APPUNTI SPARSI SULLA TRAGEDIA GRECA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPUNTI SPARSI SULLA TRAGEDIA GRECA"

Transcript

1 APPUNTI SPARSI SULLA TRAGEDIA GRECA Le Tragedie venivano messe in scena esclusivamente durante le feste dionisiache. Erano contestualizzate all interno di vere e proprie gare in cui i poeti tragici concorrevano con tre tragedie e un dramma satiresco, mentre i poeti comici presentavano una commedia. Lo stato si faceva garante dello svolgimento delle gare e l arconte eponimo selezionava gli autori da ammettere e designava i coreghi: cittadini che di tasca propria provvedevano alle spese delle rappresentazioni, agli allestimenti e all addestramento dei cori e che in cambio ricevano lo status di persona sacra per tutto il tempo in adempievano a tali compiti. Il corego la cui opera patrocinata risultava vittoriosa offriva un ex voto a Dioniso. Giudici delle gare erano dieci cittadini estratti a sorte dall arconte, uno per ogni tribù. Negli archivi di Stato si mantenevano le didascalie: documenti annuali contenenti le registrazioni dei nomi dei singoli autori, i titoli delle loro opere, i coreghi coinvolti, il verdetto finale e, ovviamente, il nome dell arconte eponimo per la datazione. ORIGINI A tutt oggi il problema delle origini della tragedia costituisce argomento di forte dibattito. La parola è di orgine attica, anche se la parola dramma è invece peloponnesiaca. Etimologicamente sembrerebbe derivare da canto per il capro in cui il capro però poteva benissimo costituire il premio della gara. Secondo il Bentley invece deriverebbe da canto dei capri quindi il canto degli attori travestiti da capri, o da satiri. La prima interpretazione separa di netto la tragedia dal dramma satiresco, la seconda invece ne ricostituisce l unità. Le innovazioni apportate al ditirambo da Arione, VII a. C., durante la sua permanenza a Corinto presso la corte del tiranno Periandro furono senza ombra di dubbio epocali: fu il primo a dare un titolo ai suoi componimenti utile per una immediata identificazione dell argomento dei versi. Sembrerebbe plausibile che la tragedia sia una evoluzione del dramma satiresco, a sua volta evoluzione del ditirambo; L. R. Farnell e W. Ridgeway hanno però ipotizzato una sua origine estremamente più antica, facendola derivare da una forma mimico - drammatica in onore degli eroi strettamente connessa a riti magico - religiosi della fecondità, assimilandola alle danze animiste dei popoli primitivi e retrodatandola in questo modo alla preistoria. Secondo A. Dieterich e M. Nilsson, invece, deriverebbe dai lamenti funebri che si sarebbero commisti in un secondo momento con l elemento dionisiaco. Aristotele, massima fonte antica in merito, ci informa che la tragedia, come la commedia, da principio era improvvisata, ed ebbe origine da coloro che suonavano ditirambo, mentre la commedia da coloro che intonavano i canti fallici. Non ci è molto di aiuto considerando che ci sono rimaste pochissime informazioni circa i ditirambi. La tragedia poi ebbe numerose mutazioni fino a raggiungere la sua maturità: il numero degli attori, l estensione, lo stile, il metro, la disposizione degli episodi. In seguito a questa lunga evoluzione nel corso di oltre duemila anni, riesce arduo dare una definizione univoca al termine più generale di tragedia, a seconda dell epoca storica o dell autore. Nel medioevo, quando poco o nulla si sapeva del genere, il termine assunse il significato di opera a stile tragico, e stile tragico divenne sinonimo abbastanza generico di poesia o stile alto, illustre, come traspare nel De Vulgari Eloquentia di Dante Alighieri. Il motivo della tragedia greca è strettamente connesso con l epica, cioè il mito, ma dal punto di vista della comunicazione la tragedia sviluppa mezzi del tutto nuovi: il mythos (μύθος, parola, racconto) si fonde con l azione, cioè con la rappresentazione diretta (δρᾶμα, dramma, deriva da δρὰω, agire), in cui il pubblico vede con i propri occhi i personaggi che compaiono come entità distinte che agiscono autonomamente sulla scena (σκηνή, in origine il tendone dei banchetti), provvisti ciascuno di una propria dimensione psicologica. STRUTTURA La tragedia greca è strutturata secondo uno schema rigido, di cui si possono definire le forme con precisione. La tragedia inizia generalmente con un prologo (da prò e logos, discorso preliminare), che ha la funzione di introdurre il dramma; segue la parodo, che consiste nell entrata in scena del 1

2 coro attraverso dei corridoi laterali, le pàrodoi; l azione scenica vera e propria si dispiega quindi attraverso tre o più episodi (epeisòdia), intervallati dagli stasimi, degli intermezzi in cui il coro commenta, illustra o analizza la situazione che si sta sviluppando sulla scena; la tragedia si conclude con l esodo (èxodos). Il prologo, secondo la definizione data da Aristotele nella Poetica è tutta la parte di tragedia che precede la parodo del coro, cioè la parte recitata compresa tra l inizio del dramma e l entrata del coro. Questa parte può essere costituita da un monologo o da un dialogo, ed ha la funzione di introdurre il dramma; in alcuni casi il personaggio o i personaggi che recitano il prologo non avranno più alcuna parte nella tragedia. Di solito nel teatro di Euripide il prologo è nella prima parte di tipo monologico, e ha la funzione di fissare le coordinate temporali e spaziali nelle quali si svilupperà la tragedia esponendone l antefatto; in Eschilo e Sofocle invece il prologo ci introduce in medias res, in quanto coincide di solito con l inizio dell azione drammatica. La parodo è il primo canto che il coro esegue nel corso della tragedia, quando entra in scena attraverso dei corridoi laterali, chiamati pàrodoi. In tutte le tragedie di Eschilo e in buona parte di quelle di Sofocle è un canto che ha forma compiuta, e il rapporto dialogico tra corifeo e attori ha inizio nel primo episodio, dopo, cioè, la conclusione del canto; nelle ultime opere di Sofocle e in quelle di Euripide la parodo assume una nuova forma, in quanto il coro instaura un dialogo con un personaggio sin dal primo intervento: l estremizzazione di questo tipo di parodo si ha nella variante detta commatica, nella quale il coro dialoga con l attore che risponde in versi lirici, instaurando un vero e proprio dialogo lirico (kommòs). La tragedia si sviluppa attraverso tre o più episodi, che contengono le parti dialogate tra gli attori; secondo la tradizione più antica l attore era originariamente uno solo e dialogava con il coro; poi con Eschilo sarebbe stato introdotto un secondo attore e con Sofocle un terzo: al numero massimo di tre attori potevano esserne aggiunti degli altri (kophà pròsopa, letteralmente personaggi sordi ), ma muti e in veste di comparse. Nel dialogo interviene anche il coro, di solito con brevi battute di commento affidate al corifeo, ossia il capocoro. La recitazione vera e propria era in trimetri giambici, ma esisteva anche una forma di recitazione accompagnata dal suono del flauto che si definisce parakataloghè. Il dialogo tragico si sviluppa attraverso alcune forme tipiche: la rhèsis, la sticomitia (stichomythìa) e la monodìa. La rhèsis (discorso) è il monologo, più o meno esteso, di un personaggio. Di solito la rhèsis è tipica del messaggero, che entra in scena per narrare eventi che si svolgono fuori da essa; la rhèsis può trovarsi anche all interno di parti dialogate, quando due personaggi si contrappongono affrontandosi in un agone dialettico, in cui ciascuno sostiene le proprie ragioni in conflitto con l avversario. Spesso è costituita da una narrazione di fatti di sangue, che non possono essere narrati sulla scena. Stichomythìa significa battuta di un verso solo, e infatti si ha quando il dialogo si fa più concitato e i personaggi si scambiano battute di un verso ciascuna. Quando un verso è diviso tra due personaggi si prla di antilabè. La monodìa si ha quando un attore canta in metri lirici anziché recitare. Talvolta avviene un duetto tra il coro e l attore (kommòs) oppure tra due attori (amoibaios). Gli stasimi sono degli intermezzi destinati a separare tra loro gli episodi, destinati ai canti del coro, dove questo commenta, illustra e analizza la situazione che si sta sviluppando sulla scena. Come nella parodo il canto corale è eseguito da tutti gli elementi del coro ed è composto da una serie di coppie strofiche (dette sigizie) composte ciascuna di una strofe e un antistrofe, tra le quali esiste una corrispondenza perfetta per quanto riguarda la struttura metrica e il numero di versi. Comunque nel corso del tempo la funzione del coro divenne sempre meno importante, tanto che in alcuni stasimi di Euripide si ha la sensazione che siano dei virtuosismi poetici senza reali collegamenti con la trama. L esodo è la parte conclusiva della tragedia, che finisce con l uscita di scena del coro. Spesso, soprattutto in Euripide, nell esodo si fa uso del deus ex machina, ovvero un personaggio divino che viene calato sulla scena mediante una macchina teatrale per risolvere la situazione quando l azione è tale che i personaggi non hanno più vie d uscita. 2

3 MIMESI E CATARSI Come è già stato detto, il primo studio critico sulla tragedia è contenuto nella Poetica di Aristotele. In esso troviamo elementi fondamentali per la comprensione del teatro tragico, in primis i concetti di mimesi (μίμησις, dal verbo μιμεῖσθαι, imitare) e di catarsi (κάθαρσις, purificazione). Scrive nella Poetica: La tragedia è dunque imitazione di una azione nobile e compiuta [...] la quale per mezzo della pietà e della paura finisce con l effettuare la purificazione di cosiffatte passioni. In parole povere, le azioni che la tragedia rappresenta non sono altro che le azioni più turpi che gli uomini possano compiere: la loro visione fa sì che lo spettatore si immedesimi negli impulsi che le generano, da una parte empatizzando con l eroe tragico attraverso le sue emozioni (pathos), dall altra condannandone la malvagità o il vizio attraverso la hýbris ( ὕβρις - Lett. superbia o prevaricazione, i.e. l agire contro le leggi divine, che porta il personaggio a compiere il crimine). La nemesis finale rappresenta la retribuzione per i misfatti, punizione fa nascere nell individuo proprio quei sentimenti di pietà e di terrore che permettono all animo di purificarsi da tali passioni negative che ogni uomo possiede. La catarsi finale, per Aristotele rappresenta la presa di coscienza dello spettatore, che pur comprendendo i personaggi, raggiunge questa finale consapevolezza distaccandosi dalle loro passioni per raggiungere un livello superiore di saggezza. Il vizio o la debolezza del personaggio portano necessariamente alla sua caduta in quanto predestinata (il concatenamento delle azioni sembra in qualche modo essere favorito dagli déi, che non agiscono direttamente, ma come deus ex machina). La caduta dell eroe tragico è necessaria, perché da un lato possiamo ammirarne la grandezza (si tratta quasi sempre di persone illustri e potenti) e dall altra possiamo noi stessi trarre profitto dalla storia. Per citare le parole di un grande grecista, la tragedia «è una simulazione», nel senso utilizzato in campo scientifico, quasi un esperimento da laboratorio: «La tragedia monta un esperienza umana a partire da personaggi noti, ma li installa e li fa sviluppare in modo tale che [...] la catastrofe che si produce, quella subita da un uomo non spregevole né cattivo, apparirà come del tutto probabile o necessaria. In altri termini, lo spettatore che vede tutto ciò prova pietà e terrore, ed ha la sensazione che quanto è accaduto a quell individuo avrebbe potuto accadere a lui stesso.» (Jean-Pierre Vernant, Mito e tragedia nell antica Grecia. La tragedia come fenomeno sociale estetico e psicologico, Einaudi 1976) SCOPI Scopo ultimo delle rappresentazioni, specie nell Atene del V secolo, era l educazione dei cittadini. In uno stato democratico dove i cittadini avevano diritto di voto, dove non esisteva ancora un sistema pubblico di istruzione, dove i libri erano ancora una rarità e dove la diffusione del sapere era affidata prettamente all auralità i poeti potevano essere impiegati con valenza civile: fornivano a grandi masse principi educativi spesso in sintonia con una o l altra fazione politica con uno stile facilmente assimilabile anche da coloro che erano del tutto privi di alfabetizzazione; fra tutte le forme di divulgazione sperimentate in quel periodo la più adatta si dimostrò quella drammatica. L odio per la tirannide, l amore per la patria, il sommo valore della libertà, la venerazione negli Dei e negli eroi: con questi temi se cercava di creare dei buoni e docili cittadini. TESPI Si è soliti attribuire l invenzione della tragedia al vincitore del primo premio del primo concorso drammatico di Atene nel 534 a.c. Nato nel 566, ebbe la geniale intuizione di separare l attore dal coro, mettendolo così in grado di dare il via all azione drammatica di un intensità ben superiore a quella cui si limitavano le semplici canzoni drammatiche intonate dai cori. Orazio ci informa che Tespi era solito portare la sua arte, e i suoi artisti, in giro per l Attica con un carro, fermandosi di città in città per dare vita al suo spettacolo: attori con visi dipinti formavano il coro mentre un terzo attore recitava i versi dell opera. Gli argomenti storici erano temi ricorrenti delle sue rappresentazioni. Questa innovazione non raccolse consensi unanimi fra i suoi contemporanei: Solone la riteneva decisamente blasfema e disonorevole. 3

4 FRINICO Fu l allievo di Tespi. Alcuni tendono ad attribuirgli l invenzione della tragedia ad argomento storico quando in realtà sappiamo che il suo maestro era già solito portare in scena tali opere; in realtà Frinico ebbe la geniale intuizione di allargare la trama portando in scena una seconda parte dell opera, praticamente l argomento veniva trattato da due tragedie rappresentate una di seguito all altra. Fu quindi padre della bilogia che precorre la trilogia classica. Altra innovazione epocale da lui apportata è stata l aver introdotto dei personaggi femminili all interno delle sue opere. Colse la sua prima vittoria alle feste dionisiache di Atene nel 511. La sua opera più nota è sicuramente La presa di Mileto, passata alla storia in quanto fruttò all autore una pesante ammenda da versare nelle casse della polis in quanto, essendo argomento più che attuale, aveva decisamene recato turbamento nell animo degli spettatori; ce ne rimangono alcuni frammenti. Delle altre sue opere rimangono solo alcuni titoli: Fenicie, Danaidi, Alcesti, Tantalo, Atteone. ESCHILO Nacque da famiglia aristocratica nel a C. ad Eleusi, cittadina dell Attica satellite di Atene. La sua adolescenza fu segnata dai tragici, ma al contempo grandiosi, avvenimenti che sconvolsero la vita di tutta la cittadinanza ateniese: la tirannia di Ippia ultimo dei pisistradi era caduta nel 510, nel 508 Clistene presentò alla cittadinanza la sua riforma che introdusse nella città la democrazia, dal 490 datano invece i tentativi persiani di sottomettere le città stato della Grecia, un lasso di tempo di oltre 10 anni in cui alla fine e con sforzi titanici i lillipuziani Greci sconfissero definitivamente la smisurata Persia. Troppo giovane per prendere parte ai primi avvenimenti, sappiamo con certezza che non solo combatté a Maratona insieme ai suoi 2 fratelli, come tutti i cittadini di Atene atti alle armi, ma addirittura si distinsero per valore al punto che Atene ordinò un dipinto che commemorasse le loro imprese. Nel 480 combatté i Persiani sia all Artemisio che a Salamina e nel 479 fu presente anche a Platea. Ovviamente assistette inerme al sacco di Atene da parte degli invasori Persiani, sacco che permetterà poi la riedificazione monumentale dell età di Pericle. Anche se certamente gran parte della sua produzione letteraria successiva attingerà a piene mani dalle esperienza di vita vissuta guerreggiando contro i Persiani, Eschilo iniziò già nel 499, a ventisei anni, a farsi conoscere al pubblico ateniese con la sua prima opera teatrale. Fra una fase e l altra della decennale lotta per la sopravvivenza stessa della Grecia vinse, nel 484, il primo premio alle feste di Dioniso, concorsi dedicati alla rappresentazione delle tragedie. Si apre per lui un periodo d oro che durerà addirittura una generazione. Nel 476 e nel 470 si recò a Siracusa ove fu ricevuto dalla corte di Ierone I con i massimi onori. Nel 468 perdette, per la prima volta dal 484, il primo premio per le sue opere teatrali, scalzato dal giovane astro ascendente di Sofocle, ma già nel 467 riconquistò la supremazia con i 7 Sette contro Tebe. La presentazione della trilogia dell Orestiade, nel 458, gli fece ottenere, probabilmente, il maggiore dei suoi trionfi in patria della sua intera carriera, ma, ahimé, fu anche l ultimo. Nel 456 tornò nuovamente in Sicilia, questa volta a Gela, e vi morì o nello stesso anno o nel 455. Una buona porzione delle sue tragedie è poggiata su di un sostrato storico che riflette uno spaccato, in chiave drammatica, della società umana e delle sue strutture. La storia funge da contenitore per contestualizzare le sue opere e renderle meglio comprensibili al suo pubblico. Il mito di Prometeo rappresenta nella concezione filosofica di Eschilo la nascita della civiltà umana: il titano rivendica su di sé il merito di aver donato l unico mezzo agli uomini capace di innalzarli dallo stadio di bestie a quello di esseri senzienti; il fuoco è alla base di ogni arte e di ogni innovazione ma in realtà Prometeo ha fatto molto di più per gli uomini: con il suo sacrificio ha donato loro la coscienza, la consapevolezza di essere in grado di fare qualcosa di più e di non essere solo degli animali. La nostra civiltà è in sintesi il dono elargitoci da Prometeo, dono che però gli è costato la sua tragedia. Nelle sue tragedie, per lo meno in quelle che ci sono rimaste, il dolore è il perno intorno al quale ruota il tutto: ne costituisce l elemento caratterizzante per antonomasia. Ma questo non vuol dire 4

5 che ogni tragedia debba per forza di cose avere una conclusione luttuosa, alcune delle sue tragedie superano l evento negativo recando quasi un prodromo di buon fine, ma il dolore è sempre presente. La grandezza di Eschilo sta nell essersi posto il problema del nesso esistente fra il dolore e il senso della vicenda umana: il dolore è sia conseguenza del male, ma anche indispensabile tappa sulla via della saggezza che Zeus ha fornito agli uomini. Già in Esiodo troviamo il concetto che l esperienza dolorosa sia fonte di educazione, ma è Eschilo ad agganciarlo alla visione divina e a fornire quindi una spiegazione metafisica della sua causa prima. Se si esamina il dolore con gli strumenti forniteci dal grande tragediografo, questo assume una connotazione del tutto nuova: da esperienza negativa diventa positiva in quanto non solo rientra nell ordine naturale delle cose ma Zeus ce lo invia per farci crescere. Basti dire che fu Eschilo ad aggiungere un secondo attore a quello unico che Tespi aveva contrapposto al coro; si completava in tal modo la trasformazione del cantico dionisiaco da oratorio in vero e proprio dramma. Tutte le tragedie superstiti presentano il secondo attore. La presenza del secondo attore sconvolge la concezione scenica della precedente tragediografia: un attore solo difficilmente avrebbe potuto realizzare una vera e propria azione drammatica. Con la comparsa del secondo attore la primitiva tragedia si trasforma in un dramma tragico. Inizialmente non in contrasto con il primo attore ma semplicemente in ausilio allo svolgimento scenico della tragedia, spiega gli antefatti o chiarisce gli avvenimenti esterni che non possono essere rappresentati, successivamente acquista personalità e spessore fino a diventare infine figura di rilievo e di contrasto. In questa nuova impostazione diventa il dialogo parte portante della tragedia e il coro, a meno che non sia esplicitamente previsto che sia protagonista, viene relegato a supporto del recitativo degli attori. Ulteriore innovazione di portata epocale fu l aver ideato lo svolgimento dei tre drammi della trilogia secondo un unità tematica; questa innovazione, che viene detta anche trilogia legata e che consisteva nel far presentare a ciascuna delle tre tragedie un aspetto un momento di uno stesso tema, venne introdotta a causa della necessità avvertita di inserire il pathos del protagonista del singolo dramma in un quadro decisamente più ampio dove la vicenda potesse trovare una più piena espressione. Il primo esempio di trilogia legata di cui siamo a conoscenza è rappresentato dalla storia della famiglia dei Labdacidi, 467, di cui ci è rimasta l ultima tragedia, i Sette contro Tebe; le prime due, il Laio e l Edipo sono andate perdute. Inoltre in alcune trilogie, come nell Orestea, l evento tragico era superato in una conclusione positiva. Nell ultima parte della sua vita sperimentò l introduzione in scena di un terzo attore: anche se Aristotele attribuisce questa innovazione a Sofocle, Temistio la da il merito invece a Eschilo; resta il fatto che il terzo attore è presente nella Oresta anche se non ha un importanza rilevante. Anche se conosciamo oltre 80 suoi titoli, ci sono giunte solo 7 tragedie: i Persiani, i Sette contro Tebe, le Supplici, il Prometeo incatenato, l Orestea (Agamennone, Coefore, Eumenidi). Tra queste, le prime tre sono opere minori; la più famosa è il Prometeo incatenato; le tre maggiori formano la trilogia dell Orestiade. Tutte queste opere appartengono alla fase finale della sua vita, ovverosia dal 472, i Persiani, al 458, l Orestea. Nonostante siano ristrette in un arco cronologico decisamente ristretto presentano una evoluzione costante sia di tecnica che di concezione drammatica: sembra plausibile azzardare che nel quarto di secolo intercorso fra la sua prima tragedia, 499 di cui ignoriamo il titolo, e il 472 prima data delle tragedie pervenuteci Eschilo si attenne ai canoni tracciati dai primi tragediografi. SOFOCLE Nacque ad Atene nel 497 da una famiglia di origine borghese e morì nel 406; nei suoi oltre 90 anni di vita ebbe la fortuna di assistere al V secolo dal palco eccezionale rappresentato da Atene: dalla lotta contro i Persiani all affermazione di Atene sul resto della Grecia, dalla Guerra del Peloponneso alla sua tragica fine. Originario di Colono, piccolo sobborgo di Atene, era figlio di un fabbricante di spade: la sua famiglia, a causa del mestiere del padre, fu una delle poche a uscire dalle guerre 5

6 persiane non solo non impoverita ma anzi decisamente agiata. Di lui le testimonianze coeve ci tramandano l immagine di una persona affascinante, intelligente se non addirittura geniale, affabile, avvenente fisicamente e ci informano che godette sempre di una eccellente salute. Inoltre era abilissimo nella lotta quanto nella musica, nel gioco della palla così come suonatore di arpa; le su e virtù lo misero tanto in mostra fra i suoi concittadini da farlo scegliere come guida per la gioventù di Atene nei canti e nelle danze predisposti per celebrare la vittoria di Salamina. La statuaria superstite ci mostra che manterrà la prestanza fisica fino in vecchiaia. Amico personale di Pericle, fu impegnato socialmente nel 443, come amministratore del tesoro della lega di Delo, e come stratega nel 441, conto Samo, e nel 427; nel 413, dopo la sconfitta di Siracusa, collaborò ad un progetto di costituzione oligarchica. Però più che il personaggio politico gli Ateniesi lo amarono come poeta tragico; come tale produsse non solo ben 123 opere, per buona parte risalenti all ultima fase della sua vita, ma vinse addirittura 18 volte il primo premio. Nel 468, ad appena 27 anni, strappò il primo premio per la tragedia a Eschilo. Ebbe un primo figlio, Iofonte, e poi un secondo dalla cortigiana Theoride; il primogenito provò a portare in tribunale il padre per non perdere la propria eredità denunciandolo di incompetenza: Sofocle lesse in anteprima ai giurati alcuni cori dell Edipo a Colono e questi non solo non lo condannarono ma lo scortarono a casa in trionfo. Alla sua morte il re di Sparta Lisandro permise ai suoi amici di uscire da Atene assediata per seppellirlo nella tomba di suo padre a Decelea. Sofocle esamina il concetto di colpa e introduce una distinzione tra il fatto e l intenzione che ha portato a commettere il fatto stesso. Fino a questo periodo i Greci concepivano la colpa come un dato oggettivo che non veniva distinta dalla responsabilità: l artefice di una azione ne era anche il responsabile e l ambiente ne dipendeva strettamente. Le sue tragedie affondano le radici nel problema uomo: si costruisce e fa meditare su come l uomo si relaziona con gli dei, con gli altri uomini ma soprattutto con se stesso. Analizza i comportamenti umani cercando di stabilire quali siano i più adeguati da adottare nei conflitti, nelle difficoltà e nei contrasti della quotidianità, e, qualora non trovasse una soluzione appropriata, invita a prendere piena coscienza circa le difficoltà insite nella vita. Per Sofocle l uomo e il Dio sono differenti in maniera incommensurabile per quanto inerente la potenzialità d agire ma, nel contempo, sono estremamente simili, in quanto la divinità si rifà all uomo come norma di condotta, nei meri valori assoluti: esistono alcune leggi immortali, non scritte, che un mortale non può trasgredire, risiedono nel cuore e sono alla portata d precchio di ciascuno che le voglia ascoltare. Leggi semplici come: onora Zeus e la giustizia, parla e agisci con onore, onora i morti e i santi. Nelle sue tragedie sono più vivi che mai gli antichi ideali dell areté, senso dell onore. Gli eroi da lui portati in scena sono alla ricerca della positività o, per meglio dire, del motivo scatenante che renda la vita degna di essere vissuta o, addirittura, di essere sacrificata. Stravolse la trilogia eschilea spezzandone il legame tematico. Non fu una scelta di poco conto: Eschilo aveva introdotto il legame tematico per poter meglio sviscerare gli argomenti trattati, Sofocle la spezza invece per concentrare la vicenda, aumentarne il ritmo narrativo e per mettere in risalto il dramma dell eroe. Innalzò il numero dei coreuti da 12 a 15: non tanto per aumentarne la mera potenza vocale, bensì per poter usufruire di due semicori, ognuno dotato di assistente proprio, e uno pseudo attore in più in scena, dato che il corifeo veniva quasi del tutto svincolato dai precedenti compiti. Secondo Aristotele introdusse il terzo attore per primo, però cronologicamente lo troviamo prima nelle tragedie di Eschilo. Sono rimaste solamente 7 delle sue tragedie: Trachinie, Aiace, Antigone, Edipo re, Elettro, Filottete, Edipo a Colono. Sebbene tutte siano ascrivibili agli ultimi 40 anni di vita, se ne possono datare con certezza solamente tre: l Antigone risale al 442, il Filottete risale al 409 e l Edipo a Colono subito prima della morte del poeta. Fino a che non perdette la voce, era solito recitare egli stesso una delle parti. 6

7 EURIPIDE Nacque ad Atene intorno al 485 a.c.,ma secondo la tradizione, si fa risalire il suo giorno di nascita al giorno della famosa battaglia di Salamina per creare una linea di continuità tra i tre maggiori tragediografi greci. Nacque da una famiglia ateniese rifugiata sull isola per sfuggire ai Persiani. Il suo nome verrebbe dall Euripe, il canale dove si svolse la battaglia. Aristofane suggerisce a più riprese nelle sue commedie la bassa estrazione sociale del poeta, confermato da Teofrasto. Tuttavia, la sua cultura dimostra una educazione raffinata, acquisita dallo studio presso sofisti come Protagora, che non sarebbe stata possibile senza una condizione sociale agiata. Avrebbe messo insieme una ricca biblioteca, una delle prime di cui si faccia menzione. Euripide partecipò anche a giochi ginnici, venendo incoronato almeno una volta. Contemporaneo di Socrate, ne divenne amico. Si propose pubblicamente come tragediografo a partire dal 455 a.c.. La sua prima opera, Peliadi, ottenne il terzo premio. Divenne presto popolare. Plutarco racconta, nella vita di Nicia, come nel 413 a.c., dopo il disastro navale di Siracusa, i prigionieri ateniesi in grado di recitare una tirata di Euripide venissero rilasciati. Verso il 408 a.c., Euripide si ritira a Magnesia, poi in Macedonia, alla corte di Archelao, dove muore, si dice, sbranato dai cani (ma la notizia è quantomeno dubbia). Solo dopo la sua morte la Grecia lo riconosce in tutto il suo valore e le sue opere divengono famose. Gli ateniesi gli dedicano nel 330 a.c. una statua di bronzo nel teatro di Dioniso. Le peculiarità che distinguono le tragedie euripidee da quelle degli altri due drammaturghi sono da un lato la ricerca di sperimentazione tecnica attuata da Euripide in quasi tutte le sue opere e la maggiore attenzione che egli pone nella descrizione dei sentimenti, di cui analizza l evoluzione che segue il mutare degli eventi narrati. La struttura della tragedia euripidea è molto più variegata e ricca di novità rispetto al passato, soprattutto per effetto di nuove soluzioni drammatiche, per un maggiore utilizzo del deus ex machina, soprattutto nelle tragedie più tarde, e per la progressiva svalutazione del ruolo drammatico del coro, che tende ad assumere una funzione di pausa nell azione. Anche lo stile risente della ricerca euripidea di rompere con la tradizione, mediante l inserimento di parti dialettiche per allentare la tensione drammatica e l alternanza delle modalità narrative. La novità assoluta del teatro euripideo è comunque rappresentata dal realismo con il quale il drammaturgo tratteggia le dinamiche psicologiche dei suoi personaggi. L eroe descritto nelle sue tragedie non è più il risoluto protagonista dei drammi di Eschilo e Sofocle, ma sovente una persona problematica ed insicura, non priva di conflitti interiori, le cui motivazioni inconsce vengono portate alla luce ed analizzate. Proprio lo sgretolamento del tradizionale modello eroico porta alla ribalta del teatro euripideo le figure femminili. Le protagoniste dei drammi, come Andromaca, Fedra e Medea, sono le nuove figure tragiche di Euripide, il quale ne tratteggia sapientemente la tormentata sensibilità e le pulsioni irrazionali che si scontrano con il mondo della ragione. Euripide espresse le contraddizioni di una società che stava cambiando: nelle sue tragedie spesso le motivazioni personali entrano in profondo contrasto con le esigenze del potere, e con i vecchi valori fondanti della polis. Il personaggio di Medea, ad esempio, arriva a uccidere i propri figli pur di non sottostare al matrimonio di convenienza di Giasone con la figlia del re. Aristofane, il maestro riconosciuto della commedia, ci offre ne Le rane la cronaca del tempo riguardo alla disputa fra i tragediografi, e del pubblico che parteggiava per l uno o per l altro, presentando Euripide come un rozzo portatore di nuovi costumi. Il teatro di Euripide va considerato come un vero e proprio laboratorio politico, non chiuso a se stesso, ma al contrario, affine ai mutamenti della storia, fino all accettazione ultima del regno di Macedonia. Delle circa 90 tragedie da lui composte ce ne sono giunte solamente 17: Alcesti, Andromaca, Baccanti, Ecuba, Elena, Elettro, Eracle furente, Eraclidi, Fenicie, Ifigenia in Aulide, Ifigenia fra i Tauri, Ione, Ippolito, Medea, Oreste, Supplici, Troiane. La più antica pervenutaci è l Alcesti, 431, a cui si contrappongono le due opere postume delle Baccanti e dell Ifigenia in Aulide. Alcuni gli 7

8 attribuiscono anche la tragedia Reso, probabilmente frutto di un imitatore del IV secolo. Sicuramente di Euripide è invece il dramma satiresco Ciclope. BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO: Max Pohlenz, La tragedia greca, Paideia 1979 Umberto Albini, Nel nome di Dioniso. Il grande teatro classico rivisitato con occhio contemporaneo, Garzanti

I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco

I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco Classe II D (4 DL) a.s. 2014-2015 Docente: Prof.ssa Paola Pacifico MODULO LINGUISTICO LA STRUTTURA DELLA LINGUA

Dettagli

Guido Avezzù. Il mito sulla scena. La tragedia ad Atene

Guido Avezzù. Il mito sulla scena. La tragedia ad Atene Guido Avezzù Il mito sulla scena La tragedia ad Atene ' 1 La tragedia attica è la più grande invenzione e l'eredità più importante della Grecia antica. Nello stesso tempo è anche l'opera più sovraesposta

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO LETTERATURA

PROGRAMMA DI GRECO LETTERATURA Liceo Classico A. Pansini di Napoli Anno Scolastico 2013-2014 Professoressa M. Rosaria D Antonio Classe II Sez. C LA CIVILTA CLASSICA PROGRAMMA DI GRECO LETTERATURA Profilo storico dei secoli IV e V Le

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO MUSICALE (AMUS)

ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO MUSICALE (AMUS) ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO MUSICALE (AMUS) A I 1 1921 Le Coefore di Eschilo, musiche di G. Mulè, parte 1 A I 2 1921 Le Coefore di Eschilo, musiche

Dettagli

Precisazioni sui Nomi dei Personaggi antichi

Precisazioni sui Nomi dei Personaggi antichi Precisazioni sui Nomi dei Personaggi antichi a cura di Sara Troiani e Irene Maggiorini Elenco alfabetico dei personaggi antichi che l utente potrà trovare nella lista a tendina di ricerca della scheda.

Dettagli

PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME)

PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME) PLATONE (SOPRANNOME) Particolare La scuola di Atene di Raffaello Sanzio1509 affresco- Musei vaticani Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? Cenni biografici: PLATONE

Dettagli

Programma di greco classe II F a.s. 2015/16. prof. Livia Marrone. M. Casertano-G. Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca 1

Programma di greco classe II F a.s. 2015/16. prof. Livia Marrone. M. Casertano-G. Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca 1 Programma di greco classe II F a.s. 2015/16 prof. Livia Marrone I. LETTERATURA M. Casertano-G. Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca 1 Il secondo periodo della lirica corale Le nuove vie del canto

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI

LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI PROGRAMMA DI GRECO CLASSE 4 E - a.s.2014/15 LETTERATURA: Simonide: lettura, analisi e traduzione I morti alle Termopili Introduzione storica: le guerre

Dettagli

PROGRAMMA GRECO A.S. 2015/16

PROGRAMMA GRECO A.S. 2015/16 PROGRAMMA GRECO A.S. 2015/16 LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II Classe II C LETTERATURA 1. Anacreonte - Il mondo del simposio - Anacreonte poeta d amore - Società e politica - Metrica e musica T21: Eros

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Il teatr Il te o atr e la polis V secolo a.c.

Il teatr Il te o atr e la polis V secolo a.c. Il teatro e la polis V secolo a.c. Contesto storico Clistene Guerre persiane Pisistrato Lirica in piena fioritura Nasce il Teatro 61 a Olimpiade (536/5-533/2) Ad Atene vi è la prima rappresentazione scenica

Dettagli

PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO TRAMA PERSONAGGI TEMPO TESTO NARRATIVO SPAZIO NARRATORE TESTO NARRATIVO: un testo è narrativo quando è caratterizzato dallo sviluppo di una trama, dalla presenza di un

Dettagli

Sparta e Atene: due modelli politici

Sparta e Atene: due modelli politici Sparta e Atene: due modelli politici Sparta: un'oligarchia aristocratica La costituzione spartana, decisa da Licurgo nel IX sec. a.c. Il valore fondamentale a Sparta è la guerra: i bambini lasciano la

Dettagli

1. Il teatro in Grecia (secc. VI-III): I luoghi e le occasioni dello spettacolo

1. Il teatro in Grecia (secc. VI-III): I luoghi e le occasioni dello spettacolo L-FIL-LET/05 - Storia del teatro greco e romano prof. G. Avezzù a.a. 2009-2010 1 1. Il teatro in Grecia (secc. VI-III): I luoghi e le occasioni dello spettacolo Per quanto riguarda l accompagnamento musicale,

Dettagli

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA?

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE DI OMERO Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE È UNO DEI PIÙ GRANDI POEMI MAI SCRITTI, CHE È ALLA BASE DELLA NOSTRA CULTURA E DELLA NOSTRA CONCEZIONE DEL MONDO. LEGGENDO QUESTO POEMA SI RIESCE

Dettagli

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE I SOFISTI E SOCRATE Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE I FILOSOFI DELL'UOMO E DELLA CITTÀ Protagora, Gorgia Protagora Trasimaco, Prodico, Ippia, Callicle, Crizia

Dettagli

Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi

Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi PREMIO SPECIALE TEATRO CIVILE LICEO G. MARCONI PARMA Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi Il Liceo Scientifico Marconi di Parma

Dettagli

STORIA DELLE TEORICHE TEATRALI (modulo 1 e 2)

STORIA DELLE TEORICHE TEATRALI (modulo 1 e 2) STORIA DELLE TEORICHE TEATRALI (modulo 1 e 2) Il corso sarà dedicato all esplorazione critica del contributo metodologico e concettuale delle teoriche teatrali al pensiero moderno, da Aristotele fino ai

Dettagli

IL MITO L EPOS. classe IV B Ginnasio

IL MITO L EPOS. classe IV B Ginnasio IL MITO L EPOS classe IV B Ginnasio 2011-2012 Che cos è il mito? Il mito, da mu=qoj, (múthos), racconto, rappresenta il tentativo dell uomo di trovare un senso alla propria esistenza Il mito è un racconto

Dettagli

STORIA DELLE TEORICHE TEATRALI (modulo 1 e 2)

STORIA DELLE TEORICHE TEATRALI (modulo 1 e 2) STORIA DELLE TEORICHE TEATRALI (modulo 1 e 2) Il corso sarà dedicato all esplorazione critica del contributo metodologico e concettuale delle teoriche teatrali al pensiero moderno, da Aristotele fino ai

Dettagli

I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO»

I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO» I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO» LA STORIA IN BREVE 499-479 GUERRE PERSIANE CON LA VITTORIA DELLA GRECIA E IL PERIODO DI MASSIMO SPLENDORE DI

Dettagli

Il teatro: rito, assemblea, gara

Il teatro: rito, assemblea, gara Drammaturgia greca. Il teatro: rito, assemblea, gara In Grecia il testo tragico era concepito in funzione della rappresentazione e del suo rapporto con il pubblico Prevedeva una fruizione colle

Dettagli

Indice delle schede sintattiche

Indice delle schede sintattiche Indice delle schede sintattiche CONSIGLI PRATICI PER LA TRADUZIONE...3 COORDINAZIONE E SUBORDINAZIONE...4 SUBORDINAZIONE E CONSECUTIO MODORUM...11 PROPOSIZIONI INTERROGATIVE DIRETTE E INDIRETTE...27 PROPOSIZIONI

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

Ambito di contenuto. Poesia FARE POESIA

Ambito di contenuto. Poesia FARE POESIA Destinatari Competenza Ambito di contenuto Contenuto Classe II Scuola Secondaria di primo grado Ricercare strategie per comporre testi poetici Poesia Fare poesia FARE POESIA Introduzione Tra la Prosa e

Dettagli

A $)G!9 IV!9 113 1962 $)G!9 ECUBA, musiche di B. NICOLAI!9 COPIA TRACCE da 1 a 15 A $)G!9 IV!9 114 1962 $)G!9 ECUBA, musiche di B. NICOLAI!9 COPIA TRA

A $)G!9 IV!9 113 1962 $)G!9 ECUBA, musiche di B. NICOLAI!9 COPIA TRACCE da 1 a 15 A $)G!9 IV!9 114 1962 $)G!9 ECUBA, musiche di B. NICOLAI!9 COPIA TRA ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO MUSICALE (AMUS) ARMADIO A CATALOGO CD IN ORDINE CRONOLOGICO A $)G!9 IV- 109 1914 $)G!9 NOTIZIARIO, CORO A $)G!9 IV!9

Dettagli

SOMMARIO ERODOTO TUCIDIDE

SOMMARIO ERODOTO TUCIDIDE SOMMARIO ERODOTO 1. Animali sacri nell antico Egitto: I gatti...» 3 2. Animali sacri nell antico Egitto: I coccodrilli (I)...» 5 3. Animali sacri nell antico Egitto: I coccodrilli (II)...» 6 4. Animali

Dettagli

Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi.

Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi. Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi. narrazione, ma si sottovaluta l aspetto psicologico dei personaggi,

Dettagli

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse di Elisa Guccione - 15, Gen, 2016 http://www.siciliajournal.it/sebastiano-lo-monaco/ di Elisa Guccione Foto Servizio Vincenzo Musumeci 1 / 5 CATANIA A poche

Dettagli

L età della polis 1. Ascesa e declino di Atene 3 Cronologia 3. Il teatro tragico 11 Cronologia 11. Il mito della guerra panellenica [D.

L età della polis 1. Ascesa e declino di Atene 3 Cronologia 3. Il teatro tragico 11 Cronologia 11. Il mito della guerra panellenica [D. INDICE PARTE III L età della polis 1 P R O S P E T T O C R O N O L O G I C O 2 CAPITOLO 1 Ascesa e declino di Atene 3 Cronologia 3 1 Il secolo di Atene 3 1.1 Pericle 4 2 La guerra del Peloponneso 5 Il

Dettagli

La Poetica di Aristotele. Riassunto di capitoli:

La Poetica di Aristotele. Riassunto di capitoli: La Poetica di Aristotele Riassunto di capitoli: I capitolo L imitazione (mimesis), è principio comune delle arti di poetica, musica, danza, pittura, scultura. Dunque, il poema epico e la poesia tragica,

Dettagli

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo Giuseppe Parini e il neoclassicismo XVIII secolo classico Scrittore esemplare, superiore alla media, le cui opere servono da modello di riferimento relativo alla cultura greca e romana, intesa come modello

Dettagli

LAGRECIA CLASSICA EDELLENISTICA

LAGRECIA CLASSICA EDELLENISTICA LAGRECIA CLASSICA EDELLENISTICA I valoridella Grecia e quelli dell Impero persiano non potrebbero esser più distanti: i greci si basano su libertà individuale, indipendenza, uso della ragione; i persiani

Dettagli

Discipline dello Spettacolo e Grandi Eventi

Discipline dello Spettacolo e Grandi Eventi Discipline dello Spettacolo e Grandi Eventi Armando Rotondi CdL Scienze del Turismo Teatro antico: Teatro Greco La nascita del teatro greco Il teatro greco nasce da coloro che intonano il Ditirambo (Aristotele)

Dettagli

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Il Romanticismo. In Europa e in Italia Il Romanticismo In Europa e in Italia Classici e Romantici Classicismo L arte è imitazione di modelli di perfezione sempre uguali; Ricerca equilibrio e armonia Romanticismo La vita è un eterno cambiamento:

Dettagli

Tragoidìa. Gli inizi del teatro nella Grecia antica

Tragoidìa. Gli inizi del teatro nella Grecia antica Tragoidìa Gli inizi del teatro nella Grecia antica La tragedia come forma letteraria «La tragedia è un genere poetico destinato a essere recitato e mimato sulla scena, scritto per essere visto e al tempo

Dettagli

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Vita ARISTOTELE NACQUE A STAGIRA NEL NORD DELLA GRECIA NEL 384 A.C. NEL 367, ALL'ETÀ DI 17 ANNI, ANDÒ AD ATENE AL FINE DI ENTRARE A FAR PARTE DELL'ACCADEMIA DI

Dettagli

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Edoardo Santi UN FIORE COLTO NEL GIARDINO DEL PENSIERO LA VOCE DEI POETI www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Edoardo Santi Tutti i diritti

Dettagli

Vittorio Alfieri. La tragedia tra età classica e preromanticismo. Lezioni d'autore

Vittorio Alfieri. La tragedia tra età classica e preromanticismo. Lezioni d'autore Vittorio Alfieri La tragedia tra età classica e preromanticismo Lezioni d'autore La formazione dei primi anni Vittorio Alfieri nasce ad Asti nel 1749. Fino a nove anni è allevato da un educatore privato

Dettagli

LICEO GINNASIO V. EMANUELE

LICEO GINNASIO V. EMANUELE 1 LICEO GINNASIO V. EMANUELE CLASSE II B PROGRAMMA DI GRECO A.S. 2015/2016 Prof. Anna Angeli 2 I. LETTERATURA G. A. PRIVITERA R. PRETAGOSTINI, Storia e forme della letteratura greca. I: Età arcaica ed

Dettagli

TEATRO E DINTORNI. UN PERCORSO SULLA PRODUZIONE TEATRALE FRA '500 E '700 (con un tuffo nel passato classico)

TEATRO E DINTORNI. UN PERCORSO SULLA PRODUZIONE TEATRALE FRA '500 E '700 (con un tuffo nel passato classico) TEATRO E DINTORNI UN PERCORSO SULLA PRODUZIONE TEATRALE FRA '500 E '700 (con un tuffo nel passato classico) Il percorso è pensato per una quarta liceo linguistico. Punti essenziali: 1. Informazioni generali

Dettagli

Prospetto sintetico degli avvenimenti relativi al periodo a.c., con riferimento alle biografie di Eschilo, Sofocle ed Euripide.

Prospetto sintetico degli avvenimenti relativi al periodo a.c., con riferimento alle biografie di Eschilo, Sofocle ed Euripide. Prospetto sintetico degli avvenimenti relativi al periodo 478-404 a.c., con riferimento alle biografie di Eschilo, Sofocle ed Euripide. Avvenimenti storici Eschilo Sofocle Euripide 478-431 c.d. "pentecontaetìa"

Dettagli

CHE COS'E' LA DRAMMATURGIA?

CHE COS'E' LA DRAMMATURGIA? CHE COS'E' LA DRAMMATURGIA? La drammaturgia è diversa dalla narrativa. Aristotele nella Poetica definisce la tragedia come imitazione di un'azione umana finalizzata a suscitare pietà e terrore e a liberare

Dettagli

Il teatro dal Medioevo al Settecento (prima parte) Attore e pubblico. Lezioni d'autore

Il teatro dal Medioevo al Settecento (prima parte) Attore e pubblico. Lezioni d'autore Il teatro dal Medioevo al Settecento (prima parte) Attore e pubblico Lezioni d'autore Teatro e Chiesa La condanna della Chiesa, che si protrarrà per tutto l alto Medioevo, respingerà l attore ai margini

Dettagli

Dopo le guerre persiane (dal 479 a.c.): la maturità della GRECIA CLASSICA. STORIA GRECA CLASSI PRIME Prof.ssa Salvi

Dopo le guerre persiane (dal 479 a.c.): la maturità della GRECIA CLASSICA. STORIA GRECA CLASSI PRIME Prof.ssa Salvi Dopo le guerre persiane (dal 479 a.c.): la maturità della GRECIA CLASSICA STORIA GRECA CLASSI PRIME Prof.ssa Salvi 1 La GRECIA dopo le guerre persiane 478 a.c. 461 431 404 Età di Pericle ad ATENE GUERRA

Dettagli

Valore d esposizione The Opening, P420, Bologna

Valore d esposizione The Opening, P420, Bologna Valore d esposizione The Opening, P420, Bologna Valore d esposizione The Opening, P420, Bologna 28 FEBBRAIO 2015 Pagina 1 di 6 FRANCO VACCARI, ESPOSIZIONE IN TEMPO REALE NUM.6, IL CIECO ELETTRONICO, 1973

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

IL TEATRO GRECO. Struttura architettonica

IL TEATRO GRECO. Struttura architettonica IL TEATRO GRECO Struttura architettonica La forma classica del teatro greco () risale al IV secolo a. c., quando si ebbe il massimo sviluppo delle rappresentazioni di tragedie e commedie. La caratteristica

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s. 2014-2015 - 1^G Programma di Storia Libro in adozione: Polis società e storia 1 di Eva Cantarella e Giulio Guidorizzi, edito da Einaudi Scuola. 1 - Le

Dettagli

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA PLATONE LA POLITICA ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA VITA SOCIALE DALL ETICA VITA PRIVATA LA REPUBBLICA O POLITÉIA (insieme dei cittadini)

Dettagli

Verifica di italiano

Verifica di italiano Verifica di italiano Cognome Nome Classe Data Rispondere alle seguenti domande scegliendo una sola risposta: 1. L età del Romanticismo è: tra la fine del secolo X e la metà del secolo XIX tra la fine del

Dettagli

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE 3 anno narrat I V a storica scuola second. di I grado LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE La durezza e la miseria della guerra rivissute attraverso gli occhi di un ragazzo undicenne. AUTORE:

Dettagli

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Vita ARISTOTELE NACQUE A STAGIRA NEL NORD DELLA GRECIA NEL 384 A.C. NEL 367, ALL'ETÀ DI 17 ANNI, ANDÒ AD ATENE AL FINE DI ENTRARE A FAR PARTE DELL'ACCADEMIA DI

Dettagli

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

IC Leno - Curricoli scuola secondaria 1. L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. 2. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere anche digitali e le sa organizzare

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

La letteratura italiana nel XVI secolo

La letteratura italiana nel XVI secolo La letteratura italiana nel XVI secolo La rivoluzione culturale dell Umanesimo nella seconda metà del XV secolo si sviluppa con il Rinascimento nel XVI secolo. La principale aspirazione in questo periodo

Dettagli

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Le domande fondamentali poste da Arthur Schopenhauer : Che cosa coglie la ragione discorsiva? La ragione discorsiva può essere superata per cogliere la realtà?

Dettagli

L etica protestante e lo spirito del capitalismo

L etica protestante e lo spirito del capitalismo LEZIONE 1 Max Weber L etica protestante e lo spirito del capitalismo Etica protestante e spirito del capitalismo Carattere prevalentemente protestante della proprietà capitalistica.. Non è solo un fatto

Dettagli

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia Filosofia o Storia della Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia della Filosofia! Utilità! È un po come per l interesse: della nostra materia non ha molto senso chiedere

Dettagli

Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer

Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer La teatroterapia: origini e caratteristiche Nasce dal teatro di ricerca, in ambiente protetto

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Traguardi delle competenze L alunno: Riconosce che la Bibbia

Dettagli

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone A11 Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità Un introduzione a La Repubblica di Platone Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni,

Dettagli

TRA FANGO E POESIA: LA GUERRA DEI 99

TRA FANGO E POESIA: LA GUERRA DEI 99 TRA FANGO E POESIA: LA GUERRA DEI 99 Con la attuale classe seconda del liceo Scientifico Romano Bruni abbiamo preparato l allestimento di una mostra in occasione del Centenario della Grande Guerra. Tale

Dettagli

I perché della musica. Perché la musica a scuola

I perché della musica. Perché la musica a scuola I perché della musica tre esperimenti introduttivi 1. Che cos è la musica? la musica è un linguaggio 2. Che cosa trasmette? Trasmette Emozioni Sensazioni Stati d animo Impressioni Sentimenti 3. Come si

Dettagli

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN tot. Ore 98/99 Palermo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 3^ G Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia N. Abbagnano

Dettagli

1 e2 anno LE AVVENTURE DI TOM SAWYER

1 e2 anno LE AVVENTURE DI TOM SAWYER 1 e2 anno narrat IVa scuola second. di I grado LE AVVENTURE DI TOM SAWYER CLASSICO Un indimenticabile protagonista della letteratura per ragazzi: Tom, un discolo di monello, quasi un eroe, nelle sue piccole

Dettagli

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO In origine TRAMANDATI ORALMENTE dagli AEDI (cantori e compositori), messi PER SCRITTO dai RAPSODI DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO Genere letterario a cui di cui fanno parte le narrazioni in versi, dette

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali Uso dei documenti - Riconoscere tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l importanza del patrimonio

Dettagli

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL Quadro di sintesi L origine della civiltà greca si fa risalire ai fenomeni migratori dell XI secolo a.c., quando la popolazione dei Dori calò sulle civiltà già insediatesi nel territorio greco La popolazione

Dettagli

Elementi che caratterizzano i racconti di AVVENTURA

Elementi che caratterizzano i racconti di AVVENTURA Elementi che caratterizzano i racconti di AVVENTURA LUOGHI lontani Nel tempo nello spazio PERSONAGGI reali o verosimili EROE Forte ANTAGONISTA aiutante Coraggioso aiutante Astuto Avventuroso Curioso Riesce

Dettagli

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE FINALITA Essere consapevoli che la partecipazione attiva e responsabile è condizione per realizzare una società libera, fondata sul diritto L alunno conquista in

Dettagli

Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel

Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel GLI UOMINI DI FRONTE ALLA NATURA Tutti gli uomini naturalmente desiderano conoscere Aristotele Grotta delle mani, Patagonia Uomini antichi di fronte alla

Dettagli

CURRICOLO STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO STORIA CLASSE PRIMA CURRICOLO STORIA CLASSE PRIMA SPAZIO E NEL TEMPO COGLIERE LA SUCCESSIONE CRONOLOGICA - Riconoscere nel tempo la successione degli avvenimenti e riordinarli. COGLIERE LA SUCCESSIONE CICLICA E LA PERIODIZZAZIONE

Dettagli

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO In origine TRAMANDATI ORALMENTE dagli AEDI (cantori e compositori), messi PER SCRITTO dai RAPSODI Genere letterario a cui appartengono le narrazioni in versi, dette POEMI

Dettagli

LA MACCHINA DEL TUONO

LA MACCHINA DEL TUONO dai 9 anni LA MACCHINA DEL TUONO Dino Ticli Illustrazioni di Mirella Mariani Serie Arancio n 142 Pagine: 208 Codice: 978-88-566-1873-0 Anno di pubblicazione: 2013 L AUTORE Geologo, insegnante e divulgatore

Dettagli

IL GENERE DRAMMATICO

IL GENERE DRAMMATICO Francesco D Onofrio COS È IL TEATRO? IL GENERE DRAMMATICO LA TRAGEDIA LA TRAGEDIA Le principali e più antiche forme della letteratura drammatica sono: La tragedia La commedia che costituiscono i generi

Dettagli

Un importante scoper ta per l uomo della Preistoria fu

Un importante scoper ta per l uomo della Preistoria fu LA PREISTORIA.5 La scoperta del fuoco Un importante scoper ta per l uomo della Preistoria fu quella del fuoco. Una volta che imparò ad accenderlo e a mantenerlo acceso, egli riuscì a risolvere diversi

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI. Piazza I Maggio, Udine Tel Fax Codice fiscale

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI. Piazza I Maggio, Udine Tel Fax Codice fiscale LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

QUANDO NASCE IL PRIMO RACCONTO DELLA CREAZIONE?

QUANDO NASCE IL PRIMO RACCONTO DELLA CREAZIONE? QUANDO NASCE IL PRIMO RACCONTO DELLA CREAZIONE? Nel racconto del primo capitolo della Genesi (Gen 1-2,4a) il creatore del mondo non è una divinità pagana ma il Dio d Israele. Egli è il Dio di Abramo, di

Dettagli

ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO. Dott.ssa Catiuscia Settembri

ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO. Dott.ssa Catiuscia Settembri ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO Dott.ssa Catiuscia Settembri psicologa, psicoterapeuta, mediatore familiare www.catiusciasettembri.it tel. 347.8475855 Poche altre esperienze come

Dettagli

Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA

Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA 2016 Raffaele Cammarota 2016 Phasar Edizioni, Firenze www.phasar.net I diritti di riproduzione e traduzione sono riservati. Nessuna parte di questo libro può essere

Dettagli

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSI PRIME Percepire la dimensione del sé, dell altro e della condivisione nello stare insieme Scoprire

Dettagli

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile Le difficoltà del passato: La fede vedeva nella scienza la volontà dell uomo e della sua ragione di fare a meno Di Dio... SCIENZA E FEDE un dialogo possibile La scienza vedeva nella fede qualcosa di primitivo

Dettagli

ITALO SVEVO. prof.ssa Bosisio Laura

ITALO SVEVO. prof.ssa Bosisio Laura Nacque a Trieste nel 1861, il suo vero nome è Aron Hector Schmitz; Genitori ebrei; Settimo di otto fratelli; Studiò in un collegio tedesco; 1887: Rientra a Trieste ed inizia studi tecnici ma coltiva grande

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. NATALE DEL SIGNORE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. Dal libro del profeta Isaìa 52, 7-10 Come sono belli sui monti i piedi del messaggero

Dettagli

SCHEDA DEL PROGRAMMA SVOLTO Disciplina STORIA Classi PRIMA E argomento contenuti tempi abilità Storia locale metodologia didattica

SCHEDA DEL PROGRAMMA SVOLTO Disciplina STORIA Classi PRIMA E argomento contenuti tempi abilità Storia locale metodologia didattica SCHEDA DEL PROGRAMMA SVOLTO 2014-2015 Disciplina STORIA Classi PRIMA E argomento contenuti tempi abilità Storia locale metodologia didattica Preistoria Dalla Preistoria alla storia: le Settembre Analizzare

Dettagli

ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

ANALISI DEL TESTO NARRATIVO Istituto Salesiano Villa Sora ANALISI DEL TESTO NARRATIVO Gli elementi del testo narrativo Gli elementi caratteristici del testo narrativo letterario sono: la storia (il concatenarsi degli avvenimenti);

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE I SEZIONE D Programma di Geostoria Prof. Marina Mazzucco Testo adottato: Diotti, Bianchi, Contesti di Geostoria, vol. 1 De Agostini 1.

Dettagli

Indice. Università Telematica Pegaso. 2 di 6. 1 L adultità... 3

Indice. Università Telematica Pegaso. 2 di 6. 1 L adultità... 3 L ADULTITÀ PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1... 3 2 di 6 1 In questa lezione riprenderemo un tema già annunciato: il tema dell adultità. Nella prima lezione abbiamo detto che sotto la nozione di adulto c

Dettagli

Sofocle La vita, il pensiero, le opere e gli aforismi di Sofocle Copyright ABCtribe.com

Sofocle La vita, il pensiero, le opere e gli aforismi di Sofocle Copyright ABCtribe.com Sofocle La vita, il pensiero, le opere e gli aforismi di Sofocle 1. Vita 2. Il teatro greco al tempo di Sofocle 2.1 La tragedia greca 2.2 Dramma satiresco 2.3 La tragedia ed il mondo greco del V sec. a.c.

Dettagli

Domenica 27 febbraio 2010

Domenica 27 febbraio 2010 Domenica 27 febbraio 2010 1 / 5 Dalle ore 14.30 alle 20.00 circa Presso il Bar Cooperativa di Ponte nelle Alpi Loc. Soccher Via G. Garibaldi, 28 Tel. 0437/99280 INVITIAMO TUTTI I CONTERRANEI - GLI AMICI

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE DISCIPLINARI: 1. Saper verbalizzare esperienze personali usando gli indicatori 2. Ordinare in successione

Dettagli

Corso di Fotografia di Scena 2017

Corso di Fotografia di Scena 2017 Corso di Fotografia di Scena 2017 Figura 1 Valeria Chiara Puppo B267 Marco Toschi, Fotografia di scena Marco Toschi Photography marco@marcotoschiphotography.net 1 Premessa La fotografia ed il teatro sono

Dettagli

Indice. 1 Pedagogia di Giovanni Gentile

Indice. 1 Pedagogia di Giovanni Gentile INSEGNAMENTO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA LEZIONE III GIOVANNI GENTILE PROF. CARMINE PISCOPO Indice 1 Pedagogia di Giovanni Gentile-------------------------------------------------------------------------3

Dettagli

Concorso la Passione di assistere Residenza il Mughetto Ceresole d Alba (Cn)

Concorso la Passione di assistere Residenza il Mughetto Ceresole d Alba (Cn) Concorso la Passione di assistere Residenza il Mughetto Ceresole d Alba (Cn) Progetto in divenire Laboratorio di arteterapia Compagni Sempreverdi L arte ha il potere di consolare, di lenire il dolore,

Dettagli

Unità 10. La Costituzione. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Unità 10. La Costituzione. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai: Unità 10 La Costituzione CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulle leggi italiane parole relative alla Costituzione della Repubblica Italiana l uso dell imperfetto

Dettagli

Università della Calabria. La scelta tragica e la concezione della colpa: il mito di Edipo e l Agamennone di Eschilo. Facoltà di Lettere e Filosofia

Università della Calabria. La scelta tragica e la concezione della colpa: il mito di Edipo e l Agamennone di Eschilo. Facoltà di Lettere e Filosofia Università della Calabria Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Scienze Letterarie Tesi di Laurea La scelta tragica e la concezione della colpa: il mito di Edipo e l Agamennone di Eschilo.

Dettagli

Umberto Saba

Umberto Saba Umberto Saba 1883-1957 Vita e opere scelta dello pseudonimo Saba origine triestina matrimonio e lavoro rapporto conflittuale con la famiglia (abbandonato dal padre) memoria della balia (di cognome Sabaz)

Dettagli

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE Punti di contatto della filosofia ellenistica con il pensiero biblico La filosofia si presenta come itinerario di saggezza. Il vero sapere deve

Dettagli