1 e 2, Palumbo ed. Titolo del modulo Unità didattiche di apprendimento Testi

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A Liceo Scientifico M:MALPIGHI Docente: prof.ssa Gloria Galloni Anno scolastico: 2015-2016 Letteratura Italiana IL RINASCIMENTO: Il genere epico-cavalleresco. Ariosto

Dettagli

Complementi: limitazione, qualità, agente, causa efficiente, fine

Complementi: limitazione, qualità, agente, causa efficiente, fine LATINO CLASSE PRIMA Il concetto di declinazione, di caso, di coniugazione Complementi diretti: soggetto, parte nominale, complemento oggetto Attributo e apposizione L'alfabeto latino e la pronuncia Complementi:

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA CLASSE I SEZ. A CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof.ssa Carmen Santarsiero SEZIONE 1 - UNITA 1 1.1 Vocali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 2LC (V Ginnasio) Disciplina: GRECO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Periodo 1 Ripasso del programma svolto

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO. A.S cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Nuzzo, Carola Finzi, Humanitas nova, voll. 1 e 2, Palumbo ed.

PROGRAMMA DI LATINO. A.S cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Nuzzo, Carola Finzi, Humanitas nova, voll. 1 e 2, Palumbo ed. PROGRAMMA DI LATINO A.S. 2016 2017 cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Nuzzo, Carola Finzi, Humanitas nova, voll. 1 e 2, Palumbo ed. Titolo del modulo Unità didattiche di apprendimento Testi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2016/2017 GRADO SCOLASTICO Secondaria di II Grado V Liceo Classico (sezione unica) 1. LIBRO DI TESTO.

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2016/2017 GRADO SCOLASTICO Secondaria di II Grado V Liceo Classico (sezione unica) 1. LIBRO DI TESTO. ISTITUTO PARITARIO SAN BENEDETTO INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA I GRADO-LICEO CLASSICO-LICEO SCIENTIFICO Via San Bertario, 1 03043 CASSINO Tel.0776 270218 Fax 0776 325198 e.mail: segreteria@istitutosanbenedetto.net

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI. Piazza I Maggio, Udine Tel Fax Codice fiscale

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI. Piazza I Maggio, Udine Tel Fax Codice fiscale LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO. ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI GRECO. ANNO SCOLASTICO GRAMMATICA INTRODUZIONE Il greco lingua indoeuropea La prima fase della lingua greca: il miceneo FONETICA E MORFOLOGIA Leggere e scrivere il greco L alfabeto La pronuncia I segni diacritici La classificazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino a. s. 2015-2016 CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO Segni e suoni L alfabeto: confronto italiano - latino Vocali e dittonghi Come si legge il latino La quantità della penultima

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lingua

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Lettere

Dettagli

PROGRAMMA GRECO A.S. 2015/16

PROGRAMMA GRECO A.S. 2015/16 PROGRAMMA GRECO A.S. 2015/16 LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II Classe II C LETTERATURA 1. Anacreonte - Il mondo del simposio - Anacreonte poeta d amore - Società e politica - Metrica e musica T21: Eros

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO LETTERATURA

PROGRAMMA DI GRECO LETTERATURA Liceo Classico A. Pansini di Napoli Anno Scolastico 2013-2014 Professoressa M. Rosaria D Antonio Classe II Sez. C LA CIVILTA CLASSICA PROGRAMMA DI GRECO LETTERATURA Profilo storico dei secoli IV e V Le

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Materia: LATINO

PROGRAMMA SVOLTO. Materia: LATINO LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO Via A. Maj, 1 Tel 035237502 Fax 035236331 E-mail lussana@liceolussana.it; sito Internet www.liceolussana.com Codice fiscale 80026450165 PROGRAMMA SVOLTO Materia:

Dettagli

PARTE PRIMA - FONETICA

PARTE PRIMA - FONETICA Sommario PARTE PRIMA - FONETICA 1. Scrittura e pronuncia 3 1.1. Introduzione 3 1.2. L alfabeto: i segni grafici 6 1.2.1. La pronuncia del greco e la fonetica 7 1.2.2. Spiriti 10 1.2.3. Segni d interpunzione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico: 2014/2015 CUCULO MARIA GABRIELLA

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico: 2014/2015 CUCULO MARIA GABRIELLA LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico: 2014/2015 CUCULO MARIA GABRIELLA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 LATINO CLASSE IV A Data 16/05/2015 TITO LIVIO, VITA, AB URBE CONDITA LIBRI. FONTI,

Dettagli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II Classe VA scolastico 2015/2016 Anno Docente: L. Salvadori PROGRAMMA DI GRECO -FONETICA E MORFOLOGIA LA DECLINAZIONE ATEMATICA (TERZA DECLINAZIONE) TEMI IN CONSONANTE

Dettagli

SEZIONE A: LINGUA LATINA

SEZIONE A: LINGUA LATINA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DI SANTERAMO IN COLLE LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERE LATINE SVOLTO DALLA CLASSE IV SEZIONE A ANNO SCOLASTICO 2012/2013 - PROF. ANDREA CAVALIERE

Dettagli

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Indice Introduzione Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Unità I 1.1. I1 latino lingua indoeuropea / 1.2. Le fasi della lingua latina / 11.1. L alfabeto latino / 11.2. La pronuncia del

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli Classe: IV A Anno scolastico: 2016/17 Programma di latino Docente: Lina Salvadori Libri di testo: G. De Bernardis e A. Sorci, Studiamo il latino: grammatica

Dettagli

LICEO GINNASIO V. EMANUELE

LICEO GINNASIO V. EMANUELE 1 LICEO GINNASIO V. EMANUELE CLASSE II B PROGRAMMA DI GRECO A.S. 2015/2016 Prof. Anna Angeli 2 I. LETTERATURA G. A. PRIVITERA R. PRETAGOSTINI, Storia e forme della letteratura greca. I: Età arcaica ed

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Riconoscere gli elementi morfosintattici della lingua latina. e tradurre testi latini di difficoltà

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II di Napoli

Liceo classico Vittorio Emanuele II di Napoli Liceo classico Vittorio Emanuele II di Napoli Classe: II A Anno scolastico: 2016/17 PROGRAMMA DI LATINO Docente: Lina Salvadori Libro di testo: G. B. Conte, E. Pianezzola, Forme e contesti della letteratura

Dettagli

1. I documenti e le forme preletterarie della romana arcaica

1. I documenti e le forme preletterarie della romana arcaica Indice Premessa p. xv Parte prima - L'etä arcaica 1. I documenti e le forme preletterarie della romana arcaica 1.1 Nascita della letteratura latina per influsso greco p. 3 1.2 Forme preletterarie tramandate

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Docente: Moreno Bagarello Materia: Greco Classe: I G 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che

Dettagli

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12 INDICE GENERALE Capitolo 1 - Preliminari... 3 1. L alfabeto latino...3 2. La pronunzia del latino...4 3. Vocali e semivocali...5 4. Dittonghi...6 5. La dieresi...7 6. L apofonia...7 7. Consonanti...7 8.

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Nozioni preliminari sul verbo: le quattro coniugazioni. Il paradigma verbale. Desinenze e terminazioni personali.

Nozioni preliminari sul verbo: le quattro coniugazioni. Il paradigma verbale. Desinenze e terminazioni personali. Classi I UNITA 1 fonetica, morfologia, sintassi; l alfabeto latino; vocali e dittonghi; la pronuncia del latino; la quantità e l accento; parti variabili ed invariabili del discorso; radice, tema desinenza;

Dettagli

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE Gian Biagio Conte LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE a cura di Laura Perrotta 2009 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati Progettazione e redazione Impaginazione Rilettura

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P Liceo Classico Statale A.Labriola Roma A.S.2012-2013 PROGRAMMA DI ITALIANO Prof.ssa Paloma Calò CONTENUTI Classe I P LABORATORIO DI ASCOLTO 1. Le strategie dell ascolto GRAMMATICA I SUONI DELLA LINGUA:

Dettagli

LICEO STATALE "Alessandro Volta" Sez. Scientifica e Classica Viale dei Mille, Colle di Val d'elsa (SI)

LICEO STATALE Alessandro Volta Sez. Scientifica e Classica Viale dei Mille, Colle di Val d'elsa (SI) LICEO STATALE "Alessandro Volta" DOCENTE: ANDREA DI NARDO MATERIA: LINGUA E CULTURA LATINA CLASSE: IV SEZIONE: B LS LUCREZIO La vita: le notizie di Gerolamo su Lucrezio; la presunta follia del poeta. De

Dettagli

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE PROGRAMMA Anno Scolastico 2015/2016 Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI Prof.: Francesco Gallo Materia d insegnamento: Italiano Classe: 1 a D BIENNO COMUNE Data di presentazione: 4/06/2016 CONTENUTO Modulo

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO MUSICALE (AMUS)

ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO MUSICALE (AMUS) ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO MUSICALE (AMUS) A I 1 1921 Le Coefore di Eschilo, musiche di G. Mulè, parte 1 A I 2 1921 Le Coefore di Eschilo, musiche

Dettagli

Programmazione Anno scolastico 2012/2013 Classe IIA: Lingua e letteratura greca

Programmazione Anno scolastico 2012/2013 Classe IIA: Lingua e letteratura greca 1 Programmazione Anno scolastico 2012/2013 Classe IIA: Lingua e letteratura greca La programmazione ha un'impostazione modulare; i moduli sono di tipo storico- letterario, tematico - concettuale e di tipo

Dettagli

-----------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------- LICEO SCIENTIFICO STATALE B.CROCE Via Benfratelli,4-90134 Palermo - C.F.80017140825 TEL. 091/6512200 - FAX 091/6513962 - e-mail: paps100008@istruzione.it Siti web: www.benedettocroce.eu www.paps100008.scuolanet.info

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lingua

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico PIANO DI LAVORO Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO Anno Scolastico 2016-2017 Classe III Disciplina LATINO Il piano di lavoro tiene conto del drastico ridimensionamento delle ore di latino. La lettura

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO CLASSE IV SEZ. B

PROGRAMMA DI GRECO CLASSE IV SEZ. B 1 PROGRAMMA DI GRECO CLASSE IV SEZ. B a.s. 2016-2017 Prof.ssa Anna Angeli 2 A. CARDINALE, Mhde;n a[gan, Corso di grecopwr il primo biennio, Teoria, Napoli 2016 PARTE PRIMA. NOZIONI GENERALI E FONETICA

Dettagli

La flessione Particolarità : I casi Il numero UNITA 4 LA II DECLINAZIONE

La flessione Particolarità : I casi Il numero UNITA 4 LA II DECLINAZIONE LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II di SVEVIA MELFI PROGRAMMA DI LATINO Svolto dalla classe I sez. AS Anno scolastico 2015 2016 Prof. Giovanna Paternoster GRAMMATICA UNITA 1 FONETICA, PRONUNCIA e ACCENTO La

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO 1 LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE CLASSI DEL BIENNIO LATINO FINALITA GENERALI DELLA DISCIPLINA L insegnamento della Lingua latina si propone di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Classe III Liceo Scientifico B Prof. SALVATORE INGROSSO Programma di letteratura latina Modulo I: Le prime voci di Roma Sintesi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: LATINO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Nozioni di fonetica Flocchini-Guidotti

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZI SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO Finalità generali La consapevolezza della propria identità culturale attraverso il recupero di radici e archetipi che trovano nel mondo greco e romano le loro

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO ITALIANO CLASSE IV GINNASIALE 1. Leggere un testo in modo corretto ed espressivo. 2. Comprendere il senso globale di un testo narrativo poetico.

Dettagli

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto Materia: LATINO Classe I sez. A Liceo Scientifico Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto a.s. 2015/2016 UNITÀ 1 L alfabeto latino e la pronuncia Vocali e dittonghi Consonanti Divisione in sillabe Quantità delle

Dettagli

Lingua e cultura latina - Lingua e cultura greca SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

Lingua e cultura latina - Lingua e cultura greca SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Lingua e cultura latina - Lingua e cultura greca SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO FINALITA GENERALI Finalità precipua dello studio dell antichità latina e greca è quella di sollecitare una visione senza fratture

Dettagli

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18 XI verso il latino 1 Il latino per strada 2 2 Il latino e la sua storia 6 1 L antica lingua di Roma 6 Il latino e l italiano 6 Perché il latino si chiama così 7 Quando si parlò l antica lingua di Roma

Dettagli

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio Classe: 2^ Sez. N Liceo Scientifico L. da Vinci Anno Scolastico 2012 2013 PROGRAMMA Primo Biennio Disciplina: Latino I QUADRIMESTRE Settembre Ripasso e completamento delle nozioni morfologiche relative

Dettagli

Programma svolto di Italiano

Programma svolto di Italiano ISTITUTO TECNICO S.BANDINI a.s. 2016-17 classe 1TUR Programma svolto di Italiano Insegnante: prof. Paola Santucci TESTI IN ADOZIONE Grammatica: SENSINI MARCELLO, PORTE APERTE - L'ITALIANO PER TUTTI / VOLUME

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile Via Libertà, 199 90143 PALERMO LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A Docente: Prof.ssa MICELI Angela

Dettagli

Programma svolto di italiano

Programma svolto di italiano Programma Finale Classe prima B Programma svolto di italiano SCRIVERE CORRETTAMENTE: l'accento; l'elisione; il troncamento; la punteggiatura; l'uso delle lettere maiuscole; l'ortografia; MORFOLOGIA: II

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: ITALIANO Prof.ssa Santomauro Teresa ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe I^ AS ELENCO DELLE UNITA DIDATTICHE/MODULI Num Titolo delle UNITA

Dettagli

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013 ISIS VINCENZO MANZINI PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE : 1 A LL DISCIPLINA : LATINO DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013 Situazione della classe. La classe 1^ALL è formata da 22 allievi,

Dettagli

Ginnasio G. CARDUCCI

Ginnasio G. CARDUCCI Liceo Ginnasio G. CARDUCCI VIAREGGIO Anno Scolastico 2006/2007 PROGRAMMA di GRECO Prof.ssa Anna Marsili Classe I sezione C 1 Percorso formativo Periodo Correzione delle versioni assegnate per le vacanze.

Dettagli

Indice delle schede sintattiche

Indice delle schede sintattiche Indice delle schede sintattiche CONSIGLI PRATICI PER LA TRADUZIONE...3 COORDINAZIONE E SUBORDINAZIONE...4 SUBORDINAZIONE E CONSECUTIO MODORUM...11 PROPOSIZIONI INTERROGATIVE DIRETTE E INDIRETTE...27 PROPOSIZIONI

Dettagli

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini 1D. Programma di Italiano A.S. 2014-15 Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini Epica: Argomenti trattati Unità 1.1 Epica, mito e mondo classico Che cos è l

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO PROGRAMMA DI ITALIANO L.S.S. Ippolito Nievo Classe IV F a.s. 2012-13 Testi adottati: Guglielmino-Grosser, Il sistema letterario,storia 1-2, testi 2-3-4-5 Ed.Principato Dante, Il Purgatorio (ed. scolast.

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L.EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L.EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA I.T.C.G. L.EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I A ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Testi in uso: A. Mariotti, M.C. Sclafani, A.

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DOCENTE: BONA ARIANNA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: I SEZ A AFM LIBRI DI TESTO: Tiziano Franzi-Simonetta Damele, Più italiano, Pearson; Beatrice Panebianco-Antonella

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME Fonetica sue strutture morfosintattiche di base. 3. Arricchire il proprio bagaglio lessicale, imparando a usarlo consapevolmente. 4. Comprendere lo stretto rapporto

Dettagli

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN tot. Ore 98/99 Palermo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 3^ G Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia N. Abbagnano

Dettagli

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE 1 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA SUONI, LETTERE E ORTOGRAFIA 2 A COLPO D OCCHIO - PERCORSO DI STUDIO 2 QUIZ PER COMINCIARE 4 1. I suoni e le lettere 5 1. L alfabeto italiano 5 2. Le sette vocali 6 3. Dittonghi,

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Fonologia e ortografia

Fonologia e ortografia Programma di lingua e letteratura italiana (grammatica) 2014/2015 Prof.ssa Maria Rosaria Aliberti Classe 1BT Fonologia e ortografia I suoni e i segni Come si scrivono e come si pronunciano le lettere Uso

Dettagli

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia Indice del volume Notizia storica MORFOLOGIA unità 1 Alfabeto e fonetica XV 1 I fonemi 2 2 L alfabeto 2 3 I fonemi del latino 3 Vocali 3 Dittonghi 4 Consonanti 4 Semivocali (o semiconsonanti) 5 4 La pronuncia

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO FOTOGRAFICO

ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO FOTOGRAFICO ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO FOTOGRAFICO INVENTARIO FOTOGRAFICO SPETTACOLI 1914/1948 (AFI- BF n 1/21) 1914 Agamennone di Eschilo N 2 foto b/n archivio

Dettagli

Liceo Magistrale Statale. Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià

Liceo Magistrale Statale. Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià Liceo Magistrale Statale Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I BL Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià GRAMMATICA Modulo 1: I SUONI E LE LETTERE DELLA LINGUA ITALIANA I dittonghi

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE a. s. 2007/2008 Sezione A Classe V GINNASIO DISCIPLINA GRECO Docente prof.ssa Caterina Menegolli Profilo iniziale della classe La classe è composta di 15 alunni ( 4 maschi,

Dettagli

Testi in adozione: A.Roncoroni-Gazich-Marinoni-Sada, Latinitas, volumi 2 e 3, ed. C.Signorelli

Testi in adozione: A.Roncoroni-Gazich-Marinoni-Sada, Latinitas, volumi 2 e 3, ed. C.Signorelli aliceo SCIENTIFICO STATALE F.LUSSANA PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO LATINO A. SCOL. 2013-14 CLASSE IV^ L - DOCENTE : ROTA SILVIA Testi in adozione: A.Roncoroni-Gazich-Marinoni-Sada, Latinitas, volumi

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli Classe V A A.s. 2016/2017 Programma di latino Docente: Lina Salvadori Libro di testo:didici:teoria ed esercizi 2, Giovanna Barbieri- Loescher editore/ Didici:grammatica,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Docente: Moreno Bagarello Materia: Latino Classe: I G 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE-LICEO SCIENZE APPLICATE R.FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Sezione Tecnico Economica Scientifico - Linguistico A.Marro Via Ada

Dettagli