PROGRAMMA GRECO A.S. 2015/16

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA GRECO A.S. 2015/16"

Transcript

1 PROGRAMMA GRECO A.S. 2015/16 LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II Classe II C LETTERATURA 1. Anacreonte - Il mondo del simposio - Anacreonte poeta d amore - Società e politica - Metrica e musica T21: Eros pugile (fr. 358 PMG) T22: Eros gioca a palla (fr. 358 PMG) T26: Pazzo d amore (fr. 428 PMG) La tradizione poetico-musicale a Lesbo prima di Alceo e Saffo (box di approfondimento) 2. La lirica monodica in Attica - Etica, politica e simposio - Metrica 3. Melica tardoantica - Simonide I lamenti funebri Gli epinici Gli scoli simposiali Il lamento di Danae Il poeta e i committenti Lingua e stile Fortuna T4: La disperazione di una madre (fr. 543 PMG) Encomio a Scopas (Protagora 339 a ss., fr. 542 PMG) - Pindaro Vita e opere L epinicio: temi e struttura I committenti

2 Gli altri carmi Il mondo etico di Pindaro La poetica Lingua e stile Metrica e musica Fortuna T6: L epinicio più famoso: L Olimpica I (Olimpica I) - Bacchilide Vita e opere Gli epinici I ditirambi I carmi conviviali La poetica Lingua e stile Metrica e musica T10: La vittoria olimpica di Ierone: la versione di Bacchilide (Epinicio 5) 4. Dalle guerre persiane alla crisi della polis - I limiti cronologici - Le guerre persiane - La Pentecontaentia - La guerra del Peloponneso 5. La tragedia - La tragedia: un genere letterario fondamentale - Tragedie e polis - La messa in scena di una tragedia - La struttura della tragedia - La questione dell orgine della tragedia - Per approfondire: La nascita della tragedia secondo Friedrich Nietzsche - I primi tragediografi - Frìnico 6. Il dramma satiresco - Caratteristiche e particolarità di un sottogenere letterario - Evoluzione e storia - Funzione del dramma satiresco

3 7. Eschilo - Il primo tragediografo - Persiani - Sette contro Tebe - Supplici - Orestea Agamennone Coefore Eumenidi - Promèteo incatenato - La drammaturgia di Eschilo - Eschilo e la polis - Metrica e musica 8. Sofocle T1: La notizia della disfatta persiana (Persiani, vv ) T3: Conoscere attraverso il dolore (Agamennone, vv ) T4: La giustizia di Clitemestra (Agamennone, vv ) T5: Il matricidio di Oreste (Coefore, ) T8: Il dialogo tra Atossa e Dario (Persiani, vv ) T9: Agamennone e il tappeto di porpora (Agamennone, vv ) T11: Le ragioni della condanna di Prometeo (Prometeo incatenato, vv ) Pagine critiche: La tragicità dell Orestea di Albin Lesky - Una nuova concezione del teatro - Aiace - Antigone - Trachinie - Edipo re - Elettra - Filottète - Edipo a Colono - La drammaturgia di Sofocle - Etica e religione

4 - Metrica e musica 9. La sofistica T1: Antigone e Ismene: il contrasto tra sentimenti e ragion di Stato (Anitgone, vv. 1-99) T2: Il discorso della corona (Antigone, vv ) T3: Lo scontro tra Anitgone e Creonte (Antigone, vv ) T4: Antigone si avvia alla morte (Antigone, vv ) T5: Edipo e Tiresia: la prima rivelazione della verità (Edipo re, vv ) T6: Edipo racconta la sua storia (Edipo re, vv ) T8: La vita è dolore (Trachinie, vv. 1-48) T9: L origine della sofferenza di Deianira (Trachinie, vv ) T10: La morte di Deianira (Trachinie, vv ) T11: La sofferenza di Elettra (Elettra vv ) T12: L incontro tra Elettra e Oreste (Elettra, vv ) - Chi erano i sofisti? - Che cosa insegnavano i sofisti? - Protagora Sugli déi: lo scetticismo La verità: l uomo misura di tutte le cose La virtù del sapiente «rendere più forte il discorso più debole» Antilogie Sullo Stato primitivo: la storia del progeresso dell umanità Le teorie linguistiche-grammaticali Fortuna I Dissòilògoi - Gorgia L opera Sul non essere Le orazioni epidittiche: la Difesa di Palamede......e l Encomio di Elena Un encomio dell arte oratoria La potenza della parola Le figure gorgiane I discepoli di Gorgia L uso delle figure gorgiane - Pròdico

5 L opera Sulla natura Le Ore L allegoria di Eracle al bivio Lo studio della correttezza dei nomi - Ippia Ippia nella caricatura di Platone: ritratto di un tuttologo Opere in versi e in prosa Opere storico-antiquarie Opere di fisica e matematica L enciclopedismo di Ippia - Antifonte sofista Nomos e physis L uguaglianza di tutti gli uomini 10. Socrate - Una figura centrale nella storia del pensiero - Il ruolo di Socrate nella letteratura greca - Il metodo socratico - La questione socratica 11. Euripide - Un tragediografo moderno - Le grandi eroine Alcesti Medea Ippolito portatore di corona - Le tragedie della guerra Eraclidi Andromaca Ecuba Supplici Troiane - Le tragedie d intrigo Ifigenia taurica Ione Fenicie Oreste - Tragedie di religione

6 Eracle Elettra Ifigenia in Aulide Baccanti - Ciclope - Reso - La drammatugia di Euripide - L universo ideologico di Euripide - Metrica e musica 12. Tucidide T1: Dalla disperazione alla vendetta (Medea, vv ) T5: Il monologo di Fedra (Ippolito portatore di corona, vv ) T6: Il primo incontro tra Ione e Creusa (Ione, vv ) T7: Xuto crede che Ione sia suo figlio (Ione, vv ) T10: Il prologo: Dionisio si presenta (Beccanti, vv. 1-63) T11: Il confronto tra Penteo e Dioniso (Baccanti, vv ) T12: I riti delle Baccanti (Baccanti, vv ) T13: Penteo vuole assistere ai riti delle baccanti (Baccanti, vv ; ) T14: L atroce morte di Penteo (Baccanti, vv ) - Tucidide modello di storiografia - Il contenuto dell opera - Il programma e il metodo storiografico di Tucidide: L Archeologia e il capitolo metodologico - La forma letteraria - La posizione politica: Tucidide e l Atene periclea 13. Senofonte Pagine critiche: Il secondo proemio di Luciano Canfora - Politica e paideia - Le Elleniche - L Anabasi - Il paradigma del sovrano ideale: Ciropedia e Agesilao - Le altre opere etico-politche tte tecnico-didattiche

7 14. La commedia La piccola Ciropedia (Anabasi 1,9,1-21) - La commedia,«specchio» della polis - Le caratteristiche della commedia antica - La struttura e gli elementi formali e stilistici - L origine della commedia - Epicarmo e la commedia siciliana - Sofrone e il mimo - Oltre a Aristofane La commedia politica: Cratìno La commedia priva di aggresività: Cratète e Ferècrate 15. Aristofane - Un esperienza teatrale unica - Le commedie della pace Acarnesi Pace - La polemica antidemagogica Cavalieri Vespe - Aristofane e il mondo culturale della sua epoca Nuvole Donne alle Tesmofòrie Rane - Le commedie dell utopia Uccelli Lisìstrata Donne all assemblea Pluto - Le riforme di Aristofane - Strutture e personaggi nelle commedie di Aristofane - I segreti della comicità aristofanea: parodia e realismo - Aristofane e il pubblico - L ideologia di Aristofane - Metrica

8 16. Platone T1: Un agone per sedurre Demos (Cavalieri, vv ; ; ) La parabasi degli Acarnesi: solo calunnie su Aristofane (Acarnesi, vv ) Opere del primo del gruppo Opere del secondo gruppo Opere del terzo gruppo - La scelta della forma dialogica - Mondo concettuale Pagine critiche: Il dialogo filosofico platonico di Mario Vegetti L elegia di IV sec. :Antimaco di Colofone - Strofe alcaica - Strofe saffica - Distico elegiaco - Trimetro giambico - Asclepiadei maggiori - Esametro [ripetizione] METRICA 1. Saffo TESTI IN LINGUA - Ode alla gelosia (fr. 31 V.) [lettura metrica, traduzione, analisi linguistica, retorica e stilistica] 2. Alceo - Diehl 96 [lettura metrica, traduzione, analisi linguistica, retorica e stilistica] - Diehl 94 [lettura metrica, traduzione, analisi linguistica, retorica e stilistica] - Diehl 90 [lettura metrica, traduzione, analisi linguistica, retorica e stilistica] - Diehl 39 [lettura metrica, traduzione, analisi linguistica, retorica e stilistica]

9 3. Tucidide - Guerra del Peloponneso, Libro I, capitolo 1, 2, 3, 4, 5, 6 (dal paragrafo 1 a 3) [lettura, traduzione, analisi linguistica, retorica e stilistica] 4. Platone - Apologia di Socrate, 21b-22d, 36c-36e, 23c-24d, 30c-31a [lettura, traduzione, analisi linguistica, retorica e stilistica] Firma del docente Firme degli alunni

PROGRAMMA DI GRECO LETTERATURA

PROGRAMMA DI GRECO LETTERATURA Liceo Classico A. Pansini di Napoli Anno Scolastico 2013-2014 Professoressa M. Rosaria D Antonio Classe II Sez. C LA CIVILTA CLASSICA PROGRAMMA DI GRECO LETTERATURA Profilo storico dei secoli IV e V Le

Dettagli

I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco

I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco Classe II D (4 DL) a.s. 2014-2015 Docente: Prof.ssa Paola Pacifico MODULO LINGUISTICO LA STRUTTURA DELLA LINGUA

Dettagli

Programma di greco classe II F a.s. 2015/16. prof. Livia Marrone. M. Casertano-G. Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca 1

Programma di greco classe II F a.s. 2015/16. prof. Livia Marrone. M. Casertano-G. Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca 1 Programma di greco classe II F a.s. 2015/16 prof. Livia Marrone I. LETTERATURA M. Casertano-G. Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca 1 Il secondo periodo della lirica corale Le nuove vie del canto

Dettagli

L età della polis 1. Ascesa e declino di Atene 3 Cronologia 3. Il teatro tragico 11 Cronologia 11. Il mito della guerra panellenica [D.

L età della polis 1. Ascesa e declino di Atene 3 Cronologia 3. Il teatro tragico 11 Cronologia 11. Il mito della guerra panellenica [D. INDICE PARTE III L età della polis 1 P R O S P E T T O C R O N O L O G I C O 2 CAPITOLO 1 Ascesa e declino di Atene 3 Cronologia 3 1 Il secolo di Atene 3 1.1 Pericle 4 2 La guerra del Peloponneso 5 Il

Dettagli

Precisazioni sui Nomi dei Personaggi antichi

Precisazioni sui Nomi dei Personaggi antichi Precisazioni sui Nomi dei Personaggi antichi a cura di Sara Troiani e Irene Maggiorini Elenco alfabetico dei personaggi antichi che l utente potrà trovare nella lista a tendina di ricerca della scheda.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

LICEO GINNASIO V. EMANUELE

LICEO GINNASIO V. EMANUELE 1 LICEO GINNASIO V. EMANUELE CLASSE II B PROGRAMMA DI GRECO A.S. 2015/2016 Prof. Anna Angeli 2 I. LETTERATURA G. A. PRIVITERA R. PRETAGOSTINI, Storia e forme della letteratura greca. I: Età arcaica ed

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO MUSICALE (AMUS)

ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO MUSICALE (AMUS) ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO MUSICALE (AMUS) A I 1 1921 Le Coefore di Eschilo, musiche di G. Mulè, parte 1 A I 2 1921 Le Coefore di Eschilo, musiche

Dettagli

Guido Avezzù. Il mito sulla scena. La tragedia ad Atene

Guido Avezzù. Il mito sulla scena. La tragedia ad Atene Guido Avezzù Il mito sulla scena La tragedia ad Atene ' 1 La tragedia attica è la più grande invenzione e l'eredità più importante della Grecia antica. Nello stesso tempo è anche l'opera più sovraesposta

Dettagli

Indice del volume. Quadro storico-culturale. Unità 1. Unità 2 III. Verifica formativa, p. 35

Indice del volume. Quadro storico-culturale. Unità 1. Unità 2 III. Verifica formativa, p. 35 Indice del volume Quadro storico-culturale L ETÀ CLASSICA 1 L età classica: una presentazione 2 2 La Grecia dopo le Guerre Persiane 3 3 Trasformazioni politiche nella prima metà del V secolo a.c.: il caso

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI

LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI PROGRAMMA DI GRECO CLASSE 4 E - a.s.2014/15 LETTERATURA: Simonide: lettura, analisi e traduzione I morti alle Termopili Introduzione storica: le guerre

Dettagli

A $)G!9 IV!9 113 1962 $)G!9 ECUBA, musiche di B. NICOLAI!9 COPIA TRACCE da 1 a 15 A $)G!9 IV!9 114 1962 $)G!9 ECUBA, musiche di B. NICOLAI!9 COPIA TRA

A $)G!9 IV!9 113 1962 $)G!9 ECUBA, musiche di B. NICOLAI!9 COPIA TRACCE da 1 a 15 A $)G!9 IV!9 114 1962 $)G!9 ECUBA, musiche di B. NICOLAI!9 COPIA TRA ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO MUSICALE (AMUS) ARMADIO A CATALOGO CD IN ORDINE CRONOLOGICO A $)G!9 IV- 109 1914 $)G!9 NOTIZIARIO, CORO A $)G!9 IV!9

Dettagli

INDICE L età classica. La flosofa 9. La tragedia 31. Gorgia 14. Altri so sti 22. Socrate, una personalità unica 26

INDICE L età classica. La flosofa 9. La tragedia 31. Gorgia 14. Altri so sti 22. Socrate, una personalità unica 26 INDICE L età classica Proflo storico-politico 2 I testi in greco sono tutti accompagnati dalla traduzione d autore. La flosofa 9 La sofstica 10 1 Un nuovo approccio flosofco 10 2 Le testimonianze sulla

Dettagli

STORIA DELLE TEORICHE TEATRALI (modulo 1 e 2)

STORIA DELLE TEORICHE TEATRALI (modulo 1 e 2) STORIA DELLE TEORICHE TEATRALI (modulo 1 e 2) Il corso sarà dedicato all esplorazione critica del contributo metodologico e concettuale delle teoriche teatrali al pensiero moderno, da Aristotele fino ai

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Liceo Classico. Orbetello RELAZIONE FINALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Liceo Classico. Orbetello RELAZIONE FINALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO Liceo Classico Orbetello CLASSE: II RELAZIONE FINALE DISCIPLINA: Lingua e letteratura Greca DOCENTE: Mariateresa Canessa Obiettivi

Dettagli

Meda, 11 giugno 2011 Firma dell insegnante. Firma degli studenti

Meda, 11 giugno 2011 Firma dell insegnante. Firma degli studenti Liceo Scientifico-Classico Marie Curie - Anno scolastico 2010-2011 Programma svolto dalla classe I Liceo Classico sez. B - Docente: prof.ssa Antonella Trunzo Letteratura Greco Introduzione allo studio

Dettagli

Programmazione Anno scolastico 2012/2013 Classe IIA: Lingua e letteratura greca

Programmazione Anno scolastico 2012/2013 Classe IIA: Lingua e letteratura greca 1 Programmazione Anno scolastico 2012/2013 Classe IIA: Lingua e letteratura greca La programmazione ha un'impostazione modulare; i moduli sono di tipo storico- letterario, tematico - concettuale e di tipo

Dettagli

STORIA DELLE TEORICHE TEATRALI (modulo 1 e 2)

STORIA DELLE TEORICHE TEATRALI (modulo 1 e 2) STORIA DELLE TEORICHE TEATRALI (modulo 1 e 2) Il corso sarà dedicato all esplorazione critica del contributo metodologico e concettuale delle teoriche teatrali al pensiero moderno, da Aristotele fino ai

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI. Piazza I Maggio, Udine Tel Fax Codice fiscale

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI. Piazza I Maggio, Udine Tel Fax Codice fiscale LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN tot. Ore 98/99 Palermo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 3^ G Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia N. Abbagnano

Dettagli

Libro di testo: Grecità di M.Pintacuda, M.Venuto ; Palumbo editore

Libro di testo: Grecità di M.Pintacuda, M.Venuto ; Palumbo editore LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI Programma di Greco Classe V E a.s. 2015/2016 Libro di testo: Grecità di M.Pintacuda, M.Venuto ; Palumbo editore LETTERATURA ORATORIA DEMOSTENE Lettura in traduzione

Dettagli

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE I SOFISTI E SOCRATE Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE I FILOSOFI DELL'UOMO E DELLA CITTÀ Protagora, Gorgia Protagora Trasimaco, Prodico, Ippia, Callicle, Crizia

Dettagli

Discipline dello Spettacolo e Grandi Eventi

Discipline dello Spettacolo e Grandi Eventi Discipline dello Spettacolo e Grandi Eventi Armando Rotondi CdL Scienze del Turismo Teatro antico: Teatro Greco La nascita del teatro greco Il teatro greco nasce da coloro che intonano il Ditirambo (Aristotele)

Dettagli

Curriculum dell attività scientifica e didattica

Curriculum dell attività scientifica e didattica Curriculum dell attività scientifica e didattica Luigi Bravi (Urbino, 15 novembre 1972) è ricercatore di filologia classica all Università degli Studi G. d Annunzio di Chieti-Pescara. CURRICULUM DEGLI

Dettagli

MARIO CASERTANO GIANFRANCO NUZZO. Storia e testi della letteratura greca

MARIO CASERTANO GIANFRANCO NUZZO. Storia e testi della letteratura greca MARIO CASERTANO GIANFRANCO NUZZO Storia e testi della letteratura greca 2011 by G. B. Palumbo & C. Editore S.P.A. Questo secondo volume dell opera Storia e testi della letteratura greca è stato progettato

Dettagli

Il calendario del XII Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani

Il calendario del XII Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani web - Il portale di Il calendario del XII Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani Dal 14 al 31 maggio 2006, 56 scuole italiane e straniere metteranno in scena il dramma antico al Teatro

Dettagli

1. Il teatro in Grecia (secc. VI-III): I luoghi e le occasioni dello spettacolo

1. Il teatro in Grecia (secc. VI-III): I luoghi e le occasioni dello spettacolo L-FIL-LET/05 - Storia del teatro greco e romano prof. G. Avezzù a.a. 2009-2010 1 1. Il teatro in Grecia (secc. VI-III): I luoghi e le occasioni dello spettacolo Per quanto riguarda l accompagnamento musicale,

Dettagli

TEST DI GRECO. 004. Di quale lirico si conservano testi per tradizione diretta medievale?

TEST DI GRECO. 004. Di quale lirico si conservano testi per tradizione diretta medievale? TEST DI GRECO 001. Quale personaggio narra nell'iliade il mito di Bellerofonte? A) Ettore B) Diomede C) Glauco D) Achille E) Paride 002. Quale filologo può dirsi protagonista della neo-analisi? A) Wilamowitz

Dettagli

Prospetto sintetico degli avvenimenti relativi al periodo a.c., con riferimento alle biografie di Eschilo, Sofocle ed Euripide.

Prospetto sintetico degli avvenimenti relativi al periodo a.c., con riferimento alle biografie di Eschilo, Sofocle ed Euripide. Prospetto sintetico degli avvenimenti relativi al periodo 478-404 a.c., con riferimento alle biografie di Eschilo, Sofocle ed Euripide. Avvenimenti storici Eschilo Sofocle Euripide 478-431 c.d. "pentecontaetìa"

Dettagli

I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO»

I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO» I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO» LA STORIA IN BREVE 499-479 GUERRE PERSIANE CON LA VITTORIA DELLA GRECIA E IL PERIODO DI MASSIMO SPLENDORE DI

Dettagli

Biblioteca Comunale di Cisano B.sco P.zza Caduti per la patria,2 Tel. 035/781444

Biblioteca Comunale di Cisano B.sco P.zza Caduti per la patria,2 Tel. 035/781444 LETTERATURA LATINA LIBRI PRESENTI IN BIBLIOTECA A CISANO MANUALI DI STORIA DELLA LETTERATURA LATINA Storia della letteratura latina in 3 volumi 1982 Principato Editore 1. L età arcaica 2. L età di Cesare

Dettagli

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE TERZA SEZ. D DOCENTE: ADELE FRARACCI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L indagine sulla natura: il pensiero presocratico La Grecia e la nascita della filosofia Le condizioni storico-politiche

Dettagli

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO Finalità generali La consapevolezza della propria identità culturale attraverso il recupero di radici e archetipi che trovano nel mondo greco e romano le loro

Dettagli

PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME)

PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME) PLATONE (SOPRANNOME) Particolare La scuola di Atene di Raffaello Sanzio1509 affresco- Musei vaticani Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? Cenni biografici: PLATONE

Dettagli

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo BLANCATO MARIO VIA I MAGGIO 27/G - 96010 SORTINO (SR) Telefono 339-4372374 393-3843459 fisso 0931-954471

Dettagli

DEIANIRA E LE ALTRE: ALCUNI MODI TRAGICI PER UCCIDERE UN UOMO

DEIANIRA E LE ALTRE: ALCUNI MODI TRAGICI PER UCCIDERE UN UOMO DEIANIRA E LE ALTRE: ALCUNI MODI TRAGICI PER UCCIDERE UN UOMO Façons tragiques de tuer une femme è il titolo di un libro, ormai classico nel campo dei gender studies, di Nicole Loraux (Paris, Hachette

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s. 2010-1011 Docente: Massimo Gomiero Testo in adozione: Itinerari di filosofia, Dalle origini alla

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lingua

Dettagli

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA 30/05/2011 CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA PROGRAMMA SVOLTO: A.S. 2013/14 LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO) UNITA 1: L ETA A ARCAICA CAP. 1: LA NASCITA

Dettagli

Indice delle fonti. NB: in grassetto, accanto al numero del capitolo, il Testo chiave e L incontro con l autore

Indice delle fonti. NB: in grassetto, accanto al numero del capitolo, il Testo chiave e L incontro con l autore NB: in grassetto, accanto al numero del capitolo, il Testo chiave e L incontro con l autore PARTE A Capitolo 1 1. Apollodoro, Biblioteca, 1, 12-13 2. Esopo, 10 3. Senofonte, Ciropedia, 1, 2, 1 4. Longo

Dettagli

CALENDARIO XVII FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL TEATRO CLASSICO DEI GIOVANI 9 MAGGIO 3 GIUGNO 2011

CALENDARIO XVII FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL TEATRO CLASSICO DEI GIOVANI 9 MAGGIO 3 GIUGNO 2011 9 LUNEDI' Ore 9,30 Inaugurazione 10 MARTEDI' 11 MERCOLEDI' 12 GIOVEDI' 13 VENERDI' 14 SABATO 15 DOMENICA 16 LUNEDI' 17 MARTEDI' 18 MERCOLEDI' 19 GIOVEDI' 20 VENERDI' CALENDARIO XVII FESTIVAL INTERNAZIONALE

Dettagli

TEATRO E DINTORNI. UN PERCORSO SULLA PRODUZIONE TEATRALE FRA '500 E '700 (con un tuffo nel passato classico)

TEATRO E DINTORNI. UN PERCORSO SULLA PRODUZIONE TEATRALE FRA '500 E '700 (con un tuffo nel passato classico) TEATRO E DINTORNI UN PERCORSO SULLA PRODUZIONE TEATRALE FRA '500 E '700 (con un tuffo nel passato classico) Il percorso è pensato per una quarta liceo linguistico. Punti essenziali: 1. Informazioni generali

Dettagli

GRECO. Centri di interesse e percorsi didattici A. IMPOSTAZIONE GENERALE DELL INSEGNAMENTO

GRECO. Centri di interesse e percorsi didattici A. IMPOSTAZIONE GENERALE DELL INSEGNAMENTO GRECO A. IMPOSTAZIONE GENERALE DELL INSEGNAMENTO Centri di interesse e percorsi didattici Il Piano cantonale degli studi liceali indica tre centri di interesse: la lingua, attirando l attenzione anche

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 COGNOME E NOME: Livio Sbardella QUALIFICA: Professore associato SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: L-Fil-Let/02, Lingua e letteratura greca INSEGNAMENTO: Letteratura

Dettagli

Ginnasio G. CARDUCCI

Ginnasio G. CARDUCCI Liceo Ginnasio G. CARDUCCI VIAREGGIO Anno Scolastico 2006/2007 PROGRAMMA di GRECO Prof.ssa Anna Marsili Classe I sezione C 1 Percorso formativo Periodo Correzione delle versioni assegnate per le vacanze.

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE Liceo Classico e Scientifico M.Spinelli - Giovinazzo Sede aggregata del Liceo Classico e Linguistico C.Sylos -Bitonto Via A. De Gasperi, 14-70054 Giovinazzo- tel.080/3948679 Fax 080/3042040 cod.scuola

Dettagli

Letteratura: Sono stati letti, tradotti e commentati i testi dei seguenti autori, di cui gli studenti conoscono: vita, principali opere, poetica:

Letteratura: Sono stati letti, tradotti e commentati i testi dei seguenti autori, di cui gli studenti conoscono: vita, principali opere, poetica: PROGRAMMI ANNO SCOLASTICO 2012-13 Classe 4 CB Giuridico LATINO Letteratura: Sono stati letti, tradotti e commentati i testi dei seguenti autori, di cui gli studenti conoscono: vita, principali opere, poetica:

Dettagli

reco CATALOGO 2017 nel nuovo liceo classico Classici Versioni Recupero

reco CATALOGO 2017 nel nuovo liceo classico Classici Versioni Recupero reco nel nuovo liceo classico Classici Versioni Recupero Mythoi Collana diretta da Giuseppe Ferraro La tragedia attica e le grandi mitologie letterarie Esiste un solo bene, la conoscenza, ed un solo male,

Dettagli

Enrica Varaldi. Ô italiano. versionario

Enrica Varaldi. Ô italiano. versionario Enrica Varaldi greco Ô italiano versionario Indice delle fonti 1 Longo Sofista, Dafni e Cloe, I, 1-2 2 Caritone d Afrodisia, Il romanzo di Cherea e Calliroe, I, I, 1-4 3 Platone, Simposio, 197cde 4 Apollodoro,

Dettagli

ORESTEA AGAMENNONE COEFORE PDF

ORESTEA AGAMENNONE COEFORE PDF ORESTEA AGAMENNONE COEFORE PDF ==> Download: ORESTEA AGAMENNONE COEFORE PDF ORESTEA AGAMENNONE COEFORE PDF - Are you searching for Orestea Agamennone Coefore Books? Now, you will be happy that at this

Dettagli

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo Giuseppe Parini e il neoclassicismo XVIII secolo classico Scrittore esemplare, superiore alla media, le cui opere servono da modello di riferimento relativo alla cultura greca e romana, intesa come modello

Dettagli

Davide Susanetti. Curriculum. Nato avenezia, il , residente in Via Vespucci 40, Mestre-Ve

Davide Susanetti. Curriculum. Nato avenezia, il , residente in Via Vespucci 40, Mestre-Ve 1 Davide Susanetti Curriculum Nato avenezia, il 27-12-1966, residente in Via Vespucci 40, 30173 Mestre-Ve Cell. 339 7844994; email davide.susanetti@unipd.it Principali ambiti di ricerca - Teatro greco

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo? LICEO SCIENTIFICO MATERIA: LATINO PROF. Maria Anzani (supplente Ilaria Bruno) ANNO

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Materia: LATINO

PROGRAMMA SVOLTO. Materia: LATINO LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO Via A. Maj, 1 Tel 035237502 Fax 035236331 E-mail lussana@liceolussana.it; sito Internet www.liceolussana.com Codice fiscale 80026450165 PROGRAMMA SVOLTO Materia:

Dettagli

Tragoidìa. Gli inizi del teatro nella Grecia antica

Tragoidìa. Gli inizi del teatro nella Grecia antica Tragoidìa Gli inizi del teatro nella Grecia antica La tragedia come forma letteraria «La tragedia è un genere poetico destinato a essere recitato e mimato sulla scena, scritto per essere visto e al tempo

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia

Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia Anno Scolastico 2015\16 Classe I B Prof. Raduazzo Rocco La filosofia, metodologia e obiettivi Programma di Filosofia spiegazione dei principali

Dettagli

DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI

DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI UNA MAPPA DEFINITIVA NON ESISTE E NON HA ALCUN SENSO RICERCARLA POSSIAMO CONSIDERARE LA MAPPA COME: LA MEMORIA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DISCIPLINE UMANISTICHE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DISCIPLINE UMANISTICHE PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE Monte ore annuo 66 SETTEMBRE Libro di Testo Libro di testo Enzo Ruffaldi, Piero Carelli IL PENSIERO PLURALE Vol.1: L Età Moderna Loescher LA FILOSOFIA E IL FILOSOFARE

Dettagli

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone A11 Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità Un introduzione a La Repubblica di Platone Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni,

Dettagli

Francesco Carpanelli, Euripide. L'evoluzione del dramma e i nuovi orizzonti istituzionali ad Atene, Torino, UTET 2005, pp ISBN

Francesco Carpanelli, Euripide. L'evoluzione del dramma e i nuovi orizzonti istituzionali ad Atene, Torino, UTET 2005, pp ISBN AOFL VII 2 (2012) 251/256 Francesco Carpanelli, Euripide. L'evoluzione del dramma e i nuovi orizzonti istituzionali ad Atene, Torino, UTET 2005, pp. 227. ISBN 88-6008-019-3 Il titolo del volume di Francesco

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO. Anno scolastico Materia Classi Greco I, II, III liceo classico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO. Anno scolastico Materia Classi Greco I, II, III liceo classico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO Anno scolastico Materia Classi 2012-13 Greco I, II, III liceo classico 15 GRECO Prerequisiti - Comprensione complessiva di un semplice testo di autore

Dettagli

GARBARINO, PASQUARIELLO, Colores 1 con Versionario. Dalle origini all età di Cesare, vol. 1, Paravia Editore.

GARBARINO, PASQUARIELLO, Colores 1 con Versionario. Dalle origini all età di Cesare, vol. 1, Paravia Editore. LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO Via A. Maj, 1 Tel 035237502 Fax 035236331 E-mail lussana@liceolussana.it; sito Internet www.liceolussana.com Codice fiscale 80026450165 PROGRAMMA DI LATINO

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Docente: Marino Giannamaria Disciplina: Filosofia Classe: III Sez.: A, B Liceo Linguistico Libro di testo: L ideale e il reale, corso di storia della filosofia

Dettagli

Liceo Classico - Scientifico Euclide A.S. 2010/2011

Liceo Classico - Scientifico Euclide A.S. 2010/2011 Liceo Classico - Scientifico Euclide A.S. 2010/2011 Classe I Α classico PROGRAMMA DI GRECO docente: Pietro Cara Libri di testo: I. BIONDI, Storia e antologia della letteratura greca, D Anna, 2004, I vol.

Dettagli

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

TRADITIO 2016 COLLEZIONE DI CLASSICI GRECI E LATINI CON NOTE SOCIETÀ EDITRICE DANTE ALIGHIERI

TRADITIO 2016 COLLEZIONE DI CLASSICI GRECI E LATINI CON NOTE SOCIETÀ EDITRICE DANTE ALIGHIERI TRADITIO 2016 COLLEZIONE DI CLASSICI GRECI E LATINI CON NOTE SOCIETÀ EDITRICE DANTE ALIGHIERI Lingua e letteratura greca - Classici greci TRADITIO ~ Collezione di classici Greci con note. ~ 15 autori,

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE INDA (AFI) ARCHIVIO MUSICALE (AMUS)

ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE INDA (AFI) ARCHIVIO MUSICALE (AMUS) ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE INDA (AFI) ARCHIVIO MUSICALE (AMUS) ELENCO DELLE BOBINE ORIGINALI E IN COPIA CONTENENTI MUSICHE DI SCENA ESEGUITE IN OCCASIONE DELLA RAPPRESENTAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO: LINGUA E LETTERATURA GRECA liceo classico

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO: LINGUA E LETTERATURA GRECA liceo classico PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO: LINGUA E LETTERATURA GRECA liceo classico FINALITÀ FORMATIVE GENERALI Riconoscendo che la cultura classica costituisce una delle radici più significative della cultura europea,

Dettagli

Erodoto 445 Cronologia 445

Erodoto 445 Cronologia 445 INDICE CAPITOLO 10 Erodoto 445 Cronologia 445 1 L opera erodotea fra imitazione e superamento del modello epico 445 2 Le Storie 446 2.1 Contenuto delle Storie 446 3 Complessità dell opera erodotea 448

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Lingua

Dettagli

SEZIONE A: LINGUA LATINA

SEZIONE A: LINGUA LATINA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DI SANTERAMO IN COLLE LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERE LATINE SVOLTO DALLA CLASSE IV SEZIONE A ANNO SCOLASTICO 2012/2013 - PROF. ANDREA CAVALIERE

Dettagli

SOMMARIO ERODOTO TUCIDIDE

SOMMARIO ERODOTO TUCIDIDE SOMMARIO ERODOTO 1. Animali sacri nell antico Egitto: I gatti...» 3 2. Animali sacri nell antico Egitto: I coccodrilli (I)...» 5 3. Animali sacri nell antico Egitto: I coccodrilli (II)...» 6 4. Animali

Dettagli

grecità antologia degli storici mario pintacuda michela venuto storia della letteratura greca con antologia, classici e percorsi tematici libro+web

grecità antologia degli storici mario pintacuda michela venuto storia della letteratura greca con antologia, classici e percorsi tematici libro+web mario pintacuda michela venuto grecità storia della letteratura greca con antologia, classici e percorsi tematici antologia degli storici edizione mista secondo i nuovi programmi libro+web G. B. PalumB

Dettagli

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico. Argomenti Vita ed opere La dottrina delle idee La concezione dell'anima Filosofia, amore, bellezza Il pensiero politico L'ultimo Platone Apologia Lettere Dialoghi PLATONE (428/27-348/47) Filosofia come

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lingua

Dettagli

III. Un 'teologo' venuto dall'oriente: Esiodo 37

III. Un 'teologo' venuto dall'oriente: Esiodo 37 INDICE DEL VOLUME Sulla letteratura greca e sue sorti V 1. Nozione di letteratura greca e suoi p. v - 2. Letterati e pubblico, p. VII - 3. La tradizione: da Atene ad Alessandria, p. VIII - 4. Le fasi editoriali,

Dettagli

Parte prima - La fisiologia dei Presocratici

Parte prima - La fisiologia dei Presocratici INDICE Nota introduttiva - Dalla sophia alla philosophia 9 Origine storica e carattere della filosofia occidentale II; Fisiologia e Ilozoismo nei Presocratici r6; Teogonia e cosmogonia r8; Scheda bibliografica

Dettagli

Liceo Magistrale Statale. Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià

Liceo Magistrale Statale. Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià Liceo Magistrale Statale Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I BL Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià GRAMMATICA Modulo 1: I SUONI E LE LETTERE DELLA LINGUA ITALIANA I dittonghi

Dettagli

Dati biografici. anno avvenimento rilevanza letteraria 525/4 a.c. nasce a Eleusi, sede dei culti misterici di Demetra

Dati biografici. anno avvenimento rilevanza letteraria 525/4 a.c. nasce a Eleusi, sede dei culti misterici di Demetra ESCHILO Dati biografici Eschilo è l autore con cui, a causa delle perdita di tanti testi precedenti, inizia per noi la tragedia antica. Alcuni dati biografici si collegano a tematiche e momenti importanti

Dettagli

LICEO STATALE M. L KING Favara

LICEO STATALE M. L KING Favara LICEO STATALE M. L KING Favara PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA DI SCIENZE UMANE CLASSI I e II del LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato

Dettagli

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Classe: 4^ Disciplina: Italiano Piano di lavoro Moduli Contenuti/conoscenze Tempi di attuazione Modulo 1: Il

Dettagli

Antonietta Porro, Walter Lapini, Francesca Razzetti. Letteratura greca. Storia, autori, testi. l Età classica RISORSE ONLINE

Antonietta Porro, Walter Lapini, Francesca Razzetti. Letteratura greca. Storia, autori, testi. l Età classica RISORSE ONLINE Antonietta Porro, Walter Lapini, Francesca Razzetti Letteratura greca Storia, autori, testi 2 l Età classica RISORSE ONLINE Luigi Castiglioni, Scevola Mariotti Franco Montanari Vocabolario della lingua

Dettagli

RELAZIONE FINALE DI GRECO

RELAZIONE FINALE DI GRECO Liceo Classico Statale T. Fazello - Sciacca (AG) ALL.B RELAZIONE FINALE DI GRECO Prof.ssa Vita Ciaccio Anno Scolastico 2011-2012 Classe III D OBIETTIVI In relazione al piano di lavoro curriculare sono

Dettagli

INDICE. L età arcaica. L epos 9. Iliade 24. Indice III. Introduzione Comunicazione e trasmissione dei testi greci. I Greci e la loro letteratura 2

INDICE. L età arcaica. L epos 9. Iliade 24. Indice III. Introduzione Comunicazione e trasmissione dei testi greci. I Greci e la loro letteratura 2 INDICE Introduzione Comunicazione e trasmissione de greci L età arcaica I Greci e la loro letteratura 2 I testi in greco sono tutti accompagnati dalla. XIII in digitale Indice L epos 9 I poemi omerici

Dettagli

Potenziamento: Educazione all espressività, arti sceniche e teatrali

Potenziamento: Educazione all espressività, arti sceniche e teatrali Potenziamento: Educazione all espressività, arti sceniche e teatrali I. Progettazione La specificità culturale del liceo classico, unitamente alle indicazioni offerte dal profilo educativo culturale e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIPARTIMENTO GRECO-LATINO A.S. 2012-2013 Tale programmazione viene elaborata dal Dipartimento di Greco-Latino, tenuti presenti il DM 139 del 22 agosto 2007, il D.P.R. del 15 marzo

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A Liceo Scientifico M:MALPIGHI Docente: prof.ssa Gloria Galloni Anno scolastico: 2015-2016 Letteratura Italiana IL RINASCIMENTO: Il genere epico-cavalleresco. Ariosto

Dettagli

Classe: 3 F Anno scolastico: 2015/16

Classe: 3 F Anno scolastico: 2015/16 Classe: 3 F Anno scolastico: 2015/16 DOCENTE GIULIANO MARIA MATERIA: Filosofia PROGRAMMA DI FILOSOFIA La nascita della filosofia: Genesi della filosofia presso i Greci La filosofia come creazione del genio

Dettagli

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE:

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE: a.s.2013/2014 FILOSOFIA A CURA DEL DOCENTE: Marco Turbanti L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un congruo numero di ore per il recupero in itinere e una verifica finale

Dettagli

SINOSSI DEL CURRICOLO VERTICALE PER GLI ASSI LINGUISTICO (L) E STORICO-SOCIALE (S) 1

SINOSSI DEL CURRICOLO VERTICALE PER GLI ASSI LINGUISTICO (L) E STORICO-SOCIALE (S) 1 PERIODO Primo biennio COMPETENZE/ABILITÀ IN USCITA PER L ASSE LINGUISTICO L1. Riconoscere, distinguere e analizzare le parole della lingua italiana, della lingua latina e della lingua greca ai livelli

Dettagli

APPUNTI SPARSI SULLA TRAGEDIA GRECA

APPUNTI SPARSI SULLA TRAGEDIA GRECA APPUNTI SPARSI SULLA TRAGEDIA GRECA Le Tragedie venivano messe in scena esclusivamente durante le feste dionisiache. Erano contestualizzate all interno di vere e proprie gare in cui i poeti tragici concorrevano

Dettagli

Umberto Saba

Umberto Saba Umberto Saba 1883-1957 Vita e opere scelta dello pseudonimo Saba origine triestina matrimonio e lavoro rapporto conflittuale con la famiglia (abbandonato dal padre) memoria della balia (di cognome Sabaz)

Dettagli

Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli Scafati

Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli Scafati Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli Scafati Programmazione curriculare modulare di Lingua e Italiana Lingua e Latina Lingua e Greca a. s. 2012/13 Nel corso del triennio l insegnamento delle Lettere

Dettagli

CATALOGO. nel nuovo liceo classico. Classici Versioni Recupero Dizionario

CATALOGO. nel nuovo liceo classico. Classici Versioni Recupero Dizionario Greco CATALOGO 2014 nel nuovo liceo classico Classici Versioni Recupero Dizionario Mythoi Collana diretta da Giuseppe Ferraro La tragedia attica e le grandi mitologie letterarie Io rappresento gli uomini

Dettagli

INDICE DEL VOLUME NARRAZIONI ANTICHE. indice del volume

INDICE DEL VOLUME NARRAZIONI ANTICHE. indice del volume INDICE DEL VOLUME NARRAZIONI ANTICHE unità1 Il mito Origini e caratteristiche del mito, p. 3 Dall oralità alla scrittura, p. 4 Gli elementi e lo stile del mito, p. 5 Il mito greco e latino, p. 6 t1 Esiodo

Dettagli

DOCENTE GARDI FRANCESCA PROGRAMMA DI ITALIANO 2009/2010 ANTOLOGIA GLI ELEMENTI DELLA STORIA

DOCENTE GARDI FRANCESCA PROGRAMMA DI ITALIANO 2009/2010 ANTOLOGIA GLI ELEMENTI DELLA STORIA CLASSE I D PROGRAMMA DI ITALIANO 2009/2010 ANTOLOGIA GLI ELEMENTI DELLA STORIA -Il bosco sull autostrada -Lo spago -La morte di un impiegato -Il cavaliere del secchio LO SPAZIO E IL TEMPO DEL RACCONTO

Dettagli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente _Poli Chiaretta Maria Materia LIANO Classe _3AA Indirizzo SOCIO-SANRIO 1. ARGOMENTI /MODULI SVOLTI PREVISTI DAL

Dettagli