11 giovedì 03 giugno 2004

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "11 giovedì 03 giugno 2004"

Transcript

1 I.I I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 giovedì 03 giugno CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. SEZIONE B 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i PORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III ABBREVIAZIONI E SIMBOLI - Avviso di fonte italiana (P) - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti I.N. - Informazione Nautica NOTE Per il razionale impiego del presente fascicolo consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, Parte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina - Passo Osservatorio, Genova - Telef (12 linee) - Telefax iim.sre@marina.difesa.it Direttore Responsabile Pierpaolo Cagnetti Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 dei Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Autorità Portuali; all'estero presso i Consolati italiani o sul sito Tariffa Regime Libero: Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento 70% - DCB Genova Abbonamento annuo: Italia 80,00 - Estero 100,00

2 SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI PER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente (8.4/2003) (8.3/) (8.2/) (2.3/2003) (3.8/) INT (22.3/2003) (6.8/2000) (8.7/) (23.5/2003) 431 INT (4.1/) 914 INT (5.6/) (8.4/) (8.5/) AVVISI PER I PORTOLANI Portolano 1/B, ed Portolano 1/C, ed Portolano 4, ed Portolano P1, ed Portolano P2, ed Portolano P3, ed AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. AVVISI DI CARATTERE GENERALE Premessa I.I.3146, ed AVVISI PER I CATALOGHI Catalogo I.I.3001, ed Catalogo I.I.3002, ed AVVISI PER ELENCO FARI Elenco Fari I.I.3134, ed.... Elenco Fari I.I.3135, ed

3 SEZIONE A INFORMAZIONI NAUTICHE E12002/04 PORTO SANTO STEFANO G13001/04 MARINA DI TARQUINIA G19005/04 POSITANO I21002/04 GIOIA TAURO I24006/04 MILAZZO L26004/04 ISOLA DI FAVIGNANA L26005/04 ISOLA DI FAVIGNANA M31002/04 CATANIA P35003/04 BRINDISI AVVISI NTM III 0220/04 GIBRALTAR STRAIT 0222/04 EGYPT 0229/04 TUNISIA E COAST 0233/04 BLACK SEA 0240/04 ALGERIA 0241/04 WESTERN MEDITERRANEAN 0242/04 EGYPT 3

4 SEZIONE A A2 - COMUNICAZIONI E VARIE Negativo. A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullati e pertanto devono essere distrutti: Portolano 1/C, pag / Scheda 248/ Portolano 1/C, pag / Scheda 248/ Portolano 1/C, pag /1999 Scheda 248/ Portolano 1/C, pag /2000 Scheda 248/ Portolano 1/C, pag /2000 Scheda 248/ Portolano 1/C, pag /2003 Scheda 248/ 4

5 SEZIONE B B1 - AVVISI PER LE CARTE MEDITERRANEO OCCIDENTALE - SPAGNA VI- Carboneral - Fondale Inserire un fondale (INT I - 10) 69 m in 36 59'.5 N '.5 W. (Cadiz Avv. n 18/191/04) Carta 431 INT303 (48) (Scheda 479/) VI- Marina Piccola - Conduttura sottomarina MAR TIRRENO - ITALIA Prolungare la conduttura sottomarina (INT L-41.1) dal punto 40 32'.55 N '.18 E al punto 40 32'.47 N '.26 E. Carte 127 (44) (19) (Scheda 207/) VI- Gaeta - Allevamento Ittico MAR TIRRENO - ITALIA Carta 128 1) Inserire un allevamento ittico (INT K-48.1) congiungente i punti: a) 41 11'.91 N '.28 E; b) 41 11'.91 N '.77 E; c) 41 11'.51 N '.77 E; d) 41 11'.51 N '.28 E e) punto in a). 2) Inserire una boa conica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q-130.6) Fl.Y3s4M dotata di miraglio ad "X" nel punto in 1)a). 3) Inserire una boa conica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q-130.6) Fl.Y4s4M dotata di miraglio ad "X" nel punto in 1)c). 4) Inserire una boa conica di colorazione diurna Y (INT Q-130.6) dotata di miraglio ad "X" nei punti in 1)b) e 1)d). Carta 9 1) Inserire un allevamento ittico (INT K-48.1) congiungente i punti: a) 41 11'.90 N '.30 E; b) 41 11'.90 N '.75 E; c) 41 11'.50 N '.75 E; d) 41 11'.50 N '.30 E; e) punto in a). 2) Inserire una boa conica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q-130.6) Fl.Y3s4M dotata di miraglio ad "X" nel punto in 1)a). 3) Inserire una boa conica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q-130.6) Fl.Y4s4M dotata di miraglio ad "X" nel punto in 1)c). 4) Inserire una boa conica di colorazione diurna Y (INT Q-130.6) dotata di miraglio ad "X" nei punti in 1)b) e 1)d). Carta 914 INT3312 Inserire un allevamento ittico (INT K-48.2) centrato circa in 41 11'.7 N '.5 E. Carte 9 (-30) (-11) INT3312 (4) (Scheda 285/) 5

6 SEZIONE B VI- Castelvolturno - Relitto MAR TIRRENO - ITALIA Carta 9 Inserire un relitto (INT K-29) in 40 57'.05 N '.05 E. Carta 914 INT3312 Inserire un relitto (INT K-29) in 40 57'.0 N '.0 E. Carte 9 (31) INT3312 (5) (Scheda 443/) (R) VI- Punta Campanella - Boa MAR TIRRENO - ITALIA Spostare la boa a fuso e relative caratteristiche in 40 36'.92 N '.18 E nella posizione 40 36'.92 N '.81 E. Carte 127 (45) (20) (Scheda 587/2003) VI- Capo Scalea - Relitto MAR TIRRENO - ITALIA Carta 11 Inserire un relitto (INT K - 29) in 39 52'.00 N '.00 E. Carta 915 Inserire un relitto (INT K - 29) in 39 52'.0 N '.0 E. Carte 11 (19) (29) (Scheda 514/) VI- Capo Santa Croce - Cavo sottomarino STRETTO DI SICILIA - ITALIA Inserire un cavo sottomarino (INT L-30.1) congiungente i punti: a) 37 16'.0 N - limite est carta; b) limite nord carta '.6 E. Carta 917 (29) (Scheda 426/) VI- Porto Empedocle - Maree STRETTO DI SICILIA - ITALIA Modificare, nel cartiglio della carta, la dicitura "I fondali, in metri, sono riferiti al livello delle più basse maree sizigiali" in modo da leggere "I fondali, in metri, sono riferiti al livello delle basse maree sizigiali". Carta 264 (-13) (Scheda 492/) 6

7 SEZIONE B MARE IONIO - ITALIA VI- Villa San Giovanni - Reggio di Calabria - Cavi sottomarini Carta 145 1) Inserire un cavo sottomarino (INT L-30.1) congiungente i punti: a) 38 13'.220 N - limite ovest carta; b) 38 13'.455 N '.660 E; c) limite nord carta '.785 E. 2) Inserire un cavo sottomarino (INT L-30.1) congiungente i punti: a) limite sud carta '.400 E; b) 38 06'.860 N '.195 E; c) 38 07'.060 N - limite ovest carta, ed il cavo: d) limite sud carta '.320 E; e) 38 06'.750 N - limite ovest carta, ed il cavo: f) limite sud carta '.240 E; g) 38 06' limite ovest carta. Carta 138 INT3352 Inserire un cavo sottomarino (INT L-30.1) congiungente i punti: a) 38 06'.64 N '.50 E, costa; b) 38 07'.20 N '.55 E; c) 38 08'.20 N '.98 E; d) 38 08'.22 N '.30 E; e) 38 08'.73 N '.75 E; f) 38 09'.55 N '.92 E; g) 38 09'.80 N '.80 E, costa; ed i punti: h) 38 06'.62 N '.50 E, costa; i) 38 08'.09 N '.11 E; j) 38 09'.80 N '.80 E, costa. Su alcune carte i cavi risultano già inseriti. Carte 138 INT3352 (-26) (-6) (Scheda 428/) VI- Fano - Talloncino MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire il talloncino nella parte corrispondente della carta. Carta 214 (4) (Scheda 89/) 7

8 SEZIONE B B2 - AVVISI PER I PORTOLANI VI- Praia a Mare - Relitto MAR TIRRENO - ITALIA Inserire dopo la riga 33: «Relitto - Il relitto di una motonave giace in 39 52' N ' E, circa 2,4 M a W dell'isola di Dino.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 181 (Scheda 514/) (T) VI- Isola di Linosa - Pericoli STRETTO DI SICILIA - ITALIA A causa dei danni occorsi alla banchina dello Scalo Vecchio la manovra di attracco risulta pericolosa. Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 365 (Scheda 392/) MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) VI- Isola di Favignana - Divieti Inserire dopo la riga 32: «Divieti - Per pericolo di crolli nel tratto di mare presso Cala Rossa centrato in 37 55'33".0 N '16".9 E, lungo circa 100 m e fino a 300 m dalla costa, sono vietati la pesca, la balneazione, il transito, la sosta e l'ancoraggio di qualsiasi natante.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 385 (Scheda 505/) MARE ADRIATICO - ITALIA VI- Località indefinita - Sostituzione delle pagine Sostituire le righe 2 3 con: « A (allegate al Fascicolo AA.NN. 11/) 117B (allegate al Fascicolo AA.NN. 11/) (allegate al Fascicolo AA.NN. 11/) (Cambio 1/1998)». NOTA: Sostituire le pagg ed il pianetto "Fano - Marina dei Cesari" inserito tra le pagg con le nuove pagg A, 117B-118, allegate al presente fascicolo. Portolano 1/C, ed. 1991, pag. VII (Scheda 248/) 8

9 SEZIONE B VI- Órmos Skála - Cavi sottomarini MARE EGEO - GRECIA Sostituire le righe con: «Si consiglia di non ancorare nella baia per la presenza di cavi sottomarini.». (Taunton, Admiralty NtM 20/04) Portolano 4, ed. 1994, pag. 217 (Scheda 481/) MARE EGEO - GRECIA VI- Nótio Pódhi - Divieti Inserire dopo la riga 18: «Divieti - All'interno dell'area di raggio 2,7 M centrata su Vrakhonisídha Nótio Pódhi tra il tramonto e l'alba è vietato esibire luci diverse dalle luci prescritte in navigazione.». (Taunton, Admiralty NtM 20/04) Portolano 4, ed. 1994, pag. 294 (Scheda 481/) VI- Vernazza - Campo boe MAR LIGURE - ITALIA Inserire dopo la riga 28: «Campo boe - È costituito da 20 gavitelli collocati nello specchio acqueo di raggio 50 m centrato in 44 08'.08 N '.80 E antistante l'imboccatura del porticciolo di Vernazza ed è sprovvisto di segnalamenti luminosi. È destinato all'ormeggio di imbarcazioni.». Portolano P1, ed. 2002, pag. 131 (Scheda 515/) VI- Marina di Carrara - Segnalamenti MAR TIRRENO - ITALIA 1) Inserire dopo la riga 25: «Prescrizioni - L'ormeggio alla Banchina Chiesa ed in testata della Banchina Taliercio deve essere effettuato in modo da non ostruire la visuale del fanale settoriato di entrata (PEL) installato sulla Banchina Chiesa.». 2) Inserire dopo la riga 31: «3) Sulla Banchina Chiesa è installato un fanale settoriato di entrata (PEL) collocato su torre metallica.». Portolano P2, ed. 2002, pag. 31 (Scheda 483/) 9

10 SEZIONE B VI- Torre del Sale - Divieti MAR TIRRENO - ITALIA 1) Sostituire le righe 5 6 con: «Il porticciolo è difeso da due moli, segnalati in testata da due fanali (v. Elenco dei Fari).». 2) Inserire dopo la riga 9: «Rimorchiatori - Le navi operanti nel porto di Torre del Sale devono essere assistite, durante le manovre, da idoneo mezzo nautico con motore di potenza non inferiore a 80 HP. Divieti - È vietato entrare/uscire dal porto nelle ore notturne. In caso di avverse condimeteo è vietato entrare/uscire anche in ore diurne. Sono vietati l'entrata, la sosta e l'approdo a tutte le unità che non effettuino operazioni commerciali e comunque alle unità di lunghezza inferiore a 75 m, ad unità con pescaggio a pieno carico superiore a 3,6 m, a quelle non dotate di doppia elica o elica semplice con elica trasversale, ed a navi cisterna che non abbiano zavorra segregata o cisterne dedicate a zavorra pulita. Sono inoltre vietate la balneazione, la pesca e qualunque attività subacquea nella zona circolare di raggio 500 m e centro in 42 56'.920 N '.204 E (torrino più esterno prospiciente il molo di sopraflutto). Relitto storico - Per la presenza di reperti archeologici sono vietati la sosta, la pesca, la balneazione, l'ancoraggio, le immersioni subacquee e qualsiasi altra attività all'interno dell'area di raggio m centrata in 42 55'35".20 N '37".76 E.». Portolano P2, ed. 2002, pag. 76 (Sostituisce l'a.n /2003). (Scheda 447/) MAR TIRRENO - ITALIA VI- Castiglione della Pescaia - Prescrizioni Sostituire la riga 37 con: «tenendosi a sinistra dell'asse del canale.». Portolano P2, ed. 2002, pag. 83 (Scheda 512/) VI- Civitavecchia - Segnalamenti MAR TIRRENO - ITALIA Sostituire le righe con: «Secche - Sul limite dei bassi fondali della Secca della Mattonara, in 42 06'.59 N '.84 E, è posizionata una boa luminosa gialla.». Portolano P2, ed. 2002, pag. 130 (Scheda 449/) 10

11 SEZIONE B (T) VI- Civitavecchia - Lavori in corso MAR TIRRENO - ITALIA Nel porto di Civitavecchia sono in corso lavori di prolungamento dell'antemurale C. Colombo e di costruzione del nuovo terminal container, nella zona N del porto. Sullo spigolo della scogliera Mattonara è collocato un fanale provvisorio rosso. Lo specchio acqueo interessato dai lavori di prolungamento della diga antemurale è opportunamente segnalato da un gavitello con fanale giallo posto sul prolungamento della diga. Inoltre sul più esterno dei cassoni posizionati è collocato un fanale verde su palo. Nell'area è vietato il transito a tutte le unità non impegnate nei lavori. Durante i lavori di sversamento dei materiali e di posizionamento dei cassoni, tutte le navi ed i natanti dovranno navigare a velocità non superiore a 3 nodi nello specchio acqueo ampio 100 m che circonda l'area dei lavori ed all'interno del porto. Tutte le unità superiori alle 500 t devono contattare la Capitaneria di Porto (VHF - canale 14 o 16) ed i Piloti prima di entrare od uscire dal porto. La fine dei lavori è prevista entro il. Portolano P2, ed. 2002, pag. 133 (Sostituisce l'a.n /2003). (Scheda 449/) VI- Arbatax - Divieti MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Sostituire le righe con: «Zone vietate - Sono vietati la sosta, il transito e l'ancoraggio di qualsiasi tipo di unità nello specchio acqueo, antistante la pista dell'aeroporto di Tortolì, delimitato dai seguenti punti: a) 39 54'51" N '22" E; b) 39 54'37" N '54" E; c) 39 54'32" N '51" E; d) 39 54'44" N '17" E. È vietata la pratica del paracadutismo ascensionale tra la costa e la linea congiungente "Punta Musculedda - Punta San Gemiliano".». Portolano P3, ed. 2002, pag. 112 (Scheda 517/) B3 - AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. 11

12 SEZIONE B B4 - AVVISI DI CARATTERE GENERALE (G) MAR MEDITERRANEO VI- Ricerche idrocarburi - Piattaforme mobili Riferimento: A.N. (G) n. 12 della Premessa agli Avvisi ai Naviganti Sono in neretto le piattaforme che hanno cambiato posizione rispetto all'avviso precedente. Nome Lat. Long. sconosciuta N E sconosciuta N E sconosciuta N E Port Fouad (SE-1) N E Port Fouad (M-SE2) N E P.Fouad N E Darfeel (1) N E Darfeel N E sconosciuta N E sconosciuta N E Nidoco N E Sedco Forex Express N E Karous (1) N E Baltim S N E Wakar N E Jim Cunningham N E Mari - B N E Baltim East N E Temsah N E West Aken N E Happy N E Adrytic N E Atwood Hunter N E El Bibene N E Santa Fe N E Sabrata N E Didon N E BD N E Amilcar N E Ashtart N E Miskar N E 7 November N E Cercina III N E Cercina VII N E Cercina II N E Cercina VI N E Cercina I N E Zagreb N E Bredford Dolphin N E Atwood Eagle N E sconosciuta N E Bonaccia N E Panon N E Marica N E R.W Monwell N E Steward N E Morena I N E Armida N E Prometeu N E sconosciuta N E Jupiter N E Labin N E R.T. Mayer N E F.Gloria N E Ivana B N E Ivana E N E Ivana D N E Taurida N E Sivash N E Numero N E Ulteriori varianti saranno radiodiffuse dal servizio NAVAREA III e, per le coste italiane, anche dalle Stazioni Costiere italiane (vedere Radioservizi per la Navigazione - Parte I - Capitolo VII) Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed. (Scheda 27/) (Sostituisce l'a.n /). 12

13 SEZIONE B B5 - AVVISI PER I CATALOGHI VI- Idrogr. N. pag. Idrogr. Rid/Part Catalogo N. Pubbl. Titolo Anno Edizione Cat. I Rid. A 59 I.I Elenco dei Fari e Segnali da Nebbia - Parte I a3 Rid. B Mare Mediterraneo - Da Gibilterra a Trieste Rid. C Nuova pubblicazione. Annulla la pubblicazione dello stesso numero. I Rid. A 59 I.I Elenco dei Fari e segnali da Nebbia - Parte II a3 Rid. B Mare Mediterraneo, Mar Nero e Mar d'azov - Da Capodistria a Tangeri Rid. C Nuova pubblicazione. Annulla la pubblicazione I.I Edizione 2002 PUBBLICAZIONE ANNULLATA I Rid. A 59 I.I Elenco dei Fari e Segnali da Nebbia 2002 b1 Rid. B Mediterraneo, Mar Nero, Mar d'azov Rid. C Annullata dalle nuove pubblicazioni I.I Parte I e I.I Parte II Catalogo I.I.3001, ed (3) (Nota di sped. 6/) VI- Idrogr. N. pag. Catalogo NP No. Titolo Copertura geografica Edizione Supp.to V Black Sea and Sea of Azov Pilot Marmara Denizi, Black Sea and Sea of Azov with Adjacent coasts of Turkey, Bulgaria, Romania, Ukraina, Russia and Georgia Nuova Pubblicazione. Sostituisce la pubblicazione dello stesso numero. 1 a Catalogo I.I.3002, ed (11) (Scheda 458/) VI- Idrogr. N. pag. Catalogo N. Carta Titolo Scala 1: Edizione Indice grafico II Gibraltar Harbour 3600 D Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. II Gibraltar D Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. III Approaches to Beyrouth (Beirut) G INT 3670 Beyrouth (Beirut) Port de Joûnié Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. Catalogo I.I.3002, ed (12) (Scheda 429/) 13

14 SEZIONE B B6 - AVVISI PER ELENCO FARI - 3-VI- BARBATE Boa "4" soppresso TONNARA "ENSENADA DE BOLONIA" Boa W Q(9) W 15s Cardinale W W Boa S Boa E BAIA DE ALGECIRAS Boa ODAS Cost-Algeciras Q(6)+LFl W 15s Cardinale S S Q(3) W 10s Cardinale E E Q(5) Y 20s... 3 Sferica gialla 0047 E E LA DUQUESA (PORTO TURISTICO) - Dique de Levante -- Estr S Fl G 7s 8 5 Tcn bianca/ba mir verdi Contradique -- Espigon antiarena, estr... Fl R 5s 7 3 T.ta som rossa 5 CARTAGENA - Darsena de Yates Dique Q W 1s Segnala i lavori della nuova Darsena Yates Boa... Q W 1s Segnala i lavori della nuova Darsena Yates Contradique, boa Q W 1s Segnala i lavori della nuova Darsena Yates E E PORTO TURISTICO CABO ROIG - Contradique Fl(2) R 7s 8 4 Pl bianco fsc rosse ALICANTE - Porto Peschereccio -- Dique de Levante, estr Q(6)LFl W 15s 6... Pl cardinale S S LA AMPOLLA - IMPIANTO DI ALLEVAMENTO DI TONNI "MOLLUSCOS CASTELLS" Boa SE Fl Y 5s... 3 Ci segnale speciale X Le quattro boe sincronizzate segnalano il perimetro dell'impianto Boa SW Boa NW Fl Y 5s... 3 Ci segnale speciale X Fl Y 5s... 3 Ci segnale speciale X

15 SEZIONE B Boa NE Fl Y 5s... 3 Ci segnale speciale X TARRAGONA Boa "Mar de Teide" soppresso Ondametro PORTICCIOLO TURISTICO DEL BESOS Dique de abrigo, sul prolungamento Contradique, isola sommersa Fl(4) Y 20s Boa sferica gialla Fl(4) G... 2 Boa Fl(4) R... 2 Boa ci laterale sinistra M E ISLA DE MALLORCA - BAHIA DE ALCUDIA -- SERRANOVA (Porto turistico) --- Contradique Oc G 8s 3 1 Col verde 2 Semaforo di traffico portuale. 3Oc R quando il porto è chiuso E E ISLA DE MENORCA - MAHON -- Molo dei passeggeri --- Spigolo NE Q Y 1s Segnala i lavori di ampliamento del molo dei passeggeri --- Spigolo NW... Q Y 1s Segnala i lavori di ampliamento del molo dei passeggeri 0648 E0620 CARRO - Diga, estr Fl WR 4s 8 W 9 R 6 Col bianca som rossa W 355 R E SANTA-LUCIA - Bacino S -- Contre-jetèe, estr Fl(2) G 6s... 1 Meda laterale dritta L VIS (20) RADA DI LA SPEZIA Punta del Fezzano, pontile, estr F W P E CANALE DI PIOMBINO - Meda elastica N Fl Y 3s 5 4 Segnale speciale X R - P Segnala condotta acquedotto sottomarino Circa 3 e 4M a NE, ME N.2 (E1456.3) e N.3 (E1456.5) analoghe E TORRE DEL SALE - Torrino esterno, a 425m dal N Fl Y 5s P E Torrino interno, a 175m dal N Fl Y 3s P 15

16 SEZIONE B 2120 E1462 PORTO TURISTICO "ETRUSCA MARINA" - Molo sopraflutto, estr Fl G 3s 6 5 Sost verde P Il canale d'accesso è segnalato da tre boe rosse e tre verdi dotate di luci stroboscopiche R e G, indicano la rotta d'entrata 112 e di uscita 292 dal porto 2141 E BAIA DI TALAMONE - Molo di Sopraflutto, estr Fl(2) R 6s 10 7 C/Ris rossi DS 15m (T): Temporaneamente spento; sostituito da boa rossa Fl R 3s 3m 3M ( ) - Provv E ANZIO - Meda Fl G 3s 5 4 Pl P 2349 E E E E SCAURI (PORTICCIOLO TURISTICO) - Darsena interna -- A sinistra entrando... F R 4 4 Pl rosso P -- A dritta entrando... F G 4 4 Pl verde P MAIORI - Molo di sopraflutto, estr F R 6 4 Pl P - Molo di sottoflutto, estr... F G 6 4 Pl P E MARINA DI CASALVELINO - Molo sottoflutto -- Pennello interno... 2 F R(vert) Pl rosso P E TERRASINI - Molo Sopraflutto -- Pennello... Fl G 4s 5 3 Pl verde Osc 130 verso il largo E Moletto, estr... 2 F R (vert) 8 1 Pl ci rosso 5 P 3204 E2007 PALERMO - Monte Pellegrino Fl R 2.5s (3) Antenna Circa 200m a N, segnaletica analoga su antenna alta 54m - P P E SAN NICOLÓ L'ARENA (PORTICCIOLO) - Molo sottoflutto, estr... Fl R 3s... 3 Pl rosso P E Molo interno, primo entrando... 2 F G (vert)... 2 Pl verde 5 P E Molo interno, secondo entrando... 2 F GR (vert)... 3 Pl fsc verdi e rosse 5 P 16

17 SEZIONE B 3393 E E LE CASTELLA - Molo sopraflutto, estr Fl R... 3 Pl rosso P - Pennello sottoflutto, estr... Fl G... 3 Pl verde P E RISERVA MARINA DI CAPO RIZZUTO - ZONA "A" SUD -- Palo "U' " Fl(2) Y 10s... 2 Segnale speciale X P BISCEGLIE - Impianto di acquacoltura Boa "A" Boa "B" Fl Y 3s 2 2 Tcn segnale speciale X 1-2 Segnala le gabbie dell' impianto - P Fl Y 3s 2 2 Tcn segnale speciale X 1-2 Segnala le gabbie dell'impianto - P E VIESTE - Porto-Rifugio -- Molo di sopraflutto, estr Fl G 3s 10 8 C/Ris verdi 1-2 P FANO - DARSENA TURISTICA "MARINA DEI CESARI" A sinistra entrando F R 6 3 Pl rosso P A dritta entrando F G 6 3 Pl verde P Elenco Fari I.I.3134, ed VI E2790 OTOK CRES (CHERSO) - LUKA CRES -- Molo, estr soppresso E MARTINŠCICA - Bacino galleggiante, spigolo SW Fl(2) G 5s... 4 Pl verde VIS (155) E3171 OTOK UGLJAN (UGLIANO) - PROLAZ ŽDRELAC -- Rt Zaglav Fl R 5s 6 3 T rossa/ba Osc (126) E PORTO TURISTICO VITRENJAK - Molo Uskok, estr Fl(2) R 5s 7 3 T rossa con pl Osc (79) E Rt Zecevo Fl(2) G 5s 6 3 T verde Osc (109) E MARINA KREMIK - Molo, estr Fl R 2s 3 2 Pl rosso Osc (140)

18 SEZIONE B DODEKÁNISOI (DODECANNESO) - NÍSOS NÍSYROS -- NÍSOS TÍLOS --- AGIOS ANTONIOS Molo, estr Fl R 3s 8 3 Pil.ne fsc rossa Fl G 3s sul molo S E6790 AL MARTIL (RIO MARTIN) - Entrata soppresso Elenco Fari I.I.3135, ed

19 SEZIONE C C1 - INFORMAZIONI NAUTICHE - Informazioni Nautiche annullate con il presente fascicolo: D07008/03 D09001/03 F50001/03 P36002/04 P37001/04 - Informazioni Nautiche in vigore: B02001/04 D08002/04 F04003/04 G18002/03 L26001/04 N33002/02 S38001/04 B02002/04 D08003/04 F04004/04 G19004/04 L26002/04 N33007/02 S40005/02 B02003/04 D08004/04 F50001/04 I20005/02 L26003/04 N33001/03 S40003/03 B0/04 D10002/02 F50002/04 I20001/03 L27001/03 N33003/03 S40004/03 B03002/03 D10001/04 F50003/04 I20001/04 L27002/04 N33002/04 S40006/03 B03001/04 D12002/03 G14004/03 I21001/04 L28003/03 N33003/04 S40001/04 D05002/03 D12001/04 G14005/03 I22001/04 L28001/04 N34001/04 S40003/04 D06005/02 D12002/04 G14001/04 I24001/02 L28002/04 N34002/04 S40004/04 D06002/04 E11001/03 G14002/04 I24002/02 L28003/04 N34003/04 S42001/04 D06003/04 E11001/04 G15004/02 I24001/04 L48001/03 P35001/03 S43001/04 D06004/04 E1/02 G15002/03 I24002/04 L51005/03 P35008/03 S44001/04 D07003/03 E12002/03 G15001/04 I24003/04 L51008/03 P35001/04 T45002/02 D07007/03 E12003/03 G15002/04 I24004/04 L51001/04 P35002/04 T45001/03 D07009/03 E13003/03 G15003/04 I24005/04 M23001/04 P37004/01 T45001/04 D07010/03 E13004/03 G16001/01 I25002/02 M23002/04 P37001/02 T45002/04 D07001/04 E13005/03 G16004/02 I25002/04 M23003/04 P37001/03 T46001/04 D07002/04 E13006/03 G16005/02 I25003/04 M23004/04 P37004/03 T46002/04 D07003/04 E13001/04 G16006/02 I25004/04 M23005/04 P38002/03 T47001/03 D07004/04 F04005/02 G16009/02 I26001/04 M30004/02 P38004/03 T47002/03 D08002/03 F04002/03 G16010/02 III001/04 M31001/04 P38001/04 T47003/03 D08004/03 F04001/04 G16002/03 L26002/02 N32003/03 P38002/04 T48001/02 D08005/03 F04002/04 G16001/04 L26006/03 N32001/04 R01002/03 - Nuove Informazioni Nautiche emesse con il presente fascicolo: E12002/04 PORTO SANTO STEFANO Lavori in corso Sono in corso i lavori per la realizzazione di barriere sommerse per il ripopolamento ittico del litorale grossetano. Il termine dei lavori è previsto per il E' impiegato un motopontone con gru a bordo denominato "ORTENSIA II" di Compamare Chioggia e sta operando in due aree distanti circa 1.5 miglia dalla costa in prossimità di Castiglione della Pescaia e Marina di Grosseto aventi le seguenti coordinate: AREA "A" a) 42 44'58" N '29" E; b) 42 43'41" N '05" E; c) 42 44'12" N '23" E; d) 42 44'29" N '29" E. AREA "B" e) 42 41'20" N '57" E; f) 42 41'29" N '39" E; g) 42 40'25" N '04" E; h) 42 40'16" N '22" E. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. Carte

20 SEZIONE C G13001/04 MARINA DI TARQUINIA Lavori in corso Sono in corso, nel tratto di mare territoriale a Nord della costa laziale, operazioni di prelievo sabbia (1 cantiere) per i lavori di difesa e ricostruzione della spiaggia di Tarquinia (2 cantiere). L'area destinata al prelievo della sabbia è delimitata dai seguenti punti: a) 42 18'45".51 N '40".32 E; b) 42 19'06".30 N '02".63 E; c) 42 18'52".69 N '25".65 E; d) 42 18'31".90 N '03".34 E. Il ripascimento del tratto di mare antistante il litorale di Tarquinia, tra Porto Clementino e la foce del fiume Marta, è eseguito a mezzo M/draghe. Nella zona sono state installate delle tubazioni di refluimento di sabbie, segnalate da boe con le seguenti caratteristiche: segnale luminoso a luce gialla; portata 2 miglia, luce 5 s, eclisse 20 s. Durante tutto il periodo dei lavori nelle zone sopraccitate sono vietati la pesca in generale e qualsivoglia attività che possa essere da intralcio alle operazioni. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. (Capitaneria di Porto di Civitavecchia - Ordinanza n 32/ del ) Carta 6 G19005/04 POSITANO Informazioni portuali Nel tratto di banchina dell'approdo di Positano per una lunghezza di 10 metri a partire dalla testata è consentito, ai soli fini dell'imbarco e sbarco passeggeri, l'ormeggio di unità aventi pescaggio non superiore a 2,20 metri. Nel restante tratto di banchina, fino alla radice, è vietato l'attracco di qualsiasi unità. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. (Capitaneria di Porto di Salerno - Ordinanza n 32/ del ) Carte I21002/04 GIOIA TAURO Condutture sottomarine Nella zona di mare compresa tra il pontile in cemento del lungomare di Gioia Tauro ed il molo Sud del Porto all'altezza del fiume Budello, sono in corso lavori di posa di una condotta sottomarina. Durante tutto il periodo di esecuzione dei lavori, entro un raggio di 250 metri dagli stessi, sono vietati la navigazione, la sosta e qualunque altra attività che possa essere da intralcio ai mezzi impegnati nelle opere. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. (Capitaneria di Porto di Gioia Tauro - Ordinanza n 08/04 del ) Carta 99 I24006/04 MILAZZO Segnalamenti marittimi I fanali segnalanti l'allevamento ittico sito in prossimità della foce della fiumara di Niceto, in psn 38 13'00" N '30" E, non sono funzionanti. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. Carte INT3388 L26004/04 ISOLA DI FAVIGNANA Ripopolamento/Mitili/Pesca Nello specchio acqueo posto a nord est dell'isola di Favignana è in corso la campagna di pesca del tonno che durerà sino al E' stato altresì posizionato un impianto fisso di tonnara avente le seguenti caratteristiche: 1 Pedale: - punto (0): 37 56'.06 N '.02 E; - punto (2): 37 56'.39 N '.11 E; - orientamento: 70 ; - lunghezza: 1700 metri. 2 Pedale: - ampiezza della rete normale al pedale: 600 metri tra i punti: punto (3): 37 56'.28 N '.25 E; punto (1): 37 56'.54 N '.95 E; - orientamento: Pedale: - punto (1): 37 56'.54 N '.95 E; - punto (4): 37 56'.84 N '.88 E; - orientamento: 67 ; - lunghezza: 1500 metri. 4 Pedale: - punto (D): 37 56'.67 N '.00 E: - orientamento: 112.5; - lunghezza: 100 metri. 20

21 SEZIONE C L'impianto è segnalato come segue: n 1 segnale speciale collocato su boa o imbarcazione di colore giallo munito di fanale a lampi gialli sormontato da miraglio ad "X" in posizione 37 56'.40 N '.00 E avente la seguente caratteristica: Fl.Y.4s3M. n 1 segnale speciale a lampi gialli, identico al precedente, in posizione 37 57'.40 N '.50 E avente la seguente caratteristica: Fl.Y.5s3M. Tutta la lunghezza dei pedali sarà segnalata in superficie da galleggianti di adeguata dimensione di colore giallo vivo, in modo tale da essere avvistati a non meno di mezzo miglio e distanti fra loro 25 metri. La zona di mare interessata dall'impianto fisso è interdetta alla navigazione e sarà vigilata sia di giorno che di notte da imbarcazioni a motore munite di apparato radio VHF canale 16, lampada per effettuare segnalazioni morse, e bandiere del codice internazionale dei segnali. Sino al nello specchio acqueo delimitato dai punti: a) 37 56'.50 N '.80 E; b) 37 57'.35 N '.15 E; c) 37 56'.65 N '.60 E; d) 37 55'.70 N '.25 E; e nella zona di mare compresa nel raggio di 400 metri centrata sul punto di coordinate 37 56'.67 N '.00 E, sono vietati il transito, la sosta e l'ancoraggio delle navi, delle unità minori e dei galleggianti di qualsiasi tipo, ad eccezione di quelli a supporto della tonnara, l'esercizio di ogni altra forma di pesca ad una distanza inferiore ad un miglio di sopravento e cinquecento metri di sottovento dallo specchio acqueo suddetto, durante le operazioni di calo della tonnara, l'esercizio di ogni altra forma di pesca ad una distanza inferiore a tre miglia di sopravento ed a un miglio di sottovento dall'impianto stesso, l'espletamento di qualsiasi altra forma di pesca e/o attività che in qualunque modo possa arrecare impedimento e danno alla pesca del tonno, nello specchio acqueo anzidetto e nella zona di tre miglia verso l'alto mare, dal punto piu foraneo della tonnara, la balneazione e qualsiasi attività sportiva, nello specchio acqueo di cui sopra. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. (Capitaneria di porto di Trapani - Ordinanza n 30/ del ) Carte L26005/04 ISOLA DI FAVIGNANA Ripopolamento/Mitili/Pesca Nello specchio acqueo antistante l'isola di Favignana è stato posizionato un impianto fisso di tonnara. Sono pertanto interdetti navigazione, ancoraggio, pesca e qualsiasi attività nella zona di mare delimitata dai seguenti punti: a) 37 56'30" N '48" E; b) 37 57'21" N '09" E; c) 37 56'39" N '36" E; d) 37 55'42" N '15" E. E' altresì interdetta alla navigazione, ancoraggio e pesca la zona di mare compresa nel raggio di 400 metri centrata nel punto di coordinate 37 56'40".20 N '00".00 E. L'impianto è segnalato da n 4 segnali speciali collocati su boa od imbarcazione muniti di fanale a lampi gialli sormontati da miraglio a forma di "X" con la seguente caratteristica luminosa: luce 1 s, eclissi 3 s, periodo 4 s, portata 3 M; Tutta la lunghezza dei pedali sarà segnalata in superficie da galleggianti di colore giallo vivo, in modo tale da essere avvistati a non meno di mezzo miglio di distanza, distanti fra di loro 25 metri. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. Carte M31002/04 CATANIA Rilievi/Ricerche Sono in corso rilievi geofisici e sedimentologici nella zona di mare antistante la città di Catania. L'area interessata dalle predette indagini è delimitata dai seguenti punti: a) 37 34'21" N '52" E; b) 37 31'13" N '14" E; c) 37 15'13" N '00" E; d) 37 18'50" N '19" E; e) 37 29'02" N '18" E. Dopo i rilievi, nella stessa zona, saranno eseguite indagini meteo-oceanografiche. Il termine previsto per la fine delle operazioni è il 30 novembre. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. Carte INT P35003/04 BRINDISI Rilievi/Ricerche Sono in corso dal 20 Maggio lavori per l'effettuazione di una campagna di indagini per il prelievo di campioni di fondale marino. La zona interessata dai lavori è quella di "Capo Bianco" del porto esterno di Brindisi e gli stessi si protrarranno per circa due (2) mesi. La zona interessata dalle operazioni è interdetta al transito, alla sosta ed alla navigazione in genere ad esclusione delle unità ed i mezzi che operano per conto della società "IDROGEO". Carte

22 SEZIONE C C2 - AVVISI NTM III - Avvisi NTM III annullati con il presente fascicolo: 0158/ / / /04 - Avvisi NTM III in vigore: 0170/ / / / / / /04 - Nuovi Avvisi NTM III emessi con il presente fascicolo: 0220/04 GIBRALTAR STRAIT Rebroadcast warning from Comnavsouth. From 29 JAN 04 until further notice, NATO warship are conducting escort operations in the Strait of Gibraltar in order to mantaine security in the area and to ensure the safe transit of designated Allied ship. All vessels sailing through the strait of Gibraltar are requested to keep 500 yards clear off escort formations and are advised to listen on VHF channel 16. Any vessel approaching a military formation without establishing communications may be considered as having potentially hostile intentions. Nothing in this navwarn is intended to impede or interfere with the freedom of navigation. This warning is published solely to advise about the heightened state of readiness of NATO forces. 0222/04 EGYPT Platform "ACTINIA" established in psn 31 54'42" N '42" E till 03 JUN 04. Carta 439 INT /04 TUNISIA E COAST Lightbuoy "C" Cap Bon gas pipeline in psn 37 00'30" N '30" E, unlit. Carta /04 BLACK SEA Explosive found out in psn 44 29'27".3 N '31".4 E, on 24 metres depth. Navigation and anchorage prohibited in circular area one cable radius centered in psn 44 29'27".3 N '31".4 E. Carta 360 INT /04 ALGERIA Ile Plane isolated danger lightbeacon in psn 35 46'18" N '00" W, unlit. Carta 431 INT /04 WESTERN MEDITERRANEAN Tug "SEA NOSTRAMO SEGUNDO" in psn 37 51'24" N '00" W, at 8 MAY 04 towing a fishing cage to Cape San Vito (NW of Sicily), towing lenght 300 mts, speed 8 knots. Carta 431 INT /04 EGYPT Offshore rig "MERSEAK ANDEUR" established till 11 JUN 04 in psn 31 34'42" N '12" E. Carta 439 INT308 22

23 Senigallia Fiume Metauro 117 LA COSTA - Da Senigallia a Fano si susseguono ininterrottamente colline rigogliose cosparse di numerose case e ville (Carta n. 36 e Tav. n. 25). Lungo la riva sorge un'ininterrotta fila di case nuove. È notevole per i suoi 14 archi il ponte sul Fiume Cesano. Presso il ponte si distinguono alcune caratteristiche costruzioni basse, ad un piano, a forma di capanne, con tetto rosso. Navigando a poche miglia dalla costa, si scorgono sui colli: il villaggio Scapezzano (166 m) con una torre cilindrica bianca, in parte nascosta dagli alberi, e con una chiesetta grigia, tetto rosso e campanile quadrangolare leggermente staccato da essa. Il villaggio è riunito alla costa da una strada rettilinea ben visibile dal mare; il paese di Mondolfo (144 m) che ha al centro una torre quadrata con asta, sulla destra una torre cilindrica più cospicua della precedente e, sulla sinistra, una chiesetta con campanile; infine il paese di S. Costanzo (150 m). Marotta, circa a metà distanza tra Senigallia e Fano, è notevole per un grosso e alto serbatoio d'acqua di cemento armato, su traliccio, per il campanile della chiesa e per il grosso edificio grigio-verde dell'albergo Europa che sovrasta le case del paese. Sono inoltre notevoli due edifici di 9 piani, di colore bianco e due silos di colore azzurro. Poco all'interno, alle spalle di Marotta, si scorge una torre quadrangolare bianca ben visibile dal mare. Circa 2,5 M a NW di Marotta è notevole l'agglomerato di edifici modernissimi di Torrette di Fano, in continua espansione. Poco a NW di Torrette, presso la spiaggia, si eleva un cospicuo serbatoio d'acqua, cilindrico, su alto traliccio di cemento bianco, che spicca sul verde dei colli retrostanti e un hotel di 10 piani, di forma cilindrica e di colore rossastro. Metaurilia, circa 1,5 M a NW di Torrette, è un modesto gruppo di bassi edifici, nel quale si nota una chiesetta sormontata da una fila di tre campane. Il Fiume Metauro è attraversato alla foce da un notevole ponte a 18 archi. Sulla destra della foce, guardando dal mare, sono visibili i due grossi silos di uno zuccherificio, cilindrici e affiancati, di colore grigio chiaro. A SE di Fano esistono alcune scogliere a protezione della spiaggia. Zona per esercitazioni di tiro - Si richiama l'attenzione sulla esistenza di una vastissima zona per esercitazioni con restrizione dello spazio aereo e zone per esercitazioni di tiro rispettivamente al largo (dal confine territoriale verso la costa) e lungo il tratto di mare costiero, tra la foce del Fiume Metauro e Rimini. Per i dettagli consultare la Premessa agli Avvisi ai Naviganti dell'anno in corso e la Carta n Scafi affondati - E' stato riferito che nelle acque di Fano esistono i seguenti scafi affondati: 1) In N E, lo scafo di un motopeschereccio, pericoloso per la navigazione; 2) Circa 8 M a NNE di Fano, in fondali di 26 m, i resti di un posamine; 3) Al traverso della collina detta Prelato, collina che è situata subito ad W del Monte Giove, alla distanza di 19 M, in fondale di 59 m, uno scafo affondato carico di sbarre di ferro ( N E); Portolano 1/C Allegato al Fascicolo AA.NN. 11/ Tagliare lungo la linea tratteggiata

24 117A Da Monte Conero a Po di Goro 4) Al traverso della foce del Fiume Metauro, alla distanza di 9 M, in fondale di 35 m, i resti di un sommergibile ( N E). Conduttura sottomarina - Presso la foce del Fiume Metauro ( N E) approda un gasdotto che collega alla terraferma le piattaforme Basil, Brenda A e Brenda T situate circa 16 M a N di Fano (v. oltre). FANO (43 51 N E; Carta n. 214; Tavv. nn. 26 e 27) - Dal mare sembra una grande città. Vi si notano alcuni campanili. Il Monte Giove (223 m) che si eleva a SW della città, è sormontato da un convento (èremo) con campanile; è ottima guida per l'atterraggio. Sono, inoltre, ben visibili i due, già citati, silos dello zuccherificio, cilindrici, affiancati e di colore grigio chiaro, ed un capannone con copertura di lamiera, di colore chiaro. All'estremità SE dell'abitato è visibilissimo anche a notevole distanza un alto serbatoio con traliccio di colore grigio. Nell'abitato si notano il campanile di S. Paterniano ed una torre campanaria quadrangolare di colore rosso con finestre ad arco. Ancoraggio - Si può ancorare a poco più di 1 M da terra, in 12 m, su fondo di fango; le navi con pescaggio inferiore ai 4 m possono avvicinarsi fino a m. L'ancoraggio è aperto a tutti i venti. Prescrizioni - L'accesso al porto è consentito previa autorizzazione di Circomare Fano, da contattare almeno 30 minuti prima del previsto arrivo su VHF Canale 16. Pericoli - La manovra di entrata è pericolosa in caso di condimeteo avverse. I fondali sono molto variabili nei pressi dell'imboccatura. Porto - È costruito allo sbocco del Canale Albani ed è protetto ad E ed a N da una grande diga a quattro bracci ed a W da una diga, orientata circa per N, che prolunga il corso del canale. Il complesso portuale comprende vari bacini: uno ospita il porto turistico Marina dei Cesari, l'altro è il porto-canale. Divieti - È vietato l'ancoraggio nel raggio di 0,4 M dall'imboccatura del porto. Nella Nuova Darsena è vietato l accesso alle unità con pescaggio superiore a 2,3 m, nella Darsena Giurgin a quelle superiore a 3 m e nel Canale Albani a quelle superiore a 2 m. Porto turistico Marina dei Cesari (v. pianetto) - Sorge ad E dell'imboccatura, in un'ampia darsena interamente banchinata e vi si accede attraverso il canale. È dotato di 14 pontili galleggianti, 8 dei quali si protendono dalla banchina settentrionale, mentre gli altri 6 sono ancorati ad un molo che divide il bacino dalla darsena cantieristica. Presso la banchina occidentale del porto sono sistemate delle briccole. I fondali all'imboccatura sono di 5 m, con minimi di 3,5 all'interno del bacino. Il fondo è di fango e sabbia. Pescaggi - Quelli massimi consentiti all'interno del porto turistico sono di 3,5 m. Fanali L imboccatura è segnalata da due fanali a luce fissa. Portolano 1/C Allegato al Fascicolo AA.NN. 11/

25 Fano 117B Portolano 1/C Allegato al Fascicolo AA.NN. 11/ Tagliare lungo la linea tratteggiata

26 118 Da Monte Conero a Po di Goro Servizi in banchina posti barca di cui 100 per il transito, lunghezza massima delle unità 30 m, presa d'acqua, presa elettrica, illuminazione banchina, antincendio, scivolo. Servizi portuali - Distributore carburante da impianto fisso ( ), fontanella (acqua potabile), ormeggiatori, guardianaggio, cantieri navali, officina riparazioni, FAX, VHF, servizio meteo, ritiro rifiuti, raccolta oli usati/batterie esauste, servizi igienici, docce, telefono pubblico. Porto-canale - È composto da varie darsene: la Nuova Darsena posta a S del porto turistico, la darsena di ponente (Darsena Pipeta) e la darsena di levante (Darsena Giurgin), tutte interamente banchinate. Fondali All imboccatura sono di 4 m, con minimi di 2,3 m; il fondo è sabbioso. Destinazione delle banchine - È la seguente: Denominazione delle banchine Uso prevalente Lunghezza delle banchine (m) Banchina n. 1 ormeggio M/P vongolare 30 Banchina n. 2 ormeggio M/P vongolare 42 Banchina n. 3 ormeggio M/P vongolare 33 Banchina n. 4 ormeggio M/P vongolare 126 Banchina n. 5 (Banchina del Faro) ormeggio M/P vongolare 32 Banchina n. 6 (Molo di Tramontana) ormeggio M/P 50 Banchina n. 7 (Molo di Tramontana) ormeggio M/P 20 Banchina n. 8 (Banchina Fiorello Federici) ormeggio M/P 230 Banchina n. 9 (Molo dei calafati) ormeggio M/P e diporto per lavori 206 Banchina n. 10 (Banchina 8 giugno 1964) scarico pescato 65 Banchina n. 11 scarico pescato 47 Banchina n. 12 ormeggio motovedetta CP 27 Banchina n. 13 ormeggio M/P tonnare 300 Banchina n. 14 ormeggio unità piccola pesca // Il Canale Albani, detto anche Molo della Liscia, è utilizzato esclusivamente per l ormeggio in concessione di unità da diporto. La Darsena Pipeta è utilizzata per l ormeggio delle motobarche dedite alla pesca delle vongole. Alla Banchina n. 4 l ormeggio deve avvenire di punta. La Darsena Giurgin è riservata all ormeggio di punta delle unità dedite alla pesca a strascico. Il Canale Albani è attraversato da un ponte girevole ubicato nei pressi del faro; è segnalato di notte, sulle fiancate, da due fanali a luce rossa, uno verso mare ed uno verso monte, visibili soltanto dal canale stesso. Il traffico marittimo, ha in ogni caso, la precedenza sul traffico pedonale. Dalle ore alle il ponte girevole non funziona ed il traffico lungo il canale è libero. Lungo il canale è vietato l'ormeggio dei natanti e del naviglio in genere nei tratti di banchina adiacenti al ponte girevole. Per l'esistenza di una vecchia palificata sommersa, è vietato l'ormeggio a tutte le unità aventi un pescaggio superiore a 2 m lungo il tratto di 9 m della banchina Portolano 1/C Allegato al Fascicolo AA.NN. 11/

27 Fano 119 Nord della Darsena Giurgin nella zona compresa tra la casermetta marinai e l'edificio ex Sanità Marittima. Un cavo elettrico sottomarino, segnato sulla carta, si estende tra le due banchine antistanti l'ingresso del bacino di espansione. Faro e fanali - Il faro sorge circa 350 m a S dell'entrata del porto-canale ed è costituito da un'alta torre quadrangolare bianca su edificio a due piani di colore mattone. I fanali di entrata sono costituiti da candelabri su riservetta: quello sul Molo Est è rosso, quello sul Molo Ovest è verde (v. Elenco dei Fari). Segnali da nebbia - Sul Molo Est è sistemato un nautofono. Servizi in banchina 140 posti barca di cui 10 per il transito, lunghezza massima delle unità 30 m, presa d acqua, presa elettrica, illuminazione banchina, antincendio, 2 scivoli. Servizi portuali Distributore di carburante tramite autobotte, 3 cantieri navali, officina riparazioni, FAX, VHF. Servizi accessori - Rivendita ghiaccio, Raccomandatario Marittimo/Agenzia Marittima, club nautico, noleggio barche e gommoni, noleggio auto/cicli, parcheggio auto, accessori per la nautica, negozi d ogni genere, bar, ristorante, albergo, ufficio postale, cassetta per lettere, banca, sportello bancomat, farmacia, ambulatorio medico/guardia medica, ospedale/pronto soccorso, camera iperbarica a Ravenna ed Ancona. Comunicazioni - Ferrovia, taxi, autostrada, aeroporto ad Ancona e Rimini, eliporto. Autorità - Circomare, Direzione del porto turistico, Dogana, Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco. Venti - Di traversia e violentissimi sono la Tramontana e il Grecale. In primavera e in estate predominano quelli del I (Bora) e del II quadrante; in autunno ed in inverno quelli del III e IV. Il Greco-Levante solleva mare altissimo e rende pericolosa l'entrata in porto. I venti regnanti sono lo Scirocco in estate e il Libeccio in inverno, mentre quelli dominanti provengono da NE e SW. Maree L escursione massima raggiunge 0,6 m. Correnti - Sono generalmente dirette a SE e subiscono l influenza dei venti regnanti. Nel periodo invernale la Tramontana e il Ponente ne aumentano considerevolmente la velocità. Segni precursori del tempo - Formazioni di nubi sul monte S. Bartolo, portano venti in prevalenza da NW, che poi generalmente girano verso N-NE. D'estate, con orizzonte chiaro, è da prevedersi vento da NE. LA COSTA (Carta n. 36 e Tav. 26) - Da Fano a Pesaro è dominata dalle alture di Monte Giove e di Novilara (215 m); quest'ultima è coronata dal villaggio omonimo, riconoscibile per la chiesa, per la torre quadrangolare in mezzo alle sue case e per un serbatoio su traliccio. Ad E di Novilara, sempre sulla vetta del colle, si distinguono la chiesa e il campanile di Roncosambaccio (148 m) in mezzo agli alberi ed il castello Castracani munito di torrione con tetto rosso. Sulla riva del mare, all'altezza del Portolano 1/C Allegato al Fascicolo AA.NN. 11/ Tagliare lungo la linea tratteggiata

28 120 Da Monte Conero a Po di Goro castello, si nota una caratteristica fila di costruzioni eguali fra loro, tipo chalet con tetto aguzzo a spioventi, di colore rosso, allineate lungo la spiaggia. Presso Novilara, a mezza via tra Pesaro e Fano, in prossimità della foce di un torrente si nota un agglomerato di abitazioni. Un poco più a SE si distingue la costruzione di un motel. Monte Ardizio (Tavv. 26 e 27; 141 m), allungato, bruno e con fianchi ripidi, ha da lontano lo stesso aspetto di Monte Conero e può quindi, sebbene meno elevato, indurre in errore, specialmente con foschia. Il monte presenta al mare il fianco ripido e roccioso; radi alberi sorgono sulle pendici (v. Avvertenza a pag. 106). Scogliere Nel tratto di costa compreso tra il porto di Fano e la foce del Fosso Sejore si estendono numerose scogliere emerse e sommerse. Ripopolamento ittico 1) Tra la foce del Fiume Metauro e la costa antistante Rimini, a circa 1 M dalla costa, si trovano numerose strutture in cemento armato per favorire il ripopolamento ittico. Le zone sono riportate sulle carte e sono coperte da 8 m d'acqua. 2) All'interno di essa esiste un'altra zona, di forma rettangolare centrata in N E, dove si trovano ostacoli galleggianti e subacquei di varia natura sparsi irregolarmente. Quest'ultima zona, riservata alla molluschicoltura, è interdetta al transito, all'ancoraggio ed alla pesca. La zona è segnalata al centro da una boa cilindrica luminosa gialla radarabile e su ciascun vertice da una boa diurna cilindrica, di colore giallo, radarabile. Per ulteriori particolari consultare l'ord. n. 4/94 di Circomare Fano. Piattaforme fisse - Al largo di Fano sono: 1) Brenda Perf e Brenda Prod in N E. Esse costituiscono un unico complesso e sono collegate da due condotte sottomarine alla piattaforma Annabella ( N E; v. oltre). Inoltre nella zona esistono altre tre piattaforme in: 2) N E (Basil) (collegata alla Brenda Prod da 2 condotte sottomarine); 3) N E (Daria A e B). 4) N E (Annalisa, collegata da condotta sottomarina alla Brenda Prod). Condotte sottomarine collegano le piattaforme 2) e 3) agli impianti situati presso la foce del Fiume Metauro ( N E). Fino al limite delle acque territoriali sono vietati l'ancoraggio e la pesca entro 0,5 M dalle installazioni e dalle condotte. Scogliere Una scogliera soffolta è collocata a S del moletto Zara, in località Bagnarola. PESARO ( N E; Carta n. 214, Tavv. nn. 26 e 28) - È alla foce del Fiume Foglia nell'ampia conca che si apre fra i Monti Ardizio e S. Bartolo. Punti cospicui - Pesaro presenta una lunga fila di costruzioni moderne Portolano 1/C Allegato al Fascicolo AA.NN. 11/

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E D INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERLAE DELLEA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA Roma, 22 novembre 2011 Al

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia e Corsica Edizione 2006 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

12 Mercoledì 14 Giugno 2006

12 Mercoledì 14 Giugno 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 Mercoledì 14 Giugno 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

ALLEGATO I DIMENSIONI MASSIME DELLE NAVI - NAVIGAZIONE IN ORE DIURNE

ALLEGATO I DIMENSIONI MASSIME DELLE NAVI - NAVIGAZIONE IN ORE DIURNE DIMENSIONI MASSIME DELLE NAVI - NAVIGAZIONE IN ORE DIURNE A) DALL AVAMPORTO SINO AL LARGO TRATTAROLI, COMPRESE LE BANCHINE IFA, LLOYD, ALMA PETROLI E EURODOCKS ESTREMO MARE Banchina IFA, T&C, ormeggio

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE Via Gioeni 55, 92014 Porto Empedocle (AG) - Centralino: 0922 531811-531812 - Sala Operativa: 0922

Dettagli

MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI

MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE PORTUALI E MARITTIME FRANCESCO GRANATA 1 Le banchine Sono quelle strutture che separano il bacino liquido dalla terraferma. Si distinguono

Dettagli

Regolamento del porticciolo di Vernazza e sue aree.

Regolamento del porticciolo di Vernazza e sue aree. COMUNE DI VERNAZZA Provincia della Spezia PARCO NAZIONALE DELLE CINQUE TERRE Area Marina Protetta Cinque Terre Patrimonio dell'u.n.e.s.c.o. Regolamento del porticciolo di Vernazza e sue aree. Articolo

Dettagli

Fari e Segnali da Nebbia della Carta NP003 aggiunti, modificati e/o rimossi dalla data di pubblicazione della carta

Fari e Segnali da Nebbia della Carta NP003 aggiunti, modificati e/o rimossi dalla data di pubblicazione della carta Fari e Segnali da Nebbia della Carta NP003 aggiunti, modificati e/o rimossi dalla data di pubblicazione della carta Elenco aggiornato a maggio 2013 Codice Zona Coordinate Specifiche Descriz Periodo Visibilità

Dettagli

10 Mercoledì 20 maggio 2009

10 Mercoledì 20 maggio 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 10 Mercoledì 20 maggio 2009 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

LA PROVINCIA DI GROSSETO E L ECONOMIA DEL MARE

LA PROVINCIA DI GROSSETO E L ECONOMIA DEL MARE LA PROVINCIA DI GROSSETO E L ECONOMIA DEL MARE A cura di: Koinè MultiMedia - Pisa I FATTORI DI DEBOLEZZA DELLA PROVINCIA DI GROSSETO STANNO DIVENENDO ARMI VINCENTI NATURA AGRICOLTURA ALIMENTARI ARTIGIANATO

Dettagli

ASD Sistiana89 RILKE CUP 2015. Domenica 18 ottobre 2015 13 edizione Istruzioni di regata

ASD Sistiana89 RILKE CUP 2015. Domenica 18 ottobre 2015 13 edizione Istruzioni di regata ASD Diporto Nautico Sistiana Yacht Club PORTOPICCOLO ASD Sistiana89 Federazione Italiana Vela RILKE CUP 2015 Domenica 18 ottobre 2015 13 edizione Istruzioni di regata 1 - CIRCOLI ORGANIZZATORI ASD Diporto

Dettagli

OPPORTUNITÀ D INVESTIMENTO:

OPPORTUNITÀ D INVESTIMENTO: OPPORTUNITÀ D INVESTIMENTO: 1. BAIA ZAVALA, isola di Hvar La baia Zavala è situata nel golfo di Stari Grad, una delle baie più belle e protette dell isola di Hvar. Nel piano regolatore l area della baia

Dettagli

11 Mercoledì 31 Maggio 2006

11 Mercoledì 31 Maggio 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 Mercoledì 31 Maggio 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

15 Mercoledì 26 Luglio 2006

15 Mercoledì 26 Luglio 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 15 Mercoledì 26 Luglio 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

CAPITANERIA DI PORTO GUARDIA COSTIERA GENOVA ORDINANZA N. 183/2003 CAPITANERIA DI PORTO GENOVA SEZIONE TECNICA ORDINANZA N 183/2003

CAPITANERIA DI PORTO GUARDIA COSTIERA GENOVA ORDINANZA N. 183/2003 CAPITANERIA DI PORTO GENOVA SEZIONE TECNICA ORDINANZA N 183/2003 CAPITANERIA DI PORTO GUARDIA COSTIERA GENOVA ORDINANZA N. 183/2003 CAPITANERIA DI PORTO GENOVA SEZIONE TECNICA ORDINANZA N 183/2003 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Genova: -

Dettagli

MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO - ARBATAX - ORDINANZA N _11/2000

MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO - ARBATAX - ORDINANZA N _11/2000 Vista Vista Considerato Considerato MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO - ARBATAX - ORDINANZA N _11/2000 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante dei Porto

Dettagli

per portarti nel futuro

per portarti nel futuro DALLA FERROVIA AL PORTO, ALL AEROPORTO 1848 Inaugurazuione linea ferroviaria Padova-Venezia 1869-1880 si sposta il porto dal bacino di San Marco ad un area prossima alla testata del ponte ferroviario,

Dettagli

IL PIANO REGOLATORE GENERALE

IL PIANO REGOLATORE GENERALE DOSSIER TORINO Lo sviluppo dell aeroporto di Torino Caselle è regolato da un Piano Regolatore Generale (Master Plan), definito dalla Società di gestione nel 1986, che individua le aree su cui devono essere

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.1/2010 (GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO) SUPPLEMENTO AL QUINDICINALE AVVISI AI NAVIGANTI

Dettagli

19 Mercoledì 04 Ottobre 2006

19 Mercoledì 04 Ottobre 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 19 Mercoledì 04 Ottobre 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

)egnali visivi dei natanti

)egnali visivi dei natanti !.#4#.225.1 Navigazione Allegato 1 (art. 20-34, 52 e 59) )egnali visivi dei natanti Generalità 1. I simboli e i disegni riprodotti qui di seguito hanno unicamente carattere indicativo. Occorre pertanto

Dettagli

Sito test di Punta Righini

Sito test di Punta Righini Sito test di Punta Righini Il sito Test di Punta Righini è stato autorizzato con regolare concessione demaniale lo scorso 22 Marzo. In precedenza le attività di test erano state condotte in un area contigua,

Dettagli

1 RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO ESECUTIVO

1 RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO ESECUTIVO 1 RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO ESECUTIVO Il Comune di Rimini con finanziamento della Giunta Regionale dell Emilia Romagna (delibere G.R. n. 2552/2003 del 09/12/2003 e n. 2334/2005 del 29/12/2005)

Dettagli

5 Mercoledì 04 marzo 2015

5 Mercoledì 04 marzo 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 Mercoledì 04 marzo 2015 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

17 Mercoledì 02 settembre 2015

17 Mercoledì 02 settembre 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 17 Mercoledì 02 settembre 2015 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 03_SAN

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 03_SAN a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 0700800803 Capo Sant Ampelio Capo Verde 31,2 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione Liguria

Dettagli

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e 1 2 Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici; infatti sono stati eliminati tutti

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI TRASPORTI CAPITOLATO TECNICO (CIG: 354076)

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI TRASPORTI CAPITOLATO TECNICO (CIG: 354076) CAPITOLATO TECNICO (CIG: 354076) AL CONTRATTO DI SERVIZIO DI COLLEGAMENTO MARITTIMO PER IL TRASPORTO DI PERSONE E VEICOLI NELLA TRATTA PORTO TORRES ISOLA DELL ASINARA (CALA REALE) E VICEVERSA. La gara

Dettagli

Siracusa 28 Marzo 2011. Seminario di studi. Coordinamento della sicurezza nella realizzazione di opere complesse

Siracusa 28 Marzo 2011. Seminario di studi. Coordinamento della sicurezza nella realizzazione di opere complesse Siracusa 28 Marzo 2011 Seminario di studi Coordinamento della sicurezza nella realizzazione di opere complesse Presentazione dell opera: Realizzazione ed installazione del Primo Terminale GNL Off Shore

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.1/2009 (GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO) SUPPLEMENTO AL QUINDICINALE AVVISI AI NAVIGANTI

Dettagli

1. MANUTENZIONE E MONITORAGGIO

1. MANUTENZIONE E MONITORAGGIO 1. MANUTENZIONE E MONITORAGGIO Come richiesto dal D.P.R. 509/97 sono di seguito fornite le indicazioni preliminari per l utilizzo e la manutenzione delle opere, degli impianti e dei servizi esistenti,

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA (Località P.ta Chiara, snc. - Tel. 0789-730632 - Fax 0789-731020. E-mail: cplamaddalena@mit.gov.it - Sito Web: www.guardiacostiera.gov.it)

Dettagli

13 mercoledì 29 giugno 2005

13 mercoledì 29 giugno 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 13 mercoledì 29 giugno 2005 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

20 Mercoledì 18 Ottobre 2006

20 Mercoledì 18 Ottobre 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 Mercoledì 18 Ottobre 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA SEGNALETICA E DELLE VIE DI NAVIGAZIONE INTERNA

REGOLAMENTO DELLA SEGNALETICA E DELLE VIE DI NAVIGAZIONE INTERNA SEGRETERIA REGIONALE ALLE INFRASTRUTTURE E MOBILITA REGOLAMENTO DELLA SEGNALETICA E DELLE VIE DI NAVIGAZIONE INTERNA ALLEGATO N. 1 SEGNALETICA DELLA VIA NAVIGABILE La segnaletica lungo le vie di navigazione

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

Decreto interministeriale 6 agosto 1993. Modificazioni alle misure di tutela della riserva marina "Isole Egadi"

Decreto interministeriale 6 agosto 1993. Modificazioni alle misure di tutela della riserva marina Isole Egadi Decreto interministeriale 6 agosto 1993 Modificazioni alle misure di tutela della riserva marina "Isole Egadi" (G.U. della Repubblica Italiana n. 199 del 25 agosto 1993) Il Ministro dell'ambiente di concerto

Dettagli

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA Il complesso del porto ligure, uno dei maggiori e più significativi in Europa, rappresenta il cuore dell attività svolta dai cosiddetti provveditori,

Dettagli

Skippermate. per l equipaggio

Skippermate. per l equipaggio per l equipaggio per l equipaggio Assistenza sanitaria Medico on line per fornire consulenze telefoniche in tempo reale; informazioni sul kit sanitario di bordo con medico on-line; invio di un medico;

Dettagli

UN BELLA FILASTROCCA SUL SEMAFORO.

UN BELLA FILASTROCCA SUL SEMAFORO. UN BELLA FILASTROCCA SUL SEMAFORO. Il vigile urbano di Gianni rodari Chi è più forte del vigile urbano? Ferma i tram con una mano. Con un dito, calmo e sereno, tiene indietro un autotreno: cento motori

Dettagli

6 Mercoledì 18 marzo 2015

6 Mercoledì 18 marzo 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 6 Mercoledì 18 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

21 Mercoledì 29 ottobre 2008

21 Mercoledì 29 ottobre 2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 21 Mercoledì 29 ottobre 2008 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani

Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani Una particolare categoria, non molto diffusa, di orologi solari è rappresentata dagli orologi a trasparenza. Alcuni esemplari di questi orologi si

Dettagli

24 Mercoledì 03 Dicembre 2003

24 Mercoledì 03 Dicembre 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 Mercoledì 03 Dicembre 2003 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

` Ç áàxüé wxääx \ÇyÜtáàÜâààâÜx x wx gütáñéüà

` Ç áàxüé wxääx \ÇyÜtáàÜâààâÜx x wx gütáñéüà ` Ç áàxüé wxääx \ÇyÜtáàÜâààâÜx x wx gütáñéüà UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE O R D I N A N Z A N. 196 / 2004 Il Capo del Circondario Marittimo di Santa Margherita Ligure; VISTA

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UNITÀ DI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE PER LA NAVIGAZIONE ED IL DEMANIO MARITTIMO S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL

Dettagli

Presentazione. L Italia è lo stato in cui viviamo. E divisa in regioni. Il Veneto è la nostra regione. Osserviamo le seguenti cartine:

Presentazione. L Italia è lo stato in cui viviamo. E divisa in regioni. Il Veneto è la nostra regione. Osserviamo le seguenti cartine: CONOSCERE IL NOSTRO TERRITORIO anno scolastico 2003-2004 classi terze A-B plesso Don Milani Presentazione L Italia è lo stato in cui viviamo. E divisa in regioni. Il Veneto è la nostra regione. Osserviamo

Dettagli

COMUNE DI MESOCCO CANTONE DEI GRIGIONI REGOLAMENTO SULLA NAVIGAZIONE DEL LAGO ARTIFICIALE D ISOLA E DEL LAG DEL LIDO 1 A SAN BERNARDINO

COMUNE DI MESOCCO CANTONE DEI GRIGIONI REGOLAMENTO SULLA NAVIGAZIONE DEL LAGO ARTIFICIALE D ISOLA E DEL LAG DEL LIDO 1 A SAN BERNARDINO COMUNE DI MESOCCO CANTONE DEI GRIGIONI REGOLAMENTO SULLA NAVIGAZIONE DEL LAGO ARTIFICIALE D ISOLA E DEL LAG DEL LIDO 1 A SAN BERNARDINO 1 Al titolo viene aggiunto anche il Lag del Lido A. DISPOSIZIONI

Dettagli

16 Mercoledì 09 Agosto 2006

16 Mercoledì 09 Agosto 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 16 Mercoledì 09 Agosto 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

Istruzioni di Regata

Istruzioni di Regata Comitato Circoli Velici Alto Tirreno CAMPIONATO INVERNALE 2015 LEGA NAVALE ITALIANA VIAREGGIO TROFEO LNI Marina di Pisa, 18 Ottobre 2015. ORC Gran Crociera (ex Libera) Istruzioni di Regata A - Regolamenti

Dettagli

REGOLA 1 IL RETTANGOLO DI GIOCO

REGOLA 1 IL RETTANGOLO DI GIOCO REGOLA 1 IL RETTANGOLO DI GIOCO Superficie del rettangolo di gioco Le gare devono essere giocate su superfici piane, lisce e prive di asperità, preferibilmente fatte di legno o di materiale sintetico,

Dettagli

Tavoli tematici. Contributo. Nome Cognome Ente/organizzazione di appartenenza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Telefono E_mail www.unipa.

Tavoli tematici. Contributo. Nome Cognome Ente/organizzazione di appartenenza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Telefono E_mail www.unipa. VERSO LA STRATEGIA REGIONALE DELL INNOVAZIONE 2014-2020 Tavoli tematici Contributo 1 1. Dati proponente contributo Nome Cognome Ente/organizzazione di appartenenza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Telefono

Dettagli

Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW

Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW 1 novembre 2012 Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW Dal 1 novembre 2012, saranno introdotti alcuni cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW. Molti di questi cambiamenti sono semplicemente un

Dettagli

22 Mercoledì 15 Novembre 2006

22 Mercoledì 15 Novembre 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 22 Mercoledì 15 Novembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile >>> Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile Innanzi tutto per chi intende utilizzare l automobile occorre avvisare da subito che il FlightSimCenter si trova molto vicino al centro di Milano,

Dettagli

FABBRI SRL. Posti barca. Marina di Grosseto. Via Mazzini 93 Grosseto, GR 58100 Telefono: 0564/27454 Fax: 0564/28699

FABBRI SRL. Posti barca. Marina di Grosseto. Via Mazzini 93 Grosseto, GR 58100 Telefono: 0564/27454 Fax: 0564/28699 FABBRI SRL Posti barca Marina di Grosseto Via Mazzini 93 Grosseto, GR 58100 Telefono: 0564/27454 Fax: 0564/28699 2 Marina di Grosseto Marina di Grosseto è una rinomata località turistica posta a dodici

Dettagli

COMUNE DI CHIOGGIA LA GESTIONE DELLE RETI ABBANDONATE E DEI RIFIUTI DELLA PESCA A CHIOGGIA

COMUNE DI CHIOGGIA LA GESTIONE DELLE RETI ABBANDONATE E DEI RIFIUTI DELLA PESCA A CHIOGGIA COMUNE DI CHIOGGIA LA GESTIONE DELLE RETI ABBANDONATE E DEI RIFIUTI DELLA PESCA A CHIOGGIA Presentazione a cura Stefania Galera di Veritas S.p.A. 11/12/2015 CHIOGGIA BANCHINA DI PUNTA POLI 02/2014 2 NORMATIVA

Dettagli

Questa villeggiatura turistica e' una delle piu' visitate parti di Corfu. Ci sono molti bar,ristoranti,taverne,negozi turistici e supermercati.

Questa villeggiatura turistica e' una delle piu' visitate parti di Corfu. Ci sono molti bar,ristoranti,taverne,negozi turistici e supermercati. Barbati Guida Questa villeggiatura turistica e' una delle piu' visitate parti di Corfu. Ci sono molti bar,ristoranti,taverne,negozi turistici e supermercati. Dove si trova A 20 klm dalla citta' di Corfu

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 18_SML

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 18_SML a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) -Zoagli 0701001018 * Punta Punta Chiappe 29,6 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione Liguria

Dettagli

UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE

UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE 1 UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE 2 UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA 3 IMPORT EXPORT NAZIONALE ATTRAVERSO I PORTI QUANTITÀ Milioni di tonnellate IMPORT 199,8

Dettagli

NAUTICA. Nuova regolativa giuridica Legge sulla tassa di soggiorno (G.G.U.U. n.n.152/08 e 59/09 correzioni) - Le più frequenti domande e risposte -

NAUTICA. Nuova regolativa giuridica Legge sulla tassa di soggiorno (G.G.U.U. n.n.152/08 e 59/09 correzioni) - Le più frequenti domande e risposte - REPUBBLICA DI CROAZIA MINISTERO DEL TURISMO NAUTICA Nuova regolativa giuridica Legge sulla tassa di soggiorno (G.G.U.U. n.n.152/08 e 59/09 correzioni) - Le più frequenti domande e risposte - In generale

Dettagli

6 martedì 26 marzo 2002

6 martedì 26 marzo 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 6 martedì 26 marzo 2002 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Posizionamento. Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network;

Posizionamento. Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network; Porto di Ancona Posizionamento Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network; Corridoio scandinavo-mediterraneo (38% traffico tir del porto proviene da Paesi lungo questo asse, Italia esclusa);

Dettagli

FIV XIII ZONA FVG LA ROMANTICA 2015

FIV XIII ZONA FVG LA ROMANTICA 2015 FIV XIII ZONA FVG LA ROMANTICA 2015 ISTRUZIONI DI REGATA 01.00 Circolo Organizzatore SOCIETA VELICA DI BARCOLA E GRIGNANO Viale Miramare, 32-34135 TRIESTE Tel. 040/41.16.64 - Fax 040/41.38.38 e-mail: regate@svbg.it

Dettagli

PALAZZO MOLIN VENEZIA Scheda Immobile

PALAZZO MOLIN VENEZIA Scheda Immobile PALAZZO MOLIN VENEZIA Scheda Immobile INTRODUZIONE Tirrenia di Navigazione S.p.A. in amministrazione straordinaria, è proprietaria dell immobile denominato Palazzo Molin situato nel centro storico di Venezia,

Dettagli

Turismo: risultati della VII Analisi degli aspetti tariffari nelle località turistiche italiane ed estere e nelle crociere - anno 2015

Turismo: risultati della VII Analisi degli aspetti tariffari nelle località turistiche italiane ed estere e nelle crociere - anno 2015 Turismo: risultati della VII Analisi degli aspetti tariffari nelle località turistiche italiane ed estere e nelle crociere - anno 2015 Lo scopo della presente indagine è proprio costituire un Osservatorio

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3204 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P4 Da Capo Circeo a Sapri Edizione 2007 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le varianti

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.2/2015 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti 11/2015 compreso) SUPPLEMENTO AL

Dettagli

ASSESSORADU DE SOS TRASPORTOS ASSESSORATO DEI TRASPORTI

ASSESSORADU DE SOS TRASPORTOS ASSESSORATO DEI TRASPORTI CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO PUBBLICO DI COLLEGAMENTO MARITTIMO PER IL TRASPORTO DI PERSONE, VEICOLI E MERCI SULLA TRATTA PORTO TORRES ISOLA DELL ASINARA (CALA REALE)

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.1/2011 (GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO) SUPPLEMENTO AL QUINDICINALE AVVISI AI NAVIGANTI

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3207 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P7 Da Capo Santa Maria di Leuca a Senigallia Edizione 2008 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

I locali da bagno e doccia

I locali da bagno e doccia I locali da bagno e doccia 1. Classificazione delle Zone In funzione della pericolosità, nei locali bagno e doccia (Norma 64-8 sez. 701) si possono individuare quattro zone (fig. 1) che influenzano i criteri

Dettagli

22 Mercoledì 12 novembre 2008

22 Mercoledì 12 novembre 2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 22 Mercoledì 12 novembre 2008 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

GIUNTA REGIONALE DIRIGENZA - Decreti

GIUNTA REGIONALE DIRIGENZA - Decreti 17.2.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 tino Ufficiale della Regione Toscana ai sensi dell articolo 5, comma 1, della l.r. 23/2007 e nella banca dati degli atti del Consiglio regionale

Dettagli

SAFETY & SECURITY. Misure di sicurezza all interno delle aree in gestione alla Società Porto di Livorno 2000 SrL

SAFETY & SECURITY. Misure di sicurezza all interno delle aree in gestione alla Società Porto di Livorno 2000 SrL Terminal Crociere - Piazzale dei Marmi 57123 Livorno (LI) Italia Tel. (+39) 0586 20.29.01 Fax (+39) 0586 89.22.09 info@portolivorno2000.it Misure di sicurezza all interno delle aree in gestione alla Società

Dettagli

Premessa. L esame di queste diverse fonti ha portato a conclusioni analoghe e sovrapponibili

Premessa. L esame di queste diverse fonti ha portato a conclusioni analoghe e sovrapponibili Premessa In Sardegna vastissime esposizioni di fetch (superfici di mare aperto su cui spira il vento con direzione e intensità costante) di centinaia di km espongono l'isola a forti venti tutto l anno.

Dettagli

educazione stradale teoria progetto animazioni computerizzate plastico tavole

educazione stradale teoria progetto animazioni computerizzate plastico tavole educazione stradale teoria progetto animazioni computerizzate plastico tavole La bicicletta Il comportamento del ciclista I ciclisti per strada si devono comportare in modo da non costituire pericolo o

Dettagli

1 mercoledì 11 gennaio 2006

1 mercoledì 11 gennaio 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 1 mercoledì 11 gennaio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

La Puglia. e i suoi paesaggi

La Puglia. e i suoi paesaggi La Puglia e i suoi paesaggi La carta fisica La puglia confina a nord e a est con il mar Adriatico a sud con mar Ionio e Basilicata e a ovest con Molise e Campania La parte amministrativa Il capoluogo di

Dettagli

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.)

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) Dicembre 2011 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Studio

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO AMBITO COSTIERO 08 Unità fisiografiche del Centa, Centa Sud e Maremola ART. 41 LEGGE REGIONALE N 20/2006 Relazione sulla qualità delle acque costiere (RA)-

Dettagli

PRESENTA TROFEO VENTI 15 OTTOBRE 2011 GARA DI PESCA SPORTIVA AL BOLENTINO. in collaborazione con. Passione Pesca Passione Sub

PRESENTA TROFEO VENTI 15 OTTOBRE 2011 GARA DI PESCA SPORTIVA AL BOLENTINO. in collaborazione con. Passione Pesca Passione Sub PRESENTA TROFEO VENTI 15 OTTOBRE 2011 GARA DI PESCA SPORTIVA AL BOLENTINO in collaborazione con Passione Pesca Passione Sub BANDO DI GARA E REGOLAMENTO 1 - PARTECIPANTI: potranno partecipare tutti gli

Dettagli

$UW $0%,72',$33/,&$=,21(

$UW $0%,72',$33/,&$=,21( 5(*2/$0(172 '(*/,$3352',',81,7$ $9(/$$',%,7($/&+$57(51$87,&235(662/$ '$56(1$$&721'(/32572',1$32/, $0%,72',$33/,&$=,21( Il presente regolamento disciplina, a titolo sperimentale, l uso delle banchine portuali

Dettagli

ORDINANZA N. 21 DEL 28.04.2014

ORDINANZA N. 21 DEL 28.04.2014 (Provincia di Genova) Prot. n. Albo n. 548-28.04.2014 COPIA UFFICIO DEMANIO MARITTIMO ORDINANZA N. 21 DEL 28.04.2014 Oggetto: Individuazione di ulteriore area oggetto di interdizione temporanea del transito

Dettagli

www.italy-ontheroad.it

www.italy-ontheroad.it www.italy-ontheroad.it Rotonda, rotatoria: istruzioni per l uso. Negli ultimi anni la rotonda, o rotatoria stradale, si è molto diffusa sostituendo gran parte delle aree semaforizzate, ma l utente della

Dettagli

QUESITO N. 6 DEL 20/06/2016

QUESITO N. 6 DEL 20/06/2016 QUESITO N. 6 DEL 20/06/2016 1. Nel documento Condizioni Generali di Fornitura numero elaborato MV100P-PE-GZS-0005-19-CO, al punto 2 Norme e Leggi è indicato che la fornitura dovrà essere in accordo alla

Dettagli

Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro

Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro Decreto Legislativo 9 aprile 2008, nr. 81 Art. 161 Campo di applicazione 1. Il presente titolo stabilisce le prescrizioni per la segnaletica di sicurezza e

Dettagli

L'ORIENTAMENTO. November 05, 2014. Orientamento_4E. http://tempopieno.altervista.org/index.htm. MaestroGianni 1

L'ORIENTAMENTO. November 05, 2014. Orientamento_4E. http://tempopieno.altervista.org/index.htm. MaestroGianni 1 L'ORIENTAMENTO http://tempopieno.altervista.org/index.htm Anno scolastico 2014-2015 Classe IV E - Scuola primaria "Umberto I" - I Circolo - Santeramo (Ba) ins. Gianni Plantamura MaestroGianni 1 Orientamento_4E

Dettagli

ALLEGATO. Comune., via. Nome del referente/funzione:.. Telefono e numero fax:.. E-mail:

ALLEGATO. Comune., via. Nome del referente/funzione:.. Telefono e numero fax:.. E-mail: ALLEGATO Programma di cooperazione territoriale Italia Francia Marittimo Avviso per la manifestazione di interesse alla partecipazione al progetto strategico TPE (Turismo Porti Ambiente) sottoprogetto

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela

Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela Pagina 1 di 9 Indice generale 1 Accesso alla raccolta... 3 2 Il pannello di controllo della raccolta e attivazione delle maschere...

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3201 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P1 Dal confine italo francese a Marinella Edizione 2012 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

ISTRUZIONI DI REGATA VENEZIA 18 OTTOBRE 2015

ISTRUZIONI DI REGATA VENEZIA 18 OTTOBRE 2015 ISTRUZIONI DI REGATA VENEZIA 18 OTTOBRE 2015 1. CIRCOLO ORGANIZZATORE Compagnia della Vela- Venezia. S. Marco - Giardinetti Reali, 2 Venezia Tel. e Fax 041-5200884 segreteria@compvela.com - http://www.compagniadellavela.org/

Dettagli

Manuale d'uso HERE Maps

Manuale d'uso HERE Maps Manuale d'uso HERE Maps Edizione 1.0 IT HERE Maps HERE Maps mostra ciò che si trova nelle vicinanze e guida verso il luogo in cui si desidera andare. È possibile: Trovare città, strade e servizi Trovare

Dettagli

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Atto di indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall alto nei lavori in quota della Regione

Dettagli

PREZZO DI VENDITA 1.400.000,00 (eurounmilionequattrocentomila/00).

PREZZO DI VENDITA 1.400.000,00 (eurounmilionequattrocentomila/00). Complesso in vendita nel Comune di Assago MQ L area ricopre una superficie di Mq 4.125. L edificio esistente ricopre una superficie lorda complessiva (SLP) di Mq 802,00; di cui Mq 436,00 per il piano primo

Dettagli

VACANZEAVELA Yacht Charter

VACANZEAVELA Yacht Charter La stagione 2015 si conclude con successo. Mi unisco all intera squadra LOCASAIL ringraziandovi per la fiducia accordataci per le vostre vacanze. Grazie alla vostra fedeltà e il bel tempo, la nostra stagione

Dettagli

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Pubblicato il: 17/05/2004 Aggiornato al: 25/05/2004 di Gianluigi Saveri 1. L impianto elettrico L appartamento che si prende come

Dettagli

Il Consorzio ZAI, consorzio per la zona agricolo-industriale di. Verona, è un consorzio di sviluppo industriale, costituito nel

Il Consorzio ZAI, consorzio per la zona agricolo-industriale di. Verona, è un consorzio di sviluppo industriale, costituito nel Consorzio Zai Il Consorzio ZAI, consorzio per la zona agricolo-industriale di Verona, è un consorzio di sviluppo industriale, costituito nel 1948 da Comune, Provincia e Camera di Commercio di Verona ed

Dettagli

RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/12/2011

RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/12/2011 RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/12/2011 (redatto da M. Corazza) Abstract... 1 1 Analisi meteorologica... 1 2 Dati Osservati... 3 2.1 Analisi anemometrica... 3 2.2 Mare... 4 2.3 Effetti al

Dettagli