IL BREVETTO NEL SETTORE BIOTECNOLOGICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL BREVETTO NEL SETTORE BIOTECNOLOGICO"

Transcript

1 IL BREVETTO NEL SETTORE BIOTECNOLOGICO

2 La protezione legale delle invenzioni biotecnologiche: Europa Stati Uniti Giappone

3 Direttiva 98/44/CE sulla protezione legale delle invenzioni biotecnologiche Prima versione della direttiva proposta al parlamento europeo nel 1988 Discussione e modifica del testo Testo finale approvato dal parlamento europeo il 6 giugno 1998 (entra in vigore il 30 luglio 1998)

4 Scopo della direttiva 98/44/CE Obbligare tutti gli stati membri a proteggere le invenzioni biotecnologiche Rafforzare la competitività dell Europa nel settore delle biotecnologie Armonizzare la legislazione in materia di protezione delle invenzioni biotecnologiche negli stati membri.

5 Scadenza ratifica: 30 luglio 2000 Danimarca, Finlandia, Regno Unito e Irlanda ratificano entro la scadenza Convenzione sul Brevetto Europeo emendata nel 1999 con l introduzione nel Regolamento attuativo delle Regole relative alle invenzioni biotecnologiche Svezia, Paesi Bassi e Francia ratificano nel 2004 Germania, Belgio, Austria ratificano nel 2005

6 Italia ratifica la direttiva 98/44/CE nel 2006 (Decreto Legge n. 3 del 10 gennaio 2006) Entra in vigore l 11 l marzo 2006 (Legge di conversione n. 78 del 22 febbraio 2006) Solo il Lussemburgo ratifica dopo l Italial

7 Le invenzioni biotecnologiche sono soggette alle stesse regole di brevettazione previste per le invenzioni degli altri settori tecnologici (A.3(1); considerando 8): Novità Attività inventiva Applicabilità industriale Sufficienza di descrizione

8 Le invenzioni biotecnologiche brevettabili riguardano (A.3(1); considerando 28): Materiale biologico o prodotto contenente materiale biologico Procedimento attraverso il quale viene prodotto un materiale biologico Procedimento in cui un materiale biologico è impiegato Nuovo uso di un materiale biologico già noto

9 Definizione (A. 2(1)(a)) materiale biologico,, un materiale contenente informazioni genetiche, autoriproducibile o capace di riprodursi in un sistema biologico

10 Materiale biologico sequenze geniche, proteine, anticorpi, vettori, plasmidi ecc. cellule e linee cellulari umane, animali e vegetali, (ad esempio, cellule staminali umane) microrganismi (virus, batteri, lieviti, alghe, funghi, ecc.), piante ed animali

11 Sequenze geniche Non è brevettabile (A. 5(1), considerando 16; considerando 23): il corpo umano nei vari stadi della sua costituzione e sviluppo, nonché la mera scoperta di uno dei suoi elementi, compresa la sequenza o la sequenza parziale di un gene

12 Sequenze geniche E brevettabile (A. 5(2)) Un elemento isolato dal corpo umano,, o prodotto, mediante un procedimento tecnico, compresa la sequenza o la sequenza parziale di un gene purchè L applicazione industriale di una sequenza o una sequenza parziale di un gene sia concretamente indicata nella richiesta di brevetto (A. 5(3)).

13 Sequenze geniche Protezione conferita dalle rivendicazioni aventi per oggetto un sequenza o sequenza parziale di un gene di origine umana Regno Unito ed Ufficio Brevetti Europeo: : protezione assoluta Francia, Italia, Germania: : protezione limitata all uso specificamente descritto Italia e Germania richiedono che l uso l della sequenza sia indicato nella rivendicazione

14 Sequenze geniche - proteine Esempi di possibili rivendicazioni Una sequenza di DNA comprendente la sequenza X Una sequenza di DNA che codifica la proteina X avente la sequenza amminoacidica Y Una sequenza di DNA che codifica una proteina avente l attività biologica Z Una proteina avente la sequenza amminoacidica X Una proteina che è codificata dalla sequenza di DNA X Una proteina avente un punto isoelettrico, peso molecolare.

15 Sequenze geniche - proteine Requisito formale per domande di brevetto relative a sequenze nucleotidiche e amminoacidiche (R. 30 EPC) La descrizione deve contenere la lista delle sequenze ( sequence listing )

16 Cellule e corpo umano Non sono brevettabili (A. 6) le invenzioni il cui sfruttamento commerciale è contrario all ordine pubblico e al buon costume,, in particolare. Procedimenti di clonazione di esseri umani; procedimenti per la produzione di esseri ibridi risultati da cellule germinali o totipotenti umane o animali Procedimenti di modificazione dell identit identità genetica germinale dell essere essere umano; cellule germinali

17 Cellule e corpo umano Non sono brevettabili (A. 6) Il corpo umano nei vari stadi della sua costituzione e sviluppo, comprese le cellule germinali Utilizzo di embrioni umani a fini industriali o commerciali; tale esclusione non riguarda le invenzioni a finalità terapeutica che si applicano e sono utili all embrione Procedimenti di modificazione dell identit identità genetica degli animali atti a provocare su di loro sofferenze senza utilità medica sostanziale per l uomo l o l animale, l nonché gli animali risultanti da tali procedimenti

18 Legge italiana (D.L. 10 gennaio 2006, n. 3) esclude la brevettabilità di: Ogni procedimento tecnico che utilizzi cellule embrionali umane (A. 4(2)) Protocolli di screening genetico a fini non diagnostici (A. 4(1)(c)(3)) Linee di cellule staminali embrionali umane (A. 4(1)(c)(3)) Cellule staminali e corpo umano cellule totipotenti e pluripotenti

19 Cellule staminali Ufficio Brevetti Europeo Cellule staminali embrionali umane (totipotenti( e pluripotenti) non brevettabili perché implicano l utilizzo l di embrioni umani (A. 5(1) direttiva 98/44/CE; R. 29(1) EPC; (A. 6(2)(c) direttiva 98/44/CE; R. 28(c)EPC)..potrebbero essere brevettabili se fossero producibili senza la necessità di utilizzare l embrione l umano Decisione pendente di fronte all Ufficio Brevetti Europeo (G2/06 Wisconsin Alumni Research Foundation) (G2/06 - Caso simile pendente difronte alla corte Federale Tedesca dei Brevetti

20 Cellule staminali Gran Bretagna Cellule staminali embrionali umane totipotenti non brevettabili (Patent Act 1977; nota esplicativa dell UKPO) Cellule staminali embrionali umane pluripotenti brevettabili (Patent Act 1977; nota esplicativa dell UKPO)

21 Invenzioni microbiologiche Sono brevettabili i procedimenti microbiologici ed i prodotti ottenuti mediante questi procedimenti (A. 4(3) direttiva 98/44/CE; A. 45(5) c.p.i.; ; A. 53(c) e R. 27(c) EPC) procedimento microbiologico qualsiasi procedimento nel quale si utilizzi un materiale microbiologico, che comporta un intervento sul materiale microbiologico, o che produce un materiale microbiologico (A. 1(b) direttiva 98/44/CE)

22 Invenzioni microbiologiche Deposito del materiale biologico (A direttiva 98/44/CE; R EPC sufficienza di descrizione) Deposito del materiale biologico (microrganismo; linee cellulari) presso centri abilitati non oltre la data di presentazione della domanda di brevetto; elenco dei centri abilitati nel Trattato ato di Budapest. Descrizione delle caratteristiche del materiale biologico nella domanda di brevetto; Indicazione dei dati di deposito (nome ente di deposito e numero di deposito) nella domanda di brevetto

23 Invenzioni microbiologiche Accesso al materiale biologico depositato (A direttiva 98/44/CE; R EPC) Prima della pubblicazione della domanda di brevetto: : solo a persone autorizzate; Tra la pubblicazione e la concessione della domanda di brevetto: : a qualsiasi persona che ne faccia richiesta oppure ad un esperto indipendente stabilito dal titolare della domanda di brevetto; Dopo la concessione del brevetto (anche se revocato o annullato): a chiunque ne faccia richiesta

24 Europa Invenzioni microbiologiche Accesso al materiale biologico depositato (A direttiva 98/44/CE; R EPC) Utilizzo del campione di materiale biologico solo per fini sperimentali Divieto di cedere a terzi il campione di materiale biologico depositato o di materiali da esso derivati Rifiuto o ritiro della domanda di brevetto: possibilità di limitare l accesso al materiale depositato ad un esperto indipendente per venti anni dalla data di deposito

25 Invenzioni microbiologiche - Esempi

26 Invenzioni microbiologiche - Esempi WHAT IS CLAIMED IS: 1.An isolated hsars virus having China Center for Type Culture Collection Deposit Accession No. CCTCC-V The hsaars virus of any one of claims which is killed. 6. The hsars virus of any one of claims which is attenuated. 7. The attenuated hsars virus of claim 6 whose infectivity is reduced. 17. An isolated nucleic acid molecule comprising a nucleotide sequence encoding the hsars virus of any one of claims or a complement thereof.

27 Invenzioni microbiologiche - Esempi 27. The nucleic acid molecule of claim 17, wherein the molecule is RNA. 30. The nucleic acid molecule of claim 17, wherein the molecule is DNA. 33. An isolated polypeptide encoded by the nucleic acid molecule of claim An isolated antibody or an antigen-binding fragment thereof which immunospecifically binds to the hsars virus of Deposit Accession No:CCTCC-V A method for detecting the presence of the hsars virus of any one of claims in a biological sample, said method comprising: (a) contacting the sample with a compound that selectively binds to said hsars virus; and (b) detecting whether the compound binds to said hsars virus in the sample.

28 Invenzioni microbiologiche - Esempi 89. A host cell infected with the hsars virus of Deposit Accession No. CCTCC- V A method of detecting a biological sample the presence of an antibody that immunospecifically binds hsars virus, said method comprising: (a) contacting the biological sample with the host cell of claim 89; and (b) detecting the antibody bound to the cell A vaccine formulation comprising a therapeutically or prophylactically effective amount of the hsars virus of claim 5, and a pharmaceutically acceptable carrier.

29 Piante ed animali Non sono brevettabili (A. 4(1)) Le varietà vegetali e le razze animali; Varietà vegetali: insieme vegetale di un tassone botanico del g rado più basso conosciuto, caratterizzato da un genotipo che lo distingue da ogni altro insieme vegetale (A. 1(vi) UPOV) I procedimenti essenzialmente biologici di produzione di vegetali ed animali procedimento essenzialmente biologico: incrocio e selezione (A. 2(2))

30 Piante ed animali sonosono brevettabili le piante e gli animali transgenici sono brevettabili le invenzioni relative a piante ed animali, se la loro applicazione non si limita a livello tecnico ad una sola varietà vegetale o razza animale (A. 4(2); considerando 29) (G1/98)

31 Piante ed animali

32 Piante ed animali 1. A method for making a genetically modified plant comprising introducing into a plant cell a first DNA sequence comprising a first gene whose w expression results in an altered plant phenotype, and a transiently tly-active promotor 19. A transgenic plant having within its genome DNA sequences comprising a first DNA sequence 28. Plant seed that contains exogenous DNA comprising a first DNA sequence 37. Plant tissue that contains exogenous DNA comprising a first DNA sequence 46. A plant cell that contains exogenous DNA comprising a first DNA sequence 55. A method of producing non-viable seed comprising introducing into a plant cell or cell culture with a first DNA sequence comprising a lethal gene and a promotor that is active in late embryogenesis

33 Piante ed animali - oncomouse

34 Piante ed animali - oncomouse Brevetto concesso dopo appello ( ) 1992) A method for producing a transgenic non-human mammalian animal having an increased probability of developing neoplasms,, said method comprising chromosomally incorporating an activated oncogene sequence into the genome of a non-human animal A transgenic non-human mammalian animal containing an activate oncogene sequence Brevetto concesso dopo opposizione/appello ( ) A method for producing a transgenic mouse having an increased probability of developing neoplasms,, said method comprising chromosomally incorporating an activated oncogene sequence into the genome of a mouse A transgenic mouse containing an activate oncogene sequence

35 Stati Uniti Non c èc una legge specifica per le invenzioni biotecnologiche La brevettabilità delle invenzioni biotecnologiche si basa sulla Section 101 of Title 35 of the United States Code, interpretata dalle decisioni della corte suprema o dell Ufficio Brevetti Americano Non esiste un esclusione dalla brevettabilità basata sui principi della moralità e dell ordine pubblico

36 Stati Uniti Decisione della corte suprema (1980): Diamond v. v Chakrabarty Anything under the sun made by man Microrganismi unicellulari brevettabili Decisione dell USPTO (1985): Ex parte Hibberd Piante transgeniche brevettabili Decisione dell USPTO (1987): Ex parte Allen; Nota dell USPTO: Animal Patentability (1987) Organismi multicellulari viventi (inclusi animali), non-umani e non- naturali sono brevettabili

37 Stati Uniti Nota dell USPTO: Animal Patentability (1987) emendata nel 1998: esseri umani o creature umane non brevettabili Domanda di brevetto relativa a chimera umana/non non-umana respinta the Congress did not intend to allow patents on humans or on creatures that are essentially human when it passed the Patent Act in 1956; granting patents on people would violate the 13th amendment to the Costitution abolishing slavery invention injurious to the well being, good policy or good morals of society are not patentable Terapia genica: brevettabile Metodi terapeutici brevettabili secondo 35 U.S.C., section 101.

38 Giappone Invenzioni contrarie all ordine pubblico ed alla moralità escluse dalla brevettabilità Piante ed animali brevettabili Metodi di trattamento del corpo umano per terapia, chirurgia e metodi diagnostici non brevettabili Clonazione umana non brevettabile

39 GRAZIE PER L ATTENZIONEL Bugnion S.p.A., Viale Lancetti, Milano Tel ; Fax : biggi@bugnion.it

Art. 81-bis. (Rinvio)

Art. 81-bis. (Rinvio) DECRETO LEGISLATIVO 10 febbraio 2005, n. 30 Codice della proprieta' industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273. Sezione IV-BIS Invenzioni biotecnologiche Art. 81-bis (Rinvio)

Dettagli

La brevettazione in campo medico e biotecnologico. Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007

La brevettazione in campo medico e biotecnologico. Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007 La brevettazione in campo medico e biotecnologico Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007 La brevettazione delle cellule staminali Elena Comoglio Jacobacci & Partners S.p.A. Disposizioni della

Dettagli

BREVETTI E PRIVATIVE VEGETALI

BREVETTI E PRIVATIVE VEGETALI BREVETTI E PRIVATIVE VEGETALI Ivana Pugliese Ministero Sviluppo Economico DGLC- U.I.B.M. Ancona 12 marzo 2013 1 LE NUOVE VARIETA VEGETALI SISTEMA DI PROTEZIONE NAZIONALE E COMUNITARIO 2 1 DEFINIZIONE DI

Dettagli

Legge 22 febbraio 2006, n. 78

Legge 22 febbraio 2006, n. 78 Legge 22 febbraio 2006, n. 78 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 gennaio 2006, n. 3, recante attuazione della direttiva 98/44/CE in materia di protezione giuridica delle invenzioni

Dettagli

La brevettazione in campo medico e biotecnologico. Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007

La brevettazione in campo medico e biotecnologico. Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007 La brevettazione in campo medico e biotecnologico Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007 La brevettazione delle sequenze di acido nucleico Elena Comoglio Jacobacci & Partners S.p.A. Brevetti

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 14.07.2005 COM(2005) 312 definitivo RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO Sviluppi e implicazioni del diritto dei brevetti nel settore

Dettagli

Patents vs PBRs: le regole della protezione. Lo stato dell arte normativo

Patents vs PBRs: le regole della protezione. Lo stato dell arte normativo Convegno: Gli Organismi Geneticamente Modificati in agricoltura: realtà, prospettive e regole nel mercato globale Patents vs PBRs: le regole della protezione. Lo stato dell arte normativo 13 gennaio 2012

Dettagli

CHE PREVEDE LA RICERCA DI ANTERIORITA

CHE PREVEDE LA RICERCA DI ANTERIORITA Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI I BREVETTI BIOTECNOLOGICI ELEMENTO

Dettagli

STUDIO TORTA Beni immateriali: un patrimonio da valorizzare

STUDIO TORTA Beni immateriali: un patrimonio da valorizzare Beni immateriali: un patrimonio da valorizzare Ing. Corrado Modugno Studio Torta S.r.l. Il patrimonio intangibile di una azienda Contratti Accordi Know How Brevetti Design Marchi Tipologia di brevetti

Dettagli

LEXIS-NEXIS PATENTS SEARCH FORM

LEXIS-NEXIS PATENTS SEARCH FORM 1 LEXIS-NEXIS PATENTS SEARCH FORM Si accede al modulo Patents dal menù dall area di ricerca US Legal. Indicazioni generali sui brevetti e nomenclatura Il brevetto è un titolo giuridico rilasciato dall

Dettagli

NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE

NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE Che cosa sono le piante transgeniche? Transgenesi indica il trasferimento di geni mediante la tecnologia del DNA ricombinante. Il gene viene trasferito

Dettagli

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA DI STUDIARE E/O INDIVIDUARE

Dettagli

Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari

Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari Traduzione 1 Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari 0.414.31 Conclusa a Parigi il 15 dicembre 1956 Approvata dall Assemblea federale il 6 marzo 1991 2 Istrumento di ratificazione

Dettagli

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEI BREVETTI: DEFINIZIONI E TIPOLOGIE Avv. Chiara Iengo Foro di Bergamo

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEI BREVETTI: DEFINIZIONI E TIPOLOGIE Avv. Chiara Iengo Foro di Bergamo Seminario IL BREVETTO LA PROTEZIONE DELLA CREATIVITÀ INTELLETTUALE NEL CAMPO DELL INVENZIONE INDUSTRIALE Lunedì 21 maggio 2007 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEI BREVETTI: DEFINIZIONI E TIPOLOGIE Avv. Chiara

Dettagli

Patent Box Aspetti IP

Patent Box Aspetti IP Patent Box Aspetti IP Che cosa è l IP per UK Patent Box Con proprietà intellettuale si indica l'apparato di principi giuridici che mirano a tutelare i frutti dell'inventiva e dell'ingegno umani; sulla

Dettagli

0.232.142.202. Accordo relativo all applicazione dell articolo 65 della Convenzione sul brevetto europeo. (Accordo sulle lingue) Traduzione 1

0.232.142.202. Accordo relativo all applicazione dell articolo 65 della Convenzione sul brevetto europeo. (Accordo sulle lingue) Traduzione 1 Traduzione 1 0.232.142.202 Accordo relativo all applicazione dell articolo 65 della Convenzione sul brevetto europeo (Accordo sulle lingue) Concluso a Londra il 17 ottobre 2000 Approvato dall Assemblea

Dettagli

Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE

Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE Cellule staminali Le cellule staminali sono cellule primitive,dotate della

Dettagli

Milano, 23 febbraio 2011

Milano, 23 febbraio 2011 Intellectual Property Office Brasile: dalla classificazione doganale della merce alle opportunità di business Proprietà intellettuale (marchi, nome e brevetti): perché tutelarla? Milano, 23 febbraio 2011

Dettagli

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica Materiale Didattico Biologia applicata alla ricerca bio-medica immagine Docente: Di Bernardo Per animali transgenici

Dettagli

LA PROTEZIONE DELLE INVENZIONI BIOTECNOLOGICHE"

LA PROTEZIONE DELLE INVENZIONI BIOTECNOLOGICHE LA PROTEZIONE DELLE INVENZIONI BIOTECNOLOGICHE" Consorzio Carso Bari, 19 Novembre 2004 Ida Calogero DATI SPERIMENTALI INTRODUZIONE (campo dell invenzione tecnica nota, limiti) DESCRIZIONE INVENZIONE (vantaggi

Dettagli

MARCHIO e BREVETTO. Alleanza delle Cooperative Italiane Imola Progetto Experiment Gennaio Febbraio 2016. Avv. Elena Menotti

MARCHIO e BREVETTO. Alleanza delle Cooperative Italiane Imola Progetto Experiment Gennaio Febbraio 2016. Avv. Elena Menotti MARCHIO e BREVETTO Alleanza delle Cooperative Italiane Imola Progetto Experiment Gennaio Febbraio 2016 DIRITTO DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE Diritto della proprietà intellettuale ( in senso stretto ) -

Dettagli

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: -isolare un gene (enzimi di restrizione) -clonaggio (amplificazione) vettori -sequenziamento -funzione Il gene o la sequenza

Dettagli

Lezione II: i brevetti per invenzione e le esclusioni dalla brevettabilità

Lezione II: i brevetti per invenzione e le esclusioni dalla brevettabilità PROGETTO GEN HORT Lezione II: i brevetti per invenzione e le esclusioni dalla brevettabilità Stefano Borrini Società Italiana Brevetti La consulenza precedente al deposito In una università tre ricercatori

Dettagli

Nozioni di base. cromosoma. 2. I cromosomi sono composti dal DNA. Ogni essere vivente è composto di cellule DNA. corpo cellulare

Nozioni di base. cromosoma. 2. I cromosomi sono composti dal DNA. Ogni essere vivente è composto di cellule DNA. corpo cellulare Nozioni di base cromosoma Ogni essere vivente è composto di cellule 2. I cromosomi sono composti dal DNA batterio cellula vegetale cellula muscolare cellula nervosa DNA corpo cellulare 1. I geni sono situati

Dettagli

Principi base sulla brevettazione. Cesare Bosman

Principi base sulla brevettazione. Cesare Bosman PROFESSIONE BIOLOGO Martedì 11 giugno 2012 Principi base sulla brevettazione Cesare Bosman bosman@studiotorta.it STUDIO TORTA 1 19 marzo 1474 nella Repubblica di Venezia: Statuto dei Brevetti Abbiamo fra

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO DECRETO LEGGE 22 giugno 2009 n.76 Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visti i presupposti di necessità ed urgenza di cui all articolo 2, comma 2, punto

Dettagli

www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it

www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it Le Biotecnologie La fine del XX secolo ha conosciuto un incredibile sviluppo della

Dettagli

Art. 1. 2. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.

Art. 1. 2. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. LEGGE 22 febbraio 2006 n. 78 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 58 del 10 marzo 2006) CONVERSIONE IN LEGGE, CON MODIFICAZIONI, DEL DECRETO-LEGGE 10 GENNAIO 2006, N. 3, RECANTE ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA

Dettagli

Regolamento di esecuzione della Convenzione sul brevetto europeo

Regolamento di esecuzione della Convenzione sul brevetto europeo Traduzione 1 Regolamento di esecuzione della Convenzione sul brevetto europeo (RE CBE 2000) 0.232.142.21 Approvato dal Consiglio d amministrazione il 7 dicembre 2006 Entrato in vigore per la Svizzera il

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA PROPRIETÀ INDUSTRIALE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA PROPRIETÀ INDUSTRIALE INDICE SOMMARIO Introduzione... IX PARTE PRIMA PROPRIETÀ INDUSTRIALE CODICE DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE E NORME NAZIONALI 1. CODICE DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE. Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n.

Dettagli

Bioinformatica (1) Introduzione. Dott. Alessandro Laganà

Bioinformatica (1) Introduzione. Dott. Alessandro Laganà Bioinformatica (1) Introduzione Dott. Alessandro Laganà Dott. Alessandro Laganà Martedi 15.30 16.30 Studio Assegnisti - 1 Piano (Davanti biblioteca) Dipartimento di Matematica e Informatica (Città Universitaria)

Dettagli

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri LA GENETICA DNA e RNA Prof. Daniele Verri L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico che contiene le informazioni necessarie per la formazione di RNA e proteine. LA GENETICA:

Dettagli

0.172.030.3. Convenzione europea sulla soppressione della legalizzazione di atti compilati dagli agenti diplomatici o consolari.

0.172.030.3. Convenzione europea sulla soppressione della legalizzazione di atti compilati dagli agenti diplomatici o consolari. Traduzione 1 0.172.030.3 Convenzione europea sulla soppressione della legalizzazione di atti compilati dagli agenti diplomatici o consolari Conchiusa a Londra il 7 giugno 1968 Approvata dall Assemblea

Dettagli

IL PUNTO DI VISTA DEL CONSULENTE BREVETTI

IL PUNTO DI VISTA DEL CONSULENTE BREVETTI Ufficio di Milano: Viale Lancetti, 17 Tel: 02.693031 Fax:02.69303501 Email: milano@bugnion.it www.bugnion.it Dott.ssa Cristina Biggi E-mail: biggi@bugnion.it La nuova normativa dei brevetti: a che punto

Dettagli

La Proprietà Intellettuale Strategie di Protezione e valorizzazione

La Proprietà Intellettuale Strategie di Protezione e valorizzazione FACOLTÀ DI INGEGNERIA II 31 maggio 2011 La Proprietà Intellettuale Strategie di Protezione e valorizzazione Relatore: Ing. Giuseppe Quinterno Jacobacci & Partners S.p.A. 1 Proprietà Intellettuale e Industriale

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

OSSERVATORIO SUL DIRITTO DELLA BIOETICA N. 1/2015

OSSERVATORIO SUL DIRITTO DELLA BIOETICA N. 1/2015 OSSERVATORIO SUL DIRITTO DELLA BIOETICA N. 1/2015 3. EMBRIONE E BREVETTO BIOTECNOLOGICO NELL UNIONE EUROPEA ALLA LUCE DELLA RECENTE GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA 1. Introduzione Il 18 dicembre

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola:professionale DISCIPLINA: Scienze integrate( Scienze della Terra e Biologia) RESPONSABILE: Meri Teti CLASSI SECONDE SEZIONE B INDIRIZZO: Grafico CONOSCENZE/CONTENUTI:

Dettagli

Istamina nei prodotti della Pesca

Istamina nei prodotti della Pesca NEWS sulla SICUREZZA E QUALITÀ DEGLI ALIMENTI Istamina nei prodotti della Pesca G.U.U.E. L del 24 ottobre 2013, n. 282 Regolamento (UE) n. 1019/2013 della Commissione del 23.10.2013 che modifica l Allegato

Dettagli

MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI

MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI Perché creare animali transgenici Per studiare la funzione e la regolazione di geni coinvolti in processi biologici complessi come lo sviluppo di un organismo e l insorgenza

Dettagli

I BREVETTI PER LA PROTEZIONE DELL INNOVAZIONE

I BREVETTI PER LA PROTEZIONE DELL INNOVAZIONE I BREVETTI PER LA PROTEZIONE DELL INNOVAZIONE Innovazione tecnologica e fattori abilitanti - FDIR 416 Informazioni e Servizi 30 Ottobre 2008 Giacomo Tosoni Gradenigo Confindustria Veneto Siav spa Tutelare

Dettagli

Requisiti soggettivi

Requisiti soggettivi Legge 40 e diritti della donna un'analisi critica della disciplina sulla PMA A. Schuster Requisiti soggettivi Italia - coppie maggiorenni - di sesso diverso - coniugate o conviventi - in età fertile -

Dettagli

LA TUTELA DEI SISTEMI DI CONFEZIONAMENTO E DEL PACKAGING ATTRAVERSO IL BREVETTO ED IL DESIGN

LA TUTELA DEI SISTEMI DI CONFEZIONAMENTO E DEL PACKAGING ATTRAVERSO IL BREVETTO ED IL DESIGN LA TUTELA DEI SISTEMI DI CONFEZIONAMENTO E DEL PACKAGING ATTRAVERSO IL BREVETTO ED IL DESIGN Fabio D Angelo Consulente in Proprietà Industriale Mandatario abilitato Italiano, Europeo e Comunitario per

Dettagli

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI DECRETO 9 agosto 2000 Recepimento delle direttive della Commissione n. 99/66/CE, n. 99/67/CE, n. 99/68/CE e n. 99/69/CE del 28 giugno 1999, relative alle

Dettagli

Adottato dal Comitato dei Ministri del Consiglio d Europa a Strasburgo il 27 novembre 2008

Adottato dal Comitato dei Ministri del Consiglio d Europa a Strasburgo il 27 novembre 2008 PROTOCOLLO ADDIZIONALE ALLA CONVENZIONE DEL CONSIGLIO D EUROPA SUI DIRITTI UMANI E LA BIOMEDICINA RELATIVO AI TEST GENETICI A FINI SANITARI (2008) Adottato dal Comitato dei Ministri del Consiglio d Europa

Dettagli

PATENT FOR BEGINNERS. A cura dell avvocato MARIA LUISA MANIS

PATENT FOR BEGINNERS. A cura dell avvocato MARIA LUISA MANIS PATENT FOR BEGINNERS A cura dell avvocato MARIA LUISA MANIS INDICE 1 Che cosa è un Brevetto? 2 Cosa Garantisce un Brevetto d Invenzione? 3 Brevetto o Segreto Aziendale? 4 L imprenditore ha 2 alternative

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA

CORSO INTEGRATO DI GENETICA CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a.2011-2012 11.10.2011 Lezioni N. 7 e 8 Ereditarietà Mendeliana Segregazione alleli, indipendenza geni, associazione, ricombinazione Dott.ssa Elisabetta Trabetti UN GENE =

Dettagli

Principi e procedure di brevettazione in Italia e all estero

Principi e procedure di brevettazione in Italia e all estero ROMA, 9 ottobre 2015 Principi e procedure di brevettazione in Italia e all estero STUDIO TORTA Proprietà Industriale: gli strumenti base Strumenti di tutela Brevetto d invenzione Modello d utilità Disegni

Dettagli

NOVEL FOOD: QUADRO TECNICO NORMATIVO

NOVEL FOOD: QUADRO TECNICO NORMATIVO Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA SICUREZZA ALIMENTARE E GLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE Direzione Generale dell Igiene e Sicurezza, degli Alimenti

Dettagli

Biotecnologie ed OGM. Prima parte: DNA ricombinante e microorganismi geneticamente modificati.

Biotecnologie ed OGM. Prima parte: DNA ricombinante e microorganismi geneticamente modificati. Biotecnologie ed OGM Prima parte: DNA ricombinante e microorganismi geneticamente modificati. COSA SONO LE BIOTECNOLOGIE? Si dicono Biotecnologie i metodi tecnici che permettono lo sfruttamento di sistemi

Dettagli

Piergiovanni Piatti. NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle

Piergiovanni Piatti. NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle Piergiovanni Piatti NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle Impiego di tecniche biomolecolari per l analisi l degli alimenti e la tracciabilità

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

Lezione V: le privative per novità vegetale: i requisiti di distintività, omogeneità, stabilità e novità

Lezione V: le privative per novità vegetale: i requisiti di distintività, omogeneità, stabilità e novità PROGETTO GEN HORT Lezione V: le privative per novità vegetale: i requisiti di distintività, omogeneità, stabilità e novità Stefano Borrini Società Italiana Brevetti Microbiologia alimentare Introduzione

Dettagli

0.191.021. Traduzione 1. (Stato 1 ottobre 2012)

0.191.021. Traduzione 1. (Stato 1 ottobre 2012) Traduzione 1 0.191.021 Protocollo di firma facoltativa alla Convenzione di Vienna sulle relazioni consolari, concernente il regolamento obbligatorio delle controversie Conchiuso a Vienna il 24 aprile 1963

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

INDICE. Premessa... Pag. 1. Nota informativa...» 5. Trattato che adotta una Costituzione per l Europa...» 11

INDICE. Premessa... Pag. 1. Nota informativa...» 5. Trattato che adotta una Costituzione per l Europa...» 11 Premessa... Pag. 1 Nota informativa...» 5 Trattato che adotta una Costituzione per l Europa...» 11 Preambolo...» 13 Parte I...» 15 Titolo I - Definizione e obiettivi dell Unione...» 15 Titolo II - Diritti

Dettagli

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico

Dettagli

Biotecnologie Mediche. Cinzia Di Pietro 0953782055 dipietro@unict.it http://www.bgbunict.it/

Biotecnologie Mediche. Cinzia Di Pietro 0953782055 dipietro@unict.it http://www.bgbunict.it/ Biotecnologie Mediche Cinzia Di Pietro 0953782055 dipietro@unict.it http://www.bgbunict.it/ Biotecnologie Mediche Tecnologie da applicare per la salute dell uomo Biotecnologie Mediche Prevenzione Diagnostica

Dettagli

Convenzione europea sul riconoscimento della personalità giuridica delle organizzazioni internazionali non governative

Convenzione europea sul riconoscimento della personalità giuridica delle organizzazioni internazionali non governative Traduzione 1 Convenzione europea sul riconoscimento della personalità giuridica delle organizzazioni internazionali non governative 0.192.111 Conclusa a Strasburgo il 24 aprile 1986 Approvata dall Assemblea

Dettagli

Ordinanza concernente il trapianto di organi, tessuti e cellule umani

Ordinanza concernente il trapianto di organi, tessuti e cellule umani Ordinanza concernente il trapianto di organi, tessuti e cellule umani (Ordinanza sui trapianti) Modifica del 10 settembre 2008 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 16 marzo 2007 1 sui

Dettagli

Istruzioni per il deposito di domande di privativa per nuove varietà vegetali

Istruzioni per il deposito di domande di privativa per nuove varietà vegetali MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER L'IMPRESA E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI Istruzioni per il deposito

Dettagli

La normativa sulla etichettatura e tracciabilità degli alimenti derivanti da OGM a garanzia della corretta. Marina Miraglia

La normativa sulla etichettatura e tracciabilità degli alimenti derivanti da OGM a garanzia della corretta. Marina Miraglia La normativa sulla etichettatura e tracciabilità degli alimenti derivanti da OGM a garanzia della corretta informazione del consumatore Bologna 9 febbraio 2007 Marina Miraglia Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

Accordo europeo sul mantenimento delle borse di studio versate a studenti che proseguono i loro studi all estero

Accordo europeo sul mantenimento delle borse di studio versate a studenti che proseguono i loro studi all estero Traduzione 1 Accordo europeo sul mantenimento delle borse di studio versate a studenti che proseguono i loro studi all estero 0.414.7 Concluso a Parigi il 12 dicembre 1969 Approvato dall Assemblea federale

Dettagli

Nozioni di base. www.gensuisse.ch. 1. I geni sono situati nel nucleo della cellula. 3. L insieme dei cromosomi forma il genoma.

Nozioni di base. www.gensuisse.ch. 1. I geni sono situati nel nucleo della cellula. 3. L insieme dei cromosomi forma il genoma. Nozioni di base 1. I geni sono situati nel nucleo della cellula 3. L insieme dei cromosomi forma il genoma corpo cellulare cellula muscolare batterio cellula vegetale cellula nervosa nucleo cellulare genoma

Dettagli

Regolamento emittenti

Regolamento emittenti E Regolamento emittenti Adottato con delibera n. 11971 del 14 maggio 1999 Allegato 5-bis Calcolo del limite al cumulo degli incarichi di amministrazione e controllo di cui Aggiornato con le modifiche apportate

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4952 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria

Dettagli

Il nobel per l interferenza dell RNA

Il nobel per l interferenza dell RNA Il nobel per l interferenza dell RNA Andrew Fire e Craig Mello, i due vincitori del Premio Nobel 2006 per la Medicina e la Fisiologia. I due biologi molecolari vengono premiati per aver scoperto uno dei

Dettagli

Convenzione europea sullo statuto giuridico dei figli nati fuori matrimonio

Convenzione europea sullo statuto giuridico dei figli nati fuori matrimonio Traduzione 1 Convenzione europea sullo statuto giuridico dei figli nati fuori matrimonio 0.211.221.131 Conchiusa a Strasburgo il 15 ottobre 1975 Approvata dall Assemblea federale l 8 marzo 1978 2 Istrumento

Dettagli

Brevetto unitario: aspetti procedurali

Brevetto unitario: aspetti procedurali Brevetto unitario e Tribunale unificato dei brevetti Le nuove opportunità per la tutela delle invenzioni in Europa Brevetto unitario: aspetti procedurali Ing. Giuseppe Vitillo European and Italian patent

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA. Settore Servizi Sociali, Culturali e Sportivi alla persona

COMUNE DI PERUGIA. Settore Servizi Sociali, Culturali e Sportivi alla persona COMUNE DI PERUGIA Settore Servizi Sociali, Culturali e Sportivi alla persona REGOLAMENTO PER L AUTORIZZAZIONE ALL APERTURA E AL FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA - Approvato

Dettagli

Legge 40/2004 sulla Fecondazione Assistita

Legge 40/2004 sulla Fecondazione Assistita Legge 40/2004 sulla Fecondazione Assistita Sandra Santucci Medico Genetista Dipartimento di Cure Primarie Azienda Usl Modena Embrioni crioconservati Presente e futuro Modena 11 maggio 20013 Nel febbraio

Dettagli

0.221.122.3. Convenzione europea sul computo dei termini. Traduzione 1. (Stato 1 gennaio 2011)

0.221.122.3. Convenzione europea sul computo dei termini. Traduzione 1. (Stato 1 gennaio 2011) Traduzione 1 Convenzione europea sul computo dei termini 0.221.122.3 Conchiusa a Basilea il 16 maggio 1972 Approvata dall Assemblea federale il 26 novembre 1979 2 Istrumento di ratificazione depositato

Dettagli

RELAZIONE DI ADRIANA BOVE

RELAZIONE DI ADRIANA BOVE RELAZIONE DI ADRIANA BOVE INTRODUZIONE Il sistema brevettuale europeo appare fondato su vari principi. Alla previsione, contenuta nell art. 52, I comma CBE, secondo cui un invenzione per essere brevettabile

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

Cenni introduttivi sulla disciplina dei marchi e dei brevetti. (Traccia per la relazione)

Cenni introduttivi sulla disciplina dei marchi e dei brevetti. (Traccia per la relazione) Cenni introduttivi sulla disciplina dei marchi e dei brevetti. (Traccia per la relazione) Prof.ssa Patrizia Grosso Facoltà di Economia Università di Torino 1. Premessa. 2. La disciplina dei marchi. 3.La

Dettagli

SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 18 dicembre 2014 (*)

SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 18 dicembre 2014 (*) SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 18 dicembre 2014 (*) «Rinvio pregiudiziale Direttiva 98/44/CE Articolo 6, paragrafo 2, lettera c) Protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche Attivazione

Dettagli

FONDAMENTI NELLA GESTIONE DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE. Ing. Giancarlo Notaro POLITECNICO-CHILAB 12 febbraio 2013

FONDAMENTI NELLA GESTIONE DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE. Ing. Giancarlo Notaro POLITECNICO-CHILAB 12 febbraio 2013 FONDAMENTI NELLA GESTIONE DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE Ing. Giancarlo Notaro POLITECNICO-CHILAB 12 febbraio 2013 Gestione dei brevetti corretta ed efficiente I punti fondamentali da ricordare nella gestione

Dettagli

Tre diversi sistemi per proteggere l innovazione in Europa. Quale adottare?

Tre diversi sistemi per proteggere l innovazione in Europa. Quale adottare? 1 Tre diversi sistemi per proteggere l innovazione in Europa. Quale adottare? Roberto Dini Torino, 13 Maggio 2014 2 Brevetto Unitario e Tribunale Unificato dei Brevetti Regolamento(EU) No. 1257/2012 del

Dettagli

REQUISITI DI BREVETTABILITA O DI REGISTRABILITA

REQUISITI DI BREVETTABILITA O DI REGISTRABILITA REQUISITI DI BREVETTABILITA O DI REGISTRABILITA INVENZIONI Novità Attività inventiva (originalità) Industrialità MARCHI Novità Capacità distintiva (originalità) MODELLI E DISEGNI Novità Carattere individualizzante

Dettagli

fondamenti giurisprudenziali sono stati posti più di quarant anni fa 2, viene riaffermata e rafforzata.

fondamenti giurisprudenziali sono stati posti più di quarant anni fa 2, viene riaffermata e rafforzata. Documento di riflessione della Corte di giustizia dell Unione europea su taluni aspetti dell adesione dell Unione europea alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

LT in Biotecnologie Agripolis, 24 marzo 2015

LT in Biotecnologie Agripolis, 24 marzo 2015 BIOTECNOLOGIE APPLICATE A CELLULE ANIMALI Colture cellulari e le loro applicazioni: isolamento di cellule in coltura. Tipi di colture. Parametri per la caratterizzazione e il monitoraggio di cellule in

Dettagli

Manuale d uso applicazione on line

Manuale d uso applicazione on line Manuale d uso applicazione on line (versione del 4 settembre 2003) Servizio Organizzazione e Metodi 1 L applicazione per l interrogazione on line dei risultati di questa indagine si presenta con l emissione

Dettagli

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in:

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: La genetica La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: 1. Genetica mendeliana 2. Genetica citoplasmatica 3. Citogenetica 4. La genetica delle popolazioni

Dettagli

MAS MARKER ASSISTED SELECTION SELEZIONE ASSISTITA DEI MARCATORI. Carmine Correale

MAS MARKER ASSISTED SELECTION SELEZIONE ASSISTITA DEI MARCATORI. Carmine Correale MAS MARKER ASSISTED SELECTION SELEZIONE ASSISTITA DEI MARCATORI Carmine Correale CHE COS E La Selezione Assistita dei Marcatori (MAS Marker Assisted Selection) è una tecnica che accelera e semplifica la

Dettagli

Come ordinare Geni sintetici Online

Come ordinare Geni sintetici Online Come ordinare Geni sintetici Online I geni sintetici di Eurofins MWG Operon possono essere ordinati online grazie all esclusivo software GENEius. Di seguito una guida dettagliata per effettuare la richiesta

Dettagli

Nei sistemi modello approcci di modificazione genetica che producono o sequenze genetiche alterate o espressione genetica alterata fenotipo alterato.

Nei sistemi modello approcci di modificazione genetica che producono o sequenze genetiche alterate o espressione genetica alterata fenotipo alterato. Nei sistemi modello approcci di modificazione genetica che producono o sequenze genetiche alterate o espressione genetica alterata fenotipo alterato. Correlazione tra fenotipo alterato, o a livello cellulare,

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y SINGAPORE PROPRIETÀ INTELLETTUALE A SINGAPORE di Avv. Francesco Misuraca Registrazione del Marchio a Singapore Le fonti normative a tutela dei marchi sono: il Trade Marks Act, le Trade Marks Rules ed i

Dettagli

Procedure di deposito e concessione di domande di brevetto italiano ed europeo - Aggiornamento su esame di merito domande di brevetto italiano.

Procedure di deposito e concessione di domande di brevetto italiano ed europeo - Aggiornamento su esame di merito domande di brevetto italiano. Procedure di deposito e concessione di domande di brevetto italiano ed europeo - Aggiornamento su esame di merito domande di brevetto italiano. Marta Manfrin Consulente brevettuale, Società Italiana Brevetti

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

TRASPORTO DEL SANGUE E DEI CAMPIONI BIOLOGICI MEDIANTE CONTENITORI IDONEI

TRASPORTO DEL SANGUE E DEI CAMPIONI BIOLOGICI MEDIANTE CONTENITORI IDONEI TRASPORTO DEL SANGUE E DEI CAMPIONI BIOLOGICI MEDIANTE Via San Carlo, 13 Arluno (Milano) 4 marzo 2014 2 Introduzione Le attività connesse con la spedizione ed il trasporto di sostanze infettive o potenzialmente

Dettagli

1. Il recepimento tardivo della Direttiva 98/44/EC sulla protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche

1. Il recepimento tardivo della Direttiva 98/44/EC sulla protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche La protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche. L attuazione nell ordinamento italiano della Direttiva 98/44/EC del Parlamento europeo e del Consiglio e le novità del Decreto legge 10 gennaio

Dettagli

La gestione strategica degli asset immateriali: brevetti, marchi, design

La gestione strategica degli asset immateriali: brevetti, marchi, design Ufficio di Roma: Via Vittorio Emanuele Orlando, 83 Tel 06 47825222 0647824170 Email: roma@bugnion.it www.bugnion.it Ing. Paolo Bellomia E-mail: bellomia@bugnion.it Avv. Angela Di Blasio E-mail: diblasio@bugnion.it

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA

PROPOSTA DI DELIBERA COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERA Oggetto: ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA Il consiglio comunale di Como Premesso che: - Con l espressione testamento biologico (o anche

Dettagli

LE PIANTE COME BIOREATTORI

LE PIANTE COME BIOREATTORI LE PIANTE COME BIOREATTORI POSSIBILI PRODOTTI - Anticorpi - Proteine di interesse farmaceutico - Vaccini edibili - Metaboliti secondari - Polimeri biodegradabili Produzione di Anticorpi SISTEMI DI ESPRESSIONE

Dettagli

LE CONSULENZE TECNICHE NELLE CAUSE PER CONTRAFFAZIONE DI BREVETTO

LE CONSULENZE TECNICHE NELLE CAUSE PER CONTRAFFAZIONE DI BREVETTO CCIAA VERONA 9 Luglio 2014 LE CONSULENZE TECNICHE NELLE CAUSE PER CONTRAFFAZIONE DI BREVETTO FELTRINELLI & BROGI APTA CONSULENTI IN PROPRIETÀ INDUSTRIALE PATENT & EUROPEAN TRADEMARK ATTORNEYS 1 La Figura

Dettagli

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme Test n.8 Dalle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2002 PARTE TERZA Le 5 domande di questa parte riguardano il medesimo argomento e sono introdotte da un breve testo e da uno schema. In una razza bovina il

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE DECRETO 26 gennaio 2015: Criteri e modalita' per il deposito telematico dei titoli della proprieta' industriale. (15A00607) (Gazzetta Ufficiale n. 24 del 30 gennaio 2015) IL DIRETTORE GENERALE per la lotta

Dettagli